Top Banner
Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
27

Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

May 01, 2015

Download

Documents

Antonia Marconi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Informatica umanistica:Moduli B, C e D

Massimo Poesio (B, D)

Marco Baroni (Lab D)Roberto Zamparelli (C)

Massimo Poesio
Roberto's address to change
Page 2: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Obiettivi del curriculum di Informatica Umanistica a L&F

Fornire conoscenze di base su strumenti e concetti informatici, e sul loro utilizzo nell

discipline umanistiche

Page 3: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Perche’ mai uno studente di Lettere dovrebbe

apprendere nozioni informatiche?

Page 4: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Informatica come tool per chiunque

Saper usare strumenti informatici per Email Web Scrivere un documento Usare spreadsheets e database fa ormai parte delle qualificazioni di base richieste x

qualunque professione Un sito web e’ ormai un modo standard per

distribuire informazioni e farsi pubblicita’ Anche un sito molto semplice puo’ essere utilissimo!

Massimo Poesio
Aggiungi esempi di siti web 'umanistici'
Page 5: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Siti web

Il sito di Lettere Esse3 Il sito ‘non-ufficiale’ del corso Vari siti:

Un sito ‘turistico’ Un sito ‘storico’ Un sito di storia dell’arte

Page 6: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Informatica come tool specifico per accademici e per le discipline umanistiche

Storici, materie letterarie: Archivi di testi Analisi di testo (per esempio, riconoscere gli autori)

Archeologia: strumenti CAD per visualizzare ed analizzare reperti

Beni culturali: Database di immagini Analisi

Lingue, mediazione linguistica: Dizionari online, creazione di dizionari Traduzione automatica

Page 7: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Concetti informatici entrati nell’uso comune

Fisica: Entropia Relativita’ Principio di intedeterminazione

Informatica: Informazione, codice (e crittografia) Problem solving ed astrazione Computabilita’ e limiti del computabile

Page 8: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Il curriculum di Informatica Umanistica a Lettere: struttura

Modulo A (prerequisito): introduzione all’uso di strumenti informatici Gestito indipendentemente da ECDL

Modulo B: Concetti fondamentali dell’Informatica

Modulo C: Strumenti informatici per la creazione di archivi testuali (a partire dal 1 Marzo)

Modulo D: Lessicografia e computers (dal 16 Aprile)

LABORATORI!! (dal 26 Febbraio)

Page 9: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo A: obiettivi

Assicurare un livello minimo di competenza informatica

I primi 4 moduli della Patente Informatica Europea

Page 10: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo B: obiettivi

Approfondire alcuni aspetti gia’ coperti nel modulo A: Architettura dei calcolatori Reti Comprendere i problemi che sorgono dalla digitalizzazione

dell’informazione, ed i vantaggi che ne derivano Prima introduzione alla nozione di programma

Introduzione alle applicazioni moderne dell’Informatica, particolarmente per le materie umanistiche

Page 11: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo B: testi

Lucidi Powerpoint (disponibili online) Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale (Laterza) L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche

dati testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online.

Materiale di approfondimento

Page 12: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Divisione in gruppi

Tanto il modulo B che il modulo C sono divisi in tre gruppi: B1, B2, B3 C1, C2, C3

Ci saranno tre laboratori per C, uno per D Almeno all’inizio, la scelta del gruppo da

frequentare sara’ lasciata agli studenti (correzioni possibili)

Page 13: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Orari modulo B – Sett. 1,2,4

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 B1 B1

12-14 B2

14-16 B2

16-18

18-20 B3 B3

Page 14: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Orari modulo B – Sett. 5-8

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 B1

12-14

14-16 B2

16-18

18-20 B3

Page 15: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo C: obiettivi

In classe: strumenti informatici per la creazione di archivi testuali Codifica di testi (ASCII, UNICODE) Markup (XML) Altri formati (PDF), crittografia

Laboratori: Introduzione all’HTML (contenuto e presentazione) XML (contenuto e struttura di un documento)

Page 16: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo C: laboratori ed esame

Creazione di un sito web (una o più pagine HTML collegate tra loro ipertestualmente) redatta dallo studente (utilizzando un editor di testo, come blocco note, o specializzato, come ScITE, ecc.).

Presentazione di un progetto in XML, redatto dallo studente, consistente in un file XML, corredato di DTD (interna o esterna) e due fogli di stile XSL, rispondenti a due diversi modi di visualizzazione, motivati da esigenze diverse.

Page 17: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo C: testi

Lucidi Powerpoint Ciotti, Testi elettronici e banche dati testuali:

problemi teorici e tecnologie, disponibile online

Lenci, Montemagni e Pirrelli, Testo e Computer, Carocci

Page 18: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Orari C1, C2 e C3e laboratori associati

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 Lab BC1

Lab CC2

12-14

14-16 Lab A C3

16-18

18-20

Inizio: Settimana 3, 26 Febbraio)

Page 19: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo D: obiettivi

Introduzione all’uso di metodi informatici e di trattamento di testi nella lessicografia Uso di corpora (database testuali) per la

creazione dei moderni dizionari Dizionari elettronici (come WordNet)

Page 20: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Modulo D: testi

Lucidi Powerpoint H. Jackson, Lexicography, Routledge Alcuni capitoli di:

C. Marello, Le parole dell’Italiano, Zanichelli De Mauro et al, Lessico di frequenza dell’Italiano

parlato, ETAS libri Materiale distribuito a lezione

Page 21: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Orari Modulo D

LUN MAR MER GIO VEN

8-10

10-12 DD

(solo s.10-13)

12-14

14-16

16-18 Lab D

18-20

Inizio: Settimana 10, 16 Aprile)

Page 22: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Laboratori per C e D

3 laboratori per modulo C (Lab A, Lab B, Lab C), dal 26 Febbraio

1 laboratorio modulo D (Lab D), dal 16 Aprile 10 incontri Obiettivo: aiutarvi nella realizzazione dei

progetti

Page 23: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Esami

Modulo B: test con domande a risposta multipla

Modulo C e D: realizzazione di progetto

Page 24: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Esame per frequentanti

Modulo B. La prova verterà su: Il materiale presentato a lezione ed eventuali articoli di

approfondimento I capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 del manuale di Ciotti e

Roncaglia, Il mondo digitale L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati

testuali: problemi teorici e tecnologie. Modulo C e D: Progetti in XML

Page 25: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Esami: non frequentanti

Modulo B. L'esame verterà su: Ciotti e Roncaglia, Il mondo digitale (INTERO TESTO) L'articolo di Ciotti dal titolo Testi elettronici e banche dati

testuali: problemi teorici e tecnologie, disponibile online. Eventuale materiale di approfondimento

Modulo C: progetto in HTML Modulo D: progetto in XML (come per

frequentanti)

Page 26: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Siti Web associati al corso

Siti dei singoli moduli su Didattica Online: http://www.esse3.unitn.it/Start.do/

Sito ‘unificato’ per tutti i moduli: http://www.dit.unitn.it/~poesio/Teach/IU

Sito ECDL: http://www.unitn.it/ecdl/

Sito personale di Massimo Poesio: http://www.dit.unitn.it/~poesio/

Page 27: Informatica umanistica: Moduli B, C e D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)

Contatti email

Massimo Poesio: [email protected]

Marco Baroni: [email protected] Roberto Zamparelli: [email protected]