Top Banner
Linguistica Zero Rivista del Dottorato in Teoria delle lingue e del linguaggio dell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale” Numero 5/2012
17

Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Apr 24, 2023

Download

Documents

Vincenzo Cecere
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Linguistica Zero

Rivista del Dottorato in Teoria delle lingue e del linguaggiodell'Università degli studi di Napoli “L'Orientale”

Numero 5/2012

Page 2: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

DIRETTORE: Domenico SilvestriREDAZIONE: D. Silvestri, C. Vallini, R. Bonito Oliva, A. MancoCAPOREDATTORE: Alberto MancoCOMITATO DI LETTURA: R. Bonito Oliva, C. Cristilli, A. De Meo, L. di Pace, A. Manco, A.

Martone, C. Montella, R. Pannain, M. Pettorino, G. Raio, D. Silvestri, C. Vallini INDIRIZZO: Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, via Duomo 319 -

80139 Napoli LINGUA: italiano e inglesePERIODICITÀ: semestraleCONTATTI: tel.: 0816909625 – fax: 0816909631 WEB: www.lz.unior.itISSN: 2038-8675

Copyright Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

I diritti degli autori sono regolati dalla Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modifche e dalle relative disposizioni comunitarie, oltre che dal Titolo IX del Libro Quinto del Codice Civile. Si fa inoltre riferimento al quadro normativo relativo alle pubblicazioni scientifche open access.Resta in ogni caso espressamente richiesto di citare la fonte primaria (“Linguistica Zero”) con indicazione del nome dell’autore, del numero e dell’anno di pubblicazione in caso di riproduzione anche solo parziale dei testi.

EDITOR: Domenico SilvestriEDITORIAL BOARD: D. Silvestri, C. Vallini, R. Bonito Oliva, A. MancoEDITOR: Alberto MancoREADING COMMITTEE: R. Bonito Oliva, C. Cristilli, A. De Meo, L. di Pace, A. Manco, A.

Martone, C. Montella, R. Pannain, M. Pettorino, G. Raio, D. Silvestri, C. ValliniADDRESS: Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, via Duomo 319 -

80138, NapoliMANUSCRIPTS CAN BE WRITTEN IN: Italian or English PERIODICITY: Semesterly PublicationPHONE NUMBER: +39 081 6909625 – fax: +39 081 6909631 WEB: www.lz.unior.itISSN: 2038-8675

Copyright Università degli studi di Napoli “L'Orientale”

Author's rights are granted by Italian law on copyright – Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modifche – in accordance with the Titolo IX del Quinto Libro del Codice Civile, European norms and guidelines, and international norms and guidelines on open access publishing.Authors who reproduce the work, or part of it, accept to quote the primary source (“Linguistica Zero”), the name of the author, the issue and the year of publication.

Page 3: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

INDICE  DEL  VOLUME    

 Carmela  Auriemma  Metodologie  ciceroniane  di  traduzione:  il  De  optimo  genere    oratorum      3    Rosa  Conte  Alcune  considerazioni  sulle  lingue  in  uso  presso  gli  Arabi    14    Azzurra  Mancini  Prospettive  sul  linguaggio  umano  e  animale  negli  studi  linguistici:  

da  Chomsky  ad  Hurford    48    

Valentina  Russo  La  divulgazione  linguistica  nell’Italia  fascista:  il  tentativo  di  

Agostino  Severino    73    Filippo  Silvestri  Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione   108    Elena  Tavani  “Storico”  e  “linguistico”  come  elementi  del  “rivolgimento  categorico”.  

Esperimenti  poetici  e  politici  nell’Empedocle  di  Friedrich  Hölderlin     122  

Page 4: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

FILIPPO  SILVESTRI    

IL  LINGUAGGIO  COME  CONDIVISIONE  

TRA  INNATISMO  E  REALIZZAZIONE  

   È  difficile  ragionare  su  che  cosa  abbiamo  in  comune,  una  difficoltà  la  cui   misura   si   può   apprezzare   a   partire   dallo   spessore   storico   e  teoretico   di   un’intera   storia   dell’umanità,   che   dal   punto   di   vista  filosofico  ha  ogni  volta  compreso  quanto  problematico   fosse  stabilire  in   che   cosa   consistesse   la   “cosa   in   sé”   dell’umano,   come  patrimonio  condiviso,   capace   di   fare   da   pilastro   nella   costruzione   di   uno   stare  insieme.   La   base   biologica   di   questa   comune   appartenenza   ad   un  genere,  per  quanto  anch’essa  misteriosa  in  ragione  dei  suoi  molteplici  funzionamenti,  non  rappresenta  una  ragione  sufficiente  per  spiegarsi  tutte   le   convergenze,   come   ancora   le   molteplici   differenze,   che  stabiliscono   vicinanze   e   prossimità,   distanze   e   lontananze   nella  condivisione  di  un  possibile  “bene  comune”.  Fatto  sta  che  in  luogo  di  ogni   circostanza   politica   l’asse   per   un   ragionevole   condividere   è  sempre  fatto  con  materiali  eterei  o  meno  (McLuhan  1964)  offerti  da  un  linguaggio   in   quanto   mezzo   per   una   relazione   dialogica   o   sempli-­‐‑cemente   comunicativa,   a   seconda   delle   profondità   implicate   nelle  relazioni   che   ci   coinvolgono.   Qualunque   accordo   o   disaccordo   si  misura   sul   buono   o   sul   cattivo   funzionamento   di   questo   strumento  della   relazione,   garante   dei   rapporti,   luogo-­‐‑spazio-­‐‑tempo   di   ogni  possibile   contraddizione,   ambiguità,   slittamento   di   senso,   come  ancora  agorà  aperta  per  un  possibile  sentire  comune.  Nel  cuore  di  ogni  ontologia  si  può  accedere  solo  a  condizione  ci   si  provi   in  uno  studio  critico   e   metalinguistico   del   mezzo   semiotico,   che   si   stabilisce   sia  ponte  tra  le  differenze.  Se  sull’origine  del  linguaggio,  è  noto,  è  inutile  attardarsi,  sulla  sua  natura  è  lecito  fermarsi  per  cercare  di  intendere  i  meccanismi  che  lo  regolano,  laddove  le  diverse  fenomenologie  che  lo  sorreggono   sono   sempre   suscettibili   di   una   nuova   indagine,   utile   a  

Page 5: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione  

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

109  

provare   le   ipotesi   che   vanno   per   la   maggiore,   saggiandone   la  consistenza.  In   quest’ottica   è   importante   tornare   sul   alcune   posizioni   che   sono  classiche.  Ammettiamo  allora   la  possibilità  che  noi  si  disponga  di  un  comparto   di   strutture   innate   che   sono   come   guaine   cognitive   ed  estetiche,   certamente   biologiche,   parti   del   nostro   cervello   e   della  mente   che  ne   consegue.  Questa  disposizione   innata   a   significare  per  segni,   così   come   sostiene   Chomsky   sia   in   certo   modo   articolata  (Chomsky   2000),   rappresenta   una   garanzia   umana   di   equità,   se   la  circostanza   viene   letta   in   modo   politico   e   non   solo   da   un   punto   di  vista   cognitivo.   Diversamente   da   tutta   una   serie   di   ragioni   che   si  fanno   tradizionalmente   risalire   a  Quine   (si  pensi   tra  gli   altri   anche   e  soprattutto   a   Dummett   (1973)   e   alla   sua   re-­‐‑interpretazione   del  problema)  e  che  si  riassumono  nella  diversità  delle  lingue  e  nella  loro  disposizione  reciproca  per  una  traduzione,  ammettere  una  grammatica  generativa   come   patrimonio   dell’in-­‐‑comune   umano,   significa   rendere  indipendente   l’essere   che   parla   da   un   determinismo   semiotico   e  cognitivo,   che   lo   legherebbe   secondo   le   sue   capacità   linguistiche-­‐‑rappresentative  all’ambiente,  al  contesto,  alla  società  familiare  e  civile,  con  cui  si  trova  ad  avere  a  che  fare,  fattori  che  sarebbero  come  tali  alla  stregua   di   circostanze   casuali-­‐‑causali,   dunque   non   nelle   libere  disponibilità  intenzionali  di  chi  inizia  a  parlare.  Ancora:  far  dipendere  il   rapporto   tra   le   parole   e   le   cose   dalle   determinazioni   storiche   e  politiche,   sociali   e   antropologiche   in   cui   un   uomo   si   trova   ad   essere  gettato,  significa  avvalorare  una  tesi  comportamentista.  Mi  comporto  linguisticamente,  conducendo  una  vita  che  si  svolgerà  nell’imitazione  di  quello  che  mi  appare  consueto  e  quotidiano,  ordinario,  rispettando  i   diversi   ordini   del   discorso   che   vanno   per   la   maggiore   in   quel  momento,   con   tutte   le   censure   che   certi   steccati   linguistici   la   cosa  comporta.  Di   qui   le  mie   sorti   linguistiche   resterebbero   segnate   dalla  maggiore  o  minore   fortuna,  che  mi   toccherebbe  gestire,  a   seconda  di  dove  mi  è  capitato  nascere  e  crescere.    

Page 6: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

  Filippo  Silvestri      

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

110  

Dunque   ed   a   confronto   due   tesi,   che   non   sono   necessariamente   in  contraddizione:  da  una  parte  un  apparato  linguistico-­‐‑cognitivo  innato  e  dall’altra  un’esperienza  del  contesto-­‐‑ambiente,  in  un  continuo  corto-­‐‑circuito  fatto  di  in-­‐‑put-­‐‑out-­‐‑put  con  il  mio  software  semiotico,  che  viene  sollecitato   ad   esprimersi   in   italiano,   in   giapponese,   in   inglese,   sulla  base  di  certe  disposizioni  alla  costruzione  del  senso,  che  sono  segnate  da   limiti   e   confini   paradigmatici,   che   dettano   la   correttezza   e   la  scorrettezza   delle   mie   costruzioni   linguistiche,   delle   mie   domande,  delle   mie   risposte,   come   delle   inter-­‐‑locuzioni   che   mi   vengono  proposte,  senza  che  questa  disposizione  innata  alla  costruzione  di  un  mondo  delle   rappresentazioni   e  dei   sensi,   implichi   il  mio   essere  una  macchina,   un   cyborg,   fatto   di   una   materia   inorganica.   Da   un   lato,  dunque,  è   lecito  ammettere  una  vita  che   libera  nella  sua  costituzione  materiale,   resta   legata   ad   un   certo   modo   di   mettere   in   fila   le   sue  rappresentazioni  nominali  e  verbali,  dall’altra  un  mondo  che  premia  e  punisce  certi  modi  di  parlare  e  di  scrivere,  costringendo  il  pensiero  su  una   linea  magari   retta,   che   nient’altro   è   se   non   il  modo   occidentale  della  scrittura,  secondo  un  ordine  del  tempo  e  dello  spazio  che  in  altre  parti   del   mondo   (non   euro-­‐‑americane-­‐‑mediterranee)   viene   diver-­‐‑samente  interpretato  (Havelock  1988).    La   tesi   di   Chomsky   (nota)   è   quella   della   povertà   dello   stimolo:   le  straordinarie   capacità   costruttive   dell’umano   e   la   sua   disposizione   a  riconoscere   con   una   certa   faciltà-­‐‑immediatezza   cos’è   corretto   e   cos’è  sbagliato   nella   messa   in   posa   di   una   serie   articolata   di   enunciati,  starebbe  a  dimostrazione  di  una   certa   funzione   innata  a   comportarsi  bene   dal   punto   di   vista   linguistico,   con   una   propensione   troppo  immediata  alla  correttezza  da  rendere  poco  credibile  che  tutto  questo  possa   essere   il   frutto   dell’incontro   fortunato   con   un   maestro   delle  buone   semiosi.   Di   contro,   quelle   che   sono   tesi   che   con   un   certo  eufemismo  si  potrebbero  dire  “ambientaliste”  e  che  alla  conta  dei  fatti  teoretici  continuano  a  basarsi  su  delle  prerogative  che  sono  addebita-­‐‑bili  ad  un  certo  “comportamentismo”,  stabiliscono  che  l’insegnamento  linguistico   si   con-­‐‑figura   in   un   contesto-­‐‑sistema   aperto   e   variabile,  

Page 7: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione  

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

111  

come   tale   legato   ad   uno   standard   dell’azione   comunicativa,   che  sorveglia,  premia  e  punisce  il  modo  di  comportarsi  semiotico  secondi  modi   che   sono   caratterizzi   da   un   progressione   che   avanza   per  aggiustamenti   di   “tipo   pragmatico”:   se   certe   soluzioni   linguistiche  non  si  dimostrano  vincenti,  perché  alla  prova  dei  fatti  non  si  rivelano  comode,   allora   queste   sono   scartate   a   favore   di   ri-­‐‑soluzioni   che   si  muovono   secondo   meccanismi   più   semplici   e   quindi   come   tali   più  accessibili   almeno   per   la   maggioranza.   Queste   ultime   posizioni          hanno  dalla  loro  il  pregio  teoretico  di  essere  sempre  sintonizzate  con  le   variabili   storiche   e   sociali,   politiche   dell’agire   comunicativo  (Habermas   1981)   in   un   contesto   sociale   di   riferimento   con   le   sue  regole  e  le  sue  leggi,  d’altra  parte  covando  in  loro  una  controparte  di  difficile  gestione,  nichilista  e  scettica,  che  ammetterebbe,  lo  ripetiamo  in   una   prospettiva   semiotica   di   condivisione,   una   serie   di   varianti   a  questo  punto  incerte,  che  consentirebbero  ogni  cosa  (semiotica)  come  possibile,  accentuando  il  carattere  arbitrario  della  costituzione  lingui-­‐‑stica  delle  cose,  oltre   la   loro  dimensione  simbolica,  riconosciuta  dalla  notte   dei   tempi   nella   determinazione   del   rapporto   tra   segno   e  significato:   l’ipotesi   di   potersi   trovare   di   fronte   ad   un   Humpty-­‐‑Dumpty   sociale   e   radicale   che  dispone   a  piacer   suo  della   lingua   che  pretende  di  condividere,  è  cosa  che  rappresenta  un  problema  a  cui  si  è  esposti  nel  momento   in  cui  si  nega  una  prospettiva  garantista   innata  nella  costruzione  del  rapporto  con  il  mondo,  sebbene,  lo  si  sa,  queste  prerogative   a   priori   hanno   soprattutto   un   carattere   logico   di   tipo  formale.  Le  questioni  che  abbiamo  introdotto  hanno  ovviamente  un  risvolto  di  natura  epistemologica,   secondo  un  confronto   classico   tra   scienze  della  natura  e  scienze  dello  spirito  (umano).  Chomsky  certamente  ritiene  che  il  problema  linguistico  meriti  una  cura  scientifica  e  come  tale  va  trattato  alla   stregua   di   una   qualunque   fenomenologia   sperimentale:   si   parte  da   un’ipotesi   e   la   si   verifica   a   tutto   campo,   in   modo   contrastivo,  verificando  in  equipe  se  certe  tesi  che  valgono  per  l’inglese,  trovino  dei  riscontri  nel  giapponese,  nel  russo,  con  l’italiano  etc.  Il  problema  così  

Page 8: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

  Filippo  Silvestri      

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

112  

impostato   è   di   verifica   empirica,   cui   si   deve   sottoporre   una   scienza  linguistica  se  vuole  restare  nel  novero  delle  scienze  naturali,  reggendo  in  questo  modo  il  peso  di  un’esposizione  al   fallimento,  alla  smentita,  che  non  consente  il  tergiversare  letterario  fine  a  se  stesso.  D’altra  parte  una   teoria   innatista   come   quella   chomskiana   ragiona   al   limite   della  conformazione   ipotetica  del   cervello  e  dunque  deve  confrontarsi   con  la   psicologia   e   le   scienze   cognitive,   nella   loro   ricerca   dedita   alla  mappatura  del  più  fitto  mistero  fisiologico,  quello  rappresentato  dalla  mente  umana  in  ragione  della  sua  predisposizione  alla  complicazione  cognitiva   ed   estetica   nella   rappresentazione   dell’Io   nel   suo   incontro  con  il  mondo.  Searle  in  una  delle  sue  lezioni  raccontava  (2009:  25):  

 «Ho  avuto  molte  conversazioni  con  Francis  Crick  quando  è  passato  ad  occuparsi   di   neurobiologia  partendo  dalla   biologia  molecolare,   e   una  volta  mi  disse  che   trovava   la  coscienza  molto  più  difficile  del  DNA  e  dell’ereditarietà  dei  caratteri».  

 Ora,   proprio   guardando   dentro   quel   segreto-­‐‑motore   (il   cervello,   la  mente)  si  nota   in   fase  sperimentale   il   continuo-­‐‑discontinuo  alternarsi  di  luci  ed  ombre,  l’intermittente  comparire-­‐‑scomparire  di  una  serie  di  clic,  che  segnalano  l’interessamento  di  alcune  parti  del  cervello  mentre  si  svolgono  certe  funzioni  linguistiche,  diversamente  da  altre  zone  che  nel   frattempo   restano   al   buio   perché   non   “sollecitate”,   dove   l’alter-­‐‑narsi   di   queste   luci-­‐‑colori  mostra   ancora   una   volta   come   il   cervello-­‐‑motore-­‐‑mobile   di   tutte   le   rappresentazioni   dell’umano   si   possa  guardare   ed   interpretare   a   partire   da   una   serie   di   indici   (le   luci,   le  ombre,  i  colori)  che  dicono  che  qui  ed  ora  qualcosa  avviene,  senza  che  sia   possibile   attribuire   un   significato   forte   di   un’interpretazione   a  quelle   luci   e   a   quelle   ombre   in   ragione   del   loro   semplice   apparire.  Innata   sarà  pure   la  disposizione  grammaticale  alle   cose,  ma   resta  un  mistero   il   perché   e   soprattutto   il   come   tutto   si   metta   insieme   fin  dall’origine,   svolgendosi   poi   nella   maniera   sempre   sorprendente   in  cui   ogni   volta   dimostra   di   sapere   funzionare,   secondo   automatismi  che   sono   della   genetica   e   che   restano   proprio   per   questo   fuori   della  

Page 9: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione  

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

113  

portata  di   ogni   plausibile   cognizione.   In   ogni   caso   ed   andando  oltre  questo   gioco   fatto   di   luci   e   di   ombre,   legato   a   ragioni   “prime”  misteriose,  certe  incapacità  dimostrate  nella  costruzione  sintagmatica-­‐‑paradigmatica   restano   a   testimonianza   di   una   difficoltà   di  messa   in  posa  dell’edificio  linguistico,  se  non  si  rispettano  alcune  regole  che  la  natura   ci   impone   e   tutte   queste   possibilità   ed   impossibilità   sono   un  “segno”  che  dice  che  il  linguaggio  è  come  un  “lego”  fatto  per  incastri,  che  non  possono  essere  forzati,  pena  l’impossibilità  di  mettere  insieme  il  puzzle  linguistico,  che  si  cerca  ogni  volta  di  ri-­‐‑costruire  nelle  forme  e  nei  modi  di  un  quadro  ben  composto.    Rispetto   a   quanto   argomentato,   vale   d’altra   parte   la   reciproca,   nel  senso   che   chi   crede   ad   una   prospettiva   in   qualche   modo  “comportamentista”,   non   lo   fa   per   sottrarsi   alle   sue   responsabilità  epistemologiche,   anzi   ed   altrettanto   decisamente   aderisce   a   questo  orizzonte   di   considerazioni   proprio   perché   condivide   la   caccia   alle  streghe   novecentesche   di   chi   ancora   sostiene   una   filosofia,   che   è  metafisica  della   coscienza   e   delle   sue   oscurità   categoriali,   estetiche   e  cognitive:  non  è  più  lecito  stare  lì  a  ragionare  sul  bene  o  sul  male  delle  cose,   se   tutto   quello   di   cui   si   disquisisce   non   ha   un   preciso   o   vago  riscontro,   comunque   osservabile.   È   uno   degli   assunti   base   della  psicologia,  nella  sua  presa  di  distanza  dalla  filosofia:  ciò  che  studio,  lo  discuto  sulla  base  di  dati  che  sono  osservabili  e  che  fanno  riferimento  a  comportamenti,  che  possono  essere  riassunti  in  dati  da  laboratorio,  a  loro   volta   osservabili.   Questa   restrizione-­‐‑allargamento   del   campo  d’indagine   pone   come   condizione   del   suo   sviluppo   un’evidenza  visibile,  qualcosa  e  soprattutto  qualcuno  che  si  possa  vedere  mentre  si  comporta  per   come   si   comporta,  mentre   esclude   tutto   ciò   che  non   si  di-­‐‑mostra  e  non  si  vede,  seconda  una  dottrina  della  scienza  non  solo  del  linguaggio.   Lo   sviluppo   dell’embrione   umano,   semioticamente   coin-­‐‑volto  nell’ambiente  che  lo  circonda,  è  inteso  nel  suo  mostrarsi  visibile  in   un   rapporto   di   “dipendenza”   dagli   in-­‐‑put   che   lo   attraversano   e  questa   definizione   della   relazione   è   quanto   si   può   trattare  scientificamente,   non   facendo   affidamento   su   presunte   prerogative  

Page 10: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

  Filippo  Silvestri      

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

114  

innate,   ma   solo   guardando   a   quanto   si   manifesta,   per   stabilire  statisticamente  perché  certi  comportamenti  linguistici  sono  prevalenti,  fino  a  disegnare  l’ordine  del  discorso,  che  stabilisce  come  sorvegliare  e  punire,  quanti  si  abbandonano  a  comportamenti  linguistici,  che  per  la  maggioranza  (nella  migliore  delle  ipotesi)  “risultano”  eccentrici.    Ci  ripetiamo.  Tutto  questo  ordine  di  considerazioni  che  fa  riferimento  ad  un  “esterno”  (se  si  vuole  nel  senso  di  far  dipendere  “le  cose”  dalla  relazione   interno-­‐‑mente-­‐‑cervello-­‐‑coscienza-­‐‑esterno-­‐‑ambiente-­‐‑mondo)  non   è   necessariamente   alternativo   ad   un’ipotesi   che   ragiona   su   una  struttura   innata-­‐‑interna,   che   se   fatta   in  un   certo  modo,   sarà   ricettiva  per  certi  versi  e  non  altri,  alla   luce  di  un  suo  sviluppo  finale-­‐‑maturo,  dove   certe   parti   risulteranno   ben   formate   perché   continuativamente  interessate,  mentre   altre   (pur   presenti)   saranno   inutilizzabili,   perché  nel  frattempo  atrofizzate,  perché  mai  sollecitate  nell’interscambio  che  coinvolge   l’apparato   percettivo   umano   complessivamente   conside-­‐‑rato.   Certamente   data   un’esposizione   seppur   breve   al   contesto,   su  questo  punto  si  tende  a  convergere  sia  da  parte  degli  “internisti”  che  degli   “esternisti”,   questa   apertura   al   mondo   consente   una   rapida  acquisizione.   Di   cosa?  Nella   prospettiva   di   Noam  Chomsky   l’acqui-­‐‑sizione   in   gioco   è   di   un   set   di   etichette   da   applicare   ai   parametri  concettuali  e  significativi,  referenziali  che  corrispondono  ai  nomi  e  ai  verbi,   che   sono   d’altra   parte   già   incasellati   nella   loro   reciproca  disposizione   nella   mente-­‐‑cervello,   se   considerati   dal   punto   di   vista  logico   e   significativo   in   una   prospettiva   di   considerazioni   di   ordine  formale.  Insomma  e  detto  altrimenti,  il  bambino  che  impara  a  parlare,  non  avrà  bisogno  di  nessuno  che  gli  spieghi  la  difficile  metafisica  della  differenza  tra  “verità  di  ragione  e  di  fatto”,  perché  sa  farlo  per  conto  suo  anche  perché  si  “rende  conto”  che  non  ha  alternative,  almeno  sul  punto  in  questione  (circostanza  che  non  è  di  poco  conto).  Quando  da  grande  gli  sarà  spiegata  la  differenza  tra  “empirico”  e  “concettuale”  a  scuola,  farà  allora  (forse)  una  certa  difficoltà  a  spiegarsi  la  cosa,  perché  è   difficile   una   ri-­‐‑flessione   su   se   stessi,   su   cose   che   fanno   parte   della  retta  postura  della  propria  colonna  vertebrale  estetica  e  cognitiva,  una  

Page 11: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione  

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

115  

colonna  vertebrale   rispetto  alla  quale  qualunque   tipo  di   con-­‐‑torsione  resta   ai   limiti   del   possibile,   pena   lo   smembramento   del   burattino  parlante  umano.    Ma   ammessa   e   concessa   questa   disposizione   strutturale   delle   cose  semiotiche,  in  cosa  consiste  questa  particolare  articolazione  delle  ossa  linguistiche?   Spostando   l’asse   delle   argomentazioni   in   senso  tradizionale   sulle   tesi   che   si   fanno   risalire   a  Frege   (1892),  nel  novero  delle   sue   ipotesi   ricordiamo   l’idea  di  una  perfezione   simbolica   come  risultato  di  una  traduzione  in  segni  del  ragionamento  matematico.  Di  là   da   questa   traduzione,   un   pensiero   che   viva   oltre   il   linguaggio,  secondo  Frege  è  certamente  ammissibile:  che  se  ne  possa  parlare,  che  sia   possibile   un   accesso   alle   sue   strutture-­‐‑idee,   non   è   invece   circo-­‐‑stanza  contemplabile,  perché  non  c’è  indagine  auto-­‐‑cosciente,  che  non  passi   attraverso   il   linguaggio   con   le   sue   notificazioni,   secondo   un  circolo   semiotico   da   cui   non   si   può   uscire   (Dummett   1981).   Lasciata  allora   la   cosa   in   sé   (pensiero)   da   parte,   spostandosi   sulla   traduzione  simbolica  e  restando  nei  suoi  cerchi  concentrici,  è  possibile  dire  della  loro   struttura   concettuale,   come   di   una   perfezione   compiuta   senza  buchi   né   vie  di   fuga?  Anche   qui   il   rastrello   simbolico,   nonostante   le  sue  maglie  naturali,  non  è  in  grado  di  raccogliere  tutto  quello  che  si  ha  la   pretesa   che   trascini.   L’obiezione  di  Russell   a   Frege   (in   una   lettera  che   risale   al   1902),   è   nota   e   mostra   la   fuga   delle   classi   nella   loro  disposizione   concettuale,   non   appena   ci   si   domanda   chi   controlli   i  controllori,   chi   guardi   i   guardiani   (Platone   nella   sua   Repubblica)  ovvero  ed  uscendo  fuori  dalla  metafora,  quale  sia  la  classe  delle  classi  che   sia   in   grado   di   riassumerle   tutte:   la   fuga   degli   interpretanti   è   in  questo   caso   logico   un   regresso   all’infinito,   che   lascia   aperta   la   porta  per   uno   spiffero   fatto   di   classificazioni   delle   classificazioni,   in   una  moltiplicazione   periodica   dei   fenomeni   concettuali   che   resta  ingovernabile.   La   presenza   di   una   struttura   del   pensiero   che   parla,  non  si  potrà  forse  mai  negare,  ma  va  fatta  salva  la  circostanza  per  cui  nella   sua   complessità   teoretica,   non   c’è   costruzione   nemmeno  matematica  che  voglia  rappresentare  un  pensiero  che  pensa,  che  non  

Page 12: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

  Filippo  Silvestri      

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

116  

contenga   al   suo   interno   delle   fughe   contraddittorie.   Date   queste  contro-­‐‑parti   argomentativi   che   scappano   all’orizzonte,   se   si   vuole  come  vie  di  fuga  fisiologiche  per  la  vita  di  un  pensiero  che  cresce  sulle  sue   prerogative   ed   uscendo   dalle   chimere   di   una   perfezione   della  “notazione  simbolica”,  pur  riconoscendo   il  merito  dello  sforzo  di  chi  la   cerca,   solo   guardando   al   linguaggio   ordinario   si   nota   come   lo  stesso,  pur  con  tutte  le  sue  imperfezioni,  funzioni  al  meglio  nella  sua  messa  in  moto  pragmatica:  le  ambiguità  e  le  sfumatura  incontrollabili,  i   doppi   sensi   e   la   libertà   della   significazione,   per   quanto   possano  essere  disorientanti,  non  mettono  mai  in  crisi  lo  strumento  dialogico  e  linguistico   nel   suo   quotidiano   srotolarsi.   Gli   aggiustamenti   interlo-­‐‑utori   che   si   cercano,   finiranno   comunque   per   appoggiarsi   al  mezzo-­‐‑ponte  che  i  due  che  si  parlano,  avranno  innestato  tra  le  rive  dalle  quali  si  dicono  quello  che  vogliono  che  l’altro  intenda.  In  ogni  caso  è  come  se  ogni  volta  si  cercasse  di  stringere  il  cerchio  sul  problema  della   significazione  per   segni.  Come  ad  esempio   fa  Kripke  (1972),   quando   individua   delle   proprietà   essenziali   della   signifi-­‐‑cazione,   quando   ragiona   dei   nomi   propri   e   delle   loro   prerogative,  dunque  di  quelle  funzioni  che  ai  nomi  competono  e  che  li  fanno  essere  dei  “nomi  propri”,  solo  di  quelle  cose,  esclusivamente  di  quelle  uniche  persone,   che   così   vengono   battezzate,   nomi   propri   che,   in   ragione  della   loro   singolarità   eccezionale,   sono   quei   segni   che   sono   e   che  valgono  svolgendo  una   funzione  significativa,   che  è   tutta  particolare  perché   comune   e   generale   e   tuttavia   ogni   volta   eccezionale:   Luca   è  quel   solo  Luca   che  così  viene  battezzato,  ma  può  valere  e   funzionare  come   etichetta-­‐‑nome   per   tutti   i   Luca   che   così   saranno   chiamati,  etichettati,  battezzati.  Oltre   i  nomi  propri,  oltre  quelli  generali  capaci  di   nominare   astrazioni   che   non   esistono   (triangoli,   scienze,   quadrati  rotondi),   la   vita   della   significazione   degli   stessi   nomi   propri   si  distribuisce   per   la   sua   comprensione   all’interno   di   infiniti   mondi  possibili,   in   cui   valgono   certe   regole,   che   non   valgono   “altrove”.   Il  mondo   è  uno   solo   ovvero   con   Searle:   «[…]   come  diceva   il  mio   collega  Donald  Davidson,  noi  viviamo  al  massimo  in  un  solo  mondo»  (Searle  

Page 13: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione  

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

117  

2009:   23),   dove   la   questione   è   antropocentrica,   nel   senso   che  muovendo   da   un   unico   mondo   reale   sono   possibili   tutte   le   sue  varianti   modali-­‐‑modalizzanti.   Un   mondo   è,   infatti,   possibile   quando  non   è   “reale”:   la   teoria   dei   mondi   possibili   è   come   noto   legata   alle  modalizzazioni  in  quanto  patrimonio  di  ogni  linguaggio,  insomma  al  potrebbe,   al  dovrebbe,   al  vorrebbe,   insieme   all’uso  di   avverbi  modali   di  chi  si  pronuncia,  senza  dire  S  è  p.  Il  problema  del  nome  proprio  e  delle  descrizione   definite,   su   cui   a   lungo   i   logici-­‐‑linguisti-­‐‑filosofi   si   sono  incontrati  (non  trovandosi  sempre)  è  ovviamente  parte  di  un’ulteriore  differenza  che   segnala   la   separazione   tra   i  mondi  della   realtà  e  della  immaginazione:   stiamo  nella  struttura  che  ci   fa  parlare  e  comportare  in   certi   modi   e   non   altri   e   tuttavia   pur   disponendo   di   questo  strumento-­‐‑struttura   in   comune,   quando   ci   troviamo   di   fronte   ad  Amleto  e  al  suo  “vero”  autore  Shakespeare,  sappiamo  di  essere  a  metà  strada  tra  la  verità  della  realtà  di  Shakespeare  e  tutte  le  diverse  verità  di  cui  è  “protagonista”  Amleto,  secondo  caratteristiche  narratologiche  che   gli   possono   essere   attribuite   come   no   e   che   aprono   un   nuovo  mondo   possibile,   dove   alcune   cose   dovranno,   potranno,   vorranno  essere.  Resta   la   differenza   tra   realtà   ed   immaginazione,   che   nessuno  può   insegnare,   resta   allo   stesso  modo  una   cultura  della   commedia   e  delle   tragedia,   che   insegna   delle   verità   ad   alcuni   che   hanno   questa  fortuna   pedagogica,  mentre   altri   saranno  destinati   alla   conoscenza   e  alla  sapienza  di  altri  modi  di  dire  e  di  raccontare  il  loro  rapporto  con  il  mondo.  Poi   i  due   schieramenti  dei   realisti   e  degli   immaginifici,   se   si  incontrano   e   vogliono   dialogare-­‐‑scontrarsi,   possono   farlo,   perché  hanno  gli  strumenti  per  tradursi  nei  rispettivi  campi  avversi.    In   ogni   caso   nomi   propri   e   descrizioni   definite   significano   in  modo  diverso.   Il   nome   sembra   funzionare   come   un’etichetta   che   viene  appiccicata  addosso  alla  cosa  che  così  viene  battezzata;  nel  caso  delle  “descrizioni  determinate”   i   segni   sono   legati   ad  una  costituzione  del  significato   che   è   “complessa”,   dove   questa   complessità   dice   di   un  rapporto  che  non  è  uno-­‐‑a-­‐‑uno,  ma  risponde  ad  una  significazione  che  implica   termini  diversi,   che  concorrono  nella   loro  diversità  a  diverso  

Page 14: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

  Filippo  Silvestri      

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

118  

titolo  nella  messa  in  posa  del  vettore  significativo  in  direzione  di  una  corrispondenza  con  le  “cose”,  per  cui  si  potrà  dire  di  una  verità,  solo  avendo   “verificato”   pezzo   per   pezzo   e   nella   loro   relazione,   questa  concorrenza   significativa   nel   suo   “giusto”   funzionamento   (Marconi  2008).  Date  queste  differenze  della  relazione  dei  significati  al  mondo,  ammessi  tutti  i  paradigmi  ed  i  sintagmi  ontologicamente  determinati,  le   coordinate   di   spazio   e   tempo   finiscono   per   dare   una   definizione  ulteriore  al  complesso  rapporto  tra  un  io  che  parla  ed  il  mondo  che  gli  resta  lontano  perché  conficcato  ad  una  distanza,  che  non  potrà  essere  colmata  da  nessuna  deissi  della   rappresentazione.  Così  Amleto   resta  un   nome   proprio,   ma   la   sua   valenza   significativa   è   “complessa”,  perché  parte  di  un’opera,   che  vale   come  “l’ambiente”   intellettuale   in  cui  si  dirà  che  è  vero  che  Amleto  ha  fatto  certe  cose  e  non  altre  in  un  certo  spazio-­‐‑momento  delle  vicende  che  lo  vedono  protagonista.    Dietro   quanto   detto   resta   una   precisa   “divisione   del   lavoro   lingui-­‐‑stico”   (Putnam   1985):   la   comprensione   di   certe   espressioni,   dunque  anche   di   quelle   che   “riguardano”   Amleto,   è   nelle   mani   delle  prerogative  interpretative  di  chi  sa  leggere  le  opere  di  Shakespeare,  di  chi   le   conosce,   di   chi   sa   maneggiarle,   salva   fatta   la   circostanza   che  dietro  ogni  divisione  del  lavoro  linguistico  resta  in  senso  economico  e  sociale  (politico)  una  divisione  ben  più  profonda,  quella  del  lavoro  in  senso   stretto,   che   determina   da   un   punto   di   vista   sociolinguistico  differenze  ed  appartenenze,  che  legano  poi  le  persone  a  certi  ordini  e  comandi   del   discorso,   a   cui   difficilmente   riescono   a   sottrarsi   (Rossi  Landi   1968),   dove   tutto   il   discorso   fatto   sul   comportamento   e   sui  margini   di   dominio-­‐‑organizzazione   dal   punto   di   vista   linguistico,  troverebbe   un’ulteriore   serie   di   conferme   storiche   rispetto   alla  variabile   di   un   comportamento   ridotto   nelle   caselle   categoriali   del  lavoro  secondo  un  ordine  della  produzione  e  del  consumo  linguistico  stringenti.  D’altra  parte  non  si  deve   trascurare  un’idea   fondamentale  di   Putnam   ovvero   che   il   significato,   fuori   dalla   disponibilità   che  “risieda”   semplicemente   nella   mente,   corrisponde   ad   uno   stereotipo  che   dal   punto   di   vista   pragmatico-­‐‑cognitivo   è   nelle   mani   dei   più,  

Page 15: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione  

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

119  

mentre   nel   suo   valore   più   complesso   dal   punto   di   vista   semantico  resta   una   prerogativa   degli   specialisti   del   settore.   Il   dizionario   e  l’enciclopedia  su  cui  ha  ragionato  Eco  in  Kant  e  l’ornitorinco  (1997)  sono  due   concetti,   che   in   qualche   modo   teoretico   assomigliano   agli  “stereotipi”   di   Putnam,   mentre   vanno   bene   insieme   con   il   taglio  esplicitamente   economico   e   politico   che   alla   semiotica   del   lavoro  linguistico  ha  dato  Rossi  Landi.    Qui  in  ogni  caso  (lavorativo)  non  è  questione  di  un  sapere  innato,  ma  di  un  sapere  che  si  acquisisce,  fermi  restando  dei  paletti  interpretativi  per   cui   si   è   in   grado   da   sempre   di   fare   un   certo   lavoro   linguistico,  perché  siamo  uomini  e  non  scimmie,  perché  siamo  capaci  di  lavorare  (in  senso  interpretativo)  diversamente  da  come  fanno  le  api  e  dunque  siamo   tutti   in   grado,   almeno   “potenzialmente”,   di   leggere   Amleto,  comprendendo  il  suo  agire  linguistico,  i  suoi  modi  di  dire  cose  vere  o  false,   perché   tutti   noi   (almeno   se   considerati   a   partire   dalle   nostre  prerogative   naturali)   possiamo   entrare   a   far   parte   del   suo   “mondo  possibile”,  del  mondo  possibile  di  Amleto,  quello  immaginato  e  scritto  da   Shakespeare.   Tutti   sappiamo   armeggiare   con   i   Sinne   e   le  Bedeutungen   che  ci  ha   in-­‐‑segnato  Frege,   tutti   sappiamo  stare  dentro   i  vettori  della  significazione  della  Bedeutung,  sapendolo  arricchire,  quel  vettore,  di  tutti  i  Sinne  che  possono  essenzialmente  riempirlo.        

Filippo  Silvestri  

                 

Page 16: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

  Filippo  Silvestri      

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

120  

Bibliografia    Chomsky,  N.,   2000,  New  Horizons   in   the   Study   of   Language   and  Mind,  Press  Syndicates  of  the  University  of  Cambridge;  trad.  it.  a  cura  di  D.  Delfino   e   G.   Graffi,   Nuovi   orizzonti   nello   studio   del   linguaggio   e   della  mente,  Il  Saggiatore,  Milano,  2005.      Dummett,  M.,  1981,  Frege.  Philosophy  of  Language,  Gerald  Duckworth,  London;   tr.   it.   a   cura   di   C.   Penco   e   S.   Magistretti,   Filosofia   del  linguaggio.  Saggio  su  Frege,  Marietti,  Casale  Monferrato,  1983.    Eco,  U.,  1997,  Kant  e  l’ornitorinco,  Bompiani,  Milano.    Kripke,   S.,   1972,   Naming   and   Necessity   in   The   Semantics   of   Natural  Language,   Dordrecht,   riedito   come   libro   con   lo   stesso   titolo,   Oxford  1982;   tr.   it.   a   cura  di  M.   Santambrogio,  Nome   e  necessità,   Boringhieri,  Torino  1982.    Frege,   G.   (1892),   Über   Sinn   und   Bedeutung,   in   «Zeitschrift   für  Philosophie   und   philosophischen  Kritik»,   100,   pp.   25-­‐‑50;   tr.   it.   in  A.  Bonomi  (a  cura  di),  La  struttura  logica  del  linguaggio,  Bompiani,  Milano,  2001,  pp.  9-­‐‑32.      Habermas,   J.,   1981,   Theorie   des   kommunikativen   Handels,   Suhrkamp,  Frankfurt  an  Main.    Havelock,  E.  A.,  1988,  The  muse  learns  to  write.  Reflections  on  orality  and  literacy  from  antiquity  to  present,  Yale  University  Press,  London;  tr.  it.  di  M.   Carpitella,   La   musa   impara   a   scrivere.   Riflessioni   sull’oralità   e  l’alfabetismo  dall’antichità  al  giorno  d’oggi,  Laterza,  Roma-­‐‑Bari,  2005.    Marconi,   D.,   2008,   La   filosofia   del   linguaggio.   Da   Frege   ai   nostri   giorni,  Utet,  Torino.  

Page 17: Il Linguaggio come Condivisione tra Innatismo e Realizzazione

Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione  

Filippo  Silvestri,  “Il  linguaggio  come  condivisione  tra  innatismo  e  realizzazione”,  LZ  5/2012,  pp.  108-­‐‑121,  ISSN  2038-­‐‑8675,  [email protected].  

121  

 McLuhan,  M.,   1964,  Understanding  Media.  The  Extensions   of  Man,   The  New  American  Library,  New  York;  tr.  it.  di  E.  Capriolo,  Gli  strumenti  del  comunicare,  Il  Saggiatore,  Milano,  2008.    Putnam,   H.,   1985,   The   Meaning   of   “Meaning”,   in   Id.,   Philosophical  Papers,  Vol.  II,  Mind,  Language  and  Reality,  Cambridge  University  Press,  Cambridge   1975,   seconda   edizione   1985;   trad.   it.   di   R.   Cordeschi,   Il  significato   di   “significato”,   in   Id.,  Mente,   linguaggio   e   realtà,   Adelphi,  Milano  1987,  pp.  239-­‐‑240.    Quine,   W.   V.,   1980,   From   a   Logical   Point   of   View,   Nine   Logico-­‐‑Philosophical   Essays,   President   and   Fellows   of   Harward   College;  edizione  italiana  a  cura  di  P.  Valore,  Da  un  punto  di  vista  logico,  Raffello  Cortina  Editore,  Milano,  2004.    Rossi  Landi,  F.,  1968,  Il  linguaggio  come  lavoro  e  come  mercato,  Bompiani,  Milano,  2003.    Searle,   J.,   2009,   Coscienza,   linguaggio,   società,   (a   cura   di   U.   Perone),  Rosenberg  &  Sellier,  Torino.