Top Banner
IL VANGELO SECONDO MARCO Introduzione
6

IL VANGELO SECONDO MARCO - … · L’evangelista e il vangelo •Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C., Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima

May 17, 2018

Download

Documents

buikhue
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL VANGELO SECONDO MARCO - … · L’evangelista e il vangelo •Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C., Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima

IL VANGELO SECONDO MARCOIntroduzione

Page 2: IL VANGELO SECONDO MARCO - … · L’evangelista e il vangelo •Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C., Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima

L’evangelista e il vangelo• Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C.,

Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima di Paolo poi di san Pietro, di cui fu l’interprete e la penna.

• È il più breve, il più intenso e il più drammatico dei Vangeli sinottici.

• Papia: “aveva una sola preoccupazione: non omettere nulla e non riferire niente di falso”.

• Destinatario principale: i cristiani provenienti dal paganesimo (i fedeli della Chiesa di Roma).

Page 3: IL VANGELO SECONDO MARCO - … · L’evangelista e il vangelo •Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C., Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima

Il “Gesù” di S. Marco• In cammino. Un Gesù sempre avanti, quasi

inafferrabile. Maestoso e potente.

• Potente contro i demoni: in lotta contro satana per abbatterlo. Il maggior numero di esorcismi e di citazioni del diavolo (in proporzione).

• Il segreto messianico: il Gesù di Marco sembra non voler essere riconosciuto come Messia. Vedremo perché.

• Il formatore dei discepoli. Chiamati alla sequela e a condividere anzitutto la vita di Gesù e lo “stare con Lui”, però non lo capiscono. Solo un pagano capirà davvero chi è Gesù.

Page 4: IL VANGELO SECONDO MARCO - … · L’evangelista e il vangelo •Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C., Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima

Il Gesù di Marco (segue)• “Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, figlio

di Dio” (Mc 1,1).

• Gesù è Messia. È Pietro a riconoscerlo come tale esattamente a metà del Vangelo (8,29) e subito dopo Gesù ordina il silenzio.

• Gesù è il Figlio di Dio. Sarà il centurione a riconoscerlo come tale, ossia un pagano e solo al momento della sua morte: alla fine del Vangelo (15,39). Ma prima di Lui lo avevano fatto i demoni (3,11) e il Padre (Battesimo e trasfigurazione).

• Gesù è il Figlio dell’uomo. In questo titolo sono sintetizzati il “servo di Jahvè” di Isaia (sofferente, specie Isaia 53) e il figlio dell’uomo del profeta Daniele (7,3), ossia il Dio fatto carne e glorificato.

Page 5: IL VANGELO SECONDO MARCO - … · L’evangelista e il vangelo •Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C., Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima

LA STRUTTURA DEL VANGELOTrittico iniziale (11-13)

• Presentazione del Battista

• Battesimo di Gesù

• Tentazioni nel deserto

1. Prima parte (1,14-8,30): il Vangelo di Gesù che, come Messia, proclama il Regno di Dio

• Azione di Gesù e risposta dei Farisei (1,14-3,6)

• Azione di Gesù e risposta del popolo (3,7-6,6a)

• Azione di Gesù e risposta dei discepoli (6,6b-8,30)

2. Seconda parte (8,31-15,39): il Vangelo di Gesù, figlio dell’Uomo che forma i discepoli e nella passione e morte manifesta paradossalmente la sua profonda identità (figlio di Dio)

• La via del Figlio dell’uomo e la sequela (8,31-10,52)

• Attività di Gesù a Gerusalemme prima della Passione (11-13)

• Passione e morte di Gesù (14,1-15,39)

Trittico finale (15,40-16,20)

• Le donne sotto la croce e al sepolcro (15,40-47)

• Apparizione alle donne e a Maria di Magdala (16,1-11)

• Apparizione agli apostoli e mandato (16,12-20)

Page 6: IL VANGELO SECONDO MARCO - … · L’evangelista e il vangelo •Marco (Palestina o Cipro, 20 d.C., Alessandria d’Egitto, seconda metà del primo secolo) fu discepolo dapprima

IL TRITTICO INIZIALE

• La predicazione del Battista (1,2-8).

• Il battesimo di Gesù e la testimonianza del Padre (1,9-11).

• Il deserto e la vittoria contro le tentazioni (1,12-13).