Top Banner
Dr. Matteo PANELLI Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa.
24

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Feb 22, 2019

Download

Documents

dinhthien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Dr. Matteo PANELLI

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa.

Page 2: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Indice

Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale

La riforma della legge fallimentare

Il ciclo di vita dell’impresa

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d)

Prededuzione della nuova finanza

Page 3: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale

La riforma della disciplina della mediazionecreditizia, creando nuovi vincoli per l’accesso allaprofessione, IMPONE al mediatore creditizio semprepiù COMPETENZE e sollecita la categoria a porsicome consulente aziendale, con competenze piùampie ed in linea con le reali esigenze delleimprese.

MESSAGGIO: recepire la riforma, cogliendo unaopportunità di SVILUPPOPROFESSIONALE.

Page 4: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Mediatore creditizio

NON RACCOLTA DATI MA CONSULENZA ATTIVA

analisi preliminare dei datiaziendali, onde verificarel’accoglimento di eventualidomande di finanziamentoad un vero e proprio Checkup aziendale.

Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale

Page 5: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

In questo contesto: il mediatore creditizio si puòproporre quale consulente “privilegiato”: in grado diverificare le reali esigenze del proprio cliente e quindiproporgli la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

la riforma della disciplina della mediazionecreditizia, da un lato pone nuovi obblighi e limitazioni,dall’altra impone un arricchimento professionaleche DEVE (non può) essere colto come OPPORTUNITA’.

In questo quadro, si colloca il presente intervento cheintende presentare il c.d. “diritto della crisi diimpresa”, anch’esso riformato recentemente.

Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale

Page 6: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

MEDIATORE CREDITIZIOIMPRESA ESIGENZA

FINANZIARIA

SVILUPPO

RISANAMENTO

CHECK UP(ANALISI 

ECONOMICO‐FINANZIARIA)

Ruolo strategico e consulenziale

Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale

Page 7: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

ESIGENZAFINANZIARIA

SVILUPPO

RISANAMENTO

ECONOMICO

PATRIMONIALE

FINANZIARIO

Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale

Page 8: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

La riforma della legge fallimentare

“Una azienda che sopravvive, che produce e che dalavoro alle persone è sempre la migliore soluzione traquelle possibili”.

L.F. - Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267(Testo aggiornato con le modifiche introdotte dal D.lgs. 09.01.06, n. 5, dal

D.Lgs. 12.09.07, n. 169 ed ancora dall'art. 48 del dl n. 78 del 2010 ).

Questo è l’implicito messaggio che cogliamo dallenorme sulla crisi d’impresa.

Il legislatore ha fatto una scelta liberale ed alcontempo sociale, con la quale ha dotato il “sistemaItalia” di strumenti giuridici in grado di dare soluzionedi discontinuità alla crisi d’impresa.

Page 9: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Il ciclo di vita dell’impresa

Start-up Sviluppo Maturità Declino

Page 10: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Il ciclo di vita dell’impresa

INS

OLV

ENZ

AC

RIS

I

Accordi di ristrutturazione (art. 182bis, LF)

Piano di rilancio o risanamento non normati

Concordato Preventivo (art. 160, LF)

Piano di risanamento (art. 67, 3° c., lett. d, LF)

Page 11: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

La riforma del diritto fallimentare ha introdotto nelnostro ordinamento un diverso modello di gestionedella crisi di impresa che privilegia soluzioninegoziali (“privatizzazione” della crisi).

Il piano attestato di risanamento di cui all’art. 67, c.3, lettera d), L.F. si inserisce in questo quadro e siconfigura come il primo passo per una gestione esoluzione della crisi rimessa all’autonomiadell’imprenditore.

Page 12: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

La norma dispone che non sono soggetti all'azionerevocatoria:

“gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni deldebitore purché posti in essere in esecuzione di unpiano che appaia idoneo a consentire il risanamentodella esposizione debitoria dell'impresa e adassicurare il riequilibrio della sua situazionefinanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da unprofessionista iscritto nel registro dei revisori contabili eche abbia i requisiti previsti dall'art. 28, lett. a) e b) aisensi dell'art. 2501-bis, c. 4, c.c.”

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 13: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

CRISI PATRIMONIALE

Consolidamento

CRISI ECONOMICA

CRISI FINANZIARIA SOLUZIONE ART. 67, 3° C., 

LETT. D), L.F.

PIANO INDUSTRIALE ASSEVERATO

Nuova finanza

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 14: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Il piano di risanamento è un atto stragiudizialenon soggetto al controllo del giudice né nella fase dipreparazione, né nella fase di esecuzione.

Il piano di risanamento è un attostragiudiziale non soggetto al controllodel giudice né nella fase di preparazione,né nella fase di esecuzione.

Il piano è svincolato da precisi obblighi pubblicitari.

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 15: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

• se il piano appare idoneo a consentire il risanamentodel passivo e il riequilibrio finanziario;

• se la sua ragionevolezza viene attestata da unprofessionista con determinati requisiti;

è esclusa l’azione revocatoria(per gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni

del debitore posti in essere in esecuzione del piano)

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 16: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Data la limitazione potenzialmente rilevante dei dirittidei creditori, in caso di successiva insolvenza non sipuò escludere la possibilità per il Tribunale, pur inpresenza di un piano attestato, di valutare:

1. scelta dei professionisti (consulenti e attestatori);2. predisposizione del piano;3. attestazione;4. esecuzione del piano attestato.

• la congruità del singolo atto;• la ragionevolezza del piano stesso nella sua

interezza.

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 17: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

La ragionevolezza del piano deve essere “attestata daun professionista iscritto nel registro dei revisoricontabili” e all’Ordine dei Dottori Commercialisti edEsperti Contabili.

L’esperto deve rispondere ai requisiti di indipendenza eterzietà, nel senso più rigoroso:

• Evitare il sospetto che il professionista possaessere in qualsiasi modo interessatoall’attestazione del piano.

• Terzo e indipendente non solodall’imprenditore, ma anche da altri soggetticoinvolti.

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 18: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Il piano deve essere “idoneo a consentire ilrisanamento della esposizione debitoria dell'impresa ead assicurare il riequilibrio della sua situazionefinanziaria […]”

La lettera della norma ha indotto alcuni autori asostenere che sia ammissibile un piano finalizzato aduna liquidazione volontaria dell’azienda, tuttavia ladottrina e la prassi prevalenti ritengono che il pianodebba essere redatto nella prospettiva dellacontinuità aziendale.

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 19: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Non esistono riferimenti normativi circa la durata delpiano: essa deve intendersi strettamente legata alsettore in cui l’impresa opera, alle condizioni dimercato, alle caratteristiche dell’impresa stessa.

L’esperienza e la prassi aziendale fa ritenere che 3-5anni sia un orizzonte sufficiente ad esprimere le realipotenzialità di risanamento e riequilibrio dell’azienda.Un periodo più lungo, oltre a porre seri problemi diaffidabilità del piano, dovrebbe essere ben giustificato,in considerazione della rilevante riduzione dellegaranzie per i creditori.

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 20: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Il legislatore non ha richiesto una forma precisa, ma ilbuon senso suggerisce che per un documento di talecomplessità non si possa prescindere dalla formascritta.

Sembra invece necessario che il piano abbia datacerta, se si vuole che gli atti eseguiti per la suaattuazione possano essere sottratti alla revocatoria.Sempre nel silenzio della norma, si ritiene che il piano,seguendo la migliore prassi, si componga di una partequantitativa e di una parte descrittiva

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 21: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Il piano è atto unilaterale dell’imprenditore: non èrichiesto l’accordo con i creditori né il loro consenso.

Tuttavia, è opportuno che sia condiviso con i principalicreditori, che possono anche essere preventivamentechiamati ad esprimere un loro parere favorevole,soprattutto se sono previste azioni che riguardano il lorodiritto di credito (dilazioni, rifinanziamenti, ecc.).

= opportuno portare il piano a conoscenza deiprincipali stakeholder dell’impresa, pertrasparenza.

Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3°comma, lett. d)

Page 22: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Prededuzione della nuova finanza

Art. 48, dl n. 78 del 31 maggio 2010 - Nuovo art. 182-quater, LF = prededucibilità dei c.d. finanziamentiponte effettuati da banche e intermediari finanziari infunzione della domanda di concordato preventivo e diomologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti.

La prededucibilità dei finanziamenti strumentali èestesa anche ai finanziamenti concessi in esecuzionedei piani di concordato o degli accordi diristrutturazione dei debiti.

Estensione della prededucibilità ai finanziamenti deisoci, nel limite dell’80% del loro ammontare.

Page 23: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Prededuzione della nuova finanza

Art. 48 del dl n. 78 del 31 maggio 2010

SOC. DICOSTRUZIONI

PAR CONDICIO CREDITORIUM

PIANO INDUSTRIALE

ART. 182, BIS, LF

Page 24: Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa. · Il ciclo di vita dell’impresa Gli accordi stragiudiziali ex art. 67, 3° comma, lett. d) ... FINANZIARIO Il mediatore

Prededuzione della nuova finanza

Buon proseguimento

Dr. Matteo PANELLI

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d’impresa.