Top Banner
Incontri di formazione e aggiornamento in servizio per docenti ISCRIZIONE IL PASSATO REMOTO DEL FUTURO MARTEDÌ 10 OTTOBRE 2017 AULA MAGNA LICEO CLASSICO “G.SIOTTO PINTOR” CAGLIARI Lincontro è gratuito e aperto ai docen di lano, greco e italiano delle scuole secondarie superiori. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 7 oobre 2017, inviando una email avente per oggeo Iscrizione allincontro di Cagliarie recante le seguen informazioni: scuola, cià, materie insegnate, laboratorio scelto, indiriz- zata a: [email protected] Lassegnazione dei laboratori terrà conto delle preferenze segnalate, ma sarà comunque effeuata alla chiusura delle iscrizioni, sulla base dei pos disponibili. Incontro a numero programmato per 100 partecipan. Si invitano i richieden ad aendere l'email di conferma dell'avvenuta registrazione prima di procedere con l'organizzazione della propria trasferta. CONTATTI Email: [email protected] Telefono: 0577-235638 Esperienze e proposte di didattica delle materie classiche 2a edizione 09.30-10.00 Registrazione partecipan 10.00-10.15 Salu di benvenuto 10.15-11.15 Interven dei relatori Prof. Maurizio Beni, Università degli Studi di Siena, La 'voce' dei Romani. Prof.ssa Donatella Puliga, Università degli Studi di Siena, Associazione AMA: Per una didaca sostenibile della cultura classica. Alcune proposte. 11.15-11.45 Pausa caffè 11.45-12.15 Domande ai relatori 12.15-13.15 Interven introduvi ai laboratori Prof. Nicola Cadoni, Liceo Classico Musicale e Coreuco D.A.Azunidi Sassari: Tema del traduore e dell'eroe (con mille scuse a Borges): sull'ao temerario di tradurre ancora le lingue morte. Prof.ssa Maria Spanedda, Liceo Classico G.Sioo PintorCagliari: Le materie classiche nellAlternanza Scuola Lavoro e nella progeazione extracurricolare. 13.15-14.30 Pausa pranzo 14.30-15.00 Interven introduvi ai laboratori Prof.ssa Annarella Perra, Liceo Classico B.R.Motzodi Quartu santElena: La Tecnologia a supporto delle Discipline Classiche: strumen e modalità operave. 15.00-15.15 Iscrizioni ai Laboratori a scelta 15.15-17.00 Laboratori in contemporanea 1. La Tecnologia a supporto delle Discipline Classiche: strumen e modalità operave a cura della prof.ssa Annarella Perra. 2. Il senso della traduzione dal Lano e dal Greco a cura del prof. Nicola Cadoni. 3. Idee progeuali ed esperienze di ASL sulla didaca delle materie classiche a cura della prof.ssa Donatella Ferrara. 17.00-17.30 Restuzione dei laboratori in plenaria 17.30-18.00 Conclusioni e consegna degli aesta
1

IL PASSATO REMOTO DEL FUTURO - unisi.it · Incontri di formazione e aggiornamento in servizio per docenti ISCRIZIONE IL PASSATO REMOTO DEL FUTURO MARTEDÌ 10 OTTOBRE 2017 AULA MAGNA

Feb 25, 2019

Download

Documents

ngodien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL PASSATO REMOTO DEL FUTURO - unisi.it · Incontri di formazione e aggiornamento in servizio per docenti ISCRIZIONE IL PASSATO REMOTO DEL FUTURO MARTEDÌ 10 OTTOBRE 2017 AULA MAGNA

Incontri di formazione e aggiornamento in servizio per docenti

ISCRIZIONE

IL PASSATO REMOTO DEL FUTURO MARTEDÌ 10 OTTOBRE 2017

AULA MAGNA

LICEO CLASSICO “G.SIOTTO PINTOR” CAGLIARI

L’incontro è gratuito e aperto ai docenti di

latino, greco e italiano delle scuole secondarie

superiori.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 7

ottobre 2017, inviando una email avente per

oggetto “Iscrizione all’incontro di Cagliari” e

recante le seguenti informazioni: scuola, città,

materie insegnate, laboratorio scelto, indiriz-

zata a:

[email protected]

L’assegnazione dei laboratori terrà conto delle

preferenze segnalate, ma sarà comunque

effettuata alla chiusura delle iscrizioni, sulla

base dei posti disponibili.

Incontro a numero programmato per 100

partecipanti.

Si invitano i richiedenti ad attendere l'email di

conferma dell'avvenuta registrazione prima di

procedere con l'organizzazione della propria

trasferta.

CONTATTI

Email: [email protected]

Telefono: 0577-235638

Esperienze e proposte di didattica delle materie classiche 2a edizione

09.30-10.00 Registrazione partecipanti

10.00-10.15 Saluti di benvenuto

10.15-11.15 Interventi dei relatori

Prof. Maurizio Bettini, Università degli Studi di Siena, La 'voce' dei Romani.

Prof.ssa Donatella Puliga, Università degli Studi di Siena, Associazione AMA: Per una didattica sostenibile della cultura classica. Alcune proposte.

11.15-11.45 Pausa caffè

11.45-12.15 Domande ai relatori

12.15-13.15 Interventi introduttivi ai laboratori

Prof. Nicola Cadoni, Liceo Classico Musicale e Coreutico “D.A.Azuni” di Sassari: Tema del traduttore e dell'eroe (con mille scuse a Borges): sull'atto temerario di tradurre ancora le lingue morte.

Prof.ssa Maria Spanedda, Liceo Classico “G.Siotto Pintor” Cagliari: Le materie classiche nell’Alternanza Scuola Lavoro e nella progettazione extracurricolare.

13.15-14.30 Pausa pranzo

14.30-15.00 Interventi introduttivi ai laboratori

Prof.ssa Annarella Perra, Liceo Classico “B.R.Motzo” di Quartu sant’Elena: La Tecnologia a supporto delle Discipline Classiche: strumenti e modalità operative. 15.00-15.15 Iscrizioni ai Laboratori a scelta

15.15-17.00 Laboratori in contemporanea

1. La Tecnologia a supporto delle Discipline Classiche: strumenti e modalità operative a cura della prof.ssa Annarella Perra.

2. Il senso della traduzione dal Latino e dal Greco a cura del prof. Nicola Cadoni.

3. Idee progettuali ed esperienze di ASL sulla didattica delle materie classiche a cura della prof.ssa Donatella Ferrara.

17.00-17.30 Restituzione dei laboratori in plenaria

17.30-18.00 Conclusioni e consegna degli attestati