Top Banner
Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
38

index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Jul 07, 2018

Download

Documents

tranhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Percorso formativo

24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche

e nelle metodologie didattiche

PF 24

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Page 2: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

PEDAGOGIASPECIALEEDIDATTICADELL’INCLUSIONE-AmbitoAUNNUOVOINIZIO…

UniversitàdegliStudidiBariAldoMoroPercorsoFormaEvo24CFU

Loredana Perla, [email protected]

Page 3: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

La valutazione dell’inclusione scolastica: per approfondire…

§  Booth, T., Ainscow, M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci.

§  Versione scaricabile online: http://www.eenet.org.uk/resources/docs/Index%20Italian.pdf

§  Dovigo, F. (2017). Pedagogia e didattica per realizzare l’inclusione. Guida all’Index. Roma: Carocci.

§  Brugger-Paggi, E., Demo, H., Garber, F., Ianes, D. Macchia, V. (2013). L’Index per l’inclusione nella pratica. Come costruire la scuola dell’eterogeneità. Milano. FrancoAngeli.

§  http://griisbolzano.wixsite.com/griis

§  http://inclusion2.wixsite.com/

§  http://www.indexforinclusion.org/index.php

§  http://worldofinclusion.com

Page 4: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Autovalutazionedell’inclusionescolasEca

§  CircolareMinisterialen.8del6marzo2013eDire9vaministeriale27dicembre2012=>valutazionedellaqualitàinclusivadellascuola

§  Finalità:“accrescerelaconsapevolezzadell’interacomunitàeducantesullacentralitàelatrasversalitàdeiprocessiinclusivi”(circolaren.8del6marzo2013)

§  DefinizionedelPianoAnnualeperl’inclusione(PAI)-concorsoditu9gliinsegnanJconilsupportodelgruppodilavoroperl’inclusione(GLI)

§  AutovalutazionescolasJcapermezzodell’INDEXPERL’INCLUSIONE:strumentodiautoanalisifinalizzatoaunosviluppoinclusivodellascuola

Page 5: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

AlcunistrumenEpervalutarel’inclusione

§  Grigliadiautoanalisisull’inclusione“Siamounascuolainclusiva?”nelprogeQo“ICARE:Imparare,Comunicare,AgireinunaReteEducaJva”(2007-2008;2008-2009;analisideicontesJmicroemacro:classe,scuola,famiglia,comunità)

§  Quadis-kitperl’autoanalisiel’autovalutazioned’isJtutosullaqualitadell’inclusione(hQp://www.quadis.it/jm/)

§  CommitmentTowardsInclusion(CTI-Repertoire)(SanJ,Ghedin2012)

§  L’IndexforInclusion(Booth&Ainscow,2008;2014)permeQedieffeQuareun’analisiscolasJcadialcuniindicatoriperl’inclusione,comelacapacitàdelcontestodicrearecultureinclusive,diprodurrepoliEcheinclusive,disvilupparepraEcheinclusive

Page 6: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

§  Approfondiamol’Indexforinclusion

Page 7: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

IndexdiT.Booth,M.Ainscow

§  L’IndexèstatorealizzatodaBootheAinscowallalucediunaricerca-azionedelladurataditreanni(Inghilterra)chehavistoilcoinvolgimentodiricercatoriuniversitari,docenEdiognigradodiistruzione,dirigenEscolasJci,alunni,famiglieeassociazionididisabili

§  Sonostatesviluppatenuoveversionidell’IndexadaQatepertu9igradiscolasJci

§  Laprimapubblicazionedell’Indexrisaleal2000,unasecondaal2002enel2008ècomparsalaprimaversioneitaliana(rivistanel2014)

§  Trado[oin37lingue,èoggidiffusointu[oilmondo

Page 8: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Index:unostrumentodilavoroperilGruppodilavoroperl’inclusione

(GLI;DMdel27dicembre2012;CMn.8del6marzo2013)

§  L’Index monitora e valuta il grado di inclusività della scuola

§  Permette di costruire un buon Piano Annuale per l’Inclusione

§  Fornisce questionari adattabili alle specifiche realtà scolastiche

§  Propone una metodologia di lavoro basata sulla corresponsabilità e sulla partecipazione dell’intera comunità educante: coinvolgimento di tutto il collegio docenti

Page 9: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Care[erisEchedell’Indexforinclusion

§  Flessibileeada[abilealcontestoscolasJco§  Ispiratoadunquadrodivaloricondivisi§  Basatosustrategiedicomunitàerelazioni§  Apertoatemidisostenibilitàambientaleedecologica§  Pensatoperrimuoverequantoostacolal’apprendimentoelapartecipazione

§  Riguardatue:famiglie,alunni,personaledocenteenondocente

Page 10: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Le“parole”dell’index:ostacolierisorse

§  Inclusione

§  Ostacoliall’apprendimentoeallapartecipazione

§  Sostegnoalladiversità

§  Risorsepersostenerel’apprendimentoelapartecipazione

Page 11: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Frameteorico

§  Disabilitystudies:modellosocialedell’inclusione=>importanzadelcontesto,valorizzazionedelledifferenze,altapartecipazioneditu9,costruzionedicurricolipertu9(Barnes,Oliver,Barton)

§  Ilprofilodell’insegnanteinclusivo(EuropeanAgencyforDevelopmentinSpecialNeedsEducaJon-2012)=>ogni insegnante deve farsi carico di una missione inclusiva; I valori e le aree di competenza del Profilo dei Docenti Inclusivi sono valide per tutti gli studenti e non solo quelli a rischio di esclusione

Page 12: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

L’azione didattica inclusiva

§  un’azionedida9capuòdirsiglobalmenteinclusivasoloseèingradodioffrireaisuoiallieviunavarietàdiesperienzeposiJve,sollecitanJ,talidaporreognibambinaeognibambinonellacondizionedicolEvarelesuepotenzialità

§  ilsostegnoall’allievodisabilediventa“diprossimità” piuQostocheunaffiancamentoindividuale

§  l’agiredida9codell’insegnantevienefinalizzato-piuQostochealla“normalizzazione”,al“riparare”oal“compensare” –all’educare,all’istruirepersonalizzando,illavorodituAgliallievi(disabilicompresi)

Page 13: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

DIMENSIONIESEZIONI:peranalizzarelarealtàscolasJca

Stru[uradell’Indexforinclusion

INDICATORI:perindividuarelesituazionichenecessitanodiuninterventodimiglioramento

DOMANDE(arJcolateinquesJonari):peranalizzarepiùdeQagliatamentelesituazionievidenziatedagliindicatori

Page 14: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

DIMENSIONIESEZIONIDELL’INDEX

CULTUREINCLUSIVE

POLITICHEINCLUSIVE

PRATICHEINCLUSIVE

CostruirecomunitàAffermarevaloriinclusivi

SvilupparelascuolapertueOrganizzaresostegnoalle

diversità

Coordinarel‘apprendimento

Mobilitarelerisorse

Page 15: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

A. Creare culture inclusive

Questa dimensione crea una comunità sicura, accogliente, cooperativa e stimolante, in cui la valorizzazione di

ciascuno diviene il punto di partenza per ottimizzare i risultati di tutti, diffondendo valori inclusivi condivisi e

trasmessi a tutto il gruppo insegnate, agli alunni, ai membri del Consiglio di istituto, ai dirigenti e alle famiglie.

I principi e i valori, nelle culture inclusive della scuola,

orientano le decisioni sulle politiche educative e gestionali e sulle pratiche quotidiane nella classe, in modo che lo sviluppo della scuola divenga un processo continuo.

1.L’Indexperl’inclusione:ledimensioniT. Booth & M.

Ainscow, L’index per l’inclusione,

Trento: Erickson, 2008, pp. 117-118

Page 16: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

B. Produrre politiche inclusive

Questa dimensione assicura che i valori inclusivi permeino tutta la progettazione scolastica.

Le politiche inclusive incoraggiano la partecipazione degli

alunni e del gruppo insegnante fin dal primo ingresso nella scuola, forniscono aiuto a tutti gli alunni della comunità

locale e riducono le spinte all’esclusione.

Ogni decisione implica chiare strategie per il cambiamento.

1.L’Indexperl’inclusione:ledimensioniT. Booth & M.

Ainscow, L’index per l’inclusione,

Trento: Erickson, 2008, pp. 117-118

Page 17: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

C. Sviluppare pratiche inclusive

Questa dimensione promuove pratiche scolastiche che riflettono le culture e le politiche della scuola.

Le attività formative vengono progettate in modo da rispondere alla

diversità degli alunni, e gli alunni sono incoraggiati a essere attivamente coinvolti in ogni aspetto della loro educazione,

valorizzando anche le loro conoscenze ed esperienze al di fuori della scuola.

Il personale individua nella collaborazione con i colleghi, gli alunni,

le famiglie, la comunità locale le risorse materiali e umane per il sostegno all’apprendimento e alla partecipazione.

1.L’Indexperl’inclusione:ledimensioniT. Booth & M.

Ainscow, L’index per l’inclusione,

Trento: Erickson, 2008, pp. 117-118

Page 18: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

ARTICOLAZIONE:ESEMPIO

§  Ognisezionecomprendedegliindicatori(daunnumerominimodi5adunomassimodi14),cherappresentanounaspeQoimportantedell’organizzazionedellavitaquoJdianadiunascuola

§  OgniindicatoreèspecificatodaunaseriedidomandecheservonoameglioanalizzarelasituazionescolasJca(diseguitounesempio):

§  DIMENSIONE-B.CrearepoliEcheinclusive§  SEZIONEB1:Svilupparelascuolapertue§  INDICATOREB1.6:lascuolapromuovel’accoglienzaditueglialunni

DOMANDE:§  Tu8glialunnidellacomunitàlocalevengonoincoraggia:afrequentarela

scuola?§  L’inclusioneditu8glialunnièpubblicizzatacomedire8vafondamentaledella

scuola?§  …

Page 19: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

COSTRUZIONEDEIQUESTIONARI

•  SULLABASEDEGLI

INDICATORI

•  ADATTATIALCONTESTOSCUOLA

•  SOMMINISTRATIInpresenza/adistanza

•  SOMMINISTRATIA:ü  insegnanEü  alunniü  genitori

QUESTIONARIOALUNNI

sì avolte no nonso

Inclasselavoriamoingruppo

Quandononriescoafarequalcosa,imieicompagnimiaiutano

QUESTIONARIOINSEGNANTI

sì avolte no nonso

Glialunnisiaiutanol’unl’altro

LeaQesesonoelevatepertu9glialunni

TRIANGOLAZIONE DEI PUNTI DI VISTA SULL’INCLUSIONE!

Page 20: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

DimensioneA.Crearecultureinclusive

SEZIONEA1.Costruirecomunità(indicatori):1.  Ciascunoèbenvenuto2.  Ilpersonalecoopera3.  Glialunnisiaiutanol’unl’altro4.  IlpersonaleeglialunnisirispeQanoreciprocamente5.  Ilpersonaleelefamigliecollaborano6.  IlpersonaleeimembridelconsigliodiisJtutolavoranoinsiemein

modopiùchesoddisfacente7.  LascuolaèunmodellodiciQadinanzademocraJca8.  LascuolasJmolaacapirequalisonolerelazionitralepersone,

ovunquenelmondo9.  MinorieadulJsonosensibiliaivarimetodiincuisimanifestanole

differenzedigenere10. Lascuolaelecomunitàlocalisostengonolosvilupporeciproco11. IlpersonalestabilisceuncollegamentoconJnuofraciòcheaccadea

scuolaelavitafamiliaredeglialunni

Page 21: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

SEZIONEA2.Affermarevaloriinclusivi(indicatori):1.  Lascuolasviluppavaloriinclusivicondivisi2.  LascuolapromuoveilrispeQodeidiri9umani3.  LascuolaincoraggiaarispeQarel’integritàdelnostropianeta4.  L’inclusioneèvistacomeunmodoperaccrescerela

partecipazioneditu95.  VisonoalteaspeQaJveneiconfronJdiognialunno6.  GlialunnisonovalorizzaJinmodouguale7.  LascuolacontrastatuQeleformedidiscriminazione8.  Lascuolapromuoveinterazioninonviolenteelarisoluzionedelle

controversie9.  LascuolaincoraggiaminorieadulJasenJrsibeneconsestessi10. LascuolacontribuisceapromuoverelasalutediminorieadulJ

DimensioneA.Crearecultureinclusive

Page 22: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

DimensioneB.CrearepoliEcheinclusive

SEZIONEB1.Svilupparelascuolapertue(indicatori):1.  Lascuolaintraprendeunprocessodisviluppopartecipato2.  Lascuolahaunapproccioinclusivoalleleadership3.  LaselezioneelacarrieradelpersonalesonotrasparenJ4.  LecompetenzedelpersonalesonoconosciuteeadeguatamentesfruQate5.  InuoviarrivaJtrailpersonalevengonoaiutaJadambientarsinellascuola6.  Lascuolapromuovel’accoglienzaditu9glialunninellacomunitàlocale7.  Tu9inuovialunnivengonoaiutaJadambientarsialmeglio8.  LeclassieigruppisonoorganizzaJinmodoimparzialecosìdasostenere

l’apprendimentoditu9glialunni9.  GlialunnisonobenpreparaJalmomentoincuiesconodallascuolaper

inserirsiinaltricontesJ10. LascuolarendelepropriestruQurefisicamenteaccessibiliatuQelepersone11. GliedificieleareecircostanJlascuolasonoorganizzaJinmododa

permeQerelapartecipazioneditu912. LascuolariducelesueemissionidiCO2el’uJlizzodell’acqua13. LascuolacontribuisceallariduzionedeirifiuJ

Page 23: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

DimensioneB.CrearepoliEcheinclusiveSEZIONEB2.Organizzareilsostegnoalladiversità(indicatori):

1.  TuQeleformedisostegnosonocoordinate2.  Lea9vitàdiformazioneaiutanoilpersonaleavalorizzareledifferenze

individualideglialunni3.  Ilsostegnoall’apprendimentodell’ingleseèunarisorsaperl’interascuola4.  LascuolasosJenelaconJnuitàeducaJvaneiconfronJdeglialunniseguiJ

daiservizisociali5.  LascuolaassicurachelepoliJcherivolteaibisognieducaJvispecialisiano

inclusive6.  Leregoledelcomportamentosonolegateall’apprendimentoeallo

sviluppodelcurricolo7.  Lepressionialricorsoamisuredisciplinarivengonocontenuteilpiù

possibile8.  GliostacolirispeQoall’accessoeallafrequenzadellascuolavengono

rido99.  Ilbullismovienecontrastato

Page 24: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

DimensioneC.SvilupparepraEcheinclusiveSEZIONEC1Costruirecurricolipertue(indicatori):

1.  Glialunnisperimentanoiciclidiproduzioneediconsumodelcibo2.  Glialunnifannoricerchesull’importanzadell’acqua3.  Glialunnistudianol’abbigliamentoelacuradelcorpo4.  GlialunnianalizzanolestruQureabitaJveeilrapportofracostruzionee

ambientenaJrale5.  GlialunnirifleQonosucomeeperchélepersonesispostanosianel

contestolocalecheinquelloglobale6.  Glialunniimparanol’importanzadellasaluteedellerelazioni7.  GlialunnistudianolaTerrailsistemasolareel’Universo8.  Glialunnistudianolavitanell’ambienteterrestre9.  GlialunnifannoricerchesullefonJenergeJche10. Glialunniimparanol’importanzadellacomunicazioneedelletecnologie11. GlialunnisiappassionanoallaleQeratura,all’arteeallamusicaedanno

vitaacreazionipersonali.12. Glialunniimparanol’importanzadellavoroecomequestosiaconnesso

allosviluppodeilorointeressi13. Glialunniimparanochecosasonol’eJca,ilpotereelademocrazia

Page 25: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

DimensioneC.SvilupparepraEcheinclusiveSEZIONEC2Coordinarel’apprendimento(indicatori):

1.  Lea9vitàperl’apprendimentosonoprogeQatetenendopresenJlecapacità

ditu9glialunni2.  Lea9vitàperl’apprendimentosJmolanolapartecipazioneditu9glialunni3.  GlialunnisonoincoraggiaJadaverefiducianellepropriecapacitàdi

riflessionecriJca4.  Glialunnisonoa9vamentecoinvolJnelproprioapprendimento5.  GlialunniapprendonoinmodocooperaJvo6.  Lelezionisviluppanolacomprensionedellesomiglianzeedelledifferenze7.  Lavalutazionecontribuiscealraggiungimentodegliobie9vieducaJvipertu9

glialunni8.  LadisciplinaèbasatasulrispeQoreciproco9.  Ilpersonalecollaboraa9vamentenelprogeQare,insegnare,evalutare10. Ilpersonalesvilupparisorsecondiviseasostegnodell’apprendimento11. Ilpersonaledisostegnofavoriscel’apprendimentoelapartecipazioneditu9

glialunni12. Lea9vitàdistudioacasasonoorganizzateinmododacontribuire

all’apprendimentoditu9glialunni13. Lea9vitàesterneall’aulacoinvolgonotu9glialunni14. LerisorsepresenJnelcontestolocaledellascuolasonoconosciuteeuJlizzate

Page 26: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

LEFASIDELPROCESSODIAUTOVALUTAZIONEEMIGLIORAMENTO

Fase 1 Cominciare a utilizzare

l’Index

Fase 2 Esplorare insieme

(Analisi della scuola)

Fase 3 Elaborare un progetto di

sviluppo inclusivo

Fase 4 Passare all’azione

Fase 5 Rivedere lo sviluppo del

processo dell’Index

Page 27: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

•  AnalizzareilPianodell’OffertaFormaJvadellascuola

•  Sviluppareunaprimadiscussionesull’inclusione

•  Individuarebarriereerisorsenellascuola

•  ApprofondireleformedisupportoesistenJequellepossibili

•  UJlizzaregliindicatoriperunaprimaricognizionedellesituazioniproblemaJche

•  DiscutereidaJemersirispeQoall’individuazionedegliindicatori

•  ScegliereleprioritàepianificaregliintervenJ

•  Creareunsommariodellepriorità

•  Produrreunasintesidellavorosvolto

Fase 1 Cominciare a

utilizzare l’Index

Fase 2 Esplorare insieme

(Analisi della scuola)

Fase 3 Elaborare un progetto di sviluppo inclusivo

Fase 5 Rivedere lo sviluppo del

processo dell’Index

Fase 4 Passare all’azione

Page 28: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Periniziare...cosEtuzionedell’IndexTeam

Insegnante di sostegno Amico critico

Referente autovalutazione

Insegnante neoimmessa

Referente alunni stranieri

Funzioni strumentali

Page 29: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

AmicocriEco

•  Espertoesternocheconoscebenelarealtàdellasingolascuolaechepossosupportareneiprocessidiautovalutazione

•  Puòessereunricercatore,unformatore,unparidialtrascuola,unreferentedelterritorioodell’associazionismoecc.

•  Occhioesterno:maggioreobieevità•  CompetenzascienJficaemetodologicaneiprocessidi

autovalutazione•  Competenzarelazionale(mediatore,facilitatore)•  Supportonell’analisideidaJ

Page 30: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Dall’autovalutazionealmiglioramentoinclusivo

§  AnalisideidaE=>individuazionedegliindicatoriconmediadiinclusivitàpiùaltaepiùbassa,deipunJdiforzaecriJcità

§  EventualeapprofondimentoautovalutaJvoconinterviste,osservazioni,disegni,focusgroup

§  ProgeQazionedistrategiemiglioraEve(realizzabiliintempidefiniJvi,chetenganocontodegliostacoliedellerisorsenecessarie)conilcoinvolgimentodell’interaComunitàscuola

§  Realizzazionedellestrategiedimiglioramento,chevannodocumentate

§  Valutazionedelraggiungimentodelleprioritàperrevisionedelprocessodifunzionamento(ri-somministrazionequesJonari)

§  ElaborareleofferteformaJvedelnuovoannoscolasJcosullabasedeiconce9chiaveedeglistrumenJdell’Index

Page 31: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

TEMPISTICA

PRIMASPERIMENTAZIONE:2anni§  1˚anno:avviareilprocesso,autovalutazione,progeQazionedi

prioritàestrategie§  2˚anno:realizzazione,revisione/nuovaautovalutazione/

nuovaprogeQazioneAregime:1anno§  DurantetuQol’anno:realizzazionedelleprioritàdecise

l’annoprecedente§  Daaprile:autovalutazioneeprogeQazioneperl’anno

successivo

Page 32: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Esempiodischedadisviluppodelproge[operl’inclusione(1/2)(Dovigo,2017)

§  NomedelprogeQo§  Valore/iguida§  Obie9vi§  DescrizionedegliObie9vi§  DichiabbiamobisognoperrealizzareilprogeQo(dentro/fuori

lascuola)?§  Suchipossiamocontareperrealizzarlo(dentro/fuorila

scuola)?§  Chièresponsabile?Percosa?§  Diqualirisorseabbiamobisogno(spazi,tempi,materiali,

aQrezzaturelinguisJche,economiche…)?

Page 33: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Esempiodischedadisviluppodelproge[operl’inclusione(2/2)(Dovigo,2017)

§  Quantotempoprevediamodiimpiegareperrealizzarlo?§  Qualisonolefasielemilestones(“piccolisuccessi”)del

progeQo?(indicareperognifase,lemilestones)§  Cosacifaràcapirechesiamosullabuonastradaper

raggiungerel’obie9vo?§  Cosacifaràcapirechel’abbiamoraggiunto?§  Comefaremoarenderevisibileaglialtriquestopercorsoei

suoiprogressi?§  Cosafaremopercelebrarelemilestones?Eilraggiungimento

dell’obie9vo?

Page 34: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

EsempiodischedadivalorizzazionedelleprassiinclusiveesistenE(Dovigo,2017)

§  Qualeralasituazioneinizialeprimadellarealizzazionedellaprassi?§  Inchecosaconsistelaprassirealizzata?§  QualèlasituazioneaQualeaquestoriguardo?§  Chihacontribuitoarealizzarelaprassi(alleanze)?§  QualirisorseabbiamouJlizzatoperrealizzarla?§  QualisonoipunJposiJvi/vantaggidell’iniziaJva?§  QualisonoipunJcriJci/nodiincontraJoancorapresenJ?§  Laprassihacontribuitoarisolvereunproblemadellaclasse/scuola/

isJtuto?§  InchemisuralabuonaprassisièisJtuzionalizzata,diventando

un’a9vità“normale”?§  CommenJ

Page 35: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

L’indexperl’inclusione:unarisorsadisostegnoallosviluppoinclusivodellescuole

§  L’IndexpuòessereusatodaidocenJcomestrumentodiricerca-azioneall’internodellescuole,iqualisiconsideranoprotagonisJdeicambiamenJcheintendonoperseguire

§  ÈunsupportoperlosviluppodellacapacitàdianalisiediautoanalisidiDirigenJscolasJciedidocenJ

§  ÈunostrumentodiriflessionecriJcaetrasformaJvadell’esistente,chepuòaiutareilcorpodocenteeladirigenzaaprogeQareilPTOFsecondovaloriinclusivieacostruireilPAI

Page 36: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Esercitazionelaboratoriale–PF24UNIBA

§  Scegliereun“valore”centrale,immaginateedescrivetelemodalitàdirealizzazioneconcreteall’internodiunarealtàscolasJca

§  SimulazionedellarealizzazionediunquesJonario-Jpo(cfr.istruzionisuccessive)

Page 37: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Simulazione/realizzazionediunquesEonarioIndex

§  Perciascunadelle3dimensionicosJtuJvedell’Index–CULTURE,PRATICHE,POLITICHE–individuare2indicatori

§  Perciascunindicatore,comporre3domandedasomministrareaglistudenJdiunascuolasecondaria,aidocenJ,allefamiglie

§  Realizzazionedi3quesJonaridi18domandeciascunodasomministrarea:insegnanJ,studenJ,famiglie

CULTURE PRATICHE POLITICHE

INDICATORE1:3DOMANDE

INDICATORE1:3DOMANDE

INDICATORE1:3DOMANDE

INDICATORE2:3DOMANDE

INDICATORE2:3DOMANDE

INDICATORE2:3DOMANDE

Page 38: index per inclusione SPECIALE E DIDATTICA DELL’INCLUSIONE - Ambito A UN NUOVO INIZIO … Università degli Studi di Bari Aldo Moro Percorso FormaEvo 24 CFU Loredana Perla, ... La

Grazieperl’aCenzione!