Top Banner
Il dubbio di Cézanne Paul Cezanne nel suo studio. Ph. Di Emile Bernard 1904, National Galle
38

IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Apr 20, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Il dubbio di Cézanne

Paul Cezanne nel suo studio. Ph. Di Emile Bernard 1904, National Gallery of Art, London

Page 2: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

“Gli ci volevano cento sedute di lavoro per una natura morta e centocinquanta

sedute di posa per un ritratto. Quella che noi chiamiamo la sua

opera, per lui era soltanto

l'esperimento e l'avvio della sua

pittura...” (Merleau Ponty M. Il dubbio di Cézanne,

1962)

Cézanne P. Autoritratto con tavolozza. 1896 92*73, E. G. Buhrle Collection (Svizzera)

Page 3: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Raoul du Gardier, Manifesto per il Salon d'Automne 1907

“Se dalla nostra epoca nascerà una tradizione, e io oso sperarlo, sarà da Cezanne che essa nascerà.”

(Paul Sérusier, 1905)

Con la mostra del 1907 al Salon d'Automne, la

“tradizione di Cézanne” stava nascendo:

“Non ci si deve stupire che Cézanne abbia esitato

tanto a lungo e ripetutamente... Cézanne,

vedete, è proprio una specie di padreterno della

pittura. Cézanne è il maestro di tutti noi.”

(Henri Matisse 1979)

1907

Page 4: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Picasso P.Les Demoiselles d'Avignon1907243,9x233,7. MoMA, New York.

“Quello che mi interessa

è l'inquietudine di Cézanne,

sono i tormenti di Van Gogh, è

cioè il dramma

dell'uomo. Il resto non ha importanza!”

(Pablo Picasso , 1939)

1907

Page 5: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Cézanne P. Le Grandi Bagnanti. 1898-1905. 210*251. Museum of Art. Philadelphia

Page 6: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

LO “SFORZO DELLA PITTURA MODERNA” “Lo sforzo della pittura moderna è diretto non tanto a scegliere fra la linea e il colore, o anche fra la

raffigurazione di cose e la creazione di segni, quanto a moltiplicare i sistemi di equivalenza, a rompere la loro aderenza all'involucro delle cose, il che può esigere la creazione di nuovi materiali o mezzi espressivi, ma si

realizza talvolta per riesame e reivestimento di quelli che già esistevano.”

(Merleau-Ponty M. L'occhio e lo spirito, 1964)

“La natura è più in profondità che in superficie... Non si può attingere alla profondità senza attingere la verità. I colori sono l'espressione di questa profondità, salgono su

dalle radici del mondo”(Cézanne P. 1895)

CEZANNE eLA PROFONDITA' DELLA NATURA

“Cézanne vuol dipingere la materia che si sta dando una forma, l'ordine nascente delle cose. Cézanne ha voluto dipingere

questo mondo primordiale. ..Ecco perchè i suoi quadri danno l'impressione della natura alla sua origine.”

(Merleau-Ponty M. Il dubbio di Cézanne)Il nostro cuore batte per condurci verso le

profondità...Queste stranezze diventeranno...realtà...Perchè invece di limitarsi alla riproduzione più o meno intensa del

visibile, esse vi annettono anche il versante dell'invisibile, percepito occultamente

(Klee P. 1924)

Page 7: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Tenda, fruttiera, caraffa e piatto con frutta. 1895-1900. 73*92. Louvre, Parigi.

Page 8: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Cézanne:il linguaggio

PITTORICO

PENNELLATA COSTRUTTIVA MOLTEPLICI PUNTI DI VISTA:

NUOVA DIMENSIONE SPAZIALE

FORMA-COLORE PITTURA PLASTICA: SEMPLIFICAZIONE FORMALE

LUCE-COLOREDIFFUSA

DALL'INTERNO

Page 9: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA:

IL PRECORSO ARTISTICO di CEZANNE

Page 10: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

GLI INIZI. CENNI BIOGRAFICI

1839 Paul Cézanne nasce ad Aix en Provence. Il padre è proprietario di una fabbrica di cappelli, la madre è operaia nella stessa fabbrica.

1852 Frequenta il collegio Buorbon, dove si lega a Emile Zola. Segue i corsi del Dessin di Aix.

1861 Primo viaggio a Parigi. Conosce Pissarro. Viene rifiutato all'Ecòle des Beaux Arts, ritorna sconfitto ad Aix, dove si impiega nella banca aperta dal padre.

1862-70 Ritorna a Parigi, dove entra in contatto con diversi dei pittori che faranno parte del movimento Impressionista, poi alterna soggiorni nel nord e nel sud della Francia (Provenza, Aix, Marsiglia) Invia diverse opere ai Salons, sempre rifiutate. Inizia una relazione con Hortense Fiquet, modella, all'insaputa del padre.

Page 11: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

1850-1871

Il dolore, 1866,165*125. Louvre, Parigi

Page 12: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Bricco, pane, uova e bicchiere, 1865, 59*76. Art Museum, Cincinnati

Page 13: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Neve sciolta all'Estaque, 1870, 73*92. Prop. Buhrle, Zurigo

Page 14: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

IL PERIODO “IMPRESSIONISTA”. CENNI BIOGRAFICI

1871 Cézanne si stabilisce a Parigi.

1872-73 Nasce il figlio, Paul. Si stabilisce a Pontoise presso Pissarro, poi ad Auvers-sur-Oise presso il Dottor Gachet, collezionista dei giovani artisti. Conosce “Pere Tanguy” e Van Gogh.1874-76 Vive a Parigi alternando viaggi nel sud. Espone alla I mostra degli Impressionisti, con La casa dell'Impiccato e Una Moderna Olympia, che suscitano scandalo e commenti ironici. Si rifiuta di esporre alla seconda mostra impressionista

1877 Ritorna a lavorare accanto a Pissarro a Pointiose ed Auvers, partecipa alla Terza Esposizione degli Impressionisti, senza riscuotere successo. Paul si isola anche dagli amici, eccetto Zòla, l'unico con cui continua a vedersi e scriversi.

Page 15: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Cézanne e Pissarro ad Auvers, 1874 ca.

1872 - 1877

Page 16: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

L'IMPRESSIONE DUREVOLE: IL PARADOSSO DI CEZANNE

“Tutto quello che vediamo non è vero, si dilegua. La natura è sempre la stessa, ma nulla resta di essa, di ciò che appare.

La nostra arte deve avere il brivido della durata, deve farcela gustare eterna.”

(Cézanne Paul 1878)

“Cézanne vuole rappresentare l'oggetto, ritrovarlo dietro l'atmosfera... l'oggetto è come illuminato sordamente dall'interno, la luce emana da lui, onde ne risulta

un'impressione di solidità e materialità.”(Merleau-Ponty M., Il dubbio di Cezanne)

La scomposizione del tono impressionista è sostituita da mescolanze graduate: sfumature cromatiche successive da cui scaturiscono la forma e la luce

Ampliamento della tavolozza impressionista: 18 colori, compresi i colori caldi, il nero (solidità) e il turchino (vibrazione)

Page 17: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

La casa dell'impiccato ad Auvers, 1872-73, 55*66. Louvre, Parigi

Page 18: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Hortense nella poltrona rossa, 1877, 72*56. Museum of Fine Arts, Boston

Page 19: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Recipienti, frutta e biscotti sul “buffet”, 1873-77, 75*81. Szépmuvészeti Mùzeum.

Page 20: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Quattro uomini, 1875-75, 38*46. Barnes Fundation, Marion.

Page 21: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

IL PERIODO “COSTRUTTIVO”. CENNI BIOGRAFICI

1878-79 Paul lavora all'Estaque (Marsiglia) per un anno, poi a Melun con frequenti visite a Zolà-

1880 è di nuovo a Parigi, dove incontra ancora gli amici impressionisti, conosce Huysmans. Passa l'estate in campagna, presso Zòla.

1881-85 Ritorna a Pontoise accanto a Pissarro, è a Parigi per qualche mese, poi nella campagna di Aix, raggiunge a più riprese Renoir a La Roche Guyon e all'Estaque con Monet.

1886-87 Zòla pubblica l'Oeuvre, romanzo in cui il protagonista, pittore, ispirato alla figura di Cézanne, è definito dallo scrittore “genio abortito” . Finisce l'amicizia tra i due. Paul sposa Hortense. Muore il padre. Si stabilisce ad Aix ed espone a Bruxelles con il “Gruppo dei Venti”.

Page 22: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

1878-1887

Autoritratto, 1883-1885, 34*25.

Page 23: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Essere un buon operaio, far bene il proprio mestiere era per lui la chiave di tutto. Dipingere bene significava vivere

bene. Dava tutto se stesso, si calava con tutta la sua forza in ogni colpo di pennello. Bisogna averlo visto dipingere, dolorosamente teso, la preghiera nel volto, per immaginare quanto della sua anima mettesse nel lavoro. Tremava tutto.

Esitava, la fronte congestionata equasi gonfia per invisibili pensieri, il busto raggomitolato, il collo incassato nelle spalle e le mani frementi fino al momento in cui, solide,

volitive, tenere, posavano il tocco, sicure, sempre da destra a sinistra. Allora indietreggiava un po', e i suoi occhi si

posavano di nuovo sugli oggetti.(Rilke R. M. 1907)

La ragione dell'arte è qui: in ciò che pensano gli occhi

(Cézanne P.)

Per dipingere un oggetto nella sua essenza, si devono avere gli occhi del pittore che solo nel colore sa vedere l'oggetto, se ne impossessa e lo collega agli altri.

Bisogna adattare i propri mezzi espressivi alla natura, non piegarla a sé, ma piegarsi ad essa. Lasciarla germogliare

in noi(Cé zanne P.)Come la parola non assomiglia a ciò che designa, la pittura

non è un'illusione...la pittura riprende e converte in oggetto visibile ciò che senza di lei resta rinchiuso nella

vita separata da ogni coscienza: la vibrazione delle apparenze che è la genesi delle cose.(Merleau-Ponty M. Il dubbio di Cézanne)

GLI OCCHI PENSANTI: IL NESSO TRA ARTE E NATURA

Page 24: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Il grande pino, 1885-1897, 67*92. Home House Trustees, Londra.

Page 25: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Il golfo di Marsiglia, 1883-85, 73*100. Metropolitan Museum, New York.

Page 26: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Fruttiera, tovagliolo, bicchiere e mele, 1879-82, 46*55.

Page 27: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Bagnante, 1885-87, 126*95. MOMA, New York.

Fotografia di modello, 1860 ca. MOMA, New York.

Page 28: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Paul Cézanne, 1885, 65*54, Natinal Gallery, Washington

Page 29: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

GLI ULTIMI ANNI. CENNI BIOGRAFICI1888 Paul torna a Parigi, viaggia in Piccardia, incontra di nuovo Van Gogh e Gaugin.

1889-94 Partecipa all'Esposizione Universale con La casa dell'Impiccato. Vive ad Aix, dove ospita Renoir per alcuni mesi, con qualche interruzione per soggiorni a Parigi, in Provenza e a Fontainbleu. Espone di nuovo a Bruxelles. Si reca a trovare Monet a Giverny, con il quale ha ripetuti dissidi.1895 Prima grande personale di Cezanne, nella Galleria di Ambroise Vollard. Il grande pubblico e i critici dimostrano ancora incomprensione, ma i giovani artisti riconoscono in lui un maestro. 1896-1905 Abita ad Aix per la maggior parte del tempo, con brevi soggiorni a Parigi , Vichy, Fointainbleu. Vive semplicemente e in solitudine, mentre la moglie e il figlio vivono a Parigi. Frequenta il giovane pittore Bérnard e il poeta Gasquet. Espone al Salon des Indépendants, al Salon d'Automne (1904-5). L'età avanzata e il diabete gli procurano disturbi e lo rendono scontroso. 1906 Espone dieci opere al Salon d'Automne. Amici e ammiratori si recano a fargli visita, ma Paul predilige la solitudine per concentrarsi sulla pittura. Mentre dipinge in campagna è sorpreso da un temporale, si ammala e muore ad Aix pochi giorni dopo

Page 30: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

1888-1906

“Che cosa c'è dietro il fenomeno naturale? Forse niente, forse tutto. Dunque, io intreccio queste mani erranti. Prendo a destra, a sinistra, qui e là, dappertutto, i

suoi colori, le sue sfumature; li fisso, li accosto tra loro, e formano linee, diventano oggetti, rocce, alberi, senza che io ci pensi. Assumono un volume. La mia tela stringe le mani, non vacilla, è vera, è densa, è piena.”“Per dipingere bene un paesaggio devo prima scoprire le sue

caratteristiche geologiche”“Il profumo dei pini, che è aspro nel sole, si deve sposare

all'odore verde dei prati, all'odore delle pietre, al profumo del marmo lontano del monte Sainte-Victoire”

Page 31: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Le cabanon du Jourdan, 1906, 65*81, Coll. Privata, Milano.

Page 32: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Il lago di Annecy, 1896,65*81, The Courtauld Gallery, Londra.

Page 34: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Piana con case ed alberi, 1904-1906, 65*81, Kunsthaus, Zurigo.

Page 35: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Le grandi bagnanti II, 1900-1905, 130*195, National Gallery, Londra.

Page 36: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Il giardiniere (Vallier), 1900-1906, 63*52. Tate Gallery, Londra.

Page 37: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Il pittore ha potuto solo costruire un'immagine. Bisogna attendere che quest'immagine si animi per gli altri. Allora l'opera d'arte avrà unito le vie separate, e non esisterà

più semplicemente in una di loro come sogno tenace o delirio persistente, o nello spazio come una tela colorata, ma abbiterà indivisa in parecchi spiriti, presuntivamente

in ogni spirito possibile, come un'acquisizione per sempre.(Meleau-Ponty M. Il dubbio di Cézanne)

Poiché profondità, colore, forma, linea, movimento, contorno, fisionomia, sono rami dell'essere, non esistono in pittura problemi distinti, né strade

realmente opposte, né progressi per accumulazione, né scelte irrevocabili...niente è mai acquisito. Lavorando

anche solo su un problema, fosse anche quello del velluto o della lana, il vero pittore sconvolge a sua insaputa i dati di tutti gli altri...la sua ricerca è sempre totale. Ciò che ha trovato, non lo possiede

ancora, lo deve ancora cercare, la scoperta è quel che chiama nuove ricerche. L'idea di una pittura universale. È un'idea senza senso. Durasse ancora milioni di anni il mondo, per i pittori, sarà ancora da dipingere, finirà senza essere conquistato... in un certo senso, la prima pittura andava già sino in fondo dell'avvenire. Se le

creazioni non sono un dato acquisito, non è solo perchè passano, come tutte le cose, ma perchè hanno pressochè

tutta la loro vita dinanzi a sé(Merleau-Ponty M. L'occhio e lo spirito)

L'ARTE COME INTERROGAZIONE in MERLEAU-PONTY

Page 38: IL DUBBIO DI CEZANNEppt

Donna con caffettiera, 1890-1894?, 130*97, Musée d'Orsay, Parigi.