Top Banner
Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Nuove Opportunità di Mercato Aprile 2014
71

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Feb 14, 2019

Download

Documents

duongdan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici

Nuove Opportunità di Mercato

Aprile 2014

Page 2: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Sommario

Solsonica

• Presentazione

• Certificazioni

• Gestione RAEE

Fotovoltaico Residenziale

Fotovoltaico per attività Commerciali

Novità di Prodotto

• Accumulo per FV connesso alla rete (disponibile)

• Modulo Smart (in arrivo nel II sem 2014)

Page 3: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Una storia di successi

1969 Viene fondata l’ Azienda da Texas Instruments

1977 Pionieri delle DRAM

1982 Viene inventato il Memory Module

1994 L’ Azienda diventa una compagnia indipendente

1995-98 Qualifica e packaging per IBM Micron, Qimonda ed STM

1999 Management buy-out

2000 Qualifica e packaging per Nanya

2002 300mm capability

2004 Preparazione per le operazioni in Asia

2005 Start up della controllata in Asia

2006 IPO nel mese di aprile quotata sul segmento STAR di Milano

2007 Nasce Solsonica

2009 Nasce Solsonica Energia

2011 Solsonica diventa il maggior produttore italiano di celle e moduli fotovoltaici

2013 Solsonica rafforza l’automazione e incrementa l’efficienza della produzione

Page 4: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Una evoluzione naturale

Forza Industriale

Leader italiano nella produzione di moduli FV

Forte background industriale

Provenienza dalla “cultura del silicio”

Competenze professionali di eccellenza

Sviluppo di nuovi prodotti

Consolidamento nel mercato nazionale

Potenziamento del mercato estero

Prospettive

Page 5: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Gamma prodotti 2014

Frameless Silver+ Poly Silver+ Mono

235 - 260

285 - 300

S610 – Pmp (W)

S612 – Pmp (W)

255 - 265

n/a

235 - 240

n/a

Page 6: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Gamma prodotti 2014

Page 7: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Gamma prodotti 2014

Page 8: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Servizi

Logistica

• Un team dedicato al servizio clienti per seguire tutto l’iter

d’acquisto, dall’offerta di vendita alla consegna del materiale;

• Condizioni di trasporto e consegna personalizzate e flessibili.

Supporto post-vendita

• Interfaccia dedicata per ottenere supporto tecnico e documentale

sui prodotti;

• Affiancamento nell’affrontare problemi di applicazione dei moduli.

Personalizzazione

• Possibilità di richiedere forniture di moduli personalizzati;

• Possibilità di acquistare i moduli insieme agli inverter e/o ad altri

componenti dell’impianto fotovoltaico.

Page 9: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Linea di produzione totalmente automatizzata

1. Front glass cleaning and

eva/backsheet pre- cut preparation

2. String connection by laser

soldering

3. String Lay-up laser positioning

check

4. Lamination 5. Trimming, Framing, crimping

100% robotic process 6. Test sorting/classificaion

Page 10: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Linea celle – uso interno

1. Wet chemical etching 2. P-N junction formation 3. Wet etch

4. PECVD antireflecting coating

5. Metallization, sintering of contacts,

laser edging and test/sorting

Page 11: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Garanzie

Prodotto

• 12 anni di garanzia su tutti i moduli Solsonica

Producibilità

• Garanzia lineare su 25 anni

Degrado:

-0,7%/anno;

-2,5% primo anno.

Page 12: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Installazioni Solsonica

Sistemi

Residenziali

Sistemi Commerciali

Grandi Impianti

Page 13: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Certificazioni Solsonica

ISO 9001 OHSAS 18001:2007

ISO 14001:2004

Assieme alla qualità del prodotto, la sicurezza delle condizioni di lavoro dei propri

operatori e l’impatto sull’ambiente delle proprie attività produttive sono aspetti

fondamentali per Solsonica. Solsonica è fra le poche aziende italiane ad aver

ottenuto, oltre alla certificazione ISO 9001, anche le severissime OHSAS 18001

(sicurezza sul lavoro) e ISO 14000 (gestione ambientale) a riconoscimento degli

investimenti e della concreta attenzione riservati a queste tematiche.

Page 14: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Certificazioni di prodotto

IEC 61215

MADE in EU: Factory Inspection

Salt Mist Corrosion Test - CEI EN

61701:2000

Ammonia Resistance Test - TUV

Protocol

PID Free Test - IEC 82/685/NP

IEC 61730

Fire Test – “Classe 1”

MCS Certification: UK

MADE in EU: Bonus +10% Francia

PID

free

Page 15: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Riciclo dei moduli fotovoltaici

Novità: il modulo fotovoltaico è un RAEE!

E’ stata recepita in Italia la direttiva 2012/19/UE sui Rifiuti di

Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Conseguenza:

Obbligo di smaltimento tramite un consorzio RAEE

Soluzione:

Solsonica aderisce a COB , che è un consorzio registrato

per la gestione dei RAEE, e garantisce lo smaltimento dei

propri moduli fotovoltaici.

Page 16: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Sistema RAEE

I Rifiuti di Apparecchiature

Elettriche ed Elettroniche

(RAEE) sono classificati in 2

categorie:

• RAEE domestici;

• RAEE professionali.

I costi di smaltimento dei RAEE

domestici saranno sostenuti dai

produttori.

Per i nuovi RAEE professionali,

il produttore si farà carico dei

costi di raccolta, trasporto e

smaltimento versando adeguato

contributo unitario alla fonte.

Page 17: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Gestione RAEE Storici

Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 73 del 28 marzo 2014 - Serie generale

Page 18: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici

Applicazioni residenziali

Aprile 2014

Page 19: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Fotovoltaico e Risparmio Energetico

Vantaggi Generazione di energia elettrica a costo

fisso per 25 anni;

Tecnologia efficiente, affidabile, semplice,

riciclabile e di qualità.

Benefici Risparmio sulla bolletta elettrica;

Assicurazione contro il rischio inflazione e

contro la volatilità del prezzo dei

combustibili fossili;

Riduzione dell’impronta ambientale.

Page 20: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Scenario post-incentivi

Due strumenti:

Scambio sul posto, per valorizzare una parte

dell’energia a un prezzo superiore a quello di

mercato;

Bonus fiscali legati alla ristrutturazione edilizia

finalizzata all’efficienza energetica, per anticipare il

rientro economico dell’impianto.

Page 21: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Scambio sul posto

Scambio tra kWh immesso e prelevato

• si tratta di autoconsumo differito o ‘virtuale’;

• ai valori 2014 l’energia ‘scambiata’ per il residenziale vale 0.13-0.14€/kWh (dipende dalla zona e dalla struttura della tariffa);

• la delibera dell’AEEG 570/2012 ha introdotto un tetto al valore unitario rimborsabile a partire dal 2013, per impianti sopra i 20kW.

Page 22: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Bonus fiscali

Il 50% per le ristrutturazioni edilizie ---- SI ! • è diventato ‘strutturale’ (50% fino al 31/12/2014) e riguarda

l’IRPEF;

• si applica al fotovoltaico fino a 20kW a servizio di clienti residenziali, come chiarito dalla AdE il 14 Marzo 2013, in risposta a un interpello di ANIE;

• è cumulabile con lo scambio sul posto o il ritiro dedicato;

• è un finanziamento in conto capitale su 10 anni;

• copre bene la fase economica iniziale di gestione dell’impianto, appesantita dalle rate di un eventuale finanziamento.

Il 65% per l’efficienza energetica ----- NO • è in scadenza al 31/12/2014 e si applica sia a IRES che IRPEF;

• incentiva risparmi e produzione di energia termica ma non il fotovoltaico (risoluzione AdE 207/E del 2008).

Page 23: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto Residenziale

3 kW - 2014

IPOTESI PRINCIPALI

• 6600 € (IVA inclusa)

• Costo TICA a carico del cliente

• Detrazione IRPEF 50%

• Scambio Sul Posto

• 1120 kWh/kWp

• Autoconsumo 30%

• Bolletta annuale 3300 kWh

• Risparmio minimo di 0.220 €/kWh

• Senza contratto di manutenzione

• Inflazione energetica moderata

Taglia impianto (kWp) 3.0

Prezzo impianto IVA incl. (€/kWp) € 2'200

Connessione, autorizzazione € 244

Investimento totale € 6'844

Bonus fiscale 50%

Producibilità netta (kWh/kWp) 1120

zona impianto NORD

Tariffa incentivante € 0.000

Tariffa in bolletta € 0.220

Convenzione ritiro energia SSP

Autoconsumo (%produzione) 30%

Gestione e manuten. (€/kWp) € 0

Assicurazione (€/kWp) € 10

Ammortamento 0%

IRPEF/IRES 0.0%

IRAP 0.00%

ICI/IMU 0.00%

Inflazione generale 2.0%

Inflazione energia 3.0%

Aliquote

Dati impianto

Valore energia elettrica

Costi impianto

Page 24: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Bolletta residenziale - quota energia

0

300

600

900

1200

1500

1800

2100

2400

0.000

0.050

0.100

0.150

0.200

0.250

0.300

0.350

0.400

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000

To

tale

'q

uo

ta e

ne

rgia

' in

bo

lle

tta

(€)

Pre

zzo

ma

rgin

ale

(€/k

Wh

)

Prelievi annui (kWh)

peak off-peak

I TRIM 2014 - D2 3kW - AU

Autoconsumo Prelievi rete

Page 25: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

L’investimento rientra in 8 anni.

In 25 anni si hanno ricavi per 19˙686 €, con un bilancio positivo di circa 13˙000 €.

Impianto Residenziale

3 kW - 2014

Page 26: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici

Applicazioni commerciali

Aprile 2014

Page 27: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianti Commerciali

Per il segmento commerciale in bassa tensione (20-100kW)

si ipotizza:

a) assenza di qualsiasi forma di incentivazione diretta e

riconoscimento del Prezzo Zonale per l’energia immessa;

b) Scambio Sul Posto (SSP) per la quota di energia

immessa e ‘scambiata’;

c) Autoconsumo almeno del 70%: l’impianto FV è tarato sul

profilo di consumo dell’utenza (quanto e quando si

consuma)

Page 28: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto FV commerciale: taglia ottimale

L’impianto FV commerciale va dimensionato in base al fabbisogno dell’utenza: si sceglie un punto di equilibrio tra il massimo autoconsumo, per massimizzare la redditività dell’investimento, e il risparmio energetico, per rendere utile l’intervento.

Esempio nel grafico: utenza da 30kW con fabbisogno di 80MWh/anno; centro Italia.

Page 29: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto FV commerciale: taglia ottimale

L’impianto FV post-incentivi va dimensionato in base al fabbisogno dell’utenza: bisogna considerare quanto si consuma e quando si consuma.

Esempio nel grafico: utenza da 30kW con fabbisogno di 80MWh/anno; centro Italia; due ipotesi di profili d’uso.

Page 30: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto FV commerciale: taglia ottimale

L’impianto FV post-incentivi va dimensionato in base al fabbisogno dell’utenza: bisogna considerare quanto si consuma e quando si consuma.

Esempio nel grafico: utenza da 30kW con fabbisogno di 80MWh/anno; centro Italia; due ipotesi di profili d’uso.

Page 31: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Deduzione Fiscale Impianto FV

• Le aziende che acquistano un impianto FV possono dedurne il costo

dall’imponibile fiscale di IRES e IRAP, cioè dal MOL (margine operativo

lordo);

• Nel caso di aliquota IRAP del 3,9%, questo corrisponde a una detrazione

del 31,4% sulle nuove imposte dovute;

• L’ammortamento di tale beneficio fiscale può variare tra 11 anni (bene

mobile - coefficiente di ammortamento del 9%) e 25 anni (bene immobile -

coefficiente di ammortamento del 4%);

• Le fattispecie che determinano il coefficiente di ammortamento sono fissate

dall’Agenzia delle Entrate nella circolare 36/E del 19 Dicembre 2013, che

modifica in parte la circolare 46/E del Luglio 2007.

Page 32: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto FV e Catasto

• La circolare 36/E del 19 Dicembre 2013 dell’Agenzia delle Entrate

chiarisce la rilevanza catastale degli impianti FV;

• Le aziende che realizzano un impianto FV su edificio possono

accatastarlo separatamente oppure possono aggiornare la rendita

catastale dell’edificio;

• In ogni caso il valore dell’impianto costituisce un imponibile ai fini delle

imposte sugli immobili;

• Il valore dell’impianto è trascurabile solo se non farebbe aumentare la

rendita catastale dell’edificio di almeno il 15%.

Page 33: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto Commerciale – 40 kWp Business Plan 2014

IPOTESI PRINCIPALI

• Utenza da 50 kW con consumi diurni

• Bolletta annuale 130 MWh

• Tariffa in bolletta 0.18 €/kWh (IVA escl.)

• 1266 kWh/kWp

• Autoconsumo 80%

• Scambio sul Posto

• Contratto di manutenzione da 800 €/anno

• Inflazione moderata

• 1300 – 1400 €/kWp (IVA escl.)

Taglia impianto (kWp) 40.0

Prezzo impianto (€/kWp) € 1'350

Connessione, autorizzazione € 800

Investimento totale € 54'800

Producibilità netta (kWh/kWp) 1266

zona impianto CENTRO

Tariffa incentivante € 0.000

Tariffa in bolletta € 0.180

Convenzione ritiro energia SSP

Autoconsumo (%produzione) 80%

Sconto sull'energia 0%

Gestione e manuten. (€/kWp) € 20

Assicurazione (€/kWp) € 10

Ammortamento 4%

IRPEF/IRES 27.5%

IRAP 3.90%

ICI/IMU 1.00%

Inflazione generale 2.0%

Inflazione energia 3.0%

Aliquote

Dati impianto

Valore energia elettrica

Costi impianto

Page 34: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Bolletta elettrica e prezzo dell’energia

Tariffa Monoraria - BTA6

0.197 €/kWh @ 80MWh/anno (16k€)

Quota energia: 0.181 €/kWh (92%)

di cui tariffa: 0.0755 €/kWh

di cui accisa: 0.0125 €/kWh

Page 35: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto Commerciale – 40 kWp Business Plan 2014

Redditività

Minimo 6%-8%

TIR del progetto 10.8%

Valore attuale ricavi

1757 €/kWp (@ 8%)

Il tempo di rientro del progetto varia tra 9 e 10 anni con

un prezzo impianto tra 1300 e 1400 €/kWp.

Page 36: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Costo dell’energia FV

Il costo dell’energia fotovoltaica può essere confrontato con la tariffa in bolletta calcolandolo come LCOE (‘Levelised Cost Of Electricity’). Il costo economico dipende dal costo dell’impianto e dal costo del denaro (costo opportunità).

LCOE reale, lordo imposte sul reddito.

Costo energia elettrica in €/kWh

Page 37: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Impianto Commerciale – 40 kWp Business Plan 2014

Redditività investitore

Dipende dalla

percentuale di

indebitamento

Con un prestito bancario a un tasso del 6.5% per

11 anni, pari al 60% del valore dell’investimento,

il TIR per l’investitore è più del 14%.

Capitale proprio € 21'920

Rapporto di indebitamento 60:40

DSCR minimo 1.38

Tasso di interesse 6.5%

Durata (anni) 11

Tempo di rientro 11

Investimento

Page 38: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Chiavi di vendita senza incentivi

Qualità dei componenti dell’impianto

Vicinanza e livello di servizio dei fornitori di tecnologia

Costi di investimento iniziale contenuti rispetto al FV incentivato

Corretto dimensionamento dell’impianto

Risparmio Energetico

Page 39: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Esempio

20 Mar 2014 - FV, impianto in grid parity a Pordenone

Espe ha installato il suo primo impianto fotovoltaico da 130 kWp in grid

parity sul nuovo capannone, destinato all'allevamento, della Zarattini

Stefano Srl, a San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone. Si stima

che l’installazione possa produrre 137 MWh di energia all’anno, equivalenti

al 45% del fabbisogno complessivo dell’allevamento. L’80%

dell’energia prodotta verrà autoconsumata per le attività di ventilazione e

per la gestione dei mangimi, mentre il restante 20% è in scambio sul posto.

«L’impianto permetterà al cliente di risparmiare da subito più del 30% sulla

bolletta elettrica», ha dichiarato Tiziano Meneghetti, presidente e

amministratore delegato di Espe. «Per le imprese installare un impianto

fotovoltaico in grid parity significa avere energia pulita per i prossimi 20 anni

ad un prezzo fisso e invariabile», continua Stefano Zarattini, titolare

dell’allevamento. «Questo deve essere visto non più solo come

investimento finanziario bensì come vero investimento industriale

ecocompatibile, fondamentale per rimanere competitivi nel nostro settore».

Page 40: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Mercato Italiano 2014 ≈ 1GW

47%

28%

14%

11%

SEGMENTI DI MERCATO

P (kW) < 20

20 < P (kW) < 200

200 < P (kW) < 1000

P (kW) > 1000

Elaborazione Solsonica su dati PoliMi ed eLeMeNS.

Il mercato italiano del fotovoltaico nel 2014 è stimato tra 700MW e 1000MW, a

seconda dei diversi analisti. La segmentazione del mercato risulta bilanciata, con

una predominanza di impianti di taglia medio-piccola.

Page 41: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Utenze commerciali 50-100kW BT

Utenze

Altri usi BT (50kW - 100kW): 114000

Fabbisogno: 17500 GWh

150 MWh/ut.

Potenza media 12 h/g, Lu-Sa: 40kW

Stima impianti FV

Penetrazione aggiuntiva: 3-5%

Numero impianti: 3400-5700

Volume FV (@40kWp): 140-230 MW

DATI AEEG

2012

La quota di impianti tra 20kWp e 200kWp nel 2014 oscillerà tra 200MW e 280MW. Gli

impianti FV realizzati per utenze BT tra 50kW e 100kW da soli possono contribuire, ad

esempio, per 140MW - 230MW con tasso di penetrazione aggiuntiva tra il 3% e il 5%.

Page 42: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici

Nuova Sabatini

Aprile 2014

Page 43: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Nuova Sabatini

Il nuovo strumento agevolativo istituito dal decreto-legge Del Fare (art. 2

decreto-legge n. 69/2013) è finalizzato ad accrescere la competitività

del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle

micro, piccole e medie imprese (PMI).

Page 44: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Ammissibilità FV

E' ammissibile l'acquisto di un impianto fotovoltaico?

L'acquisto di un impianto fotovoltaico funzionale allo svolgimento

dell'attività d'impresa è considerata spesa ammissibile alle agevolazioni,

laddove rientri nel concetto di "impianti", come chiarito nelle varie

risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate (cfr. circolare 19 dicembre 2013 n.

36/E; circolare 19 luglio 2007, n.46/E; circolare 11 aprile 2008, n.38/E),

quindi macchinari, impianti diversi da quelli infissi al suolo, ed attrezzature

varie, classificabili nell’attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2 e B.II.3

dello schema previsto dall’art. 2424 c.c.

(Art. 5 DM 27 novembre 2013 - P.to 6 Circolare 10 febbraio 2014 n. 4567)

Page 45: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Finanziamento

Qual è il tasso di interesse applicato dalla banca e che tipo di

correlazione lega il tasso con il contributo del Mise?

Il tasso di interesse della banca è influenzato dal costo della provvista

Cassa depositi e prestiti vigente al momento della concessione del

finanziamento, dal grado di rischiosità dell’impresa richiedente e dalla

presenza di eventuali garanzie, sia pubbliche che private. Non esiste

alcuna correlazione tra il tasso di interesse applicato dalla banca e il

contributo che viene concesso dal Ministero, che è calcolato in base

all'ammontare dell'importo di finanziamento.

(Per le modalità tecniche di calcolo si rinvia all'appendice allegata alla

Circolare 10 febbraio 2014 n. 4567).

Page 46: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Contributo

Come calcolo il contributo e dove è reperibile il software di calcolo

dello stesso?

Il contributo concedibile è pari all’ammontare complessivo degli interessi

calcolati al tasso del 2,75% su un piano convenzionale di ammortamento,

con rate semestrali costanti e della durata di cinque anni, di importo

corrispondente al finanziamento. Il contributo è erogato dal Ministero

secondo il piano temporale riportato nel decreto di concessione, che si

esaurisce entro il sesto anno dalla data di ultimazione dell’investimento, in

quote annuali. Per le modalità tecniche di calcolo si rinvia all'appendice

allegata alla circolare.

(Art. 6 DM 27 novembre 2013 - P.ti 5, 7 Circolare 10 febbraio 2014 n. 4567)

Page 47: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Calcolo del contributo

Page 48: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Procedura Operativa

La procedura è attiva dal 31 Marzo 2014.

Page 49: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici

Sistemi Efficienti d’Utenza (SEU)

Aprile 2014

Page 50: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Page 51: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Classificazione degli SSPC

Page 52: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Sistemi Efficienti d’Utenza

Page 53: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Applicazioni Tariffarie

Page 54: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Procedura di Qualifica SEU

Inoltre, per i SEU di nuova connessione è richiesta l’installazione di un

secondo contatore per la misura dell’energia prodotta.

Page 55: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

No Scambio Sul Posto

Ritiro Dedicato per produttore

Scambio Sul Posto per cliente

No Ritiro Dedicato o tariffa

omnicomprensiva

No Scambio Sul Posto

No Maggior Tutela per il cliente

Rapporto Cliente - Produttore nei SEU

Page 56: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici

Kit Fotovoltaico con Accumulo

Aprile 2014

Page 57: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Descrizione del Prodotto

Offerta in kit di un sistema FV di piccola taglia con accumulo:

più del 50% di risparmio energetico in bolletta

zero immissione in rete

Componenti:

6/9 moduli FV

-> 1500/2250 Wp

convertitore DC/AC con

inverter da 500/1000 W e

1-2 kWh di batteria LiFePO4

Connessione

in parallelo

Misura del carico

Page 58: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Funzionamento

Fabbisogno: 3000 kWh/anno; Sistema: 1500Wp – 500Wac – 2kWh

Page 59: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Taglie e Caratteristiche

TAGLIA Fotovoltaico

(Wp) Inverter

(W) Accumulo

(kWh)

S 1500 500 1

M 1500 500 2

L 2250 1000 1

XL 2250 1000 2

TAGLIA Modulo FV Q.tà Moduli Inverter con Accumulo

S S610 250W 6 ES1005-01

M S610 250W 6 ES2005-01

L S610 250W 9 ES1010-01

XL S610 250W 9 ES2010-01

Page 60: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Applicazione Tipo

TAGLIA M per 3000 kWh di consumo:

• 1850 kWh autoprodotti da fotovoltaico

• 1520 kWh autoconsumati (82%)

Di cui:

1100 kWh direttamente (60%)

420 kWh da batteria (40%)

• 330 kWh di surplus disponibile in F1 (18%)

Risparmio annuo in bolletta tra 50% e 60%

Page 61: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Vantaggi e Benefici

Vantaggi

Produzione adattata al livello del carico (no vendita)

Nessun rapporto commerciale con GSE (no SSP)

Sistema sempre in parallelo alla rete elettrica

Batterie di durata ultra decennale

Manutenzione nulla

Benefici

Energia solare disponibile anche di sera

Massimo autoconsumo dell’energia autoprodotta

(si usa quasi tutta l’energia che si produce)

Dimezzamento della bolletta elettrica (in €/anno)

Page 62: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

3000kWh – Bolletta D2 – I trim. 2014

3000 kWh in tariffa D2, 33% in fascia F1, corrispondono a una bolletta di circa 620

€/anno. 1500 kWh in tariffa D2, 7% in fascia F1, corrispondono a una bolletta di

circa 260 €/anno (fonte: AEEG) risparmio di 360 €/anno

Page 63: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Convenienza Economica - M

Ipotizziamo un sistema di taglia M proposto al cliente finale ‘chiavi-in-mano’ a

6000€, IVA esclusa;

Con una bolletta di circa 620€/anno (3000 kWh – Tariffa D2),

il risparmio generato è di circa 360€/anno;

Con il bonus fiscale del 50%, l’investimento totale rientra in meno di 10 anni.

La vita del sistema è di più di 25 anni per i moduli, e fino a 15 per le batterie.

Page 64: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

CEI 0-21

La norma CEI 0-21 V2 contempla lo

schema di connessione di Storelio:

«Al fine di gestire correttamente

l’accumulo di energia dalla rete, il

contatore di produzione (normalmente

monodirezionale) deve essere di tipo

bidirezionale.» (ndr: caso generale)

Page 65: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici

Modulo Smart

Aprile 2014

Page 66: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Modulo Smart

Ottimizzatore di Modulo Ottimizzatori di Celle

Ottimizzazione della potenza a livello

di modulo

Ottimizzazione della potenza a livello

di stringa di celle

Elettronica a elementi discreti Circuito integrato (3x)

Jbox con diodi di bypass a bordo Jbox senza diodi di bypass

Monitoraggio a livello di modulo

disponibile

Monitoraggio a livello di modulo non

disponibile

Page 67: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Ottimizzatori di Celle Solari

Page 68: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Minori Perdite di Energia

Page 69: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Maggiore Flessibilità di Sistema

Source: Maxim

I moduli FV con ottimizzatori di celle solari hanno un intervallo di tensione e corrente

di massima potenza. Di conseguenza:

Stringhe di lunghezza variabile possono essere collegate in parallelo senza perdite;

Moduli di potenze o con esposizioni diverse possono essere connessi in serie.

Source: Maxim

Page 70: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Coming Soon (II sem 2014)

Solsonica sta completando lo sviluppo del prodotto con ottimizzatori di celle.

Inoltre, è in fase di conclusione la procedura di certificazione di un modulo

con un ottimizzatore integrato nella scatola di giunzione.

Page 71: Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici · Il Fotovoltaico Senza Incentivi Pubblici Applicazioni commerciali Aprile 2014 . Impianti Commerciali Per il segmento commerciale in bassa

Grazie!