Top Banner
PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE - a.s. 2018-2019 Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale DISCIPLINA: METODOLOGIE OPERATIVE CLASSE: 1^S n° 6 ORE SETTIMANALI di cui: 3 frontali 1 in compresenza con Scienze Integrate 1 in compresenza con Scienze Umane e Sociali 1 in compresenza con T.I.C. TESTO: “Nuovo Metodologie Operative” vol. 1 Angela Grieco, Vitantonio Petrelli - Edizione Hoepli 1. Per quanto riguarda le Competenze Chiave di Cittadinanza si rimanda alla programmazione del Consiglio di classe di Novembre. 2. Si perseguiranno le seguenti competenze generali e di indirizzo, declinate in abilità/capacità e conoscenze. 3. ATTIVITÀ TRASVERSALI (riferimento alle UDA Accoglienza e Cittadinanza) COMPETENZA di INDIRIZZO N. 1 Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio sanitari e socio educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali Abilità Identificare e comprendere le diverse tipologie di servizi, i modelli organizzativi e le loro interconnessioni Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere ai bisogni sociali e socio sanitari Conoscenze I sistemi di Welfare e l’economia sociale Tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, sanitari e socio-sanitari Modalità di accesso ai servizi socio-assistenziali
12

Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

Feb 15, 2019

Download

Documents

doanthu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE - a.s. 2018-2019

Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale

DISCIPLINA: METODOLOGIE OPERATIVE

CLASSE: 1^S n° 6 ORE SETTIMANALI di cui: 3 frontali

1 in compresenza con Scienze Integrate

1 in compresenza con Scienze Umane e Sociali

1 in compresenza con T.I.C.

TESTO: “Nuovo Metodologie Operative” vol. 1 – Angela Grieco, Vitantonio Petrelli

- Edizione Hoepli

1. Per quanto riguarda le Competenze Chiave di Cittadinanza si rimanda alla programmazione del Consiglio di classe di Novembre. 2. Si perseguiranno le seguenti competenze generali e di indirizzo, declinate in

abilità/capacità e conoscenze.

3. ATTIVITÀ TRASVERSALI (riferimento alle UDA Accoglienza e Cittadinanza)

COMPETENZA di INDIRIZZO N. 1

Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio sanitari e socio educativi, rivolti

a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio

psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali

formali e informali

Abilità

Identificare e

comprendere le diverse

tipologie di servizi, i

modelli organizzativi e le

loro interconnessioni

Individuare le

opportunità offerte dal

territorio per rispondere

ai bisogni sociali e socio

sanitari

Conoscenze

I sistemi di Welfare e

l’economia sociale

Tipologia dei servizi sociali,

socio-educativi, sanitari e

socio-sanitari

Modalità di accesso ai servizi

socio-assistenziali

Page 2: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

Attuare azioni utili a

promuovere pari

opportunità di lavoro, di

accesso alle cure, di

istruzione, educazione e

formazione

Metodologia del lavoro

sociale, sanitario e di rete,

progettazione, linee guida,

procedure e protocolli

Uda n.1

L’Operatore dei

Servizi per la Sanità

e l’Assistenza

Sociale

Specifiche di materia

Il profilo dell’operatore dei

servizi per la sanità e

l’assistenza sociale: le

competenze e le qualità

professionali

Compito di

realtà/evidenze

Attraverso la soluzione

di un caso sociale,

individuare ed

evidenziare:

quali competenze e

qualità professionali

mette in atto

l’operatore dei servizi

alla persona

quali servizi rispondono

al disagio del/i

soggetto/i del caso

Uda n.2

Il Welfare, la Legge

328/2000 (sistema

integrato dei servizi)

Specifiche di materia

Evoluzione storica del

Welfare

Il servizio Sanitario

Nazionale:

* Legge Quadro 328/2000

* Piano Sociale Nazionale

*Piano regionale

* Piano di Zona

* Le AUSL e i distretti

* Le ASP

Tipologie di servizi sociali,

socio educativi, sanitari e

socio sanitari

l sistema integrato dei servizi

Compito di

realtà/evidenze

Attraverso la soluzione

di un caso sociale,

individuare ed

evidenziare:

quali competenze e

qualità professionali

mette in atto

l’operatore dei servizi

alla persona

quali servizi rispondono

al disagio del/i

soggetto/i del caso

Page 3: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

Uda n. 3

Il Gruppo di Lavoro

Specifiche di materia

Il gruppo di lavoro

La progettazione nel settore

socio assistenziale: il lavoro

di gruppo o in equipe

Le dinamiche all’interno del

gruppo di lavoro

Compito di

realtà/evidenze

Lavoro di gruppo

sull'analisi dell'area del

compito e l'area della

relazione nel gruppo di

lavoro, attraverso lo

sviluppo di un progetto.

Page 4: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

COMPETENZA di INDIRIZZO N. 7

Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione

autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

Abilità

Individuare i soggetti, i

contesti, gli operatori ed

i destinatari principali

dell’intervento in campo

sociale, socio-educativo

e sanitario

Valutare i bisogni e le

problematiche

specifiche del minore,

dell’anziano, della

persona con disabilità,

della persona con

disagio psichico, dei

nuclei famigliari in

difficoltà

Orientarsi

nell’organizzazione della

sanità e dell’assistenza

sociale individuando le

finalità dei servizi

pubblici e privati e le

modalità di accesso

Conoscenze

Tipologie di utenza e

problematiche psicosociali

connesse

Principali bisogni sociali,

socio-educativi e sanitari

dell’utenza e della comunità

Reti formali e informali per

l’accesso ai servizi

Organizzazione,

funzionamento e mappa dei

servizi sociali e socio-

educativi, sanitari e socio-

sanitari

Uda n.1

I bisogni

Specifiche di materia

I bisogni e la piramide di

Maslow

I bisogni nelle varie fasce di

età e in situazione di disagio

Studio di casi sociali

Compito di

realtà/evidenze

Elaborazione e

soluzione di casi sociali

(individuazione dei

bisogni della persona:

lavoro individuale e di

gruppo)

Page 5: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

COMPETENZA di INDIRIZZO N. 8

Realizzare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di

animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni

Abilità

Individuare spazi,

tecniche e strumenti utili

in funzione delle attività

da programmare e della

specificità dell’utenza

Realizzare attività

laboratoriali e di

animazione

programmate, con

interventi appropriati

rispetto ai bisogni

individuati

Principali linguaggi

espressivi diversi

adeguati all’utenza e alle

situazioni

Verificare gli obiettivi

conseguiti con le attività

realizzate

Conoscenze

Attività e tecniche educative,

di animazione sociale,

ludiche e culturali in

relazione alle diverse età e

condizioni

Uda n.1

Il laboratorio delle

attività e le attività

laboratoriali

Specifiche di materia

Il laboratorio come setting

di lavoro

Obiettivi e tecniche

dell’animazione ludica e

sociale

Tipologie di attività in base

ai differenti bisogni

Compito di

realtà/evidenze

Progettazione di una

attività ludica da

proporre ad una festa di

compleanno per un

bambino di 6 anni

Page 6: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

COMPETENZA di INDIRIZZO N. 4 (compresenza con “Scienze Integrate”)

Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità,

anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane

Abilità

Riconoscere le specifiche

dietoterapie per la

preparazione dei cibi

Conoscenze

Scienza dell’alimentazione e

igiene alimentare

Specifiche di materia

Scienze Integrate e Met. Op.

I principi nutritivi

Linee guida

I pasti principali

I bisogni primari della

persona

Compito di

realtà/evidenze

Elaborazione di un

menù intelligente per

l’adolescente

Realizzazione di

alimenti tridimensionali

con materiali e tecniche

manipolative diverse

Uda n.1

La sana

alimentazione

nell’arco della vita

Page 7: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE

(compresenza con “Scienze Umane e Sociali”)

COMPETENZA GENERALE N. 1

Agire in un sistema di valori, coerenti con i principi della costituzione, in base ai quali essere in

grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Abilità

Adottare comportamenti

responsabili, sia in

riferimento della sfera

privata che quella sociale e

lavorativa, nei confini delle

norme, ed essere in grado

di valutare i fatti alla luce

dei principi giuridici.

Essere in grado di

partecipare

costruttivamente alla vita

sociale e lavorativa del

proprio Paese ed essere in

grado di costruire un

proprio progetto di vita

Conoscenze

La parte seconda della

Costituzione: i principi

dell’organizzazione dello Stato

ed il ruolo del cittadino

nell’esercizio consapevole delle

sue prerogative.

Specifiche di materia

Lo sviluppo emotivo e sociale

del bambino.

Lo sviluppo del sé.

Il ciclo di vita

(materiale fotocopiato da

P. Crepet – “Psicologia”

Edizione Einaudi)

Compito di

realtà/evidenze

Attività manuale:

Produrre con la tecnica del

collage e della cartapesta,

l’immagine della propria

classe.

Attività cognitiva:

Visione di film a tema

psicologico con

comprensione degli eventi

che influenzano la

formazione dell’identità,

produzione di una

relazione tecnica

Uda n.1

MI CONOSCO

(L’IDENTITA’)

Page 8: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE

(compresenza con “Scienze Umane e Sociali”)

COMPETENZA GENERALE N. 3

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

Abilità

Descrivere e analizzare

un territorio utilizzando

metodi, strumenti e

concetti della geografia.

Conoscenze

Evoluzione dei sistemi

politico-istituzionali ed

economico-produttivi con

riferimenti agli aspetti

demografici, sociali e

culturali.

Il territorio come fonte

storica: tessuto sociale e

produttivo, in relazione ai

fabbisogni formativi e

professionali

Specifiche di materia

La socializzazione (obiettivo

minimo)– il processo di

socializzazione – le agenzie

di socializzazione –

Compito di

realtà/evidenze

Dalle prime esperienze

personali di relazione nelle

agenzie educative,

comprendere l’aspetto

socializzante, ed elaborare

sull’analisi del proprio

vissuto, una serie di punti

sui fondamenti della

socializzazione.

Strutturare un progetto

ludico per bambini di 6

anni, con finalità

socializzante.

Uda n.1

LA SOCIALIZZAZIONE

E LE AGENZIE

EDUCATIVE

Page 9: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

ASSE DI RIFERIMENTO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

(compresenza con “T.I.C.”)

COMPETENZA GENERALE N. 8

Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche in riferimento

alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Abilità

Raccogliere, organizzare,

rappresentare e

trasmettere

informazioni

Utilizzare la rete internet

per ricercare fonti e dati

Utilizzare la rete internet

per attività di

comunicazione

interpersonale

Conoscenze

Informazioni, dati e codifica

Sistemi di comunicazione,

archiviazione e trasmissione

delle informazioni

Elementi fondamentali dei

sistemi informativi

I motori di ricerca

Specifiche di materia

T.I.C. -Open Data Ministero Salute -Sistema informativo sanitario -La sicurezza nei sistemi informatici sanitari -La Carta Nazionale dei Servizi e il Fascicolo Sanitario Elettronico -La Telemedicina Metodologie Operative -I bisogni sociali e sanitari della persona -I servizi sociali e sanitari sul territorio

Compito di

realtà/evidenze

Realizzare un

documento (foglio

excel) contenente

informazioni

anamnestiche

(mediche, cliniche,

sociali di un soggetto

con disagio) e

individuazione su

internet dei relativi

servizi sociali, socio

sanitari

Uda n.1

L’uso

dell’informatica

nell’ambito dei

servizi per la sanità e

l’assistenza

Page 10: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

COMPETENZA di INDIRIZZO N. 10 (compresenza con “T.I.C.”)

Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del

monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi

in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate

Abilità

Applicare statistiche per

l’elaborazione dei dati

Verificare che le reti

utilizzate garantiscano

condizioni di sicurezza

nella trasmissione dei

dati

Individuare modalità

appropriate per la

raccolta dei dati

Conoscenze

Le reti di comunicazione e

condizioni di sicurezza nella

trasmissione dei dati

Tecniche e modalità di

raccolta e archiviazione dati

Servizi Internet: navigazione,

ricerca, informazioni sui

principali motori di ricerca,

posta elettronica

Specifiche di materia

T.I.C. -Open Data Ministero Salute -Sistema informativo sanitario -La sicurezza nei sistemi informatici sanitari -La Carta Nazionale dei Servizi e il Fascicolo Sanitario Elettronico -La Telemedicina Metodologie Operative -I bisogni sociali e sanitari della persona -I servizi sociali e sanitari sul

territorio

Compito di

realtà/evidenze

Realizzare un

documento (foglio

excel) contenente

informazioni

anamnestiche

(mediche, cliniche,

sociali di un soggetto

con disagio) e

individuazione su

internet dei relativi

servizi sociale, socio

sanitari

Uda n.1

L’uso

dell’informatica

nell’ambito dei

servizi per la sanità

e l’assistenza

Page 11: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

4. LIVELLI DI SUFFICIENZA - STANDARD MINIMI

Giudizio sintetico Considerazioni Analitiche Voto

Distinto/Ottimo L’alunno padroneggia bene le tematiche proposte, si orienta

con sicurezza nel trattare gli argomenti richiesti, proponendo

confronti, motivando le ipotesi esplicative, cogliendo la

problematicità delle diverse interpretazioni, arricchisce la

disciplina con approfondimenti personali e critici.

L’espressione è appropriata e lessicalmente corretta.

9-10

Discreto/Buono L’alunno dispone di una conoscenza corretta degli argomenti,

li spiega con precisione, formula confronti e ipotesi se

stimolato dalla docente, si esprime in maniera chiara e con

adeguata proprietà di linguaggio.

7-8

Sufficiente L’alunno dimostra di orientarsi sulla base di una conoscenza

dei concetti fondamentali studiati, ma non si dimostra in grado

di esprimerli con precisione e in forma non ripetitiva.

6

Insufficiente L’alunno mostra una preparazione di base lacunosa, con

ricorrenti imprecisioni concettuali e con un linguaggio

approssimativo, povero nel lessico specifico e non sempre

logicamente coerente.

5

Gravemente

Insufficiente

Alle lacune ancora più evidenti, l’alunno accompagna una

quasi totale incapacità di orientarsi, di comprendere le

domande proposte e di organizzare il pensiero in forma

comprensibile e coerente.

4

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE PRATICHE

Rispetto della consegna (aderenza alla traccia) 0-2 punti

Applicazione delle conoscenze/tecniche 0-3 punti

Elaborazione creativa 0-2 punti

Originalità del lavoro 0-1 punti

Rispetto dei tempi nella consegna dei lavori 0-2 punti

Nella valutazione finale si terrà conto anche del livello di collaborazione nel lavoro di gruppo

Page 12: Indirizzo: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale · ASSE DI RIFERIMENTO STORICO-SOCIALE ... servizi sociale, socio sanitari Uda n.1 L’uso dell’informatica nell’amito

5. INTERVENTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTEGRATIVI CURRICOLARI ED

EXTRACURRICOLARI / MODALITA’ DI RECUPERO

Con riferimento ai singoli PFI viene adottato l’intervento didattico individualizzato in itinere. In base

ai base ai risultati delle verifiche formative e sommative, saranno proposte attività di recupero

anche extracurriculari.

6. METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

In riferimento ai PFI vengono programmati una serie di interventi con metodologia varia: metodo

individualizzato, cooperative learning, lezione dialogata, lezione frontale, maze research.

7. ATTIVITÀ E STRUMENTI DI LAVORO: manuale di testo adottato, internet, materiale

fotocopiato.

8. MODALITA’ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Per quanto riguarda il livello di apprendimento si fa riferimento alle griglie di valutazione sopra

indicate. Vengono previste per quadrimestre verifiche scritte, orali e tecnico pratiche; la tipologia

delle prove scritte sarà strutturata e semi strutturata.

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle griglie indicate.

Ferrara, 03 dicembre 2018