Top Banner
31

Imperativo tu

Jul 19, 2015

Download

Documents

dani190175
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Imperativo tu
Page 2: Imperativo tu

Imperativo

L’imperativo è uno dei modi verbali

della lingua italiana.

Serve per esprimere un ordine o un

comando:

• Sta’ zitto!

• Esci immediatamente!

Page 3: Imperativo tu

E anche per esprimere un

suggerimento o un invito:

• Per favore, ascolta quello che dico.

• Paolo, prendi ancora un po’ di

verdura!

Page 4: Imperativo tu

LA FORMA

L’imperativo affermativo ha solo il

tempo presente e ha le seguenti

terminazioni per i verbi regolari:

Page 5: Imperativo tu

Avere e Essere

Questi verbi hanno forme irregolari al

modo imperativo. Cerca di memorizzarle:

Page 6: Imperativo tu

Altri verbi irregolari

Ecco alcuni dei verbi irregolari più

importanti:

Page 7: Imperativo tu

Imperativo Negativo

La forma negativa si forma mettendo

non davanti alla forma affermativa:

Page 8: Imperativo tu

Attenzione

1) Per la forma negativa, la seconda

persona singolare (tu) fa l’imperativo con

non + infinito:

• Non aprire la finestra, fa troppo freddo!

Page 9: Imperativo tu

Attenzione

• 2) L’imperativo si usa per dare un ordine;

per essere gentili, bisogna sempre

aggiungere l’espressione per favore o per

piacere.

• Per favore, non urlare!

Page 10: Imperativo tu

L’imperativo pronominale

• Quando si usa l’imperativo con un

pronome personale diretto o indiretto,

questo si mette dopo l’imperativo e

forma con esso una sola parola.

Page 11: Imperativo tu

Esempi

• Mangia la mela! > Mangiala!

• Chiudi il libro! > Chiudilo!

• Passa a me il sale! > Passamelo!

• Chiamiamo Giovanni! > Chiamiamolo!

• Aprite la porta! > Apritela!

• Lavate i piatti! > Lavateli!

• Comprate il vestito a Paolo! > Comprateglielo!

• Porta i bambini a casa! > Portaceli!

• Prendi una sigaretta! > Prendine una!

Page 12: Imperativo tu

L’imperativo pronominale

Con la seconda persona singolare di alcuni

verbi irregolari seguiti dai pronomi, è

necessario raddoppiare la consonante del

pronome, come negli esempi:

Page 13: Imperativo tu

Esempi

• ANDARE: Va’ a casa! > Vacci!

• DARE: Da’ a me una sigaretta! > Dammi una

sigaretta!

• Da’ a me quel libro! > Dammelo!

• DIRE: Di’ a me cosa è successo! > Dimmi cosa

è successo!

• FARE: Fa’ i compiti! > Falli!

• Fa’ a noi un favore! > Facci un favore!

• STARE: Sta’ a sentire tuo padre! > Stallo a

sentire!

Page 14: Imperativo tu

Attenzione

Non si raddoppia la g con gli:

Page 15: Imperativo tu

AttenzioneNella forma negativa, quando c’è un pronome,questo può andare prima o dopo il verbo.

• Non mangiare la cioccolata!

> Non la mangiare!/Non mangiarla!

• Non dire questa cosa a tua madre!

> Non gliela dire!/Non dirgliela!

• Non andare a casa!

> Non ci andare!/Non andarci!

Page 16: Imperativo tu

+ Esempi

• Non prendiamo la macchina!

> Non la prendiamo!/Non prendiamola!

• Non fate questa strada!

> Non la fate!/Non fatela!

• Non date questo disco a Mario!

> Non glielo date!/Non dateglielo!

Page 17: Imperativo tu

Ora di praticare...

• Vediamo se hai capito bene le regoledell’imperativo con questo QuizOrale.

• Per ogni immagine, hai 5 secondi.Prova a rispondere da solo e subitodopo, controlla la risposta.

Page 18: Imperativo tu

A scuola

• Si sa che a scuola ci sono diverse

regole per gli studenti...

• Prova a dire quali sono queste

regole, guardando le seguenti

immagini usando l’imperativo

(affermativo o negativo).

Page 19: Imperativo tu

1

Page 20: Imperativo tu

2

Page 21: Imperativo tu

3

Page 22: Imperativo tu

4

Page 23: Imperativo tu

5

Page 24: Imperativo tu

6

Page 25: Imperativo tu

7

Page 26: Imperativo tu

8

Page 27: Imperativo tu

9

Page 28: Imperativo tu

10

Page 29: Imperativo tu

11

Page 30: Imperativo tu

12

Page 31: Imperativo tu

Grazie e ci vediamo!