Top Banner
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: SCHEDE DESCRITTIVE l.r. n° 14 3 aprile 1990 – “Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia” – Art. 4 DIPARTIMENTO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO l.r. 3 aprile 1990 n. 14 “Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia”. Art. 4 INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: SCHEDE DESCRITTIVE (D.C.R. n° 6 del 26 febbraio 1990)
67

INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

Feb 14, 2019

Download

Documents

vankiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO

l.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.

Art. 4INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:

SCHEDE DESCRITTIVE

(D.C.R. n° 6 del 26 febbraio 1990)

Page 2: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELEComunità Montana: INTEMELIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BEVERA, VALLONE DEI PASSISuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari giurassici (serie potente 700 mca.), calcari del Malm, marginalm.arenarie calcaree del Luteziano (fortem.fossilifere)

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di tipo mediterraneo, con rilieviaspri ed elevata fratturazione. Campisolcati (con microforme di tipo aperto),grize e pietraie; morfologie carsiche dellefalesie; canyon calcarei; forme dibiocorrosione nei calcarei arenaceinummulitici (Capo Mortola). Fasciacostiera caratterizzata da forme derivateda oscillazioni marine quaternarie

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità molto elevata nei calcarigiurassici per fessurazione intensa e

carsismo. Ampia circolazione carsica(l'intera fascia dei calcari giurassici), confalda freatica sotto piano topografico egrande risorgenza sottomarina presso LaMortola (Polla Rovereto). Acquifero conelevatissima capacità di ingestione

Caratteristiche speleologiche: 20 cavità circa, princ. relitti di circol.idriche a pieno carico e cavernoni(depositi sedim. e litogen. quaternari),legati sopratt. alle oscillazioni marinequaternarie

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia mediterranea più o menodegradata, boscaglie di pino d'Aleppo nelsettore meridionale, di pinastro (in corsodi distruzione), di pino silvestrenell'interno. Vasta lecceta in zona Testa diCuore.Ridotta attività di pascolo. Attività agricolasolo ai margini.

Altre caratteristiche: Degrado marcato a causa degli incendi.Interesse paesaggistico e panoramicoelevatissimo.Caverne dei Balzi Rossi.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xxSpeleologico: xMorfologico: xxBiologico: x

Scheda n. 1

GRAMMONDOSIGLAIM 01

Page 3: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1978; Calvino F., Stefanon A., 1963

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 4: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: VENTIMIGLIAComunità Montana:Riferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: ROIA, RIO LATTESuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Conglomerati poligenici del Pilocenemedio - inf.. Marginalmente argille esabbie del Pliocene inf.

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di tipo mediterraneo caldo.Depressioni carsiche di dimensioniridotte, assimil. a doline di crollo.Morfologie paracarsiche (doline di crollo,avvallamenti doliniformi)

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità molto elevata perfratturazione e per porosità primaria.Acquifero con elevatissima capacità diingestione. Settore di risorgenza parzialm.sottomarino

Caratteristiche speleologiche: 20 cavità circa, (Grotta Grande di M.Magliocca, 230 m di svil.) preval. adandam. verticale. Frequenti depositilitogen. (colate stalatt.)

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia mediterranea più o menodegradata, boscaglie di pino d'Aleppo e dipinastro (queste ultime in corso didistruzione).Ai margini, attività di floricoltura.

Altre caratteristiche: Degrado marcato a causa degli incendi.Interesse panoramico

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico:Paesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1978

Scheda n. 2

MAGLIOCCASIGLAIM 2

Page 5: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 6: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: VENTIMIGLIA, CAMPOROSSOComunità Montana: INTEMELIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: ROIA, NERVIASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Conglomerati poligenici del Pilocenemedio - inf.. Marginalmente argille esabbie del Pliocene inf.

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di tipo mediterraneo caldo.Morfologie paracarsiche (avvallamentidoliniformi: M. Caria). Grandi falesie concavernoni e litogen. anche in prossim.dell' esterno

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità elevata per fratturazione, perporosità primaria e per carsismo.Acquifero con elevata capacità diingestione. Livello di base princ. sotto ilpiano topogr.

Caratteristiche speleologiche: 20 cavità circa, principalm. cavernoni digenesi paracars.. Cavità verticali(Voragine di Ciaixe, 140 m di svil., prof -51 m)

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia mediterranea più o menodegradata, boscaglie di pino d'Aleppo e dipinastro (queste ultime in corso didistruzione). Boscaglie di roverella.Ai margini, attività di floricoltura, oliveto evigneto.

Altre caratteristiche: Degrado marcato a causa degli incendi.Interesse paesaggistico e panoramicorilevanteReperti preistorici (Barma Arabica)

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico:Paesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xMorfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

Scheda n. 3

ROVERINO - CIAIXESIGLAIM 3

Page 7: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1978

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 8: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: PIGNA, APRICALE, ISOLABONA,

ROCCHETTA NERVINA, DOLCEACQUAComunità Montana: INTEMELIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BARBAIRA, ROIASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Sedimenti dal Cretaceo sup. (da marne acalcari marnosi) all'Eocene sup.(pricipalm. calcari ed arenarienummulitici), coperture flyschoidi

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di tipo mediterraneo ad evoluzionepluvialeMorfologie carsiche di superficie: dolinettepreval. tettoniche, pozzi a cielo aperto,forme di dettaglio,; forme di erosionevadosa nell'alto rio Barbaira e rio Coe,morfologie para- e pseudocarsiche nellearenarie. Grandi falesie nei calcarinummul.con cavernoni e litogen. anche inprossim. dell' esterno

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità elevata per fratturazione, perporosità primaria e per carsismo.Acquifero con elevata capacità diingestione. Livello di base princ. sotto ilpiano topogr.

Caratteristiche speleologiche: 20 cavità circa, principalm. cavernoni digenesi paracars.. Cavità verticali(Voragine di Ciaixe, 140 m di svil., prof -51 m)

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia mediterranea più o menodegradata, boscaglie di pino d'Aleppo e dipinastro (queste ultime in corso didistruzione). Boscaglie di roverella.Ai margini, attività di floricoltura, oliveto evigneto.

Altre caratteristiche: Degrado marcato a causa degli incendi.Interesse paesaggistico e panoramicorilevanteReperti preistorici (Barma Arabica)

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xxMorfologico: xxBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo: x

Altro: Specificare:

Scheda n. 4

BARBAIRASIGLAIM 4

Page 9: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1978

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 10: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: PIGNAComunità Montana: INTEMELIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: NERVIASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Sedimenti carbonatici cretacico-eocenici:calc. marnosi e marne (400-500 m dipotenza), calc. nummulitici del Luteziano,marginali coperture flyschoidi

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di tipo mediterraneo ad evoluzionenivo-pluviale.Settore estremam. carsificato nei calc.nummul., con falesie e campi solcati aforme aperte, dolinette, anche di crollo,pozzi a cielo aperto. Rilievo ad elevataenergia. Cavità-relitto, gole calcaree conforme di erosione vadosa (Surgentin,Giacheira ecc.). Depositi tufaceiquaternari (Surgentin, Rugli). Elevataacclività per caratteri lito-strutturali edazione degli agenti esogeni nei substr.calcareo-marnosi.

Caratteristiche idrogeologiche: Nel settore nummulitico: permeabilità

molto elevata per fratturazione e carsismoed acquifero con elevatissima capacità diingestione. Potenziali idrogeologici elevati(anche superiori a 1000 m). Faldefreatiche tipicam. carsiche.La serie cretacea presenta invecepermeabilità da media a molto scarsa, azone con modesti corpi idrici sotterranei.

Caratteristiche speleologiche: Il settore presenta il massimo sviluppo delcarsismo ipogeo della Liguria: potenzialespeleocarsico oltre 100 m, cavitàesplorate 100 ca., estesi sistemi di tipofreatico. Elevato sviluppo dei processilitogen., spec. nei settori di risorgenza.Alta frequenza di forme ipogee ereditate,preoloceniche

Copertura vegetale e uso del suolo: Bosco misto, ceduo, sopratt. con carpinonero e roverella; irregolare copertura aconifere (pino silvestre),, nei settori piùelevati, pascoli montani e subalpiniPascolo bovino stagionale in quota;attività agricole e silvo-pastorali aimargini dell'area

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico e panoramicoeccezionaleReperti preistorici (dal Paleolitico medioall'Eneolitico) e paleontologici (Ursusspelaeus, Hiena ecc.)Numerose specie endemiche della floradei calcari e della fauna troglobia

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xxMorfologico: xxBiologico: xx

Scheda n. 5

TORAGGIOSIGLAIM 5

Page 11: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1978a; Calandri G., 1988; Calandri G., Campredon R., 1982

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 12: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: PIGNAComunità Montana: INTEMELIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: NERVIASuperficie interessata (ha): 941

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Sedimenti carbonatici cretacico-eocenici:calc. marnosi e marne (400-500 m dipotenza), calc. nummulitici del Luteziano,marginali coperture flyschoidi

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di tipo oro-mediterraneo adevoluzione nivo-pluviale. Settoreestremam. carsificato nei calc. nummul.,con grandi falesie (Pietravecchia), conscivolamenti gravitativi. Campi solcati aforme aperte (Cassera, Cornae). Gole emorfologie erosive, in parte ereditate nellaValle dei Rii.

Caratteristiche idrogeologiche: Nel settore nummulitico: permeabilitàmolto elevata per fratturazione e carsismoed acquifero con capacità di ingestionemolto elevata. Traforo idrogeologico dellaperdita della Brighetta e diffluenza ipogeanelle risorgenze del Rugliazzo. Drenaggiipogei del complesso della Melosa. Laserie cretacea presenta invecepermeabilità da media a molto scarsa.

Caratteristiche speleologiche: Settore ricchissimo di cavità, alcune restidi morfologie ereditate molto antiche (es.:Grotta F7). Grandi complessi carsici: es.:Abisso del Pietravecchia, Grotta dellaMelosa (1600 m di sviluppo, 253m didislivello)

Copertura vegetale e uso del suolo: Bosco misto, ceduo, sopratt. con carpinonero e roverella; irregolare copertura aconifere (pino silvestre), nei settori piùelevati: lariceti, abetine ad abete bianco.Anche faggete. Settori a castagnetopresso la Brighetta.Pascolo estivo in limitate zone marginali.Castagneti in relativo stato di abbandono.

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico e panoramicoeccezionaleReperti preistorici (Valle dei Rii). Resti diuna sepoltura eneolitica nella GrottaGrande sotto la Cava della DigaNumerose specie endemiche nella floradei calcari e tra la fauna troglobia

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xxMorfologico: xxBiologico: xx

Scheda n. 6

PIETRAVECCHIA - MELOSASIGLAIM 6

Page 13: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1982; Calandri G., 1986; Calandri G., Campredon R., 1982

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 14: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: TRIORAComunità Montana: ARGENTINA-ARMEARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: ARGENTINASuperficie interessata (ha): 941

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Sedimenti carbonatici cretacico-eocenici:calc. marnosi e marne (400-500 m dipotenza): calc. nummulitici del Luteziano,a luoghi con facies arenacea; marno-calcari del Cretaceo sup.; irregolaricoperture flyschoidi e, marginalmente,degli "scisti a blocchi"

Caratteristiche geomorfologiche: Carso ad evoluzione nivo-pluviale neicalc. nummulititci, con forme superficialiridotte (campi solcati fortemente incisi -Loreto, Goeto- con ricche morfologie didettaglio: Rillenkarren, Kluftkarren) per viadella copertura flyschoide e vegetale.Falesie calcaree di grande estensione intutta l'area. Morfologie vadose in corsid'acqua secondari (rio Infernetto). Ampiavvallamenti doliniformi paracarsici(foresta del Gerbonte)

Caratteristiche idrogeologiche: Nel settore nummulitico: permeabilità

elevata. Permeabilità da media a scarsanei depositi flyschoidi e nei marnocalcaricretacei. Sistemi idrici frazionati dimodeste dimensioni, per fratturazioni evariazioni di facies, condizionati dastratificazione. Acquiferi con modestecapacità di ingestione. Sistema tipicam.carsico, con morfologie freaticheereditate: Grotta Grande di Creppo erelativa risorgenza. Probabile. margineorientale del bacino di alimentaz. delgrande sistema del Gouffre di Sanson-Sorgenti del Fontan.

Caratteristiche speleologiche: 70 cavità ca., a tipologia variataCopertura vegetale e uso del suolo: Preval. boschi di conifere montane nel

settore occidentale (Gerbonte), lungo ilfondovalle e fianchi orientali boschi dilatifoglie (catsagno, carpino nero) Ridottearee a prateria.Pascolo in aree limitate.

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico e panoramicorilevante.Reperti paletnologici e paleontologicidell'età del ferro-eneolitico (Tana dellaVolpe, Riparo di Loreto, Grotta Grande diCreppo), neolitico medio-età del bronzo(Arma del Gastea, A. del Grà di Marmo,Buco del Diavolo).Numerose specie endemiche nella floradei calcari e tra la fauna troglobia

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico: xxSpeleologico: xxMorfologico: xxBiologico: x

Scheda n. 7

ALTA VALLE ARGENTINASIGLAIM 7

Page 15: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive: x cave di ardesia (zona Realdo-Borniga)Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1986; Calandri G., Campredon R., 1982

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 16: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: REZZO, PORNASSIO, PIEVE DI TECOComunità Montana: ALTA VALLE ARROSCIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: ARROSCIASuperficie interessata (ha): 528

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dominanza di calcari, calc. marnosi, emarne del Flysch ad Elmintoidi (Unità diSanremo, Cretaceo sup.). Localmente(lato nord), affiora il "complesso di base"(Formazione di S. Bartolomeo), conargilliti varicolori."

Caratteristiche geomorfologiche: Linee arrotondate tipiche nel Flysch adElmintoidi calcareo (es.: crinale delPrearba). Acclività elevata sui versanti Ne S per caratteri strutturali e tipologiedelle facies flyschoidi. Piccola falesianella zona du Ruchin. Modesta presenzadi forme superficiali di corrosione sotto lacopertura edafica.

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità da scarsa ad elevata aseconda delle caratt. delle faciesflyschoidi. Sviluppo di sistemi cutanei.Sistemi idorgeol. carsici "sospesi" dialcune centinaia di m sul fondovalle. Ilbacino di assorb. del sistema delle vieBurche ha permeabilità medio-alta ecostituisce un acquifero ad elevatacapacità di ingestione. Più ridotti gli altrisistemi. Traforo idrogeol. Tana de' VieBurche-Cenova, tipica sorgente carsicadella Tana du Ruchin.Approvvigionamento Acquedotti Rezzo eCenova.

Caratteristiche speleologiche: Piccole cavità nella zona di assorbimento,preval. con caratt. tettonici. Piccolocondotto freatico-tettonico: Risorgenza duRuchin. Sistema delle Tane de' VieBurche: 250 m ca. di svil. esplorati, contipiche morfologie freatico-vadose.

Copertura vegetale e uso del suolo: Praterie prevalenti nel settore di crinale,Boschi di caducifoglie (preval. cedui:carpino nero, castagno) più o menodegradati (fino ad arbusteto) sui fianchi N.Rare conifere. Pascolo stagionale inquota.

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico di qualche rilievo.Fauna troglofila anche endemica (Tanadei Chalant e Tana dè Vie Burche).

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico: x

Scheda n. 8

PREARBASIGLAIM 8

Page 17: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1972; Calandri G., 1986a

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 18: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: REZZO, PIEVE DI TECO, CARAVONICA,

AURIGO BORGOMAROComunità Montana: DELL'ULIVO; ALTA VALLE ARROSCIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: IMPERO; ARROSCIASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Flysch ad Elmintoidi a prevalenzacalcarea (U. di Sanremo). Ridotti lembi diargilliti policrome e arenarie.

Caratteristiche geomorfologiche: Settore a linee arrotondate per carsismo(sotto copertura vegetale). In profonditàestesa carsificazione e fratturazionepreval. verticale. Morfologie superficialicarsiche tipiche del Flysch calc.: piccoliavvallamenti doliniformi levata sui versantiN e S per caratteri strutturali e tipologiedelle facies flyschoidi. Piccola falesianella zona du Ruchin. Modesta presenzadi forme superficiali di corrosione sotto lacopertura edafica.

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità da scarsa ad elevata aseconda delle caratt. delle faciesflyschoidi. Sviluppo di sistemi cutanei.Sistemi idorgeol. carsici "sospesi" dialcune centinaia di m sul fondovalle. Ilbacino di assorb. del sistema delle vieBurche ha permeabilità medio-alta ecostituisce un acquifero ad elevatacapacità di ingestione. Più ridotti gli altrisistemi. Traforo idrogeol. Tana de' VieBurche-Cenova, tipica sorgente carsicadella Tana du Ruchin.

Caratteristiche speleologiche: Piccole cavità nella zona di assorbimento,preval. con caratt. tettonici. Piccolocondotto freatico-tettonico: Risorgenza duRuchin. Sistema delle Tane de' VieBurche: 250 m ca. di svil. esplorati, contipiche morfologie freatico-vadose.

Copertura vegetale e uso del suolo: Praterie prevalenti nel settore di crinale,Boschi di caducifoglie (preval. cedui:carpino nero, castagno) più o menodegradati (fino ad arbusteto) sui fianchiN.(). Rare conifere. Pascolo stagionale inquota.

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico di qualche rilievo.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico: x

Scheda n. 9

GUARDIABELLASIGLAIM 9

Page 19: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1972; Calandri G., 1986a

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 20: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: COSIO D'ARROSCIAComunità Montana: ALTA VALLE ARROSCIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: TANAROSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Formazioni carbonatiche mesozoiche dell'U. di Ormea: calcari giurassici, calc.dolomitici triass. e affioram. scistoso-carbonatici.

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di montagna ad evoluzione pluvio-nivale, con parziale copertura vegetale.Zona di assorbimento con campi solcati aforme aperte. Falesie e gole calcaree.Reti freatiche fossili (gole Tanarello eFascette) ed attive di grande estensione.Forme di erosione gravitazionale neithalwegs calcarei.

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità elevatissima per carsismo efratturazione nei calcari mesozoici.Acquiferi carbonatici con elevata capacitàdi ingestione. Sistemi idorgeol. organizzatia rapido drenaggio. Livelli di base incondizioni freatcihe subalvee (Tanarello,Fascette) o sospesi..Sorgenti carsiche dipiccoli sistemi a quote diverse. Sistemaidogeol. della Gola delle Fascette-Garbd'la Fus: circolaz. freatiche complessealimentate dal collettore ipogeo delMarguareis e da perdite superficiali del R.Upega. Falde freatiche subalvee nel T.Negrone e nella Gola del Tanarello.

Caratteristiche speleologiche: 50 grotte ca.. Sistemi freatici fossili (agenesi pleistocenica e prequaternaria) divarie dimensioni. Grandi sistemi carsici(Grotta di Pian Cavallo, 1.3 km; Garb d'laFus, 700 m) parzialm. attivi. Depositilitochimici.

Copertura vegetale e uso del suolo: Copertura arborea prevalente: abetebianco, pino silvestre, larice, faggio,ceduo a prevalenza di carpino nero.Ridotte praterie (pascolo bovinostagionale); attività agro-silvo-pastorali ingran parte in abbandono.

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico e panoramicorilevanteReperti età del ferro (Armasse)

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xxMorfologico: xxBiologico: xx

Scheda n. 10

PIAN CAVALLO - ARMASSESIGLAIM 10

Page 21: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1974; Calandri G., 1986; Calandri G., Menardi Noguera A., 1982

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 22: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: COSIO D'ARROSCIA, PORNASSIOComunità Montana: ALTA VALLE ARROSCIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: TANAROSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Formazioni carbonatiche mesozoiche dell'U. di Ormea: calcari giurassici, calc. delMalm e del Dogger, calc . dolomitici delTrias. Copertura scistoso-calcarea (Scistidi Upega).

Caratteristiche geomorfologiche: Forme arrotondate sui crinali, falesie neicalcari massicci (con assettomorfostrutturale a scaglie). Ridotti campisolcati con condizionam. tettonici a RoccaFerraira, R. Pennina e R. Rossa.Morfologie carsiche relitte, legateall'approfondimento vallivo e formeerosive lungo i principali thalwegs.

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità molto elevata per carsismo efessurazione nei calcari mesozoici.Acquiferi ridotti ma con elevata capacitàdi ingestione e circolaz. carsiche tipiche.Settore R. di Nava e Tanarello concanalizzaz. di tipo carsico delle faldefreatiche.

Caratteristiche speleologiche: 30 grotte ca., pricipalm. morfologie relitte(Tana Cornarea, 200 m ca. di svil.).Cavità tettoniche e di degradaz.meteorica. Condotte freatiche parzialm.attive (Grotta del R. di Nava).

Copertura vegetale e uso del suolo: Copertura arborea prevalente: boschimisti (faggio, ceduo a prevalenza dicarpino nero). Ridotte aree a conifere(pino silvestre, abete bianco). Attivitàsilvocolturali parziali.

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico e panoramicorilevanteReperti età del bronzo (T. Cornarea,anche giacim. di Ursus spelaeus). Resti dicastellari dell'età del ferro nella zona dicrinale.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico: xxSpeleologico: xMorfologico: xBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo:

Altro: Specificare:

Scheda n. 11

MONTE DEI CANCELLI – ROCCA FERRAIRASIGLAIM 11

Page 23: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x (sotto Rocca Ferraira)Cave inattive: x 4Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Calandri G., 1974; Calandri G., 1978; Calandri G., Menardi Noguera A., 1982

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 24: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: IMPERIAComuni: ACQUILA D'ARROSCIAComunità Montana: ALTA VALLE ARROSCIARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: PENNAVAIRASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari del Malm, calc. scistosi e scisticalcareo-arenacei (Cretaceo sup.-Eocene) dell'U. Caprauna-Armetta.Marginali coperture pelitiche.

Caratteristiche geomorfologiche: Falesie calcaree lungo il Pennavaira, concarsificazioni relitte. Morfologie carsichesuperficiali di corrosione con ridotti campisolcati; "griza" di Rocca Bozzaro. Grandicavernoni con depositi litogen. anche inprossimità dell'esterno. Forme erosive deiprincipali corsi d'acqua (Ferraia,Pennavaira).

Caratteristiche idrogeologiche: Permeabilità elevata per fratturazione ecarsismo nei calcari giurassici e cretaceo-eocenici. Localm. acquiferi con elevatacapacità di ingestione.

Caratteristiche speleologiche: 20 grotte ca., in part. cavernoni, in parterelitti per approfondimenti vallivi, con svil.max. intorno ai 100 m. Cavità verticali, ditipo tettonico, prof. alcune decine di m.

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi submontani di latif. in buona partetenuti a ceduo(carpino nero, castagno).Ridotte aree a prateria. Pascolostagionale, limitato. Attività tradiz. inabbandono.

Altre caratteristiche: Interesse paesaggistico e panoramicorilevanteReperti presitorici dal Paleolitico all'età delferro (Val ferraira, Val Pennavaira).

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xxSpeleologico: xMorfologico: xxBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

Scheda n. 12

PENNAVAIRA – ROCCA DEL BOZZAROSIGLAIM 12

Page 25: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

BIBLIOGRAFIA

Anfossi M.L., 1962; Calandri G., 1972

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 26: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: BEREGGI, SPOTORNO, VADO LIGUREComunità Montana: SAVONESERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: CROVETTO, COREALLO, SEGNOSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia di S. Pietro ai Monti.Caratteristiche geomorfologiche: Falesie calcaree a precipizio sul mare,

con interessanti cavità marine. Indice divariazioni del livello marino sono i fori dilitodomi presenti nelle grotte marine.

Caratteristiche idrogeologiche: Zona d'assorbimento di tipo distribuito,senza corsi d,acqua superficiali. Sorgentisottomarine lungo la fascia costiera, conprobabile alimentazione da parte del T.Crovetto (e forse Coreallo e Segno).L'unico reticolo carsico noto, attivo fino al1971, è stato interrotto con la costruzionedella galleria ferroviaria tra Vado eSpotorno.

Caratteristiche speleologiche: Solo 3 grotte importanti, ma interessenotevole (Grotta della Galleria diBergeggi, Grotte marine di Bergeggi e diPunta Predani, Tana do Mortou, ecc.).

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia medit. con rado bosco di coniferenella sola parte di terraferma. Qualchequercia da sughero. Attività pastorali inabbandono (lato Spotorno).

Altre caratteristiche: Frequentazioni preistoriche (Paleolitico eNeolitico) alla Grotta Marina di Bergeggi:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xMorfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x versanti di Vado L.Cave inattive: x lungo la falesia di Bergeggi e a

SpotornoDiscariche attive:Discariche inattive:

Scheda n. 13

BERGEGGISIGLASV 1

Page 27: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

BIBLIOGRAFIA

S.S.I. , 1987; Regione Liguria, 1985; Gruppo Speleologico Savonese (in pubbl.);

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 28: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: CAIRO MONTENOTTEComunità Montana: DEL GIOVORiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BORMIDA DI MALLARESuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia di S. Pietro ai Monti (piccolisettori), prevalentem. calcarimicrocristallini del Giura-Creta.

Caratteristiche geomorfologiche: Carso coperto con scarse micro emacroforme superficiali. Inghiottitoi dipiccoli corsi d'acqua di provenienzaesterna.

Caratteristiche idrogeologiche: L'assorbimento idrico pare di tipo preval.concentrato: al contatto con i calcari icorsi d'acqua di provenienza esternainiziano il corso sotterraneo.

Caratteristiche speleologiche: Grotte poco numerose e di limitataestensione; fa eccezione la Grotta degliOlmi, una delle più importanti dellaProvincia di Savona.

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi di latifoglie più o meno sciafile(querceta, castagneto, faggeta). Ceduoinvecchiato.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Carlini V., 1968; Regione Liguria, 1979; S.S.I., 1987; AA.VV., 1989; G.S.S. (in pubbl.)

Scheda n. 14

ADELASIASIGLASV 14

Page 29: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Page 30: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: STELLA, ALBISOLA SUPERIOREComunità Montana: DEL GIOVORiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: SANSOBBIASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia di S. Pietro ai Monti.Caratteristiche geomorfologiche: Carso coperto con scarse micro e

macroforme superficiali.Caratteristiche idrogeologiche: L'assorbimento idrico è di tipo distribuito e

alimenta in forma perenne la sorgente delCrivezzo. Rari i fenomeni di assorbimentoconcentrato (Grotta C. Garbasso).

Caratteristiche speleologiche: Grotte poco numerose e di limitataestensione; fa eccezione la Grotta delPicco.

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi di latifoglie meso-termofile. Ceduoinvecchiato, limitate attività silvicole.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico:Morfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: xCave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Regione Liguria, 1979; Esposito et al., 1974; S.S.I., 1987.

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Scheda n. 15

STELLA CORONASIGLASV 3

Page 31: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: PALLAREComunità Montana: ALTA VAL BORMIDARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BORMIDA DI PALLARESuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia di S. Pietro ai Monti.Caratteristiche geomorfologiche: Carso coperto con assorbimento

frazionato; mancano particolari fenomenidi macro e microform superficiali.

Caratteristiche idrogeologiche: L'assorbimento idrico è di tipo distribuito edà origine a reticoli carsici sotterranei,esplorabili per limitate estensioni, ma diuna certa imoprtanza idropotabile.

Caratteristiche speleologiche: Interesse scarso.Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi di latifoglie meso-termofile. Ceduo

invecchiato, ma l'attività silvicola è inmantenimento.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico:Morfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: xCave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Gruppo Grotte Ferrania, 1967; id, 1968; Donzellin G., 1977; id., 1978; S.S.I., 1987.

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Scheda n. 16

PALLARESIGLASV 5

Page 32: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: MILLESIMOComunità Montana: ALTA VAL BORMIDARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BORMIDA DI MILLESIMOSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Formazione conglomeratico-arenaceatongriana (calcareniti e calcari arenacei discogliera) nei settori N e S; dolomia diS.Pietro ai Monti a S ed E.

Caratteristiche geomorfologiche: Zona di assorbimento carsicoconcentrato, con ampie e profonde doline;suggestive forme dolomitiche d'erosionesul versante della Bormida.

Caratteristiche idrogeologiche: L'assorbimento idrico è di tipo concentratoe dà origine a reticoli carsici sotterranei; inparte noto e percorribile il reticolo dellaTana dell'Orpe. Accertati deflussisotterranei connessi ad almeno unasorgente (risorgente di C. Spalletto).

Caratteristiche speleologiche: L'unica cavità degna di interesse è laTana dell'Orpe (svil. sup. a 100 m)

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi misti di latifoglie meso-termofile,con ampie zone di prateria e colture.

Altre caratteristiche: Notevole frequentazione preistorica(Neolitico-Eneolitico) al Bric Tana.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico:Paesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico:Morfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Cortemiglia et al. 1968; Regione Liguria, 1985; S.S.I., 1987.

Scheda n. 17

BRIC TANASIGLASV 6

Page 33: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 34: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: MILLESIMO, MURIALDOComunità Montana: ALTA VAL BORMIDARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BORMIDA DI MILLESIMOSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Arenarie calcaree (Formazione di Molare).Caratteristiche geomorfologiche: Inghiottitoi sotto la Tana dell'Arma.Caratteristiche idrogeologiche: Assorbimento idrico in un collettore sotto

al Bric Castellaccio, con risorgenza dallagrotta del Santiario del Deserto. Traforoidrogeologico Valle dei Tre Re.

Caratteristiche speleologiche: Interesse non eccezionale: sono note laTana dell'Arma, dell'Armetta e la Grottadel Santuario del Deserto.

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi misti di latifoglie meso-termofile.Ceduo invecchiato, ma limitate attività ditaglio in mantenimento.

Altre caratteristiche: Non accertata frequentazione preistorica.Da notare che dalle pareti della grottasono state estratte macine, ancorarinvenibili in loco (ancora evidenti le"nicchie di distacco").

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico:Morfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

?Cortemiglia et al. 1968?; Boarino B. et al., 1967; Regione Liguria, 1985; S.S.I., 1987.

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi: x RISERVA NATURALE, L.r. 7/1985L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Scheda n. 18

VALLE DEI TRE RESIGLASV 7

Page 35: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: CALIZZANO, MASSIMINOComunità Montana: ALTA VAL BORMIDARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BORMIDA DI MILLESIMO, TANAROSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia di S. Pietro ai Monti.Caratteristiche geomorfologiche: Carso in gran parte coperto, alcune rupi

calcaree dominano la SS. Calizzano-Bagnasco.

Caratteristiche idrogeologiche: Assorbimento preval. distribuito, anche senon mancano casi di ass. concentrato ininghiottitoi. Il complesso carsico siestende parecchio in provincia di Cuneo.

Caratteristiche speleologiche: Solo l'Arma del Vallonasso riveste uncerto interesse (altre cavità presenti nelsettore cuneese).

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi misti di latifoglie meso-termofile.Bosco di conifere in aree limitate; limitateanche le aree prative e sottoposte acoltura. Attività silvicole in mantenimento.

Altre caratteristiche: Endemismi troglobi e troglofili.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico:Morfologico:Biologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Dal Bo G., Ghersi M., 1970; Lazzarini G., 1975; Regione Liguria, 1979; S.S.I., 1987.

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Scheda n. 19

GIOVETTISIGLASV8

Page 36: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: BARDINETO, MAGLIOLO, CALIZZANO.Comunità Montana: ALTA VAL BORMIDARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BORMIDA DI MILLESIMO, MAREMOLASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia di S. Pietro ai Monti.Caratteristiche geomorfologiche: Carso in gran parte coperto, con scarse

microforme ma ottimi esempi dimacroforme superficiali: doline (Pianfieno,Cormoruzzi, Crosa, Vigna), inghiottitoi,risorgenze (forra di Rio Secco), canyons

Caratteristiche idrogeologiche: Sembrano esservi due sistemi diversi,connessi alle sorgenti delle Dotte e diFontana Garesca, entrambi alimentatitanto da inghiottitoi che da assorb.distribuito. Flusso perenne solo allaGaresca, ma reticolo perennem. allagatosotto la Piana di Bardineto.

Caratteristiche speleologiche: Numerose grotte, alcune delle quali tra lepiù profonde ed estese della Liguria(Buranco Rampiùn, B. de Dotte, B. diBardineto).

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi misti di latifoglie mesofile esciafile. Limitate le zone con conifere, gliarbusteti, le aree prative e sottoposte acoltura. Attività silvicole in mantenimento.

Altre caratteristiche: Tracce di frequentazione umana in alcunegrotte (es. B. Rampiùn) fin dal Paleolitico.Endemismi troglobi e troglofili.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xxMorfologico: xxBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive: x

BIBLIOGRAFIA

Regione Liguria, 1979; S.S.I., 1987, G.S.Savonese, 1991; id., 1993a; id., 1993b.

Scheda n. 20

BARDINETOSIGLASV 9

Page 37: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 38: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: ARNASCO, CASTELBIANCO, NASINO,

ONZO, VENDONEComunità Montana: INGAUNA; ALTA VALLE ARROSCIA.Riferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: PENNAVAIRE, ARROSCIASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari del Giura ("Rocca Livernà"), delTrias ("Dolomie di M. Arena", "Calcari diVeravo", "Calcari di M.Sotta").

Caratteristiche geomorfologiche: Evidenti fenomeni di carsismosuperficiale, con vaste zone di erosione(Castellermo)e balze a strapiombo chedominano la piana di Albenga e la valPennavaire (Peso Grande).

Caratteristiche idrogeologiche: Vasta zona di assorbimenti in ValPennavaire; risorgenze sui versanti SE.

Caratteristiche speleologiche: Abisso di Montenero e altre cavità minori.Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi misti di latifoglie mesofile e

sciafile, arbusteti e boschi di conifere suiversanti N; versanti SE: vasti incolti.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x a CastebiancoCave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Regione Liguria, 1979.

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Scheda n. 21

MONTENEROSIGLASV 10

Page 39: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: NASINOComunità Montana: INGAUNARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: PENNAVAIRESuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: "Brecce di M. Galero" (Giura), "Calcari diVeravo", "Calcari di Rocca Livernà"(Trias).

Caratteristiche geomorfologiche: Marcato carsismo superficiale associato afenomeni di origine clastica con origine dicavità (es. Scornie).

Caratteristiche idrogeologiche: Numerose risorgenze carsiche (Burga,Ciliegia, Fontana Grande).

Caratteristiche speleologiche: Grotta delle Scernie, 195 m di svil., -82 mdi profondità.

Copertura vegetale e uso del suolo: Castagneti, intervallati qua e là daarbusteti e praterie utilizzate a pascolo.Attività agricola stagionale, assai limitata.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Scheda n. 22

RAVINAZZOSIGLASV 11

Page 40: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: BORGHETTO S.S., CERIALE,

BALESTRINO, CISANO, ZUCCARELLOComunità Montana: INGAUNA, POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: RII POGGIO GRANDE, IBA', LAVENA,

TORSEROSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: "Calcari di Veravo" (Trias: solo in rareintrusioni), Dolomie M. Arena (Giura),"Calcari di Rocca Livernà" (Trias); piccoliaffioramenti di Dolomia di S. Pietro aimonti.

Caratteristiche geomorfologiche: Carsismo superficiale di tipomediterraneo; rari fenomeni di marcatacarsificazione a campi solcati; depositi diterra rossa.

Caratteristiche idrogeologiche:Caratteristiche speleologiche: Cavità M. Picaro e numerose altre piccole

cavità.

Copertura vegetale e uso del suolo: Ampie zone a prateria termofila,conseguente a numerosi e sistematiciincendi.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico: xxSpeleologico: xMorfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x pendici M. PesaltoCave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Regione Liguria, 1985

Scheda n. 23

MONTE ACUTO - PICAROSIGLASV 12

Page 41: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi: x L.r. 9/1985L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 42: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: BARDINETO, GIUSTENICE, PIETRA

LIGURE, LOANO, BOISSANO, TOIRANOComunità Montana: ALTA VAL BORMIDA, POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: VARATELLO, NIMBALTO, BORMIDA.Superficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari e dolomie di S. Pietro ai monti,Quarziti di Ponte di Nava, Porfiroidi delMelogno.

Caratteristiche geomorfologiche: Valloni incassati e morfologie molto asprenelle dolomie e nelle quarziti; formecarsiche superficiali di ogni dimensione:doline interesanti presso il Giogo diToirano

Caratteristiche idrogeologiche: In molti torrenti si alternano zone diassorbimento a zone di risorgenza.Perdite e inghiottitoi nel bacino del riodella Valle.

Caratteristiche speleologiche: Molte cavità a sviluppo sia orizzontale siaverticale, alcune delle quali sfruttateturisticamente (Grotte di Toirano)

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia di tipo mediterraneo in basso;boschi termo-mesofili e sciafili alle quotevia via più alte. Attività agro-silvopastorale.

Altre caratteristiche: testimonianze paletnologiche di un certorilievo in diverse cavità

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xMorfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x BoissanoCave inattive:Discariche attive: di cava, a BoissanoDiscariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Scheda n. 24

MONTE CARMO DI LOANOSIGLASV 13

Page 43: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 44: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: GIUSTENICE, MAGLIOLOComunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: MAREMOLASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari e dolomie di S. Pietro ai monti;qualche affioramento di quarziti di Pontedi Nava

Caratteristiche geomorfologiche: Versanti N molto aspri con canaloni epareti verticali; versanti S più dolci eboscati. In alcune zone, tipici paesaggicarsici (Bric Tampa: "città dei sassi")

Caratteristiche idrogeologiche: Due sistemi idrici sotterranei separati conimportanti sorgenti (Garbo delle Conche)

Caratteristiche speleologiche: Grotta degli Scogli Neri (una dellemaggiori cavità liguri), Grotta delleConche e numerose altre minori.

Copertura vegetale e uso del suolo: Pinete e cespuglieti nei versanti assolati;boschi termo-mesofili e sciafili sui versantipiù freschi. Attività di taglio.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive: Di cava, a BoissanoDiscariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Scheda n. 25

BRIC TAMPASIGLASV 14

Page 45: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: MAGLIOLOComunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: MAREMOLASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari e dolomie di S. Pietro ai montiCaratteristiche geomorfologiche: Sperone calcareo ripido che domina l'alta

Val Maremola: Due piccoli canyons equalche picco dolomitico; mancano peròvere e proprie forme carsiche.

Caratteristiche idrogeologiche: Assorbimento idrico distribuito conqualche esempio di assorb. concentrato.Zone di risorgenza sul contatto con roccenon calcaree, a fondovalle (Grotta delMurgantin, Tana dell'Ermellino).

Caratteristiche speleologiche: Numerose grotte, preval. verticali e digenesi tettonica.

Copertura vegetale e uso del suolo: Praterie e colture in stato disemiabbandono; idem per i castagneti.Nelle zone più alte ed impervie, boscoceduo di latifoglie.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Gruppo Grotte Genova, 1972; S.S.I., 1987

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Scheda n. 26

MAGLIOLOSIGLASV 15

Page 46: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: PIETRA LIGURE, TOVO S. GIACOMO,

GIUSTENICEComunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: MAREMOLASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari di Val Tanarello e Dolomie di S.Pietro ai monti

Caratteristiche geomorfologiche: Un tempo l'area doveva costituire unesempio di carso coperto, ma secolariinterventi antropici la presentano oggiquasi priva di vegetazione, con brullipendii carsici interrotti da balze rocciose.

Caratteristiche idrogeologiche: Assorbimento idrico di tipo distribuito.Caratteristiche speleologiche: Unica cavità degna di nota: Grotta del

Trabocchetto (100 m ca. di svil.) altregrotte segnalate sui fronti di cava;Caverna di Ponte di Varà nel settore piùsett.

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia medit., vegetazione di rupi eghiaioni; colture.

Altre caratteristiche: Probabile castellaro preistorico sullaRocca delle Fene. Resti paletnologicidell'Età del Bronzo alla Caverna di Pontedi Varà; resti di frequentazione umana alleCavernette Porro.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico:Morfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: xDiscariche attive: x di inerti alla cava del M. TrabocchettoDiscariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Lazzarini G., 1979; S.S.I., 1987

Scheda n. 27

ROCCA DELLE FENESIGLASV 16

Page 47: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 48: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: PIETRA LIGURE, TOVO S. GIACOMO,

BORGIO VEREZZIComunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: MAREMOLA, BOTTASSANOSuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari di Val Tanarello e Dolomie di S.Pietro ai Monti

Caratteristiche geomorfologiche: Ambiente selvaggio e aspro, tipicamentecarsico.Carsismo superficiale molto sviluppato(campi solcati).Un esempio di valle troncata: alto rioZerbetti

Caratteristiche idrogeologiche: L'area carsica è probabil. tributaria siadella falda idrica del Bottassano sia diquella del Maremola: la galleriaautosradale ha però tranciato le condottecarsiche, con dispersione idrica. Lungo lacosta: sorgenti sottomarine,sull'allineamento in mare della spondasin. del Maremola.

Caratteristiche speleologiche: Unica cavità degna di nota: Tana di Monte

Grosso; comunque sono segnalate altregrotte.

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia medit., limitata zona a bosco diconifere sul versante N del M. Grosso..Nella fascia inferiore, S, attività agricoleed abitazioni.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico:Morfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: x Loc. ZerbettiDiscariche attive: x Rifiuti speciali in loc. Rive Rosse.

Impianto trattamento rifiuti solidi nocivie speciali agli Zerbetti

Discariche inattive: x ex discarica R.S.U. agli Zerbetti

Scheda n. 28

MONTE GROSSOSIGLASV 17

Page 49: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

BIBLIOGRAFIA

Lazzarini G., 1979; S.S.I., 1987

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 50: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: BORGIO VEREZZI, FINALE LIGUREComunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: BOTTASSANO, PORASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari di Val Tanarello e Dolomie di S.Pietro ai Monti, Calcare di Finale Ligure(Pietra di Finale)

Caratteristiche geomorfologiche: Falesie costiere e, nell'interno, paesaggiopiù dolce di carso coperto. Generalm.scarse macro- e microforme, comunquepresenti doline (spec. sulla sommitàdell'altopiano della Caprazoppa). Vallifossili e valli troncate ( es.: Rio Fine)

Caratteristiche idrogeologiche: Assorbimento idrico di tipo distribuito conesutori accertati a livello della piana diBorgio (visibile in parte il reticolo carsicosotterraneo nella grotta turistica diValdemino e in qualche altra grotta) esorgenti sottomarine, tra la Caprazoppa ela parte costiera dell'abitato.

Caratteristiche speleologiche: Grotta turistica di Valdemino e numerosealtre cavità minori. Notissima la Grottadelle Arene Candide.

Copertura vegetale e uso del suolo: Bosco di lecci nel settore E, macchiamedit. praterie rade e colture nel settoreW.

Altre caratteristiche: Resti paleontologici del Pleistocenemedio-antico nella grotta di Valdemino;resti paleolitici alla Caverna delle AreneCandide. Fauna troglobia e troglossena.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico: xxSpeleologico: xxMorfologico: xBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x del Colle (Pietra di Verezzi) e dellaCaprazoppa

Cave inattive: x Ancora alla Caprazoppa ed oltreDiscariche attive:Discariche inattive:

Scheda n. 29

BORGIO - CAPRAZOPPASIGLASV 18

Page 51: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

BIBLIOGRAFIA

Italia Nostra, 1970; Regione Liguria, 1979; S.S.I., 1987

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 52: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: FINALE LIGURE, CALICE L.Comunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: AQUILASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari di Val Tanarello e Dolomie di S.Pietro ai Monti, Calcare di Finale Ligure(Pietra di Finale)

Caratteristiche geomorfologiche: Carso di tipo coperto, con ampia zonapianeggiante a Pianmarino e valle fossiledi Montesordo, e ripide falesie sulle valliAquila e Pora

Caratteristiche idrogeologiche: Noto finora solo il collettore idricosotterraneo Arma da Poussanga-Pollera-do Buio, percorso da un rivo perenne.

Caratteristiche speleologiche: Precchie grotte, tra cui alcune tra le piùimportanti in Liguria sotto il profilonaturalistico e didattico (A. Pollera-A. doBuio).

Copertura vegetale e uso del suolo: Bosco di lecci , con colture moltolocalizzate; conifere sulle pendici SWdella Rocca di Perti; macchia medit..

Altre caratteristiche: Resti paleolitici e neolitici all'Arma Pollera

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico: xxMorfologico: xxBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x Rocca di PertiCave inattive: x Rocca Carpanea (Pianmarino)Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Italia Nostra, 1970; Regione Liguria, 1979; S.S.I., 1987

Scheda n. 30

ROCCA CARPANEA – ROCCA DI PERTISIGLASV 19

Page 53: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 54: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: FINALE LIGURE, NOLI, VEZZI PORTIOComunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: SCIUSASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomie di San Pietro ai Monti, Calcare diFinale Ligure ("Pietra di Finale"), lembi diCalcari della Val Tanarello.

Caratteristiche geomorfologiche: Altopiano carsico delimitato da falesie astrapiombo sul mare. Carso coperto.Notevoli le doline di Pian della Noce, Piandella Brera e parecchie altre, gliinghiottitoi, il torrione calcareo di Rocca diCorno, il canyon del torr. Sciusa, la ValPonci (valle fossile). Buoni esempi dicarsismo superficiale, con macro- emicroforme e di falesie morte e fossili(antichi profili della costa)

Caratteristiche idrogeologiche: Assorbimento idrico tanto distribuito checoncentrato; sorgenti sottomarine traCapo Noli e l'inizio dell'abitato di Varigotti.Noti gli acquiferi carsici Pian della Noce-Priamara (doline inghiottitoi, grotte esorgenti) e Mala-Andrassa-Acquaviva(inghiottitoti, perdite subalveali, grotte esorgenti). La galleria ferroviaria S.Giacomo ha tranciato condotte idrichecarsiche (vi defluiscono ca. 40 l/s diacqua).

Caratteristiche speleologiche: Area di notevole interesse, vi si aprono tral'altro le grotte Priamara, Andrassa, Mala,Fata.

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi di lecci e di conifere limitatamenteal settore Val Ponci -Rocca di Corno;macchia mediterranea e colture inprevalenza. Attività agricole e pastorali inmantenimento, in abbandono e a luoghi inripresa. In parte i boschi sono ancorautilizzati.

Altre caratteristiche: Frequentazioni presitoriche (Paleolitico)alle grotte dell'Arma e delle Fate. Faunacon elementi troglobi e troglosseni.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xxSpeleologico: xMorfologico: xxBiologico: x

Scheda n. 31

MANIE – VAL PONCI – CAPO NOLISIGLASV 20

Page 55: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

ACQUIFERI CARSICI

Notizie: le acque intercettate dalla galleria ferrov. S. Giacomosono prelevate e pompate nuovamente sull’ altopianodelle Manie a scopo irriguo e potabile. La sorgentedell’ Acquaviva alimenta l’ acquedotto di Noli

Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive: x Numerose (loc. Malpasso, sopra Voze,

Rocca degli Uccelli ecc.)Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

Italia Nostra, 1970; Cachia M., et al., 1974; Regione Liguria, 1979; S.S.I., 1987

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 56: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: SAVONAComuni: FINALE LIGURE, ORCO FEGLINOComunità Montana: POLLUPICERiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: SCIUSA, AQUILASuperficie interessata (ha): 740

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcare di Finale Ligure (“Pietra diFinale”).

Caratteristiche geomorfologiche: Altopiano carsico delimitato da falesielungo i due canyons laterali originati daitorrenti Sciusa e Aquila. Carso copertoricco di doline. Valle fossile di Val Corneied altre minori valli sospese. Forme dicarsismo superficiale.

Caratteristiche idrogeologiche: Assorbimento idrico distribuito; attestatesorgenti sul fondovalle ma ignoti finoracollettori sotterranei.

Caratteristiche speleologiche: Area di un certo interesse, vi si aprono tral’ altro le grotte degli Zerbi, dell’ Aquila,della Strapatente.

Copertura vegetale e uso del suolo: Boschi di lecci e di conifere limitatamenteal settore NW; macchia mediterranea.

Altre caratteristiche: Accertati giacimenti paleontologici digrande interesse. Incisioni rupestri e altretracce di insediamenti preistorici. Faunatroglobia e troglossena.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico:Morfologico: xxBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie: Captazione alla sorgente del MartinettoGrado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x Arma dell’ Aquila (Pietra di Finale)Cave inattive: x numeroseDiscariche attive:Discariche inattive: x Di inerti, in una dolina dietro l’

insediamento di S. Bernardino

BIBLIOGRAFIA

Franciscolo M., 1955; Italia Nostra, 1970; Regione Liguria, 1979; S.S.I., 1987

Scheda n. 32

S. BERNARDINO - ORCOSIGLASV 32

Page 57: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85: xVincolo idrogeologico: xAltre normative vigenti:

Page 58: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: GENOVAComuni: GENOVAComunità Montana:Riferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: CHIARAVAGNASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia principale.Caratteristiche geomorfologiche: Forme di erosione e corrosione carsica

superficiale.Caratteristiche idrogeologiche:Caratteristiche speleologiche: Presenza di numerose grotte ancora

sufficientemente integre nonostantel'attività di cava, specialmente sulversante SE.

Copertura vegetale e uso del suolo: Macchia mediterranea. Modeste attivitàagricole sui versanti S e W..

Altre caratteristiche: Presenza di fauna troglobia endemica.Flora calcifila di particolare interessesegnalata anticamente, oggi rarefatta oscomparsa a causa dell'attività estrattiva.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico:Paesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico: xx

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x Versanti SE ed E: C.I.E.S.A. spa;CalceDolomia spa; F.lli Ghigliazza spa.Versante W: Pietra Calcarea srl.

Cave inattive: x Conte (vers. E); altra a S.Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Scheda n. 33

MONTE GAZZOSIGLAGE 1

Page 59: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: GENOVAComuni: GENOVAComunità Montana:Riferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: CHIARAVAGNASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Dolomia principale.Caratteristiche geomorfologiche: .Caratteristiche idrogeologiche: Traforo idrogeologico tra la cavità

denominata Buranco de Strìe e la relativarisorgenza in alveo del torr. Chiaravagna.

Caratteristiche speleologiche: Presenza di numerose cavità adandamento prevalentemente subverticale,con particolare concentrazione in loc.Bianchetta, in loc. S.Pietro ai Prati e inloc. Tuio.

Copertura vegetale e uso del suolo: Prevalenza di bosco e di cespuglietiAttività agricole e silvicole in uso siapermanente sia saltuario.

Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xxPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico:Biologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Scheda n. 34

ALTO CHIARAVAGNASIGLAGE 2

Page 60: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: GENOVAComuni: CAMPOMORONEComunità Montana: ALTA VAL POLCEVERARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: POLCEVERASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Formazioni dei "Calcari di Gallaneto" e "diLencisa" (Lias), Dolomie del Trias (Zona"Sestri-Voltaggio"). Piccoli affioramenti digessi.

Caratteristiche geomorfologiche: .Caratteristiche idrogeologiche: Circolazione idrica prevalentemente

sotterranea, complessa e ancora dadefinire con esattezza nei suoi rapporticon i corsi d'acqua esterni. Numerosesorgenti di cui la principale è "i Buggi", nelRio di Iso.

Caratteristiche speleologiche: Una decina di cavità, sia a sviluppoorizzontale sia verticale, fra cui la Grottadi Iso Li12, maggiore cavità dellaProvincia di GE.

Copertura vegetale e uso del suolo: In basso castagneti e noccioleti; estesi irobinieti nelle zone in abbandono. Più inalto arbusteti e praterie utilzzate apascolo. Attività agricole e silvicole inabbandono.

Altre caratteristiche: Fauna ad elementi troglobi e troglofili(numerosi geotritoni; Duvalius ramorinoi).

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico:Paesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xxMorfologico:Biologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x due, in sponda sin. E destra el Rio IsoCave inattive: xDiscariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

va meglio specificata

Scheda n. 35

ISOVERDESIGLAGE 3

Page 61: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Page 62: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: GENOVA, LA SPEZIAComuni: NE', VARESE LIGUREComunità Montana: AVETO-GRAVEGLIA-STURLA, ALTA

VAL DI VARARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: REPPIA, NOVELLI, VARASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari a Calpionella ligure; Argille aPalombini, con intercalazioni di calcarimarnosi e silicei (Calcari ad incudine),depositi palustri argillosi neri, detrito difalda.

Caratteristiche geomorfologiche: Depressione carsica del Prato di Oneto(con inghiottitoio) con soglia di vallepensile a sostegno. Versanti conaffioramenti rocciosi e fortemente dirupati,particolarmente esposti alla vista, conforme a terrazzo e strutture tettonicheevidenti.

Caratteristiche idrogeologiche: Zona di assorbimento con presenza diinghiottitoio (Prato di Oneto). Corsod'acqua sotterraneo perenne (Tanna diCa' Freghé).

Caratteristiche speleologiche: Sono presenti cavità di notevole interesse

(20 ca.) tra le quali la più interessante è laTanna di Ca' Freghé.

Copertura vegetale e uso del suolo: Praterie a pascolo; castagneti da frutto eselvatici; ceduo di querce , carpino neroorniello: Attività agricole e silvicole inabbandono: Attività estrattive.

Altre caratteristiche: Area percorsa da incendi. Faunacavernicola anche endemica.

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico: x

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: x Specificare:mulino; lavaggiomat. Di cava

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: x Miniera della Scrava, cave di pietra(loc. Cesena, Costa Castellaro)

Cave inattive: x div. cave di pietraDiscariche attive:Discariche inattive: x alla Miniera della Scrava (inerti) e al

Rio Fronti (inerti)

Scheda n. 36

ALTA VAL GRAVEGLIASIGLAGE 5

Page 63: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

BIBLIOGRAFIA

va meglio specificata

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi: x S.A.I.N.A. Aveto (L.r. 50/1989)L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Page 64: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: LA SPEZIAComuni: AMEGLIA, LERICI, ARCOLAComunità Montana:Riferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: MAGRA (VERSANTI E , NE) E ALTRI

MINORISuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Verrucano, Calcari a Rhaetavicula eCalcari cavernosi, Dolomie (Trias); Calcarigrigi e Portoro (Lias).

Caratteristiche geomorfologiche: Evidenti forme di carsismo superficiale:conche senza deflussi, campi solcati (raricampi carreggiati), doline, inghiottitoi.

Caratteristiche idrogeologiche: Reticolo idrografico rado con astetorrentizie ad andamentoprevalemtemente rettilineo, con poche onulle biforcazioni. Risorgenti al contattocon le formazioni sottostanti. Deflussiprevalentem. sotterranei.

Caratteristiche speleologiche: Le cavità conosciute non hanno grandesviluppo, l'area comunque non è stataancora sufficientemente esplorata.

Copertura vegetale e uso del suolo: Coltivazioni in parte abbandonate, ridotteattività estrattive (cave di calce e portoro);diffusa edilizia non residenziale (secondecase).

Altre caratteristiche: Notevoli i ritrovamenti di fossili (Cavernaossifera della Valletta) e di schegge diselce eneolitiche

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico:Paesaggistico: xxPaleontologico–paletnologico–storico: xSpeleologico:Morfologico: xxBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico:USO Irriguo:

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive: xCave inattive: xDiscariche attive: x gli inghiottitoi presso Montemarcello

vengono utilizzati come discaricheR.S.U.

Discariche inattive:

Scheda n. 37

MONTEMARCELLOSIGLASP 1

Page 65: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

BIBLIOGRAFIA

va meglio specificata

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi: x S.A.I.N.A. cinque terre (L.r. 12/1985)L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Page 66: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: LA SPEZIAComuni: LA SPEZIA, PORTOVENERE, RICCO'

DEL GOLFO BEVERINO, BORGHETTOVARA

Comunità Montana:Riferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: VARA, GOLFO DELLA SPEZIASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari e dolomie del Retico; Calcariliassici.

Caratteristiche geomorfologiche: Evidenti forme di carsismo superficiale:grandi doline, sprugole, valli senzadeflussi, reticolo idrografico rado e pocoorganizzato, impostato lungo fratture.

Caratteristiche idrogeologiche: Reticolo idrografico rado e pocoorganizzato, impostato lungo fratture.Elevata permeabilità. Deflussi superficialiscarsi.

Caratteristiche speleologiche: Numerose cavità.Copertura vegetale e uso del suolo:Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico: xPaleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xxBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

va meglio specificata

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Scheda n. 38

LAMA DI LA SPEZIASIGLASP 2

Page 67: INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE: … · Comuni: VENTIMIGLIA, OLIVETTA SAN MICHELE Comunità Montana: INTEMELIA ... Carso di tipo mediterraneo, con rilievi aspri ed elevata

P I A N O T E R R I T O R I A L E D I C O O R D I N A M E N T O P A E S I S T I C O – I N D I V I D U A Z I O N E D E L L E P R I N C I P A L I A R E E C A R S I C H E : S C H E D E D E S C R I T T I V El . r . n ° 1 4 3 a p r i l e 1 9 9 0 – “ N o r m e p e r l a t u t e l a e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o s p e l e o l o g i c o e d e l l e a r e e c a r s i c h e e p e r l o s v i l u p p o d e l l a s p e l e o l o g i a ” – A r t . 4

D I P A R T I M E N T O P I A N I F I C A Z I O N E T E R R I T O R I A L E

REGIONE LIGURIAl.r. 3 aprile 1990 n. 14“Norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio speleologico e dellearee carsiche e per lo sviluppo della speleologia”.Art. 4 – INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI AREE CARSICHE:SCHEDE DESCRITTIVE

INDIVIDUAZIONE

Provincia: LA SPEZIAComuni: MAISSANA, VARESE LIGUREComunità Montana: ALTA VAL DI VARARiferimento cartografico:Ambiti Territoriali PTCP:Bacino imbrifero: VARASuperficie interessata (ha):

DESCRIZIONE DELL’ AREA

Caratteristiche geolitologiche: Calcari a Calpionella (Creta inf:).Caratteristiche geomorfologiche: Presenti forme di carsismo superficiale,

anche se poco evidenti. Accumuli diversante estesi e potenti. Paleofrane.

Caratteristiche idrogeologiche: Zona ricca di sorgenti.Caratteristiche speleologiche: Cavità di discreto sviluppo in formazioni

calcaree ma poco carsificabili.Copertura vegetale e uso del suolo: Attività tradizionali quasi ovunque

abbandonate salvo pastorizia.Altre caratteristiche:

PRINCIPALI MOTIVI DI INTERESSE

Idrogeologico: xPaesaggistico:Paleontologico–paletnologico–storico:Speleologico: xMorfologico: xBiologico:

ACQUIFERI CARSICI

Notizie:Grado di vulnerabilità:

Domestico: xUSO Irriguo: x

Altro: Specificare:

CAVE E DISCARICHE

Cave attive:Cave inattive:Discariche attive:Discariche inattive:

BIBLIOGRAFIA

NORME DI TUTELA

Aree protette e parchi:L. 1497/39 e L. 431/85:Vincolo idrogeologico:Altre normative vigenti:

Scheda n. 39

MONTE VERRUGASIGLASP 3