Top Banner
Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga
32

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

Feb 17, 2019

Download

Documents

VuHanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

Il sistema di gestione informatica

dei documentie il manuale di gestione

Mauro Livraga

Page 2: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 2

Sistema di gestione dei documenti

• Linee generali:– Il sistema comporta la “totale automazione

delle fasi di produzione, gestione, diffusione e utilizzazione dei propri dati, documenti, procedimenti e atti”, art. 51, comma 2, dPR 445/00.

– 01/01/2004.– È ultimamente normato anche dal CAD.

Page 3: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 3

Il sistema di gestione dei flussi documentali 1

• Prevede:– Gestione automatizzate dei procedimenti

amministrativi;– Progressiva riorganizzazione delle procedure

amministrative.Consente:

rapida acquisizione delle informazioni relative a: fascicolo, procedimento, responsabile, gestione fasi procedimento, informazioni singolo procedimento, informazioni statistiche, ecc.

Page 4: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 4

Il protocollo informatico 1

• Il sistema di protocollo informatico non è la riproduzione informatizzata del registro cartaceo, ma un insieme integrato e coordinato di azioni relative alla produzione, gestione e conservazione dei documenti cartacei e informatici di un ente pubblico.

Page 5: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 5

Il protocollo informatico 2

• Il sistema deve essere unico e interoperativo.

• Deve prevedere un unico piano di sviluppo e aggiornamento.

• Continuità operativa.• Conservazione.

Page 6: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 6a cura di Mauro Livraga

Continuità operativa 1

• Articolo 50 bis “1 In relazione ai nuovi scenari di rischio, alla crescente complessità dell’attività istituzionale caratterizzata da un intenso utilizzo della tecnologia dell’informazione, le PP. AA. Predispongono piani di emergenza in grado di assicurare la continuità delle operazioni indispensabili per il servizio e il ritorno alla normale operatività”.

• A tali fini le PP. AA definiscono: il piano di continuità operativa e il piano di disaster recovery.

Page 7: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 7a cura di Mauro Livraga

Continuità operativa 2

• Un efficace e efficiente piano di continuità operativa deve essere messo in relazione con la conoscenza che l’organizzazione ha di se stessa e con la sua missione. Consente di ri-strutturare il proprio funzionamento.

• No approccio standard.

Page 8: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 8

Dematerializzazione 1

• Con dematerializzazione si intende non produzione di documenti cartacei, attraverso la sostituzione dei supporti scrittori, di quelli di conservazione e la riprogettazione dei sistemi documentari classici verso quelli informatici.

Page 9: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 9

Dematerializzazione 2

• Le organizzazioni e gli enti pubblici investono ingenti risorse nell’automazione dei propri processi al fine di essere conformi alle diverse normative, di eliminare inefficienze operative e per dematerializzare i propri sistemi documentali.

Page 10: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 10

Dematerializzazione 3

• Dematerializzare è possibile attraverso due distinti approcci:

1) informatizzare/eliminare la carta;

2) evitare di produrre carta.

Page 11: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 11

Dematerializzazione 4

• Informatizzare/eliminare la carta:

- acquisizione via scanner;- conservazione sostitutiva.Dove si conservano gli originali

cartacei e le copie digitali?

Page 12: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 12

Scansione/sostitutiva

• Trasformazione attraverso tecnologia digitale di un documento cartaceo in immagine dello stesso su supporto digitale, che corrisponde a una riproduzione con valore legale, perché c’è la dichiarazione di conformità all’originale tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione.

• È sostitutiva dell’originale.

Page 13: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 13

Scansione sostitutiva

+

Page 14: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 14

Page 15: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 15

Dematerializzazione 5

• Evitare di produrre carta:- evitare di produrre carta;- gestione documentale e workflow per la

gestione automatica- posta elettronica;- form intelligenti su web;- archiviazione e conservazione a norma

dei documenti digitali.

Page 16: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 16

Dematerializzazione 6

• Evitare di produrre carta:- formazione e gestione documenti

nativi informatici (firma e valore legale, elettronica e digitale, pec, servizi web che gestiscano in sicurezza i processi di validazione e approvazione dei documenti).

Page 17: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 17

Dematerializzazione 7

• Per non produrre carta non necessaria e documenti cartacei è indispensabile dotarsi di tecnologie e servizi usabili, semplici e intuitivi, per consentire una gestione agile dei documenti digitali, per facilitare il passaggio dai fascicoli cartacei a quelli digitali, che incentivino comunicazione e trasmissione dei dati e documenti fra persone/uffici, secondo processi/sistemi definiti – workflow. (Gianni Sandrucci)

Page 18: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 18

Il sistema di gestione dei flussi documentali 2

• Obbligo garantire sicurezza e integrità del sistema:– Manuale di gestione.– Piano di conservazione.– Piano per la sicurezza informatica:DPS,

continuità operativa e disaster recovery.

Page 19: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 19

Il Manuale di gestione previsto dal dpcm 31/10/00

• Il manuale descrive il sistema di organizzazione e di conservazione dei documenti e fornisce istruzioni per il corretto funzionamento del servizio per la gestione documentale.

• Nell’ambito di ogni Amministrazione pubblica deve essere adottato un modello generale, da specificare sulla base delle particolarità dell’ente.

Page 20: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 20

Il Manuale di gestione previsto dal dpcm 31/10/00

• Importanza dei modelli di manuale per tipologia

di ente:Comune, comunità montana

ecc.

Page 21: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 21

Manuale 1

• Il manuale è una componente necessaria di un sistema archivistico, anche il più piccolo e meno strutturato.

• Descrive in modo dettagliato, non tecnico, l’intero sistema di gestione documentario (Allegati).

• Il manuale è per tutti.

Page 22: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 22

Manuale 2

Tutta la documentazione

Page 23: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 23

Manuale 3

• Il vantaggio maggiore deriva dalla standardizzazione delle prassi e procedure.

• Elimina duplicazioni e interferenze (Procedimenti amministrativi).

• Revisione periodica del Manuale.• Deve essere flessibile e facilmente

aggiornabile (Allegati).

Page 24: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 24

Manuale 4

• Autorizzazione ufficiale dei massimi livelli direttivi (Giunta, ecc.).

• Gli utenti del manuale devono avere una comprensione adeguata del sistema di gestione documentale.

• Formazione del personale.

Page 25: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 25

Manuale 5• Prima di effettuare l’introduzione del manuale è

necessario verificare le modalità gestionali dei documenti nel vostro ente, per fare questo si suggerisce di consultare http://www.sato-archivi.it/word/obblighi-legge-ente-pubblico.doc.

• Il manuale è il risultato di un progetto di “messa a norma” del sistema documentale dell’ente.

• La redazione del manuale deve essere condivisa con tutti i settori/servizi/uffici dell’ente.

Page 26: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 26

Manuale 6

• Responsabile del Servizio archivistico (dPCM 31/10/2000, dPR 445/2000 Servizio per la gestione informatica dei documenti dei flussi documentali e degli archivi):- predispone lo schema del manuale,- predispone il piano della sicurezza informatica

d’intesa con il responsabile dei sistemi informativi.

Page 27: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 27

Manuale 7

• Ci sono vari metodi per la raccolta delle informazioni che servono al Responsabile del servizio archivistico per redigere il manuale:- questionario,- intervista,- esame diretto.

Page 28: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 28

Manuale 8• Questionario: invio di un modulo a tutte le unità

organizzative (rapidità, impersonale, non condivisione, risposte non standardizzate, disturbo routine quotidiana)

• Intervista (rapidità, condivisione, standardizzazione risposte, disturbo routine quotidiana).

• Esame diretto: metodo più accurato (notevole dispendio di tempo, specializzazione).

• Approccio migliore: combinazione vari metodi.

Page 29: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 29

Manuale 9

• Il manuale deve dire ciò che fate, non quello che vorreste fare; pertanto il modello che adottate è uno strumento di lavoro e deve essere adeguato alla vostra realtà, non deve essere copiato tout court.

• Prima di introdurre il manuale nel vostro ente dovete ottenere l’approvazione della Soprintendenza archivistica.

Page 30: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 30

Manuale 10• Gli enti che non adottano il protocollo

informatico, ma utilizzano un protocollo informatizzato, dovranno eliminare dal manuale gli articoli e i commi che si riferiscono esplicitamente alla gestione del protocollo e del documento informatico a firma elettronico/digitale.

• Altre informazioni, e modelli di manuale, si possono trovare nel sito http://protocollo.gov.it.

Page 31: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 31

Conclusioni

• Il manuale non va mai considerato come un’opera definitiva e completa, ma costituisce parte sostanziale dell’attività di creazione e messa in opera del sistema documentario, gestione, mantenimento, aggiornamento e sviluppo dello stesso.

Page 32: Il sistema di gestione informatica dei documenti e il ... · tramite l’apposizione della firma digitale al file di riproduzione. • È sostitutiva dell’originale. ... Sandrucci)

2012 a cura di Mauro Livraga 32

Bibliografia• www.archivi.beniculturali.it/SAMI (alla voce manuale per enti)• http://protocollo.cnipa.it• www.sspa.it (ricerca sulla gestione informatica dei documenti)• www.archivi.beniculturali.it (quadro completo sulla normativa)• Inged.it, numeri 2009-2011• Maria Guercio, Archivistica informatica. I documenti in ambiente

digitale, Carocci editore, 2002• Luciana Duranti, I documenti archivistici. La gestione dell’archivio

da parte dell’ente produttore, in “Pubblicazioni degli archivi di Stato. Quaderni della rassegna degli archivi di Stato”, 1997.

• Gregorio Arena, Marco Bombardelli, Maria Paola Guerra, Alfonso Ma succi, La documentazione amministrativa, Maggioli Editore, 2001.

• http://www.interpares.org (progetto InterPARES)• http://www.erpanet.org (Erpanet)• http://www.unipd.it/archivio/anai2006/corsoanai2006.htm