Top Banner
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio
20

IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

May 02, 2015

Download

Documents

Ferdinando Loi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di

fusione di ghiacciaio

Page 2: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

CORSO SUPERIORE

SORGENTE: punto in cui il fiume ha inizio

Il letto o alveo del fiume è ancora stretto fra le

montagne; il fiume è un piccolo ruscello che

riceve l’acqua da atri ruscelli e diventa un

TORRENTE

Page 3: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

CASCATE e RAPIDE: la forte pendenza del terreno fa sì che le acque scorrano impetuose formando

CASCATE RAPIDE

Page 4: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

CORSO MEDIO

Nel tratto in pianura le pendenze iniziano a diminuire e la velocità di scorrimento dell’acqua comincia a

rallentare. Il letto del fiume comincia ad ampliarsi e il fiume si ingrandisce ricevendo l’acqua dagli affluenti.

Page 5: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

AFFLUENTECorso d'acqua che versa le sue acque in un altro più grande; si

distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. 

Page 6: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

IMMISSARIOFiume che riversa le sue acque in un lago

Page 7: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

EMISSARIOFiume che esce da un lago. Nel caso del Lago Maggiore

l’immissario principale (il Ticino) è anche l’unico emissario. Nel Lago di Garda, invece, l’immissario è il fiume Sarca,

l’emissario il fiume Mincio.

Page 8: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

CORSO INFERIORE

Nella parte finale il fiume attraversa la pianura fino alla FOCE, cioè il punto in cui getta le sue acque in mare. La pendenza è

minima, il fiume forma ampie curve; al corso principale possono affiancarsi rami secondari.

Page 9: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

PORTATAQuantità d’acqua che scorre in un punto preciso del fiume in un secondo. Si misura in metri cubi al secondo. La variazione della

PORTATA di un fiume nel corso dell’anno si chiama regime

Page 10: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

La vegetazione fluviale

Page 11: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

CANNETI

Page 12: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

NINFEE

Page 13: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

GIGLI D’ACQUA

Page 14: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

SALICI

Page 15: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

LA FAUNA FLUVIALE

Page 16: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

CORMORANO

Page 17: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

AIRONE

Page 18: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

TROTA (CORSO SUPERIORE)

Page 19: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

TEMOLO

Page 20: IL FIUME: corso dacqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

Il fiume è sempre stato un ambiente favorevole alla presenza umana: può costituire una RISERVA DI CIBO, una VIA DI TRASPORTO, una FONTE DI CIBO

Segni della presenza umana