Top Banner
Cod. VM5U5 Impianto del vigneto Sistemazione del terreno Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano
37

Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Feb 16, 2019

Download

Documents

NguyenDiep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Cod. VM5U5

Impianto del vigneto

Sistemazione del terreno

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 2: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Le buone regole per preparare bene il

terreno all’impianto di un vigneto

1 - Analisi del terreno

2 - Prenotazione clone-portinnesto

3 - Evitare coltura tardiva prima dell’impianto

4 - Grandi opere di sistemazione della superficie

5 - Eseguire lavori profondi (80-100 cm) con ripuntatore

6 - Concimazione organica con letame ben maturo

7 - Concimazione minerale dettata dalle analisi di laboratorio

8 - Trattamenti di risanamento del suolo

9 - Aratura di superficie a 60 - 70 cm

10 - Ripetute operazioni di affinamento della superficie

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 3: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

1 - Analisi del terreno: a) parametri di base

Terreno: Sabbioso Argilloso Organico

Porosità % 47,0 56,0 59,0

Densità apparente 1,38 1,09 0,9

Densità reale 2,6 2,5 2,2

Capacità idrica max % 34,2 87,0 1057,0

Capacità di campo % 7,9 30,4 116,0

Punto di appassimento % 3,3 16,1 82,3

C.S.C. meq/100g circa 10 100 300

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 4: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

b) Livelli di fertilità

Principio nutritivo Povero Sufficiente Dotato Ricco

S.O. % < 1,2 1,2 ÷ 2,3 2,3 ÷ 3,3 > 3,3

Azoto (N) ‰ < 1,0 1,5 ÷ 2,0 2,0 ÷ 3,0 3,0 ÷ 5,0

Fosforo (P) mg/kg < 15 20 ÷ 40 > 40 -------

Potassio (K) mg/kg < 100 100 ÷ 150 > 150 -------

Calcare attivo % < 1,0 2 ÷ 5 5 ÷ 8 > 8

Magnesio (Mg) ‰ < 0,6 1,0 ÷ 1,3 1,3 ÷ 1,8 > 1,8

Boro (B) mg/kg < 20 50 ÷ 100 100 ÷ 150 > 150

Ferro (Fe) mg/kg < 0,14 0,14 ÷ 0,40 > 0,4 -------

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 5: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

2 - Prenotazione clone-portinnesto

Le combinazioni Clone-vitigno Portinnesto sono migliaia e teoricamente possono arrivare ad alcune decine di migliaia, in grado di soddisfare le esigenze più disparate in termini di terreno, clima, vitigno, ecc.

Le aziende vivaistiche in grado di soddisfare le esigenze qualitative delle barbatelle innestate con buon livello di garanzia del prodotto, non sono molte e ciascuna di esse, che non può produrre in maniera casuale, deve basare le proprie produzioni standard su dati minimi statistici.

In questo contesto, la prenotazione clone-pertinnesto garantisce vivaista e viticoltore di giungere all’appuntamento d’impianto con la certezza di realizzazione del progetto.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 6: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

3 - Colture pre-impianto

• Evitare colture tardive che non permettono o rendono difficoltose le ordinarie operazioni di preparazione del terreno;

• Nel reimpianto di vigneto sulla stessa superficie sarebbe opportuno che intercorresse, tra espianto e nuovo impianto, un periodo di almeno 3-4 anni per permettere il superamento di stanchezza del terreno dovuta alla presenza di funghi (armillaria mellea), nematodi (Xinema index), virus (arricciamento), ecc. sviluppatesi nell’apparato radicale della coltura precedente;

• Se il reimpianto si effettua senza rispettare tale periodo di riposo si dovrà operare con maggiore attenzione:

- trattare, 2-3 mesi prima dell’espianto, il vecchio vigneto con erbicida sistemico (glifosate all’1-2%) per devitalizzare radici e nematodi;

- Evitare di utilizzare portinnesti sensibili alla stanchezza del terreno quali il 420 A;

- Evitare che i filari ritornino a coincidere con quelli precedenti

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 7: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

4 - Grandi opere di sistemazione

della superficie

• Divisione della superficie in parcelle

• Definizione dei percorsi operativi e di collegamento

• Sistemazione della superficie

• Scasso

• Spietramento

• Drenaggio e/o impianto irriguo

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 8: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Tipologia del terreno

•Giacitura

Pianeggiante

Collinare

Montuoso

•Esposizione

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

•Struttura

pietroso, sabbioso

Limoso, calcareo

argilloso, medio impasto

•Proprietà chimiche

dosaggio dei nutrienti

Page 9: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Divisione della superficie in parcelle

• La divisione della superficie in appezzamenti a forma regolare ha lo scopo di facilitare le operazioni colturali e quelli di movimento all’interno del vigneto, poiché la meccanizzazione in questo settore va facendosi sempre più spinta.

• L’orientamento del lato maggiore dell’appezzamento dovrebbe essere disposto in direzione Nord-Sud nei terreni pianeggianti, e seguire la linea di massima pendenza negli altri casi ( ad eccezione dei terreni con forti pendenze, in località montane, dove forma e orientamento non sempre possono essere modificati e quindi rispondere a precisi criteri geometrici).

• Quando la lunghezza dell’appezzamento incomincia ad essere rilevante è opportuno interrompere la tratta con percorsi trasversali per facilitare il movimento di uomini e mezzi (80 – 100 m).

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 10: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Tracciamento delle direzionali

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

N

Page 11: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Costituzione degli appezzamenti

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

N

Page 12: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Definizione dei percorsi operativi

e di collegamento

• Alle testate di ogni appezzamento deve esserci spazio a sufficienza per le girate di macchine e attrezzi agricoli. A tale scopo si ricorda che il diritto di impianto di un vigneto è espresso in unità di superficie (ha) e comprende tutta l’area di una particella se essa è interamente coltivata a vite (area produttiva), altrimenti viene conteggiata solo la superficie realmente piantata aumentata del 50% del sesto d’impianto fino ad un massimo di 3m per le testate.

• Occorre inoltre pensare al tracciamento di una rete di collegamento per i trasporti, da e per il vigneto, di macchine e rimorchi e dovrà non intralciarsi con quella che scaturisce dalla sistemazione e regimazione idrica (fossi, canali, condutture, ecc..)

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 13: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Scortico della superficie

Onde evitare di sconvolgere la naturale successione degli orizzonti e quindi ridurre notevolmente la fertilità agronomica, chimica e biologica del suolo, è buona norma eseguire, come prima cosa, lo scortico e dopo i lavori di sistemazione della superficie ridistribuire uniformemente la terra accumulata.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 14: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Sistemazione della superficie

Terrazzamenti

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Sistemazione a cantiere unico

Page 15: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Cantieri multipli di lavoro

Fasi diverse nell’ambito di una complessa sistemazione del terreno

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 16: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Livellamento della superficie

Nell’ambito delle parcelle definite dal progetto e dell’orientamento dei filari, si procede al livellamento della superficie che facilita e snellisce tutte le operazioni successive comprese, in futuro, quelle colturali del vigneto.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 17: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Posa dei dreni

Particolare della fossa drenante

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Drenaggio operato con setti

porosi che simulano le vecchie sistemazioni con fosse a cielo aperto.

Page 18: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Drenaggio

Utilizzo dei sassi ottenuti dallo spietramento per realizzare, con l’ausilio di tessuto non tessuto, sistemi drenanti - sia in pianura che in collina.

Altro sistema oggi molto usato è l’impiego di tubi drenanti posati con macchina a guida laser. Presentano il vantaggio di possedere una pendenza uniforme, e in pianura, possono essere utilizzati per l’irrigazione sotterranea.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 19: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Impianto irriguo

Posa dei collettori per l’impianto irriguo

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 20: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Riporto dello scortico

Ridistribuzione uniforme del terreno accantonato con lo scortico

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 21: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Esempio di realizzazione di

un complesso progetto di

vigneto con diversi percorsi

operativi e di collegamento

Complesso esempio di progetto finito

Page 22: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

1 - Sulle sponde del fiume Neckar (D)

Page 23: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

2 - Sulle sponde del fiume Neckar (D)

Page 24: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Vigneti del Mosella (F)

Page 25: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Vigneti del Sauternes (F)

Page 26: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

6 - Concimazione organica con letame

ben maturo

Ha lo scopo di creare nel volume di terra che verrà esplorato dalle radici, soprattutto nel primo periodo dello sviluppo, le condizioni ideali sia dal punto di vista nutrizionale che ambientale.

La sostanza organica è fondamentale nel terreno perché ha una forte azione stabilizzante nei confronti:

• del pH che, per l’elevato potere tampone, esercita una notevole influenza sul quadro nutrizionale generale;

• della componente minerale, calcio, magnesio e in particolare verso i microelementi: Boro, Rame, Ferro, Molibdeno, Zinco e Manganese, formando con essi dei complessi di chelazione metallo-organici importanti ai fini della disponibilità nutritiva per la vite;

• della buona struttura, formando legami stabili con la frazione colloidale dell’argilla (complessi umo-argillosi);

• del contenuto idrico totale del terreno, avendo la capacità di adsorbire acqua fino a 20 volte il proprio peso.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 27: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Inoltre:

• Il tipico colore scuro facilita il riscaldamento del terreno

• Fa aumentare dal 20 al 70% la CSC di molti terreni

• Limita la quantità attiva di pesticidi nel terreno

• E’ una sorgente di nutrienti per la crescita delle piante

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Una tonnellata di letame maturo apporta mediamente in kg :

N P2O5 K2O CaO MgO SO3

4 ÷ 6 2 ÷ 3 6 ÷ 8 5 ÷ 6 1,5 ÷ 2,5 1 ÷ 2

Valori che tendono a diminuire del 20-30% nel letame paglioso

Page 28: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Fabbisogno di S.O.

Considerando che un buon terreno dovrebbe possedere almeno il 3% di sostanza organica, la concimazione letamica va quantificata dopo analisi di laboratorio e in rapporto al volume di terra che sarà oggetto di lavorazione. Lo stesso dicasi per la concimazione minerale. Tuttavia la pratica suggerisce di operare nei limiti delle seguenti quantità:

• Letame 60 80 t/ha• Fosforo (P2O5 ) 150 - 400 kg/ha• Potassio (K2O) 100 - 600 kg/ha• Magnesio (MgO) 100 - 200 kg/ha• Boro (B) 20 - 50 kg/ha

Se il pH del terreno si presenta acido occorre intervenire con sostanze correttive (es. CaO nelle dosi di 1 - 5 t/ha) in dosi variabili in funzione della tessitura e della struttura del terreno.

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 29: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Procedimenti analitici di calcolo

Se si desidera procedere con riferimenti tecnici per bilanciare

i principi nutritivi del terreno nel rapporto più consono, e nello

stesso tempo apportare i quantitativi minimi che garantiscano

al meglio la produttività, è necessario procedere con calcoli

analitici, dopo aver provveduto a far eseguire le analisi

necessarie del terreno. Quindi si procede a determinare le

dosi necessarie per,

Concimazione organica

Concimazione minerale

Fabbisogno in calce

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 30: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Esempio pratico

Prendendo come riferimento il livello di fertilità relativo al 3% di sostanza organica, la concimazione letamica va quantificata in rapporto al volume di terra che sarà oggetto di lavorazione:

esempio: 220

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

80

100

S.O. = 2,2 % (dato di laboratorio)

Kg = 0,8 x 1,0 x 1,2 x 1200 x (0,03 - 0,022) = 9,2 (S.O. x vite)

Viti / ha = 3700

t/ha = 3700 x 9,2 / 1000) = 34,04 ( S.O. x ettaro)

Page 31: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Integrazione delle perdite annuali

Inoltre, un terreno col 3% di sostanza organica, perde

giornalmente per respirazione degli organismi eterotrofi

mediamente 10 mg (1 - 60) di CO2 per kg di terreno.

CO2 perduta annualmente per ha

kg = 10000 x 0,4 x 1200 x 10 x 365 / 1000000 = 48 x 365 = 17520

corrispondente a kg di S.O. = 17520 * 29 / 44 = 11547

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 32: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

7 - Concimazione minerale

Ha lo scopo di integrare e completare il gradiente nutrizionale che il terreno mette a disposizione per le giovani piantine di viti.

I principi nutritivi, oggetto di attenzione, sono:

Azoto (N)

Fosforo (P)

Potassio (K)

Calcio (Ca)

Magnesio (Mg)

Boro (B)

Ferro (Fe)

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 33: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Fattori che influenzano la concimazione

I quantitativi da apportare risultano variare

considerevolmente in funzione alla natura, tipologia e

struttura del terreno, al livello di sostanza organica

presente, alla quantità di acqua disponibile, alla superficie

oggetto di sistemazione.

Dalla lettura dei dati di laboratorio si procede come

nell’esempio visto in precedenza per la S.O..

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 34: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Tappe del processo di calcolo

• Acqua disponibile

• Livello di innalzamento della salinità della soluzione circolante

• Quantità totale massima di principi nutritivi

• Dati di laboratorio e livello di fertilità da raggiungere

• Verifica dei risultati

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 35: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

Fabbisogno in calce

• Questa operazione è necessaria solo in presenza di terreni acidi

con pH inferiore a 6. In genere il dato viene fornito direttamente

dal laboratorio di analisi. Se invece viene indicato solo il pH del

campione di terreno trattato con apposita soluzione tampone, il

fabbisogno in calce -per portare il terreno al pH di 6,8 - è dato dalla

seguente espressione:

FC = (6,7 - pH) x 20 + 4,6

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 36: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

8 - Trattamenti di risanamento del suolo

I nematodi, quale vettori, sono i principali responsabili delle virosi;

Il danno diretto che i nematodi recano all’apparato radicale delle viti è considerevole, e quando la loro carica è elevata la velocità con la quale essi attaccano le giovani radici è superiore alla difesa della pianta che risponde emettendo nuove radici.

La lotta contro i nematodi si effettua con impiego di:

Dicloro-propilene Dicloruro-propilene

Dicloro-propano Dibromo-etano

Nella dose media di 600 ÷ 1000 litri/ha (si alzano nei terreni difficili, compatti e umidi e viceversa)

Temperatura ideale del trattamento: 15 ÷ 16 °C, per cui da effettuare in primavera o in autunno a circa 20 cm di profondità nelle condizioni migliori di preparazione del terreno;

Effettuare l’impianto dopo 2 ÷ 3 mesi dal trattamento

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Page 37: Impianto del vigneto Sistemazione del terrenoenosystem.altervista.org/Archivio/Didattica/Viticoltura... · 2018-03-30 · pietroso, sabbioso Limoso, calcareo argilloso, medio impasto

9 – Operazioni finali preimpianto

Aratura di superficie a 60 - 70 cm

Ripetute operazioni di affinamento della superficie

Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano