Top Banner
Il Secolo dei Lumi
9

Il secolo dei lumi

Apr 16, 2017

Download

Education

albersca
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il secolo dei lumi

Il Secolo dei Lumi

Page 2: Il secolo dei lumi

Le guerre di successioneTra il 1700 e il 1748 si susseguirono tre guerre di successione, spagnola, polacca e austriaca, che si conclusero con la Pace di Aquisgrana nel 1748.

Gli assetti territoriali erano cambiati soprattutto in Italia: l’Austria controllava il Ducato di Milano, e in misura minore Mantova, Toscana, e in seguito di Modena e Reggio; la Sardegna era passata al Ducato di Savoia; la Corsica alla Francia.

Una potenza emergente è la Prussia: Federico Guglielmo accettò di riconoscere l’imperatrice Maria Teresa, ma occupò la Slesia.

Page 3: Il secolo dei lumi

Carta dell’Europa nel 1748

Page 4: Il secolo dei lumi

La Guerra dei Sette AnniLa guerra che si svolse tra il 1756 e il 1763 sconvolse le vecchie alleanze europee: Francia e Austria, storiche nemiche, si unirono contro l’Inghilterra e la Prussia.

All’origine del conflitto era il controllo della Slesia, la posta in gioco era una posizione di dominio in Europa e non solo.

Negli stessi anni, infatti si svolse la French and Indian War in America.

Con il Trattato di Parigi la Prussia mantenne la Slesia, mentre la Francia perdeva tutti i suoi possedimenti oltreoceano

Page 5: Il secolo dei lumi

L’IlluminismoL'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. (Immanuel Kant)

L’illuminismo è un movimento culturale nato in Inghilterra e in Francia nel secolo XVIII, che si diffonderà ben presto in tutta Europa influenzando anche la politica.Alcuni elementi caratteristici: – l’importanza dell’individuo e della sua libertà– fiducia nella ragione– fede nel progresso– lotta alla superstizione e ai saperi dogmatici– contrasto al potere assolutistico– uguaglianza tra gli uomini

Page 6: Il secolo dei lumi

Alcuni protagonisti dell’Illuminismo

Voltaire Denis DiderotJean D’Alembert Jean-Jacques Rousseau

Immanuel Kant

John Locke Adam Smith Cesare Beccaria

Page 7: Il secolo dei lumi

Come l’Illuminismo cambiò il potere: la Prussia.

L’assolutismo illuminato: “Tutto per il popolo, ma senza il popolo”.

La Prussia è diventato un regno di grande peso nel ‘700 grazie a Federico I. Riformò l’esercito introducendo la leva obbligatoria.

Ma fu il figlio Federico II (1712-1786) a cambiare il paese. Estremamente sensibile alla nuova temperie culturale, riformò la giustizia, introdusse istruzione elementare obbligatoria, la libertà di stampa, e fu tollerante con le religioni. Si circondò degli studiosi più importanti dell’epoca

Page 8: Il secolo dei lumi

Come l’Illuminismo cambiò il potere: l’Austria

Maria Teresa (1717-1780) ammodernò il regno facendo redigere un catasto, riformando l’istruzione primaria obbligatoria e rendendo meno asfissiante la censura.

Il figlio Giuseppe II (1741-1790) ridusse il ricorso alla pena di morte, abolì la tortura e concesse la libertà di culto per quasi tutte le religioni.

Page 9: Il secolo dei lumi

Come l’Illuminismo cambiò il potere: la Russia

Anche la Russia si mise sulla strada della modernizzazione, per quanto molto gradualmente. Due sono le figure più importanti

Pietro I (1682-1725) rafforzò il potere centrale, istituì un esercito permanente, promosse la nascita di fabbriche e di compagnie commerciali, fondò San Pietroburgo.

Caterina II (1762-1796), oltre ad occupare la Crimea e colonizzare l’Alaska, modernizzò il paese fondando scuole, riformando la giustizia e aprendo la società russa alle novità culturali dell’Europa occidentale.Il malcontento popolare sfociò però nella rivolta di Pugačëv