Top Banner
Nucleo Nelle cellule eucariotiche il DNA, organizzato in cromatina, è compartimentalizzato nel nucleo
117

Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Jan 02, 2016

Download

Documents

Nucleo, Membrana Nucleare, Nucleoplasma, Nucleoscheletro, Pori Nucleari, Cromatina, Nucleolo, NPC, Complesso del Poro Nucleare, Importine, Lamine Nucleari, Sistema delle lamine nucleari, Assemblaggio delle lamine, Dalla membrana plasmatica al nucleo, Cromatina: eucromatina ed eterocromatina, compartimentalizzazione del nucleo, territori cromosomici, Dominio intercromosomico, centromero e telomeri, attivazione genica, ribosomi, complessi riboproteici, rRNA e proteine, Sintesi e Maturazione rRNA, assemblaggio dei ribosomi, Funzioni del reticolo endoplasmatico liscio, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato del Golgi, trasporto di proteine, lisosomi, procarioti e la loro classificazione, Ciclo della materia e flusso di energia attraverso la materia vivente, Proprietà tintoriali (GRAM), movimento delle cellule eucariotiche e procariotiche, movimento flagellare, movimento ameboide, Similitudini batteri-mitocondri, teoria endosimbiontica, struttura dei mitocondri, funzione dei mitocondri, ATPasi/ATPsintetasi,
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Nucleo

Nelle cellule eucariotiche il DNA, organizzato in

cromatina, è compartimentalizzato nel nucleo

Page 2: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

eritrocita

muscolo striato

epitelio

Page 3: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

forme diverse

- la forma del nucleo, solitamente,

rispecchia quella della cellula

- il nucleo è in rapporto

volumetrico con la cellula stessa.

Page 4: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La cromatina è compartimentalizzata nel nucleo

dall’involucro nucleare (carioteca)

compartimento

nucleare

perché involucro

e non membrana

nucleare?

Page 5: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Le due membrane, esterna e interna, si fondono

ad intervalli frequenti, a livello dei pori nucleari

pori nucleari = canali

Page 6: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

I pori mettono in comunicazione il compartimento

nucleare con quello citoplasmatico

Page 7: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La tecnica della criofrattura ha messo in evidenza la

numerosità dei pori

Page 8: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La criofrattura (“freeze fracturing”-frattura a freddo )

Page 9: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Immagine schematizzata della complessità del

poro nucleare

struttura a

simmetria

ottagonale

Page 10: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

COMPLESSO DEL PORO NUCLEARE (NPC)

•due anelli, uno nucleare e uno citoplasmatico, ciascuno formato da 8 subunitàproteiche

•otto raggi (o bracci)

•trasportatore centrale

•proteine di ancoraggio

•una serie di fibre verso il citosol e verso il nucleoplasma; quest’ultimi formano una struttura a cesto

Page 11: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Versante nucleare

Versante citoplasmatico

Page 12: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

L’NPC è un complesso molto grande:il diametro di 120 nm, si restringe ad un passaggio utile

di circa 10 nm

Nucleoporine

Molecole di piccolo PM

attraversano liberamente

l’NPC probabilmente

insinuandosi tra i raggi;

molecole proteiche o

riboproteiche di grandi

dimensioni richiedono segnali

di riconoscimento: NLS e NES

Page 13: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Diffusione facilitata

per molecole

di piccolo P.M.

Trasporto attivo

per proteine e RNA

Page 14: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Segnale di localizzazione nucleare(NLS) 8-30aa

IMPORTINE proteine recettoriali che legano l’NLS e mediano il trasporto citoplasma-nucleoattraverso il trasportatore che cambia conformazione

RAN proteina nucleare, che scambia nucleotidi guanilici, induce il rilascio della proteina citoplasmatica nel nucleo

Page 15: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Segnale di esportazione nucleare(NES) presente sulle componenti proteiche dei complessi ribonucleoproteici

ESPORTINE proteine recettoriali che, grazie a RAN-GTP, legano l’NES e mediano il trasporto nucleo-citoplasma attraverso il trasportatatore

la concentrazione di RAN-GTP è mantenuta da:GEF (nucleare) fattore di scambio di nucleotidi guaniliciGAP (citoplasmatica) fattore attivante la GTPasi

Page 16: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Nucleoplasma

Nucleoscheletro

Cromatina

Nucleolo

Compartimento nucleare

Page 17: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il nucleoplasma

• H2O e Sali

2) Proteine non istoniche (enzimatiche, regolative),

nucleotidi

3) RNA

Page 18: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il nucleoscheletro

Funzioni del nucleoscheletro :

- determina la forma del nucleo;

- funge da impalcatura proteica (scaffold);

- regola il grado di spiralizzazione dei cromosomi;

- forma il complesso sinaptinemale durante la meiosi

Componenti del nucleoscheletro:

1) lamina fibrosa periferica (lamina nucleare), adesa alla superficie

della membrana nucleare interna;

2) rete di microtrabecole ancorata alla lamina fibrosa (sito

d’ancoraggio per le attività nucleari)

Page 19: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

involucro

nucleare

rete fibrillare

di lamine

Il sistema delle lamine

Page 20: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Al di sotto della m. nucleare interna c’è una fitta

rete di fibre proteiche che s’intrecciano a formare

una rete di supporto

Rete di lamina

Page 21: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Assemblaggio delle lamine

testacoda

Page 22: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Dalla membrana plasmatica al nucleo (citoscheletro e nucleoscheletro)

rete di microtrabecole

Page 23: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Cromatina: eucromatina ed eterocromatina

Page 24: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Eterocromatina:

due localizzazioni

etrocromatina

Page 25: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

eucromatinaetrocromatina

l’eterocromatina costitutiva è preferenzialmente adiacente alla

membrana interna (la rete delle lamine)

nucleolo

Page 26: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il nucleo è funzionalmente

compartimentalizzato: territori

cromosomici e nucleolo

Page 27: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 28: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Ogni cromosoma è costituito da migliaia di geni; ogni gene occupa

una posizione ben definita lungo il cromosoma (locus genico) e

ogni cromosoma occupa una determinata posizione nel nucleo

(territorio) la quale dipende dal tipo di cellula

Regione centromerica

gene/locus

a

Il cromosoma, formato da

cromatina organizzata in

domini, occupa un

determinato territorio

b

telomero

organizzazione delle fibre di cromatina in domini

piante eucarioti

superiori

domini

interconnessi

struttura

a rosettaloops su scheletro

centrale

a

b

territorio

Page 29: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Territori cromosomici

Dominio

intercromosomico

Page 30: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

sonde fluorescenti di diverso colore specifiche per “i singoli

cromosomi” identificano i territori cromosomici

cromosomi

omologhi

Page 31: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La cromatina povera di geni (in rosso) preferenzialmente

localizzata vicino al nucleolo o alla periferia del nucleo al di

sotto dell’involucro, in contatto con la lamina (in giallo)

La cromatina ricca di geni (in verde)

è localizzata più internamente e tra i

compartimenti della cromatina con

poca informazione genica (in rosso)

Centromero e telomeri, DNA altamente ripetitivo, eterocromatina

Page 32: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

I geni attivi si trovano a livello dei

domini intercromosomici

Page 33: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Territorio

cromosomico

cromosoma formato da

cromatina organizzata

in domini (in rosso)

dominio cromatinico

Gene attivo

Gene inattivo

Domini

intercromosomici (in

verde) si espandono

anche tra i domini

cromatinici (in rosso),

all’interno del

territorio

cromosomico

Geni attivi (in bianco)

localizzati al limite dei domini

cromatinici

Geni inattivi (in nero)

localizzati all’interno dei

domini cromatinici

dominio intercromosomico

Page 34: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

dominio intercromosomico

subchromosomal or

chromatin domain

Page 35: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il macchinario trascrizionale si trova a livello dei domini

intercromosomici

Page 36: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 37: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

L’attivazione genica è

accompagnata da un

riarrangiamento dei

cromosomi/domini cromatinici

all’interno dei singoli territori utile

ad esporre i geni da attivare verso i

domini intercromosomici

Page 38: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

b

a a

Segnale che attiva la

trascrizione del

gene “a “

Il cromosoma all’interno del proprio

territorio si riorganizza in modo da esporre

il gene “a” a livello del dominio

intercromosomico

Dominio

intercromosomico

Una regione del genoma che cambia posizione (riposizionamento) può

indicare che sono in atto sia meccanismi regolativi fisiologici sia patologici

b

Page 39: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

a

ba

Segnale che attiva la

trascrizione del

gene “a “ e “b”

i territori cromosomici si riorganizzano in

modo da esporre i geni “a” e “b”, a livello

del dominio intercromosomico, e vicini tra

loro

Dominio

intercromosomico

b

Page 40: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

cb

a

ER

Page 41: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

I territori sono cellula e tessuto specifici e possono cambiare durante il differenziamento, lo sviluppo e i diversi “momenti fisiologici” di una data cellula

Page 42: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

struttura estremamente densa ed

eterogenea

Il nucleolo: territorio nucleare

nucleolo

Page 43: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Nelle cellule si possono trovare 1 o più nucleoli, spesso attaccati all’involucro nucleare

Cellule particolarmente ricche di nucleoli sono i neuroni e le cellule secernenti a secreto proteico

Page 44: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

NUCLEOLO“fabbrica dei ribosomi”

Page 45: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Unica unità trascrizionale(cluster NOR)

40S 60S

80S

eucarioti

Clusterfuori NOR

Ribosomi: complessi riboproteici (rRNA+proteine)

Page 46: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 47: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Nucleolo: Sintesi e Maturazione rRNA, assemblaggio dei ribosomi

neucleolo

-Componente NOR:centri fibrillari contenentigeni in claster x rRNA

-Componente fibrillaredensa: cluster trascrizionalmente attiviper pre-rRNA 45S

-Componente granulare: assemblaggio rRNA/proteine ribosomali

NOR: regione organizzatrice del nucleolo

Page 48: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

-Nell’uomo, i geni per gli rRNA (45S=18, 5,8, 28) sono

localizzati in 5 diversi loci sui cromosomi 13, 14, 15, 21 e 22

(Regione Organizzatrice del Nucleolo).

-Ogni locus contiene centinaia di geni (300-400) organizzati

in cluster, ripetuti in tandem

-Il gene per il 5S è in cluster fuori dal NOR

Page 49: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

13

14

15

21

22

Cluster geni rRNA

Page 50: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Territori cromosomici

Dominio

intercromosomico

nucleolo

I diversi cromosomi contenenti i cluster per gli rRNA si organizzano

in modo da avvicinare i cluster per costituire il NOR

1321

22

1415

nucleolo

I 5 diversi cluster si avvicinano

per formare le anse di cromatina NOR

Attivazione dei geni rRNA1321

22

15

14

1321

22

15

14

Attivazione dei geni rRNA

e assemblaggio dei ribosomi

Page 51: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il nucleolo è l’espressione manifesta dell’attivazione

genica a livello dei domini intercromosomici

Page 52: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

I geni vengono attivati dal macchinario trascrizionale presente nel DI (si forma

la zona fibrillare densa), le proteine ribosomiali che arrivano dal citoplasma

vengono assemblate con l’rRNA (si forma la zona granulare) e quindi si forma

il nucleolo: la cellula mostra il nucleolo

Il Nucleolo è visibile all’interno di una

cellula quando i cromosomi 13, 14, 15,

21 e 22, ognuno all’interno del proprio

territorio, si riorganizzano in modo da

esporre i geni per gli rRNA a livello

dello stesso dominio

intercromosomico (DI): lo scopo è

organizzare il NOR.

Page 53: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il nucleolo non è sempre presente durante il ciclo vitale di una cellula:

esso scompare all’inizio della mitosi, quando la sintesi di RNA e proteine si ferma, e si riforma al termine della divisione a partire dall’organizzatore nucleolare (NOR).

Page 54: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La membrana nucleare

esterna è in continuità

con le membrane del

reticolo endoplasmatico

rugoso.

Lo spazio perinucleare è in

continuità con il lume del

reticolo endoplasmatico.

La membrana nucleare interna è in connessione con la lamina

nucleare mediante proteine integrali di membrana.

Page 55: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, e apparato del Golgi

costituiscono gli apparati membranosi della cellula

Page 56: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

ribosomi

R.E.R R.E.L.

Sistema di membrane che racchiude uno spazio/lume

separandolo dal citosol circostante

cisterne appiattite: lume delimitato da membrana

cisterne tubulari: lume delimitato da membrana

Reticolo endoplasmatico (R.E.): liscio e rugoso

Page 57: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Funzioni del reticolo liscio

• Citocromo P450 (steroidi)• Fosfolipidi• Glicogenolisi (fegato)• Detossificazione (fegato)• Riserva di Ca+2

Page 58: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

leucina triziata:3’ R.E.R.20’ Golgi2h vescicole di secrezione

Golgi

Golgi

vescicole

R.E.R.R.E.R.

R.E.R., Golgi e Traffico di membrane

Page 59: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Le proteine di membrana, di secrezione, dei lisosomi sono

sintetizzate a livello del R.E.R

Page 60: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Trasporto verso la membrana

plasmatica via Golgi

Page 61: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il Golgi è un compartimento membranoso formato da cisterne

a forma di disco, appiattite, impilate tra loro e comunicanti

via vescicole

Page 62: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il complesso risulta polarizzato: faccia Cis e faccia Trans

Cisterne del CGN

Cisterne del TGN

vescicole di transizione preposte al traffico tra

RE e Golgi Cisterna del RE

vescicole di trasporto che gemmano dal TGN

secrezioneMP lisosomi

Cisterne mediane

- CGN (Cis Golgi Network)

- TGN (Trans Golgi Network)

preposte al transito tra le cisterne del Golgi

Page 63: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

I lisosomi contengono enzimi digestivi resi attivi a pH acido

Page 64: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Attività dei lisosomi

Page 65: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Autofagosoma: mitocondrio in via di degradazione

Page 66: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La cellula procariotica è una cellula più

semplice della cellula eucariotica

Page 67: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

-Parete cellulare: peptidoglicani

-Membrana plasmatica mesosomi

-DNA genomico: circolare (nucleoide)

-DNA extragenomico: plasmidi

-Ribosomi: 70SCapsula: rivestimento

accessorio di natura

gelatinosa (polisaccaridi)

Batteri

Page 68: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

40S 60S

80S

50S 30S

70S

Procarioti ed eucarioti: Ø 15-30 nm

Page 69: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

- riconoscimento al microscopio: forma

- capacità di muoversi

- modalità di alimentazione

- proprietà tintoriali

IDENTIFICAZIONE DI UN BATTERIO

Page 70: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

cocchi

bacilli

spirilli

spirochete

Forma

Page 71: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Helicobacter pyloriSalmonella

Capacità/modalità di movimento

Page 72: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Organismi autotrofi ("autos" = da sé; "trophos" = alimentazione)

capaci di nutrirsi utilizzando semplici sostanze inorganiche (es.: le

piante che utilizzano la CO2 ricavata dall'aria, H20 e sali minerali

assorbiti dal terreno per sintetizzare sostanze organiche).

Organismi eterotrofi ("héteros" = altro, differente)

si nutrono di sostanze organiche prodotte dagli organismi autotrofi:

gli animali si alimentano direttamente (erbivori) o indirettamente

(carnivori) di vegetali.

Modalità di nutrizione

Page 73: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 74: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Scopo: costruire composti organici, più o meno

complessi, per sopravvivere, svolgere tutte le

funzioni cellulari

(es.: zolfo dell’acido solfidrico H2S)

Page 75: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Ciclo della materia e flusso di energia

attraverso la materia vivente

Page 76: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Batteri Gram-positivi La composizione della parete cellulare

impedisce l’estrazione alcoolica del

colorante di Gram

Batteri Gram-negativi La composizione della parete cellulare

consente l’estrazione alcoolica del

colorante di Gram

Proprietà tintoriali

Page 77: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

molecola complessa formata da una matrice di zuccheri insoliti legati

trasversalmente da corte unità polipeptidiche

matrice di zuccheri insoliti

corte catene polipeptidiche

Legami trasversali

Page 78: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 79: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Parete cellulare Gram +

Parete cellulare Gram -

Le cellule non

si decolorano

Le cellule si

decolorano

Page 80: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Movimento delle cellule procariotiche

Rotazione ad elica del flagello

Page 81: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Movimento delle cellule eucariotiche

Page 82: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

1) esistono due modalità di locomozione

• La prima modalità si basa sulla presenza di organuli

specializzati quali CIGLIA e FLAGELLi il cui

movimento dipende dall’attività dinamica dei

microtubuli.

• La seconda modalità si basa sulla possibilità di

allungare un’appendice dal corpo cellulare, un

LAMELLIPODIO, su una superficie solida (es.:

MACROFAGI).

Page 83: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 84: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 85: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

9x2 +2

Page 86: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 87: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 88: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 89: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 90: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Spermatozoo

Movimento flagellare

Page 91: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

presenti sulla superficie di speciali cellule di organismi multicellulari (epitelio della trachea o delle tube uterine

Movimento a frusta

2) Creazione di un flusso dinamico orientato via

ciglia

Page 92: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

L’epitelio ciliato delle tube uterine crea un

flusso dinamico orientato che spinge l’ovocita

verso il sito di fecondazione

Sito difecondazione

Epitelio ciliato

Sito diovulazione

Sito d’impianto

Page 93: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Movimento ameboide: possibilità di allungare una

appendice del corpo cellulare (lamellipodio) su una

superficie solida e formazione di nuove placche di

adesione (es. macrofagi)

Contrazione del corpo cellulare

Movimento in avanti

Protrusione del lamellipodio

Formazione placche di adesione

Page 94: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 95: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 96: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Similitudini batteri-mitocondri

Page 97: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Sono presenti in numero variabile, in relazione al fabbisogno energetico della cellula (es. negli epatociti ∼2000!)

mitocondri

Page 98: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Localizzazione citoplasmatica variabile, uniforme oppure in associazione a zone di massima richiesta energetica.

Nelle cellule muscolari, in file lungo le fibrille responsabili della contrazione

Nello spermatozoo, disposizione a spirale attorno all’assonemanella regione intermedia al di sotto del nucleo

Page 99: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

dimensioni

Al M.E. appaiono come strutture tipicamente ovali di grandezza variabile (lunghezza 1-10 µm, diametro 0.5-1 µm)

Page 100: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

STRUTTURA

Page 101: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La membrana mitocondriale esterna è simile a quella del RE e contiene lipidi 40/50 % (fosfolipidi–fosfatidilcolina), contro il 21 % presente in quella interna.

PORINE ~ proteine canali transmembrana formate da un barilotto di foglietti β attraverso cui passano molecole di media grandezza.

Le porine sono caratteristiche della membrana esterna dei Batteri Gram-Negativi.

Page 102: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La membrana mitocondriale interna, ha un elevato rapporto proteine/lipidi ed è altamente impermeabile alla maggior parte dei soluti.

Essa contiene un insolito fosfolipide, la cardiolipina, ed è quasi del tutto priva di colesterolo.

Entrambe queste caratteristiche sono in comune con la membrana plasmatica dei batteri.

Page 103: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 104: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La matrice contiene:• DNA mitocondriale (circolare; geni senza introni)• le tre classi di RNA• ribosomi (più piccoli di quelli eucariotici)• enzimi per la duplicazione, trascrizione e traduzione• ioni calcio e magnesio

•Enzimi ciclo di Krebs

Page 105: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

L'importo nella matrice di proteine sintetizzate nel citoplasma prevede l'esistenza di specifici recettori/traslocatori presenti sulla membrana esterna (TOM) e sulla membrana interna (TIM).

L'mtDNA codifica per un numero esiguo di proteine della membrana interna (nell'uomo, ad esempio 13).

Il mitocondrio è un organulo SEMI-AUTONOMO

Page 106: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Divisione dei mitocondri: duplicazione e scissione

Page 107: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

BIOGENESI - I mitocondri che compaiono in una

cellula si originano per scissione binaria di

mitocondri preesistenti che, dopo una fase di

accrescimento, si dividono in mitocondri più

piccoli

Page 108: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La teoria simbiontica

• Tipo di metabolismo

• Ribosomi

• DNA e struttura dei geni privi di sequenze introniche

• Mesosoma

• Doppia membrana, caratteristiche membrana interna, porine membrana esterna

• Divisione/scissione

IPOTESI ENDOSIMBIOTICA

Page 109: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

ATP: ultimi due legami altamente energetici per mantenere insieme cariche che si respingono

Mitocondri fabbrica di energia

Page 110: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

La cellula provvede al suo fabbisogno energetico mediante l’ossidazione di molecole organiche complesse.

L’energia derivata viene convertita nell’energia chimica dell’ATP

Page 111: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

ATP

Page 112: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

28

Metabolismo delle molecole organiche e sintesi di ATP

6NADH2FADH2

2

2NADH2NADH

Glucosio + 6 O2 + 32ADP + 32P

6 CO2 + 6 H2O + 32ATP

Page 113: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

TUTTE le macromolecole che la cellula utilizza a scopo energetico vengono decomposte in prodotti che entrano nel ciclo dell’acido citrico.

Page 114: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Il carburante della catena di trasporto degli elettroni sono NADH e FADH2

Page 115: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

Le proteine implicate nel trasporto di elettroni e nella sintesi di ATP sono presenti sulla membrana interna

La presenza delle creste ne aumenta enormemente la superficie e di conseguenza la capacità del mitocondrio di generare ATP.

Page 116: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio
Page 117: Il Nucleo, Territori Cromosomici, Nucleolo, Reticolo Endoplasmatico, Mitocondrio

SUBUNITA’ Fo: ab2c12 (base) sensibile all’OLIGOMICINA

SUBUNITA’ F1: α3β3δγε (testa e stelo)

STELO

TESTA

BASE

STELO PERIFERICO

ATPasi/ATPsintetasi

membrana

mitocondriale interna

matrice

ADP + P ATP + H2O

- si ipotizza che l’elevato gradiente di H+ creato dal sistema di trasporto di elettroni fornisca al complesso l’energia necessaria a sintetizzare ATP