Top Banner
seminario aperto sulla domanda turistica: microtendenze, segmenti e target Sandro Mezzolani 15/10/2014, Villasalto Turismo minerario
40

Il turismo minerario

Jul 21, 2015

Download

Travel

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il turismo minerario

seminario aperto sulla domanda turistica: microtendenze, segmenti e target

Sandro Mezzolani15/10/2014, Villasalto

Turismo minerario

Page 2: Il turismo minerario

TURISMO MINERARIO

Page 3: Il turismo minerario

Indice:

• A) Chi è il TURISTA MINERARIO (o geominerario)

• B) Quanti sono

• C) Dove e come si muove..

• D) Potenzialità turistico-minerarie del Sarrabus-Gerrei

• E) L’offerta ESISTENTE

• F) L’offerta che MANCA

Page 4: Il turismo minerario
Page 5: Il turismo minerario

Chi è il TURISTA MINERARIO (o geominerario)

• (Fonte Federparchi 2006)

• 35-54 anni

• Laurea e spesso occupazione legata al tema

• Insegnante, libero prof.

• Buona capacità di spesa (2006!!!)

• Viaggia con famiglia

• Viaggia in periodi non estivi

Page 6: Il turismo minerario

Un piccolo dato….su 28 partecipanti

Page 7: Il turismo minerario
Page 8: Il turismo minerario

Quanti sono

Page 9: Il turismo minerario
Page 10: Il turismo minerario
Page 11: Il turismo minerario
Page 12: Il turismo minerario

Dove e come si muove

• (Nessuna fonte..!)

• Organizza dei viaggi a tema (le isole Eolie, le miniere della Sardegna, le dolomiti, ecc).

• Predilige b&b, alberghi, campeggi; utilizzo meno le case in affitto.

• Si muove in macchina, meno in bici e ancora meno a piedi, ma non disdegna soprattutto le escursioni.

• Durata media (3-4) soggiorno

• Aderisce a pacchetti turistici organizzati (Geoturismo)

Page 13: Il turismo minerario

Il geoturismo…

Page 14: Il turismo minerario

Il Geoparks Madonie

• (fonte Parco Madonie, 2008)

• 37 mila visitatori

• Periodo medio 2-4 giorni

• Età media 44 anni

Page 15: Il turismo minerario

Potenzialità turistico-minerarie del Sarrabus-Gerrei

Page 16: Il turismo minerario
Page 17: Il turismo minerario
Page 18: Il turismo minerario
Page 19: Il turismo minerario
Page 20: Il turismo minerario
Page 21: Il turismo minerario
Page 22: Il turismo minerario
Page 23: Il turismo minerario
Page 24: Il turismo minerario
Page 25: Il turismo minerario

L’offerta esistente..

• Musei di Storia Naturale (Aquilegia – CHIUSO)

• Miniere rese visitabili (Rosas, Serbariu, ecc)

• Opere minerarie (Porto Flavia, Gall. Henry)

• Operatori minerari

Page 26: Il turismo minerario

• Rosas

• Iglesias Mine Tour

Page 27: Il turismo minerario

Rosas (Narcao)

• Un percorso sotterraneo (30 minuti di visita)

• Un percorso in laveria

• Museo e allestimento multimediale

• 80 posti letto (in camere da 2-4 posti)

• Ristorante

• Bar

• 15 anni di lavori, oltre 8 milioni di euro

• Qualche contributo pubblico sulla gestione

Page 28: Il turismo minerario

Iglesias Mine Tour

• Percorsi di trekking nell’Iglesiente, secondo un calendario ben collaudato

• Visite giornaliera nel sito di Monteponi (Iglesias)

• Nessun contributo pubblico

Page 29: Il turismo minerario

L’offerta che manca..

• Manca un NETWORK (un sito internet in grado di

informare ed attrarre l’utenza)

• Manca un’azione di marketing geominerario (nessuna partecipazione a saloni specializzati, promozione episodica su riviste, nessuna promozione stradale, ecc)

• Manca un’immagine complessiva

• Mancano gli operatori in grado di organizzare in tutti gli ambiti del Parco Geominerario

Page 30: Il turismo minerario
Page 31: Il turismo minerario
Page 32: Il turismo minerario
Page 33: Il turismo minerario
Page 34: Il turismo minerario
Page 35: Il turismo minerario
Page 36: Il turismo minerario
Page 37: Il turismo minerario

www.galstg.it

Il GAL SGT è una Fondazione di Partecipazione che unisce i principi e lo spirito della Fondazione propriamente detta e quello dell'associazione.

Tale forma giuridica è stata individuata come la più adeguata a soddisfare l'esigenza di garantire il massimo livello di condivisione delle scelte.

Assicura, inoltre, maggiormente l'attuazione dell'approccio Leader, in quanto si basa sui due principi fondamentali, considerati dal partenariato essenziali per garantire una reale partecipazione dei soci alle decisioni: il principio di "una testa un voto con divieto di delega" e il principio della "porta aperta".

Fondata il 9 luglio 2009, persegue lo scopo di promuovere lo sviluppo sociale, culturale ed economico della popolazione delle regioni storiche in essa rappresentate, attraverso l'attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato nell'ambito della programmazione comunitaria e delle attività del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013.

I soggetti che hanno sottoscritto l'atto costitutivo e fanno parte dell'Assemblea dei soci del GAL sono circa 230 di cui 206 privati e 24 pubblici.Gli organi della Fondazione sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione, il Presidente, l'Organo di Sorveglianza, il Revisore dei Conti.

GAL SGT

Page 38: Il turismo minerario

www.galstg.it

Il territorio del GAL SGT è costituito da 19 comuni della provincia di Cagliari facenti parte delle 4 regioni storiche del Sarrabus, Gerrei, Trexenta e Campidano di Cagliari.

Nell'intero territorio del GAL risiede una popolazione di quasi 38 mila abitanti distribuita su una superficie di circa 13000 kmq. Si tratta di aree rurali con una forte vocazione agricola e pastorale.

L'area presenta attrattive di rilievo e diversificate: la Trexenta, caratterizzata dal susseguirsi di verdi e rigogliose campagne dove frutteti si alternano a vigne, oliveti e campi cerealicoli; il Gerrei, attraversato dal fiume Flumendosa e dalla riserva naturale del lago Mulargia, con un paesaggio

caratterizzato da altopiani solcati da profonde valli; il Sarrabus, che dal sistema carsico del Monte Cardiga, nel territorio di Villaputzu, nei cui pressi sorgono le miniere calcaree di Gibbas e S'Acqua Arrubia, giunge sino al cuore dell'area ambientale e montana dei Sette Fratelli.

L'area del Sarrabus-Gerrei fa parte del Parco Geominerario della Sardegna e rappresenta la porta del territorio sul mare, con le sue spiegge e acque cristalline. Si caratterizza da altrettanti attrattori culturali e scientifici: dai circoli megalitici di Pranu Muttedu alla presenza del SardinianRadio Telescope (SRT).

TERRITORIO

Page 39: Il turismo minerario

www.galstg.it

Attività di marketing territorialePromozione del territorio e delle sue peculiarità. Creazione di un marchio territoriale partecipato, realizzazione di azioni volte a migliorare l'immagine e la promozione del territorio, anche attraverso sistemi di riconoscimento collettivo volontari.

Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventiRealizzazione di aventi sportivi, culturali, storici, ambientali, gastronomici, finalizzati ad attrarre flussi di visitatori e di ospiti, al rafforzamento dell'identità locale e ad individuare nel GAL un soggetto attivatore di processi di sviluppo locale.

Attività per l'accompagnamento alla nascita e sviluppo di reti territoriali e di impresaSupporto alla costruzione ed al funzionamento di sistemi di reti tra operatori dell'area GAL, per consentire l'accesso a servizi difficilmente realizzabili dai singoli. Sostegno alla creazione di reti di imprese attraverso attività di orientamento, formazione e consulenza, promozione della cultura di impresa.

La misura 421 vede il GAL impegnato nell'attuazione di due tipi di cooperazione: la cooperazione interterritoriale, che coinvolge i GAL della Sardegna e della penisola, e la cooperazione transnazionale, aperta a GAL operanti in diversi Paesi d'Europa.

In tale ambito il GAL lavora sui seguenti assi: la valorizzazione delle identità e delle produzioni tipiche, con particolare attenzione agli ambiti di filiera, l'agricoltura sociale, il turismo ed il turismo attivo, la tutela dell'ambiente e dell'identità.

COOPERAZIONE

INTERNAZIONALE