Top Banner
IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino
21

IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

Feb 16, 2019

Download

Documents

hoangkien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

IL TESTO PUBBLICITARIO

IN CLASSE QUINTA

Classe V A Verolengoa.s. 2013/2014

Ins. Riccarda Viglino

Page 2: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

L’insegnante attraverso una discussione collettiva guida i ragazzi ad individuare tra gli spot pubblicitari del momento quelli che essi ritengono maggiormente significativi ed efficaci. Forma quindi gruppi di 4 alunni eterogenei per sesso, competenze cognitive e sociali e chiede loro di scegliere uno degli spot emersi dalla discussione; essi lo analizzano poi attraverso le seguenti domande guida:

• di quale spot si tratta?• quanto dura?• quale prodotto in esso viene reclamizzato?• a cosa serve quel prodotto?• in quale ambiente viene presentato?• quali persone, oggetti, animali, sono presenti in quell’ambiente?• quali caratteristiche presenta ciascuno di essi? Perché ?• qual è l’elemento rilevante? Perché ?• qual è la formula linguistica utilizzata? (neologismi, rime, allitterazioni, similitudini, metafore, simmetrie ed antitesi, doppi sensi ecc.)

Page 3: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

di quale genere testuale presenta le caratteristiche?

del testo narrativo quando racconta fatti ed avvenimenti

del testo espositivo quando illustra le qualità ed i vantaggi del prodotto

del testo argomentativo quando propone esempi e ragionamenti a sostegno della qualità del prodotto

del testo poetico se si serve di rime, onomatopee, metafore ecc.

•si utilizza la musica? Di quale genere musicale ?

•sono presenti “effetti speciali”?

•a quale pubblico si rivolge? Con quale scopo?

•in quale fascia oraria viene proposto?

•all’interno di quali programmi? Perché?

Page 4: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

DURANTE IL LAVORO DI GRUPPOASSEGNA I SEGUENTI RUOLI

•IL CUSTODE DEL COMPITO

•IL CUSTODE DELLA COMPRENSIONE

•IL CUSTODE DEL CLIMA

•IL CUSTODE DELLA COLLABORAZIONE

Page 5: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

Al termine della attività i gruppi si confrontano in un momento assembleare illustrando e discutendo il proprio lavoro.

Scoprono le caratteristichedel testo pubblicitario

Page 6: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

ORA PROVIAMO NOI

L’insegnante forma nuovi gruppi di lavoro con gli stessi criteri utilizzati in precedenza edinvita gli alunni ad inventare un testo pubblicitario per prodotti, luoghi, iniziative a loro scelta.

Assegna come tempo totale per la conclusione del lavoro, tre incontri di due ore

Page 7: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

ASSEGNA I SEGUENTI RUOLIche ruoteranno ad ogni seduta di lavoro

Custode del clima

Custode del compito

Custode della tipologia testuale

Custode dell’organizzazione

Page 8: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

INSIEME SI DEFINISCONO

I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI PRODOTTI

Ciò consente agli alunni di avere criteri condivisi e di lavorare con più chiarezza ed efficacia

LA VALUTAZIONE GUIDA IL LAVORO E L’APPRENDIMENTO

Page 9: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

Criteri per la valutazione del compitoe del gruppo Accuratezza Aderenza testuale Correttezza formale Creatività Completezza Aderenza al piano di realtà Clima di lavoro Organizzazione Collaborazione

Page 10: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

AL TERMINE DELLE ATTIVITA’

Gli alunni prendono visione dei lavori di tutti

Li analizzano secondo i criteri valutativi stabiliti in precedenza

Lasciano feedback positivi “Portano via” le idee, le tecniche, gli

effetti, più interessanti per migliorare i loro futuri lavori

Page 11: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

VISION GALLERY

Giro in galleria

Page 12: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

STORIA LOCALE

Page 13: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

INVENZIONE DI UN OGGETTOE RELATIVA PUBBLICITA’

Page 14: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

COMPETIZIONE SPORTIVA

Page 15: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

GARA DI CUCINAPER RAGAZZI

Page 16: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

TORNEO SPORTIVO

Page 17: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

SPORT ED ECOLOGIA

Page 18: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

IL VOLANTINO

Page 19: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

Valutazione del compito

I ragazzi valutano ciascun elaborato in base ai criteri stabiliti in precedenza

I criteri sono stati utilizzati dai gruppi anche per indirizzare e rivedere il proprio lavoro in “corso d’opera”

In queste fasi si utilizza la discussione argomentata

Page 20: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

IN GRUPPO

SI VERIFICA IL FUNZIONAMENTO E L’EFFICACIA DEL GRUPPO

ATTRAVERSO L’AUTOVALUTAZIONE E LA CO- VALUTAZIONE

TUTTI I GRUPPI SI CONFRONTANO SUGLI ESITI DELLE PROPRIE VALUTAZIONI

Page 21: IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA · IL TESTO PUBBLICITARIO IN CLASSE QUINTA Classe V A Verolengo a.s. 2013/2014 Ins. Riccarda Viglino

SI CELEBRA IL SUCCESSO