Top Banner
Il comune senso del social Tra intimità pubblica e self presentation Ettore Chiurazzi 1
10

Imprese & Social Media

Jul 29, 2015

Download

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Imprese & Social Media

Il comune senso del social

Tra intimità pubblica e self presentation Ettore Chiurazzi

1

Page 2: Imprese & Social Media

Confessione pubblica

«A partire dal Medioevo, le società occidentali hanno posto la confessione fra i riti più importanti da cui si

attende la produzione della verità». Tanto che l’uomo «è diventato una bestia da

confessione»

Michel Foucault

2

Page 3: Imprese & Social Media

Pubblica intimità

● Secondo Norbert Elias il «muro invisibile posto tra mondo interiore e mondo esterno» è soprattutto una questione «specifica di formazione della coscienza»

●  Il mondo interiore è stato travolto dall’imprevista corsa all’esibizione di sé, vero selfie dell’anima che si fa sempre più generalizzato e invadente. ○ Voci che reclamano attenzione e chiedono con forza di essere

ascoltate e riconosciute. ○ È proprio il riconoscimento, l’attesa di una rivalutazione pubblica del

sé, che muove alla confessione.

3

Page 4: Imprese & Social Media

Intmità ed identità multiple?

●  In letteratura troviamo diverse riflessioni su contesti comunicativi online che uniscono assenza di corporeità ed anonimato (Turkle 1995; McKenna, Green, Gleason 2002) che consentono una sperimentazione di identità multiple e anche non convenzionali

●  “I sé di Facebook sembrano essere identità altamente desiderabili socialmente che gli individui aspirano ad avere offline, ma che non sono ancora stati in grado di incarnare per un motivo o per un altro” (Zhao et al. 2008, p.1830).

4

Page 5: Imprese & Social Media

I quattro quadranti della self presentation sui social

5

Page 6: Imprese & Social Media

Ruolo delle marche

● Potranno le marche costruire la coscienza? ○ Es.: welfare branding

● Vorranno davvero farlo? ○ Quali rischi potranno assumere?

● Quali comportamenti vorranno/dovranno assumere? ○ Ascolto strutturato

6

Page 7: Imprese & Social Media

Se le persone raccontano e le marche ascoltano,

● Linea di biscotti Di Leo senza olio di palma

●  +42% primo trim 2015 ● Facebook e Adv

tradizionale integrati

7

Page 8: Imprese & Social Media

Come ci dobbiamo comportare?

●  Imprese e SMM dovranno sempre più tenere conto di

○ Doppia identità: consumer VS likers?

○ Behavioural targeting: i SM al momento non offrono una corretta

analisi dei comportamenti (mancano i big data)

○ Socio culture: dovremo essere sempre più mediatori culturali e

meno media planner

8

Page 9: Imprese & Social Media

Socio culture

Quanto le marche conoscono il proprio cliente? Identità, culture, e big data sono gli elementi di contesto per qualunque tipo di relazione “mediata”

9

Page 10: Imprese & Social Media

Paesaggi digitali, culture diverse

10

http://www.digitalintheround.com/