Top Banner
Il Data Warehouse dell’Istat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010
15

Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

May 01, 2015

Download

Documents

Dafne Cipriani
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

Il Data Warehouse dell’Istat

i.Stat

Istat, 18 febbraio 2010

Page 2: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

Verso i.Stat

Situazione Istat di partenza • Diffusione tematica• Applicazioni generalizzate e siti distinti• Attenzione su: flussi di lavoro a partire dai microdati

validati, integrazione di processi e prodotti intermedi

Necessità di ambiente unico di diffusione• Nuova organizzazione dei temi• Nuova concezione degli aggregati (dalle tavole agli ipercubi)

• Interfaccia unica per gli utenti• Integrazione con ambienti di elaborazione e collaborativi,

strumenti grafici, compatibilità con standard internazionali

Istat, 18 febbraio 2010

Page 3: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: l’organizzazione per tema

Tem

i se

tto

rial

iT

emi

tras

vers

ali

Istat, 18 febbraio 2010

Page 4: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

Temi settoriali

Temi trasversali

Istat, 18 febbraio 2010

i.Stat: l’organizzazione per tema

Page 5: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: aree e sottoaree tematiche

Tema (primo livello)

Sottotema (secondo livello)

Istat, 18 febbraio 2010

Page 6: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: la navigazione tra i temi

Tema (primo livello)

Sottotema (secondo livello)

Dataset

Istat, 18 febbraio 2010

Page 7: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: dai temi ai dati

Dataset

Istat, 18 febbraio 2010

Page 8: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: caratteristiche di base

Il sistema consente di• Visualizzare dati statistici aggregati organizzati in

dataset multidimensionali• Comporre tabelle e grafici personalizzati• Definire dimensioni comuni (quali ad es. territorio,

tempo, classi di età, ecc.) per collegare tra loro più dataset

• Navigare per soggetto secondo una struttura gerarchica• Modificare la struttura di presentazione dei dati agendo

su variabili statistiche visualizzate e periodi di riferimento

Il sistema dispone di• Componente di amministrazione e caricamento• Apposito set di metadati (per reperimento e descrizione)

Istat, 18 febbraio 2010

Page 9: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: la navigazione tra i dati (1)

Istat, 18 febbraio 2010

Page 10: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

Istat, 18 febbraio 2010

i.Stat: la navigazione tra i dati (2)

Page 11: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: scelta delle dimensioni

Istat, 18 febbraio 2010

Page 12: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: i metadati

Collegamento al sistema informativo qualità (SIQual)

dell’Istat

Fonte dei dati utilizzatiFonte

Istat, 18 febbraio 2010

Page 13: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

i.Stat: i metadati

Collegamento al sistema informativo qualità (SIQual)

dell’Istat

Istat, 18 febbraio 2010

Page 14: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

Attività in corso

1) Personalizzazione del sistema

2) Primo popolamento e rilascio del sistema

3) Integrazione con i sistemi informativi Istat e con gli standard internazionali per la condivisione e lo scambio di dati e metadati (SDMX)

Istat, 18 febbraio 2010

Page 15: Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.

Possibili evoluzioni

1) Integrazione con strumenti per elaborazioni statistiche online

2) Integrazione con strumenti per l’esplorazione e l’analisi delle statistiche territoriali e storiche e la visualizzazione di grafici dinamici (OECD eXplorer)

3) Integrazione con piattaforma per condividere statistiche (WikiProgress)

Istat, 18 febbraio 2010