Top Banner
Impatto delle specie esotiche
40

Impatto delle specie esotiche

Feb 10, 2016

Download

Documents

Amos

Impatto delle specie esotiche. Principali ecosistemi interessati. Ecosistemi agricoli. Ecosistemi acquatici. Ecosistemi forestali. Ecosistemi marini. Ecosistemi urbani. Specie invasive : trend . Specie invasive : trend . Agenti per il controllo biologico. Specie invasive : trend . - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Impatto delle specie esotiche

Impatto delle specie esotiche

Page 2: Impatto delle specie esotiche

Principali ecosistemi interessati

Ecosistemi agricoli

Ecosistemi forestali

Ecosistemi urbani

Ecosistemi marini

Ecosistemi acquatici

Page 3: Impatto delle specie esotiche

Specie invasive: trend

Page 4: Impatto delle specie esotiche

Specie invasive: trend

Agenti per il controllo biologico

Page 5: Impatto delle specie esotiche

Specie invasive: trend

Page 6: Impatto delle specie esotiche

Specie invasive: trend

Page 7: Impatto delle specie esotiche

Specie invasive: trend

Page 8: Impatto delle specie esotiche

Specie invasive: trend

NZ: controlli alla frontiera molto severiEuropa: pochi controlli

Page 9: Impatto delle specie esotiche

Specie invasive: biogeografia

Page 10: Impatto delle specie esotiche

Trend delle specie invasive

-Aumento continuo di specie esotiche negli ultimi due secoli

-Ogni ecosistema e gruppo tassonomico presenta gli stessi trend

-Zone temperate sono quelle maggiormente interessate mentre le zone tropicali hanno un basso numero di specie esotiche

Meccanismi?

Page 11: Impatto delle specie esotiche

Volumi di import come principale driver

USA

Page 12: Impatto delle specie esotiche

Volumi di import come principale driver

Page 13: Impatto delle specie esotiche

Volumi di import come principale driver

Fitta rete di trasporti

Page 14: Impatto delle specie esotiche

Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione

Page 15: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione

1-10% delle specie introdotte si naturalizzano

Page 16: Impatto delle specie esotiche

“Propagule pressure”: numero di individui che vengono introdotti

Processo di invasione: introduzione

Page 17: Impatto delle specie esotiche

Effetto Allee: un numero troppo basso di individui fa estinguere la popolazione

Processo di invasione: introduzione

Page 18: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione: introduzione

Page 19: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione: naturalizzazione

1. INTERAZIONI BIOTICHE

Competizione con le native

Predazione (”Enemy release hypothesis”)

Page 20: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione: naturalizzazione

1. INTERAZIONI BIOTICHE

Page 21: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione: naturalizzazione

2. DISTURBO

Page 22: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione: naturalizzazione

2. DISTURBO

Page 23: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione: naturalizzazione

3. CARATTERISTICHE DELL’HABITAT

Page 24: Impatto delle specie esotiche

Processo di invasione: espansione nel nuovo territorio

Page 25: Impatto delle specie esotiche

”Detection”

Quando riusciamo ad osservare le specie invasive?

Spesso il processo di invasione è lento e la popolazione resta per molto tempo a basse densità

Page 26: Impatto delle specie esotiche

”Detection”

Spesso il processo di invasione è lento e la popolazione resta per molto tempo a basse densità

1. Time lag nelle popolazioni

2. Time lag legati alle condizioni ambientali

3. Fattori genetici

Page 27: Impatto delle specie esotiche

Impatti delle specie invasive

1. Popolazione

2. Comunità

3. Ecosistemi

Page 28: Impatto delle specie esotiche

Impatti delle specie invasive

Page 29: Impatto delle specie esotiche

Impatti delle specie invasive

Page 30: Impatto delle specie esotiche

Impatti delle specie invasive

Page 31: Impatto delle specie esotiche

Cosa fare?

1. Prevenzione

Piani di eradicazione, contenimento o controllo per eliminare o ridurre gli impatti:

2. Eradicazione: elimina completamente la specie invasiva

3. Contenimento e controllo: riduce localmente la popolazione e gli impatti associati

Page 32: Impatto delle specie esotiche

Prevenzione

Page 33: Impatto delle specie esotiche

Prevenzione: analisi dei ”pathway”

Page 34: Impatto delle specie esotiche

Prevenzione: misure

Page 35: Impatto delle specie esotiche

Prevenzione

”Early detection”

Reti di monitoraggio nei punti di entrata e negli habitat sensibili

Valutare il rapporto costi-benefici

L’efficacia dei piani di controllo e eradicamento dipende dalla nostra velocità di individuare la specie sul territorio

Page 36: Impatto delle specie esotiche

Eradicamento

Se la popolazione è ancora ridotta si può tentare di eradicare l’intera popolazione

Piani di difficile realizzazione

Elevati costi

Dimensione popolazione

Effica

cia

erad

icam

ento

Page 37: Impatto delle specie esotiche

Controllo e contenimento

Caso più comune: la specie non può essere eradicata ma possiamo tentare di ridurre gli impatti

1. Controllo meccanico

2. Controllo chimico

3. Controllo biologico

4. Gestione dell’habitat

5. Approccio integrato

Page 38: Impatto delle specie esotiche

Controllo biologico

Introduzione di nemici naturali per ridurre la popolazione delle specie invasiva

Insetti: parassitoidi con elevata specializzazionePiante: insetti fitofagiVertebrati: predatori

Spesso effetti indesiderati sulle comunità native! Evitare di introdurre specie generaliste!!!

specie targetAgente di controllo biologico

Specienon target

Page 39: Impatto delle specie esotiche

Esempi di impatti di specie invasive

Scolitidi esotici

Oggetto dello studio

1. Introduzione e naturalizzazione

Piante esotiche in ambiente montano

2. Introduzione e naturalizzazione

Page 40: Impatto delle specie esotiche

Esempi di impatti di specie invasive

Dryocosmus kuriphilus

Anoplophora spp.

Oggetto dello studio

3. Impatti e contenimento

4. Impatti e eradicamento