Top Banner
IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: PRODUZIONE, CONSUMO, CARATTERISTICHE, QUALITÀ CERTIFICATA, PREZZO E PROSPETTIVE FUTURE Bolzano – 19 novembre 2010 Annalisa Paniz Associazione Italiana Energie Agroforestali
34

IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

Feb 15, 2019

Download

Documents

LêHạnh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA:PRODUZIONE, CONSUMO, CARATTERISTICHE, QUALITÀ

CERTIFICATA, PREZZO E PROSPETTIVE FUTURE

Bolzano – 19 novembre 2010

Annalisa Paniz

Associazione Italiana Energie Agroforestali

Page 2: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

CONTENUTI

• CARATTERISTICHE DEI COMBUSTIBILI LEGNOSI

• CARATTERISTICHE DEL MERCATO

• LO SCENARIO EUROPEO

• LE NORME E LA QUALITÀ

• I PREZZI E L’IMPORTANZA DELLA LORO STABILITÀ

Page 3: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

LEGNA DA ARDERE

Page 4: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

CIPPATO

Page 5: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

PELLET

Page 6: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

CONVERSIONE LEGNO-LEGNA-CIPPATO

Page 7: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

CONFRONTO

Page 8: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

I NUMERI DEL MERCATO

GLI OBIETTIVI AL 2020 PER L’ITALIA SONO

• 17% di energia rinnovabile (8% al 2010)

• il 30% di energia primaria è prodotta dal legno

Page 9: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL CONSUMO DI CIPPATO

• Grandi centrali elettriche (45 impianti, 450 MWe) � 1,8Mt di cui 1 Mt importato

• Impianti di teleriscaldamento (86 impianti, 400 MWt) inalcuni casi con applicazioni cogeneranti (18 impianti, 13,5MWe) � 0,41 Mt

• Minireti e caldaie a uso domestico � quasi 0,4 Mt.Questo dato considera solo 5 regioni in cui si rileva unapiù o meno diffusa presenza di tali caldaie (TAA, Veneto,FVG, Toscana e Piemonte).

3 MERCATI DI RIFERIMENTO

VALORE ECONOMICO: 150 MILIONI DI EURO/ANNO

Page 10: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

• Il mercato è segmentato in funzione del livelloqualitativo (M, P, A) e della provenienza della materiaprima (agroforestale, industriale)

• Cippato agroforestale di elevata qualità (A1 e A2) èindirizzato ai piccoli e medi impianti

• Cippato agroforestale di bassa qualità (B) èindirizzato alle centrali elettriche e aiteleriscaldamenti

• Cippato industriale (segherie) è indirizzato allecentrali elettriche e ai teleriscaldamenti

CHE DESTINAZIONE HA IL CIPPATO?

Page 11: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL CONSUMO DI PELLET

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Mt/y

Production Import

• Produzione effettiva: 500.000 t• Produzione dichiarata: 800.000 t

• Consumo: oltre 1.000.000 t• Import: almeno 600.000 t

Page 12: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IMPORT

ALTRI PEE 60.000 t

EXPORT 0 t

È difficile avere datieffettivi perché mancaun codice HS specificoper il pellet

Page 13: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL CONSUMO DI ENERGIA

Industria

29%

Altro

11%

Trasporti

30%

Domestico

e uffici

30%

Consumo finale di energia (2007)

144,1 Mtep

69% (30 Mtep) per uso residenziale

83% (25,02 Mtep) per riscaldamento

Il riscaldamento riveste

un’ampia quota del mercato

dell’energia

Il mercato del riscaldamento “sleeping giant”

Circa il 95% del calore rinnovabile prodotto viene dalla biomassa, la cui quota principale è costituita

dal legno (IEA 2007)17% dell’energia consumata

Fonte: ENEA – MiSE (2007) – Elaborazione: A. Paniz

Page 14: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL RISCALDAMENTO

GLI OBIETTIVI AL 2020 PER L’ITALIA SONO

• 17,09% per riscaldamento e raffrescamento (6,53% al 2010)• 26,39% per elettricità (18,71% al 2010)• 10,14% per trasporti (3,5% al 2010)

Il PAN prevede un ruolo determinate per le BIOMASSE SOLIDE

1,6 Mtep ���� 5,1 Mtep

Page 15: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

12%

38%

18%

15%

17%

-

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

3.500.000

4.000.000

4.500.000

5.000.000

Stufe a pellet

Termocucine

Stufe a legna

Termocamini/inserti

chiusi

Focolari/camini

aperti

Fonte: Dati 2008 CECED (2010) - Elab: A. Paniz (AIEL)

IL RISCALDAMENTO15 M di caldaie (2004)

per 18 Mtep

86%

9%

5%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

4****

3***

2**

Efficie

nza in

base

alla norm

a 92/42/EEC

Page 16: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL MERCATO DELLE STUFE A PELLET

215.000

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

2009: stima

Fonte: CECED 2010 – Elab. A.Paniz - AIEL

Page 17: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

900.000

1.000.000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Cumulated value Yearly sellingFonte: CECED – Elab: A.Paniz - AIEL

2009: stima

935.000 unità

IL MERCATO DELLE STUFE A PELLET

Page 18: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

CARATTERISTICHE DEL MERCATO

9%

28%

16%15%

32%

Focolari/camini aperti

Termocamini/inserti

chiusi

Stufe a legna

Termocucine

Stufe a pellet

4%

24%

14%

15%

43%

Focolari/camini aperti

Termocamini/inserti

chiusi

Stufe a legna

Termocucine

Stufe a pellet

TOTALE VENDITE: 445.700 UNITÀVALORE ECONOMICO: 922 MILIONI DI EURO

var % 2007-2008

Focolari/camini aperti -14%

Termocamini/inserti chiusi -52%

Stufe a legna -10%

Termocucine -150%

Stufe a pellet 11%

Page 19: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL MERCATO DELLE CALDAIE A PELLET

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009*

Valore cumulato Vendita annua

Fonte: VIESMANN Italia e AIEL – Elab. A.Paniz

14.700 unità

Page 20: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

10%

90%

Stufe a pellet Caldaie a pellet

CONSUMO TOTALE STIMATO: 1.250.709 t (2009)

CHE DESTINAZIONE HA IL PELLET?

Elab. dati: A.Paniz - AIEL

Page 21: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

Per l’uso nelle caldaie l’acquisto di pellet sfusotrasportato in autobotti sta crescendo molto

CHE DESTINAZIONE HA IL PELLET?

10 AUTOBOTTI dislocateprevalentemente al NORDnelle province di Belluno,Bolzano, Vicenza, Rovigo,Aosta, Sondrio e Pavia.

Ma anche al SUD e CENTRO

Page 22: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

Alla fine del 2009 la produzione mondiale di pellet era pari a 20 Milioni di t, un dato sorprendente se si pensa che nel 2000 era pari a ‘solo’ 3 Milioni di t (C. Rakos – www.propellets.at)

LO SCENARIO MONDIALE - EUROPEO

Totale Produzione EU: 12 Milioni di t

Europa Centrale

40%

Paesi

Mediterraneo

13%

Europa Est

7%Scandinavia

34%

Paesi Baltici

6%

Elab. dati: A.Paniz - AIEL

Page 23: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

• Politica nazionale di sostegno alle rinnovabili che siprefigga il raggiungimento degli obiettivi fissati a livelloeuropeo

• Incentivi alla sostituzione dei vecchi e obsoletiapparecchi termici

• Elevati standard di qualità per gli apparecchi termici, intermini di emissioni e rendimenti

• Qualità certificata del pellet (cultura della qualità)

• Azioni di lobby da parte degli operatori di mercato

– prezzi stabili nel corso dell’anno

– sicurezza dell’approvvigionamento

STRATEGIE PER UN FUTURO STABILE

REQUISTI FONDAMENTALI

Page 24: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

• CEN – comitato europeo di normazione

• Riduzione delle barriere commerciali con la definizione di un quadro comune

• 5 gruppi di lavoro con i seguenti obiettivi specifici:

• Terminologia, caratteristiche e classificazione

• Campionamento e preparazione del campione

• Prove fisiche, meccaniche e chimiche e procedure di analisi

• Garanzia della qualità dei combustibili

• 27 Norme

• Importante applicazione delle norme della serie EN 14961 e 15234

CEN TC 335

Page 25: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

– Norme precedenti− Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia)

− Pellet (PelletGold, ÖNORM M7135, DIN 51731)

− Nessuno standard comune europeo

– EN 14961

− prEN 14961-1Specifiche e classi

− prEN 14961-2 Pellet

– EN 15234-1

– Tracciabilità della filiera produttiva

– Utile strumento di trasparenza e di uniformità nell’etichettatura del combustibile

STANDARDIZZAZIONE

Page 26: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

GESTIONE DELLA QUALITÀ IN SENSO AMPIO E TOTALE

• non solo qualità del prodotto

• gestione della qualità e della tracciabilità dell‘intera filiera

• questo significa monitorare tutti i passaggi che si susseguonodall‘acquisto/produzione della materia prima fino alla consegna delprodotto al consumatore finale

• l‘obiettivo è quello di poter risalire, e di conseguenza correggere,migliorare, eliminare, a tutti quei fattori che possono danneggaire laqualità

CAMBIAMENTO ESSENZIALE E DRASTICO PER LA PRODUZIONE ITALIANA

FONDAMENTI DELLA NORMA EUROPEA

Page 27: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

IL COSTO DELL’ENERGIA PRIMARIA

Fonte: Antonini E., Francescato V. - Informatore Agrario 40/2010

Page 28: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

PELLET: IL PREZZO DELLA QUALITÀ

Fonte: Antonini E., Francescato V. - Informatore Agrario 40/2010

Page 29: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

PELLET: IL PREZZO DELLA QUALITÀ

Fonte: Antonini E., Francescato V. - Informatore Agrario 40/2010

Page 30: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

CIPPATO: IL PREZZO DELLA QUALITÀ

Page 31: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

CIPPATO: IL PREZZO DELLA QUALITÀ

Page 32: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ?

Cosa succede se il mercato locale non è in grado di assicurare l’approvvigionamento del pellet in maniera

continuativa e sostenibile?

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Pellets price index (Jannuary 2006 = 100)

0

50

100

150

200

250

0

10

20

30

40

50

60

1994 1997 2000 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Turn

ov

er

[mil

lio

n]

Turnover Employees

Nu

mb

er

of e

mp

loy

ee

s

Styrian producer of biomass

boilers

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008

units

Log-wood heating system Pellet heating system

Wood chip heating systems up to 100 kW Larger plants over 100 kW

Newly installed biomass

heating systems 1990-2008

Fonte: Thomas Loibnegger (2010) -Chamber of Agriculture and Forestry in Styria – www.lk-stmk.at

Page 33: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

• Supportare le PMI nell’analisi dei mercati europei enell’investire in altrI paesi

• 5 settori di intervento: biogas, riscaldamento apiccola scala, reti di teleriscaldamento, CHP ebiocombustibili per trasporto

• La prima parte del lavoro riguarda la definizione deicriteri da utilizzare per l’analisi del mercato. Per farequesto, e rispondere alle effettive esigenze delleimprese, è importante coinvolgerle attivamente.

• Chiediamo alle aziende di dirci di cosa hanno bisognoper decidere di esportare tecnologie in altri paesi

CROSSBORDER BIOENERGY - IEE

www.crossborderbioenergy.eu

http://ieea.erba.hu/ieea/page/Page.jsp?op=project_detail&prid=2383

Page 34: IL MERCATO DEL PELLETS E DEL CIPPATO IN ITALIA: …tis.bz.it/doc-bereiche/ren_doc/pdf/mercato-italia-paniz.pdf · COSA SUCCEDE SE NON C’È STABILITÀ? Cosa succede se il mercato

Annalisa PanizAIEL – Associazione italiana energie agroforestaliViale dell’Università, 1435020 Legnaro (PD)

Tel. 049 [email protected]

www.aiel.cia.itwww.pelletgold.net