Top Banner
Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può essere efficace se ha come conseguenza il far dimenticare il paziente ed il rischio cui va incontro.
57

Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Feb 22, 2019

Download

Documents

trandiep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può essere efficace se ha come conseguenza il far dimenticare il paziente ed il rischio cui va incontro.

Page 2: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Obiettivi: identificazione del paziente a rischio di sviluppare LdP e valutazione dei fattori di rischio

Interventi Livello delle prove

Operatori formati

1. Valutare, entro 6 ore dal ricovero, il rischio di sviluppare LdP attraverso scale e/o indici. (Scala di Braden) Evidenza III

Medici Infermieri

OSS

2. Tutte le valutazioni del rischio dovrebbero essere documentate, registrate e messe a disposizione di tutti gli operatori che si occupano della persona

Evidenza III Forza della

raccomandazione C

3. Le scale devono essere utilizzate come un ausilio di memoria e non devono mai sostituire il giudizio clinico Evidenza I

4. Il rischio di LdP dovrebbe essere rivalutato periodicamente

Forza della raccomandazi

one A LG AHCPR

5. Se alla valutazione iniziale il paziente risulta non a rischio di sviluppare ldP la valutazione dovrebbe essere ripetuta solo se vi è un cambiamento delle condizioni cliniche

Evidenza III

6. La pressione e la frizione contribuiscono al danno tissutale e dovrebbero essere rimossi o contenuti Evidenza II

7. Valutare idratazione e umidificazione della cute (l’incontinenza urinaria e fecale e la perdita di sostanze biologiche dalle ferite possono determinare irritazione cutanea)

Evidenza II

Page 3: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Obiettivi: mantenimento e miglioramento del grado di tolleranza del tessuto alla pressione al fine di evitare lesioni

Interventi Livello delle prove

Operatori formati

1. Ispezione cutanea di tutti i pazienti a rischio almeno 1 volta al giorno, con particolare attenzione alle salienze ossee (documentare le ispezioni). Evidenza A

Infermieri OSS

2. Ridurre al minimo i fattori ambientali che possono causare la disidratazione della pelle, ossia scarsa umidità (meno del 40%) ed esposizione al freddo. La pelle secca deve essere trattata con prodotti idratanti come le creme.

Forza della raccomandazione C LG. AHCPR (Prova III B)

3. Non massaggiare la cute in corrispondenza delle prominenze ossee.

Forza della raccomandazione B LG. AHCPR

4. La cute dovrebbe essere pulita non appena si sporca e ad intervalli regolari utilizzando detergenti delicati. La frequenza della pulizia deve essere personalizzata secondo i desideri del paziente, ma il lavaggio frequente rimuove i lipidi cutanei. Non utilizzare acqua troppo calda. Ridurre al minimo la forza e la frizione applicata alla cute, soprattutto sulle prominenze ossee.

Forza della raccomandazione C LG. AHCPR

5. In presenza di incontinenza, sudorazione ecc… cambiare spesso il pannolone; utilizzare dei prodotti barriera e/o films protettivi. Evidenza III

6. Fare attenzione ai segni di eritema persistente, eritema che non scolora alla pressione, bolle secche che possono indicare lo sviluppo incipiente di LdP: documentare ogni cambiamento della cute.

Evidenza III

Page 4: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

E’ DI FONDAMENTALE IMPORTANZA LEGGERE LA

LESIONE PRIMA DI FORMULARE UNA DIAGNOSI

PER STABILIRE IL GIUSTO TRATTAMENTO

Page 5: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

OSSERVARE IL LETTO DI FERITA

IL MARGINE IL BORDO

MA NON PERDERE MAI DI VISTA LA CUTE PERILESIONALE

Page 6: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

CUTE PERILESIONALE

PORZIONE DI CUTE CHE SI ESTENDE FINO A 8/10 CM

OLTRE IL MARGINE DELL'ULCERA

Page 7: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

QUANDO LA CUTE PERILESIONALE

E DANNEGGIATA

MACERATA TROPPO SECCA

LA LESIONE NON PUO' GUARIRE

Page 8: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

EPITELIZZAZIONE

INFEZIONE/INFIAMMAZIONE

MACERAZIONE SECCHEZZA

TESSUTO

OSSERVARE BORDO MARGINE LETTO DI FERITA CUTE PERILESIONALE

Page 9: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Lo sbrigliamento, o debridement, è una tecnica medica ed infermieristica che prevede la rimozione di tessuto lacerato, devitalizzato o contaminato. Lo sbrigliamento è perciò la rimozione del tessuto morto, danneggiato o infetto per migliorare la salute del tessuto residuo

SBRIGLIAMENTO

Page 10: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

1° stadio Eritema fisso su cute intatta, non reversibile alla digitopressione, è il segnale che annuncia l’ulcerazione prossima della cute

2° stadioFerita a spessore parziale che coinvolge l’epidermide e/o il derma. L’ulcera è superficiale e si preannuncia clinicamente come un’abrasione, una vescicola o una piccola cavità

3° stadioFerita a tutto spessore che implica danno o necrosi del tessuto sottocutaneo che si può estendere fino alla sottostante fascia, senza attraversarla. L’ulcera si presenta clinicamente come una cavità che può essere sottominata

4° stadio Ferita a tutto spessore con estesa distruzione dei tessuti, necrosi o danno ai muscoli, ossa e strutture di supporto (tendini, capsule articolari, ecc.)

NON stadiabile Necrosi a totale copertura della lesione

Area livida Sospetto danno profondo del tessuto: profondità sconosciuta (senza lesione cutanea)

Page 11: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

• Un’area di cute livida o di color porpora intenso, in corrispondenza di una prominenza ossea, con cute integra, può indicare un danno profondo dei tessuti.

• La pressione dovrebbe essere rimossa e la zona attentamente controllata

AREA LIVIDA

Page 12: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

SOSPETTA LESIONE PROFONDA

Page 13: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Effetto Iceberg

Page 14: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 15: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Stadiazione Colore

Page 16: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

WBP

SCORE FINALE

PERIODO/TEMPO

SCORE INIZIALE

MEDICAZIONE

RIVALUTAZIONE

VALUTAZIONE

Page 17: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

TIME

T

I

M

E

Page 18: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 19: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 20: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

INFEZIONE/INFIAMMAZIONESegni di cellulite periulcerosa (rubor, tumor, calor, dolor, e functio lesa)

Slough ed essudato con caratteri di pus maleodorante ed abbondante Cambiamento

peggiorativo del tessuto di granulazione

Ulcera in estensione

Page 21: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 22: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Cellulite Cambiamento/aumento Dolore CrepitusAumento dell’essudato PusEssudato sieroso con infiammazione Eritema diffuso Tessuti vivi diventano fibrinosi Calore nei tessuti circostanti Arresto della guarigione della ferita nonostante l’applicazione di misure approppriate La ferita si estende nonostante lo scarico pressorio ( mobilizzazione )Tessuto di granulazione fragile con facilità al sanguinamento Maleodore/Edema

Page 23: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 24: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

L’utilizzo di esami colturali a scopo diagnostico non è significativo in quanto si possono avere risultati positivi anche in assenza di segni clinici, nei quali casi non risulta necessaria una terapia antisettica o antibiotica Una corretta diagnosi

clinica dello squilibrio batterico sul letto di ferita dovrebbe essere fatto esclusivamente con l’osservazione ela clinica

E’ stato infatti dimostrato che la conta batterica varia considerevolmente da un punto all’altro della lesione e che il numero di batteri è in continuo cambiamento; ne consegue che un singolo campione biologico non è in grado di precisare se essi sono in crescita o in diminuzione

Page 25: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 26: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Esistono numerosi falsi positivi e falsi negativi derivati da campioni prelevati in modo non corretto

Un campione raccolto in modo non corretto può alterare il risultato dell’esame in modo significativo in quanto le superfici delle ferite cutanee o delle ulcere sono frequentemente colonizzate da batteri provenienti dall’ambiente circostante, compromettendo la terapia

Page 27: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Ipoclorito: questa sostanza è da considerarsi obsoleta per la detersione… Perossido d'idrogeno: azione irritante ed azione antibatterica limitata. Non deve mai essere utilizzata in cavità chiuse (rischio di embolie) Iodo povidone: azione ridotta in presenza di pus o essudato. Può dare reazioni d'ipersensibilità da contatto. Clorexidina: è – tossica per i tessuti ma ha una bassa incidenza di dermatiti da contatto. Argento: Le medicazioni a rilascio di ioni argento a contatto con la ferita agiscono ad ampio spettro (possono colorare la cute perilesionale ed letto di ferita)

Gli Antisettici

Page 28: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

ANTISETTICI non consigliati:

• Nitrato d’argento (Cancerogeno)

• Eosina (Essiccante)

• Alcool (Dolore)

• Perossidi (Attività limitata)

Page 29: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Consigliati……… IODATI Opportuno usarli in formulazione garze in quanto veicolati

da sostanze grasse che mantengono l’ambiente umido

No in infezione da Pseudomonas

(pare…… che in presenza di iodio si moltiplichi!!)

Di prima scelta nelle lesioni a rischio del…. Piede diabetico

Page 30: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Consigliati………Argento

Forse l’antisettico più antico ed efficace Indicato anche in prevenzione di lesioni a rischio di infezione

Utilizzato a questo scopo fin dall’antichità

Page 31: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

L'Argento possiede vantaggi (rispetto ad altri antisettici): Ampio spettro d’azione battericida (membrana cellulare, ac. nucleico e organuli citoplasmatici) su batteri aerobi ed anaerobi MRSA e VRE virus miceti e protozoi Bassa capacità d'indurre resistenza Scarsa citotossicità perchè rilasciato lentamente Effetto antiflogistico e riparativo tissutale Reazioni allergiche rare x Assorbimento sistemico (impossibile da raggiungere con le formulazioni attuali)

Page 32: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Consigliati………PHMB

PHMB poli-biguanide azione antimicrobica

su ampio spettro di agenti patogeni

Page 33: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

DACC (dialchilcarbamoilcloruro)

Le medicazioni agiscono attraverso un meccanismo d’azione puramente fisico

i batteri presenti nella lesione sono irreversibilmente captati nella medicazione e resi incapaci di riprodursi

Page 34: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

La guarigione di una lesione viene disturbata nel suo procedere sia dalla essiccazione che dall’eccesso di essudato.

Page 35: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

In ambiente occlusivo la migrazione epiteliale è molto più rapida; in caso di essicamento della ferita lo scivolamento epiteliale è molto più lento e difficoltoso.

PRECISIAMO CHE:

Page 36: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

MEDICAZIONI

Page 37: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

P.U.S.H. Tool P.S.S.T. W.B.S.

Page 38: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 39: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Quelle che assorbono e trattengono I fluidi (idrocolloidi e schiume di poliuretano)

Quelle che assorbono solamente (granuli alginati e idrofibre)

Quelle che mantengono l'ulcera in ambiente umido ( film di poliuretano)

Quelle che cedono liquidi (idrogeli)

Quattro tipi di medicazioni avanzate:

Page 40: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 41: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Descrizione: gel amorfo a base di acqua (fino al 70%), e glicerina si liquefà diminuendo di viscosità durante l'assorbimento dell'essudato Indicazioni: lesioni necrotiche, escara, fibrina lesioni infette associata a medicazioni secondarie Vantaggi: capacità idratante promuove il debridment autolitico effetto anestetico Precauzioni: controindicati nelle lesioni con intensa essudazione. Modalità d'uso: applicare su lesioni cavitarie mantenendolo in sede con medicazione secondaria. Agisce per 72 ore: se presente macerazione perilesionale utilizzare meno prodotto

Idrogeli

Page 42: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

IdrocolloidiDescrizione: è una medicazione composta da gelatina, pectina, CMC.

Indicazioni: utilizzata come medicazione primaria che come medicazione secondaria per:

essudazione media

ulcere con tessuto necrotico da rimuovere (autolisi)

Vantaggi: è conformabile, assorbente, impermeabile verso contaminanti esterni, promuove il

debridement autolitico può essere associata a bendaggio elastocompressivo.

Precauzioni: si può arricciare ai lati ( inconveniente superabile fissando la placca con una pellicola trasparente); può emanare cattivo odore dovuto alla liberazione di tessuto necrotico

Modalità d'uso: viene sostituita con una media che varia da 3 a 7 giorni sostituzioni giornaliere non si giustificano in termini costo/ beneficio

Page 43: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Descrizione: medicazione a base di sali di Ca e di Na dell'acido alginico (alga bruna). Gli ioni Ca+ sostituiscono gli ioniNa+ nell'essudato

Indicazioni: ulcere con essudazione medio/alta e cavitarie lesioni contaminate od infette

Vantaggi: alta capacità assorbente ed emostatica forma un gel all'interno della lesione che mantiene un ambiente umido

Precauzioni: controindicata su lesioni secche e necrotiche Modalità d'uso: applicare senza stipare nelle lesioni cavitarie

Alginati

Page 44: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Descrizione: medicazione in TNT composto da soffici fibre idrocolloidali CMC Na che tendono a gelificare dopo l'assorbimento dell'essudato che viene trattenuto senza propagazione Indicazioni: ulcere con essudazione medio/alta lesioni contaminate od infette e cavitarie Vantaggi: alta capacità assorbente non adesione alla lesione con rimozione integra della medicazione Precauzioni: controindicata su lesioni secche e necrotiche Modalità d'uso: applicare senza stipare; possono richiedere med. 2°

Idrofibre

Page 45: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Schiume di PoliuretanoDescrizione: è una medicazione assorbente, quindi indicata nelle lesioni moderatamente e altamente essudanti

Indicazioni: lesioni a spessore parziale o totale (sono antiaderenti) possono essere usate anche sotto compressione Vantaggi: semplicità d'uso, utile in combinazione con bendaggio elastocompressivo. Precauzioni: controindicata su lesioni non essudanti, con fondo secco evitare l'utilizzo con ossidanti (ipoclorito e H2O2) Modalità d'uso: nelle lesioni cavitarie il riempimento deve avvenire per circa la metà in quanto la schiuma assorbendo l'essudato si espande fino a riempire la cavità

Page 46: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Pellicole TrasparentiDescrizione: sono sottili membrane trasparenti di polietilene e poliuretano

semimpermeabili Indicazioni: protezione preventiva di sedi ad alto rischio e soggette a frizione ulcere con essudazione minima utili come medicazione secondaria Vantaggi: trasparente, permette d'ispezionare la lesione Precauzioni: sconsigliata su lesioni con essudato medio/intenso, in presenza di tessuto perilesionale fragile Modalità d'uso: può essere lasciata in sede fino a sette giorni

Page 47: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

COME TOGLIERE CORRETTAMENTE UN FILM

Page 48: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Collagenasi Descrizione: contiene l'enzima collagenolitico clostridiopeptidasi A e proteasi

Indicazioni: promuove lo sbrigliamento del tessuto necrotico esteso in ambiente umido (sol. fisiologica) Vantaggi: stimola la formazione di tessuto di granulazione (adatto al trattamento domiciliare) Precauzioni: azione limitata nel tempo richiede medicazioni quotidiane e l'utilizzo di una medicazione secondaria Modalità d'uso: inattivato dai comuni antisettici a base di iodio e metalli pesanti/detergenti/pomate antibiotiche (tetracicline)

Page 49: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 50: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 51: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 52: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 53: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 54: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 55: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può
Page 56: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

Il dolore non va trascurato,sottostimato, ma va

“ascoltato”,capito, curato. Anche… “quando il soggetto non è più in grado

dicomunicare, il dolore da sintomo (ri-)diventa segno” (Trabucchi)

Page 57: Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente .... Maestrini IPASVI 2017... · Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può

BUON LAVORO