Top Banner
Il Nazionalismo L’imperialismo europeo nel XIX secolo
13

Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

May 02, 2015

Download

Documents

Lia Alessi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Il NazionalismoL’imperialismo europeo nel XIX secolo

Page 2: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Cause

Economiche: ricerca di nuovi mercati; acquisizioni di materie prime a prezzi vantaggiosi

Politiche: affermazione della potenza dello Stato; conquista di nuovi territori

Sociali: proiezione all’esterno dei conflitti sociali; “nazionalizzazione delle masse”

Culturali: nazionalismo aggressivo; mito dell’uomo bianco civilizzatore

Page 3: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Caratteristiche

Imperialismo del tardo Ottocento: gara imperialistica per il dominio di intere regioni

Connotazioni più politiche che economiche

Volontà di esprimere prestigio e potenza

Guerre doganali

Ondata di nazionalismo nei paesi europei

Page 4: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Nazionalismo

Ideologia autoritaria e aggressiva

Particolarmente accentuato alla fine dell’Ottocento

Strumento di coesione sociale

Fenomeno di massa

Page 5: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Caratteri del Nazionalismo

Esaltazione della nazione vista come idealmente e moralmente superiore a tutte le altre

Lotta contro l’individualismo incarnato da movimenti quali il Liberismo e il Socialismo

Critica dei principi democratici e parlamentari

Esaltazione della guerra

Razzismo ed antisemitismo

Page 6: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Africa

Spartizione dell’Africa inizia dagli anni Settanta dell’Ottocento

Prima gli europei erano presenti solo con piccoli presidi, porti o territori

Francia nel 1830 conquista l’Algeria

1869 costruito il canale di Suez

1882 Gran Bretagna occupa l’Egitto e ne fa un protettorato

Page 7: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Africa

1881 Francia occupa la Tunisia

1884-85 Conferenza di Berlino: inizia la vera e propria spartizione dell’Africa

Congo – conteso tra Francia, Belgio e Portogallo – viene attribuito al Congo

Sancito il principio dell’occupazione di fatto

Page 8: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Africa

Francia: Tunisia, Algeria, Marocco, Senegal, Madagascar

Gran Bretagna: Costa d’oro, Nigeria, Corno d’Africa e zona del Mar Rosso, Somalia britannica (1884), Sudan, Kenia, Uganda, Rhodesia, Sudafrica

Guerra anglo-boera tra inglesi e discendenti degli antichi colonizzatori olandesi (boeri o afrikaaners) combattuta tra 1899 e 1902. Nascita dell’Unione sudafricana sotto il dominio britannico

Page 9: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Africa

Belgio: Congo

Portogallo: Angola, Mozambico

Germania: Camerun, Togo e due protettorati nell’odierna Tanzania, Namibia

Italia: Eritrea, Somalia e Libia

Page 10: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Asia

India: 1885 fondato il Partito del Congresso nazionale indiano

Spinte per l’autonomia

Cina: attaccata da più parti (russi a nord, giapponesi a sud)

Divisa in zone di influenza fra Gran Bretagna, Francia, Russia, Germania e Giappone

1899 il governo americano impone l apolitica della “Porta aperta” ovvero l’uguale diritto di tutti i paesi di commerciare con la Cina

Page 11: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Asia

Cina: 1900 scoppia la protesta dei boxer, una società segreta di ispirazione xenofoba e nazionalista

Intervento militare occidentale reprime la rivolta e impone nuove concessioni economiche alla Cina

Rivolta dei boxer contribuì a un rinnovamento e a una modernizzazione in senso democratico del paese

Nascita di un movimento repubblicano guidato da Sun Yat-sen: fondato il Guomindang (partito del popolo)

Page 12: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Asia

Cina: il Guomindang vuole l’autonomia nazionale, la democrazia politica e l’uguaglianza sociale

1911: moto rivoluzionario rovescia l’imperatore

1912 proclamata la Repubblica

Page 13: Il Nazionalismo Limperialismo europeo nel XIX secolo.

Asia

Olanda: Indonesia

Gran Bretagna: Birmania, Malesia, Borneo settentrionale, parte della Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda

Stati Uniti: Filippine

Francia: Indocina (attuali Vietnam, Cambogia e Laos)

Giappone: Taiwan e Corea