Top Banner
IL SUONO 4 FASE BATTIMENTI SEGNALE BILANCIATO ELECTRONIC MUSIC TOMMASO ROSATI
16

IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

Feb 15, 2019

Download

Documents

buianh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

IL SUONO4 FASE BATTIMENTI

SEGNALE BILANCIATO

E L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I

Page 2: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I

Sorgente ! Onda sonora ! Apparato Uditivo

!2

Mezzo elastico (Per esempio l’aria)

Page 3: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I

Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni e compressioni (cioè di variazioni di densità) del mezzo.

!3

Compressione Compressione

Rarefazione

Page 4: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �4!4

Page 5: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �5

FaseLa Fase φ (phi) è un parametro che indica la posizione in cui si trova il ciclo dell’onda in un determinato istante. Si misura in gradi (0°, 90°, 180°…).

180°90° 270° 360°0°

!5

Page 6: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �6

t

A

+1

0

-1

t

A

+1

0

-1

90°

t

A

+1

0

-1

270°

t

A

+1

0

-1

180°

!6

Page 7: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �7

Somma di ondeSommando due onde si ottiene un’onda formata dalla somma algebrica dei valori di ampiezza delle due onde iniziali istante per istante.

!7

Page 8: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I !8

in FaseDue onde si dicono in fase quando il loro ciclo è sincronizzato, il rapporto di fase assume quindi il valore di 0°.

Quando sono in fase la somma delle due onde è un’onda con uguale frequenza ma ampiezza doppia.

Page 9: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I !9

in ControfaseDue onde si dicono in controfase quando il loro ciclo è opposto (mentre una a +1 l’altra si trova a -1), il rapporto di fase assume quindi il valore di 180°.

Quando sono in controfase la somma delle due onde crea un annullamento delle due e quindi un silenzio.

Page 10: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I !10

in discordanza di FaseDue onde si dicono in discordanza di fase quando non sono né in fase né in controfase. Il loro rapporto di fase può assumere quindi tutti i valori diversi da 0° o 180°.

Quando sono in discordanza di fase la somma delle due onde crea un’onda con stessa frequenza ma con ampiezza dipendente dalla quantità di sfasamento tra le due.

Page 11: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �11

i BattimentiOscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro (freq1 - freq2 < 20Hz).

Frequenza di battimento = numero di pulsazioni = freq1 - freq2

!11

Page 12: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �12!12

Page 13: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �13

il segnale Bilanciato

Il segnale bilanciato è un segnale che conserva l’informazione anche per lunghi tratti minimizzando l’intervento delle interferenze esterne.

Ciò è possibile grazie all’inversione di fase

!13

Page 14: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I

MIXER

�14

Segnale originale invertito di fase

Segnale originale

Segnale originale

Segnale originale e interferenze

Segnale originale invertito di fase e interferenze

Segnale fedele all’originale

Segnale originale e interferenze

Segnale originale invertito di fase e interferenze

TUTTO invertito di FASE

!14

Page 15: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �15

Cosa passa quindi nei cavi?a 2 poli segnale MONO segnale

terra o massa

a 3 poli segnale MONO Bilanciato

segnale invertito di fase

terra o massa

segnale

segnale STEREO segnale 2

terra o massa

segnale 1

!15

Page 16: IL SUONO BATTIMENTI FASE SEGNALE BILANCIATO · i Battimenti Oscillazioni di ampiezza (pulsazioni) prodotte dall’interferenza tra due o più onde con frequenze molto vicine tra loro

www.tommasorosati.itE L E C T R O N I C M U S I CT O M M A S O R O S AT I �16

Eliminare i suoni centrati in un brano stereoGrazie all’opposizione di fase è possibile per esempio eliminare la voce di un brano nel caso essa sia stata posizionata al centro del fronte stereofonico durante il mix (insieme a tutti gli altri suoni posizionati al centro).

1) Divido il segnale stereo in 2 mono 2) Posiziono i due mono centrali 3) Inverto di fase uno dei due segnali 4) Sommo i due segnali

Brano originale

R

L

C

Due mono centrali

C

1) 2)

C

Inverto di fase uno dei 2

C

3)

C

Sommo i 2 segnali4)

!16