Top Banner
PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA, CRONACA, CULTURA E SPORT DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XIII N.43 del 14 dicembre 2014 Siamo su internet all’indirizzo www.informatorepopolare.it
16

Informatore Popolare 43 - 2014

Apr 06, 2016

Download

Documents

Caprinews

Numero 43 del 14 dicembre 2014
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Informatore Popolare 43 - 2014

PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA,CRONACA, CULTURA E SPORT

DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XIII N.43 del 14 dicembre 2014

Siam

o su

inte

rnet

all’

indi

rizzo

ww

w.in

form

ator

epop

olar

e.it

Page 2: Informatore Popolare 43 - 2014

Con il passare delle ore si fa semprepiù preoccupante la situazione venu-tasi a creare all’ospedale Capilupi.L’ascensore, indispensabile per rag-giungere il reparto degenze, funzio-na a singhiozzo, mentre la diagnosti-ca è messa a rischio dal guasto dellatac che si protrae ormai da un anno edal funzionamento non quotidianodell’ecografia, unitamente al perso-nale ridotto che impedi-sce l’utilizzo della salaoperatoria nelle ore not-turne. A destare allarmenelle ultime settimane èsoprattutto ciò che staaccadendo all’ostetriciae ginecologia: in servi-zio come personalemedico sono rimastiattualmente soltantodue ginecologi, chedevono alternarsi inturni continuativi di 24ore per non interrompe-re il servizio e devonofar fronte all’assenzadei colleghi, alcuni deiquali in malattia e altritrasferiti altrove o anda-ti in pensione e nonriampiazzati. Il perso-nale carente insieme amotivi tecnici e funzio-nali hanno costretto bendue partorienti, cui sen’è aggiunta una terzapochi giorni dopo, atrasferirsi in ospedalidella terraferma sicura-mente più attrezzati e dove potrannoessere maggiormente seguite.Privare, per motivi di sicurezza etranquillità, ad una donna di partori-re a Capri significa accelerare il pro-cesso di chiusura del punto nascita edi conseguenza di ridimensionamen-to dell’intero presidio ospedaliero.Nei giorni scorsi i sindaci di Capried Anacapri, Gianni De Martino e

Franco Cerrotta, hanno scritto unanota congiunta al presidente dellaRegione Campania Stefano Caldoro,al Prefetto di Napoli, a tutti i verticidell’Asl, chiedendo un “incontrourgentissimo” alla luce delle ultimenotizie sul Capilupi. In merito al tra-sferimento delle due partorienti i sin-daci hanno scritto che “ancora unavolta la drammatica situazione del-

l’ospedale di Capri non ha avutoconseguenze peggiori solo per puracoincidenza in quanto le condizionimeteorologiche hanno consentito iltrasferimento dei pazienti. Ma secosì non fosse stato oggi forse sta-remmo a parlare di gravissimeresponsabilità e avremmo già dato ilvia alla ricerca del capro espiatorioche, naturalmente, sarebbe stato

individuato nell’ultimo barelliere oinfermiere dell’Azienda”. “Abbiamoavuto il piacere di apprendere diret-tamente dal Presidente della giuntaregionale - hanno aggiunto i primicittadini dell’isola - dello stanzia-mento economico di cui la Regionedisporrà per l’acquisto di apparec-chiature indispensabili alla salva-guardia della salute dei cittadini, ma

a Capri non serviràl’ultimo ritrovato dellascienza moderna se nonsi garantirà un’adeguataed organizzata assisten-za medico-infermieri-stica alla collettività”. Isindaci hanno comuni-cato che “la gravitàdella situazione hainvestito l’intera comu-nità isolana e già si stacostituendo un comitatoche, sicuramente,amplificherà a livellonazionale le condizioniin cui ci si trova”. Leamministrazioni hannoriferito di essere prontea sostenere ed affianca-re le iniziative deicomitati di lotta.Sarebbe più utile esoprattutto più giustoche siano le ammini-strazioni comunali aguidare le rivolte segui-te dall’intera popolazio-ne e non il contrario,senza perdere di vista

l’obiettivo comune che è quello delmiglioramento strutturale e funzio-nale del Capilupi. L’importante ènon commettere gli errori del passa-to quando l’amministrazione comu-nale caprese è stata capace di contri-buire alla perdita della donazionemilionaria di una benefattrice impe-dendo la realizzazione dei lavorinella vecchia ala.

Cresce l’emergenzaall’ospedale Capilupi: partorienti trasferite a Napoli

2

Aria di Capri

Page 3: Informatore Popolare 43 - 2014

Il Porto Turistico sembra far gola atutti. Sia ai Comuni di Capri edAnacapri sia a consorzi e società pri-vate. Tutti pronti ad accaparrarsi il49% del pacchetto societario cheInvitalia cederà a breve. Come abbi-mo riportato nelle scorse settimane,Invitalia, socio di minoranza delPorto Turistico di Capri facente capoal Ministero dell’economia e dellefinanze, dovrà mettere in vendita leproprie quote pari al 49% dell’interasocietà (il restante 51% è detenutodal Comune di Capri). Tra pochi gior-ni scade il termino fissato dalla socie-tà per le manifestazioni di interesseall’acquisizione delle quote. IlConsiglio Comunale di Capri, al ter-mine di una seduta monotematicaconvocata lo scorso 10 dicembre perdiscutere proprio sull’argomento, hadeliberato all’unanimità di aderirealla manifestazione di interesseavviata da Invitalia. D’accordo dun-que sia La Primavera che AvantiCapri. “Con questo atto - ha comuni-cato attraverso i social network ilgruppo La Primavera al termine delConsiglio Comunale di mercoledìscorso - il nostro Comune parteciperàalla procedura avviata, per la qualecontinuerà a manifestare con forza le

nostre preoccupazioni a tutte le partiinteressate, valutando nel frattempoogni possibile iniziativa al fine ditutelare gli interessi della nostra isolain questa occasione così importante.Il Porto Turistico è una struttura stra-tegica per la nostra economia e perquesto deve rimanere in gestione allaamministrazione pubblica. Per questoobiettivo ci stiamo battendo e ci bat-teremo nelle prossime settimane”.Ma, nelle stesse ore in cui il Comunedi Capri annunciava la propria volon-tà ad acquisire l’intero pacchettoazionario del Porto, veniva diffusadal Comune di Anacapri la notiziache anche l’amministrazione “disopra” era intenzionata ad avanzare lastessa richiesta. Attraverso l’agenziadi stampa Ansa è stato il sindacoFranco Cerrotta a rendere noto che ilComune di Anacapri ha inviato unanota a Invitalia comunicando la pro-pria manifestazione di interesse. Inuna dichiarazione Cerrotta ha detto di''essere ben deciso a portare avanti larichiesta che vedrebbe la gestione delPorto Turistico interamente in mano asoggetti pubblici dell'isola''. Sullastessa linea Massimo Coppola, asses-sore al turismo del Comune diAnacapri, che ha sottolineato che ''se

l'operazione va in porto, rappresente-rà un grande risultato per l'isola inte-ra, perché potremmo dare servizi chesono adeguati ed in linea alla grandetradizione di ospitalità che da semprecaratterizza quest'isola''. Quindi,entrambi i Comuni dell’isola hannoavanzato la stessa richiesta. Entrambele amministrazioni puntano a rilevareil 49% del Porto Turistico. E’ un’ini-ziativa concordata, frutto di una stra-tegia ben precisa, oppure le dueamministrazioni puntano a farsi lescarpe a vicenda? Se per il Comunedi Capri far valere il diritto di prela-zione (se previsto) per rilevare l’inte-ro pacchetto societario sarebbe quasiuna scelta naturale, per non direobbligata, anche per evitare l’ingressodi privati, speculatori e malintenzio-nati, la richiesta del Comune diAnacapri invece giunge quasi inatte-sa. Se ne saprà di più nei prossimigiorni quando Invitalia, dopo averesaminato le manifestazioni di inte-resse, comunicherà i successivi adem-pimenti. L’argomento Porto Turistico riapre,giocoforza, il dibattito sulla necessitàdella fusione e unione dei dueComuni. “Più che puntare ad accapar-rarsi il 51% del Porto Turistico per-chè non puntare all’unificazione deidue Comuni dell’isola?” si chiedeCostantino Federico, che da sindaco èstato sempre sostenitore del “Comuneunico”. No alla contrapposizione, sìal processo di unificazione. Ma l’ar-gomento resta un tabù. Nessuno nevuole parlare. Perchè?“Probabilmente perchè nessuno -aggiunge Costantino - vuole rinuncia-re ai propri posti di potere. In piccoloquello che è successo con le Provincee con il Senato”. “Se il processo diunificazione non dovesse andareavanti allora è giusto che il Comunedi Cspri mantenga l’intero pacchettodel Porto Turistico”, concludeCostantino Federico.

Anche il Comunedi Anacapri punta ad entrarenel Porto Turistico

3

Aria di Capri

Page 4: Informatore Popolare 43 - 2014
Page 5: Informatore Popolare 43 - 2014

In questo periodo siamo aperti solo il sabato e la domenica

CAPRI, Via Tiberio 7Per prenotazioni: 081 837 41 28

Page 6: Informatore Popolare 43 - 2014

Dopo aver superato le selezioniregionali dello scorso mese, GioiaTerminiello e Gian Mario Lionetti,studenti del quinto anno dell'istitutoalberghiero “Axel Munthe” di Capri,sono volati alle pendici delleDolomiti per gareggiare nella finalenazionale del 21° concorso di gelate-ria "Carlo Pozzi" che si svolgeannualmente all'interno della MostraInternazionale del Gelato diLongarone (BL). In questa competi-zione erano presenti le 12 scuolevincitrici delle rispettive selezioniregionali, provenienti da tutta laNazione, pertanto il livello dellagara è stato molto alto. I ragazzicapresi hanno presentato un tramez-zino croccante di gelato di lattenobile e frutta autunnale, che haottenuto un meritato terzo postonella classifica generale. Il lusin-ghiero risultato è stato ottenuto, oltreche per l'impegno profuso dai dueragazzi capresi, anche dalla collabo-razione offerta dal ComitatoGelatieri Campani. In rapida succes-sione, l'istituto di Marina Grande hasuperato le selezioni nazionali chegli hanno permesso di essere tra le10 scuole alberghiere italiane chehanno partecipato al concorso dicucina di Modena sullo zampone e ilcotechino presideduto dallo chef plu-ristellato Masimo Bottura. La dele-gazione caprese era composta daJasmine Orlando, Marco Vinaccia eAndrea Vinaccia che hanno presen-tato il piatto "Paccheri di Gragnanocon cotechino Modena IGP in car-toccio di foglie di Limone di Capri".I ragazzi hanno ottenuto il quartoposto vincendo un robot di cucinaper i laboratori della scuola caprese.L'evento ha visto la partecipazionedi circa 300 studenti provenienti damoltissime scuole e di esperti dlmondo della ristorazione. Grandesoddisfazione per il doppio risultatoè stata espressa dal preside D’Avino.

Concorso sul gelato e sulcotechino: doppio risultatoper gli studenti dell’Alberghiero

6

Aria di Capri

Page 7: Informatore Popolare 43 - 2014

Dall’Anffas Onlus di Capri riceviamo epubblichiamo.Per l’Associazione Anffas Onlus di Capri,quella delle festività natalizie è una pre-ziosa occasione per ringraziare tutti gliamici sostenitori che durante il corso del-l’anno sono stati vicini al Centro diRiabilitazione con generosità, amorevolez-za e sensibilità.Il Presidente Mario Cimino dichiara: “E’estremamente riduttivo esprimere in pocherighe tutta la gratitudine, mia personale edell’Associazione, verso coloro che constraordinari atti d’amore ci affiancano nelpercorso del Centro di Riabilitazione sem-pre irto di difficoltà. Quest’anno, proprioin virtù di tale sentito, non vogliamo limi-tarci ad un semplice ringraziamento, desi-deriamo invece che ognuno dei nostribenefattori abbia contezza del suo gesto,sappi con chiarezza cosa il suo piccolo ogrande granello di sabbia ha generato. Pertale motivo vi illustro i dati utili a delinea-re un quadro chiaro sulla forza preponde-rante della solidarietà in Anffas Onlus diCapri:• Il centro di riabilitazione è convenziona-to con la Regione Campania quindi l’Aslprovvede ad autorizzare i trattamenti attra-verso i Medici Prescrittori che certificanoi bisogni di terapia dei pazienti e a coprirefinanziariamente le spese.• L’Asl fissa ogni anno un limite di terapieper ogni struttura convenzionata, perl’Anffas Capri tale limite è sottostimatorispetto alla numerosa richiesta, ossia ilnumero di terapie che può erogare (offer-ta) è inferiore alla richiesta (domanda).• Le richieste di terapia che non possonoessere erogate vanno inserite nelle liste diattesa che diventano sempre più lunghe emortificanti .• E’ difficile compattare la delusione deigenitori di tanti bambini e dei familiari ditanti adulti che si vedono così negato illoro diritto alla cura.• Nel 2014 abbiamo erogato 8332 terapie,di cui 1532 terapie sono state fornite soloed esclusivamente grazie ai contributi dibeneficenza e al fondo 5 x mille in quanto

l’Asl non le ha coperte finanziariamente.Quindi, a tutti coloro che sono benefattoridella nostra Associazione, a coloro i qualisi impegnano in campagne di sensibilizza-zione, in faticosissimi mercatini, in inizia-tive di vario genere, a quei professionisti,imprenditori e cittadini che ci affiancanocon la loro sensibilità, a chi ci dona il 5 xmille, a chi mette a disposizione dellastruttura la loro professionalità gratuita-mente, agli Amministratori locali sempre anostro fianco, noi vogliamo comunicareche i loro atti d’amore in Anffas fanno ladifferenza, circa il 20% dei nostri pazienti,minori ed adulti, gode dei trattamenti dicui necessitano grazie a tutti loro, alla lorosensibilità, al loro impegno, alla lorogenerosità. A chi invece non ha chiarezza sulla nostramission desideriamo informare che ladomanda di aiuto terapeutico nella nostraisola sta crescendo mentre l’offerta, acausa della crisi della sanità, scende sem-pre più attraverso l’imposizione di unnumero di terapie sempre più esiguo.Questo è lo scenario in cui lavoriamo eprestiamo la nostra opera, il divario traofferta e domanda di cura è lo sfondo incui si alimenta il nostro disagio, solo lavicinanza e la solidarietà di tanti amici ciaiuta a tracciare percorsi più luminosi pertanti i cui bisogni di aiuto rimarrebbero alungo inevasi.Felice Natale a tutti e grazie di cuore anome di tutta l’Associazione”.

“Alla ricerca dell’oggettoperduto”: grandepartecipazione almercatino dell’usatoSi è conclusa, nei giorni scorsi, la quintaedizione del Mercatino dell’usato i cuiproventi sono interamente destinati alCentro Anffas Onlus di Capri. Molto sod-disfatta l’ideatrice dell’iniziativa benefica,l’imprenditrice Lolla Maresca che, spintadalla sua straordinaria carica di sensibilitàe di amore verso i bambini del Centro di

Riabilitazione, ogni anno si impegna nel-l’allestimento di eventi per raccolta fondia favore della struttura isolana. Il Mercatino è diventato il fulcro dellasolidarietà collettiva che ad ogni nuovaedizione si amplia sempre più. Si registraun sempre più ampio numero di personeche con generosità donano , per la venditadi beneficenza, propri oggetti personalianche di valore ; aumentano i cittadini cheper contribuire alla raccolta fondi si lascia-no sedurre dai banchetti di “oggetti perdu-ti” in cui cercare qualcosa “non di nuovo”da portare con sé. Sempre più fattiva, ope-rosa e motivata la base dell’organizzazio-ne che affianca la grintosa Lolla, in primisl’instancabile e sensibile Peppe Certo chelavora senza sosta affinchè tutto procedaper il meglio; poi l’esercito di appassionaticollaboratori, I. Iaccarino, E. Albanese, V.Barretta, G. Federico e tantissimi altri chetrascurano per settimane le proprie attivitàe famiglie per essere al servizio di unastraordinaria opera di solidarietà. Semprepiù numerosi gli amici che con gioia epartecipazione provvedono, ognuno a suomodo, a rendere l’iniziativa sempre piùdinamica e fluente, Enzo e Silvia Pollio,Alberto Federico, Alessandro e RobertoBoccanfuso, la COFACA che si è occupa-ta di raccogliere gli oggetti, Enzo Iule eMassimo Verde che hanno messo a dispo-sizione la bellissima location e tanti tantialtri. Per comprendere il successo dell’ini-ziativa che quest’anno si è chiusa con unaraccolta fondi pari a euro 13.350,00, nonsi può non tenere conto della forza di que-sta azione combinata e di sinergia umanache sono mirabile esempio di calda solida-rietà nella nostra bellissima comunità. Afronte di questo straordinario impegnosociale, l’Associazione Anffas profonda-mente commossa non può esimersi dalringraziare affettuosamente tutti coloroche hanno contribuito a questo armonicogesto d’amore a favore dei tanti bambinied adulti che si rivolgono ad essa confiducia e speranza e a sottolineare che lacondivisione è il supporto imprescindibileper costruire realtà migliori.

Anffas: 2 bambini su 10usufruiscono di trattamentigratuiti grazie alle donazioni

7

Aria di Capri

Page 8: Informatore Popolare 43 - 2014
Page 9: Informatore Popolare 43 - 2014
Page 10: Informatore Popolare 43 - 2014

Da Luigi D’Angelo (Giggione), anaca-prese che da anni risiede a Stoccolma,riceviamo e pubblichiamo queste rifles-sioni.Chi sa. Chi non sa. E chi fa finta di saperea villa S. Michele. La fondazione di villaS. Michele ha portato il benessere adAnacapri. I turisti, nel dopoguerra, visita-vano Anacapri solamente perché c´era lavilla. Questo dovrebbe bastare ai rappre-sentanti comunali per aprire di piú le orec-chie e gli occhi. Capisco che la conoscen-za della lingua rende difficile seguire tuttii passaggi. Ma il menefregismo ed i“forse” non sempre giovano a chi éresponsabile in un comune. La cultura éun interesse di elite e di gente che ha giále tasche piene. Come ad Anacapri che gliavvenimenti culturali sono poco seguiti ameno che non siano canzoni o teatri innapoletano. La stessa cosa e pure inSvezia, fatta eccezione delle cittá grandidove abita l´elite. Quello dei social demo-cratici che guidavano il paese anni addie-tro non é mai stato un partito di elite equindi la cultura era come le altre cose daamministrare. Con la pausa di governocon altri partiti di destra piú culturalmenteinteressati si è poi ritornati ai social demo-cratici. Il 5 novembre mi trovavo all´aero-porto di Stoccolma per venire a Capri:aprendo un giornale ho letto un articolo diElisabet Andersson, che scriveva dei taglidel governo nelle fondazioni ed istituti,come all´istituto di Roma, Atene, Istanbule a seguire villa S. Michele. Roma si dá da

fare per tessere di associazionismo all’isti-tuto per racimolare fondi. Subito mi è bal-zata alla mente l’altra proposta degli anniNovanta quando il governo socialista diallora mandó a Capri Lars Markstedt percontrollare l´economia di villa S. Michelee dell´istituto di Roma. Per fortuna alloraun po’ per miglioria statale un po’ perchéS. Michele era in un buono stato di saluteil rapporto fu positivo. Ma adesso le cosesono cambiate. I visitatori diminuisconosempre di piú e di conseguenza le entrate.Il libro di S. Michele è sempre di menoletto. L´economia svedese é ancora buonama é una illusione pensare che il governosvedese tramite soldi statali mantenga invita una fondazione che sempre meno sve-desi visitano. Giá nel Novanta la camorrasi fece avanti minacciando l´inviato delgoverno per mettere le mani sulla villa. Lesperanze ora si mettono sul nuovo conso-le. Sperando che il governo italiano lolasci in pace a Capri e che gli svedesi nongli mettano il bastone fra le ruote. La miaproposta è quella di aprire la cappella aimatrimoni e servizi fotografici. Si potreb-be guadagnare minimo 5000 Euro a matri-monio. In Italia il turismo matrimonialecomporta un affare di 350 milioni di Euroall´anno ed é in forte crescita. Al norddella Svezia i privati hanno creato il palaz-zo del ghiaccio, nella chiesetta tutta dighiaccio si celebrano 4 matrimoni al gior-no con gente di tutto il mondo. Visitarlocosta 11 Euro a biglietto. In questo modosi potrebbe sruttare pure il bar della villa.

Che io sappia a S. Michele solo la figliadel console Kjällander si é sposata nellacappella. Il sign. Markstedt scriveva che leguide portano i visitatori spesso a farvedere solo il panorama da sotto la villa..Certo le guide guadagnano a portare i turi-sti a Monte Solaro o con i motoscafi. Laconcorrenza aumenta. Il benessere di S.Michele é lo stesso di Anacapri. Si arrive-rà forse alla gestione della villa da partedel comune?

Luigi D’Angelo (Giggione)Tellus väg. Stoccolma

Nascette lu messia: venerdì il concertodella Meza de SejeDopo aver proposto nell’estate presso ladeliziosa limonaia dell’Hotel Syrene ladecima edizione della rassegna “LunaCaprese” e parimenti l’uscita del nuovoCD “Italia”, dedicato ai canti popolariregionali, il gruppo isolano Meza de Sejepropone il tradizionale concerto di Nataleche nell’occasione è dedicato al grandeEduardo De Filippo, nel 30mo anniversa-rio della sua scomparsa. Appuntamentovenerdì 19 dicembre alle ore 19 nella chie-sa di Santa Teresa. Insieme alla Meza deSeje saranno in scena Almartino eVincenzo De Martino. Brani celebri legatialla tradizione come “Quanno nascetteNinno e Mo vene Natale” e brani menoconosciuti come Splendete stelle, Nonnanonna Bammeniello e la tammurriata fina-le che dà il nome allo spettacolo “Nascellelu Messia”. Spazio anche a brani classicidella musica popolare e canzoni più recen-ti entrate nel repertorio della Meza comeVoglia e turnà, Porta Capuana e Senzagiacca e cravatta. Il Musicista compositoreAl Martino ed il percussionista VincenzoDe Martino proporranno un medley dedi-cato al Natale. Il concerto, patrocinato eorganizzato dall’Assessorato alla culturaed eventi della città di Capri, è inserito nelprogramma eventi “Aria di Natale”.L’ingresso è libero.

La lettera: “Proposte,valutazioni e ideeper Villa San Michele”

10

Cronaca

Ancora un arresto per droga ad Anacapri: la Polizia blocca un 35enne

Ancora un arresto per droga sull'isola di Capri, il secondo in appena una set-timana. Con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacen-ti, gli agenti del commissariato di polizia di Capri hanno arrestato lo scorsomercoledì sera un incensurato di 35 anni di Anacapri che nella sua abitazio-

ne custodiva circa 30 grammi di marijuana oltre a detenere attrezzaturecomunemente utilizzate per la preparazione e il confezionamento dello stu-pefacente. Seguendo alcuni movimenti di assuntori locali, i poliziotti dellasquadra anticrimine sono giunti al 35enne che, sebbene incensurato, era da

tempo attenzionato dagli agenti. Dopo le formalità di rito l'uomo è statoarrestato. L'erba e il materiale rinvenuto in casa sono stati sequestrati.

Page 11: Informatore Popolare 43 - 2014

MagiaQuando le persone si commuovonoal cinema o davanti alla televisioneper una scena dolce, languida o tri-ste, quando una canzone risveglia unricordo, o quando dei minuscolibatuffoli di polvere che animano unalama di luce e distolgono la tuaattenzione dal mondo, quando ascol-ti lo sferragliare di un treno checorre sui binari lontano nella notte eti chiedi dove va, allora, e solo allo-ra, vai oltre il luogo dove sei e vienesfiorato per un attimo il lago doratodella fantasia. La crudele realtà, lalogica quotidiana della vita ti riportaalla tristezza nel cuore e tu non vor-resti risvegliarti. Ecco che ti accorgidi essere entrato e poi uscito nelregno della magia. La verità è cheogni anno che passa accade qualco-sa, come ad esempio la scomparsa diun caro, la disgrazia di un amico, evivi questa realtà. Gli anni passano,ma tu ti senti giovane nella mente ecosì accade di salutare una ragazza,o un ragazzo, e con orgoglio aspettiun sorriso, un ammiccamento, ma ti

senti rispondere da lei, o lui, “ Buongiorno signore”. Sono queste le coseche succedono, che è tanto difficileaccettare. E pure quando veniamo almondo dentro di noi ci sono turbinidi vento, scrosci d’acqua, incendi diboschi e volo di comete. Veniamo almondo e siamo messaggio delCreatore, capaci di cantare con gliuccelli, di volare con le aquile, tra levette più alte della fantasia, solo chenon ce ne ricordiamo, perché questaè magia, è la vita. Se volessimopotremmo leggere il nostro destinonei granelli di sabbia, ma la Magiache è dentro di noi si cancella cre-scendo,buttata via,lavata, pet-tinata, spaz-zata. Solochi restainnocenteconserva lapurezzadella crea-zione, con-serva laMagia.Ricordoquandoavevo 9-10anni, lamamma miregalò ungatto pezza-to che iochiamaiGirardengo.Mi eroappenaaffezionatoche fu tra-volto eucciso daun’autovet-tura. Il san-gue del miogatto rima-se a lungo

sull’asfalto. Quel posto l’ho odiatoper sempre, però mi attivava, dove-vo andare là dove Girardengo eramorto. Continuavo a pensare chec’era qualcosa che avrei potuto farenella vita. O forse, fino ad alloraavevo pensato che ogni essere viven-te, uomo, animale o altro, vivesseper sempre. Sono uscito da quellarealtà, sono vecchio, e sono consape-vole del vivere quotidiano, ma lamagia che è in ognuno di noi miaffascina, mi trasporta oltre la realtànel lago dorato della Magia.

Franco [email protected]

I raccontidel maresciallo -Pensieri

11

Cronaca

Page 12: Informatore Popolare 43 - 2014

Un dubbio amletico, come se nonbastasse, nella ricorrenza religiosaper eccellenza: festa nei cuori chetrova il suo culmine accanto al foco-lare tavole imbandite, voglia di con-dividere la mensa tra ascetismo e...fame atavica. In chiesa, i canti , ilbambino tra il bue e l'asinello, lapredica, essere tutti più buoni, lacomunione. Ogni volta speranzenuove, fiducia nuova. Dopo avernutrito l'anima, si passa alle vie difatto il pranzo o cenone delle feste èirrinunciabile, si è provveduto pertempo a preparare le portate, c'èsempre chi assiste pentole oziose,impasta, frigge, mescola, trincia, siustiona, allestisce lavora per ore echi in un baleno divora spensierato,gaudente quel tempo di fatica. Ilmisticismo prende corpo tra pentolee fornelli, si diffonde tra l'aroma dimiele e cannella, s'insinua tra fichisecchi , datteri , susamielli emustaccioli, la preparazione è dedi-zione, un rito tramandato che sembraperdere forza, sbiadire come unafoto datata, perchè le priorità sonoaltre. Eppure resiste. In tempo diauguri il menù è ricco e goderecciobasta sfogliarlo a mente e pregustare.Dopo l'insalata di rinforzo, un primopiatto a propria discrezione, cappo-ne in brodo, tortelli, lasagne, spa-ghetti e vongole, minestra maritata ebaccalà fritto, scarola imbottita ..chipiù ne ha. L'aerofagia incombe men-tre l'ombelico lievita. Il momento deldolce è il più atteso dai commensalipur satolli. E' la botta finale, dopoun lungo esibirsi di fuochi d'artificio,arriva la fatidica ciliegina sulla cas-sata siciliana, è il momento deglistruffoli dorati sotto una pioggiavariopinta di diavolilli, pronti dasacrificare sull'altare del gusto, roco-cò, nocelle e castagne camminano abraccetto. Incappati nel suddettodubbio amletico come finire?Panettone o pandoro? L'incertezza

permane, anche in tempo di Sacranatività ci si chiede cos'è più buono,più giusto ognuno risponde comevuole, resiste il settentrionale fautoredel pandoro, c'è chi gradisce i tra-dizionali canditi e uva passa, chiama l'albero e chi il presepe . E' dif-ficile ammettere che esistano e simoltiplichino ben altri dubbi al difuori , qualcosa di più grande diffici-

le da comprendere. Una piovragigante muove i fili di conflitti chedivorano intere nazioni, la fame nelmondo, il pesce grande mangia ilpiccolo.E dopo la festa ci si doman-da se la pace, quella che si è assapo-rata per un attimo all'angolo di unpresepe, addentando una fetta dipanettone, sia mai esistita.

Maria Astarita

Il raccontodi Maria Astarita:Panettone o pandoro

12

Eventi a Capri

Page 13: Informatore Popolare 43 - 2014

Si rinnova il Forum dei Giovani diAnacapri. Tutti i giovani anacapresi,nati tra il 1985 ed il 1998, sono invitatiad esprimere la propria preferenza perle elezioni del nuovo Direttivo delForum dei Giovani di Anacapri fissateper il giorno 20 dicembre dalle ore14.00 alle ore 19.00 presso il CentroMultimediale ''Mario Cacace''. Coloro iquali intendono avanzare la propria can-didatura invece sono chiamati a presen-tare apposita domanda presso l'UfficioProtocollo del Comune di Anacapri, dal2 dicembre al 17 dicembre. Il modulo diiscrizione è scaricabile dal sito internet:www.comunedianacapri.it

Mercoledì 17 tombolatadi Natale con la SanVincenzo de’ PaoliLa San Vincenzo de’ Paoli di Capriorganizza una tombolata per il prossimomercoledì 17 dicembre alle ore 16.L’appuntamento con la tombolata nata-lizia è nella sede della società in viaLongano 11. Le cartelle sono gratuite.Previsti grossi premi per tutti.

“Vivavoce” di FrancescoDe Gregori disco d’oro:l’artista saràpremiato a CapriA poche settimane dall'uscita,"Vivavoce", il doppio album diFrancesco De Gregori in cui l'artistarivisita con arrangiamenti inediti 28 trai piu' importanti e significativi brani delsuo repertorio, conquista il disco d'oro(certificazioni FIMI/GFK Retail andTechnology Italia). Il doppio album e'disponibile nei negozi tradizionali (inuna versione standard - doppio cd - e inuna versione deluxe limitata e numerata- 4 vinili, doppio cd e booklet), in digi-tal download e su tutte le piattaformestreaming. Prodotto da Guido

Guglielminetti, il doppio album (eti-chetta Caravan/Sony Music) contieneanche "Il futuro", cover del brano "Thefuture" di Leonard Cohen, che l'artistaha riadattato in italiano e proposto spes-so live nei suoi concerti, ora per laprima volta in una versione registrata instudio. Nel doppio album anche unaversione de "La ragazza e la miniera",arrangiata e realizzata da AmbrogioSparagna con l'Orchestra Popolare

Italiana. Dopo "Alice" (cantato in duet-to con Ligabue), il secondo singolo inrotazione radiofonica estratto da"Vivavoce" e' "La donna cannone" che,in questa nuova versione, vede la colla-borazione di Nicola Piovani che ne haarrangiato e diretto gli archi. FrancescoDe Gregori sarà premiato ad Anacaprinel periodo delle festività di fine annonell’ambito della manifestazione“Capri, Hollywood”.

Si rinnova il Forumdei Giovani di Anacapri:il 20 dicembre le elezioni

13

Eventi a Capri

Page 14: Informatore Popolare 43 - 2014

Anacapri loc Castagnelle vendesi terrenomq 1450 con acqua a luce fronte strada.Prezzo interessante. Tel. 347.5980266

Vendesi Anacapri, località Damecuta, vil-letta bifamiliare mq 130 o singola mq 60con veranda mq 40 e ampio giardinoattrezzato, senza vista mare. Tel.347.3252644

Vendesi in centro di Capri, via Valentino,ampio locale uso deposito/magazzino.Prezzo interessante. Tel. 366.9916250 -377.6612008

Fittasi Anacapri monolocale località LaGuardia anche per tutto l'anno. Tel.347.1502831

Anacapri fittasi villetta completamentearredata composta da soggiorno, camera,cucina, bagno, giardino vista mare, adattaper due persone o coppia. A 150 mt dallostazionamento degli autobus e 300 mt dalcentro storico. Anche per periodo annuale.No cani. Euro 770 mensili trattabili. Tel.347.7435669

Anacapri località Damecuta vendesi terre-no circa 380 mq. Tel. 339.3566959 -338.1842572

Anacapri P.zza Vittoria casa 75 mq compo-sta da ampia zona giorno con cucina,cameretta, bagno e terrazzo al piano terra;2 camere bagno e balcone al I piano. Faparte della proprietà una piccola zonetta diterra di circa mt 100 con annesso piccolomonolocale con angolo cottura e bagno.L’immobile è perfettamente ristrutturato,dotato di aria condizionata e riscaldamentocentralizzato in pellet permutasi con altraabitazioni pari requisiti anche più piccolapurché con ampio terrazzo e giardino colti-vabile sempre zona Anacapri. Se interessatitelefonare ore 13-15 e 19-21. Tel.328.4450034

Anacapri centro fittasi monolocale lumino-so ed arredato con lavanderia cucinottobagno neoristruttutato e 2 terrazzi. Tel.333.2389902

Roccaraso fittasi centralissimo monolocalecon cucinotto e bagno. 3 posti letto. Tel.333.6367149 - 347.1748636

Fittasi Anacapri via Pagliaro posto moto alcoperto. Tel. 320.0499022

Fitto centro di Anacapri grazioso apparta-mento ristrutturato e luminosissimo cona/c e infissi in pvc. Circa 45mq, due camerecucina e bagno + terrazzino di 10mq. Tel.335.5898353 - 081.8375470

Anacapri loc. Lo Funno in zona panorami-ca vendesi uliveto di mq 6.500 circa conaccesso carrabile e pedonale, allaccio idricoe comodo rurale. Tel. 333.2389902

Fittasi locale deposito a Capri in Via LiCampi. Tel. 338.8537937

Roccaraso fittasi appartamento centrale(Via Napoli, 26) composto da ampio sog-giorno con camino, 2 stanze da letto, 4posti letto, bagno, cucina, balconata, postoauto scoperto. Termoautonomo. Tel.339.6060625 (ore serali)

Anacapri vendesi appezzamento di terreno750 mq con rudere di 18 mq 2 entratefronte strada. Tel. 335.5722825

Vendesi Capri terreno molto panoramicoin località Aiano di Sopra. Tel. 334.2505617

Fitto con contratto annuale e/o 4+4 ampioe luminoso appartamento in elegante parcoprivato. 2 camere da letto, 2 bagni, sog-giorno abitabile, piscina condominiale eposto auto. Euro 900 più 280 di condomi-nio mensili. Tel. 327.9525748

Anacapri a due minuti dal centro vendesi

grossa casa vecchio stile (con soffitta abotte) composta da 11 vani compreso canti-nola ed ampio garage. L’immobile è postosu tre livelli con due enormi terrazzi (sco-perti) con vista sull’intero golfo ed un giar-dino (della grandezza di un campo da ten-nis) tutto ben tenuto ed ordinato. La casanecessita di lavori di rimodernizzazione.Telefonare solo se interessati. Tel.340.8219795 Enzo

Capri fittasi centro storico locale 70 mqper uso commerciale trattativa privata. Tel.333.9388580

Capri fittasi monolocale tutto l’anno adia-cente piazzetta. Tel. 339.6284873

Ragazza italiana cerca lavoro ad ore(addetta pulizie, o altro) residente in Capri.Tel. 345.0377049

Albergo con ristorante ad Anacapri cercapersonale in tutti i settori. Inviare cv [email protected]

Signora con permesso di soggiorno cercalavoro come badante part-time o baby sit-ter, massima serietà. Tel. 366.2343886

Signora caprese, 5 lingue parlato e scritto(inglese, francese, tedesco, spagnolo e bra-siliano), già maturata esperienza cercalavoro nell’ambito turistico - alberghiero.Tel. 347.7372635

Signora caprese offresi come baby sitter.Tel. 347.7372635

Vendo lettino-culla per bambini fino a 5anni di età, legno chiaro, ottime condizioni.Misure: l 1,37, a 1,05, p 0,72. Più passeggi-no combi family color rosa grigio. Tel.333.4738965

Cercasi personale per lavoro presso agen-zia di scommesse sportive sita in Capri.Tel. 081.8374104. Chiedere di Salvatore

Gli annunci vengono pubblicati apagamento: il costo di ogni annuncio è2 euro a uscita per un minimo di 5 pubbli-cazioni consecutive (10 euro a “pacchetto”). Il pagamento va fatto all’atto della consegnadell’annuncio, che è possibile dal lunedì algiovedì, dalle ore 10 alle ore 12, pressola redazione in via Li Campi 19 a Capri.

14

Annunci

Page 15: Informatore Popolare 43 - 2014

A curadell’Associazionedi varia umanità

Per il Natale del 1981, RaffaeleVacca inviò agli amici del Centro divaria umanità, che era stato fondatoed aveva sede presso la chiesamonumentale di S. Michele, unbiglietto di auguri, composto daquattro facciate. La prima e la quartaerano di un colore giallo – avorio, ledue interne di color bianco. Laprima facciata riportava una fotogra-fia di Luciano D’Alessandro, cheritraeva la “Natività”, che è situatasulla porta della sagrestia, che sitrova a sinistra dell’altar maggiore diquella chiesa. Il dipinto raffigura laMadonna che ha sul suo grembo ilbambino. Vicino a loro c’è S.Giuseppe. Ci sono poi anche alcunipastori ed animali domestici. Surichiesta del sovrintendenteRaffaello Causa, la tela era statarestaurata presso il Museo diCapodimonte dalla Soprintendenzaai Monumenti di Napoli ed espostanella grande mostra sui dipinti reli-giosi del settecento napoletano, cura-ta da Nicola Spinosa ed allestita nelPalazzo Reale di Napoli.

Con quella che raffigura l’“Orazione dell’Orto”, che nella chie-sa di S. Michele le è di fronte, èopera di Giacomo del Pò, il cuipadre era un celebre incisore, e cheoltre a dipinti in varie chiese diNapoli e dei dintorni, ha lasciatoaffreschi anche in prestigiosi palazzidi Vienna, come quello principescodel Belvedere, che contiene ancheopere di Francesco Solimena, delquale ci sono dipinti nella stessachiesa di S. Michele.

La terza facciata del biglietto,stampato presso le Arti Grafiche S.

Antonino di Sorrento, riportava l’au-gurio scritto a mano da RaffaeleVacca.

Da allora, per ogni Natale, egli hacontinuato ad inviare, ad amici ecollaboratori delle attività culturalidi varia umanità, un biglietto aventeun’immagine sempre diversa nellaprima facciata ed uno scritto semprenuovo nella terza.

Molti hanno conservato i bigliettied ora, sia nell’isola di Capri, sia inaltri luoghi d’Italia ed anche all’este-ro ci sono coloro che li conservanocome in una collezione.

Da qualche anno il biglietto, oltreall’edizione inviata per posta o con-segnata a mano, ha anche una edi-zione online.

L’augurio, talvolta alquanto breve,altre volte tanto lungo da riempirel’intera facciata, è stato ed è sempreispirato dal considerare la situazionedel nostro tempo o aspetti di questonella luce di quel che avvenne aBetlemme, in un umile luogo ed apoca distanza da pastori che veglia-vano i loro greggi e che con stuporee meraviglia ricevettero per primi ungrandissimo annuncio inaspettato.

L’augurio per il Natale del 2014,che estendiamo di gran cuore a tutti ilettori di questa pagina e dell’interogiornale, è che il ricordo dell’incan-tevole e misteriosa notte diBetlemme dia sempre senso, orienta-mento e luce al proprio cammino eda quello dell’intera umanità, siaquando in sé ed intorno a sé tutto siaquieto, limpido, chiaro, sia quandotutto sia tenebroso e lampi, tuoni,piogge ed impetuosi venti sembrache stiano per porre fine per sempreal proprio andare.

La prima facciata del bigliettoriporta l’ingresso dell’eremo diSanta Maria a Cetrella, in una foto-grafia di Costanzo Cappiello.

Dietro i muretti del viale di pietrevive si elevano cespugli di alloro ed

alberi di pino. Sul fondo, a centro,c’è il candido portichetto con laporta d’ingresso. A destra si intrave-dono le mura della chiesetta che,come l’intero eremo, si affaccia sulvertiginoso appiombo delle rocceche precipitano sul mare di MarinaPiccola, e che tuttavia sembrano ten-dere verso l’infinito orizzonte everso il cielo. Tutto rivela una per-fetta armonia. Tutto rivela che ilfinito, quando è illuminato dall’infi-nito, al suo valore materiale aggiun-ge quello spirituale.

M.S.

Da trentatré anniun biglietto di auguriper il Natale

15

Cultura

L’INFORMATORE POPOLAREPeriodico d’informazione politica,

cronaca, cultura e sportdell’isola di Capri

Direttore: Manfredi PaganoSocietà editrice TPS S.R.L.

Reg. Tribunale di NapoliNr 5283 del 18/02/2002

Redazione:Via Li Campi, 1980073 Capri (Na)Tel. 081.8383111Fax 081.8370421Sito internet:

www.caprinews.itwww.informatorepopolare.itPer scrivere alla [email protected] la pubblicitàMediacapri S.R.L.Tel. 081.8383111

Stampa: Rotostampa Lioni (Av)

(Si comunica che fotoe documenti consegnati in redazione

non saranno restituiti)

Page 16: Informatore Popolare 43 - 2014