Top Banner
Il Principe (1513)
7

Il Principe di Machiavelli

Jul 30, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Principe di Machiavelli

Il Principe (1513)

Page 2: Il Principe di Machiavelli

LEGGENDA NERA SU MACHIAVELLI

• Nel teatro elisabettiano Machiavelli emblema di immoralità // corruzione papista

• Semplificazione e mistificazione del suo pensiero

Saggio politico in 26 capitoli uscito postumo e non destinato alla pubblicazione• Dedica iniziale a Lorenzo di Piero de’ Medici

I - XI LE VARIE TIPOLOGIE DI PRINCIPATI

VII principati nuovi acquisiti con armi proprie e virtù• nuovo concetto di imitazione ≠ umanistica• necessità della forza

VIII principati nuovi acquisiti con armi altrui e fortuna• l’esempio di Cesare Borgia• elemento della fortuna che varia // Ariosto

XII - XIV LE MILIZIE

Page 3: Il Principe di Machiavelli

XV - XXIV LA PRASSI POLITICA

Motivi di lode e di biasimo• dalla verità effettuale alla definizione di vizi e virtù• rovesciamento della morale tradizionale:

XV

VIZIOciò che danneggia il

potere, mina il consenso, favorisce le congiure

VIRTÙparsimonia, uso oculato

della crudeltà, capacità di ingannare e di cogliere le

occasioni

XVII Meglio essere amati o temuti?

Page 4: Il Principe di Machiavelli

XVIII Il principe deve mantenere la parola data?

• politica come arte della simulazione• principio regolatore dell’azione: la necessità, non la morale• il volgo giudica in base a:1. apparenza → politica dell’immagine2. risultati dell’azione → se vittoriosa, i mezzi in

secondo piano

Page 5: Il Principe di Machiavelli

PRINCIPE

VOLGO

SCRITTORE

Page 6: Il Principe di Machiavelli

XXV - XXVI LA CONCLUSIONE

XXV Il ruolo della fortuna

FORTUNA virtù AZIONE UMANA

50 % 50 %

EVENTI

Page 7: Il Principe di Machiavelli

XXVI Esortazione a liberare l’Italia• invito a creare un esercito proprio• prevale la passione sull’analisi razionale• chiusa con i versi di Petrarca