Top Banner
IL DOLORE TORACICO Claudio F. Russo Cardiochirurgia Ospedale Niguarda
37

IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Apr 30, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

IL DOLORE TORACICO

Claudio F. RussoCardiochirurgia Ospedale Niguarda

Page 2: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DOLORE TORACICOIl dolore toracico può essere manifestazionedi malattie gravi e ad alto rischio, oppureanche essere espressione di malattie pernulla pericolose, ma nondimeno invalidantiper la preoccupazione e l’ansietà legate adisagio e dolore fisico.Il dolore toracico è uno dei sintomi piùcomuni e complessi per il quale il paziente sireca in Pronto Soccorso

Page 3: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Il dolore toracico è comune e nella maggiorparte è causato da condizioni benigne. Neicasi in cui la condizione è a rischio di vita , iltrattamento ha maggiori probabilità disuccesso se iniziato immediatamente dopol’insorgenza dei sintomi.Molti pazienti in gravi condizioni aspettanotroppo prima di richiedere assistenza e nonsempre coloro che necessitano di terapia oprocedure urgenti vengono identificatitempestivamente

Page 4: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Caratteristiche del dolore toracico: • Modalità di insorgenza (acuta o cronica)

• Sede del dolore

• Fattori precipitanti (esercizio fisico, posizione,relazione con gli atti del respiro, distanza dai pasti)

• Carattere (viscerale, pleurico, superficiale), la suairradiazione, qualsiasi altro sintomo associato (es.:dispnea, nausea)

• Durata

• Manovre o farmaci allevianti

Page 5: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

CAUSE DI DOLORE TORACICO:• MALATTIE CARDIACHE

• PATOLOGIE AORTICHE (DISSEZIONE)• MALATTIE POLMONARI

• MALATTIE MUSCOLO-SCHELETRICHE

• MALATTIE NEUROLOGICHE

• MALATTIE GASTRO-INTESTINALI

• ANSIETA’-IPERVENTILAZIONE

Page 6: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE CARDIACHE:

• Angina pectoris

• Infarto del miocardio

• Ipertensione polmonare

• Pericardite

• Prolasso della valvola mitrale

Page 7: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

PATOLOGIE AORTICHE:

Dissezione

Page 8: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

PATOLOGIE POLMONARI:• Embolia polmonare

• Pleurite

• Pneumotorace

• Mediastinite o Enfisema mediastinico

• Tumore

• Tracheobronchite

• Polmonite

Page 9: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE:

• Muscolare: M. di Bornholm, Crampo intercostaleScheletrica: S. di Tietze, Osteoartrite,

Fratture, NeoplasieArticolare: borsiti

Page 10: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE NEUROLOGICHE:

• Neurite intercostale

• Herpes Zoster

Page 11: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI:

• Reflusso gastro-esofageo

• Disordini motori esofagei (spasmi)

• Colica biliare, colecistite acuta

• Pancreatite

• Sindrome di Mallory-Weiss

• Ulcera peptica

Page 12: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

ANSIETÀ

IPERVENTILAZIONE

Page 13: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE CARDIACHE

Le malattie cardiache che possono causare dolore toracico vanno distinte in:

• Patologie cardiache di origine ischemica(angina pectoris, infarto del miocardio)

• Patologie cardiache di origine non ischemica (ipertensione polmonare, pericardite, prolasso della valvola mitrale)

Page 14: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Angina

Infarto

Malattie cardiache di origine ischemica

Page 15: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE CARDIACHE

• Dolore retrosternale • sensazione di pesantezza,

tensione, bruciore o compressione. • irradiato alla spalla sinistra, al collo

o alla mandibola. • tipicamente esacerbato dallo sforzo

fisico o dallo stress emotivo• dura pochi minuti (2-10) • si interrompe con il riposo o la

somministrazione di nitroderivati s.l.

Angina Pectoris

Page 16: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Manifestazioni atipiche di angina :

• Dolore puntorio

• Dolore simile a eccesso di gas intestinali

• Fastidio alla mascella, ai denti, alle braccia, o alla schiena

• Fastidio che comincia all’epigastrio e dopo si irradia al torace

• Dispnea (accorciamento del respiro) con un dolore non ben definito

Page 17: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Il dolore toracico dell’infarto acuto è• dolore molto forte e prolungato (> 30 min)• scatenato spesso da un considerevole esercizio fisico o

da uno stress che aumenta bruscamente la necessità di ossigeno del miocardio

• solitamente accompagnato da nausea e sudorazione profusa

• non attenuato dalla somministrazione di nitroderivati• Nel 20% dei soggetti sintomatologia di scarso rilievo:

“infarto silente”.

MALATTIE CARDIACHE

INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO

Page 18: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE CARDIOVASCOLARINON ISCHEMICHE

PericarditeIl dolore nella pericardite è

• ad insorgenza acuta• area retrosternale, irradiato a

collo e spalla sinistra• senso di compressione toracica

retrosternale, simile ad infarto• esacerbato dagli atti del respiro

e dalla posizione sdraiata.• alleviato dal flettere il corpo sulle

gambe, stando seduti.

Page 19: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE CARDIOVASCOLARINON ISCHEMICHE

• Dolore improvviso

• lacerante, trafittivo

• irradiato al dorso

• migrante

• prolungato nel tempo

• sintomi associati

Dissezione Aortica

Page 20: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE CARDIOVASCOLARINON ISCHEMICHE

Dissezione Aortica

È solitamente correlata con una storia diipertensione arteriosa; meno frequentementepuò correlarsi con malattie congenite.

Il dolore viene descritto come lacerante,“dastrappo ” , ed è così violento che i pazientiriferiscono di “non aver mai provato nulla disimile in tutta la vita”.

Non è aggravato dal respiro o dai cambiamentiposturali.

Page 21: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI

Dolore gastrointestinale

- Il dolore esofageo, profondo eurente, è una causa abbastanzacomune di dolore viscerale inregione epigastrica e retrosternale.

- Diffusa sensazione di bruciore chesi riaccende quando i succhigastrici risalgono lungo l’esofago.

Page 22: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI

In alcuni pazienti spasmoesofageo,- dolore retrosternale simile adangina pectoris- irradiato al braccio sinistro o algiugulo- accentuato dallo sforzo fisico- alleviato da nitroderivati

Reflusso Gastro-esofageo

Page 23: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI

Il dolore toracico dovuto alreflusso gastro-esofageo siacuisce:

- dopo ingestione copiosa dialimenti, di ASA, alcolici, caffè,

- con la posizione sdraiata, congli sforzi, piegando in avanti iltorace.

Si può alleviare rapidamente conantiacidi, ma anche col cibo.

Reflusso Gastro-esofageo

Page 24: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI

Ulcera Peptica

Il dolore dell’ulcera peptica hasede caratteristicamente inepigastrio, maoccasionalmente può esseretrasmesso come doloreretrosternale.

Page 25: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI

Ulcera Peptica

• La sintomatologia classica è dolore crampiforme e può associarsi ad acidità epigastrica.

• Solitamente regredisce ingerendo cibo o antiacidi.

•Non è correlato con gli sforzi ed è di durata maggiore

• Il dolore compare lontano dai pasti ed anche di notte.

Page 26: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI

Colica Biliare

Il dolore è solitamente di tipo acuto, molto forte o oppressivo ed ha sede in epigastrio o in ipocondrio destro.

L’irradiazione alla scapola è molto frequente.

Page 27: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

DISORDINI GASTROINTESTINALI

Pancreatite

Il dolore da pancreatite è solitamentelocalizzato all ’ epigastrio o almesogastrio, ma può irradiarsi allaspalla e alla schiena, come pure alfianco e in fossa iliaca.

Il dolore è costante e spesso severo epuò aggravarsi in posizione supina.

La nausea ed il vomito sono frequenti.

Page 28: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

PATOLOGIE DELLA PARETE TORACICA E DELLA COLONNA VERTEBRALE

Costocondrite

Le articolazioni costocondrali e costosternali possono essere cause frequenti di dolore toracico muscoloscheletrico.

Ad una corretta anamnesi sarà molto probabilmente possibile rilevare l’evenienza di un recente trauma minore o di una attività fisica inusuale.

Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione toracica.

Page 29: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

PATOLOGIE DELLA PARETE TORACICA E DELLA COLONNA VERTEBRALE

Herpes Zoster

Tale infezione dà, nella fase prodromica, unforte dolore localizzato a volte ad undermatomero toracico sinistro; ciò puòsimulare un dolore di origine cardiaca.

La caratteristica urente del dolore, la sualocalizzazione, l’età del paziente aiutano perla formulare la diagnosi.

Successivamente compaiono le tipichelesioni cutanee. Comune la nevralgia post-herpetica.

Page 30: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE POLMONARI

Dolore Polmonare

- dovuto all’infiammazione dellapleura adiacente alla regione delpolmone sede della malattia.

- solitamente improvviso,raramente graduale; assaispesso unilaterale

- esacerbato dai colpi di tosse odalle espirazioni profonde, dalmovimento.

Page 31: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Caratterizzata da :• Dispnea• Dolore toracico (pleurico)• Dolore retrosternale• Tosse• Emottisi• Sincope

MALATTIE POLMONARI

EMBOLIA POLMONARE

Page 32: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE POLMONARI

Infarto Polmonare

L’ infarto polmonare secondario ad embolia èun’altra causa di dolore pleurico e può essereaccompagnato da emottisi.

Una embolia polmonare massiva può anchecausare un dolore toracico così forte da esseresimile a quello di un infarto del miocardio.

Page 33: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE POLMONARI

Polmonite

L’associazione con febbree tosse produttiva puòindirizzare verso la diagnosidi polmonite.

Page 34: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

MALATTIE POLMONARI

Pneumotorace

Un pneumotorace spontaneo scatena un violento dolore toracico accompagnato da dispnea.

Page 35: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

Dolore Toracico Tipico

Page 36: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione

ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO

Primo obiettivoRiconoscimento immediato di quadro minaccioso per la vita:• dolore con dispnea • sincope, ipotensione grave

• cianosi • sudorazione profusa • aritmia

Page 37: IL DOLORE TORACICO - De Gasperis · Sindrome di Tietze: tumefazione, eritema e calore sono rari, ma viva dolorabilità è frequente. Dolore puntorio o sordo, associato ad oppressione