Top Banner
1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti 3) Il monitoraggio delegato e l’assicurazione di liquidità 4) La “corsa agli sportelli” e i rapporti di clientela 5) Il razionamento del credito Maggiori dettagli nel Capitolo 7 del libro: L’intermediazione monetaria e creditizia
32

Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

Aug 25, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

1-32

Oggi studieremo l’operatore “banca”

1) Il ruolo delle banche nel sistema economico

2) Il modello di Klein-Monti

3) Il monitoraggio delegato e l’assicurazione di liquidità

4) La “corsa agli sportelli” e i rapporti di clientela

5) Il razionamento del credito

Maggiori dettagli nel Capitolo 7 del libro:

L’intermediazione monetaria e creditizia

Page 2: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

2

Il ruolo delle banche nel sistema economico

Le banche sono operatori particolari:

• si frappongono tra i “veri” operatori dei mercati concorrenziali:

individui (o famiglie) e imprese (atomistiche).

• non esisterebbero in mercati perfettamente concorrenziali.

Le banche sono intermediari (tra dom. e off.) creditizi e svolgono varie funzioni, tra cui:

- diversificare i rischi,

- ridurre i costi (economie di scala),

- produrre mezzi monetari (moneta bancaria).

Le banche svolgono una funzione sociale, ma non sono enti di beneficienza:

a fronte dei loro servizi esse lucrano un

margine di intermediazione = tassi attivi (sui prestiti) > tassi passivi (sui depositi)

I tassi sui prestiti andrebbero intesi come Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), i.e. comprensivi

di vari “costi banca” extra interessi (costo pratica, spese gestione,...). Ma noi semplifichiamo.

In mercati perfettamente concorrenziali non esiste margine di intermediazione

Page 3: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

3

Il fatto è che la banca possiede un potere di mercato che deriva dal fatto che:

• i mercati creditizi non sono per tutti. Vincoli legali e condizioni tecnologiche

suggeriscono che è difficile operarci => barriere all’entrata;

• nei mercati creditizi ci sono asimmetrie informative:

chi domanda prestiti conosce rischi e potenzialità dei progetti di investimento meglio

di chi offre i finanziamenti => selezione avversa (info nascoste) => serve

- un funzionale sistema di monitoraggio

- relazioni di clientela stabili e prolungate nel tempo che stimolano la nascita di

operatori “grandi”, diversi, cioè da quelli atomistici che popolano i mercati

perfettamente concorrenziali.

Inoltre, tutto ciò implica che i beni scambiati nei mercati creditizi

depositi bancari, prestiti alle imprese e titoli

non sono beni perfettamente sostituibili => hanno mercati diversi => hanno prezzi diversi

Memo: potere di mercato vuol dire il potere di fissare i prezzi

Page 4: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

4

Una teoria del margine di intermediazione: il modello di Klein-Monti (1971)

Le banche fissano, con scelte simultanee sui due lati del bilancio, i tassi attivi (iL) e

passivi (iD) in modo da massimizzare i profitti.

Ipotesi: la banca, monopolista,

• conosce sia la domanda di depositi, D=D(iD), con D’(iD) > 0,

sia la domanda di prestiti, L=L(iL), con L’(iL) < 0

• è soggetta ad una riserva obbligatoria (R) infruttifera (R = D)

• può acquisire un’attività alternativa - un’obbligazione T sostituta imperfetta dei

prestiti e dei depositi - il cui tasso iT si determina su un mercato finanziario

competitivo => iT è un dato esogeno per le banche (che, ivi, sono price takers).

Dunque, la banca ha un

Vincolo di bilancio come entrate=uscite: D=R+L+T=D+L+T

Si può riscrivere come attività fruttifere (L+T) = parte non vincolata della raccolta:

(L+T) = (1 – )D

La banca massimizza il profitto operando (fissando i prezzi) sui mercati dove è

monopolista: mercati dei prestiti e dei depositi.

Nel libro c’è una figura all-in. Di seguito ne seziono i vari quadranti.

Page 5: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

5

Mercato dei depositi (D, per ora solo geometria analitica):

1) La fz. di domanda (che qui è Dd) è una funzione inversa: P=f(Q) => qui si ha iD=f(D).

NB iD verrà riportato sulle ordinate via retta a 45° in un altro pezzo della figura.

2) Potere di mercato => Dd inclinata. In mercati concorrenziali la fz. di domanda è

ortogonale all’asse dei prezzi => qui sarebbe verticale; i.e., c’è un solo iD per tutte le Q di

depositi D; i.e., le imprese (che qui sono le banche) sono price takers.

3) Il costo marginale dei D, MCD, ha stesso termine noto e pendenza (positiva) doppia di

Dd.

Perché?

Domanda diretta: D = a + biD => domanda inversa => iD = –a/b + D/b;

Costo totale: C = iDD = D(–a/b + D/b) = –(a/b)D + D2/b =>

(C/D) = MCD = –a/b + 2D/b => QED

Page 6: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

6

Mercato dei prestiti (L):

Simile a prima, MRL (ricavo marginale) ha stesso termine noto e pendenza doppia wrt Ld

(fz. di domanda). Però, trattasi di rette decrescenti.

Anche i monopolisti massimizzano i profitti uguagliando cm=rm:

la banca concede L fino al punto L* in cui MRL = costo marginale (= iT =costo

opportunità=quanto si perde NON facendo quella (possibile) scelta).

Simile a prima, iL* è fissato in corrispondenza di L*, ma determinato dalla dom: Ld=L(iL).

Memo: wrt concorrenza, il monopolio genera maggiori P e minori Q

Mettiamo i due mercati insieme

Mercato dei depositi (analisi economica):

Page 7: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

7

La banca colloca D fino a D*, dove MCD=(1−)iT, i.e., dove il costo marginale di D uguaglia il

rendimento marginale sui suoi investimenti alternativi (iT) aggiustato per il coefficiente di riserva

obbligatoria poiché c’è una quota di D – appunto la R - che non può essere investita in attività

fruttifere => rm=(1−)iT.

Simile a prima, iD* è fissato in corrispondenza di D*, ma è determinato da Dd.

Per passare da (1−)iT a iT sul quadrante in alto si usa la bisettrice tratteggiata che, in

questo quadrante, ha pendenza (1−)-1. Vediamo meglio il mercato dei titoli

Page 8: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

8

Esso è residuale: quanto vi accade dipende dalle decisioni ottime sui depositi e prestiti

Memo:

Vincolo di bilancio come relazione tra attività fruttifere (L+T) e la parte non vincolata

della raccolta (1 – )D: (L+T) = (1 – )D

il volume ottimo di titoli T* in portafoglio è determinato dagli altri mercati:

T* = (L*+T*) – L* = (1 – )D* – L*

Nel quadrante ho scritto il vincolo in vari modi equivalenti.

Chiarisce come D* e L* determinano T* e come D* si distribuisce tra le varie attività:

Page 9: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

9

Margine di intermediazione: iL* – iD*

Il margine dipende dall’ elasticità (inclinazione) di L(iL) e D(iD).

L’elasticità dipende dal grado di concorrenza (potere di mercato).

Se monopolio => Tasso obbligazioni intermedio: iL* > iT > iD*

Se ▲ la concorrenza esterna, (la banca fronteggia clienti con domande più elastiche),

il margine di intermediazione si riduce: iL* iT iD*

Se concorrenza perfetta => L(iL) orizzontale => iL* = iT = iD*

Page 10: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

10

Ciò poiché in concorrenza perfetta le 3 attività sono perfettamente sostituibili

Se aumenta la concorrenza interna, cioè la concorrenza tra le banche:

Sistema bancario immutato:

Nè diminuzione del potere di mercato, né del margine di intermediazione:

è un gioco a somma zero tra di loro =>

qualcuna perderà margini di intermediazione

Page 11: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

11

Comportamento delle Banche

Finora abbiamo visto:

Le banche riescono a fissare tassi attivi > tassi passivi poiché hanno potere di mercato

Le banche hanno potere di mercato perché hanno dei vantaggi gestionali e informativi .

Ora vediamo:

Le banche devono gestire rendimenti e rischi delle loro attività e passività. Come?

La discussione aiuta ad evidenziare:

1) l’utilità sociale delle banche

2) i problemi che si presentano nei mercati finanziari-creditizi

Page 12: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

12

1. Il monitoraggio delegato

1a. La Banca come creditrice: Banca vs Imprese

In presenza di

imprese che hanno bisogno di finanziare progetti di ampie dimensioni

risparmiatori in possesso di piccole somme,

è preferibile delegare e concentrare il monitoraggio delle imprese in un unico soggetto:

si riduce il costo per la raccolta e per l’elaborazione delle informazioni sulle imprese.

Inoltre, delegare il monitoraggio è utile:

1) per le condizioni di asimmetria informativa tra finanziatori e finanziati.

I finanziatori:

prima del finanziamento non hanno informazioni complete sui finanziati (selezione

avversa, informazioni nascoste nella fase precontrattuale)

dopo aver finanziato non hanno informazioni complete sulle azioni che i finanziati

che porranno in essere (azzardo morale, azioni nascoste nella fase post-contrattuale).

2) perché, le banche possono diversificare il loro attivo, => ▼rischi, più delle imprese.

Page 13: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

13

Dunque, ok alla delega e all’utilità sociale delle banche come finanziatrici.

Ma la delega genera nuove questioni:

Come gestire i rapporti tra finanziati e finanziatori?

Come contrattualizzare le coppie rischio/rendimento tra le parti?

Equity contract.

È un contratto fondato sulla promessa da parte dell’impresa di pagare una frazione dei

profitti derivanti dal progetto.

Un equity contract non è accettabile se la banca non può monitorare l’impresa:

se il finanziatore non può osservare i profitti effettivi,

l’impresa ha interesse a sotto-dichiarare i profitti per non pagare il finanziatore.

Soluzione più accettabile per il creditore:

Contratto di debito.

Il debitore deve restituire al finanziatore il capitale e gli interessi indipendentemente

dalla riuscita del progetto finanziato.

Ma se il debitore fallisce e non ha più risorse allora il creditore riceve meno del dovuto.

Bancarotta fraudolenta: il debitore sottrae il proprio patrimonio alle pretese dei creditori.

Page 14: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

14

Soluzione ottimale:

Contratto di debito con monitoraggio

È ottimale poiché

1. Incentiva l’impresa a ripagare il prestito

2. Incentiva l’impresa a selezionare progetti validi

3. I precedenti punti consentono di ridurre il costo del finanziamento

Page 15: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

15

1b. La Banca come debitrice: Banca vs Depositanti

I depositanti sono in una condizione informativa sfavorevole nei confronti della banca.

Il contratto di debito tra la banca e i depositanti va rafforzato con la presenza di:

o Riserva obbligatoria

o Capitale economico (parte del capitale proprio riservato alla protezione dai rischi

dell’attivo; un aumento permette di incrementare il leverage).

o Autorità di controllo (Bankit)

Basilea II, la crisi finanziaria del 2007 e Basilea III

Basilea II = sistema normativo dell’intermediazione finanziaria:

stabiliva requisiti patrimoniali minimi per le banche, imponendo un accantonamento di

quote di capitale proporzionate ai rischi assunti,

conferiva alle Banche Centrali il potere di innalzare, a propria discrezione, i suddetti

requisiti minimi.

2007: Basilea II non fu in grado di prevenire una crisi di dimensioni sistemiche.

Page 16: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

16

Basilea III (2011):

Tenendo conto

delle enormi dimensioni del sistema finanziario internazionale

dell’inarrestabile fluidità e rapidità del sistema finanziario internazionale

della nascita di intermediari ritenuti Too Big To Fail (TBTF),

dell’eccessivo livello di leverage delle TBTF

Basilea III prevede regole omogenee a livello globale circa

- un’adeguata capitalizzazione;

- una prudente gestione del rischio;

- una prudente gestione della liquidità.

Regole OK, ma non troppe:

per poter essere socialmente utile come raccoglitrice di depositi la banca deve rendersi

meno rischiosa dell’impresa, deve poter diversificare l’attivo.

Altrimenti il deposito sarebbe equivalente al finanziamento diretto famiglia impresa:

Insomma, la banca è utile perché:

Page 17: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

17

(a) è conveniente assegnarle il compito di effettuare il monitoraggio, esentando i

depositanti dal relativo costo;

(b) i debiti non monitorati presenti nel passivo della banca sono per i depositanti meno

rischiosi dei prestiti.

c) Il credito bancario consente di ottenere informazioni sui mutuatari che i mercati non

forniscono.

Aggiungiamo qualche dettaglio su una delle funzioni socialmente utili della banca:

2. L’assicurazione di liquidità.

Ci sono dei trade-off tra rischio, rendimento e liquidità:

Page 18: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

18

voglio un buon rendimento =>

devo investire in titoli a lunga scadenza =>

ho scarsa liquidità =>

ho alto rischio di dover vendere i titoli con perdite in c/cap.

Voglio basso rischio =>

devo avere alta liquidità =>

devo investire in titoli a breve =>

ho bassi rendimenti.

Utilità sociale degli intermediari:

si indebitano a breve con i depositanti e prestano a lungo alle imprese

aumenta il benessere sia dei risparmiatori(famiglie) che degli investitori(imprese).

Il modello di Diamond e Dybvig (1983) illustra queste questioni:

wrt un equilibrio competitivo senza banche,

le banche possono migliorare i risultati di tutti gli individui e, quindi, della società.

Come? Risp.: assicurando l’accesso alla liquidità.

Il modello studia:

Page 19: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

19

le scelte di 2 tipi di risparmiatori: pazienti vs impazienti

in un’ottica bi-periodale: diciamo presente vs futuro

confrontando 3 diverse situazioni:

1. Autarchia=niente scambi:

ex ante,

i risparmiatori ripartiscono la ricchezza (=le dotazioni) iniziale in

liquidità, destinata al consumo immediato: % grande se impazienti;

titoli illiquidi ma redditizi, per un maggiore consumo domani: % grande se pazienti.

ex post,

i pazienti potrebbero essere costretti a vendere i titoli => perdita in c/cap

gli impazienti potrebbero aver conservato troppa liquidità che avrebbe potuto essere

fruttifera => perdita in c/int.

2. Mercato finanziario senza intermediari: scambi diretti tra gli operatori

La possibilità di scambiare nel - cioè la presenza di un - mercato finanziario determina un

prezzo di equilibrio che, come tale, è una soluzione condivisa, => buona per tutte le parti.

Logica (consueta): col mercato si possono sfruttare opportunità di scambio che l’autarchia

non consente => il mercato aumenta il benessere sociale (ricordate R. Crusoè?).

Page 20: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

20

3. Mercato finanziario con intermediari:

Se le banche conoscono le frazioni di “pazienti” e di “impazienti” possono assicurare la

liquidità ottimale

trasformando attività illiquide in attività liquide (depositi),

determinando la quota ottimale di attivo da liquidare in tutti i periodi.

Memo: in questa lezione sto dando qualche dettaglio su

1) l’utilità sociale delle banche

2) i problemi che si presentano nei mercati finanziari-creditizi

Di seguito il punto 2:

Logica (consueta): nei sistemi economici le soluzioni non sono mai perfette:

la soluzione funziona solo se i risparmiatori pazienti non cambiano la loro attitudine, cioè

se non ritirano i loro depositi in anticipo rispetto alla soluzione ottimale selezionata dalle

banche sulla base di questa informazione circa le preferenze dei risparmiatori.

Altrimenti potrebbero generarsi bank run.

Che cosa è la “corsa agli sportelli”?

Page 21: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

21

3. La “corsa agli sportelli”

Sequenze che possono portare alla corsa agli sportelli

3a) Modifiche spontanee della propensione al risparmio degli agenti:

▲numero di impazienti =>

▲numero e quantità di prelievi dai depositi bancari =>

▼domanda di titoli fruttiferi a lungo poiché le banche li vendono =>

▼rendimenti di titoli fruttiferi a lungo =>

▲numero di pazienti che preleva poiché i titoli rendono di meno =>

….

3b) Aspettative autorealizzantesi per carenza di info e a livello di singola banca

Si vede una coda in qualche sportello bancario

(es., per uno sciopero dei bancari poco pubblicizzato)

La coda è l’unica informazione disponibile

dubbi e paura hanno il sopravvento sulla razionalità di informarsi =>

▲numero di persone che preleva “perché non si sa mai”:

la sola attesa che la banca sia insolvente la rende effettivamente insolvente:

Page 22: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

22

3c) Aspettative autorealizzantesi con info per la singola banca ma panico sistemico:

Si diffondono nuove informazioni, fondate, circa la situazione irrimediabile di una banca.

Reazione giusta: quella banca deve fallire. Il mercato concorrenziale (sotto certe

condizioni) gestisce efficientemente le risorse scarse se c’è libertà di entrata e uscita da

esso. Logica: devono rimanere solo gli operatori più efficienti = che usano meno risorse.

Reazione sbagliata: la corsa agli sportelli di tutte le banche. Essa è immotivata e conduce a

fallimenti sistemici.

Morale: nei mercati finanziari la fiducia, le informazioni, le aspettative sono cruciali:

le banche devono usare i depositi (a vista) per prestiti a lungo termine =>

in ogni istante non possono avere liquidità sufficiente per restituire tutti i depositi.

Da qui, la necessità dell’intervento statale:

Page 23: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

23

Possibili misure per la stabilità del sistema bancario:

o narrow banking: imposizione alle banche di una struttura per scadenze dell’attivo

perfettamente in linea con quelle del passivo.

Pro: aumento di fiducia e aspettative meno in linea con la corsa agli sportelli

Contro: le banche non riescono a fare le banche; hanno difficoltà nell’agevolare

l’incontro tra domanda e offerta di credito.

o sospensione dei prelievi: annuncio di soddisfare soltanto una parte della richiesta di

rimborsi (anche il solo annuncio può essere efficace);

Pro: aspettative meno in linea con la corsa agli sportelli. I soggetti pazienti sanno che

la banca è in grado di far fronte alle sue obbligazioni future.

Contro: sfavorisce i soggetti la cui richiesta di prelievo è motivata dalla necessità di

affrontare bisogni improvvisi di liquidità.

o assicurazione dei depositi: apposito fondo oppure intervento dell’Autorità monetaria

(prestatore di ultima istanza) che garantisce i depositanti in ogni evenienza

Pro: aumento di fiducia e aspettative meno in linea con la corsa agli sportelli

Contro: nessun pasto è gratis; vengono tassati gli altri settori dell’economia. Inoltre,

l’assicurazione potrebbe indurre le banche ad essere incaute (moral hazard): “tanto

Page 24: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

24

paga il contribuente….”. Ecco perché dal primo gennaio 2016 nei paesi dell’Eurozona

sono cambiate le norme di salvataggio delle banche in crisi.

Prima bail out: prevedeva un intervento diretto da parte dello Stato nel piano di

salvataggio delle banche attraverso i soldi di tutti i contribuenti

Dopo bail in: a pagare il fallimento di una banca sono gli investitori delle banche stesse.

4. I rapporti di clientela

Il monitoraggio delegato, il problema della corsa agli sportelli e i costi dell’acquisizione

dei clienti conducono le banche ad instaurare rapporti particolari con i clienti.

I rapporti banca-cliente sono personali poiché

ci deve essere reciproca fiducia

ci sono interazioni reiterate (ciò è diverso dai mercati atomistici dove gli scambi tra

soggetti potrebbero essere una tantum e i soggetti potrebbero non conoscersi)

Page 25: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

25

Quindi c’è customer care, ci sono politiche di fidelizzazione che conducono le banche a

preferire aggiustamenti delle quantità piuttosto che dei prezzi:

“gentile cliente, le condizioni contrattuali rimarranno bloccate per tre anni….”

Tutto ciò porta alla cosiddetta: viscosità dei tassi bancari.

Vediamo meglio la viscosità dei tassi in un mercato dei prestiti OLIGOPOLISTICO.

Se una banca oligopolistica

- riduce il tasso di interesse sui prestiti,

tutti gli altri la emuleranno e la banca non guadagnerà nuovi clienti;

- aumenta il tasso di interesse sui prestiti,

nessuno lo seguirà e perderà clienti (i.e., quote di mercato)

Graficamente, le banche fronteggiano curve di domanda ad angolo (spezzata):

Memo: come in monopolio, la curva dei ricavi marginali ha pendenza doppia della curva

di domanda (l’inclinazione è negativa poiché si tratta di curve di domanda):

Page 26: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

26

La domanda di prestiti è il tratto (continuo) della

Ld1 se iL < iL0 ie se la banca riduce i tassi rispetto al valore corrente iL0. L’elasticità della

domanda rispetto al tasso iL è bassa poiché le altre banche la seguono => attira pochi nuovi

clienti: iL > Ld1; geometricamente: Ld

1 abbastanza verticale.

Ld2 se iL > iL0 ie se la banca aumenta i tassi: l’elasticità rispetto al tasso iL è alta poiché le

altre banche NON la seguono => perde molti clienti perché i clienti avranno un incentivo a

spostarsi presso altre banche che ora offrono condizioni migliori.

Punti salienti:

Page 27: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

27

L’angolo della spezzata è al livello del tasso al quale gli altri iniziano a seguire (o a non

seguire)

MC orizzontale costi marginali esogeni per le banche come, ad esempio, iT nel modello

Klien-Monti

Tratto verticale AB del ricavo marginale (MRL): si ha per la discontinuità della fz di

domanda (infatti, la fz dei MRL è la derivata prima dei ricavi totali, PQ, i quali sono

collegati alla fz. di domanda che lega P e Q).

Finquando la retta MC passa per AB non è conveniente modificare il tasso esistente: se

MC=MRL => max profitti.

Insomma:

Dato che non è conveniente variare i prezzi, le banche aggiustano le QUANTITA’.

Gli aggiustamenti via Q invitano a parlare di “razionamento del credito”.

Page 28: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

28

5. Il razionamento del credito

Che cosa vuol dire razionamento del credito?

Risposta breve:

che non tutti gli agenti riescono ad ottenere il credito desiderato al tasso di mercato.

Meno in breve:

Nel caso di DOM>OFF nel mercato dei prestiti, le banche non eliminano l’eccesso di

domanda aumentando i tassi, bensì limitano la Q offerta di credito, ie, non prestano a tutti.

Perché la banca sceglie di razionare il credito?

Risposta breve:

Per la viscosità dei tassi in oligopolio e, ancor di più, per l’asimmetria informativa.

Page 29: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

29

Meno in breve:

data l’asimmetria informativa tra finanziati e finanziatori e

data la correlazione positiva tra rischio e rendimento,

allora,

se la banca alza i tassi si rivolgeranno ad essa soltanto le imprese che vogliono attuare

progetti più rischiosi: i progetti poco rischiosi non possono pagare quei tassi.

tanto più crescono i tassi, tanto più è probabile che domandino credito solo le imprese

- più rischiose: selezione avversa

- che hanno intenzione di alterare ex post i comportamenti: rischio morale

Morale: aggiustamenti non via P, bensì via Q, i.e., razionamento

Vediamo graficamente la dinamica “aggiustamenti via P vs via Q” in funzione del

rendimento atteso (iL) di un progetto

che, a sua volta, tiene conto sia del

rendimento che del rischio del progetto finanziato e della loro correlazione positiva.

Page 30: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

30

Quadrante in basso a destra: Il rendimento atteso (iL) tiene conto sia del rendimento che del

rischio del progetto finanziato. Vicino all’origine, rendimento atteso (iL) e tasso d’interesse iL

crescono insieme. Da iL+ in poi inversione “da selezione avversa” che suggerisce alla banca il

razionamento (al posto dell’aggiustamento via tassi):

Quadrante in basso a sinistra: L’offerta di credito Ls in funzione di (iL) è limitata

superiormente (al punto C => tratto OC) in corrispondenza di iL = iL+:

per iL > iL+ la banca non ha convenienza ad espandere il credito = razionamento.

Page 31: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

31

Quadrante in alto a destra: La retta a 45° ci riproduce Ls nello stesso spazio in cui c’è la

Ld, che è soddisfatta solo per iL ≤ iL+. iL

+ è il tasso a cui corrisponde il massimo

rendimento atteso dalla banca. Fino a iL+ la Ld viene soddisfatta dalla banca attraverso

adattamenti del tasso d’interesse. Domande (strettamente) superiori a Ld3 vengono

razionate.

Page 32: Il ruolo delle banche nel sistema economico Il modello di ... · 1-32 Oggi studieremo l’operatore “banca” 1) Il ruolo delle banche nel sistema economico 2) Il modello di Klein-Monti

32

Dunque, ci sono equilibri raggiunti via modifiche dei tassi e altri che non possono essere

ottenuti con soli aggiustamenti di prezzo. Questo è il caso dell’equilibrio E.

La DOM è Ld1, il tasso è iL= iL

+ => la Ld è pari a Ob e la Ls pari a Oc (Ld>Ls) . Non è possibile

avere (Ld=Ls) via tassi: le banche non vogliono aumentarli => il tratto cb rappresenta il

razionamento del credito. L’equilibrio E (Ld=Ls) viene raggiunto via razionamento.