Top Banner
1 I treni Flirt per la nuova ferrovia Mendrisio - Varese OpenCoesione - PAR FSC Lombardia Varese, 3.3.2016 Elena Foresti, Giorgio Stagni
24

incontro con ingegneri

Feb 11, 2017

Download

Education

maglie15
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: incontro con ingegneri

1

I treni Flirt per la nuova ferroviaMendrisio - Varese

OpenCoesione - PAR FSC Lombardia

Varese, 3.3.2016

Elena Foresti, Giorgio Stagni

Page 2: incontro con ingegneri

2

I treni Flirt

2

Page 3: incontro con ingegneri

3

Indice

• Introduzione al Servizio Ferroviario Regionale (SFR)

• La nuova ferrovia Mendrisio - Varese(Arcisate-Stabio)

• I treni di Regione Lombardia e i 4 "Flirt"

3

Page 4: incontro con ingegneri

Introduzione al Servizio Ferroviario Regionale (SFR)

4

Page 5: incontro con ingegneri

5

Il contesto: chi fa cosa• Regione Lombardia è responsabile della programmazione e del

finanziamento del servizio ferroviario regionale.• Il gestore dell’infrastruttura Rfi, con i finanziamenti ricevuti dallo Stato,

cura la realizzazione di nuovi tratti di linea e la manutenzione di binari e stazioni. Gestisce inoltre la circolazione.

• L'impresa ferroviaria Trenord effettua il servizio sulla base di un Contratto di servizio con Regione, del valore di circa 430 mln €/anno

• Il materiale rotabile è gestito da Trenord, che ne cura la manutenzione. Una quota significativa di treni (circa 130 su 350) è stata integralmente finanziata da Regione, anche con risorse FSC.

• Gli introiti dei biglietti e abbonamenti spettano all'impresa.• Il servizio regionale è sussidiato: non si regge economicamente

soltanto con quello che pagano i viaggiatori. • Il contratto di servizio stabilisce le regole di calcolo del corrispettivo

(sussidio), in base ai km percorsi dai treni e alle loro caratteristiche (es. posti offerti e velocità media).

• Il contratto vigente ha validità 2015-2020.

Page 6: incontro con ingegneri

Un progetto completo

Nuove infrastrutture: linee, raddoppi, quadruplicamenti, stazioni

Nuovi servizi ferroviari: più corse, più frequenza

Nuovi treni: più posti offerti, riduzione dell’età media della flotta

...all’interno di una visione unitaria del servizio ferroviario e di un progetto di crescita e sviluppo.

6

2300 corse al giorno 42 milioni di km percorsi in un anno 350 treni quotidianamente in servizio

Page 7: incontro con ingegneri

L’INFRASTRUTTURA: l’hardware si rinnova

1900 km di linee 400 stazioni Si completa il

Passante ferroviario di Milano

La nuova rete AV 130 km di raddoppi

e quadruplicamenti 15 nuove stazioni

7

FERROVIA MENDRISIO VARESE

Page 8: incontro con ingegneri

36 Linee Regionali 10 Regio Express+ 2 Linee aeroportuali

12 Linee Suburbane Tutti i giorni Ogni 30’ dalle 6 alle 24

IL SERVIZIO: il “software” per muovere viaggiatori

8

L’orario ferroviario è stato totalmente riprogettato nello scorso decennio: almeno 1 treno ogni ora, su tutta la rete lombarda, orari cadenzati Linee S intorno a Milano, numerate, a frequenza costante, tutto il giorno, tutti i giorni

Page 9: incontro con ingegneri

Le 16 stazioni hub

Lecco

Bergamo

BresciaTreviglio

Cremona PiadenaCodognoPavia

Mortara

MonzaSaronno

GallarateCamnago

SeregnoCarnate

Novara

9

Page 10: incontro con ingegneri

Una delle chiavi del successo

10

TSR a due piani utilizzati su tutti i treni delle linee S1, S2, S5, S6,

S13 e rete Ferrovienord

Nuovi treni GTW Stadler sulla linea S7 per Molteno

Page 11: incontro con ingegneri

Investimenti in materiale rotabile 2002-2012Oltre 800 milioni di euro di investimenti già fatti, recuperati da una pluralità di fonti: risorse statali, regionali, FAS, FSC.La quota FSC 2007-2013 (255 milioni) è tra le più rilevanti.

Finanziamenti per nuovi treni 2002-2012: 823 M€ totali

FAS 2006 156 M€

Risorse statali 263 M€Provincia

Brescia 8 M€

Risorse regionali 141 M€

FSC 2007-13 255 M€

Altri 500 milioni di investimenti in corso (treni entrati in servizio nel 2015 e treni in costruzione)

11

di cui 38 milioni per i 4

treni Flirt

Page 12: incontro con ingegneri

La nuova ferrovia Mendrisio - Varese(Arcisate-Stabio)

12

Page 13: incontro con ingegneri

Gli accordi istituzionali

13

"Intesa tra la Regione Lombardia della Repubblica Italianae Repubblica e Cantone Ticino (Confederazione Svizzera)

per la gestione coordinata della linea Mendrisio – Varese e lo sviluppo del servizio ferroviario nella regione insubrica"

sottoscritta il 25 novembre 2011

Page 14: incontro con ingegneri

Inquadramento: la linea Arcisate-Stabio

14Linee ferroviarie esistenti

Linea in costruzione in ItaliaLinea realizzata in Svizzera

Page 15: incontro con ingegneri

Il servizio Oggi - Domani

15

OggiDomani

Page 16: incontro con ingegneri

Il modello di esercizio

16

Page 17: incontro con ingegneri

Una nuova linea per…

17

• Collegamenti Ticino-Lombardia cadenzati in zona alta densità di traffico Como-Chiasso-Varese-Lugano

• Nuovo collegamento ogni 30’ fra Como e Varese (via Mendrisio)

• Nuovo collegamento ferroviario Ticino-Varese-Malpensa

• Riduzione impatto ambientale traffico

• Maggiore attrattiva economica dei comuni toccati dalla linea FMV grazie a nuova offerta di mobilità

• Maggiori sinergie Como-Varese-Mendrisotto-Lugano (lavoro, formazione, cultura, svago)

Page 18: incontro con ingegneri

I treni di Regione Lombardia e i 4 "Flirt"

18

Page 19: incontro con ingegneri

I finanziamenti FSC

19

Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013 (FSC)Programma: PAR FSC LOMBARDIALinea: Potenziamento e miglioramento degli

standard del Trasporto Pubblico Locale con particolare attenzione all'incremento del servizio sulle linee ferroviarie

Azione: acquisto di treni per servizi regionaliFinanziamento: 37.960.000 euro (9 mil./treno)Treni: 4 elettrotreni "Flirt" di StadlerIn servizio: dal 2015

Page 20: incontro con ingegneri

111 Treni acquistati da Regione Lombardia

GTW 2/6 Stadler - 8 treni

GTW 4/12 Stadler - 11 treni

TSR AnsaldoBreda - 34 treni a 3 carrozze

ATR.220 Pesa - 2 treni

Coradia Alstom - 6 treni

TSR AnsaldoBreda - 40 treni a 5 carrozze

TSR AnsaldoBreda - 6 treni a 6 carrozze

Flirt Stadler - 4 treni FSC

di cui 4 FLIRT FSC

20

Page 21: incontro con ingegneri

Tutti i 111 nuovi treni di Regione Lombardia

4 Flirt FSC

21

Page 22: incontro con ingegneri

I treni FLIRTTreni "policorrenti" per poter funzionare sulle reti ferroviarie italiana e svizzera4 treni interamente finanziati con FSC, entrati in servizio a inizio 2015

4 elementi (carrozze) per treno

160 posti a sedere per treno

160 km/h

Elevato confort (al vertice della gamma europea per treni regionali)

Si affiancano ai treni gemelli di Tilo (Ferrovie Svizzere)

22

Page 23: incontro con ingegneri

Dove circolano i treni FSC

TRENI FLIRT:

RE_10 Bellinzona-Chiasso-Como-Milano

R21 Bellinzona-Luino-Malpensa

S10/40/50 Albate-Como-Bellinzona e Stabio-Mendrisio

Dal 2017: Lugano/Como-Mendrisio-Varese-Malpensa

23

I 4 treni di Regione Lombardia circolano insieme a quelli di TILO.I treni lombardi si riconoscono per le porte verdi anziché rosse.

Page 24: incontro con ingegneri

Non finisce qui...

Il Servizio Ferroviario Regionale continua a crescere: Altri 40 treni entrati in servizio in Lombardia nel 2015 Il servizio ferroviario ha avuto un ruolo determinante durante i sei mesi

dell'Expo di Milano Ulteriori treni in costruzione, in arrivo nel 2017 Per mantenere costante l’età media della flotta, sarebbe necessario

comprare almeno 10 treni all'anno (circa 100-150 milioni l’anno). Infatti se i treni "vivono" 30 anni, comprandone 10 all'anno, in 30 anni se ne rinnovano 300, cioè quasi l'intera flotta

Ad ogni cambio orario (giugno e dicembre di ogni anno) si prosegue la messa a punto di nuovi orari, in collaborazione con gli utenti e le istituzioni locali

La Ferrovia Mendrisio-Varese è attesa per dicembre 2017

e altro ancora...... Buon viaggio!

24