Top Banner
IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA – Servizio Idro-Meteo-Clima
32

IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

Oct 31, 2019

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

IL RADAR METEOROLOGICO

Roberta Amorati

Area Modellistica e RadarMeteorologia

ARPA – Servizio Idro-Meteo-Clima

Page 2: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

• Che cosa è un radar meteorologico

• Principali utilizzi in meteorologia

• Alcune applicazioni al SIMC

Page 3: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Un po’ di storia

Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione delle onde radio in atmosfera (prima Hertz poi Marconi e tanti altri)

Si hanno prime osservazioni di aerei negli anni ’30 e sviluppo durante la II guerra mondiale

Osservazioni di sistemi meteorologici, prima come segnale di disturbo, poi come oggetto di studio

Page 4: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Che cosa significa la parola RADAR?

RAdio Detection And Ranging

ovvero

Individuazione tramite onde radio e misura della distanza

Page 5: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Principio di funzionamentoUn’onda elettromagnetica viene trasmessa in atmosfera, se incontra un bersaglio viene riflessa e ricevuta nuovamente dal radar

Page 6: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Principio di funzionamentoConoscendo la velocità con cui viaggia l’onda (300.000 km/s), dal tempo impiegato a percorrere il doppio tragitto radar – bersaglio posso conoscere la distanza

D = c / 2t

Page 7: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Nei radar le componenti fondamentali sono 4:– Trasmettitore– Ricevitore– Antenna– Elaboratore (display)

Schema di un radar

TX

switch antenna

RXElaboratore

Display

Page 8: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Nella realtà la cosa si complica perché il nostro bersaglio non è una singolo oggetto, ma un insieme di particelle che si muovono!

Page 9: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Il segnale ricevuto dal radar è proporzionale alla riflettività che dipende dal contenuto di acqua

Più c’è precipitazione più il segnale è forte

Con molte precauzioni possiamo assumere che

Page 10: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Acquisizione delle misure

Il radar compie una scansione di 360° a diverse elevazioni. Si ottiene un volume polare, ovvero informazioni in 3D

Page 11: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Struttura verticale di un temporale

Page 12: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

E’ uno strumento ad elevata copertura spaziale ed elevata risoluzione temporale

Ogni 15 minuti con portata 125 kmOgni 30 minuti con portata 250 km

Page 13: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Impulso corto

Impulso medio

Page 14: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Il radar è Doppler

è in grado di misurare la velocità radiale del bersaglio

Misurare velocità del vento

Individuare bersagli fermi e rimuovere il clutter

Page 15: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Clutter

Applichiamo diversi metodi di ‘pulizia’ del dato

Page 16: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Prima elevazione algoritmo anaprop

Beam Blocking VPR

Page 17: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Il radar fa una stima della precipitazioneistantanea, nelle applicazioni più comuni si fa una media areale in 1 km2 .

Il radar osserva la precipitazione, ma non è un pluviometro!

Page 18: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Posizione dei pluviometri

Il radar individua la struttura del sistema

Page 19: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Il radar è polarimetrico

Mediante onde polarizzate osserva il segnale in direzioni privilegiate (orizzontale e verticale). Possiamo risalire alla forma prevalente delle idrometeore

Page 20: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Esistono algoritmi complessi di classificazione delle idrometeore che consentono di distinguere pioggia, ghiaccio, neve, ecc.

Page 21: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Il radar di Gattatico ha un gemello:

Gattatico San PietroCapofiume

Page 22: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Mediante una rete di radar possiamo ottenere

• immagini composite (estensione della copertura)

• intercalibrazione dei radar

• misura del vento in due componenti

Page 23: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

I radar del Servizio Idro-Meteo-Clima partecipano a progetti di mosaico radar nazionale :i nostri dati vengono inviatiall’ Ufficio Generale diMeteorologia e al Dipartimento di Protezione Civile.In cambio riceviamo il mosaico nazionale

Page 24: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Nowcastingovvero previsioni a brevissimo termine

L’evoluzione dei sistemi precipitanti viene seguita e prevista per le ore successive

Page 25: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 200803/04/2006 14:00 GMT03/04/2006 13:45 GMT

Page 26: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

I dati radar sono utilizzati• Per sorveglianza• Nowcasting• Rapporti di evento• Inizializzazione dei modelli meteo• Inizializzazione dei modelli idrologici• ...

Page 27: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Precipitazione convettiva

Page 28: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Resi pubblici sul sito WEBwww.arpa.emr.it/sim/

E prodotti personalizzati ad utenti che ne fanno richiesta

Page 29: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Ringraziamenti a

Pier Paolo AlberoniMiria CelanoAnna FornasieroVirginia Poli

Page 30: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

GRAZIE A VOI!

Page 31: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Page 32: IL RADAR METEOROLOGICO - arpae.it · IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008 Un po’ di storia Il radar diviene possibile con la scoperta della propagazione

IL RADAR METEOROLOGICO - R. Amorati – Gattatico, 11 settembre 2008

Il radar di Gattattico

25.39Altezza centro elettrico antenna (m)

0Perdite presunte (dB)

5Diametro antenna (m)

- 2°Tilt minimo di sicurezza (gradi)

+ 0.5°Tilt minimo di esercizio (gradi)

20Velocità di rotazione operativa (°/s)

Orizzontale (o verticale)Polarizzazione

46Guadagno antenna (dB)

0.9Ampiezza del lobo (gradi)

1200 600 300Frequenza di ripetizione (PRF) (Hz)

0.5 1.5 3.0Tempo di accensione (t) (ms)

200 ÷ 500Potenza di picco (KW)

5.43 ÷ 5.64Frequenza di lavoro (GHz)

Via Fratelli CerviIndirizzo

Gattatico RELocalità

Galileo avionicaDitta costruttrice

GPM 500 C Tipo radar