Top Banner
Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System Applicazioni di monitoraggio Software VG3.n AVVERTENZA Per il corretto utilizzo di questo disposi- tivo medico, leggere le presenti istruzioni per l'uso e attenersi a esse.
550

Infinity Acute Care System - Dräger

May 07, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso

Infinity Acute Care System

Applicazioni di monitoraggioSoftware VG3.n

AVVERTENZA

Per il corretto utilizzo di questo disposi-tivo medico, leggere le presenti istruzioni per l'uso e attenersi a esse.

Page 2: Infinity Acute Care System - Dräger

2 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Convenzioni tipografiche

Qualsiasi testo visualizzato sullo schermo e qualsi-asi etichetta sul dispositivo sono formattati in gras-setto corsivo, ad esempio Allarmi o Trend/Dati....

Il simbolo “maggiore di” > indica il percorso di navi-gazione in una finestra di dialogo, ad esempio Configura sistema... > Configurazione schermo > Impost. generali. In questo esempio, Configura sistema... rappresenta il titolo della finestra di dia-logo, Configurazione schermo una linguetta oriz-zontale e Impost. generali una linguetta verticale.

Immagini delle schermate

Le immagini delle schermate contenute nelle istru-zioni per l'uso posso differire dal contenuto effettivo presente sullo schermo.

1 Una serie di numeri consecutivi indica delle azioni sequenziali passo passo; la numerazione riprende da “1” per ciascuna nuova sequenza di azioni.

Le voci degli elenchi puntati indicano singole azioni od opzioni diverse per un'azione.

– I trattini indicano elenchi di dati, opzioni od oggetti.

(A) Le lettere fra parentesi si riferiscono agli ele-menti contenuti nella rispettiva immagine.

A Le lettere all'interno di immagini identificano elementi a cui si fa riferimento nel testo.

Page 3: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 3

Marchi

– Acute Care SystemTM

– Babylog®

– DrägerService®

– Evita®

– Hemo4®

– Hemo2®

– Infinity®

– Innovian®

– MCableTM

– Medical Cockpit®

– MegaCareTM

– MPod®

– PatientWatchTM

– TruST®

– MonoLead®

– Perseus®

– Apollo®

– Zeus®

– Primus®

sono marchi di Dräger.

– Masimo®

– Masimo® SET® (Signal Extraction Technology)

– Masimo® rainbow® SET®

– PVI®

– SET®

– SpCO®

– SpHb®

– SpMet®

– SpOCTM

– Pulse CO-Oximeter TM

– M-LNCS TM

sono marchi di Masimo Corporation.

– NellcorTM

– OxiMax®

– SatSeconds®

– BIS VISTA TM

sono marchi di Covidien.

– Edwards Vigilance®

– Edwards Vigileo®

sono marchi di Edwards Lifesciences, LLC.

– ComplianceTM

è un marchio di Cardinal Health, Inc.

– Dismozun®pur

è un marchio di BODE Chemie GmbH

– Sporox II®

è un marchio di Sultan Healthcare, Inc.

– SERVO-i®

è un marchio di Maquet, Inc.

– TOFSCANTM

è un marchio di IDMed

– TOF-Watch®

è un marchio di Merck & Co, Inc.

Tutti i dispositivi cui si fa riferimento in queste istru-zioni per l'uso potrebbero non aver ricevuto l'appro-vazione alla vendita in tutti i paesi. Controllare con il rappresentante Dräger locale.

Page 4: Infinity Acute Care System - Dräger

4 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Definizioni delle informazioni sulla sicurezza

Abbreviazioni e simboli

Per le spiegazioni corrispondenti, fare riferimento alle sezioni “Abbreviazioni” e “Simboli presenti sul dispositivo” nel capitolo “Cenni preliminari sul sistema”.

Definizione dei gruppi di utilizzatori

Per questo prodotto, i gruppi di utilizzatori e il per-sonale specializzato sono rappresentati dagli ope-ratori e dal personale di assistenza.

Questi gruppi di utilizzatori devono aver ricevuto indicazioni sull'uso del prodotto e la formazione e conoscenza necessarie per utilizzare, installare, ricondizionare, provvedere alla manutenzione o alla riparazione del prodotto.

Il prodotto deve essere utilizzato, installato, ricondi-zionato, sottoposto a manutenzione o riparazione esclusivamente dai gruppi di utilizzatori indicati.

Operatori

Gli operatori sono persone che usano il prodotto in conformità all'impiego previsto.

Personale di assistenza

Il personale di assistenza è costituito da persone responsabili per la manutenzione del prodotto. Il personale di assistenza deve essere formato in merito alla manutenzione dei dispositivi medici e installare, ricondizionare e provvedere alla manu-tenzione del prodotto.

Personale specializzato

Il personale specializzato si occupa di interventi di riparazione e di manutenzione complessa sul dispositivo. Il personale specializzato deve posse-dere la formazione e le conoscenze necessarie per effettuare interventi di manutenzione complessa sul dispositivo.

AVVERTENZA

Un'indicazione di AVVERTENZA fornisce informazioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi o addirittura la morte.

ATTENZIONE

Un'indicazione di ATTENZIONE fornisce informa-zioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provo-care lesioni di natura lieve o moderata all'opera-tore o al paziente o danni al dispositivo medico e ad altri oggetti.

NOTA

Una NOTA fornisce informazioni aggiuntive volte a evitare inconvenienti durante il funzionamento.

Page 5: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 5

Sommario

Sommario

Definizione dei gruppi di utilizzatori . . . . . . . . . 4

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Informazioni generali sulla sicurezza . . . . . . . . 17

Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Impiego previsto – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio . . . . . . 22

Cenni preliminari sul sistema . . . . . . . . . . . . 23

Cenni preliminari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Infinity Medical Cockpit (Cockpit) . . . . . . . . . . . 24Alimentazione Alimentazione Infinity PS250 (PS250) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Alimentazione Infinity P2500 (P2500) . . . . . . . 25Monitor paziente Infinity M540 (M540) . . . . . . . 26Stazione di aggancio Infinity M500 (M500). . . . 26Hardware aggiuntivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Simboli presenti sul dispositivo. . . . . . . . . . . . . 29Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Indicazioni sul funzionamento . . . . . . . . . . . 37

Cenni preliminari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Componenti di IACS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Comunicazione tra M540 e Cockpit . . . . . . . . . 41Comunicazione con la rete Infinity . . . . . . . . . . 43Controllo remoto e vista remota . . . . . . . . . . . . 46Gestione della comunicazione . . . . . . . . . . . . . 48Interruzione dell'alimentazione . . . . . . . . . . . . . 51Opzioni bloccate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Display secondario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Esportazione protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Barra di intestazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Area di monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Messaggi supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58Barra del menu principale e barra degli strumenti di accesso rapido . . . . . . . . . . . . . . . 61Filtro parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Modalità di visualizzazione automatica e manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . 65Personalizzazione del display . . . . . . . . . . . . . 65Priorità dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Profili/stato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Gestione dei profili e delle viste. . . . . . . . . . . . 83Modalità Standby. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84Modalità Privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Montaggio e preparazione . . . . . . . . . . . . . . 87

Cenni preliminari sul montaggio . . . . . . . . . . . 88Aggancio/sgancio dell' M540. . . . . . . . . . . . . . 89Blocco/sblocco dell' M540 . . . . . . . . . . . . . . . . 90Collegamento dei cavi di sistema . . . . . . . . . . 91Montaggio di Infinity MCable – Masimo SET/Masimo rainbow SET/ Nellcor OxiMax . . 93

Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Accensione e spegnimento di IACS . . . . . . . . 96Visualizzazione dei dati anagrafici . . . . . . . . . 97Ammissione di un paziente . . . . . . . . . . . . . . . 99Dimissione di un paziente . . . . . . . . . . . . . . . . 100Categorie paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Cenni preliminari sugli allarmi . . . . . . . . . . . . . 107Priorità degli allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108Elaborazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . 108Attivazione e disattivazione della conferma allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Segnali di allarme visivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111Segnali di allarme acustici . . . . . . . . . . . . . . . . 113Test segnali di allarme acustici e visivi . . . . . . 114Visualizzazione dei messaggi di allarme attuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Comportamento degli allarmi speciali . . . . . . . 115Presilenziamento degli allarmi. . . . . . . . . . . . . 120Messa in pausa dei segnali di allarme acustici (pausa audio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121Attivazione e disattivazione dei segnali di allarme acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Page 6: Infinity Acute Care System - Dräger

Sommario

6 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Messa in pausa temporanea del monitoraggio degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Attivazione e disattivazione del monitoraggio degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Configurazione dell'impostazione degli allarmi per un singolo parametro . . . . . . . . . . . 128Configurazione delle impostazioni degli allarmi per più parametri. . . . . . . . . . . . . . . . . . 130Configurazione delle impostazioni degli allarmi di aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Impostazione degli allarmi per ST . . . . . . . . . . 134Configurazione della priorità dell'allarme SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Impostazione automatica di tutti i limiti di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137Cronologia allarmi ed eventi memorizzati . . . . 139Visualizzazione della cronologia allarmi . . . . . . 140Visualizzazione di un'istantanea di un singolo evento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Controllo allarmi remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Allarme di periferica esterna scollegata . . . . . . 143Funzione Codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Intervalli e valori predefiniti degli allarmi. . . . . . 145

Calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Accesso alle funzioni di calcolo . . . . . . . . . . . . 155Visualizzazione dei risultati dei calcoli . . . . . . . 157Dati laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Equazioni di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Calcoli dei farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Accesso alle funzioni di calcolo dei farmaci . . . 163Elenco di farmaci personalizzato . . . . . . . . . . . 164Equazioni di calcolo dei farmaci . . . . . . . . . . . . 167

Finestre di dialogo Trend/Dati . . . . . . . . . . . . 169

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170Comportamento della registrazione dei trend. . 170Grafici dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172Interazione con le pagine dei grafici dei trend . 174Pagina Reclutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Interazione con la pagina Reclutamento . . . . . 178Tabella trend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Interazione con la tabella dei trend . . . . . . . . . 182Mini trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

Pagine di revisione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . 186Scheda Rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

ECG, aritmia e segmento ST. . . . . . . . . . . . . 189

Cenni preliminari sul monitoraggio di ECG e frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191ECG precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192Collegamento di set di cavi a 3, 5, 6 elettrodi per il monitoraggio ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio a 12 derivazioni. . . . . . . . . 194Collegamento di cavi di derivazione per il monitoraggio neonatale. . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Preparazione del paziente per il monitoraggio della ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196ECG display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Colori ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199Posizionamento elettrodi . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Monitoraggio a 12 derivazioni . . . . . . . . . . . . . 203Accesso alle funzioni ECG . . . . . . . . . . . . . . . 203Funzioni di impostazione dei parametri ECG . 204Monitoraggio di pazienti con pacemaker. . . . . 207Precauzioni pacemaker. . . . . . . . . . . . . . . . . . 208Ottimizzazione dell'elaborazione del pacemaker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210Cenni preliminari sul monitoraggio dell'aritmia 210Selezione delle derivazioni per aritmia . . . . . . 211Modalità Aritmia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212Display Aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Accesso alle funzioni aritmia . . . . . . . . . . . . . . 215Funzioni di impostazione dei parametri dell'aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216Cenni preliminari sul monitoraggio ST . . . . . . 216Monitoraggio ST standard . . . . . . . . . . . . . . . . 217Monitoraggio a 12 derivazioni TruST . . . . . . . 217Monitoraggio ST a 12 derivazioni . . . . . . . . . . 218Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218ST display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Revisione dei complessi ST. . . . . . . . . . . . . . . 220Punti di misurazione ST . . . . . . . . . . . . . . . . . 222Riferimento ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223Impostazioni di allarme ST . . . . . . . . . . . . . . . 224Accesso alle impostazioni ST . . . . . . . . . . . . . 224Funzioni di impostazione ST . . . . . . . . . . . . . . 225Apprendimento/riapprendimento complesso QRS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

Page 7: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 7

Sommario

Respiro a impedenza (FRi) . . . . . . . . . . . . . . 229

Cenni preliminari sul monitoraggio del respiro . 230Precauzioni riguardanti il respiro . . . . . . . . . . . 231Collegamento di set di cavi a 3, 5 e 6 elettrodi per il monitoraggio del respiro . . . . . . . . . . . . . 232Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio a 12 derivazioni . . . . . . . . . 233Collegamento di cavi di derivazione per il monitoraggio neonatale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234Preparazione del paziente per il monitoraggio del respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235Display del respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237Regolazione della soglia di rilevazione e attivazione del marker del respiro. . . . . . . . . . . 238Modalità di misurazione del respiro . . . . . . . . . 239Accesso alla pagina del respiro . . . . . . . . . . . . 239Funzioni di impostazione dei parametri del respiro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

Cenni preliminari sul monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244Precauzioni per SpO2 e PulsCO-Ox. . . . . . . . . 246Collegamento di Masimo SET MCable. . . . . . . 248Collegamento di Masimo rainbow SET MCable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249Preparazione del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . 250Display SpO2 e PulsCO-Ox . . . . . . . . . . . . . . . 251Revisione dei parametri SpO2 e PulsCO-Ox . . 254Accesso alle impostazioni della SpO2 . . . . . . . 255Funzioni di impostazione dei parametri SpO2 . 256Masimo rainbow SET Funzioni di impostazione dei parametri PulsCO-Ox . . . . . . 258Funzioni di impostazione di Masimo rainbow SET protette da password . . . . . . . . . . . . . . . . 261

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263

Cenni preliminari sul monitoraggio SpO2 . . . . . 264Precauzioni per SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265Collegamento di Nellcor OxiMax MCable. . . . . 266Preparazione del paziente per il monitoraggio della SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267SpO2 display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268Accesso alle impostazioni della SpO2 . . . . . . . 269Funzioni di impostazione dei parametri SpO2 . 269

Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

Cenni preliminari sul monitoraggio della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274Collegamento dei sensori della temperatura. . 274Display della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . 277Accesso alle impostazioni della temperatura . 278Funzioni di impostazione dei parametri della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP) . . 279

Cenni preliminari sul monitoraggio della pressione arteriosa non invasiva. . . . . . . . . . . 280Precauzioni per la misurazione della pressione arteriosa non invasiva. . . . . . . . . . . 281Collegamento di tubo e bracciale per pressione arteriosa non invasiva. . . . . . . . . . . 283Preparazione del paziente per il monitoraggio della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . 284Display della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285Modalità di misurazione della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286Venostasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290Accesso alle impostazione della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291Funzioni di impostazione dei campi parametri della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . 292

Pressione arteriosa invasiva (IBP) . . . . . . . 293

Cenni preliminari sul monitoraggio della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . 294Precauzioni per la misurazione della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . 296Collegamento di Hemo4 Pod e Hemo2 Pod . . 297Collegamento di MPod – QuadHemo . . . . . . . 298Collegamento di Dual Hemo MCable . . . . . . . 299Preparazione del paziente per il monitoraggio della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . 300Visualizzazione della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300Diciture dei canali della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302Diciture standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303Conflitti delle diciture di pressione. . . . . . . . . . 304Azzeramento di un trasduttore di pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304Pressione di incuneamento polmonare . . . . . . 307

Page 8: Infinity Acute Care System - Dräger

Sommario

8 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Avvio della misurazione della pressione di incuneamento dai dispositivi di connessione . . 308Accesso alle impostazioni della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311Funzioni di impostazione delle caselle parametri della pressione arteriosa invasiva . . 311

Gittata cardiaca (C.O.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

Cenni preliminari sul monitoraggio della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316C.O. Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316Collegamento all'hardware per la gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317Preparazione del paziente per il monitoraggio della gittata cardiaca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319Visualizzazione della gittata cardiaca. . . . . . . . 320Costante di calcolo della gittata cardiaca . . . . . 321Modalità di misurazione della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323Salvataggio del valore della gittata cardiaca . . 326Revisione delle medie della gittata cardiaca . . 327Accesso alle impostazioni della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328Funzioni di impostazione dei parametri della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331

Cenni preliminari sul monitoraggio CO2 . . . . . . 332CO2 precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333Collegamento del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . 334Preparazione del paziente per il monitoraggio della CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335CO2 display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336Accesso alle impostazioni di CO2. . . . . . . . . . . 339Funzioni di impostazione dei parametri CO2 . . 339

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341

Cenni preliminari sul monitoraggio BIS . . . . . . 342Precauzioni BIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343Display BIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343Accesso alle impostazioni BIS . . . . . . . . . . . . . 346Funzioni di impostazione dei parametri BIS . . . 346

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT) . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

Cenni preliminari sul monitoraggio della NMT. 348Precauzioni NMT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Display NMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Stampa di informazioni NMT . . . . . . . . . . . . . . 353Accesso alle impostazioni NMT . . . . . . . . . . . 353Pagina NMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357

Cenni preliminari sul monitoraggio CCO. . . . . 358CCO precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360Display CCO/SvO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362Visualizzazione dei parametri CCO/SvO2 . . . 362Accesso alle impostazioni di CCO/SvO2 . . . . 363Funzioni di impostazione dei parametri SvO2. 363

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365

Monitoraggio periferiche esterne. . . . . . . . . . . 366Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367Dispositivi Medibus.X compatibili . . . . . . . . . . 367Dati apparecchi per anestesia e ventilatori Medibus.X supportati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368Visualizzazione dei dati dei parametri Medibus.X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376Caselle di parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376Visualizzazione dei loop . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Pagine Mostra tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379Funzioni di impostazione Paw. . . . . . . . . . . . . 380Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380Funzioni di impostazione CO2. . . . . . . . . . . . . 383

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385

Cenni preliminari sul monitoraggio della ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387Compatibilità delle periferiche . . . . . . . . . . . . . 387Dati ventilatore Medibus supportato . . . . . . . . 388Visualizzazione dei dati dei parametri Medibus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390Caselle di parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391Visualizzazione dei loop . . . . . . . . . . . . . . . . . 391Pagina Mostra tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

Page 9: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 9

Sommario

Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393Funzioni di impostazione della Pva del ventilatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394Funzioni di impostazione dei parametri CO2 . . 395

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I . . . . 397

Cenni preliminari sul monitoraggio della ventilazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399Compatibilità delle periferiche . . . . . . . . . . . . . 399Parametri Servo I supportati. . . . . . . . . . . . . . . 400Visualizzazione dei dati dei parametri . . . . . . . 401Caselle di parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402Visualizzazione dei loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403Pagina Mostra tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404Funzioni di impostazione Paw del ventilatore. . 405Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406Funzioni di impostazione dei parametri CO2 . . 407

Configurazione del sistema. . . . . . . . . . . . . . 409

Cenni preliminari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411Configurazione schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 411Configurazione schermo - Impostazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412Configurazione schermo – Funzioni della visualizzazione automatica. . . . . . . . . . . . . . . . 413Configurazione dei parametri da visualizzare. . 416Configurazione schermo – configurazione viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420Configurazione schermo – Configurazione dei pulsanti della barra del menu principale . . . 421Configurazione schermo – impostazione schermo diviso con schede multiple. . . . . . . . . 423Configurazione schermo – Editor viste. . . . . . . 424Configurazione dell'impostazione di allarme . . 426Configurazione delle impostazioni di registrazione e rapporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434Impostazione di Biomed . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437Impostazioni IT Biomed . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445Impostazione profili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450Salvataggio dei profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451Configurazione di profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453

Trasferimento di profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455Importazione ed esportazione di profili tramite chiavetta di memoria USB. . . . . . . . . . 456

Registrazioni/Rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . 459

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460Registratore R50N. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460Registrazioni a tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461Registrazioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463Richiesta di registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 463Rapporti disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464Stampa dei rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464Configurazione di un rapporto riepilogo caso . 468

Applicazioni IT (opzioni) . . . . . . . . . . . . . . . . 469

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470Configurazione delle schede IT. . . . . . . . . . . . 470Accesso a una scheda IT . . . . . . . . . . . . . . . . 471Applicazioni IT supportate . . . . . . . . . . . . . . . . 472

Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . 475

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476Messaggi di comunicazione del dispositivo. . . 476ECG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483ARR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484Respiro (RRi). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489Pressione arteriosa non invasiva (NIBP). . . . . 495Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499Pressione arteriosa invasiva (IBP) . . . . . . . . . 500Gittata cardiaca (C.O.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507Messaggi sullo stato delle registrazioni . . . . . . 512

Pulizia e disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515

Cenni preliminari sulle precauzioni generali . . 516Agenti approvati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516Componenti di Cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517

Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522Ispezione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522Ispezione/controlli di sicurezza . . . . . . . . . . . . 523Manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . 525

Page 10: Infinity Acute Care System - Dräger

Sommario

10 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530Alimentazione Infinity PS250 . . . . . . . . . . . . . . 530Infinity P2500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532Infinity MCable – Chiamata infermiere . . . . . . . 533Infinity R50N. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534Display secondario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535Compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . 535

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 541

Page 11: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 11

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Attenersi scrupolosamente alle presenti istruzioni per l'uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Conservazione delle istruzioni per l'uso . . . . . . 12Corsi di formazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Installazione degli accessori. . . . . . . . . . . . . . . 13Accessori sterili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Limitazione della distribuzione . . . . . . . . . . . . . 13Restrizioni sull'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Dispositivi collegati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Collegamento sicuro con altre apparecchiature elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . 14Sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Collegamento ad altri dispositivi . . . . . . . . . . . . 15Connessione alla rete ospedaliera . . . . . . . . . . 16Sicurezza dei pazienti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Monitoraggio del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Informazioni generali sulla sicurezza . . . . . . 17

Da non usarsi in aree con pericolo di esplosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Ambiente di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 18Precauzioni riguardanti il defibrillatore . . . . . . . 19Elettrochirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Protezione da virus informatici . . . . . . . . . . . . . 19

Page 12: Infinity Acute Care System - Dräger

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

12 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Attenersi scrupolosamente alle presenti istruzioni per l'uso

Conservazione delle istruzioni per l'uso

Corsi di formazione

Sono disponibili corsi di formazione per gli utenti, organizzati dalla sede Dräger competente, visitare il sito www.draeger.com.

Manutenzione

NOTA

Infinity Acute Care System fornisce le seguenti istruzioni per l'uso aggiuntive:

– Il monitor paziente Infinity Acute Care System – Infinity M540 (descrive l'interfaccia utente del dispositivo M540)

– Infinity Acute Care System – Medical Cockpit (descrive l'hardware del Cockpit)

– Infinity Acute Care System – Accessori di monitoraggio (descrive tutti gli accessori di IACS).

Fare riferimento a queste istruzioni per l'uso sup-plementari per informazioni specifiche sul disposi-tivo.

AVVERTENZA

Rischio di funzionamento e di uso errati

Qualsiasi utilizzo del dispositivo medico pre-suppone la precisa conoscenza e la corretta osservanza di tutte le sezioni delle presenti istruzioni per l'uso. Il dispositivo medico deve essere usato esclusivamente per lo scopo specificato nella sezione “Applicazione” e attenendosi alle appropriate procedure di monitoraggio del paziente.

Osservare rigorosamente tutte le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riportate nelle presenti istruzioni per l'uso nonché tutte le indicazioni sulle etichette del dispositivo medico. La mancata osservanza di queste indicazioni di sicurezza rappresenta un uti-lizzo del dispositivo medico non conforme all'impiego previsto.

AVVERTENZA

Rischio di uso errato

Le istruzioni per l'uso devono essere accessi-bili all'utente

AVVERTENZA

Rischio di guasto al dispositivo medico e di lesioni al paziente.

Il dispositivo medico deve essere ispezionato e revisionato regolarmente dal personale di assistenza. La riparazione e la manutenzione complessa del dispositivo medico devono essere eseguite da esperti.

Se non ci si attiene alle istruzioni precedenti, è possibile che si verifichino guasti al disposi-tivo medico e lesioni al paziente. Vedere il capitolo “Manutenzione”.

Dräger consiglia di sottoscrivere un contratto di assistenza con DrägerService e che tutte le riparazioni vengano eseguite da DrägerSer-vice. Per la manutenzione Dräger consiglia inoltre di utilizzare parti di ricambio originali Dräger.

Page 13: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 13

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Accessori

Installazione degli accessori

Accessori sterili

Limitazione della distribuzione

Le leggi federali degli Stati Uniti limitano la vendita di questo dispositivo da parte o dietro prescrizione di un medico.

Restrizioni sull'uso

Dispositivi collegati

AVVERTENZA

Rischio dovuto ad accessori non compatibili

Dräger ha testato solo la compatibilità degli accessori riportati nell'attuale elenco di riferi-mento. Se si utilizzano altri accessori, esiste il rischio di lesioni al paziente dovute a guasti del dispositivo medico. Dräger raccomanda che il dispositivo medico venga utilizzato solo con gli accessori riportati nell'attuale elenco di riferimento.

ATTENZIONE

Rischio di guasto al dispositivo

Installare gli accessori sul dispositivo di base secondo quanto indicato nelle istruzioni per l'uso del dispositivo di base. Assicurarsi che il collega-mento al sistema del dispositivo di base sia sicuro.

Attenersi scrupolosamente alle istruzioni di mon-taggio e alle istruzioni per l'uso.

ATTENZIONE

Rischio di guasto al dispositivo medico e di lesioni al paziente.

Non utilizzare gli accessori in confezione sterile se la confezione è aperta, danneggiata o se pre-senta altri segni indicanti che non sono sterili. Gli accessori monouso non devono essere riutilizzati, ricondizionati o risterilizzati.

ATTENZIONE

Dispositivo per l'uso esclusivo in ambienti sanitari da parte di operatori come definito nei gruppi uti-lizzatori (vedere "Definizione dei gruppi di utilizza-tori" a pagina 4).

AVVERTENZA

Rischio di scarica elettrica e di malfunziona-mento del dispositivo

Qualsiasi dispositivo o combinazione di dispositivi collegati, non conforme ai requisiti indicati nelle presenti istruzioni per l'uso, può compromettere il corretto funzionamento del dispositivo medico e causare una scarica elet-trica. Prima di utilizzare il dispositivo medico, attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'uso di qualsiasi dispositivo o combinazione di dispositivi collegati.

Page 14: Infinity Acute Care System - Dräger

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

14 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento sicuro con altre apparec-chiature elettriche

ATTENZIONE

Rischio di lesioni al paziente

I collegamenti elettrici alle apparecchiature non elencate nelle presenti istruzioni per l'uso devono essere effettuati esclusivamente se autorizzati dai rispettivi produttori.

AVVERTENZA

La corrente di dispersione aumenta quando al paziente sono collegati più dispositivi medici. Assicurarsi che l'isolamento elettrico di ogni dispositivo sia adeguato per l'applicazione prevista.Collegare esclusivamente apparec-chiatura configurata e testata in conformità alle norme IEC a uscite e ingressi con segnale digitale e analogico. Connettere solo disposi-tivi USB passivi al Cockpit di IACS (Infinity Acute Care System).

Per proteggere il paziente da possibili lesioni dovute a shock elettrico, le periferiche dovrebbero essere sempre connesse a un monitor presente nella stessa stanza. L'instal-latore o il manutentore dovrebbe verificare che la corrente di dispersione del sistema interconnesso soddisfi i requisiti di sicurezza elettrica fissati dalle normative IEC 60601-1 e IEC 60601-1-1.

Page 15: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 15

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Sicurezza elettrica

Collegamento ad altri dispositivi

Le combinazioni di dispositivi (dispositivi Dräger + dispositivi Dräger o dispositivi Dräger + dispositivi di terzi) approvate da Dräger soddisfano i requisiti stabiliti da uno o più dei seguenti standard (vedere le istruzioni per l'uso dei dispositivi individuali):

– IEC 60601-1-1 (3a edizione)Apparecchiature elettromedicali Parte 1-1: requisiti generali per la sicurezza e le prestazioni essenziali

– IEC 60601-1-2Apparecchiature elettromedicali Parte 1-2: requisiti generali per la sicurezza e le prestazioni essenziali Norma collaterale: compatibilità elettromagne-tica - Requisiti e test

– IEC 60601-1-8Apparecchiature elettromedicaliParte 1-8: requisiti generali per la sicurezzaNorma collaterale: requisiti generali, collaudi e linee guida per i sistemi di allarme nelle appa-recchiature e nei sistemi elettromedicali

– IEC 60601-1 (2a edizione)Apparecchiature elettromedicaliParte 1: requisiti generali per la sicurezza

– IEC 60601-1-1Apparecchiature elettromedicaliParte 1-1: requisiti generali per la sicurezzaNorma collaterale: requisiti per la sicurezza dei sistemi elettromedicali

– IEC 60601-1-4Apparecchi elettromedicali Parte 1-4: requisiti generali per la sicurezza Norma collaterale: sistemi elettromedicali programmabili

Se la combinazione dei dispositivi non è approvata da Dräger, potrebbe essere compromesso il cor-retto funzionamento dei dispositivi.

L'operatore deve assicurarsi che la combinazione dei dispositivi corrisponda agli standard applicabili.

Seguire attentamente le istruzioni di montaggio e le istruzioni per l'uso di tutti i dispositivi collegati.

AVVERTENZA

A causa del pericolo di shock elettrico, non rimuovere mai il coperchio di un dispositivo che sia in funzione o collegato alla presa di ali-mentazione.

ATTENZIONE

Collegare il cavo di alimentazione di PS250 o di P2500 solo a prese di corrente per uso ospeda-liero per essere sicuri che sia correttamente colle-gato a terra.

ATTENZIONE

Per evitare lesioni per il paziente, non toccare un connettore o una vite di montaggio del dispositivo mentre si sta toccando il paziente. Non permet-tere neppure il contatto tra le parti conduttive degli elettrodi e i cavi e altre parti conduttive o il colle-gamento di terra.

Page 16: Infinity Acute Care System - Dräger

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

16 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Connessione alla rete ospedaliera

Numerosi dispositivi medici prodotti da Dräger uti-lizzano reti per trasmettere i dati del paziente in tempo reale e per informare gli utenti clinici di con-dizioni di allarme. Gli ospedali devono fare riferi-mento a IEC 80001-1 prima di tentare di collegare tali dispositivi medici alle reti informatiche. È possi-bile richiedere la documentazione tecnica IEC 80001-1 che prevede che produttori come Drä-ger siano disponibili a fornire supporto per tali con-nessioni di rete. Per questo tipo di informazioni, contattare il rappresentante Dräger locale.

Sicurezza dei pazienti

Il tipo di dispositivo medico, la documentazione allegata e le etichette riportate su di esso presup-pongono che l'acquisto e l'uso del dispositivo medico siano limitati a persone che hanno familia-rità con le caratteristiche più importanti inerenti il dispositivo medico. Le istruzioni e le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE sono limitate per-tanto in gran parte alle specifiche del dispositivo medico Dräger.

Queste istruzioni per l'uso non contengono infor-mazioni sui punti seguenti:

– rischi ovvi per l'utente

– conseguenza di un uso improprio del disposi-tivo medico

– effetti potenzialmente negativi sui pazienti con diverse patologie concomitanti

La modifica o l'uso improprio del dispositivo medico possono essere pericolosi.

Monitoraggio del paziente

È responsabilità dell'operatore del dispositivo medico scegliere l'opportuno sistema di monitorag-gio paziente in grado di fornire le informazioni necessarie sulle prestazioni del dispositivo e sulle condizioni cliniche del paziente.

La sicurezza del paziente può essere garantita in moltissimi modi, che vanno dalla sorveglianza elet-tronica delle prestazioni del dispositivo medico e delle condizioni del paziente all'osservazione diretta dei segni clinici.

La responsabilità della scelta del miglior livello di monitoraggio del paziente spetta esclusivamente all'operatore che utilizza il dispositivo medico.

Page 17: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 17

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Informazioni generali sulla sicurezza

Le seguenti segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riguardano il funzionamento gene-rale del dispositivo.

Le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE relative a determinati sottosistemi o a particolari funzioni del dispositivo medico sono contenute nelle rispettive sezioni di queste istruzioni per l'uso o nelle istruzioni per l'uso di un altro prodotto utiliz-zato in combinazione con questo dispositivo medico.

Rispettare le leggi e le norme in vigore per lo smal-timento delle batterie.

Per i paesi soggetti alla Direttiva UE 2002/96/CE

Questo dispositivo è soggetto alla direttiva UE 2002/96/CE (WEEE). In conformità alla sua registrazione secondo tale direttiva, non può essere smaltito nei punti di raccolta municipali per rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dräger ha autorizzato un'azienda alla raccolta e allo smaltimento di questo dispositivo.

Per richiedere il ritiro oppure per ulteriori informa-zioni visitare il sito web di Dräger all'indirizzo www.draeger.com. Utilizzare la funzione di ricerca con la parola chiave “RAEE” per trovare le relative informazioni. Se non è possibile accedere al sito web Dräger, contattare la sede Dräger più vicina.

Da non usarsi in aree con pericolo di esplosione

AVVERTENZA

Rischio di esplosioni e di ustioni chimiche

La gestione impropria delle batterie può deter-minare esplosioni e ustioni chimiche.

Non gettare le batterie nel fuoco. Non cercare di aprire le batterie.

AVVERTENZA

Per evitare rischi di shock elettrico, ispezio-nare tutti i cavi prima dell'uso. Non usare mai cavi che presentino chiari segni di rottura, usura o danni di qualsiasi tipo per non rischiare di compromettere le prestazioni del dispositivo o esporre a rischi il paziente.

AVVERTENZA

Non coprire il dispositivo con coperte o len-zuola. Per prevenire possibili ustioni al paziente, evitare il contatto tra le superficie esterne del dispositivo e il paziente.

ATTENZIONE

Per evitare possibili lesioni al paziente, scollegare tutti i sensori non utilizzati durante il trasporto, prima di spostare il paziente.

ATTENZIONE

Leggere attentamente tutte le istruzioni per la puli-zia (per esempio, quelle fornite dal produttore del disinfettante e dall'ospedale) prima di pulire il dispo-sitivo. Per le istruzioni sulla pulizia specifiche del dispositivo, fare riferimento a “Pulizia e disinfezione” a pagina 515. L'umidità può danneggiare i circuiti, compromettere prestazioni critiche del dispositivo e rappresentare un rischio per la sicurezza.

AVVERTENZA

Dräger consiglia di utilizzare l'Infinity Acute Care System o l'M540 (per un trasferimento wireless) per la diagnosi primaria e l'Infinity CentralStation (ICS) per la sola visualizza-zione del paziente.

AVVERTENZA

Rischio di incendio

Il presente dispositivo medico non è omologato per l'uso in aree in cui è probabile siano pre-senti miscele di gas combustibili o esplosivi.

Page 18: Infinity Acute Care System - Dräger

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

18 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Informazioni sulla compatibilità elettro-magnetica

Informazioni generali sulla compatibilità elettroma-gnetica (EMC) ai sensi dello standard EMC interna-zionale IEC 60601-1-2:

I dispositivi elettromedicali sono soggetti a speciali misure cautelative relativamente alla compatibilità elettromagnetica (EMC) e devono essere installati e messi in funzione in conformità alle informazioni EMC disponibili a pagina 535.

L'uso di apparecchiature portatili e mobili di comu-nicazione in radiofrequenza può influire sulle appa-recchiature elettromedicali.

Ambiente di funzionamento

Utilizzare i dispositivi (monitor, MPod, MCable e accessori) solo in aree che soddisfino i requisiti ambientali indicati nella sezione dei dati tecnici.

AVVERTENZA

Non utilizzare connettori che pre-sentano il simbolo di avvertenza per le scariche elettrostatiche ESD e non toccare i pin di tali connet-tori senza aver prima adottato le

relative misure di protezione. Tali procedure di protezione possono comprendere l'uso di abbigliamento e calzature antistatici, il tocco di una presa per messa a terra prima e durante il collegamento dei pin oppure l'uso di guanti per isolamento elettrico ed antistatici. Tutto il personale interessato deve essere istruito in merito alle misure di protezione contro le sca-riche elettrostatiche.

AVVERTENZA

Per evitare interferenze con il funzionamento del dispositivo, non azionare dispositivi (monitor, MPod, MCable e accessori) a una distanza inferiore a 10 m (33 piedi) da un'apparecchiatura che emetta microonde o produca altre emissioni ad alta frequenza.

AVVERTENZA

Accertarsi che il dispositivo sia montato cor-rettamente e saldamente per evitare possibili lesioni. Verificare che vengano soddisfatti i requisiti di massimo carico e pendenza del pavimento. Per istruzioni dettagliate, consul-tare la documentazione per il montaggio for-nita dal produttore.

AVVERTENZA

Per ridurre al minimo il rischio di strangola-mento del paziente, posizionare e fissare con cura i cavi dei sensori; inoltre posizionarli in modo da ridurre al minimo loop induttivi.

AVVERTENZA

Per evitare lesioni ai pazienti in seguito alla caduta di monitor in caso di supporto su ruote, gancio universale da letto o supporto a gancio con impugnatura, non applicare una forza eccessiva al monitor o al supporto quando si entra o si esce dagli ascensori oppure quando si oltrepassano soglie o altre superfici irregolari.

ATTENZIONE

Per evitare il surriscaldamento del dispositivo, non sistemarlo sotto la luce solare diretta o vicino a caloriferi.

ATTENZIONE

Dopo una permanenza prolungata del dispositivo in un ambiente freddo, lasciarlo acclimatare con cura, in modo che sulle sue parti elettroniche non si formi una condensa, che può avere effetti dan-nosi su di esso.

ATTENZIONE

Per non rischiare di danneggiare lo schermo a sfioramento, non toccare il pannello anteriore dei dispositivi con strumenti appuntiti.

Page 19: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 19

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Precauzioni riguardanti il defibrillatore

Il sistema IACS e le periferiche sono protetti dalle interferenze ad alta frequenza prodotte da defibril-latori e unità elettrochirurgiche o da linee di alimen-tazione a 50 Hz e 60 Hz.

Elettrochirurgia

Durante elettrochirurgia, osservare le seguenti pre-cauzioni per ridurre l'interferenza da parte di unità elettrochirurgiche (ESU) e aumentare la sicurezza dell'operatore e del paziente.

Protezione da virus informatici

ATTENZIONE

Per evitare possibili cortocircuiti o danni di altro tipo al dispositivo, Dräger consiglia di non permet-tere il contatto di alcun liquido con dispositivi IACS collegati a una presa di alimentazione. Se schizzi di liquidi colpiscono accidentalmente l'apparec-chiatura, ritirarla al più presto dal servizio e far verificare dal personale tecnico che ciò non abbia compromesso la sicurezza del paziente.

ATTENZIONE

Per evitare possibili ustioni e shock elettrico dovuti all'instradamento della corrente elettrica attraverso gli elettrodi, non posizionare piastre per defibrillazione vicino agli elettrodi o ai sensori.

ATTENZIONE

Eseguire la defibrillazione esclusivamente attra-verso il torace.

ATTENZIONE

L'uso di elettrodi e cavi per ECG specificati da Dräger protegge il dispositivo da danni durante la defibrillazione e riduce il rumore e altre interfe-renze sulla forma d'onda ECG.

AVVERTENZA

Per migliorare le prestazioni del dispositivo e ridurre il rischio di ustioni durante elettrochi-rurgia, usare sempre accessori progettati per ambienti ESU.

AVVERTENZA

Per ridurre il rischio di ustioni durante l'elet-trochirurgia, tenere il sensore o il trasduttore (ECG, pressione, SpO2) e i relativi cavi lontani dal sito chirurgico, dall'elettrodo di ritorno ESU e dal collegamento a terra.

NOTA

Coprire i sensori termici interni riutilizzabili con le apposite guaine per sonde termiche.

ATTENZIONE

L'IACS non è provvisto di software antivirus e fa affidamento sul firewall della struttura di riferi-mento per prevenire l'accesso di file infetti. Durante la configurazione delle applicazioni IT per l'accesso ai siti web, valutare ogni sito come possibile veicolo da infezione da virus informatici.

Page 20: Infinity Acute Care System - Dräger

20 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 21: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 21

Applicazione

Applicazione

Impiego previsto – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio . . . . 22

Indicazioni d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Page 22: Infinity Acute Care System - Dräger

Applicazione

22 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impiego previsto – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monito-raggio

IACS è concepito per il monitoraggio fisiologico multiparametrico di pazienti adulti, pediatrici e neo-natali in ambienti in cui la cura ai pazienti viene for-nita da personale sanitario specializzato.

IACS ricava dati fisiologici multiparametrici dalla connessione con il monitor M540 e con dispositivi medici e display aggiuntivi. Il trasferimento dei dati avviene sulla rete Infinity.

IACS e l'eventuale hardware opzionale collegato non sono concepiti per l'uso nei seguenti ambienti ospedalieri:

– Camere iperbariche

– Ambienti con apparecchiature IRM

Indicazioni d'uso

M540 monitorizza i seguenti parametri:

– Frequenza cardiaca

– Aritmia (solo pazienti adulti e pediatrici)

– Monitoraggio ECG a 12 derivazioni

– Monitoraggio ECG a 12 derivazioni con TruST (solo pazienti adulti e pediatrici)

– Analisi del segmento ST (solo pazienti adulti e pediatrici)

– Analisi del segmento ST a 12 derivazioni (solo pazienti adulti e pediatrici)

– Apnea

– Frequenza respiratoria

– Pressione arteriosa invasiva

– Pressione arteriosa non invasiva

– Temperatura

– Gittata cardiaca (solo pazienti adulti e pedia-trici)

– Saturazione arteriosa di ossigeno (SpO2)

– Frequenza del polso

– Indice di perfusione (PI)

– Emoglobina totale SpHb (solo pazienti adulti e pediatrici)

– Contenuto di ossigeno totale SpOC (solo pazienti adulti e pediatrici)

– Livello di carbossiemoglobina (SpCO)

– Saturazione di metaemoglobina (SpMet)

– Indice di variabilità pletismografica (PVI)

– etCO2 mainstream

Page 23: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 23

Cenni preliminari sul sistema

Cenni preliminari sul sistema

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Infinity Medical Cockpit (Cockpit). . . . . . . . . 24

Alimentazione Alimentazione Infinity PS250 (PS250). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Alimentazione Infinity P2500 (P2500) . . . . . . 25

Monitor paziente Infinity M540 (M540) . . . . . 26

Stazione di aggancio Infinity M500 (M500). . 26

Pannello anteriore di M500. . . . . . . . . . . . . . . . 26Pannello posteriore di M500. . . . . . . . . . . . . . . 27

Hardware aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Simboli presenti sul dispositivo . . . . . . . . . . 29

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Page 24: Infinity Acute Care System - Dräger

Cenni preliminari sul sistema

24 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

Queste istruzioni per l'uso descrivono il Cockpit (Medical Cockpit), il display principale e l'interfaccia utente di Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio – monitor paziente M540 (IACS). Vengono illustrate specificamente le attività e le funzionalità di impostazione disponibili sul Cockpit. Per una descrizione dettagliata del monitor paziente M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Alcuni termini utilizzati nelle presenti istruzioni per l'uso:

– Cockpit – si riferisce a Infinity C700 Medical Cockpit oppure a Infinity C500 Medical Cockpit

– M540 – si riferisce al componente di trasporto Infinity M540 e al punto di connessione del paziente di IACS.

– M500 – si riferisce alla stazione di aggancio Infi-nity M500, che consente di agganciare il dispo-sitivo M540, mette in comunicazione M540 con il Cockpit e ricarica la batteria di M540.

– PS250 – si riferisce all'alimentatore Com Hub Alimentazione Infinity PS250

– P2500 – si riferisce a Infinity P2500

– Aggancio di M540 – si riferisce al posiziona-mento di M540 su M500.

– Sgancio di M540 – si riferisce alla rimozione di M540 da M500 per consentire il trasporto del paziente.

Lo schema seguente mostra i componenti principali dell'IACS. È inoltre possibile collegare diverse peri-feriche hardware per ampliare le funzionalità di visualizzazione e monitoraggio (vedere la sezione “Hardware aggiuntivo” a pagina 27).

A C500 / C700

B PS250 Oppure P2500

C M500

D M540

Infinity Medical Cockpit (Cockpit)

Il Cockpit rappresenta il display principale e l'inter-faccia utente di IACS. È disponibile nelle seguenti misure:

– C500 – 43 cm (17 pollici), wide screen

– C700 – 50 cm (20,1 pollici), wide screen

Per una descrizione dettagliata dei pannelli ante-riore e posteriore del Cockpit, consultare le istru-zioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity Medical Cockpit.

00

1

A B

D

C

NOTA

Sulle versioni dell'hardware di seconda genera-zione del Cockpit, l'aspetto precedente del tasto giallo sul pannello anteriore è stato modifi-cato e ora appare solo il simbolo senza testo

.

Page 25: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 25

Cenni preliminari sul sistema

Alimentazione Alimentazione Infinity PS250 (PS250)

Lo schema seguente mostra la parte inferiore di PS250.

A Connettori alla rete Infinity

B Connettore per chiamata infermiere

C Connettore per esportazione protocollo

D Connessione del cavo di alimentazione

E Due connettori intercambiabili per i cavi di sistema – uno per M540 e uno per il Cockpit

F LED di connessione alla rete

Sul pannello anteriore di PS250 sono presenti i due LED seguenti:

– Alimentazione di rete – si illumina in verde quando il dispositivo è collegato ad una fonte di alimentazione CA.

– Indicatore batteria: LED giallo che si illumina per breve tempo durante l'avvio o in caso di guasto, come guasti della batteria.

Alimentazione Infinity P2500 (P2500)

Lo schema seguente mostra la parte inferiore di P2500.

A Due connettori intercambiabili per i cavi di sistema – uno per M540 e uno per il Cockpit

B Connessione del cavo di alimentazione

C Connettore alla rete Infinity

D Connettore per chiamata infermiere

E Connettore per esportazione protocollo

Sul pannello anteriore di P2500 sono presenti i due LED seguenti:

– Alimentazione di rete – si illumina in verde quando il dispositivo è collegato ad una fonte di alimentazione CA.

– Indicatore batteria: LED giallo che si illumina per breve tempo durante l'avvio o in caso di guasto, ad esempio guasti della batteria.

00

4

DCBA

E

FF

35

7

A

BCDE

Page 26: Infinity Acute Care System - Dräger

Cenni preliminari sul sistema

26 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Monitor paziente Infinity M540 (M540)

Lo schema seguente mostra i componenti principali di M540 quando questo è agganciato alla stazione di aggancio M500.

A Monitor paziente M540

B Stazione di aggancio M500

M540 acquisisce i segnali del paziente, li elabora e li trasmette al Cockpit per la visualizzazione. M540 è in grado di garantire il monitoraggio del paziente anche quando è sganciato durante il trasporto del paziente. Per maggiori informazioni sul monitor paziente M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Stazione di aggancio Infinity M500 (M500)

M500 è il dispositivo meccanico che consente di agganciare e alimentare M540. Consente inoltre di ricaricare la batteria e controllare le comunicazioni tra M540 e il Cockpit tramite una connessione Ethernet ottica.

Pannello anteriore di M500

A Meccanismo di fissaggio – consente di aggan-ciare l'M540 (per informazioni più dettagliate, vedere la sezione “Blocco/sblocco dell' M540” a pagina 90)

B Pulsanti di rilascio per sganciare il dispositivo M540 (per rilasciare M540 è necessario pre-mere uno dei due pulsanti)

C Connessioni Ethernet ottiche

D Pin per caricare la batteria di M540 e alimentare M540 quando è agganciato

30

0

A

B

30

1

A

C

D

BB

Page 27: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 27

Cenni preliminari sul sistema

Pannello posteriore di M500

A Connettore per il cavo di sistema

B Connettore per chiamata infermiere

C LED – si illumina in verde quando è collegato alla rete

Hardware aggiuntivo

La tabella seguente riporta i dispositivi aggiuntivi che è possibile collegare a IACS.

30

2

BC

A

Periferica Descrizione Collegamento

Infinity MCable – Masimo SET Misura la percentuale di emoglo-bina funzionale saturata di ossi-geno (%SpO2) e segnala l'indice di perfusione (PI) e la frequenza del polso (PLS).

Si collega direttamente al connet-tore SpO2 di M540 (vedere a pagina 248 e a pagina 266).

Infinity MCable – Masimo rainbow SET

Misura la percentuale di emoglo-bina funzionale saturata di ossi-geno (%SpO2) e segnala l'indice di perfusione (PI) e la frequenza del polso (PLS). Inoltre misura l'emoglobina totale (SpHb), il con-tenuto di ossigeno totale (SpOC), l'indice di variabilità pletismogra-fica (PVI), il livello di carbossie-moglobina (SpCO) e il livello di metaemoglobina (SpMet).

Infinity MCable – Nellcor OxiMax Misura la percentuale di emoglo-bina funzionale saturata di ossi-geno ((%SpO2) e segnala la fre-quenza del polso (PLS).

Page 28: Infinity Acute Care System - Dräger

Cenni preliminari sul sistema

28 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Hemo4 Pod

Infinity MPod - QuadHemo

Misura fino a 4 parametri di pres-sione, gittata cardiaca, tempera-tura corporea interna (invasiva) e superficiale.

Si collega direttamente al connet-tore Hemo del dispositivo M540 (vedere le informazioni a partire da pagina 297).

Hemo2 Pod Misura fino a 2 parametri di pres-sione, gittata cardiaca, tempera-tura corporea interna (invasiva) e superficiale.

Infinity MCable – Dual Hemo Misura fino a 2 parametri di pres-sione.

Infinity MCable – Mainstream CO2

Misura la CO2 mainstream. Si collega direttamente al connet-tore CO2 di M540 (vedere a pagina 334).

Infinity MCable – Chiamata infer-miere

Fornisce la notifica remota di con-dizioni di allarme con media e alta priorità.

Si collega a PS250 / P2500 (vedere a pagina 25) o a M500 (vedere a pagina 26).

Infinity MCable – Analog/Sync Emette una pulsazione di sincro-nizzazione per sincronizzare i defibrillatori con il battito cardiaco del paziente durante la cardiover-sione. Grazie alla funzione di uscita analogica, il cavo è in grado di inviare un segnale ECG e della pressione arteriosa a un dispositivo quale una pompa a palloncino intra-aortica.

Si collega al connettore Temp/Aux di M540 (vedere a pagina 274) oppure al connettore CO2 tramite un cavo a Y.

Display video secondario Espande le funzionalità di visua-lizzazione del Cockpit con un display video aggiuntivo. I display secondari riflettono il contenuto del Cockpit.

Si collega a un Cockpit tramite il connettore DVI 1 situato nel pan-nello posteriore (vedere le istru-zioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Medical Cockpit).

Registratore R50N Esegue registrazioni a tempo e continue.

Si collega alla rete Infinity oppure a PS250 / P2500.

Stampante laser Stampa diversi rapporti e scher-mate del Cockpit.

Si collega alla rete Infinity.

Page 29: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 29

Cenni preliminari sul sistema

Simboli presenti sul dispositivo

Consultare le istruzioni per l'uso Limiti di allarme inferiori

Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medicali

Limiti di allarme superiori

Accesso alle pagine dei trend Impostazione automatica dei limiti di allarme

Il pulsante accanto a questo simbolo consente di accedere a pagine con procedure speciali

Monitoraggio allarmi temporaneamente disattivato

Accesso alle funzioni di allarme Monitoraggio allarmi disattivato in modo permanente

Accesso alle modalità Standby e Pri-vacy, accesso alla dimissione del paziente

Tono dell'allarme acustico momentanea-mente in pausa

Accesso a viste e layout preconfigu-rati

Tono dell'allarme acustico disattivato in modo permanente

Accesso alla pagina dei parametri Modifica password clinica

Categoria paziente Adulto Simbolo dei polmoni, che pulsa a ogni respiro rilevato

Categoria paziente Pediatrico Bip cardiaco che lampeggia a ogni pul-sazione rilevata

Categoria paziente Neonato La rilevazione dello stimolatore è abili-tata; il simbolo del cuore lampeggia quando viene rilevato un battito stimo-

LED di stato batteria Visualizza ulteriori schede e pagine

Errore caricamento batteria Alimentazione on/off

Page 30: Infinity Acute Care System - Dräger

Cenni preliminari sul sistema

30 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Alimentazione di rete AC Parte da non gettare

Funzione/impostazione sbloccata Numero parte dispositivo e revisione

Funzione/impostazione bloccata Numero di serie dispositivo

Immissione dati con tastierino nume-rico

Data di produzione

Configurazione trend Procedura di calibrazione schermo com-pleta

Accesso alla tastiera sullo schermo Ripetere procedura di calibrazione schermo

Chiamata infermiere Filtro display. Quando è selezionato, vengono visualizzati unicamente i para-metri collegati e le relative pagine di impostazione. Quando è deselezionato, vengono visualizzati tutti i parametri e le relative pagine di impostazione

Produttore Azzeramento di tutte le pressioni

Parametro escluso dalla visualizza-zione

Il parametro è rappresentato unica-mente come una casella parametri

Il parametro è rappresentato come una forma d'onda e una casella para-metri

Importa funzioni (ad esempio, importa-zione profili)

Salva modifiche (ad esempio, modifi-che ad una vista)

Avvertenza ESD

Salva come simbolo IPX4 Grado di protezione contro le infiltrazioni di liquidi

Consente di spostarsi avanti in una pagina web

Aggiorna una pagina web

Page 31: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 31

Cenni preliminari sul sistema

Abbreviazioni

La tabella seguente riporta le abbreviazioni utiliz-zate nelle presenti istruzioni per l'uso e quelle visualizzate sul Cockpit. Per conoscere abbrevia-zioni o parametri di dispositivi esterni, consultare le relative istruzioni per l'uso.

Visualizza la schermata principale Consente di spostarsi indietro in una pagina web

Apparecchiatura protetta da scariche del defibrillatore, tipo CF

Interrompe il caricamento della pagina web

Abbrevia-zione

Descrizione

% VMspon Volume minuto spontaneo, per-centuale

% perdita Perdita relativa

% PM Percentuale di battiti stimolati

BCT Conta burst

BIS Indice bispettrale

BSR Rapporto di soppressione

SC-∆Psupp target

Pressione di supporto (Smar-tCare)

∆O2 differenza di concentrazione di ossigeno inspiratoria/espiratoria

AAMI Association for the Advancement of Medical Instrumentation

AHA American Heart Association

Cons. aria consumo d'aria cumulativo

AIVR Ritmo idioventricolare accelerato

alv alveolare

APR Frequenza del polso, arteriosa

ARR Aritmia

ART Pressione arteriosa

ART D Valore diastolico ART

ART M Valore medio ART

ART S Valore sistolico ART

ARTF Artefatto

ASI Asistolia

aVF Derivazione ECG aVF

aVL Derivazione ECG aVL

aVR Derivazione ECG aVR

AW-Temp Temperatura del gas (vie aeree)

BGM Bigeminismo

BRADI Bradicardia

BSA(D) Area della superficie corporea

CaO2 Contenuto arterioso di ossigeno

CCO Gittata cardiaca continua

CCI Indice cardiaco continuo

C.O. Gittata cardiaca

Cdin Compliance polmonare dinamica

C20/Cdin Percentuale di compliance durante l'ultimo 20 % di inspira-zione rispetto alla compliance dinamica

CI Indice cardiaco

CISPR Comitato Internazionale Speciale per le Interferenze Radio

CO2 Anidride carbonica

CPP Pressione di perfusione cerebrale

Abbrevia-zione

Descrizione

Page 32: Infinity Acute Care System - Dräger

Cenni preliminari sul sistema

32 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

CPT Coppia ventricolare

Cs Compliance polmonare statica

Cstat Compliance polmonare statica

CvO2 Contenuto venoso di ossigeno

DCO2 Coefficiente di eliminazione di CO2 durante HFO

CVP Pressione venosa centrale

Des Desflurano

Cons. desfl Consumo di desflurano cumula-tivo

DHCP Protocollo di configurazione dina-mica degli host (Dynamic Host Configuration Protocol)

DNS Sistema dei nomi di dominio (Domain Name System)

DO2 Trasporto ossigeno

DO2I Indice di erogazione ossigeno

dV1 a dV6 Derivazioni toraciche calcolate

DVI Interfaccia visiva digitale (Digital Visual Interface)

E Elastanza polmonare

ECG Elettrocardiogramma

EDV Volume telediastolico

EDVI Indice di volume telediastolico

EF Frazione di eiezione

EIP Pressione di fine inspirazione

Enf Enflurano

Cons. enfl Consumo di enflurano cumulativo

ESV Volume telesistolico

ESVI Indice di volume telesistolico

et Di fine espirazione (in combina-zione con i valori dei gas)

etDes Concentrazione di desflurano di fine espirazione

etEnf Concentrazione di enflurano di fine espirazione

Abbrevia-zione

Descrizione

etHal Concentrazione di alotano di fine espirazione

etIso Concentrazione di isoflurano di fine espirazione

etN2O Concentrazione di N2O di fine espirazione

etO2 Concentrazione di ossigeno di fine espirazione

etSev Concentrazione di sevoflurano di fine espirazione

FiO2 Concentrazione O2 inspiratoria

FV Loop flusso-volume

GP1 D a GP4 D

Pressione invasiva generale, valore diastolico da 1 a 4

GP1 M a GP4 M

Valore medio GP da 1 a 4

GP1 S a GP4 S

Valore sistolico GP da 1 a 4

Hal Alotano

Cons. alo Consumo di alotano cumulativo

HFO Oscillazione ad alta frequenza

Alt Altezza

Hgb Emoglobina

HR Frequenza cardiaca

I Derivazione ECG I

IACS Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio

I:E Rapporto inspiratorio:espiratorio

Parte I:E Rapporto inspiratorio:espiratorio (componente inspiratoria)

I:E E-Parte Rapporto inspiratorio:espiratorio (componente espiratoria)

I:Espon Parte I

Rapporto inspiratorio:espiratorio, spontaneo, componente inspira-toria

Abbrevia-zione

Descrizione

Page 33: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 33

Cenni preliminari sul sistema

I:Espon Parte E

Rapporto inspiratorio:espiratorio, spontaneo, componente espirato-ria

IBP Pressione arteriosa invasiva

ICI Indice cardiaco intermittente

ICO Gittata cardiaca intermittente

ICP Pressione intracranica

ICS Infinity CentralStation

IEC Commissione elettrotecnica inter-nazionale (International Electrote-chnical Commission)

II Derivazione ECG II

III Derivazione ECG III

in Inspiratorio (in combinazione con i valori dei gas)

Iniez Temperatura iniettato

FiO2 O2 ispirato

inDes Concentrazione inspiratoria di desflurano

inEnf Concentrazione inspiratoria di enflurano

inHal Concentrazione inspiratoria di alotano

inIso Concentrazione inspiratoria di isoflurano

inxMAC Fattore MAC

inN2O Concentrazione inspiratoria di N2O

inSev Concentrazione inspiratoria di sevoflurano

Term.insp. Criterio di interruzione inspiratoria basato sul picco del flusso inspi-ratorio

iO2 O2 inspirato

ISO Punto isoelettrico

Iso Isoflurano

Cons. isofl Consumo di isoflurano cumulativo

Abbrevia-zione

Descrizione

LA Braccio sinistro (ECG)

LA Pressione atriale sinistra

LHCPP Pressione di perfusione della coronaria sinistra

LV Pressione ventricolare sinistra

LV D Valore diastolico LV

LV M Valore medio LV

LV S Valore sistolico LV

LVSW Lavoro sistolico ventricolare sini-stro

LVSWI Indice di lavoro sistolico ventrico-lare sinistro

MAP Pressione media delle vie aeree

VM Volume minuto totale

MValv Volume minuto alveolare

VM ds Volume minuto, spazio morto

MVe Volume minuto, espiratorio totale

MVe s Volume minuto, espiratorio spon-taneo

MVi Volume minuto, inspiratorio totale

MVi s Volume minuto, inspiratorio spon-taneo

VMperdita Perdita volume minuto

VMcontr Volume minuto, controllato

VMspon Volume minuto, espirato, sponta-neo

N2O Protossido di azoto

Cons. N2O Consumo di N2O cumulativo

NIBP Pressione arteriosa non invasiva

NIBP D Valore diastolico NIBP

NIBP M Valore medio NIBP

NIBP S Valore sistolico NIBP

NIF Forza inspiratoria negativa

NMT Trasmissione neuromuscolare

Cons. O2 Consumo di O2 cumulativo

Abbrevia-zione

Descrizione

Page 34: Infinity Acute Care System - Dräger

Cenni preliminari sul sistema

34 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

OR Sala operatoria

P2500 Alimentatore

P0.1 Pressione occlusione

PA Pressione arteriosa polmonare

PA D Valore diastolico PA

PA M Valore medio PA

PA S Valore sistolico PA

PaO2 Pressione parziale di O2

Pausa Pressione della fase di pausa

Paw Pressione delle vie aeree

PAW min Pressione minima delle vie aeree

PACO2 Pressione parziale di CO2

Pb Pressione barometrica

PeCO2 Pressione parziale di CO2 nella miscela espiratoria

PEEP Pressione positiva di fine espira-zione

PEEPi Pressione delle vie aeree al ter-mine dell'espirazione, intrinseca positiva

∆Phf Ampiezza pressione ∆ durante HFO

Palta Livello di pressione alta durante APRV

PI Indice di perfusione (SpO2)

PIP Pressione di picco inspiratorio

Pinsp Pressione inspiratoria

Pbassa Livello di pressione inferiore durante APRV

PLS Frequenza del polso da SpO2

PLS ART Pressione arteriosa, frequenza del polso

Pmax Pressione inspirata massima

Pmedia Pressione media delle vie aeree

Pmin Pressione minima delle vie aeree

Abbrevia-zione

Descrizione

Pplat Pressione di plateau

PTC Conta post-tetanica

PS250 Alimentatore

∆Psupp Ampiezza della pressione supe-riore a PEEP nel supporto presso-rio

SC-∆Psupp nom.

Pressione di supporto con con-troller interno (SmartCare)

PV Loop pressione-volume

PVC/min Numero di PVC (contrazioni ven-tricolari premature) al minuto

PVI Indice di variabilità pletismogra-fica

PVR Resistenza vascolare polmonare

PVRI Indice di resistenza vascolare pol-monare

PWP Pressione di incuneamento pol-monare

PWR Potenza segnale totale

Qs/Qt Shunt destro-sinistro intrapolmo-nare

R50N Registratore tracciati

R Resistenza (vie aeree)

r2 Coefficiente di correlazione del parametro

RA Braccio destro (ECG)

RA Pressione atriale destra

Resistenza Resistenza (vie aeree)

Raw exp Resistenza espiratoria (vie aeree)

Raw insp Resistenza inspiratoria (vie aeree)

Respiraz. Respirazione

FR Frequenza respiratoria

FRapn Frequenza ventilazione in apnea

RPP Prodotto frequenza-pressione

FRc Frequenza respiratoria (CO2)

Abbrevia-zione

Descrizione

Page 35: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 35

Cenni preliminari sul sistema

FRi Frequenza respiratoria (impe-denza)

FRcontr Frequenza respiratoria obbligato-ria

FRs Frequenza respiratoria, sponta-nea

FRspon Frequenza respiratoria, sponta-nea

FR Frequenza respiratoria, ventila-zione

RSB Indice respiro rapido superficiale

SEQ Sequenza battiti ventricolari pre-maturi

RV Pressione ventricolare destra

RV D Valore diastolico RV

RV M Valore medio RV

RV S Valore sistolico RV

RVSW Lavoro sistolico ventricolare destro

RVSWI Indice di lavoro sistolico ventrico-lare destro

SAO2 Saturazione arteriosa di ossigeno

Durata SC Durata della sessione paziente (SmartCare)

SC-etCO2 etCO2 (SmartCare)

SC-FRspon Frequenza spontanea (Smar-tCare)

SC-VT Volume corrente (SmartCare)

Cons. sevo Consumo di sevoflurano cumula-tivo

SEF Frequenza limite spettrale

SpCO Livello di carbossiemoglobina

SpHb Emoglobina arteriosa totale

SpHbv Emoglobina totale (venosa)

SpMet Saturazione di metaemoglobina

Abbrevia-zione

Descrizione

SpOC Contenuto di ossigeno totale

SpO2 Saturazione di ossigeno misurata con pulsossimetria

SpO2/CO-Ox Co-ossimetria

SQI Indice di qualità del segnale

ST(x) Deviazione ST della derivazione (x)

STdV1STdV3STdV4STdV6

Deviazioni ST delle derivazioni calcolate

SV Stroke Volume

SVI Stroke Volume indicizzato

SvO2 Saturazione venosa di ossigeno

SVR Resistenza vascolare sistemica

SVRI Indice di resistenza vascolare sistemica

SVT Tachicardia sopraventricolare

SVV Variazione della gittata sistolica

TACH Tachicardia

Tapn Apnea

Tsangue Temperatura del sangue

Tau Costante di tempo

Tcaso Durata caso terapeutico

Thigh Durata del livello di pressione alto in APRV

Ti Tempo di inspirazione

Ti impostato Impostazione tempo di inspira-zione

Tiniez Temperatura iniettato

Tispon Tempo di inspirazione spontaneo

Tbasso Durata del livello di pressione bassa in APRV

TOF Cnt Treno di quattro (NMT)

TPR Resistenza polmonare totale

Abbrevia-zione

Descrizione

Page 36: Infinity Acute Care System - Dräger

Cenni preliminari sul sistema

36 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

VOL intrap-polato

Volume intrappolato

TruST Algoritmo che restituisce un ECG a 12 derivazioni TruST (com-prese le derivazioni toraciche cal-colate dV1, dV3, dV4, dV6) utiliz-zando un set di cavi a 6 elettrodi che fornisce le derivazioni ECG I, II, III, aVL, aVR, aVF, V2, V5.

VTe Volume corrente, espiratorio

VTds Volume corrente, spazio morto

Vds/VTe Volume corrente, spazio morto relativo

TVi Volume corrente, inspiratorio

TVR Resistenza vascolare totale

V Derivazione toracica o precor-diale di un set a 5 o 6 fili

V+ Seconda derivazione toracica o precordiale di un set a 6 fili

V1 - V6 Derivazioni toraciche ECG da V1 a V6

V'CO2 Produzione CO2

VCO2 Produzione CO2

Vds Spazio morto

Vds/VTe Spazio morto relativo

VESA Video Electronics Standard Asso-ciation

FIB Fibrillazione ventricolare

VO2 Consumo di ossigeno

V’O2 Consumo di ossigeno

VO2I Indice di consumo di ossigeno

VTACH Tachicardia ventricolare

VT Volume corrente

VTe Volume corrente, espirato

VTecontr Volume corrente espiratorio con-trollato

Abbrevia-zione

Descrizione

VTespon Volume corrente espiratorio spon-taneo

VTespn med Volume corrente medio espirato-rio spontaneo

VThf Volume corrente per HFO

VTicontr Volume corrente inspiratorio con-trollato

VTi Volume corrente, inspiratorio

VTispon Volume corrente inspiratorio spontaneo

VTispn med Volume corrente medio inspirato-rio spontaneo

VTcontr Volume corrente, controllato

VTspn med Volume corrente medio sponta-neo

VTspon Volume corrente spontaneo, a correzione delle perdite

Vtrap Volume intrappolato

VT/Ps Volume corrente per peso corpo-reo in kg

Abbrevia-zione

Descrizione

Page 37: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 37

Indicazioni sul funzionamento

Indicazioni sul funzionamento

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Componenti di IACS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Comunicazione tra M540 e Cockpit . . . . . . . 41

Aggancio dell' M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Sgancio dell' M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Comunicazione con la rete Infinity . . . . . . . . 43

Modalità wireless di M540 . . . . . . . . . . . . . . . . 43M540 in modalità stand alone. . . . . . . . . . . . . . 43

Controllo remoto e vista remota . . . . . . . . . . 46

Vista remota dal Cockpit. . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Vista remota da ICS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Applicazioni IT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Gestione della comunicazione . . . . . . . . . . . 48

Interruzione dell'alimentazione . . . . . . . . . . . 51

Opzioni bloccate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Opzioni temporanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Display secondario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Esportazione protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Interfaccia utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Barra di intestazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Area di monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Caselle di parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56Forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Blocco/arresto delle forme d'onda . . . . . . . . . . 57

Messaggi supportati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Finestre di dialogo e pagine . . . . . . . . . . . . . . . 60

Barra del menu principale e barra degli stru-menti di accesso rapido . . . . . . . . . . . . . . . . 61

Barra del menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . 61Barra degli strumenti di accesso rapido . . . . . 62

Filtro parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Modalità di visualizzazione automatica e manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Modalità di visualizzazione automatica . . . . . . 64Modalità Vista manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica . . . . . . . . . 65

Personalizzazione del display . . . . . . . . . . . 65

Schermo a sfioramento o mouse . . . . . . . . . . 65Luminosità dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . 65Calibrazione dello schermo a sfioramento . . . 65Schermo del Cockpit in modalità schermo diviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Modalità schermo diviso del Cockpit con mini trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Modalità schermo diviso del Cockpit con schede multiple . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68Modalità schermo diviso del Cockpit con mini trend e schede IT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Priorità dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Configurazione della priorità e della visualizzazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . 70Elenco di priorità dei parametri . . . . . . . . . . . . 70

Viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Selezione di una vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71Editor viste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Profili/stato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Profili paziente e predefiniti . . . . . . . . . . . . . . . 72Impostazioni incluse in un profilo . . . . . . . . . . 73Impostazioni non incluse in un profilo . . . . . . . 78Profili del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Page 38: Infinity Acute Care System - Dräger

38 IIstruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Indicazioni sul funzionamento

Gestione dei profili e delle viste . . . . . . . . . . 83

Trasferimento di profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Modalità Standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Modalità Privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Page 39: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 39

Indicazioni sul funzionamento

Cenni preliminari

IACS è una soluzione che permette il monitoraggio del paziente, la terapia e le applicazioni IT nell'area di cura.

IACS è stato sviluppato da Dräger allo scopo di risolvere i problemi più comuni che si possono incontrare nell'ambiente di terapia intensiva. IACS offre interfacce utente standardizzate, migliora l'ergonomica e la flessibilità nel luogo di lavoro e centralizza le informazioni del paziente nell'area di cura. Inoltre l'IACS permette di recuperare e inse-rire automaticamente in rete i dati dopo un tra-sporto del paziente. Nel trasferimento wireless l'M540 trasmette i dati a ICS (Infinity CentralSta-tion) durante il trasporto.

Il componente centrale di IACS è il Cockpit, una stazione di lavoro medica che permette la visualiz-zazione e il controllo centralizzati dei sistemi di monitoraggio Infinity e delle applicazioni IT nel punto di cura. Il Cockpit è disponibile in due ver-sioni: C700, con uno schermo da 20” (50,8 cm) e C500, con uno schermo da 17” (43,2 cm), wide screen. Entrambi offrono un ampio angolo di visua-lizzazione, ampie funzioni di configurazione dello schermo e sono privi di ventola.

La semplice interfaccia utente standardizzata Drä-ger permette un funzionamento intuitivo grazie allo schermo a sfioramento e alla rotary knob. Una barra di allarme a 360° avvisa l'utente di eventuali condizioni di allarme del paziente.

Page 40: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

40 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Componenti di IACS

Lo schema seguente presenta una possibile confi-gurazione di IACS.

A C500/C700

B Cavo DVI

C Display secondario (opzionale)

D Cavo USB

E Tastiera e mouse (opzionali)

F Cavo di connettività del dispositivo (opzionale)

G Monitor paziente M540

H Stazione di aggancio M500

I Cavi del sistema

J Registratore R50N (opzione)

K Alimentazione AC

L Rete Infinity

M Infinity MCable - Chiamata infermiere (opzione)

N P2500 / PS250

O Rete dell'ospedale

P Cavo Ethernet

00

5

A

CON B

EF

G

H

I

ID

KL J

M PP

Page 41: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 41

Indicazioni sul funzionamento

Comunicazione tra M540 e Cockpit

La comunicazione tra l'M540 e il Cockpit inizia appena l'M540 viene agganciato all'M500 (vedere a pagina 89). L'M540 acquisisce i segnali fisiologici del paziente e li trasmette al Cockpit per la visualiz-zazione. Il Cockpit invia quindi i dati del paziente alla rete Infinity.

Quando l'M540 è agganciato, il Cockpit gestisce tutti i segnali di allarme acustici. Tuttavia, gli allarmi sono sempre visualizzati sia sul Cockpit che sull'M540. Quando l'M540 è sganciato per il tra-sporto, fornisce segnali di allarme acustici. Inoltre l'ICS può gestire i segnali di allarme acustici per l'M540 nel trasferimento wireless.

Le uniche eccezioni sono i messaggi di allarme specifici del Cockpit, come Periferica esterna scollegata, per i quali l'M540 non riporta segnali di allarme acustici o visivi.

Quando l'M540 è agganciato, qualsiasi modifica delle impostazioni del paziente, come i limiti di allarme fissati sul Cockpit, viene trasferita automa-ticamente all'M540 (e viceversa).

Aggancio dell' M540

Appena viene effettuato l'aggancio dell'M540 all'M500, sul Cockpit si verificano i seguenti eventi:

– Al centro dello schermo del Cockpit viene visua-lizzato il messaggio M540 Collegato.

– Il Cockpit immette i dati dell'M540 nella rete Infi-nity.

Aggancio allo stesso Cockpit

Se si sgancia un M540 da un Cockpit e poi si aggancia l'M540 allo stesso Cockpit, la raccolta dei dati prosegue senza interruzione. Il Cockpit recu-pera automaticamente eventuali dati raccolti dall'M540 durante il trasporto del paziente e li com-bina con i dati di quel paziente.

NOTA

Se si desidera che gli allarmi acustici siano attivati anche sull'M540 (quando è agganciato), selezio-nare manualmente il volume del tono di allarme sull'M540. Per maggiori informazioni sul disposi-tivo, consultare le istruzioni per l'uso dell'M540.

NOTA

Se l'M540 non riesce a comunicare con il Cockpit, il Cockpit emette un allarme acustico. Inoltre un allarme di perdita di comunicazione viene tra-smesso in rete alla stazione centrale di Infinity CentralStation (ICS), purché il paziente vi sia stato ammesso. L'M540 continua a monitorare il paziente.

NOTA

Se viene agganciato un M540 con una categoria di paziente diversa da quella selezionata sul Cockpit, l'impostazione della categoria di paziente del Cockpit si modifica in modo da coincidere con quella dell'M540.

Page 42: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

42 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Aggancio a un altro Cockpit

Se si sgancia un M540 da un Cockpit e poi si aggancia l'M540 a un altro Cockpit, i dati originali vengono recuperati automaticamente in rete dal nuovo Cockpit. Il nuovo Cockpit li combina poi automaticamente con eventuali dati raccolti dall'M540 durante il trasporto del paziente. Una volta concluso il trasferimento di tutti i dati del paziente, il Cockpit originario elimina automatica-mente i dati del paziente.

Nel trasferimento dell'M540 tra i Cockpit di unità di monitoraggio diverse può accadere talvolta che le indicazioni di data e ora differiscano tra il Cockpit e l'M540.

Se non tutti i dati paziente vengono trasferiti, nella barra di intestazione del nuovo Cockpit viene visua-lizzato il messaggio Trasferimento dati incom-pleto. In tal caso, il Cockpit originario non elimina i dati del paziente.

Sgancio dell' M540

Quando l'M540 viene sganciato, si verifica quanto segue:

– Al centro dello schermo del Cockpit viene visua-lizzato il messaggio M540 Scollegato.

– Quando l'M540 non è in modalità wireless, sull'ICS viene visualizzato un messaggio che indica che il letto è scollegato. Quando l'opzione wireless per un M540 è attivata e con-figurata correttamente, l'ICS visualizza il sim-bolo del wireless.

– I dati non presentano più trend sul Cockpit.

– Agganciando e sganciando un dispositivo M540, si verifica un breve periodo di transi-zione. Un minuto di dati trend raccolti durante questo periodo di transizione potrebbe non essere visualizzato su ICS con versione sof-tware VG1. Tuttavia, questi dati di trend pos-sono essere analizzati sul Cockpit.

– Nella barra del menu principale del Cockpit rimangono attivi i seguenti pulsanti:

– Allarmi..., che consente di accedere alla cronologia degli allarmi.

– Trend/Dati..., che consente di accedere ai dati di trend.

– Avvio, che consente di accedere alla scheda Avvia/ Standby..., da cui può essere avviata l'eliminazione dei dati del paziente.

– Nella rete Infinity non sono più disponibili i dati del paziente attuali presenti sul Cockpit. Tutta-via, quando l'opzione wireless per un M540 è attivata e configurata correttamente, i dati con-tinuano ad essere disponibili nella rete Infinity.

– I valori dei parametri acquisiti mediante l'opzione di connettività del dispositivo non sono più disponibili nella rete Infinity.

ATTENZIONE

Prima di collegare l'M540 a un altro Cockpit, assi-curarsi che le unità di misura dei due dispositivi siano corrispondenti perché eventuali differenze di unità di misura possono provocare la perdita dei dati o l'eliminazione dei dati del paziente.

Page 43: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 43

Indicazioni sul funzionamento

Comunicazione con la rete Infinity

Quando l'M540 è agganciato all'M500 e l'IACS è collegato alla rete, i dati del paziente sono disponi-bili sulla rete Infinity. Se la connessione alla rete Infinity viene persa, l'impostazione Volume allarme del Cockpit (vedere a pagina 426) viene modificata passando a 100 % fino a quando non viene ripristinata la connessione.

La comunicazione con la rete Infinity presenta i seguenti vantaggi:

– Attraverso la rete Infinity, i dati del paziente ven-gono inviati ai dispositivi collegati.

– Lo stato degli allarmi del paziente viene ripor-tato alla rete Infinity e ai dispositivi a essa colle-gati. Se sono presenti più condizioni di allarme, viene riportato l'allarme acustico a massima priorità.

– Il paziente può essere ammesso all'ICS per il monitoraggio centrale. Il sistema IACS è total-mente compatibile con il software ICS versione VG8.12 o superiore.

– È possibile visualizzare il Cockpit da altri moni-tor Infinity della stessa unità di monitoraggio usando la funzione Vista remota (vedere a pagina 47).

– Dal Cockpit è possibile visualizzare altri monitor posto letto (compresi altri Cockpit) della stessa unità di monitoraggio usando la funzione Vista remota (vedere a pagina 46).

Modalità wireless di M540

Quando l'opzione wireless è attivata e configurata correttamente, il dispositivo M540 passa automati-camente alla modalità di trasferimento wireless entro 10 secondi da quando viene sganciato da M500 (vedere “Sgancio dell' M540” a pagina 42). Per informazioni dettagliate sul comportamento dell'M540 durante il trasferimento wireless, consul-tare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

M540 in modalità stand alone

Se l'opzione wireless è attivata e configurata, il dispositivo M540 stand alone comunica in modalità wireless con la rete Infinity quando è sganciato. Quando è agganciato, il dispositivo M540 wireless torna a una connessione cablata e il simbolo del wireless viene sostituito dal simbolo della rete .

Per informazioni dettagliate sul comportamento del dispositivo M540 in modalità stand alone, consul-tare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Trasferimento dei dati in rete

L'IACS supporta il trasferimento dei dati del paziente tramite la rete Infinity ai e dai seguenti dispositivi:

– Infinity Delta/Delta XL/Kappa (versione sof-tware VF7 e superiore)

– Altri Cockpit di monitoraggio IACS

AVVERTENZA

Quando M540 è connesso alla rete Infinity, assicurarsi che su ICS sia installata la ver-sione VF8.10 o successiva del software. In versioni precedenti dell'ICS, nelle forme d'onda potrebbero essere visualizzati spazi vuoti nell'applicazione di visualizzazione com-pleta dell'ICS dopo aver agganciato o sgan-ciato un dispositivo M540 wireless.

NOTA

I dati del paziente possono essere trasferiti anche sganciando e poi riagganciando un M540.

Page 44: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

44 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Un trasferimento dei dati di un paziente comprende i seguenti dati:

– Dati anagrafici del paziente (per informazioni sui dati anagrafici inclusi, vedere a pagina 97)

– Trend (fino a 59 parametri di trend)

– Eventi contenenti fino a 32 parametri per (C500) o fino a 40 parametri per (C700)

– Risultati del calcoli emodinamici, di ossigena-zione e ventilazione

– I valori dei dati di laboratorio non vengono tra-sferiti durante un trasferimento in rete.

Lo schema seguente mostra la pagina Trasferimento, usata per effettuare i trasferimenti dei dati dei pazienti.

A Scheda Trasferimento

B Freccia di selezione Area di cura

C Colonna Paziente corrente

D Colonna Nome dispositivo

E Pulsante Inizia trasferimento

NOTA

La quantità di dati trasferiti tramite la rete dipende da quanti dati sono disponibili nel dispositivo sor-gente. Un massimo di 80 parametri di trend può essere trasferito tramite la rete in base alla priorità dei parametri del Cockpit.

Per i monitor serie Delta la quantità massima di dati è pari a 24 ore. Per un trasferimento in rete tra IACS Cockpits la quantità massima di dati è pari a 96 ore.

00

6

A

C DB

E

Page 45: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 45

Indicazioni sul funzionamento

Per trasferire dati

1 Portare il dispositivo sorgente (Infinity Delta/Delta XL/Kappa o un altro Cockpit IACS) nella modalità standby.

2 Andare al Cockpit a cui si desidera trasferire i dati.

3 Selezionare il pulsante Avvia/ Standby... nella barra del menu principale.

4 Selezionare la scheda Trasferimento (se non è già selezionata). La pagina Trasferimento (vedere a pagina 48) elenca tutti i dispositivi dell'area di cura selezionata che si trovano nella modalità standby.

5 Usando la freccia di selezione dell'area di cura (B) della pagina Trasferimento, selezionare l'area di cura in cui si trova il dispositivo sor-gente.

6 Selezionare il dispositivo sorgente nella colonna Paziente corrente (C) e nella colonna Nome dispositivo (D).

7 Selezionare il pulsante Inizia trasferimento (E). Sul Cockpit viene visualizzato un messag-gio che indica se il trasferimento è riuscito o non è riuscito.

ATTENZIONE

Per evitare di confondere i dati di due pazienti, dimettere prima il paziente ammesso nel Cockpit di destinazione. Se il paziente non viene dimesso, i nuovi dati saranno aggiunti ai dati già presenti, memorizzati nel Cockpit di destinazione.

Page 46: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

46 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Controllo remoto e vista remota

Quando un Cockpit è collegato alla rete Infinity, i dati possono essere condivisi dai dispositivi Infinity collegati alla rete. Dal Cockpit si possono visualiz-zare altri dispositivi Infinity ed eseguire varie fun-

zioni remote. È possibile consentire ad altri disposi-tivi Infinity di visualizzare un Cockpit ed eseguire funzioni remote anche attivando la funzione di con-trollo remoto (vedere a pagina 442).

Vista remota dal Cockpit

La funzione di vista remota del Cockpit consente di visualizzare i dati del paziente da altri monitor Infi-nity all'interno della stessa unità di monitoraggio. Quando si visualizza un altro Cockpit, la finestra della vista remota mostra la VistaAuto (vedere a pagina 64) del Cockpit remoto.

La funzione di vista remota permette anche di met-tere in pausa i segnali di allarme acustici e di richie-dere registrazioni a tempo e continue del disposi-tivo remoto dal Cockpit.

Per accedere a Vista remota

1 Selezionare il pulsante Viste... nella barra del menu principale per accedere alla finestra di dialogo Viste.

2 Selezionare la scheda Vista remota. In questa finestra di dialogo sono elencati tutti i letti dell'unità di monitoraggio del Cockpit.

3 Selezionare un letto dall'elenco della finestra di dialogo Viste... per accedere alla vista remota di un paziente specifico.

4 Selezionare il pulsante Connetti.

Lo schema seguente mostra una finestra di dialogo Vista remota. A Pulsante Disconnetti

B Pulsante Pausa audio

C Pulsante Registrazione continua

D Pulsante Registrazione a tempo

00

7

Viste...

A B C D

Page 47: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 47

Indicazioni sul funzionamento

Uso delle funzioni di Vista remota

Dalla finestra di dialogo Vista remota è possibile eseguire le seguenti funzioni (le lettere tra paren-tesi si riferiscono alla finestra di dialogo schematica Vista remota a pagina 46):

– Selezionare il pulsante Disconnetti (A) per uscire dalla vista remota.

– Selezionare il pulsante Pausa audio (B) per mettere in pausa i segnali di allarme acustici nel dispositivo remoto.

– Selezionare i pulsanti Registrazione continua (C) o Registrazione a tempo (D) per richiedere una registrazione al dispositivo remoto. Le regi-strazioni vengono stampate dal registratore per cui il Cockpit è configurato.

Vista remota da ICS

Quando un Cockpit comunica con la rete Infinity, è possibile ammettere il paziente all'ICS per il moni-toraggio centrale. Un paziente del Cockpit è rap-presentato sull'ICS con un viewport e una vista letto. Un viewport è costituito dalla forma d'onda principale del Cockpit e dalla casella parametri associata. L'ICS inoltre offre una vista letto, una finestra che visualizza il contenuto del Cockpit in maggiore dettaglio. Quando il Cockpit comunica con l'ICS, le forme d'onda e le caselle parametri vengono assegnate alla vista letto in base all'ordine di priorità dei parametri.

Nella vista remota del Cockpit il messaggio PM OFF non compare quando il rilevamento di uno sti-molatore cardiaco è disattivato nel monitor sor-gente.

Controllo remoto

Se la funzione di controllo remoto è attivata (vedere a pagina 442), è possibile eseguire le seguenti fun-zioni del Cockpit in remoto dall'ICS:

– Impostazione automatica dei limiti di allarme

– Avviare una fase di riapprendimento

– Mettere in pausa l'audio dei segnali di allarme acustici (vedere a pagina 121)

– Configurare i limiti di allarme, ST e le imposta-zioni di aritmia

– Richiedere le registrazioni a tempo e continue.

Se la funzione di controllo remoto è attivata (vedere a pagina 442), è possibile eseguire le seguenti fun-zioni del Cockpit in remoto da uno dei seguenti dispositivi: Delta / Delta XL or Kappa, Vista XL, Gamma X XL:

– Richiedere le registrazioni a tempo e continue.

– Mettere in pausa l'audio dei segnali di allarme acustici

Se le impostazioni del paziente di un Cockpit sono modificate da diversi dispositivi, viene sempre implementato l'ultimo aggiornamento. Per istruzioni dettagliate sull'esecuzione di queste funzioni nell'ICS, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity CentralStation.

NOTA

Il controllo remoto delle impostazioni dell'aritmia dall'ICS è possibile solo se l'opzione completa aritmia è attivata sul Cockpit.

Page 48: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

48 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Applicazioni IT

Numerose applicazioni IT opzionali permettono l'accesso remoto alle informazioni sul paziente dal Cockpit. Per esempio, l'applicazione PatientWatch (accessibile attraverso il gateway Infinity) permette

di visualizzare quattro diversi monitor al posto letto collegati alla rete Infinity. Se configurate di conse-guenza, le applicazioni IT sono accessibili selezio-nando una scheda sul Cockpit. Per maggiori infor-mazioni, vedere “Applicazioni IT (opzioni)” a pagina 469.

Gestione della comunicazione

La tabella seguente riassume il funzionamento del Cockpit, dell'M540 e dell'M500 in circostanze spe-cifiche.

Cosa succede se... Comportamento

Accensione e spegnimento di IACS

si accende il Cockpit? Il LED intermedio dei tre LED presenti ai lati del tasto ON/OFF si illumina di verde. Dopo qualche secondo vengono visualizzate la schermata di avvio Dräger e poi la schermata principale del Cockpit.

si accende il M540? M540 emette un tono acuto seguito da due toni di accensione, effettua un auto-test, quindi visualizza il prompt Nuovo paziente?.

Sgancio e aggancio di un M540

si aggancia un M540? Per circa un breve periodo non sono accessibili alcune funzioni come i trend, la cronologia allarmi, i profili e l'impostazione di Biomed.

si aggancia un M540 che non riesce a comu-nicare con il Cockpit?

– Viene emesso un allarme acustico a media priorità sul Cockpit, sull'M540 e sull'ICS (purché il paziente vi sia stato ammesso).

– Sul Cockpit viene visualizzato il messaggio Errore comunicazione M540.

– L'M540 continua a monitorare il paziente ed emette segnali di allarme acustici e visivi.

Comportamento degli allarmi

un M540 con segnali di allarme acustici in pausa viene agganciato a un Cockpit?

Tutti i segnali di allarme acustici vengono messi in pausa per 2 minuti.

si aggancia un M540 con uno stato di pausa degli allarmi diverso da quello del Cockpit?

Entrambi i dispositivi osservano il restante intervallo di pausa degli allarmi.

Page 49: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 49

Indicazioni sul funzionamento

Problemi di connessione e alimentazione

si verifica un'interruzione dell'alimentazione? – I LED presenti sui pannelli anteriori indicano che il Cockpit e l'M540 sono alimentati a batteria.

– Il Cockpit emette un allarme a media priorità e passa al funzionamento a batteria per circa 5 minuti, poi esegue una procedura di spegni-mento sicuro.

– L'M540 passa al funzionamento a batteria per 3,5 ore al massimo, poi si spegne.

il cavo di sistema viene scollegato dall'ali-mentazione o dal M500?

– Il Cockpit emette un tono di allarme a bassa prio-rità.

– Sul Cockpit viene visualizzato il messaggio Inse-rire il cavo di sistema nella barra di intestazione e il messaggio M540 Scollegato nell'area di monito-raggio.

– Il Cockpit non visualizza più i parametri e le forme d'onda.

il Cockpit perde la comunicazione con l'ICS? – Sul Cockpit l'impostazione Volume allarme (vedere a pagina 426) viene modificata passando a 100 % del volume, indipendentemente dal fatto che sia presente o meno una condizione di allarme. L'impostazione Off per la selezione Volume allarme non è più disponibile.

– L'M540 emette un tono di allarme.

Una volta ripristinata la comunicazione, l'impostazione Volume allarme selezionata in precedenza viene ripri-stinata.

il Cockpit perde la comunicazione con una periferica esterna?

– Il Cockpit cerca di ripristinare il collegamento.

– Se la funzione corrispondente è attivata, viene emesso un allarme e viene visualizzato il messag-gio Periferica esterna scollegata sul Cockpit e su ICS (vedere “Controllo allarme periferica esterna scollegata” a pagina 428).

Varie

il Cockpit e l'M540 stanno monitorando un paziente e uno di essi viene messo nella modalità standby?

Entrambi i dispositivi vengono messi nella modalità standby.

Cosa succede se... Comportamento

Page 50: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

50 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

il Cockpit e l'M540 stanno monitorando un paziente e i dati del paziente vengono elimi-nati da uno di essi?

– I dati del paziente vengono eliminati da entrambi i dispositivi.

– La dimissione del paziente viene annotata sul Cockpit nella pagina Cronologia allarmi con il messaggio Paziente trasferito.

una funzione, come l'avvio di una misura-zione della pressione arteriosa non invasiva, viene richiesta all'M540 e quasi contempora-neamente al Cockpit?

La funzione viene cancellata su entrambi i dispositivi.

Cosa succede se... Comportamento

Page 51: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 51

Indicazioni sul funzionamento

Interruzione dell'alimentazione

Un'interruzione dell'alimentazione ha il seguente effetto:

– Il Cockpit passa al funzionamento a batteria per circa 5 minuti, poi esegue una procedura di spegnimento sicuro che preserva l'integrità dei dati del paziente.

– Sul Cockpit viene attivato un allarme a media priorità e visualizzato il messaggio collegare l'alimentazione.

– L'M540 passa al funzionamento a batteria per 3,5 ore al massimo, poi esegue una proce-dura di spegnimento sicuro che preserva l'inte-grità dei dati del paziente.

Opzioni bloccate

Il IACS supporta numerose opzioni bloccate. Per un elenco delle opzioni, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Accessori di monitoraggio.

Opzioni temporanee

Le opzioni temporanee permettono a un M540 in una configurazione IACS di eseguire le funzioni previste insieme al Cockpit quando i due dispositivi non condividono la stessa impostazione delle opzioni. Per esempio, quando un M540 con opzioni permanenti viene agganciato a un Cockpit IACS che non ha le stesse opzioni attivate, il dispositivo M540 prende temporaneamente in prestito queste opzioni dal Cockpit.

Le opzioni temporanee vengono disattivate quando un paziente viene dimesso mentre vengono con-servate se si riavvia il Cockpit o l'M540.

Page 52: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

52 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Display secondario

Per estendere le funzioni di visualizzazione di un Cockpit, è possibile collegare un display seconda-rio al connettore DVI del Cockpit usando uno dei seguenti due tipi di cavo LCOM (da DVI a DVI o da DVI a VGA), approvati da Dräger:

Il display secondario duplica il contenuto dello schermo del Cockpit. Non produce segnali di allarme acustici e non supporta interazioni da parte dell'utente. Un display secondario deve soddisfare determinate specifiche tecniche (vedere a pagina 535). C500 ha una risoluzione di 1440 x 900 pixel. C700 ha una risoluzione di 1680 x 1050 pixel.

Esportazione protocollo

Questa funzione consente di condividere dati con altri dispositivi Dräger e di terzi, quali informazioni cliniche, e sistemi di registrazione dell'anestesia e registratore di dati.

Il connettore per esportazione protocollo è situato sul P2500/PS250 (vedere a pagina 25).

Consultare la sezione “Dispositivi collegati” a pagina 13 per il collegamento a dispositivi di terzi.

Tipo di cavo

Lunghezza Numero parte

Da DVI a DVI

0,91 m (3 ft) CTLDVI-DL-MM3

1,52 m (5 ft) CTLDVI-DL-MM5

3,04 m (10 ft) CTLDVI-DL-MM10

4,75 m (15 ft) CTLDVI-DL-MM15

Da DVI a VGA

0,91 m (3 ft) CTLDVI-HD-MM3

1,52 m (5 ft) CTLDVI-HD-MM5

3,04 m (10 ft) CTLDVI-HD-MM10

4,75 m (15 ft) CTLDVI-HD-MM15

Page 53: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 53

Indicazioni sul funzionamento

Interfaccia utente

Le sezioni seguenti descrivono l'interfaccia utente del Cockpit, quando è collegato a un M540.

Lo schermo di un Cockpit di monitoraggio è suddi-viso nelle seguenti aree principali.

A Barra di intestazione

B Barra del menu principale

C Barra degli strumenti Vista automatica (se atti-vata)

D Area di monitoraggio

Per una panoramica più dettagliata dei componenti dell'interfaccia utente generale di IACS, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Medical Cockpit.

00

8

A

B

C

D

Page 54: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

54 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Barra di intestazione

La barra di intestazione blu è visualizzata nella parte superiore dello schermo del Cockpit. È sem-pre visibile, indipendentemente dal contenuto dell'area di monitoraggio.

A Campo della categoria del paziente

B Campo dei dati di sistema

C Campo Nome paziente

D Campo Data e ora

E Campo Messaggi di allarme

F Campo Messaggi brevi di allarme

Campo Categoria paziente

Il campo della categoria del paziente (A) della barra di intestazione indica la categoria del paziente sele-zionata visualizzando uno dei seguenti simboli:

– Adulto

– Pediatrico

– Neonato

Selezionando questo campo, si apre la finestra di dialogo Avvia/ Standby... per accedere alla pagina Dati anagrafici (vedere a pagina 99).

Campo Dati sistema

Il campo Dati sistema (B) della barra di intestazione contiene le seguenti informazioni:

– Dicitura del dispositivo

– Unità di cura

– Modalità di monitoraggio (per esempio, Allarmi S.O.) o il simbolo della batteria che indica lo stato della batteria del PS250 o del P2500.

Selezionando questo campo si apre la finestra di dialogo Impostazioni sistema con la tastiera per l'immissione del codice di accesso Biomed.

Campo del nome del paziente

Il campo del nome del paziente (C) della barra di intestazione visualizza il nome del paziente. Se si seleziona questo campo, si apre la pagina Dati anagrafici (vedere a pagina 99).

Il contenuto del campo del nome del paziente cam-bia quando viene selezionato il pulsante Codice nella barra del menu principale per attivare un gruppo di funzioni di monitoraggio di emergenza impostate dall'utente. In questo caso, nel campo dei dati del paziente è visualizzato un timer con un pulsante Stop e un pulsante Reset. Per ulteriori informazioni sulla funzione Codice, vedere a pagina 143.

Campo della data e dell'ora

Il campo della data e dell'ora (D) della barra di inte-stazione visualizza la data e l'ora correnti. Selezio-nando questo campo si apre la finestra di dialogo Impostazioni sistema con la tastiera per l'immis-sione del codice di accesso Biomed.

Campo dei messaggi di allarme

Il campo dei messaggi di allarme (E) della barra di intestazione è riservato a messaggi di allarme o tecnici. Il colore di sfondo di un messaggio di allarme corrisponde alla priorità dell'allarme stesso (vedere a pagina 111).

La tabella seguente illustra l'ulteriore suddivisione del campo dei messaggi di allarme.

Possono essere visualizzati due messaggi al mas-simo, uno accanto all'altro. Se sono attivi contem-poraneamente più di due messaggi di allarme del paziente, viene visualizzato il pulsante Altro....

00

9

A B C D E F

Altro... Messaggio di allarme

Messaggio di allarme

Messaggi tecnici locali

Messaggi riguar-danti la rete

Page 55: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 55

Indicazioni sul funzionamento

Selezionando questo pulsante, si accede alla pagina Allarmi attuali (vedere “Visualizzazione dei messaggi di allarme attuali” a pagina 115).

Campo dei messaggi brevi di allarme

Il campo dei brevi messaggi di allarme (F) della barra di intestazione (vedere a pagina 54) indica lo stato corrente degli allarmi. È riservato a uno dei seguenti indicatori:

– e il messaggio Pausa audio %0 più un timer con conto alla rovescia quando viene pre-muto il tasto fisso giallo vicino alla manopola di rotazione.

– e il messaggio Tutti allarmi in pausa %0 insieme al timer con conto alla rovescia se la funzione Tutti allarmi in pausa è stata impo-stata su un intervallo (vedere a pagina 426) e si selezionano i pulsanti Allarmi... > Tutti allarmi in pausa.

– e il messaggio Tutti allarmi OFFse la fun-zione Tutti allarmi in pausa è stata impostata su Senza scadenza (vedere a pagina 426) e si selezionano i pulsanti Allarmi... > Tutti allarmi OFF.

Per informazioni dettagliate sul monitoraggio degli allarmi, vedere il capitolo “Allarmi”.

Area di monitoraggio

L'area di monitoraggio dello schermo del Cockpit contiene forme d'onda e caselle parametri che riportano i parametri vitali correnti del paziente. L'area di monitoraggio comprende anche finestre di dialogo, mini trend, una barra degli strumenti Vista automatica, parametri ST, cicli vent eccetera. L'aspetto di questa area dipende dalla vista sele-zionata, che controlla il layout e il contenuto dello schermo (vedere “Viste” a pagina 71). L'aspetto dell'area di monitoraggio dipende anche dall'even-tuale selezione della modalità Schermo diviso e della visualizzazione dei mini trend (vedere a pagina 426).

Quando si apre una finestra di dialogo, i canali delle forme d'onda e le caselle dei parametri sono ridotti in modo da poter essere visualizzati nella parte destra dello schermo (vedere l'immagine a pagina 60). Questo tipo di visualizzazione impedi-sce che i parametri vitali possano venire nascosti durante l'esecuzione delle operazioni di imposta-zione.

Selezionando il pulsante Home nella barra del menu principale o premendo la rotary knob, ven-gono chiuse eventuali finestre di dialogo aperte e viene aggiornato lo schermo.

Page 56: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

56 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Caselle di parametro

Ogni casella di parametro contiene i valori in tempo reale di un parametro e una combinazione delle seguenti informazioni:

– Diciture dei parametri (incluse quelle della pres-sione dinamica)

– Limiti di allarme (o simboli di triangolo barrato da una croce quando le funzioni di allarme sono disattivate)

– Unità di misura (possono essere attivate o disattivate)

– Bip cardiaco ECG (e bip dello stimolatore per i battiti stimolati), bip FRi e bip SpO2

– Indicazione della data e dell'ora

– Timer con conto alla rovescia e indicatori della data e dell'ora per la pressione arteriosa non invasiva

– Diciture di origini speciali (per esempio, PLS per l'origine del segnale della frequenza cardiaca per la pulsossimetria)

– Campi messaggi specifici per parametro per la pressione arteriosa non invasiva e SpO2

La quantità di informazioni su uno schermo influenza la visualizzazione della casella dei para-metri. Ad esempio, lo schema seguente mostra una tipica casella dei parametri SpO2 ingrandita quando è disponibile sufficiente spazio per la casella dei parametri di dimensioni maggiori. Il valore del para-metro principale (A) viene visualizzato più grande rispetto agli parametri secondari che vengono visualizzati sotto ogni altro valore (B, C). Le diciture dei parametri (D) vengono visualizzate sopra i valori dei rispettivi parametri.

Il seguente esempio mostra come la stessa casella dei parametri varia quando più parametri occupano la schermata principale. Ogni casella dei parametri dispone di meno spazio per visualizzare il conte-nuto. Il valore del parametro principale (A) viene ancora visualizzato più grande rispetto agli para-metri secondari (B, C) che ora vengono visualizzati in una sola riga. Le diciture dei parametri (D) ven-gono ancora visualizzate sopra i valori dei rispettivi parametri.

Quando un parametro è oggetto di un allarme, la relativa casella lampeggia con il colore corrispon-dente alla priorità di allarme e nella barra di intesta-zione viene visualizzato un messaggio di allarme (vedere “Risoluzione dei problemi” a pagina 475).

48

04

79

A

B

C

D D

D

A B C

D D D

Page 57: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 57

Indicazioni sul funzionamento

Le caselle parametri visualizzate nel Cockpit per ciascun parametro sono descritte in dettaglio nel capitolo relativo a ogni parametro.

Forme d'onda

Il Cockpit visualizza un minimo di 6 secondi di dati di forme d'onda per canale della forma d'onda a una velocità di rigenerazione di 25 mm/s, se non sono aperte finestre di dialogo. Il numero di forme d'onda visualizzate dipende dalle dimensioni del Cockpit.

Quando l'opzione delle forme d'onda è attivata, il Cockpit può visualizzare fino a 16 forme d'onda.

Le forme d'onda possono essere personalizzate utilizzando le seguenti funzioni:

– Modifica dei colori di singoli parametri (per un esempio, vedere la procedura per modificare il colore dell'ECG a pagina 205)

– Modifica delle velocità di rigenerazione (vedere a pagina 412)

Le forme d'onda sono tracciate da sinistra a destra e possono contenere le seguenti informazioni:

– Scale dei segnali

– Griglie

– Unità di misura

– Diciture parametri

– Spike dello stimolatore

– Marker di sincronizzazione QRS

– Marker delle forme d'onda del respiro per indi-care la rilevazione dell'atto respiratorio

– Brevi messaggi (vedere a pagina 58)

Blocco/arresto delle forme d'onda

Selezionare il pulsante Congela curve nella barra del menu principale.

Tutte le forme d'onda si arrestano e su ogni canale viene visualizzato il messaggio Forme d’onda arrestate. Dopo circa 60 secondi, le forme d'onda riprendono a scorrere. Per riavviare più rapida-mente le forme d'onda, selezionare di nuovo il pul-sante Congela curve.

Il blocco delle forme d'onda non influenza il monito-raggio continuo di tutti i parametri e non blocca le forme d'onda sull'M540.

NOTA

Se il segnale acquisito è troppo ampio per poter essere visualizzato nel canale della forma d'onda, gli estremi della forma d'onda possono apparire piatti.

Page 58: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

58 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Messaggi supportati

I seguenti messaggi sono visualizzati sul Cockpit e supportati anche sulla rete Infinity:

– Tutti allarmi OFF quando la funzione Tutti allarmi in pausa è impostata su Senza sca-denza (vedere a pagina 426) e si seleziona il pulsante Tutti allarmi OFF.

– Tutti allarmi in pausa insieme al timer con conto alla rovescia quando viene selezionato un tempo per la funzione Tutti allarmi in pausa (vedere a pagina 426) e si seleziona il pulsante Tutti allarmi in pausa.

– Indicatore della categoria del paziente (Adulto, Pediatrico, Neonato)

– Standby, Dimissione, Privacy

Nella barra di intestazione del Cockpit vengono visualizzati i seguenti messaggi:

– Pausa audio %0 insieme al timer con conto alla rovescia quando viene premuto il tasto Audio paused 2 min giallo (accanto alla manopola).

– Allarmi acustici off quando viene premuto il pulsante Codice nella barra del menu princi-pale e la funzione Volume allarme OFF è impo-stata su Sì (vedere a pagina 430).

– Allarmi HR OFF – visualizzato nei seguenti casi:

– quando la funzione dei limiti di allarme HR è disattivata e la funzione Allarmi ASI/FIB è impostata su Sempre ON (vedere a pagina 428);

– quando i limiti di allarme per la frequenza cardiaca sono disattivati, la funzione di arit-mia di base è attivata e la funzione Allarmi ASI/FIB è impostata su Come allarmi HR (vedere a pagina 428).

– HR, ASY, VF off quando il monitoraggio dell'aritmia è disattivato (vedere a pagina 132), la funzione di aritmia è impostata su Come allarmi HR (vedere a pagina 428) e gli allarmi della frequenza cardiaca sono disattivati (vedere a pagina 128).

– Allarmi S.O. è visualizzato nella barra di inte-stazione quando si attiva Allarmi S.O. (vedere a pagina 427).

– Tutti allarmi OFF: bypass è visualizzato nella barra di intestazione quando viene attivata la modalità By-pass cardiaco (vedere a pagina 427).

– Il simbolo della batteria indica lo stato di carica della batteria.

Sui canali della forma d'onda del Cockpit vengono visualizzati i seguenti messaggi:

– Filtro ESU compare sulla forma d'onda ECG quando l'impostazione del filtro è impostata su ESU (vedere a pagina 205).

– Filtro OFF compare sulla forma d'onda ECG quando l'impostazione del filtro è impostata su Off (vedere a pagina 205).

– Forme d’onda arrestate è visualizzato su tutte le forme d'onda quando viene premuto il pul-sante Congela curve nella barra del menu prin-cipale (vedere a pagina 57).

– PM OFF, Fusione PM è visualizzato quando la funzione corrispondente è attivata o disattivata (vedere a pagina 205)

Page 59: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 59

Indicazioni sul funzionamento

Al centro dello schermo del Cockpit vengono visua-lizzati i seguenti messaggi:

– Privacy Toccare lo schermo per riprendere il monitoraggio è visualizzato quando è attivata la modalità privacy (vedere a pagina 85).

– Standby, Toccare lo schermo per riprendere il monitoraggio viene visualizzato quando è attivata la modalità standby (vedere a pagina 84).

– Dimissione, Toccare lo schermo per avviare il monitoraggio è visualizzato dopo la dimis-sione di un paziente (vedere a pagina 100).

Page 60: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

60 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Finestre di dialogo e pagine

Lo schema seguente mostra l'aspetto dell'area di monitoraggio quando si accede a una finestra di dialogo. La parte sinistra è riservata alla finestra di dialogo mentre la parte destra mostra l'area di monitoraggio (F) con i dati in tempo reale. Una fine-stra di dialogo contiene schede orizzontali (B), che aprono le pagine. Inoltre alcune pagine contengono schede verticali (E), che permettono di accedere a pagine subordinate.

Selezionando il pulsante corrispondente seguito da puntini nella barra del menu principale si apre la relativa finestra di dialogo. Per esempio, il pulsante Allarmi... apre la finestra di dialogo Allarmi. Si può anche accedere direttamente a finestre di dialogo specifiche per parametro e a pagine selezionando le caselle di parametro corrispondenti nello schermo principale. Per esempio, se si seleziona la casella della frequenza cardiaca (HR), viene visua-lizzata la finestra di dialogo Parametri sensore con la pagina dell'ECG.

A Titolo della finestra di dialogo

B Schede orizzontali - La scheda selezionata è visualizzata in azzurro.

C Pulsante per chiudere la finestra di dialogo.

D Pulsante di attivazione e disattivazione del filtro del display per la scelta tra un display che mostra solo i parametri collegati e uno che mostra tutti i parametri.

E Schede verticali per accedere ad altre pagine - La scheda selezionata è visualizzata in azzurro.

F Area di monitoraggio, che visualizza i parametri vitali in tempo reale.

G Pagina contenente gruppi di impostazioni corre-late nella scheda selezionata.

01

0

E

E

EE

E

E

B B B BB BA C

D

G F

Page 61: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 61

Indicazioni sul funzionamento

Barra del menu principale e barra degli strumenti di accesso rapido

Lo schema seguente mostra la barra del menu principale con i simboli di accesso rapido e una barra degli strumenti di accesso rapido. La barra del menu principale e i simboli di accesso rapido si trovano lungo il margine destro dello schermo e sono sempre visibili. Le barre degli strumenti di accesso rapido rimangono visibili quando si sele-ziona il simbolo di accesso rapido corrispondente.

A Simboli di accesso rapido

B Pulsanti della barra del menu principale

C Barra degli strumenti di accesso rapido

Barra del menu principale

Il contenuto della barra del menu principale può essere personalizzato aggiungendo o eliminando pulsanti, in modo che la barra contenga i pulsanti più usati. Tuttavia alcuni pulsanti con funzioni essenziali sono presenti in permanenza sulla barra del menu e non possono essere eliminati. La confi-gurazione di pulsanti fissi diventa parte di un profilo. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Nella barra del menu principale sono visualizzati i seguenti pulsanti.

011

BBBBBBBB

A

C

Allarmi... Apre la finestra di dialogo Allarmi.

Marca evento Conserva un evento nella cro-nologia allarmi.

Codice Esegue funzioni preconfigurate per situazioni di emergenza.

Viste... Apre la finestra di dialogo Viste.

Stampa schermo 1)

Stampa il contenuto dello schermo corrente su una stam-pante laser collegata.

Congela curve Arresta tutte le forme d'onda per 60 secondi.

Trend/Dati... Apre la finestra di dialogo Trend/Dati.

Procedure... Apre la finestra di dialogo Procedure.

Parametri sen-sore…

Apre la finestra di dialogo Parametri sensore.

NBP Avvio/Stop

Avvia o arresta una misura-zione NIBP. Durante la misura-zione, il pulsante rimane sele-zionato. Per annullare la misu-razione, premere di nuovo il pulsante.

Azzera tutto 1) Azzera tutte le pressioni.

Configura sistema...

Apre la finestra di dialogo Impostazioni sistema.

Avvia/ Stan-dby...

Apre la finestra di dialogo Avvia/Standby.

Home Torna alla schermata principale e chiude le finestre di dialogo.

1) Questo pulsante viene visualizzato solo nella barra del menu principale del C700.

Page 62: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

62 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Barra degli strumenti di accesso rapido

Per facilitare l'accesso alle funzioni più usate, que-ste sono raggruppate nelle barre di accesso rapido. Per accedere a queste funzioni, basta selezionare i simboli di accesso rapido corrispondenti nella barra del menu principale.

Per attivare una funzione ad accesso rapido

1 Selezionare il simbolo per aprire la barra degli strumenti associata.

2 Selezionare il pulsante desiderato nella barra per attivare direttamente la funzione.

Nella tabella seguente sono elencati i simboli di accesso rapido e la barra degli strumenti associata, che si apre selezionando il relativo simbolo.

Simbolo di accesso rapido

Barra degli strumenti associata

accanto al pulsante Allarmi...

Tutti allarmi OFF o Tutti allarmi in pausa (in base alla

configurazione)

Imposta tutti auto.

accanto al pulsante

Viste...

Mostra tutti ECG

Vista remota

Stampa schermo (solo C700)

accanto al pulsante

Trend/Dati...

Rapporto ECG

Rapporto ECG riposo

Rapporto ST

Rapp. cronol. allarmi

Rapp. grafico trend

Rapp. tabella trend

Rapporto calcoli

Rapporto curve tempo

Rapporto curve continuo

Registrazione a tempo

Registraz. continua

Stampa riepilogo caso

accanto al pulsante Para-

metri sensore…

Azzera tutto

NIBP continuo

Venostasi

accanto al pulsante

Avvia/ Standby...

Standby

Dimissione

Privacy

Page 63: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 63

Indicazioni sul funzionamento

Filtro parametri

È possibile filtrare il contenuto dei parametri visua-lizzati utilizzando il pulsante di filtro display visualizzato nelle seguenti finestre di dialogo.

– Finestra dei parametri della finestra di dialogo Trend/Dati (vedere a pagina 170).

– Finestra di dialogo Parametri sensore, in cui è visualizzato a destra delle schede dei parame-tri.

– Finestra di dialogo Allarmi (vedere a pagina 130).

– Pagina Impost. per la configurazione delle pagine dei trend (vedere a pagina 175)

Il pulsante del filtro consente di alternare la visua-lizzazione filtrata con quella non filtrata. Il filtro è attivato quando il pulsante è visualizzato su uno sfondo verde chiaro. I parametri non monitorati atti-vamente (compresi i pulsanti di impostazione spe-cifici per parametro e le schede) vengono eliminati dallo schermo.

Selezionando di nuovo questo pulsante, lo sfondo diventa verde scuro e il filtro viene disattivato. Tutti i parametri, sia monitorati che non, inclusi i pulsanti di impostazione e le schede a essi associati, sono visualizzati.

Page 64: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

64 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modalità di visualizzazione automatica e manuale

L'interfaccia utente offre due modalità di visualizza-zione: Visualizzazione automatica e visualizza-zione manuale.

Modalità di visualizzazione automatica

La modalità di visualizzazione automatica è basata sul concetto Plug and Play: il contenuto dello schermo principale varia in base ai segnali forniti dai parametri collegati. Per esempio, appena si col-lega un SpO2 MCable, i parametri associati diven-tano disponibili per la visualizzazione. Quando MCable viene scollegato, i relativi parametri ven-gono eliminati automaticamente dallo schermo.

Modalità Vista manuale

Nella modalità di visualizzazione manuale è possi-bile selezionare i parametri da visualizzare anche se le relative periferiche non sono ancora collegate. Perciò, l'elenco di selezione dei parametri della pagina VistaAuto (vedere a pagina 71) comprende tutti i parametri. I parametri non collegati sono visualizzati in grigio. Inoltre, il pulsante di filtro display è disattivato.

Per selezionare la modalità di visualizzazione desiderata

1 Selezionare Configura sistema... dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Configurazione schermo.

3 Selezionare la scheda VistaAuto sul lato destro della finestra di dialogo Impostazioni sistema.

4 Selezionare il pulsante Auto o Manuale accanto all'opzione di menu Modalità schermo.

NOTA

Il parametro NIBP è sempre visualizzato. M540 non rileva lo stato della connessione per questo parametro.

Page 65: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 65

Indicazioni sul funzionamento

Barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica

Quando è attivata la modalità di visualizzazione automatica (vedere a pagina 413), la barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica è visualizzata nella parte inferiore dello schermo. La barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica permette di confi-gurare la priorità dei parametri e lo stato di visualiz-zazione di un parametro. Questa barra è visibile anche quando viene selezionata una visualizza-zione contenente un componente di visualizza-zione automatica.

La barra funziona in modo dinamico con la pagina di impostazione VistaAuto (vedere a pagina 413), dove viene selezionato il numero massimo di campi “forme d'onda” e “caselle parametri” e fissata la priorità dei parametri. Qualsiasi modifica della barra degli strumenti di impostazione della visualiz-zazione automatica si riflette nella pagina di impo-stazione VistaAuto e viceversa.

Personalizzazione del display

È possibile regolare la luminosità dello schermo, selezionare la modalità di interazione con il Cockpit e personalizzare l'area di monitoraggio per adat-tarla alle proprie esigenze di flusso di lavoro clinico.

Schermo a sfioramento o mouse

È possibile interagire con il Cockpit attraverso lo schermo a sfioramento o usando un mouse. Se si desidera utilizzare un mouse ma, dopo la connes-sione del mouse, il cursore non è visibile, premere contemporaneamente i tasti della tastiera Alt e F10 per visualizzare il cursore.

Luminosità dello schermo

La luminosità dello schermo del Cockpit può essere regolata selezionando la modalità giorno/notte (vedere a pagina 412). Nella modalità notte, la luminosità dello schermo viene ridotta in modo da non disturbare il paziente, assicurando tuttavia un contrasto sufficiente per il personale clinico. In que-sta modalità, l'intero sfondo dello schermo appare pressoché nero. Tutti i pulsanti diventano grigio scuro.

Calibrazione dello schermo a sfiora-mento

Se lo schermo a sfioramento del Cockpit è fuori alli-neamento, è possibile calibrarlo. Durante la calibra-zione dello schermo, sul Cockpit non sono visualiz-zate forme d'onda. Quindi non calibrare mai lo schermo durante il monitoraggio del paziente.

Per calibrare lo schermo a sfioramento

1 Premere la manopola di rotazione finché non viene visualizzato il popup Calibra schermo a sfioramento (occorrono alcuni secondi).

2 Selezionare il pulsante Calibra nel popup o pre-mere di nuovo la manopola di rotazione per accedere alla schermata di calibrazione.

3 Selezionare i puntini rossi che vengono visua-lizzati sullo schermo in sequenza.

4 Selezionare il simbolo di spunta verde per completare la procedura di calibrazione.

Page 66: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

66 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Schermo del Cockpit in modalità schermo diviso

Lo schema seguente mostra il display del Cockpit quando le seguenti opzioni/funzioni sono attivate:

– L'opzione di layout Web è sbloccata

– La modalità schermo diviso è attiva (vedere a pagina 414).

L'area di monitoraggio del Cockpit viene ridotta per far posto a un pannello aggiuntivo (E). La parte destra, più ampia, continua a visualizzare i parame-

tri in tempo reale mentre il pannello sinistro mostra una tabella di trend, cicli di ventilazione, mostra tutto relativo all'ECG, ECG/ventilazione, ECG/ST o i parametri ST (vedere a pagina 413). Se anche l'opzione IT Web è attivata, questo pannello visua-lizza le applicazioni IT accessibili attraverso le schede IT (vedere a pagina 69).

Lo schema seguente mostra la suddivisione dello schermo nella modalità Schermo diviso.

A Barra di intestazione

B Barra del menu principale dello schermo

C Barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica (se attivata)

D Area di monitoraggio con i parametri vitali in tempo reale

E Pannello a schermo diviso (il contenuto dipende dalla selezione dell'utente e dall'attivazione delle opzioni di layout Web)

01

2

A

B

C

DE

Page 67: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 67

Indicazioni sul funzionamento

Modalità schermo diviso del Cockpit con mini trend

Lo schema seguente mostra il display del Cockpit quando le seguenti opzioni/funzioni sono attivate:

– L'opzione di layout Web è sbloccata e la fun-zione Schermo diviso è attiva (vedere a pagina 414).

– La funzione Mini trend è attivata (vedere a pagina 414).

Se la modalità Schermo diviso non è attiva, il pan-nello dei mini trend si sposta al margine sinistro dello schermo.

I mini trend vengono aggiornati continuamente. I mini trend NIBP possono essere rappresentati in formato tabellare o grafico (vedere a pagina 414). Tutti gli altri parametri sono visualizzati solo come mini trend grafici.

A Barra di intestazione

B Barra del menu principale dello schermo

C Barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica (se attivata)

D Area di monitoraggio con i parametri vitali in tempo reale

E Pannello dello schermo diviso (il contenuto dipende dalla selezione dell'utente).

F Pannelli dei mini trend

01

3

A

BDE F

C

Page 68: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

68 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modalità schermo diviso del Cockpit con schede multiple

Lo schema seguente mostra il display del Cockpit in caso di attivazione automatica della funzione Schermo diviso/tab (vedere a pagina 414).

A Barra di intestazione

B Barra del menu principale dello schermo

C Area di monitoraggio con i parametri vitali in tempo reale

D Schermo diviso/tab – tre schede dal conte-nuto configurabile. Per configurare la funzione Schermo diviso/tab, vedere a pagina 423.

56

7

A

BCD

Page 69: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 69

Indicazioni sul funzionamento

Modalità schermo diviso del Cockpit con mini trend e schede IT

Il Cockpit supporta applicazioni IT accessibili attra-verso le schede.

Lo schema seguente mostra il display del Cockpit quando le seguenti opzioni sono sbloccate e le fun-zioni sono attivate:

– L'opzione di layout Web è sbloccata e la fun-zione Schermo diviso è attiva (vedere a pagina 414).

– L'opzione schede IT Web è sbloccata.

– La funzione Mini trend è attivata (vedere a pagina 414).

Quando l'applicazione è configurata e la funzione dell'applicazione IT è attiva (vedere a pagina 445), a sinistra dell'area di monitoraggio viene visualiz-zata la scheda corrispondente. La scheda Paziente (G), sempre visualizzata come scheda superiore, permette all'utente di tornare allo schermo principale del Cockpit per visualizzare il display dei parametri in tempo reale. Per istruzioni dettagliate sull'impostazione delle schede IT, con-sultare la documentazione tecnica fornita da Drä-gerService.

A Barra di intestazione

B Barra del menu principale dello schermo

C Barra degli strumenti di impostazione della visualizzazione automatica (se attivata)

D Area di monitoraggio con i parametri vitali in tempo reale

E Pannello dei mini trend

F Pannello a schermo diviso (il contenuto dipende dalla selezione dell'utente).

G Schede IT

01

4

A

B

C

DEF

G

Page 70: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

70 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Priorità dei parametri

La priorità dei parametri determina la posizione occupata da un parametro sullo schermo. Il numero dei parametri visualizzati come forme d'onda e caselle di parametro dipende anche dall'imposta-zione Tracce selezionata (vedere a pagina 414).

Nella pagina VistaAuto (vedere a pagina 413), l'utente stabilisce la posizione e lo stato di visualiz-zazione di ciascun parametro. Nella modalità di visualizzazione automatica è possibile anche usare la barra degli strumenti di impostazione della visua-lizzazione automatica per modificare la priorità dei parametri (vedere a pagina 417). Nella modalità manuale, è possibile solo modificare la priorità dei parametri nella pagina di impostazione VistaAuto.

Configurazione della priorità e della visualizzazione dei parametri

La posizione di un parametro nella finestra non determina solo la posizione in cui esso appare sullo schermo ma anche la sua modalità di visualizza-zione. I parametri sono disposti in ordine decre-scente nella finestra e occupano la stessa posi-zione sullo schermo. Per esempio, il parametro superiore nella finestra di selezione dei parametri occupa il punto più alto dello schermo principale. Per maggiori informazioni vedere “Configurazione dei parametri da visualizzare” a pagina 416.

Elenco di priorità dei parametri

L'elenco di priorità è visualizzato nella finestra di selezione dei parametri della pagina VistaAuto (vedere a pagina 413). È possibile modificare la priorità dei parametri cambiando la posizione dei parametri nella pagina VistaAuto. Per maggiori informazioni, vedere “Per configurare la priorità e la visualizzazione dei parametri dalla barra degli stru-menti di impostazione VistaAuto” a pagina 417.

Di seguito viene fornito l'elenco predefinito della priorità dei parametri. Le indicazioni di pressione senza diciture assegnate compaiono come GP1, GP2, GP3 o GP4.

1 ECG

2 ECG2

3 SpO2

4 SpO2/CO-Ox

5 FRi

6 ART

7 PA

8 CVP

9 RA

10 LV

11 LA

12 RV

13 ICP

14 NIBP

15 T (temperatura)

16 T1

17 CO2 (da Infinity MCable – Mainstream CO2)

18 C.O. (non disponibile in modalità neonatale)

19 GP1

20 GP2

21 GP3

22 GP4

23 SvO2

24 etCO2 (dai ventilatori che usano il cavo di con-nettività del dispositivo)

25 Vent

26 Paw

Page 71: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 71

Indicazioni sul funzionamento

Viste

Ogni Cockpit supporta otto viste Dräger preconfigu-rate e, a scelta, otto viste personalizzate. Le viste controllano il contenuto e l'aspetto dello schermo.

Durante una sessione di monitoraggio è sempre possibile passare a un'altra vista per adattare il layout dello schermo alle esigenze della sessione di monitoraggio corrente.

Le viste possono essere condivise da diversi profili, che sono impostazioni preconfigurate. Questa con-divisione di viste consente di eliminare attività lun-ghe e ripetitive. È anche possibile assegnare delle viste a ogni profilo (vedere a pagina 454).

Selezione di una vista

È possibile riconfigurare lo schermo selezionando un'altra vista.

Per selezionare una vista

1 Selezionare il pulsante Viste... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Viste (se non è già sele-zionata) per aprire un popup con viste preconfi-gurate.

3 Selezionare la vista desiderata da Persona-lizza viste (opzionale) o dagli elenchi di sele-zione Viste Draeger.

L'area di monitoraggio viene configurata di conse-guenza.

Editor viste

L'editor viste (opzionale) consente al personale autorizzato di creare e modificare le viste persona-lizzate. Le viste Dräger non possono essere modi-ficate. L'accesso all'editor viste è protetto da pas-sword. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 424.

Page 72: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

72 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Profili/stato

I Cockpit possono essere adattati alle diverse aree di cura. Tale adattabilità è parzialmente legata alla creazione di profili, che consentono al personale clinico di creare impostazioni esclusive per la popo-lazione di pazienti di particolari aree di cura.

I profili si suddividono nelle due seguenti categorie:

– Profili paziente e predefiniti

– Profili del sistema (vedere a pagina 79)

Profili paziente e predefiniti

Un profilo del paziente è formato da impostazioni definite dall'utente, che vengono personalizzate per ogni categoria di pazienti (adulti, pediatrici, neonatali). Per esempio, un profilo può essere esclusivo per una popolazione di pazienti adulti in un ambiente di OR ad alto livello di cura mentre un altro profilo soddisfa le esigenze di pazienti neona-tali in un ambiente di OR a basso livello di cura. Un profilo “ricorda” le impostazioni dei pazienti e dei dispositivi per un uso futuro. L'uso dei profili per-mette di eliminare le attività lunghe e ripetitive, altri-menti inevitabili in ogni sessione di monitoraggio.

Per ogni categoria di pazienti è possibile impostare e salvare cinque profili esclusivi. Nei cinque profili è incluso un profilo predefinito Dräger che non può essere modificato.

Il profilo predefinito di Dräger è abilitato quando il Cockpit viene attivato per la prima volta, quando viene installato il nuovo software o quando ven-gono ripristinati i valori predefiniti.

Il profilo predefinito del paziente definito dall'utente è attivato ogni volta che una nuova categoria paziente viene selezionata. Inoltre, il profilo prede-finito del paziente è attivato dopo che i dati del paziente vengono trasferiti fisicamente o tramite la rete.

Il profilo paziente selezionato resta invariato nelle seguenti circostanze:

– Quando il Cockpit viene spento e riacceso

– Quando un paziente viene dimesso

– Quando un monitor esce dalla modalità standby

– Quando un monitor esce dalla modalità privacy

Quando un dispositivo M540 viene agganciato in una configurazione del sistema IACS, il profilo del Cockpit collegato sovrascrive le impostazioni dei profili di M540. Le uniche eccezioni sono le seguenti impostazioni di profilo che restano inva-riate sul dispositivo M540:

– Tipo di cavo ECG

– Modalità di sensibilità SpO2 per Masimo

– Modalità risposta SpO2 per Nellcor

– Categoria paziente (adulto, pediatrico, neona-tale)

– Diciture della pressione arteriosa invasiva

Dopo la dimissione di un paziente, tutti i suoi dati vengono cancellati e viene ripristinato il profilo pre-definito.

Page 73: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 73

Indicazioni sul funzionamento

Impostazioni incluse in un profilo

La tabella seguente illustra tutte le impostazioni presenti in un profilo del paziente. Per dettagli su ciascuna impostazione, come per esempio le sele-zioni disponibili e le descrizioni dettagliate dell'impostazione, consultare le pagine di riferi-mento.

Parametro Impostazioni incluse

Impostazioni di profilo specifiche per parame-tro

ECG (vedere a pagina 204)

Ampiezza [mV/cm]

Volume tono polso

Origine tono polso

Origine HR

Tracce

Derivaz.

Filter

Rilevazione PM

Repere sinc. QRS

Elaborazione ARR

Monitoraggio resp.

Colore

Limiti di allarme

Impostazione allarme on/off

Impostazione archivio allarmi

Aritmia (vedere a pagina 216)

Modo ARR

Impostazione archivio allarmi

Priorità allarme (alta, media, bassa o off)

Impostazioni allarme aritmia (vedere a pagina 132)

Priorità allarme

Frequenza

Count

ST(vedere a pagina 225)

Monitoraggio ST

ST derivazione 1

ST derivazione 2

ST derivazione 3

Mini trend ST

12 deriv. TruST

Durata evento [s]

Punto ISO selezionato

Punto di misurazione ST selezionato

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione archivio allarmi

Temperatura (vedere a pagina 278)

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione archivio allarmi

Parametro Impostazioni incluse

Page 74: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

74 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

SpO2 (Nellcor)(vedere a pagina 269)

Volume tono polso

Origine tono polso

Dimens. forma onda [%]

SatSeconds alarm

Allarme disat SpO2 (solo in modalità neonatale)

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione di archivio e livello di allarme per l'allarme SpO2 verificare sensore

Impostazione archivio allarmi

SpO2 (Masimo) Volume tono polso

Origine tono polso

Tempo medio

Allarme disat SpO2

(solo in modalità neonatale)

Modalità FastSat

Dimens. forma onda [%]

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione archivio allarmi

Parametro Impostazioni incluse

SpO2 Masimo rainbow SET (vedere a pagina 258)

SpHb Tempo medio

Volume tono polso

Visualizza parametro

Tempo medio PVI

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione di archivio e livello di allarme per l'allarme Sensore SpO2 off

Impostazione archivio allarmi

Pressione arteriosa non invasiva(vedere a pagina 292)

Durata intervallo [min]

Limite gonfiaggio

Tono

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione archivio allarmi

Pressione arteriosa invasiva

Scala

Filter

Media alta

Scala min. (ICP)

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione archivio allarmi

Parametro Impostazioni incluse

Page 75: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 75

Indicazioni sul funzionamento

Respirazione(vedere a pagina 240)

Deriv. resp.

Modo

Ampiezza [%]

Repere resp.

Monitoraggio resp.

Rilev. coincidenze

Tempo apnea FRi [s]

Archivio apnea

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione archivio allarmi

Gittata cardiaca(vedere a pagina 328)

Tipo catetere

Dim. catetere

Volume iniettato [cc]

Modo C.O.

Impostazione allarme on/off (solo Tsangue)

Limiti di allarme (solo Tsangue)

Attivazione/disattivazione impostazione scale dei trend

Impostazione archivio allarmi (solo Tsangue)

CO2 Scala

Compensazione gas

Tempo apnea FRc [s]

Colore

Impostazione allarme on/off

Limiti di allarme

Impostazione archivio allarmi

Parametro Impostazioni incluse

Trend Impostazione dei trend gra-fici

Impostazione trend tabellari

Rapporti Impostazione riepilogo caso

Impostazioni profilo delle periferiche esterne

Periferiche esterne – CCO/SvO2 (vedere a pagina 362)

Parametro 1

Parametro 2

Parametro 3

Mini trend

Periferiche esterne – Pva(vedere a pagina 393)

Parametro 1 (pva)

Parametro 2 (pva)

Parametro 3 (pva)

Scala Pva

Scala vol

Colore

Periferiche esterne – ventilatore (Medi-bus - Servo I)(vedere a pagina 394)

Parametro 1 (vent, pva)

Parametro 2 (vent, pva)

Parametro 3 (vent, pva)

Scala Pva

Scala flusso

Scala CO2

Scala vol

Colore (vent, pva, CO2)

Parametro Impostazioni incluse

Page 76: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

76 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Periferiche esterne – ventilatore (Medi-bus X)(vedere a pagina 365)

Impostazione Visualiz parametro vent (vedere a pagina 380)

Parametro 1 (vent, pva)

Parametro 2 (vent, pva)

Parametro 3 (vent, pva)

Scala Pva

Scala flusso

Scala CO2

Scala vol

Colore (vent, pva, CO2)

Tutti i parametri della pagina Configura mostra tutto (vedere a pagina 378)

Periferiche esterne – Stazione di ane-stesia (vedere a pagina 365)

Casella param agente

Casella param O2

Casella param etCO2

Periferiche esterne – CO2

(vedere a pagina 395)

Scala CO2

Colore

Periferiche esterne – Loop PV

Traccia loop

Scala Pva

Scala vol

Periferiche esterne – Loop FV(vedere a pagina 391)

Traccia loop

Scala flusso

Scala vol

Periferiche esterne – Loop (vedere a pagina 391)

Traccia loop

Periferiche esterne – BIS (vedere a pagina 341)

Scala [uV]

Parametro secondario BIS

Periferiche esterne – NMT (vedere a pagina 347)

Visualizza temperatura

Parametro Impostazioni incluse

Impostazioni del profilo di allarme

Impostazioni confi-gurazione allarmi(vedere a pagina 426)

Visual. limiti allarme

By-pass cardiaco

Allarmi S.O.

Tutti allarmi in pausa

Conferma allarmi

Modo Rilevazione PM

Allarmi ASI/FIB

NIBP/blocco SpO2

Config. allarmi (vedere a pagina 432)

Impostazione archivio

Priorità allarme (alta, media, bassa o off)

Volume allarme e impostazioni tono (vedere a pagina 429)

Volume tono polso

Barra allarme abilitata

Volume tono attenzione

Volume allarme

Impostazioni codice(vedere a pagina 430)

Registraz. continua

Volume allarme OFF

Modo NBP continuo

Tutti allarmi OFF

Impostazioni profilo schermata

Impostazioni visua-lizzazione automa-tica(vedere a pagina 413)

Modalità di visualizzazione Auto

Tracce

Formato (destra/sinistra)

Sovrapressione

Caselle di parametro

Formato

Schermo diviso

Mini trend

Trend NIBP

Barra degli strumenti

Priorità parametro selezio-nato

Parametro Impostazioni incluse

Page 77: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 77

Indicazioni sul funzionamento

Viste configurabili (vedere a pagina 420)

Disponibili fino a 8 viste configurabili

Pulsanti configura-bili (vedere a pagina 421)

Impostazione pulsante

Schermo diviso/tab (vedere a pagina 423)

Tab 1, Tab 2, oppure Tab 3

Impostazioni confi-gurazioni schermo(vedere a pagina 412)

Vel. rigen monit [mm/s]

Vel rigen respir [mm/s]

Visual. unità parametri

Impostazioni profilo generali

Trend grafico BIS e anestesia

Ordine di configurazione dei parametri

Strumento polmoni aperti

Tasti di accesso rapido(vedere a pagina 421)

Configurazione della barra degli strumenti di accesso rapido 1)

Impostazioni profilo procedure

Incuneamento (vedere a pagina 309)

Scala

Velocità rigener. [mm/s]

Forma d'onda di riferi-mento

Gittata cardiaca (C.O.) (vedere a pagina 327)

Tipo catetere

Dim. catetere

Volume iniettato [cc]

Reclutamento(vedere a pagina 177)

Selezione parametro

Impostazioni profilo Biomed

Configurazione posto letto (vedere a pagina 440)

Adattatore vie respirato-rie

Selezione profilo paziente

Parametro Impostazioni incluse

Page 78: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

78 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazioni non incluse in un profilo

Le seguenti impostazioni non sono incluse in un profilo e devono essere configurate separata-mente. Queste impostazioni restano invariate fino a quando non vengono modificate manualmente dall'utente.

Parametro/funzione del sistema

Impostazione

Pressione arteriosa non invasiva (vedere a pagina 285)

Venostasi

Modo continuo

ST (vedere a pagina 225)

Riapprend. ST

Aritmia(vedere a pagina 216)

Riappr.

Respirazione(vedere a pagina 240)

Riappr.

SpO2 (Masimo)(vedere a pagina 258)

L'impostazione Mini trend che determina la durata dei mini trend (vedere a pagina 413)

Parametro Mini trend pulsCO-Ox

Pressione arteriosa inva-siva(vedere a pagina 311)

Diciture selezionate da M540

etCO2 (Infinity MCable – Mainstream CO2)(vedere a pagina 339)

Pressione atmosf.

Ventilatore(vedere a pagina 391)

Loop PV oppure Loop FV

Cronologia allarmi(vedere a pagina 139)

Impostazioni del filtro (Tutti, Aritmia, Priorità alta, Priorità media, Priorità bassa, Tempo, Priorità, Mes-saggio)

Configura sistema... > Impost. generali(vedere a pagina 426)

Tutti allarmi in pausa

Ritardo allarme SpO2

Gruppo allarme

Volume/ Tono(vedere a pagina 429)

Promemoria allarme abilitato

Parametro/funzione del sistema

Impostazione

Page 79: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 79

Indicazioni sul funzionamento

Profili del sistema

I profili del sistema sono impostazioni dell'intero sistema. I profili del sistema si suddividono nelle due seguenti categorie:

– Impostazioni condivise – queste impostazioni possono essere esportate e importate utiliz-zando una chiavetta di memoria USB (per infor-mazioni vedere a pagina 456).

– Impostazioni di installazione persistenti – le dimissioni del paziente non influiscono su que-ste impostazioni, sull'aggiornamento del sof-tware o sull'attivazione e disattivazione del Cockpit.

La maggior parte delle impostazioni del sistema può essere condivisa e rappresenta anche impo-stazioni di installazione persistenti. Tuttavia, alcune impostazioni sono solo impostazioni di installa-zione persistenti. Sono riportate nella tabella seguente. Per dettagli su ciascuna impostazione, come per esempio le selezioni disponibili e le descrizioni dettagliate di ogni impostazione, con-sultare le pagine di riferimento.

Impostazione Impostazioni condivise e di instal-lazione persistenti

Solo impostazioni di installa-zione persistenti

Impostazioni configurazione schermo (vedere a pagina 412)

Luminosità X

Notte X

Impostazioni generali di allarme (vedere a pagina 426)

Controllo allarme perife-rica esterna scollegata

X

Gruppo allarme X

Impostazioni allarme M540 (vedere a pagina 433)

Mantieni dicitura disposi-tivo

X

Volume altoparlante tra-sporto

X

Volume tono polso tra-sporto

X

Impostazioni del volume e del tono di allarme (vedere a pagina 426)

Comportamento pausa audio in ICS

X

Volume allarme minimo X

Impostazione tono X

Impostazioni del registratore (vedere a pagina 435)

Ritardo X

Durata X

Page 80: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

80 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Velocità X

Selez. forma d'onda X

Forma d'onda 1 X

Forma d'onda 2 X

Allarme Forma d'onda X

Registratore principale X

Registratore secondario X

Impostazioni di configurazione dei rapporti (vedere a pagina 437)

Ritardo forma onda [s] X

Durata forma d'onda [s] X

Durata trend [hr] X

Intervallo tabella [min] X

Impostazione stampante Biomed (vedere a pagina 443)

Indirizzo IP stampante X

Tipo di stampante X

Formato carta X

Impostazioni monitor paziente Biomed (vedere a pagina 440)

Modo NFC French X

Allarmi S.O. X

Impostazioni per paese Biomed (vedere a pagina 438)

Lingua X

Fuso orario X

Ora legale X

Sincr. HLM/Bypass X

Pagina Impostazioni unità di misura Biomed (vedere a pagina 439)

Pressione X

etCO2 X

Temperatura X

ST X

SpHb X

AA X

Peso X

altezza X

Impostazione Impostazioni condivise e di instal-lazione persistenti

Solo impostazioni di installa-zione persistenti

Page 81: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 81

Indicazioni sul funzionamento

Pagina Impostazioni monitor paziente Biomed (vedere a pagina 440)

Display esterno X

Impostazioni della rete Infinity Biomed (vedere a pagina 443)

Indirizzo IP X

Subnet mask X

Gateway X

DNS primario X

Impostazioni della rete ospedaliera Biomed (vedere a pagina 443)

DHCP X

Indirizzo IP X

Subnet mask X

Gateway X

DNS primario X

Impostazioni della rete Biomed (vedere a pagina 442)

ID unità monitoraggio X

Dicit. unità monitoraggio X

Dicitura unità di cura X

Dicitura dispositivo X

Nome ospedale X

Abilita stazione centrale X

Abilita controllo remoto X

Abilita silenzio remoto X

Impostazioni della scheda IT Biomed (vedere a pagina 448)(identiche per le pagine Innovian, PatientWatch, Symphony, browser Web, applicazioni e MegaCare)

Schede IT X

Nome X

URL X

Blocca popup X

Attendibilità totale X

Scheda visibile X

Impostazioni Citrix Biomed (vedere a pagina 447)

Nome di massimo 32 applicazioni

X

Impostazione Impostazioni condivise e di instal-lazione persistenti

Solo impostazioni di installa-zione persistenti

Page 82: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

82 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Valore di massimo 32 applicazioni

X

Disconn. autom. X

Scheda visibile X

Impostazioni trend grafici (vedere a pagina 172)

Visualizza X

Grafici X

Griglie X

Impostazioni trend tabellari (vedere a pagina 180)

Visualizza X

Parametri di calcolo (vedere il capitolo “Calcoli” a pagina 153)

Tutti i parametri emodinamici X

Tutti i parametri di ossigena-zione/ventilazione

X

Selezioni dei parametri dei calcoli di laboratorio (vedere a pagina 158)

PACO2 X

PaO2 X

SAO2 X

Hgb X

Selezione dei calcoli della corporatura (vedere a pagina 154)

BSA(D) X

Ps (peso) X

Alt (altezza) X

Impostazioni profilo farmaco (vedere a pagina 165)

Per tutti i 40 profili farmaco preconfigurati, le imposta-zioni seguenti vengono memorizzate all'interno di ogni singolo profilo farmaco:

Nome del farmaco:

Quantità X

Volume X

Unità dose X

Concentrazione X

Impostazione Impostazioni condivise e di instal-lazione persistenti

Solo impostazioni di installa-zione persistenti

Page 83: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 83

Indicazioni sul funzionamento

Gestione dei profili e delle viste

Ogni categoria di pazienti (adulti, pediatrici, neona-tali) possiede propri profili esclusivi. Per esempio, se viene attivata la categoria neonatale, sono sele-zionabili solo i profili definiti per questa categoria di pazienti. Si tratta di una situazione diversa rispetto a ciò che avviene per le viste, che possono essere condivise da tutte le categorie di pazienti.

Sono disponibili le seguenti funzioni dei profili (per istruzioni dettagliate, vedere “Impostazione profili” a pagina 450):

– Selezione di un profilo

– Salvataggio di un profilo (protetto da password)

– Trasferimento di un profilo (protetto da pas-sword)

– Cancellazione di un profilo

– Immissione del nome e della descrizione di un profilo

– Assegnazione di un profilo a una vista predefi-nita (i profili predefiniti vengono attivati automa-ticamente dopo un riavvio o dopo l'eliminazione dei dati di un paziente).

Trasferimento di profili

I profili possono essere trasferiti ad altri Cockpit nella pagina Trasferim. profilo protetta da pas-sword. Ciò consente di eliminare attività lunghe e ripetitive. I profili possono essere trasferiti attra-verso la rete o con una chiavetta di memoria USB (vedere a pagina 456).

Page 84: Infinity Acute Care System - Dräger

Indicazioni sul funzionamento

84 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modalità Standby

É possibile interrompere temporaneamente il moni-toraggio del paziente portando il Cockpit e l'M540 in modalità Standby. La selezione della modalità Standby nel Cockpit attiva automaticamente questa modalità sull'M540 e viceversa. Analogamente, l'uscita di un paziente dalla modalità Standby su un dispositivo produce lo stesso effetto anche sull'altro.

La modalità Standby produce la seguente situa-zione:

– Tutti i dati del paziente vengono nascosti dal display del Cockpit e da quello dell'M540.

– Il monitoraggio (compresi i segnali di allarme acustici e visivi) è soppresso.

– Gli allarmi attivi sono considerati confermati.

– Tutte le registrazioni vengono annullate.

– Al centro dello schermo viene visualizzato il messaggio Standby –Toccare lo schermo per riprendere il monitoraggio.

Per portare il Cockpit in modalità Standby

1 Selezionare il simbolo accanto al pulsante Avvia/ Standby... nella barra del menu princi-pale per visualizzare la barra degli strumenti Standby.

2 Selezionare il pulsante Standby nella barra degli strumenti.

Oppure

1 Selezionare il pulsante Avvia/ Standby... nella barra del menu principale per visualizzare la finestra di dialogo Standby.

2 Selezionare la scheda Avvio, se non è già sele-zionata.

3 Selezionare il pulsante Standby accanto all'opzione di menu Monitor.

Al centro dello schermo del Cockpit viene visualiz-zato il messaggio Standby – Toccare lo schermo per riprendere il monitoraggio.

Per far uscire il Cockpit dalla modalità Standby

Toccare lo schermo per riprendere il monitorag-gio dei parametri vitali del paziente.

NOTA

Il pulsante Standby è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 85: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 85

Indicazioni sul funzionamento

Modalità Privacy

La modalità Privacy è possibile solo quando il paziente è ammesso sull'Infinity CentralStation (ICS). In questa modalità il monitoraggio del paziente prosegue, ma i suoi dati vengono nascosti dal Cockpit e dall'M540 e vengono visualizzati solo sull'ICS.

La selezione della modalità Privacy nel Cockpit attiva automaticamente questa modalità sull'M540 e viceversa. Analogamente, l'uscita di un paziente dalla modalità Privacy su un dispositivo produce lo stesso effetto anche sull'altro. La modalità Privacy viene cancellata automaticamente quando si inter-rompe la connessione alla rete Infinity.

L'attivazione della modalità Privacy ha il seguente effetto:

– Tutti i dati del paziente vengono nascosti dai display del Cockpit e dell'M540 ma continuano a essere visualizzati sull'ICS.

– La barra allarme è disattivata.

– I segnali di allarme acustici si attivano solo sull'ICS.

– Al centro dello schermo viene visualizzato il messaggio Privacy Toccare lo schermo per riprendere il monitoraggio.

Per portare il Cockpit in modalità Privacy

1 Selezionare il simbolo accanto al pulsante Avvia/ Standby... nella barra del menu princi-pale.

2 Selezionare il pulsante Privacy nella barra degli strumenti.

Oppure

1 Selezionare il pulsante Avvia/ Standby... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Avvio, se non è già sele-zionata.

3 Selezionare Privacy accanto all'opzione di menu Display.

Al centro dello schermo del Cockpit viene visualiz-zato il messaggio Privacy –Toccare lo schermo per riprendere il monitoraggio.

Per far uscire il Cockpit dalla modalità Privacy

Toccare lo schermo per attivare la visualizza-zione dei dati del paziente.

NOTA

Il pulsante Privacy è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 86: Infinity Acute Care System - Dräger

86 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 87: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 87

Montaggio e preparazione

Montaggio e preparazione

Cenni preliminari sul montaggio. . . . . . . . . . 88

Soluzioni di montaggio disponibili in commercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Aggancio/sgancio dell' M540 . . . . . . . . . . . . 89

Vista anteriore dell'M500 (M540 agganciato) . . 89Vista laterale dell'M500 (M540 non agganciato). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

Blocco/sblocco dell' M540 . . . . . . . . . . . . . . . 90

Collegamento dei cavi di sistema . . . . . . . . . 91

Collegamento del cavo di sistema al PS250 / P2500 e al Cockpit. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Collegamento del cavo di sistema al PS250 / P2500 e all'M500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

Montaggio di Infinity MCable – Masimo SET/Masimo rainbow SET/ Nellcor OxiMax . 93

Page 88: Infinity Acute Care System - Dräger

Montaggio e preparazione

88 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul montaggio

Questo capitolo descrive le seguenti attività di mon-taggio di base:

– Aggancio/sgancio dell'M540 dall'M500

– Blocco/sblocco dell'M540 nell'M500

– Collegamento/scollegamento dei cavi di sistema

I componenti dell'IACS sono compatibili con solu-zioni di montaggio disponibili in commercio.

Soluzioni di montaggio disponibili in commercio

Sono disponibili varie soluzioni di montaggio. È responsabilità dell'ospedale installare e testare qualsiasi soluzione di montaggio, nonché garan-tirne il corretto e sicuro funzionamento.

Contattare il rappresentate Dräger locale per speci-fiche soluzioni di montaggio approvate.

ATTENZIONE

Evitare soluzioni di montaggio che potrebbero ostacolare il flusso di aria poiché l'M500, PS250 / P2500 richiedono un adeguato flusso di aria per dissipare calore. Inoltre, durante il montaggio, posizionare sempre il PS250 / P2500 in verticale per una corretta dissipazione del calore.

ATTENZIONE

Controllare i pesi nominali delle soluzioni di mon-taggio disponibili in commercio per evitare lesioni al paziente o danni al dispositivo.

Page 89: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 89

Montaggio e preparazione

Aggancio/sgancio dell' M540

La figura seguente mostra i pannelli anteriore e laterale dell'M500 che tiene in posizione l'M540.

Vista anteriore dell'M500 (M540 aggan-ciato)

Vista laterale dell'M500 (M540 non agganciato)

A Aletta di fermo dell'M500

B Pulsanti di rilascio per lo sgancio dell'M540

C Monitor paziente M540

D M500

E Supporto a snodo (opzionale) e morsetto di montaggio

Per agganciare l' M540

1 Allineare la porzione ricurva dell'M540 con la porzione ricurva dell'M500.

2 Premere l'M540 (C) nell'M500 (D) finché non “scatta” in posizione.

3 Spingere l'aletta di fermo (A) dell'M500 verso la parte anteriore nella posizione bloccata per fissare il dispositivo M540 in posizione.

Per bloccare l'M540 in posizione in modo perma-nente, vedere “Blocco/sblocco dell' M540” a pagina 90.

Per sganciare l' M540

1 Spingere l'aletta di fermo (A) dell'M500 verso la parte posteriore. Se l'aletta di fermo non si muove, è stata bloccata in modo permanente. Per informazioni su come sbloccare l'aletta di fermo, vedere a pagina 90.

2 Tenere saldamente l'M540 e premere uno dei pulsanti di rilascio (B - vedere freccia) dell'M500.

3 Estrarre l'M540 (C) dall'M500 (D).

30

03

05

B

D

AB

C

BA

C DE

30

6

C D

B

Page 90: Infinity Acute Care System - Dräger

Montaggio e preparazione

90 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Blocco/sblocco dell' M540

È possibile bloccare l'M540 in modo permanente nell'M500 per impedirne lo sgancio.

Per bloccare l'M540 in posizione

1 Spingere l'aletta di fermo (D) dell'M500 verso la parte anteriore. Ciò impedisce lo sgancio dell'M540. Se si spinge indietro l'aletta di fermo, è possibile sganciare nuovamente l'M540.

2 Inserire la chiave esagonale da 2 mm (A) nel foro centrale (B) sull'aletta di fermo e ruotarla in senso orario in posizione di blocco . L'aletta di fermo è fissa e non è possibile rimuovere il dispositivo M540 a meno che lo non si “sbloc-chi” utilizzando la chiave esagonale.

A Chiave esagonale (2 mm)

B Foro centrale sull'aletta di fermo per blocco/sblocco dell'M540

C Pulsanti di rilascio per lo sgancio dell'M540

D Aletta di fermo

Per sganciare l'M540

1 Inserire la chiave esagonale da 2 mm (A) nel foro centrale (B) sull'aletta di fermo e ruotarla in senso antiorario in posizione di sblocco .

2 Spingere indietro l'aletta di fermo (D) per sbloc-care i pulsanti di rilascio (C) sull'M500 e sgan-ciare l'M540.

30

7

Vista superiore dell'M500

A

CC

B

D

Page 91: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 91

Montaggio e preparazione

Collegamento dei cavi di sistema

Il collegamento dei cavi di sistema prevede 2 passaggi principali:

– Collegamento di un cavo di sistema al PS250 / P2500 e al Cockpit.

– Collegamento di un cavo di sistema al PS250 / P2500 e all'M500.

Collegamento del cavo di sistema al PS250 / P2500 e al Cockpit.

1 Collegare un'estremità del cavo di sistema al connettore di sistema sul retro del Cockpit (con-sultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Medical Cockpit).

2 Collegare l'altra estremità del cavo di sistema a uno dei due connettori di sistema del PS250 / P2500 (A).

00

4

A

Vista inferiore del PS250

35

7

A

Vista inferiore del P2500

Page 92: Infinity Acute Care System - Dräger

Montaggio e preparazione

92 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento del cavo di sistema al PS250 / P2500 e all'M500

1 Collegare un'estremità del cavo di sistema (B) al connettore di sistema dell'M500.

2 Collegare l'altra estremità del cavo di sistema a uno dei due connettori di sistema del PS250 / P2500 (vedere schema a pagina 91).

30

6

Vista laterale dell'M500

B

Page 93: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 93

Montaggio e preparazione

Montaggio di Infinity MCable – Masimo SET/Masimo rainbow SET/ Nellcor OxiMax

La figura seguente mostra come un Masimo MCa-ble può essere montato sull'M540. Nellcor OxiMax MCable può essere montato nello stesso modo.

A M540

B Alette dell'adattatore di supporto MCable che si fissano sul lato dell'M540

C Supporto di MCable

D Estremità di MCable

E Connettore SpO2 blu

F Fessure per il blocco dell'adattatore di supporto per MCable

G Il cavo intermedio o il sensore SpO2 riutilizza-bile viene collegato direttamente a MCable

47

7

Vista laterale (connettori)

Vista inferiore

A

B

B

D

E

DB

C

A

F F

G

Page 94: Infinity Acute Care System - Dräger

Montaggio e preparazione

94 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per collegare l'adattatore di supporto per MCa-ble

Procedere come segue per collegare MCable all'M540:

1 Accertarsi che l'estremità dell'adattatore (C) di MCable (D) sia orientato nella stessa direzione del lato del connettore dell'M540.

2 Allineare le schede sull'adattatore di supporto (B) con le fessure sull'M540 e spingere con decisione finché l'adattatore di supporto non scatta in posizione.

3 Collegare MCable (D) al connettore SpO2 blu all' M540.

Per rimuovere l'adattatore di supporto per MCa-ble

1 Inserire il cacciavite a taglio (o strumento equi-valente) tra le fessure per sbloccare l'adattatore di supporto per MCable (F).

2 Sollevare delicatamente evitando di rimuovere l'adattatore.

Page 95: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 95

Messa in funzione

Messa in funzione

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Accensione e spegnimento di IACS . . . . . . . 96

Visualizzazione dei dati anagrafici . . . . . . . . 97

Ammissione di un paziente . . . . . . . . . . . . . . 99

Ammissione di un paziente mediante Conn. HIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Dimissione di un paziente . . . . . . . . . . . . . . . 100

Categorie paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Selezione della categoria paziente. . . . . . . . . . 102

Page 96: Infinity Acute Care System - Dräger

Messa in funzione

96 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

Il presente capitolo descrive le fasi necessarie per avviare il monitoraggio di un paziente sul IACS.

Nello specifico, questo capitolo descrive come:

– Accendere e spegnere IACS

– Ammettere/dimettere un paziente sul Cockpit

– Modificare la categoria paziente

Accensione e spegnimento di IACS

Prima di monitorare un paziente su IACS, il Cockpit e il M540 devono essere accesi. Nei passaggi seguenti si presuppone che M540 sia agganciato sull'M500 (per ulteriori informazioni, vedere “Aggancio/sgancio dell' M540” a pagina 89).

Per accendere il Cockpit

Premere il tasto on/off (B) del Cockpit.

I 2 LED (A) sui lati del tasto on/off si illuminano in verde. Il Cockpit emette un tono di accen-sione ed esegue un auto test. Dopo qualche secondo vengono visualizzate la schermata di avvio Dräger e poi la schermata principale del Cockpit.

Per accendere l'M540

Premere il tasto on/off (C) di M540.

M540 emette un tono acuto seguito da due toni di accensione, effettua un auto-test, quindi visualizza il prompt Nuovo paziente. Selezio-nare Dimissione per cancellare i dati del paziente precedenti o Annulla per proseguire il monitoraggio del paziente e aggiungere i nuovi dati a quelli precedenti. Viene visualizzata la schermata principale.

I segnali di allarme acustici vengono sospesi per 2 minuti.

00

3A AB

30

0

C

Page 97: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 97

Messa in funzione

Per spegnere il Cockpit

1 Premere il tasto on/off nell'angolo in basso a sinistra del Cockpit.

2 Selezionare il pulsante Spegnimento nella finestra di dialogo.

Per spegnere il M540

1 Premere e tenere premuto il tasto on/off . Viene visualizzata la finestra di dialogo di spe-gnimento.

2 Selezionare il pulsante Spegnimento nella finestra di dialogo.

Visualizzazione dei dati anagrafici

Lo schema seguente mostra la pagina Dati ana-grafici del Cockpit in cui è possibile effettuare quanto segue:

– Ammettere un paziente manualmente (vedere a pagina 99)

– Ammettere un paziente tramite la rete grazie alla funzionalità Conn. HIS (vedere a pagina 100)

– Dimettere un paziente (vedere a pagina 100).

– Modificare la categoria paziente (vedere a pagina 103)

A Scheda Dati anagrafici

B Nome paziente, simbolo della tastiera

C ID paziente, simbolo della tastiera

D Nome medico, simbolo della tastiera

E Pulsante Conn. HIS

01

5

A

E

G G GH H H

II I

KJ

F F F

BCD

Page 98: Infinity Acute Care System - Dräger

Messa in funzione

98 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

F Pulsanti Categoria paziente (Adulto, Pediatrico, Neonato)

G Campi Data di nascita

H Campi Data ammiss.

I Campi Sesso

J Peso, simbolo della tastiera

K Altezza, simbolo della tastiera

Tutti i dati anagrafici immessi nella pagina Dati anagrafici sono disponibili in rete. Questi dati non vengono cancellati quando si riavvia il Cockpit. Per cancellare i dati anagrafici, dimettere il paziente.

Page 99: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 99

Messa in funzione

Ammissione di un paziente

È possibile immettere manualmente un paziente nel Cockpit immettendo i dati anagrafici nella pagina Dati anagrafici.

È inoltre possibile ammettere un paziente in rete acquisendo i dati da un'interfaccia HL7/ADT (vedere “Ammissione di un paziente mediante Conn. HIS” a pagina 100). Questo è possibile solo se M540 è agganciato, IACS è connesso alla rete Infinity ed è presente un gateway Infinity Gateway Suite. Il gateway comunica con la rete e con il ser-ver HL7/ADT.

Quando un paziente viene ammesso, viene asse-gnato il profilo per la categoria del paziente selezio-nata che contiene già le impostazioni del paziente. I profili consentono di eliminare attività lunghe e ripetitive.

Per ammettere un paziente manualmente

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Dati anagrafici (vedere a pagina 97).

Toccare il campo più a sinistra sulla barra dell'intestazione del Cockpit per accedere alla pagina Dati anagrafici.

Oppure

1 Selezionare Avvia/ Standby... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Dati anagrafici (se non è già selezionata).

3 Immettere il nome del paziente: utilizzare il pul-sante (B) accanto al campo Nome paziente per attivare una tastiera sullo schermo e immettere il nome del paziente (fino a 25 caratteri alfanu-merici).

4 Immettere l'ID del paziente: utilizzare il simbolo (C) accanto al campo ID paziente per attivare una tastiera sullo schermo e immettere il numero ID del paziente (fino a 12 caratteri alfa-numerici).

5 Immettere il nome del medico: utilizzare il pul-sante (D) accanto al campo Nome medico per attivare una tastiera sullo schermo e immettere il nome del medico (fino a 12 caratteri alfanu-merici).

6 Selezionare il pulsante della categoria paziente desiderata (F) – Adulto, Pediatrico o Neonato.

7 Immettere la data di nascita (G): giorno, mese, anno.

8 Immettere la data di ammissione (H): giorno, mese, anno.

9 Selezionare il sesso (I): Sconosciuto, Maschile, Femminile.

10 Immettere il peso del paziente: utilizzare il sim-bolo della tastiera (J) per attivare una tastiera numerica sullo schermo e immettere il peso del paziente (per le gamme di peso supportate, vedere a pagina 102).

11 Immettere l'altezza del paziente: utilizzare il simbolo della tastiera (K) per attivare una tastiera numerica sullo schermo e immettere l'altezza del paziente (per le gamme di altezza supportate, vedere a pagina 102).

AVVERTENZA

I monitor in un'area di cura possono sembrare identici ma utilizzano diverse impostazioni predefinite di allarme in base ai differenti pro-fili assegnati. Dopo aver ammesso un paziente, verificare sempre che i limiti di allarme impostato siano appropriati per quel paziente.

Page 100: Infinity Acute Care System - Dräger

Messa in funzione

100 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Ammissione di un paziente mediante Conn. HIS

È possibile completare automaticamente la pagina Dati anagrafici acquisendo i dati di un paziente dalla rete. A tale scopo è necessario disporre di un Infinity gateway con un'interfaccia per il sistema ADT (ammissione, dimissione, trasferimento) dell'ospedale. Il sistema informativo ospedaliero (HIS, Hospital Information System) ricerca i dati anagrafici del paziente nei database utilizzando l'ID del paziente.

Per ammettere un paziente mediante Conn. HIS

Toccare il campo più a sinistra sulla barra dell'intestazione per accedere direttamente alla pagina Dati anagrafici.

Oppure

1 Selezionare Avvia/ Standby... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Dati anagrafici (se non è già selezionata).

3 Immettere l'ID del paziente: utilizzare il simbolo (C) accanto al campo ID paziente per attivare una tastiera sullo schermo e immettere il numero ID del paziente (fino a 13 caratteri alfa-numerici).

4 Selezionare il pulsante Conn. HIS (E) nella pagina Dati anagrafici (vedere a pagina 97). Il pulsante Conn. HIS è in grigio e non è possibile selezionarlo se l'HIS non è disponibile o il Cockpit non è collegato all'HIS.

Dimissione di un paziente

È possibile ammettere/dimettere un paziente dal Cockpit o dall'M540. La dimissione di un paziente da un dispositivo ne determina la dimissione sull'altro dispositivo. Per informazioni dettagliate sulla dimissione del paziente da M540 consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Dimettere un paziente ha il seguente effetto sul Cockpit:

– Tutti i dati anagrafici del paziente vengono rimossi dallo schermo.

– Tutti i dati di trend ed eventi vengono eliminati.

– Tutte le registrazioni attive vengono annullate.

– Il profilo con le impostazioni definite per il paziente viene ripristinato.

– Viene visualizzato il messaggio Toccare lo schermo per avviare il monitoraggio

Page 101: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 101

Messa in funzione

Per dimettere un paziente

1 Selezionare il campo più a sinistra sulla barra dell'intestazione del Cockpit per accedere alla pagina Dati anagrafici.

2 Selezionare la scheda Avvio (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare il pulsante Dimissione.

Oppure

1 Selezionare Avvia/ Standby... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Avvio (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare il pulsante Avvio. Viene visualiz-zata la finestra popup con il messaggio Atten-zione, la dimissione cancella i dati del paziente.

4 Selezionare il pulsante Dimissione nella fine-stra popup.

La dimissione del paziente può richiedere qual-che minuto; durante questo periodo viene visualizzato sullo schermo il messaggio Atten-dere prego... Una volta che il paziente è stato dimesso, al centro dello schermo viene visualiz-zato il messaggio Toccare lo schermo per avviare il monitoraggio. Il messaggio Paziente trasferito viene visualizzato nella pagina Cronologia allarmi.

NOTA

Il pulsante Dimissione è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 102: Infinity Acute Care System - Dräger

Messa in funzione

102 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Categorie paziente

Ciascuna categoria paziente è associata a profili specifici. I profili sono un gruppo di impostazioni paziente e utente preconfigurate dal produttore o dall'ospedale (per ulteriori informazioni, vedere “Profili/stato” a pagina 72).

Il Cockpit supporta le seguenti categorie di pazienti:

Se viene agganciato un M540 con una categoria paziente diversa da quella selezionata sul Cockpit, si verifica quanto segue:

– Il Cockpit adegua la propria categoria paziente alle impostazioni dell'M540 per tale categoria.

– Durante l'adeguamento, M540 continua a moni-torare il paziente.

– Il profilo della nuova categoria paziente diventa quello predefinito e viene visualizzato il mes-saggio Attendere...

– Non appena il Cockpit è passato alla nuova categoria paziente, i dati del paziente vengono trasferiti automaticamente al Cockpit dall'unità M540 che stava monitorando il paziente.

Selezione della categoria paziente

Se la funzionalità Selezione profilo paziente è abilitata (vedere a pagina 440), è possibile modifi-care la categoria paziente e selezionare un profilo da un elenco di profili preconfigurati nella pagina Avvio. Se la funzionalità è disattivata, è possibile modificare la categoria paziente solo dalla pagina Dati anagrafici.

Dopo aver modificato la categoria paziente, il sim-bolo e la dicitura della nuova categoria paziente vengono visualizzati nel campo più a sinistra della barra dell'intestazione (vedere a pagina 54).

La modifica della categoria paziente non influisce sulle seguenti impostazioni: i nomi del paziente e del medico, l'ID, la data di nascita e di ammissione del paziente, e l'altezza. Il peso è influenzato dal cambio di categoria paziente nel modo seguente:

– Il passaggio dalla categoria paziente adulto a quello pediatrico e viceversa non influenza il peso.

– Nel passaggio dalla categoria paziente adulto o pediatrico a quella neonatale il campo peso appare vuoto.

Categoria paziente

Fascia di età tipica

Peso Altezza

Adulto Da 12 a 140 anni Da 0,1 a 350,0 kg (da 0,1 a 772,0 libbre)

Da 10 a 250 cm (da 5 a 100 pollici)

Pediatrico Da 0 a 16 anni Da 0,1 a 350,0 kg (da 0,1 a 772,0 libbre)

Da 10 a 250 cm (da 5 a 100 pollici)

Neonato Da 0 a 2 anni Da 1 a 10000 g (da 0,1 once a 351 once)

Da 10 a 250 cm (da 5 a 100 pollici)

Page 103: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 103

Messa in funzione

– Nel passaggio dalla categoria paziente neona-tale a quella adulto o pediatrico il campo peso appare vuoto.

Per modificare la categoria paziente dalla pagina Avvio

I passaggi seguenti sono possibili solo se la fun-zione Selezione profilo paziente è abilitata (vedere a pagina 440).

Selezionare il campo più a sinistra sulla barra dell'intestazione per accedere direttamente alla pagina Dati anagrafici.

Oppure

1 Selezionare Avvia/ Standby... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Avvio (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare il pulsante della categoria paziente desiderata (Adulto, Pediatrico o Neonato), accanto alla selezione Categoria paziente.

4 Premere la manopola di rotazione per confer-mare l'impostazione.

5 Selezionare un profilo utilizzando la freccia in basso accanto alla selezione Profilo.

Il Cockpit passa alla nuova categoria paziente e al profilo selezionato.

Per modificare la categoria paziente nella pagina Dati anagrafici

Selezionare il campo più a sinistra sulla barra dell'intestazione per accedere direttamente alla pagina Dati anagrafici.

Oppure

1 Selezionare Avvia/ Standby... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Dati anagrafici (se non è già selezionata).

3 Selezionare il pulsante della categoria paziente desiderata (Adulto, Pediatrico o Neonato), accanto alla selezione Categoria paziente.

4 Premere la manopola di rotazione per confer-mare l'impostazione.

Il Cockpit passa alla nuova categoria paziente e al profilo predefinito per la nuova categoria paziente.

Page 104: Infinity Acute Care System - Dräger

104 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 105: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 105

Allarmi

Allarmi

Cenni preliminari sugli allarmi . . . . . . . . . . . 107

Priorità degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

Condizioni di allarme con alta priorità. . . . . . . . 108Condizioni di allarme con media priorità. . . . . . 108Condizioni di allarme con bassa priorità. . . . . . 108

Elaborazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . 108

Comportamento degli allarmi persistenti e non persistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Condizioni di allarme multiple. . . . . . . . . . . . . . 109

Attivazione e disattivazione della conferma allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110

Segnali di allarme visivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

Barra allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Segnali di allarme acustici. . . . . . . . . . . . . . . 113

Regolazione del tono di allarme . . . . . . . . . . . . 114

Test segnali di allarme acustici e visivi . . . . 114

Visualizzazione dei messaggi di allarme attuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Comportamento degli allarmi speciali . . . . . 115

Allarmi ASI/FIB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Allarme di desaturazione SpO2 . . . . . . . . . . . . 116Allarme NIBP/blocco SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . 116Azzeramento pressione arteriosa invasiva. . . . 117Modalità Privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Modalità Standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Modalità By-pass cardiaco . . . . . . . . . . . . . . . . 119OR Allarmi Sala Operatoria . . . . . . . . . . . . . . . 119Modo NFC French . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

Presilenziamento degli allarmi . . . . . . . . . . . 120

Funzione di pausa audio centrale. . . . . . . . . . . 120Avvio di un periodo di pre-silenziamento . . . . . 120

Messa in pausa dei segnali di allarme acustici (pausa audio). . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

Messa in pausa degli allarmi sul Cockpit . . . . 122Funzione di pausa audio centrale . . . . . . . . . . 123

Attivazione e disattivazione dei segnali di allarme acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

Messa in pausa temporanea del monitoraggio degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . 124

Attivazione e disattivazione del monitoraggio degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . 125

Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . 126

Attivazione/disattivazione degli allarmi . . . . . . 126Impostazione dei limiti di allarme superiore e inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127Funzione di archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Configurazione dell'impostazione degli allarmi per un singolo parametro. . . . . . . . . 128

Modifica delle impostazioni di allarme per un singolo parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Configurazione delle impostazioni degli allarmi per più parametri. . . . . . . . . . . . . . . . 130

Modifica delle impostazioni generali di allarme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

Configurazione delle impostazioni degli allarmi di aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

Configurazione delle impostazioni di allarme ARR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

Impostazione degli allarmi per ST . . . . . . . . 134

Configurazione delle impostazioni di allarme ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Page 106: Infinity Acute Care System - Dräger

106 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Allarmi

Configurazione della priorità dell'allarme SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

Configurazione della priorità di allarme per il messaggio di scollegamento del sensore Masimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Configurazione della priorità di allarme per un messaggio di controllo del sensore Nellcor . . . 136

Impostazione automatica di tutti i limiti di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

Cronologia allarmi ed eventi memorizzati . . 139

Visualizzazione della cronologia allarmi . . . 140

Visualizzazione di un'istantanea di un singolo evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

Controllo allarmi remoto . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Gruppi allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Infinity MCable – Chiamata infermiere . . . . . . . 142

Allarme di periferica esterna scollegata. . . . 143

Funzione Codice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

Intervalli e valori predefiniti degli allarmi. . . 145

Intervalli e valori predefiniti di aritmia . . . . . . . . 152

Page 107: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 107

Allarmi

Cenni preliminari sugli allarmi

Il Cockpit e l'M540 producono segnali di allarme acustici e visivi. Questi segnali di allarme avvisano l'utente di condizioni di allarme quali violazioni dei limiti, eventi di aritmia e problemi di rete.

Allarmi persistenti generano segnali di allarme acu-stici e visivi che richiedono l'intervento dell'opera-tore. Gli allarmi singoli vengono visualizzati solo una volta e non richiedono alcun intervento.

Ad ogni condizione di allarme è assegnata una delle tre seguenti priorità: alta (pericolo di vita), media (grave) o bassa (avviso). Ogni priorità di allarme è associata a segnali di allarme acustici e visivi univoci.

Oltre ai segnali di allarme acustici e visivi, vengono visualizzati messaggi di allarme nella barra di inte-stazione del Cockpit e nel campo dei messaggi di allarme dell'M540. Per alcuni parametri, come NIBP e SpO2, alcuni messaggi di allarme vengono visualizzati nella casella parametri del Cockpit. Tutte le condizioni di allarme e i relativi messaggi associati sono descritti dettagliatamente nel capi-tolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

Il colore di un messaggio di allarme corrisponde alla priorità della condizione di allarme associata (vedere “Priorità degli allarmi” a pagina 108).

Le impostazioni di allarme per un paziente possono configurare registrazioni automatiche e/o memoriz-zazioni degli allarmi per un successivo riesame degli eventi nella cronologia allarmi. Un allarme fisiologico può attivare anche una periferica di allarme esterna, come un sistema di chiamata dell'infermiere. Le modalità di monitoraggio speciali (vedere a pagina 115), come la modalità By-pass cardiaco, incidono sul regolare comportamento degli allarmi.

Se collegati alla rete Infinity, il Cockpit e l'M540 possono essere configurati in modo da riportare le condizioni di allarme verificatesi in altri monitor anch'essi collegati alla rete Infinity.

Per istruzioni dettagliate sulle funzioni di allarme dell'M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infi-nity Acute Care System – Infinity M540.

Page 108: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

108 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Priorità degli allarmi

A ogni condizione di allarme è assegnata una delle tre seguenti priorità: alta (pericolo di vita), media (grave) o bassa (avviso). I segnali di allarme acu-stici e visivi indicano il livello di priorità dell'allarme. Per ulteriori informazioni su come le priorità degli allarmi incidono sui rapporti degli allarmi, vedere le sezioni “Segnali di allarme visivi” a pagina 111 e “Segnali di allarme acustici” a pagina 113.

Condizioni di allarme con alta priorità

Tutti gli allarmi con alta priorità indicano condizioni di allarme fisiologico che possono mettere in peri-colo la vita del paziente e richiedere un intervento immediato.

Un'asistolia è un esempio di condizione di allarme con alta priorità.

Condizioni di allarme con media priorità

La maggior parte degli allarmi con media priorità indica condizioni di allarme fisiologico che richie-dono un'attenzione immediata, ma che possono non mettere in pericolo la vita del paziente.

Una violazione del limite di frequenza respiratoria è un esempio di condizione di allarme con media priorità.

Condizioni di allarme con bassa priorità

Tutti gli allarmi con bassa priorità avvisano l'utente di problemi tecnici che possono compromettere la capacità del sistema di monitorare il paziente.

Un artefatto sulla forma d'onda ECG è un esempio di condizione di allarme con bassa priorità.

Elaborazione degli allarmi

Quando si aggancia un M540 all'M500 (vedere a pagina 89), tutti i segnali di allarme acustici e visivi vengono automaticamente trasferiti al Cockpit. Per impostazione predefinita, i segnali di allarme acu-stici si attivano solo sul Cockpit e non sull'M540. Se si desidera che gli allarmi acustici si attivino anche sull'M540 quando viene agganciato, selezionare manualmente il volume tono allarme sull'M540 (consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540).

Il Cockpit emette segnali di allarme acustici e visivi per i parametri che hanno origine dai monitor nel relativo gruppo di allarmi (vedere a pagina 142). Inoltre, il Cockpit riporta allarmi tecnici che interes-sano la rete Infinity.

Quando si sgancia l'M540 dall'M500 (vedere a pagina 89), il monitoraggio degli allarmi si arresta sul Cockpit ma continua sull'M540.

NOTA

Il monitoraggio degli allarmi non è disponibile per i seguenti parametri: gittata cardiaca (C.O.), tem-peratura iniettato (Tiniez), pressione di incunea-mento polmonare (PWP), battiti stimolati (% PM), indice di perfusione (PI) e SpOC per il Masimo rainbow SET MCable, qualsiasi parametro visua-lizzato sul Cockpit mediante l'opzione di connetti-vità del dispositivo.

Page 109: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 109

Allarmi

Comportamento degli allarmi persistenti e non persistenti

Quando una condizione di allarme non esiste più, i segnali di allarme acustici e visivi associati si com-portano in uno dei due seguenti modi:

– I segnali di allarme si arrestano automatica-mente quando la condizione di allarme cessa di esistere. Questo tipo di allarme è noto come condizione di allarme non persistente.

– I segnali di allarme continuano finché non si conferma l'allarme, anche se la condizione di allarme ha cessato di esistere. Questo tipo di allarme è noto come condizione di allarme per-sistente.

In generale, gli allarmi con alta priorità indicano condizioni di allarme persistente, mentre gli allarmi con bassa priorità indicano condizioni di allarme non persistente. Le eccezioni a questo comporta-mento degli allarmi sono riportate a pagina 115.

La priorità di allarme di una condizione di allarme persistente determina il comportamento dei segnali di allarme dopo che la condizione di allarme cessa di esistere.

– Una condizione di allarme persistente con alta priorità è identificata dai segnali di allarme acu-stici e visivi standard (vedere a pagina 113 e a pagina 111).

– Una condizione di allarme persistente con media priorità è ridotta a un messaggio di stato visualizzato nella barra di intestazione. Lo sfondo di un messaggio di allarme nell'intesta-zione di allarme e la casella parametri non lam-peggiano più nel colore dell'allarme. Inoltre, non sono presenti segnali di allarme acustici.

Per confermare una condizione di allarme per-sistente

Premere uno dei seguenti due tasti:

– Il tasto giallo o sul pannello ante-riore del Cockpit.

– Il tasto giallo sul pannello anteriore dell'M540.

Oppure

– Selezionare il pulsante Tutti allarmi OFF o Tutti allarmi in pausa (il nome e la funzione del pulsante dipendono dalla configurazione del Cockpit) – vedere a pagina 426). Per accedere al pulsante, premere il simbolo di accesso rapido accanto al pulsante Allarmi... sulla barra delmenu principale.

I segnali di allarme di aggancio vengono annullati e tutti i segnali di allarme di aggancio acustici e visivi scompaiono.

Condizioni di allarme multiple

Durante condizioni di allarme multiple, il Cockpit e l'M540 riportano la condizione di allarme con la massima priorità rilevata più di recente. Quando si verificano simultaneamente diverse condizioni di allarme, le caselle parametri lampeggiano per tutti i parametri di allarme. La condizione di allarme con la massima priorità determina quale segnale di allarme acustico viene generato, in che modo ven-gono visualizzate la barra allarme e la casella para-metri e quale messaggio di allarme viene visualiz-zato nella barra di intestazione. Se sono attivi con-temporaneamente più di due allarmi, i messaggi corrispondenti vengono visualizzati nella barra di intestazione insieme al pulsante Altro... che per-mette di accedere a ulteriori messaggi (vedere a pagina 54).

Page 110: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

110 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Attivazione e disattivazione della conferma allarmi

Quando è attivata la funzione di conferma degli allarmi (vedere a pagina 412), deve esistere una condizione di allarme per un determinato tempo prima che vengano attivati segnali di allarme acu-stici e visivi. Questa funzione riduce gli allarmi inde-siderati.

Quando la funzione di conferma degli allarmi è atti-vata, il tempo che intercorre tra il rilevamento e l'annuncio di un parametro che supera i limiti di allarme impostati equivale al tempo di rilevamento

più il ritardo di conferma allarme assegnato. Per HR, l'aggiunta del tempo di ritardo può superare il massimo di 10 secondi ammesso da AAMI EC13 e IEC 60601-2-27.

La tabella seguente riporta i parametri per i quali esiste un tempo di conferma allarmi. I parametri che non compaiono nella tabella non presentano tempi di conferma e i segnali di allarme acustici e visivi sono attivati quasi immediatamente.

Parametro Limite di allarme supe-riore

Limite di allarme infe-riore

ECG/frequenza cardiaca (HR) 6 s 6 s

Frequenza del polso (PLS) 6 s 10 s

Analisi segmento ST (ST) Da 15 s a 60 s (selezionabile) 1)

60 s

Frequenza respiratoria (FRi) 14 s 14 s

Frequenza respiratoria (FRc) 8 s 10 s

Pulsossimetria (SpO2) 2) 6 s 10 s

Pressione arteriosa invasiva (IBP) 10 s 4 s

Emoglobina totale (SpHb e SpHbv) 6 s 10 s

Livello di carbossiemoglobina (SpCO) 6 s 10 s

Indice di variabilità pletismografica (PVI) 6 s 10 s

Saturazione di metaemoglobina (SpMet) 6 s 10 s

NOTA1) Selezionare il periodo di conferma per l'allarme del limite ST nella finestra di dialogo ST (vedere

“Configurazione delle impostazioni di allarme ST” a pagina 135).

2) Per Nellcor OxiMax SpO2: l'allarme SatSeconds sostituisce l'impostazione della conferma allarmi (vedere “SatSeconds alarm” a pagina 270).

Page 111: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 111

Allarmi

Segnali di allarme visivi

Ogni priorità di allarme è associata a segnali di allarme visivi distinti. Quando l'M540 è agganciato sull'M500, solo il Cockpit fornisce segnali di allarme acustici. Tuttavia, segnali di allarme visivi vengono visualizzati sia sul Cockpit che sull'M540.

Il messaggio di allarme nella barra di intestazione è il solo segnale di allarme visivo se nella vista scher-mata corrente non è incluso un parametro di allarme o se la barra allarme è disabilitata.

Priorità allarme Casella parametri Campo messaggi di allarme 1) nella barra di intestazione

Barra allarme (se attivata, vedere a pagina 427)

Alta (pericolo di vita)(ad esempio asistolia, fibrillazione ventrico-lare)

Sfondo rosso lampeg-giante

Sfondo rosso Rosso lampeggiante

Media (grave)(ad esempio violazioni dei limiti di allarme)

Sfondo giallo lampeg-giante

Sfondo giallo Giallo lampeggiante

Bassa (avviso)(per esempio, elet-trodo scollegato)

Sfondo azzurro tinta unita

Sfondo azzurro Nessun segnale visivo

NOTA1) I messaggi di allarme del Cockpit sono studiati per essere letti a una distanza compresa tra 1 metro

(3,3 ft) e 2 metri (6,6 ft). I messaggi di allarme dell'M540 sono leggibili a distanza di un braccio.

Page 112: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

112 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Indicatori di allarme visivi sul Cockpit

A Campo messaggi di allarme nella barra di inte-stazione blu

B Casella parametri di allarme

C Barra allarme

Indicatori di allarme visivi sull'M540

Barra allarme

La barra allarme sul Cockpit e sull'M540 indica visi-vamente condizioni di allarme con alta e media priorità (vedere a pagina 108).

Tuttavia, la barra allarme non è abilitata quando:

– Esistono solo condizioni di allarme con bassa priorità.

– La barra allarme è disattivata (vedere a pagina 427).

– Le modalità By-pass cardiaco o Privacy sono attivate (vedere a pagina 119).

– Il monitoraggio allarmi è disattivato (vedere a pagina 126).

01

6

B CA

30

9

B

A

C

NOTA

Il colore della barra di allarme corrisponde sem-pre alla condizione di allarme con la massima priorità per tutti gli allarmi attivi o in pausa audio.

Page 113: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 113

Allarmi

Segnali di allarme acustici

Durante un allarme, il Cockpit emette anche segnali di allarme acustici distinti per ciascuna prio-rità di allarme, oltre a segnali di allarme visivi (vedere a pagina 111). Le caratteristiche specifiche di questi segnali di allarme acustici dipendono dallo schema dei toni di allarme selezionato. Gli schemi dei toni di allarme disponibili sono: Infinity, IEC rapido e IEC lento.

Quando i segnali di allarme acustici sono in pausa, la barra allarme e la casella parametri smettono di lampeggiare, ma rimangono accese nel rispettivo colore di allarme.

Se esistono simultaneamente più condizioni di allarme, viene emesso un segnale di allarme acu-stico per la condizione di allarme con la massima priorità.

NOTA

Di norma, i segnali di allarme acustici si attivano solo sul Cockpit e non sull'M540. Pertanto, tutti i segnali di allarme acustici vengono automatica-mente trasferiti dall'M540 al Cockpit dopo aver agganciato l'M540. Tuttavia, se si desidera che gli allarmi acustici si attivino su entrambi i dispositivi, selezionare manualmente il volume tono allarme sull'M540.

Priorità allarme

IEC rapido IEC lento Infinity

Alta La seguente sequenza di toni viene ripetuta ogni 4,5 s:

Tre segnali acustici > un segnale acustico > un segnale acustico con tono più elevato > breve pausa

La seguente sequenza di toni viene ripetuta ogni 8 s:

Tre segnali acustici > un segnale acustico > un segnale acustico con tono più elevato > breve pausa

Sequenza continua di due toni

Media La seguente sequenza di toni viene ripetuta ogni 7 s:

Due segnali acustici > un segnale acustico con tono più basso

La seguente sequenza di toni viene ripetuta ogni 15 s:

Due segnali acustici > un segnale acustico con tono più basso

Due toni > breve pausa

Bassa Due segnali acustici ripetuti ogni 16 s

Due segnali acustici (nes-suna ripetizione)

Tono basso ripetuto ogni 30 s

Page 114: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

114 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Regolazione del tono di allarme

Il volume del tono di allarme è regolabile. Accertarsi di impostare il volume di allarme in modo che sia udibile nell'ambiente clinico.

È possibile disattivare il tono di allarme solo se il paziente è assegnato a ICS o se il Cockpit è in modalità OR. Quando il tono di allarme è disatti-vato, il messaggio Allarmi acustici off compare nella barra di intestazione del Cockpit. Se il Cockpit perde la connessione con ICS, la selezione del volume del tono Off non è più disponibile e l'impo-stazione passa automaticamente a 100 %. Una volta che il Cockpit ha ripristinato la connessione con l'ICS, viene ripristinata anche l'impostazione precedente del volume del tono di allarme.

Per regolare il volume del tono di allarme

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Impostazioni.

3 Selezionare l'impostazione desiderata accanto al pulsante Volume allarme. Le impostazioni disponibili sono:

– Off (se il paziente è collegato alla rete Infi-nity o il Cockpit è in modalità OR).

– 5 %, dal 10 al 100 % per incrementi del 10 %.

Test segnali di allarme acustici e visivi

La barra allarme e gli altoparlanti dell'M540 e del Cockpit vengono testati automaticamente durante l'avvio. È possibile testare gli allarmi acustici e visivi anche creando una condizione di allarme (ad esempio abbassando il limite superiore di allarme della frequenza cardiaca). Per terminare il test, ripristinare l'impostazione precedente dei limiti di allarme (vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126).

NOTA

Se la funzione Volume allarme OFF è attivata nella pagina di impostazione Codice (vedere a pagina 430), il volume di allarme viene automati-camente ridotto all'impostazione minima quando si seleziona il pulsante Codice nella barra del menu principale.

NOTA

L'impostazione 5 % può essere selezionata solo con il pulsante Volume allarme quando l'impo-stazione protetta da password Volume allarme minimo è stata configurata di conseguenza (vedere a pagina 429).

Page 115: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 115

Allarmi

Visualizzazione dei messaggi di allarme attuali

Il Cockpit identifica ciascuna condizione di allarme in base alle priorità di allarme bassa, media o alta (vedere a pagina 108). Oltre ai segnali di allarme acustici e visivi, i messaggi di allarme nella barra di intestazione identificano ciascuna condizione di allarme. La barra di intestazione può visualizzare due messaggi simultaneamente. Se sono attive contemporaneamente più di due condizioni di allarme paziente, il pulsante Altro... è visualizzato a sinistra del campo dei messaggi di allarme (vedere a pagina 54). Se si seleziona questo pul-sante, si attiva la pagina Allarmi attuali. Questa pagina contiene un elenco di tutti gli allarmi corren-temente attivi.

In particolare, è possibile riesaminare le seguenti informazioni per ciascuna condizione di allarme:

– Tempo di attività dell'allarme (durata).

– Il livello di priorità della condizione di allarme (! = priorità bassa; !! = priorità media; !!! = prio-rità alta).

– Messaggio di allarme (per informazioni detta-gliate sulla causa e i possibili rimedi, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475).

Per accedere ai messaggi di allarme attuali:

Selezionare il pulsante Altro... a sinistra del campo dei messaggi di allarme nella barra di intestazione (visibile solo se sono attive con-temporaneamente più di due condizioni di allarme paziente).

Oppure

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Allarmi attuali.

Comportamento degli allarmi speciali

L'attivazione di una delle seguenti funzioni altera il normale comportamento dell'annuncio degli allarmi:

– Allarmi ASI/FIB

– Allarme di desaturazione SpO2

– Funzione NIBP/blocco SpO2

– Azzeramento pressione arteriosa invasiva

– Modalità Privacy, Standby, By-pass cardiaco e OR

– Modo NFC French

Page 116: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

116 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Allarmi ASI/FIB

È possibile controllare il comportamento degli allarmi di fibrillazione ventricolare (FIB) e asistolia (ASI).

Per accertarsi che gli allarmi di asistolia e di fibrilla-zione ventricolare vengano sempre riportati, proce-dere in uno dei due modi seguenti:

– Attivare il monitoraggio per aritmia

Oppure

– Impostare Origine HR su ECG (vedere a pagina 204) quando l'impostazione Modo ARR è su Off (vedere a pagina 216)

Se si seleziona Come allarmi HR, si disattiva HR e il monitoraggio dell'allarme aritmia, compare il mes-saggio HR, ASY, VF off.

Allarme di desaturazione SpO2

In modalità neonatale la priorità degli allarmi diventa alta, se il valore di SpO2 scende più del 10 % al di sotto del limite inferiore di allarme SpO2. Questa funzione viene attivata automatica-mente quando viene abilitata la modalità neonatale. Questa funzione può essere attivata o disattivata (vedere a pagina 271 o pagina 257). Quando si uti-lizza Infinity MCable – Nellcor OxiMax, questa opzione è disponibile solo se la funzione SatSe-conds alarm è impostata su Off (vedere a pagina 270).

Allarme NIBP/blocco SpO2

Per evitare allarmi SpO2 indesiderati quando il bracciale per la pressione arteriosa non invasiva e il sensore SpO2 sono posizionati sullo stesso arto durante una misurazione attiva della pressione arteriosa non invasiva, selezionare la funzione NIBP/blocco SpO2 nella pagina Impost. generali (vedere a pagina 426).

Quando la funzione è attivata, tutti gli allarmi SpO2 sono disattivati durante una misurazione attiva della pressione arteriosa non invasiva. Per attivare o disattivare questa funzione, vedere a pagina 428.

AVVERTENZA

I segnali di allarme per eventi di fibrillazione ventricolare e asistolia non vengono generati quando sono soddisfatte le seguenti condi-zioni:– L'impostazione Allarmi ASI/FIB è configu-

rata su Sempre ON o Come allarmi HR (vedere a pagina 426).

– L'impostazione Modo ARR è configurata su Off.

– Origine HR è impostata su ART oppure su SpO2 quando l'ECG è disponibile come fonte della frequenza cardiaca.

Page 117: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 117

Allarmi

Azzeramento pressione arteriosa inva-siva

L'azzeramento di tutte le pressioni arteriose inva-sive tramite il pulsante Azzera tutto sulla barra del menu del Cockpit o tramite il tasto dei disposi-tivi emodinamici (vedere a pagina 306) ha i seguenti effetti:

– Tutti gli allarmi dei limiti CPP e della pressione arteriosa invasiva e gli allarmi statici vengono soppressi dal momento in cui viene premuto il pulsante fino a 30 secondi dopo aver comple-tato la procedura di azzeramento.

L'azzeramento di una singola pressione arteriosa da una pagina specifica della pressione arteriosa invasiva sul Cockpit (vedere a pagina 305) ha i seguenti effetti:

– L'allarme dei limiti della pressione arteriosa invasiva per un parametro specifico viene sop-presso dal momento in cui viene premuto il pul-sante fino a 30 secondi dopo aver completato la procedura di azzeramento.

– Se il parametro azzerato è ICP o ART, anche l'allarme dei limiti CPP viene soppresso dal momento in cui viene premuto il pulsante fino a 30 secondi dopo aver completato la proce-dura di azzeramento.

Le seguenti condizioni di allarme annullano la sop-pressione degli allarmi causata dall'azzeramento della pressione arteriosa invasiva:

– Il parametro della pressione arteriosa invasiva è al di fuori dell'intervallo di misurazione (alto/basso)

– Guasti dell'hardware per la pressione arteriosa invasiva

– Trasduttori scollegati

– Dispositivi di connessione emodinamici scolle-gati

– Una misurazione di incuneamento polmonare che termina prima della fine del periodo di azze-ramento di 30 secondi attiva il limite di allarme solo per il parametro PA M

Page 118: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

118 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modalità Privacy

Quando la modalità privacy è attivata, sul Cockpit si verifica quanto descritto di seguito:

– Tutti i dati del paziente vengono rimossi dal Cockpit e dall'M540 ma continuano a essere visualizzabili sull'ICS (Infinity CentralStation).

– Sul Cockpit e sull'M540 viene visualizzato il messaggio di allarme Privacy Toccare lo schermo per riprendere il monitoraggio.

– La barra allarme è disattivata.

– I segnali di allarme acustici si attivano solo sull'ICS.

– Home è l'unico pulsante attivo sulla barra del menu principale del Cockpit; tutti gli altri pul-santi non sono attivi.

È possibile attivare la modalità privacy solo se il paziente è ammesso anche sull'ICS. Per attivare o disattivare questa funzione, vedere a pagina 85.

Modalità Standby

Quando la modalità Standby è attivata, sul Cockpit si verifica quanto descritto di seguito:

– Tutti i dati del paziente vengono rimossi dallo schermo.

– Il monitoraggio (compresi i segnali di allarme acustici e visivi) è soppresso.

– Gli allarmi attivi sono considerati confermati dall'utente.

– Il messaggio Toccare lo schermo per ripren-dere il monitoraggio viene visualizzato sull'ICS, sul Cockpit e sull'M540.

– Home è l'unico pulsante attivo sulla barra del menu principale del Cockpit; tutti gli altri pul-santi non sono attivi.

– Tutte le registrazioni vengono annullate.

Per attivare o disattivare questa funzione, vedere a pagina 85.

Page 119: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 119

Allarmi

Modalità By-pass cardiaco

Quando la modalità By-pass cardiaco è attivata, sul Cockpit si verifica quanto descritto di seguito:

– Il monitoraggio degli allarmi (compresi gli allarmi di aritmia) e la barra allarme sono disat-tivati.

– Il messaggio Tutti allarmi OFF: bypass e il simbolo vengono visualizzati nell'angolo in alto a destra dello schermo.

– Premendo i pulsanti Tutti allarmi in pausa o Tutti allarmi off %0 di colore giallo, viene disat-tivata la modalità di bypass cardiaco.

– Premendo il tasto fisso giallo sul Cockpit gli allarmi non vengono messi in pausa.

– La modalità intervallo per la pressione arteriosa non invasiva viene disattivata. Viene ripristinato l'ultimo valore del timer per intervalli. Per riav-viare le misurazioni degli intervalli, premere il pulsante NBP Avvio/Stop o il tasto fisso di avvio/arresto .

– La cronologia allarmi registra una voce quando la modalità By-pass cardiaco è attivata o disat-tivata.

La modalità di bypass cardiaco non viene suppor-tata quando l'M540 viene sganciato. Per attivare o disattivare questa funzione, vedere a pagina 427. Se è attivata la Modo NFC French, la modalità By-pass cardiaco non è disponibile

OR Allarmi Sala Operatoria

Se vengono attivati gli allarmi OR, i messaggi rela-tivi agli allarmi con media e alta priorità vengono annullati quando la condizione di allarme non esi-ste più.

Per attivare o disattivare questa funzione, vedere a pagina 427.

Modo NFC French

Quando questa modalità è attivata, sul Cockpit si verifica quanto descritto di seguito:

– Gli allarmi HR non possono essere disattivati.

– Il periodo di pausa degli allarmi non può durare più di 3 minuti.

– Non è possibile attivare la modalità By-pass cardiaco quando è attivata la Modo NFC French. Se la modalità By-pass cardiaco è stata attivata prima della Modo NFC French, la modalità By-pass cardiaco risulta disattivata.

Per attivare o disattivare questa funzione, vedere a pagina 440.

Page 120: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

120 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Presilenziamento degli allarmi

Questa funzione permette di pre-silenziare le con-dizioni di allarme potenziali prima che si verifichino. Il pre-silenziamento consente di concentrarsi su una procedura senza essere interrotti da continui segnali di allarme acustici derivanti da potenziali condizioni di allarme. Un periodo di pre-silenzia-mento dura due minuti.

Il pre-silenziamento degli allarmi ha il seguente effetto:

– Tutte le condizioni di allarme vengono segna-late visivamente da un messaggio di allarme corrispondente e da una casella parametri lam-peggiante (vedere a pagina 111).

– Il messaggio di allarme Pausa audio %0 viene visualizzato nel campo a destra della barra di intestazione con un timer con conto alla rove-scia e il seguente simbolo:

– Una sequenza di toni di allarme viene generata per la prima comparsa di una condizione di allarme di priorità bassa, media o alta. Per le successive condizioni di allarme con la stessa priorità di allarme, non viene generato alcun segnale di allarme acustico. Solo per le succes-sive condizioni di allarme con priorità di allarme maggiore, viene generata una sequenza di toni di allarme.

– Se si verificano più condizioni di allarme durante un periodo di pre-silenziamento attivo, il Cockpit attiva una singola sequenza di toni di allarme per la condizione di allarme con priorità maggiore. Il Cockpit resta in modalità silenzioso per qualsiasi successiva condizione di allarme con priorità pari o inferiore.

Funzione di pausa audio centrale

L'impostazione Comportamento pausa audio selezionata del Cockpit determina il modo in cui ICS reagisce quando si pre-silenziano gli allarmi

sul Cockpit. Questa funzione è protetta da pas-sword. Per informazioni dettagliate, vedere a pagina 429.

– Termina pausa – Qualsiasi nuova condizione di allarme, indipendentemente dalla priorità, interromperà lo stato di pausa audio già attivo su ICS. Tutti i segnali visivi e acustici vengono segnalati completamente per qualsiasi nuova condizione di allarme.

– Continua pausa – Solo le condizioni di allarme ad alta priorità interromperanno uno stato di pausa audio attivo su ICS. La casella parametri appropriata lampeggia. Le condizioni di allarme di priorità bassa o media non verranno segna-late su ICS.

Avvio di un periodo di pre-silenziamento

È possibile avviare un periodo di pre-silenziamento in diversi modi:

– Dal Cockpit

– Da un dispositivo M540 in trasferimento wire-less

– Da ICS

– Dalla remote view di un altro monitor Infinity all'interno della stessa unità di monitoraggio

È possibile pre-silenziare gli allarmi in remoto solo se la funzione di controllo remoto del dispositivo remoto è attivata. Fare riferimento alle istruzioni per l'uso corrispondenti per informazioni su come atti-vare la funzione di controllo remoto.

Per pre-silenziare gli allarmi dal Cockpit

Premere il tasto giallo o il tasto sul Cockpit. L'aspetto del tasto giallo dipende dalla versione dell'hardware del Cockpit (vedere a pagina 24).

Oppure

Page 121: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 121

Allarmi

Premere il tasto F1 sulla tastiera.

Premendo nuovamente lo stesso tasto usato per avviare il periodo di pre-silenziamento, si annulla lo stato di pre-silenziamento e tutti gli eventi di allarme vengono riportati come di con-sueto.

Per pre-silenziare gli allarmi in remoto

Premere il tasto giallo sulla barra del menu principale di ICS per pre-silenziare gli allarmi per tutti i pazienti assegnati. Premere lo stesso pulsante nell'area viewport per mettere in pausa i toni di allarme per un singolo paziente. Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso di ICS.

Premere il tasto giallo sul dispositivo M540 quando non è agganciato in una configurazione del sistema IACS.

Fare riferimento alle istruzioni per l'uso di altri dispositivi remoti nella stessa unità di monito-raggio per indicazioni dettagliate su come avviare una pausa audio in remoto.

Premendo nuovamente lo stesso tasto usato per avviare il periodo di pre-silenziamento, si annulla lo stato di pre-silenziamento e tutti gli eventi di allarme vengono riportati come di consueto.

Messa in pausa dei segnali di allarme acustici (pausa audio)

Gli allarmi acustici possono essere messi in pausa, o silenziati, sul Cockpit per due minuti.

È possibile avviare una pausa audio dal Cockpit, da M540, da ICS o dalla remote view di un altro moni-tor Infinity all'interno della stessa unità di monito-raggio.

È possibile mettere in pausa l'audio da un disposi-tivo remoto a condizione che la sua funzione di con-trollo remoto e quella del Cockpit (vedere a pagina 442) siano attivate. Fare riferimento alle istruzioni per l'uso del dispositivo remoto per infor-mazioni su come attivare la funzione di controllo remoto.

La funzione di pausa audio centrale del Cockpit determina come ICS gestisce le nuove condizioni di allarme che si verificano durante il periodo di pausa audio già attivo (vedere a pagina 120).

NOTA

Se una nuova condizione di allarme annulla la pausa audio corrente e si mette in pausa il nuovo allarme, il timer della pausa audio viene reimpo-stato su 2 minuti in tutti i dispositivi collegati tra-mite la rete.

Page 122: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

122 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Messa in pausa degli allarmi sul Cockpit

Quando si mettono in pausa gli allarmi attivi, sul Cockpit si verifica quanto descritto di seguito:

– Allarmi persistenti – la casella parametri e la barra allarme smettono di lampeggiare, ma rimangono visualizzate nel colore dell'allarme corrispondente alla priorità (vedere a pagina 111). Il messaggio di allarme continua a essere visualizzato nella barra di intestazione.

– Allarmi singoli – il tono di allarme e il messaggio vengono annullati.

– Il messaggio Pausa audio %0 viene visualiz-zato nel campo a destra della barra di intesta-zione con un timer con conto alla rovescia e il seguente simbolo:

– Tutti i segnali di allarme acustici vengono messi in pausa per un massimo di 2 minuti.

Se si verificano nuove condizioni di allarme durante un periodo di pausa audio attivo, sul Cockpit si veri-fica quanto descritto di seguito:

– Oltre ai segnali di allarme visivi, si attiva una sola sequenza di toni di allarme per qualsiasi nuova condizione di allarme con priorità più alta rispetto alla condizione di allarme precedente. Qualsiasi condizione di allarme con priorità pari o inferiore all'allarme messo in pausa non genera alcun nuovo segnale di allarme acu-stico. L'univo nuovo segnale di allarme visivo per una nuova condizione di allarme con priorità pari o inferiore è la casella dei parametri che si illumina del colore dell'allarme corrispondente.

– La casella parametri del nuovo parametro di allarme lampeggia, mentre la casella parametri dell'allarme precedentemente messo in pausa rimane evidenziata.

Se si verificano più condizioni di allarme, i mes-saggi di allarme relativi alla condizione di allarme con la massima priorità vengono visualizzati a rota-zione nel campo dei messaggi di allarme della barra di intestazione (vedere a pagina 54). I mes-saggi di allarme visualizzati a rotazione compren-dono i messaggi relativi alle condizioni di allarme messe in pausa.

NOTA

Se la condizione del paziente resta invariata dopo il periodo di pausa dell'allarme, i segnali di allarme acustici e visivi vengono riattivati. La sola ecce-zione sono gli allarmi singoli che vengono riportati solo una volta e vengono annullati quando ven-gono messi in pausa gli allarmi.

Page 123: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 123

Allarmi

Per avviare una pausa audio dal Cockpit

Premere il tasto giallo o il tasto sul Cockpit. L'aspetto del tasto giallo dipende dalla versione dell'hardware del Cockpit (vedere a pagina 24).

Oppure

Premere il tasto F1 sulla tastiera.

Premendo nuovamente lo stesso tasto usato per avviare il periodo di pausa audio, si annulla lo stato di pausa audio e tutti gli eventi di allarme vengono riportati come al solito.

Per avviare una pausa audio in remoto

Premere il tasto giallo sul dispositivo M540 quando non è agganciato in una configurazione del sistema IACS

Fare riferimento alle istruzioni per l'uso di qual-siasi dispositivo in remoto nella stessa unità di monitoraggio per indicazioni su come avviare una pausa audio.

Premendo nuovamente lo stesso tasto usato per avviare il periodo di pausa audio, si annulla lo stato di pausa audio e tutti gli eventi di allarme vengono riportati come al solito.

Funzione di pausa audio centrale

Le seguenti impostazioni Comportamento pausa audio sul Cockpit determinano come ICS gestisce le nuove condizioni di allarme quando gli allarmi sono già in pausa (vedere a pagina 429):

– Termina pausa – Qualsiasi nuova condizione di allarme, indipendentemente dalla priorità, interromperà lo stato di pausa audio già attivo su ICS. Tutti i segnali visivi e acustici vengono segnalati completamente per qualsiasi nuova condizione di allarme.

– Continua pausa – Solo le condizioni di allarme ad alta priorità interromperanno uno stato di pausa audio attivo su ICS. La casella parametri appropriata lampeggia. Le condizioni di allarme di priorità bassa o media non verranno segna-late su ICS.

La funzione di pausa audio centrale non ha effetto su come il Cockpit gestisce gli allarmi successivi.

Page 124: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

124 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Attivazione e disattivazione dei segnali di allarme acustici

La disattivazione dei segnali di allarme acustici è una funzione protetta da password (vedere a pagina 426).

È possibile disattivare i toni di allarme in modo per-manente. Quando vengono disattivati i toni di allarme, si verifica quanto descritto di seguito:

– I toni di allarme non annunciano più condizioni di allarme.

– Il messaggio Allarmi acustici off viene visua-lizzato nel campo a destra della barra di intesta-zione con il seguente simbolo:

Dopo aver disattivato in modo permanente i segnali di allarme acustici, è possibile riattivarli (vedere a pagina 426). Quando vengono attivati i segnali di allarme acustici, si verifica quanto descritto di seguito nel caso in cui si verifichi una condizione di allarme:

– I segnali di allarme acustici si attivano (vedere a pagina 113).

– I messaggi di allarme vengono visualizzati nella barra di intestazione (vedere a pagina 111).

Messa in pausa temporanea del monitoraggio degli allarmi

Se la funzione di messa in pausa degli allarmi pro-tetta da password è attivata (vedere a pagina 426), è possibile mettere in pausa temporaneamente il monitoraggio degli allarmi. La durata della pausa degli allarmi è regolabile da 1 a 5 minuti (valore predefinito è 2 minuti).

Quando viene messo in pausa il monitoraggio degli allarmi, si verifica quanto descritto di seguito:

– I segnali di allarme acustici e visivi relativi a nuove condizioni di allarme sono soppressi per tutti i parametri finché il monitoraggio degli allarmi non ricomincia.

– I segnali di allarme relativi a qualsiasi condi-zione di allarme attivo si interrompono immedia-tamente.

– La casella parametri di allarme e la barra allarme ritornano allo stato di pre-allarme.

– I messaggi di allarme vengono rimossi dal campo dei messaggi di allarme della barra di intestazione.

– Il campo a destra della barra di intestazione diventa di colore giallo e visualizza il messaggio di allarme Tutti allarmi in pausa, un timer con conto alla rovescia e il seguente simbolo:

– Il messaggio Tutti allarmi in pausa viene regi-strato nella cronologia allarmi (vedere a pagina 139).

NOTA

Se Modo NFC French è attivata (vedere a pagina 440), non è possibile mettere in pausa il monitoraggio degli allarmi per più di 3 minuti.

NOTA

Se il Cockpit è collegato alla rete e il paziente è ammesso sull'ICS, anche sull'ICS viene visualiz-zato un messaggio che comunica che gli allarmi sono in pausa.

Page 125: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 125

Allarmi

Per mettere in pausa temporaneamente il moni-toraggio degli allarmi

1 Selezionare il simbolo accanto al pulsante Allarmi... sulla barra del menu principale del Cockpit.

2 Selezionare il pulsante Tutti allarmi in pausa.

Terminato il periodo di pausa degli allarmi, il Cockpit genera segnali di allarme acustici e visivi a seconda delle esigenze.

Per attivare il monitoraggio degli allarmi dopo la pausa

1 Selezionare il simbolo accanto al pulsante Allarmi... sulla barra del menu principale del Cockpit.

2 Selezionare di nuovo il pulsante Tutti allarmi in pausa.

Attivazione e disattivazione del monitoraggio degli allarmi

Se la funzione di messa in pausa degli allarmi pro-tetta da password è impostata su Senza scadenza (vedere a pagina 426), quando si disattiva il moni-toraggio degli allarmi si verifica quanto descritto di seguito:

– Tutti i segnali di allarme acustici e visivi relativi a nuove condizioni di allarme sono soppressi per tutti i parametri finché il monitoraggio degli allarmi non è riattivato manualmente.

– I segnali di allarme acustici relativi a qualsiasi condizione di allarme attivo si interrompono immediatamente.

– La casella parametri di allarme e la barra allarme ritornano allo stato di pre-allarme.

– I messaggi di allarme vengono rimossi dal campo dei messaggi di allarme della barra di intestazione.

– Il campo a destra della barra di intestazione diventa di colore giallo e visualizza il messaggio di allarme Tutti allarmi off %0 e il seguente simbolo:

– Il messaggio All alarms off viene registrato nella cronologia allarmi (vedere a pagina 140)

NOTA

Il pulsante Tutti allarmi in pausa è accessibile anche dalla barra del menu principale se configu-rato per essere visualizzato in tale barra. Per ulte-riori informazioni, vedere a pagina 421.

NOTA

Il pulsante Tutti allarmi in pausa è accessibile anche dalla barra del menu principale se configu-rato per essere visualizzato in tale barra. Per ulte-riori informazioni, vedere a pagina 421.

AVVERTENZA

Se Senza scadenza è assegnato al periodo di allarme off, non viene visualizzato alcun con-tatore e gli allarmi rimangono disattivati fino alla loro riattivazione.

AVVERTENZA

Non lasciare mai un paziente incustodito quando il monitoraggio degli allarmi è disatti-vato in modo permanente. Riattivare sempre il monitoraggio degli allarmi il più presto possi-bile.

NOTA

Se il Cockpit è collegato alla rete, anche sull'ICS viene visualizzato un messaggio che comunica che tutti gli allarmi sono disattivati.

Page 126: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

126 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per disattivare il monitoraggio degli allarmi in modo permanente

1 Selezionare il simbolo accanto al pulsante Allarmi... sulla barra del menu principale del Cockpit.

2 Selezionare il pulsante Tutti allarmi OFF nella barra degli strumenti.

Per attivare il monitoraggio degli allarmi dopo la disattivazione

1 Selezionare il simbolo accanto al pulsante Allarmi... sulla barra del menu principale del Cockpit.

2 Selezionare di nuovo il pulsante Tutti allarmi OFF nella barra degli strumenti.

Il Cockpit emette nuovamente segnali di allarme acustici e visivi quando rileva una nuova condi-zione di allarme.

Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente

La sezione seguente descrive le funzioni e le impo-stazioni di allarme disponibili. Le impostazioni di allarme di un singolo parametro possono essere regolate nella pagina di impostazione specifica del parametro. In alternativa, è possibile regolare le impostazioni di allarme di più parametri in una sola pagina. Quando si effettua l'impostazione dei limiti di allarme, accertarsi che essi siano appropriati per la condizione del paziente.

Attivazione/disattivazione degli allarmi

Ad eccezione dei seguenti parametri, è possibile attivare o disattivare la funzione di allarme per sin-goli parametri:

– Asistolia e fibrillazione ventricolare (per questi eventi di aritmia non è possibile disattivare gli allarmi a meno che la funzione Allarmi ASI/FIB non sia impostata su Come allarmi HR)

– Gittata cardiaca (C.O.)

– Temperatura iniettato (Tiniez)

– Pressione di incuneamento polmonare (PWP)

– Battiti stimolati (% PM)

– Indice di perfusione (PI)

– Contenuto di ossigeno totale (SpOC) per Masimo rainbow SET MCable

– Parametri che originano da un dispositivo che visualizza i propri valori sul Cockpit utilizzando la propria opzione di connettività.

NOTA

Il pulsante Tutti allarmi OFF è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

NOTA

Il pulsante Tutti allarmi OFF è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 127: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 127

Allarmi

Quando si disattivano gli allarmi, nessun segnale di allarme acustico e visivo viene attivato per tale parametro. Quando il monitoraggio degli allarmi viene disattivato, nella casella parametri viene visualizzato un triangolo barrato da una croce (A).

Quando si attiva la funzione di allarme per un para-metro, i limiti di allarme impostati sostituiscono il triangolo barrato con una croce, se la visualizza-zione dei limiti di allarme è attivata (vedere a pagina 426).

Impostazione dei limiti di allarme supe-riore e inferiore

È possibile configurare manualmente i limiti di allarme superiore e inferiore di un parametro in modo che vengano attivati segnali di allarme acu-stici e visivi se un parametro supera o scende al di sotto dei limiti impostati. È possibile inoltre impo-stare automaticamente i limiti di allarme di tutti i parametri rapidamente in base a una percentuale. Per ulteriori informazioni sulla funzione di imposta-zione automatica, vedere a pagina 138.

Funzione di archivio

A seconda dell'impostazione di archivio attiva, si verifica quanto descritto di seguito in risposta a una violazione dei limiti di allarme:

– Una registrazione tracciato automatica (vedere il capitolo “Registrazioni/Rapporti”).

– Una memorizzazione eventi elettronica nella cronologia allarmi per un successivo riesame (vedere a pagina 140). Per informazioni sulla configurazione della funzione di archivio, fare riferimento a “Modifica delle impostazioni gene-rali di allarme” a pagina 131.

03

0

A

AVVERTENZA

L'impostazione dei limiti di allarme su valori estremi può impedire che determinate condi-zioni di allarme vengano rilevate e annunciate con segnali di allarme acustici e visivi.

Page 128: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

128 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione dell'impostazione degli allarmi per un singolo parametro

Se si stanno modificando le impostazioni di allarme di un singolo parametro, utilizzare la pagina di impostazione specifica del parametro in oggetto contenente l'impostazione degli allarmi.

La figura seguente mostra un esempio di pagina di impostazione specifica per parametro. A prescin-dere dal parametro, i pulsanti per la regolazione delle impostazioni di allarme compaiono sempre in alto. La porzione di impostazione degli allarmi ha un aspetto diverso a seconda del parametro.

Ad esempio, la figura seguente mostra una pagina di impostazione relativa a un parametro come per esempio la pressione arteriosa non invasiva. Vi sono impostazioni di allarme distinte per ciascun parametro composito (sistolico, diastolico e medio).

A Pulsanti Allarme on/off per ciascun parametro

B Pulsante Impost. auto.

C Pulsanti per impostare i limiti superiori per cia-scun parametro

D Pulsanti per impostare i limiti inferiori per cia-scun parametro

E Pulsanti di archiviazione

F Impostazioni di monitoraggio specifiche per parametro

01

7

A A A B

EEE

C C C

D D D

F

Parametri sensore

Page 129: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 129

Allarmi

Modifica delle impostazioni di allarme per un singolo parametro

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle della figura relativa alla pagina di impostazione specifica per parametro.

Per configurare le impostazioni di allarme

1 Selezionare Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda parametro desiderata (ad esempio, ECG).

Oppure

Selezionare la casella parametri per accedere direttamente alla pagina di impostazione del parametro.

3 Selezionare il pulsante Allarme on/off (A) per attivare o disattivare il monitoraggio degli allarmi. Quando il monitoraggio degli allarmi viene disattivato, nella casella parametri viene visualizzato un triangolo barrato da una croce.

4 Selezionare il pulsante di impostazione (C) per regolare i limiti di allarme superiori.

5 Selezionare il pulsante di impostazione (D) per regolare i limiti di allarme inferiori.

6 Selezionare una delle seguenti impostazioni per i pulsanti Archivio (E) per determinare che cosa deve accadere in risposta a un allarme:

– Off – nessun evento viene memorizzato e nessuna registrazione viene generata.

– Memor. – memorizza l'evento per un suc-cessivo riesame (vedere a pagina 140).

– Reg. – genera una registrazione a tempo.

– Mem/ Reg – memorizza un evento per un successivo riesame e genera una registra-zione a tempo.

AVVERTENZA

L'impostazione dei limiti di allarme su valori estremi può impedire che determinate condi-zioni di allarme vengano rilevate e annunciate con segnali di allarme acustici e visivi.

NOTA

Se la Modo NFC French è attivata (vedere a pagina 440), non è possibile disattivare gli allarmi HR.

Page 130: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

130 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione delle impostazioni degli allarmi per più parametri

La figura seguente mostra la pagina Generale nella quale si configurano le impostazioni di allarme per tutti i parametri disponibili. La pagina consiste in una tabella contenente righe di impostazioni per ciascun parametro. Ogni riga di impostazioni consi-ste in diversi campi per la configurazione delle sin-gole impostazioni di allarme. Quando si seleziona un campo per configurare un'impostazione, un bordo arancione evidenzia la riga selezionata.

A Scheda Limiti

B Colonna diciture parametri

C Colonna Allarme on/off

D Colonna limite Inferiore

E Valori parametri Reale

F Colonna limite Superiore

G Colonna Archivio

H Schede Generale, ARR, e ST

I Pulsante di filtro display

J Pulsante Imposta tutti auto. (vedere “Imposta-zione automatica di tutti i limiti di allarme” a pagina 137)

01

8

Allarmi

B C D E F G

A

HH

H

J I

Page 131: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 131

Allarmi

Modifica delle impostazioni generali di allarme

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Generale (vedere a pagina 130). Gli intervalli di allarme e i relativi valori predefiniti sono riportati a partire da pagina 152.

Per configurare le impostazioni di allarme di più parametri

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Limiti (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare la scheda Generale sul lato destro della pagina.

4 Utilizzare il pulsante di filtro display (I) per deter-minare se la tabella visualizza tutti i parametri o solo quelli correntemente collegati.

5 Selezionare il pulsante corrispondente nella colonna Allarme on/off (C) per attivare o disat-tivare il monitoraggio degli allarmi. Quando il monitoraggio degli allarmi viene disattivato, nella casella parametri viene visualizzato un triangolo barrato da una croce.

6 Selezionare il pulsante corrispondente nella colonna Inferiore (D) per regolare i limiti di allarme inferiori.

7 Selezionare il pulsante corrispondente nella colonna Superiore (F) per regolare i limiti di allarme superiori.

8 Selezionare una delle seguenti impostazioni nella colonna Archivio (G) per determinare che cosa accade in risposta a un allarme:

– Off – nessun evento viene memorizzato e nessuna registrazione viene generata.

– Memor. – memorizza l'evento per un suc-cessivo riesame (vedere a pagina 140).

– Reg. – genera una registrazione a tempo

– Mem/ Reg – genera una registrazione a tempo e memorizza l'evento.

9 Selezionare il pulsante Imposta tutti auto. (J) per regolare automaticamente i limiti di allarme di tutti i parametri. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 138.

AVVERTENZA

L'impostazione dei limiti di allarme su valori estremi può impedire che determinate condi-zioni di allarme vengano rilevate e annunciate con segnali di allarme acustici e visivi.

NOTA

Il pulsante Imposta tutti auto. è accessibile anche dalla barra del menu principale se configu-rato per essere visualizzato in tale barra. Per ulte-riori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 132: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

132 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione delle impostazioni degli allarmi di aritmia

La figura seguente mostra la pagina Limiti > ARR per la configurazione delle impostazioni di allarme per i parametri di aritmia. Questa pagina consiste in una tabella contenente righe di impostazioni per ciascun parametro di aritmia. Ogni riga di imposta-zioni consiste in diversi campi per la configurazione delle singole impostazioni di allarme ARR. Quando si seleziona un campo su questa pagina, un riqua-dro arancione evidenzia la riga selezionata.

A Scheda Limiti

B Colonna categoria Aritmia per identificare la dicitura ARR

C Colonna priorità Allarme per selezionare la priorità di un allarme

D Colonna Frequenza per impostare la frequenza

E Colonna Count per impostare il conteggio

F Colonna Archivio

G Scheda ARR

H Pulsanti Modo aritmia

I Pulsante Riappr.

Configurazione delle impostazioni di allarme ARR

Oltre alle impostazioni di allarme ARR, la pagina Limiti > ARR consente anche di selezionare la modalità aritmia (vedere a pagina 212) e avviare la procedura di riapprendimento delle derivazioni ECG (vedere a pagina 227). Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corrispondono a quelle della figura relativa alla pagina Limiti > ARR. Gli inter-valli di allarme e i relativi valori predefiniti sono riportati a partire da pagina 152.

01

9

AllarmiAB C D E

H H

FG

H

I

Page 133: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 133

Allarmi

Per modificare le impostazioni di allarme ARR

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Limiti (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare la scheda ARR sul lato destro.

4 Selezionare il pulsante di impostazione corri-spondente nella colonna priorità Allarme (C) per selezionare la priorità degli allarmi. Quando il monitoraggio degli allarmi è disattivato, viene visualizzato un triangolo barrato da una croce. Non è possibile modificare la priorità degli eventi di asistolia e fibrillazione ventricolare. A queste categorie è sempre assegnata la priorità di allarme “alta”.

5 Selezionare il pulsante di impostazione corri-spondente nella colonna Frequenza (D) per impostare la frequenza.

6 Selezionare il pulsante di impostazione corri-spondente nella colonna Count (E) per impo-stare il conteggio.

7 Selezionare una delle seguenti impostazioni nella colonna Archivio (F) per determinare che cosa accade in risposta a un allarme:

– Off – nessun evento viene memorizzato e nessuna registrazione viene generata.

– Memor. – memorizza l'evento per un suc-cessivo riesame (vedere a pagina 140).

– Reg. – genera una registrazione a tempo.

– Mem/ Reg – genera una registrazione a tempo e memorizza l'evento.

8 Selezionare la modalità aritmia desiderata uti-lizzando i pulsanti Modo aritmia (H).

Page 134: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

134 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazione degli allarmi per ST

La figura seguente mostra la pagina di imposta-zione Limiti > ST nella quale si configurano le impostazioni di allarme per i parametri ST. Questa pagina consiste in una tabella contenente righe di impostazioni per ciascun parametro ST. Ogni riga di impostazioni comprende diversi campi per la configurazione delle singole impostazioni di allarme ST. Quando si seleziona un campo nella pagina, un riquadro arancione evidenzia la riga selezionata per indicare la posizione i cui ci si trova in tale pagina.

A Scheda Limiti

B Colonna Parametro

C Colonna Allarme on/off

D Colonna limite Inferiore

E Valori parametri Reale

F Colonna limite Superiore

G Colonna Archivio

H Scheda ST

I Pulsante Imposta tutti auto.

J Pulsante Durata evento [s]

K Pulsante Riapprend. ST

02

0

AllarmiAB C D E F G

H

I

J

K

Page 135: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 135

Allarmi

Configurazione delle impostazioni di allarme ST

Alcune delle impostazioni di allarme ST sopra descritte sono disponibili anche nella pagina Allarmi ST (vedere a pagina 224). Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corrispondono a quelle dello schema della pagina Limiti > ST (vedere a pagina 134). Gli intervalli di allarme e i relativi valori predefiniti sono riportati a partire da pagina 145.

Per modificare le impostazioni di allarme ST

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Limiti (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare la scheda ST (H) sul lato destro della pagina.

4 Selezionare il pulsante di impostazione nella colonna Allarme (C) per attivare o disattivare il monitoraggio degli allarmi. Quando il monito-raggio degli allarmi viene disattivato, nella casella parametri viene visualizzato un trian-golo barrato da una croce.

5 Selezionare il pulsante di impostazione nella colonna Inferiore (D) per regolare i limiti di allarme inferiori.

6 Selezionare il pulsante di impostazione nella colonna Superiore (F) per regolare i limiti di allarme superiori.

7 Selezionare una delle seguenti impostazioni nella colonna Archivio (G) per determinare che cosa accade in risposta a un allarme:

– Off – nessun evento viene memorizzato e nessuna registrazione viene generata.

– Memor. – memorizza l'evento per un suc-cessivo riesame (vedere a pagina 140).

– Reg. – genera una registrazione a tempo

– Mem/ Reg – genera una registrazione a tempo e memorizza l'evento.

8 Utilizzare il pulsante Imposta tutti auto. (I) per regolare i limiti di allarme di tutti i parametri ST (vedere a pagina 138).

9 Utilizzare il pulsante Durata evento [s] (J) per selezionare un tempo di violazione di un limite di allarme ST superiore oltre il quale viene atti-vato un allarme (vedere a pagina 110).

Page 136: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

136 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione della priorità dell'allarme SpO2

I due seguenti messaggi di allarme SpO2 possono essere configurati per la priorità di allarme più appropriata per l'ambiente di cura. A seconda di quale MCable si utilizza, il messaggio che riporta la condizione di allarme sottostante è diverso:

– Masimo: Sensore SpO2 off

– Nellcor: SpO2 verificare sensore

Entrambe le impostazioni sono salvate come parte del profilo paziente.

Configurazione della priorità di allarme per il messaggio di scollegamento del sensore Masimo

Il messaggio Sensore SpO2 off compare quando MCable rileva che il sensore non è più collegato al paziente. La priorità di allarme per questo messag-gio può essere configurata separatamente per ogni categoria di pazienti. È disponibile per i seguenti cavi SpO2:

– Masimo rainbow SET MCable

– Masimo SET MCable

Per informazioni su come configurare la priorità degli allarmi per l'impostazione Sensore SpO2 off, vedere a pagina 432.

I seguenti parametri SpO2 possono generare que-sto messaggio di allarme a seconda della priorità di allarme selezionata:

Configurazione della priorità di allarme per un messaggio di controllo del sen-sore Nellcor

Questa impostazione di allarme serve a configu-rare la priorità di allarme e il comportamento di archiviazione degli allarmi per certi parametri Nell-cor SpO2. Il messaggio SpO2 verificare sensore compare quando Nellcor OxiMax MCable rileva che il sensore non è più collegato al paziente o che altri problemi tecnici interferiscono con il funziona-mento adeguato del sensore. Questa funzione può essere configurata separatamente per ogni catego-ria di pazienti. Per informazioni su come configu-rare l'impostazione SpO2 verificare sensore, vedere a pagina 432.

I seguenti parametri SpO2 possono generare un messaggio di allarme a seconda della priorità di allarme selezionata:

– SpO2

– PLS

Masimo rainbow SET MCable

Masimo SET MCable

SpO2 SpO2

PLS PLS

SpHb Oppure SpHbv

SpCO

PVI

SpMet

SpOC

PI

Page 137: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 137

Allarmi

Impostazione automatica di tutti i limiti di allarme

La funzione di impostazione automatica consente di regolare rapidamente i limiti di allarme sulla base di percentuali preimpostate riportate nella tabella seguente.

È possibile effettuare l'impostazione automatica di:

– singoli parametri (vedere a pagina 138)

– tutti i parametri (vedere a pagina 138)

– tutti i parametri ST (vedere a pagina 138)

Parametro Limite superiore Limite inferiore

Ta, Tb, T1a, T1b, Tsangue

≤ 107 % del valore corrente ≤ 93 % del valore corrente

∆Τ, ∆T1, PVC/min, inCO2

Non interessato Non interessato

SpO2 Adulto/pediatrico:saturazione 100 %

Neonatale:saturazione 98 %

Valore corrente –((valore)*(5 %))

ST Valore corrente +2,0 mm Valore corrente –2,0 mm

etCO2 Valore corrente +25 % Valore corrente -20 %

Tutti gli altri Limite di allarme più prossimo ma non più del 25 % oltre il valore corrente del parametro.

Limite di allarme più prossimo ma non più del 20 % al di sotto del valore cor-rente del parametro.

NOTA

Se la funzione Impost. auto. forza i limiti di allarme di un parametro al di fuori dell'intervallo limite ammesso del monitor, i limiti di allarme rimangono invariati.

Page 138: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

138 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per impostare automaticamente un singolo parametro

1 Selezionare la casella parametri relativa al parametro desiderato.

2 Selezionare il pulsante Impost. auto. nell'angolo superiore destro di ciascuna pagina di impostazione parametri.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda relativa al parametro desiderato.

3 Selezionare il pulsante Impost. auto. nell'angolo superiore destro di ciascuna pagina di impostazione parametri.

Per impostare automaticamente tutti i parametri

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Allarmi... nella barra del menu principale > Imposta tutti auto.

Oppure

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale

2 Selezionare la scheda Limiti.

3 Selezionare il pulsante Impost. auto. nell'angolo inferiore destro sotto la tabella di impostazione parametri.

Per impostare automaticamente tutti i parametri ST

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale

2 Selezionare la scheda Limiti.

3 Selezionare la scheda laterale ST per accedere alla pagina ST.

4 Selezionare il pulsante Impost. auto. sotto la tabella di impostazione ST.

Page 139: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 139

Allarmi

Cronologia allarmi ed eventi memorizzati

La cronologia allarmi è una registrazione elettro-nica degli allarmi e degli eventi. La cronologia allarmi registra una voce nei seguenti casi:

– Quando si verifica un allarme per un parametro la cui funzione di archivio è impostata su Memor. o Mem/ Reg. Questi eventi di allarme sono contrassegnati con il simbolo e pos-sono essere visualizzati in maggiore dettaglio (vedere a pagina 141).

– Quando si verifica un evento di aritmia (anche quando la funzione di allarme è disattivata). Solo la funzione di archivio deve essere impo-stata su Memor. o Mem/ Reg.

– Si seleziona il pulsante Marca evento nella barra del menu principale. Questi eventi di allarme sono contrassegnati inoltre con il sim-bolo e possono essere visualizzati in mag-giore dettaglio (vedere a pagina 141).

– Si mettono in pausa gli allarmi utilizzando il pul-sante Tutti allarmi in pausa/Tutti allarmi OFF (vedere a pagina 121).

– Si attiva la modalità By-pass cardiaco (vedere a pagina 119).

– Si attiva la modalità Standby (vedere a pagina 84).

– Si seleziona una categoria paziente diversa (vedere a pagina 99).

– Si trasferisce un paziente.

– Si mette in pausa l'audio di un allarme.

La cronologia allarmi memorizza fino a 150 eventi. Quando la capacità di memorizzazione di 150 eventi è raggiunta, i nuovi eventi sostitui-scono quelli più vecchi.

Se si verifica un allarme con priorità più alta a meno di 5 secondi da un precedente allarme, viene memorizzato l'evento di allarme con priorità più alta, mentre quello precedente viene cancellato.

Page 140: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

140 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Visualizzazione della cronologia allarmi

La figura seguente mostra una cronologia allarmi. Quando si seleziona un campo nella tabella, un riqua-dro evidenzia la riga selezionata. Per informazioni sulle condizioni che determinano la memorizzazione di una voce nella cronologia allarmi, vedere a pagina 139.

Per accedere alla cronologia allarmi

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Cronologia allarmi.

A Scheda Cronologia allarmi

B Identifica un evento

C Data dell'allarme

D Ora di memorizzazione dell'allarme

E Durata dell'allarme

F Priorità allarme

G Messaggio di allarme

H Pulsante Stampa per stampare un rapporto cronologia allarmi

I Pulsante per il filtro della cronologia allarmi in base a ora, priorità o messaggio

J Pulsante per il filtro della cronologia allarmi in base alla categoria

Per filtrare la cronologia allarmi

La cronologia allarmi può essere filtrata in base a diverse categorie come segue:

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Cronologia allarmi.

3 Utilizzare il pulsante sinistro (J) per limitare la cronologia allarmi a una delle seguenti condi-zioni di allarme:

– Tutti

– Aritmia

– Priorità alta

– Priorità media

– Priorità bassa

4 Utilizzare il secondo pulsante sinistro (I) per limitare la cronologia allarmi a una delle seguenti impostazioni:

– Ora

– Priorità

– Messaggio

02

1

Allarmi

AB C D E F G

H

IJ

02

1H

IJ

Page 141: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 141

Allarmi

Visualizzazione di un'istantanea di un singolo evento

20 secondi di forma d'onda e i dati parametro sono memorizzati automaticamente nella cronologia allarmi nei seguenti casi:

– Un parametro la cui funzione di archivio regi-strazioni è impostata su Memor. o Mem/ Reg (vedere a pagina 127) viola i limiti di allarme impostati.

– Si seleziona il pulsante Marca evento nella barra del menu principale.

In entrambi i casi, gli eventi con forma d'onda e dati parametro memorizzati sono identificati nella cro-nologia allarmi dal seguente simbolo . Un evento di questo tipo consiste in un'istantanea di tutti i valori dei parametri e le forme d'onda con-nessi. Dei 20 secondi di cattura evento, 10 secondi sono stati registrati prima e 10 secondi sono stati registrati dopo l'evento.

Per visualizzare un'istantanea di un evento memorizzato

1 Selezionare Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Cronologia allarmi.

3 Selezionare la riga dell'evento contrassegnato con il simbolo che si desidera visualizzare.

La figura seguente mostra la schermata dell'istan-tanea evento.

A Intestazione evento indicante data, ora, durata, priorità e messaggio di allarme.

B Area dei valori dei parametri

C Pulsante Canc. per cancellare l'evento corrente

D Pulsante Stampa per stampare un rapporto cronologia allarmi

E Pulsante Zoom indietro

F Pulsante Zoom avanti

G Frecce di navigazione per scorrere gli eventi

H Pulsante Seleziona evento

I Area della forma d'onda

NOTA

Per tornare alla cronologia allarmi, selezionare il pulsante Seleziona evento.

02

2

A

B

C

DEFGH G

Allarmi

I

Page 142: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

142 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Controllo allarmi remoto

Quando il Cockpit è connesso alla rete Infinity, comunica con altri monitor Infinity (compresi altri Cockpit di monitoraggio) che supportano funzioni di visualizzazione remota. Inoltre, il paziente di qual-siasi monitor connesso alla rete può essere ammesso sull'ICS per il monitoraggio centrale.

Se si visualizza un altro monitor in vista remota, è possibile mettere in pausa l'audio degli allarmi sul letto remoto. È possibile inoltre consentire ai dispo-sitivi remoti di mettere in pausa l'audio degli allarmi sul Cockpit a condizione che la funzione di controllo remoto sia attivata (vedere a pagina 442).

Un Cockpit connesso alla rete Infinity trasmette automaticamente gli allarmi all'ICS. Un'interruzione di rete provoca quanto descritto di seguito:

– Nel campo messaggi del Cockpit viene visualiz-zato un messaggio che indica che si è verificata un'interruzione di rete.

– Se il volume di allarme è stato disattivato, le impostazioni Volume allarme del Cockpit (vedere a pagina 426) vengono modificate su 100 % quando il Cockpit è disconnesso dalla rete Infinity e torna al valore predefinito del 50 % quando il Cockpit non comunica più con ICS. Una volta ripristinata la comunica-zione, il volume di allarme torna all'imposta-zione precedente.

Gruppi allarme

Il Cockpit può ricevere messaggi di allarme da altri monitor connessi alla rete Infinity. Tuttavia, tali monitor devono essere nella stessa unità di moni-toraggio e nello stesso gruppo di allarme del Cockpit.

La funzione del gruppo di allarme consente di con-figurare diversi monitor come membri di un gruppo. Tutti gli allarmi che si verificano su qualsiasi moni-tor del gruppo vengono trasmessi a tutti i membri del gruppo di allarme, di norma in meno di due secondi. Se più monitor del gruppo di allarme sono in allarme simultaneamente, ogni messaggio di allarme viene visualizzato a rotazione nella barra di intestazione del Cockpit e nel campo dei messaggi di allarme di ciascun monitor. I gruppi di allarme e le unità di monitoraggio vengono configurati dal personale tecnico che dispone dei diritti di accesso alla password necessaria (vedere a pagina 426).

Infinity MCable – Chiamata infermiere

È possibile collegare un Nurse Call MCable a PS250 o a P2500 (vedere a pagina 25) e connet-terlo a un sistema di chiamata infermiere esterno. Ogni volta che l'M540, il Cockpit o una periferica esterna collegata produce un allarme con alta o media priorità, si attiva un sistema di chiamata infermiere per l'emissione di una notifica remota della condizione di allarme.

Page 143: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 143

Allarmi

Allarme di periferica esterna scollegata

Se la funzione di allarme periferica esterna è abili-tata nel Cockpit (vedere a pagina 428) ma la perife-rica esterna è scollegata dal Cockpit, nell'ICS e nel Cockpit si verifica quanto descritto di seguito:

– Viene emesso un segnale di allarme a bassa priorità.

– Viene visualizzato il messaggio Periferica esterna scollegata.

Funzione Codice

È possibile configurare un insieme di funzioni di monitoraggio che possono essere attivate durante le cure di emergenza selezionando il pulsante Codice sulla barra del menu principale. A seconda di quale di queste impostazioni è attivata (vedere a pagina 430), si verifica una delle condizioni seguenti quando si seleziona il pulsante Codice:

– Si avvia una registrazione continua

– Si avviano le misurazioni NIBP in modalità con-tinua

– Il volume dell'allarme relativo alla condizione di allarme con la massima priorità viene ridotto automaticamente all'impostazione minima.

– L'impostazione Tutti allarmi OFF preconfigu-rata determina se l'annuncio dell'allarme è disattivato e se nella barra di intestazione viene visualizzato il messaggio Tutti allarmi OFF quando si preme il pulsante Codice (vedere a pagina 431).

NOTA

Quando Volume allarme OFF è impostato su Off (vedere a pagina 429), nella barra di intestazione del Cockpit viene visualizzato il messaggio Allarmi acustici off e compare il simbolo quando si richiama la funzione Codice.

NOTA

Il pulsante Tutti allarmi OFF funziona in modo indipendente dall'impostazione Codice preconfi-gurata. Quindi è possibile attivare o disattivare il pulsante Tutti allarmi OFF anche dopo aver pre-muto il tasto fisso Codice.

Page 144: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

144 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Oltre all'attivazione delle funzioni preconfigurate, nella barra di intestazione viene visualizzato un timer con i seguenti due pulsanti:

– Stop per arrestare il timer. La dicitura del pul-sante diventa Avvio.

– Pulsante Reset per il ripristino del timer a zero.

Il pulsante Codice non funziona a meno che l'M540 non sia agganciato.

Per attivare la funzione Codice

Premere il pulsante Codice nella barra del menu principale.

Per disattivare la funzione Codice

Premere una seconda la volta il pulsante Codice nella barra del menu principale. Tutte le funzioni vengono disattivate.

NOTA

Quando Volume allarme OFF è impostato su Off (vedere a pagina 429), nella barra di intestazione del Cockpit viene visualizzato il messaggio Allarmi acustici off e compare il simbolo quando si richiama la funzione Codice.

Page 145: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 145

Allarmi

Intervalli e valori predefiniti degli allarmi

Parametro Intervallo limiti di allarme

Valori predefiniti limiti superiori

Valori predefiniti limiti inferiori

Imposta-zione pre-definita archivio

HR adulto

Incremento: 5 bpm

Superiore: da 25 a 300 bpm

Inferiore: da 20 a 295 bpm

120 (adulto)

150 (pediatrico)

170 (neonatale)

45 (adulto)

50 (pediatrico)

80 (neonatale)

Mem/ Reg (adulto/pediatrico)

Off (neona-tale)

STVM/STCVM

Incremento: 0,1 mm o 0,01 mV

Superiore: da 0,1 a 45,0 mmda 0,01 a 4,50 mV

Inferiore: da 0,0 a 44,9 mmda 0,00 a 4,49 mV

1,0 mm (0,1 mV) 0,0 mm (0 mV) Off

ST

Incremento: 0,1 mm o 0,01 mV

Superiore: da -14,9 a +15,0 mmda -1,49 a +1,50 mV

Inferiore: da –15,0 a +14,9 mmda –1,5 a +1,49 mV

1,0 mm

(0,1 mV)

–1,0 mm

(–0,1 mV)

Off

FRi (adulto)

Incremento: 1

Superiore: da 6 a 100

Inferiore:da 5 a 99 (adulto)

30 5 Off

FRi (pediatrico, neonatale)

Incremento: 1

Superiore:da 6 a 145

Inferiore: da 5 a 144

80 20 Off

PLS

Incremento di 5

Superiore:da 35 a 235

Inferiore: da 30 a 230

120 (adulto)

150 (pediatrico)

180 (neonatale)

45 (adulto)

50 (pediatrico)

80 (neonatale)

Off

SpO2

Incremento: 1

Superiore:da 21 a 100 %

Inferiore: da 20 a 99 %

100 % (adulto, pediatrico)

95 % (neonatale)

85 % On

Page 146: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

146 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

SpHb / SpHbv

Incremento di 0,2 g/dL (0,1 mmol/L)

Superiore:da 1,2 a 25,0 g/dL (da 0,7 a 15,5 mmol/L)

Inferiore: da 1,0 a 24,8 g/dL(da 0,6 a 15,4 mmol/L)

17,0 g/dL (10,6 mmol/L)

7,0 g/dL (4,3 mmol/L)

Off

PVI

Incremento: 1

Superiore:Da 1 a 100

Inferiore: Da 0 a 99

100 0 Off

SpCO

Incremento: 1

Superiore:Da 1 a 99

Inferiore: Da 0 a 98

10 0 Off

SpMet

Incremento: 0,1

Superiore:Da 0,1 a 99,9

Inferiore: Da 0,0 a 99,8

3,0 0 Off

NIBP S adulto

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da 11 a 250 mmHgda 1,5 a 33,3 kPa

Inferiore: da 10 a 249 mmHgda 1,3 a 33,2 kPa

160 mmHg

21,3 kPa

90 mmHg

12,0 kPa

On

NIBP S pediatrico

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da 11 a 170 mmHgda 1,5 a 22,7 kPa

Inferiore: da 10 a 169 mmHgda 1,3 a 22,6 kPa

120 mmHg

16 kPa

50 mmHg

6,7 kPa

On

NIBP S neonatale

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da 11 a 130 mmHgda 1,4 a 17,3 kPa

Inferiore:da 10 a 129 mmHgda 1,3 a 17,2 kPa

80 mmHg

10,7 kPa

50 mmHg

6,7 kPa

On

NIBP D adulto

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore:da 11 a 250 mmHgda 1,4 a 33,3 kPa

Inferiore:da 10 a 249 mmHgda 1,3 a 33,2 kPa

110 mmHg

14,7 kPa

50 mmHg

6,7 kPa

On

Parametro Intervallo limiti di allarme

Valori predefiniti limiti superiori

Valori predefiniti limiti inferiori

Imposta-zione pre-definita archivio

Page 147: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 147

Allarmi

NIBP D pediatrico

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore:da 11 a 170 mmHgda 1,4 a 22,7 kPa

Inferiore:da 10 a 169 mmHgda 1,3 a 22,6 kPa

80 mmHg

10,7 kPa

35 mmHg

4,7 kPa

On

NIBP D neonatale

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore:da 11 a 130 mmHgda 1,4 a 17,3 kPa

Inferiore:da 10 a 129 mmHgda 1,3 a 17,2 kPa

60 mmHg

8 kPa

25 mmHg

3,3 kPa

On

NIBP M adulto

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore:da 11 a 250 mmHgda 1,4 a 33,3 kPa

Inferiore:da 10 a 249 mmHgda 1,3 a 33,2 kPa

125 mmHg

16,7 kPa

60 mmHg

8,0 kPa

On

NIBP M pediatrico

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore:da 11 a 170 mmHgda 1,4 a 22,7 kPa

Inferiore:da 10 a 169 mmHgda 1,3 a 22,6 kPa

85 mmHg

11,3 kPa

40 mmHg

5,3 kPa

On

NIBP M neonatale

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore:da 11 a 130 mmHgda 1,4 a 17,3 kPa

Inferiore:da 10 a 129 mmHgda 1,3 a 17,2 kPa

70 mmHg

9,3 kPa

40 mmHg

5,3 kPa

On

∆Tx

Incremento: 0,1 °C o 0,1 ± 0,2 °F

Superiore:da 0,1 a 39,0 °Cda 0,2 a 70,2 °F

Inferiore: da 0,0 a 38,9 °Cda 0,0 a 70,0 °F

1,0 °C

3,6 °F

0,0 °C

0,0 °F

Off

Parametro Intervallo limiti di allarme

Valori predefiniti limiti superiori

Valori predefiniti limiti inferiori

Imposta-zione pre-definita archivio

Page 148: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

148 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Txa/b

Incremento: 0,1 °C o 0,1 °F

Superiore:da 0,1 a 50,0 °Cda 32,2 a 122,0 °F

Inferiore: da 0,0 a 49,9 °Cda 32,0 a 121,8 °F

39,0 °C

102,2 °F

34,0 °C

93,2 °F

Off

IBP S Adulto

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

– 160 mmHg (21,3 kPa) per valori da GP1 S a GP4 S, ART S, LV S

– 35 mmHg (4,7 kPa) per PA S, RV S

– 90 mmHg (12,0 kPa) per valori da GP1 S a GP4 S, ART S

– 75 mmHg (10,0 kPa) per LV S

– 10 mmHg (1,3 kPa) per PA S, RV S

Da GP1 S a GP4 S, LV S, RV S: Off

PA S, ART S: On

IBP S pediatrico/ neonatale

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

– 120 mmHg (16,0 kPa) per valori da GP1 S a GP4 S, ART S, LV S

– 35 mmHg (4,7 kPa) per PA S, RV S

– 50 mmHg (6,7 kPa) per valori da GP1 S a GP4 S, ART S

– 75 mmHg (10,0 kPa) per LV S

– 10 mmHg (1,3 kPa) per PA S, RV S

Da GP1 S a GP4 S, LV S, RV S: Off

PA S, ART S: On

IBP D adulto

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

– 110 mmHg (14,7 kPa) per valori da GP1 D a GP4 D, ART D

– 25 mmHg (3,3 kPa) per LV D

– 13 mmHg (1,7 kPa) per PA D, RV D

– 50 mmHg (6,7 kPa) per valori da GP1 D a GP4 D, ART D

– 2 mmHg (0,3 kPa) per PA D, LV D, RV D

Da GP1 D a GP4 D, LV D, RV D: Off

ART D, PA D: On

Parametro Intervallo limiti di allarme

Valori predefiniti limiti superiori

Valori predefiniti limiti inferiori

Imposta-zione pre-definita archivio

Page 149: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 149

Allarmi

IBP D pediatrico

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

– 80 mmHg (10,7 kPa) per valori da GP1 D a GP4 D, ART D

– 25 mmHg (3,3 kPa) per LV D

– 13 mmHg (1,7 kPa) per PA D, RV D

– 30 mmHg (4,0 kPa) per valori da GP1 D a GP4 D, ART D

– 2 mmHg (0,3 kPa) per PA D, LV D, RV D

Da GP1 D a GP4 D, LV D, RV D: Off

ART D, PA D: On

IBP D neonatale

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

– 80 mmHg (10,7 kPa) per valori da GP1 D a GP4 D, PA D

– 25 mmHg (3,3 kPa) per LV D

– 13 mmHg (1,7 kPa) per PA D, RV D

– 35 mmHg (4,7 kPa) per valori da GP1 D a GP4 D, PA D

– 2 mmHg (0,3 kPa) per PA D, LV D, RV D

Da GP1 D a GP4 D, RV D: Off

PA D, PA D: On

IBP M adulto

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHga -3,3 a +39,9 kPa

– 125 mmHg (16,7 kPa) per valori da GP1 M a GP4 M, ART M

– 80 mmHg (10,7 kPa) per LV M

– 20 mmHg (2,7 kPa) per LA, ICP, CVP

– 17 mmHg (2,3 kPa) per PA M, RV M

– 12 mmHg (1,6 kPa) per RA

– 60 mmHg (8,0 kPa) per valori da GP1 M a GP4 M, ART M

– 40 mmHg (5,3 kPa) per LV M

– 7 mmHg (0,9 kPa) per PA M, RV M

– 2 mmHg (0,3 kPa) per RA, ICP

– 0 mmHg (0,0 kPa) per LA, CVP

On

Parametro Intervallo limiti di allarme

Valori predefiniti limiti superiori

Valori predefiniti limiti inferiori

Imposta-zione pre-definita archivio

Page 150: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

150 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

IBP M pediatrico

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

– 80 mmHg (10,7 kPa) per valori da GP1 M a GP4 M, ART M, LV M

– 20 mmHg (2,7 kPa) per LA, ICP, CVP

– 17 mmHg (2,3 kPa) per PA M, RV M

– 12 mmHg (1,6 kPa) per RA

– 50 mmHg (6,7 kPa) per valori da GP1 M a GP4 M, ART M

– 40 mmHg (5,3 kPa) per LV M

– 7 mmHg (0,9 kPa) per PA M, RV M

– 2 mmHg (0,3 kPa) per RA, ICP

– 0 mmHg (0,0 kPa) per LA, CVP

On

IBP M neonatale

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

– 85 mmHg (11,3 kPa) per valori da GP1 M a GP4 M, ART M,

– 80 mmHg (10,7 kPa) per LV M

– 20 mmHg (2,7 kPa) per LA, ICP, CVP

– 17 mmHg (2,3 kPa) per PA M, RV M

– 12 mmHg (1,6 kPa) per RA

– 40 mmHg (5,3 kPa) per valori da GP1 M a GP4 M, ART M, LV M

– 7 mmHg (0,9 kPa) per PA M, RV M

– 2 mmHg (0,3 kPa) per RA, ICP

– 0 mmHg (0,0 kPa) per LA, CVP

On

Parametro Intervallo limiti di allarme

Valori predefiniti limiti superiori

Valori predefiniti limiti inferiori

Imposta-zione pre-definita archivio

Page 151: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 151

Allarmi

CPP

Incremento: 1 mmHg o 0,1 kPa

Superiore: da -24 a +300 mmHgda -3,2 a +40,0 kPa

Inferiore: da -25 a +299 mmHgda -3,3 a +39,9 kPa

100 mmHg (13,3 kPa)

70 mmHg (9,3 kPa)

Off

Tsangue

Incremento di 0,1 °C o 0,1 °F

Superiore:da 25,1 a 43,0 °Cda 77,1 a 109,4 °F

Inferiore:da 25,0 a 42,9 °Cda 77,0 a 109,2 °F

39,0 °C (102,2 °F) 34,0 °C (93,2 °F) Off

FRc

Incremento di 1 bpm

Superiore:da 6 a 150 bpm

Inferiore: da 5 a 149 bpm

30 bpm (adulto)

60 bpm (pedia-trico/neonatale)

5 bpm (adulto)

20 bpm (pedia-trico/neonatale)

Off

inCO2

Incremento di 1 mmHg, 0,1 kPa o 0,1 %

Superiore:da 2 a 10 mmHgda 0,3 a 1,3 kPada 0,3 a 1,3 %

Inferiore: non seleziona-bile dall'utente

4 mmHg (0,5 kPa, 0,5 %)

Non applicabile Off

etCO2

Incremento di 1 mmHg, 0,1 kPa o 0,1 %

Superiore:da 6 a 100 mmHgda 0,8 a 13,3 kPada 0,8 a 13,2 %

Inferiore:da 5 a 99 mmHgda 0,7 a 13,2 kPada 0,7 a 13,0 %

50 mmHg (6,7 kPa, 6,6 %)

30 mmHg (4,0 kPa, 3,9 %)

On

PVC/min

Incremento di 1

Superiore: Da 1 a 50 10 non applicabile Off

Parametro Intervallo limiti di allarme

Valori predefiniti limiti superiori

Valori predefiniti limiti inferiori

Imposta-zione pre-definita archivio

Page 152: Infinity Acute Care System - Dräger

Allarmi

152 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Intervalli e valori predefiniti di aritmia

Parametro Valore predefinito livello di allarme

Frequenza (valore predefinito)

Conteggio (valore predefinito)

Valore predefi-nito di fab-brica archivio allarmi

ASI Alta Non regolabile Non regolabile Mem/ Reg

FIB Alta Non regolabile Non regolabile Mem/ Reg

VTACH Alta Da ≥100 a 200 (≥120)

Incrementi di 10

Da ≥5 a 15 (≥10)

Incrementi di 1

Mem/ Reg

ARTF Off Non regolabile Non regolabile Off

SEQ Media Non regolabile (Fre-quenza = VTACH)

Da 3 a conteggio VT – 1 (da 3 a 9) cambia in base a VTACH

Mem/ Reg

AIVR Media Non regolabile = fre-quenza VTACH –1 (≤119)

Non regolabile (≥3) Off

SVT Media Da ≥120 a 200 (≥150)

Incrementi di 10

Da ≥3 a 10 (≥3)

Incrementi di 1

Mem/ Reg

CPT Bassa Non regolabile Non regolabile Mem/ Reg

BGM Bassa Non regolabile Non regolabile Mem/ Reg

TACH Off Da ≥100 a 200 (≥130)

Incrementi di 10

Da ≥5 a 15 (≥8)

Incrementi di 1

Off

BRADI Off Da ≤30 a 105

(adulto ≤ 50; pedia-trico ≤60)

Incremento di 5

Non regolabile

(≥8)

Off

Pausa Off Da 1 a 3,5 (2,5)

Incrementi di 0,5

Non regolabile Off

Page 153: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 153

Calcoli

Calcoli

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

Calcolo dell'area della superficie corporea. . . . 154

Accesso alle funzioni di calcolo . . . . . . . . . . 155

Esecuzione dei calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155

Visualizzazione dei risultati dei calcoli. . . . . 157

Visualizzazione e salvataggio di calcoli . . . . . . 157

Dati laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158

Registrazione dei dati di laboratorio . . . . . . . . . 158

Equazioni di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

Parametri emodinamici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Parametri di ossigenazione e ventilazione . . . . 161

Calcoli dei farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Accesso alle funzioni di calcolo dei farmaci. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163

Esecuzione dei calcoli dei farmaci . . . . . . . . . . 164

Elenco di farmaci personalizzato . . . . . . . . . 164

Personalizzazione dell'elenco di farmaci . . . . . 165

Equazioni di calcolo dei farmaci . . . . . . . . . . 167

Page 154: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

154 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

Con l'opzione dei calcoli fisiologici, il Cockpit ese-gue calcoli fisiologici utilizzando i dati acquisiti dall'M540 e da altri dispositivi. Il Cockpit memorizza i parametri derivati e li visualizza.

Se il Cockpit è collegato alla rete, è possibile otte-nere dati di laboratorio tramite la pagina Trend/Dati...

Il Cockpit può anche essere configurato per calco-lare i parametri relativi ai farmaci, come la concen-trazione, la frequenza, la dose totale e il volume totale.

Oltre alle funzioni di calcolo standard, sono dispo-nibili due funzioni aggiuntive con l'opzione software dei calcoli fisiologici:

– emodinamica – il Cockpit calcola i parametri emodinamici in base alla gittata cardiaca, alla pressione arteriosa invasiva e ad altri dati (vedere a pagina 159);

– calcoli Emo/Oss/Vent– il Cockpit calcola i para-metri di ossigenazione e ventilazione (vedere a pagina 161), oltre ai parametri emodinamici.

Calcolo dell'area della superficie corpo-rea

I valori di Alt (altezza) e Ps (peso) attuali vengono utilizzati per il calcolo della BSA(D) (Body Surface Area, area della superficie corporea) in m2. Per i pazienti adulti e pediatrici questi valori vengono inseriti automaticamente dalla pagina Dati anagra-fici compilata al momento dell'accettazione del paziente (vedere a pagina 99). Poiché il peso cor-poreo dei neonati varia, è necessario inserirlo manualmente. In questo modo si è sicuri di utiliz-zare il valore più recente per il calcolo della BSA(D).

Il valore BSA(D) è necessario per tutti i calcoli degli indici, come l'indice cardiaco (CI). Le unità di misura disponibili per l'altezza sono cm e pollici. Le unità di misura disponibili per il peso sono kg, g, once, lb.

Per calcolare la BSA(D) vengono utilizzate le seguenti equazioni di Boyd o di DuBois.

L'equazione di Boyd viene utilizzata per i pazienti di peso inferiore a 15 kg e con altezza inferiore a 80 cm:

Equazione di Boyd

BSA(D) = Ps(0,7285 - 0,0188 x log10WT)) x Alt0,3 x 0,0003207

Equazione di DuBois

BSA(D) = Ps0,425 x Alt0,725 x 0,007184

Nota:

Ps = Peso, Alt = Altezza, BSA(D) = Area della superficie cor-porea

Page 155: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 155

Calcoli

Accesso alle funzioni di calcolo

Lo schema seguente mostra la pagina Calcoli che consente di calcolare parametri emodinamici, di ossigenazione e di ventilazione.

A Scheda Calcoli

B Pulsante Registra valori

C Pulsante Registra dati lab (vedere a pagina 158)

D Pulsante Calcola risultati (vedere a pagina 157)

E Scheda Risultati

F Pulsanti parametro Laboratori

G Pulsanti Peso e altezza

H Valore BSA(D)

I Parametri Ossigenaz./Ventilaz.

J Emodinamica Valori parametri

Esecuzione dei calcoli

I calcoli si basano su valori registrati automatica-mente e inseriti manualmente. In modalità pedia-trico e adulto, l'altezza e il peso correnti utilizzati per il calcolo del valore BSA(D) vengono ricavati dalla pagina Dati anagrafici alla prima registra-zione dei valori. In modalità neonatale è necessario inserire il peso manualmente. L'altezza viene rica-vata dalla pagina Dati anagrafici, se disponibile.

02

7

ProcedureA

B C D E

H

F

G

IJ

NOTA

Prima di eseguire un calcolo, misurare la pres-sione di incuneamento polmonare e la gittata car-diaca (se desiderato) poiché alcuni dei valori cal-colati non possono essere determinati senza que-sti valori parametro.

Page 156: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

156 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per eseguire un calcolo

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Calcoli (vedere a pagina 155).

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Calcoli (se non è già selezionata).

3 Selezionare il pulsante Registra valori (B). Il Cockpit compila i pulsanti parametro disponibili con i valori correnti.

4 Selezionare il pulsante Registra dati lab (C). Il Cockpit compila i pulsanti parametro di labora-torio disponibili con i valori correnti.

5 Per modificare o aggiungere un valore, selezio-nare il pulsante accanto a una dicitura parame-tro; in questo modo si attiva un popup con una tastiera. Il popup visualizza la gamma di validità del parametro selezionato. I valori modificati sono contrassegnati dal simbolo #.

6 Selezionare il pulsante Invio sul popup con tastiera per confermare l'inserimento. I valori modificati manualmente sono contrassegnati dal simbolo #.

7 Ripetere i passaggi 4 e 5 per eventuali parame-tri aggiuntivi.

8 Selezionare il pulsante Calcola risultati (D). I valori calcolati vengono elencati.

Page 157: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 157

Calcoli

Visualizzazione dei risultati dei calcoli

Lo schema seguente mostra la pagina Risultati che consente di visualizzare parametri emodina-mici, di ossigenazione e di ventilazione.

A Scheda Calcoli

B Colonna Parametri

C Colonna Dati con valori di riferimento

D Colonne Dati con indicazione di data e ora

E Scheda Calcolo (vedere a pagina 155)

F Scheda Risultati

G Barra di scorrimento

H Pulsante Salva

I Pulsante Imposta

Visualizzazione e salvataggio di calcoli

La pagina Risultati consente di configurare la visualizzazione e il salvataggio dei calcoli. È possi-bile salvare fino a 50 calcoli prima che vengano sovrascritti in base al principio FIFO (First In First Out). La barra di scorrimento (G) comprende tasti a freccia singola e doppia e una barra mobile. Le doppie frecce consentono di scorrere porzioni più ampie rispetto alle frecce singole. È inoltre possi-bile trascinare la barra di navigazione situata tra i tasti freccia nella posizione desiderata. La stessa pagina è disponibile anche nella scheda Emo (vedere a pagina 187).0

28

ProcedureA

B C D E

H

G

F

I

Page 158: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

158 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per visualizzare i calcoli

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Risultati (vedere a pagina 157).

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Calcoli (se non è già selezionata).

3 Selezionare la scheda Risultati (se non è già selezionata).

4 Selezionare il pulsante Imposta (I) per attivare una finestra popup e selezionare i parametri da includere o escludere dalla visualizzazione. I parametri su sfondo scuro sono selezionati per la visualizzazione, quelli su sfondo chiaro no.

Il pulsante Ordine automatico nella finestra di dialogo consente di ordinare l'elenco di para-metri in base all'elenco di priorità dei parametri nella pagina VistaAuto (vedere a pagina 71). Se si aggiungono parametri all'elenco di priorità dei parametri, è necessario ordinare tali para-metri manualmente.

5 Selezionare il pulsante OK nella finestra popup per confermare la selezione. L'elenco dei para-metri viene modificato in base alla pagina Risultati.

Per salvare i calcoli

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Calcoli se non è selezio-nata.

3 Selezionare la scheda Risultati.

4 Selezionare la colonna contenente i calcoli che si desidera salvare come valori di riferimento. La colonna selezionata viene evidenziata con una cornice arancione.

5 Selezionare il pulsante Salva (H) per salvare i calcoli selezionati.

Dati laboratorio

È possibile includere dati di laboratorio nei calcoli dei parametri derivati.

Registrazione dei dati di laboratorio

Il dispositivo per analisi del sangue disponibile sulla rete determina i parametri di laboratorio disponibili. È possibile rivedere i risultati nella pagina Risultati (vedere a pagina 157). In quella pagina è inoltre possibile salvare i calcoli e configurare la visualiz-zazione.

Per registrare dati di laboratorio

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare le schede Calcoli > Calcoli.

3 Selezionare il pulsante Registra dati lab (C) nella pagina Calcoli (vedere a pagina 155).

Page 159: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 159

Calcoli

Equazioni di calcolo

La sezione seguente descrive i parametri e le equa-zioni monitorate che il Cockpit utilizza per eseguire i calcoli emodinamici, di ossigenazione e di ventila-zione.

Parametri emodinamici

Il Cockpit utilizza i seguenti valori di parametri monitorati per i calcoli emodinamici.

Dicitura Descrizione Unità disponibili

ART S Pressione arteriosa sistolica mmHg, kPa

ART M Pressione arteriosa media mmHg, kPa

ART D Pressione arteriosa diastolica mmHg, kPa

C.O. Gittata cardiaca (intermittente) L/min

CCO Gittata cardiaca (continua) L/min

CVP Pressione venosa centrale mmHg, kPa

HR Frequenza cardiaca bpm

PA M Pressione arteriosa polmonare media mmHg, kPa

PWP Pressione di incuneamento dei capillari polmonari mmHg, kPa

ICI Indice cardiaco intermittente L/min/m2

ICO Gittata cardiaca intermittente L/min/m2

Page 160: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

160 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Il Cockpit utilizza i valori contenuti nella precedente tabella, unitamente al valore BSA(D), per il calcolo dei seguenti valori emodinamici derivati.

Dicitura Descrizione Equazione Unità disponibili

CI, CCI Indice cardiaco (conti-nuo)

C.O. / BSA(D), CCO / BSA(D) L/min/m2

LHCPP Pressione di perfusione della coronaria sinistra

ART D – PWP mmHg

LVSW Lavoro sistolico ventri-colare sinistro

0,0136 x (ART M – PWP) x SV g x m

LVSWI Indice di lavoro sistolico ventricolare sinistro

0,0136 x (ART M – PWP) x SVI g x m/m2

PVR Resistenza vascolare polmonare

79,96 x ((PA M – PWP) / C.O.) dyne x sec/cm5

PVRI Indice di resistenza vascolare polmonare

79,96 x ((PA M – PWP) / CI) dyne x sec/cm5/m2

RPP Prodotto fre-quenza-pressione

ART S x HR mmHg/min

RVSW Lavoro sistolico ventri-colare destro

0,0136 x (PA M – CVP) x SV g x m

RVSWI Indice di lavoro sistolico ventricolare destro

0,0136 x (PA M – CVP) x SVI g x m/m2

SV Stroke Volume C.O. x 1000 / HR mL

SVI Stroke Volume indiciz-zato

1000 x (CI/ HR) mL/m2

SVR Resistenza vascolare sistemica

79,96 x (ART M – CVP) / C.O. dyne x sec/cm5

SVRI Indice di resistenza vascolare sistemica

79,96 x (ART M – CVP) / CI dyne x sec/cm5/m2

TPR Resistenza polmonare totale

79,96 x PA M / C.O. dyne x sec/cm5

TVR Resistenza vascolare totale

79,96 x ART M / C.O. dyne x sec/cm5

Page 161: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 161

Calcoli

Parametri di ossigenazione e ventilazione

Il Cockpit utilizza i seguenti valori di parametri per i calcoli di ossigenazione e ventilazione. Tutti questi calcoli sono valori di parametri monitorati, ad eccezione di PaO2, PACO2, Hgb e SAO2 che sono valori di laboratorio.

Dicitura Descrizione Unità disponibili

Hgb Concentrazione di emoglobina g/dL

FiO2, FiO2 Ossigeno inspirato %

PACO2 Pressione arteriosa parziale di CO2 mmHg

PaO2 Pressione arteriosa parziale di ossigeno mmHg

Pplat, Pplat Pressione (di plateau) della fase di pausa cmH2, mbar

Pb Pressione barometrica mmHg, kPa

PeCO2 Pressione parziale di CO2 nella miscela espira-toria

mmHg

PEEP Pressione positiva di fine espirazione cmH2, mbar

PIP Pressione di picco inspiratorio cmH2, mbar

FRc, FR, FRi, FR Frequenza respiratoria /min

SAO2 Saturazione arteriosa di ossigeno %

SvO2 Saturazione venosa di ossigeno %

VTe / VTe Volume corrente espirato mL, L

Page 162: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

162 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Il Cockpit utilizza i valori contenuti nella precedente tabella, i valori di laboratorio e il valore BSA(D) per il calcolo dei seguenti valori dei parametri di ossigenazione e di ventilazione derivati.

Dicitura Descrizione Derivazione Unità dis-ponibili

C(a-v)O2 Differenza atero-venosa di ossigeno

CaO2 – CvO2 mL/dL

CaO2 Contenuto arterioso di ossi-geno

0,0134 x Hgb x SAO2 mL/dL

Cdin Compliance dinamica VTe / (PIP – PEEP) mL/cmH2

Cs Compliance polmonare sta-tica

VTe / (Pplat – PEEP) o

VTe / (Pplat – PEEP)

mL/cmH2

CvO2 Contenuto venoso di ossi-geno

0,0134 x Hgb x SvO2 mL/dL

DO2 Disponibilità, apporto o tra-sporto di ossigeno

10 x CaO2 x C.O. mL/min

DO2I Indice di disponibilità (o apporto) di ossigeno

10 x CaO2 x CI

DO2 / BSA(D)

mL/min/m2

MValv Volume minuto alveolare (VTe – VTd phy) x FR mL/min

MVe Volume minuto espirato (VTe x FR) / 1000 L/min

VM/C.O. Rapporto Volume Minuto/git-tata cardiaca

MValv / C.O. Nessuna unità

O2ER Rapporto di estrazione di ossigeno

(CaO2 – CvO2) / CaO2 Nessuna unità

P(A-a)O2 Differenza alveolo-arteriosa di ossigeno

iO2 x (Pb –47) – PACO2 – PaO2

iO2 / 100 x (Pb-47) – PACO2 – PaO2

mmHg

Qs/Qt Shunt destro-sinistro intrapol-monare (percentuale di shunt)

%

VTd phy Volume corrente dello spazio morto (fisiologico)

VTe x (1 – PeCO2 / PACO2) mL

VTd/VT phy Rapporto spazio morto volume corrente e spazio morto volume corrente (fisiologico)

VTd phy / VTe Nessuna unità

VO2 Consumo di ossigeno 10 x C(a-v)O2 x C.O. mL/min

VO2I Indice di consumo di ossi-geno

10 x C(a-v)O2 x CI

VO2 / BSA(D)

mL/min/m2

Hgb 1,34 0,0031 PAaO2 CaO2–×+×Hgb 1,34 0,0031 PaO2 CvO2–×+×

------------------------------------------------------------------------------------------------- 100×

NOTA

Se sono disponibili più origini, l'ordine di priorità di FR è FR, FR, FRc, FRi.

Page 163: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 163

Calcoli

Calcoli dei farmaci

Il Cockpit calcola la velocità di infusione di un mas-simo di 44 farmaci e visualizza le tabelle delle tito-lazioni. Di questi farmaci, 40 sono preconfigurati e quattro possono essere personalizzati per una ses-sione paziente specifica. Le informazioni relative ai

farmaci specifici di un paziente vengono cancellate automaticamente quando tale paziente viene dimesso.

I dati relativi ai farmaci predefiniti non vengono can-cellati quando un paziente viene dimesso. Per ulte-riori informazioni su come creare un elenco perso-nalizzato di farmaci, vedere a pagina 164.

Accesso alle funzioni di calcolo dei farmaci

Lo schema seguente mostra la pagina Calcolo far-maco in cui vengono eseguiti i calcoli delle dosi dei farmaci. Dopo aver inserito le informazioni neces-sarie, viene visualizzata una tabella delle titolazioni contenente i valori di dose e velocità calcolati.

A Scheda Dosaggio farmaco

B Pulsante a freccia dell'elenco Seleziona far-maco

C Scheda Calcolo farmaco

D Pulsante Impost. per personalizzare l'elenco di farmaci (vedere a pagina 164)

E Elenco dei parametri di infusione dei farmaci

F Pulsanti per inserire i valori

Accesso ai calcoli dei farmaci

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Dosaggio farmaco (A) se non è già selezionata.

3 Selezionare la scheda Calcolo farmaco (C) se non è già selezionata.

02

9

ProcedureA

B CD

EF

Page 164: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

164 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Esecuzione dei calcoli dei farmaci

È possibile selezionare farmaci da un elenco di far-maci preconfigurato (vedere a pagina 164) oppure inserirli manualmente per calcolare la dose e i valori di velocità desiderati e visualizzarli nella tabella delle titolazioni (D).

Per eseguire un calcolo farmaco

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Cal-colo farmaco (vedere a pagina 163).

1 Accedere alla pagina Calcolo farmaco (vedere a pagina 163).

2 Selezionare il tasto a freccia (B) per attivare l'elenco di farmaci che contiene i farmaci pre-configurati.

3 Selezionare il farmaco desiderato. I valori pre-configurati di quantità, dose e unità vengono assegnati all'elenco dei parametri di infusione dei farmaci (E).

4 Aggiungere gli altri parametri di infusione, come la Frequenza, selezionando il pulsante corri-spondente e inserendo i valori tramite tastiera.

5 Selezionare il pulsante Invio sulla tastiera per confermare la selezione.

La tabella delle titolazioni viene visualizzata una volta inserite le informazioni necessarie. La voce blu nella tabella delle titolazioni corrisponde al valore inserito. La tabella delle titolazioni può con-tenere fino a 20 impostazioni incentrate sul valore calcolato.

Elenco di farmaci personalizzato

Per personalizzare un elenco di farmaci è necessa-ria una password clinica. L'elenco di farmaci con-tiene fino a 40 farmaci con le seguenti impostazioni pre-configurate: il nome, la quantità, il volume, la dose e l'unità di misura. Una volta configurato, il far-maco e le relative impostazioni vengono memoriz-zate e diventano disponibili per la selezione nella pagina Calcolo farmaco (vedere a pagina 163).

L'elenco dei farmaci contiene inoltre quattro far-maci “senza nome”, disponibili se i farmaci precon-figurati non soddisfano le attuali esigenze di calcolo dei farmaci. Tali farmaci rappresentano dei segna-posti per calcoli dei dosaggi di farmaci generici.

Page 165: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 165

Calcoli

Lo schema seguente mostra la pagina Dosaggio farmaco > Impost. in cui è possibile personaliz-zare l'elenco di farmaci.

A Scheda Dosaggio farmaco

B Freccia di selezione e campo Seleziona far-maco

C Campo Modifica nome farmaco

D Scheda Impost.

E Pulsante Quantità

F Pulsante Volume

G Freccia di selezione e campo Unità dose

H Pulsante Salva farmaco

Personalizzazione dell'elenco di farmaci

Per accedere alla pagina Dosaggio farmaco > Impost. è necessaria una password. Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corrispondono a quelle dello schema della pagina Dosaggio far-maco > Impost.

Per personalizzare l'elenco di farmaci

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare le schede Dosaggio farmaco > Impost.

3 Immettere la password tramite tastiera

4 Selezionare Invio per visualizzare la pagina Impost.

5 Utilizzare la freccia nel campo Seleziona far-maco (B) per attivare un elenco di nomi di far-maci esistenti. Selezionare un nome farmaco esistente per modificarlo o una voce “Senza nome” per aggiungere un nuovo nome farmaco. Il farmaco selezionato viene assegnato al campo Modifica nome farmaco (C).

6 Selezionare il simbolo a forma di matita accanto al campo Modifica nome farmaco (C) per atti-vare una tastiera su schermo.

7 Modificare o inserire un nome farmaco tramite la tastiera su schermo. Sono disponibili massimo 25 caratteri alfanumerici.

8 Selezionare il pulsante Invio sulla tastiera.

9 Selezionare il pulsante Quantità (E) per attivare un popup con tastiera per aggiungere la quan-tità. Utilizzare il simbolo a forma di freccia per attivare un elenco di unità di misura assegnate.

03

1

A

B

C D

EF

GH

Procedure

Page 166: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

166 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

10 Selezionare il pulsante Invio. La quantità viene assegnata al campo Quantità (E). L'unità viene assegnata al campo Unità dose (G).

11 Selezionare il pulsante Volume (F) per attivare un popup con tastiera per aggiungere il volume. Utilizzare il simbolo a forma di freccia per atti-vare un elenco di unità di misura assegnate.

12 Selezionare il pulsante Invio. Il volume viene assegnato al campo Volume (F). L'unità viene assegnata al campo Unità dose (G).

13 Selezionare il pulsante Salva farmaco (H) per salvare il farmaco e tutti i relativi attributi.

Page 167: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 167

Calcoli

Equazioni di calcolo dei farmaci

La seguente tabella elenca le variabili e le equazioni utilizzate per eseguire calcoli della velocità di infu-sione dei farmaci.

La seguente tabella elenca le gamme disponibili per ciascuna categoria nella pagina Calcolo farmaco.

Variabili Descrizione Equazione

Quantità Il peso del farmaco Concentrazione x volume

Volume Il volume in cui il farmaco è disciolto

Quantità farmaco/concentra-zione

Concentrazione Quantità farmaco/volume solu-zione

Quantità farmaco/volume

Frequenza Volume infuso per unità di tempo Dose/concentrazione

Durata L'intervallo di tempo in cui viene somministrata l'infusione

Selezionabile dall'utente

Dose La quantità di un farmaco pre-scritto dal medico, standardizzata per quantità e durata

Frequenza x concentrazione

Oppure

Frequenza x concentra-zione/peso

Dose totale Dose totale per la durata Dose x durata

Volume totale Volume totale per la durata Frequenza x durata

Parametro Gamma e unità

Peso giornaliero da 0,1 a 350 kg (adulto, pediatrico)

da 1 a 10000 g (neonato)

Quantità da 0,01 a 100000000000 microgrammi (µg), unità m, mEq, mmol

da 0,01 a 100000000 milligrammi (mg), unità, mol

da 0,01 a 100000 grammi (g), unità k

da 0,01 a 100 unità M

Volume da 0,01 a 10000 mL

Concentrazione da 0,01 a 100000000000 µg/mL, unità m/mL, mEq/mL, mmol/mL

da 0,01 a 100000000 mg/mL, unità/mL, mol/mL

da 0,01 a 100,000 g/mL, unità k/mL

da 0,01 a 100 unità M/mL

Frequenza da 0,01 a 10000 mL/hr

Durata da 0,01 a 10000 hr

Page 168: Infinity Acute Care System - Dräger

Calcoli

168 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Dose (per ora) da 0,01 a 100000000000 µg/hr, mEq/hr, unità m/hr, mmol/hr

da 0,01 a 100000000 mg/hr, unità/hr, mol/hr

da 0,01 a 10000 g/hr, unità k/hr

da 0,01 a 100 unità M/hr

Dose (per minuto) da 0,01 a 1666666666,66 µg/min, mEq/min, unità m/min, mmol/min

da 0,01 a 1666666,66 mg/min, unità/min, mol/min

da 0,01 a 1666,66 g/min, unità k/min

da 0,01 a 1,66 unità M/min

Dose/Peso giorna-liero (per ora)

Adulto e pediatrico:

da 0,01 a 100000000000 µg/kg/hr, unità m/kg/hr, mmol/kg/hr

da 0,01 a 100000000 mg/kg/hr, unità/kg/hr, mol/kg/min o hr

da 0,01 a 100000 g/kg/hr, unità k/kg/hr

da 0,01 a 100 unità M/kg/hr

Neonatale:

da 0,01 a 100000000000, µg/g/hr, unità m/g/hr, mEq/g/hr, mmol/g/hr

da 0,01 a 100000000 mg/g/hr, unità/g/hr, mol/g/hr

da 0,01 a 100000 g/g/hr, unità k/g/hr

da 0,01 a 100 unità M/g/hr

Dose/Peso giorna-liero (per minuto)

Adulto e pediatrico:

da 0,01 a 1666666666,66 µg/kg/min, mEq/kg/min, unità m/kg/min, mmol/min

Neonatale:

da 0,01 a 1666666666,66 µg/g/min, mEq/g/min, unità m/g/min, mmol/min

Adulto, pediatrico e neonatale:

da 0,01 a 1666666,66 mg/g/min, unità/g/min

da 0,01 a 1666,66 g/kg/min, unità k/kg/min

da 0,01 a 1,66 unità M/kg/min

Dose totale da 0,01 a 100000000000 µg, unità m, mEq, mmol

da 0,01 a 100000000 mg, unità, mol

da 0,01 a 100000 g, unità k

da 0,01 a 100 unità M

Volume totale da 0,01 a 10000 mL

Parametro Gamma e unità

Page 169: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 169

Finestre di dialogo Trend/Dati

Finestre di dialogo Trend/Dati

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

Comportamento della registrazione dei trend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170

Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Caratteri e simboli speciali . . . . . . . . . . . . . . . . 172

Grafici dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172

Layout delle pagine dei grafici dei trend . . . . . . 173

Interazione con le pagine dei grafici dei trend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

Configurazione del contenuto dei parametri dei grafici dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174Navigazione tra i grafici dei trend . . . . . . . . . . . 175Uso del cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175Modifica scale dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Funzioni di visualizzazione generali dei grafici dei trend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Stampa di un rapporto dei trend grafici. . . . . . . 176

Pagina Reclutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Layout della pagina Reclutamento . . . . . . . . . . 177

Interazione con la pagina Reclutamento . . . 178

Configurazione del contenuto dei parametri. . . 178Uso dei cursori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Blocco del display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179Stampa di un rapporto dei grafici dei trend del reclutamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

Tabella trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

Layout della tabella dei trend . . . . . . . . . . . . . . 181

Interazione con la tabella dei trend. . . . . . . . 182

Trend tabellari in modalità Schermo diviso. . . . 182Navigazione tra le tabelle dei trend . . . . . . . . . 182Configurazione della tabella dei trend . . . . . . . 182Configurazione del contenuto dei parametri della tabella dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183Stampa di un rapporto dei trend tabellari . . . . . 184

Mini trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

Configurazione della schermata Mini trend . . . 184

Pagine di revisione dei dati . . . . . . . . . . . . . 186

Scheda Rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188

Page 170: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

170 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

La finestra di dialogo Trend/Dati offre numerose pagine di trend, revisioni dei dati e rapporti.

Per accedere alla finestra di dialogo Trend/Dati

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare una delle seguenti schede per accedere alla pagina desiderata:

– Trend – consente di accedere ai trend gra-fici e tabellari nonché alle funzioni asso-ciate.

– ECG – visualizza tutte le derivazioni ECG collegate (vedere a pagina 206) e i com-plessi ST (vedere a pagina 220).

– Ventilatore – visualizza i loop di respira-zione/ventilazione (vedere a pagina 391). Quando è collegato un dispositivo Perseus A500, il nome di questa scheda viene modi-ficato in Anestesia/Ventilazione e con-sente di visualizzare i parametri di aneste-sia/ventilazione.

– Emo – consente di accedere ai calcoli emo-dinamici e ai dati dei risultati (vedere a pagina 186).

– Laboratori – consente di accedere ai risul-tati di laboratorio (vedere a pagina 186).

– Rapporti – consente di accedere alle schede per la configurazione e la richiesta dei rapporti (vedere “Stampa dei rapporti” a pagina 464).

Comportamento della registrazione dei trend

Il Cockpit è in grado di memorizzare fino a 96 ore di valori di trend continui e distinti. I dati di trend ven-gono campionati ogni 30 secondi nel Cockpit e il display dei trend viene aggiornato automatica-mente. Gli aggiornamenti dei dati di trend nel Cockpit vengono trasmessi ai dispositivi di rete col-legati ogni 60 secondi.

È possibile visualizzare i dati di trend in formato grafico o tabellare, ed è inoltre possibile personaliz-zare il display dei trend, selezionando i parametri da visualizzare e il periodo di tempo di tali parame-tri.

Il Cockpit è in grado di mantenere un database di trend per ogni paziente. Se si aggancia un disposi-tivo M540 precedentemente agganciato a un altro Cockpit, i dati di trend del Cockpit precedente ven-gono trasferiti in rete al nuovo Cockpit, a condi-zione che sia stato inserito un ID paziente.

Se si sgancia un M540, la memorizzazione dei trend sul Cockpit viene sospesa, ma i dati di trend rimangono inalterati. Quando si aggancia nuova-mente il dispositivo M540, gli eventuali dati di trend raccolti durante il trasporto del paziente vengono trasferiti al Cockpit. Il trasferimento dei dati di trend potrebbe richiedere qualche istante. In questo intervallo, i dati di trend non sono accessibili.

Per una descrizione dettagliata delle funzioni di trend dell'M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

NOTA

Dopo aver agganciato/sganciato il dispositivo M540, un minuto di dati trend raccolti durante questo periodo di transizione potrebbe non essere visualizzato sull'ICS con versione software VG1. Tuttavia, questi trend sono visibili sul Cockpit.

Page 171: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 171

Finestre di dialogo Trend/Dati

Parametri supportati

Un parametro di trend può essere rappresentato in forma tabellare o grafica. Nelle sezioni seguenti viene illustrato come i diversi gruppi di parametri sono raffigurati nei trend grafici.

Parametri continui

Per i parametri seguenti, la registrazione del trend è continua. Sono raffigurati come una linea o una banda singola e continua nei trend grafici (per una definizione delle abbreviazioni, vedere a pagina 31):

– Parametri ECG: HR, % PM, ST, PVC/min

– Parametri respiratori: FRi

– Parametri IBP: per l'elenco completo dei para-metri della pressione arteriosa invasiva, vedere a pagina 294.

– Parametri CO2: etCO2, inCO2, FRc

– Parametro C.O.: Tsangue

– Parametri di temperatura: Ta, Tb, ∆T, T1a, T1b e ∆T1

– Parametri di gittata cardiaca continua tramite l'opzione di connettività del dispositivo: SvO2, Tsangue, CCO, CCI, VO2, DO2, SAO2, SVR, SVRI, EDV, EDVI, ESV, ESVI, EF, SV, SVI, SVV

– Medibus X-dispositivi compatibili: Dräger Evita V500, Dräger Babylog VN500, Savina 300, Carina, Dräger Evita V300, Oxylog 3000+, Infi-nity Perseus A500, Zeus IE, famiglia Primus, Apollo: per un elenco dei parametri elaborati in trend, vedere a pagina 368.

– Medibus-dispositivi compatibili: Dräger Evita 2D, Dräger Evita 4, Dräger Evita XL, per un elenco dei parametri elaborati in trend, vedere a pagina 388.

– Maquet SERVO-i: per un elenco dei parametri elaborati in trend, vedere a pagina 400.

– BIS VISTA – BIS, EMG, SQI, BSR, PWR, SEF, BCT

– NMT – T NMT

– Parametri di pulsossimetria con Masimo SET: SpO2, PLS, PI

– Parametri di pulsossimetria con Masimo rainbow SET: SpO2, PLS, PI, SpHb, SpHbv, SpOC, PVI, SpCO, SpMet

– Parametri di pulsossimetria con Nellcor OxiMax MCable: SpO2, PLS

Parametri distinti

I seguenti parametri distinti sono raffigurati separa-tamente nei grafici dei trend:

– Il parametro NIBP è formato da una linea con tre punti che rappresentano i valori diastolici, medi e sistolici

– PWP e C.O. sono visualizzati come simbolo ’+’

– I dati di laboratorio vengono rappresentati come simbolo ’+’ e includono l'indicazione di data e ora

– Parametri NMT: Singolo, PTC, Rapporto TOF o TOF Cnt

NOTA

Il colore del trend grafico SpO2 varia in base al confronto tra il valore corrente e il limite di allarme SpO2 inferiore. Il colore passa da verde a giallo ad arancione a rosso man mano che il valore del trend SpO2 si avvicina al limite di allarme infe-riore.

Page 172: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

172 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Caratteri e simboli speciali

Nei trend grafici e tabellari, oltre ai parametri, ven-gono identificate altre condizioni quali, ad esempio, la disconnessione di una derivazione o la presenza di artefatti.

Grafici dei trend

Un grafico dei trend offre una rappresentazione visiva del comportamento dei parametri nel tempo. I grafici dei trend vengono aggiornati continua-mente. I dati più recenti vengono visualizzati nella parte destra dello schermo. La finestra di dialogo Trend/Dati è composta dalle seguenti pagine dei grafici dei trend:

– Grafico pagina

– Parametri vit. graf. pagina

– Ventilazione / Anestesia pagina

Tutte le pagine dei grafici dei trend sono quasi iden-tiche. Nelle pagine Grafico e Ventilazione / Ane-stesia è possibile modificare il contenuto dei para-metri.

Tuttavia, Parametri vit. graf. è una schermata pre-configurata composta dal seguente set di parame-tri, per i quali viene comunemente effettuata la regi-strazione dei trend, visualizzati in quattro finestre grafiche:

Per accedere alle pagine dei grafici dei trend

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Trend (se non è già selezionata).

Evento Carattere/Sim-bolo

Asistolia ASI

Fibrillazione ventricolare FIB

Apnea Apnea

Non sono disponibili valori dei parametri

* * *

Valore fuori gamma +++ (alto) - - - (basso)

Riapprendimento APPREN

Interruzione dell'alimenta-zione oppure messa in stan-dby del monitor

Nessun valore

Finestra 1 (sopra) HR, SpO2 e FRi

Finestra 2 NIBP

Finestra 3 Ta, Tb

Finestra 4 CO2

Page 173: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 173

Finestre di dialogo Trend/Dati

3 Selezionare una o più delle seguenti pagine dei grafici dei trend:

– Scheda Grafico per visualizzare i trend generali

– Scheda Parametri vit. graf. per visualiz-zare un set di parametri preconfigurati

– Scheda Ventilazione / Anestesia per visualizzare i parametri correlati a ventila-zione/anestesia

– Scheda BIS per visualizzare i trend BIS

Layout delle pagine dei grafici dei trend

Le pagine dei grafici dei trend condividono un layout comune. Comprendono fino a quattro fine-stre dei trend distinte. Ogni finestra dei trend può contenere i grafici dei trend per un massimo di cin-que dei parametri selezionabili. Per ciascun para-metro, il pannello dei trend mostra inoltre la scala e le unità di misura dei trend, nonché la dicitura del parametro.

Lo schema seguente mostra il layout delle pagine dei trend.

A Scheda Trend

B Scheda Grafico – consente di accedere ai trend grafici

C Scheda Tabella – consente di accedere ai trend tabellari

D Scheda Parametri vit. graf. – consente di acce-dere ai trend grafici per un set di parametri di trend preconfigurati

E La scheda Ventilazione / Anestesia consente di accedere ai trend grafici di un set di parametri di trend preconfigurati per una terapia inten-siva/d'urgenza o una ventilazione di anestesia.

F La scheda BIS consente di accedere ai trend grafici del dispositivo BIS VISTA.

G Simbolo di impostazione trend per selezionare fino a cinque parametri

H Tasti di scorrimento

I Pulsante Stampa

J Pulsante Griglie on/off

K Pulsante Grafici

L PulsanteVisualizza per selezionare l'intervallo di tempo da visualizzare

M Pannelli dei trend grafici

Immediatamente sotto la finestra dei trend c'è una scala temporale che rimanda all'intervallo di tempo selezionato.

02

3

Trend/DatiA

BCDEF

G

HIJ

M

M

M

KL

M

Page 174: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

174 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Interazione con le pagine dei grafici dei trend

È possibile interagire con le pagine dei grafici dei trend modificando le diverse funzioni di visualizza-zione.

Configurazione del contenuto dei parametri dei grafici dei trend

A eccezione della pagina Parametri vit. graf., caratterizzata da assegnazioni dei parametri fisse, è possibile personalizzare il contenuto dei parame-tri per le pagine dei grafici dei trend Grafico e Ven-tilazione / Anestesia.

Lo schema seguente illustra la finestra di imposta-zione per personalizzare il contenuto dei parametri di ogni pagina dei grafici dei trend.

A Pulsante di filtro display

B Pulsante per chiudere la finestra di imposta-zione

C Gruppo di pulsanti parametro MEDIBUS.X per selezionare i parametri provenienti dai disposi-tivi Medibus X tramite l'opzione di connettività del dispositivo (per un elenco dei dispositivi Medibus X supportati, vedere a pagina 367)

D Pulsante OK

E Pulsante Annulla

F Pulsante Cancella tutto – deseleziona i pul-santi attualmente selezionati

G Gruppo di pulsanti parametro Altro per selezio-nare vari parametri quali SpO2, temperatura, e così via.

H Gruppo di pulsanti parametro CO2 per selezio-nare i parametri relativi alla CO2.

I Gruppo di pulsanti parametro Ulteriori disposi-tivi per selezionare vari parametri quali NMT, BIS, and CCO. Tali parametri sono stati gene-rati da periferiche esterne tramite l'opzione di connettività del dispositivo.

J Gruppo di pulsanti parametro ECG per selezio-nare i parametri relativi all'ECG

K Gruppo di pulsanti parametro Pressioni per selezionare i parametri relativi alla pressione

L Gruppo di pulsanti parametro Dispositivi di ventilazione per selezionare i parametri relativi alla ventilazione provenienti dai dispositivi Medibus tramite l'opzione di connettività del dispositivo

48

9

xAB

C

DE

G

F

H I

J K L

Page 175: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 175

Finestre di dialogo Trend/Dati

Per modificare la selezione dei parametri in una pagina dei grafici dei trend

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle della figura relativa alla pagina di impostazione dei trend (vedere a pagina 174).

1 Accedere a Grafico o alla scheda Ventilazione / Anestesia (vedere a pagina 170)

2 Selezionare il simbolo di impostazione trend accanto a un pannello dei grafici dei trend

nella pagina dei trend selezionata per attivare la finestra di dialogo Impost.

3 Utilizzare il pulsante filtro visualizzazione (A) per alternare fra la visualizzazione filtrata e quella non filtrata. Se il pulsante è visualiz-zato su uno sfondo verde chiaro, vengono visualizzati unicamente i pulsanti dei parametri connessi. Se il simbolo è visualizzato su uno sfondo verde scuro, vengono visualizzati i pul-santi di tutti i parametri, monitorati o meno.

4 Selezionare i parametri desiderati da visualiz-zare nella finestra dei trend selezionata. È pos-sibile selezionare fino a cinque parametri per ciascun pannello dei trend.

5 Selezionare il pulsante OK (D) per confermare la selezione e riconfigurare la pagina dei trend. Selezionare il pulsante Annulla (E) per uscire dalla schermata senza accettare le modifiche.

6 Ripetere i passaggi da 2 a 5 per configurare l'impostazione dei parametri per altri pannelli dei grafici dei trend.

Navigazione tra i grafici dei trend

Il database di trend per un paziente può contenere più dati di quanti sia possibile visualizzare in una singola pagina dei grafici dei trend.

Un modo per spostarsi tra i dati di trend è utilizzare la barra di scorrimento che si trova nella parte infe-riore delle pagine dei grafici dei trend. La barra di scorrimento comprende frecce singole e doppie e una barra di navigazione mobile. Le doppie frecce consentono di scorrere porzioni più ampie rispetto alle frecce singole. Nel caso siano memorizzati più dati di quelli correntemente visualizzati, è inoltre possibile trascinare la barra di navigazione situata tra le frecce nella posizione desiderata. Mentre si scorrono i dati di trend, la linea temporale al di sopra della barra di scorrimento cambia per visualizzare la data e l'ora corrispondenti ai grafici visualizzati.

Uso del cursore

Il cursore è una linea verticale che indica un momento temporale specifico per tutti i parametri, che attraversa tutti grafici dei trend. Quando viene visualizzato il cursore, accanto a ogni finestra dei trend vengono visualizzati dei popup, che mostrano le diciture, le unità di misura e i valori dei parametri corrispondenti alla posizione del cursore. Il popup superiore visualizza la data e l'ora esatte indicate dal cursore sul grafico.

Per visualizzare il cursore

1 Accedere alla pagina dei grafici dei trend desi-derata (vedere a pagina 172).

2 Toccare un punto nella pagina per visualizzare il cursore.

3 Utilizzare la manopola di rotazione per spostare il cursore in un punto specifico dei dati di trend.

Per nascondere il cursore

Il cursore e i relativi popup scompaiono automatica-mente dopo un breve periodo di inattività dell'utente, ma inoltre è possibile nascondere immediatamente il cursore, come illustrato di seguito:

Premere la manopola di rotazione.

NOTA

I pulsanti con puntini di sospensione quali Altre ventilazioni... o Altri gas... consentono di acce-dere a ulteriori parametri.

Page 176: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

176 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modifica scale dei trend

Le scale dei trend vengono visualizzate a sinistra di ciascun parametro di trend, e possono essere modificate in qualsiasi momento, a condizione che il cursore dei trend non sia visualizzato. Prima di modificare le scale dei trend, nascondere il cursore premendo la manopola di rotazione.

Per modificare le scale dei trend

1 Accedere alla pagina dei grafici dei trend desi-derata (vedere a pagina 172).

2 Toccare la scala dei trend che si desidera modi-ficare. Verrà visualizzata una finestra delle scale dei trend.

3 Selezionare i pulsanti nel popup per regolare la scala di trend superiore e/o inferiore.

4 Utilizzare la manopola di rotazione per selezio-nare l'impostazione desiderata.

5 Premere la manopola di rotazione per confer-mare la selezione.

Funzioni di visualizzazione generali dei grafici dei trend

Nelle seguenti sezioni vengono illustrati i diversi metodi disponibili per personalizzare il contenuto delle pagine dei grafici dei trend. Consultare lo schema che illustra il grafico dei trend (vedere a pagina 173) per conoscere la posizione dei pulsanti utilizzati per eseguire queste funzioni di imposta-zione.

Per accedere alle funzioni di visualizzazione generali

1 Accedere alla pagina dei grafici dei trend desi-derata (vedere a pagina 172).

2 Selezionare il pulsante Griglie on/off (I) per mostrare o nascondere la griglia di fondo.

3 Selezionare il pulsante Grafici (J) e selezionare il numero di finestre dei trend da visualizzare mediante la manopola di rotazione. È possibile scegliere da 1 a 4 finestre dei trend.

4 Utilizzare il pulsante Visualizza (K) per selezio-nare l'intervallo di tempo da visualizzare nella pagina Grafico. Le impostazioni disponibili sono: 1 h, 2 h, 4 h, 8 h, 12 h, 1 giorno, 2 giorni, 4 giorni.

Stampa di un rapporto dei trend grafici

Il contenuto di un rapporto dei trend grafici dipende dalle impostazioni definite dall'utente (vedere a pagina 174). La durata di un rapporto dei trend gra-fici dipende dalle impostazioni dei rapporti (vedere a pagina 437).

Per stampare un rapporto dei trend grafici

1 Accedere alle pagine dei grafici dei trend desi-derata (vedere a pagina 172).

2 Scorrere fino a trovare i dati di trend desiderati.

3 Selezionare il pulsante Stampa (G) – vedere a pagina 173.

Inoltre è possibile richiedere un rapporto dei trend grafici da altre pagine, per dettagli vedere a pagina 464.

NOTA

Un pulsante Rapp. grafico trend è accessibile anche dalla barra del menu principale se configu-rato per essere visualizzato in tale barra. Per ulte-riori informazioni, vedere a pagina 421.

NOTA

È possibile richiedere una stampa della scher-mata dei trend correnti selezionando il pulsante Stampa schermo nella barra del menu princi-pale. La stampa dello schermo viene effettuata sulla stampante laser collegata.

Page 177: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 177

Finestre di dialogo Trend/Dati

Pagina Reclutamento

La pagina Reclutamento è una pagina dei trend completa che consente di visualizzare le informa-zioni necessarie per eseguire un'operazione di reclutamento. La pagina mostra gli effetti sulla mec-canica polmonare e i parametri emodinamici su un singolo display integrato. La pagina Reclutamento visualizza dodici minuti di dati in tre pannelli dei trend grafici contemporaneamente. La pagina è suddivisa in tre pannelli dei trend grafici separati con la seguente impostazione predefinita iniziale configurabile:

– Il pannello dei grafici dei trend superiore visua-lizza PIP, PEEP, ART M

– Il pannello dei grafici dei trend centrale visua-lizza VT, Cdin,

– Il pannello dei grafici dei trend inferiore visua-lizza SpO2, etCO2

Ogni pannello dei grafici dei trend mostra fino a tre parametri e relativi valori. Con i pulsanti dei cursori è possibile fare riferimento a punti di dati distinti sui grafici. I valori corrispondenti vengono visualizzati accanto ai grafici. I valori correnti per i parametri dei trend selezionati vengono visualizzati sempre nella parte superiore dello schermo.

Per accedere alla pagina Reclutamento

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Reclutamento.

Layout della pagina Reclutamento

Lo schema seguente mostra la pagina Reclutamento.

A Scheda Reclutamento

B Pulsante per chiudere la pagina

C Pulsanti di impostazione trend per selezionare fino a tre parametri per pannello

D Pulsante Stampa

E Pulsante Blocca per bloccare il display dei trend

F Pulsante Cursore per contrassegnare il punto finale

G Pulsante Cursore per contrassegnare il punto iniziale

H Finestre dei parametri dei trend grafici

I Valori dei parametri correnti provenienti dal dispositivo (valore parametro, dicitura parame-tro)

49

0

¨

¨

¨

AB

D

C

C

C

EFG

I I I I I I I

H

H

H

Procedure

Page 178: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

178 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Interazione con la pagina Reclutamento

Configurazione del contenuto dei parametri

Nonostante la pagina Reclutamento presenti un'impostazione dei parametri predefinita iniziale, è possibile personalizzare la pagina in base alla ses-sione di monitoraggio corrente.

Lo schema seguente illustra la finestra di imposta-zione per personalizzare il contenuto dei parametri della pagina Reclutamento.

Per configurare il contenuto dei parametri

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Reclutamento.

3 Selezionare il simbolo di impostazione trend accanto al pannello dei grafici dei trend.

4 Utilizzare il pulsante filtro visualizzazione (A) per alternare fra la visualizzazione filtrata e quella non filtrata. Se il pulsante è visualiz-zato su uno sfondo verde chiaro, vengono visualizzati unicamente i pulsanti dei parametri connessi. Se il simbolo è visualizzato su uno sfondo verde scuro, vengono visualizzati i pul-santi di tutti i parametri, monitorati o meno.

5 Selezionare i parametri desiderati da visualiz-zare nella finestra dei trend selezionata. È pos-sibile selezionare fino a tre parametri per cia-scun pannello dei trend.

6 Selezionare il pulsante OK (C) per confermare la selezione. Selezionare il pulsante Annulla (D) per uscire dalla schermata senza accettare le modifiche.

7 Selezionare il pulsante Cancella tutto (E) per deselezionare qualsiasi pulsante attualmente selezionato.

8 Ripetere i passaggi da 3 a 6 per configurare l'impostazione dei parametri per altri pannelli dei grafici dei trend.

48

9xAB

CDE

NOTA

I pulsanti con puntini di sospensione quali Altre ventilazioni... o Altri gas... consentono di acce-dere a ulteriori parametri.

Page 179: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 179

Finestre di dialogo Trend/Dati

Uso dei cursori

Nella pagina Reclutamento sono presenti due cur-sori per contrassegnare una parte dei grafici dei trend per un'analisi più approfondita. Le lettere fra parentesi si riferiscono allo schema a pagina 177. Quando si utilizzano i cursori, lo schermo si blocca.

Per impostare i cursori

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Reclutamento.

3 Selezionare il pulsante del cursore sinistro (G).

4 Utilizzare la manopola di rotazione per spostare il cursore arancione nel punto desiderato sui grafici dei trend per contrassegnare il punto ini-ziale.

5 Premere la manopola di rotazione per impo-stare il punto iniziale.

6 Selezionare il pulsante del cursore destro (F).

7 Utilizzare la manopola di rotazione per spostare il cursore arancione nel punto desiderato sui grafici dei trend per contrassegnare il punto finale.

8 Premere la manopola di rotazione per impo-stare il punto finale.

Le finestre dei parametri dei trend a destra dei gra-fici dei trend mostrano le seguenti informazioni per ogni parametro corrispondente alle posizioni dei cursori:

– Valore ∆ – tempo trascorso tra i due cursori

– Valore iniziale

– Valore finale

Oltre ai valori, vengono visualizzati i simboli accanto ai valori per indicare i trend dei parametri all'interno dei cursori:

– Un segno uguale (=) significa che i valori sono rimasti invariati

– Una freccia verso l'alto indica che i trend dei valori sono superiori alla prima posizione del cursore.

– Una freccia verso il basso indica che i trend dei valori sono inferiori alla prima posizione del cur-sore.

Blocco del display

È possibile interrompere temporaneamente l'aggiornamento della pagina Reclutamento bloc-cando lo schermo.

Per bloccare il display

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Reclutamento.

3 Selezionare il pulsante Blocca (E).

Per “sbloccare” il display

Selezionare di nuovo il pulsante Blocca (E).

Lo schermo viene aggiornato con i dati più recenti.

NOTA

Questi simboli vengono visualizzati anche nella riga dei valori dei parametri correnti nella pagina Reclutamento.

Page 180: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

180 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Stampa di un rapporto dei grafici dei trend del reclutamento

Un rapporto dei grafici dei trend del reclutamento contiene i valori iniziali e finali del cursore e il valore ∆per ogni parametro. È possibile stampare un rap-porto dei grafici dei trend del reclutamento solo dopo aver impostato i cursori. Altrimenti il pulsante Stampa rimane grigio e non può essere selezio-nato.

Per stampare un rapporto dei grafici dei trend del reclutamento

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Reclutamento.

3 Impostare entrambi i pulsanti dei cursori (vedere a pagina 179).

4 Selezionare il pulsante Stampa.

Tabella trend

La tabella dei trend visualizza i dati dei trend in colonne di dati. I dati di trend vengono aggiornati in base alla scala temporale selezionata. Ad esempio, se la scala temporale correntemente impostata è di 15 minuti, la schermata dei trend viene aggior-nata ogni 15 minuti. Un'indicazione temporale sopra ogni colonna indica l'intervallo di raccolta dei dati in quella colonna. Il valore visualizzato è l'ultimo ad essere stato acquisito durante tale inter-vallo. La colonna di destra è riservata ai dati più recenti. Determinati parametri e condizioni speciali, quali gli artefatti, sono rappresentati distintamente (vedere a pagina 171).

Per accedere alla tabella dei trend

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Trend (se non è già selezionata).

3 Selezionare la scheda Tabella (se non è già selezionata).

Page 181: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 181

Finestre di dialogo Trend/Dati

Layout della tabella dei trend

Lo schema seguente mostra la pagina della tabella dei trend. È possibile configurare la pagina dei trend tabellari che determina anche la visualizza-zione delle informazioni del rapporto dei trend tabellari.

A Scheda Trend

B Colonna dicitura parametri

C Colonne Parametri

D Dati di trend più recenti

E Scheda Grafico (vedere a pagina 173)

F Scheda Tabella

G Scheda Parametri vit. graf. (vedere a pagina 172)

H La scheda consente di accedere ai trend tabu-lari di un set di parametri di trend preconfigurati per una terapia intensiva/d'urgenza o una ven-tilazione di anestesia.

I La scheda BIS consente di accedere ai trend BIS

J Tasti e barra di scorrimento

K Pulsante Stampa

L Pulsante Impost. per selezionare i parametri da visualizzare e la priorità

M PulsanteVisualizza per selezionare l'intervallo di tempo da visualizzare

02

4

Trend/Dati

A

B EFG

C C C D

J

K

HI

L

J

M

Page 182: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

182 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Interazione con la tabella dei trend

È possibile interagire con lo schermo dei trend manipolando le diverse funzioni di visualizzazione.

Trend tabellari in modalità Schermo diviso

È possibile visualizzare i trend tabellari sulla scher-mata principale attivando la modalità Schermo diviso per i trend tabellari nella pagina di imposta-zione VistaAuto.

Quando la modalità Schermo diviso è attiva, la parte sinistra dell'area di monitoraggio è occupata da un pannello dei trend tabellari. Sono possibili le stesse funzioni di impostazione e visualizzazione dei normali trend tabellari.

Per attivare la modalità Schermo diviso

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda VistaAuto.

3 Selezionare il pulsante accanto all'opzione di menu Schermo diviso.

4 Utilizzare la manopola di rotazione per selezio-nare l'opzione Tabella trend.

Il layout dell'area di monitoraggio cambia e mostra il pannello dei trend tabellari.

Navigazione tra le tabelle dei trend

Il database dei dati di trend per un paziente può contenere più dati di quanti sia possibile visualiz-zare nella tabella dei trend. Per spostarsi tra i dati di trend, utilizzare le barre di scorrimento poste nella parte inferiore e sul lato destro della tabella dei trend.

Le barre di scorrimento comprendono frecce sin-gole e doppie e una barra di navigazione mobile. Le doppie frecce consentono di scorrere porzioni più ampie rispetto alle frecce singole. Nel caso siano memorizzati più dati di quelli correntemente visua-lizzati, utilizzare la manopola di rotazione oppure trascinare la barra di navigazione situata tra i tasti freccia nella posizione desiderata.

Configurazione della tabella dei trend

Nelle seguenti sezioni vengono illustrati i diversi metodi disponibili per personalizzare il contenuto della tabella dei trend. Consultare lo schema che illustra la Tabella (vedere a pagina 180) per cono-scere la posizione dei pulsanti utilizzati per ese-guire le funzioni di impostazione.

Per modificare gli intervalli temporali

1 Accedere alla pagina Trend > Tabella (vedere a pagina 180).

2 Utilizzare il pulsante Visualizza (L) per modifi-care gli intervalli temporali delle colonne dei trend. Le impostazioni disponibili sono: 1 min, 5 min, 10 min, 15 min (predefinito), 30 min, 1 h.

Page 183: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 183

Finestre di dialogo Trend/Dati

Configurazione del contenuto dei para-metri della tabella dei trend

Lo schema seguente illustra la pagina di imposta-zione per modificare il contenuto dei parametri della tabella dei trend.

A Gruppo di pulsanti parametro ECG per selezio-nare i parametri relativi all'ECG

B Gruppo di pulsanti parametro Pressione per selezionare i parametri relativi alla pressione

C Gruppo di pulsanti parametro Dispositivi di ventilazione per selezionare i parametri relativi alla ventilazione

D Gruppo di pulsanti parametro MEDIBUS.X per selezionare i parametri Medibus X disponibili tramite l'opzione di connettività del dispositivo

E Pulsante OK

F Pulsante Annulla

G Pulsante Cancella tutto – deseleziona i pul-santi attualmente selezionati

H Pulsante Seleziona tutto – seleziona tutti i pul-santi contemporaneamente

I Pulsante Ordine automatico

J Finestra per l'ordinamento automatico dei para-metri

K Gruppo di pulsanti parametro Altro per selezio-nare vari parametri quali SpO2, temperatura, e così via.

L Gruppo di pulsanti parametro CO2 per selezio-nare i parametri relativi alla CO2.

M Gruppo di pulsanti parametro Ulteriori disposi-tivi per selezionare i parametri aggiuntivi

Per modificare la selezione dei parametri per una tabella dei trend

1 Accedere alla pagina Trend > Tabella (vedere a pagina 180).

2 Selezionare il simbolo di impostazione trend in fondo alla tabella dei trend.

3 Utilizzare il pulsante filtro visualizzazione (A) per alternare fra la visualizzazione filtrata e quella non filtrata. Se il pulsante è visualiz-zato su uno sfondo verde chiaro, vengono visualizzati unicamente i pulsanti dei parametri connessi. Se il simbolo è visualizzato su uno sfondo verde scuro, vengono visualizzati i pul-santi di tutti i parametri, monitorati o meno.

4 Selezionare il pulsante Ordine automatico per ordinare l'elenco di parametri in base all'elenco di priorità dei parametri nella pagina di imposta-zione VistaAuto (vedere a pagina 71).

Oppure

Selezionare i parametri desiderati da visualiz-zare nella tabella dei trend.

5 Selezionare il pulsante OK (D) per confermare la selezione e riconfigurare la tabella dei trend. Selezionare il pulsante Annulla (E) per uscire dalla schermata senza accettare le modifiche.

49

1

x

J

H G F E

DC

L

A B

K

M

I

NOTA

I pulsanti con puntini di sospensione quali Altre ventilazioni... o Altri gas... consentono di acce-dere a ulteriori parametri.

Page 184: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

184 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Stampa di un rapporto dei trend tabellari

Il contenuto di un rapporto dei trend tabellari dipende dalle impostazioni di sistema (vedere a pagina 434).

Per stampare un rapporto dei trend tabellari

1 Accedere alla pagina Trend > Tabella (vedere a pagina 172).

2 Scorrere fino a trovare i dati di trend desiderati.

3 Selezionare il pulsante Stampa (J).

Inoltre è possibile richiedere un rapporto dei trend tabellari da altre pagine, per dettagli vedere a pagina 464.

Mini trend

Quando la visualizzazione dei mini trend è abilitata, (vedere a pagina 413), viene visualizzato un pan-nello a sinistra dell'area di monitoraggio nella schermata principale. I colori dei mini trend corri-spondono al colore del parametro selezionato. La schermata dei mini trend viene aggiornata ogni 5 secondi.

L'attivazione della modalità Schermo diviso (vedere a pagina 414) non incide sulla schermata mini trend, che viene spostata a destra insieme alla schermata dei parametri in tempo reale.

Configurazione della schermata Mini trend

Nella finestra di dialogo Impostazioni sistema è possibile abilitare o disabilitare la visualizzazione dei mini trend e selezionarne la durata. È inoltre possibile selezionare come visualizzare i parametri NIBP nei mini trend.

NOTA

Un pulsante Rapp. tabella trend è accessibile anche dalla barra del menu principale se configu-rato per essere visualizzato in tale barra. Per ulte-riori informazioni, vedere a pagina 421.

NOTA

È possibile richiedere una stampa della scher-mata dei trend correnti selezionando il pulsante Stampa schermo nella barra del menu princi-pale. La stampa dello schermo viene effettuata sulla stampante laser collegata.

NOTA

Sebbene venga effettuata la registrazione dei trend di CCO, CCI e Tsangue, la schermata mini trend non comprende alcun parametro CCO.

NOTA

Se i mini trend sono visualizzati, è possibile modi-ficarne la scala e la durata toccando i valori visua-lizzati. Viene visualizzato un popup, che consente di modificare direttamente queste impostazioni.

Page 185: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 185

Finestre di dialogo Trend/Dati

Per configurare la visualizzazione dei mini trend

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale per attivare la finestra di dialogo Impostazioni sistema.

2 Selezionare la scheda VistaAuto sul lato destro della finestra di dialogo Impostazioni sistema.

3 Selezionare il pulsante a fianco di Mini trend.

4 Selezionare una delle impostazioni seguenti: Off (disabilita la visualizzazione dei mini trend), 10 min, 15 min, 20 min, 30 min (predefinito), 45 min, 1 h, 90 min, 2 h, 4 h.

5 Selezionare il pulsante a fianco di Trend NIBP.

6 Utilizzare la manopola di rotazione per selezio-nare Grafico o Numerico. L'impostazione sele-zionata determina la rappresentazione del parametro nella schermata dei mini trend.

Page 186: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

186 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Pagine di revisione dei dati

Oltre ai dati dei trend, la finestra di dialogo Trend/Dati fornisce anche diverse pagine di revi-sione dei dati, riportate nella tabella seguente. Alcune di queste pagine di revisione sono disponi-bili anche in altre schede.

Per accedere alle revisioni dei dati

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare una delle seguenti schede per accedere ai dati desiderati:

Trend, ECG, Ventilatore o Anestesia/Ventilazione, Emo, Laboratori, Rapporti

NOTA

La scheda orizzontale Ventilatore cambia in Anestesia/Ventilazione quando viene collegato un dispositivo A500.

Pagina di revisione dei dati

Descrizione Funzioni disponibili

Pagina Mostra tutto nella scheda ECG

Questa pagina visualizza le forme d'onda di tutte le deri-vazioni collegate insieme alla scala e alla dicitura della forma d'onda.

– Pulsante Stampa per richiedere un rap-porto ECG riposo

– Pulsante Stampa per richiedere un rap-porto ECG

Pagina Complesso ST nella scheda ECG

Questa pagina visualizza i complessi ST. Il numero di complessi ST visualizzati dipende dal set di cavi di derivazione collegato.

– Pulsante Stampa per generare un rapporto ST

– Pulsante ST

– Pulsante Riferimento on/off per visualiz-zare i complessi di riferimento

– Pulsante ISO

– Pulsante Riappr.

Page 187: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 187

Finestre di dialogo Trend/Dati

Pagina Ventilatore o Anestesia/Ventilazione > Mostra tutto

– Quando è collegato un apparecchio per aneste-sia A500, il nome della scheda è Anestesia/Ventilazione. La pagina visualizza i valori della misurazione corrente per i parametri di ventilazione e aneste-sia e il consumo.

– Quando è collegato un ventilatore V500, il nome della scheda è Ventilatore. La pagina visualizza i valori della ventilazione corrente e le schede per i loop PV/FV.

La pagina di revisione dei dati che visualizza le informazioni relative ai parametri di respira-zione, anestesia o ventilazione.

Emo > pagina Mostra tutto

Visualizza i parametri emo-dinamici attualmente moni-torati; sono compresi i para-metri disponibili tramite l'opzione di connettività del dispositivo.

La pagina di revisione dei dati che visualizza i valori dei parametri emodinamici attualmente monitorati.

Pagina Emo > Risultati calcoli

Visualizza i risultati dei cal-coli. La stessa pagina è disponibile anche nella scheda Calcoli (vedere a pagina 157)

– Pulsante Imposta per attivare una finestra popup e selezionare i parametri da inclu-dere o escludere dalla visualizzazione. I parametri su sfondo scuro sono selezionati per la visualizzazione, quelli su sfondo chiaro no.

– Pulsante Ordine automatico per ordinare l'elenco di parametri in base all'elenco di priorità dei parametri nella pagina VistaAuto (vedere a pagina 71). Se si aggiungono parametri all'elenco di priorità dei parametri, è necessario ordinare tali parametri manualmente.

– Pulsante Salva per salvare i parametri dei calcoli selezionati.

Pagina di revisione dei dati

Descrizione Funzioni disponibili

Page 188: Infinity Acute Care System - Dräger

Finestre di dialogo Trend/Dati

188 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Scheda Rapporti

La scheda Rapporti della finestra di dialogo Trend/Dati riunisce i diversi rapporti in una sola scheda per facilitare l'accesso.

La finestra di dialogo Rapporti è composta dalle seguenti pagine:

– Rapporti generali

– Rapporto SO

– Impost.

Dalle pagine Rapporti generali e Rapporto SO è possibile richiedere i rapporti (per informazioni det-tagliate su come richiedere questi rapporti, vedere “Stampa dei rapporti” a pagina 464. Nella pagina Impost. viene configurato il rapporto riepilogo caso (per dettagli, vedere a pagina 468).

Pagina Laboratori I dati di laboratorio vengono inviati al Cockpit tramite la rete Infinity. Quando sono disponibili nuovi dati di labo-ratorio, sul Cockpit si veri-fica quanto descritto di seguito:

– Viene emesso un tono di attenzione, a condizione che la relativa funziona-lità sia abilitata (vedere a pagina 412).

– Il messaggio Nuovi dati lab disponibili viene visualizzato nella barra di intestazione. Il mes-saggio scompare quando si accede ai dati di laboratorio.

I dati di laboratorio diven-tano disponibili sulla rete Infinity e sono accessibili da Infinity, dal gateway e da altri dispositivi in grado di supportare funzionalità di visualizzazione remota.

Consente di selezionare le schede e visualiz-zare i risultati associati.

Pagina di revisione dei dati

Descrizione Funzioni disponibili

Page 189: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 189

ECG, aritmia e segmento ST

ECG, aritmia e segmento ST

Cenni preliminari sul monitoraggio di ECG e frequenza cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . 191

ECG Elaborazione e visualizzazione del segnale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

ECG precauzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

Collegamento di set di cavi a 3, 5, 6 elettrodi per il monitoraggio ECG . . 193

Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio a 12 derivazioni . . . . . . . 194

Collegamento di cavi di derivazione per il monitoraggio neonatale . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

Preparazione del paziente per il monitoraggio della ECG. . . . . . . . . . . . . . . . . 196

Elettrochirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

ECG display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

Casella parametri ECG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197Forme d'onda ECG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

Colori ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

Posizionamento elettrodi. . . . . . . . . . . . . . . . 200

Configurazione standard, tre elettrodi (IEC/AHA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Configurazione standard, cinque elettrodi (IEC/AHA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200Configurazione con pacemaker, cinque elettrodi (IEC/AHA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201Configurazione standard, sei elettrodi (IEC/AHA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201Configurazione a 12 derivazioni, dieci elettrodi per monitoraggio a 12 derivazioni dell'ECG a riposo (AHA). . . . . . . . . . . . . . . . . . 202Configurazione a 12 derivazioni, dieci elettrodi per monitoraggio a 12 derivazioni dell'ECG a riposo (IEC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202

Monitoraggio a 12 derivazioni . . . . . . . . . . . 203

Accesso alle funzioni ECG . . . . . . . . . . . . . . 203

Funzioni di impostazione dei parametri ECG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Monitoraggio di pazienti con pacemaker . . 207

Precauzioni pacemaker. . . . . . . . . . . . . . . . . 208

Modalità Fusione PM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208Interferenza del dispositivo durante il monitoraggio del pacemaker . . . . . . . . . . . . . . 209

Ottimizzazione dell'elaborazione del pacemaker . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

Cenni preliminari sul monitoraggio dell'aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210

Selezione delle derivazioni per aritmia . . . . 211

Modalità Aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

Display Aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214

Casella parametri combinata frequenza cardi-aca/aritmia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214Casella parametri aritmia separata . . . . . . . . . 215

Page 190: Infinity Acute Care System - Dräger

190 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

ECG, aritmia e segmento ST

Accesso alle funzioni aritmia . . . . . . . . . . . . 215

Funzioni di impostazione dei parametri dell'aritmia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216

Cenni preliminari sul monitoraggio ST . . . . 216

Monitoraggio ST standard . . . . . . . . . . . . . . . 217

Monitoraggio a 12 derivazioni TruST . . . . . . 217

Monitoraggio ST a 12 derivazioni . . . . . . . . . 218

Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

ST display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

Revisione dei complessi ST. . . . . . . . . . . . . . 220

Revisione di tutti i complessi ST. . . . . . . . . . . . 220Ingrandimento di un complesso ST . . . . . . . . . 221

Punti di misurazione ST. . . . . . . . . . . . . . . . . 222

Regolazione dei punti di misurazione ST . . . . . 222

Riferimento ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

Salvataggio di punti di riferimento ST. . . . . . . . 223

Impostazioni di allarme ST . . . . . . . . . . . . . . 224

Accesso alle impostazioni ST . . . . . . . . . . . . 224

Funzioni di impostazione ST . . . . . . . . . . . . . 225

Apprendimento/riapprendimento complesso QRS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

Riapprendimento manuale . . . . . . . . . . . . . . . . 227

Page 191: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 191

ECG, aritmia e segmento ST

Cenni preliminari sul monitoraggio di ECG e frequenza cardiaca

M540 calcola e visualizza la frequenza cardiaca, identifica i battiti stimolati, riporta condizioni di arit-mia, misura le deviazioni ST e comunica questi valori al Cockpit per la visualizzazione. Il monito-raggio di ECG e frequenza cardiaca è destinato a pazienti adulti, pediatrici e neonatali.

Set di cavi a 3, 5, 6 e 10 elettrodi sono disponibili per il monitoraggio ECG (incluso TruST) di pazienti adulti e pediatrici. È disponibile un cavo adattatore per ECG neonatale concepito per collegare singole derivazioni ECG per il monitoraggio neonatale.

Il monitoraggio ECG normale (incluso il monitorag-gio ECG a 12 derivazioni) non è di qualità diagno-stica. L'unico rapporto di qualità diagnostica è un rapporto ECG a riposo opzionale che viene gene-rato da un ECG a 12 derivazioni. Per generare tale rapporto, il paziente deve essere ammesso a Infi-nity CentralStation e deve essere attivata l'opzione ECG a riposo (vedere a pagina 436 per informa-zioni sull'impostazione).

Per una descrizione dettagliata delle funzioni del dispositivo M540 ECG, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Le funzioni di monitoraggio ECG sono configurabili nelle pagine ECG (vedere a pagina 204).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11.

ECG Elaborazione e visualizzazione del segnale

Il dispositivo M540 identifica complessi QRS con ampiezze e larghezze QRS specifiche per i pazienti adulti, pediatrici e neonatali (per ulteriori specifiche dei parametri, vedere la sezione ECG del capitolo “Dati tecnici” nelle istruzioni per l'uso del dispositivo M540). Calcola le frequenze cardiache in una gamma da 15 a 300 battiti al minuto, utilizzando intervalli R-R degli ultimi 10 secondi. Questo cal-colo esclude i due intervalli R-R più lunghi e più

brevi. M540 calcola la media degli intervalli rima-nenti e visualizza il risultato sotto forma di fre-quenza cardiaca corrente nella casella parametri della frequenza cardiaca.

Durante l'elaborazione a canale doppio, a ciascun canale viene assegnato un peso in base al suo livello di artefatti. Il canale meno disturbato riceve sempre il peso maggiore. Se un canale supera un determinato livello di artefatti, viene escluso dal segnale composito e M540 passa all'elaborazione a canale singolo. Se entrambi i canali riportano un livello eccessivo di artefatti, viene visualizzato il messaggio dell'artefatto finché almeno un canale non risulta sufficientemente privo di artefatti.

Durante la presenza dell'artefatto, gli asterischi (* * *) sostituiscono il valore della frequenza cardi-aca. Una volta eliminato l'artefatto, l'elaborazione QRS riprende senza avviare una fase di riappren-dimento.

Il monitoraggio dell'aritmia e la modalità di aritmia selezionata influiscono sulla visualizzazione della casella parametri della frequenza cardiaca. Per informazioni dettagliate, vedere “Display Aritmia” a pagina 214.

I messaggi di errore specifici per parametro sono elencati nel capitolo “Risoluzione dei problemi” a partire da pagina 475.

Parametri supportati

– ECG: HR (frequenza cardiaca), % PM (battiti stimolati)

– ST: STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STV, STV+, STV a STV6, STVM, STCVM, STdV1, STdV3, STdV4, STdV6

– Aritmia: ARR (ASI, FIB, ARTF, VTACH, SEQ, AIVR, SVT, CPT, BGM, TACH, BRADI, Pplat); vedere a pagina 212 per una descrizione di queste modalità Aritmia e PVC/min

Page 192: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

192 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

ECG precauzioni

Per informazioni sulle precauzioni generali consul-tare le seguenti sezioni:

– “Sicurezza elettrica” a pagina 15

– “Elettrochirurgia” a pagina 19

– “Precauzioni riguardanti il defibrillatore” a pagina 19

AVVERTENZA

Non selezionare le derivazioni TruST per l'ela-borazione del segnale ECG. Se la morfologia QRS di una derivazione TruST è diversa da quella della derivazione equivalente tradizio-nale, fare sempre riferimento alla derivazione tradizionale.

AVVERTENZA

Per evitare lesioni a carico del paziente, verifi-care sempre la pulsazione di sincronizzazione con il QRS prima di eseguire un tentativo di cardioversione tramite Infinity MCable – Ana-log./Sinc.

AVVERTENZA

Non affidarsi soltanto all'ECG durante il moni-toraggio di pazienti soggetti a crisi epiletti-che/convulsive. Gli artefatti elettrici di origine non cardiaca, come le crisi convulsive, pos-sono impedire il rilevamento di determinate aritmie.

Page 193: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 193

ECG, aritmia e segmento ST

Collegamento di set di cavi a 3, 5, 6 elettrodi per il monitoraggio ECG

I set di cavi di derivazione ECG vengono collegati direttamente al dispositivo M540.

A Connettore del tubo per pressione arteriosa non invasiva

B M540 Connettore ECG

C Set di cavi ECG

D Distanziatore

Per collegare i set di cavi di derivazione ECG

1 Inserire il set di cavi a 3, 5 o 6 elettrodi (C) nel connettore ECG incassato (B) sul lato del dispositivo M540 più prossimo al connettore della pressione arteriosa non invasiva (A).

Orientare il set di cavi di derivazione (C) in modo che i pin esposti siano rivolti verso l'ope-ratore, quando il set viene spinto con decisione nel connettore ECG.

2 Inserire il distanziatore (C) per proteggere i pin delle derivazioni ECG inutilizzati.

3 Collegare i cavi di derivazione al paziente. Per informazioni sull'applicazione degli elettrodi al paziente, fare riferimento alle illustrazioni a par-tire da pagina 200.

31

2

A

B

D

5

C NOTA

Un set di cavi di derivazione ECG può restare nel connettore ECG di M540 senza essere effettiva-mente collegato. Accertarsi che tutti i set di cavi di derivazione ECG siano inseriti completamente nel connettore ECG di M540.

Quasi ogni cavo MonoLead presenta un numero sul set di cavi di derivazione indicante quante derivazioni sono collegate. Quando si collega un cavo MonoLead, accertarsi che il numero sia nella stessa direzione del display di M540.

Page 194: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

194 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio a 12 derivazioni

I set di cavi di derivazione ECG vengono collegati direttamente al dispositivo M540.

A M540 Connettore ECG

B Set di cavi a 6 elettrodi

C Set di cavi a 4 elettrodi

Per collegare i set di cavi di derivazione ECG

1 Inserire il set di cavi a 6 elettrodi (B) e il set di cavi a 4 elettrodi (C) nel connettore ECG incas-sato (A) sul lato di M540.

Orientare i set di cavi di derivazione (B e C) in modo che i pin esposti siano rivolti verso di sé, quando i set vengono spinti con decisione nel canale.

2 Collegare i cavi di derivazione al paziente. Per informazioni sull'applicazione degli elettrodi al paziente, fare riferimento alle illustrazioni a par-tire da pagina 200.

311

BC

A

5

NOTA

Un set di cavi di derivazione ECG può restare nel connettore ECG di M540 senza essere effettiva-mente collegato. Accertarsi che tutti i set di cavi di derivazione ECG siano inseriti completamente nel connettore ECG di M540.

Quasi ogni cavo MonoLead presenta un numero sul set di cavi di derivazione indicante quante derivazioni sono collegate. Quando si collega un cavo MonoLead, accertarsi che il numero sia nella stessa direzione del display di M540.

NOTA

Quando si utilizza un set di cavi a 12 derivazioni ECG in cui i cavi di derivazione sono avvolti, si consiglia di arrotolare il set di cavi a 6 elettrodi nella stessa direzione del set di cavi a 4 elettrodi per evitare artefatti. Ad esempio entrambi i set di cavi di derivazione sono avvolti verso il paziente o lontano dal paziente.

Page 195: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 195

ECG, aritmia e segmento ST

Collegamento di cavi di derivazione per il monitoraggio neonatale

I set di cavi di derivazione ECG vengono collegati direttamente al dispositivo M540.

A M540 Connettore ECG

B Cavo adattatore ECG neonatale

C Elettrodi ECG neonatali

D Distanziatore

Per collegare il set di cavi di derivazione ECG

1 Inserire il cavo adattatore ECG neonatale (B) nel connettore ECG incassato (A) sul lato di M540.

Orientare il cavo adattatore ECG neonatale (B) in modo che i pin esposti siano rivolti verso l'operatore, quando questi ultimi vengono spinti con decisione nel canale.

2 Inserire il distanziatore (D) per proteggere i pin di derivazione ECG non utilizzati presenti sul dispositivo M540.

3 Collegare i singoli elettrodi ECG neonatali (C) al cavo adattatore ECG neonatale (B).

Per informazioni sull'applicazione degli elettrodi al paziente, fare riferimento alle illustrazioni a partire da pagina 200.

31

3

A

B

C

D NOTA

Un set di cavi di derivazione ECG può restare nel connettore ECG di M540 senza essere effettiva-mente collegato. Accertarsi che tutti i set di cavi di derivazione ECG siano inseriti completamente nel connettore ECG di M540.

Page 196: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

196 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Preparazione del paziente per il monitoraggio della ECG

I suggerimenti seguenti consentono di ottenere risultati ottimali nel monitoraggio ECG, ma non pos-sono mai sostituire le pratiche approvate dall'ospe-dale o le raccomandazioni del produttore.

Seguire le procedure ospedaliere per una prepara-zione appropriata della cute. Dräger consiglia di uti-lizzare elettrodi monouso Ag/AgCl. Non utilizzare mai elettrodi monouso dopo la data di scadenza e accertarsi che il gel sia presente in quantità suffi-ciente e non sia secco.

Le onde P e T con ampiezze superiori a 0,2 mV possono essere interpretate come complessi QRS. Per consentire la rilevazione di condizioni di bassa frequenza cardiaca in queste circostanze, posizio-nare la derivazione con l'onda R più alta nel canale ECG1. Se l'interpretazione delle onde P e T conti-nua a essere errata, riposizionare gli elettrodi o uti-lizzare un pulsossimetro per monitorare la fre-quenza del polso.

Per mantenere un segnale chiaro, sostituire gli elet-trodi ogni 24-48 ore o con maggiore frequenza se si verifica quanto segue:

– Degradazione del segnale ECG

– Eccessiva traspirazione del paziente

– Irritazione delle pelle

Prendere in considerazione quanto segue durante la selezione dei siti degli elettrodi:

– Chirurgia – tenere gli elettrodi il più lontano pos-sibile dal sito chirurgico, mantenendo una con-figurazione clinicamente utile delle derivazioni. Posizionare i cavi di derivazione il più lontano possibile dall'ESU e perpendicolarmente ai cavi ESU.

– Pazienti con ustioni – utilizzare elettrodi sterili. Pulire accuratamente le apparecchiature e atte-nersi alle procedure ospedaliere di controllo delle infezioni.

Elettrochirurgia

La soppressione integrata di ESU migliora le pre-stazioni del monitor durante l'elettrochirurgia, riduce il rumore delle forme d'onda ECG e protegge il paziente dalle ustioni.

Per ridurre al minimo l'interferenza dall'unità elettrochirurgica

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Impost. 2 (se non è già selezionata).

3 Selezionare ESU accanto a Filter.

NOTA

Il monitoraggio a 12 derivazioni non è disponibile quando è attivato il filtro ESU. Analogamente, la selezione del filtro ESU non è disponibile quando si utilizza un monitoraggio a 12 derivazioni.

Se la selezione Filter è impostata su ESU nel Cockpit e si passa al tipo di cavo a 12 derivazioni sul dispositivo M540, l'impostazione Filter cam-bia automaticamente in Monitor sul Cockpit.

Page 197: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 197

ECG, aritmia e segmento ST

ECG display

Sul Cockpit, il display ECG comprende:

– Casella parametri ECG

– Forme d'onda ECG

– La pagina Mostra tutto che contiene fino a 12 derivazioni

L'aspetto della casella parametri ECG è diverso quando si attiva il monitoraggio dell'aritmia. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 214.

Casella parametri ECG

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri ECG contiene i seguenti ele-menti:

A Dicitura parametro

B Unità di misura – possono essere attivate o disattivate

C Limiti di allarme superiore/inferiore o simbolo di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

D Valore della frequenza cardiaca

E Simbolo del cuore che lampeggia a ogni com-plesso ECG rilevato (se la rilevazione del pace-maker è attivata, il simbolo viene visualizzato come quando viene rilevato un battito sti-molato)

Durante brevi episodi di artefatti, la casella parame-tri non visualizza un valore di frequenza cardiaca.

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

03

0

C

D

A B

E

Page 198: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

198 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Forme d'onda ECG

La forma d'onda ECG contiene i seguenti elementi:

A Dicitura derivazione

B Scala della forma d'onda selezionata

C Campo del messaggio che indica l'imposta-zione del filtro e dello stimolatore. Per esempio, il messaggio PM OFF viene visualizzato se la rilevazione del pacemaker viene disattivata.

Se la rilevazione del pacemaker è attivata (vedere a pagina 206), gli spike di colore blu del pacemaker identificano i battiti stimolati. Gli spike del pace-maker vengono stampati su un tracciato.

In base al set di cavi di derivazione e al tipo di cavo ECG selezionati, vengono visualizzate fino a 3 forme d'onda ECG.

Per selezionare il numero di derivazioni e il set di elettrodi, vedere a pagina 204.

04

2

CBA

Set di cavi ECG

Derivazioni ECG disponibili

Tre elettrodi I, II o III

Cinque elettrodi I, II, III, aVR, aVL, aVF, V 1)

Sei elettrodi Standard: I, II, III, aVR, aVL, aVF, V, V+ 1)

TruST: I, II, III, aVR, aVL, aVF, dV1, V2, dV3, dV4, V5, dV6 2)

6 + 4 elettrodi I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1 a V6 3)

NOTA1) V e V+ sono derivazioni toraciche

2) La lettera 'd' indica una derivazione calcolata

3) L'utilizzo di un set di cavi a 6 e 4 elettrodi fornisce 12 derivazioni ECG monitorate

Page 199: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 199

ECG, aritmia e segmento ST

Colori ECG

I connettori dei cavi di derivazione sono dotati di una dicitura e di una codifica colori in conformità alle norme IEC e AHA (American Hearth Associa-tion).

IEC AHA/US

L Giallo LA Nero

F Verde LL Rosso

R Rosso RA Bianco

C/C2 Bianco/bianco e giallo V/V2 Marrone/marrone e giallo

N Nero RL Verde

C+/C5 Grigio e bianco/bianco e nero V+/V5 Grigio e marrone/marrone e arancione

C6 Bianco e viola V6 Marrone e viola

C4 Bianco e marrone V4 Marrone e blu

C3 Bianco e verde V3 Marrone e verde

C1 Bianco e rosso V1 Marrone e rosso

Page 200: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

200 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Posizionamento elettrodi

Configurazione standard, tre elettrodi (IEC/AHA)

Configurazione standard, cinque elettrodi (IEC/AHA)

31

4

31

5

31

6

31

7

Page 201: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 201

ECG, aritmia e segmento ST

Configurazione con pacemaker, cinque elettrodi (IEC/AHA)

Configurazione standard, sei elettrodi (IEC/AHA)3

18

31

9

32

0

32

1

Page 202: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

202 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione a 12 derivazioni, dieci elettrodi per monitoraggio a 12 derivazioni dell'ECG a riposo (AHA)

Configurazione a 12 derivazioni, dieci elettrodi per monitoraggio a 12 derivazioni dell'ECG a riposo (IEC)

32

43

22

Page 203: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 203

ECG, aritmia e segmento ST

Monitoraggio a 12 derivazioni

Il monitoraggio standard a 12 derivazioni è disponi-bile solo quando si utilizza un set di cavi a 6 e 4 elettrodi. Il monitoraggio a 12 derivazioni eseguito mediante un set di cavi a 10 elettrodi è un'opzione bloccata che deve essere acquistata separatamente. Posizionare gli elettrodi toracici nei punti da 1 a 6 come illustrato a pagina 202.

Il monitoraggio TruST a 12 derivazioni offre la valu-tazione in tempo reale delle deviazioni del seg-mento ST con solo sei elettrodi. TruST usa il posi-zionamento tradizionale degli elettrodi standard a 6 derivazioni (vedere a pagina 201), che

misura 8 derivazioni e interpola 4 derivazioni tora-ciche. TruST è disponibile per pazienti adulti e pediatrici ma non neonatali.

È possibile visualizzare tutte le forme d'onda ECG, incluso TruST, alla pagina Mostra tutto (vedere a pagina 206). Per informazioni su come attivare TruST, vedere a pagina 225.

Accesso alle funzioni ECG

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

3 Selezionare le schede Impost. 1, Impost. 2, Mostra tutto.

La porzione superiore della pagina contiene i pul-santi Impost. auto. e Allarme per la configura-zione delle funzioni di allarme. Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

AVVERTENZA

Non selezionare le derivazioni TruST per l'ela-borazione del segnale ECG. Se la morfologia QRS di una derivazione TruST è diversa da quella della derivazione equivalente tradizio-nale, fare sempre riferimento alla derivazione tradizionale.

Page 204: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

204 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione dei parametri ECG

Tutte le funzioni di impostazione ECG vengono eseguite nelle pagine ECG.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Pagina Impost. 1

Volume tono polso

Off, 5, da 10 (predefinito) a 100 % con incre-menti del 10 %

Imposta il volume del tono polso.

Origine tono polso

– ECG (predefinito)

– SpO2

Imposta l'origine del tono polso.

Origine HR – ECG (predefinito): calcola la frequenza car-diaca a partire dal segnale ECG.

– ART: calcola la frequenza cardiaca a partire dal segnale di pressione arteriosa. La dici-tura della casella parametri della frequenza cardiaca cambia in APR e viene visualizzata dello stesso colore di ART.

– SpO2: calcola la frequenza cardiaca a par-tire dal segnale di pulsossimetria. La dicitura della casella parametri della frequenza car-diaca cambia in PLS e viene visualizzata dello stesso colore di SpO2.

– Auto: calcola la frequenza cardiaca a partire dal segnale ECG o da altre sorgenti disponi-bili. Se non è disponibile un segnale ECG, M540 passa ad ART, quindi a SpO2.

Selezionare un'origine diversa per la frequenza car-diaca quando il canale ECG non è disponibile a causa di un artefatto dovuto a proce-dure chirurgiche.

Tracce 1, 2 (predefinito), 3 Seleziona il numero di forme d'onda visualizzate.

Page 205: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 205

ECG, aritmia e segmento ST

Derivaz. – Tre elettrodi: I, II, III

– Cinque elettrodi: I, II, III, aVR, aVL, aVF, V

– Sei elettrodi: I, II, III, aVR, aVL, aVF, V, V+

– Sei elettrodi (con TruST abilitata): I, II, III, aVR, aVL, aVF, dV1, V2, dV3, dV4, V5, dV6

– Dieci elettrodi: I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1 a V6

– Predefinito per derivazione 1: II

– Predefinito per derivazione 2: V (con TruST e un set di cavi a 6 e 4 elettrodi, il valore pre-definito è: V2)

– Predefinito per derivazione 3: aVF

Assegna derivazioni specifi-che per ciascuna forma d'onda in base alla modalità di derivazione selezionata.

Ampiezza [mV/cm]

0,25, 0,5, 1 (predefinito), 2, 4, 8 mV/cm Imposta la scala delle singole forme d'onda ECG.

Colore Rosso, verde (predefinito), blu, giallo, azzurro, viola, arancione, bianco

Determina il colore delle forme d'onda e le diciture dei parametri e dei valori.

Pagina Impost. 2

Filter – Off: fornisce la maggiore sensibilità al rumore o all'artefatto (il messaggio Filtro OFF viene visualizzato nel canale della forma d'onda).

– Monitor (predefinito): raccomandato per il monitoraggio standard; riduce lo scosta-mento dalla linea di base, l'artefatto musco-lare e l'interferenza della linea di alimenta-zione. Non vengono visualizzati messaggi nel canale della forma d'onda.

– ESU: riduce la distorsione del segnale durante l'elettrochirurgia (il messaggio Filtro ESU viene visualizzato nel canale della forma d'onda).

Controlla la sensibilità alle varie sorgenti di artefatti.

Quando il dispositivo M540 è in modalità OR e la selezione del filtro è impostata su Monitor, il filtro ESU passa basso dell'hardware è abili-tato.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

Il monitoraggio a 12 derivazioni non è disponibile quando è attivato il filtro ESU. Analogamente, la selezione del filtro ESU non è disponibile quando si utilizza un monitoraggio a 12 derivazioni.

NOTA

Nessuna di queste imposta-zioni del filtro è di qualità suffi-ciente per formulare una dia-gnosi

Page 206: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

206 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Rilevazione PM

(non disponibile in modalità neona-tale)

– On (predefinito)

– Off – il messaggio PM OFF viene visualiz-zato nel canale della forma d'onda

– Fusione – il messaggio Fusione PM viene visualizzato nel canale della forma d'onda

Determina se gli impulsi dello stimolatore vengono rilevati. Per le precauzioni necessarie prima di avviare questa modalità, vedere “Modalità Fusione PM” a pagina 208.

Repere sinc. QRS

– On: visualizza i marker di sincronizzazione QRS

– Off (predefinito)

Determina se i marker bianchi verticali vengono visualizzati sulla forma d'onda per identi-ficare i complessi QRS. I marker contribuiscono a determinare quando è sicuro eseguire la cardioversione sincronizzata.

Tipo di cavo

(TruST è disponi-bile solo con un set di cavi a 6 elet-trodi)

– Auto rilevaz. (predefinito)

– a 3, 5, 6 elettrodi e 12 derivazioni

Se impostato su Auto rilevaz., questa funzione rileva auto-maticamente il numero di cavi di derivazione collegati. Se la modalità Auto rilevaz. non rie-sce a rilevare il set di cavi di derivazione collegati, è possi-bile selezionare il tipo di cavo manualmente. “12” denota una combinazione di un set di cavi a 6 e 4 elettrodi per il monitoraggio a 12 derivazioni.

Elaborazione ARR

– ECG1

– ECG1 e 2 (predefinito)

Impostazione ECG1 – l'elabo-razione dell'aritmia avviene solo sulla derivazione visua-lizzata nel canale 1 della forma d'onda.

Impostazione ECG1 e 2: l'ela-borazione dell'aritmia avviene sulle derivazioni visualizzate nei canali 1 e 2 della forma d'onda.

Dimensione di tutti gli ECG [mV/cm]

0,25, 0,5, 1 (predefinito), 2, 4, 8 mV/cm Imposta l'ampiezza di tutte le derivazioni ECG visualizzate.

Monitoraggio resp.

– On (predefinito per neonato)

– Off (predefinito per adulto/pediatrico)

Attiva/disattiva il monitoraggio del respiro.

Pagina Mostra tutto

Questa pagina visualizza tutte le derivazioni disponibili (fino a 12).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

Quando viene utilizzato il cavo di prolunga ECG, il sistema presume sempre che il cavo sia un set a 6 derivazioni.

NOTA

La selezione ECG1 e 2 non è disponibile se si seleziona la categoria di pazienti neonatali.

Page 207: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 207

ECG, aritmia e segmento ST

Monitoraggio di pazienti con pacemaker

Quando la rilevazione del pacemaker è abilitata, M540 utilizza le seguenti specifiche per identificare una pulsazione come pulsazione del pacemaker:

Ampiezza (ap): da ±2 a ±700 mV Larghezza (dp): da 0,2 a 2,0 msTempi di salita/discesa (min): 0,1 dp, 100 msOvershoot (min): 0,025 ap, 2 mVCostante di tempo di ricarica: da 4 a 100 ms

Se un complesso QRS si verifica entro 250 ms di un impulso del pacemaker, viene considerato un bat-tito dello stimolatore. Un battito dello stimolatore viene identificato come segue:

– Nella casella parametri della frequenza cardi-aca, la lettera “P” viene visualizzata accanto al simbolo a forma di cuore lampeggiante quando viene rilevata una pulsazione del pacemaker.

– Sulla forma d'onda ECG compaiono spike di colore blu per identificare gli spike del pace-maker.

Quando la rilevazione del pacemaker è disattivata, il messaggio PM OFF, viene visualizzato nel canale ECG superiore.

Per ottimizzare il monitoraggio del pacemaker, atte-nersi alle linee guida a pagina 210.

Per attivare/disattivare la rilevazione del pace-maker

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Impost. 2.

4 Selezionare On accanto a Rilevazione PM.NOTA

La rilevazione dello stimolatore si disattiva auto-maticamente in modalità neonatale o quando viene attivato il filtro ESU.

Page 208: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

208 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Precauzioni pacemaker

Il dispositivo M540 è stato testato per la rilevazione degli impulsi del pacemaker. Tuttavia, non è possi-bile prevedere tutte le caratteristiche clinicamente possibili delle forme d'onda. Per i pazienti con sti-molatore M540 potrebbe quindi fornire valori errati di frequenza cardiaca e interpretare in modo non corretto le aritmie che dipendono dalla frequenza cardiaca. Falsi allarmi di bassa frequenza possono verificarsi nelle seguenti condizioni:

– Battiti di fusione e pacemaker asincroni, quando gli intervalli di accoppiamento sono compresi nell'intervallo da +10 a –90 ms

– Impulsi del pacemaker da 700 mV seguiti da complessi QRS inferiori a 0,5 mV

– Impulsi di pacemaker asincroni con overshoot

Modalità Fusione PM

La modalità Fusione PM offre una maggiore sensi-bilità di rilevazione ai battiti stimolati, riducendo i falsi allarmi di asistolia e bassa frequenza.

AVVERTENZA

Accertarsi che la rilevazione dello stimolatore sia disattivata per i pazienti senza pacemaker. Accertarsi che sia attivata per i pazienti con pacemaker. Se si disattiva il rilevamento dello stimolatore cardiaco per i pazienti con stimo-latore, gli impulsi del pacemaker potrebbero venire conteggiati come complessi QRS rego-lari, impedendo il rilevamento di un allarme di asistolia. Verificare sempre che lo stato della rilevazione dello stimolatore sia corretto per il paziente. Fare attenzione poiché l'imposta-zione dell'opzione del filtro ECG su ESU disa-bilita automaticamente la rilevazione del pace-maker.

AVVERTENZA

In alcuni pacemaker impiantabili con fre-quenza adattabile, l'interferenza causata da un monitor può determinare frequenze di stimo-lazione inutilmente elevate. Fare particolare attenzione ai pazienti se utilizzano questi tipi di pacemaker.

AVVERTENZA

Mantenere sempre i pazienti con pacemaker sotto stretta sorveglianza e monitorare con attenzione i loro segnali vitali. – Non valutare la condizione del paziente

unicamente sulla base dei valori di fre-quenza cardiaca e respiratoria visualizzati sul monitor e degli allarmi frequenza che vengono generati. I cardiofrequenzimetri possono continuare a conteggiare la fre-quenza del pacemaker durante l'arresto cardiaco o alcune aritmie.

– Alcuni pacemaker (specialmente quelli esterni con elettrodi sulla superficie cor-porea) emettono impulsi con ampiezze superiori al valore massimo di 700 mV specificato per M540. M540 può rilevare e trattare non correttamente queste pulsa-zioni ampie del pacemaker come com-plessi QRS validi e può non rilevare l'arre-sto cardiaco.

AVVERTENZA

Il respiro a impedenza e il rilevamento del pacemaker non sono attivi quando l'opzione Filtro ESU è selezionata. Per informazioni sulle precauzioni di sicurezza generali, con-sultare “Elettrochirurgia” a pagina 19.

AVVERTENZA

Fare molta attenzione ai pazienti con pace-maker monitorati in modalità 'Fusione' poiché questa modalità può aumentare il rischio di conteggiare per errore gli spike del pace-maker come complessi QRS, senza rilevare un eventuale arresto cardiaco.

Page 209: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 209

ECG, aritmia e segmento ST

Interferenza del dispositivo durante il monitoraggio del pacemaker

I seguenti dispositivi possono interferire con il monitoraggio del pacemaker.

Pacemaker con risposta in frequenza derivata dall'impedenza

Questi pacemaker emettono pulsazioni che adat-tano la frequenza del pacemaker alla frequenza respiratoria. Queste pulsazioni possono essere interpretate per errore come pulsazioni dello stimo-latore. Per i pacemaker con risposta in frequenza derivata dall'impedenza, modificare il posiziona-

mento degli elettrodi fino a far scomparire gli spike di colore blu sulla forma d'onda, in quanto non sono legati a impulsi effettivi dello stimolatore.

Pompe di infusione o a rulli per bypass

L'interferenza prodotta da questi dispositivi può provocare la comparsa di spike del pacemaker sulla forma d'onda, nonostante l'ECG appaia nor-male. Per determinare se la pompa è la causa dell'artefatto, disattivarla, se possibile. Per ridurre al minimo l'artefatto, scegliere la derivazione che presenta il segnale migliore o sostituire gli elettrodi. Anche l'allontanamento del tubo per la pressione invasiva dal tubo di infusione può migliorare i segnali ECG.

Dispositivi di isolamento della linea

Per ridurre al minimo l'effetto dei dispositivi di isola-mento della linea, che possono provocare disturbi temporanei del segnale ECG, osservare le seguenti precauzioni:

– Per il monitoraggio ECG scegliere la deriva-zione che presenta il segnale migliore.

– Controllare gli elettrodi ECG e sostituirli, se necessario.

Stimolatori nervosi elettrici transcutanei

I segnali prodotti dagli stimolatori nervosi elettrici transcutanei (TENS) spesso sono simili ai segnali del pacemaker e possono essere contrassegnati come tali. M540 può rifiutare complessi QRS validi che seguono i segnali TENS interpretati in modo errato. Se i segnali TENS continuano a essere regi-strati come spike dello stimolatore, disattivare la rilevazione dello stimolatore (vedere a pagina 206).

ATTENZIONE

La rilevazione dello stimolatore in modalità fusione non è concepita per l'uso con pacemaker unipolari a segnali ampi. È idonea unicamente per l'uso con pacemaker bifasici. Attenersi a quanto segue:– Selezionare la modalità Fusione solo nelle

situazioni in cui si rende necessario eliminare i ripetuti falsi allarmi di asistolia e/o di bassa frequenza cardiaca.

– Prima di selezionare la modalità Fusione assicurarsi che il pacemaker del paziente sia di tipo bifasico (esterno o impiantato) e che questo sia accuratamente programmato in modo appropriato per il paziente.

– Non utilizzare la modalità Fusione se non si è certi del tipo di pacemaker utilizzato.

NOTA

La frequenza cardiaca visualizzata può risultare non corretta se la pulsazione del pacemaker migra lungo la forma d'onda ECG (stimolazione inefficace). Durante il test del pacemaker migrante richiesto da IEC 60601-2-27 e ANSI/AAMI EC13, la frequenza cardiaca visualiz-zata era compresa tra 15 e 30 bpm (anziché essere costante a 30 bpm). La presenza delle pulsazioni del pacemaker non ha influito sulla fre-quenza cardiaca visualizzata durante uno degli altri test del pacemaker previsti dallo standard.

Page 210: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

210 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Ottimizzazione dell'elaborazione del pacemaker

È possibile ridurre al minimo l'interferenza e ottimiz-zare l'acquisizione ed elaborazione del segnale ECG per i pazienti con stimolatore.

Per ottimizzare l'elaborazione del pacemaker

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Impost. 2.

4 Selezionare On accanto a Rilevazione PM. Selezionare la derivazione con interferenza minore e onda R più elevata per la visualizza-zione nel canale ECG 1.

5 In Filter scegliere tra Monitor o Off, quindi sta-bilire quale impostazione garantisce il segnale più chiaro.

Cenni preliminari sul monitoraggio dell'aritmia

M540 esegue il monitoraggio dell'aritmia nei pazienti adulti e pediatrici e trasmette questi valori al Cockpit per la visualizzazione. Il monitoraggio dell'aritmia non è disponibile per i neonati. Per accertarsi che gli allarmi di asistolia e di fibrillazione ventricolare vengano riportati anche quando il monitoraggio dell'aritmia e degli allarmi di fre-quenza cardiaca sono disattivati, impostare la sele-zione Allarmi ASI/FIB nella pagina Impost. generali su Sempre ON (vedere a pagina 426).

La modalità aritmia selezionata (vedere a pagina 212) controlla i tipi di parametri dell'aritmia monitorati e la loro modalità di visualizzazione. Ogni occorrenza di un evento di aritmia viene archi-viata nella pagina Cronologia allarmi a condizione che l'impostazione di archivio sia configurata (vedere a pagina 139).

Per una descrizione dettagliata delle funzioni di arit-mia dell'M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

AVVERTENZA

Quando l'allarme HR e il monitoraggio dell'aritmia sono disattivati e l'impostazione Allarmi ASI/FIB è Come allarmi HR, il monitor non genera allarmi di asistolia o fibrillazione ventricolare. Per accertarsi che gli allarmi ASY/VF vengano sempre generati, impostare Allarmi ASI/FIB su Sempre ON.

Page 211: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 211

ECG, aritmia e segmento ST

Le funzioni di monitoraggio aritmia dispongono di pagine di impostazione specifiche per i parametri (vedere a pagina 215).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11.

Selezione delle derivazioni per aritmia

Un'appropriata selezione delle derivazioni è essen-ziale per l'accuratezza del monitoraggio dell'arit-mia. Idealmente, ai due canali della forma d'onda superiori dovrebbero essere assegnate le due deri-vazioni migliori.

Sono disponibili le due selezioni seguenti:

– ECG1 (selezione a canale singolo) – riserva l'elaborazione alla derivazione nel canale supe-riore.

– ECG1 e 2 (selezione a doppio canale) – deter-mina la frequenza cardiaca e l'ARR sulla base delle derivazioni nei due canali superiori.

Per selezionare le derivazioni per aritmia

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Impost. 2.

4 Selezionare il pulsante accanto a ECG1 o ECG1 e 2 quindi selezionare la derivazione desiderata.

AVVERTENZA

Quando gli allarmi di frequenza cardiaca ven-gono disattivati, il messaggio Allarmi HR OFF compare nel campo più a destra della barra di intestazione.

Il messaggio HR, ASY, VF off viene visua-lizzato quando il monitoraggio dell'aritmia è disattivato, la funzione Allarmi ASI/FIB viene impostata su Come allarmi HR e gli allarmi di frequenza cardiaca vengono disabilitati.

NOTA

Se Modo NFC French è attivata (vedere a pagina 440), non è possibile disattivare gli allarmi di frequenza cardiaca.

Page 212: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

212 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modalità Aritmia

Se il monitoraggio dell'aritmia è abilitato, la moda-lità aritmia selezionata (base o avanzata) deter-mina il numero di eventi monitorati.

Quando l'impostazione Allarmi ASI/FIB è Sempre ON, gli eventi di asistolia e di fibrillazione ventrico-lare vengono sempre riportati, anche quando il monitoraggio aritmia è disattivato.

La seguente tabella elenca gli eventi di aritmia che vengono riportati con ciascuna modalità di monito-raggio.

NOTA

La modalità di aritmia avanzata è disponibile solo quando è attiva l'opzione completa aritmia.

Monitoraggio aritmia off (vengono rilevati gli eventi elencati di seguito se viene visualizzato almeno un ECG)

ASI Asistolia 4 secondi senza la rilevazione di un complesso QRS valido.

FIB Fibrillazione ventrico-lare

Forma d'onda sinusoidale con caratteristiche di fibrillazione. 1)

Modalità monitoraggio aritmia base (vengono rilevati i seguenti eventi aggiuntivi)

VTACH Tachicardia ventrico-lare

N o più PVC vengono rilevati in un intervallo di tempo T = (60 * (N – 1)) / R, dove N rappresenta il conteggio VTACH ed R la frequenza VTACH. 2), 4)

PVC Contrazione ventrico-lare prematura

Limite di allarme PVC superato. Il valore del parametro PVC rap-presenta il numero di complessi QRS classificati come PVC in un intervallo di tempo di 1 minuto.

ARTF Artefatto Più del 50 % dei battiti nell'ultimo minuto sono stati classificati come dubbi.

Page 213: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 213

ECG, aritmia e segmento ST

Per selezionare le modalità aritmia

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Imp. ARR.

4 Selezionare una delle seguenti modalità accanto al pulsante Modo ARR situato al di sotto della tabella di impostazione dell'allarme di aritmia:– Off – Base– Avanzato (solo quando l'opzione aritmia

completa è sbloccata)

Modalità monitoraggio aritmia avanzato (vengono rilevati i seguenti eventi aggiuntivi)

BRADI Bradicardia Otto o più battiti normali consecutivi, con una frequenza media ≤ all'impostazione della frequenza della bradicardia. 3)

SEQ SEQ ventricolare Serie da 3 a N-1 PVC consecutivi con una frequenza battito-bat-tito ≥ alla frequenza VTACH. 2)

AIVR Ritmo idioventricolare accelerato

Serie di 3 o più PVC con una frequenza inferiore alla frequenza VTACH.

SVT Tachicardia sopraven-tricolare

N o più battiti normali consecutivi, con una frequenza battito-battito maggiore o uguale all'impostazione SVT. 2)

CPT Coppia ventricolare Sequenza di battiti in schema: normale, PVC, PVC, normale.

BGM Bigeminismo ventri-colare

Sequenza di battiti in schema: normale, PVC, normale, PVC, nor-male.

TACH Tachicardia N o più battiti normali consecutivi, con una frequenza battito-battito ≥ all'impostazione della frequenza TACH. 2), 4)

PAUSA Pausa Sequenza di due battiti classificata come normale o PVC, con un intervallo ≥ valore della frequenza della pausa in secondi (±100 ms).

NOTA1) Determinate tachicardie ventricolari presentano forme d'onda sinusoidali molto simili a quelle della

fibrillazione ventricolare. A causa delle somiglianze tra queste due forme d'onda, questi tipi di tachi-cardia ventricolare possono essere classificati come fibrillazione ventricolare, la più grave tra le due condizioni.

2) N è il conteggio degli eventi impostato nella colonna del conteggio della tabella Impostazione aritmia (vedere a pagina 216).

3) In modalità neonatale, impostare i limiti di allarme per Bradi nella pagina di impostazione allarme. M540 emette un allarme per questo evento come violazione del limite.

4) Un PVC o un altro battito anomalo interrompe la sequenza di analisi e riavvia l'analisi.

Page 214: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

214 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Display Aritmia

Quando il monitoraggio dell'aritmia è attivato, gli eventi aritmia vengono visualizzati nella casella parametri della frequenza cardiaca o in una casella parametri separata, in base al numero di deriva-zioni selezionate per la visualizzazione.

Quando il monitoraggio dell'aritmia viene disatti-vato (vedere a pagina 213) e viene visualizzata almeno una forma d'onda ECG, gli eventi di asisto-lia e di fibrillazione ventricolare continuano a essere riportati.

Casella parametri combinata frequenza cardiaca/aritmia

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

Quando una o due derivazioni ECG sono selezio-nate per la visualizzazione e il monitoraggio dell'aritmia è attivato, nella casella parametri della frequenza cardiaca vengono visualizzati tutti i valori e le diciture dell'aritmia. La casella parametri dell'aritmia contiene i seguenti elementi:

A Dicitura parametro della frequenza cardiaca

B Unità di misura – possono essere attivate o disattivate

C Dicitura Aritmia

D Area riservata alle chiamate per evento effettivo (ad esempio Bradi) o al messaggio APPREN

E Limiti di allarme superiore/inferiore o simbolo di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

F Numero di contrazioni ventricolari premature (PVC) al minuto

G Dicitura PVC/min

H Frequenza cardiaca

I Simbolo del cuore che pulsa a ogni battito rile-vato (se la rilevazione del pacemaker è attivata, il simbolo viene visualizzato come quando viene rilevato un battito stimolato)

NOTA

Per accertarsi che gli allarmi di asistolia e di fibril-lazione ventricolare vengano riportati anche quando il monitoraggio degli allarmi HR è disatti-vato, impostare la selezione degli allarmi Allarmi ASI/FIB nella pagina Allarmi > Impost. generali su Sempre ON (vedere a pagina 428).

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

03

2

A B C

D

B

E

FGH

I

Page 215: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 215

ECG, aritmia e segmento ST

Casella parametri aritmia separata

Se tre canali ECG sono selezionati per la visualiz-zazione e il monitoraggio dell'aritmia è attivato, in una casella parametri separata sotto alla casella parametri della frequenza cardiaca vengono visua-lizzati tutti i valori e le diciture.

A Dicitura Aritmia

B Dicitura PVC/min

C Limiti di allarme superiore/inferiore o simbolo di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

D Numero di contrazioni ventricolari premature (PVC) al minuto

E Area riservata alle chiamate per evento aritmia (per esempio Bradi) o al messaggio APPREN.

Accesso alle funzioni aritmia

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale > scheda ECG, per acce-dere alla pagina ECG.

2 Selezionare la scheda Imp. ARR.

03

3

A B

E D

C

Page 216: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

216 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione dei parametri dell'aritmia

Tutte le funzioni di impostazione dell'aritmia ven-gono eseguite nella pagina Imp. ARR.

Cenni preliminari sul monitoraggio ST

L'analisi ST esamina i complessi QRS normali da massimo di 12 derivazioni ECG. M540 memorizza ogni singola derivazione ST, combina le misura-zioni in un complesso QRS medio e calcola la deviazione del segmento ST. Il monitoraggio ST è disponibile per i pazienti adulti e pediatrici.

La deviazione del segmento ST è definita come lo spostamento (in mm o mV) sopra o sotto il livello isoelettrico. La misurazione della deviazione con-fronta il punto isoelettrico con il punto di misura-zione ST. La figura seguente identifica gli elementi misurati di un complesso QRS.

A Punto fiduciale

B Livello ST

C Punto di misurazione ST

D Fine QRS

E Inizio QRS

F Punto isoelettrico

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Modo ARR – Off

– Base (predefinito),

– Avanzato (richiede l'opzione completa aritmia bloccata)

Seleziona gli eventi che ven-gono riportati (per ulteriori dettagli, vedere a pagina 212).

Riappr. Nessuna Stabilisce un nuovo modello di riferimento QRS.

Per ulteriori informazioni sulle funzioni di allarme per aritmia, vedere “Configurazione delle imposta-zioni degli allarmi di aritmia” a pagina 132.

32

6

A

B

CDE F

Page 217: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 217

ECG, aritmia e segmento ST

Per una descrizione dettagliata delle funzioni del dispositivo M540 ST, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Le funzioni di monitoraggio ST sono pagine di impostazione configurabili, specifiche per parame-tri (vedere a pagina 225).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11.

Monitoraggio ST standard

Il set di cavi a 6 elettrodi esegue il monitoraggio di otto derivazioni ECG, delle quali due sono deriva-zioni toraciche (V e V+). L'analisi ST a 12 derivazioni fornisce la panoramica più com-pleta della condizione del paziente. Tuttavia, con un

posizionamento ottimale delle derivazioni V e V+ e utilizzando solo otto derivazioni è possibile ottenere un'analisi ST di completezza simile ma con meno elettrodi.

Monitoraggio a 12 derivazioni TruST

Questa funzione offre una valutazione in tempo reale delle deviazioni del segmento ST a 12 derivazioni con soli sei elettrodi, che forni-scono otto derivazioni ECG misurate e quattro deri-vazioni toraciche calcolate. Le derivazioni calcolate vengono identificate aggiungendo la lettera 'd' prima della dicitura della derivazione. Quando il monitoraggio TruST è attivato, l'impostazione pre-definita della derivazione V è V2 e quella della deri-vazione V+ è V5. Nonostante sia possibile selezio-nare derivazioni calcolate per la visualizzazione, queste sono escluse dall'elaborazione per aritmia e QRS.

I rapporti ECG e ST contengono la dicitura 'd' che identifica una derivazione calcolata.

NOTA

L'analisi ST viene sempre eseguita utilizzando un filtro dedicato che garantisce la qualità diagno-stica. Le impostazioni del filtro ECG (ESU, Monitor e Off) non sono di qualità diagnostica, quindi il segmento ST della forma d'onda ECG può essere visualizzato in modo diverso rispetto al segmento ST del complesso ST. Un rapporto ECG non è di qualità diagnostica. Pertanto, il seg-mento ST della forma d'onda ECG nel rapporto può essere visualizzato in modo diverso rispetto al segmento ST del complesso ST. Solo il rap-porto ECG a riposo è di qualità diagnostica.

Page 218: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

218 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Monitoraggio ST a 12 derivazioni

Durante il monitoraggio ST a 12 derivazioni, il dispositivo M540 acquisisce 12 derivazioni ST oltre alle seguenti:

– Grandezza vettore ST (STVM): la grandezza (mm o mV) del vettore ST. Si tratta di un vettore di riepilogo che combina i valori ST da tutte le 12 derivazioni. STVM possiede un trend e limiti di allarme propri.

– Variazione di grandezza vettore ST (STCVM): la variazione della grandezza (mm o mV) tra il vettore ST corrente e il vettore ST al momento dell'ultimo riferimento. I valori STCVM mostrano anche una variazione della posizione del vet-tore ST nel tempo.

Per attivare o disattivare il monitoraggio ST

È possibile attivare/disattivare il monitoraggio ST in qualsiasi momento, come segue:

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Impost. ST.

4 Selezionare On o Off accanto a Monitoraggio ST.

Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio ST

Il monitoraggio ST utilizza le seguenti configura-zioni di derivazioni per ciascuna modalità di moni-toraggio ST disponibile:

– Monitoraggio ST standard: utilizza i set di cavi a 3, 5 e 6 elettrodi standard. Per ulteriori infor-mazioni, vedere gli schemi a pagina 200.

– TruST: fornisce il monitoraggio ST a 12 derivazioni con un set di cavi a 6 elettrodi (vedere a pagina 193).

– Monitoraggio ST a 12 derivazioni: utilizza la configurazione ECG standard a 12 derivazioni con l'utilizzo di un set di cavi a 6 e 4 elettrodi (vedere a pagina 193).

Page 219: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 219

ECG, aritmia e segmento ST

ST display

Quando gli allarmi ST sono attivati, il Cockpit emette un allarme per tutte le derivazioni ST, visua-lizzate o meno. In entrambi i casi, la casella para-metri ST lampeggia e la derivazione che emette l'allarme viene identificata nella barra di intesta-zione.

Quando il monitoraggio ST è attivato, i valori cor-renti ST vengono visualizzati in una casella para-metri separata sotto alla casella parametri della fre-quenza cardiaca.

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri ST contiene i seguenti ele-menti:

A Diciture derivazioni ST selezionate

B Limiti di allarme superiore/inferiore o simbolo di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

C Valori deviazione ST selezionati

D Unità di misura – possono essere attivate o disattivate

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

03

4

A A A

B

CCC

D

Page 220: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

220 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Revisione dei complessi ST.

È possibile visualizzare tutti i complessi ST o ingrandire un singolo complesso.

In entrambe le visualizzazioni sono disponibili le opzioni seguenti:

– Variazione del punto isoelettrico

– Variazione del punto di misurazione ST

– Riapprendimento della morfologia QRS

– Salvataggio di un complesso di riferimento

– Richiesta di un rapporto ST

In tutti i trend, una linea verticale bianca continua sul grafico dei trend ST contrassegna le variazioni dei punti di misurazione ST e riporta un'indicazione di data e ora.

Revisione di tutti i complessi ST

Lo schema seguente mostra la pagina Complesso ST. Il numero di complessi ST visualizzati dipende dal set di cavi di derivazione collegato.

A Scheda ECG

B Scheda Complesso ST

C Pulsante Salva riferimento

D Pulsante Stampa per generare un rapporto ST

E Pulsante ST

F Pulsante Riferimento on/off

G Pulsante ISO

H Pulsante Riappr.

I Pannelli ST di ciascuna derivazione ST monito-rata (inclusi scala della forma d'onda, punto di misurazione ST, punto isoelettrico e punto di riferimento)

J Dicitura ST (unica per ciascuna derivazione ST)

Per accedere ai complessi ST

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

03

5

A

B

I

J

CD

EF

GH

Page 221: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 221

ECG, aritmia e segmento ST

3 Selezionare la scheda ECG (se non è già sele-zionata).

4 Selezionare la scheda Complesso ST (se non è già selezionata).

Ingrandimento di un complesso ST

Lo schema seguente mostra una singola scher-mata dei complessi ST quando si ingrandisce un complesso ST. Per ingrandire un singolo com-plesso ST, selezionare un pannello ST nella pagina Complesso ST (vedere a pagina 220).

A Scheda ECG

B Scala forma onda

C Scheda Complesso ST

D Pulsante Salva riferimento: salva il complesso ST visualizzato come un punto di riferimento

E Pulsante Stampa per stampare un rapporto ST

F Pulsante Riferimento on/off

G Pulsante ST

H Pulsante Derivaz. per selezionare la deriva-zione desiderata

I Pulsante ISO

J Pulsante Mostra tutto – consente di accedere alla schermata dei complessi ST generale

K Pulsante Riappr. (vedere a pagina 227)

L Dicitura ST (unica per ciascuna derivazione ST)

03

6

AB

C

DE

GFH

IJK

L

Parametri sensore

Page 222: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

222 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Punti di misurazione ST

È possibile modificare i punti di misurazione ST e il punto isoelettrico dalla pagina dei complessi ST generale o singola (vedere le figure a pagina 220). In entrambe le pagine, i pulsanti di impostazione per la variazione dei punti di misurazione sono situati nella parte inferiore dello schermo. La varia-zione del punto di misurazione di un complesso regola i punti di misurazione di tutti i complessi ST.

Regolazione dei punti di misurazione ST

Ogni volta che si esegue la regolazione dei punti di misurazione ST e isoelettrici, la deviazione ST viene ricalcolata. Durante questo conteggio, i valori della deviazione ST sottoposti a variazione ven-gono visualizzati in giallo. I valori vengono visualiz-zati in verde quando il calcolo è completo.

Per modificare i punti di misurazione ST

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Complesso ST (B) per visualizzare la pagina Complesso ST gene-rale.

4 Per ingrandire un singolo complesso ST, sele-zionare un singolo pannello ST.

5 Selezionare il pulsante ISO (I) e utilizzare la manopola di rotazione per selezionare l'impo-stazione desiderata.

6 Selezionare il pulsante ST (G) e utilizzare la manopola di rotazione per regolare il punto di misurazione ST.

Page 223: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 223

ECG, aritmia e segmento ST

Riferimento ST

È possibile salvare i complessi di riferimento ST come punti di riferimento per futuri confronti delle misurazioni della deviazione ST. La prima volta che si esegue il riapprendimento dei complessi QRS, i dati ST correnti vengono salvati come dati di riferi-mento. I dati di riferimento ST originali vengono aggiornati ogni volta che si salvano i riferimenti ST.

Salvataggio di punti di riferimento ST

È possibile salvare il riferimento ST dalla pagina dei complessi ST generale (vedere a pagina 220) e dalla pagina del complesso ST singola (vedere a pagina 220). Il salvataggio di un punto di riferi-mento in una delle schermate consente di salvare tutti i complessi ST attualmente visualizzati come punti di riferimento.

Per salvare i punti di riferimento ST

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Complesso ST per visualizzare la pagina Complesso ST gene-rale.

4 Per ingrandire un singolo complesso ST, sele-zionare un singolo pannello ST.

5 Selezionare i pulsanti ISO e ST nella parte infe-riore dello schermo e utilizzare la manopola di rotazione per selezionare i valori desiderati. Fare clic sulla manopola di rotazione per accet-tare i nuovi valori.

6 Selezionare il pulsante Salva riferimento (in una delle pagine dei complessi ST).

Page 224: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

224 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazioni di allarme ST

La pagina Allarmi ST consente di configurare le seguenti impostazioni di allarmi specifici per ST:

– Attivazione e disattivazione dei singoli allarmi ST

– Impostazione dei limiti di allarme ST superiore e inferiore

– Configurazione della funzione di archivio allarmi

– Impostazione automatica di tutti i limiti ST

Per maggiori informazioni su come configurare queste funzioni, vedere “Impostazione degli allarmi per ST” a pagina 134.

Per accedere alla pagina Allarmi ST

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Allarmi ST per visualiz-zare la pagina Allarmi ST.

Accesso alle impostazioni ST

Selezionare la casella parametri della fre-quenza cardiaca per selezionare direttamente la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Impost. ST.

Page 225: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 225

ECG, aritmia e segmento ST

Funzioni di impostazione ST

Tutte le funzioni di impostazione ST vengono ese-guite nella pagina Impost. ST.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Monitoraggio ST

Non disponibile in modalità neonatale

– On (predefinito)

– Off

Attiva e disattiva il monitorag-gio ST e determina se una casella parametri ST viene visualizzata e i parametri ST sono dotati di un trend.

12 deriv. TruST

(non è selezionabile in modalità neona-tale. TruST è dispo-nibile solo quando è collegato un set di cavi a 6 elettrodi)

– On: il monitoraggio TruST è disponibile

– Off (predefinito): il monitoraggio TruST non è disponibile

Determina se il monitoraggio TruST è disponibile (vedere a pagina 209).

Riapprend. ST

(non disponibile se ECG non è colle-gato, in modalità neonatale o se il monitoraggio ST è disattivato)

Nessuna Rimuove i complessi ST medi memorizzati, elimina i com-plessi ST medi visualizzati ed esegue l'apprendimento dello schema di aritmia e QRS dominante.

Page 226: Infinity Acute Care System - Dräger

ECG, aritmia e segmento ST

226 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

ST derivazione 1

ST derivazione 2

ST derivazione 3

– Tre elettrodi: STI, STII, STIII

– Cinque elettrodi: STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STV

– Sei elettrodi: STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STV, STV+

– Sei elettrodi (con TruST abilitata): STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STdV1, STV2, STdV3, STdV4, STV5, STdV6

– Dieci elettrodi: STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STV, STV2, STV3, STV4, STV5, STV6, STCVM e STVM

– Predefinito per ST derivazione 1: STI

– Predefinito per ST derivazione 2: STaVL

– Predefinito per ST derivazione 3: STV (con TruST e un set di cavi a 10 elettrodi, il valore predefinito è: STV2)

Seleziona una derivazione ST per l'analisi e la visualizza-zione.

Durata evento [s] Off, 15, 30, 45, 60 (predefinito) secondi Definisce la durata minima di una condizione di allarme prima che i segnali di allarme vengano generati.

Mini trend ST – Tre elettrodi: STI, STII, STIII

– Cinque elettrodi: STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STV

– Sei elettrodi: STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STV, STV+

– Sei elettrodi (con TruST abilitata): STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STdV1, STV2, STdV3, STdV4, STV5, STdV6

– Dieci elettrodi: STI, STII, STIII, STaVR, STaVL, STaVF, STV, STV2, STV3, STV4, STV5, STV6, STCVM e STVM

– Valore predefinito: STII

Seleziona una derivazione ST da includere nella visualizza-zione mini trend ST.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Page 227: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 227

ECG, aritmia e segmento ST

Apprendimento/riapprendimento complesso QRS

M540 crea un modello di riferimento tramite l'apprendimento del complesso QRS dominante di un paziente. Tale modello viene memorizzato come riferimento, tutti i battiti e i ritmi successivi vengono confrontati con il modello e classificati come nor-mali o irregolari.

M540 può solo eseguire l'apprendimento del com-plesso QRS delle deviazioni selezionate per l'ela-borazione per aritmia. Se è disponibile solo una derivazione, M540 esegue l'apprendimento solo su una derivazione. Se non sono presenti set di cavi di derivazione collegati, M540 non è in grado di ese-guire una fase di apprendimento. In questo caso, viene visualizzato un messaggio di errore.

M540 avvia automaticamente una fase di apprendi-mento se:

– Il monitoraggio per aritmia è attivo

– Viene selezionata una modalità Aritmia diversa

– Vengono selezionate derivazioni ECG diverse per l'elaborazione per aritmia

– Il tipo di cavo è cambiato

Durante la fase di apprendimento, che dura circa 30-40 secondi, il messaggio di riapprendimento compare nel campo messaggi. Inoltre, nella casella parametri ECG compare il messaggio APPREN.

Se il monitoraggio STè attivo, anche le deviazioni ST vengono riconteggiate durante la fase di apprendimento.

Riapprendimento manuale

Eseguire il riapprendimento del complesso QRS di un paziente quando:

– Le derivazioni vengono ricollegate o gli elettrodi vengono riposizionati.

– Sono trascorse otto ore dall'ultima fase di apprendimento.

– Chiamate ARR dubbie appaiono sull'ECG.

– Altre modifiche significative compaiono sull'ECG

È possibile avviare una fase di riapprendimento dalle pagine aritmia e impostazione ST.

Per eseguire il riapprendimento dalla pagina di impostazione aritmia

Selezionare la casella parametri della frequenza cardiaca per selezionare la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Imp. ARR.

4 Selezionare Riappr.

Per eseguire il riapprendimento dalla pagina ST

Selezionare la casella parametri della frequenza cardiaca per selezionare la pagina ECG.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda ECG per accedere alla pagina ECG.

3 Selezionare la scheda Impost. ST.

4 Selezionare Riappr.

NOTA

Un pulsante Riappr. ARR è accessibile dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

NOTA

Un pulsante Riappr. ST è accessibile dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informa-zioni, vedere a pagina 421.

Page 228: Infinity Acute Care System - Dräger

228 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 229: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 229

Respiro a impedenza (FRi)

Respiro a impedenza (FRi)

Cenni preliminari sul monitoraggio del respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

Parametro supportato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

Precauzioni riguardanti il respiro . . . . . . . . . 231

Collegamento di set di cavi a 3, 5 e 6 elettrodi per il monitoraggio del respiro . . . 232

Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio a 12 derivazioni . . . . . . . 233

Collegamento di cavi di derivazione per il monitoraggio neonatale . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

Preparazione del paziente per il monitoraggio del respiro . . . . . . . . . . . . . . . . 235

Display del respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Casella parametri del respiro . . . . . . . . . . . . . . 237Marker del respiro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

Regolazione della soglia di rilevazione e attivazione del marker del respiro . . . . . . . . 238

Modalità di misurazione del respiro . . . . . . . 239

Accesso alla pagina del respiro . . . . . . . . . . 239

Funzioni di impostazione dei parametri del respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Page 230: Infinity Acute Care System - Dräger

Respiro a impedenza (FRi)

230 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio del respiro

L'M540 misura il respiro a impedenza facendo pas-sare una corrente innocua ad alta frequenza tra due elettrodi ECG sul torace del paziente. La resi-stenza elettrica (impedenza) tra gli elettrodi varia con l'espansione e la contrazione del torace durante l'inspirazione e l'espirazione. In base a queste variazioni di impedenza, l'M540 visualizza una forma d'onda del respiro e un valore di fre-quenza respiratoria e li trasmette al Cockpit per la visualizzazione.

Per la rilevazione del respiro l'M540 utilizza le deri-vazioni ECG I o II, indipendentemente dalla deriva-zione selezionata per l'elaborazione QRS.

Il monitoraggio del respiro è disponibile per i pazienti adulti, pediatrici e neonatali. L'M540 può utilizzare il segnale respiratorio per il monitoraggio centrale dell'apnea.

Per una descrizione dettagliata delle funzioni respi-ratorie dell'M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540. Le fun-zioni di monitoraggio respiratorio sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il para-metro (vedere a pagina 239).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina 486.

Parametro supportato

FRi – frequenza respiratoria misurata in base all'impedenza (i valori FRi non sono visualizzati quando il filtro ESU è attivato, vedere a pagina 205).

Page 231: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 231

Respiro a impedenza (FRi)

Precauzioni riguardanti il respiro

AVVERTENZA

La sicurezza e l'efficacia del metodo di misu-razione del respiro nella rilevazione dell'apnea, specie per l'apnea della prematu-rità e per quella dell'infanzia, non sono ancora state determinate.

AVVERTENZA

Il dispositivo non esegue il monitoraggio dell'apnea ostruttiva. I pazienti a rischio di crisi respiratorie dovrebbero essere tenuti sotto stretta osservazione.

AVVERTENZA

Impulsi di pacemaker di ampiezza elevata (100 mV o superiore) possono interferire con la capacità del monitor di misurare o rilevare il respiro.

AVVERTENZA

Il monitor segnala un evento apneico quando non vengono rilevati respiri entro il periodo di apnea fissato. Non si deve quindi fare affida-mento sul monitoraggio del respiro a impe-denza come unico metodo di rilevazione della cessazione del respiro. Dräger consiglia di monitorare anche altri parametri che indicano lo stato di ossigenazione del paziente, come etCO2 e SpO2. Anche gli allarmi dei limiti della frequenza cardiaca dovrebbero essere attivati e impostati correttamente.

AVVERTENZA

Il respiro a impedenza e il rilevamento dello stimolatore cardiaco non sono attivi quando l'opzione Filtro ESU è selezionata. Per infor-mazioni sulle precauzioni di sicurezza gene-rali, consultare “Elettrochirurgia” a pagina 19.

Page 232: Infinity Acute Care System - Dräger

Respiro a impedenza (FRi)

232 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento di set di cavi a 3, 5 e 6 elettrodi per il monitoraggio del respiro

Lo schema seguente mostra come collegare i set di cavi al dispositivo M540:

A Connettore del tubo per pressione arteriosa non invasiva

B M540 Connettore ECG

C Set di cavi ECG

D Distanziatore

Per collegare i set di cavi di derivazione ECG

1 Inserire il set di cavi a 3, 5 o 6 elettrodi (C) nel connettore ECG incassato (B) sul lato del dispositivo M540 più prossimo al connettore della pressione arteriosa non invasiva (A).

Orientare il set di cavi di derivazione del cavo dell'adattatore ECG (C) in modo che i pin espo-sti siano rivolti verso l'operatore, quando il cavo viene spinto con decisione nel canale.

2 Inserire il distanziatore (C) per proteggere i pin delle derivazioni ECG inutilizzati.

3 Collegare i cavi di derivazione al paziente. Per informazioni sull'applicazione degli elettrodi al paziente, fare riferimento alle illustrazioni a par-tire da pagina 200.

31

2

A

B

D

5

C NOTA

Un set di cavi di derivazione ECG può restare nel connettore ECG di M540 senza essere effettiva-mente collegato. Accertarsi che tutti i set di cavi di derivazione ECG siano inseriti completamente nel connettore ECG di M540.

Quasi ogni cavo MonoLead presenta un numero sul set di cavi di derivazione indicante quante derivazioni sono collegate. Quando si collega un cavo MonoLead, accertarsi che il numero sia nella stessa direzione del display di M540.

Page 233: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 233

Respiro a impedenza (FRi)

Collegamento di set di cavi di derivazione per il monitoraggio a 12 derivazioni

I set di cavi di derivazione ECG vengono collegati direttamente al dispositivo M540.

A M540 Connettore ECG

B Set di cavi a 6 elettrodi

C Set di cavi a 4 elettrodi

Per collegare i set di cavi di derivazione ECG

1 Inserire il set di cavi a 4 elettrodi (B) e il set di cavi a 6 elettrodi (C) nel connettore ECG (A) sul lato di M540.

Orientare i set di cavi di derivazione del cavo dell'adattatore ECG (B e C) in modo che i pin esposti siano rivolti verso l'operatore, quando il cavo viene spinto con decisione nel canale.

2 Collegare i cavi di derivazione al paziente. Per informazioni sull'applicazione degli elettrodi al paziente, fare riferimento alle illustrazioni a par-tire da pagina 200.

311

A

BCNOTA

Un set di cavi di derivazione ECG può restare nel connettore ECG di M540 senza essere effettiva-mente collegato. Accertarsi che tutti i set di cavi di derivazione ECG siano inseriti completamente nel connettore ECG di M540.

Quasi ogni cavo MonoLead presenta un numero sul set di cavi di derivazione indicante quante derivazioni sono collegate. Quando si collega un cavo MonoLead, accertarsi che il numero sia nella stessa direzione del display di M540.

NOTA

Quando si utilizza un set di cavi a 12 derivazioni ECG in cui i cavi di derivazione sono avvolti, si consiglia di arrotolare il set di cavi a 6 elettrodi nella stessa direzione del set di cavi a 4 elettrodi per evitare artefatti. Ad esempio entrambi i set di cavi di derivazione sono avvolti verso il paziente o lontano dal paziente.

Page 234: Infinity Acute Care System - Dräger

Respiro a impedenza (FRi)

234 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento di cavi di derivazione per il monitoraggio neonatale

I set di cavi di derivazione ECG vengono collegati direttamente al dispositivo M540.

A M540 Connettore ECG

B Cavo adattatore ECG

C Distanziatore

D Cavo adattatore ECG neonatale

E Elettrodi ECG neonatali

Per collegare il set di cavi di derivazione ECG

1 Inserire il cavo adattatore ECG (B) nel conent-tore ECG incassato (A) sul lato di M540.

Orientare il cavo adattatore ECG neonatale (B) in modo che i pin esposti siano rivolti verso l'operatore, quando questi ultimi vengono spinti con decisione nel canale.

2 Inserire il distanziatore (D) per proteggere i pin di derivazione ECG non utilizzati presenti sul dispositivo M540.

3 Collegare i singoli elettrodi ECG neonatali (C) al cavo adattatore ECG neonatale (B).

Per informazioni sull'applicazione degli elettrodi al paziente, fare riferimento alle illustrazioni a partire da pagina 200.

31

3

D

E

BC

A

NOTA

Un set di cavi di derivazione ECG può restare nel connettore ECG di M540 senza essere effettiva-mente collegato. Accertarsi che tutti i set di cavi di derivazione ECG siano inseriti completamente nel connettore ECG di M540.

Page 235: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 235

Respiro a impedenza (FRi)

Preparazione del paziente per il monitoraggio del respiro

I seguenti suggerimenti riguardanti la preparazione della pelle e l'applicazione corretta degli elettrodi consentono di ottenere segnali forti con artefatti minimi, tuttavia non devono mai sostituire le prati-che approvate dall'ospedale o le raccomandazioni del produttore. Per il monitoraggio del respiro ven-gono usati elettrodi ECG, quindi per le informazioni sull'applicazione degli elettrodi al paziente occorre fare riferimento alle illustrazioni a partire da pagina 193.

Per il monitoraggio del respiro è necessario osser-vare le stesse precauzioni usate per il monitoraggio ECG (vedere a pagina 193) e le seguenti racco-mandazioni generali:

– Applicare gli elettrodi in modo che generino il segnale più chiaro possibile con il minimo arte-fatto.

– I migliori risultati si ottengono usando elettrodi ben fissati e provvisti di un'ampia superficie conduttiva. Utilizzare un set di cavi a 5 elettrodi per migliorare il segnale del respiro (l'elettrodo N per IEC o l'elettrodo RL per AHA è l'elettrodo neutro).

– In pazienti adulti e pediatrici gli elettrodi devono essere applicati in modo da abbracciare la mas-sima espansione e contrazione dei polmoni. Ciò è particolarmente importante nel caso di pazienti con respirazione addominale profonda.

31

43

27

Posizionamento degli elettrodi IEC (adulti)

Posizionamento degli elettrodi AHA (adulti)

Page 236: Infinity Acute Care System - Dräger

Respiro a impedenza (FRi)

236 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

– Nei neonati, applicare gli elettrodi RA e LA a livello della linea emiascellare. Applicare l'elet-trodo LL sotto il diaframma e l'ombelico. Evitare l'area epatica e i ventricoli cardiaci per evitare la comparsa di artefatti da flusso ematico.

49

5

32

8

Posizionamento degli elettrodi AHA (neonati)

Page 237: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 237

Respiro a impedenza (FRi)

Display del respiro

Sul Cockpit, il display del respiro comprende:

– Casella parametri del respiro

– Forma d'onda del respiro

Casella parametri del respiro

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri del respiro contiene i seguenti elementi:

A Dicitura frequenza respiratoria a impedenza (FRi)

B Limiti di allarme superiore/inferiore o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

C Valore della frequenza respiratoria

D Simbolo dei polmoni, che lampeggia a ogni respiro rilevato

Marker del respiro

I marker del respiro indicano l'evento di rilevazione di un atto respiratorio, non l'inizio o la fine della respirazione. Se i marker del respiro vengono visualizzati anche durante un artefatto, impostare la modalità di misurazione del respiro su manuale e regolare la soglia di rilevazione del respiro in modo che vengano calcolati solo gli atti respiratori validi.

Lo schema seguente indica come marker verticali bianchi sulla forma d'onda del respiro consentono di identificare ogni atto respiratorio.

I marker del respiro non vengono inviati alla rete Infinity.

Per attivare o disattivare la visualizzazione dei marker del respiro, vedere a pagina 239.

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

03

7

A

B

C

D

35

6

Page 238: Infinity Acute Care System - Dräger

Respiro a impedenza (FRi)

238 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Regolazione della soglia di rilevazione e attivazione del marker del respiro

Selezionare la casella parametri del respiro per selezionare direttamente la pagina Respiraz.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Respiraz. per accedere alla pagina Respiraz.

3 Selezionare la scheda Impost. 1 (se non è già selezionata).

4 Selezionare On accanto a Repere resp.

5 Selezionare Manuale accanto a Modo.

6 Selezionare il pulsante accanto a Ampiezza [%] e utilizzare la manopola di rotazione per selezionare il valore minimo in cui viene visua-lizzato il marker del respiro.

Page 239: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 239

Respiro a impedenza (FRi)

Modalità di misurazione del respiro

Sono disponibili le seguenti modalità di misura-zione del respiro:

– Auto (modalità predefinita): appropriata per i pazienti con atti respiratori regolari. Utilizza la soglia ottimale di rilevazione del battito, calco-lata all'inizio del monitoraggio del respiro.

– Manuale: appropriata e per pazienti adulti o pediatrici con atti respiratori che presentano un'alta variabilità. Inoltre è appropriata per neo-nati con ritmi respiratori irregolari, in cui i segnali del respiro potrebbero altrimenti non essere valutati in modo attendibile. L'M540 non imposta una soglia di rilevazione del respiro all'inizio del monitoraggio del respiro, ma sono gli aggiustamenti apportati all'ampiezza della forma d'onda (vedere a pagina 240) a modifi-care la sensibilità di rilevazione del respiro da parte del monitor.

Per selezionare la modalità di misurazione del respiro desiderata, vedere a pagina 240.

Accesso alla pagina del respiro

Selezionare la casella parametri del respiro per selezionare direttamente la pagina Respiraz.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Respiraz. per accedere alla pagina Respiraz.

Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

3 Selezionare le schede Impost. 1 e Impost. 2.

La porzione superiore della pagina Impost. 1 contiene i pulsanti Impost. auto. e Allarme per la configurazione delle funzioni di allarme. Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle imposta-zioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

AVVERTENZA

Se nella modalità manuale viene impostata un'ampiezza di forma d'onda del respiro troppo ridotta, i respiri superficiali possono non venire calcolati. Se invece è troppo ele-vata, gli artefatti cardiaci vengono calcolati come respiri. Quindi occorre usare il marker respiratorio per verificare la rilevazione del respiro all'ampiezza desiderata.

Page 240: Infinity Acute Care System - Dräger

Respiro a impedenza (FRi)

240 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione dei parametri del respiro

Tutte le funzioni di impostazione del respiro ven-gono eseguite nella pagina Respiraz.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Pagina Impost. 1

Deriv. resp. I, II (predefinito) Seleziona la derivazione per il monitoraggio del respiro.

Riappr. Nessuna Avvia il riapprendimento del segnale del respiro.

Modo Auto (predefinito), Manuale (per ulteriori det-tagli, vedere a pagina 239).

Determina la modalità di elabo-razione dei segnali di variazione dell'impedenza legata al respiro.

Ampiezza [%] Dal 10% al 100 % (con incrementi del 10 %) – predefinita: 50 %

Regola l'ampiezza della forma d'onda e/o la soglia di rileva-zione del respiro in base all'impostazione selezionata per la respirazione.

– Modalità Auto – Solo ampiezza della forma d'onda, senza influenzare la soglia di rilevazione dell'atto respiratorio.

– Modalità Manuale - Ampiezza della forma d'onda e soglia di rileva-zione dell'atto respiratorio.

Repere resp. – On

– Off (predefinito)

Sovrappone una linea verticale alla forma d'onda della respira-zione quando viene rilevato un atto respiratorio (vedere a pagina 237).

Monitoraggio resp.

– On (predefinito in modalità neonatale)

– Off (predefinito in modalità adulto/pedia-trico)

Attiva/disattiva il monitoraggio del respiro.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro, viola, arancione, bianco (predefinito).

Determina il colore delle forme d'onda, delle diciture dei para-metri e dei valori.

Pagina Impost. 2

Page 241: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 241

Respiro a impedenza (FRi)

Rilev. coincidenze – On

– Off (predefinito)

Determina la possibilità di segnalare all'utente quando la frequenza respiratoria è minore del 20 % della frequenza cardi-aca, indice che l'M540 sta cal-colando i battiti cardiaci come atti respiratori.

Tempo apnea FRi [s]

Off, 10, 15 (predefinito), 20, 25, 30 secondi Determina la durata dell'apnea prima dell'attivazione di un allarme.

Archivio apnea – Off

– Mem/Reg – la registrazione e la memo-rizzazione di un evento vengono attivate automaticamente in risposta a un'apnea.

– Memor. (predefinito) – viene memoriz-zato un segmento di forma d'onda in risposta a un'apnea.

– Reg - la registrazione viene attivata auto-maticamente in risposta a un'apnea.

Determina il comportamento di risposta a un'apnea.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Page 242: Infinity Acute Care System - Dräger

242 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 243: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 243

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Cenni preliminari sul monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

Precauzioni per SpO2 e PulsCO-Ox . . . . . . . 246

Collegamento di Masimo SET MCable . . . . . 248

Collegamento di Masimo rainbow SET MCable. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249

Preparazione del paziente . . . . . . . . . . . . . . . 250

Applicazione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

Display SpO2 e PulsCO-Ox . . . . . . . . . . . . . . 251

Revisione dei parametri SpO2 e PulsCO-Ox. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

Accesso alle impostazioni della SpO2 . . . . . 255

Funzioni di impostazione dei parametri SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

Masimo rainbow SET Funzioni di impostazione dei parametri PulsCO-Ox . . . . 258

Funzioni di impostazione di Masimo rainbow SET protette da password . . . . . . . 261

Page 244: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

244 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox

Il monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox è possibile solo con MCable corrispondenti. Il seguente hardware viene messo a disposizione da Masimo per il moni-toraggio dei parametri SpO2 e PulsCO-Ox.

– Infinity MCable – Masimo SET (Masimo SET MCable)

– Infinity MCable – Masimo rainbow SET (Masimo rainbow SET MCable)

I valori e le forme d'onda vengono visualizzati sul dispositivo M540 e sul Cockpit.

Masimo SET MCable e Infinity MCable – Masimo rainbow SET supportano la pulsossimetria con rile-vazione in movimento, usando la tecnologia di estrazione del segnale, Signal Extraction Techno-logy (SET). Questa tecnologia migliora la qualità del monitoraggio SpO2, inoltre misura con preci-sione e affidabilità la percentuale di emoglobina funzionale saturata di ossigeno (%SpO2) nel san-gue arterioso del paziente.

Un sensore applicato sul paziente misura i livelli di assorbimento di luce rossa e infrarossa. Un Masimo SET MCable o Masimo rainbow SET MCable impiega la differenza tra le due misurazioni per cal-colare la percentuale di emoglobina saturata (SpO2). Dato che l'assorbimento della luce cambia al variare del volume ematico, e questo a sua volta varia in funzione della frequenza del polso, entrambi i tipi di Masimo SET MCable sono in grado di derivare anche la frequenza del polso (PLS).

Inoltre, il Masimo SET MCable fornisce il valore dell'indice di perfusione (PI). PI è il rapporto fra il flusso ematico pulsatile e quello non pulsatile nel tessuto periferico. Il valore di PI offre informazioni relative allo stato di perfusione del sito di applica-zione selezionato. Ciò rappresenta un modo per selezionare il sito ottimale.

Infinity MCable – Masimo rainbow SET misura parametri aggiuntivi che rilevano continuamente e in modo non invasivo i componenti del sangue.

La misurazione di SpO2 e PulsCO-Ox è disponibile per pazienti adulti, pediatrici e neonatali (con le seguenti eccezioni).

Per una descrizione dettagliata delle funzioni del dispositivo M540 SpO2, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540. Le funzioni di monitoraggio SpO2 sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il para-metro (vedere a pagina 256).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina 489.

Parametri supportati

I parametri SpO2, PLS e PI sono disponibili e ven-gono visualizzati indipendentemente dal sensore Masimo e dal Masimo SET MCable utilizzato.

NOTA

I parametri di Masimo rainbow SET MCable SpHb e SpOC non sono approvati per il monitoraggio neonatale.

NOTA

Le informazioni relative alla gamma di lunghezze d'onda possono rivelarsi utili durante la terapia fotodinamica. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo relativo ai dati tecnici delle istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

NOTA

Questo dispositivo è protetto da uno o più dei seguenti brevetti americani: 5,758,644, 6,011,986, 6,699,194, 7,214,986, 7,254,433, 7,530,955 e altri brevetti applicabili elencati all'indirizzo: www.masimo.com/patents.htm

Page 245: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 245

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

La disponibilità di ulteriori parametri di Masimo rainbow SET dipende dal tipo di sensore collegato e dai parametri attivati nel Masimo rainbow SET MCable.

Set parametri standard

Infinity MCable – Masimo SET e Masimo rainbow SET MCable supportano sempre i seguenti para-metri:

– Saturazione funzionale di ossigeno (SpO2). L'unità di misura è %.

– Frequenza del polso (PLS) L'unità di misura è battiti/min.

– Indice di perfusione (PI) che indica l'intensità del segnale del polso arterioso. L'unità di misura è %.

Set parametri esteso

Oltre ai parametri standard precedenti, Masimo rainbow SET MCable offre i seguenti parametri opzionali aggiuntivi:

– L'emoglobina totale (SpHb) misura i livelli totali di emoglobina nel sangue arterioso o venoso. L'unità di misura è selezionabile (vedere a pagina 439).

– Il contenuto di ossigeno totale (SpOC) misura il contenuto di ossigeno totale nel sangue; questo valore viene calcolato a partire dai valori di SpHb e di SpO2. L'unità di misura è mL/dL.

– L'indice di variabilità pletismografica (PVI) misura le variazioni di perfusione periferica secondarie alla respirazione o l'ampiezza del PI rispetto a una respirazione. Il PVI può essere strettamente correlato alle variazioni di pres-sione intratoracica, al volume del sangue in cir-colazione e al tono vascolare. L'unità di misura è %.

– Il livello di carbossiemoglobina (SpCO) misura la quantità di anidride carbonica legata all'emo-globina. L'unità di misura è %.

– Il livello di metaemoglobina (SpMet) misura la concentrazione di metaemoglobina nel sangue arterioso. L'unità di misura è %.

Sono disponibili tre tipi di sensori per il Masimo rainbow SET MCable. La disponibilità dei parametri dipende dal tipo di sensore selezionato.

Ogni sensore fornisce determinati parametri che devono essere attivati anche su Masimo rainbow SET MCable.

– CO Sensore SpO2: questo tipo di sensore forni-sce i seguenti parametri: SpO2, PLS, PI, SpCO, SpMet, PVI.

– Sensore M-LNCS: questo tipo di sensore forni-sce i seguenti parametri: SpO2, PLS, PI.

– Sensore Hb: questo tipo di sensore fornisce i seguenti parametri: SpO2, PLS, PI, SpHb, SpOC, SpMet, PVI.

La figura seguente mostra la striscia a più colori visualizzata sul lato del Masimo rainbow SET MCa-ble (per ulteriori informazioni, vedere a pagina 248).

Se viene collegato un sensore ma il parametro non viene attivato su MCable, la dicitura del parametro viene visualizzata nella casella parametri senza il valore.

NOTA

Una striscia colorata su Masimo rainbow SET MCable indica i parametri attivati su MCable. Se MCable non dispone di una dicitura, i parametri supportati sono per impostazione predefinita SpO2, PLS e PI.

47

8

Page 246: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

246 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Precauzioni per SpO2 e PulsCO-Ox

Sostanze interferenti: la carbossiemoglobina potrebbe accrescere i valori delle misurazioni in modo erroneo. L'aumento riscontrato è pari, indica-tivamente, alla quantità di carbossiemoglobina pre-sente. I coloranti, o qualsiasi sostanza contenente coloranti che alterano la pigmentazione arteriosa, possono causare letture errate.

-------------------------------------------------------------------

AVVERTENZA

Livelli di ossigeno elevati possono predi-sporre i neonati prematuri a fibroplasia retro-lenticolare. Qualora vi sia questa possibilità, NON impostare il limite di allarme superiore a 100 %, in quanto equivarrebbe a disattivare l'allarme. Per i prematuri che ricevono un'inte-grazione di ossigeno è consigliabile il monito-raggio transcutaneo della pO2.

AVVERTENZA

Non utilizzare un pulsossimetro come monitor per apnea.

AVVERTENZA

Utilizzare unicamente i sensori specificati da Masimo; sensori diversi possono non offrire una protezione sufficiente contro la defibrilla-zione ed esporre a rischi il paziente.

AVVERTENZA

Un pulso CO-ossimetro deve essere conside-rato un dispositivo di allarme precoce. Se si osserva un trend verso l'ipossemia del paziente, i campioni di sangue devono essere analizzati tramite gli strumenti del laboratorio per comprendere a fondo le condizioni del paziente.

AVVERTENZA

Le pulsazioni da un supporto per palloncino intra-aortico può aumentare la frequenza del polso. Verificare la frequenza del polso del paziente rispetto alla frequenza cardiaca.

AVVERTENZA

Livelli elevati di metaemoglobina (MetHb) pos-sono determinare misurazioni SpO2 e SpCO non accurate.

Livelli elevati di bilirubina totale possono determinare misurazioni SpO2, SpMet, SpCO, SpHb e SpOC non accurate.

L'artefatto da movimento può determinare misurazioni SpMet, SpCO, SpHb e SpOC non accurate.

Livelli di saturazione dell'ossigeno arterioso molto bassi (SAO2) possono causare misura-zioni SpCO e SpMet non accurate.

Disturbi della sintesi dell'emoglobina pos-sono causare letture SpHb errate.

AVVERTENZA

Per ridurre il rischio di ustioni durante gli interventi chirurgici, tenere il sensore o il tra-sduttore e i relativi cavi lontani dal sito chirur-gico, dall'elettrodo di ritorno dell'unità elettro-chirurgica e dal collegamento a terra.

AVVERTENZA

Esaminare il sito di applicazione ogni due o tre ore per verificare la qualità della cute e il corretto allineamento ottico. In caso di varia-zione delle caratteristiche cutanee, spostare il sensore su un nuovo sito. Variare il sito di applicazione almeno ogni quattro ore.

ATTENZIONE

Non immergere il sensore o il cavo del paziente in alcun liquido. L'umidità costituisce un rischio per la sicurezza.

Page 247: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 247

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

ATTENZIONE

Quando si usa la massima impostazione di sensi-bilità, le prestazioni di rilevazione con sensore scollegato possono essere compromesse. Se il dispositivo possiede questa impostazione e il sensore si stacca dal paziente, possono verifi-carsi letture false a causa del rumore ambientale prodotto dalla luce, da vibrazioni e da un ecces-sivo spostamento d'aria. Inoltre, quando un sen-sore si stacca dal paziente, la protezione da let-ture errate di frequenza del polso e saturazione arteriosa è compromessa.

NOTA

Durante la defibrillazione si può utilizzare un pul-sossimetro, ma è possibile che le letture siano imprecise per circa 20 secondi.

NOTA

Il possesso o l'acquisto del cavo Masimo SET MCable o Masimo rainbow SET MCable non autorizza, espressamente o implicitamente, a uti-lizzare il dispositivo con sensori o cavi non auto-rizzati che, da soli o in combinazione con il dispo-sitivo, possono rientrare nell'ambito di uno o più dei brevetti del dispositivo.

NOTA

L'acquisto del dispositivo non conferisce alcuna licenza, espressa o implicita, in base ad alcun brevetto Masimo di utilizzare lo strumento con sensori per ossimetria che non siano prodotti o concessi in licenza da Masimo. Per un elenco dei sensori approvati, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Accessori.

NOTA

Non utilizzare un tester funzionale per valutare la precisione di una sonda o di un monitor per pul-sossimetria. Poiché le misurazioni di un pulsossi-metro presentano una distribuzione statistica, è prevedibile che solo due terzi circa di esse rientre-ranno in ± A rms rispetto a un valore misurato con un CO-ossimetro.

NOTA

È possibile utilizzare un tester funzionale per misurare l'errore totale di un sistema moni-tor-sonda per pulsossimetria, qualora sia stata dimostrata indipendentemente la precisione di una determinata curva di calibrazione per il sistema in oggetto. Il tester funzionale è in grado di misurare la precisione di un determinato pul-sossimetro nella riproduzione della curva di cali-brazione.

Page 248: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

248 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento di Masimo SET MCable

Il Masimo SET MCable si collega direttamente al dispositivo M540. Il logo sul MCable identifica se si utilizza un Masimo rainbow SET o un Masimo SET MCable.

Per collegare Masimo SET MCable

1 Collegare il connettore MCable (B) al connet-tore SpO2 blu (A) del dispositivo M540.

2 Collegare il cavo intermedio (D) al connettore di MCable (C).

3 Collegare il sensore adatto Masimo LNCS all'estremità del cavo intermedio (E) – per ulte-riori informazioni, vedere a pagina 250.

A Connettore SpO2 sul dispositivo M540

B Connettore MCable

C Connettore intermedio MCable (a 14 pin)

D Connettore del cavo intermedio per MCable

E Connettore del cavo intermedio per sensore

32

9

A

B

C

E

D

Page 249: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 249

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Collegamento di Masimo rainbow SET MCable

Il Masimo rainbow SET MCable si collega diretta-mente al dispositivo M540. Il logo sul MCable iden-tifica se si utilizza un Masimo rainbow SET o un Masimo SET MCable.

Una striscia colorata sul lato del Masimo rainbow SET MCable indica i parametri attivati.

– I campi colorati rappresentano i parametri già attivati

– I campi con la lettera “X” indicano i parametri non attivati

– I campi vuoti indicano i parametri che potreb-bero essere attivati in seguito

Masimo MCable può essere montato sul retro del dispositivo M540 (vedere a pagina 93).

Per collegare Masimo rainbow SET MCable

1 Attaccare MCable (B) al connettore SpO2 blu (A) del dispositivo M540.

2 Collegare il cavo intermedio (E, F) al connettore di MCable (C).

Il sensore SpCO riutilizzabile (D) viene colle-gato direttamente al connettore di MCable (C).

3 Collegare il sensore Masimo appropriato all'estremità del cavo intermedio (G). Per infor-mazioni dettagliate su quali sensori supportano quali parametri, consultare le istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Accessori di moni-toraggio.

A SpO2 Connettore SpO2 sul dispositivo M540

B Connettore MCable

C MCable (connettore a 20 pin)

D Il sensore SpCO riutilizzabile viene collegato direttamente al connettore (C) di MCable.

E Cavo intermedio Masimo rainbow SET (connet-tore per MCable)

F Cavo intermedio LNCS (connettore per MCa-ble)

G Connettore per vari sensori

47

8

48

1

C

D E F

B

A

GG

Page 250: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

250 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Preparazione del paziente

I suggerimenti seguenti consentono di ottenere risultati ottimali nel monitoraggio SpO2, ma non possono mai sostituire le pratiche approvate dall'ospedale o le raccomandazioni del produttore.

L'accuratezza del monitoraggio SpO2 dipende in larga misura dalla forza e dalla qualità del segnale SpO2.

Se viene utilizzato un dito come sito di monitorag-gio, rimuovere eventuali tracce di smalto per unghie. Se necessario, tagliare le unghie del paziente.

Il segnale può variare in presenza delle seguenti condizioni:

– Posizionamento di un sensore troppo stretto

– Il paziente presenta ipotensione, vasocostri-zione o anemia gravi o ipotermia

– Occlusione arteriosa in sede prossimale al sen-sore

– Il paziente è in arresto cardiaco o in shock

– Luce intensa, che comporta misurazioni irrego-lari o valori mancanti. In caso di possibile espo-sizione del sensore a luce intensa diretta, coprirlo con materiale opaco

– Livelli significativi di emoglobine disfunzionali (HbCO o MetHb)

– Coloranti intravascolari, come verde di indocia-nina o blu di metilene

– Eccessivo movimento del paziente

– Pulsazioni venose

– Posizionamento di un sensore a un'estremità in cui è presente un bracciale misuratore di pres-sione, un catetere arterioso o una linea intrava-scolare

La modalità di massima sensibilità di Masimo MCa-ble è consigliata in pazienti con bassa perfusione o quando il messaggio di bassa perfusione o bassa qualità del segnale viene visualizzato sullo schermo in APOD o in modalità di sensibilità nor-

male. Questa modalità è sconsigliata nelle aree di cura in cui i pazienti non siano monitorati a vista, per esempio le corsie di medicina generale. Questa modalità interpreta e visualizza i dati nel sito di misurazione quando il segnale può essere debole a causa di una riduzione della perfusione.

Quando il monitor rileva pulsazioni arteriose di bassa ampiezza, viene visualizzato il messaggio Perfusione SpO2 bassa. In tal caso, procedere in uno dei modi seguenti:

1 Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

2 Spostare il sensore in un sito con una perfu-sione più adeguata.

3 Selezionare la modalità di massima sensibilità.

Applicazione del sensore

Se si impiega un sensore riutilizzabile, assicurarsi che sia pulito prima di applicarlo al paziente.

Seguire le raccomandazioni del produttore.

NOTA

Insieme a Masimo SET MCable e Masimo rainbow SET MCable, utilizzare esclusivamente sensori specificati da Masimo. Per le tecniche di applicazione ottimale e le informazioni di sicu-rezza, leggere le istruzioni accluse alla confe-zione del sensore. Non utilizzare mai un sensore visibilmente danneggiato,

AVVERTENZA

Esaminare il sito di applicazione ogni due o tre ore per verificare la qualità della cute e il corretto allineamento ottico. In caso di varia-zione delle caratteristiche cutanee, spostare il sensore su un nuovo sito. Variare il sito di applicazione almeno ogni quattro ore.

Page 251: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 251

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Per applicare il sensore

1 Scegliere la misura e il tipo di sensore più adatti al paziente. Seguire le raccomandazioni del produttore.

2 Posizionare il sensore in modo corretto e colle-garlo al paziente.

3 Collegare il sensore a Masimo SET MCable o Masimo rainbow SET MCable.

Display SpO2 e PulsCO-Ox

Sul Cockpit, il display SpO2 comprende:

– Casella parametri SpO2

– Una casella parametri PulsCO-Ox configurabile dall'utente quando viene collegato un Masimo rainbow SET MCable con parametri aggiuntivi attivati.

– Forma d'onda pletismografica delle pulsazioni SpO2

La tabella seguente elenca il tempo massimo in cui il dispositivo M540 richiede di riportare i valori dei parametri dopo il collegamento del sensore a MCa-ble.

33

0

NOTA

La forma d'onda pletismografica è direttamente proporzionale alla forza dell'ampiezza della pul-sazione.

Parametro Tempo massimo

SpO2, PLS, PI Fino a 35 s

SpMet, PVI, SpCO Fino a 60 s

SpHb, SpOC Fino a 90 s

PVI Fino a 150 s

Page 252: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

252 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Casella parametri Masimo SET MCable

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

Casella parametri SpO2 (Masimo SET MCable)

La casella parametri SpO2 contiene i seguenti ele-menti:

A Dicitura SpO2

B Unità di misura – possono essere attivate o disattivate

C Indicatore modalità Sensibilità (vedere a pagina 257)

D Dicitura PLS (frequenza del polso)

E Valore PLS

F Dicitura indice di perfusione

G Valore indice di perfusione

H Campo per messaggi SpO2 (vedere a pagina 489)

I Valore di saturazione SpO2

J Bip SpO2, che pulsa a ogni pulsazione rilevata (solo se l'origine del tono polso selezionata è SpO2, vedere a pagina 256).

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

03

8

A B D

E

FG

H

I

J

C

Page 253: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 253

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Casella parametri PulsCO-Ox (Masimo rainbow SET MCable)

La casella parametri PulsCO-Ox viene visualizzata insieme alla casella parametri regolare SpO2 quando viene collegato un Masimo rainbow SET MCable che supporta ulteriori parametri oltre al set di parametri standard (SpO2, PLS, PI). Il contenuto della casella parametri è configurabile (vedere a pagina 258).

La visualizzazione dei parametri PulsCO-Ox (SpHb/SpHbv, SpOC, SpMet, PVI, SpCO) è influen-zata dalle seguenti condizioni:

– Vengono visualizzati spazi vuoti al posto dei valori dei parametri se viene collegato un sen-sore ma il parametro non viene attivato su MCa-ble.

– Gli asterischi (***) sostituiscono i valori dei para-metri nelle seguenti circostanze:

– È attivato un parametro ma è collegato un sensore incompatibile

– È attivato un parametro ma non è collegato alcun sensore

– Si è verifica un guasto tecnico (ad esempio un sensore scollegato)

È possibile selezionare fino a tre parametri da visualizzare nella casella parametri (vedere a pagina 258). Le unità di misura vengono visualiz-zate accanto alla dicitura del parametro, se applica-bile, e possono essere attivate/disattivate (vedere a pagina 439).

La casella dei parametri PulsCO-Ox contiene i seguenti elementi.

A Dicitura PulsCO-Ox parametro 1

B Dicitura PulsCO-Ox parametro 2

C Limiti di allarme superiore/inferiore o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati (per i parametri SpOC e PVI non sono presenti limiti di allarme)

D Dicitura PulsCO-Ox parametro 3

E Valore PulsCO-Ox parametro 3

F Valore PulsCO-Ox parametro 2

G Valore PulsCO-Ox parametro 1NOTA

Il parametro SpHb passa a SpHbv (se Venosa è stato selezionato per l'impostazione della fonte del sangue SpHb Cal – vedere a pagina 261).

48

0

A B

C

D

EF

G

Page 254: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

254 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Revisione dei parametri SpO2 e PulsCO-Ox

Quando il Masimo rainbow SET MCable è colle-gato, è possibile rivedere i valori e i relativi trend dei seguenti parametri in una sola pagina. La visualiz-zazione dei mini trend viene aggiornata circa ogni cinque secondi. Se non è attivato alcun parametro di Masimo rainbow SET sul Masimo rainbow SET MCable, viene visualizzata solo la dicitura del para-metro e non i trend.

La figura seguente mostra un esempio di una pagina Mostra tutto.

A Scheda SpO2

B Sottoscheda Mostra tutto

C Pulsante Durata per selezionare la durata del trend

D Area di visualizzazione che mostra le diciture dei parametri, i valori, le scale dei trend, i mini trend e gli intervalli di tempo selezionati.

Per accedere alla schermata SpO2 e PulsCO-Ox Mostra tutto

1 Selezionare la casella parametri CO-Ox per accedere direttamente alla pagina di imposta-zione PulsCO-Ox.

Oppure

Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale > scheda orizzontale SpO2 per selezionare la pagina di impostazione PulsCO-Ox.

2 Selezionare la scheda Mostra tutto.

48

2

A

B

C

D

Page 255: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 255

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Accesso alle impostazioni della SpO2

Sono disponibili le tre pagine di impostazione seguenti per configurare i parametri Masimo SpO2.

– Pagina di impostazione SpO2 per configurare i parametri generali SpO2 (Masimo rainbow SET MCable e Masimo SET MCable)

– Pagina di impostazione PulsCO-Ox e la pagina Impost. per configurare le impostazioni specifi-che di Masimo rainbow SET.

Per accedere alle pagine SpO2 PulsCO-Ox Selezionare la casella dei parametri

SpO2/PulsCO-Ox per selezionare direttamente la relativa pagina.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda orizzontale SpO2 / PulsCO-Ox.

Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

3 Selezionare la scheda orizzontale SpO2 per accedere alla pagina SpO2.

Oppure

Selezionare la scheda PulsCO-Ox per acce-dere alla pagina di impostazione specifica di Masimo rainbow SET.

Oppure

la scheda verticale Impost. > immettere la pas-sword per accedere alle pagine di impostazione protette da password per i parametri di Masimo rainbow SET (vedere a pagina 261).

La porzione superiore delle pagine di impostazione contiene i pulsanti Impost. auto. e Allarme per la configurazione delle funzioni di allarme (nessun segnale di allarme acustico e visivo per PI e SpOC). Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

Page 256: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

256 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione dei parametri SpO2

Le funzioni di impostazione SpO2 generali vengono eseguite nella pagina SpO2 (vedere a pagina 255).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Volume tono polso

Off, 5 %, 10 % (predefinito), 20 %, 30 %, 40 %, 50 %, 60 %, 70 %, 80 %, 100 %

Imposta il volume del tono polso.

Origine tono polso

– ECG (predefinito) – SpO2

Seleziona l'origine del tono polso, che influenza la visualiz-zazione della casella dei para-metri ECG o SpO2 (vedere a pagina 251). Per la selezione SpO2, più alto è il tono, mag-giore è la percentuale di satura-zione di SpO2.

Dimens. forma onda [%]

10 %, 20 %, 30 %, 40 % (predefinito), 50 %, 60 %, 70 %, 80 %, 90 %, 100 %

Imposta l'ampiezza delle forme d'onda SpO2.

Se l'altezza della forma d'onda supera le dimensioni di visualizzazione del canale, la forma d'onda appare troncata (senza incidere sull'elabora-zione del segnale SpO2).

Modalità FastSat On, Off (predefinito) Consente il tracciamento rapido delle modifiche della satura-zione arteriosa di ossigeno.NOTA

Quando l'impostazione Tempo medio è da 2 a 4 s o da 4 a 6 s, la selezione Modalità FastSat è nascosta.

NOTA

L'impostazione di allarme protetta da password Sensore SpO2 off fornisce ulteriori configurazioni dell'allarme SpO2. Per informazioni più dettagliate, vedere a pagina 136.

Page 257: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 257

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Modalità Sensibi-lità

– Norm. (predefinito) – Modalità standard

– APOD (adaptive probe off detection, rile-vazione adattativa con sonda scollegata) – È la modalità meno sensibile, consente di rilevare un valore in pazienti con bassa perfusione. Assicura la migliore rileva-zione in caso di sensori scollegati. Questa modalità è utile in pazienti particolar-mente a rischio di distacco dei sensori, come bambini o pazienti irrequieti.

– Max - Assicura la massima sensibilità in caso di segnali scadenti

Determina il livello di sensibilità della rilevazione.

Il messaggio APOD o Max viene visualizzato nella casella parametri SpO2 quando è sele-zionata l'impostazione di sensi-bilità corrispondente. Quando è selezionata l'impostazione Norm. non viene visualizzato alcun messaggio nella casella parametri.

Tempo medio Da 2 a 4, da 4 a 6, 8 (predefinito), 10, 12, 14, 16 s

Determina la rapidità di risposta del valore di SpO2 riportato alle variazioni della saturazione di ossigeno nel sangue del paziente.

Allarme disat SpO2

On (predefinito), Off Questa funzione è disponibile solo in modalità neonatale. La priorità degli allarmi diventa alta, se il valore di SpO2 scende più del 10 % al di sotto del limite inferiore di allarme SpO2.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro, viola, arancione, bianco (predefinito).

Determina il colore delle forme d'onda e le diciture dei parame-tri e dei valori.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

Un tempo medio più lungo forni-sce un risultato più accurato. Tuttavia, nelle situazioni cliniche in cui devono essere monitorate variazioni fisiologiche rapide, uti-lizzare un tempo medio più b

NOTA

L'impostazione di allarme protetta da password Sensore SpO2 off fornisce ulteriori configurazioni dell'allarme SpO2. Per informazioni più dettagliate, vedere a pagina 136.

Page 258: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

258 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Masimo rainbow SET Funzioni di impostazione dei parametri PulsCO-Ox

Le funzioni di impostazione Masimo rainbow SET SpO2 generali vengono eseguite nella pagina PulsCO-Ox. Per accedere a questa pagina di impostazione, vedere a pagina 255. Sono disponi-bili ulteriori funzioni protette da password (vedere a pagina 261).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Visualizza para-metro

(pulsante sinistro)

– SpHb 1) (predefinito)

– SpOC

– PVI

– SpCO

– SpMet

Seleziona il parametro per la posizione del parametro 1 nella casella parametri PulsCO-Ox. La dicitura del parametro e il valore associati presentano il carattere più grande.

Con un sensore Hb, il parame-tro predefinito è SpHb. Con un sensore CO, il parametro pre-definito per la posizione del parametro 1 nella casella para-metri passa automaticamente a SpCO.

1) Nota: se è stata selezionata la fonte venosa del sangue per SpHb Cal, la dicitura del parametro passa da SpHb (fonte arteriosa del sangue) a SpHbv.

NOTA

I passaggi alla selezione dei parametri vengono conservati se lo stesso sensore viene scolle-gato e ricollegato. La selezione dei parametri passa alla sele-zione predefinita se viene colle-gato un altro tipo di sensore Masimo rainbow SET.

Page 259: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 259

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Visualizza para-metro

(pulsante centrale)

– SpHb 1)

– SpOC (predefinito)

– PVI

– SpCO

– SpMet

Seleziona il parametro per la posizione del parametro 2 nella casella parametri PulsCO-Ox.

Con un sensore Hb, il parame-tro predefinito è SpOC. Con un sensore CO, il parametro pre-definito per la posizione del parametro 2 nella casella para-metri passa automaticamente a SpMet.

Visualizza para-metro

(pulsante destro)

– SpHb 1)

– SpOC

– PVI (predefinito)

– SpMet

Seleziona il parametro per la posizione del parametro 3 nella casella parametri PulsCO-Ox.

PVI è il parametro predefinito per la posizione del parametro 3 nella casella para-metri per i sensori CO e Hb.

1) Nota: se è stata selezionata la fonte venosa del sangue per SpHb Cal, la dicitura del parametro passa da SpHb (fonte arteriosa del sangue) a SpHbv.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

I passaggi alla selezione dei parametri vengono conservati se lo stesso sensore viene scolle-gato e ricollegato. La selezione dei parametri passa alla sele-zione predefinita se viene colle-gato un altro tipo di sensore Masimo rainbow SET.

NOTA

I passaggi alla selezione dei parametri vengono conservati se lo stesso sensore viene scolle-gato e ricollegato. La selezione dei parametri passa alla sele-zione predefinita se viene colle-gato un altro tipo di sensore Masimo rainbow SET.

Page 260: Infinity Acute Care System - Dräger

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

260 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

SpHb Tempo medio

Per SpHb 1) le selezioni sono:

– Lungo – circa 6 minuti

– Medium (predefinito) – circa 3 minuti

– Breve – circa 1 minuto

Determina la risposta del moni-tor alle variazioni fisiologiche rapide durante il tracciamento dei valori di emoglobina nel san-gue.

Mini trend puls CO-Ox

– SpHb 1) (predefinito)

– SpCO

– SpOC

– SpMet

– PVI

(SpCO è l'impostazione predefinita quando viene utilizzato un sensore CO)

Seleziona il parametro da inclu-dere nella visualizzazione mini trend.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro, viola, arancione, bianco (predefinito).

Determina il colore delle diciture e dei valori dei parametri.

1) Nota: se è stata selezionata la fonte venosa del sangue per SpHb Cal, la dicitura del parametro passa da SpHb (fonte arteriosa del sangue) a SpHbv.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

Un tempo medio più lungo forni-sce un risultato più accurato. Tut-tavia, nelle situazioni cliniche in cui devono essere monitorate variazioni fisiologiche rapide, uti-lizzare un tempo medio più breve.

Page 261: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 261

Monitoraggio SpO2 e PulsCO-Ox con Masimo SET MCable

Funzioni di impostazione di Masimo rainbow SET protette da password

Le funzioni di impostazione di Masimo rainbow SET aggiuntive vengono eseguite nella pagina Impost. protetta da una password clinica. Per accedere a questa pagina di impostazione, vedere a pagina 255.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

SpHb Cal – Arteriosa (predefinito)

– Venosa

Seleziona la fonte del campione di sangue utilizzata per calco-lare il valore SpHb.

Il valore SpHb passa a SpHbv quando per l'impostazione SpHb Cal viene selezionata l'opzione Venosa.

Tempo medio PVI – Breve

– Lungo (predefinito)

Determina la risposta del moni-tor alle variazioni fisiologiche rapide durante il tracciamento dell'indice di variabilità pleti-smografica.

NOTA

Un tempo medio più lungo forni-sce un risultato più accurato. Tut-tavia, nelle situazioni cliniche in cui devono essere monitorate variazioni fisiologiche rapide, uti-lizzare un tempo medio più breve.

Page 262: Infinity Acute Care System - Dräger

262 Istruzioni per l'uso – Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 263: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 263

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

Cenni preliminari sul monitoraggio SpO2 . . 264

Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

Precauzioni per SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265

Collegamento di Nellcor OxiMax MCable. . . 266

Preparazione del paziente per il monitoraggio della SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . 267

Applicazione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

SpO2 display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

Casella parametri SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268

Accesso alle impostazioni della SpO2 . . . . . 269

Funzioni di impostazione dei parametri SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

Page 264: Infinity Acute Care System - Dräger

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

264 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio SpO2

Il monitoraggio SpO2 è possibile unicamente con un SpO2 MCable. Il dispositivo M540 utilizza Infinity MCable – Nellcor OxiMax (Nellcor OxiMax MCable) per misurare costantemente la percentuale di emo-globina funzionale saturata di ossigeno (% SpO2) e ricavare la frequenza del polso (PLS). I valori ven-gono visualizzati sull'M540 e sul Cockpit.

Un sensore applicato sul paziente misura i livelli di assorbimento di luce rossa e infrarossa. Un Nellcor OxiMax MCable impiega la differenza tra le due misurazioni per calcolare la percentuale di emoglo-bina saturata (SpO2). Dato che l'assorbimento della luce cambia al variare del volume ematico, e que-sto a sua volta varia in funzione della frequenza del polso, il Nellcor OxiMax MCable è in grado di deri-vare anche la frequenza del polso (PLS).

La misurazione di SpO2 è destinata a pazienti adulti, pediatrici e neonatali.

Per una descrizione dettagliata delle funzioni SpO2 del dispositivo M540, fare riferimento alle istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Le funzioni di monitoraggio SpO2 sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il para-metro (vedere a paginapagina 269).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina 489.

Parametri supportati

– Saturazione (SpO2)

– Frequenza del polso (PLS)

NOTA

Le informazioni relative alla gamma di lunghezze d'onda possono rivelarsi utili durante la terapia fotodinamica. Per ulteriori informazioni, consul-tare il capitolo relativo ai dati tecnici delle istru-zioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infi-nity M540.

Page 265: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 265

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

Precauzioni per SpO2

Sostanze interferenti: la carbossiemoglobina potrebbe accrescere i valori delle misurazioni in modo erroneo. L'aumento riscontrato è pari, indica-tivamente, alla quantità di carbossiemoglobina pre-sente. I coloranti, o qualsiasi sostanza contenente coloranti che alterano la pigmentazione arteriosa, possono causare letture errate.

-------------------------------------------------------------------

AVVERTENZA

Livelli di ossigeno elevati possono predi-sporre i neonati prematuri a fibroplasia retro-lenticolare. Qualora vi sia questa possibilità, NON impostare il limite di allarme superiore a 100 %, in quanto equivarrebbe a disattivare l'allarme. Per i prematuri che ricevono un'inte-grazione di ossigeno è consigliabile il monito-raggio transcutaneo della pO2.

AVVERTENZA

Non utilizzare un pulsossimetro come monitor per apnea.

AVVERTENZA

Utilizzare unicamente i sensori specificati da Nellcor e Dräger. sensori diversi possono non offrire una protezione sufficiente contro la defibrillazione ed esporre a rischi il paziente.

AVVERTENZA

Un pulsossimetro deve essere considerato un dispositivo di allarme precoce. Se si osserva un trend verso l'ipossemia del paziente, i cam-pioni di sangue devono essere analizzati tra-mite gli strumenti del laboratorio per com-prendere a fondo le condizioni del paziente.

AVVERTENZA

Le pulsazioni da un supporto per palloncino intra-aortico può aumentare la frequenza del polso. Verificare la frequenza del polso del paziente rispetto alla frequenza cardiaca.

AVVERTENZA

Per ridurre il rischio di ustioni durante gli interventi chirurgici, tenere il sensore o il tra-sduttore e i relativi cavi lontani dal sito chirur-gico, dall'elettrodo di ritorno dell'unità elettro-chirurgica e dal collegamento a terra.

AVVERTENZA

Esaminare il sito di applicazione ogni due o tre ore per verificare la qualità della cute e il corretto allineamento ottico. In caso di varia-zione delle caratteristiche cutanee, spostare il sensore su un nuovo sito. Variare il sito di applicazione almeno ogni quattro ore.

ATTENZIONE

Non immergere il sensore o il cavo del paziente in alcun liquido. L'umidità costituisce un rischio per la sicurezza.

NOTA

Durante la defibrillazione si può utilizzare un pul-sossimetro, ma è possibile che le letture siano imprecise per circa 20 secondi.

NOTA

L'acquisto dello strumento non conferisce alcuna licenza, espressa o implicita, in base ad alcun brevetto Nellcor di utilizzare lo strumento con sen-sori per ossimetria che non siano prodotti o con-cessi in licenza da Nellcor. Per un elenco dei sen-sori approvati, vedere le istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Accessori.

NOTA

Non utilizzare un tester funzionale per valutare la precisione di una sonda o di un monitor per pul-sossimetria. Poiché le misurazioni di un pulsossi-metro presentano una distribuzione statistica, è prevedibile che solo due terzi circa di esse rientre-ranno in ± A rms rispetto a un valore misurato con un CO-ossimetro.

Page 266: Infinity Acute Care System - Dräger

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

266 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento di Nellcor OxiMax MCable

Il cavo Nellcor OxiMax MCable si collega diretta-mente al dispositivo M540.

A SpO2 Connettore SpO2 sul dispositivo M540

B Connettore MCable

C Connettore intermedio MCable (a 14 pin)

D Connettore del cavo intermedio per MCable

E Connettore del cavo intermedio per sensore

Per collegare Nellcor OxiMax MCable

1 Collegare il connettore del Nellcor OxiMax MCable (B) al connettore SpO2 blu (A) del dispositivo M540.

2 Collegare il cavo intermedio (D) al connettore di Nellcor OxiMax MCable (C).

3 Collegare il cavo del sensore adatto all'estre-mità del cavo intermedio (E) – per ulteriori infor-mazioni, vedere a pagina 267.

NOTA

È possibile utilizzare un tester funzionale per misu-rare l'errore totale di un sistema monitor-sonda per pulsossimetria, qualora sia stata dimostrata indi-pendentemente la precisione di una determinata curva di calibrazione per il sistema in oggetto. Il tester funzionale è in grado di misurare la preci-sione di un determinato pulsossimetro nella ripro-duzione della curva di calibrazione.

33

1

A

B

C

D

E

Page 267: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 267

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

Preparazione del paziente per il monitoraggio della SpO2

I suggerimenti seguenti consentono di ottenere risultati ottimali nel monitoraggio SpO2, ma non possono mai sostituire le pratiche approvate dall'ospedale o le raccomandazioni del produttore.

L'accuratezza del monitoraggio SpO2 dipende in larga misura dalla forza e dalla qualità del segnale SpO2.

Se viene utilizzato un dito come sito di monitorag-gio, rimuovere eventuali tracce di smalto per unghie. Se necessario, tagliare le unghie del paziente per un migliore posizionamento del sen-sore.

Le seguenti condizioni possono causare un conteg-gio errato delle pulsazioni:

– Posizionamento di un sensore troppo stretto

– Il paziente presenta ipotensione, vasocostri-zione o anemia gravi o ipotermia

– Occlusione arteriosa prossimale al sensore

– Il paziente è in arresto cardiaco o in shock

– Luce intensa, che comporta misurazioni irrego-lari o valori mancanti. In caso di possibile espo-sizione del sensore a luce intensa diretta, coprirlo con materiale opaco

– Livelli significativi di emoglobine disfunzionali (HbCO o MetHb)

– Coloranti intravascolari, come verde di indocia-nina o blu di metilene

– Eccessivo movimento del paziente

– Pulsazioni venose

– Posizionamento di un sensore a un'estremità in cui è presente un bracciale misuratore di pres-sione, un catetere arterioso o una linea intrava-scolare

Applicazione del sensore

Se si impiega un sensore riutilizzabile, assicurarsi che sia pulito prima di applicarlo al paziente. Seguire le raccomandazioni del produttore.

Per applicare il sensore

1 Scegliere la misura e il tipo di sensore più adatti al paziente. Seguire le raccomandazioni del produttore.

2 Posizionare il sensore in modo corretto e colle-garlo al paziente.

3 Collegare il sensore a Nellcor OxiMax MCable.

AVVERTENZA

Esaminare il sito di applicazione ogni due o tre ore per verificare la qualità della cute e il corretto allineamento ottico. In caso di varia-zione delle caratteristiche cutanee, spostare il sensore su un nuovo sito. Variare il sito di applicazione almeno ogni quattro ore.

NOTA

Per conoscere le tecniche di applicazione otti-male e le informazioni di sicurezza, leggere le istruzioni fornite insieme al sensore. Non utiliz-zare mai un sensore visibilmente danneggiato, poiché questo potrebbe comprometterne le pre-stazioni.

33

0

Page 268: Infinity Acute Care System - Dräger

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

268 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

SpO2 display

Sul Cockpit, il display SpO2 comprende:

– Casella parametri SpO2

– Forma d'onda pletismografica delle pulsazioni SpO2

Casella parametri SpO2

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri SpO2 contiene i seguenti ele-menti:

A Dicitura SpO2

B Unità di misura – possono essere attivate o disattivate

C Dicitura PLS (frequenza del polso)

D Valore PLS

E Limiti di allarme superiore/inferiore o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

F Campo per messaggi SpO2

G Valore di saturazione SpO2

H Bip SpO2, che pulsa a ogni pulsazione rilevata (solo se l'origine del tono polso selezionata è SpO2, vedere a pagina 269).

NOTA

La forma d'onda pletismografica è direttamente proporzionale alla forza dell'ampiezza della pul-sazione.

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

03

9

A B C

D

E

F

G

H

Page 269: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 269

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

Accesso alle impostazioni della SpO2

Selezionare la casella dei parametri SpO2 per selezionare direttamente la pagina SpO2.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

La porzione superiore della pagina contiene i pul-santi Impost. auto. e Allarme per la configura-zione delle funzioni di allarme. Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

Funzioni di impostazione dei parametri SpO2

Tutte le funzioni di impostazione SpO2 vengono eseguite nella pagina SpO2.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Volume tono polso

Off, 5 %, 10 % (predefinito), 20 %, 30 %, 40 %, 50 %, 60 %, 70 %, 80 %, 100 %

Imposta il volume del tono polso.

Origine tono polso

ECG (predefinito), SpO2 Seleziona l'origine del tono polso, che influenza la visualizzazione della casella dei parametri ECG e SpO2 (vedere a pagina 268). Per la selezione SpO2, più alto è il tono, maggiore è la percentuale di satura-zione di SpO2.

Dimens. forma onda [%]

1010 %, 20 %, 30 %, 40 % (predefinito), 50 %, 60 %, 70 %, 80 %, 90 %, 100 %

Imposta l'ampiezza delle forme d'onda SpO2.

Se l'altezza della forma d'onda supera le dimensioni di vis-ualizzazione del canale, la forma d'onda appare tagliata (senza inci-dere sull'elaborazione del segnale SpO2).

Page 270: Infinity Acute Care System - Dräger

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

270 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modalità Risposta – Norm. (predefinito) – fino a 90 % di variazione tra 5 e 7 secondi

– Rapida – fino a 90 % di variazione tra 2 e 4 s

Stabilisce la frequenza che l'ossime-tro utilizza per calcolare, registrare e visualizzare i livelli di saturazione di SpO2.

La modalità rapida risponde alle variazioni dei livelli di saturazione dell'ossigeno nel sangue tra 2 e 4 secondi quando viene cal-colata la % diSpO2.

La modalità normale risponde alle variazioni dei livelli di saturazione dell'ossigeno nel sangue tra 5 e 7 secondi quando viene cal-colata la % diSpO2.

SatSeconds alarm Off (predefinito),10, 25, 50, 100 SatSe-conds

Questa funzione analizza gli eventi di desaturazione, moltiplicando la loro durata (espressa in secondi) per il numero di punti percentuale di superamento del limite di allarme da parte del paziente.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

L'impostazione di allarme protetta da password SpO2 verificare sensore fornisce ulteriori configura-zioni dell'allarme SpO2. Per informazioni più dettagliate, vedere a pagina 136.

NOTA

Questa funzionalità elimina gli allarmi indesiderati, provocati da superamenti brevi e ripetuti dei limiti superiori e inferiori di allarme. Questa selezione sosti-tuisce l'impostazione della con-ferma allarmi (vedere a pagina 427) e l'allarme di desatu-razione SpO2 ad alta priorità per pazienti neonatali.

Page 271: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 271

SpO2 e frequenza del polso con Nellcor OxiMax MCable

Allarme disat SpO2

On (predefinito), Off Questa opzione è disponibile solo in modalità neonatale e solo se la fun-zione SatSeconds alarm è impo-stata su Off. La priorità degli allarmi diventa alta, se il valore di SpO2 scende più del 10 % al di sotto del limite inferiore di allarme SpO2. Que-sta funzione viene attivata automati-camente quando viene abilitata la modalità neonatale.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro, viola, arancione, bianco (predefinito).

Determina il colore delle forme d'onda e le diciture dei parametri e dei valori.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

L'impostazione di allarme protetta da password SpO2 verificare sensore fornisce ulteriori configura-zioni dell'allarme SpO2. Per informazioni più dettagliate, vedere a pagina 136.

Page 272: Infinity Acute Care System - Dräger

272 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 273: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 273

Temperatura

Temperatura

Cenni preliminari sul monitoraggio della temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

Collegamento dei sensori della temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274

Collegamento dei sensori della temperatura al dispositivo M540. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275Collegamento dei sensori della temperatura ai dispositivi di connessione emodinamici . . . . 276

Display della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . 277

Casella dei parametri di temperatura . . . . . . . . 277

Accesso alle impostazioni della temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

Funzioni di impostazione dei parametri della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278

Page 274: Infinity Acute Care System - Dräger

Temperatura

274 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio della temperatura

Il dispositivo M540 misura e visualizza i seguenti valori della temperatura e li invia al Cockpit perché siano visualizzati:

– Temperatura corporea di superficie

– Temperatura corporea centrale

Il monitoraggio della temperatura è indicato per i pazienti adulti, pediatrici e neonatali.

Le funzioni di monitoraggio della temperatura sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il parametro (vedere a pagina 278).

Per una descrizione dettagliata delle funzioni di temperatura del dispositivo M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina 499.

Parametri supportati

– Ta/T1a: valori assoluti della temperatura

– Tb/T1b: valori assoluti della temperatura

– ∆T/∆T1: valori delta di temperatura

Collegamento dei sensori della temperatura

È possibile collegare i sensori della temperatura direttamente a M540 oppure a uno dei seguenti dispositivi di connessione emodinamici:

– MPod – QuadHemo

– Hemo4 Pod

– Hemo2 Pod

NOTA

Le funzioni di temperatura e le relative sonde devono essere calibrate ogni due anni da perso-nale qualificato al fine di preservare una preci-sione di ±0,1 °C (±0,2 °F).

Page 275: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 275

Temperatura

Collegamento dei sensori della temperatura al dispositivo M540

È possibile collegare un singolo sensore o due sen-sori direttamente al dispositivo M540 tramite il cavo adattatore doppio della temperatura. Il cavo del sensore doppio della temperatura è in grado di ese-guire il monitoraggio di due temperature contempo-raneamente.

A M540 Connettore Temp/Aux

B Cavo adattatore doppio della temperatura

C Connettori per cavo adattatore doppio della temperatura

D Sensore singolo della temperatura

E I sensori della temperatura vengono collegati direttamente al dispositivo M540

Per collegare due sensori della temperatura

1 Collegare i sensori della temperatura (D) ai con-nettori (C) del cavo adattatore doppio della tem-peratura.

2 Collegare il connettore (B) del cavo adattatore doppio della temperatura al connettore Temp/Aux (A) del dispositivo M540.

Per collegare un sensore singolo della tempera-tura

Collegare un sensore della temperatura (E) direttamente al connettore Temp/Aux (A) del dispositivo M540.

33

3

A

B

CC

D

E

Page 276: Infinity Acute Care System - Dräger

Temperatura

276 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento dei sensori della temperatura ai dispositivi di connessione emodina-mici

È possibile collegare un sensore singolo della tem-peratura ai seguenti dispositivi:

– Hemo4 Pod

– Hemo2 Pod

– MPod – QuadHemo

Per collegare i cavi della temperatura al dispo-sitivo MPod – QuadHemo

1 Collegare il connettore del sensore della tempe-ratura (A) al connettore Temp B (C) oppure al connettore Temp A (D) del dispositivo MPod – QuadHemo.

2 Collegare il cavo di collegamento al connettore monitor (B) del dispositivo MPod – QuadHemo e al connettore Hemo grigio sul dispositivo M540.

Per collegare i cavi della temperatura ai dispo-sitivi Hemo2 Pod e Hemo4 Pod

1 Collegare i connettori del sensore della tempe-ratura (E) al connettore Temp A (H) e/o al con-nettore Temp B (G) del dispositivo Hemo4 Pod o Hemo2 Pod.

2 Collegare il cavo di collegamento al connettore monitor (F) dei dispositivi Hemo2 Pod/Hemo4 Pod e al connettore Hemo grigio sul dispositivo M540 (vedere a pagina 275).

33

23

34

A

D C B

33

5

E

E

F

G

H

Page 277: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 277

Temperatura

Display della temperatura

Sul Cockpit, il display della temperatura è rappre-sentato da una casella parametri. È possibile sele-zionare quali valori della temperatura visualizzare nella casella parametri (vedere a pagina 278).

Quando è collegato il cavo doppio del sensore della temperatura, la casella parametri visualizza i valori di temperatura corrispondenti (per esempio, Ta e Tb) oppure un valore diretto e un valore delta cal-colato (per esempio, Ta e ∆T). Il simbolo ∆T rappre-senta il valore assoluto della differenza tra i due valori diretti.

I valori di temperatura provenienti dai dispositivi MPod – QuadHemo, Hemo2 Pod o Hemo4 Pod sono contrassegnati come T1a, T1b e ∆T1. I valori di temperatura provenienti da un cavo della tempe-ratura singolo o doppio collegato al connettore della temperatura del dispositivo M540 sono con-trassegnati come Ta, Tb e ∆T.

Quando è collegato unicamente un sensore singolo della temperatura, viene visualizzato un solo valore di temperatura. Il campo per i valori della seconda temperatura è vuoto.

Casella dei parametri di temperatura

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri della temperatura contiene i seguenti elementi:

A Dicitura della temperatura diretta

B Unità di misura (possono essere attivate o disattivate)

C Dicitura del parametro delta di temperatura oppure della seconda temperatura diretta

D Valore delta calcolato oppure valore della seconda temperatura diretta

E Limiti di allarme superiore/inferiore o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

F Valore della temperatura direttaNOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56. I valori della temperatura nelle caselle parametri possono essere visualizzati con il punto decimale invece della virgola.

04

0

A B C B

D

EF

Page 278: Infinity Acute Care System - Dräger

Temperatura

278 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Accesso alle impostazioni della temperatura

Selezionare la casella parametri della tempera-tura per selezionare direttamente la pagina Temp..

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Temp. (Temp. 1) per accedere alla pagina Temp. Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

La porzione superiore della pagina contiene i pul-santi Impost. auto. e Allarme per la configura-zione delle funzioni di allarme. Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

Funzioni di impostazione dei parametri della temperatura

Tutte le funzioni di impostazione della temperatura vengono eseguite nelle pagine Temp./Temp. 1 (vedere a pagina 278).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Parametri – Ta - Tb (T1a - T1b)

– Ta - ∆T (T1a - ∆T1

Selezionare i parametri da visualizzare nella casella para-metri.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro, viola, arancione, bianco (predefinito).

Determina il colore delle diciture e dei valori dei parametri.

Page 279: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 279

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

Cenni preliminari sul monitoraggio della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . 280

Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

Precauzioni per la misurazione della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . 281

Collegamento di tubo e bracciale per pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . 283

Preparazione del paziente per il monitoraggio della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284

Applicazione del bracciale per la misurazione della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . 284

Display della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

Caselle parametri della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285Modalità continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285Modalità intervallo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

Modalità di misurazione della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

Modalità di misurazione singola . . . . . . . . . . . . 287Misurazioni in modalità intervallo . . . . . . . . . . . 287

Venostasi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

Attivazione e disattivazione della venostasi . . . 290

Accesso alle impostazione della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . 291

Funzioni di impostazione dei campi parametri della pressione arteriosa non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

Page 280: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

280 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio della pressione arteriosa non invasiva

Il dispositivo M540 utilizza il metodo oscillometrico per acquisire ed elaborare i segnali della pressione arteriosa non invasiva (NIBP) e invia i risultati al Cockpit per la visualizzazione. Le misurazioni della pressione arteriosa vengono determinate con il metodo oscillometrico e sono equivalenti a quelle ottenute con i metodi intra-arteriosi, nei limiti definiti dalla Association for Advancement of Medical Instrumentation sugli sfigmomanometri automatiz-zati elettronici (AAMI/ANSI SP-10).

La misurazione della pressione arteriosa non inva-siva è disponibile per pazienti adulti, pediatrici e neonatali.

Per proteggere il paziente da limiti di gonfiaggio eccessivi, il bracciale della pressione arteriosa si sgonfia automaticamente quando:

– Una misurazione supera i 2 minuti in modalità Adulto o Pediatrico

– Una misurazione supera i 90 secondi in moda-lità Neonato

Per una descrizione dettagliata delle funzioni della pressione arteriosa non invasiva dell'M540, consul-tare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Le funzioni di monitoraggio della pressione arte-riosa non invasiva sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il parametro (vedere a pagina 291).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina 495.

Parametri supportati

– NIBP S, pressione arteriosa non invasiva, valore sistolico

– NIBP D, pressione arteriosa non invasiva, valore diastolico

– NIBP M, pressione arteriosa non invasiva, valore medio

NOTA

La funzionalità della pressione arteriosa non inva-siva deve essere calibrata ogni due anni da per-sonale tecnico qualificato, come descritto nel manuale di assistenza.

Page 281: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 281

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

Precauzioni per la misurazione della pressione arteriosa non invasiva

AVVERTENZA

I cicli di misurazione rapida, prolungati della pressione arteriosa non invasiva sono stati occasionalmente associati a petecchia, ische-mia, porpora o neuropatia. Assicurarsi che il bracciale sia collegato in modo appropriato e verificare il sito del bracciale periodicamente per evitare che la pressione del bracciale ostruisca il flusso sanguigno.

AVVERTENZA

Le ostruzioni possono determinare il gonfiag-gio e lo sgonfiaggio inappropriati del brac-ciale, fornendo misurazioni non accurate. Verificare che il tubo e il bracciale non siano sporchi o danneggiati. Impedire che tubo e bracciale entrino in contatto con i liquidi e assicurarsi che non siano schiacciati o pie-gati.

AVVERTENZA

Non posizionare il bracciale sulla cute lesa poiché la compressione potrebbe danneg-giare ulteriormente il tessuto.

AVVERTENZA

Non posizionare il bracciale su un arto che presenta una linea intraarteriosa o una protesi vascolare, poiché la compressione del brac-ciale impedirebbe la perfusione.

AVVERTENZA

L'accuratezza delle misurazioni della pres-sione arteriosa non invasiva dipende dalla dimensione e dal tipo di bracciale per la pres-sione arteriosa, da selezionare in base alla cir-conferenza del braccio del paziente. Un brac-ciale della misura errata o che non rientra nella gamma o nelle misure prodotte da Drä-ger può causare misurazioni inaccurate. Uti-lizzare solo bracciali approvati da Dräger e assicurarsi di impiegare la misura giusta per ciascun paziente.

AVVERTENZA

Per ridurre la possibilità di introdurre aria nei vasi sanguigni del paziente, non collegare mai connettori pneumatici a un sistema intrava-scolare.

AVVERTENZA

Prima di monitorare neonati e bambini:– Selezionare il bracciale della misura cor-

retta e il tubo corrispondente.– Selezionare la categoria paziente deside-

rata, Pediatrico o Neonato, se non è già selezionata. In questo modo si garantisce un gonfiaggio appropriato per neonati, bambini e pazienti pediatrici.

Page 282: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

282 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

NOTA

L'accuratezza del segnale oscillometrico della pressione arteriosa può diminuire (fino alla man-cata misurazione) nelle seguenti condizioni:– pulsazioni deboli– pulsazioni irregolari– artefatti da movimento del paziente– artefatti da tremore– artefatti respiratori– impulsi generati da un dispositivo di assi-

stenza ventricolare

NOTA

Una pressione arteriosa sistolica più elevata del limite superiore di gonfiaggio corrente può atti-vare un messaggio che indica che il limite di gon-fiaggio per la pressione arteriosa non invasiva è basso. Se viene visualizzato questo messaggio, verificare manualmente la pressione arteriosa del paziente.

Page 283: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 283

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

Collegamento di tubo e bracciale per pressione arteriosa non invasiva

Il tubo della pressione arteriosa non invasiva si col-lega direttamente al dispositivo M540.

A Connettore del tubo per pressione arteriosa non invasiva sul dispositivo M540

B Tubo per la pressione arteriosa non invasiva

C Bracciale per la pressione arteriosa

Per collegare il tubo e il bracciale

1 Selezionare un bracciale della pressione arte-riosa non invasiva di una misura appropriata per il paziente.

2 Collegare il tubo del bracciale della pressione arteriosa non invasiva (C) al tubo (B).

3 Collegare il tubo della pressione arteriosa non invasiva (B) al connettore della pressione arte-riosa non invasiva (A) del dispositivo M540.

33

6

+

A

B

C

Page 284: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

284 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Preparazione del paziente per il monitoraggio della pressione arteriosa non invasiva

I suggerimenti seguenti consentono di ottenere risultati ottimali nel monitoraggio della pressione arteriosa non invasiva, ma non possono mai sosti-tuire le prassi approvate dall'ospedale o le racco-mandazioni del produttore.

L'accuratezza delle misurazioni della pressione arteriosa non invasiva dipende dalla dimensione e dal tipo di bracciale per la pressione arteriosa, da selezionare in base alla circonferenza del braccio del paziente. Bracciali della misura errata o che non rientrano nella gamma o nelle misure prodotte da Dräger possono causare misurazioni inaccurate. Utilizzare solo bracciali approvati da Dräger e assi-curarsi di impiegare la misura giusta per ciascun paziente.

Applicazione del bracciale per la misura-zione della pressione arteriosa non inva-siva

Pulsazioni deboli o irregolari, movimenti del paziente, tremori o artefatti respiratori possono influenzare l'accuratezza delle misurazioni della pressione arteriosa non invasiva fino a impedirle. Prima di applicare il bracciale, leggere le precau-zioni relative alla pressione arteriosa non invasiva.

Si consiglia di non applicare il bracciale a un arto già utilizzato per altre misurazioni. Accertarsi che le altre connessioni del paziente non interferiscano fra loro.

Lo schema seguente mostra un tipico bracciale Dräger.

A Linea indice

B Marcatore arteria

C Diciture gamma

D Indicatore della misura

Per applicare il bracciale

1 Posizionare il bracciale da 2 a 5 cm (da 1 a 2 pollici) sopra al gomito (o circa a metà della coscia). Posizionare la dicitura del brac-ciale “questo lato sul paziente” sulla cute.

2 Posizionare il marcatore arteria (B) sull'arteria diretta alla mano o al piede. La dicitura del brac-ciale “indice” (A) deve rientrare fra le diciture della gamma (C).

3 Avvolgere il bracciale attorno all'arto in modo confortevole, senza bloccare il flusso del san-gue.

33

7

BD

A

C C

Page 285: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 285

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

Display della pressione arteriosa non invasiva

Sul Cockpit, il display della pressione arteriosa non invasiva è rappresentato da una casella parametri.

Durante una misurazione, lo sfondo della parte inferiore della casella parametri diventa bianco.

Quando l'ampiezza della pulsazione diastolica o sistolica è bassa o in presenza di artefatti da movi-mento significativi, la casella parametri può visua-lizzare solo un valore medio. Se l'M540 è in moda-lità di venostasi, la pressione del bracciale e la dici-tura Venostasi vengono visualizzate nella casella parametri della pressione arteriosa non invasiva del Cockpit.

Se non è possibile applicare il bracciale a livello del cuore, regolare i valori della pressione arteriosa non invasiva sistolica e diastolica come segue: aggiungere 8 mmHg (1,1 kPa) per ogni 10 cm (4 inch) al di sopra del cuore; sottrarre 8 mmHg (1,1 kPa) – per ogni 10 cm (4 inch) al di sotto del cuore.

Caselle parametri della pressione arte-riosa non invasiva

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

L'aspetto delle caselle parametri della pressione arteriosa non invasiva dipende anche dalla moda-lità di pressione arteriosa non invasiva selezionata.

Modalità continua

Lo schema seguente mostra una casella parametri quando è selezionata la modalità di pressione arte-riosa non invasiva continua (vedere a pagina 289).

A Dicitura parametro NIBP

B Unità di misura (possono essere attivate o disattivate)

C Tempo dall'ultima misurazione della pressione arteriosa non invasiva

D Valore medio pressione

E Limiti di allarme o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati.

F Tempo rimanente prima della conclusione della modalità continua

G Dicitura Modo continuo

H Unità di misura

I Valore pressione gonfiaggio

J Dicitura Pressione gonfiaggio

K Valore pressione sistolica/diastolica

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

04

1

A B C

D

E

FGHIJ

K

Page 286: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

286 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Modalità intervallo

Lo schema seguente mostra una casella parametri quando è selezionata la modalità intervallo (per ulteriori informazioni, vedere a pagina 288).

A Dicitura parametro NIBP

B Unità di misura (possono essere attivate o disattivate)

C Tempo dall'ultima misurazione della pressione arteriosa non invasiva

D Ultimo valore medio pressione

E Limiti di allarme o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati.

F Intervallo gonfiaggio selezionato (vedere a pagina 291)

G Valore pressione gonfiaggio o barra di avanza-mento

H Dicitura auto (al termine della misurazione, una barra di avanzamento sostituisce la dicitura a indicare il tempo prima dell'avvio della misura-zione successiva)

I Valore pressione sistolica e diastolica

Modalità di misurazione della pressione arteriosa non invasiva

Sono disponibili le seguenti modalità di misura-zione della pressione arteriosa non invasiva:

– Singolo

– Intervallo

– Continuo

La modalità selezionata influenza l'aspetto della casella parametri della pressione arteriosa non invasiva (vedere a pagina 285).

Prima di misurare la pressione arteriosa non inva-siva, leggere le precauzioni a pagina 281.

All'inizio di una misurazione, M540 gonfia il brac-ciale a una pressione superiore di 25 mmHg (3,3 kPa) e di 30 mmHg (4 kPa) al valore sistolico rilevato in precedenza, in modalità adulto/pedia-trico e neonatale, rispettivamente. Se M540 non è in grado di ottenere una misurazione valida, gonfia di nuovo il bracciale alla pressione massima di gon-fiaggio se il ciclo di misurazione non è ancora con-cluso. Se M540 non riesce a ottenere una misura-zione valida nell'ambito del ciclo di misurazione, non vengono effettuati altri tentativi fino al succes-sivo intervallo pianificato o finché l'utente non avvia una misura singola manualmente. I messaggi di errore indicano la causa delle misurazioni scorrette (vedere a pagina 495).

L'ultimo valore di misurazione della pressione arte-riosa non invasiva viene visualizzato nella casella parametri, finché la nuova misurazione non viene completata. Nuovi valori vengono visualizzati alla

04

3

A B C

D

E

FGH

I

AVVERTENZA

Premere il tasto fisso Avvio/Stop per sgonfiare rapidamente il bracciale se il paziente evidenzia un evento avverso.

Page 287: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 287

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

fine di una misurazione. Al termine della misura-zione viene emesso un segnale acustico, se la fun-zione corrispondente è attivata (vedere a pagina 291).

Modalità di misurazione singola

La modalità di misurazione singola consente di avviare le misurazioni quando necessario. È possi-bile avviare e arrestare una misurazione singola sull'M540 e sul Cockpit.

Per avviare/interrompere una misurazione sin-gola

Procedere in uno dei modi seguenti:

Premere il tasto fisso start/stop sul pan-nello anteriore del dispositivo M540. Premere di nuovo il tasto per interrompere la misurazione.

Oppure

Premere il pulsante NBP Avvio/Stop nella barra del menu principale del Cockpit. Premere di nuovo il pulsante per interrompere la misura-zione.

Misurazioni in modalità intervallo

In modalità intervallo, M540 avvia le misurazioni a intervalli definiti. La modifica dell'impostazione dell'intervallo durante una misurazione reimposta il timer dell'intervallo. Se si seleziona un'imposta-zione diversa per l'intervallo dopo aver disattivato la modalità intervallo, è necessario selezionare il pul-sante NBP Avvio/Stop sulla barra dei menu per avviare le misurazioni intervallo.

Durante un ciclo di intervallo è comunque possibile effettuare misurazioni singole.

Le misurazioni intervallo non possono essere effet-tuate:

– In modalità venostasi: le misurazioni riprendono immediatamente una volta che il bracciale si sgonfia.

– Nella modalità By-pass cardiaco: selezionare il pulsante NBP Avvio/Stop per riprendere la misurazione intervallo una volta usciti dalla modalità By-pass cardiaco.

– Nella modalità standby: selezionare il pulsante NBP Avvio/Stop per riprendere la misurazione intervallo una volta usciti dalla modalità stan-dby.

– Quando è attiva la modalità continua.

AVVERTENZA

Poiché le misurazioni della pressione arte-riosa non invasiva sono intermittenti, le condi-zioni del paziente possono variare fra le misu-razioni. Pertanto non fare affidamento solo sugli allarmi della pressione arteriosa non invasiva come notifica della variazione delle condizioni di un paziente.

NOTA

Un timer di sicurezza assicura che un bracciale resti sgonfio per almeno 30 secondi prima della fine di una misurazione e dell'inizio di una nuova. Questa precauzione permette di evitare che si verifichino blocchi prolungati del flusso sanguigno che potrebbero essere pericolosi. Il timer di sicu-rezza disabilita ogni impostazione dell'intervallo ed è di particolare importanza negli intervalli di 1 e 2 minuti.

Page 288: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

288 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Allineamento delle impostazioni della modalità fra il Cockpit e l'M540

Se la modalità intervallo è disattivata sul Cockpit e durante una misurazione viene agganciato un dispositivo M540 con modalità intervallo attiva, la misurazione della pressione arteriosa non invasiva viene annullata immediatamente. Inoltre, la moda-lità intervallo viene disattivata su M540.

Se la modalità intervallo è attiva su entrambi i dispositivi ma si aggancia un M540 con un periodo diverso per l'intervallo, la misurazione della pres-sione arteriosa non invasiva prosegue. Tuttavia l'intervallo di M540 viene regolato sull'impostazione del Cockpit al termine della misurazione.

Se si spegne e si accende l'M540 e la modalità intervallo è attiva sia sul Cockpit che sull'M540, selezionare il pulsante NBP Avvio/Stop per ripren-dere la modalità intervallo.

Per iniziare/interrompere la modalità intervallo

Selezionare la casella dei parametri della pres-sione arteriosa non invasiva per selezionare direttamente la pagina NIBP.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda NIBP per accedere alla pagina NIBP.

3 Selezionare Durata intervallo [min] e sce-gliere il valore desiderato. Le impostazioni disponibili sono: Off (predefinito), 1, 2, 2,5, 3, 5, 10, 15, 20, 30, 45, 60, 120, 240 min.

Per ogni impostazione di intervallo di 5 minuti o superiore, si verifica un allineamento tempo-rale. Al termine della prima misurazione, tutte le misurazioni successive si allineano con il limite di tempo naturale successivo che corrisponde all'intervallo selezionato. Ad esempio, se si seleziona un intervallo di 5 minuti alle 10:03, l'intervallo successivo inizia alle 10:05, 10:10 e

così via. Se si seleziona un intervallo di 10 minuti alle 10:07, l'intervallo successivo inizia alle 10:10, 10:20 e così via.

4 Premere il pulsante NBP Avvio/Stop sulla barra del menu principale se si cambia l'impo-stazione della modalità da Off a un'imposta-zione diversa (in caso contrario, le misurazioni Intervallo non si avviano).

Per interrompere le misurazioni intervallo

Premere il pulsante NBP Avvio/Stop nella barra del menu principale del Cockpit.

Oppure

Premere il tasto fisso start/stop sul pan-nello anteriore del dispositivo M540.

NOTA

Premendo il pulsante NBP Avvio/Stop per un periodo di tempo maggiore a due secondi si sospende la modalità intervallo e si imposta Durata intervallo [min] su Off.

Se il dispositivo M540 viene riavviato mentre è in modalità intervallo, occorre premere il pulsante NBP Avvio/Stop per riprendere le misurazioni intervallo.

Page 289: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 289

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

Misurazioni in modalità continua

In modalità continua, il dispositivo M540 avvia in continuo le misurazioni NIBP su un periodo di 5 minuti.

Un intervallo minimo di 10 secondi (±1 secondo) fra il termine di una misurazione e l'inizio della suc-cessiva fornisce una perfusione minima all'arto.

Per attivare o disattivare la modalità continua

Selezionare la casella dei parametri della pres-sione arteriosa non invasiva per selezionare direttamente la pagina NIBP.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda NIBP per accedere alla pagina NIBP.

3 Selezionare On o Off accanto a Modo conti-nuo.

Per interrompere le misurazioni in continuo

Premere il pulsante NBP Avvio/Stop nella barra del menu principale.

Oppure

Disattivare Modo continuo nella pagina NIBP (vedere a pagina 292).

AVVERTENZA

Se si utilizza la modalità continuo, osservare il paziente con attenzione e verificare clinica-mente la perfusione dell'arto. Prestare la mas-sima attenzione quando si utilizza la modalità continua su neonati o pazienti emodinamica-mente compromessi.

NOTA

La modalità continua della pressione arteriosa non invasiva impedisce all'utente di attivare la venostasi.

Page 290: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

290 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Venostasi

Se si mantiene una pressione costante del brac-ciale, M540 arresta il flusso sanguigno all'estremità inferiore dell'arto su cui è applicato il bracciale per un periodo sufficiente ad inserire una cannula al paziente. In questo modo, il bracciale blocca l'arto per il periodo necessario alla misurazione della pressione arteriosa non invasiva (circa 2 minuti per gli adulti e circa 1 minuto per i neonati).

Attivazione e disattivazione della veno-stasi

Per attivare e disattivare la venostasi

Selezionare la casella dei parametri della pres-sione arteriosa non invasiva per selezionare direttamente la pagina NIBP.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda NIBP per accedere alla pagina NIBP.

3 Assicurarsi che la modalità continua della pres-sione arteriosa non invasiva non sia attiva (vedere a pagina 292).

4 Selezionare On accanto a Venostasi.

Durante la venostasi, la casella parametri della pressione arteriosa non invasiva riporta il tempo rimanente e visualizza il messaggio Stasi. Non appena si conclude la venostasi, la casella parame-tri ritorna all'aspetto precedente (vedere a pagina 285).

Le misurazioni intervallo sono sospese durante la venostasi ma riprendono immediatamente una volta che il bracciale si sgonfia.

AVVERTENZA

Non utilizzare la venostasi su un arto non ido-neo alle misurazioni della pressione arteriosa non invasiva (per esempio, un braccio con un catetere). Se il paziente manifesta una rea-zione indesiderata, premere immediatamente il pulsante NBP Avvio/Stop Avvio/Stop per sgonfiare il bracciale.

NOTA

Assicurarsi che non sia attiva la modalità continua della pressione arteriosa non invasiva (vedere a pagina 291), poiché impedisce l'uso della moda-lità venostasi.

NOTA

Il pulsante Venostasi è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

NOTA

Quando la modalità venostasi si avvia, viene emesso un tono di attenzione.

Page 291: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 291

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

Accesso alle impostazione della pressione arteriosa non invasiva

Selezionare la casella dei parametri della pres-sione arteriosa non invasiva per selezionare direttamente la pagina NIBP.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda NIBP per accedere alla pagina NIBP. Se la scheda non è visibile, sele-zionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il sim-bolo e il pulsante di filtro display .

La porzione superiore della pagina contiene i pul-santi Impost. auto. e Allarme per la configura-zione delle funzioni di allarme. Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126

Page 292: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

292 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione dei campi parametri della pressione arteriosa non invasiva

Tutte le funzioni di impostazione della pressione arteriosa non invasiva vengono eseguite nella pagina NIBP (vedere a pagina 291).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Durata intervallo [min]

(nella modalità By-pass cardiaco le misurazioni inter-vallo sono disatti-vate automatica-mente)

Off (predefinito), 1 min, 2 min, 2,5 min, 3 min, 5 min, 10 min, 15 min, 20 min, 25 min, 30 min, 45 min, 60 min, 120 min, 240 min

Definisce gli intervalli di misura-zione della pressione arteriosa non invasiva.

Limite gonfiaggio Adulto (predefinito), Pediatrico, Neonato Imposta la soglia di gonfiaggio massimo per il bracciale.

Modo continuo On, Off (predefinito) Avvia le misurazioni successive della pressione arteriosa non invasiva per 5 min.

Tono On, Off (predefinito) Determina se deve essere emesso un segnale acustico al termine di una misurazione della pressione arteriosa non invasiva.

Venostasi On, Off (predefinito) Arresta per un periodo definito il flusso sanguigno nella parte inferiore dell'arto su cui è appli-cato il bracciale.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro, viola, arancione, bianco (predefinito).

Determina il colore delle dici-ture e dei valori dei parametri.

Page 293: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 293

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Cenni preliminari sul monitoraggio della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . 294

Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294Dispositivi di connessione per pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294

Precauzioni per la misurazione della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . 296

Collegamento di Hemo4 Pod e Hemo2 Pod . 297

Collegamento di MPod – QuadHemo . . . . . . 298

Collegamento di Dual Hemo MCable . . . . . . 299

Evitare l'ingresso di liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . 299

Preparazione del paziente per il monitoraggio della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300

Visualizzazione della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300

Casella parametri della pressione arteriosa invasiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300Valore medio grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301Forme d'onda della pressione arteriosa invasiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Diciture dei canali della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302

Diciture standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303

Conflitti delle diciture di pressione. . . . . . . . 304

Conflitti di dicitura fra dispositivo di connessione e M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304

Azzeramento di un trasduttore di pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . 304

Azzeramento di un trasduttore specifico . . . . . 304Azzeramento di tutti i trasduttori di pressione. . 305

Pressione di incuneamento polmonare . . . 307

Avvio della misurazione della pressione di incuneamento dai dispositivi di connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 308

Avvio della misurazione della pressione di incuneamento dal Cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . 309

Accesso alle impostazioni della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . 311

Funzioni di impostazione delle caselle parametri della pressione arteriosa invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311

Page 294: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

294 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio della pressione arteriosa invasiva

L'M540 acquisisce, elabora e visualizza i segnali della pressione arteriosa invasiva (IBP) e li tra-smette al Cockpit. Per il monitoraggio della pres-sione invasiva sono disponibili numerosi dispositivi di connessione. Il monitoraggio di più di due pres-sioni contemporaneamente richiede l'utilizzo dell'opzione Multi-IBP.

La misurazione della pressione arteriosa invasiva è disponibile per pazienti adulti, pediatrici e neona-tali.

Per una descrizione dettagliata delle funzioni della pressione arteriosa invasiva dell'M540, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Le funzioni di monitoraggio della pressione arte-riosa invasiva sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il parametro (vedere “Funzioni di impostazione delle caselle parametri della pressione arteriosa invasiva” a pagina 311).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina500.

Parametri supportati

Vedere a pagina 302 per le diciture di pressione arteriosa invasiva disponibili.

– Pressioni sistoliche: da GP1 S a GP4 S, ART S, PA S, LV S, RV S

– Pressioni diastoliche: da GP2 D a GP4 D, ART D, PA D, LV D, RV D

– Pressioni medie: da GP1 M a GP4 M, ART M, PA M, LV M, RV M

– Pressioni aggiuntive: ICP, CVP, LA, RA

– Se ART e ICP sono connessi, l'algoritmo cal-cola la differenza fra ICP e ART media e la riporta come CPP.

Dispositivi di connessione per pres-sione arteriosa invasiva

I segnali della pressione arteriosa invasiva sono originati dai seguenti dispositivi di connessione emodinamici:

– Hemo4

– Hemo2 Pod

– Infinity MPod – QuadHemo (MPod – Qua-dHemo)

– Infinity MCable – Dual Hemo (Dual Hemo MCa-ble)

Hemo4 Pod

Questo dispositivo misura fino a quattro valori di pressione, gittata cardiaca e temperatura.

A Tasto per azzerare tutte le pressioni con-temporaneamente (vedere a pagina 304)

B Tasto per avviare una misurazione della gittata cardiaca

C Tasto per avviare la misurazione della pres-sione di incuneamento

D Finestre Dicitura pressione

E Slot trasduttore

33

8

A B C

D

E E E E

Page 295: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 295

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

.Hemo2 Pod

Questo dispositivo misura fino a due valori di pres-sione, gittata cardiaca e temperatura.

A Tasto per azzerare tutte le pressioni con-temporaneamente (vedere a pagina 304)

B Tasto per avviare una misurazione della gittata cardiaca

C Tasto per avviare la misurazione della pres-sione di incuneamento

D Finestre Dicitura pressione

E Slot trasduttore

MPod – QuadHemo

Questo dispositivo misura fino a quattro valori di pressione, gittata cardiaca e temperatura.

F Tasto per azzerare tutte le pressioni con-temporaneamente (vedere a pagina 304)

G Tasto per avviare una misurazione della gittata cardiaca

H Tasto per avviare la misurazione della pres-sione di incuneamento

I Cavi intermedi per il collegamento dei trasdut-tori

NOTA

I connettori per la temperatura e la gittata cardi-aca si trovano sul pannello laterale del dispositivo di connessione emodinamico.

33

9

NOTA

I connettori per la temperatura e la gittata cardi-aca si trovano sul pannello laterale del dispositivo di connessione emodinamico.

A B C

D

E E

34

0

NOTA

I connettori per la temperatura e la gittata cardi-aca si trovano sul pannello laterale del dispositivo di connessione emodinamico.

F G H

I I

Page 296: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

296 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Dual Hemo MCable

Dual Hemo MCable misura fino a due parametri di pressione.

A Connettore Dual Hemo MCable che si collega all' M540

B Cavi adattatore per trasduttore che consentono di collegare i trasduttori

Precauzioni per la misurazione della pressione arteriosa invasiva

Per la pressione di incuneamento polmonare sono previste avvertenze aggiuntive, riportate a pagina 307.

34

1

A

B

AVVERTENZA

Per evitare lesioni al paziente, non riutilizzare mai un trasduttore monouso.

AVVERTENZA

Non azzerare tutte le pressioni contemporane-amente usando il tasto se una delle forme d'onda della pressione è piatta (quasi statica).

Page 297: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 297

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Collegamento di Hemo4 Pod e Hemo2 Pod

Hemo4 Pod e Hemo2 Pod si collegano diretta-mente a M540. Lo schema seguente mostra la posizione del connettore Hemo grigio (A) sul lato di M540.

A Connettore per pressione arteriosa invasiva sul dispositivo M540

B Connettore emodinamico sul dispositivo di con-nessione

C Cavo di collegamento del dispositivo di connes-sione

D Cavo del trasduttore

E Slot trasduttore

F Cavo adattatore per trasduttore

G Blocco adattatore della pressione arteriosa invasiva

Per collegare Hemo4 Pod e Hemo2 Pod

1 Applicare l'adattatore della pressione arteriosa invasiva (G) nella parte inferiore di Hemo4 Pod/Hemo2 Pod.

2 Collegare un'estremità del cavo di connessione (C) al connettore Hemo4 Pod o Hemo2 Pod (B).

3 Collegare l'altra estremità del cavo di connes-sione (C) al connettore emodinamico grigio (A) di M540.

4 Inserire i trasduttori nell'apposito slot (E).

5 Collegare i cavi adattatore per trasduttori (F) al cavo trasduttore (D).

31

0

A

34

2

Vista anteriore Vista laterale

C

B

FG

D

D

E

Page 298: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

298 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento di MPod – QuadHemo

Il MPod – QuadHemo si collega direttamente al dispositivo M540.

A Connettore per pressione arteriosa invasiva sul dispositivo M540

B MPod – QuadHemo

C Connettore rosso del cavo di collegamento del dispositivo di connessione

D Slot trasduttore

E Connettore grigio del cavo di collegamento del dispositivo di connessione

F Cavo del trasduttore

G Cavo adattatore per trasduttore

Per collegare MPod – QuadHemo

1 Collegare un'estremità del cavo di connessione (C) al connettore sul lato destro di MPod – Qua-dHemo (B).

2 Collegare l'altra estremità del cavo di connes-sione (E) al connettore emodinamico grigio (A) di M540.

3 Inserire i trasduttori negli appositi slot (D).

4 Collegare i cavi trasduttore (F) al cavo adatta-tore per trasduttori (G).

I cavi adattatore per trasduttori vengono fissati in modo permanente sul retro di MPod – Qua-dHemo.

34

3

C

B

A

D D D

E

G

F

Page 299: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 299

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Collegamento di Dual Hemo MCable

Il Dual Hemo MCable si collega direttamente al dispositivo M540.

A Connettore per pressione arteriosa invasiva sul dispositivo M540

B Connettore Dual Hemo MCable

C Cavo adattatore per trasduttore

D Trasduttore

E Cavi del trasduttore

Per collegare Dual Hemo MCable

1 Collegare i trasduttori (D) ai cavi adattatore per trasduttori (C). I cavi adattatore per trasduttori vengono fissati in modo permanente a Dual Hemo MCable.

2 Collegare il connettore di Dual Hemo MCable (B) al connettore emodinamico grigio (A) di M540.

Evitare l'ingresso di liquidi

La figura seguente mostra come posizionare cor-rettamente Dual Hemo MCable per evitare che i liquidi penetrino nelle porte dove sono collegati i cavi trasduttore. Se Dual Hemo MCable viene posi-zionato in modo sbagliato, i liquidi potrebbero penetrare e danneggiare MCable.

34

4

A

B

E

D

CC

55

4

Page 300: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

300 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Preparazione del paziente per il monitoraggio della pressione arteriosa invasiva

I suggerimenti seguenti consentono di ottenere risultati ottimali nel monitoraggio della pressione arteriosa invasiva, ma non possono mai sostituire le pratiche approvate dall'ospedale o le raccoman-dazioni del produttore.

– Quando si prepara il paziente, assicurarsi che non siano presenti bolle d'aria nel sensore o nel rubinetto.

– Per la massima intensità del segnale scegliere i tubi ad alta pressione il più corti possibile. I tubi più corti riducono l'attenuazione del segnale ma sono più soggetti agli artefatti da movimento. I tubi ad alta pressione limitano l'attenuazione del segnale.

– Posizionare il trasduttore in modo che sia a livello con il punto di riferimento anatomico appropriato per ogni pressione monitorata.

Visualizzazione della pressione arteriosa invasiva

Sul Cockpit, il display della pressione arteriosa invasiva è rappresentato da:

– Casella parametri della pressione arteriosa invasiva

– Forma d'onda della pressione arteriosa inva-siva

Casella parametri della pressione arteriosa invasiva

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

Il contenuto delle caselle parametri della pressione arteriosa invasiva dipende dal tipo di parametro, pulsatile o non pulsatile. Le caselle parametri per le pressioni pulsatili (ART, LV, PA, RV, GP1, GP2, GP3, GP4) visualizzano i valori di pressione sisto-lica, diastolica e media. Le caselle parametro per le pressioni non pulsatili (LA, RA, CVP, ICP) visualiz-zano solo il valore medio della pressione.

Se M540 rileva una pressione statica, l'algoritmo calcola solo la pressione media. Una condizione di pressione statica si verifica quando i valori minimo e massimo del segnale della pressione pulsatile dif-feriscono di meno di 3 mmHg (0,4 kPa).

NOTA

Se nel sistema di tubi sono presenti bolle d'aria, fare passare nuovamente la soluzione di infu-sione nel sistema. Le bolle d'aria possono portare a valori di misurazione della pressione errati.

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

Page 301: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 301

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

La casella parametri della pressione arteriosa inva-siva contiene i seguenti elementi:

A Dicitura parametro IBP

B Unità di misura (possono essere attivate o disattivate)

C Valore medio pressione

D Limiti di allarme o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati.

E Valori pressione sistolica/diastolica

Valore medio grande

Il valore medio della pressione arteriosa invasiva può essere visualizzato con caratteri di dimensioni normali o grandi.

Per attivare la visualizzazione della media grande

Selezionare la casella dei parametri della pres-sione arteriosa invasiva per selezionare diretta-mente la pagina IBP.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda IBP desiderata (ad esempio GP1) sul lato destro della pagina IBP.

3 Selezionare On accanto a Media alta.

Forme d'onda della pressione arteriosa invasiva

Le forme d'onda della pressione arteriosa invasiva vengono visualizzate in canali forma d'onda sepa-rati o in formato sovrapposto in un solo canale. In quest'ultimo caso, l'area della forma d'onda aumenta per combinare più forme d'onda. Per cia-scuna forma d'onda della pressione arteriosa inva-siva viene visualizzata una casella dei parametri corrispondente. Per abilitare la visualizzazione sovrapposta per forme d'onda di pressione adia-centi, vedere a pagina 414 nel capitolo “Configura-zione del sistema”.

04

4

A B

C

D

E

Page 302: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

302 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Diciture dei canali della pressione arteriosa invasiva

La dicitura pressione arteriosa invasiva determina la modalità di elaborazione e refertazione di un segnale. M540 acquisisce le diciture di pressione dal dispositivo di connessione o dall'MCable colle-gato se i trasduttori sono collegati. Quando una nuova dicitura viene assegnata a un canale di pres-sione, M540 cancella i parametri e le condizioni impostati per la dicitura precedente (inclusi allarmi e scale della forma d'onda). Sostituisce questi valori con le impostazioni della nuova dicitura Quando M540 è agganciato su M500, tutte le dici-ture di pressione vengono trasferite al Cockpit.

Per le diciture dei canali di pressione sono valide le seguenti regole:

– Se non sono assegnate diciture di pressione, le diciture da GP1 a GP4 vengono assegnate automaticamente in base al numero di pressioni connesse.

– Il valore zero, la data e l'ora associati al canale pressione non variano anche quando viene assegnata una nuova dicitura.

Per assegnare manualmente una dicitura di pressione

Selezionare la casella dei parametri della pres-sione arteriosa invasiva per selezionare diretta-mente la pagina IBP.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda IBP per accedere alla pagina IBP.

3 Selezionare la scheda IBP desiderata (GP1, GP2, GP3 o GP4) sul lato destro della pagina IBP.

4 Selezionare il pulsante accanto a Dicitura, quindi scegliere la dicitura dall'elenco (vedere la tabella a pagina 303).

NOTA

Se il Cockpit visualizza le diciture generiche di pressione (GP1, GP2, GP3, GP4), le visualizza-zioni sui dispositivi di connessione Hemo2 e Hemo4 riportano le diciture P1a, P1b, P1c, P1d.

NOTA

Alcune diciture di pressione presentano opzioni aggiuntive nelle pagine di impostazioni parametro corrispondenti del Cockpit. Ad esempio, dalla pagina PA è possibile avviare una pressione di incuneamento e dalla pagina ICP è possibile impostare una scala minima.

Page 303: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 303

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Diciture standard

Se è collegato un trasduttore, M540 rileva automa-ticamente le diciture dal dispositivo di connessione emodinamico. M540 trasferisce le diciture al Cockpit. È inoltre possibile assegnare manual-mente una dicitura ai canali di pressione.

La tabella seguente elenca le diciture disponibili per la pressione arteriosa invasiva.

Diciture IBP

Dicitura Tipo pressione Pressioni misurate Gamma di misura-zione

ART Pressione arteriosa Sistolica, diastolica, media Da –50 a +400 (mmHg)

Da –6,6 a +53,3 kPaLV Pressione ventricolare sini-stra

PA Pressione arteriosa polmo-nare

RV Pressione ventricolare destra

CVP Pressione venosa centrale Media

CPP 1) Pressione di perfusione cerebrale

RA Pressione atriale destra

LA Pressione atriale sinistra

ICP Pressione intracranica

Diciture generiche

GP1 a GP4 Sistolica, diastolica, media

NOTA1) Il valore CPP viene calcolato solo quando sono disponibili i valori delle pressioni ICP e ART M.

Page 304: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

304 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Conflitti delle diciture di pressione

Ciascuna dicitura di pressione viene assegnata a una posizione. Se si tenta di riutilizzare una dici-tura, occorre confermarla. L'M540 assegna la dici-tura alla casella parametri attualmente selezionata e posiziona una dicitura pressione automatica (da GP1 a GP4) nella posizione precedente.

Conflitti di dicitura fra dispositivo di con-nessione e M540

I dispositivi di connessione emodinamici memoriz-zano diciture di pressione, come M540. Quandosi collega un dispositivo di connessione con diciture memorizzate, possono essere presenti diciture diverse per lo stesso canale di pressione, dando origine a un conflitto.

Se è collegato un trasduttore al dispositivo di con-nessione, le diciture dal dispositivo di connessione prevalgono sulle altre. M540 assegna la dicitura del parametro alla dicitura della pressione nella pagina IBP. Se non è collegato un trasduttore al disposi-tivo di connessione, le diciture di M540 hanno la priorità.

Azzeramento di un trasduttore di pressione arteriosa invasiva

Per determinare valori accurati della pressione arteriosa invasiva, azzerare il trasduttore una volta al giorno in base a quanto previsto dal protocollo dell'ospedale. Procedere ad azzeramenti aggiuntivi nelle seguenti circostanze:

– Dopo aver introdotto un catetere nel sistema vascolare del paziente.

– Prima di ciascuna sessione di monitoraggio.

– Ogni volta che si utilizza un nuovo trasduttore o tubo.

– Quando si collega il cavo trasduttore al monitor.

– Se il valore di pressione riportato sembra scor-retto.

– Se viene visualizzato il messaggio %0 verifi-care azzeramento.

Per un azzeramento corretto, la pressione deve essere stabile per almeno 3 secondi. I messaggi riportano lo stato del processo di azzeramento. La

data e l'ora dell'ultimo azzeramento riuscito ven-gono registrate sulla pagina IBP. Verificare la forma d'onda della pressione arteriosa invasiva e ripetere la procedura di azzeramento se non riesce a causa di pressioni non statiche. Se la procedura non rie-sce dopo due tentativi, sostituire il trasduttore o contattare il personale tecnico locale.

Se il tono di attenzione è abilitato (vedere a pagina 412), viene emesso un segnale acustico quando la procedura di azzeramento viene comple-tata correttamente.

Azzeramento di un trasduttore specifico

Questa procedura consente di selezionare un tra-sduttore specifico per l'azzeramento. È inoltre pos-sibile avviare la procedura da M540 (per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso di Infi-nity Acute Care System – Infinity M540).

Page 305: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 305

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Per azzerare un trasduttore specifico

Selezionare la casella dei parametri della pres-sione arteriosa invasiva per selezionare diretta-mente la pagina IBP.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda IBP per accedere alla pagina IBP.

3 Selezionare la scheda IBP desiderata (ad esempio ART) sul lato destro della pagina IBP.

4 Allineare il trasduttore al livello del cuore (punto di accesso flebostatico, quinto spazio interco-stale e linea emiascellare).

5 Chiudere il rubinetto del trasduttore in direzione del paziente e aprirlo all'aria.

6 Selezionare il pulsante accanto a Azzeramento nella pagina IBP.

Se l'azzeramento del trasduttore riesce, viene visualizzato il messaggio %0 azzeramento accettato. Se l'azzeramento non riesce, viene visualizzato il messaggio %0 mancato azzera-mento. In tal caso, ripetere i passaggi da tre a cinque.

Azzeramento di tutti i trasduttori di pres-sione

Questa procedura azzera tutti i trasduttori di pres-sione contemporaneamente.

L'azzeramento simultaneo di tutte le pressioni dai dispositivi Hemo4 Pod, Hemo2 Pod e MPod – Qua-dHemo azzera automaticamente tutti i trasduttori aperti in aria contemporaneamente.

AVVERTENZA

Il pulsante Azzera tutto sul Cockpit o il tasto sui dispositivi di connessione emodina-

mici permette di azzerare tutte le pressioni arteriose invasive statiche < 3 mmHg.

AVVERTENZA

Determinati allarmi della pressione arteriosa invasiva vengono momentaneamente annul-lati mentre i valori della pressione vengono azzerati. Per informazioni dettagliate, vedere a pagina 117.

Page 306: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

306 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per azzerare tutti i trasduttori di pressione dai dispositivi di connessione emodinamici

1 Allineare il trasduttore al livello del cuore (punto di accesso flebostatico, quinto spazio interco-stale e linea emiascellare).

2 Chiudere i rubinetti in direzione del paziente e aprirli all'aria.

3 Premere il tasto (A) sui dispositivi Hemo4 Pod, Hemo2 Pod o MPod – QuadHemo.

4 Verificare che i trasduttori siano stati azzerati. Se l'azzeramento non è riuscito, ripetere i passaggi 2 e 3.

Per azzerare tutti i trasduttori di pressione dal Cockpit

1 Allineare i trasduttori al livello del cuore del paziente.

2 Chiudere i rubinetti in direzione del paziente e aprirli all'aria.

3 Selezionare i pulsanti Parametri sensore… > Azzera tutto nella barra del menu principale (C700).

Oppure

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale (C500).

Oppure

Selezionare la casella dei parametri IBP per accedere alla pagina IBP.

4 Selezionare il pulsante Azzeramento .

5 Verificare che i trasduttori siano stati azzerati. Se l'azzeramento non è riuscito, ripetere la pro-cedura.

33

93

38

AVVERTENZA

Determinati allarmi della pressione arteriosa invasiva vengono momentaneamente annul-lati mentre i valori della pressione vengono azzerati. Per informazioni dettagliate, vedere a pagina 117.

AHemo2 Pod

AHemo4 Pod

34

0

NOTA

Il pulsante Azzera tutto è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

AMPod – QuadHemo

Page 307: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 307

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Pressione di incuneamento polmonare

Quando M540 è agganciato, è possibile calcolare la pressione di incuneamento polmonare (PWP) da Hemo4 Pod, Hemo2 Pod e da MPod – QuadHemo. È inoltre possibile calcolare la pressione di incune-amento dalla pagina Incuneamento sul Cockpit (vedere a pagina 310). Non è possibile richiedere le pressioni di incuneamento da M540.

Durante le misurazioni PWP, viene visualizzata solo la pressione PA media.

AVVERTENZA

Per garantire la sicurezza del paziente mante-nere il tempo di gonfiaggio del palloncino al valore minimo necessario per ottenere un valore PWP accurato. Un gonfiaggio prolun-gato del palloncino può provocare emorragia o infarto polmonare.

AVVERTENZA

Il catetere PA può spostarsi nella posizione di incuneamento prima che il palloncino venga gonfiato. Un segno di questa “deriva del cate-tere” è che la forma d'onda PWP assume l'aspetto di un cuneo. Per correggere la posi-zione del catetere, attenersi alle linee guida cliniche del proprio ospedale.

AVVERTENZA

Non gonfiare eccessivamente il palloncino poiché questo può provocare la rottura dell'arteria polmonare.

AVVERTENZA

Il monitoraggio allarme per le pressioni inva-sive, se abilitato, viene temporaneamente disattivato durante le misurazioni PWP per evitare allarmi indesiderati. La casella dei parametri non visualizza un simbolo di trian-golo barrato poiché il monitoraggio degli allarmi viene abilitato automaticamente una volta conclusa la misurazione della pressione di incuneamento.

Page 308: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

308 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Avvio della misurazione della pressione di incuneamento dai dispositivi di connessione

Per avviare la misurazione della pressione di incuneamento

1 Premere il tasto Incuneam. (A) su Hemo2 Pod, Hemo4 Pod o MPod – QuadHemo. Sul Cockpit viene visualizzato il messaggio Gonfiare pal-loncino. Premere "Cuneo" per iniziare.

2 Premere di nuovo il tasto Incuneam. (A) per ini-ziare.

– Gli allarmi PA vengono temporaneamente disattivati.

– Sul Cockpit viene visualizzato il messaggio Incuneamento in corso e la misurazione ini-zia. In basso nella pagina Incuneamento del Cockpit viene visualizzato un valore PWP entro 10 secondi. Viene visualizzato il messag-gio Sgonfiare palloncino. Premere "Salva cuneo" per terminare.

3 Premere di nuovo il tasto Incuneamento (A) per salvare il valore. Nella pagina Incuneamento del Cockpit (vedere a pagina 309) si verifica quanto segue:

– Il messaggio IBP viene visualizzato nel campo messaggi.

– Viene visualizzato un nuovo valore PWP calco-lato entro 10 secondi. Al termine del calcolo viene emesso un tono di attenzione, se la fun-zione corrispondente è attivata (vedere a pagina 412). Inoltre il messaggio Sgonfiare palloncino. Premere "Salva cuneo" per ter-minare viene visualizzato nel campo messaggi.

– Le forme d'onda PA e di riferimento vengono interrotte e sopra la scala PA nella finestra di visualizzazione compare il messaggio Forme d’onda arrestate.

33

93

38

AHemo2 Pod

AHemo4 Pod

34

0

AMPod – QuadHemo

Page 309: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 309

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

– Dopo aver misurato l'incuneamento, la forma d'onda PA riacquista le dimensioni e la velocità di rigenerazione precedenti. Vengono nuova-mente visualizzati i valori della PA sistolica e diastolica e gli allarmi PA vengono riportati ai valori precedenti all'accesso alla modalità Incu-neamento.

Avvio della misurazione della pressione di incuneamento dal Cockpit

Lo schema seguente mostra la pagina Incuneamento in cui è possibile avviare manual-mente le misurazioni dell'incuneamento. Il valore della pressione di incuneamento viene salvato automaticamente quando:

– Si chiude la pagina Incuneamento.

– Sono trascorsi 240 secondi dopo l'avvio della misurazione di incuneamento polmonare ed esiste un valore PWP valido.

A Pulsante Prepara cuneo

B Pulsante Avv.Cuneo

C Pulsante Blocca / Regola

D Pulsante Salva cuneo

E Pulsante Annulla incun.

F Campo messaggi

G Valore PWP

H Finestra risultati PWP

I Pulsante Scala

J Pulsante Velocità rigener. [mm/s]

K Pulsante Forma d'onda di riferimento

04

5

A B C D

I

J

K

EF

H

G

I

Procedure

Page 310: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

310 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per avviare la misurazione dell'incuneamento

Selezionare la casella dei parametri PA (se visualizzata) > quindi selezionare il pulsante Avv.Cuneo.

Oppure

1 Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Incuneamento (se non è già selezionata).

3 Verificare che il catetere PA sia inserito corret-tamente.

4 Selezionare il pulsante Prepara cuneo (A). Si verifica quanto segue:

– Gli allarmi PA vengono temporaneamente disattivati

– Il messaggio Gonfiare palloncino. Pre-mere "Cuneo" per iniziare. viene visualiz-zato nel campo messaggi (F). Nella casella dei parametri viene visualizzato solo il valore medio PA (i valori diastolico/sistolico sono vuoti).

– Viene visualizzato il pulsante Avv.Cuneo.

5 Se necessario, utilizzare il pulsante Scala (I) per modificare la scala.

6 Se necessario, utilizzare il pulsante Velocità rigener. [mm/s] (J) per selezionare una velo-cità di rigenerazione diversa per la forma d'onda.

7 Utilizzare il pulsante Forma d'onda di riferi-mento (K) per selezionare una forma d'onda di riferimento (impostazioni disponibili: No, FRi).

8 Selezionare il pulsante Avv.Cuneo (B).

– Il messaggio Incuneamento in corso viene visualizzato nel campo messaggi (F).

– Viene visualizzato un nuovo valore PWP calcolato entro 10 secondi. Al termine del calcolo viene emesso un tono di attenzione, quando la funzione è attivata (vedere a pagina 412). Inoltre il messaggio Sgonfiare palloncino. Premere "Salva cuneo" per terminare viene visualizzato nel campo messaggi (F).

– Le forme d'onda PA e di riferimento ven-gono interrotte e sopra la scala PA nella finestra di visualizzazione (H) compare il messaggio Forme d’onda arrestate.

– Un cursore orizzontale viene posizionato lungo la forma d'onda PA.

9 Selezionare uno dei pulsanti seguenti:

– Pulsante Blocca / Regola (C) per modifi-care manualmente il valore PWP.

– Pulsante Salva cuneo (D) per salvare il nuovo valore (viene memorizzato nella fun-zione trend)

– Annulla incun. (E) per annullare la misura-zione.

Dopo aver misurato l'incuneamento, le forme d'onda PA e respiratoria riacquistano le dimensioni e la velocità di rigenerazione precedenti. Vengono nuovamente visualizzati i valori della PA sistolica e diastolica e gli allarmi PA vengono riportati ai valori precedenti all'accesso alla modalità di incunea-mento.

NOTA

Il pulsante Avv.Cuneo è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 311: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 311

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Accesso alle impostazioni della pressione arteriosa invasiva

Selezionare la casella dei parametri IBP per selezionare direttamente la pagina IBP.

Oppure

Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale > scheda IBP, per acce-dere alla pagina IBP. Se la scheda non è visi-bile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dia-logo: il simbolo e il pulsante di filtro display

.

La porzione superiore della pagina contiene i pul-santi Impost. auto. e Allarme per la configura-zione delle funzioni di allarme. Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

Funzioni di impostazione delle caselle parametri della pressione arteriosa invasiva

Tutte le funzioni di impostazione della pressione arteriosa invasiva vengono eseguite nella pagina IBP (vedere a pagina 311).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Azzeramento Nessuna Azzera solo la pressione indicata nella pagina IBP e visualizza data e ora dell'ultimo azzeramento (vedere a pagina 305).

Dicitura ART, PA, CVP, LA, LV, RV, RA, ICP, da GP1 a GP4.

Queste sono le diciture predefinite:

– Canale 1: GP1

– Canale 2: GP2

– Canale 3: GP3

– Canale 4: GP4

Consente di assegnare una dicitura a ciascun canale di pressione.

Page 312: Infinity Acute Care System - Dräger

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

312 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Scala – 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 50, 75, 100, 125, 150, 175, 200, 225, 250, 300 mmHg

– 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 24, 30, 32, 36, 40 kPa

– da GP1 a 4, ART, LV:200 mmHg (30 kPa) per pazienti adulti150 mmHg (20 kPa) per pazienti pediatrici100 mmHg (16 kPa) per neonati

– PA, RV: 50 mmHg (12 kPa)

– ICP, CVP, LA, RA: 20 mmHg (4 kPa)

Controlla la scala superiore della forma d'onda della pressione.

Filter 8 Hz e 16 Hz (predefinito) Seleziona l'impostazione del filtro applicato al segnale della pres-sione arteriosa invasiva.

Media alta On, Off (predefinito) Determina se il valore medio della pressione arteriosa invasiva deve essere visualizzato in formato nor-male o grande.

Colore Red, green, blue, yellow, light blue, pur-ple, orange, white.

I diversi parametri della pressione arte-riosa invasiva presentano le seguenti associazioni predefinite:

– ART, da GP1 a GP4 = red (rosso)

– PA = yellow (giallo)

– CVP = blue (blu)

– ICP, LA = purple (viola)

– RA, RV = orange (arancione)

– LV = yellow (giallo)

Determina il colore delle forme d'onda, delle diciture dei parametri e dei valori.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

Il valore inferiore della scala è –5 mmHg (–0,7 kPa) per le pressioni con dicitura CVP, RA, LA o 0 mmHg (0 kPa) per le pressioni con altre diciture.

Page 313: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 313

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

Solo pagina parametro ICP

Scala min. On, Off (predefinito) Consente di selezionare la scala minima. Quando questa funzione è attivata, si verifica quanto segue:

– Il valore inferiore viene impo-stato su –25 mmHg (–3 kPa)

– Il valore superiore viene impo-stato a 25 mmHg (3 kPa)

– La Scala non è disponibile per la selezione

Solo pagina PA

Avv.Cuneo Nessuna Consente di avviare la misurazione della pressione di incuneamento (vedere a pagina 308).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Page 314: Infinity Acute Care System - Dräger

314 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 315: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 315

Gittata cardiaca (C.O.)

Gittata cardiaca (C.O.)

Cenni preliminari sul monitoraggio della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

Metodo di misurazione della gittata cardiaca . . 316Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

C.O. Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316

Collegamento all'hardware per la gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317

Preparazione del paziente per il monitoraggio della gittata cardiaca . . . . . . . 319

Visualizzazione della gittata cardiaca . . . . . . 320

Costante di calcolo della gittata cardiaca . . 321

Modalità di misurazione della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

Misurazioni automatiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . 323Misurazioni manuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325

Salvataggio del valore della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326

Revisione delle medie della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327

Accesso alle impostazioni della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

Funzioni di impostazione dei parametri della gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

Page 316: Infinity Acute Care System - Dräger

Gittata cardiaca (C.O.)

316 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio della gittata cardiaca

Il dispositivo M540 utilizza il metodo di termodilui-zione per calcolare la gittata cardiaca (C.O.) per i pazienti adulti e pediatrici. Il monitoraggio della git-tata cardiaca non è destinato ai pazienti neonatali.

I dispositivi di connessione MPod – QuadHemo, Hemo4 e Hemo2 si collegano al dispositivo M540 e acquisiscono le temperature del sangue e dell'iniet-tato utilizzate per calcolare il valore della gittata car-diaca.

Benché il dispositivo M540 elabori gli algoritmi per la gittata cardiaca, è possibile visualizzare i dati ed eseguire le funzioni gittata cardiaca solo sul Cockpit.

Metodo di misurazione della gittata car-diaca

Una soluzione a temperatura e volume noti viene iniettata nel flusso sanguigno nell'atrio destro. Un termistore situato nella punta del catetere misura di continuo la temperatura del sangue in uscita dal cuore. L'iniettato si mescola con il sangue circo-stante e lo raffredda. Il sangue raggiunge la tempe-ratura minima in un tempo relativamente breve, quindi si riscalda lentamente fino a quando non ritorna alla temperatura di base. Il calo totale della temperatura del sangue è inversamente proporzio-nale alla gittata cardiaca del paziente. Minore è il valore della gittata cardiaca, maggiore è il grado di raffreddamento del sangue da parte dell'iniettato.

Nel calcolo della gittata cardiaca, M540 prende in considerazione i seguenti fattori:

– Volume dell'iniettato, temperatura, densità e calore specifico del fluido iniettato

– Temperatura di base del sangue, densità e calore specifico del sangue

– Variazioni di temperatura della miscela di san-gue e iniettato

– Area sottostante la curva di temperatura

Il dispositivo M540 supporta le modalità di misura-zione automatica e manuale.

Le funzioni di monitoraggio della gittata cardiaca sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per parametro e nella pagina Procedure > C.O. (vedere a pagina 327).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina 500.

Parametri supportati

– C.O. – Gittata cardiaca

– Tsangue – temperatura del sangue

– Tiniez – temperatura iniettato

C.O. Precauzioni

AVVERTENZA

Una costante di calcolo errata può dare luogo a misurazioni errate della gittata cardiaca e mettere a rischio il paziente. Confermare che la costante di calcolo inserita manualmente sia corretta per il catetere utilizzato.

AVVERTENZA

Verificare di avere inserito il peso corrente del paziente (non il peso dichiarato dal paziente). Il mancato inserimento di un valore di peso accurato può dare luogo a calcoli non precisi e mettere a rischio il paziente.

Page 317: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 317

Gittata cardiaca (C.O.)

Collegamento all'hardware per la gittata cardiaca

È possibile collegare il cavo emodinamico a uno dei seguenti dispositivi:

– MPod – QuadHemo

– Hemo4 Pod

– Hemo2 Pod

Il cavo intermedio dei dispositivi elencati si collega direttamente al dispositivo M540.

A Connettore emodinamico di M540

B Connettore grigio del cavo intermedio

C Connettore rosso del cavo intermedio

D Connettore emodinamico di MPod – Qua-dHemo

E Connettore del dispositivo di connessione del cavo intermedio per gittata cardiaca

F Connettore della gittata cardiaca del dispositivo MPod – QuadHemo

G Connettore per termistore del cavo intermedio della gittata cardiaca

H Cavo per catetere e cavo termistore

Per collegare l'hardware della gittata cardiaca utilizzando MPod – QuadHemo

1 Collegare il connettore grigio del cavo emodina-mico intermedio (B) al connettore emodinamico grigio (A) del dispositivo M540.

2 Collegare il connettore rosso del cavo emodina-mico intermedio (C) al connettore MPod – Qua-dHemo (D).

3 Collegare il connettore del dispositivo di con-nessione del cavo intermedio per gittata cardi-aca (E) al connettore della gittata cardiaca del dispositivo MPod – QuadHemo (F).

4 Collegare i cavi del catetere e del termistore (H) al connettore del termistore del cavo intermedio per gittata cardiaca (G).

34

5B

C

D

A

E

F

G

H

Page 318: Infinity Acute Care System - Dräger

Gittata cardiaca (C.O.)

318 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

A Connettore emodinamico di M540

B Connettore grigio del cavo intermedio

C Connettore rosso del cavo intermedio

D Connettore del dispositivo di connessione emo-dinamico

E Connettore della gittata cardiaca

F Connettore del dispositivo di connessione del cavo intermedio per gittata cardiaca

G Connettore per termistore del cavo intermedio della gittata cardiaca

H Cavi del termistore

Per collegare l'hardware della gittata cardiaca utilizzando i dispositivi Hemo4 e Hemo2

1 Collegare il connettore del cavo emodinamico intermedio (B) al connettore emodinamico gri-gio (A) del dispositivo M540.

2 Collegare il connettore rosso del cavo emodina-mico intermedio (C) al connettore dei pod Hemo4/Hemo2 (D).

3 Collegare il connettore del cavo intermedio per la gittata cardiaca del dispositivo di connes-sione (F) al connettore per la gittata cardiaca del pod Hemo4/Hemo2 (E).

4 Collegare i cavi del catetere e del termistore (H) al connettore termistore del connettore per il cavo intermedio della gittata cardiaca (G).

34

6

B

A

C

D

E

F

G

H

Page 319: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 319

Gittata cardiaca (C.O.)

Preparazione del paziente per il monitoraggio della gittata cardiaca

I suggerimenti seguenti consentono di ottenere risultati ottimali nel monitoraggio della gittata cardi-aca, ma non possono mai sostituire le pratiche approvate dall'ospedale o le raccomandazioni del produttore.

– Seguire le raccomandazioni del produttore. Dräger raccomanda di collocare le siringhe pre-riempite o il sistema di erogazione dell'iniettato chiuso in un bagno di ghiaccio.

– Controllare regolarmente il bagno di ghiaccio e aggiungere ghiaccio per mantenere una tempe-ratura compresa tra 0 °C (32 °F) e 5 °C (41 °F). La precisione delle misurazioni effettuate con il metodo di termodiluizione aumenta a mano a mano che la temperatura dell'iniettato si avvi-cina a 0 °C (32 °F).

– Verificare il volume dell'iniettato.

– Verificare la corretta selezione del tipo e delle dimensioni del catetere o la costante di calcolo se è selezionato Altro come tipo di catetere.

– Utilizzare un sistema di iniettato in linea. I sistemi che misurano la temperatura dell'iniet-tato nel bagno di ghiaccio possono introdurre errori. Tali errori si verificano perché la tempera-tura dell'iniettato cambia tra il momento della sua rimozione dal bagno di ghiaccio al momento dell'iniezione.

– Se le siringhe vengono riempite manualmente, riempirle con lo stesso volume ogni volta. La quantità consigliata è 10 cc per i pazienti adulti e 5 cc per i pazienti pediatrici. Non toccare il corpo della siringa onde evitare il riscaldamento dell'iniettato.

– Iniettare l'intero volume con un movimento veloce continuo.

– Eseguire l'iniezione al termine dell'espirazione. L'esecuzione di misurazioni successive della gittata cardiaca in punti diversi del ciclo respira-torio consente di ottenere valori diversi, in parti-colare per i pazienti connessi a ventilatori mec-canici.

– Eliminare i risultati che si discostano molto dal trend generale e i risultati associati a forme d'onda irregolari.

NOTA

Per ottenere i risultati più precisi e ottimali durante l'uso di un iniettato a temperatura ambiente, utiliz-zare un volume di iniettato di 10 cc, salvo contro-indicazioni cliniche.

Page 320: Infinity Acute Care System - Dräger

Gittata cardiaca (C.O.)

320 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Visualizzazione della gittata cardiaca

Sul Cockpit il display della gittata cardiaca è rappre-sentato da una casella parametri.

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri della gittata cardiaca contiene i seguenti elementi:

A Dicitura C.O.

B Indicazione di data e ora dell'ultima media della gittata cardiaca salvata (questa area è vuota se non sono state effettuate misurazioni nelle ultime 24 ore)

C Dicitura della temperatura del sangue

D Valore della temperatura del sangue (Tsangue) – acquisito dal dispositivo di connessione emo-dinamico

E Limiti di allarme superiore/inferiore o simbolo di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

F Dicitura della temperatura dell'iniettato

G Valore della temperatura dell'iniettato

H Valore della gittata cardiaca precedentemente salvato – media di una serie di misurazioni sal-vate

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56. I valori della temperatura nelle caselle parametri possono essere visualizzati con il punto decimale invece della virgola.

04

6

A B C

DE

F

GH

Page 321: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 321

Gittata cardiaca (C.O.)

Costante di calcolo della gittata cardiaca

La costante di calcolo compensa le caratteristiche specifiche dei cateteri della gittata cardiaca. Se si utilizza un catetere Edwards/Baxter, BD/Ohmeda o Arrow, la costante di calcolo viene selezionata automaticamente. Se si sceglie Altro come tipo di catetere (vedere a pagina 328), inserire manual-mente una costante di calcolo. La costante di cal-colo inserita deve corrispondere al catetere e alle sue dimensioni, nonché al volume e alla tempera-tura dell'iniettato.

Per le costanti di calcolo, consultare la documenta-zione allegata al catetere e selezionarne una che corrisponda al volume e alla temperatura dell'iniet-tato.

Per inserire manualmente una costante di cal-colo

Accertarsi che sia selezionato il tipo di catetere Altro (vedere a pagina 328), altrimenti il pulsante Costante di calcolo non è disponibile nella pagina Procedure... > C.O..

1 Accedere alla pagina C.O. (vedere a pagina 328).

Oppure

Accedere alla pagina Procedure... > C.O. (vedere a pagina 327).

2 Selezionare il simbolo della tastiera accanto a Costante di calcolo per aprire un tastierino numerico.

3 Inserire la costante di calcolo corretta per il tipo di catetere utilizzato (consultare le tabelle a pagina 322).

4 Selezionare Invio sulla tastiera per confermare il valore.

AVVERTENZA

Una costante di calcolo errata può dare luogo a misurazioni errate della gittata cardiaca e mettere a rischio il paziente. Confermare che la costante di calcolo inserita manualmente sia corretta per il catetere utilizzato.

Page 322: Infinity Acute Care System - Dräger

Gittata cardiaca (C.O.)

322 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Le seguenti tabelle riportano le costanti di calcolo per i cateteri Edwards/Baxter, BD/Ohmeda e Arrow.

Baxter costanti di calcolo

Temperatura dell'iniettato (Tiniez) sensore collegato

Sensore scollegato

Dimensione catetere

Volume iniettato

Tiniez = da –5 a +16 °C(da 23 a 61 °F)

Tiniez = da 16 a 25 °C(da 61 a 80 °F)

Tiniez = 20 °C (68 °F)

7F 10 cc 0,561 0,608 0,542

7F 5 cc 0,259 0,301 0,247

7,5F 10 cc 0,574 0,595 0,564

7,5F 5 cc 0,287 0,298 0,257

5F 5 cc 0,285 0,307 0,270

Costanti di calcolo BD/Ohmeda

Temperatura dell'iniettato (Tiniez) sensore collegato

Dimensione catetere

Volume iniettato Tiniez = da –5 a +16 °C (da 23 a 61 °F)

Tiniez = da 16 a 25 °C(da 61 a 80 °F)

7,5F 10 cc 0,579 0,628

7,5F 5 cc 0,281 0,309

7,5F 3 cc 0,160 0,181

7F 10 cc 0,579 0,628

7F 5 cc 0,281 0,309

7F 3 cc 0,160 0,181

5F 5 cc 0,291 0,316

5F 3 cc 0,170 0,188

Page 323: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 323

Gittata cardiaca (C.O.)

Modalità di misurazione della gittata cardiaca

Sono disponibili due modalità di misurazione della gittata cardiaca: automatica e manuale. Se tempe-rature del sangue instabili, artefatti o altre condi-zioni impediscono di eseguire misurazioni automa-tiche, passare alla modalità manuale.

Se il tono di attenzione non è disattivato (vedere a pagina 412), viene emesso un segnale acustico quando il valore della gittata cardiaca è stato calco-lato.

Misurazioni automatiche

In modalità automatica, il messaggio Iniettare quando pronto viene visualizzato nella pagina Procedure... > C.O. del Cockpit quando la tempe-ratura di base del sangue è stabile. Se la tempera-tura del sangue diventa instabile, il messaggio Iniettare quando pronto viene sostituito dal mes-saggio Valore base scadente. Per selezionare la modalità di misurazione automatica della gittata cardiaca, vedere a pagina 328.

Costanti di calcolo Arrow

Dimensione catetere

Volume iniettato

Tiniez = da -5 °C a 23,9 °C(23 °F a 75 °F)

Tiniez >=24 °C (75,2 °F)

7,5F 10 cc 0,532 0,586

7,5F 5 cc 0,249 0,265

7,5F 3 cc 0,131 0,155

7F 10 cc 0,541 0,601

7F 5 cc 0,250 0,273

7F 3 cc 0,134 0,156

5F 5 cc 0,267 0,303

5F 3 cc 0,157 0,192

Page 324: Infinity Acute Care System - Dräger

Gittata cardiaca (C.O.)

324 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per avviare una misurazione in modalità auto-matica

1 Premere il tasto di avvio della gittata cardiaca (A) sul dispositivo MPod – QuadHemo o Hemo4/Hemo2.

Oppure

Selezionare il pulsante Avvia C.O. nella pagina Procedure... > C.O. (vedere a pagina 327).

2 L'attivazione del tono acustico e la visualizza-zione del messaggio Iniettare quando pronto indicano che è stata rilevata una temperatura del sangue stabile. Non eseguire un'iniezione prima della visualizzazione del messaggio Iniettare quando pronto.

3 Iniettare la soluzione salina nel flusso sangui-gno. Viene visualizzata una curva di termodilui-zione che indica il cambio di temperatura del sangue. Se la temperatura del sangue diventa instabile, la misurazione viene annullata auto-maticamente. Se non viene rilevata una ridu-zione della temperatura, la curva si arresta e viene visualizzato il messaggio %0 nessun cambio di temperatura.

4 Ripetere il passaggio 2 per eseguire ulteriori misurazioni o per ripetere una misurazione, attendendo la visualizzazione del messaggio Iniettare quando pronto.

La pagina Procedure... > C.O. (vedere a pagina 327) contiene fino a cinque misurazioni della gittata cardiaca. Ogni pannello di valori è sensibile al tocco e consente di includere o escludere un valore dal calcolo della media. Qualsiasi valore barrato da una croce è escluso dalla media. Se si tocca nuovamente il pan-nello, il valore ricompare e verrà incluso nella media.

Per salvare la media della gittata cardiaca, vedere a pagina 326.

NOTA

Il pulsante Avvia C.O. è accessibile anche dalla barra del menu principale se configurato per essere visualizzato in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

34

03

39

AMPod – QuadHemo

AHemo2 Pod

33

8

AHemo4 Pod

Page 325: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 325

Gittata cardiaca (C.O.)

Misurazioni manuali

Se non è possibile effettuare misurazioni automati-che a causa di temperature del sangue instabili o altre cause, passare al modalità manuale. Per sele-zionare la modalità di misurazione manuale della gittata cardiaca, vedere a pagina 329.

Per avviare una misurazione in modalità manuale

Premere il tasto di avvio della gittata cardiaca (A) su MPod – QuadHemo o sui pod Hemo4/Hemo2.

Oppure1 Selezionare Procedure... dalla barra del menu

principale.

2 Selezionare la scheda C.O. per accedere alla pagina Procedure... > C.O.

3 Selezionare il pulsante Avvia C.O. sul Cockpit. Iniettare immediatamente la soluzione salina.

4 Ripetere i passaggi 1 e 2 per altre misurazioni.

La pagina Procedure... > C.O. (vedere a pagina 327) contiene fino a cinque medie di git-tata cardiaca con registrazione dell'evento. Ogni pannello di valori è sensibile al tocco e consente di includere o escludere un valore dal calcolo della media. Qualsiasi valore barrato da una croce è escluso dalla media. Se si tocca nuovamente il pannello, il valore ricompare e verrà incluso nella media.

Per salvare la media della gittata cardiaca, vedere a pagina 326.

34

03

39

AMPod – QuadHemo

AHemo2 Pod

33

8

AHemo4 Pod

Page 326: Infinity Acute Care System - Dräger

Gittata cardiaca (C.O.)

326 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Salvataggio del valore della gittata cardiaca

Dopo aver completato una misurazione, è possibile memorizzare la media della gittata cardiaca. La chiusura della pagina Procedure... > C.O. senza salvare i valori della gittata cardiaca provoca la per-dita di eventuali valori non salvati.

Per salvare manualmente il valore della gittata cardiaca

1 Selezionare Procedure... dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda C.O. per accedere alla pagina Procedure... > C.O.

3 Selezionare il pulsante Salva media C.O.

Il valore della gittata cardiaca memorizzato e l'indi-cazione di data e ora sono memorizzati nella fun-zione di trend e nella casella parametri.

Page 327: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 327

Gittata cardiaca (C.O.)

Revisione delle medie della gittata cardiaca

Tecniche di iniezione diverse provocano variazioni nelle misurazioni della gittata cardiaca. Per com-pensare tali discrepanze, è possibile riesaminare fino a cinque misurazioni e utilizzarle per calcolare una media della gittata cardiaca. Lo schema seguente mostra la pagina Procedure > C.O. dopo aver calcolato la media.

A Pulsante Avvia C.O. (disponibile solo in moda-lità manuale – vedere a pagina 325)

B Pulsante Salva media C.O.

C Media gittata cardiaca più recente

D Campo dei valori di temperatura del sangue e dell'iniettato

E Campo della curva

F Fino a cinque misurazioni della gittata cardiaca con indicazione di data e ora. Ogni pannello di valori è sensibile al tocco e consente di inclu-dere o escludere un valore dal calcolo della media. Qualsiasi valore barrato da una croce è escluso dalla media. Se si tocca nuovamente il pannello, il valore ricompare e verrà incluso nella media.

G Pulsante Tipo catetere

H Pulsante Dim. catetere

I Pulsante Volume iniettato [cc]

Se si seleziona il tipo di catetere Altro (vedere a pagina 328), viene visualizzato un pulsante nella parte inferiore della pagina. Questo pulsante con-sente di accedere a una tastiera per l'inserimento di una costante di calcolo.

04

7

X

A B

C

D

E

F F F F

G

H

I

Procedure

Page 328: Infinity Acute Care System - Dräger

Gittata cardiaca (C.O.)

328 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Accesso alle impostazioni della gittata cardiaca

Selezionare la casella parametri della gittata cardiaca per selezionare direttamente la pagina C.O..

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda C.O. per accedere alla pagina C.O.. Se la scheda non è visibile, sele-zionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il sim-bolo e il pulsante di filtro display .

La porzione superiore della pagina contiene i pul-santi Impost. auto. e Allarme per la configura-zione delle funzioni di allarme. Per informazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

Funzioni di impostazione dei parametri della gittata cardiaca

Tutte le funzioni di impostazione della gittata cardi-aca vengono eseguite nella pagina C.O..

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Tipo catetere – BD/Ohmeda (predefinito)

– Edwards/Baxter

– Arrow

– Altro

Visualizza il tipo di catetere correntemente selezionato.

Dim. catetere 5F, 7F (predefinito), 7,5F Visualizza la dimensione del catetere cor-rentemente selezionata.

NOTA

Se è selezionato Altro per l'impostazione Tipo catetere come tipo di catetere, questo pulsante non è disponibile.

Page 329: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 329

Gittata cardiaca (C.O.)

Volume iniettato [cc]

3,0, 5,0 o 10,0 (predefinito) Visualizza il volume dell'iniettato corrente-mente selezionato.

Costante di cal-colo

Questa selezione è visualizzata solo se è stato selezionato Altro come tipo di catetere.

– Da 0,100 a 0,999

– 0,542 (predefinito)

La costante di calcolo deve essere inserita manualmente se è stato selezionato Altro come tipo di catetere (vedere a pagina 328). La costante di calcolo dipende dal volume e della temperatura dell'iniettato a seconda dei valori specifici forniti dal cate-tere.

Modo C.O. Auto (predefinito), Manuale Determina la modalità di misurazione della gittata cardiaca (vedere a pagina 323).

Avvia C.O. Nessuna Avvia una misurazione della gittata cardiaca (vedere a pagina 323).

Colore Bianco (predefinito); non esiste selezione di colore per la gittata cardiaca

Determina il colore delle curve, delle dici-ture dei parametri e dei valori.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

Se è selezionato Altro per l'impostazione Tipo catetere come tipo di catetere, questo pulsante non è disponibile.

Page 330: Infinity Acute Care System - Dräger

330 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 331: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 331

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

Cenni preliminari sul monitoraggio CO2 . . . 332

Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332

CO2 precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333

Collegamento del sensore. . . . . . . . . . . . . . . 334

Preparazione del paziente per il monitoraggio della CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

CO2 display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336

Casella parametri CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336Capnogrammi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . 337

Accesso alle impostazioni di CO2. . . . . . . . . 339

Funzioni di impostazione dei parametri CO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339

Page 332: Infinity Acute Care System - Dräger

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

332 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio CO2

Il dispositivo M540 fornisce misurazioni main-stream rapide e continue delle concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nelle vie aeree di pazienti intubati. M540 acquisisce i segnali da un sensore CO2 (Infinity MCable – Mainstream CO2) montato su un adattatore per vie respiratorie. Il sensore mainstream CO2, maneggevole e riutilizzabile, for-nisce misurazioni sensibili e accurate. Utilizza la tecnologia non dispersiva a infrarossi per misurare la CO2 contenuta nei gas respiratori.

Il monitoraggio di CO2 è disponibile per pazienti adulti, pediatrici e neonatali. Per informazioni sull'ordinazione della misura adatta degli acces-sori, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Poiché i gas respiratori fluiscono nell'adattatore delle vie respiratore, il sensore analizza l'aria inspi-rata ed espirata del paziente. L'analisi viene ese-guita inviando un segnale a infrarossi attraverso le aperture trasparenti dell'adattatore delle vie respi-ratorie durante il rilevamento delle variazioni dei livelli di assorbimento di CO2.

Per una descrizione dettagliata delle funzioni CO2 del dispositivo M540, fare riferimento alle istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. I mes-saggi di errore specifici per parametro sono elen-cati a pagina 507.

Parametri supportati

– etCO2: di fine espirazione CO2

– inCO2: ispirata CO2

– FRc: frequenza respiratoria calcolata dal cap-nogramma

Page 333: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 333

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

CO2 precauzioni

Fare riferimento a “Ambiente di funzionamento” a pagina 18 per informazioni sulle precauzioni gene-rali.

AVVERTENZA

Gli allarmi di apnea FRc NON vengono ripor-tati se l'opzione Tempo apnea FRc [s] è impo-stata su Off nella pagina di impostazione CO2 e la funzione di allarme FRc è disabilitata. Per generare allarmi di apnea FRc, attivare gli allarmi FRc e selezionare una durata apnea FRc.

AVVERTENZA

La sicurezza e l'efficacia del metodo di misu-razione del respiro nella rilevazione dell'apnea, specie per l'apnea della prematu-rità e per quella dell'infanzia, non sono ancora state determinate.

AVVERTENZA

I monitor paziente che misurano la CO2, gli agenti anestetici e/o la meccanica respirato-ria, non sono concepiti per l'utilizzo come monitor e/o dispositivi di registrazione dell'apnea. Nonostante questi dispositivi emettano un allarme di apnea, tale condizione di allarme viene avviata sulla base del tempo trascorso dal momento in cui è stato rilevato l'ultimo respiro. Tuttavia, la diagnosi clinica di un evento apneico effettivo richiede più segnali fisiologici.

AVVERTENZA

Gli allarmi CO2 non si attivano finché non viene rilevato il primo respiro dopo aver atti-vato il monitor o collegato il paziente.

AVVERTENZA

La temperatura di superficie del sensore può raggiungere 43 °C (109 °F). L'esposizione pro-lungata della pelle del paziente a tale tempera-tura può provocare ustioni.

ATTENZIONE

Le perdite nel circuito paziente (ad esempio, un tubo endotracheale privo di palloncino o un adat-tatore vie respiratorie danneggiato) possono influ-ire significativamente sui valori di misurazione di CO2.

ATTENZIONE

Per evitare disconnessioni accidentali, non ten-dere eccessivamente i cavi del sensore.

ATTENZIONE

Per evitare perdite, assicurarsi che l'adattatore vie respiratorie sia saldamente connesso al circuito paziente.

ATTENZIONE

Controllare il sensore mainstream CO2 per even-tuali danni prima dell'uso. Un sensore CO2 dan-neggiato può ridurre l'efficienza dell'isolamento elettrico o introdurre detriti nel circuito paziente.

NOTA

Dräger Gli accessori CO2 che entrano in contatto con il paziente non contengono lattice in gomma naturale.

Page 334: Infinity Acute Care System - Dräger

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

334 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Collegamento del sensore

Prima di collegare eventuale hardware per CO2, assicurarsi che l'adattatore per vie respiratorie in uso corrisponda alle impostazioni specifiche del Cockpit (vedere a pagina 440). Per esempio, non utilizzare un adattatore per vie respiratorie monouso se il Cockpit è configurato per un adatta-tore riutilizzabile (e viceversa). Se l'adattatore non corrisponde alle impostazioni di configurazione del Cockpit, il valore di CO2 visualizzato risulta inaccu-rato.

Il cavo CO2 si collega direttamente al dispositivo M540.

A M540 Connettore CO2

B Connettore per il cavo del sensoreCO2

C Adattatore per vie respiratorie mainstream

D Raccordo a Y

E Adattatore vie respiratorie

F Adattatore tubo tracheale

34

7

A

B

C

34

8

C

E

DF

Page 335: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 335

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

Per collegare l'hardware

Il sistema IACS è compatibile solo con i sensori 6871950 revisione 5 o successiva. Le revi-sioni precedenti non sono compatibili.

1 Collegare il connettore del cavo sensore CO2 (B) al connettore giallo CO2 (A) sul dispositivo M540.

2 Selezionare un adattatore vie respiratorie main-stream idoneo (C) con finestre pulite e asciutte (sostituire l'adattatore se necessario).

3 Inserire l'adattatore vie respiratorie (E) fra l'adattatore tubo endotracheale (F) e il raccordo del ventilatore (D).

4 Inserire saldamente l'adattatore per vie respira-torie mainstream (C) nell'adattatore per vie respiratorie e assicurarsi che il cavo sia dispo-sto in modo da allontanarsi dal paziente.

Preparazione del paziente per il monitoraggio della CO2

I suggerimenti seguenti consentono di ottenere risultati ottimali nel monitoraggio, ma non possono mai sostituire le pratiche approvate dall'ospedale o le raccomandazioni del produttore.

Si suppone una concentrazione predefinita di O2 del 21 % (la percentuale di ossigeno nell'aria dell'ambiente) per tutte le misurazioni di CO2. Se il paziente riceve ossigeno supplementare o N2O o Heliox, selezionare il gas somministrato nella pagina di impostazione CO2. Assicurarsi di rego-lare la pressione atmosferica sul valore effettiva-mente misurato. Se non si effettua la compensa-zione per i gas supplementari, si ottengono valori di misurazione inaccurati.

Quando si cambia adattatore (da riutilizzabile a monouso o da adulto a pediatrico, o viceversa) non occorre riazzerare il sensore Dräger. Se la finestra del sensore è pulita e il tipo di sensore selezionato è corretto nelle impostazioni Biomed dell'Adatta-tore vie respiratorie, il sensore Dräger deve essere riazzerato solo se il valore di misurazione è dubbio o se viene richiesto di riazzerarlo.

ATTENZIONE

Posizionare sempre le finestre del sensore dell'adattatore vie respiratorie in verticale, per impedire che le secrezioni del paziente oscurino le finestre dell'adattatore.

Page 336: Infinity Acute Care System - Dräger

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

336 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

CO2 display

Sul Cockpit, il display CO2 comprende:

– Una casella dei parametri CO2

– Una forma d'onda (capnogramma) CO2

Casella parametri CO2

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri CO2 contiene i seguenti ele-menti:

A Dicitura etCO2 (CO2 di fine espirazione)

B Unità di misura (possono essere attivate o disattivate)

C Dicitura inCO2 (CO2 inspirata)

D Valore inCO2: il livello di CO2 nelle vie respira-torie durante l'inspirazione, preso come valore minimo durante l'intervallo di misurazione pre-cedente

E Limiti di allarme superiore/inferiore o simboli di triangolo barrato da una croce quando gli allarmi sono disattivati

F Dicitura parametro FRc (frequenza respiratoria)

G Valore FRc: frequenza respiratoria derivata dal segnale CO2

H Valore etCO2: il valore CO2 più elevato nelle vie respiratorie durante l'espirazione

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

04

8

A B C

DE

F

GH

Page 337: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 337

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

Capnogrammi

Il Cockpit visualizza inoltre una forma d'onda CO2

istantanea o capnogramma.A Plateau espiratorio o alveolare (il livello di CO2

nei polmoni non aumenta più in modo significa-tivo)

B Punto di concentrazione a fine espirazione (al temine della fase espiratoria, quando viene misurata CO2)

C Inizio della fase inspiratoria

D Inizio della fase di espirazione

E Linea di base durante l'inspirazione

Risoluzione dei problemi

Oltre a valutare lo stato clinico di un paziente, i cap-nogrammi possono essere utili per risolvere even-tuali problemi dell'apparecchiatura.

La tabella seguente illustra come i capnogrammi possono essere utilizzati per identificare problemi comuni.

34

9

A B

CDE

Descrizione Causa Capnogramma

Plateau alveolare che mostra una pendenza verso il basso e si unisce a un tratto discendente.

– Tenuta inadeguata intorno al tubo endotracheale

– Palloncino endotracheale o di tracheostomia con perdite o sgonfio

– Via respiratoria artificiale troppo piccola per il paziente

Page 338: Infinity Acute Care System - Dräger

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

338 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Descrizione Causa Capnogramma

Linea di base forma d'onda elevata con corrispondente aumento del livello di CO2 inspiratoria.

Ripetizione del respiro dovuta a una delle cause seguenti:

– Utilizzo di un adattatore per vie respiratorie monouso mentre nel Cockpit è configurato un adattatore riutilizzabile

– Adattatore vie respiratorie con-taminato (finestra sporca)

– Scostamento dell'azzeramento CO2

– Tempo espirazione insuffi-ciente

– Valvola espiratoria guasta

– Flusso inspiratorio inadeguato

– Malfunzionamento di un sistema assorbente CO2

– Circuiti incompleti di ripetizione del respiro

Variazione della pendenza del tratto ascendente. Pos-sibile assenza del plateau alveolare.

Ostruzione causata da uno dei motivi seguenti:

– Ostruzione parziale del tratto espiratorio del circuito paziente

– Corpo estraneo nelle vie respi-ratorie superiori

– Vie respiratorie artificiali par-zialmente piegate o occluse

– Palloncino del tubo endotra-cheale o di tracheostomia ripie-gato

– Spasmo bronchiale

Linea di base elevata, con pendenza pronunciata sul tratto discendente

– Valvola circuito ventilatore gua-sta

– Ripetizione della respirazione (vedere sopra)

Page 339: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 339

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

Accesso alle impostazioni di CO2

Selezionare la casella dei parametri CO2 per selezionare direttamente la pagina CO2.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda CO2 per accedere alla pagina CO2. Se la scheda non è visibile, sele-zionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

La porzione superiore della pagina di impostazione contiene i pulsanti Impost. auto. e Allarme per la configurazione delle funzioni di allarme. Per infor-mazioni dettagliate sull'impostazione degli allarmi, vedere “Configurazione delle impostazioni di allarme per un paziente” a pagina 126.

Per il parametro inCO2 è possibile regolare solo il limite di allarme superiore. Inoltre, la funzione Impost. auto. non è applicabile a questo parame-tro.

Funzioni di impostazione dei parametri CO2

Tutte le funzioni di impostazione CO2 vengono ese-guite nella pagina CO2. Prima di collegare even-tuale hardware per CO2, assicurarsi che l'adatta-tore per vie respiratorie in uso corrisponda alle impostazioni specifiche del Cockpit (vedere a pagina 440).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Azzeramento

(Disponibile solo se è connesso un dispositivo CO2)

Nessuna Azzera il sensore CO2 se necessario. Il sensore CO2 memorizza un nuovo punto zero per le misurazioni CO2.

NOTA

Il sensore deve essere rimosso dall'adattatore vie respiratorie prima dell'azzera-mento. Il sensore deve essere azzerato nell'aria dell'ambiente. Non respirare sull'adattatore vie respiratorie durante l'azzeramento.

Page 340: Infinity Acute Care System - Dräger

Concentrazioni di anidride carbonica (CO2)

340 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Scala – da 0 a 40 mmHg (predefinito), da 0 a 60 mmHg, da 0 a 80 mmHg, da 0 a 100 mmHg

– Da 0 a 5 kPa (predefinito), da 0 a 8 kPa, da 0 a 12 kPa, da 0 a 16 kPa

– da 0 a 5 % (predefinito), da 0 a 8 %, da 0 a 12 %, da 0 a 16 %

Regola le dimensioni della forma d'onda CO2.

Pressione atmosf. Da 570 a 800 mmHg, valore predefinito: 760 mmHg

Determina l'impostazione della pressione atmosferica del sensore e compensa eventuali effetti di pressione. Se non si compensa per la pressione, si ottengono valori di misurazione non accurati.

Compensazione gas

Aria (predefinito), N2O/O2, O2>50%, HeliOx Compensa per ossigeno, N2O o Heliox supplementari. Se non si compensa per l'ossigeno supplementare, si ottengono valori di misura-zione non accurati.

Tempo apnea FRc [s]

Off (predefinito), 10, 15, 20, 25, 30 s Specifica il tempo di attesa per M540 prima di segnalare un'interruzione della respira-zione come un evento apnea.

Archivio apnea Off, Reg, Memor. (predefinito), Mem/Reg Determina il comportamento di risposta a un'apnea.

Colore Red, green, blue, yellow (predefinito), light blue, purple, orange, white.

Determina il colore delle forme d'onda e delle dici-ture/valori dei parametri.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Page 341: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 341

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS)

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS)

Cenni preliminari sul monitoraggio BIS . . . . 342

Parametri supportati e impostazioni . . . . . . . . . 342

Precauzioni BIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

Compatibilità delle periferiche . . . . . . . . . . . . . 343

Display BIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343

Casella parametri BIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343Forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345

Accesso alle impostazioni BIS . . . . . . . . . . . 346

Funzioni di impostazione dei parametri BIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

Pagina Mostra tutto per BIS . . . . . . . . . . . . . . . 346

Page 342: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS)

342 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio BIS

Il Cockpit acquisisce dati dal sistema di monitorag-gio Aspect BIS Vista Complete tramite collega-mento RS232.

Il monitoraggio BIS consente di conoscere il livello di coscienza tramite gli elettrodi EEG che vengono applicati alla fronte del paziente. Il valore BIS serve al medico per somministrare la giusta dose di ane-stetici al fine di ottenere un appropriato livello di sedazione.

Il monitoraggio BIS è disponibile per pazienti adulti e pediatrici. Non è disponibile in modalità neona-tale.

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11.

Per ulteriori informazioni e specifiche tecniche rela-tive al monitoraggio BIS con i dispositivi BIS VISTA, consultare la documentazione fornita dal produt-tore.

Parametri supportati e impostazioni

BIS– Indice bispettrale

EMG – Indicatore elettromiografico

SQI– Indice di qualità del segnale

BSR– Rapporto di soppressione

PWR– Potenza segnale totale

SEF– Frequenza limite spettrale

BCT– Conteggio burst

Impostazione Freq. di smoothing

Tutti i parametri BIS supportati vengono elaborati in trend tabellari e grafici. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 169.

L'impostazione Freq. di smoothing e tutti i para-metri BIS vengono visualizzati nella pagina Mostra tutto (vedere a pagina 346).

Tutti i parametri BIS sono supportati sulla rete e disponibili per il protocollo di esportazione.

L'impostazione Freq. di smoothing è supportata sulla rete, ma non è disponibile per il protocollo di esportazione.

NOTA

Le registrazioni non supportano le forme d'onda.

Page 343: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 343

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS)

Precauzioni BIS

Compatibilità delle periferiche

Il Cockpit supporta il monitor a 2 canali Aspect BIS Vista Complete con versione software 3.00.

Display BIS

Sul Cockpit, il display BIS comprende:

– Casella parametri BIS

– 1 forma d'onda EEG

Casella parametri BIS

AVVERTENZA

In caso di collegamento di dispositivi di terze parti, verificarne il corretto funzionamento prima dell'uso clinico. Consultare le istruzioni d'uso dei dispositivi di terze parti per le indica-zioni complete. Per ulteriori domande, contat-tare il proprio rappresentante di zona.

AVVERTENZA

Fare sempre riferimento alla sorgente dati pri-maria prima di prendere decisioni di tipo dia-gnostico o terapeutico.

La connessione di periferiche è supportata dall'opzione di connettività del dispositivo. Collegare dispositivi medici periferici al moni-tor paziente solo nel caso tali dispositivi rispondano ai requisiti di sicurezza elettrica contemplati dalla norma IEC 60601-1. Fare riferimento al paragrafo “Collegamento sicuro di apparecchiature elettriche diverse” a pagina 13 delle presenti istruzioni d'uso per informazioni relative al collegamento di altri dispositivi in tutta sicurezza.

AVVERTENZA

La sezione seguente riporta un elenco di tutte le periferiche esterne e delle relative versioni software approvate da Dräger. Dräger non si assume alcuna responsabilità per l'affidabilità dei dati per versioni software precedenti o successive, né per qualsiasi tipo di periferica non approvato. Nell'interesse della sicurezza del paziente e del buon funzionamento della periferica, non collegare al monitor alcun dispositivo che non sia stato approvato da Dräger. L'ospedale ha la responsabilità di met-tersi in contatto con Dräger per stabilire la compatibilità e lo stato di garanzia di eventuali connessioni con dispositivi medici di altri pro-duttori.

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

Page 344: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS)

344 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Nelle caselle parametri BIS vengono riportati i valori dei parametri. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parame-tro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella parametri BIS contiene i seguenti ele-menti:

A Dicitura indice bispettrale (BIS)

B Dicitura secondo parametro (selezionabile)

C Valore secondo parametro

D Dicitura EMG

E Grafico a barre per elettromiografia in cui viene indicata l'ampiezza corrente del segnale EMG.

F Grafico a barre per indice di qualità del segnale (SQI) in cui viene indicata la qualità del segnale rilevato.

G Dicitura indice di qualità del segnale (SQI)

H Valore BIS

55

9

A B

C

D

E

FGH

NOTA

In caso di valore SQI inferiore al 15 %, i valori dei parametri relativi a BIS, BSR, BCT, SEF e PWR verranno sostituiti con *** per segnalarli come non affidabili.

In caso di valore SQI compreso tra il 15 % e il 50 %, verrà visualizzato un punto interrogativo accanto al valore BIS per segnalarlo come poten-zialmente non affidabile.

In caso di BSR inferiore al 5 %, il valore BCT verrà sostituito con *** per segnalarlo come non affida-bile.

Page 345: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 345

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS)

Grafico a barre EMG

Il grafico a barre EMG è costituito da 5 segni di gra-duazione. Con l'aumentare dell'ampiezza, aumenta anche il numero dei tratti che si colorano di bianco.

A Il primo tratto si colora nell'intervallo 30-38 dB

B Il secondo tratto si colora nell'intervallo 39-47 dB

C Il terzo tratto si colora nell'intervallo 48-55 dB

D Con valore > 55 dB si colorano tutti i tratti

Grafico a barre SQI

Il grafico a barre SQI è costituito da 5 barre. Mag-giore è il numero di barre che si colorano di verde, più elevato risulta il livello di qualità del segnale.

A Valore SQI compreso tra 0 e 20

B Valore SQI compreso tra 21 e 40

C Valore SQI compreso tra 41 e 60

D Valore SQI compreso tra 61 e 80

E Valore SQI compreso tra 81 e 100

Forme d'onda

Accanto alla casella parametri BIS viene visualiz-zata una forma d'onda EEG (contrassegnata dalla dicitura EEG T).

56

1

A

B

C

D

56

0

BC

D

A

E

Page 346: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – Indice bispettrale (BIS)

346 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Accesso alle impostazioni BIS

Scegliere la casella parametri BIS per selezio-nare direttamente la pagina BIS.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda BIS per accedere alla pagina BIS.

Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

3 Selezionare le schede Impostazioni e Mostra tutto.

Funzioni di impostazione dei parametri BIS

Tutte le funzioni di impostazione relative al BIS ven-gono eseguite nella pagina BIS.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Pagina Impostazioni

Scala [uV] 5, 10, 25, 50, 100 (predefinito), 250 µV Seleziona la scala della forma d'onda EEG T.

Frequenza di smoothing [s]

Solo dati a scopo informativo Non applicabile

Parametro secon-dario BIS

BSR, BCT (predefinito), SEF, PWR Seleziona un secondo parame-tro assegnandolo alla casella parametri BIS (vedere a pagina 343).

Nessuna segnala-zione di allarme per questo dispo-sitivo.

Messaggio per informare che non sono disponibili segnali di allarme acustici o visivi sul Cockpit

Non applicabile

Pagina Mostra tutto per BIS

Nella presente pagina vengono visualizzati tutti i parametri BIS supportati, le impostazioni, le diciture e le unità di misura ove appropriato.

Page 347: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 347

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

Cenni preliminari sul monitoraggio della NMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348Modalità supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348Impostazioni supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

Precauzioni NMT. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

Compatibilità delle periferiche . . . . . . . . . . . . . 350

Display NMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350

Casella parametri NMT (modalità impulso singolo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351Casella parametri NMT (modalità PTC) . . . . . . 351Casella parametri NMT (modalità TOF/TOFS) . 352

Stampa di informazioni NMT . . . . . . . . . . . . . 353

Accesso alle impostazioni NMT . . . . . . . . . . 353

Pagina NMT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354

Impostazioni e funzioni dei parametri NMT . . . 355

Page 348: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

348 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio della NMT

Il Cockpit supporta la comunicazione con periferi-che per la trasmissione neuromuscolare di terze parti tramite collegamento RS232.

Il monitoraggio della NMT consente di misurare il livello di rilassamento muscolare nei pazienti sotto l'effetto di agenti di blocco neuromuscolare. Mediante la stimolazione elettrica di un nervo peri-ferico, è possibile misurare la temperatura della pelle e la reazione muscolare (contrazione involon-taria del pollice).

Il monitoraggio della NMT è disponibile per pazienti adulti, pediatrici e neonatali.

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11.

Per ulteriori informazioni e specifiche tecniche rela-tive al monitoraggio della NMT, consultare la docu-mentazione fornita dal produttore del dispositivo NMT.

Parametri supportati

Vengono supportati i seguenti parametri del dispo-sitivo NMT:

– Avvia NMT – Temperatura termistore (oC)

– Singolo– Altezza contrazione involontaria (%)

– Rapporto TOF – Rapporto treno di quattro (%)

– TOF-Cont. – Conteggio treno di quattro (nes-suna unità di misura)

– PTC – Conteggio post-tetanico (nessuna unità di misura)

Tutti i parametri NMT vengono elaborati in trend e sono disponibili su rete Infinity e protocollo di esportazione.

Tutti i parametri NMT elaborati in trend sono dispo-nibili per il trasferimento in rete. Per ulteriori infor-mazioni, vedere a pagina 169.

Modalità supportate

Vengono supportate le seguenti modalità del dispo-sitivo NMT:

– Modalità Singolo – misura la contrazione muscolare involontaria come reazione a un sin-golo impulso di stimolazione. Vengono suppor-tate stimolazioni da 1 Hz e 0,1 Hz.

– TOF (treno di quattro) – viene inviata una sequenza di quattro impulsi di stimolazione e viene misurata l'entità della contrazione musco-lare involontaria dopo ogni singolo impulso.

– TOFs (treno di quattro “lento”) – la frequenza della stimolazione composta da quattro impulsi viene impostata dall'operatore.

– PTC (Conteggio Post-Tetanico) – viene calco-lato il numero di risposta alla stimolazione teta-nica seguita da singoli stimoli a intervalli di un secondo

Le modalità NMT non vengono visualizzate. Non sono inoltre disponibili né in rete né per protocollo di esportazione.

Impostazioni supportate

Vengono supportate le seguenti impostazioni del dispositivo NMT:

– Modalità corrente stimolazione – viene specifi-cato se la corrente della stimolazione è stata ottenuta in modo automatico o impostata dall'operatore manualmente.

– Corrente stimolazione – viene indicata la cor-rente in mA

– Ampiezza impulsi – viene indicata l'ampiezza degli impulsi in microsecondi

Page 349: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 349

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

– Sensibilità – viene indicata la sensibilità del tra-sduttore di accelerazione. Questa impostazione consente di ottimizzare manualmente la per-centuale dell'altezza della contrazione involon-taria.

Tutte le impostazioni NMT vengono trasmesse alla rete Infinity. Non disponibili per protocollo di espor-tazione.

Page 350: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

350 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Precauzioni NMT

Compatibilità delle periferiche

Il Cockpit è compatibile con i seguenti dispositivi NMT:

– TOF scan - versione minima 1.5.8

– TOF Watch SX

Display NMT

Sul Cockpit, il display NMT è costituito da tre caselle parametri NMT. Il contenuto dipende da quale delle seguenti modalità viene selezionata sul dispositivo NMT:

– Singolo

– Rapporto TOF o TOF Cnt (la visualizzazione della casella parametri dipende dalla modalità selezionata)

– PTC

Nelle caselle parametri vengono indicati i valori dei parametri, nonché determinate specifiche tecniche, quali potenza del segnale e validazioni temporali (vedere a pagina 351 per ulteriori informazioni).

AVVERTENZA

In caso di collegamento di dispositivi di terze parti, verificarne il corretto funzionamento prima dell'uso clinico. Consultare le istruzioni d'uso dei dispositivi di terze parti per le indica-zioni complete. Per ulteriori domande, contat-tare il proprio rappresentante di zona.

AVVERTENZA

Fare sempre riferimento alla sorgente dati pri-maria prima di prendere decisioni di tipo dia-gnostico o terapeutico.

La connessione di periferiche è supportata dall'opzione di connettività del dispositivo. Collegare dispositivi medici periferici al moni-tor paziente solo nel caso tali dispositivi rispondano ai requisiti di sicurezza elettrica contemplati dalla norma IEC 60601-1. Fare riferimento al paragrafo “Collegamento sicuro di apparecchiature elettriche diverse” a pagina 13 delle presenti istruzioni d'uso per informazioni relative al collegamento di altri dispositivi in tutta sicurezza.

AVVERTENZA

La sezione seguente riporta un elenco di tutte le periferiche esterne e delle relative versioni software approvate da Dräger. Dräger non si assume alcuna responsabilità per l'affidabilità dei dati per versioni software precedenti o successive, né per qualsiasi tipo di periferica non approvato. Nell'interesse della sicurezza del paziente e del buon funzionamento della periferica, non collegare al monitor alcun dispositivo che non sia stato approvato da Dräger. L'ospedale ha la responsabilità di met-tersi in contatto con Dräger per stabilire la compatibilità e lo stato di garanzia di eventuali connessioni con dispositivi medici di altri pro-duttori.

NOTA

Gli schemi seguenti mostrano il layout di caselle parametri standard. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

Page 351: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 351

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

Casella parametri NMT (modalità impulso singolo)

La casella parametri NMT in modalità “Singolo” contiene i seguenti elementi:

A Dicitura trasmissione neuromuscolare (NMT)

B Grafico a barre in cui viene indicata l'entità rela-tiva della contrazione involontaria come rea-zione

C Dicitura modalità NMT Singolo

D Valore temperatura della pelle (la visualizza-zione dipende dall'impostazione del menu - vedere a pagina 354)

E Validazione temporale del valore corrente (viene indicato l'orario in cui il Cockpit ha rice-vuto il valore dal dispositivo collegato)

F Messaggio Nessuna cal.! per indicare la man-cata calibrazione del dispositivo NMT

G Valore contrazione involontaria singola

Casella parametri NMT (modalità PTC)

La casella parametri NMT in modalità PTC contiene i seguenti elementi:

A Dicitura trasmissione neuromuscolare (NMT)

B Dicitura modalità NMT PTC

C Validazione temporale del valore corrente (la visualizzazione dipende dall'impostazione del menu - vedere a pagina 354)

D Valore PTC

E 15 singoli grafici a barre di ampiezza per indi-care il numero di contrazioni involontarie

56

2

A B C ED

F

G

56

4

A B C

DE

Page 352: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

352 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Casella parametri NMT (modalità TOF/TOFS)

La casella parametri NMT in modalità “TOF /TOFs” è molto simile e contiene i seguenti elementi:

A Dicitura trasmissione neuromuscolare (NMT)

B Dicitura parametri NMT Rapporto TOF o TOF Cnt

La dicitura Rapporto TOF viene visualizzata quando il conteggio TOF è pari a quattro contra-zioni involontarie e l'ampiezza della prima con-trazione è ≥ 20 %.

La dicitura TOF Cnt viene visualizzata quando il conteggio TOF risulta ≤ a tre contrazioni invo-lontarie oppure in presenza di quattro contra-zioni tra cui la prima presenta un'entità < 20 %.

C Validazione temporale del valore corrente (viene indicato l'orario in cui il Cockpit ha rice-vuto il valore dal dispositivo collegato)

D Barra del tempo con conto alla rovescia e valore per indicare il tempo residuo nell'inter-vallo prima dell'avvio della prossima serie di misurazioni - visualizzata solo in modalità TOFs

La dicitura auto 15 s viene visualizzata al posto della barra con conto alla rovescia quando l'operatore avvia il TOF automatico.

E Valore Rapporto TOF / TOF-Cont.

F 4 singoli grafici a barre di ampiezza per indicare il numero di conteggi TOF (l'ultima barra indica l'entità della quarta contrazione involontaria). 5

63

A B C

30

DEF

Page 353: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 353

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

Stampa di informazioni NMT

È possibile stampare un rapporto di tutte le impo-stazioni NMT e le ultime misurazioni fino a un numero massimo di 500.

Stampa di misurazioni e impostazioni NMT

1 Selezionare la casella parametri NMT per sele-zionare direttamente la pagina NMT.

2 Selezionare il pulsante Stampa nell'angolo inferiore sinistro della pagina NMT.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda NMT per accedere alla pagina NMT.

3 Selezionare il pulsante Stampa nell'angolo inferiore sinistro della pagina NMT.

Accesso alle impostazioni NMT

Selezionare la casella parametri NMT per sele-zionare direttamente la pagina NMT.

Oppure

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda NMT per accedere alla pagina NMT.

Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

Page 354: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

354 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Pagina NMT

Nella pagina NMT vengono visualizzate le imposta-zioni del dispositivo NMT. Ad esclusione dei pul-santi Visualizza temperatura e Stampa tali impo-stazioni sono solo di tipo informativo e non possono essere modificate sul Cockpit. Nella pagina NMT vengono inoltre visualizzati i valori ottenuti dalle ultime misurazioni NMT. È possibile controllare un massimo di 500 misurazioni a cui si può accedere tramite la barra di scorrimento. Quando nel data-base viene raggiunto un numero totale di 500 ele-menti, la misurazione meno recente viene sostituita da quella più recente.

Diversamente dai trend, le misurazione della pagina NMT non possono essere trasferite.

Lo schema seguente mostra la pagina NMT.

A Pulsante Visualizza temperatura per attivare o disattivare la visualizzazione della temperatura nella casella parametri NMT.

B Pannello Impostazioni – vengono visualizzate le impostazioni del dispositivo NMT di terze parti collegato.

C Pannello Misurazioni – vengono indicate le ultime 500 misurazioni NMT (vedere tabella “Pagina NMT” a pagina 354).

D Barra di scorrimento per passare in rassegna i dati NMT ottenuti.

E Pulsante Stampa per stampare misurazioni e impostazioni.

F Nessuna segnalazione di allarme per questo dispositivo. – Messaggio informativo.

56

5

A A

B C

E

F

D

Page 355: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 355

Periferica esterna – Trasmissione neuromuscolare (NMT)

Impostazioni e funzioni dei parametri NMT

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Visualizza tempe-ratura

– On

– Off (predefinito)

Consente di controllare la visualizzazione della tempera-tura nella casella parametri NMT.

Stim current Da 0 a 60 mA (nessun valore predefinito) Viene visualizzata la corrente della stimolazione del disposi-tivo NMT.

Modo stim cor-rente

Auto Il dispositivo NMT genera una corrente sovramassimale durante la prima misurazione per poi utilizzarla nelle succes-sive.

Manuale La corrente della stimolazione è stata selezionata manualmente.

Sensibilità (1-512) Tra 1 e 512 (nessun valore predefinito) Viene visualizzata la sensibilità del dispositivo NMT.

Larghezza impulso

200 o 300 µs Viene determinata l'ampiezza dell'impulso.

Stampa Consente di stampare le impostazioni NMT correnti e le misurazioni più recenti fino a un numero massimo di 500.

Nessuna segnala-zione di allarme per questo dispo-sitivo.

Messaggio per informare che non sono disponibili segnali di allarme acustici o visivi sul Cockpit.

Page 356: Infinity Acute Care System - Dräger

356 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 357: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 357

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

Cenni preliminari sul monitoraggio CCO . . . 358

Allarmi periferiche esterne . . . . . . . . . . . . . . . . 358Manuale di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358Parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

CCO precauzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360

Display CCO/SvO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362

Casella parametri CCO/SvO2 . . . . . . . . . . . . . 362

Visualizzazione dei parametri CCO/SvO2 . . 362

Accesso alle impostazioni di CCO/SvO2 . . . 363

Funzioni di impostazione dei parametri SvO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363

Page 358: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

358 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio CCO

Con l'opzione di connettività del dispositivo il Cockpit può visualizzare i valori dei parametri da un dispositivo di gittata cardiaca continua. Entro 30 secondi dal collegamento del dispositivo, i dati vengono visualizzati nel Cockpit. Sono sup-portati i seguenti dispositivi di gittata cardiaca:

– Vigilance II SvO2/CCO

– Vigileo SvO2/CCO

– EV1000

Le funzioni di monitoraggio CCO sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il para-metro (vedere a pagina 363).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11.

Allarmi periferiche esterne

Se la funzionalità Allarme periferica esterna è abili-tata nel Cockpit (vedere a pagina 428) ma il dispo-sitivo esterno è scollegato dal Cockpit, quando il paziente viene ammesso in ICS, nel Cockpit e nell'ICS si verifica quanto segue:

– Viene emesso un segnale di allarme a bassa priorità.

– Viene visualizzato il messaggio Periferica esterna scollegata.

Manuale di riferimento

Per ottenere un elenco completo dei parametri disponibili consultare il rappresentante DrägerService locale.

Page 359: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 359

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

Parametri supportati

La seguente tabella elenca i parametri supportati visualizzati nel Cockpit che hanno origine da perife-riche CCO esterne per il supporto e il monitoraggio di questi parametri. Il dispositivo CCO fornisce la gamma e la risoluzione per tutti i parametri. Tutti i parametri vengono visualizzati nella pagina Mostra tutto (vedere a pagina 362).

Dicitura Parametro Unità di misura

Commenti Pagina Trend del Cockpit

Dispositivo di origine

SvO2 Saturazione venosa di ossi-geno

% Non applicabile Nessuna elabo-razione di trend

Vigilance II, Vigileo, EV1000

CCO Gittata cardiaca continua

L/min Non applicabile Trend continuo

CCI Indice di gittata cardiaca conti-nuo

L/min/m2 Valore calcolato sul Cockpit; valori di altezza e peso dal Cockpit necessari.

Trend continuo

SVR Resistenza vascolare siste-mica

dyne x sec/cm5

Valore calcolato sul Cockpit; valori ART M e CVP dal Cockpit necessari.

Trend continuo

SVRI Indice di resi-stenza vasco-lare sistemica

dyne x sec/cm5/m2

Valore calcolato sul Cockpit; valori di altezza e peso dal Cockpit necessari.

Trend continuo

SV Stroke Volume mL Valore calcolato sul Cockpit; monitorag-gio della frequenza cardiaca necessa-rio.

Trend continuo

SVI Stroke Volume indicizzato

mL/m2 Trend continuo

Tsangue Temperatura del sangue

°C Oppure °F Il tipo di unità di misura viene deter-minato dall'unità di misura selezionata nel Cockpit

Trend continuo Vigilance II e EV1000

VO2 Consumo di ossigeno

mL/min Non applicabile Nessuna elabo-razione di trend

DO2 Trasporto ossi-geno

mL/min Non applicabile Nessuna elabo-razione di trend

Page 360: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

360 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

CCO precauzioni

SAO2 Saturazione arteriosa di ossi-geno

% Non applicabile Trend continuo Vigilance II

EDV Volume teledia-stolico

mL Non applicabile Nessuna elabo-razione di trend

EDVI Indice di volume telediastolico

mL/m2 Valore calcolato sul Cockpit; valori di altezza e peso dal Cockpit necessari.

Nessuna elabo-razione di trend

ESV Volume telesi-stolico

mL Non applicabile Nessuna elabo-razione di trend

ESVI Indice di volume telesistolico

mL/m2 Valore calcolato sul Cockpit; valori di altezza e peso dal Cockpit necessari.

Nessuna elabo-razione di trend

EF Frazione di eie-zione

% Non applicabile Nessuna elabo-razione di trend

SVV Variazione della gittata sistolica

% Parametro calco-lato sul Cockpit; parametro vuoto in caso di mancato monitoraggio o mancata immis-sione dei valori richiesti.

Trend continuo Vigileo e EV1000

Dicitura Parametro Unità di misura

Commenti Pagina Trend del Cockpit

Dispositivo di origine

AVVERTENZA

Per ridurre il rischio di lesioni al paziente dovute a shock elettrico, posizionare sempre il cavo di connettività della periferica esterna il più lontano possibile dal paziente. Accer-tarsi che i cavi o gli altri dispositivi conduttori non vengano a contatto con il paziente. Il cavo di connettività del dispositivo è isolato elettri-camente dal monitor e dalle periferiche men-tre la scatola del cavo non è isolata elettrica-mente dalla periferica.

AVVERTENZA

Il Cockpit non evidenzia gli allarmi per i para-metri della periferica esterna.

Page 361: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 361

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

AVVERTENZA

Fare sempre riferimento alla sorgente dati pri-maria prima di prendere decisioni di tipo dia-gnostico o terapeutico.

La connessione di periferiche è supportata dall'opzione di connettività del dispositivo. Collegare dispositivi medici periferici al moni-tor paziente solo nel caso tali dispositivi rispondano ai requisiti di sicurezza elettrica contemplati dalla norma IEC 60601-1. Fare riferimento al paragrafo “Collegamento sicuro di apparecchiature elettriche diverse” a pagina 13 delle presenti istruzioni d'uso per informazioni relative al collegamento di altri dispositivi in tutta sicurezza.

Page 362: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

362 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Display CCO/SvO2

Sul Cockpit, il display CCO/SvO2 è rappresentato da una casella parametri.

Casella parametri CCO/SvO2

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ogni parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

La casella dei parametri CCO/SvO2 contiene i seguenti elementi:

A Dicitura parametro principale

B Dicitura secondo parametro

C Valore secondo parametro

D Dicitura terzo parametro

E Valore terzo parametro

F Valore parametro principale

Visualizzazione dei parametri CCO/SvO2

La pagina Mostra tutto visualizza i valori dei para-metri CCO/SvO2 attualmente monitorati.

Per accedere ai parametri CCO/SvO2

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda CCO. Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

3 Selezionare la scheda Mostra tutto.

Oppure

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Emo.

3 Selezionare la scheda Mostra tutto.

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

04

9

A B

C

E

F

D

Page 363: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 363

Periferica esterna – gittata cardiaca continua (CCO)

Accesso alle impostazioni di CCO/SvO2

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda CCO. Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

Funzioni di impostazione dei parametri SvO2

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Parametro 1 SvO2 (predefinito), Tsangue, CCO, CCI, VO2, DO2, SaO2, SVR, SVRI, EDV, EDVI, ESV, ESVI, EF, SV, SVI, SVV

Selezionare il parametro princi-pale nella casella parametri CCO.

Parametro 2 SvO2, Tsangue, CCO (predefinito), CCI, VO2, DO2, SaO2, SVR, SVRI, EDV, EDVI, ESV, ESVI, EF, SV, SVI, SVV

Selezionare il secondo para-metro nella casella parametri CCO.

Parametro 3 SvO2, Tsangue, CCO, CCI, VO2, DO2, SaO2, SVR (predefinito), SVRI, EDV, EDVI, ESV, ESVI, EF, SV, SVI, SVV

Selezionare il terzo parametro nella casella parametri CCO.

Mini trend CCO SvO2, SVV, CCO (predefinito), CCI, SVR, SVRI, SV, SVI

Seleziona il parametro da inclu-dere nel mini trend.

Page 364: Infinity Acute Care System - Dräger

364 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 365: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 365

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Monitoraggio periferiche esterne . . . . . . . . . 366

Allarmi periferiche esterne . . . . . . . . . . . . . . . . 366

Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367

Dispositivi Medibus.X compatibili . . . . . . . . 367

Dati apparecchi per anestesia e ventilatori Medibus.X supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

Parametri supportati sul Cockpit. . . . . . . . . . . . 368Forme d'onda supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

Visualizzazione dei dati dei parametri Medibus.X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376

Caselle di parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376

Visualizzazione dei loop . . . . . . . . . . . . . . . . 377

Pagine Mostra tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379

Funzioni di impostazione Paw . . . . . . . . . . . 380

Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380

Funzioni di impostazione CO2. . . . . . . . . . . . 383

Page 366: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

366 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Monitoraggio periferiche esterne

L'opzione di connettività del dispositivo consente al Cockpit di essere associato a periferiche esterne Medibus.X compatibili per garantire le seguenti fun-zionalità:

– Visualizzazione di valori dei parametri, forme d'onda e loop da ventilatori e apparecchi per anestesia

– Parametri di trend

– Pagine Mostra tutto per ventilatori configurabili

– Display configurabile di caselle parametri per ventilatori e apparecchi per anestesia

Entro 30 secondi dal collegamento di un dispositivo i dati vengono visualizzati sul Cockpit.

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. Per i messaggi di errore specifici del dispositivo, fare riferimento alle istruzioni per l'uso del ventilatore collegato.

Allarmi periferiche esterne

Gli allarmi provenienti dal ventilatore vengono tra-smessi alla rete Infinity e diventano disponibili per l'annuncio degli allarmi su ICS. Per maggiori infor-mazioni, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity CentralStation.

Se la funzionalità Allarme periferica esterna è abili-tata nel Cockpit (vedere a pagina 428) ma il dispo-sitivo esterno è scollegato dal Cockpit, quando il paziente viene ammesso in ICS, nel Cockpit e nell'ICS si verifica quanto segue:

– Viene emesso un segnale di allarme a bassa priorità.

– Viene visualizzato il messaggio Periferica esterna scollegata.

NOTA

Le registrazioni non supportano le forme d'onda della ventilazione.

NOTA

Quando viene collegato un sistema di ventila-zione che non supporta il monitoraggio CO2, il Cockpit può ancora visualizzare una scheda CO2 nella finestra di dialogo Ventilatore.

Page 367: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 367

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Precauzioni

Dispositivi Medibus.X compatibili

L'interfaccia di connettività del dispositivo del Cockpit riconosce i dati da vari dispositivi autonomi per la visualizzazione di parametri, impostazioni e forme d'onda sul Cockpit.

Nella seguente tabella vengono elencate le perife-riche e le relative versioni software supportate con Medibus.X versione 1.0.3.

AVVERTENZA

Fare sempre riferimento alla sorgente dati pri-maria prima di prendere decisioni di tipo dia-gnostico o terapeutico.

La connessione di periferiche è supportata dall'opzione di connettività del dispositivo. Collegare dispositivi medici periferici al moni-tor paziente solo nel caso tali dispositivi rispondano ai requisiti di sicurezza elettrica contemplati dalla norma IEC 60601-1. Fare riferimento al paragrafo “Collegamento sicuro di apparecchiature elettriche diverse” a pagina 13 delle presenti istruzioni d'uso per informazioni relative al collegamento di altri dispositivi in tutta sicurezza.

AVVERTENZA

La tabella seguente riporta un elenco di tutte le periferiche esterne e delle relative versioni software approvate da Dräger. Dräger non si assume alcuna responsabilità per l'affidabilità dei dati per versioni software precedenti o successive, né per qualsiasi tipo di periferica non approvato. Nell'interesse della sicurezza del paziente e del buon funzionamento della periferica, non collegare al monitor alcun dispositivo che non sia stato approvato da Dräger. L'ospedale ha la responsabilità di met-tersi in contatto con Dräger per stabilire la compatibilità e lo stato di garanzia di eventuali connessioni con dispositivi medici di altri pro-duttori.

Dispositivo suppor-tato

Versione software supportata

Ventilatori

Dräger Evita V500 2.31

Dräger Babylog VN500 2.31

Savina 300 4.02

Carina 3.21

Dräger Evita V300 2.31

Oxylog 3000+ 1.04

Apparecchi per anestesia

Famiglia Primus, Apollo 4.5

Infinity Perseus A500 1.11

Zeus IE 1.04

Page 368: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

368 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Dati apparecchi per anestesia e ventilatori Medibus.X supportati

Gli apparecchi per anestesia e i ventilatori Medi-bus.X inviano dati relativi a parametri, impostazioni, modalità e forme d'onda che vengono trasmessi alla rete tramite il Cockpit. Non tutti i parametri ven-gono tuttavia visualizzati sul Cockpit (vedere la tabella riportata sotto per i parametri supportati).

Il Cockpit rifiuta inoltre tutti i messaggi di allarme di priorità bassa, ma trasmette tutti quelli di priorità medio-alta alla rete Infinity.

Fare riferimento al manuale relativo al protocollo di esportazione RS-232 per conoscere quali parame-tri sono disponibili per tale protocollo. Il manuale relativo al protocollo di esportazione RS-232 è disponibile solo in lingua inglese.

Parametri supportati sul Cockpit

Nella seguente tabella sono elencati i parametri di apparecchi per anestesia e ventilatori Medibus.X visualizzati ed elaborati in trend sul Cockpit. Fare

riferimento alla pagina 367 per un elenco degli apparecchi per anestesia e dei ventilatori suppor-tati e delle versioni software compatibili.

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Cons. aria Consumo d'aria cumulativo

L Ventilazione Nessuna elabo-razione di trend

No

Cdin Compliance dina-mica

L/bar Ventilazione e Anestesia

Trend continuo No

CO2 rampa Aumento del valore di CO2 misurato nella fase III del cap-nogramma

mmHg/L Ventilazione Trend continuo No

kPa/L

Vol%L

C20/Cdin Percentuale di com-pliance durante l'ultimo 20 % di inspi-razione della com-pliance dinamica

Nessuna unità

Ventilazione Trend continuo No

DCO2 Coefficiente di elimi-nazione di CO2 durante HFO

10*mL^2/s

Ventilazione Trend continuo No

Cons. desfl Consumo di desflu-rano

mL Anestesia Trend continuo No

Page 369: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 369

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

E Elastanza mbar/L Anestesia e Ventila-zione

Trend continuo No

EIP Pressione di fine inspirazione

mbar Ventilazione Trend continuo No

Cons. enfl Consumo di enflu-rano

mL Anestesia Trend continuo No

etCO2 Concentrazione di anidride carbonica di fine espirazione

% Anestesia e Ventila-zione

Trend continuo Sì

kPa Anestesia e Ventila-zione

Trend continuo No

etDes Concentrazione di desflurano di fine espirazione

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

etEnf Concentrazione di enflurano di fine espirazione

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

etHal Concentrazione di alotano di fine espi-razione

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

etIso Concentrazione di isoflurano di fine espirazione

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

etN2O Concentrazione di protossido di azoto di fine espirazione

% Anestesia Trend continuo Sì

etO2 Concentrazione di ossigeno di fine espi-razione

% Anestesia e Ventila-zione

Trend continuo Sì

etSev Concentrazione di sevoflurano di fine espirazione

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

FiO2 Frazione di ossigeno in inspirazione

% Anestesia e Ventila-zione

Trend continuo Sì

(visualizzato come inO2)

FlussoDisp Flusso medio del dispositivo

L/min Ventilazione Trend continuo No

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Page 370: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

370 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cons. alo Consumo di alotano cumulativo

mL Anestesia Trend continuo No

inHal Concentrazione inspiratoria di alo-tano

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

inCO2 Concentrazione inspiratoria di ani-dride carbonica

% Anestesia e Ventila-zione

Trend continuo Sì

kPa

I:E Parte I Componente inspira-toria

Nessuna unità

Ventilazione Nessuna elabo-razione di trend

No

I:E Parte E Componente espira-toria

Nessuna unità

Ventilazione Nessuna elabo-razione di trend

No

inEnf Concentrazione inspiratoria di enflu-rano

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

inDes Concentrazione inspiratoria di desflu-rano

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

inN2O Concentrazione inspiratoria di protos-sido di azoto

% Anestesia Trend continuo Sì

inIso Concentrazione inspiratoria di isoflu-rano

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

inSev Concentrazione inspiratoria di sevo-flurano

% Anestesia Trend continuo Sì

kPa

Cons. isofl Consumo di isoflu-rano

mL Anestesia Trend continuo No

% perdita Volume minuto di perdita in % del volume minuto inspi-rato

% Ventilazione Trend continuo No

VM Volume minuto L/min Ventilazione e Anestesia

Trend continuo Sì

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Page 371: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 371

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

MVe Volume minuto, espi-rato

L/min Ventilazione Trend continuo Sì

VMespon Volume minuto espi-rato spontaneo

L/min Ventilazione Trend continuo No

VMperdita Volume minuto di perdita

L/min Ventilazione Trend continuo No

MVi Volume minuto, inspirato

L/min Ventilazione Trend continuo Sì

VMcontr Volume minuto obbli-gatorio

L/min Ventilazione e Anestesia

Trend continuo No

VMspon Volume minuto spon-taneo

L/min Ventilazione e Anestesia

Trend continuo No

% VMspon Porzione respiratoria spontanea del volume minuto

% Ventilazione Trend continuo No

Cons. N2O Consumo di protos-sido di azoto cumula-tivo

L Anestesia Nessuna elabo-razione di trend

No

NIF Forza inspiratoria negativa

mbar Ventilazione Trend continuo No

∆O2 differenza di concen-trazione di ossigeno inspiratoria/espirato-ria

% Ventilazione e Anestesia

Trend continuo No

Cons. O2 Consumo di ossi-geno cumulativo

L Anestesia Nessuna elabo-razione di trend

No

P0.1 Pressione occlu-sione

mbar Ventilazione Trend continuo No

∆Phf Ampiezza pressione durante HFO

mbar Ventilazione Trend continuo No

Palta Livello di pressione alta durante APRV

mbar Ventilazione Trend continuo No

PIP Pressione di picco inspiratorio

mbar Ventilazione e Anestesia

Trend continuo Sì

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Page 372: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

372 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Pbassa Livello di pressione inferiore durante APRV

mbar Ventilazione Trend continuo No

Pmin Pressione minima delle vie aeree

mbar Ventilazione Trend continuo No

Pmedia Pressione media delle vie aeree

mbar Ventilazione e Anestesia

Trend continuo Sì

Pplat Pressione di plateau mbar Ventilazione e Anestesia

Trend continuo Sì

R Resistenza mbar/L/s Ventilazione e Anestesia

Trend continuo No

r2 Fattore di correla-zione

min Ventilazione Trend continuo No

Rpaz Resistenza vie aeree paziente

mbar/L/s Ventilazione Trend continuo No

FR Frequenza respirato-ria

/min Anestesia e Ventila-zione

Trend continuo Sì

FRc Frequenza respirato-ria basata sulla misu-razione dell'anidride carbonica

/min Ventilazione Trend continuo Sì

FRf Frequenza respirato-ria basata sulla misu-razione di volume/flusso

/min Ventilazione Trend continuo Sì

FRcontr Frequenza respirato-ria obbligatoria

/min Ventilazione e Anestesia

Trend continuo No

FRp Frequenza respirato-ria basata sulla pres-sione

/min Ventilazione Trend continuo Sì

FRspon Frequenza respirato-ria spontanea

/min Ventilazione Trend continuo No

RSB Indice respiro rapido superficiale

1/min/L

Nota: solo pazienti adulti e pediatrici

Ventilazione Trend continuo No

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Page 373: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 373

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Cons. sevo Consumo di sevoflu-rano

mL Anestesia Trend continuo No

Tispon Tempo di inspira-zione spontaneo

s Ventilazione Trend continuo No

Tau Costante di tempo s Ventilazione Trend continuo No

Tcaso Durata caso terapeu-tico

min Anestesia Nessuna elabo-razione di trend

No

TCe Costante tempo espiratorio

s Ventilazione Trend continuo No

Tbasso Tempo espiratorio effettivo durante APRV/AutoRelease

s Ventilazione Trend continuo No

V'CO2 Produzione di ani-dride carbonica

mL/min Ventilazione Trend continuo No

Vds Volume dello spazio morto seriale

mL Ventilazione Trend continuo No

Vds/VTe Rapporto tra volume dello spazio morto seriale e volume cor-rente espiratorio

% Ventilazione Trend continuo No

V'O2 Assorbimento di ossigeno

mL/min Ventilazione Trend continuo No

VTACH Volume corrente mL Ventilazione e Anestesia

Trend continuo Sì

VTCO2 Volume di CO2 pro-dotto ad ogni atto respiratorio

mL Ventilazione Trend continuo No

VTe Volume corrente espiratorio

mL Ventilazione Trend continuo Sì

VTecontr Volume corrente espiratorio control-lato

mL Ventilazione Trend continuo No

VTespon Volume corrente espiratorio sponta-neo

mL Ventilazione Trend continuo No

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Page 374: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

374 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

VTespn med

Volume corrente medio spontaneo espiratorio

mL Vent Trend continuo No

VThf Volume corrente durante HFO

mL Ventilazione Trend continuo No

VTi Volume corrente inspiratorio

mL Ventilazione Trend continuo Sì

VTicontr Volume corrente inspiratorio control-lato

mL Ventilazione Trend continuo No

VTispon Volume corrente inspiratorio sponta-neo

mL Ventilazione Trend continuo No

VTispn med Volume corrente medio spontaneo inspiratorio

mL Ventilazione Trend continuo No

VTcontr Volume corrente obbligatorio

mL

Nota: viene

supportata

solo l'unità

mL (l'unità L

viene sup-

portata sul

dispositivo

sorgente)

Ventilazione Trend continuo No

VTspon Volume corrente spontaneo

mL

Nota: viene

supportata

solo l'unità

mL (l'unità L

viene sup-

portata sul

dispositivo

sorgente)

Ventilazione Trend continuo No

VT/Ps Volume corrente per peso corporeo in kg

mL/kg Ventilazione Trend continuo No

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Page 375: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 375

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Forme d'onda supportate

Le seguenti forme d'onda Medibus.X sono visualiz-zate sul Cockpit.

xMAC Concentrazione alveolare media xMAC derivata dalla concentrazione espi-ratoria.

Nessuna unità

Anestesia Trend continuo Sì

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione o Anestesia - Mostra tutto (vedere a pagina 378)

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visua-lizzazione nella casella parametri (Sì/No)?

Dicitura forma d'onda Descrizione Unità di misura

Paw Pressione delle vie aeree mbar

Flusso Flusso di espirazione e inspira-zione

L/min

CO2 Concentrazione di anidride car-bonica

mmHg, kPa, %

Page 376: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

376 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Visualizzazione dei dati dei parametri Medibus.X

Sul Cockpit vengono visualizzati i dati dei parametri provenienti dai ventilatori Medibus.X collegati nelle seguenti posizioni:

– Caselle di parametro

– Pagine Loops (vedere a pagina 377)

– Pagine Trend (vedere a pagina 169)

– Mostra tutto Pagine (vedere a pagina378)

Il Cockpit mostra le forme d'onda, i loop e i parame-tri seguenti:

– Forma d'onda della pressione delle vie respira-torie (Paw) e relativa casella parametri

– Forma d'onda del flusso espiratorio e relativa casella parametri flusso/volume (vent)

– Forme d'onda CO2 e relativa casella parametri

– Loop (flusso volume, pressione volume)

Caselle di parametro

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Il contenuto delle caselle parametri è configurabile. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 379.

Lo schema seguente mostra una casella parametri standard per un parametro Medibus.X.

A Dicitura parametro principale

B Dicitura secondo parametro

C Valore secondo parametro

D Dicitura terzo parametro

E Valore terzo parametro

F Valore parametro principale

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

04

9

NOTA

Lo sfondo della casella parametri Pva è di colore grigio-azzurro quando una stazione di lavoro ane-stesia o un ventilatore vengono disconnessi.

A B

C

E

F

D

Page 377: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 377

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Visualizzazione dei loop

I loop offrono informazioni importanti sulla risposta del paziente alla ventilazione meccanica. Sul Cockpit vengono visualizzati i loop dalle periferiche Medibus.X supportate purché i dispositivi sorgente rendano disponibili i dati per il protocollo Medi-bus.X.

I loop pressione/volume indicano le modifiche in termini di compliance, resistenza e sforzo respira-torio. Un respiro tramite ventilazione meccanica viene tracciato in senso antiorario, mentre un respiro spontaneo viene tracciato in senso orario. L'inspirazione inizia in un punto definito dalla pres-sione basale e dal volume all'inizio dell'inspira-zione.

I loop flusso/volume sono in grado di segnalare anche i respiri spontanei e meccanici. L'inspira-zione inizia nel punto di origine e si sposta verso l'alto e in senso orario. L'espirazione viene tracciata al di sotto dell'asse orizzontale e prosegue in senso antiorario verso il punto di partenza originale.

Per visualizzare i loop

I loop possono essere visualizzati dalle schede Ventilatore o Stazione di anestesia. La visualiz-zazione dell'una o dell'altra scheda dipende dal fatto che ad essere collegato sia un ventilatore o una stazione di lavoro anestesia.

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Ventilatore o la scheda Stazione di anestesia.

3 Selezionare la scheda Loop PV per visualiz-zare i loop pressione/volume, oppure selezio-nare la scheda Loop FV per visualizzare i loop flusso/volume.

4 Selezionare la scheda Loops per visualizzare tutti i loop in un'unica finestra di dialogo.

5 Selezionare il pulsante Traccia loop nella parte inferiore delle pagine per definire quanti loop possono essere tracciati uno sopra l'altro prima che la schermata venga cancellata.

6 Selezionare il pulsante Salva riferimento nella parte inferiore della pagina se si desidera sal-vare un loop per poi analizzarlo e confrontarlo successivamente.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. La scheda Medibus.X Ventilatore si distingue per la presenza del messaggio Medibus.X ventilatore visualizzato come intestazione sulle varie pagine.

Page 378: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

378 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Pagine Mostra tutto

Nella pagina Mostra tutto vengono visualizzati i valori e le unità di misura dei parametri attualmente monitorati in una schermata. Sono disponibili le due pagine Mostra tutto seguenti:

– Nella scheda Stazione di anestesia

Nella pagina Mostra tutto relativa all'anestesia vengono visualizzati i seguenti dati:

– Misurazioni correnti ventilatore

– Misurazioni correnti gas

– Consumo corrente

– Unità di misura

Nella pagina Mostra tutto relativa al ventilatore vengono visualizzati i seguenti dati:

– Misurazioni correnti ventilatore

– Unità di misura

La pagina Mostra tutto relativa ai ventilatori è con-figurabile (vedere a pagina 378).

Per accedere alle pagine Mostra tutto

È possibile accedere alla pagina Mostra tutto nelle schede Ventilatore o Stazione di anestesia. La visualizzazione dell'una o dell'altra scheda dipende dal fatto che ad essere collegato sia un ventilatore o una stazione di lavoro anestesia.

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare Ventilatore o Stazione di aneste-sia > Mostra tutto. Configurazione della pagina Mostra tutto relativa ai ventilatori

È possibile configurare la visualizzazione dei para-metri della pagina Mostra tutto relativa ai ventila-tori per poi adattarla al set di parametri del disposi-tivo collegato.

Per configurare la pagina Mostra tutto relativa ai ventilatori

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

Selezionare Ventilatore > Configura mostra tutto. Viene visualizzata una pagina con ventisei pulsanti.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. La scheda Medibus.X Ventilatore si distingue per la presenza del messaggio Medibus.X ventilatore visualizzato come intestazione sulle varie pagine.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. La scheda Medibus.X Ventilatore si distingue per la presenza del messaggio Medibus.X ventilatore visualizzato come intestazione sulle varie pagine.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. La scheda Medibus.X Ventilatore si distingue per la presenza del messaggio Medibus.X ventilatore visualizzato come intestazione sulle varie pagine.

Page 379: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 379

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

2 Premere un pulsante qualsiasi per attivare un elenco di parametri disponibili. È inoltre possi-bile selezionare l'opzione Nessuno per impe-dire che eventuali parametri vengano visualiz-zati in tale area. I parametri VM auto, RR auto e VT auto vengono selezionati in modo univoco in quanto il set di parametri associato varia da dispositivo a dispositivo. Quando viene selezio-nata l'impostazione Visualiz parametro ventAuto, il Cockpit estrae il parametro dispo-nibile dal dispositivo sorgente in base al seguente elenco di priorità:

– VM auto: MVe, VM,MVi

– RR auto: FR, FRf, FRp

– VT auto: VTe, VTACH,VTi

3 Selezionare il parametro desiderato nell'elenco per assegnarlo al pulsante e alla pagina Mostra tutto.

4 Ripetere i passaggi 2 e 3 fino al completamento della configurazione desiderata per la pagina Mostra tutto.

Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri

È possibile configurare la visualizzazione dei para-metri relativi a ventilazione e anestesia nelle seguenti schede posizionate all'interno delle schede Ventilatore o Stazione di anestesia.

– Paw

– Vent

– CO2 (in caso di ventilatore collegato) o CO2/O2/ Agente (in caso di stazione di lavoro anestesia collegata)

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda > Ventilatore o la scheda Stazione di anestesia.

Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

3 Selezionare le schede Paw, Vent o CO2 o CO2/O2/ Agente per accedere alle relative pagine di configurazione.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. La scheda Medibus.X Ventilatore si distingue per la presenza del messaggio Medibus.X ventilatore visualizzato come intestazione sulle varie pagine.

NOTA

La maggior parte delle funzioni di impostazione descritte nelle seguenti tabelle è disponibile nelle schede Ventilatore e Stazione di anestesia. Le eccezioni in cui una determinata funzione di impo-stazione è disponibile solo in una scheda ven-gono segnalate.

Page 380: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

380 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione Paw

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 379.

Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 379.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala Pva 10, 15, 20, 25 (predefinito), 30, 40, 50, 60, 70,80, 100, 120 mbar

Determina la scala della forma d'onda Paw visualiz-zata.

Parametro 1 PEEP, PIP (predefinito), Pmedia, Pplat Selezionare il parametro principale nella casella para-metri Paw.

Parametro 2 PEEP, PIP, Pmedia (predefinito), Pplat Selezionare il secondo para-metro nella casella parametri Paw.

Parametro 3 PEEP (predefinito), PIP, Pmedia, Pplat Selezionare il terzo parame-tro nella casella parametri Paw.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro (predefinito), viola, arancione, bianco.

Determina il colore di tutte le caselle parametri Medi-bus.X, le forme d'onda e i loop.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala flusso 5, 10, 15, 20 (predefinito in modalità neonatale), 35, 50, 100 (predefinito in modalità adulto e pediatrico), 150, 200 L/min

Determina la scala della forma d'onda di flusso visualizzata.

Scala vol 5, 10, 25, 50 (predefinito in modalità neonatale), 75, 100, 250, 500, 1000 (predefinito in modalità pediatrico e adulto), 1500 mL

Determina la scala della forma d'onda di volume visualizzata.

Page 381: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 381

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Visualiz parame-tro vent

– Auto (predefinito)

– Manuale

Determina se i parametri scelti per la visualizzazione nella casella parametri vengono selezionati in modalità manuale o automatica. Con l'impostazione Manuale, il parametro per la posizione di ogni casella parametri viene selezio-nato manualmente. Con l'imposta-zione Auto, il parametro suppor-tato dal dispositivo sorgente viene assegnato alla posizione della casella parametri.

Parametro 1 MVe (predefinito), VMi, VTe, VTACH, VTi, FR, FRf, FRp

Seleziona il parametro principale nella casella parametri della venti-lazione quando l'opzione Visualiz parametro vent è impostata su Manuale.

– VM auto (predefinito) – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente:MVe, VM, MVi)

– RR auto – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente: FR, FRf, FRp)

– VT auto – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente: VTe, VTACH, VTi)

Seleziona il parametro principale nella casella parametri della venti-lazione in maniera automatica quando l'opzione Visualiz para-metro vent è impostata su Auto. Il parametro specifico supportato dal dispositivo sorgente viene asse-gnato automaticamente in base all'elenco delle priorità.

Parametro 2 MVe, VMi, VTe, VTACH, VTi, FR (predefi-nito), FRf, FRp

Seleziona il secondo parametro nella casella parametri della venti-lazione quando l'opzione Visualiz parametro vent è impostata su Manuale.

– VM auto – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente:MVe, VM, MVi)

– RR auto(predefinito) – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente: FR, FRf, FRp)

– VT auto – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente: VTe, VTACH, VTi)

Seleziona il parametro principale nella casella parametri della venti-lazione in maniera automatica quando l'opzione Visualiz para-metro vent è impostata su Auto. Il parametro specifico supportato dal dispositivo sorgente viene asse-gnato automaticamente in base all'elenco delle priorità.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Page 382: Infinity Acute Care System - Dräger

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

382 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Parametro 3 MVe, VMi, VTe (predefinito), VTACH, VTi, FR, FRf, FRp

Seleziona il terzo parametro nella casella parametri della ventila-zione quando l'opzione Visualiz parametro vent è impostata su Manuale.

– VM auto – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente:MVe, VM, MVi)

– RR auto – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente: FR, FRf, FRp)

– VT auto (predefinito) – (i parametri disponibili dipendono dal dispositivo sorgente: VTe, VTACH, VTi)

Seleziona il parametro principale nella casella parametri della venti-lazione in maniera automatica quando l'opzione Visualiz para-metro vent è impostata su Auto. Il parametro specifico supportato dal dispositivo sorgente viene asse-gnato automaticamente in base all'elenco delle priorità.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro (predefi-nito), viola, arancione, bianco.

Determina il colore di tutte le caselle parametri, le forme d'onda e i loop.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Page 383: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 383

Periferiche esterne – dispositivi Medibus.X

Funzioni di impostazione CO2

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 379. La scheda è contras-segnata dalla dicitura CO2 in caso di ventilatore col-legato. La scheda è contrassegnata dalla dicitura CO2/O2/ Agente in caso di stazione di lavoro ane-stesia collegata.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Selezioni di menu in caso di scheda Ventilatore selezionata.

Scala CO2 – Da 0 a 40 (predefinito), da 0 a 60, da 0 a 80, da 0 a 100 mmHg

– Da 0,0 a 5,0 (predefinito), da 0,0 a 8,0, da 0,0 a 12,0, da 0,0 a 16,0 kPa

– Da 0 a 5 (predefinito), da 0 a 8, da 0 a 12, da 0 a 16 %

Determina la scala della forma d'onda CO2 visualizzata.

Colore Red, green, blue, yellow (predefinito), light blue, purple, orange, white.

Determina il colore della forma d'onda e della casella parametri CO2.

Selezioni di menu in caso di scheda Stazione di anestesia selezionata.

Casella param etCO2

– etCO2 (predefinito)

– etCO2/O2

Determina l'aspetto della casella parametri etCO2.

Scala CO2 – Da 0 a 40 (predefinito), da 0 a 60, da 0 a 80, da 0 a 100 mmHg

– Da 0,0 a 5,0 (predefinito), da 0,0 a 8,0, da 0,0 a 12,0, da 0,0 a 16,0 kPa

– Da 0 a 5 (predefinito), da 0 a 8, da 0 a 12, da 0 a 16 %

Determina la scala della forma d'onda CO2 visualizzata.

Colore Red, green, blue, yellow (predefinito), light blue, purple, orange, white.

Determina il colore della forma d'onda e della casella parametri CO2.

Casella param O2 – O2

– O2/N2O (predefinito)

– Off

Determina l'aspetto della casella parametri O2.

Casella param agente

– AA

– Agente/ xMAC (predefinito)

– Agente/ N2O

– Off

Determina l'aspetto della casella parametri Agente.

Nota: nel caso vengano rilevati due agenti, vengono visualiz-zati automaticamente entrambi.

Page 384: Infinity Acute Care System - Dräger

384 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 385: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 385

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

Cenni preliminari sul monitoraggio della ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386

Infinity CentralStation – Opzione Vent Centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386Allarmi periferiche esterne . . . . . . . . . . . . . . . . 386

Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387

Compatibilità delle periferiche . . . . . . . . . . . 387

Dati ventilatore Medibus supportato . . . . . . 388

Parametri Medibus supportati sul Cockpit . . . . 388Forme d'onda Medibus supportate. . . . . . . . . . 390

Visualizzazione dei dati dei parametri Medibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390

Caselle di parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

Visualizzazione dei loop . . . . . . . . . . . . . . . . 391

Pagina Mostra tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392

Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393

Funzioni di impostazione della Pva del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393

Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 394

Funzioni di impostazione dei parametri CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395

Page 386: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

386 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio della ventilazione

L'opzione di connettività del dispositivo consente al Cockpit di visualizzare i valori dei parametri, le forme d'onda e i loop dai ventilatori Evita 2D, Evita 4, and Evita XL compatibili con Medibus.

Entro 30 secondi dal collegamento di un dispositivo i dati vengono visualizzati sul Cockpit. Le funzioni di monitoraggio del ventilatore sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il para-metro (vedere a pagina 393).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. Per i messaggi di errore specifici del dispositivo, fare riferimento alle istruzioni per l'uso del ventilatore collegato.

Infinity CentralStation – Opzione Vent Centrale

Alcuni dati relativi a parametri, impostazioni, moda-lità e forme d'onda provenienti da ventilatori Evita vengono trasmessi alla rete tramite il Cockpit. Se il paziente viene ammesso in un ICS (Infinity Cen-tralStation) con versione software VF8 e l'opzione Vent Centrale è attivata, è possibile controllare i suddetti dati su ICS. Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso relative alla ver-sione VF8 dell'Infinity CentralStation.

Allarmi periferiche esterne

Gli allarmi provenienti dal ventilatore vengono tra-smessi alla rete Infinity e diventano disponibili per l'annuncio degli allarmi su ICS. Per maggiori infor-mazioni, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity CentralStation.

Se la funzionalità Allarme periferica esterna è abili-tata nel Cockpit (vedere a pagina 428) ma il dispo-sitivo esterno è scollegato dal Cockpit, quando il paziente viene ammesso in ICS, nel Cockpit e nell'ICS si verifica quanto segue:

– Viene emesso un segnale di allarme a bassa priorità.

– Viene visualizzato il messaggio Periferica esterna scollegata.

NOTA

Le registrazioni non supportano le forme d'onda della ventilazione.

NOTA

Quando viene collegato un sistema di ventila-zione che non supporta il monitoraggio della CO2, il Cockpit può ancora visualizzare una scheda CO2 nella finestra di dialogo Ventilatore.

Page 387: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 387

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

Precauzioni

Compatibilità delle periferiche

L'opzione di connettività del dispositivo riconosce i dati dai ventilatori Evita 2D, Evita 4 ed Evita XL per la visualizzazione di parametri, impostazioni e forme d'onda sul Cockpit. La seguente tabella elenca le versioni software supportate con Medi-bus.

AVVERTENZA

Fare sempre riferimento alla sorgente dati pri-maria prima di prendere decisioni di tipo dia-gnostico o terapeutico.

La connessione di periferiche è supportata dall'opzione di connettività del dispositivo. Collegare dispositivi medici periferici al moni-tor paziente solo nel caso tali dispositivi rispondano ai requisiti di sicurezza elettrica contemplati dalla norma IEC 60601-1. Fare riferimento al paragrafo “Collegamento sicuro di apparecchiature elettriche diverse” a pagina 13 delle presenti istruzioni d'uso per informazioni relative al collegamento di altri dispositivi in tutta sicurezza.

AVVERTENZA

La sezione seguente riporta un elenco di tutte le periferiche esterne e delle relative versioni software approvate da Dräger. Dräger non si assume alcuna responsabilità per l'affidabilità dei dati per versioni software precedenti o successive, né per qualsiasi tipo di periferica non approvato. Nell'interesse della sicurezza del paziente e del buon funzionamento della periferica, non collegare al monitor alcun dispositivo che non sia stato approvato da Dräger. L'ospedale ha la responsabilità di met-tersi in contatto con Dräger per stabilire la compatibilità e lo stato di garanzia di eventuali connessioni con dispositivi medici di altri pro-duttori.

Dispositivo suppor-tato

Versione software supportata

Periferica Versione software

Dräger Evita 2D 1.00 e superiore

Dräger Evita 4 1.00 e superiore

Dräger Evita XL 5.00 e superiore

Page 388: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

388 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Dati ventilatore Medibus supportato

I ventilatori Evita (Evita 2D, Evita 4 ed Evita XL) inviano parametri, impostazioni, modalità e mes-saggi di allarme al Cockpit.

Alcuni dati dei ventilatori relativi a parametri, impo-stazioni e modalità di ventilazione vengono tra-smessi alla rete Infinity. Un numero limitato di allarmi viene inoltre reso disponibile sulla rete Infi-nity.

Fare riferimento al manuale relativo al protocollo di esportazione RS-232 per conoscere quali parame-tri sono disponibili per tale protocollo e quali sono le impostazioni e le modalità supportate. Il manuale relativo al protocollo di esportazione RS-232 è disponibile solo in lingua inglese.

Parametri Medibus supportati sul Cockpit

Nella seguente tabella sono elencati i parametri visualizzati ed elaborati in trend sul Cockpit. Fare riferimento alla pagina 387 per un elenco dei venti-latori supportati e delle versioni software compati-bili.

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventila-zione - Mostra tutto(vedere a pagina 392) (Sì/No)?

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visualizza-zione nella casella parametri (Sì/No)?

Cdin Compliance dina-mica

L/bar Sì Continuo No

etCO2 Concentrazione di anidride carbonica di fine espirazione

mmHg Sì Continuo e mini trend

kPa

%

FiO2 Frazione di ossigeno in inspirazione

% Sì Continuo No

VMe Volume minuto, espi-rato

L/min Sì Continuo e mini trend

VMspon Volume minuto, espi-rato, spontaneo

L/min Sì Continuo No

P0.1 Pressione occlu-sione

mbar o cmH2O

Non supportato per visualizzazione.

Nessuna elabo-razione di trend

No

PEEP Pressione di picco delle vie respiratorie di fine espirazione

mbar o cmH2O

Sì Continuo Sì

Page 389: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 389

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

Pmedia Pressione media delle vie aeree

mbar o cmH2O

Sì Continuo Sì

Pmin Pressione minima delle vie aeree

mbar o cmH2O

Sì Nessuna elabo-razione di trend

No

Pplat Pressione di plateau mbar o cmH2O

Sì Nessuna elabo-razione di trend

No

PIP Pressione di picco inspiratorio

mbar o cmH2O

Sì Continuo e mini trend

R Resistenza mmbar/L/s Sì Continuo No

FRspon Frequenza respirato-ria spontanea

/min Sì Continuo No

FR Frequenza respirato-ria

/min Sì Continuo Sì

Parte I:E Componente inspira-toria

Nessuna unità

Sì Nessuna elabo-razione di trend

No

I:E E-Parte Componente espira-toria

Nessuna unità

Sì Nessuna elabo-razione di trend

No

I:E Rapporto tra compo-nente inspiratoria ed espiratoria

Nessuna unità

Nota: questo para-metro viene calco-lato senza essere trasmesso alla rete

Nessuna elabo-razione di trend

No

V'CO2 Produzione di ani-dride carbonica

mL/min Sì Continuo No

Vds Volume dello spazio morto seriale

mL Sì Continuo No

Vds/VTe Rapporto tra volume dello spazio morto seriale e volume cor-rente espiratorio

% Sì Nessuna elabo-razione di trend

No

VTe Volume corrente espiratorio

mL Sì Continuo Sì

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventila-zione - Mostra tutto(vedere a pagina 392) (Sì/No)?

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visualizza-zione nella casella parametri (Sì/No)?

Page 390: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

390 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Forme d'onda Medibus supportate

Le seguenti forme d'onda Medibus sono visualiz-zate sul Cockpit.

Visualizzazione dei dati dei parametri Medibus

Sul Cockpit vengono visualizzati i dati dei parametri provenienti da ventilatori Evita 2D, Evita 4 ed Evita XL collegati nelle seguenti posizioni:

– Caselle di parametro

– Pagine Loops (vedere a pagina 391)

– Pagine Trend (vedere a pagina 169)

– Mostra tutto Pagine (vedere a pagina392)

Il Cockpit mostra le forme d'onda, i loop e i parame-tri seguenti:

– Forma d'onda della pressione delle vie respira-torie (Pva) e relativa casella parametri

– Forma d'onda del flusso espiratorio e relativa casella parametri flusso/volume (vent)

– Forme d'onda CO2 e relativa casella parametri

– Loop (flusso volume, pressione volume)

Dicitura forma d'onda Descrizione Unità di misura

Pva Pressione delle vie aeree mbar

Flusso Flusso di espirazione e inspira-zione

L/min

CO2 Concentrazione di anidride car-bonica

mmHg, kPa, %

Page 391: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 391

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

Caselle di parametro

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ciascun parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

Lo schema seguente mostra la casella parametri di un ventilatore.

A Dicitura parametro principale

B Dicitura secondo parametro

C Valore secondo parametro

D Dicitura terzo parametro

E Valore terzo parametro

F Valore parametro principale

Visualizzazione dei loop

I loop offrono informazioni importanti sulla risposta del paziente alla ventilazione meccanica. È possi-bile rivedere i loop in due pagine: Pres-sione/volume e Flusso/volume.

I loop pressione/volume indicano le modifiche in termini di compliance, resistenza e sforzo respira-torio. Un respiro tramite ventilazione meccanica viene tracciato in senso antiorario, mentre un respiro spontaneo viene tracciato in senso orario. L'inspirazione inizia in un punto definito dalla pres-sione basale e dal volume all'inizio dell'inspira-zione.

I loop flusso/volume sono in grado di segnalare anche i respiri spontanei e meccanici. L'inspira-zione inizia nel punto di origine e si sposta verso l'alto e in senso orario. L'espirazione viene tracciata al di sotto dell'asse orizzontale e prosegue in senso antiorario verso il punto di partenza originale.

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

04

9

A B

C

E

F

D

NOTA

In modalità neonatale, i loop di ventilazione non sono disponibili sul Cockpit.

Page 392: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

392 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per visualizzare i loop

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Ventilatore. Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo:

– Simbolo

– pulsante di filtro display

3 Selezionare la scheda Loop PV per visualiz-zare i loop pressione/volume, oppure selezio-nare la scheda Loop FV per visualizzare i loop flusso/volume.

4 Selezionare la scheda Loops per visualizzare tutti i loop in un'unica finestra di dialogo.

5 Selezionare il pulsante Traccia loop nella parte inferiore della pagina per definire quanti loop possono essere tracciati uno sopra l'altro prima che la schermata venga cancellata.

6 Selezionare il pulsante Salva riferimento nella parte inferiore della pagina se si desidera sal-vare un loop per poi analizzarlo e confrontarlo successivamente.

Pagina Mostra tutto

Nella pagina Mostra tutto vengono visualizzati i valori dei parametri ventilatore attualmente monito-rati e le unità di misura in una schermata.

Per accedere alla pagina Mostra tutto relativa alla ventilazione

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare Trend > Ventilatore > Mostra tutto

Oppure

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Ventilatore.

3 Selezionare la scheda Mostra tutto.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. Se si sceglie la scheda Ventilatore e nella pagina sele-zionata viene visualizzato il messaggio Medi-bus.X ventilatore come intestazione, allora è stata selezionata la scheda Ventilatore sba-gliata).

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. Se si sceglie la scheda Ventilatore e nella pagina sele-zionata viene visualizzato il messaggio Medi-bus.X ventilatore come intestazione, allora è stata selezionata la scheda Ventilatore sba-gliata).

Page 393: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 393

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale > scheda Ventilatore, per accedere alla pagina Ventilatore. Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

2 Selezionare la scheda Pva o la scheda Vent per accedere alle relative pagine.

Funzioni di impostazione della Pva del ventilatore

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 393.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. Se si sceglie la scheda Ventilatore e nella pagina sele-zionata viene visualizzato il messaggio Medi-bus.X ventilatore come intestazione, allora è stata selezionata la scheda Ventilatore sba-gliata).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala Pva 10, 15, 20, 25 (predefinito), 30, 40, 50, 60, 70,80, 100, 120 mbar

Determina la scala della forma d'onda di Pva visualiz-zata.

Parametro 1 Pmedia, PEEP, PIP (predefinito) Selezionare il parametro principale nella casella para-metri Pva.

Parametro 2 Pmedia (predefinito), PEEP, PIP Seleziona il secondo para-metro nella casella parametri Pva.

Parametro 3 Pmedia, PEEP (predefinito), PIP Seleziona il terzo parametro nella casella parametri Pva.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro (predefinito), viola, arancione, bianco.

Determina il colore di tutte le caselle parametri, le forme d'onda e i loop.

Page 394: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

394 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 393.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala flusso 5, 10, 15, 20 (predefinito in modalità neonatale), 35, 50, 100 (predefinito in moda-lità adulto e pediatrico), 150, 200 L/min

Determina la scala della forma d'onda di flusso visualizzata.

Scala vol 5, 10, 25, 50 (predefinito in modalità neonatale), 75, 100, 250, 500, 1000 (predefinito in modalità pediatrico e adulto), 1500 mL

Determina la scala della forma d'onda di volume visualizzata.

Parametro 1 MVe (predefinito), FR, VTe Seleziona il parametro princi-pale nella casella parametri Vent.

Parametro 2 MVe, FR (predefinito), VTe Seleziona il secondo parame-tro nella casella parametri Vent.

Parametro 3 MVe, FR, VTe (predefinito) Seleziona il terzo parametro nella casella parametri Vent.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro (predefinito), viola, arancione, bianco.

Determina il colore di tutte le caselle parametri, le forme d'onda e i loop.

Page 395: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 395

Dispositivi esterni – Evita 2D, Evita 4, Evita XL (Medibus)

Funzioni di impostazione dei parametri CO2

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 393.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala CO2 – Da 0 a 40 (predefinito), da 0 a 60, da 0 a 80, da 0 a 100 mmHg

– Da 0,0 a 5,0 (predefinito), da 0,0 a 8,0, da 0,0 a 12,0, da 0,0 a 16,0 kPa

– Da 0 a 5 (predefinito), da 0 a 8, da 0 a 12, da 0 a 16 %

Determina la scala della forma d'onda di CO2 visualizzata.

Pressione atmosf. da 570 a 800 mmHg Determina l'impostazione della pressione atmosferica.

Colore Red, green, blue, yellow (predefinito), light blue, purple, orange, white.

Determina il colore della forma d'onda e della casella parametri CO2.

Page 396: Infinity Acute Care System - Dräger

396 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 397: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 397

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

Cenni preliminari sul monitoraggio della ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398

Infinity CentralStation – Opzione Vent Central . 398Allarmi periferiche esterne . . . . . . . . . . . . . . . . 398

Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399

Compatibilità delle periferiche . . . . . . . . . . . 399

Parametri Servo I supportati . . . . . . . . . . . . . 400

Forme d'onda Servo I supportate . . . . . . . . . . . 401

Visualizzazione dei dati dei parametri . . . . . 401

Caselle di parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402

Visualizzazione dei loop . . . . . . . . . . . . . . . . 403

Pagina Mostra tutto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404

Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 404

Funzioni di impostazione Paw del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405

Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 406

Funzioni di impostazione dei parametri CO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407

Page 398: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

398 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sul monitoraggio della ventilazione

L'opzione di connettività del dispositivo consente al Cockpit di visualizzare i valori dei parametri, le forme d'onda e i loop da un ventilatore Servo I.

Entro 30 secondi dal collegamento di un dispositivo i dati vengono visualizzati sul Cockpit. Le funzioni di monitoraggio del ventilatore sono configurabili nella pagina di impostazione specifica per il para-metro (vedere a pagina 405).

Prima di eseguire qualsiasi funzione di monitorag-gio, fare riferimento alla sezione “Per la propria sicurezza e quella dei pazienti” a pagina 11. Per i messaggi di errore specifici del dispositivo, fare riferimento alle istruzioni per l'uso del ventilatore collegato.

Infinity CentralStation – Opzione Vent Central

Alcuni dati relativi a parametri, impostazioni, moda-lità e forme d'onda provenienti da ventilatori Servo I vengono trasmessi alla rete tramite il Cockpit. Se il paziente viene ammesso in un ICS (Infinity Cen-tralStation) con versione software VF8 e l'opzione Vent Central è attivata, è possibile controllare i sud-detti dati su ICS. Per maggiori informazioni, consul-tare le istruzioni per l'uso relative alla versione VF8 dell'Infinity CentralStation.

Allarmi periferiche esterne

Gli allarmi provenienti dal ventilatore vengono tra-smessi alla rete Infinity e diventano disponibili per l'annuncio degli allarmi su ICS. Per maggiori infor-mazioni, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity CentralStation.

Se la funzionalità Allarme periferica esterna è abili-tata nel Cockpit (vedere a pagina 428) ma il dispo-sitivo esterno è scollegato dal Cockpit, quando il paziente viene ammesso in ICS, nel Cockpit e nell'ICS si verifica quanto segue:

– Viene emesso un segnale di allarme a bassa priorità.

– Viene visualizzato il messaggio Periferica esterna scollegata.

NOTA

Le registrazioni non supportano le forme d'onda della ventilazione.

NOTA

Quando viene collegato un sistema di ventila-zione che non supporta il monitoraggio CO2, il Cockpit può ancora visualizzare una scheda CO2 nella finestra di dialogo Ventilatore.

Page 399: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 399

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

Precauzioni

Compatibilità delle periferiche

L'interfaccia di connettività del dispositivo del Cockpit riconosce i dati provenienti dal ventilatore Servo I con versione software 7 per la visualizza-zione di parametri, impostazioni e forme d'onda sul Cockpit. Vedere la tabella riportata sotto per i para-metri supportati.

AVVERTENZA

Fare sempre riferimento alla sorgente dati pri-maria prima di prendere decisioni di tipo dia-gnostico o terapeutico.

La connessione di periferiche è supportata dall'opzione di connettività del dispositivo. Collegare dispositivi medici periferici al moni-tor paziente solo nel caso tali dispositivi rispondano ai requisiti di sicurezza elettrica contemplati dalla norma IEC 60601-1. Fare riferimento al paragrafo “Collegamento sicuro di apparecchiature elettriche diverse” a pagina 13 delle presenti istruzioni d'uso per informazioni relative al collegamento di altri dispositivi in tutta sicurezza.

AVVERTENZA

La sezione seguente riporta un elenco di tutte le periferiche esterne e delle relative versioni software approvate da Dräger. Dräger non si assume alcuna responsabilità per l'affidabilità dei dati per versioni software precedenti o successive, né per qualsiasi tipo di periferica non approvato. Nell'interesse della sicurezza del paziente e del buon funzionamento della periferica, non collegare al monitor alcun dispositivo che non sia stato approvato da Dräger. L'ospedale ha la responsabilità di met-tersi in contatto con Dräger per stabilire la compatibilità e lo stato di garanzia di eventuali connessioni con dispositivi medici di altri pro-duttori.

Page 400: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

400 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Parametri Servo I supportati

Nella seguente tabella sono elencati i parametri del ventilatore Servo I visualizzati ed elaborati in trend sul Cockpit. Fare riferimento alla pagina 399 per un elenco dei ventilatori supportati e delle versioni sof-tware compatibili.

Dicitura parametro

Descrizione Unità di misura

Visualizzato nella pagina Ventilazione - Mostra tutto (vedere a pagina 404) (Sì/No)?

Pagina Trend del Cockpit

Disponibile per la visualizza-zione nella casella parametri? (Sì/No)

Cdin Compliance dina-mica

L/bar Sì Continuo No

etCO2 CO2 di fine espira-zione

mmHg Non supportato per visualizzazione

Continuo e mini trend

kPa

%

FiO2 O2 ispirato % Sì Continuo No

MVe Volume minuto, espi-rato

L/min Sì Continuo e mini trend

VMespon Volume minuto espi-rato spontaneo

L/min Sì Continuo No

PEEP Pressione di picco delle vie respiratorie di fine espirazione

cmH2O Sì Continuo Sì

PIP Pressione di picco inspiratorio

cmH2O Sì Continuo e mini trend

Pmedia Pressione media delle vie aeree

cmH2O Sì Continuo Sì

FR Frequenza respirato-ria

/min Sì Continuo Sì

V'CO2 Produzione di ani-dride carbonica

mL/min Sì Continuo No

VTe Volume corrente, espirato

mL Sì Continuo Sì

Page 401: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 401

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

Forme d'onda Servo I supportate

Le seguenti forme d'onda Medibus sono visualiz-zate sul Cockpit.

Visualizzazione dei dati dei parametri

Sul Cockpit vengono visualizzati i dati dei parametri provenienti da ventilatori Servo I collegati nelle seguenti posizioni:

– Caselle di parametro

– Pagine Loops (vedere a pagina 403)

– Pagine Trend (vedere a pagina 169)

– Pagine Mostra tutto (vedere a pagina404)

Il Cockpit mostra le forme d'onda, i loop e i parame-tri seguenti:

– Forma d'onda della pressione delle vie respira-torie (Paw) e relativa casella parametri

– Forma d'onda del flusso espiratorio e relativa casella parametri flusso/volume (vent)

– Forme d'onda CO2 e relativa casella parametri

– Loop (flusso volume, pressione volume)

Dicitura forma d'onda Descrizione Unità di misura

Paw Pressione delle vie aeree mbar

Flusso Flusso di espirazione e inspira-zione

L/min

CO2 Concentrazione di anidride car-bonica

mmHg, kPa, %

Page 402: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

402 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Caselle di parametro

Le caselle parametri riportano i valori dei parametri e indicano lo stato degli allarmi dei parametri. Le caselle parametri possono riportare anche le condi-zioni tecniche quali i sensori scollegati e così via. Per informazioni dettagliate sul contenuto delle caselle parametri per ciascun parametro, vedere il capitolo “Risoluzione dei problemi” a pagina 475.

Lo schema seguente mostra la casella parametri di un ventilatore.

A Dicitura parametro principale

B Dicitura secondo parametro

C Valore secondo parametro

D Dicitura terzo parametro

E Valore terzo parametro

F Valore parametro principale

NOTA

Lo schema seguente mostra un tipico layout della casella parametri. Questo layout può cambiare quando ulteriori parametri vengono inseriti sul display. Per maggiori informazioni, vedere “Caselle di parametro” a pagina 56.

04

9

A B

C

E

F

D

Page 403: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 403

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

Visualizzazione dei loop

I loop offrono informazioni importanti sulla risposta del paziente alla ventilazione meccanica. È possi-bile rivedere i loop in due pagine: Pres-sione/volume e Flusso/volume.

I loop pressione/volume indicano le modifiche in termini di compliance, resistenza e sforzo respira-torio. Un respiro tramite ventilazione meccanica viene tracciato in senso antiorario, mentre un respiro spontaneo viene tracciato in senso orario. L'inspirazione inizia in un punto definito dalla pres-sione basale e dal volume all'inizio dell'inspira-zione.

I loop flusso/volume sono in grado di segnalare anche i respiri spontanei e meccanici. L'inspira-zione inizia nel punto di origine e si sposta verso l'alto e in senso orario. L'espirazione viene tracciata al di sotto dell'asse orizzontale e prosegue in senso antiorario verso il punto di partenza originale.

Per visualizzare i loop

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Ventilatore. Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo:

– Simbolo

– pulsante di filtro display

3 Selezionare la scheda Loop PV per visualiz-zare i loop pressione/volume, oppure selezio-nare la scheda Loop FV per visualizzare i loop flusso/volume.

4 Selezionare la scheda Loops per visualizzare tutti i loop in un'unica finestra di dialogo.

5 Selezionare il pulsante Traccia loop nella parte inferiore della pagina per definire quanti loop possono essere tracciati uno sopra l'altro prima che la schermata venga cancellata.

6 Selezionare il pulsante Salva riferimento nella parte inferiore della pagina se si desidera sal-vare un loop per poi analizzarlo e confrontarlo successivamente.

NOTA

In modalità neonatale, i loop di ventilazione non sono disponibili sul Cockpit.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. Se si sceglie la scheda Ventilatore e nella pagina sele-zionata viene visualizzato il messaggio Medi-bus.X ventilatore come intestazione, allora è stata selezionata la scheda Ventilatore sbagliata.

Page 404: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

404 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Pagina Mostra tutto

Nella pagina Mostra tutto vengono visualizzati i valori dei parametri ventilatore attualmente monito-rati e le unità di misura in una schermata.

Per accedere alla pagina Mostra tutto relativa alla ventilazione

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare Trend > Ventilatore > Mostra tutto

Oppure

1 Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Ventilatore.

3 Selezionare la scheda Mostra tutto.

Accesso alle funzioni di impostazione dei parametri

1 Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale > scheda Ventilatore, per accedere alla pagina Ventilatore. Se la scheda non è visibile, selezionare i due simboli seguenti posti nell'angolo in alto a destra della finestra di dialogo: il simbolo e il pulsante di filtro display .

2 Selezionare la scheda Paw o Vent per acce-dere alle relative pagine.

NOTA

Anche le impostazioni TVi, Parte I:E e I:E E-Parte vengono visualizzate nella pagina Mostra tutto oltre ai parametri.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. Se si sceglie la scheda Ventilatore e nella pagina sele-zionata viene visualizzato il messaggio Medi-bus.X ventilatore come intestazione, allora è stata selezionata la scheda Ventilatore sbagliata.

NOTA

In base ai dispositivi collegati al Cockpit, possono essere visualizzate due schede Ventilatore. Se si sceglie la scheda Ventilatore e nella pagina sele-zionata viene visualizzato il messaggio Medi-bus.X ventilatore come intestazione, allora è stata selezionata la scheda Ventilatore sbagliata.

Page 405: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 405

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

Funzioni di impostazione Paw del ventilatore

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 404.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala Pva 10, 15, 20, 25 (predefinito), 30, 40, 50, 60, 70, 80, 100, 120 mbar

Determina la scala della forma d'onda Paw visualiz-zata.

Parametro 1 Pmedia, PEEP, PIP (predefinito) Selezionare il parametro principale nella casella para-metri Paw.

Parametro 2 Pmedia (predefinito), PEEP, PIP Selezionare il secondo para-metro nella casella parametri Paw.

Parametro 3 Pmedia, PEEP (predefinito), PIP Selezionare il terzo parame-tro nella casella parametri Paw.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro (predefinito), viola, arancione, bianco.

Determina il colore di tutte le caselle parametri, le forme d'onda e i loop.

Page 406: Infinity Acute Care System - Dräger

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

406 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Funzioni di impostazione dei parametri del ventilatore

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 404.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala flusso 5, 10, 15, 20 (predefinito in modalità neona-tale), 35, 50, 100 (predefinito in modalità adulto e pediatrico), 150, 200 L/min

Determina la scala della forma d'onda di flusso visualizzata.

Scala vol 5, 10, 25, 50 (predefinito in modalità neona-tale), 75, 100, 250, 500, 1000 (predefinito in modalità pediatrico e adulto), 1500 mL

Determina la scala della forma d'onda di volume visualizzata.

Parametro 1 MVe (predefinito), FR, VTe Seleziona il parametro princi-pale nella casella parametri Vent.

Parametro 2 MVe, FR (predefinito), VTe Seleziona il secondo parame-tro nella casella parametri Vent.

Parametro 3 MVe, FR, VTe (predefinito) Seleziona il terzo parametro nella casella parametri Vent.

Colore Rosso, verde, blu, giallo, azzurro (predefinito), viola, arancione, bianco.

Determina il colore di tutte le caselle parametri, le forme d'onda e i loop.

Page 407: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 407

Dispositivi esterni – ventilatore Servo I

Funzioni di impostazione dei parametri CO2

Per informazioni su come accedere a questa pagina, vedere a pagina 404.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Scala CO2 – Da 0 a 40 (predefinito), da 0 a 60, da 0 a 80, da 0 a 100 mmHg

– Da 0,0 a 5,0 (predefinito), da 0,0 a 8,0, da 0,0 a 12,0, da 0,0 a 16,0 kPa

– Da 0 a 5 (predefinito), da 0 a 8, da 0 a 12, da 0 a 16 %

Determina la scala della forma d'onda CO2 visualizzata.

Pressione atmosf. da 570 a 800 mmHg Determina l'impostazione della pressione atmosferica.

Colore Red, green, blue, yellow (predefinito), light blue, purple, orange, white.

Determina il colore della forma d'onda e della casella parametri CO2.

Page 408: Infinity Acute Care System - Dräger

408 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 409: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 409

Configurazione del sistema

Configurazione del sistema

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411

Configurazione schermo . . . . . . . . . . . . . . . . 411

Configurazione schermo - Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412

Configurazione schermo – Funzioni della visualizzazione automatica . . . . . . . . . . . . . . 413

Configurazione delle impostazioni Vista automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414

Configurazione dei parametri da visualizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 416

La finestra di selezione dei parametri. . . . . . . . 416Configurazione della priorità e della visualizzazione dei parametri . . . . . . . . . . . . . . 417

Configurazione schermo – configurazione viste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420

Configurazione schermo – Configurazione dei pulsanti della barra del menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421

Configurazione schermo – impostazione schermo diviso con schede multiple . . . . . . 423

Configurazione schermo – Editor viste . . . . 424

Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424

Configurazione dell'impostazione di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426

Configurazione allarmi - Impostazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 426Configurazione allarmi – Configurazione del volume e dei toni di allarme . . . . . . . . . . . . . . . 429Configurazione allarmi – Funzioni codice. . . . . 430Configurazione allarmi – Configurazione delle funzioni di allarme del sensore SpO2. . . . 432Impostazioni degli allarmi – Configurazione delle impostazioni del dispositivo M540 . . . . . . 433

Configurazione delle impostazioni di registrazione e rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . 434

Impostazione rapporti – pagina Rapporti. . . . . 434Impost. registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435Impostazione ECG a riposo . . . . . . . . . . . . . . 436Impostazione rapporti – pagina Impost. rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437

Impostazione di Biomed . . . . . . . . . . . . . . . . 437

Impostazione Biomed – impostazioni specifiche per paese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438Impostazione Biomed – Unità di misura . . . . . 439Impostazione Biomed – Impostazione monitor paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440Impostazione Biomed – Impostazioni del servizio nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442Impostazione Biomed – Impostazioni di rete. . 443Impostazione Biomed – Impostazioni stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443Impostazione Biomed – Impostazioni registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444Impostazione Biomed – Impostazione assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 444

Impostazioni IT Biomed . . . . . . . . . . . . . . . . 445

Attivazione/disattivazione della funzionalità Schede IT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445Configurazione Schede IT – Impostazione di un browser web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445Aggiunta di una pagina al browser web. . . . . . 446Eliminazione di una pagina dal browser web . 447Configurazione delle applicazioni Citrix. . . . . . 447Configurazione delle schede IT. . . . . . . . . . . . 448

Impostazione profili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450

Selezione di un profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450

Salvataggio dei profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451

Modifica di un profilo esistente . . . . . . . . . . . . 451Salvataggio di un nuovo profilo . . . . . . . . . . . . 452

Page 410: Infinity Acute Care System - Dräger

410 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione del sistema

Configurazione di profili . . . . . . . . . . . . . . . . 453

Configurazione dei profili specifici per paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454

Trasferimento di profili . . . . . . . . . . . . . . . . . 455

Trasferimento dei profili paziente attraverso la rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455

Importazione ed esportazione di profili tramite chiavetta di memoria USB . . . . . . . . 456

Page 411: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 411

Configurazione del sistema

Cenni preliminari

In questo capitolo viene descritta la finestra di dia-logo Impostazioni sistema, composta da diverse pagine di impostazione per configurare il Cockpit. Alcune di queste pagine di impostazione sono pro-tette da password e accessibili unicamente a per-sonale autorizzato.

La finestra di dialogo Impostazioni sistema è composta dalle seguenti pagine di impostazione:

– Configurazione schermo (vedere a pagina 411)

– Allarmi (vedere a pagina 426)

– Registraz./ Rapporti (vedere a pagina 434)

– Biomed (vedere a pagina 437)

– Profili (vedere a pagina 450)

La maggior parte delle pagine di impostazione è composta da diverse selezioni per la configura-zione delle singole funzionalità. Nelle sezioni seguenti, queste pagine di impostazione vengono presentate come tabelle, in cui sono riportate le sin-gole opzioni di menu, le impostazioni disponibili e le relative descrizioni. Alcune pagine di impostazione sono più complesse e quindi sono illustrate mag-giormente in dettaglio. Laddove necessario, le pro-cedure di impostazione aggiuntive sono illustrate da schemi.

Configurazione schermo

Sono disponibili diverse pagine Configurazione schermo per configurare il layout e i contenuti dello schermo.

Per accedere alle funzioni di configurazione dello schermo

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Configurazione schermo (se non è già selezionata).

3 Selezionare una delle seguenti schede per accedere alla relativa pagina di impostazione:

– Impost. generali

– VistaAuto (se nella parte inferiore dello schermo è visibile la barra degli strumenti di impostazione Vista automatica, è possibile selezionare anche il pulsante Impost. nell'angolo inferiore destro dello schermo per accedere alla pagina di impostazione VistaAuto

– Viste (password richiesta)

– Tasti configur. (password richiesta)

– Schermo diviso/tab

– Editor viste (password richiesta)

Page 412: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

412 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione schermo - Impostazioni generali

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Impost. generali. La selezione è immediatamente attiva. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 411.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Vel. rigen monit [mm/s]

6,25, 12,5, 25 (predefinito), 50 Imposta la velocità di rigenerazione delle forme d'onda.

Vel rigen respir [mm/s]

6,25 (predefinito), 12,5, 25, 50 Imposta la velocità di rigenerazione delle forme d'onda respiratorie.

Visual. unità para-metri

On, Off (predefinito) Attiva o disattiva la visualizzazione delle unità dei parametri nelle caselle parametri.

Volume tono attenzione

– Off

– 5, 10 fino a 100 con incre-menti del 10 % (predefinito: 40 %)

Determina il volume del tono di attenzione, oppure lo disabilita.

Luminosità Da 10 a 100 % (predefinito) con incrementi del 10 %

Regola la luminosità dello schermo del Cockpit. Questa impostazione non ha effetto sul dispositivo M540.

Notte Da 00:00 a 24:00 Imposta l'orario di inizio e di fine della modalità Notte. In questa modalità, l'intero sfondo dello schermo appare pressoché nero. Tutti i pul-santi diventano grigio scuro.

Page 413: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 413

Configurazione del sistema

Configurazione schermo – Funzioni della visualizzazione automatica

Lo schema seguente mostra la pagina VistaAuto. Questa pagina funziona dinamicamente con la barra degli strumenti di impostazione Vista automa-tica (vedere a pagina 417). Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 411.

A Pulsante di selezione modalità display Auto

B Pulsante di selezione modalità display Manuale

C Pulsante di filtro display

D Scheda VistaAuto

E Pulsante Tracce

F Pulsante Formato

G Pulsante Sovrapressione on/off

H Pulsante Caselle di parametro

I Pulsante Formato

J Pulsante Schermo diviso

K Pulsante di selezione Mini trend

L Pulsante Trend NIBP

M Pulsante Barra degli strumenti

N Finestra di selezione dei parametri

05

0

A B C

DEFG

HIJ

K

LM

N

N

N

Impostazioni sistema

Page 414: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

414 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione delle impostazioni Vista automatica

Nella pagina di impostazione VistaAuto è possibile eseguire diverse funzioni. Le impostazioni seguenti illustrano le impostazioni generali della pagina VistaAuto. Per informazioni dettagliate sull'impo-stazione delle caratteristiche di visualizzazione di un parametro, consultare la sezione Configura-zione dei parametri da visualizzare a pagina 416.

Per configurare le impostazioni disponibili

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina VistaAuto (vedere a pagina 413).

1 Accedere alla pagina VistaAuto (vedere a pagina 411).

2 Selezionare la modalità display premendo uno dei due pulsanti seguenti accanto a Modalità schermo:

– Auto (A) per selezionare la modalità display automatico (vedere a pagina 64).

– Manuale (B) per selezionare la modalità display manuale (vedere a pagina 64).

3 Selezionare il pulsante Tracce (E) per indicare il numero di forme d'onda che è possibile sele-zionare nella finestra di selezione dei parametri (N). Il numero di forme d'onda che è possibile selezionare dipende dal software e dalle opzioni hardware acquistate:

Selezionare il pulsante Formato (F). Quindi selezionare il pulsante Sinistro o Destro (pre-definito) per stabilire se le forme d'onda saranno visualizzate a destra o a sinistra delle caselle parametri.

4 Selezionare il pulsante Sovrapressione on o off (predefinito) (G) per abilitare o disabilitare la modalità di visualizzazione sovrapposta della pressione. Questa funzionalità può essere atti-vata solo se le forme d'onda di pressione sono visualizzate in canali adiacenti.

5 Selezionare il pulsante Caselle di parametro (H) e utilizzare la manopola di rotazione per selezionare il numero di caselle parametri da visualizzare. Le selezioni disponibili sono: Off, 1, 2, 3 (predefinito), 4, 5, 6.

6 Selezionare il pulsante Formato (I). Quindi selezionare il pulsante Superiore o Inferiore (predefinito) per stabilire se le caselle parametri saranno visualizzate nella parte inferiore o superiore dello schermo.

– Selezionare il pulsante Schermo diviso (J). Questo pulsante viene visualizzato in grigio se l'opzione dei layout Web è bloccata. Le sele-zioni disponibili sono: No (predefinito), Aneste-sia mostra tutto, BIS mostra tutto, BIS/NMT mostra tutto, CCO mostra tutto, ECG/ST, ECG/Vent, Mostra tutti ECG, Loops, SpO2 mostra tutto, Parametri ST, Schermo diviso/tab,Ventilatore mostra tutto, Tabella trend.

Se si seleziona No, nell'area di monitoraggio saranno contenuti unicamente parametri in tempo reale. Tutte le altre selezioni comporte-ranno la divisione dell'area di monitoraggio in due finestre. Quella di destra continua a visua-lizzare i parametri in tempo reale, Per ulteriori dettagli, vedere “Schermo del Cockpit in moda-lità schermo diviso” a pagina 66.

7 Selezionare il pulsante Mini trend (K) per abili-tare o disabilitare la visualizzazione dei mini trend e selezionarne la durata (vedere a pagina 67). Le selezioni disponibili sono: Off, 10 min, 15 min, 20 min, 30 min (predefinito), 45 min, 1 h, 90 min, 2 h, 6 h, 12 h, 24 h.

Perife-rica

Con opzione Senza opzione

C500 Da 12 a 16 forme d'onda

10 forme d'onda

C700 16 forme d'onda 12 forme d'onda

Page 415: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 415

Configurazione del sistema

8 Selezionare il pulsante Trend NIBP (L) per sce-gliere tra la rappresentazione grafica e nume-rica della visualizzazione dei mini trend NIBP.

9 Impostare il pulsante Barra degli strumenti (M) su On (predefinito) o su Off per attivare o disattivare la barra degli strumenti di imposta-zione della vista automatica (vedere a pagina 414).

Page 416: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

416 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione dei parametri da visualizzare

In genere, la finestra di selezione dei parametri (D) della pagina VistaAuto controlla dove viene visua-lizzato un parametro sullo schermo. La finestra inoltre controlla la modalità di visualizzazione di un parametro (forma d'onda e/o casella parametri) e il fatto che sia compreso o meno nella visualizza-zione. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 411.

A Scheda VistaAuto

B Pulsante Auto

C Pulsante Manuale

D Finestra di selezione dei parametri

La finestra di selezione dei parametri

La finestra di selezione dei parametri (D) nella pagina di impostazione VistaAuto determina la posizione e la modalità di visualizzazione di un parametro sullo schermo.

La modalità di visualizzazione selezionata deter-mina il comportamento della finestra di selezione dei parametri:

– Se si seleziona il pulsante Auto (B) accanto a Modalità schermo, la finestra di selezione dei parametri funziona dinamicamente con la barra degli strumenti di impostazione di Vista automa-tica (vedere a pagina 417). È inoltre possibile determinare il contenuto dell'elenco dei para-metri utilizzando il pulsante del filtro display

. Se è visualizzato su uno sfondo verde scuro, nella finestra di selezione dei parametri vengono visualizzati tutti i parametri, anche se non sono connessi. I parametri non connessi sono indicati in grigio. Tuttavia, non appena si connette un parametro, la relativa dicitura viene visualizzata in nero e va ad occupare la posi-zione ad essa assegnata sullo schermo.

Se il pulsante di filtro display è visualizzato su uno sfondo verde chiaro, nella finestra di sele-zione dei parametri sono contenuti unicamente i parametri connessi.

– Se si seleziona il pulsante Manuale (C) accanto a Modalità schermo, vengono elencati tutti i parametri. In questo caso, il pulsante filtro display è disattivato. Se un parametro non è connesso, la relativa dicitura è indicata in gri-gio. A differenza della modalità Auto, tuttavia, sebbene il parametro non sia ancora collegato, la dicitura e/o la forma d'onda del parametro occupano uno spazio sullo schermo.

05

0

B C

D

D

D

Impostazioni sistema

A

Page 417: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 417

Configurazione del sistema

Configurazione della priorità e della visualizzazione dei parametri

Nella finestra di selezione dei parametri, accanto ad ogni dicitura dei parametri viene visualizzato uno dei tre simboli. I simboli identificano come viene visualizzato il parametro sullo schermo.

il parametro è rappresentato come una forma d'onda e una casella parametri

il parametro è rappresentato come una casella parametri

il parametro non è visualizzato

I parametri sono disposti in ordine decrescente nella finestra e occupano la stessa posizione sullo schermo. Per esempio, il parametro superiore nella finestra di selezione dei parametri occupa il punto più alto nello schermo.

In modalità Display automatico, è possibile configu-rare un parametro in due modi:

– Dalla pagina VistaAuto

– Dalla barra degli strumenti di impostazione Vista automatica, visualizzata nella parte infe-riore dello schermo (se attivata).

In modalità manuale, è possibile configurare un parametro unicamente dalla pagina VistaAuto (vedere a pagina 413).

Per configurare la priorità e la visualizzazione dei parametri dalla pagina VistaAuto

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina VistaAuto (vedere a pagina 413).

1 Accedere alla pagina VistaAuto (vedere a pagina 411).

2 Selezionare il numero di forme d'onda da visua-lizzare tramite il pulsante Tracce (E).

3 Selezionare il numero di caselle parametri da visualizzare tramite il pulsante Caselle di para-metro (H).

4 Selezionare il parametro e utilizzare la mano-pola di rotazione per spostarlo in alto oppure in basso nella finestra di selezione dei parametri (N), fino alla posizione desiderata. Spostando il parametro verso la parte superiore o inferiore dell'elenco, il simbolo del display accanto al parametro può variare. Ad esempio, se si spo-sta verso la parte inferiore dell'elenco un para-metro precedentemente visualizzato come casella parametri e forma d'onda , questo sarà visualizzato unicamente come casella parametri .

5 Premere la manopola di rotazione per confer-mare la selezione.

Per configurare la priorità e la visualizzazione dei parametri dalla barra degli strumenti di impostazione VistaAuto

Quando è attivata (vedere a pagina 413), la barra degli strumenti di impostazione Vista automatica viene visualizzata nella parte inferiore dello schermo in qualsiasi momento venga attivata una vista contenente un componente di vista automa-tica. La barra degli strumenti di impostazione Vista automatica funziona dinamicamente con la finestra di selezione dei parametri della pagina di imposta-zione VistaAuto (vedere a pagina 416). Qualsiasi modifica apportata nell'una si riflette anche nell'altra.

Ciascun parametro connesso è rappresentato come un piccolo campo nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica. La figura seguente è un esempio di come la barra degli stru-menti di impostazione Vista automatica identifica la modalità di visualizzazione dei parametri sullo schermo principale. I simboli sopra la dicitura del parametro identificano come le tre diverse modalità di visualizzazione. Gli stessi simboli vengono visualizzati nella finestra di selezione dei parametri della pagina VistaAuto.

Page 418: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

418 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

A Un parametro rappresentato dal simbolo nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica viene visualizzato sullo schermo principale come una forma d'onda e una casella parametri. In questa modalità, i parametri sono sempre visualizzati a sinistra della barra degli strumenti di impostazione Vista automatica.

B Un parametro rappresentato dal simbolo nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica viene visualizzato sullo schermo principale unicamente come una casella para-metri. In questa modalità, i parametri sono sem-pre visualizzati al centro della barra degli stru-menti di impostazione Vista automatica.

C Un parametro rappresentato dal simbolo nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica non viene visualizzato sullo schermo principale. In questa modalità, i para-metri sono sempre visualizzati a destra della barra degli strumenti di impostazione Vista automatica.

Nella pagina di impostazione VistaAuto (vedere a pagina 413), è possibile selezionare il numero massimo di campi “forme d'onda” e “caselle para-metri” e stabilire la priorità dei parametri. Il numero di parametri che è possibile selezionare dipende dall'opzione bloccata che è stata attivata.

Ad esempio, se nella pagina di impostazione VistaAuto vengono selezionati cinque campi forme d'onda e tre campi caselle parametri, la barra degli strumenti di impostazione Vista automatica sarà composta da cinque campi forme d'onda e tre campi parametri. Se sono disponibili più parametri

rispetto ai campi assegnati alla barra degli stru-menti di impostazione Vista automatica, ai parame-tri supplementari viene assegnato lo stato “non visualizzati”.

05

1

A B C

NOTA

Se la barra degli strumenti di impostazione Vista automatica è visualizzata, è possibile accedere alla pagina VistaAuto selezionando il pulsante Impost. nell'angolo destro della barra degli stru-menti VistaAuto.

Page 419: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 419

Configurazione del sistema

È possibile visualizzare oppure nascondere la barra degli strumenti di impostazione Vista automa-tica (vedere a pagina 415). Inoltre è possibile modi-ficare lo stato di visualizzazione di un parametro modificandone la posizione nella barra degli stru-menti di impostazione Vista automatica.

Per modificare lo stato di visualizzazione di un parametro

1 Nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica, selezionare il campo del parametro per il quale si desidera modificare la modalità di visualizzazione. Il campo selezio-nato viene evidenziato con una cornice gialla.

2 Utilizzare la manopola di rotazione per spostare il parametro nella posizione desiderata nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica. La posizione in cui viene spostato determina lo stato di visualizzazione del para-metro. Prestare attenzione al variare del sim-bolo mentre si ruota la manopola di rotazione per scegliere una nuova posizione.

Ad esempio, se ad un parametro è attribuito uno stato di “non visualizzato” , ruotare la manopola di rotazione a sinistra, fino a quando il campo sarà visualizzato nella parte riservata alle “forme d'onda” nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica. Il simbolo diventa la seguente immagine: .

3 Premere la manopola di rotazione per confer-mare la selezione. Nella barra degli strumenti di impostazione Vista automatica, si invertono le posizioni del nuovo parametro e di quello prece-dente, e lo schermo cambia di conseguenza.

Qualsiasi modifica della barra degli strumenti di impostazione di Vista automatica si riflette imme-diatamente nella pagina VistaAuto (vedere a pagina 413) e viceversa.

Page 420: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

420 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione schermo – configurazione viste

Nella pagina Viste sono riportate tutte le viste che controllano la modalità di rappresentazione delle informazioni sullo schermo. La pagina Viste è com-posta da viste personalizzate e viste Dräger. È pos-sibile selezionare qualsiasi vista e salvare le modi-fiche alle viste personalizzare. Le viste Dräger pos-sono essere selezionate ma non possono essere modificate.

Per salvare le modifiche ad una vista persona-lizzata

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Configurazione schermo (se non è già selezionata).

3 Selezionare la scheda Viste. Viene visualizzato un popup per l'immissione della password.

4 Inserire la password clinica e selezionare il pul-sante Invio.

5 Selezionare la vista con il nome seguito da un asterisco e visualizzato in corsivo (ad esempio, Sala op. di base *). Questa convenzione indica che la vista è stata modificata, ma che le modi-fiche non sono ancora state salvate.

6 Selezionare il pulsante Salva vista. Questo pul-sante non esegue alcuna funzione se viene selezionato ma non sono disponibili viste perso-nalizzate da salvare.

7 Premere la manopola di rotazione.

NOTA

È possibile salvare le modifiche alle viste perso-nalizzate dalla pagina Editor viste.

Page 421: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 421

Configurazione del sistema

Configurazione schermo – Configurazione dei pulsanti della barra del menu principale

La pagina Tasti configur. consente di personaliz-zare il contenuto della barra del menu principale (vedere a pagina 61) aggiungendo o eliminando pulsanti. Tuttavia alcuni pulsanti con funzioni essenziali sono presenti in permanenza sulla barra del menu e non possono essere eliminati.

Lo schema seguente mostra la pagina Tasti confi-gur. predefinita di C700. Su C500 i tasti fissi (Stampa schermo e Azzera tutto) non compaiono nella barra del menu principale ma nella barra degli strumenti di accesso rapido. La barra del menu è una replica esatta della barra del menu reale. Se si apportano modifiche alla barra del menu nella pagina Tasti configur., la barra del menu reale nella schermata principale si modifica di conse-guenza.

A Pulsante Allarmi...

B Pulsante Marca evento

C Pulsante Codice

D Pulsante Viste...

E Pulsante Stampa schermo

F Pulsante Congela curve

G Pulsante Trend/Dati...

H Pulsante Procedure...

I Pulsante Parametri sensore…

J Pulsante NBP Avvio/Stop

K Pulsante Azzera tutto

L Pulsante Configura sistema...

M Pulsante Avvia/ Standby...

N Pulsante Home

O Pulsante Tasti ripr. config.

P Finestra di selezione con i pulsanti disponibili

Q Pulsanti frecce per spostare il cursore su e giù lungo l'elenco di selezione

R Barra di scorrimento per spostare un pulsante su e giù lungo la barra del menu.

A

B

CDE

FGH

IJ

KLM

NO

P

Q

Q

R

Impostazioni sistema

Page 422: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

422 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per configurare i tasti funzione

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Tasti configur. (vedere a pagina 421).

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Configurazione schermo (se non è già selezionata).

3 Selezionare la scheda Tasti configur.. Viene visualizzato un popup per l'immissione della password.

4 Inserire la password clinica e selezionare il pul-sante Invio.

5 Selezionare il pulsante dell'elenco della barra del menu che si desidera sostituire con un altro pulsante. Il pulsante da eliminare è evidenziato in giallo. Viene visualizzata una finestra popup (P) con un cursore. La finestra contiene un elenco dei pulsanti disponibili tra cui scegliere il pulsante sostitutivo.

6 Usare la manopola, il cursore (R) o i pulsanti freccia (Q) per scorrere le selezioni disponibili.

7 Selezionare il pulsante desiderato o fare clic sulla manopola per portare il nuovo pulsante nella barra del menu. Il pulsante precedente viene spostato nella finestra popup. La barra del menu principale cambia immediatamente riflettendo la nuova selezione.

8 Ripetere i passaggi 5 – 7 per apportare altre modifiche di configurazione alla barra del menu.

Per ripristinare la configurazione predefinita della barra del menu

La configurazione predefinita della barra del menu può essere ripristinata in qualsiasi momento (vedere a pagina 421). Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corrispondono a quelle dello schema della pagina Tasti configur. (vedere a pagina 421).

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Configurazione schermo (se non è già selezionata).

3 Selezionare la scheda Tasti configur.. Viene visualizzato un popup per l'immissione della password.

4 Inserire la password clinica e selezionare il pul-sante Invio.

5 Selezionare il pulsante Tasti ripr. config.

NOTA

I pulsanti con sfondo grigio chiaro occupano una posizione permanente sulla barra del menu, non possono essere sostituiti e quindi non sono sele-zionabili.

Page 423: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 423

Configurazione del sistema

Configurazione schermo – impostazione schermo diviso con schede mul-tiple

L'opzione Schermo diviso/tab è una modalità di schermo diviso che può comprendere fino a tre schede distinte (vedere schema a pagina 68). Il contenuto di ogni scheda è configurabile.

Per configurare lo schermo diviso

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Configurazione schermo (se non è già selezionata).

3 Selezionare la scheda Schermo diviso/tab.

4 Scegliere le voci Tab 1, Tab 2, o Tab 3 per sele-zionare il contenuto desiderato dal seguente elenco di opzioni disponibili:

– Anestesia mostra tutto (predefinito per Tab 2)

– BIS mostra tutto (predefinito per Tab 3)

– BIS/NMT mostra tutto

– CCO mostra tutto

– ECG/ST

– ECG/Vent

– Mostra tutti ECG (predefinito per Tab 1)

– Loops

– SpO2 mostra tutto

– Parametri ST

– Ventilatore mostra tutto

– Tabella trend

Page 424: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

424 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione schermo – Editor viste

Oltre alle otto viste Dräger, ogni Cockpit supporta otto viste personalizzate. Editor viste è un'opzione che consente di creare, modificare e salvare le viste personalizzate.

Lo schema seguente mostra la pagina Editor viste.

A Campo Vista e relativo pulsante freccia

B Simbolo per modificare il nome della vista sele-zionata

C Campo Modello e relativo pulsante freccia

D Scheda Editor viste

E Pannello di layout

F Pulsante Profili...

G Simbolo Salva vista

Per accedere all'Editor viste

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Configurazione schermo scheda > scheda Editor viste (C).

3 Inserire la password e selezionare il pulsante Invio.

Funzioni

Le lettere tra parentesi nelle seguenti procedure corrispondono a quelle dello schema Editor viste.

L'Editor viste consente di eseguire le funzioni seguenti:

– Modificare le viste esistenti

– Salvare le modifiche ad una vista

– Modificare il nome della vista selezionata

– Assegnare una vista ai profili

NOTA

Sebbene il Cockpit sia in grado di visualizzare svariati parametri e forme d'onda, si raccomanda prudenza nella creazione di viste personalizzate, per garantire che le informazioni pertinenti dal punto di vista clinico non siano oscurate o illeggi-bili.

05

2

A

B

G

F

C

E

D

Impostazioni sistema

Page 425: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 425

Configurazione del sistema

Per modificare una vista personalizzata

1 Accedere alla pagina Editor viste (vedere a pagina 424).

2 Per modificare una vista esistente, selezionare il pulsante freccia accanto al campo Vista (A) e selezionare la vista che si desidera modificare.

Una dicitura della vista visualizzata in corsivo e seguita da un asterisco identifica che una vista è stata modificata ma che le modifiche non sono ancora state salvate.

3 Selezionare il pulsante freccia accanto al campo Modello (B) per selezionare il modello del layout (D) costituito da diversi pannelli che illustrano il layout di base dello schermo.

4 Toccare uno dei pannelli del modello di layout scelto per selezionare un contenuto. Viene visualizzato il seguente popup Contenuto.

5 Selezionare il pulsante freccia superiore (G) nel popup Contenuto per assegnare uno dei con-tenuti seguenti al pannello selezionato:

– Parametri

– Forme onda

– Applicazioni

6 Selezionare il pulsante freccia inferiore (H) nel popoup Contenuto per selezionare imposta-zioni aggiuntive. Ad esempio, se nella fase 4 si seleziona Tracce, è possibile selezionare la derivazione ECG da visualizzare.

7 Ripetere i passaggi 4 e 5 per tutti i pannelli del modello di layout scelto.

8 Selezionare il simbolo (G) accanto al campo Salva vista (vedere schema a pagina 424) per salvare le modifiche con il nome esistente.

Oppure

Selezionare il simbolo accanto al campo Vista (A) per accedere a una tastiera e rinomi-nare la vista corrente.

Per assegnare una vista ai profili

È possibile assegnare una vista a un profilo dopo aver modificato una vista o in un momento qualsiasi dopo la modifica.

1 Accedere alla pagina Editor viste (vedere a pagina 424).

2 Selezionare il pulsante freccia accanto al campo Vista (A) per scegliere la vista che si desidera assegnare ai profili (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare il pulsante Profili... (F) per visualiz-zare il popup Aggiungi al profilo.

4 Selezionare il pulsante Viste Draeger o Perso-nalizza viste nella colonna Adulto, Pediatrico o Neonato. Viene visualizzato un altro popup contenente un elenco dei profili memorizzati nella categoria selezionata.

5 Selezionare tutti i profili ai quali si desidera assegnare la vista attualmente selezionata.

6 Selezionare OK.

NOTA

Sebbene il Cockpit sia in grado di visualizzare svariati parametri e forme d'onda, si raccomanda prudenza nella creazione di viste personalizzate, per garantire che le informazioni pertinenti dal punto di vista clinico non siano oscurate o illeggi-bili.

NOTA

È possibile modificare solo le viste personaliz-zate. Le viste Dräger non possono essere modifi-cate.

05

3

GH

Contenuto

Page 426: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

426 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione dell'impostazione di allarme

Le pagine Allarmi, protette da password, servono per configurare le impostazioni generali degli allarmi.

Per accedere alle pagine degli allarmi

1 Selezionare Configura sistema... nella barra del menu principale. Viene visualizzato un popup per l'immissione della password.

2 Selezionare la scheda Allarmi.

3 Inserire la password e selezionare il pulsante Invio.

4 Selezionare una delle seguenti schede per accedere alla rispettiva pagina di impostazione:

– Impost. generali

– Volume/ Tono

– Codice

– Config. allarmi

– Impost. M540

Configurazione allarmi - Impostazioni generali

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Impost. generali.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Tutti allarmi in pausa

– 1, 2 (predefinito), 3, 4, 5 min Il pulsante sulla barra degli strumenti degli allarmi diventa Tutti allarmi in pausa. Questo pulsante è accessibile selezionando il sim-bolo sulla barra degli strumenti di accesso rapido, vedere a pagina 62. Se il pulsante è selezionato, tutte le funzioni di allarme sono momentaneamente annullate per il periodo indi-cato. La funzione di allarme viene automatica-mente ripristinata allo scadere del timer di pausa degli allarmi.

– Senza scadenza Il pulsante sulla barra degli strumenti degli allarmi diventa Tutti allarmi OFF. Questo pul-sante è accessibile selezionando il simbolo sulla barra degli strumenti di accesso rapido, vedere a pagina 62. Se il pulsante è selezio-nato, tutte le funzioni di allarme sono momenta-neamente annullate fino a quando il pulsante sarà nuovamente selezionato per riattivare la funzione di allarme.

– Disattivato Il pulsante Tutti allarmi in pausa sulla barra degli strumenti degli allarmi è in grigio e non è possibile disattivare il monitoraggio degli allarmi in modo temporaneo o permanente.

Page 427: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 427

Configurazione del sistema

Conferma allarmi On (predefinito), Off Quando la funzione è attivata, deve esistere una condizione di allarme verificata per un determinato tempo prima che vengano attivati segnali di allarme acustici e visivi (vedere a pagina 110). Questa funzione riduce gli allarmi indesiderati.

Ritardo allarme SpO2

– On (predefinito)

– Off

Quando la funzione è attivata, deve esistere una violazione dei limiti di allarme inferiori SpO2 della durata minima di 10 secondi prima che vengano attivati segnali di allarme acustici e visivi.

Questa funzione non è disponibile se la funzio-nalità Nellcor SatSeconds alarm è impostata su un valore diverso da Off (vedere a pagina 270).

Visual. limiti allarme

– On (predefinito)

– Off

Stabilisce se i limiti di allarme vengono visualiz-zati nelle caselle parametri.

Barra allarme abili-tata

– On (predefinito),

– Off

Determina se la barra allarme lampeggia durante un allarme.

Allarmi S.O. – On,

– Off (predefinito)

Attiva o disattiva gli allarmi OR. L'attivazione degli allarmi OR incide sulle funzioni di allarme (vedere a pagina 119).

By-pass cardiaco – On

– Off (predefinito)

Attiva o disattiva la modalità by-pass cardiaco. L'attivazione della modalità by-pass cardiaco incide sulle funzioni di allarme (vedere a pagina 119).

Gruppo allarme Tastiera per la configurazione di un gruppo di allarme.

Consente di configurare diversi monitor come membri di un gruppo. Tutti gli allarmi che si veri-ficano su qualsiasi monitor del gruppo sono tra-smessi a tutti gli altri membri del gruppo di allarme.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

La funzionalità di conferma allarmi deve essere attivata.

NOTA

Questa modalità non è disponibile se è attivata Modo NFC French (vedere a pagina 440).

Page 428: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

428 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

NIBP/blocco SpO2 – On

– Off (predefinito)

On – la funzione di allarme SpO2 è disabilitata e le impostazioni di allarme SpO2 non sono disponibili per la selezione durante le misura-zioni NIBP e PulsCO-Ox (per maggiori dettagli, vedere la sezione Allarme NIBP/blocco SpO2 a pagina 116).

Off – la funzione di allarme SpO2 è abilitata durante le misurazioni NIBP e PulsCO-Ox.

Allarmi ASI/FIB – Sempre ON (predefinito)

– Come allarmi HR

Sempre ON – le funzioni di allarme ASI/FIB sono sempre attivate.

Come allarmi HR – le impostazioni di allarme ASI e FIB hanno le stesse impostazioni degli allarmi della frequenza cardiaca.

Modo Rilevazione PM

– Avanzato

– Base (predefinito)

Avanzato – è possibile scegliere la modalità di fusione nella pagina ECG (vedere a pagina 206).

Base – non è possibile selezionare la modalità di fusione.

Controllo allarme periferica esterna scollegata

– On (predefinito)

– Off

Quando la funzione è attivata e una delle peri-feriche esterne è scollegata, dal Cockpit viene emesso un segnale di allarme acustico a bassa priorità. Viene inoltre visualizzato il messaggio Periferica esterna scollegata nella barra dell'intestazione del Cockpit e su ICS, a condi-zione che il paziente sia stato ammesso.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

AVVERTENZA

Se si seleziona Come allarmi HR, ASI e FIB, gli allarmi non vengono segnalati se le fun-zioni di allarme di frequenza cardiaca e di aritmia sono disabilitate.

Page 429: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 429

Configurazione del sistema

Configurazione allarmi – Configurazione del volume e dei toni di allarme

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Volume/ Tono, che consente di controllare diverse impostazioni di tono. Per acce-dere a questa pagina, vedere a pagina 426.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Volume allarme minimo

– 5 %

– 10 % (predefinito)

Determina le opzioni del volume di allarme disponibili tramite il pulsante Volume allarme.

– Se viene selezionato il 5 %, la stessa impo-stazione è disponibile tramite il pulsante Volume allarme.

– Se viene selezionato il 10 %, l'impostazione al 5 % non è più disponibile tramite il pul-sante Volume allarme. Il volume di allarme si regola automaticamente al 10 %.

Volume allarme Off, 5 %, da 10 a 100 % (con incrementi di 10 %); predefinito 50 %

Determina il volume del tono di allarme.

Comportamento pausa audio

– Continua pausa

– Termina pausa (predefi-nito)

Controlla il comportamento del tono di allarme su ICS.

– Termina pausa – Qualsiasi nuova condi-zione di allarme, indipendentemente dalla priorità, interromperà lo stato di pausa audio già attivo su ICS. Tutti i segnali visivi e acu-stici vengono segnalati completamente per qualsiasi nuova condizione di allarme.

– Continua pausa – Solo le condizioni di allarme ad alta priorità interromperanno uno stato di pausa audio attivo su ICS. La casella parametri appropriata lampeggia. Le condizioni di allarme di priorità bassa o media non verranno segnalate su ICS.

NOTA

L'impostazione al 5 % è disponibile solo quando l'impostazione Volume allarme minimo è configurata

NOTA

Accertarsi di impostare il volume del tono di allarme in modo che sia udibile nell'ambiente di it i

NOTA

L'impostazione Off è disponibile solo quando il Cockpit è in modalità OR o assegnato a un ICS.

Page 430: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

430 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione allarmi – Funzioni codice

Per le cure di emergenza, è possibile configurare un insieme di funzioni di monitoraggio individuali. Queste funzioni possono essere attivate contem-poraneamente selezionando il pulsante Codice nella barra del menu principale.

Quando viene premuto il pulsante Codice, nella barra di intestazione viene visualizzato un timer con un pulsante Stop e un pulsante Reset.

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Codice. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 426.

Volume tono polso – Off

– 5, 10 (predefinito) fino a 100 % (con incrementi del 10 %)

Determina il volume del tono polso.

Volume tono atten-zione

– Off

– 5, 10 (predefinito) fino a 100 % (con incrementi del 10 %)

Determina il volume del tono di attenzione, oppure disabilita il tono di attenzione.

Promemoria allarme abilitato

– On (predefinito)

– Off

Quando la funzione è abilitata e il volume dell'allarme è disattivato, viene emesso un tono di allarme ogni 30 secondi. Il volume è al 50 % del volume di allarme, in seguito a un periodo di pausa audio di 120 secondi.

Impostazione tono – Infinity (predefinito)

– IEC rapido

– IEC lento

Determina il tipo di tono allarme utilizzato (per ulteriori informazioni, vedere la sezione Segnali di allarme acustici a pagina 113).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Registraz. continua – On

– Off (predefinito)

– On – quando si seleziona il pulsante Codice viene avviata una registrazione continua.

– Off – quando si seleziona il pulsante Codice non viene avviata alcuna registra-zione continua.

Modo NBP conti-nuo

– On

– Off (predefinito)

– On – quando si seleziona il pulsante Codice vengono avviate misurazioni NIBP conti-nue.

– Off – quando si seleziona il pulsante Codice non viene avviata alcuna misura-zione NIBP continua.

Page 431: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 431

Configurazione del sistema

Volume allarme OFF

– Sì

– No (predefinito)

– Sì – il segnale di allarme acustico per un allarme attivo è disattivato, nella barra di intestazione vengono visualizzati il messag-gio Allarmi acustici off e il simbolo .

– No – quando si preme il pulsante Codice i segnali di allarme acustico per gli allarmi attivi non vengono influenzati.

Tutti allarmi OFF – On

– Off (predefinito)

– On – quando si seleziona il pulsante Codice si verifica quanto segue.

– Tutti i segnali di allarme acustici e visivi sono disattivati sul Cockpit e su ICS.

– Nella barra di intestazione vengono visualizzati il messaggio Tutti allarmi OFF e il simbolo .

– L'impostazione Tutti allarmi in pausa è configurata su Senza scadenza.

Selezionando ancora il pulsante Codice eventuali condizioni di allarme esistenti ven-gono annunciate immediatamente.

– Off – un eventuale allarme viene ancora annunciato visivamente e acusticamente quando si seleziona il pulsante Codice.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Page 432: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

432 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione allarmi – Configurazione delle funzioni di allarme del sensore SpO2

La pagina Config. allarmi consente di impostare la modalità di segnalazione dell'allarme acustico e visivo in risposta a messaggi SpO2 specifici del sensore.

Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 426.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Sensore SpO2 off 1)

SpO2 verificare sen-sore 2)

Colonna Allarme

– Alta

– Media

– Bassa (predefinito per SpO2 verificare sensore)

– (off) – predefinito per Sensore SpO2 off

Assegna un livello di allarme al sensore di allarme o lo disattiva. Il livello di allarme sele-zionato influisce su come viene riportato l'evento di allarme (vedere a pagina 111 e a pagina 113).

– Alta e Media: l'evento viene gestito come un allarme persistente. Il messaggio viene visualizzato nella barra di intestazione del Cockpit finché la condizione non scom-pare. Il segnale di allarme acustico può essere messo in pausa ma riprende se la condizione persiste oltre i due minuti del periodo di pausa audio.

– Bassa: L'evento è gestito come un singolo segnale di allarme. Il messaggio viene visualizzato per breve tempo nella barra di intestazione. Una volta confermato l'allarme premendo il tasto giallo di pausa audio, il messaggio scompare e il segnale di allarme acustico si interrompe.

– : nessun segnale di allarme acustico o visivo viene attivato.

Colonna Archivio

– Off (predefinito)

– Memor.

– Reg.

– Mem/ Reg

Stabilisce cosa si verifica quando si attiva l'allarme corrispondente:

– Off – nessun evento viene memorizzato e nessuna registrazione viene generata.

– Memor. – memorizza l'evento per un suc-cessivo riesame (vedere a pagina 140).

– Reg. – genera una registrazione a tempo.

– Mem/ Reg – genera una registrazione a tempo e memorizza l'evento.

1) Messaggio proveniente da un dispositivo Masimo rainbow SET o Masimo SET MCable.

2) Messaggio proveniente da Nellcor MCable.

Page 433: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 433

Configurazione del sistema

Impostazioni degli allarmi – Configurazione delle impostazioni del dispositivo M540

La pagina Impost. M540 consente di configurare alcune impostazioni del dispositivo M540. Questa impostazione aggiornerà automaticamente le impostazioni del dispositivo M540 quando il dispo-sitivo M540 è agganciato. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 426.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Volume altopar-lante trasporto

– 50 % (predefinito) al 100 % (per incrementi del 10 %)

Determina il volume dell'altoparlante del dispo-sitivo M540.

Volume tono polso trasporto

– Off (predefinito)

– 5 %

– 10 % al 100 % (per incrementi del 10 %)

Determina il volume del tono polso del disposi-tivo M540 durante il trasferimento del disposi-tivo.

Mantieni dicitura dispositivo

– Sì (predefinito)

– No

– Sì – il dispositivo M540 conserva la dicitura del Cockpit quando viene sganciato.

– No – il dispositivo M540 conserva la dicitura configurata sul menu del dispositivo wire-less M540.

Page 434: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

434 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione delle impostazioni di registrazione e rapporti

Le pagine Registraz./ Rapporti vengono utilizzate per configurare le impostazioni generali di registra-zioni e rapporti.

Per accedere alle pagine Registraz./ Rapporti

1 Selezionare Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Registraz./ Rapporti.

3 Selezionare una delle seguenti schede per accedere alla rispettiva pagina di impostazione:

– Rapporti

– Impost. registratore

– Rapporto ECG riposo

– Impost. rapporti

Impostazione rapporti – pagina Rapporti

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Rapporti.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

ECG/ST – Rapporto ECG

– Rapporto ECG riposo

– Rapporto ST

Stampa il rapporto selezionato. Vedere Rap-porti disponibili a pagina 464 per una descri-zione dettagliata di ciascun rapporto.

Allarmi Rapp. cronol. allarmi

Trend/Dati – Rapp. grafico trend

– Rapp. tabella trend

– Rapporto calcoli

Rapporto laser – Rapporto curve continuo

– Rapporto curve tempo

Registrazione – Registrazione a tempo

– Registraz. continua

Page 435: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 435

Configurazione del sistema

Impost. registratore

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Impost. registratore.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Ritardo 6, 10 (predefinito), 15 s Determina la quantità di dati di ritardo (prima dell'evento) compresi in una registrazione a tempo. I dati di ritardo sono i dati creati prima dell'avvio della registrazione. Un marcatore sul tracciato indica il punto in cui finiscono i dati di ritardo e il punto di inizio dei dati in tempo reale.

Durata 6, 10, 15, 20 s (predefinito) Determina la durata di una registrazione a tempo.

Velocità 6,25; 12,50; 25,00 (predefinito); 50,00 mm/s

Determina la velocità di registrazione.

Selez. forma d'onda

– Auto (predefinito)

– Manuale

– Auto – per le registrazioni vengono auto-maticamente selezionate le due forme d'onda visualizzate in alto. Se non è visua-lizzata alcuna forma d'onda, non viene generata alcuna registrazione.

– Manuale – vengono stampate le due forme d'onda presenti nei campi Forma d'onda 1 e Forma d'onda 2.

Forma d'onda 1 Parametro selezionato nell'impostazione Selez. forma d'onda (il valore prede-finito di fabbrica è Derivazione ECG II)

Assegna la forma d'onda selezionata al canale superiore nelle registrazioni R50N, a condi-zione che il campo Selez. forma d'onda sia impostato su Manuale.

Forma d'onda 2 Parametro selezionato nell'impostazione Selez. forma d'onda (il valore prede-finito di fabbrica è Derivazione ECG V)

Assegna la forma d'onda selezionata al canale inferiore nelle registrazioni R50N, a condizione che il campo Selez. forma d'onda sia impo-stato su Manuale.

Allarme Forma d'onda

– On (predefinito)

– Off

Quando questa funzione è abilitata, la forma d'onda di un parametro di allarme con priorità media o alta viene stampata sul secondo canale di registrazione, a condizione che la funzione di archivio sia abilitata (vedere a pagina 131).

Page 436: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

436 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazione ECG a riposo

Per un'analisi a 12 derivazione ottimale, sono fon-damentali impostazioni adeguate. La seguente tabella elenca le impostazioni disponibili nella pagina Rapporto ECG riposo, che consente di controllare diverse impostazioni. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 434.

Per ottenere un'interpretazione diagnostica auto-matica ottimale di un rapporto ECG a riposo, assi-curarsi che le selezioni nella seguente tabella e Peso, Altezza, e Data di nascita nella pagina Dati anagrafici (vedere a pagina 97) siano configurate in modo appropriato per il paziente.

NOTA

Il rapporto ECG a riposo è disponibile solo per pazienti adulti e pediatrici.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Sesso – Sconosciuto (predefinito)

– Maschio

– Femmina

Le informazioni selezionate sono comprese nel report.

Razza – Sconosciuto (predefinito)

– Caucasica

– Asiatica

– Africana

– Altro

Farmaco 1 Nessun farmaco, Sconosciuto (predefinito), elenco di farmaciFarmaco 2

Condizione 1 Elenco di selezione con diverse opzioni per indicare la condizione medica del paziente ((il valore predefinito è Sconosciuto)

Condizione 2

Note Elenco di voci per prendere nota della condizione del paziente ((il valore predefinito è No)

Rapporto ECG riposo

Pulsante Stampa Il pulsante è grigio e non può essere sele-zionato quando:

– Il paziente non è stato ammesso su ICS.

– Su ICS non è abilitata la funzione di ana-lisi dell'ECG a riposo.

– L'opzione ECG 12 derivazioni non è sbloccata.

– Il cavo a 12 derivazioni necessario non è collegato.

Page 437: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 437

Configurazione del sistema

Impostazione rapporti – pagina Impost. rapporti

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Impost. rapporti. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 434.

Impostazione di Biomed

In questa sezione sono illustrate diverse pagine accessibili unicamente a personale autorizzato. Tutte le pagine Biomed sono protette da password.

Per accedere alle pagine di Biomed

1 Selezionare Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Biomed.

3 Inserire la password e selezionare il pulsante Invio.

4 Selezionare una delle schede seguenti:

– Nazione

– Unità di misura

– Monitor paziente

– Impost. nomi

– Impost. rete (selezionare la scheda Infinity o Ospedale )

– Impost. stampante

– Impost. registratore

– Assistenza

– Impost. IT (selezionare la scheda deside-rata, ad esempio Browser web, Innovian, e così via).

NOTA

I rapporti stampati su una stampante laser utiliz-zano le impostazioni nella pagina Impost. rap-porti e non le impostazioni definite nelle pagine di impostazione dei trend.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Ritardo forma onda [s]

6, 10 (predefinito), 15 s Determina la quantità di dati di ritardo (prima dell'evento) compresi in un rapporto forma d'onda a tempo. I dati di ritardo sono i dati creati prima dell'avvio del report. Un marcatore sul report indica il punto in cui finiscono i dati di ritardo e il punto di inizio dei dati in tempo reale.

Durata forma d'onda [s]

10, 20 s (predefinito) Determina la durata di un report forma d'onda.

Durata trend [hr] 1, 2, 4, 8, 12, 24 (predefinito), 48, 72, 96 h

Determina l'intervallo dei trend grafici sul rap-porto dei trend grafici.

Intervallo tabella [min]

1, 5, 10, 15 (predefinito), 30, 60 min

Determina l'intervallo dei trend tabellari sul rap-porto dei trend tabellari.

Page 438: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

438 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazione Biomed – impostazioni specifiche per paese

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Nazione. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 437.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Lingua Inglese (Stati Uniti), Tedesco (Germania), Francese (Fran-cia), Francese (Belgio), Olan-dese (Belgio), Spagnolo (tradi-zionale), Italiano (Italia), Finlan-dese, Danese, Norvegese (Bok-mal), Portoghese (Brasile), Svedese, Inglese (Regno Unito), Olandese (Paesi Bassi), Giapponese, Russo, Turco, Polacco, Greco, Ungherese, Cinese (RPC), Ceco

Imposta la lingua del testo visualizzato sullo schermo del Cockpit. La lingua del disposi-tivo M540 deve essere selezionata autono-mamente.

Fuso orario Elenco dei fusi orari seleziona-bili dall'utente

Consente di configurare il Cockpit secondo il fuso orario locale.

Ora legale – On

– Off (predefinito)

Consente di abilitare o disabilitare l'attiva-zione automatica dell'ora legale in base alle impostazioni regionali.

Ora Campi Ora e Data Consentono di impostare la data e l'ora regio-nali.

Page 439: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 439

Configurazione del sistema

Impostazione Biomed – Unità di misura

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Unità di misura in cui è possibile configurare le unità per tutti i gruppi di parametri.

Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 437. Dopo aver effettuato la scelta, selezio-nare il pulsante Applica.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Pressione – mmHg (predefinito)

– kPa

Assegna al parametro l'unità di misura selezio-nata. La modifica di un'unità di misura provoca la dimissione del paziente dal Cockpit.

etCO2 – mmHg (predefinito)

– kPa, %

Temperatura – °C (Celsius) predefinito

– °F (Fahrenheit)

ST – mm (predefinito)

– mV

SpHb(solo Masimo rainbow SET)

– g/dL

– mmol/L

AA – kPa (predefinito)

– %

Peso – kg (predefinito)

– libbre (adulto, pediatrico)

– oz, gr (neonatale)

altezza – cm (predefinito)

– poll.

ATTENZIONE

Prima di collegare l'M540 a un altro Cockpit, assicurarsi che le unità di misura dei due dispositivi siano corrispondenti perché even-tuali differenze di unità di misura possono pro-vocare la perdita dei dati o l'eliminazione dei dati del paziente.

Page 440: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

440 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazione Biomed – Impostazione monitor paziente

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Monitor paziente. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 437.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Modifica pas-sword clinica

Impostata dall'utente Consente di definire una nuova password cli-nica.

Modo NFC French – On

– Off (predefinito)

Quando questa funzione è abilitata, non è pos-sibile disattivare gli allarmi HR e il periodo di pausa degli allarmi non può superare i 3 minuti.

Simulazione di base

– On

– Off (predefinito)

Abilita o disabilita la modalità Simulazione di base.

Questa funzionalità viene utilizzata quando è connesso il dispositivo M540. Quando la fun-zione è abilitata, il Cockpit utilizza la modalità Simulatore di M540 e aggiunge ulteriori para-metri di connettività del dispositivo.

Simulazione com-pleta

– On

– Off (predefinito)

Il pulsante è grigio e non può essere selezio-nato.

Display esterno – Analogico

– Digitale (predefinito)

Seleziona l'uscita del display esterno.

Adattatore vie respiratorie

– Monouso

– Riutilizz. (predefinito)

Configura il Cockpit e il dispositivo M540 per un determinato tipo di adattatore per vie respi-ratorie. Se le impostazioni non corrispondono all'hardware utilizzato, il valore di CO2 visualiz-zato viene compromesso.

Selezione profilo paziente

– On

– Off (predefinito)

Quando questa funzionalità è abilitata, è pos-sibile selezionare un profilo e una categoria di pazienti dalla finestra di dialogo Avvio.

NOTA

La modifica della password clinica sul Cockpit non modifica la password del dispositivo M540. Prendere nota della nuova password, in quanto non è possibile recuperarla qualora la si perda.

Page 441: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 441

Configurazione del sistema

Imp. allarmi SO – Auto

– Manuale

Auto – Gli allarmi OR vengono attivati auto-maticamente quando viene collegato un appa-recchio per anestesia.

Manuale – Gli allarmi OR devono essere atti-vati manualmente quando viene collegato un apparecchio per anestesia.

Sincr. HLM/Bypass

– Auto

– Manuale

Auto – quando è collegato un apparecchio per anestesia e l'impostazione Allarmi S.O. è atti-vata sul Cockpit, la funzione By-pass cardi-aco viene attivata automaticamente se A500 è in modalità cuore polmone. L'opzione By-pass cardiaco viene disattivata automaticamente quando A500 non è più in modalità cuore pol-mone.

Manuale – quando un apparecchio per ane-stesia è collegato e l'impostazione Allarmi S.O. è attivata sul Cockpit, la funzione By-pass cardiaco deve essere attivata manual-mente (vedere a pagina 427).

Riprist. valori fab-brica

Nessuna Ripristina tutte le impostazioni di monitoraggio e del paziente ai valori predefiniti di fabbrica.

Non ripristinare i valori predefiniti di fabbrica durante il monitoraggio di un paziente.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

NOTA

Quando si scollega A500 dal Cockpit, le fun-zioni Allarmi S.O. e By-pass cardiaco ven-gono disattivate in automatico, indipendente-mente dall'impostazione.

Page 442: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

442 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazione Biomed – Impostazioni del servizio nomi

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Impost. nomi. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 437. Dopo aver effettuato le modifiche desiderate, selezionare il pulsante Applica (questo provoca una breve per-dita di connessione con un M540 agganciato).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

ID unità monito-raggio

Da 1 a 255 (con incrementi di 1)

Consente di assegnare il Cockpit a un'unità di monitoraggio, inserendo un ID tramite il sim-bolo della tastiera.

Dicit. unità moni-toraggio

Fino a sette caratteri alfanu-merici

Consente di inserire la dicitura corrispondente per la rete e le registrazioni, tramite il simbolo

della tastiera.

Nota: Quando viene immessa la Dicitura dispositivo, non utilizzare la parola “IACS”. La parola “IACS” viene utilizzata per l'imposta-zione Impost. nomi. Nel caso l'impostazione Impost. nomi dovesse corrispondere ad eventuali diciture letto, la dicitura letto IACS non viene visualizzata su ICS.

Dicitura unità di cura

Dicitura disposi-tivo

Nome ospedale

Abilita stazione centrale

– On (predefinito)

– Off

Se questa funzione è attivata e alla rete è col-legata una ICS, nella barra di intestazione del Cockpit viene visualizzato il messaggio Non monitorato della centrale se il Cockpit non è assegnato ad alcuna ICS.

Se questa funzione è disattivata, se alla rete è collegata una ICS e se il Cockpit non è asse-gnato ad alcuna ICS, nella barra di intesta-zione del Cockpit non viene visualizzato il messaggio Non monitorato della centrale.

Abilita controllo remoto

– On (predefinito)

– Off

Se questa funzione è attivata, il Cockpit con-sente ad altri monitor Infinity e a ICS di visua-lizzare i propri dati ed eseguire funzioni sem-plici, quali la richiesta di registrazione o la messa in pausa di un allarme.

Abilita silenzio remoto

– On (predefinito)

– Off

Se questa funzionalità è abilitata, il Cockpit consente il silenziamento remoto degli allarmi dai dispositivi di rete.

Page 443: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 443

Configurazione del sistema

Impostazione Biomed – Impostazioni di rete

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili per la configurazione delle impostazioni di rete Infinity e dell'ospedale nelle pagine Infinity e Ospedale. Per accedere alle pagine, vedere a pagina 437. Dopo aver effettuato le modifiche desi-derate, selezionare il pulsante Applica per atti-varle.

Impostazione Biomed – Impostazioni stampante

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Impost. stampante. Per accedere a questa pagina, vedere a pagina 437. Dopo aver effettuato le modifiche desiderate, selezionare il pulsante Applica.

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

DHCP – Disabilit. (predefinito)

– Abilitato

Quando il protocollo di configurazione dinamica degli host (Dynamic Host Configuration Protocol, DHCP) è abilitato, le impostazioni per i campi Indi-rizzo IP, Subnet mask, Gateway e DNS primario vengono ricavate automaticamente dal server.

Indirizzo IP Selezionabile dall'utente Consente di selezionare manualmente un indi-rizzo IP (l'impostazione DHCP deve essere Disabilit.).

Subnet mask Selezionabile dall'utente Consente di impostare il parametro subnet mask (l'impostazione DHCP deve essere Disabilit.).

Gateway Selezionabile dall'utente Consente di impostare un gateway (l'impostazione DHCP deve essere Disabilit.).

DNS primario Selezionabile dall'utente Consente di impostare il sistema dei nomi di domi-nio (Domain Name System, DNS) primario (l'impo-stazione DHCP deve essere Disabilit.).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Indirizzo IP stam-pante

Selezionabile dall'utente Consente di configurare l'indirizzo IP per la stampa di report su una stampante di rete.

Tipo di stampante Selezionabile dall'utente Consente di selezionare il tipo di stampante laser da utilizzare per la stampa di report.

Formato carta Lettera, Legale, A4 Consente di impostare il formato carta per la stampante.

Stampa pagina di prova

Selezionare il pulsante Stampa schermo per verificare il corretto funziona-mento della stampante.

Page 444: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

444 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazione Biomed – Impostazioni registratore

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Impost. registratore. Per acce-dere a questa pagina, vedere a pagina 437.

Impostazione Biomed – Impostazione assistenza

La seguente tabella elenca le impostazioni disponi-bili nella pagina Assistenza. Per accedere a que-sta pagina, vedere a pagina 437.

A Scheda Biomed

B Campo di identificazione del prodotto, che riporta informazioni relative al software (ad esempio, versione software ecc.).

C Selezionare questo pulsante per copiare tutti i registri sulla chiavetta di memoria USB colle-gata.

D Selezionare questo pulsante per esportare i profili correnti sulla chiavetta di memoria USB collegata.

E Selezionare questo pulsante per importare i profili dalla chiavetta di memoria USB collegata.

F Finestra di visualizzazione dei messaggi di stato relativi alla funzione in esecuzione.

G Pulsante Assistenza per accedere alle funzioni di assistenza, ad esempio per sbloccare le opzioni (per informazioni dettagliate, consultare la documentazione tecnica messa a disposi-zione da DrägerService).

Selezione Impostazioni disponibili Descrizione

Registratore princi-pale

I registratori possono essere selezionati una volta connessi alla rete.

Seleziona un registratore come registratore principale per la stampa delle registrazioni.

Registratore secon-dario

Seleziona il registratore secondario per la stampa delle registrazioni qualora il registra-tore principale non sia disponibile.

05

5

A

B

CDE

F

G

Impostazioni sistema

Page 445: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 445

Configurazione del sistema

Impostazioni IT Biomed

La pagina IT è composta da diverse pagine di impo-stazione per eseguire le seguenti operazioni IT:

– Attivazione e disattivazione di tutte le schede IT

– Configurazione di un browser web

– Configurazione delle applicazioni Citrix

– Configurazione delle applicazioni IT

Attivazione/disattivazione della funzio-nalità Schede IT

Se l'opzione schede Web è sbloccata, il Cockpit supporta le applicazioni IT (opzionali) accessibili attraverso le schede IT (vedere la sezione “Applica-zioni IT supportate” a pagina 472). Quando un'applicazione IT è configurata e la scheda è abi-litata, nell'angolo sinistro dello schermo viene visualizzata la relativa scheda IT, non appena la funzionalità Schede IT viene abilitata. Indipenden-temente dal numero di schede IT configurate, quella superiore è sempre etichettata come Paziente e permette di accedere alla schermata principale del Cockpit.

Per attivare o disattivare la funzione Schede IT

1 Accedere alla pagina Impost. IT (vedere a pagina 437).

2 Selezionare il pulsante Schede IT.

3 Selezionare il pulsante On o Off accanto alla selezione Schede IT.

Configurazione Schede IT – Imposta-zione di un browser web

È possibile impostare un browser web come scheda IT che contiene diverse pagine web pre-configurate. Queste pagine web sono accessibili da una finestra di dialogo a discesa, sotto alla scheda IT configurata (vedere la sezione “Accesso a una scheda IT” a pagina 471).

ATTENZIONE

L'Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio (IACS) non è provvisto di software antivirus e fa affidamento sul firewall della strut-tura di riferimento per prevenire l'accesso di file infetti. Durante la configurazione delle applica-zioni IT per l'accesso ai siti web, valutare ogni sito come possibile veicolo da infezione da virus infor-matici.

Page 446: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

446 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Lo schema seguente mostra la pagina Browser web. Sul lato sinistro è presente un elenco di sele-zione, riservato ai siti web preconfigurati. Il lato destro viene utilizzato per l'impostazione di nuovi siti o la modifica di siti esistenti. Il sito indicato con un asterisco è quello predefinito, visualizzato auto-maticamente quando si accede alla relativa scheda IT.

A Scheda Browser web

B Schede di impostazione IT per accedere alle pagine delle applicazioni IT corrispondenti.

C Simbolo per l'accesso ad applicazioni IT aggiuntive

D Pulsante Nome

E Pulsante URL

F Pulsanti Val. predef. on/off

G Pulsanti Blocca popup on/off

H Pulsanti Attendibilità totale on/off

I Pulsanti Scheda visibile on/off

J Finestra di selezione con un elenco di siti web preconfigurati.

K Pulsante Aggiungi

L Pulsante Canc

Aggiunta di una pagina al browser web

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle della figura relativa alla pagina Browser web.

Per aggiungere una pagina al browser web

1 Accedere alla pagina Browser web (vedere a pagina 437).

2 Selezionare il pulsante Aggiungi (K). Nell'elenco di selezione (J) viene visualizzata come segnaposto la dicitura Indefinito.

3 Selezionare i pulsanti seguenti per configurare le relative impostazioni:

– Selezionare il simbolo accanto all'opzione di menu Nome (D) per attivare una tastiera su schermo e modificare la dici-tura Indefinito inserendo un nome reale.

– Selezionare il simbolo accanto all'opzione di menu URL (E) per attivare una tastiera su schermo e immettere l'URL.

– Selezionare i pulsanti Val. predef. on/off (F) per abilitare/disabilitare il sito corrente come predefinito nell'elenco di selezione (J).

– Selezionare il pulsante Blocca popup on/off (G) per consentire o impedire la visualizzazione di popup nel sito web.

– Selezionare il pulsante Attendibilità totale on/off (H) per definire le impostazioni di sicurezza per il sito Web selezionato.

4 Selezionare i pulsanti Scheda visibile on/off (I) per mostrare o nascondere la scheda IT.

05

7

A

C

DE

FG

BKL

B B B B

FG

H H

II

J

Impostazioni sistema

Page 447: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 447

Configurazione del sistema

Una volta configurato correttamente un browser web, il sito web è accessibile dalla scheda IT corri-spondente (per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Accesso a una scheda IT” a pagina 471).

Eliminazione di una pagina dal browser web

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle della figura relativa alla pagina Browser web a pagina 446.

Per eliminare una pagina dal browser web

1 Accedere alla pagina Browser web (vedere a pagina 437).

2 Selezionare il sito web che si desidera eliminare dall'elenco di selezione.

3 Selezionare il pulsante Canc (L).

Configurazione delle applicazioni Citrix

Lo schema seguente mostra la pagina Applicazione per la configurazione delle applicazioni di Citrix. Citrix consente di accedere alle applicazioni remote senza eseguire l'applicazione sul Cockpit.

A Scheda Applicazione

B Schede IT

C Simbolo e campo Nome

D Colonna Nome

E Colonna Valore

F Elenco delle applicazioni Citrix

G Pulsanti Scheda visibile on/off

H Pulsanti Disconn. autom. on/off

I Pulsante Modifica

J Pulsante Canc

K Pulsante Aggiungi

06

6

AB B B B BC

D E

F

GH

IG

J

Impostazioni sistema

H

K

Page 448: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

448 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per configurare un'applicazione Citrix

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Applicazione (vedere a pagina 447).

1 Accedere alla pagina Applicazione (vedere a pagina 437).

2 Selezionare il simbolo , accanto all'opzione di menu Nome (C), per attivare una tastiera su schermo e modificare il nome della dicitura della scheda IT (il nome della scheda effettiva nella pagina Impost. IT non viene modificato).

3 Definire le impostazioni seguenti nelle colonne Nome (D) e Valore (E) per tutte le applicazioni eseguite con Citrix.

– Indirizzo IP del PC a cui si accede

– Porta di comunicazione utilizzata per l'appli-cazione

– Applicazione che sarà eseguita con Citrix

Configurazione delle schede IT

La figura seguente mostra un esempio di pagina IT. Quando l'opzione dell'applicazione IT appropriata è sbloccata, le schede IT vengono visualizzate con la relativa dicitura di un indirizzo URL preconfigurato, se anche l'opzione schede Web è sbloccata.

A Scheda Biomed

B Schede IT per accedere alle pagine di imposta-zione per le applicazioni IT corrispondenti.

C Pulsante e campo descrittivo Nome

D Pulsante e campo descrittivo URL

E Pulsanti Attendibilità totale on/off

F Pulsanti Blocca popup on/off

G Pulsanti Scheda visibile on/off

05

9

AB

CD

EFF

G G

E

B B B B B

Impostazioni sistema

Page 449: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 449

Configurazione del sistema

Per configurare una scheda Applicazione IT

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Impost. IT (vedere a pagina 448).

1 Accedere alla pagina Impost. IT (vedere a pagina 437).

2 Selezionare la scheda dell'applicazione IT che si desidera configurare.

3 Selezionare i pulsanti seguenti per configurare le relative impostazioni:

– Selezionare il simbolo , accanto all'opzione di menu Nome (C), per attivare una tastiera su schermo e modificare il nome della dicitura IT (il nome della scheda effettiva nella pagina Impost. IT non viene modificato).

– Selezionare il simbolo accanto all'opzione di menu URL (D) per attivare una tastiera su schermo e immettere l'URL.

– Selezionare i pulsanti Attendibilità totale on/off (E) per definire le impostazioni di sicu-rezza per il sito web selezionato.

– Selezionare il pulsante Blocca popup on/off (F) per consentire o impedire la visua-lizzazione di popup in questo sito web.

4 Selezionare i pulsanti Scheda visibile on/off (G) per mostrare o nascondere la scheda.

Una volta configurata correttamente un'applica-zione IT, il sito web è accessibile dalla scheda IT corrispondente (per ulteriori informazioni, consul-tare la sezione “Accesso a una scheda IT” a pagina 471).

ATTENZIONE

L'indirizzo URL mostra una stringa preconfigu-rata. Per garantire informazioni corrette, non modificare alcuna parte della stringa, ad ecce-zione di <server name>.

NOTA

Durante il caricamento dell'applicazione le schede IT appaiono non selezionabili e quindi non possono essere selezionate. Una scheda può anche apparire non selezionabile la prima volta che viene attivata un'applicazione.

Page 450: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

450 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Impostazione profili

Un profilo “ricorda” le impostazioni dei pazienti e dei dispositivi per un uso futuro. L'uso dei profili per-mette di eliminare le attività lunghe e ripetitive, altri-menti inevitabili in ogni sessione di monitoraggio.

Ciascuna categoria di pazienti ha un profilo prede-finito. Tutte le operazioni relative ai profili si svol-gono nelle pagine Profili.

Selezione di un profilo

Lo schema seguente mostra la pagina Seleziona profilo nella quale è possibile scegliere un profilo con impostazioni preconfigurate per pazienti e dispositivi.

A Scheda Profili

B Scheda Seleziona profilo

C Pulsante di selezione Adulto

D Pulsante di selezione Pediatrico

E Pulsante di selezione Neonato

F Pulsante freccia del profilo

G Finestra di descrizione del profilo selezionato

Per selezionare un profilo

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Profili (A) > scheda Seleziona profilo (B).

3 Selezionare il pulsante della categoria paziente desiderata:

– Adulto (C)

– Pediatrico (D)

– Neonato (E)

4 Selezionare il pulsante freccia accanto all'opzione di menu Profilo (F) per visualizzare un elenco di profili della categoria di pazienti selezionata. Nel campo “descrizione” viene visualizzata, se disponibile, una descrizione del profilo selezionato (G).

05

8

AB

C D E

F

G

Impostazioni sistema

Page 451: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 451

Configurazione del sistema

Salvataggio dei profili

Per ogni categoria di pazienti è possibile creare e salvare cinque profili esclusivi. Nei cinque profili è incluso un profilo predefinito Dräger che non può essere modificato. Lo schema seguente mostra la pagina Salva profilo nella quale è possibile modi-ficare profili esistenti e salvarne di nuovi.

A Scheda Profili

B Scheda Salva profilo

C Pulsante di selezione Adulto

D Pulsante di selezione Pediatrico

E Pulsante di selezione Neonato

F Pulsante freccia del profilo

G Campo di descrizione del profilo selezionato

H Pulsante Salva profilo come...

I Pulsante Salva profilo (vedere a pagina 452)

Modifica di un profilo esistente

È possibile salvare le modifiche ad un profilo esi-stente, l'unico profilo che non è possibile modificare è il profilo predefinito Dräger. Il profilo predefinito di Dräger è attivo dalla prima volta che il sistema viene avviato, dopo l'aggiornamento del software o dopo che vengono ripristinati i valori predefiniti.

Le funzioni di impostazioni delle pagine profili Adulto, profili Pediatrico e profili Neonato sono iden-tiche, ad eccezione del contenuto, specifico per cia-scuna categoria di pazienti. Questo è importante quando si reimpostano tutti i profili ai profili Dräger. Questa operazione influisce unicamente sui profili della categoria di pazienti attualmente selezionata.

Per salvare le modifiche a un profilo esistente

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Salva profilo.

1 Prima di configurare i profili, accertarsi che il Cockpit si trovi nella categoria di pazienti cor-retta (vedere la sezione “Selezione della cate-goria paziente” a pagina 102).

2 Apportare le modifiche desiderate alle imposta-zioni dei pazienti.

3 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

4 Selezionare la scheda Profili (A)

5 Selezionare la scheda Salva profilo (B). Viene visualizzato un popup per l'immissione della password.

6 Inserire la password e selezionare il pulsante Invio.

7 Selezionare il pulsante freccia (F) accanto all'opzione di menu Profilo. Nel campo “descri-zione” viene visualizzato un riepilogo del profilo selezionato (G).

8 Selezionare il pulsante Salva profilo (I) per applicare le modifiche al profilo selezionato.

06

0

A

BC D E

G

I H

F

Impostazioni sistema

Page 452: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

452 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Salvataggio di un nuovo profilo

È inoltre possibile salvare un profilo con un nuovo nome e assegnarlo a una vista esistente tramite la finestra popup Salva profilo.

A Campo Nome profilo e relativo pulsante di impostazione

B Campo Descrizione e relativo pulsante di impostazione

C Pulsante di selezione e campo Vista predefi-nita

D Pulsante Salva profilo

Per salvare un nuovo profilo

1 Ripetere i passaggi da 1 a 6 per salvare le modifiche a un profilo esistente (vedere a pagina 451).

2 Selezionare il pulsante Salva profilo come... (H) nella pagina Salva profilo (vedere schema a pagina 451). Viene visualizzata la finestra popup Salva profilo.

3 Selezionare i pulsanti di impostazione accanto a Nome profilo (A), Descrizione (B) e Vista predefinita (C) per inserire le informa-zioni corrispondenti.

4 Selezionare il pulsante Salva profilo (D).0

61

A

B

C

D

Page 453: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 453

Configurazione del sistema

Configurazione di profili

Lo schema seguente mostra una pagina di impo-stazione Profili specifica per paziente per la confi-gurazione dei profili. Queste pagine consentono di modificare i profili esistenti, quali il nome o la descrizione del profilo e così via.

Ci sono tre pagine per ogni categoria di pazienti (adulti, pediatrici e neonatali).

A Scheda Adulto

B Scheda Pediatrico

C Scheda Neonato

D Scheda Viste

E Pulsante Imp. predefinito

F Pulsante

G Campo Nome profilo e relativo pulsante di impostazione

H Campo Descrizione e relativo pulsante di impostazione

I Pulsante Viste...

J Freccia di selezione e campo Vista predefinita

K Elenco di selezione dei profili disponibili

Per accedere alle pagine Profili specifiche per paziente

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Profili.

3 Selezionare la scheda Profili/viste.

4 Selezionare la scheda Adulto (A), Neonato (B), Pediatrico (C) per accedere alle pagine specifiche per categoria di pazienti.

06

2

A B C DEF

G

HI

J

K

Impostazioni sistema

Page 454: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

454 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione dei profili specifici per paziente

Le lettere tra parentesi nei seguenti passaggi corri-spondono a quelle dello schema della pagina Profili specifica per paziente (vedere a pagina 453).

Per configurare i profili

1 Accedere alla pagina dei Profili specifici per paziente.

2 Selezionare il profilo desiderato dall'elenco (K).

3 Selezionare uno o più dei seguenti pulsanti:

– Selezionare il pulsante Imp. predefinito (E) per indicare il profilo selezionato come nuovo profilo predefinito per la categoria di pazienti selezionata. Dopo la dimissione di un paziente oppure dopo un riavvio del Cockpit, il profilo predefinito viene caricato automaticamente al momento della sele-zione della categoria di pazienti.

– Selezionare il pulsante Canc. profilo (F) per eliminare il profilo selezionato.

– Utilizzare il pulsante accanto al campo Nome profilo (G) nella pagina del profilo per assegnare un nome al profilo. Il nome viene visualizzato nella pagina Seleziona profilo (vedere a pagina 450).

– Utilizzare il pulsante accanto al campo Descrizione (H) nella pagina di imposta-zione del profilo per aggiungere una descri-zione o modificarne una esistente. Quando si seleziona un profilo, la descrizione viene visualizzata nella pagina Seleziona profilo (vedere a pagina 450).

– Selezionare il pulsante freccia accanto al campo Vista predefinita (I) e selezionare la vista che si desidera stabilire come vista predefinita.

Page 455: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 455

Configurazione del sistema

Trasferimento di profili

I profili possono essere trasferiti attraverso la rete o tramite chiavetta di memoria USB.

Solo i profili paziente possono essere trasferiti attraverso la rete. Per ulteriori informazioni su come trasferire i profili dei sistemi condivisi, vedere a pagina 456.

Trasferimento dei profili paziente attra-verso la rete

È possibile trasferire i profili paziente tramite la rete unicamente tra i Cockpit appartenenti alla stessa unità di monitoraggio. Lo schema seguente mostra la pagina Trasferim. profilo, composta da un elenco dei dispositivi connessi all'interno dell'unità di monitoraggio.

A Scheda Profili

B Colonna Nome dispositivo

C Colonna Stato

D Scheda Trasferim. profilo

E Pulsante Inizia trasferimento

F Pulsante Cancella selezione

G Pulsante Seleziona tutto

NOTA

Utilizzare una chiavetta di memoria FAT32 per impostare ed esportare profili. Le chiavette USB in formato NTFS non generano risultati affidabili.

NOTA

Quando si utilizza la funzione di trasferimento di profili, vengono trasferiti contemporaneamente tutti i profili esistenti per tutte le categorie di pazienti.

06

4

A

B C

D

EFG

Impostazioni sistema

Page 456: Infinity Acute Care System - Dräger

Configurazione del sistema

456 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Per trasferire un profilo attraverso la rete

1 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

2 Selezionare le schede Profili > Trasferim. pro-filo.

3 Inserire la password clinica. Viene visualizzata la pagina Trasferim. profilo, nella quale sono elencati tutti i dispositivi dell'unità di monitorag-gio.

4 Selezionare un dispositivo dall'elenco, oppure selezionare uno dei seguenti pulsanti:

– Pulsante Seleziona tutto (G) per selezio-nare tutti i dispositivi ai quali trasferire i pro-fili.

– Pulsante Cancella selezione (F) per elimi-nare le selezioni dall'elenco dei dispositivi.

5 Selezionare il pulsante Inizia trasferimento (E) per avviare il trasferimento dei profili.

I profili vengono trasferiti al Cockpit di destinazione, ma non vengono applicati fino a quando non sarà scelto un nuovo profilo.

Importazione ed esportazione di profili tramite chiavetta di memoria USB

È possibile importare ed esportare i profili paziente e di sistema condivisi da un Cockpit a un altro usando una chiavetta di memoria USB.

Quando si esportano o importano i profili paziente o i profili di sistema condivisi, tutte le impostazioni del profilo selezionato vengono trasferite. Per infor-mazioni sulle impostazioni comprese in un profilo paziente o in un profilo di sistema condiviso, vedere a pagina 72 e a pagina 79, rispettivamente.

Se si stanno importando profili di sistema condi-visi da un Cockpit con opzioni sbloccate (ad esem-pio l'opzione dei calcoli fisiologici) che risultano bloccate nel Cockpit di destinazione, vengono importati i profili di sistema condivisi. Tuttavia, le impostazioni della funzione bloccata non verranno attivate finché non si sblocca l'opzione sul Cockpit di destinazione.

A differenza del trasferimento di profili tramite la rete, l'uso di una chiavetta USB presenta il vantag-gio che i Cockpit non devono trovarsi nella stessa unità di monitoraggio.

Per esportare i profili paziente e i profili di sistema condivisi su una chiavetta di memoria USB

1 Inserire una chiavetta di memoria USB in una delle porte USB del Cockpit di cui si desiderano trasferire i profili.

2 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

3 Selezionare la scheda Biomed.

4 Inserire la password Biomed.

5 Selezionare la scheda Assistenza.

6 Selezionare il pulsante Esporta profilo paziente per esportare tutti i profili paziente sulla chiavetta di memoria USB.

Oppure

NOTA

Quando i profili sono trasferiti a un dispositivo con un software compatibile meno recente, eventuali nuove funzioni dei profili non vengono trasferite.

NOTA

Se un dispositivo M540 è agganciato, anche i suoi profili vengono importati/esportati nell'ambito dei profili paziente.

Page 457: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 457

Configurazione del sistema

Selezionare il pulsante Esporta profilo di sistema condiviso per esportare tutti i profili di sistema condivisi su un dispositivo USB.

Sulla finestra di testo viene visualizzato un mes-saggio che indica che i profili sono stati espor-tati con successo. Se l'esportazione non riesce, viene visualizzato un messaggio corrispon-dente.

Per importare profili paziente da una chiavetta di memoria USB

1 Inserire il dispositivo USB nella porta USB del Cockpit su cui si desiderano trasferire i profili.

2 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

3 Selezionare la scheda Biomed.

4 Inserire la password Biomed.

5 Selezionare la scheda Assistenza.

6 Selezionare il pulsante Importa profilo paziente per importare tutti i profili paziente dalla chiavetta di memoria USB al Cockpit.

Nella finestra di testo viene visualizzato un messaggio che indica se i profili paziente sono stati importati con successo o meno.

Per importare profili di sistema condivisi da una chiavetta di memoria USB

1 Inserire il dispositivo USB nella porta USB del Cockpit su cui si desiderano trasferire i profili.

2 Selezionare il pulsante Configura sistema... nella barra del menu principale.

3 Selezionare la scheda Biomed.

4 Inserire la password Biomed.

5 Selezionare la scheda Assistenza.

6 Selezionare il pulsante Importa profilo di sistema condiviso per importare tutti i pro-fili di sistema condivisi dal dispositivo USB al Cockpit. Viene visualizzata una finestra di con-ferma a comparsa che notifica che il Cockpit verrà riavviato se si preme il pulsante Importa.

7 Selezionare il pulsante Importa nella finestra di conferma a comparsa per iniziare l’importa-zione dei profili paziente.

Oppure

Selezionare Annulla per interrompere la proce-dura e per chiudere la finestra a comparsa.

Nella finestra di testo viene visualizzato un mes-saggio che indica se i profili di sistema condivisi sono stati importati con successo o meno.

Page 458: Infinity Acute Care System - Dräger

458 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 459: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 459

Registrazioni/Rapporti

Registrazioni/Rapporti

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460

Registratore R50N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 460

Sostituzione della carta del registratore . . . . . . 460

Registrazioni a tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461

Registrazioni in remoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461Registrazioni automatiche degli allarmi . . . . . . 462

Registrazioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463

Cause per l'annullamento automatico delle registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463

Richiesta di registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . 463

Rapporti disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464

Stampa dei rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464

Configurazione di un rapporto riepilogo caso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468

Page 460: Infinity Acute Care System - Dräger

Registrazioni/Rapporti

460 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

Il Cockpit offre una registrazione in tempo reale dei risultati del monitoraggio su un registratore R50N. Inoltre si possono richiedere vari rapporti e stam-pare schermate mediante una stampante laser.

Il contenuto di registrazioni e rapporti dipende dalle impostazioni configurate. È possibile personaliz-zare le impostazioni di registrazioni e rapporti nelle pagine Registraz./ Rapporti (vedere a pagina 434).

I messaggi relativi a registrazioni e rapporti sono elencati a pagina 512.

Registratore R50N

Le registrazioni dei tracciati, a tempo e continue, vengono stampate da un registratore R50N colle-gato in rete o al PS250 / P2500 mediante un cavo crossover. R50N è un registratore tracciati a due canali.

A Tasto Stop: interrompe una registrazione in corso

B Tasto mm/s: non attivo

Sostituzione della carta del registratore

Per sostituire la carta

1 Aprire lo sportello della carta e rimuovere il rullo esaurito ed eventuali residui di carta presenti nel meccanismo di stampa.

2 Posizionare un nuovo rullo di carta con il lato stampato rivolto verso l'alto nel supporto della bobina. Srotolare alcuni centimetri di carta dal fondo.

3 Allineare il rullo di carta con le apposite guide quindi chiudere lo sportello (se il rullo non è alli-neato correttamente, la carta può provocare inceppamenti).

4 Creare una registrazione a tempo per verificare che il registratore sia collegato correttamente e che la carta sia caricata in modo appropriato.

NOTA

Le registrazioni non supportano le forme d'onda della ventilazione.

35

4

AB

Page 461: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 461

Registrazioni/Rapporti

Registrazioni a tempo

Dal Cockpit è possibile richiedere registrazioni di tracciati a tempo, che vengono stampate da un registratore R50N (vedere a pagina 463). Le regi-strazioni a tempo si possono richiedere manual-mente o attivare automaticamente, in base alle impostazioni di allarme configurate.

Se un'origine del segnale non è più disponibile, ad esempio a causa della disconnessione di una deri-vazione o di un cavo, durante la stampa di una regi-strazione, i dati parametro e la forma d'onda asso-ciati vengono riportati come spazi vuoti sul tracciato della registrazione.

Una registrazione a tempo contiene dati di durata specifica, configurabile da 6 secondi a 20 secondi (vedere “Configurazione delle impostazioni di regi-strazione e rapporti” a pagina 434). Una registra-zione a tempo contiene dati di ritardo che sono stati

generati prima dell'inizio della registrazione e dati in tempo reale che sono stati acquisiti dopo l'avvio della registrazione. Il rapporto fra dati di ritardo e dati in tempo reale è configurabile (vedere a pagina 434). Le registrazioni del tracciato inclu-dono anche eventuali spike dei pacemaker.

L'intestazione di una registrazione a tempo con-tiene le informazioni seguenti:

– Valori dei parametri al momento dell'inizio della stampa della registrazione

– Nome e numero ID del paziente

– Data e ora

Lo schema seguente mostra una tipica registra-zione a tempo.

A Nome paziente

B ID paziente

C Unità monitoraggio

D Data

E Ora

F Tempo di ritardo selezionato

G Velocità di registrazione selezionata

H Origine della richiesta di registrazione (ad esempio, TEMPO Letto)

I Diciture dei parametri e unità di misura

Registrazioni in remoto

È inoltre possibile richiedere una registrazione da un altro monitor o da ICS. Le registrazioni in remoto utilizzano le impostazioni di ritardo, durata e velo-cità del registratore del Cockpit, non del dispositivo remoto dal quale è stata richiesta la registrazione.

35

5

AB

C DE

FG

H I

Page 462: Infinity Acute Care System - Dräger

Registrazioni/Rapporti

462 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Registrazioni automatiche degli allarmi

Se è attiva la funzionalità Allarme Forma d'onda (vedere a pagina 434), le registrazioni a tempo degli allarmi vengono generate automaticamente quando un parametro, con funzione di archivia-zione attiva, non rientra nei limiti di allarme impo-stati.

Le registrazioni degli allarmi vengono inoltre gene-rate quando si verifica un evento aritmia con una classificazione di allarme alta o media.

Le sezioni seguenti descrivono come impostare un parametro o un evento aritmia per generare una registrazione automatica dell'allarme.

Per attivare o disattivare la funzione di archivio di un parametro

1 Selezionare la casella del parametro di cui si desidera attivare/disattivare la funziona allarme per accedere direttamente alla pagina di impo-stazione del parametro

Oppure

Selezionare Parametri sensore… dalla barra del menu principale > selezionare la scheda parametro desiderata per accedere alla pagina.

2 Selezionare il pulsante accanto all'imposta-zione Archivio quindi selezionare Memor., Mem/ Reg, Reg. per creare una registrazione o Off per disattivare la funzionalità.

Per assegnare un livello di allarme agli eventi aritmia

1 Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Limiti (se non è già sele-zionata).

3 Selezionare la scheda ARR sul lato destro per visualizzare la pagina ARR.

4 Selezionare il campo nella colonna Allarme del parametro di cui si desidera modificare il livello di allarme.

5 Selezionare il campo accanto alla colonna Archivio quindi selezionare Memor., Mem/ Reg, Reg. per creare una registrazione o Off per disattivare la funzionalità.

6 Premere la manopola di rotazione per confer-mare l'impostazione.

Page 463: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 463

Registrazioni/Rapporti

Registrazioni continue

Le registrazioni continue sono quasi identiche a quelle a tempo (vedere la figura a pagina 461). L'unica differenza è che le registrazioni continue proseguono finché non vengono interrotte manual-mente dall'utente, mentre quelle a tempo si inter-rompono dopo un periodo specificato.

Per ciascun parametro vengono stampate diciture della forma d'onda, barre di scala e scale.

Per richiedere una registrazione continua

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Registraz. continua.

Cause per l'annullamento automatico delle registrazioni

Tutte le registrazioni attive, continue o a tempo, vengono annullate automaticamente nelle seguenti circostanze:

– Se il Cockpit non è più collegato alla rete. Le registrazioni riprendono non appena viene ripri-stinata la connessione alla rete.

– Se il Cockpit viene portato in modalità Standby

– Se si dimette un paziente

Richiesta di registrazioni

La seguente tabella elenca le modalità per richie-dere registrazioni a tempo manuali e continue.

Tipo di rapporto Descrizione Come richiedere la registrazione

Registrazione a tempo

La registrazione di un trac-ciato di durata specifica (vedere a pagina 461).

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Registrazione a tempo

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Registrazione a tempo

Registraz. continua La registrazione di un trac-ciato che prosegue, finché non viene interrotta manual-mente (vedere a pagina 463).

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Registraz. continua

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Registraz. continua

Page 464: Infinity Acute Care System - Dräger

Registrazioni/Rapporti

464 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Rapporti disponibili

Se un paziente di IACS è ammesso in ICS per il monitoraggio centrale o è stato ammesso in prece-denza e i dati sono stati archiviati, è possibile richie-dere i seguenti rapporti dal Cockpit. I rapporti ven-gono stampati su qualsiasi stampante laser compa-tibile

I rapporti vengono stampati in base a impostazioni preconfigurate (vedere a pagina 437). L'intesta-zione di tutti i rapporti contiene le informazioni seguenti:

– Nome e numero ID del paziente

– Nome ospedale

– Unità di cura

– Nome letto

– Diciture e valori dei parametri (solo per rapporti ECG, ST, forma d'onda a tempo e forma d'onda continuo)

Il piè di pagina di tutti i rapporti contiene le informa-zioni seguenti:

– Data

– Numero della pagina

– Titolo del rapporto

Stampa dei rapporti

La seguente tabella elenca i tipi di rapporti disponi-bili. La maggior parte dei rapporti può essere richie-sta in diversi modi sul Cockpit.

Tipo di rapporto Descrizione Come richiedere il rapporto

Stampa schermo Stampa il display corrente. Quando si richiede una stampa dello schermo, questa viene effettuata sulla stam-pante laser collegata.

C700: Selezionare il pulsante Stampa schermo nella barra del menu principale.

C500: Selezionare il simbolo accanto al pul-sante Viste... nella barra del menu principale.

Rapporto ECG Stampa le forme d'onda delle derivazioni ECG collegate.

Questo report non è di qualità diagnostica.

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto ECG riposo

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapporto ECG

NOTA

Se al Cockpit è collegata una tastiera, è anche possibile utilizzare il tasto Stampa schermo della tastiera per generare una stampa dello schermo.

Page 465: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 465

Registrazioni/Rapporti

Rapporto ECG riposo 1)

Questo rapporto diagnostico a 12 derivazioni viene gene-rato in fasi diverse. Nono-stante il rapporto venga richie-sto sul Cockpit, l'M540 racco-glie i dati ECG reali e l'ICS li stampa. Per poter generare tale rapporto, il Cockpit deve essere sulla stessa unità di monitoraggio dell'ICS e l'appli-cazione per l'analisi ECG a riposo (opzionale) deve essere installata sull'ICS.

Il rapporto è disponibile in vari formati che possono essere personalizzati su ICS (consul-tare le istruzioni per l'uso di ICS). È inoltre possibile confi-gurare il contenuto di un rap-porto ECG a riposo, vedere Impostazione ECG a riposo a pagina 436.

Quando si richiede un rapporto ECG a riposo, usare la scala da 1mV/cm per evitare la sovrappo-sizione delle forme d'onda ECG.

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto ECG riposo

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapporto ECG riposo

Rapporto forma d'onda a tempo

Stampa i tracciati della forma d'onda per tutte le forme d'onda visualizzate al momento (le impostazioni di durata e ritardo della forma d'onda sono configurabili, vedere a pagina 437).

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto curve tempo

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapporto curve tempo

Rapporto forma d'onda continuo

Stampa i tracciati della forma d'onda per tutte le forme d'onda visualizzate al momento (stampa un mas-simo di cinque pagine).

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto curve continuo

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rap-porti generali > Rapporto curve continuo

Tipo di rapporto Descrizione Come richiedere il rapporto

NOTA

Il rapporto ECG a riposo è disponibile solo per pazienti adulti e pediatrici. Per ottenere un'interpretazione diagnostica automatica otti-male di un rapporto ECG a riposo, assicurarsi che le impostazioni richieste siano configurate in modo appropriato per il paziente (vedere a pagina 436).

NOTA1) I pulsanti per la richiesta di questi rapporti sono accessibili anche dalla barra del menu principale

se configurati per essere visualizzati in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 466: Infinity Acute Care System - Dräger

Registrazioni/Rapporti

466 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Rapporto ST Stampa i complessi ST visua-lizzati al momento nella schermata ST.

Questo report non è di qualità diagnostica.

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto ST.

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapporto ST

Selezionare il pulsante Parametri sensore… nella barra del menu principale o nella casella parametri ST, se è visualizzata in > ECG > Complesso ST > Stampa

Rapporto grafico trend 1)

Stampa il contenuto dei grafici dei trend in base all'imposta-zione Durata trend [hr] sele-zionata (vedere a pagina 437).

I rapporti dei grafici dei trend non includono dati distinti come C.O. e NIBP.

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapp. grafico trend.

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Grafico > Stampa

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapp. grafico trend

Rapporto grafico dei trend del reclu-tamento

Stampa i valori della pagina Reclutamento (vedere a pagina 177) corrispondenti alle posizioni Cursore 1 e Cur-sore 2. Inoltre contiene i valori Delta compresi tra i valori Cursore 1 e Cursore 2.

Selezionare il pulsante Procedure... nella barra del menu principale > scheda Reclutamento > Stampa.

Rapporto tabella trend 1)

Stampa il contenuto della tabella dei trend in base all'impostazione Intervallo tabella [min] selezionata (vedere a pagina 437).

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapp. tabella trend

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Tabella > Stampa

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapp. tabella trend

Rapporto Parame-tri vit. graf.

Stampa il contenuto della pagina Parametri vit. graf..

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Parametri vit. graf. > Stampa

Tipo di rapporto Descrizione Come richiedere il rapporto

NOTA

Il pulsante Stampa è disponibile solo dopo aver contrassegnato una parte dei grafici dei trend con i pulsanti dei cursori.

Page 467: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 467

Registrazioni/Rapporti

Rapporto Ventila-zione/Anestesia

Stampa il contenuto della pagina Ventilazione / Aneste-sia. Un rapporto ventilatore richiesto dall'ICS non stampa le impostazioni del ventilatore.

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Ventila-zione / Anestesia > Stampa

Rapporto cronol. allarmi

Stampa il contenuto della pagina della cronologia degli allarmi.

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapp. cronol. allarmi.

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapp. cronol. allarmi

Selezionare il pulsante Allarmi... nella barra del menu principale > Cronologia allarmi > Stampa

Rapporto calcoli Stampa i risultati dei calcoli visualizzati al momento nella pagina Calcoli.

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto calcoli.

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapporto calcoli

Rapporto riepilogo caso

Stampa una combinazione di rapporti configurati nella pagina Rapporti della finestra di dialogo Trend/Dati (vedere a pagina 188).

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto riepilogo caso.

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Stampa riepilogo caso

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapporto SO > Stampa riepilogo caso

Tipo di rapporto Descrizione Come richiedere il rapporto

NOTA1) I pulsanti per la richiesta di questi rapporti sono accessibili anche dalla barra del menu principale

se configurati per essere visualizzati in tale barra. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 421.

Page 468: Infinity Acute Care System - Dräger

Registrazioni/Rapporti

468 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Configurazione di un rapporto riepilogo caso

La pagina Rapporti Impost. consente di selezio-nare i rapporti che compongono il rapporto di riepi-logo del caso. Selezionando il pulsante Rapporto riepilogo caso vengono stampati i rapporti precon-figurati senza dover selezionare ogni rapporto manualmente. Se non sono presenti rapporti pre-configurati, a un rapporto riepilogo caso vengono assegnati i seguenti rapporti: Rapporto ECG, Rap-porto trend anestesia, Rapporto SO.

Per configurare un rapporto riepilogo caso

1 Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale.

2 Selezionare la scheda Rapporti (se non è già selezionata).

3 Selezionare la scheda Impost. per visualizzare la pagina di impostazione da includere nel rap-porto riepilogo caso.

4 Selezionare uno o più dei seguenti rapporti (i pulsanti dei rapporti selezionati vengono visua-lizzati in verde scuro):

Rapporto ECG, Rapporto ECG riposo, Rap-porto ST, Rapp. cronol. allarmi, Rapp. gra-fico trend, Rapp. tabella trend, Rapporto trend anestesia, Rapporto calcoli, Rapporto curve tempo, Rapporto SO

È possibile stampare un rapporto riepilogo caso in diversi modi, vedere a pagina 467.

Rapporto OR Stampa un breve riepilogo di un caso OR anestesia inclusi i consumi dell'agente e di gas durante il caso.

Selezionare il simbolo accanto al pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Rapporto SO.

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporti generali > Rapporto SO

Selezionare il pulsante Trend/Dati... nella barra del menu principale > Trend > Rapporti > Rapporto SO > Stampa

Tipo di rapporto Descrizione Come richiedere il rapporto

Page 469: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 469

Applicazioni IT (opzioni)

Applicazioni IT (opzioni)

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470

Configurazione delle schede IT. . . . . . . . . . . 470

Browser web. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470

Accesso a una scheda IT. . . . . . . . . . . . . . . . 471

Applicazioni IT supportate. . . . . . . . . . . . . . . 472

Page 470: Infinity Acute Care System - Dräger

Applicazioni IT (opzioni)

470 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

Il Cockpit supporta numerose applicazioni IT. Cia-scuna applicazione è rappresentata da un'opzione accessibile selezionando una scheda sulla sinistra nell'area di monitoraggio (vedere “Modalità schermo diviso del Cockpit con mini trend e schede IT” a pagina 69). Quando le schede IT sono visua-lizzate, quella superiore è sempre etichettata come

Paziente e permette di accedere alla schermata di monitoraggio che riporta i parametri vitali del paziente corrente.

Se si utilizza una tastiera, è possibile attivare il cur-sore del mouse sul Cockpit premendo i tasti ALT F10 contemporaneamente.

Configurazione delle schede IT

Solo il personale autorizzato con password Biomed può configurare le schede IT. Nella pagina Impost. IT è possibile abilitare/disabilitare ciascuna scheda e configurare impostazioni specifiche come il blocco dei popup. Per informazioni dettagliate, vedere “Impostazioni IT Biomed” a pagina 445.

Se il Cockpit non riesce a comunicare con un'appli-cazione, viene visualizzato un messaggio nella pagina dell'applicazione IT corrispondente. Il Cockpit tenta di ripristinare al più presto la comuni-cazione con l'applicazione IT.

Browser web

Oltre alle applicazioni IT, è possibile impostare un browser Web con siti Web preconfigurati (vedere “Configurazione Schede IT – Impostazione di un browser web” a pagina 445). Una volta effettuato l'accesso alla scheda IT, si può scegliere fra tutte le risposte preconfigurate nella scheda Biomed. Le schede IT sono disponibili anche nella modalità Schermo diviso (vedere a pagina 66).

ATTENZIONE

Il sistema IACS non è provvisto di software antivi-rus e fa affidamento sul firewall della struttura di riferimento per prevenire l'accesso di file infetti. Durante la configurazione delle applicazioni IT per l'accesso ai siti web, valutare ogni sito come possibile veicolo da infezione da virus informatici.

Page 471: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 471

Applicazioni IT (opzioni)

Accesso a una scheda IT

La figura seguente mostra un esempio di pagina Web. Dopo aver configurato correttamente un browser (vedere a pagina 446), è possibile selezio-narlo facendo clic sulla scheda IT corrispondente. Indipendentemente dall'applicazione IT visualiz-zata, la barra dell'intestazione del Cockpit è sempre

visibile, per segnalare lo stato dei parametri vitali del paziente. La scheda in alto è la scheda Paziente che permette di tornare alla schermata principale per la visualizzazione dei parametri vitali del paziente.

A Scheda Paziente: permette sempre di tornare alla schermata principale che mostra i parame-tri vitali del paziente.

B Consentono di spostarsi avanti e indietro

C Interrompe il caricamento della pagina web

D Aggiorna lo schermo

E Visualizza la schermata principale

F Finestra indirizzi

06

5

AB CB D E F

NOTA

L'aggiornamento di alcune applicazioni IT può disconnettere l'applicazione e richiedere un nuovo accesso.

Page 472: Infinity Acute Care System - Dräger

Applicazioni IT (opzioni)

472 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Applicazioni IT supportate

Se si aggancia un nuovo M540 e si ammette il paziente sul Cockpit, il contenuto di alcune schede cambia per indicare i dati del nuovo paziente. Allo stesso modo, quando si dimette un paziente, le

schede IT vengono aggiornate in base alla dimis-sione del paziente. La tabella seguente elenca le applicazioni IT supportate.

Nome dell'applicazione Versione software supportata

Descrizione

Innovian Solution Suite

Questa applicazione comprende:– Innovian Critical Care

(noto in precedenza come ChartAssist)

– Innovian Periopera-tive Care

VF6 Applicazione scheda flusso clinico.

La scheda può essere configurata per visualizzare un solo paziente.

Se si accede alla scheda Innovian, viene visualizzato il paziente locale o si apre la schermata di ammis-sione se il paziente locale non è ancora stato ammesso nell'applicazione Innovian Solution Suite. Per maggiori informazioni, consultare le istruzioni per l'uso di Innovian Solution Suite.

MegaCare VF4 Un'applicazione per l'archiviazione ECG che con-sente di visualizzare, analizzare, confrontare, modifi-care e confermare esami ECG. La scheda può visua-lizzare più pazienti.

Infinity Symphony Suite VF7 Un'applicazione che consente l'analisi retrospettiva delle informazioni sul paziente memorizzate nell'ICS. La scheda può essere configurata per analizzare un solo paziente se un dispositivo M540 è agganciato. La pagina di stato di Symphony visualizza solo le deviazioni ST visualizzate nel campo parametro.

RemoteView (Gateway PatientWatch)

VF6 o superiore Permette di visualizzare in remoto fino a 4 monitor posto letto diversi dal Cockpit.

Nessun simbolo wireless (esempio: ) viene visualizzato sulla schermata PatientWatch quando l'M540 è in modalità wireless.

Applicazione Client ICA versione 12.1.0.30

Supporta le applicazioni IT mediante un server Citrix XenApp (versione 5 e 6).

NOTA

Per la scheda a singolo paziente è necessario che M540 sia agganciato.

NOTA

PatientWatch è sup-portato solo in lingua inglese.

Page 473: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 473

Applicazioni IT (opzioni)

Internet Explorer 7.0 Utilizzato per l'esecuzione del browser web.

Versione di Citrix Online Plugin

12.1.0. 30 versione 12.3

Fornisce accesso remoto alle applicazioni che si tro-vano sul server Citrix. È stata verificata la connes-sione di IACS a XenApp versioni 5.0, 6.0 e 6.5.

Nome dell'applicazione Versione software supportata

Descrizione

Page 474: Infinity Acute Care System - Dräger

474 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 475: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 475

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476

Messaggi di comunicazione del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476

ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479

ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483

ARR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484

Respiro (RRi). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486

SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP) . . . 495

Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499

Pressione arteriosa invasiva (IBP) . . . . . . . . 500

Gittata cardiaca (C.O.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504

CO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507

Messaggi sullo stato delle registrazioni. . . . 512

Page 476: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

476 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

I messaggi di allarme nel campo di visualizzazione dei messaggi vengono visualizzati in sequenza gerarchica.

Per esempio, se vengono rilevati contemporanea-mente due guasti, viene visualizzato il più urgente.

Il livello di priorità dei messaggi di allarme (per le definizioni, vedere a pagina 108) è indicato da punti esclamativi:

Se non viene assegnato alcun livello di priorità, il messaggio è informativo e non richiede alcun inter-vento.

Nella tabella seguente i messaggi di allarme sono elencati in ordine alfabetico. La tabella indica le possibili cause dell'allarme e la possibile azione correttiva. Le diverse cause e i rimedi devono essere presi in considerazione nell'ordine elencato, fino alla risoluzione del problema.

Messaggi di comunicazione del dispositivo

Avvertenza = !!! Messaggio di allarme con alta priorità

Attenzione = !! Messaggio di allarme con prio-rità media

Avviso = ! Messaggio di allarme con bassa priorità

Priorità Messaggio Causa Rimedio

Nes-suna

M540 Scollegato L'M540 è scollegato dall'M500.

Agganciare l'M540.

Nes-suna

Indirizzo IP duplicato

Indirizzo doppio

Duplica nome domi-nio

L'indirizzo IP o il nome del dominio è già in uso.

Assegnare un indirizzo IP o nome di dominio esclusivo.

Page 477: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 477

Risoluzione dei problemi

! Periferica esterna scollegata

Un dispositivo esterno non comunica più con il Cockpit a causa di un cavo scolle-gato (relativo all'hardware).

Verificare le connessioni del dispositivo esterno.

Un dispositivo esterno non comunica più con il Cockpit. Qualora questa situazione si verifichi ripetu-tamente a intervalli brevi, il Cockpit interromperà il monitoraggio della connes-sione esterna (relativa al software). In tal caso tutti i dispositivi collegati ven-gono scollegati.

Controllare dapprima il collega-mento del dispositivo esterno, quindi ricollegare il cavo, se necessario. Nel caso il collega-mento non sia stato ancora ripri-stinato, spegnere il Cockpit per poi riaccenderlo.

Nes-suna

Non monitorato della centrale

Il Cockpit è collegato alla rete Infinity ma non è stato assegnato a una stazione centrale.

Un M540 wireless è al di fuori del punto di accesso.

Ammettere il paziente alla sta-zione centrale.

Riportare l'M540 all'interno della copertura di campo del punto di accesso wireless.

Nes-suna

Fuori linea Il Cockpit è scollegato dalla rete Infinity.

Controllare la connettività di rete.

!! collegare l'alimenta-zione

L'interruzione dell'alimenta-zione CA obbliga il Cockpit a commutare per 5 minuti al funzionamento a batte-ria, dopo di che il disposi-tivo si spegne.

Verificare la sorgente di alimenta-zione e tutti i collegamenti.

! Inserire il cavo di sistema

Il cavo del sistema era scol-legato dall'M500.

Ricollegare il cavo del sistema.

!! Surriscaldamento ali-mentatore

L'alimentatore è surriscal-dato.

Scollegare l'alimentatore e contat-tare il personale tecnico locale.

!! Guasto H/W alimenta-tore

Guasto dell'alimentatore. Sostituire l'alimentatore e contat-tare il personale tecnico locale.

Priorità Messaggio Causa Rimedio

Page 478: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

478 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

!! Batteria scarica La carica della batteria è < 20 %. Quando la carica della batteria scende sotto il 10 %, il Cockpit esegue una procedura di spegni-mento sicuro.

Ricollegare il cavo di alimenta-zione.

! Guasto H/W alimenta-tore

Guasto dell'alimentatore. Scollegare l'alimentatore e contat-tare il personale tecnico locale.

Nes-suna

Riapprendimento remoto

La funzione indicata è stata avviata dalla stazione cen-trale.

Messaggio informativo, non è richiesto alcun intervento.

Nes-suna

Modifica limite remoto

La funzione indicata è stata avviata dalla stazione cen-trale.

Messaggio informativo, non è richiesto alcun intervento.

Nes-suna

Silenziato da remoto Silenziamento dell'allarme remoto avviato dalla sta-zione centrale o da un altro Cockpit.

Messaggio informativo, non è richiesto alcun intervento.

Priorità Messaggio Causa Rimedio

Page 479: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 479

Risoluzione dei problemi

ECG

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

!!! Asistolia ASI È stato rilevato il tipo di aritmia riportato.

Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

!!! Bradicardia

(categoria paziente neonatale)

BRADI È stato rilevato il tipo di aritmia riportato.

Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

!! HR > (limite di allarme)

HR < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore ai limiti di allarme superiore/infe-riore fissati.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme. !! %0 fuori gamma

alta 1)Il valore del parame-tro è sostituito da +++.

Il valore del para-metro è superiore all'intervallo di misurazione del monitor.

! Artefatto ECG 2) Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

– Movimento del paziente (bri-vidi, tremori)

– Scarso con-tatto degli elet-trodi

– Eccessiva interferenza da rumore del segnale pro-dotta da un'apparec-chiatura ausi-liaria

– Controllare gli elettrodi e, se necessario, riap-plicarli.

– Accertarsi che la pelle del paziente sia stata prepa-rata corretta-mente.

– Se possibile, iso-lare il paziente dalle apparec-chiature ausilia-rie.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro HR o ECG.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Page 480: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

480 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

! %0 scollegato 1)

%0 derivazioni off 1)

Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

Rilevata condi-zione di deriva-zione staccata per:

– Rottura di cavi

– Scollega-mento di cavi di derivazione ECG

– Allentamento di cavi di deri-vazione

– Selezione di derivazioni errate

– Essiccamento del gel per elettrodi

Scollegamento di cavi ECG dall'M540.

– Sostituire i cavi difettosi.

– Riapplicare il gel sugli elettrodi riu-tilizzabili e riappli-carli o sostituire quelli monouso nuovi.

– Selezionare un'altra deriva-zione ECG per l'elaborazione.

– Se il monitoraggio richiede un mag-gior numero di derivazioni, verifi-care la corret-tezza del numero selezionato nella pagina di impo-stazione ECG.

– Controllare i cavi e le connessioni.

– Se necessario, sostituire i cavi.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 481: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 481

Risoluzione dei problemi

Nes-suna

Nes-suna

Nes-suna

Nes-suna

Nes-suna

Nes-suna

Derivazione LA OFF

Derivazione LL OFF

Derivazione RA OFF

Derivazione RL OFF

Derivazione V OFF

Derivazione V1 OFF

Derivazione V2 OFF

Derivazione V3 OFF

Derivazione V4 OFF

Derivazione V5 OFF

Derivazione V6 OFF

Derivazione V+ OFF

Valore parametri La derivazione indicata non è più collegata al paziente.

Riapplicare l'elettrodo al paziente.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro HR o ECG.

!!! Fibrillazione ventri-colare

VFIB È stato rilevato il tipo di aritmia riportato.

Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

Messaggi ECG a riposo

Nes-suna

Raccolta forme d'onda ECG in corso

Valore parametri È stato avviato l'ECG a riposo.

Raccomandare al paziente di restare immobile.

Nes-suna

ECG occupato Valore parametri La stazione cen-trale sta già elabo-rando un rapporto.

Attendere alcuni minuti prima di chie-dere nuovamente il rapporto.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 482: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

482 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Nes-suna

Collegamento a ECG impossibile

Valore parametri Non è possibile collegarsi alla sta-zione centrale.

– Verificare che il paziente sia stato ammesso alla sta-zione centrale.

– Verificare che l'opzione ECG a riposo sia stata attivata nella sta-zione centrale.

Nes-suna

Rapporto ECG completato

Valore parametri Il rapporto ECG a riposo è stato stampato.

Messaggio informa-tivo, non è richiesto alcun intervento.

Nes-suna

%0 guasto comunicazione 1)

Valore parametri Il dispositivo esterno non è disponibile.

Controllare la confi-gurazione sulla sta-zione centrale.

Nes-suna

Invio dati ECG Valore parametri Messaggio infor-mativo

Messaggio informa-tivo, non è richiesto alcun intervento.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro HR o ECG.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 483: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 483

Risoluzione dei problemi

ST

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

! Imposs. analiz-zare ST

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

L'algoritmo non è in grado di deter-minare i valori di ST a causa di artefatti, assenza di battiti normali o derivazioni non valide.

– Eseguire una proce-dura di riapprendi-mento (vedere a pagina 219)

– Controllare gli elet-trodi; se necessario, riapplicarli.

– Accertarsi che la pelle del paziente sia stata preparata cor-rettamente.

– Se possibile, isolare il paziente dall'appa-recchiatura ausiliaria.

– Ispezionare i cavi e i fili e, se sono difet-tosi, sostituirli.

– Riapplicare il gel sugli elettrodi riutiliz-zabili e riapplicarli o sostituire quelli monouso nuovi.

– Riapplicare gli elet-trodi. Accertarsi che la pelle del paziente sia stata preparata correttamente.

– Se una derivazione o un elettrodo non pos-sono essere sostituiti, selezionare un'altra derivazione ST per l'elaborazione.

Page 484: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

484 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

ARR

Ad eccezione di asistolia e fibrillazione ventricolare, è possibile assegnare la priorità di allarme bassa, media o alta o disattivare la funzione di allarme. Per asistolia e fibrillazione ventricolare la priorità di allarme è fissa su pericolo di vita e la funzione di allarme non può essere disattivata.

!! ST > (limite di allarme)

ST < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore ai limiti di allarme superiore/infe-riore fissati.

– Controllare il paziente e, se neces-sario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

!! %0 fuori gamma bassa 1)

Il valore del para-metro è sostituito da - - -.

Il valore del para-metro è inferiore all'intervallo di misurazione del monitor.

– Controllare il paziente e, se neces-sario, avviare il tratta-mento.

– Controllare la posi-zione degli elettrodi e, se necessario, modificarla.

!! %0 fuori gamma alta 1)

Il valore del para-metro è sostituito da +++.

Il valore del para-metro è superiore all'intervallo di misurazione del monitor.

– Controllare il paziente e, se neces-sario, avviare il tratta-mento.

– Controllare la posi-zione degli elettrodi e, se necessario, modificarla.

! %0 scollegato 1) Il valore del para-metro è sostituito da ***.

I cavi delle deriva-zioni ECG sono scollegati dall'M540.

Controllare i cavi e le connessioni e, se neces-sario, sostituirli.

Nes-suna

Riapprend. ST Il valore del para-metro è vuoto.

È in corso il riap-prendimento ST.

Messaggio informativo, non è richiesto alcun intervento.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro ST.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 485: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 485

Risoluzione dei problemi

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

!!! Asistolia ASI È stata rilevata l'arit-mia indicata.

Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

Alcuni messaggi vengono visualizzati solo quando è instal-lata l'opzione com-pleta aritmia.

!!! Fibrillazione ventri-colare

VFIB

!! %0 Seq 1) SEQ

!! %0 ritmo idioventri-colare accelerato 1)

AIVR

! %0 tachicardia sopraventricolare 1)

SVT

! %0 coppia 1) CPT

! %0 bigeminismo 1) BGM

! %0 tachicardia 1) TACH oppure VTACH

! %0 bradicardia 1) BRADI

! %0 PAUSA 1) PAUSA

!! %0 artefatto 1) ARTF1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro ARR.

Nes-suna

Impossibile leggere ARR

Il valore del para-metro è vuoto.

Dopo 100 battiti, l'M540 non riesce a individuare il com-plesso normale do-minante su nessuna delle derivazioni selezionate per l'ela-borazione del QRS.

– Verificare la pre-parazione degli elettrodi.

– Se necessario, riapplicare gli elettrodi.

Nes-suna

%0 riapprendimento in corso 1)

APPREN M540 sta appren-dendo il complesso QRS del paziente per fissare un mo-dello di riferimento.

Messaggio informa-tivo, non è richiesto alcun intervento.

!! PVC/min > (limite di allarme)

Valore parametri Il valore di PVC supera il limite mas-simo di allarme.

– Controllare il pa-ziente e, se ne-cessario, avviare il trattamento.

– Se necessario, riapplicare gli elettrodi.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro ARR.

NOTA

Nella casella parametri, il valore è sostituito dall'abbreviazione ARR (vedere a pagina 31), tranne che nel messaggio Impossibile leggere ARR.

Page 486: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

486 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Respiro (RRi)

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

!! FRi > (limite di allarme)

FRi < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del parametro è superiore/inferiore ai limiti di allarme supe-riore/inferiore fissati.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Verificare i limiti di allarme.

!! %0 fuori gamma alta 1)

Il valore del para-metro è sostituito da +++.

– La frequenza respiratoria è superiore a 150 respiri al minuto.

– Può darsi che l'M540 calcoli gli artefatti come respiri validi.

– Può darsi che l'M540 calcoli l'interferenza pro-vocata da un'appa-recchiatura gua-sta.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Verificare l'applicazione degli elettrodi e, se necessario, modificarla.

– Allontanare gli elettrodi dalla sorgente di interferenza.

!!! %0 apnea 1) APNEA È stata rilevata una condizione di apnea in un paziente neonatale.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Verificare l'applicazione degli elettrodi e, se necessario, modificarla.

– Avviare il riap-prendimento o reimpostare la sensibilità di rilevazione del respiro in moda-lità manuale.

!! %0 apnea 1) APNEA È stata rilevata una condizione di apnea in un paziente adulto o pediatrico.

Page 487: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 487

Risoluzione dei problemi

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro FRi.

%0 coincidenza 1) Valore parametri Il valore della fre-quenza cardiaca e quello della frequenza respiratoria rientrano nel 20 % uno rispetto all'altro.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Se viene visua-lizzato un mes-saggio di coinci-denza, control-lare e modifi-care il posiziona-mento degli elettrodi finché non si ottiene un segnale della respirazione chiaro.

– Modificare la soglia di rileva-zione in moda-lità manuale o avviare un riap-prendimento in modalità auto-matica.

Nes-suna

Riapprend. FRi APPREN È in corso il riapprendi-mento.

Messaggio informa-tivo, non è richiesto alcun intervento.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro FRi.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 488: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

488 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

! %0 derivazione off 1), 2)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

La derivazione della respirazione è stata non valida per 10 secondi.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Accertarsi che la pelle del paziente sia stata preparata correttamente.

– Se possibile, isolare il paziente da eventuali appa-recchiature ausiliarie.

– Riapplicare il gel sugli elet-trodi riutilizza-bili e riapplicarli o sostituire quelli monouso nuovi.

– Ispezionare i cavi e i fili e, se sono difettosi, sostituirli.

– Se una deriva-zione o un elet-trodo non pos-sono essere sostituiti, sele-zionare un'altra derivazione per l'elaborazione (nella pagina di impostazione FRi).

! %0 artefatto 1), 2) Il valore del para-metro è sostituito da ***.

È stato rilevato un artefatto persistente.

! Impedenza elevata FRi

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

È stata rilevata un'ele-vata impedenza della respirazione.

! %0 derivazione non disponibile 1)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

Elettrodi difettosi o scollegati

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro FRi.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 489: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 489

Risoluzione dei problemi

SpO2

I seguenti messaggi sono originati da tre diversi dispositivi hardware (Masimo SET, Masimo rainbow SET e Nellcor OxiMax).

Prio-rità

Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Nes-suna

(solo Masimo rainbow SET)

Apprendimento pul-sCO-Ox

Apprendimento

Visualizza i valori dei parametri per SpO2, PLS e PI. I valori dei parametri per SpHb (SpHbv), SpOC, SpMet, PVI, SpCO sono sostituiti da ***

I parametri sono stati rilevati ma non sono ancora stati calcolati.

Attendere finché non scompare il messaggio.

Nes-suna

(solo Masimo rainbow SET)

SIQ basso %0 1) I valori dei parame-tri associati sono ancora visualizzati

– Qualità segnale scadente

– Lettura misura-zione oscurata

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Accertarsi che il sensore SpO2 sia fissato cor-rettamente al paziente.

– Verificare le connessioni di tutti i cavi.

Page 490: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

490 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Nes-suna

(solo Masimo rainbow SET e Masimo rainbow SET)

IQ segnale basso SpO2

IQ segnale basso SpO2

I valori dei parame-tri sono ancora visualizzati.

Masimo MCable rileva una qualità del segnale scadente

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Accertarsi che il sensore SpO2 sia fissato cor-rettamente al paziente.

– Verificare le connessioni di tutti i cavi.

1) %0 è un segnaposto per le seguenti diciture dei parametri: PVI, SpHb (SpHbv), SpMet, SpOC, SpCO.

!!

(qualsi-asi SpO2 MCable)

PLS fuori gamma bassa

Il valore del para-metro è sostituito da - - -.

Il valore del parame-tro è inferiore all'inter-vallo di misurazione del monitor.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

PLS fuori gamma alta

Il valore del para-metro è sostituito da +++.

Il valore del parame-tro è superiore all'intervallo di misu-razione del monitor.

!!

(solo Masimo rainbow SET)

PVI > (limite di allarme)

SpHb > (limite di allarme)

SpHbv > (limite di allarme)

SpMet > (limite di allarme)

SpOC > (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del parame-tro è superiore ai limiti di allarme superiori.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

!!

(qualsi-asi SpO2 MCable)

SpO2 > (limite di allarme)

PLS > (limite di allarme)

Prio-rità

Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 491: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 491

Risoluzione dei problemi

!!

(solo Masimo rainbow SET)

SpHb < (limite di allarme)

SpHbv < (limite di allarme)

PVI < (limite di allarme)

SpOC < (limite di allarme)

SpMet < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del parame-tro è superiore/infe-riore ai limiti di allarme superiore/inferiore fis-sati.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

(qualsi-asi SpO2 MCable)

SpO2 < (limite di allarme)

PLS < (limite di allarme)

Prio-rità

Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

NOTA

In modalità neonatale la priorità degli allarmi passa ad alta (!!!), se il valore di SpO2 scende di oltre il 10 % al di sotto del limite infe-riore. Ciò non avviene quando si usa SatSe-conds alarm con il Nellcor OxiMax MCa-ble.

Page 492: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

492 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

!

(solo Masimo rainbow SET)

Errore cavo SpO2 Errore cavo

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

Il cavo intermedio Masimo rainbow SET è difettoso o scaduto.

Sostituire il cavo intermedio.

!

(solo Nel-lcor Oxi-Max MCable)

SpO2 verificare sensore 2)

Verificare sen-sore

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

Il sensore SpO2 è scollegato.

– Accertarsi che il sensore SpO2 sia fissato cor-rettamente al paziente.

– Verificare le connessioni di tutti i cavi.

Nes-suna

(solo Masimo rainbow SET)

%0 calibrazione sensore 1)

Calibrazione sen-sore

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

Viene controllato il corretto funziona-mento del sensore.

Attendere finché non scompare il messaggio.

Questo messaggio viene visualizzato prima del messag-gio Ricerca SpO2

!

(qualsi-asi SpO2 MCable)

Guasto hardware SpO2

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

Guasto dell'hardware – Verificare se MCable è difet-toso

– Contattare Drä-gerService.

!

(Masimo SET e Masimo rainbow SET)

Interferenza SpO2 rilevata 2)

Rilevata interfe-renza

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

Sono state rilevate interferenze quale un artefatto o luce ambientale ecces-siva.

– Accertarsi che il sensore sia fis-sato corretta-mente.

– Assicurarsi che smalto per unghie o altre sostanze non blocchino la luce.

– Cambiare la posizione del sensore.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro SpO2.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Prio-rità

Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 493: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 493

Risoluzione dei problemi

Nes-suna

(Masimo rainbow SET e Masimo SET MCable)

Perfusione SpO2 bassa

Perfusione bassa

Valori parametri

Il segnale è troppo basso.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Spostare il sen-sore in un sito con una perfu-sione più ade-guata.

!

(Masimo rainbow SET e Masimo SET MCable)

MCable SpO2 scollegato 2)

MCable scolle-gato

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***. I valori dei parametri sono sostituiti da spazi vuoti per PI o SpOC se si utilizza Masimo rainbow SET

SpO2 MCable è scol-legato dall'M540.

Controllare i colle-gamenti all'M540.

Nes-suna

(Masimo rainbow SET solo MCable)

Modo solo SpO2 Modo solo SpO2

Valori dei parame-tri per SpO2, PLS, PI e PVI. I valori dei parametri per SpHb (SpHbv), SpOC, SpMet, SpCO sono sosti-tuiti da ***

Il dispositivo non è in grado di calibrare i parametri di Masimo rainbow SET e cerca di visualizzare i para-metri standard di Masimo.

Rimuovere e riap-plicare il sensore. Se il problema per-siste, contattare il personale tecnico locale.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Prio-rità

Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 494: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

494 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Nes-suna

(qualsi-asi SpO2 MCable)

Ricerca SpO2 Ricerca in corso

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

Il sensore sta cer-cando pulsazioni valide per calcolare un valore di misura-zione.

Verificare l'applica-zione corretta del sensore.

!

(qualsi-asi SpO2 MCable)

%0 guasto sensore 1)

Guasto del sen-sore

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

– Guasto dell'hard-ware

– Sensore SpO2 difettoso o sca-duto.

– Accertarsi che il sensore SpO2 sia collegato correttamente al paziente e tutti i cavi siano connessi cor-rettamente.

– Sostituire il sen-sore.

– Contattare Drä-gerService.

!

(solo Masimo rainbow SET e Masimo SET MCable)

Sensore SpO2 off 2) Sensore OFF

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

Masimo MCable ha rilevato che il sensore SpO2 non è più colle-gato al paziente.

Ricollegare il sen-sore SpO2.

!!

(qualsi-asi SpO2 MCable)

Sensore SpO2 scollegato 2)

Sensore scolle-gato

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

– Il cavo SpO2 inter-medio o il sensore è scollegato.

– Sensore SpO2 scollegato dal Masimo rainbow SET MCable

– Verificare che il cavo e il sen-sore siano col-legati corretta-mente.

– Verificare se il sensore è difet-toso.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro SpO2.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Prio-rità

Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 495: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 495

Risoluzione dei problemi

Pressione arteriosa non invasiva (NIBP)

!

(qualsi-asi SpO2 MCable)

Sensore SpO2 non riconosciuto

Sensore non rico-nosciuto

I valori dei parame-tri sono sostituiti da ***

– È stato collegato un sensore Nell-cor o Masimo SET incompatibile.

– Un sensore SpHb Masimo rainbow SET riutilizzabile è collegato a un Masimo rainbow SET MCable che non supporta SpHb.

– Collegare il tipo corretto di sen-sore.

– Contattare il personale tec-nico locale.

Prio-rità

Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

!! NIBP S > (limite di allarme)

NIBP S < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore ai limiti di allarme superiore/inferiore.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

!! NIBP D > (limite di allarme)

NIBP D < (limite di allarme)

Valore parametri

!! NIBP M > (limite di allarme)

NIBP M < (limite di allarme)

Valore parametri

!! %0 guasto di hardware 1)

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

– Guasto nel cir-cuito di misura-zione NIBP

– Azzeramento NIBP fuori gamma o tra-sduttore guasto

Controllare tutto l'hardware, contat-tare DrägerService.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro NIBP.

Page 496: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

496 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

!! %0 limite gonfiag-gio inferiore 1)

Il messaggio Ultima misurazione fallita è seguito dal mes-saggio Limite gon-fiaggio inferiore

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

La pressione del paziente è supe-riore alla massima pressione di gon-fiaggio del brac-ciale consentita.

Selezionare il suc-cessivo valore supe-riore del limite di gon-fiaggio.

! Solo media NIBP I valori dei parametri sono sostituiti da ***

L'ampiezza del polso è troppo bassa o elevata perché l'M540 possa derivare i valori della pres-sione sistolica e diastolica ma suffi-ciente per riportare un valore medio della pressione.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Controllare il tubo e il bracciale.

– Verificare la misura del brac-ciale e il suo posi-zionamento.

!! %0 fuori gamma alta 1)

Il valore del parame-tro o il valore è sosti-tuito da *** in base al livello della pres-sione

Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore all'intervallo di misurazione del monitor.

Controllare i limiti di gonfiaggio NIBP e, se necessario, modifi-carli (per esempio, se è stata selezionata la categoria di paziente errata).

!! %0 fuori gamma bassa 1)

Il valore del parame-tro o il valore è sosti-tuito da *** in base al livello della pres-sione

Nes-suna

Verifica pneuma-tica NIBP necess.

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

Guasto dell'hard-ware NIBP dell'M540

Contattare il perso-nale tecnico locale e ritirare l'M540 dal ser-vizio.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 497: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 497

Risoluzione dei problemi

! %0 linea bloccata 1)

Il messaggio Ultima misurazione fallita è seguito dal mes-saggio Linea bloc-cata

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

La velocità di gon-fiaggio è troppo elevata durante il ciclo di gonfiaggio o il tempo di eva-cuazione della pressione residua del bracciale alla fine del ciclo di sgonfiaggio è troppo ridotto.

– Selezionare un bracciale diverso.

– Verificare che il tubo e il bracciale non presentino danni.

– Riavviare la misu-razione. Se il messaggio persi-ste, contattare DrägerService.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro NIBP.

! %0 impossibile misurare 1)

Il messaggio Ultima misurazione fallita è seguito dal mes-saggio Impossibile misurare

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

Il profilo del polso è insufficiente per stabilire una misu-razione attendibile (di solito a causa di un artefatto persi-stente da movi-mento)

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Spostare il brac-ciale su un arto con minore movi-mento.

– Riavviare la misu-razione. Se il messaggio persi-ste, contattare il personale tecnico locale.

! %0 perdita bracciale 1)

Il messaggio Ultima misurazione fallita è seguito dal mes-saggio Perdita brac-ciale

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

Il calo della pres-sione del bracciale al termine del ciclo di gonfiaggio è troppo elevato.

– Verificare che non siano presenti perdite nel tubo o nel bracciale; se necessario, sosti-tuirli.

– Riavviare la misu-razione. Se il messaggio persi-ste, contattare DrägerService.

! %0 misurazione tardiva 1)

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

Una misurazione NIBP ha superato il limite di scadenza.

Ripetere la misura-zione.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 498: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

498 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

! %0 sovrapressione 1)

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

La pressione del bracciale ha supe-rato la soglia di sovrappressione.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Controllare il bracciale per escludere che sia ostruito.

– Ripetere la misu-razione.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro NIBP.

! %0 linea aperta 1) Il messaggio Ultima misurazione fallita è seguito dal mes-saggio Linea aperta

I valori dei parametri sono sostituiti da ***

Non si è verificato alcun aumento significativo della pressione del brac-ciale durante il ciclo di gonfiaggio.

Accertarsi che il tubo e il bracciale siano collegati corretta-mente al monitor.

Nes-suna

Venostasi iniziata Valore del parametro o valore vuoto

Il messaggio riporta lo stato della stasi venosa.

Messaggio informa-tivo, non è richiesto alcun intervento.

Nes-suna

Conclusione veno-stasi

Valore del parametro o valore vuoto

Il messaggio riporta lo stato della stasi venosa.

Messaggio informa-tivo, non è richiesto alcun intervento

Nes-suna

Venostasi termi-nata

Valore del parametro o valore vuoto

Il messaggio riporta lo stato della stasi venosa.

Messaggio informa-tivo, non è richiesto alcun intervento

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro NIBP.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 499: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 499

Risoluzione dei problemi

Temperatura

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

!! T1a > (limite di allarme)T1b > (limite di allarme)Ta > (limite di allarme)Tb> (limite di allarme)T > (limite di allarme)∆T > (limite di allarme)∆T1 > (limite di allarme)

T1a < (limite di allarme)T1b < (limite di allarme)Ta < (limite di allarme)Tb < (limite di allarme)T < (limite di allarme)∆T < (limite di allarme)∆T1 < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore ai limiti di allarme superiore/infe-riore.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

!! %0 fuori gamma alta 1) Il valore del parame-tro è sostituito da +++.

Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore all'intervallo di misurazione del monitor.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Controllare l'apparecchia-tura e, se necessario, sostituirla.

!! %0 fuori gamma bassa 1)

Il valore del parame-tro è sostituito da - - -.

! Impossibile derivare %0 2)

Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

Il cavo è difettoso o scollegato.

– Controllare l'apparecchia-tura e, se necessario, sostituirla.

– Collegare il secondo sen-sore termico.

! %0 guasto di hardware 1), 2)

Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

I valori di riferi-mento dell'hard-ware non soddi-sfano la tolle-ranza specificata.

Contattare Dräger-Service.

! %0 scollegato 1), 2) Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

Il sensore termico è scollegato.

Riapplicare il sen-sore termico.

Page 500: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

500 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Pressione arteriosa invasiva (IBP)

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro T per Temp.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

!! Dicitura IBP > (limite di allarme)

Dicitura IBP < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore ai limiti di allarme superiore/infe-riore.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

!! CPP > (limite di allarme)

CPP < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del para-metro è supe-riore/inferiore ai limiti di allarme superiore/infe-riore.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Modificare i limiti di allarme.

!! %0 fuori gamma bassa 1)

Il valore del parame-tro è sostituito da - - -.

Il parametro non rientra nell'inter-vallo di pressione del monitor.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Controllare l'apparecchia-tura e, se necessario, sostituirla.

!! %0 fuori gamma alta 1) Il valore del parame-tro è sostituito da +++.

! %0 verificare azzeramento 1)

Valore parametri Il valore di azze-ramento di IBP memorizzato nell'M540 è andato perduto e il trasduttore richiede un nuovo azzeramento.

Azzerare il trasdut-tore.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 501: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 501

Risoluzione dei problemi

! %0 guasto di hardware 1)

Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

Guasto dell'hard-ware IBP

– Controllare l'hardware e, se necessario, sostituirlo.

– Contattare il personale tec-nico locale o DrägerService.

Nes-suna

%0 mancato azzeramento 1)

Valore parametri L'azzeramento del trasduttore non è riuscito a causa di:

– Eccessivo rumore del segnale

– Forma d'onda non statica

– Mantenere immobili tutti i tubi e ripetere l'azzeramento.

– Cambiare il tra-sduttore.

– Controllare il rubinetto, poi ripetere l'azze-ramento.

1) %0 è un segnaposto per la rispettiva dicitura IBP (incluso CPP).

!! %0 pressione statica 1)

Valore parametri Pressione statica rilevata su un segnale pulsatile a causa di:

– una condi-zione fisiolo-gica come un'asistolia

– un trasduttore chiuso verso il paziente

– la punta di un catetere inca-strata contro la parete di un vaso

– un coagulo sulla punta del catetere

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il tratta-mento.

– Aprire il sistema verso il paziente girando il rubi-netto.

– Seguire le pro-cedure ospe-daliere per la liberazione di cateteri inca-strati.

– Seguire le pro-cedure ospe-daliere relative ai cateteri con-tenenti coaguli.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 502: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

502 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

! %0 scollegato 1), 2) Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

Il trasduttore della pressione per il parametro speci-ficato è scolle-gato o difettoso.

– Durante una pressione attiva: ricolle-gare il cavo o sostituirlo.

– Durante una pressione inat-tiva: disatti-vare gli allarmi.

! HemoPod scollegato 2)

Il valore del parame-tro è sostituito da ***.

Il connettore IBP è scollegato.

Controllare l'appa-recchiatura e, se necessario, sosti-tuirla.

Nes-suna

%0 azzeramento accettato 1)

Valore parametri L'azzeramento del trasduttore è riuscito.

Messaggio infor-mativo, non è richiesto alcun intervento.

1) %0 è un segnaposto per la rispettiva dicitura IBP (incluso CPP).

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Nes-suna

%0 mancato azzera-mento – errore di scarto 1)

Valore parametri L'azzeramento del trasduttore non è riuscito per-ché la pressione statica era troppo elevata o bassa.

– Mantenere immobili tutti i tubi.

– Sostituire il tra-sduttore.

– Controllare il rubinetto, poi ripetere l'azze-ramento.

Nes-suna

Gonfiare palloncino; premere "Avvia cuneo" per iniziare

Valore parametri È necessario un intervento per avviare la misura-zione della pres-sione di incunea-mento.

Premere il pul-sante Avv.Cuneo per avviare la misurazione della pressione di incu-neamento.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

NOTA

Questo messaggio viene visualizzato solo nella finestra di dialogo Incuneamento.

Page 503: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 503

Risoluzione dei problemi

Nes-suna

Incuneamento in corso

Valore parametri Messaggio infor-mativo

Messaggio infor-mativo, non è richiesto alcun intervento.

Nes-suna

Sgonfiare palloncino. Premere "Salva cuneo" per terminare

Valore parametri È necessario un intervento per completare la misurazione della pressione di incu-neamento.

Premere il pul-sante Salva cuneo per termi-nare la misura-zione della pres-sione di incunea-mento.

1) %0 è un segnaposto per la rispettiva dicitura IBP (incluso CPP).

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

NOTA

Questo messaggio viene visualizzato solo nella finestra di dialogo Incuneamento.

NOTA

Questo messaggio viene visualizzato solo nella finestra di dialogo Incuneamento.

Page 504: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

504 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Gittata cardiaca (C.O.)

Priorità Messaggio Casella parame-tri

Problema Soluzione

!! Tsangue > (limite di allarme)

Tsangue < (limite di allarme)

Valore parametri La temperatura del sangue non rientra nei limiti di allarme a causa di:

– Una condi-zione fisiolo-gica

– Un'imposta-zione impropria dei limiti di allarme

– Un sensore difettoso

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

– Modificare i limiti di allarme.

!! %0 fuori gamma alta 1)

%0 fuori gamma bassa 1)

Valore parametri La temperatura del sangue non rientra nell'intervallo di misurazione a causa di un sen-sore difettoso.

Controllare l'apparec-chiatura e, se necessa-rio, sostituirla.

! %0 guasto catetere - rif. Scadente 2)

Valore parametri Il resistore di cali-brazione del termi-store ematico per C.O. non soddisfa la tolleranza speci-ficata.

– Controllare il cate-tere e, se necessa-rio, sostituirlo.

– Contattare il perso-nale tecnico locale o DrägerService.

! %0 guasto connet-tore - rif. Scadente 2)

Valore parametri I valori di riferi-mento della C.O. non soddisfano le tolleranze specifi-cate.

– Staccare il connet-tore e ricollegarlo.

– Ripetere la misura-zione.

– Se il messaggio persiste, sostituire il connettore e contat-tare DrägerService.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro C.O.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Page 505: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 505

Risoluzione dei problemi

Nes-suna

%0 fuori gamma alta 1)

%0 fuori gamma bassa 1)

Valore parametri Il valore C.O. è superiore a 20 litri/min o infe-riore a 0,5 litri/min a causa di:

– Una condi-zione fisiolo-gica

– Un valore di base instabile

– Un errore di volume iniet-tato, misura del catetere o costante di cal-colo

– Catetere, cavo o cartuccia difettosi

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

– Usare un iniettato più freddo.

– Immettere i valori corretti nella pagina C.O.

– Ripetere la misura-zione. Se il messag-gio persiste, sostitu-ire i componenti difettosi.

Nes-suna

%0 controllare sonda iniettato

Valore parametri La sonda per iniet-tato non è colle-gata o si è scolle-gata durante una misurazione.

Collegare la sonda e ripetere la misurazione.

Nes-suna

%0 periferica duplice collegata 1)

Valore parametri Sono state colle-gate più sorgenti di valori della C.O., tra cui i dispositivi per CCO collegati attraverso l'opzione di con-nettività del dispo-sitivo.

Scollegare le sorgenti di valori di C.O. doppie.

Priorità Messaggio Casella parame-tri

Problema Soluzione

Page 506: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

506 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Nes-suna

%0 iniettato troppo freddo 1)

Valore parametri La temperatura dell'iniettato durante il processo di misurazione è troppo fredda.

– Usare un iniettato con una tempera-tura compresa nell'intervallo di valori corretto da –5 °C a +30 °C (da –23 °F a +86 °F).

– Controllare l'appa-recchiatura e, se necessario, sosti-tuirla.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro C.O.

Nes-suna

C.O. iniettato impo-stato su 20 °C!

Valore parametri Non è stata colle-gata alcuna sonda per iniettato. Il dispositivo M540 presuppone una temperatura di 20 °C (68 °F).

Collegare una sonda per iniettato.

Nes-suna

%0 nessun cambio di temperatura 1)

Valore parametri Nessuna varia-zione di tempera-tura del sangue durante la misura-zione C.O.

– Ripetere la misura-zione.

– Usare un volume di iniettato più elevato.

– Ripetere la misura-zione. Se il pro-blema persiste, sostituire il catetere.

– Usare un iniettato più freddo.

Nes-suna

%0 valore base scadente 1)

Valore parametri Valore di base della temperatura del sangue sca-dente durante la misurazione della C.O.

– Seguire le proce-dure ospedaliere.

– Ripetere la misura-zione.

– Se il messaggio persiste, sostituire i componenti difet-tosi.

Priorità Messaggio Casella parame-tri

Problema Soluzione

Page 507: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 507

Risoluzione dei problemi

CO2

Nes-suna

%0 usare iniettato più freddo 1)

Valore parametri – La differenza tra la tempera-tura del sangue e quella dell'iniettato è inferiore a 5 °C (41 °F).

– La temperatura dell'iniettato è superiore a 25 °C (77 °F).

Usare un iniettato più freddo.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro C.O.

! %0 trasduttore scollegato 1), 2)

Un cavo o un tra-sduttore si è scol-legato.

– Ricollegare il cavo o il trasduttore.

– Se il messaggio persiste, sostituire il componente difet-toso.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro C.O.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Priorità Messaggio Casella parame-tri

Problema Soluzione

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

!! CO2 > (limite di allarme)

CO2 < (limite di allarme)

Valore parametri Il valore del parame-tro è superiore/infe-riore ai limiti di allarme supe-riore/inferiore.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

– Modificare i limiti di allarme.

Nes-suna

Azzerare CO2 Valore parametri Messaggio di istru-zioni riservato solo al sensore mainstream.

Azzerare il sensore mainstream.

Page 508: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

508 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

! Sensore CO2 troppo caldo

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

Il sensore main-stream CO2 è troppo caldo a causa della temperatura ambien-tale.

– Precisione non speci-ficata a temperature ambientali superiori a 40 °C (104 °F).

– Il sensore riprende il funzionamento nor-male a temperature ambientali inferiori a 40 °C (104 °F). Se ciò non avviene, sostituire il sensore e contattare Dräger-Service.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 509: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 509

Risoluzione dei problemi

Nes-suna

Riscalda-mento CO2

Valore del parame-tro o valore del parametro vuoto

Il sensore main-stream sta com-piendo il ciclo di riscaldamento.

– Attendere il riscalda-mento del sensore mainstream. Durante il riscaldamento, la precisione si riduce.

– Se il messaggio per-siste per più di 15 min dopo il riscaldamento del sensore e la tem-peratura ambientale supera 10 °C, contat-tare DrägerService.

! %0 guasto di hardware 1)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

Guasto dell'hardware del sensore CO2

Contattare il personale tecnico locale.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro CO2

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

NOTA

Non è possibile azzerare il sen-sore quando que-sto messaggio è visualizzato e la temperatura ambientale supera 10 °C (50 °F).

Quando la tempe-ratura ambientale è inferiore a 10 °C (50 °F), il messag-gio può persistere più di 15 minuti. In tal caso, il sensore può essere azze-rato quando il messaggio è rima-sto visualizzato per almeno 10 minuti.

Page 510: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

510 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

!! %0 fuori gamma 1)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

Il segnale del para-metro non rientra nell'intervallo di misu-razione del monitor.

– Controllare il paziente e, se necessario, avviare il trattamento.

– Controllare l'apparec-chiatura e, se neces-sario, sostituirla.

! %0 sensore incompatibile1)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

– L'M540 ha rilevato che il sensore mainstream utiliz-zato è incompati-bile con il tipo di sensore selezio-nato nell'imposta-zione (riutilizza-bile/monouso).

– Presenza di secrezioni nell'adattatore

– Scostamento dell'azzeramento del sensore

– Elevata concen-trazione inspirato-ria di CO2

– Usare il tipo di adatta-tore delle vie respira-torie per cui il sistema è configurato o modi-ficare l'impostazione dell'adattatore delle vie respiratorie (vedere a pagina 440).

– Se il messaggio per-siste, pulire l'adatta-tore o sostituirlo.

– Se il messaggio per-siste anche la sele-zione del tipo corretto di adattatore delle vie respiratorie o dopo la pulizia dell'adatta-tore, azzerare il sen-sore.

– Se il messaggio per-siste ancora, il valore inspiratorio di CO2 può essere impre-ciso. Controllare il paziente e, se neces-sario, avviare il tratta-mento.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro CO2

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 511: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 511

Risoluzione dei problemi

! %0 control-lare adatta-tore vie respiratorie 1)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

– Il sensore main-stream non è alloggiato corret-tamente nell'adat-tatore

– Sono presenti secrezioni nell'adattatore.

– È presente uno scostamento dell'azzeramento del sensore

– Accertarsi che il sen-sore mainstream sia fissato correttamente all'adattatore.

– Se il messaggio per-siste, pulire l'adatta-tore o sostituirlo.

– Se il messaggio per-siste sebbene l'adat-tatore sia pulito, azzerare il sensore.

! %0 scollegato 1), 2)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

Il sensore CO2 è scol-legato.

Controllare i collega-menti di CO2.

Nes-suna

%0 azzera-mento in corso 1)

Il valore del para-metro è vuoto.

È in corso l'azzera-mento di CO2.

Messaggio informativo, non è richiesto alcun intervento.

Nes-suna

%0 guasto di azzeramento 1)

Il valore del para-metro è sostituito da ***.

L'azzeramento del sensore non è riuscito o il sensore è difet-toso.

– Provare a ripetere l'azzeramento del sensore avendo cura di non respirare sul sensore stesso.

– Se l'azzeramento non riesce ancora, sosti-tuire il sensore e, se il messaggio persiste, contattare Dräger-Service.

1) %0 è un segnaposto per la dicitura del parametro CO2.

2) Dopo la dimissione del paziente o l'avvio del dispositivo, l'allarme si attiva solo dopo aver ricevuto un valore numerico per il parametro.

Priorità Messaggio Casella parametri Problema Soluzione

Page 512: Infinity Acute Care System - Dräger

Risoluzione dei problemi

512 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Messaggi sullo stato delle registrazioni

Priorità Messaggio Problema Soluzione

Nes-suna

Registratore principale non collegato

Oppure

Registratore seconda-rio non collegato

È stata richiesta una regi-strazione ma non è disponi-bile un registratore.

Riprovare, poi contattare il per-sonale tecnico locale.

Nes-suna

Fine carta registratore principale

Oppure

Fine carta registratore secondario

È stata richiesta una regi-strazione ma non è disponi-bile un registratore.

Sostituire la carta del registra-tore (vedere a pagina 460).

Nes-suna

Porta aperta registra-tore principale

Oppure

Porta aperta registra-tore secondario

La porta del registratore è aperta.

Chiudere la porta del registra-tore.

Nes-suna

Errore registratore principale

Oppure

Errore registratore second.

La richiesta di registrazione non è stata accettata a causa di un guasto dell'hard-ware del registratore.

Contattare il personale tecnico locale.

Nes-suna

Registratore primario non assegnato

Oppure

Registratore seconda-rio non assegnato

Non è stato assegnato alcun registratore.

Contattare il personale tecnico locale.

Nes-suna

Surriscaldamento regi-stratore principale

Oppure

Surriscaldamento regi-stratore secondario

Surriscaldamento del regi-stratore.

Contattare il personale tecnico locale.

Page 513: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 513

Risoluzione dei problemi

Nes-suna

Registrazione a tempo avviata

Oppure

Registrazione continua avviata

La registrazione richiesta è in corso di stampa.

Messaggio informativo, non è richiesto alcun intervento.

Nes-suna

Nes-suna

Richiesta registrazione a tempo accettata

Oppure

Richiesta registrazione continua accettata

Il registratore non è disponi-bile e la registrazione richie-sta è stata inserita nella coda di stampa o memorizzata per una stampa successiva.

Nes-suna

Nes-suna

Registrazione a tempo finita

Oppure

Registrazione a tempo cancellata

La registrazione richiesta è stata stampata.

Nes-suna

La registrazione richiesta è stata cancellata manual-mente.

Nes-suna

Registrazione continua cancellata

Nes-suna

Registrazione non accettata

Il registratore assegnato non è disponibile e la richiesta di registrazione è stata igno-rata.

Contattare il personale tecnico locale per controllare l'assegna-zione del registratore.

Nes-suna

Troppi artefatti - Regi-strazione cancellata

La richiesta di registrazione non è stata accettata a causa di un artefatto.

Controllare le connessioni delle derivazioni ECG; contattare il personale tecnico locale.

Priorità Messaggio Problema Soluzione

Page 514: Infinity Acute Care System - Dräger

514 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 515: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 515

Pulizia e disinfezione

Pulizia e disinfezione

Cenni preliminari sulle precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516

Agenti approvati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516

Componenti di Cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . 517

Page 516: Infinity Acute Care System - Dräger

Pulizia e disinfezione

516 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari sulle precauzioni generali

Pulire e disinfettare il dispositivo o parti di esso prima di ogni procedura di manutenzione, anche in caso di invio per riparazione.

I detergenti e i metodi elencati a pagina 516 sono approvati per i seguenti dispositivi:

– Cockpit (Infinity C500/C700)

– PS250 / P2500

Prima di pulire qualsiasi dispositivo, consultare le precauzioni generali di sicurezza in “Informazioni generali sulla sicurezza” a pagina 17.

Per istruzioni sulla pulizia dell'M540 e dei dispositivi connessi, fare riferimento alle istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540.

Agenti approvati

Pulire e disinfettare il prodotto attenendosi al proto-collo approvato dall'ospedale. Gli agenti testati da Dräger che non hanno evidenziato effetti dannosi al momento della prova sui materiali utilizzati nel dispositivo comprendono:

– Alcool isopropilico (soluzione al 40 %)

– Compliance – non deve essere utilizzato per lo schermo a sfioramento (7,35 % perossido di idrogeno, 0,23 % acido periacetico, 92,42 % ingredienti inerti)

– Sporox II – non deve essere utilizzato per lo schermo a sfioramento (7,5 % perossido di idrogeno, 0,85 % acido fosforico, 91,65 % ingredienti inerti)

– Dismozun pur

– Detergenti per vetri a base di ammoniaca (da utilizzare solo per lo schermo a sfioramento)

– Soluzione di acqua saponata tiepida

AVVERTENZA

Non rimuovere mai il coperchio di un disposi-tivo quando è in funzione o collegato all'ali-mentazione - Pericolo di shock elettrico.

AVVERTENZA

Non immergere in liquidi o risciacquare il dispositivo e le periferiche corrispondenti. Se si versa del liquido sul dispositivo (o sulle bat-terie/sugli accessori), o se il dispositivo viene immerso accidentalmente in un liquido, scol-legare immediatamente il dispositivo dall'ali-mentazione e lasciarlo asciugare completa-mente per almeno 24 - 48 ore. Contattare il personale tecnico locale per informazioni e verifiche sulla sicurezza del dispositivo e delle eventuali periferiche prima di rimetterli in fun-zione.

ATTENZIONE

Per evitare di danneggiare il dispositivo, non uti-lizzare strumenti affilati o abrasivi. Non immer-gere mai i connettori elettrici in acqua o in altri liquidi.

Page 517: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 517

Pulizia e disinfezione

Alloggiamento in plastica di Cockpit Dräger non si assume alcuna responsabilità per l'efficacia degli agenti chimici elencati, i relativi metodi come mezzi di disinfezione, la loro capacità di controllare le infezioni, il loro impatto ambientale, la sicurezza di manipolazione e per eventuali altre precauzioni d'uso. Per ulteriori informazioni in que-sti ambiti, fare riferimento alle informazioni fornite dal produttore della soluzione detergente.

Componenti di Cockpit

Utilizzare solo i detergenti approvati elencati in Agenti approvati a pagina 516.

Per pulire i componenti di Cockpit

1 Strofinare l'alloggiamento di Cockpit con un panno inumidito di soluzione di acqua sapo-nata. Utilizzare un detergente per vetri a base di ammoniaca per pulire lo schermo a sfiora-mento.

2 Asciugare accuratamente con un panno che non lascia residui.

ATTENZIONE

L'utilizzo di detergenti o concentrazioni di agenti diversi da quelli elencati può danneggiare il dispo-sitivo e annulla la garanzia.

NOTA

Non pulire il pannello anteriore del dispositivo durante il monitoraggio di un paziente. Prima della pulizia, rimuovere il dispositivo dal servizio.

NOTA

Non applicare i detergenti direttamente sullo schermo a sfioramento o sul dispositivo. Appli-care una piccola quantità su un panno morbido e pulire delicatamente le superfici.

Page 518: Infinity Acute Care System - Dräger

518 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 519: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 519

Manutenzione

Manutenzione

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520

Definizione dei concetti di manutenzione . . . . . 521

Ispezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

Ispezione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

Ispezione/controlli di sicurezza. . . . . . . . . . . 523

Ambito di ispezione/controlli di sicurezza del Cockpit (C500/C700) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523Ambito di ispezione/controlli di sicurezza per i dispositivi PS250 / P2500. . . . . . . . . . . . . . . . . 523Ambito di ispezione/controlli di sicurezza per il dispositivo M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524Controlli metrologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524

Manutenzione preventiva. . . . . . . . . . . . . . . . 525

Page 520: Infinity Acute Care System - Dräger

Manutenzione

520 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

Questo capitolo descrive le procedure di manuten-zione necessarie per garantire un funzionamento appropriato del dispositivo medico. Queste proce-dure di manutenzione devono essere eseguite dal personale responsabile.

AVVERTENZA

Rischio di infezione

Gli operatori e il personale di assistenza pos-sono contrarre infezioni da germi patogeni.

Disinfettare e pulire il dispositivo e le sue parti prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione e al momento della restituzione del dispositivo medico a scopo di riparazione.

AVVERTENZA

Rischio di shock elettrico

I componenti sotto tensione sono posizionati sotto il coperchio.

– Non rimuovere il coperchio.

– Queste procedure di manutenzione devono essere eseguite dal personale responsabile. Dräger consiglia di affidare queste operazioni a DrägerService.

AVVERTENZA

Se il dispositivo presenta danni meccanici o non funziona adeguatamente, non utilizzarlo. Contattare il personale tecnico dell'ospedale.

ATTENZIONE

Il dispositivo deve essere ispezionato e sottopo-sto a interventi di assistenza a intervalli regolari. Questi interventi di manutenzione preventiva devono essere registrati. Si consiglia di stipulare un contratto di assistenza con DrägerService tra-mite il proprio fornitore. Per le riparazioni, si con-siglia di contattare DrägerService.

ATTENZIONE

Quando si effettuano interventi sui dispositivi Drä-ger, utilizzare sempre parti di ricambio conformi agli standard Dräger. Dräger non garantisce la sicurezza e le prestazioni di parti di ricambio di terzi utilizzate nei dispositivi.

ATTENZIONE

Se si versa del liquido sull'apparecchiatura, sulla batteria o sugli accessori o se il dispositivo viene immerso accidentalmente in un liquido, lasciare asciugare completamente il componente interes-sato/il dispositivo per almeno 24 - 48 ore. Contat-tare il personale tecnico dell'ospedale per verifi-che sulla funzionalità del dispositivo/dei compo-nenti prima dell'utilizzo clinico.

Page 521: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 521

Manutenzione

Definizione dei concetti di manutenzione

Concetto Definizione

Manutenzione Tutte le misure (ispezione, manutenzione preventiva, riparazione) per pre-servare e ripristinare le condizioni di funzionamento di un dispositivo medico.

Ispezione Misure per determinare e valutare lo stato effettivo di un dispositivo medico.

Manutenzione preventiva Ripetizione di misure specifiche indicate per la manutenzione delle condi-zioni di funzionamento di un dispositivo medico.

Riparazione Misure per ripristinare le condizioni di funzionamento di un dispositivo medico dopo un guasto.

Page 522: Infinity Acute Care System - Dräger

Manutenzione

522 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Ispezione

Effettuare le ispezioni a intervalli regolari e atte-nersi alle seguenti specifiche.

Ispezione visiva

Effettuare un'ispezione visiva prima di ogni utilizzo attenendosi alle disposizioni dell'ospedale.

1 Assicurarsi che l'alloggiamento non presenti segni di rottura o crepe e che non siano visibili segni di versamento di liquidi o danni.

2 Ispezionare tutti gli accessori (per esempio i sensori e i cavi). Non utilizzare se sono presenti segni di danni.

3 Accendere il monitor e assicurarsi che la retroil-luminazione sia sufficiente.

4 Esaminare tutti i cavi del sistema, le spine della presa di rete e interrompere l'uso se sono pre-senti segni di danni.

5 Esaminare le condizioni generali di tutti i cavi paziente, le derivazioni e i passacavo. Accer-tarsi che i connettori siano collegati corretta-mente a ogni estremità.

Controlli Intervallo Personale responsabile

Ispezione/controlli di sicurezza Ogni 2 anni Personale specializzato

Controlli metrologici Ogni 2 anni Personale specializzato

Page 523: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 523

Manutenzione

Ispezione/controlli di sicurezza

Le ispezioni e i controlli di sicurezza dei dispositivi devono essere effettuati in base agli intervalli spe-cificati nella tabella a pagina 522.

Ambito di ispezione/controlli di sicu-rezza del Cockpit (C500/C700)

I controlli di sicurezza non sono concepiti per sosti-tuire gli interventi di manutenzione preventiva (inclusa la sostituzione preventiva di parti soggette a usura) come indicato dal produttore.

1 Controllare la documentazione allegata:

– Le istruzioni per l'uso sono disponibili

2 Eseguire un test funzionale dei seguenti ele-menti in conformità con quanto riportato nelle istruzioni per l'uso:

– Verificare i LED

– Effettuare i controlli sul dispositivo

3 Controllare che la combinazione di dispositivi sia in buone condizioni:

– Tutte le etichette devono essere complete e leggibili

– Non devono essere presenti danni visibili

– I fusibili accessibili dall'esterno corrispon-dono ai valori specificati

4 Utilizzare le istruzioni per l'uso per controllare che tutti i componenti e accessori necessari per l'utilizzo del prodotto siano disponibili.

5 Verificare che i requisiti di sicurezza elettrica siano conformi a IEC62353.

6 Verificare che i segnali di allarme acustici e visivi funzionino correttamente.

Ambito di ispezione/controlli di sicu-rezza per i dispositivi PS250 / P2500

I controlli di sicurezza non sono concepiti per sosti-tuire gli interventi preventivi (inclusa la sostituzione preventiva di parti soggette a usura) come indicato dal produttore.

1 Controllare la documentazione allegata:

– Le istruzioni per l'uso sono disponibili

2 Eseguire un test funzionale delle seguenti fun-zioni:

– Verificare i LED

– Effettuare i controlli sul dispositivo

3 Controllare che la combinazione di dispositivi sia in buone condizioni:

– Tutte le etichette devono essere complete e leggibili.

– Non devono essere presenti danni visibili.

– I fusibili a cui è possibile accedere dall'esterno devono essere conformi ai valori specificati.

4 Verificare che i requisiti di sicurezza elettrica siano conformi a IEC62353 ogni due anni, ope-razione eseguita dal personale qualificato DrägerService.

5 Verificare le seguenti funzionalità di sicurezza:

– Il LED di alimentazione e il LED indicatore della batteria funzionano in modo appro-priato.

– C500/C700 sono alimentati correttamente.

– Verificare il corretto funzionamento di Infi-nity MCable – Chiamata infermiere.

AVVERTENZA

Rischio di guasti al dispositivo medico

Se i controlli di sicurezza non vengono ese-guiti regolarmente, potrebbe essere compro-messo il corretto funzionamento del disposi-tivo medico.

Effettuare i controlli di sicurezza agli intervalli indicati.

Page 524: Infinity Acute Care System - Dräger

Manutenzione

524 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Ambito di ispezione/controlli di sicurezza per il dispositivo M540

I controlli di sicurezza non sono concepiti per sosti-tuire gli interventi di manutenzione preventiva (inclusa la sostituzione preventiva di parti soggette a usura) come indicato dal produttore.

1 Controllare la documentazione allegata:

– Le istruzioni per l'uso sono disponibili

2 Eseguire un test funzionale dei seguenti ele-menti in conformità con quanto riportato nelle istruzioni per l'uso:

– Verificare i LED

– Effettuare i controlli sul dispositivo

– Eseguire un test funzionale della batteria interna

– Effettuare i controlli del dispositivo (ad esempio, comunicazione con IACS, pulsanti del pannello anteriore, barra allarmi e cor-retto funzionamento dei parametri monito-rati).

3 Controllare che la combinazione di dispositivi sia in buone condizioni:

– Tutte le etichette devono essere complete e leggibili

– Non devono essere presenti danni visibili

– I fusibili accessibili dall'esterno corrispon-dono ai valori specificati

4 Verificare che i requisiti di sicurezza elettrica siano conformi a IEC62353 ogni due anni, ope-razione eseguita dal personale qualificato DrägerService.

5 Verificare le seguenti funzionalità di sicurezza:

– Il LED di alimentazione e il LED indicatore della batteria funzionano in modo appro-priato.

– C500/C700 sono alimentati correttamente.

– Controllare la batteria ogni due anni. Se necessario, farla sostituire da personale qualificato.

– Verificare il corretto funzionamento di Infi-nity MCable – Chiamata infermiere.

– Corretto funzionamento del pulsante sul pannello anteriore del dispositivo.

– Corretto funzionamento del sensore di sovrappressione per la pressione arteriosa non invasiva (incluse le valvole e la pompa).

– Corretto funzionamento dei segnali di allarme acustici e visivi

6 Controllare la batteria ogni due anni e assicu-rarsi che il dispositivo M540 funzioni a batteria senza interruzioni per un minuto come segue:

– Sganciare il dispositivo M540 da M500.

– Accendere il dispositivo M540

– Attendere un minuto e osservare il disposi-tivo M540.

Se la batteria non funziona, farla sostituire da per-sonale qualificato.

Controlli metrologici

Se richiesto dalle disposizioni rilevanti, le seguenti funzioni di misurazione devono essere controllate ogni due anni dal personale qualificato DrägerService:

– Temperatura corporea

– Pressione arteriosa non invasiva

AVVERTENZA

Rischio di guasti al dispositivo medico

Se i controlli di sicurezza non vengono ese-guiti regolarmente, potrebbe essere compro-messo il corretto funzionamento del disposi-tivo medico.

Effettuare i controlli di sicurezza agli intervalli indicati.

Page 525: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 525

Manutenzione

Manutenzione preventiva

Nella seguente tabella sono riportati gli intervalli di manutenzione preventiva:

AVVERTENZA

Rischio di componenti difettosi

Il malfunzionamento del dispositivo è possi-bile a causa di usura o sovraccarico dei mate-riali dei componenti.

Per garantire il corretto funzionamento di tutti i componenti, questo dispositivo deve essere sottoposto a ispezione e manutenzione pre-ventiva a intervalli specifici.

AVVERTENZA

Rischio di shock elettrico

Prima delle operazioni di manutenzione, scol-legare tutti i connettori elettrici dall'alimenta-zione.

Componente Intervallo Misura Personale respon-sabile

Due filtri di ingresso dell'aria per la pressione arteriosa non inva-siva del dispositivo M540

Ogni due anni Sostituzione Personale specializ-zato

Batteria interna del dispositivo M540

Ogni due anni Controllo Personale dell'ospe-dale

NOTA

Se il filtro dell'aria per la pres-sione arteriosa non invasiva appare sporco o danneggiato, sostituirlo prima dei due anni consigliati. Il filtro dell'aria deve essere sostituito se l'M540 è stato esposto a liquidi. Consul-tare “Sostituzione del filtro dell'aria ambiente” nella docu-mentazione tecnica disponibile presso DrägerService.

NOTA

I dispositivi che vengono tra-sportati spesso o con mas-simo utilizzo della batteria, necessitano di controlli più fre-quenti di quest'ultima.

Page 526: Infinity Acute Care System - Dräger

Manutenzione

526 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Batteria interna dei dispositivi PS250 / P2500

Ogni due anni Sostituzione Personale specializ-zato

Componente Intervallo Misura Personale respon-sabile

NOTA

I dispositivi che vengono tra-sportati spesso o con massimo utilizzo della batteria, necessi-tano di controlli più frequenti di quest'ultima.

NOTA

Non smontare la batteria Ni-MH all'interno di PS250 / P2500. Se si esclude la manu-tenzione ogni due anni consi-gliata per l'intero IACS, questa batteria non richiede ulteriore manutenzione di routine.

Page 527: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 527

Smaltimento

Smaltimento

Per i paesi soggetti alla Direttiva UE 2002/96/CE

Questo dispositivo è soggetto alla direttiva UE 2002/96/CE (WEEE). In conformità alla sua registrazione secondo tale direttiva, non può essere smaltito nei punti di raccolta municipali per rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dräger ha autorizzato un'azienda alla raccolta e allo smaltimento di questo dispositivo.

Per richiedere il ritiro oppure per ulteriori informa-zioni visitare il sito web di Dräger all'indirizzo www.draeger.com. Utilizzare la funzione di ricerca con la parola chiave “RAEE” per trovare le relative informazioni. Se non è possibile accedere al sito web Dräger, contattare la sede Dräger più vicina.

Page 528: Infinity Acute Care System - Dräger

528 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 529: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 529

Dati tecnici

Dati tecnici

Cenni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 530

Alimentazione Infinity PS250. . . . . . . . . . . . . 530

Infinity P2500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532

Infinity MCable – Chiamata infermiere . . . . . 533

Infinity R50N . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534

Display secondario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535

Compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . . 535

Page 530: Infinity Acute Care System - Dräger

Dati tecnici

530 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Cenni preliminari

In questo capitolo sono riportati i dati tecnici per i seguenti dispositivi di Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio:

– Alimentazione PS250

– Alimentazione P2500

– Requisiti tecnici minimi per il display secondario

– Infinity MCable – Chiamata infermiere

Per i dati tecnici di Infinity C500/C700 consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Medical Cockpit.

Per le seguenti informazioni, consultare le istruzioni per l'uso di Infinity Acute Care System – Infinity M540:

– Stazione di aggancio Infinity M500

– MPod e MCable che si collegano direttamente a M540.

– Ulteriori specifiche, ad esempio intervalli di misurazione di parametri individuali

L'IACS è progettato per essere collegato ad un paziente per volta.

Alimentazione Infinity PS250

Specifiche fisiche

Dimensioni (L x P x A) 27,76 x 11,68 x 34,59 cm (10,93 x 4,60 x 13,62 in)

Peso 5,5 kg (12 lb)

Raffreddamento Convezione

Collegamenti – Alimentazione CA

– RS232

– Uscita allarme

– Cavo di sistema

– Rete Infinity (Ethernet)

– Connettore per equalizzazione dei potenziali (terminale di terra)

Specifiche ambientali

Umidità (senza condensa) Esercizio: da 20 a 95 %

Immagazzinaggio: da 20 a 95 %

Page 531: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 531

Dati tecnici

Temperatura Esercizio: da 0 a 40 °C (da 32 a 104 °F)

Immagazzinaggio: da –20 a +60 °C (da –4 a +140 °F)

Pressione atmosferica Esercizio: Da 485 a 795 mmHg (da 70 a 106 kPa)

Immagazzinaggio: Da 375 a 795 mmHg (da 50 a 106 kPa)

Protezione contro le infiltrazioni di liquidi IPX1 conformemente a IEC 60529 – protetto contro gli effetti dannosi dell'acqua

Protezione contro le infiltrazioni di liquidi IPX1 in conformità con IEC 60529, se montato verticalmente con i connettori rivolti verso il basso

Specifiche elettriche

Tensione di ingresso da 100 a 240 V CA (50/60 Hz, 6 A)

Modalità di funzionamento Continua

Batteria Dräger NiMH

Durata di funzionamento: circa 5 min

Tempo di ricarica: 8 ore

Uscita CC +24 V nominale, SELV conformemente a IEC 60601-1

NOTA

L'intervallo di temperatura di esercizio di PS250 è com-preso tra 0 e 40 °C (da 32 a 104 °F). Quando si ricarica la batteria a una temperatura ambientale inferiore a 5 °C (41 °F), è possibile che il LED giallo su PS250 si accenda.

Page 532: Infinity Acute Care System - Dräger

Dati tecnici

532 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Infinity P2500

Specifiche fisiche

Dimensioni (L x P x A) 218 mm x 150 mm x 348 mm (8,6 in x 5,9 in x 13,7 in)

Peso 10 kg (22 lb)

Raffreddamento Convezione naturale (senza ventola di raffreddamento)

Collegamenti – Uno per alimentazione CA

– Due connettori LAN RJ45 (per il collegamento contempo-raneo di una LAN Infinity e di un registratore o di una stampante di rete)

– Un'uscita allarme per il sistema di chiamata infermiere

– Due connettori per i cavi del sistema Dräger

– Un connettore modulare RJ per esportazione protocollo RS232

– Un connettore modulare RJ per collegamento di Infinity MCable – Chiamata infermiere

– Connettore per equalizzazione dei potenziali (terminale di terra)

Specifiche ambientali

Umidità (senza condensa) Esercizio: dal 10 % al 95 %

Immagazzinaggio: dal 10 % al 95 %

Temperatura Esercizio: da 0 °C a 40 °C (da 0 °F a 104 °F)

Immagazzinaggio: da –20 °C a 60 °C (da -4 °F a 140 °F)

Pressione atmosferica Esercizio: da 485 mmHg a 795 mmHg (da 647 hPa a 1060 hPa)

Immagazzinaggio: da 375 mmHg a 795 mmHg (da 500 hPa a 1060 hPa)

Protezione contro le infiltrazioni di liquidi IPX1 in conformità con IEC 60529, se montato verticalmente con i connettori rivolti verso il basso

Specifiche elettriche

Tensione di ingresso da 100 a 240 V CA da 50 a 60 Hz

Corrente di ingresso da 3 A a 100 V CA e da 1,3 A a 240 V CA massimo

Modalità di funzionamento Continua

Batterie ricaricabili agli acidi di piombo

Durata di funzionamento: circa 5 minuti a 250 W

Tempo di ricarica: massimo 12 ore

Page 533: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 533

Dati tecnici

Infinity MCable – Chiamata infermiere

Uscita CC – 24,0da 24,0 V a 30 V in tutte le condizioni di carico misu-rate su alimentazione CA

– Massima uscita continua: 250 W

LED – LED verde (il dispositivo è collegato a una fonte di alimen-tazione CA).

– LED giallo (si illumina per breve tempo durante l'avvio e in caso di guasto, come il sovraccarico o guasti della bat-teria).

Spegnimento automatico Entro 30 secondi dal rilevamento di una condizione di sovraccarico di corrente

Quando la temperatura interna è eccessiva.

Protezione termica Spegnimento automatico al raggiungimento di una tempera-tura interna di 75 °C ±5 °C (167 °F ±41 °F)

Caratteristiche fisiche

Collegamenti Si collega a PS250 / P2500

Connessione unicamente via cavo 8417370

Segnali del cavo non in stato di allarme

Cavo 1 (NO, normalmente aperto): bianco

Cavo 2 (COM, comune): marrone

Cavo 3 (NC, normalmente chiuso): verde

Modalità di funzionamento Continua

Requisiti di alimentazione

Tensione di ingresso Massimo 24 V CC

Corrente di ingresso Massimo 1 A CC

Capacità di commutazione 15 W massimo

1

2

3

Page 534: Infinity Acute Care System - Dräger

Dati tecnici

534 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Infinity R50N

Protezione contro gli shock elettrici Tre contatti dal cavo aperto sono dotati di un isola-mento elettrico di 1,5 k V CA

Requisiti ambientali

Esercizio

Temperatura da 5 a 55 °C (da 41 a 131 °F)

Umidità relativa da 5 a 95 %, senza condensa

Pressione atmosferica da 375 a 825 mmHg (da 50 a 110 kPa)

Immagazzinaggio

Gamma di temperatura da –20 a +60 °C (da –4 °F a +140 °F)

Umidità relativa da 5 a 95 %, senza condensa

Pressione atmosferica da 375 a 825 mmHg (da 50 a 110 kPa)

Caratteristiche fisiche

Dimensioni (A x L x P) 180 x 120 x 222 mm(7,1 x 4,7 x 8,7 in)

Peso 1,6 kg (3,6 lb)

Collegamenti Alimentazione CA

Connettore di rete Infinity X14

Connettore per equalizzazione dei potenziali (ter-minale di terra)

Raffreddamento Convezione

Requisiti di alimentazione

Tensione di ingresso da 100 a 240 V CA (50/60 Hz, 1 A)

Gestione del rischio

Classe di protezione Classe 1

Protezione contro le infiltrazioni di liquidi IPX0 conformemente a IEC 60529

Modalità di funzionamento Continua

Requisiti ambientali

Esercizio

Temperatura da 15 a 40 °C (da 59 a 104 °F)

Umidità relativa da 10 a 95 %, senza condensa

Page 535: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 535

Dati tecnici

Display secondario

Un display secondario deve soddisfare le specifi-che tecniche minime riportate nella seguente tabella. Per ulteriori informazioni su come collegare un display secondario a IACS, vedere a pagina 52.

Compatibilità elettromagnetica

Le distanze sono espresse rispetto al Cockpit. I dati forniti non sono in grado di assicurare un funziona-mento senza errori, ma dovrebbero garantire una sicurezza ragionevole. Le presenti informazioni potrebbero non essere applicabili ad altri dispositivi medici. Attrezzature mediche meno recenti potreb-bero essere particolarmente soggette ad interfe-renze.

Note generali

I dispositivi elettromedicali richiedono precauzioni particolari relativamente alla compatibilità elettro-magnetica (EMC) e devono essere installati e messi in servizio in conformità alle informazioni EMC disponibili nel presente manuale.

Gli apparecchi per telecomunicazione portatili e mobili in radiofrequenza possono influire sul funzio-namento delle apparecchiature elettromedicali.

Pressione atmosferica da 550 a 775 mmHg (da 73 a 103 kPa)

Immagazzinaggio

Gamma di temperatura da –20 a +40 °C (da –4 a +104 °F)

Umidità relativa da 10 a 95 %, senza condensa e senza imballo

Pressione atmosferica da 375 a 795 mmHg (da 50 a 106 kPa)

Requisiti generali

Risoluzione Display da 50,8 cm (20 in): 1680 x 1050Display da 43,2 cm (17 in): 1440 x 900

Distanza massima supportata 5 m (16,4 ft)

Formato 16:10

Ritardo del display 250 ms in riferimento al segnale del paziente

Collegamento al Cockpit Solo connettore DVI-I 1

Conformità agli standard IEC60950

Page 536: Infinity Acute Care System - Dräger

Dati tecnici

536 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Non è consentito l'uso di cavi e accessori non spe-cificati nelle istruzioni per l'uso. L'uso di altri cavi e/o accessori può avere effetti negativi per la sicu-rezza, le prestazioni e la compatibilità elettroma-gnetica (maggiori emissioni e minore protezione).

I segnali a basso livello, ad esempio quello ECG, sono particolarmente soggetti ad interferenze da energia elettromagnetica. Il fatto che l'apparecchia-

tura abbia superato i test illustrati di seguito non è garanzia di un funzionamento perfetto. La condi-zione ideale sarebbe un ambiente elettrico quanto più “tranquillo” possibile. In generale, l'aumento della distanza tra dispositivi elettrici diminuisce le probabilità di interferenza.

ATTENZIONE

L'apparecchiatura non deve essere utilizzata accanto o sopra/sotto ad altre apparecchiature; se ciò fosse inevitabile, sarà necessario verificare che l'apparecchiatura funzioni normalmente nella configurazione in cui verrà impiegata.

NOTA

L'apparecchiatura è concepita per essere utiliz-zata negli ambienti elettromagnetici specificati di seguito. L'utente dell'apparecchiatura deve assi-curarsi che venga utilizzata nell'ambiente indi-cato.

Emissioni elettromagnetiche

Emissioni Conformità a… Ambiente elettromagnetico

Emissioni RF (CISPR 11) Gruppo 1 L'apparecchiatura utilizza energia RF solo per le funzioni interne. Per-tanto, le emissioni RF sono molto basse e non dovrebbero causare interferenze nelle apparecchiature elettroniche circostanti.

Classificazione delle emissioni CISPR

Classe B L'apparecchiatura è adatta a essere utilizzata in tutti gli ambienti, inclusi quelli abitativi e quelli collegati diret-tamente alla rete elettrica pubblica a bassa tensione che fornisce l'elettri-cità a edifici adibiti ad uso abitativo.

Emissioni di corrente armonica (IEC 61000-3-2)

Classe A

Fluttuazioni di tensione / flicker (IEC 61000-3-3)

Conforme

Immunità elettromagnetica

Immunità di… Livello del test IEC60601-1-2

Livello di con-formità (del dispositivo)

Ambiente elettromagnetico

Scariche elettro-statiche, ESD

(IEC 61000-4-2)

Scariche a contatto: ±6 kV

Scariche in aria: ±8 kV

±6 kV

±8 kV

I pavimenti devono essere in legno, cemento o ceramica. Se i pavimenti sono rivestiti in materiale sintetico, l'umidità relativa deve essere almeno del 30 %.

Page 537: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 537

Dati tecnici

Transitori veloci / treni di impulsi

(IEC 61000-4-4)

Linee di PS250 / P2500: ±2 kV

Linee ingresso/uscita più lunghe: ± 1 kV

±2 kV

±1 kV

La qualità dell'alimentazione di rete deve essere pari a quella riscontrata in un tipico ambiente ospedaliero o commerciale.

Impulsi ad alta ten-sione su linee di alimentazione rete a tensione alter-nata

(IEC 61000-4-5)

Modalità comune: ±2 kV

Modalità differenziale: ±1 kV

±2 kV

±1 kV

La qualità dell'alimentazione di rete deve essere pari a quella riscontrata in un tipico ambiente ospedaliero o commerciale.

Campi magnetici a frequenza di rete 50/60Hz

(IEC 61000-4-8)

3 A/m 3 A/m Le apparecchiature che emettono elevati campi magnetici da linea di alimentazione (oltre 3A/m) devono essere mantenuti a distanza per ridurre la possibilità di interferenze.

Immunità elettromagnetica

Immunità di… Livello del test IEC60601-1-2

Livello di con-formità (del dispositivo)

Ambiente elettromagnetico

Page 538: Infinity Acute Care System - Dräger

Dati tecnici

538 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Buchi di tensione e brevi interruzioni di tensione sulle porte di alimenta-zione a tensione alternata

(IEC 61000-4-11)

Buco >95 %, 0,5 periodi

Buco 60 %, 5 periodi

Buco 30 %, 25 periodi

Buco >95 %, 5 secondi

>95 %, 0,5 periodi

60 %, 5 periodi

30 %, 25 periodi

>95 %, 5 secondi

L'alimentazione di rete deve essere quella riscontrata in un tipico ambiente ospedaliero o commerciale. Qualora sia necessario un funziona-mento continuo durante un'interru-zione dell'alimentazione di rete, verifi-care che siano installate batterie cari-che. Assicurarsi che la durata delle batterie sia superiore alla durata pre-vista dell'interruzione dell'alimenta-zione, oppure effettuare il collega-mento ad un gruppo di continuità.

Immunità elettromagnetica

Immunità di… Livello del test IEC60601-1-2

Livello di con-formità (del dispositivo)

Ambiente elettromagnetico

Page 539: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 539

Dati tecnici

Disturbi condotti, indotti da campi a radiofrequenza

RF accoppiate nelle linee

(IEC 61000-4-6)

Campi irradiati a radiofrequenza(IEC 61000-4-3)

da 150 kHz a 80 MHz

da 80 MHz a 2,5 GHz

3 Vrms

3 V/m

[V1] V

[E1] V/m

Non utilizzare apparecchi per teleco-municazione portatili e mobili in radiofrequenza ad una distanza infe-riore, da qualsiasi parte del disposi-tivo, cavi compresi, a quelle calcolate a partire dall'equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore illu-strata di seguito.

Distanza consigliata

dove P è la potenza nominale mas-sima in uscita del trasmettitore espressa in watt (W) secondo il pro-duttore del trasmettitore e d è la distanza consigliata in metri (m).

L'intensità di campo prodotta dai tra-smettitori RF fissi, come stabilita da un'indagine elettromagnetica del sito, deve essere inferiore al livello di conformità per ogni gamma di fre-quenza.

Si possono verificare interferenze in prossimità di un'apparecchiatura contrassegnata con il simbolo seguente:

Immunità elettromagnetica

Immunità di… Livello del test IEC60601-1-2

Livello di con-formità (del dispositivo)

Ambiente elettromagnetico

d 3,5V1------- P=

d 3,5E1------- P= da 80 MHz a 800 MHz

d 7E1------ P= da 800 MHz a 2,5 GHz

Page 540: Infinity Acute Care System - Dräger

Dati tecnici

540 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

a) Non è possibile prevedere teoricamente con sufficiente precisione l'intensità di campo prodotta da tra-smettitori fissi, ad esempio stazioni di base per radiotelefoni (cellulari/senza fili) e sistemi di radioco-municazioni portatili, radioamatori, trasmissioni radio AM e FM e trasmissioni TV. Per valutare l'ambiente elettromagnetico dovuto alla presenza di trasmettitori RF fissi, è opportuno ricorrere a un'indagine elettromagnetica del sito. Se l'intensità di campo misurata nel luogo in cui l'apparecchia-tura viene utilizzata supera il livello di conformità RF previsto, sarà necessario verificare che l'appa-recchiatura funzioni normalmente. Se si riscontra un funzionamento anomalo, potrebbe essere neces-sario adottare ulteriori provvedimenti, ad esempio orientare nuovamente o ricollocare l'apparecchia-tura.

b) Al di sopra della gamma di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l'intensità di campo deve essere inferiore a 3 V/m.

Immunità elettromagnetica

Immunità di… Livello del test IEC60601-1-2

Livello di con-formità (del dispositivo)

Ambiente elettromagnetico

Distanze consigliate

Distanze consigliate tra dispositivi per telecomunicazioni portatili e mobili in radiofrequenza e Cockpit

maxPEIRP (W)

Da 150 kHz a 800 MHz Distanza 1)

(m)

Da 800 MHz a 2,5 GHz Distanza 1)

(m)

Eventuali commenti

0.001 0.04 0.07

0.003 0.06 0.12

0.010 0.12 0.23

0.040 0.21 0.4 Ad esempio: WLAN 5250

0.100 0.38 0.73 Ad esempio: WLAN 2440 (Europa), Bluetooth

0.200 0.54 1.03 Ad esempio: WLAN 5250 (Europa)

0.250 0.6 1.03 Ad esempio: dispositivi DECT

1.000 1.2 2.3 Ad esempio: cellulari GSM 1800 / GSM 1900 / UMTS, WLAN 5600 (non in Europa)

2.000 1.7 3.25 Ad esempio: cellulari GSM 900

3.000 2.08 3.98

10.00 3.8 7.27

100.00 12 231) NOTA: Informazioni sulle distanze (IEC 60601-1-2:2007, tabelle 4 e 6)

Page 541: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 541

Indice analitico

Indice analitico

A

Accensione del Cockpit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Accensione di M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Aggancio dell'M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41, 89Allarme acustico, attivazione/disattivazione del promemoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430Allarmi

pausa audio centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . 120pre-silenziamento degli allarmi . . . . . . . . . . 120

Allarmi di aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Allarmi di non aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Allarmi NIBP/blocco SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . 116Allarmi persistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Allarmi privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Allarmi singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107Allarmi singoli parametri, on/off . . . . . . . . . . . . 129Allarmi, periferiche esterne. . . . 358, 366, 386, 398Allarmi, tutti gli allarmi on/off. . . . . . . . . . . . . . . 130Ambiente di funzionamento, precauzioni . . . . . . 18Ammissione di un paziente

manualmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100tramite la rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Applicazione Innovian Solution Suite . . . . . . . . 472Applicazione MegaCare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472Applicazione Symphony . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472Applicazioni Citrix, configurazione . . . . . . . . . . 447Applicazioni IT, disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . 472Applicazioni, disponibili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472Archivio allarmi

più parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131singolo parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Archivio apnea, CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340Area della superficie corporea, calcolo. . . . . . . 154ARR

configurazione delle impostazioni. . . . . . . . 133display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212selezione derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 211selezione modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213valori predefiniti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

Arresto di forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Artefatto, riduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209Assegnazione di una vista predefinita al profilo. 454Azzeramento

sensore specifico, IBP . . . . . . . . . . . . . . . . 305tutti i sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

Azzeramento del sensore, IBP . . . . . . . . . . . . 304Azzeramento IBP - effetti sugli allarmi . . . . . . 117

B

Barra allarmeattivazione/disattivazione. . . . . . . . . . . . . . 427condizioni di allarme multiple. . . . . . . . . . . 112descrizione della funzione . . . . . . . . . . . . . 112

Barra degli strumenti di impostazione Vista automatica, on/off. . . . . . . . . . . . . . . . . . 415Barra del menu principale

descrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61BIS

parametri supportati e impostazioni. . . . . . 342Blocco di forme d'onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Browser web

aggiunta di una pagina . . . . . . . . . . . . . . . 446configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445eliminazione di una pagina . . . . . . . . . . . . 447

C

Calcoliarea di superficie corporea . . . . . . . . . . . . 154calcoli dei farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163calcoli emodinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159calcoli ossigenazione/ventilazione. . . . . . . 161dati di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158salvataggio dei calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . 158visualizzazione di calcoli memorizzati 158, 164

Calcoli dei farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Calcoli emodinamici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Calcoli ossigenazione/ventilazione . . . . . . . . . 161Calibrazione dello schermo a sfioramento . . . . 65Canali pressione, diciture . . . . . . . . . . . . . . . . 302Cancellazione di un profilo . . . . . . . . . . . . . . . 454Cardioversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Caselle di parametro

numero, selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414superiore o inferiore. . . . . . . . . . . . . . . . . . 414

Categoria pazienteselezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102, 103tipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Categoria paziente Adultodefinizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Page 542: Infinity Acute Care System - Dräger

Indice analitico

542 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Categoria paziente Neonatodefinizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Categoria paziente Pediatricodefinizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

Cateteridisplay dimensione, C.O. . . . . . . . . . . . . . . 328tipo, C.O.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

Cavo di sistema, collegamento . . . . . . . . . . . . . 91CCO

connettività dispositivo esterno. . . . . . . . . . 359display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362parametri supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360selezione parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363visualizzare tutti i parametri . . . . . . . . . . . . 362

Cenni preliminari sul sistema . . . . . . . . . . . . . . . 40Chiamata infermiere

dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

CO2archivio apnea, selezione . . . . . . . . . . . . . . 340azzeramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339capnogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337connessione del sensore . . . . . . . . . . . . . . 334display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333preparazione del paziente . . . . . . . . . . . . . 335selezione ampiezza forma d'onda . . . . . . . 340selezione compensazione gas . . . . . . . . . . 340selezione durata apnea . . . . . . . . . . . . . . . 340

Cockpit, accensione/spegnimento . . . . . . . . . . . 96Collegamenti

Dual Hemo MCable . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317Hemo2 Pod. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297Hemo4 Pod. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297monitoraggio ECG neonatale . . . . . . . . . . . 195MPod - QuadHemo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298QuadHemo MPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 298set di cavi a 12 elettrodi . . . . . . . . . . . . . . . 194set di cavi a 3, 5, 6 elettrodi . . . . . . . . . . . . 193set di cavi di derivazione ECG . . . . . . . . . . 192SpO2 (Masimo). . . . . . . . . . . . . . . . . . 248, 249SpO2 (Nellcor) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266

coloreCO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340Gittata cardiaca (C.O.) . . . . . . . . . . . . . . . . 329IBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312NIBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292RRi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257, 260, 271Temp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380, 405

Compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . . . 535Comportamento degli allarmi

allarme del sensore SpO2 . . . . . . . . . . . . . 136allarmi multipli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109allarmi speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115azzeramento IBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117desaturazione SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 116modalità by-pass cardiaco. . . . . . . . . . . . . 119modalità NFC French . . . . . . . . . . . . . . . . 119modalità privacy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Modalità Sala op. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119modalità standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118NIBP/blocco SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Comunicazione tra l'M540 e l'IACS. . . . . . . . . . 41Condizioni di allarme

aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109non aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

Condizioni di allarme multiple . . . . . . . . . . . . . 109Condizioni di allarme speciali . . . . . . . . . . . . . 115Conferma allarmi

attivazione/disattivazione della funzione . . 427elenco dei tempi di conferma parametri . . 110

Conferma delle condizioni di allarme . . . . . . . 110Configurazione adattatore vie respiratorie monouso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440Configurazione adattatore vie respiratorie riutilizzabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440Configurazione delle impostazioni di allarme . 129Configurazione delle impostazioni di aritmia . . 133Conflitti delle diciture di pressione. . . . . . . . . . 304Conflitti fra diciture di pressione . . . . . . . . . . . 304Connessione con CentralStation, on/off . . . . . 442Connettività del dispositivo . . . 358, 366, 386, 398Contrassegno degli eventi. . . . . . . . . . . . . . . . 139Controlli di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523Controllo remoto

allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142dalla stazione centrale (ICS) . . . . . . . . . . . . 47registrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461

Cronologia allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139, 140

D

Dati tecniciAlimentazione PS250 . . . . . . . . . . . . 530, 532chiamata infermiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . 533compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . 535display secondario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535P2500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532Registratore R50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534

Page 543: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 543

Indice analitico

Defibrillatore, precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Denominazione di un profilo . . . . . . . . . . . . . . . 454Derivazioni, selezione per ARR . . . . . . . . . . . . 211DHCP, on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443Dicitura del dispositivo, inserimento . . . . . . . . . 442Dicitura Ospedale, configurazione . . . . . . . . . . 442Diciture standard, IBP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303Dimissione del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Dimissione di un paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . 100Disattivazione del monitoraggio degli allarmi . . 126Display

ARR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214CCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197IBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300NIBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285RRi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237, 343, 350SpO2 (Masimo SET). . . . . . . . . . . . . . . . . . 251SpO2 (Nellcor OxiMax). . . . . . . . . . . . . . . . 268ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277ventilatore . . . . . . . . . . 376, 390, 391, 401, 402

Display secondario, specifiche tecniche. . . . . . 535Display, filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Display, personalizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 65DNS, configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443Dual Hemo MCable, collegamento a M540 . . . 299Dual Hemo MCable, descrizione . . . . . . . . . . . 296Durata apnea, selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 340Durata delle registrazioni a tempo . . . . . . 435, 437Durata registrazione a tempo . . . . . . . . . . 435, 437Durata trend sul report . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437

E

ECG12 deriv. TruST on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . 225collegamento di set di cavi . . . . . . . . . . . . . 192collegamento set di cavi a 12 elettrodi . . . . 194display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197fonte della frequenza cardiaca . . . . . . . . . . 204informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . 192monitoraggio a 12 derivazioni. . . . . . . 203, 218origine tono polso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204pompe a rulli per by-pass . . . . . . . . . . . . . . 209pompe di infusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209posizionamento elettrodi. . . . . . . . . . . . . . . 200preparazione del paziente . . . . . . . . . . . . . 204Repere sinc. QRS, on/off . . . . . . . . . . . . . . 206Segnali TENS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Elaborazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . 108Elenco di farmaci, personalizzazione . . . . . . . . 164

Equazione di Boyd . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Equazioni

Boyd. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154DuBois . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154emodinamiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

Equazioni di DuBois . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Esportazione dei profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456Eventi

contrassegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139memorizzazione manuale . . . . . . . . . . . . . 139

F

Filtro del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Filtro del segnale IBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312Fissaggio dell'M540. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Fonte della frequenza cardiaca, selezione . . . 204Forme onda

ampiezza SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 256, 269arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57numero, selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414visualizzazione a destra o sinistra . . . . . . . 414

Funzioni codice, impostazioni incluse . . . . . . . 430Funzioni di Vista remota . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Fuso orario, selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438

G

Gateway, configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 443Gittata cardiaca (C.O.)

avvio di una misurazione . . . . . . . . . . 325, 329collegamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329costante di calcolo, inserimento. . . . . . . . . 329dimensione catetere . . . . . . . . . . . . . . . . . 328display tipo catetere. . . . . . . . . . . . . . . . . . 328messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504modalità automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . 323modalità di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . 323modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325modalità, selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 316preparazione del paziente . . . . . . . . . . . . . 319principi di monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . 316salvataggio media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326volume iniettato, selezione . . . . . . . . . . . . 329

Grafici dei trendnavigazione tra i dati di trend. . . . . . . . . . . 175scale dei trend, modifica . . . . . . . . . . . . . . 176stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Gruppi allarme, impostazione . . . . . . . . . . . . . 427

Page 544: Infinity Acute Care System - Dräger

Indice analitico

544 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

H

Hardwareconnessione a IACS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27connessione del sensore CO2 . . . . . . . . . . 334hardware aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Hemo2 pod, descrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Hemo4 e Hemo2, connessione a M540 . . . . . . 297Hemo4 Pod, descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . 294HIS (Hospital Information System) . . . . . . . . . . 100

I

IBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293azzeramento di tutti i sensori . . . . . . . . . . . 305azzeramento di un sensore specifico . . . . . 305colore, selezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312conflitti delle diciture di pressione . . . . . . . . 304diciture dei canali pressione IBP. . . . . . . . . 302diciture standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296pressione di incuneamento. . . . . . . . . . . . . 307selezione filtro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 312visualizzazione valore medio ingrandito . . . 301

Importazione dei profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456Impost. IT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445Impostazione automatica dei limiti di allarme. . 137Impostazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . 130

controllo remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Impostazioni dispositivo M540, configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433limiti di impostazione automatica . . . . . . . . 130modifica dei limiti di allarme . . . . . . . . . . . . 130ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Impostazione dei limiti di allarme, vedere Limiti di allarmeImpostazione pressione atmosferica . . . . . . . . 340Impostazione ventilatore

Scala Pva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380, 405Scala volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 380, 406selezione colore . . . . . . . . . . . . . . . . . 380, 405

Impostazionicondivise. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79installazione persistenti. . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Impostazioni codice preconfigurate . . . . . . . . . 143Impostazioni di installazione persistenti . . . . . . . 79Impostazioni dispositivo M540, configurazione 433Indirizzo IP, inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443Individuazione e risoluzione dei problemi. . . . . 476Interferenza ESU, pacemaker . . . . . . . . . 196, 210Intervalli di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Intervalli limiti di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

Ispezione dei dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 523Ispezione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522Ispezione, intervalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522Ispezione, visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 522

L

Laboratori, registrazione dati. . . . . . . . . . . . . . 158Layout schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

mini trend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Schede IT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69schermo diviso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Limiti di allarmedisplay on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427imposta tutti auto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138per parametri singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

Livello di priorità dei messaggi di allarme . . . . 476Loop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377, 391, 403Loop ventilatore. . . . . . . . . . . . . . . . 377, 391, 403Luce allarme, vedere Barra allarmeLuminosità dello schermo . . . . . . . . . . . . . 65, 412

regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412

M

M500, descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26M540, accensione/spegnimento . . . . . . . . . . . . 96M540, aggancio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41M540, descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26M540, sgancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42Manutenzione

preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521

Manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . 525Masimo SET MCable, collegamento . . . . . . . . 248MCable - Analog/Sync. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Media C.O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326Medibus X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365Memorizzazione degli allarmi, vedere Archivio allarmiMemorizzazione dei calcoli . . . . . . . . . . . . . . . 158Messa in pausa dei toni di allarme . . . . . . . . . 121Messa in pausa del monitoraggio degli allarmi 124Messa in pausa temporanea del monitoraggio degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124Messaggi

aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507ECG a riposo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481Gittata cardiaca (C.O.). . . . . . . . . . . . . . . . 504IBP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500NIBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495

Page 545: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 545

Indice analitico

Resp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489ST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499

Messaggi Causa/Rimedio. . . . . . . . . . . . . . . . . 476Messaggi di allarme attuali . . . . . . . . . . . . . . . . 115Messaggi di allarme, visualizzazione dei messaggi attuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Mini trend

descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184impostazione dell'area dello schermo. . . . . 184modalità display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67on/off. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414

Misurazioni in modalità intervallo (NIBP) . . . . . 287Modalità automatica di misurazione

Gittata cardiaca (C.O.) . . . . . . . . . . . . . . . . 323RRi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Modalità by-pass cardiacoallarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119messaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119

Modalità di misurazione manualeGittata cardiaca (C.O.) . . . . . . . . . . . . . . . . 325Resp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Modalità di misurazione singola . . . . . . . . . . . . 287Modalità di misurazione, NIBP . . . . . . . . . . . . . 286Modalità display, selezione modalità Auto o Manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414Modalità FastSat, SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256Modalità Fusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208Modalità NFC French

allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119on/off. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440

Modalità NIBP continua, on/off . . . . . . . . . . . . . 292Modalità Privacy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Modalità Sala op.

allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119on/off. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

Modalità Schermo diviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66trend tabellari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

Modalità schermo Notte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412Modalità Sensibilità (SpO2) . . . . . . . . . . . . . . . 257Modalità simulazione, on/off . . . . . . . . . . . . . . . 440Modalità Standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84Monitor paziente, descrizione. . . . . . . . . . . . . . . 26monitoraggio a 12 derivazioni. . . . . . . . . . 203, 218Monitoraggio degli allarmi

allarme singolo on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . 129monitoraggio degli allarmi on/off. . . . . . . . . 126più parametri, on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131ST on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

Monitoraggio ECG neonatale, collegamenti . . . 195Monitoraggio Indice bispettrale (BIS) . . . . . . . . 341

Monitoraggio ST a dodici derivazioni . . . . . . . 217Monitoraggio ST a sei derivazioni . . . . . . . . . . 217Montaggio dell'hardware IACS . . . . . . . . . . . . . 87

N

Nellcor Oximax MCable, collegamento . . . . . . 266NIBP

applicazione del bracciale . . . . . . . . . . . . . 284collegamento di tubo e bracciale . . . . . . . . 283durata intervallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292funzione blocco on/off . . . . . . . . . . . . . . . . 428impostazione colore. . . . . . . . . . . . . . . . . . 292limite gonfiaggio, selezione . . . . . . . . . . . . 292mini trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184, 185misurazioni in modalità intervallo. . . . . . . . 287modalità continua, descrizione . . . . . . . . . 289modalità continua, on/off . . . . . . . . . . . . . . 292modalità di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . 286modalità di misurazione singola. . . . . . . . . 287precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281tono on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292venostasi, on/off. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292

NMTmodalità supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348PTC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348

Notifica remota degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . 142

O

Opzione allarme periferica esterna . . . . . . . . . 143Opzioni

allarmi periferiche esterne . . . . . 366, 386, 398connettività del dispositivo . . . . . 366, 386, 398Vent Centrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 386, 398

Ora legale, on/off. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438Ottimizzazione dell'elaborazione delpacemaker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196, 210

P

Pacemakerda impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209modalità fusione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208pompe a rulli per by-pass . . . . . . . . . . . . . 209pompe di infusione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208riduzione al minimo dell'interferenza ESU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196, 210rilevazione, on/off. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207selezione modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 428TENS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Pacemaker da impedenza. . . . . . . . . . . . . . . . 209

Page 546: Infinity Acute Care System - Dräger

Indice analitico

546 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

Pagina Dati anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97Pagina Grafico dei trend. . . . . . . . . . . . . . . . . . 173Pagina Reclutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Parametri

configurazione della visualizzazione. . . . . . 417modifica dello stato di visualizzazione . . . . 419priorità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70, 417selezione unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412

Password clinica, configurazione . . . . . . . . . . . 440PatientWatch, descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . 472Pausa audio centrale

configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429descrizione della funzione . . . . . . . . . . . . . 120

PCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 310Periferiche esterne

allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . 358, 366, 386, 398dispositivi di gittata cardiaca supportati . . . 358

Periferiche esterne - Medibus X . . . . . . . . . . . . 365Periferiche esterne - Monitoraggio BIS . . . . . . 341Periferiche esterne - NMT . . . . . . . . . . . . . . . . 347Pod QuadHemo

connessione a M540. . . . . . . . . . . . . . . . . . 298descrizione di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

Pompe a rulli per by-pass. . . . . . . . . . . . . . . . . 209Pompe di infusione, artefatto . . . . . . . . . . . . . . 209Posizionamento elettrodi, ECG, RESP . . . . . . 200Precauzioni

CCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192Gittata cardiaca (C.O.) . . . . . . . . . . . . . . . . 316IBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296NIBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281Respirazione. . . . . . . . . . . . . . . . 231, 343, 350SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265

Preparazione del pazienteCO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204gittata cardiaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319NIBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284RRi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235SpO2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250, 267SpO2 (Masimo). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267SpO2 (Nellcor) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

Presilenziamento degli allarmi . . . . . . . . . . . . . 120Pressione di incuneamento . . . . . . . . . . . . . . . 307Principi di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Priorità degli allarmi, vedere livelli di allarmePriorità dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Procedure, reclutamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Profili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

aggiunta di una descrizione . . . . . . . . . . . . 454aggiunta di una lista predefinita . . . . . . . . . 454

assegnazione del profilo predefinito . . . . . 454cancellazione di un profilo . . . . . . . . . . . . . 454denominazione di un profilo. . . . . . . . . . . . 454elenco dei profili del sistema . . . . . . . . . . . . 79esportazione con un dispositivo USB . . . . 456funzioni di impostazione . . . . . . . . . . . . . . 450importazione con un dispositivo USB . . . . 456impostazioni non incluse in un profilo . . . . . 78impostazioni, elenco dei profili dei pazienti . 73modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451profili dei pazienti (definizione) . . . . . . . . . . 72profili del sistema (definizione) . . . . . . . . . . 79profili del sistema, elenco dei . . . . . . . . . . . 79profili predefiniti (definizione) . . . . . . . . . . . . 72selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450trasferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83, 455

Profilo paziente, selezione . . . . . . . . . . . . . . . 440Profilo predefinito, selezione . . . . . . . . . . . . . . 454Protezione con firewall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Protezione da virus informatici . . . . . . . . . . . . . 19PS250

alimentazione, descrizione . . . . . . . . . . . . . 25specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . 530, 532

PTC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 348Pulsante Codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Pulsante Tutti allarmi in pausa . . . . . . . . . . . . 426Pulsanti di menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Punti ISO, variazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

R

Rapportorapporto calcoli, richiesta. . . . . . . . . . . . . . 467rapporto cronol. allarmi, richiesta . . . . . . . 467rapporto ECG riposo, richiesta . . . . . . . . . 465rapporto ECG, richiesta . . . . . . . . . . . . . . . 464Rapporto forma d'onda a tempo, richiesta. 465rapporto forma d'onda continuo, richiesta . 465rapporto grafico trend, richiesta. . . . . . . . . 466rapporto Parametri vit. graf., richiesta . . . . 466rapporto riepilogo caso, richiesta. . . . . . . . 467rapporto SO, richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . 468rapporto ST, richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . 466rapporto tabella trend, richiesta . . . . . . . . . 466rapporto Ventilazione/Anestesia, richiesta 467

Rapporto dei trend graficiselezione durata trend . . . . . . . . . . . . . . . . 437

Rapporto dei trend tabellariselezione intervallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

Rapporto ECG riposo, configurazione. . . . . . . 436Registratore principale, selezione . . . . . . . . . . 444Registratore R50

Page 547: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 547

Indice analitico

dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 534Registratore R50N

descrizione di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28registratore principale, selezione . . . . . . . . 444registratore secondario, selezione . . . . . . . 444velocità di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . 435

Registratore secondario, selezione . . . . . . . . . 444Registrazioni

a tempo, descrizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . 461durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434, 435forma d'onda allarme on/off . . . . . . . . . . . . 435impostazione ritardo . . . . . . . . . . . . . . 435, 437messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512registrazioni a tempo, richiesta . . . . . . . . . . 463registrazioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . 463registrazioni continue, richiesta . . . . . . . . . 463registrazioni degli allarmi . . . . . . . . . . . . . . 462registrazioni in remoto . . . . . . . . . . . . . . . . 461selez. forma d'onda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 435

Registrazioni a tempo, richiesta . . . . . . . . . . . . 461Regolazione delle impostazioni di archivio per ST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Repere sinc. QRS, on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . 206Respirazione

collegamento di derivazioni, neonati. . . . . . 234collegamento di derivazioni, 12 derivazioni 232messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 486modalità di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . 239monitoraggio on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 231, 343, 350preparazione del paziente . . . . . . . . . . . . . 235repere on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240rilevazione coincidenze on/off. . . . . . . . . . . 241selezione ampiezza della forma d'onda . . . 240selezione archivio apnea . . . . . . . . . . . . . . 241selezione colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240selezione derivazioni . . . . . . . . . . . . . 240, 346selezione modalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

Retecomunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443trasferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Rete Infinity, comunicazione. . . . . . . . . . . . . . . . 43Revisione degli allarmi, eventi memorizzati . . . 139Revisione degli eventi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139Rilevazione coincidenze (RRi) . . . . . . . . . . . . . 241Rimozione dell'M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Ripristino dei valori di fabbrica . . . . . . . . . . . . . 441Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . 476

S

Salvataggio dei calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158Scala Pva, regolazione . . . . . . . . . . . . . . 380, 405Scala volume (vent). . . . . . . . . . . . . . . . . 380, 406Scale dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Schede IT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69Schede IT, on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445Segnali TENS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209Selezione del display analogico o digitale. . . . 440Selezione lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438Selezione ora/data regionali . . . . . . . . . . . . . . 438Set di cavi a 12 elettrodi per ECG, collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194Set di cavi a 3, 5, 6 elettrodi per ECG, collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193Set di cavi di derivazione, collegamento . . . . . 192Sgancio dell'M540 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42, 89Shock elettrico, precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . 15Sicurezza

accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13accoppiamento con altre apparecchiature. . 14ambiente di funzionamento . . . . . . . . . . . . . 18CCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333elettrochirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Gittata cardiaca (C.O.). . . . . . . . . . . . . . . . 316IBP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12NIBP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281precauzioni defibrillatore . . . . . . . . . . . . . . . 19precauzioni pacemaker . . . . . . . . . . . . . . . 208Respirazione . . . . . . . . . . . . . . . 231, 343, 350shock elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15sicurezza del paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Sicurezza dei pazienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Silenziamento degli allarmi (anticipato). . . . . . 120Silenziamento dei toni di allarme. . . . . . . . . . . 121Sistema di allarme esterno . . . . . . . . . . . . . . . 142Sovr. pressione, on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . 414SpO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

allarme del sensore configurabile . . . . . . . 136allarme di desaturazione . . . . . . . . . . . . . . 116colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257, 260dimens. forma onda. . . . . . . . . . . . . . 256, 269messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489metodo di misurazione. . . . . . . . . . . . 244, 264modalità FastSat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256modalità Sensibilità (SpO2) . . . . . . . . . . . . 257precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265preparazione del paziente . . . . . . . . . 250, 267ritardo allarme on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . 427selezione origine segnale . . . . . . . . . 256, 269

Page 548: Infinity Acute Care System - Dräger

Indice analitico

548 Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n

tempo medio, selezione . . . . . . . . . . . 257, 260tono polso on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . 256, 269volume tono SpO2, selezione. . . . . . . . . . . 256

STallarme on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135durata evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135impostazione degli allarmi . . . . . . . . . . . . . 134messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483monitoraggio ST a 12 derivazioni . . . . . . . . 217monitoraggio ST a 6 derivazioni . . . . . . . . . 217punti di misurazione, variazione . . . . . . . . . 220punti ISO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

Stampagrafici dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176Rapporto calcoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467Rapporto cronol. allarmi . . . . . . . . . . . . . . . 467rapporto ECG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464rapporto ECG riposo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 465Rapporto forma d'onda a tempo . . . . . . . . . 465rapporto forma d'onda continuo . . . . . . . . . 465rapporto grafico trend . . . . . . . . . . . . . . . . . 466rapporto Parametri vit. graf. . . . . . . . . . . . . 466rapporto riepilogo caso . . . . . . . . . . . . . . . . 467rapporto SO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 468rapporto ST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466rapporto tabella trend . . . . . . . . . . . . . . . . . 466Rapporto Ventilazione/Anestesia . . . . . . . . 467Registrazioni a tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . 463registrazioni continue . . . . . . . . . . . . . . . . . 463

Stampa dello schermo, richiesta . . . . . . . . . . . 464Stato di visualizzazione, parametri . . . . . . . . . . 419Stazione di aggancio, descrizione . . . . . . . . . . . 26Subnet mask, inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . 443

T

Tabella trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180navigazione tra i dati di trend . . . . . . . . . . . 183personalizzazione dei trend tabellari . . . . . 182stampa di un rapporto. . . . . . . . . . . . . . . . . 184

Temperaturacavo doppio della temperatura . . . . . . . . . . 276messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 499principi di monitoraggio. . . . . . . . . . . . . . . . 274

Tipi di report . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464Tipo di adattatore vie respiratorie, selezione . . 440Tono allarme

impostazione volume . . . . . . . . . . . . . . . . . 429selezione tipo di tono . . . . . . . . . . . . . . . . . 430volume, impostazione minima . . . . . . . . . . 429

Tono polsoorigine segnale (SpO2). . . . . . . . . . . . 256, 269origine, selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Trasferimento dei dati del paziente . . . . . . . . . . 43Trasferimento di profili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455Trasmissione neuromuscolare (NMT) . . . . . . . 352Trend

grafici dei trend . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172mini trend. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184

Trend tabellari in modalità Schermo diviso . . . 184TruST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

12 deriv. on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

U

Unità di cura, assegnazione . . . . . . . . . . . . . . 442Unità monitoraggio

assegnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442dicitura di assegnazione . . . . . . . . . . . . . . 442

Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

V

Valori di fabbrica, ripristino . . . . . . . . . . . . . . . 441Valori predefiniti

allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145aritmia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

Valori predefiniti degli allarmi . . . . . . . . . . . . . 145Velocità rigener. monitorag., selezione . . . . . . 412Velocità rigener. respirat., selezione . . . . . . . . 412Venostasi, on/off . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292Vent Centrale, opzione . . . . . . . . . . . . . . 386, 398ventilatore

display . . . . . . . . . . . . 376, 390, 391, 401, 402principi di monitoraggio . . . . . . . . . . . 386, 398

Vistecreazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425salvataggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425salvataggio modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . 420

Volume allarmeimpostazione minima. . . . . . . . . . . . . . . . . . 79selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429

Volume iniettato, C.O. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329Volume minimo dell'allarme . . . . . . . . . . . 79, 429Volume tono attenzione, selezione . . . . . 412, 430Volume tono polso

selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 430toni allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429tono attenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412tono polso SpO2, on/off . . . . . . . . . . . 256, 269

Page 549: Infinity Acute Care System - Dräger

Istruzioni per l'uso Infinity Acute Care System – Applicazioni di monitoraggio VG3.n 549

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Page 550: Infinity Acute Care System - Dräger

Queste istruzioni per l'uso sono valide solo per Infinity Acute Care System SW VG3.n con il numero di fabbricazione:Senza il numero di fabbricazione registrato da Dräger queste istruzioni per l'uso forniscono solo informazioni non vincolanti.Questo documento viene fornito al solo scopo di informare il cliente e non verrà aggiornato o sostituito se non su richiesta del cliente.

Direttiva 93/42/CEEsui dispositivi medicali

Produttore

Draeger Medical GmbHMoislinger Allee 53 – 55D-23542 LübeckGermania+49 451 8 82-0

FAX +49 451 8 82-20 80http://www.draeger.com

Distribuito negli Stati Uniti da

Draeger Medical, Inc.3135 Quarry RoadTelford, PA 18969-1042U.S.A.(215) 721-5400(800) 4DRAGER(800) 437-2437

FAX (215) 723-5935http://www.draeger.com

MS31156 – RI 01 it© Dräger Medical GmbHEdizione/Edition: 1 – 2014-07

Dräger si riserva il diritto di apportare modifiche all'apparecchiatura senza preavviso.