Top Banner
IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 Antico e Primitivo Rito Orientale di Misraim e Memphis IL RISVEGLIO INIZIATICO Anno XXXII – N.06 Giugno 2020 La presente pubblicazione non è in vendita ed è scaricabile in formato PDF sul sito www.misraimmemphis.org
24

IL RISVEGLIO INIZIATICO - Misraimmemphis.orgGabriele D'Annunzio. Ciò che lo co-strinse, negli anni successivi al 1924, esattamente dopo l'entrata in vigore della legge liberticida

Oct 21, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020

    Antico e Primitivo Rito Orientale di Misraim e Memphis

    IL RISVEGLIO INIZIATICO AnnoXXXII–N.06 Giugno2020

    La presente pubblicazione non è in vendita ed è scaricabile in formato PDF sul sito www.misraimmemphis.org

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 2

    SOMMARIO

    OTTAVIOULDERICOZASIO

    RobertoRandelliniS∴G∴H∴G∴S∴G∴M∴................................3 ILSIMBOLO

    Carlo.................................................................................................12 GRANDEZZA,POTERE,CONTROLLO

    Franco..............................................................................................15 LAPIETRA

    Eduardo..........................................................................................18

    RedazioneDirettoreresponsabile:MarcoVannuccini

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 3

    OTTAVIO ULDERICO ZASIO

    racciare un quadro nei limitidelquale inserire tutti iparti-colariinerentilavitaprofanae

    iniziatica del Grande Fratello Arte-phius,alsecoloConteOttavioUlderi-co Zasio, non sarà impresa facile,vuoiper laquasi totalemancanzadipubblicazioni di carattere letterarioed iniziatico, salvo rare eccezioniqualeadesempiolabellaprefazioneal libro del Grande Fratello MarcoEgidio Allegri dal titolo "Introduzio-nealsegretomassonico",vuoiperlagranderiservatezzaallaqualeeglisiattenne nell'intero corso della suavita.Fortunavolle,sedicasoodifortunasipuòparlarepoichédalnostropun-todivistaognievento trovasempreuna sua ragione d'essere nei pianisuperiori dello spirito, per quantomisteriosa e non immediatamentecomprensibile alle nostre limitatementi logiche e razionali, che all'in-circacinqueanniorsono fummodi-rettamente contattati dal pronipotedelGrandeFratelloArtephius.Erailperiodocheseguivaladipartitada questo piano dell'essere delGrande Fratello Vergilius (Sebastia-noCaracciolo)elostatod'animono-stroedi tutticolorocheneavevanosofferto le dolorose conseguenze,abituati come eravamo a riceveresempre un buon consiglio nei mo-mentibui,difficoltosiemaggiormen-te travagliati delle nostre vite, eraquello di sentirsi improvvisamenteprivati di una parte di noi stessi. Ci

    furonochiariquindi,immediatamen-te, il "segno" e l'importanza del suoriverbero nelle nostre coscienze an-cora turbate dagli eventi di queltempocheoperòdaspartiacquepermoltidinoi.E ciò, ovviamenteepa-lesemente, in senso positivo, perchédimostrava,ancoraunavolta,lapre-senza fattivae realealnostro fiancodei Venerati Maestri Passati che ciavevano preceduto lungo la Viadell'Iniziazione e della ricerca spiri-tuale.

    T

    Figura1–OttavioUldericoZasio

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 4

    Nacque così un'amicizia profondachetutt'oraprosegue,un'amiciziaedun legame fraterno che ci hannopermesso un arricchimento recipro-co, sia sul piano dello spirito che suquello della ricerca storica di docu-menti riguardanti la vita di Arte-phius. Risvolti umani ed iniziaticiinediti che stanno contribuendo acolmare, o meglio a riempire mag-giormente, il capitolo della vita diquesto Grande Fratello, giustamentee a ragionedefinito unodegli ultimiedautenticiRosa-CrocedelRamoLa-tino.Francesco Carraro Zasio, figlio dellafigliadelfratellodiArtephius,ilCon-teLeoneZasio,inunpaiodioccasio-ni accompagnò a Bologna, nella no-strastoricasede,lapropriamamma,ContessaMatilde, la quale, inunadiqueste, ci rilasciò una bellissima in-tervista a testimonianza dei suoi ri-cordidifanciullaeadolescentevissu-tiaccantoalpadreeallozioericcadianeddotipreziosi, unveroepropriodono che conserviamo gelosamentenegli archivi del nostro VenerabileOrdine e del nostroVenerabileRito,nonché nei nostri cuori. Trenta mi-nuti nei quali si intrecciano storie ericordi che ridisegnano un OttavioUlderico Zasio per quello che erarealmente, oltreché nella vita inizia-tica, anche nella vita profana e pro-fessionale; i suoi amori giovanili, lesuepassionipolitichevissutealfian-co del Grande FratelloMarco EgidioAllegri, l'amicizia profonda e parte-cipatacolgranderomanziereescrit-tore americano Ernest Hemingway,lasuagrandegenerosità.....

    Mapiùchelenostrepovereeinsuffi-cientiparoleriportiamodiseguitoladedica con la quale i Fratelli onora-rono la sua memoria nel lontano1980, in occasione dell'inaugurazio-nedellaR.L."OttavioUldericoZasio"nella Piramide all'Oriente di Frosi-none:«Ottavio Ulderico Zasio, nobile diFeltre. Conte di Fonzaso, Commen-datore della Corona d'Italia, GranCrocedell'OrdineSovranoeMilita-redelTempiodiGerusalemme.Nato a Genova nel 1904 dal ConteCarlo e dalla Nobil Signora MatildeFuscalzo, studiò a Venezia nel Liceo"MarcoFoscarini"doveMarcoEgidioAllegri insegnavamatematica. Legio-nario fiumano con Allegri, quand'eraancor adolescente, fu ferito ad unaspalla duranteun'azionea fuoco. Finda allora legato da rispettoso affetto– che doveva poi diventare fraternaamicizia – all'Allegri, aveva trovato,nella tradizione patriottica di marcacarbonara e risorgimentale dalla suafamiglia e nell'insegnamento di Coluiche doveva essere il suo maestro, lavia della realizzazione esoterica che

    Figura2–ErnestHemingway

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 5

    non doveva più abbandonare, diven-tando un autentico maestro e, vera-mente,unodegliultimiiniziatidelno-strotempo.Comeuomoecittadinomairinnegòlasua fede e i suoi sentimenti di amoreperl'Umanitàrivendicandosemprelasua intransigente indipendenza daogni formadi coercizione da qualun-quepartevenisseeinqualsiasiformasipresentasse; comeUomodiDeside-riofuligioallaTradizionefinoapre-ferire la solitudine ai compromessi ealle facili e redditizie ammucchiatedel"vogliamocibene".Giornalista brillante aveva esorditocome redattore del "Gazzettino" diVeneziaecorrispondentediquotidia-

    ni inglesi interessandosi,poi,dicorri-spondenze estere. Dopo la guerra fuAddetto stampa al British Council diVeneziae corrispondentedelle rivisteamericane"Time"e"Life".Fuunuomoveramentelibero,chedel-lalibertàavevafattoregoladivita.Iniziato inMartinismo il27dicembre1922e,poi,inMassoneriafusempreafianco del suo Maestro (che sostituìneiperiodiincuil'Allegrifuconfinatoe imprigionato e, poi, in Egitto e inAfricaOrientale)radunandonellasuaabitazione, nei pressi di San Marco,martinisti,scozzesiememphitici.Sovrano Ispettore Generale del RitoScozzese Antico Accettato fu elevatonel1945allacaricadiGrandeAmmi-nistratoredelRitodiMisraimeMem-phis, e nel 1946 fuGranMaestroAg-giunto di questo Rito e del Martini-smo.Allamorte di Allegri, per successionescritta, fu Gran Hyerophante del So-vranoGranSantuarioAdriatico,GranMaestro del Martinismo e Gran Cu-stodedell'OrdinedelTempio.Morì il 5 gennaio 1966, al sorgeredell'alba, come aveva desiderato eprevisto: "Quando il sole spacca leombreechinontemesentesuonareleCampanedelSilenzio".»Questeemozionantietoccantiparolesi portano appresso l'inconfondibilestile del Grande Fratello GastoneVentura.Eglie ilGrandeFratelloSe-bastianoCaraccioloebberoentrambila fortuna e la gioia di conoscerlo econdividerne il lascito spirituale ediniziatico.

    Figura3–SebastianoCaracciolo

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 6

    Ricordiamoancora il suograndeco-raggioeilsuointrepidocarattereal-lorquando, appena sedicenne, seguìil"suo"comandanteMarcoEgidioAl-legri nell'impresa fiumana, all'insa-puta dei propri genitori. Una devo-zioneeunamorefraternoraramenteriscontrabilineicoevimoderniechedovevano in seguito segnare il restodella sua vita nella "valle delle om-bre".Un coraggio testimoniato nei fattirealiunavoltadipiùnel1921,all'etàdi anni diciassette, quando affrontòun gruppo di giovani soverchiantenelnumeroedi ideepoliticheoppo-ste alle sue, evento riportato dal"Gazzettino" anno XXXV n°114 delgiovedì12maggio1921,nell'articolochediseguitoriportiamoetrattoda-gli Archivi Probatori dell'Antico ePrimitivoRitoOrientalediMisraimeMemphis recante il titolo "Brutalitàsocialista":«Poco prima della mezzanotte delloscorso martedì il giovane fascistaZasio Ottavio fu Carlo di anni dicias-setteabitante inCalledellaMadonnaa S.MariaZobenigon°3605 conaltricompagni diminore età se ne transi-tavaperilCampoS.S.GiovanniePao-lo. Giunto all'altezza dello steccatoche cinge la chiesa dalla parte dellaBarbariadelleTole, loZasiosiaccor-geva che una comitiva forte di unadiecina di giovani stava attaccandodei manifestini bianchi colle parole:"chi paga?" sui programmi elettoralidelblocconazionale.Ilfascistasiavvicinòpermegliovede-re l'operato dei presunti socialisti, i

    qualiaccolserointonocanzonatorioilgiovaneanimoso.Essendosi poi la comitiva ingrossatainsuosfavoreloZasiosiallontanava.Maalcunidegliimbrattatorilosegui-ronoeraggiuntolologettaronoater-raelocolpironopiùvolteconpugniecalci. Passavano in quel momento iconiugi Girace che intervenendo ani-mosamente salvarono da una sortepeggiore lo Zasio il quale veniva tra-sportatoall'ospedale.IlDottorCornettiglipraticavalecuredelcasoegliriscontravadellecontu-sioni varie al capo, guaribili in unasettimana.»

    Figura 4 – Ottavio Ulderico Zasio, sedicenne indivisafiumana

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 7

    PartecipòcolramodannunzianoallaMarcia su Roma e fu tra coloro che,una volta assunto da Mussolini ilpieno potere politico bruciò, in dis-senso,latesseradelPartitoNaziona-leFascista,entrandocosìa farpartedel cosiddetto gruppodei "dissiden-ti" ovvero di coloro che, come lostessoMarcoEgidioAllegri,avrebbe-ro voluto al potere, nei loro "deside-rata", l'amato Comandante, il VateGabriele D'Annunzio. Ciò che lo co-strinse,negliannisuccessivial1924,esattamentedopo l'entrata invigoredella legge liberticidacontro laMas-soneria e le società segrete detta"Bodrero"dalnomedelsuorelatoreecheentròinvigoreil26novembredel1925,adagirenellaclandestinitàperquantoriguardavalasuaattivitàiniziaticaedesoterica.Intimo amico, oltreché fraternocompagno in alcuni Ordini iniziaticineiqualioperavaconaltissimigradi,della famosa scrittrice Mary TibaldiChiesa1, si adoperò sempre ed in-stancabilmente sino all'ultimo dei1 Figlia del noto repubblicano EugenioChiesagiàcommissariogeneraledell'Aero-nauticanel1917e1918chenonaccettòlacaricadiministroperché,da repubblicanomazziniano, si trovava in contrasto con lamonarchia, fu tra leprimedonne elette inparlamento nell'immediato dopoguerra.Poetessa, scrittrice, musicista, seguì, comeprecedentemente il padre nel GrandeOriente d'Italia, le orme che l'avrebberocondottaasperimentarelaricercaspiritua-lenelRitoMisto “LeDroitHumain”ove ledonne, contrariamente alla quasi totalitàdelle Obbedienze massoniche mondiali,eranoaccettateconparidirittieparidove-ri.

    suoigiorniterreniallaconservazionedeisacriedeterniprincipidellaTra-dizione, difendendo nel contempol'onore della sua famiglia e del suonobile casato dalla viltà e dalla ca-lunniadiquanti,nell'ombraenell'o-scurità, animati dalla gelosia edall'invidia, tentarono di carpirgli laguidadegliOrdiniricevutainereditàdalGrandeFratelloMarcoEgidioAl-legri.La stessaMaryTibaldiChiesadi en-trambi diceva fossero dotati, per leloro particolari capacità divinatorieed intuitive e per quelle ancor piùsottili che gli appartenevano per li-gnaggiospirituale,diquattrocervelli,ciò che consentiva loro di poter co-gliere, di fronte al simbolo più com-plesso o al problema più astruso, lalorogenesi, il lorosviluppoe lacon-seguentesoluzione!Non possiamo concludere questabrevepresentazionesenonattraver-so il filtromagico dell'immaginazio-ne e del sogno. Questi giovani eroi,devotiedobbedientialloro"Coman-

    Figura5–MaryTibaldiChiesa

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 8

    dante" sino a sacrificare per gli altiidealidellaPatrialelorogiovanivite,sono oggi snobbati da una culturacosiddetta di "élite" che giudica su-perficialmenteattraversol'inadegua-ta lente dell'ideologia, incapace dicontestualizzare ogni evento e qual-siasi fenomeno che non risponda aicriteri della moderna storiografia.Denaro,interessimateriali,bramedipotere e null'altro, oscurando sem-pre nelle loro analisi parziali quelloche Edward Bulwer Lytton, nel suopregevolissimo e famosissimo ro-manzoacarattereiniziaticoestorico"Zanoni", amava definire come "ilcuoredellagioventùsognante!"Cuori pulsanti, pieni di ardore e dipassione,raccoltiattornoaunidealee che dovevano finire col ritrovarsiassisi in cerchio su nudi scranni dipietra,novepiùuno,nelSanctaSanc-torum, nel Sinedrio, nel Santuariodiquell'Ordinechenessunohamaisto-ricamente scopertoe che, forse,nonèmaiesistito.....Eppure a noi piaceugualmente sup-

    porlo, rievocarlo dal mondo dei so-gni, un mondo talvolta più reale diquantocisipossa immaginare,eve-derli riuniti tutti seduti assieme nelSegno dell'Ordine, quel segno cheapparespessoa lateredelle loro fir-me e che nessuno sino ad oggi, aquanto ci risulta, ha ben compresonella sua profondità. Un Ordine dimonaci guerrieri, di iniziati d'altorango, di umili servitori dei sacri edeterni valori della Tradizione Uni-versale, votati e vocati al bene e alprogressospiritualedell'Umanità!OttavioUldericoZasio,MarcoEgidioAllegri, Girolamo (detto Gino) Alle-gri2,GabrieleD'Annunzioedaltrian-cora... sinoal compimento simbolico2Fratellomaggiore diMarcoEgidio,D'An-nunziolonominò“FràGinepro”amemoriadel fraticello compagno di San Francescod'Assisi. Volontario a soli vent'anni si ar-ruolòcomesoldatosempliceperconsegui-repoi,agliinizidelprimoconflittomondia-le, il brevetto di pilota. Partecipò a variemissionisinoaquella,piùfamosa,del“VolosuVienna”col suo “Comandante”e cheglivalseladecorazione,assiemeatuttiglialtripiloti che presero parte a detta impresa,direttamente dalle mani del Re VittorioEmanueleIII.Figura7–MarcoEgidioAllegri

    Figura6–GastoneVentura

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 9

    delnovepiùuno,espressionedelso-lecheattraversoisuoiraggilumino-si irradia una terra ancora avvoltanelletenebredell'ignoranza!Narrauna leggendapoco conosciutadi un'antica pergamena sulla qualeerano inomidiquestaconfraternitae che nessuno, oltre i nove più uno,avesse mai potuto prenderne visio-ne. Fantasie, illusioni, chimere, uto-pie,chipuòdirlo?A noi piace crederla vera e immagi-nareche,oltreilvelodeisensimate-riali,questinostricariFratelliancorasiritrovino,comeallora,assisisuilo-ronudiscranni,cuoripurieindomitie mai proni al tiranno, servi umilidellaVeritàedellaGiustizia,mentreaccendonoilumisull'AraSacradellaTradizione a Maggior Gloria dell'Al-tissimo!AbbiamovolutoricordarelafiguradiOttavio Ulderico Zasio, dedicandogli

    queste brevi e insufficienti parole, afianco di quelle dei fratelli MarcoEgidioAllegrieGirolamoAllegriconil proposito di perpetuare il ricordodi questi eterni esempi di bella ita-lianità.Allorospiritoindomito,allapurezzadei lorocuori,al lorocoraggioeallaloro grandezza d'Iniziati rivolgiamooggiepersempreilnostrodeferentesaluto, con la stima, la devozione el'affetto che l'aridità e la sterilità diun mondo sempre più carente di"uomini"edi "valori" legatialpianodell'idealeedellaspiritualitànonpo-trannomaiestinguerenédistruggerecompletamente.

    RobertoRandelliniS∴G∴H∴G∴S∴G∴M∴

    Figura8–Sigillodell'Ordine

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 10

    Figura9–LetteradiO.U.ZasioinviataallamammaduranteilsuosoggiornoaFiume.

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 11

    Figura10–DonodellaContessaMatildeZasioedelfiglioFrancescoinoccasionedellalorovi-sitaallasedestoricadell'APROMM(Bologna)nellaprimaveradel2017.

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 12

    IL SIMBOLO

    are che originariamente il simbo-lo fosse uno strumento di ricono-scimento, ottenuto spezzando in

    due un oggetto. Il possessore di una parte aveva così la possibilità inequi-vocabile di riconoscere e farsi ricono-scere da chi deteneva l'altra parte sem-plicemente constatandone la comple-mentarità. Possiamo trasporre la questione in am-bito iniziatico: attraverso la compren-sione del simbolo, del suo Secretum, acquisiamo la possibilità di farci rico-noscere in Cielo; ovviamente c'è tutto un cammino da percorrere. Il simbolo può essere interpretato a vari livelli, es-so contiene la Verità e la emana in tutte le direzioni con intensità e frequenze diverse in modo da essere accessibile a tutti. Consente a tutti di progredire ed arricchirsi, e dopo ogni progresso, se si torna a meditare lo stesso simbolo, por-terà nuove illuminazioni e così avanti fino a fondersi con il simbolo stesso che è la Via e l'Uno, il viaggio e la me-ta. Per meglio comprendere il valore di questa parola ci siamo aiutati con il di-zionario etimologico che, per quanto di natura profana, ci è stato molto utile. Soprattutto perché analizzando la paro-la che le è contraria ci ha consentito di fare le considerazioni che seguono. Simbolo: • Vc. dotte, lat. symbolu(m) "segno,

    contrassegno", col der. tardo sym-bolicu (m), dal gr. symbolon "se-gno di riconoscimento, tessera", col

    der. symbolikòs: da riconnettere a symballein "mettere insieme, uni-re", comp. di syn- "sin-" e bàllein "mettere, gettare" (d'orig. indeur.).

    • sin-, primo elemento che, in parole composte d'orig. greca o di forma-zione moderna, indica unione, connessione, coesione, completa-mento, contemporaneità.

    • Gr. syn-, dalla prep. syn "insieme, con", elemento privo di connessioni sicure fuori del greco.

    A noi interessa in particolare l'origine indeuropea syn-ballein perché, imma-ginandone il suo contrario, veniamo condotti ad un'altra parola nota: dia-ballein. Parola che in ambito etimologico viene così definita: • Lat. crist. diabolu(m), dal gr.

    diàbolos, letteralmente "calunniato-re", dal v. diabàllein "gettare (bàllein) attraverso (dià)"

    P

    Figura11–Rappresentazionedelsensoprimitivodel Simbolo – Univiversitè de Lorraine/Fun-Mooc

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 13

    • dia-, pref. che, in parole dotte o scientifiche, significa "attraverso", "mediante", oppure indica diffe-renza, separazione (diacronia, diamagnetico ecc.).

    Al di là delle considerazioni profane del dizionario, salta all'occhio come il prefisso dia- (differenza, separazione) sia in contrapposizione al prefisso syn- (insieme, con) della parola syn-ballein. Da qui possiamo trarre un interessante spunto per attribuire alla parola SYMBALLEIN una qualità più elevata di quanto facessimo prima di constatare questa dialettica dei contrari: il simbolo non ci appare più solo come un'imma-gine, segno, oggetto che per analogia ci parla di cose difficilmente comunicabi-li, ma diventa esso stesso la VIA per il ricongiungimento con l'Uno, in contra-sto con il suo contrario, il DIABAL-LEIN, che ci conduce nel duale, nella separazione, nell'allontanamento dal

    Punto a cui ogni esistenza è chiamata a convergere. Nel definire il suo contrario ci è così più chiaro il valore di questa parola, ed è anche più chiaro il nostro cammino massonico che, costellato di simboli, diventa esso stesso Simbolo e quindi Cammino diametralmente opposto alle forze infere, alle energie disarmoniche che si vorrebbero nutrire di noi. Per raggiungere l'Uno rivelato dal Symbal-lein è necessario uno sforzo, un lavoro, un sacrificio, mentre per dissolversi nella separazione infera non è necessa-rio fare nulla; ecco a cosa serve quella piccola dose di libero arbitrio di cui siamo dotati! È attraverso il Simbolo e la compren-sione del suo Secretum che il S£A£D£M£ ci permetterà di intravve-dere qualcuno dei piani perfetti della saggezza con la quale Lui governa i mondi. Impregnati di simbolismo, nel nostro progredire diventiamo noi stessi ener-geticamente Simbolo, e portandone la vibrazione nel mondo, adempiamo al nostro dovere massonico di aiutare l'u-manità ad evolvere.

    Carlo

    n

    Figura 12 – Seminatoridi scisma – Jan Van derStraet(dettoGiovanniStradano)

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 14

    Figura13–AllegoricalGroupwithMasonicSymbolism-EnglishSchool

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 15

    GRANDEZZA, POTERE, CONTROLLO

    randezza,potere,controllo.Sedovessimo guardare con oc-chio introspettivo questi ter-

    mini,intendendolirivoltianoianchesoloperpoco tempo,vedremmoim-provvisamenteunmontecrollaresuimarasmidelpresente.Unmonteche,vistoalcontrario,nonèaltrocheuncraterevuoto.Ecco,ciòsiponecomeprova, la visione del nostro esserevuoto:equestopuòturbare,chema-lenonfa.Ambirelagrandezza,l'esserevisibili,l'essereammirati,l'esserecontrolloridaun'altezzache,comeunacondan-na,ciponedifronteatuttoetuttiperciòchesiamo.Chivuoleveramentequesto?Eppurelavitaègiocosamentestranae noi, piccoli uomini, a volte scam-biamo la gloria e l'onore con ipocri-siaedorgoglio.Certo,una folgorediglorificante ipocrisia è una grandelezionedivitadopolacaduta…masideve capire e mantenere l'insegna-mento, capire e mantenere saldo ilperché si sono voluti grandezza, po-tereecontrollo.Tuttonascedall'equivocoinnoistes-si,moltospessodicomodo.Ora non serve nascondersi dandocolpeesclusiveallasocietàmacerca-re di capire, con la sperimentazionediretta, che la vera grandezza non èvisibile,cheilpoterenonècomanda-realtri, come il controllononècon-trollarli, si tratta di una concatena-zione di cause ed effetti, di intimeesperienze profonde e centrali, pic-

    cole o grandi cadute e altrettantitraguardi,poichéilcentroè l'altezzarealenellavisionecompletadell'esi-stenza.Ilcentroè la luce, ilcentrononènégrande né piccolo, non ha colore nésuono né forma, ci segue ogni mo-mento richiamandoci ad esso comeunmagnete.Questo richiamo oltre ogni concettoreligioso o di locale appartenenzaparlatutte le linguesenzaalcunadi-stinzione ed è pronto a dare tutto achilosaascoltare.Mistero, occulto, segreto, celato, na-scosto… tutto ciò svanisce e resta iltermine"sconosciuto"comeombraocome un'impronta che reclama at-traverso la sua presenza l'esistenzastessa.

    G

    Figura 14 – Surreal Painting. Humans Silhou-ette–BruceRolff

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 16

    Lagrandezza,vistaconl'occhiointe-riore, sarà così visione estesa unifi-canteportandodentrodiséilpoteredellarinascita,unaformamentische,come aria, è ovunque, senza stilemivincolanti se non quelli della leggeliberatoria da noi tanto malintesa.L'uomo comune, essendo abituatoalla mancanza di luce ed adagiatonelleproprieombre,nelmomentoincuinecoglieibaglioriquestiappaio-no straordinariamente travolgenti,inconoscibili, ma questi si possonoamalgamareconnoi,marestanoim-penetrabiliseprimanoncisièpuri-ficatidalletentazioniatteavolgariz-zare ogni cosa, noi per primi… noiperultimi.Ilcontrolloè lacapacitàdigestire lapropria vita nel giusto corso, così sisvilupperàilveropoteredel"conoscite stesso". Cambiando il "punto" di

    vistasullavitastessa,essafarànota-reanoistessi,grazieanoistessi,at-timidieternovalore.Chi vuole grandezza, potere e con-trollo, sappia prima essere umile,giustoe forte,unpuntonelquale, inpotenza, c'è ogni cosa generante edevolutiva.Un sorriso, una parola, una carezza,uno studio, una meditazione, un di-scorsoedancheungiustorimprove-rocostruttivoseserve:facciamocongioia e giustizia questi ultimi gesticostantemente, l'occasione potrebbenonripetersipiù.Ilpuntoinnoiègrande,potente,maisfocato ma nitido come una gocciad'inchiostrosucartabianca.

    Franco

    E

    Figura15–Portrait–GoceIlievski

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 17

    Figura16–Phoenix–LizzeryLou

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 18

    LA PIETRA

    –NELL'ANTICOEPRIMITIVORITOORIENTALEDIMISRAIMEMEMPHIS–

    artecipare adunRito significaaderireaduncomplessomon-dosimbolicoedavereun libe-

    ropensierolaicotrasversalechetro-va nella pietra la sua giustificazionepiù antica, come: pietra grezza; pie-tralevigata;pietraangolare.Lepietre,comeaccostamentoneiRitiiniziatici, le troviamonei:Dolmen1; icircoli di pietre (ad esempio; Stone-henge);iTotem(pressoinativiame-ricani e quelli in Oriente); gli obeli-schi(adesempio;glignomoni);edifi-ci costruiti con pietre "sacre" (adesempio:ilTempiodiSalomone).Le pietre costituiscono la massimacoagulazione dallo stato liquido aquellosolidodellamateria(vedieru-zionidiunvulcano,nellalava)esim-boleggiano, in quasi tutte le cultureiniziatiche, il "punto" di ritorno allaspiritualità, base alchemica per l'uo-mo (libro "LaLegge Suprema" diW.

    1 Ildolmenèuntipoditombapreistoricaacamerasingola,ilmenhir,costituisceiltipopiù noto tra i monumentimegalitici nelmondo. La realizzazione dei dolmen vienecollocata nell'arco di tempo che va dallafinedel5°millennioa.C.allafinedel3°mil-lennio a.C., anche se, inEstremo Orien-te,l’uso del dolmen si prolungò fino al 1°millennioa.C..Moltiesempidiquestotipo,o con temi architettonici più evoluti, sonostati ritrovati: nelRegno Unito; inIrlanda;inFrancia; in Portogallo; in Germania; inAmerica; in Cina; inGiappone; inRussia ein Italia(precisamente inSardegna, Sicilia,Puglia,einLiguria).

    Williamsoned.SocietàTeosoficaIta-liana,anno1981).Bastaprendersi la brigadi andare asfogliare qualche libro di mitologiaper rendersi conto del valore em-blematicodellapietra,dallaquale, sidice,nacquero,anche,glidei.NeitemplipiùantichidellaGrecia, ildio Hermes (Mercurio, per i Latini)eraveneratocomeuna"pietra"nellaquale si riteneva si nascondesse lospirito del nume. L'importante èrendersi conto del senso di quelleche lo storico delle religioni,MirceaEliade, definisce, "ierofanie liriche",cioèmanifestazionidinamichedelSa-cro,informadipietra.Ancora si potrebbe ricordare la fa-mosa"PietraNera"deiromani(Lapis

    P

    Figura 17 – Haroldstown Dolmen – CarolineCunningham

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 19

    Niger)oquellaallaMeccadegliAra-bi.PergliEbrei,poi,lapietra,chiamata,Even, ןֶבֶא ,(Es.20,25),erasuscettibiled'essereun"Betilo",unapietraa cuisi attribuisce una funzione sacra inquanto dimora di Adonai (Sogno diGiacobbe; Trasmissione sacra Padrea figlio; Identificazione, con moltafantasia, in quella ghiandola pinealesensibileallaLucee l'Ombra,come iPrecettidiAdonaiElohim).Laparola"Betilo"derivadall'ebraico,Beith-El, לֶא־תיֵּב , che significa "Casadi D-o" oppure per l'EnciclopediaTreccani rappresenta: un nome datoadalcunepietreritenutesacre,situa-te presso un bosco o una fonte d'ac-qua, nelle quali si credeva abitasseunadivinitàaprotezionedelluogo.Il termine "Pietra", nella sua conno-tazione metafisica (Grande Oriented'Italia; Alam, etc.), vuol significare:Aggregazione; Corpo; Fisicità; Comu-

    nità;Comunicazione.Quiilricercatoreaspiraidealmenteatrasformare la sua pietra grezza inpietralevigataperlacostruzionedelproprio Tempio, ispirato, solo for-malmente,alnomediSalomone.IlTempio, tuttavia,nonc'èesidevecostruire,eccoperchéilricercatoreèchiamato"LiberoMuratore".Questo termine riprendeesattamen-te e prolunga il sensodel "demiurgogreco", parola, nella filosofia di Pla-tone, che ha assunto il significato diarchitettoesemplare,diarteficedivi-nodelmondodelleforme.Quantoalterminemassone,ilmodel-lo più antico della parola è latina:macionis,espressionediepocatardi-vacheequivalevaa"costruttore".Il cantiere operativo, o edilizio, sitrasforma in officina simbolica, inAtanòr, רֹונָתַא , mitico forno alchemi-conelqualehaluogoilmisterodellarigenerazione spirituale (Fatti in trestadidiperfezione,cosìcomeinogniRitoiniziatico).Quil'Atanorèl'Aradell'officiante,nelRito, con il libroSacro (la Bibbia), lasquadra e il compasso, strumenties-senzialidell'architetto.La squadra raffigura il controllo sulmondo materiale (la squadra, per-mette, la lettura letteraria, del libroSacro), il compasso, il controllo sulmondoavvenire, lospirituale, latra-sformazione (ilcompasso,strumentodi trasformazione, vedi compassoperfetto,attoaformare:iperbole,pa-rabole; ellissi; etc.Ma il compasso èanchel'incrocioconlasquadraedal-la sua sovrapposizione permette di

    Figura18–IlsognodiGiacobbe–NicolasDipre

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 20

    leggereillibroSacrosimbolicamenteeallegoricamente).Dopo la lettura del Libro Sacro, nelRito, avviene unametamorfosi deci-siva: il tempio materiale svanisce, alsuopostoc'èsolounaproiezioneinte-riore,unapietrasottol'aradelM£V£.Qui la sapienza dei Fr£ fatta dall'in-telligenzapiù l'esperienza, condivisatra tutti, va valutata singolarmentetra lepieghedellapropria intimitàel'enormevibrazionedicoesionedellapietra (qui si vuole intendere lapie-tragrezzaointerioreall'uomo).Questa vibrazione spirituale sembraalludere al mito di Anfione che, inGrecia, col semplice canto della lira,eresselemuradellacittàdiTebetra-sformandoogninotainpietra.Padroneggiando ritualmente l'interoscibile, in conformità col disegnotracciato dall'Architetto (A£G£D£S£ A£D£M£), ilRito si integracolmito,avendoelevatoasimboloilcomples-sodellasuaopera.Simbolico, in Loggia, è il suo lin-guaggio e, come tale, allude e rinviasempre ad un segreto che è sotto ildominio della natura e velato neiterminiI.N.R.I.eV.I.T.I.O.L.Le linee geometriche, i numeri delcalcolo, non sono soltanto un fattotecnico temperato da virtù armoni-che e artistiche, ma è un bagaglioteorico degli architetti e comportauna visione fondata su modelli, pa-radigmi, vitalizzati dal Rito; questinon sono fatti teorici, sono procedi-menti pratici (metodi ebraici diGhi-matria,Notaricon,Temurà).Ogni società non ha trascurato diprivilegiare il ruolo demiurgico

    dell'architetto riconoscendone lacentralità nella storia di un popolo,ad esempio: in Egitto, l'architettoImhotep2fu l'inventoredellepirami-di;nella culturaebraica, Salomoneèstato elevato a simbolo perpetuo dicostruttore del Sacro; imaggiori ar-chitetti del Sacro, nel mondo, sonostoricamente gli attori dello spazio

    2Imhotep (@2700 a.C.÷@2630 a.C.) è statounarchitetto,medico, astronomo,vissutonel corsodellaIII dinastia. Il suonome si-gnifica “colui che soddisfa, colui che portasoddisfazione o colui che viene in pace”,però,inmeritoallarealepronunciadeica-ratterigeroglifici, sono state avanzate nu-meroseipotesiinmeritoallacorrettacom-pitazionedelnomestesso.Comearchitetto,fuunarchitettodiprimorangoefuproba-bilmentel'ideatoredellapiramideagrado-ni diSaqqara, meglio conosciuta co-mepiramidediZoser.

    Figura 19 –Benedetto fondadodicimonasteri –GiovanniAntonioBazzi(AbbaziadiMonteOlive-toMaggiore,Asciano)

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 21

    libero, dove vivere con se stessi, inuna doverosa armonia, tra gli spazipieniespazivuoti(tipo:iTempliZeneisuoigiardini;lecattedraliGotiche;TemplidiqualsiasiRitoiniziatico).

    Non diversamente dall'Oriente, an-cheilmondoclassicohariconferma-tolastrettaequivalenzafraarchitet-tura emito. Perciò i costruttori era-no, di norma, iniziati e tradizional-mente raggruppati in comunità dimestiere: i Costruttori3 in Grecia; icollegiafabrorum,aRoma.

    3Ad esempio in Grecia: Callicrate, Fidia,Ictino,costruttoridelPartenoneedelpro-gettodelTempiodiAtena;EupalinodiMe-gara, costruttore, nella roccia, del primomaestosoacquedottoedelsantuariodedi-

    Questeassociazionipossedevanose-gretiprofessionali(lemisure,lepro-porzioni, modelli) e praticavano ri-tualidinascitaemorte,insegnavanoagliadeptiuncorpusdottrinariocheassociava gli studi di Cosmologia aquellidiFisica,secondomodelliinte-grati.Il nome di questi iniziati era per lopiù comune, collettivo. È il caso diDedalo,modello esemplare degli ar-chitettioccidentali.Achiamarsiintalmodononfusoloilcelebre costruttore del labirinto, pa-dre di Icaro,ma tanti artisti indiani,tibetani, egiziani, attici e cretesi diepocaarcaica.In Omero si incontra Dedalo comeautore d'una danza corale per Arte-mide ed è noto il carattere magico-iniziatico, la danza è qui unita allaqualitàsacerdotaledell'architetto.Dall'esame degli indizi linguistici sipuòcomprendereilvaloresimbolicodel nome "Dedalo", in sanscrito: laradice indiana, "dal", significa pro-priamente "fendersi" e il participio,"dalita-s",significa"spaccato".L'etimorinviaall'ideaoriginaria"del-lapietratagliata odel tagliapietre".La stessa radice si ritrova nel latino"dolare", lavorare con l'ascia, sgros-sare;ilterminerichiamaallamenteilmagliettodel costruttore, comunqueun tipico attrezzo dell'architettura,che scalfisce la pietra grezza, la pie-trainforme.

    cato a Era; Dinocrate, consigliere di Ales-sandroMagno.

    Figura20–GiardinoZen-TempioBuddistaTo-fuku-ji(Kyoto)

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020 22

    Tornandoal greco, il celebreDedalosarebbe approdato nel pressi dell'o-diernaSciacca,nomechehailsignifi-cato etimologicodi "spaccatura, fen-ditura"(inarabosaqah).La coincidenza è singolare e l'asso-ciazione Dedalo-Sciacca rivela perti-nenzenoneffimere,motivazionipro-fondeperquantoindiziarie,mailmi-to,sisa,nonèstoria;daessarifuggeegli indizi sonoessi stessinull'altrochesimboli,vestigianaturae,dadeci-fraresul terrenopropriodellacono-scenzasimbolica.IlnomediDedaloebbe,nell'antichitàgreca, tale prestigio che il derivato

    dàidalon (daDaidalos) assunse il si-gnificato peculiare "di capolavoro",(l'opusmagnum, o grande opera re-gale). E così "daidallo" vuoldire "la-vorare d'ingegno", l'aggettivo, "dai-dalos", sta per "ingegnoso, fatto conarte". Dedalo, a livello semantico, èdunque l'artistaesemplare,eponimodegli architetti ellenici e modello ditutta l'architettura sacra dell'Occi-dente. Inquanto "sacerdote", l'archi-tettoèilsacrificatoree,alcontempo,oggettodell'opera: ilsuolavoroèsa-crificio, il suo materiale è la pietra-uomo.Questoaccostamentosimboli-co,d'altronde,èuniversaleelosiri-trova anche nel cristianesimo, doveCristo si rivolge a Simone pescatoredicendo (Mt.16,18): Tu sei Pietro esopra questa pietra edificherò lamiaChiesa(dice:Chiesanonreligione).Chiudo con un passo riportato neivangeli gnostici dove non interessase Ieshuah fosse figliodiElohim, im-portante,seèesistito,perchéquestopersonaggiohaportatounosconvol-gimentoepocalenellasocietàdiallo-ra, confermando la pari opportunitàsiadavantiagliuomini (lagiustizia),siadavantiaD-o(esseretuttifratelli;Padrenostroenonpadremio).Non v'è dubbio che l'affermazionedel Cristo abbia anche risvolti e va-lenze simboliche di ordine iniziatico,propriamente massoniche (teologialaica): l'uomo è una pietra e sopraquesta pietra è possibile edificare,passodopopasso,giornodopogiorno,ilTempioidealedell'umanitàintera.

    Eduardo

    Figura21–Descrizionescenograficade'bagniosiastufadettadiSanCalogerodiSciacca–PietroTrombettoArchitettoPalatino.Laleggendanar-rachequestoluogosiastatoscavatoepreparatoproprio da Dedalo per approfittare delle acquetermali.

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020

    Figura22–SanGalganoinpreghiera–MatteodiPacino

  • IL RISVEGLIO INIZIATICO GIUGNO 2020

    Tutti i racconti, i saggi, le poesie, i disegni che le Sorelle ed i Fratelli vorranno proporre, potranno essere inviati alla seguente email:

    [email protected]

    Chi preferisca ricevere questa pubblicazione anche per posta elettronica

    (in alternativa al supporto cartaceo, tramite la consueta spedizione postale) può richiederla, inviando un semplice messaggio all'indirizzo email:

    [email protected] specificando l'indirizzo o gli indirizzi email a cui inviarla.

    Vi preghiamo anche di comunicare eventuali cambiamenti di tali indirizzi email.

    È importante ricordare, comunque, che si può "scaricare" la copia della nostra pubblicazione direttamente dal sito

    www.misraimmemphis.org