Top Banner
Il testo descrittivo
22

Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

Oct 16, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

Il testo descrittivo

Page 2: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

Le caratteristiche

Page 3: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO

Le descrizioni disegnano attraverso le parole l’immagine

di qualcosa: una persona, un animale, un oggetto, un

paesaggio, che siano reali oppure di fantasia.

LE CARATTERISTICHE

Page 4: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / LE CARATTERISTICHE

Esistono diversi tipi di testo descrittivo, a seconda dello

scopo, e ognuno ha caratteristiche specifiche:

•scopo informativo

•scopo espressivo

•scopo persuasivo

precisone, completezza

soggettività, figure retoriche

selezione di aspetti positivi

nei testi espositivi

nei testi letterari

nei testi argomentativi

Page 5: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / LE CARATTERISTICHE

I testi descrittivi sono anche molto diversi l’uno dall’altro.

Ecco alcuni esempi:•romanzo

•poesia

•dizionario

•enciclopedia

•articolo giornalistico

•annuncio pubblicitario

•guida

•manuale

Page 6: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

La struttura

Page 7: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO

Per costruire un testo descrittivo è necessario:

LA STRUTTURA

•osservare bene l’oggetto della descrizione

• individuarne le caratteristiche fondamentali

• individuarne le caratteristiche secondarie

•scegliere un punto di vista

•scegliere l’ordine in cui descrivere

Page 8: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / LA STRUTTURA

L’ordine in cui procede la descrizione può seguire vari criteri,

per esempio quello spaziale, quello logico oppure la

contrapposizione tra oggettività e soggettività.

ordine spaziale

ordine logico

oggettività vs soggettività

da sinistra a destra; dall’esterno all’interno

dal generale al particolare; viceversa

prima l’aspetto fisico, poi il carattere

Page 9: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

Il tempo e lo spazio

Page 10: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO

Descrivere un luogo vuol dire riprodurre

verbalmente l’immagine che questo offre

alla vista. Naturalmente molto dipende

dallo sguardo, più o meno soggettivo,

e dal movimento che questo segue.

IL TEMPO E LO SPAZIO

da sinistra a destra; dall’esterno all’interno;

dal centro verso la periferia; dal primo piano allo sfondo

ordine spaziale

Page 11: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / IL TEMPO E LO SPAZIO

Descrivere qualcosa nel tempo, che sia un oggetto inanimato

o un essere vivente, comporta saper notare il cambiamento e

registrare le trasformazioni prodotte dal passare dei minuti,

degli anni o dei secoli.

Page 12: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

I temi e gli elementi

Page 13: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO

Quando l’oggetto della descrizione è una persona, come

avviene di frequente per esempio nei romanzi, sono molti i

livelli che si può decidere di approfondire:

I TEMI E GLI ELEMENTI

• i dati anagrafici

• l’aspetto fisico

• il comportamento

• la psicologia

Page 14: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / I TEMI E GLI ELEMENTI

Animali e piante possono

essere descritti in modo neutro e

scientifico oppure avvicinandoli

a un essere umano attraverso

delle similitudini e molti aggettivi

qualificativi.[…] fiori rosso carminio, robusti, grossi, grassi e oleosi, profumatissimi; petali vigorosi;

foglie carnose ben nutrite avviticchiate ad arbusti muscolosi come atleti; fiori stipati fitti,

incalzati da boccioli tanto rigogliosi che chiedevano vigorosi di uscire.Anna Marchesini, Il terrazzino dei gerani timidi

Page 15: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / I TEMI E GLI ELEMENTI

Per descrivere un oggetto è utile individuare informazioni di

diverso tipo:• l’aspetto (forma, dimensioni, colore, materiali)

• l’uso e l’ambiente in cui si trova

• la storia

• le sensazioni o i ricordi che suscita

Page 16: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / I TEMI E GLI ELEMENTI

Un testo può essere interamente descrittivo, come nel caso

di un manuale tecnico o di un annuncio, oppure si possono

rintracciare sequenze descrittive in altri tipi di testo, miste a

sequenze di altro tipo:•sequenze descrittive

•sequenze narrative

•sequenze argomentative

•sequenze regolative

Page 17: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

Tecniche, linguaggio e stile

Page 18: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO

La principale grande distinzione tra le tecniche di descrizione

è la contrapposizione tra oggettività e soggettività, che si

possono alternare anche all’interno dello stesso testo.

TECNICHE, LINGUAGGIO E STILE

descrizione oggettiva

descrizione oggettiva

neutra, esatta, incontestabile

personale, emotiva, variabile

Page 19: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / TECNICHE, LINGUAGGIO E STILE

La descrizione oggettiva pretende di rappresentare la

realtà così com’è, in un modo condivisibile da tutti.

Il linguaggio cerca la massima precisione, e a volte è

addirittura tecnico.

Page 20: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / TECNICHE, LINGUAGGIO E STILE

Nella descrizione soggettiva la

realtà è filtrata dai pensieri e

dalle emozioni dell’autore.

Il linguaggio è dunque arricchito

da aggettivi, avverbi, metafore,

similitudini e altre figure

retoriche che ne aumentano il

valore espressivo.

Page 21: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / TECNICHE, LINGUAGGIO E STILE

Le tecniche descrittive sono molteplici e ogni autore

perfeziona la propria, ma in generale ci sono alcuni espedienti

comuni, per esempio:•descrivere seguendo un ordine

•descrivere attraverso i cinque sensi

•descrivere percomparazione

Page 22: Il testo descrittivo - Istituto Italiano Statale ...

IL TESTO DESCRITTIVO / TECNICHE, LINGUAGGIO E STILE

Gli elementi linguistici distintivi del testo descrittivo sono il

lessico accurato, la ricchezza di aggettivi qualificativi, la

presenza di numerosi indicatori spaziali. Ma è bene ricordare

che ogni descrizione costruisce un panorama nuovo e

originale.