Top Banner
Il controllo motorio
94

Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Feb 10, 2019

Download

Documents

trinhhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Il controllo motorio

Page 2: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

2

Movimenti oculari

Page 3: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

COMPITI DEI MUSCOLI

causare il movimento interazione con l’ambiente , vita di relazione

impedire il movimento, bloccare le articolazioni postura, mantenimento della posizione

Page 4: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

DUE MODALITA’ DI AZIONE

• il movimento richiede attività intense e concentrate nel tempo

• il mantenimento della postura richiede attività continua e di bassa intensità

Page 5: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• Il tono si rileva da– osservazione della posizione/postura– Palpazione del muscolo– EMG – attività elettrica

• Il movimento si rileva da– Osservazione– Analisi cinematiche – ELITE– Misure dinamometriche– EMG – attività elettrica

Page 6: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Elettromiografia: registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari

Page 7: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 8: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

EMG: registrazione di singole unità motorie (nel ratto)

Page 9: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

I MUSCOLI SCHELETRICI SONO FEDELI ESECUTORI DEI COMANDI DEL SNC

la sinapsi neuromuscolare e’ non-integrativa

PER MANTENERE LA POSTURA E PER COMPIERE IL MOVIMENTO I MUSCOLI ESEGUONO I COMANDI DEL SNC

Page 10: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Esiste quindi una via finale comune del sistema motorio

Unità motoria:

Motoneurone

Fibre muscolari

Page 11: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Tre tipi di movimento

• Riflessi

• Automatismi

• Movimenti volontari

Page 12: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• Riflessi da stiramento a partenza dai fusi:

– Rotuleo o patellare– Achilleo– Mentoniero– Bicipite– Tricipite

Page 13: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• Riflessi Flessori : derivano da recettori cutanei tattili o dolorifici– riflesso nocicettivo– riflesso addominale– riflesso cremasterico– riflesso plantare cutaneo– riflesso da grattamento

Page 14: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• Riflesso del serramanico a partenza dai recettori tendinei di Golgi

Page 15: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Riflessi posturali statici o tonici

--locali: reazione di sostegno e reazione del magnete--segmentali: riflesso estensorio crociato (estensione controlaterale nel riflesso nocicettivo)--generali: riflessi cervicali tonici riflessi labirintici tonici aggiustamento posizione occhi riflessi di raddrizzamento riflesso di sbalzamento reazione di piazzamento

Riflessi posturali stato-cinetici o dinamici

-- risposta all’accellerazione angolare nistagmo e movimenti compensatori braccia e tronco

-- risposta all’accelerazione lineare correzione tono e movimenti compensatori di testa, braccia, gambe

Page 16: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Convergenza sul motoneurone

Page 17: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Convergenza sul motoneurone

5000-10000 sinapsi su ciascun motoneurone

Suddivise in 4 gruppi principali:

1)Fasci discendenti da centri superiori

2)Neuroni inibitori segmentali (Renshaw)

3)Afferenze dai propriocettori

4)Afferenze dagli esterocettori

Page 18: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Renshaw

Fusi n.m

Organi Golgi

F.R.A.MN

Fibre muscolari

Corteccia

Formazione Ret.

N. Rosso

N. Vestibolari

Centri superiori Convergenza sul

motoneurone

discendentisegm

entali

Page 19: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

1) Le afferenze discendenti da centri superiori verso il motoneurone

L’anatomia del midollo spinale rivela 5 fasci discendenti principali

• Cortico spinale o piramidale• Vestibolo spinale• Rubro spinale•Tetto spinale• Reticolo spinale

Page 20: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

3) Le afferenze propriocettive

• Afferenze dai fusi neuromuscolari– Riflesso da stiramento o estensorio tendineo

(patellare, achilleo ecc) o miotatico fasico– Riflesso miotatico tonico tono muscolare

• Afferenze dagli organi tendinei di Golgi– Riflesso del coltello serramanico– Regolazione a feed-back della forza di

contrazione

Page 21: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Le afferenze dai fusi sono alla base dei riflessi da stiramento o miotaticiEsempi riflesso patellare e riflesso rotuleoSono risposte fasiche --> riflesso miotatico fasico

Le risposte riflesse si possono misurare dall’EMG integrato

La registrazione delle risposte EMG ci fa scoprire componenti precoci e componenti tardive dell’EMG

La risposta e’ sempre sia di eccitazione del muscolo agonista che di inibizione del muscolo antagonista

Oltre al riflesso da stiramento o miotatico fasico i fusi sono responsabili anche del cosidetto riflesso miotatico tonico

Page 22: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 23: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Stiramento del fuso nel muscolo rilasciato

Percussione sul tendine

Trasmissione ai centri lungo le afferenti Ia

Attivazione di motoneuroni alfa fasici

Rapida contrazione riflessa del muscolo

Riflesso miotatico fasico o da stiramento o tendineo

Page 24: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Non basta attivare l’agonista estensore, occorre inibire il flessore antagonista

Page 25: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

La risposta nel riflesso achilleo segue di 20-40 ms lo stimolo

Stimolo elettrico al n. tibiale nel cavo popliteo

Risposta M da attivazione elettrica diretta del m. gastrocnemio

Risposta H da attivazione riflessa del m. gastrocnemio

Page 26: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 27: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Propriocettori

• Conoscenza della posizione degli arti (cenestesia).• Fusi muscolari (Ia & II) e organi del Golgi.• Inviano al CNS informazioni sulla lunghezza, posizione e

tensione del muscolo.• Le fibre Ia sono a rapido adattamento (dinamici o fasici) e

sono sensibili a rapidi cambiamenti nella lunghezza del muscolo.

• Le fibre di tipo II sono a lento adattamento (statici o tonici) e danno informazioni sulla lunghezza del muscolo.

Page 28: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

100

Page 29: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Propriocettori

Staticdinamic

Page 30: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 31: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Innervazione afferente sensitiva: Ia e II

Innervazione efferente motoria: assoni dei motoneuroni gamma

Page 32: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 33: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

La scarica dei mn gamma statici aumenta la scarica basale

La scarica dei mn gamma dinamici aumenta la risposta all’allungamento

Page 34: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 35: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

35

Page 36: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Stiramento della parte centrale del fuso

Percussione sul tendine

Trasmissione ai centri lungo le afferenti II

Attivazione di motoneuroni alfa tonici

Contrazione riflessa del muscolo

Riflesso miotatico tonico (senza stiramento)

Scarica dei gamma motoneuroni

Page 37: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

1) Primo Obiettivo dei gamma mn:

mantenere la attività afferente del fuso durante la contrazione :

co-attivazione alfa-gamma: entrambi attivati insieme da segnali discendenti nel corso di movimenti volontari o automatici

Page 38: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

2) Secondo obiettivo dei gamma mn

Determinare il tono muscolare

Anche in assenza di movimento è sempre presente una scarica “basale” discendente dalla formazione reticolare sui gamma motoneuroni.

I gamma motoneuroni attivano i motoneuroni alfa tonici via fusi neuromuscolari tono muscolare

L’anello gamma-mn →fuso →alfa mn →muscolo

viene chiamato gamma loop o ansa gamma

Page 39: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

FR facilitatoria

FR inibitoria

Gamma mn

Fuso nm

Alfa mn

Fibre extrafusali

Vie della sensibilità

TONO

cortecciaGangli base

cervelletto

N.vestibolari

Page 40: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Riflesso tonico da stiramento per stabilizzare la postura del braccio

Page 41: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Il riflesso tonico da stiramento è alla base di una componente del tono muscolare (posturale)

Page 42: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Dall’organo tendineo di Golgi parte il riflesso di inibizione del muscolo stesso e eccitamento dell’antagonista

L’organo di Golgi viene stimolato dalla contrazione muscolare o meglio dall’allungamento del tendine durante la contrazione. NB. se il muscolo e’ a riposo, l’allungamento si scarica tutto sul muscolo, il tendine e’ piu’ rigido, non viene allungato.

Il riflesso del coltello serramanico: rilasciamento improvviso di un muscolo ipertonico sottoposto a trazione

Riflesso inverso da stiramento

Page 43: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 44: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

L’organo di Golgi scarica solo quando il muscolo si contrae e il tendine viene deformato

Page 45: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 46: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Progressivo stiramento sul muscolo contratto Robusta attivazione

dei Golgi e crollo della forza di contrazione

Page 47: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Sistema FRA: Afferenze dei Riflessi Flessori

derivano da recettori cutanei tattili o dolorifici

es: riflesso nocicettivo

riflesso addominale

riflesso cremasterico

riflesso plantare cutaneo

riflesso da grattamento

4) Afferenze dagli esterocettori

Page 48: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 49: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Fenomeno del Babinski

La flessione delle dita indotta dallo strisciamento sulla pianta del piede diventa estensione se c’e’ una lesione delle vie discendenti, in particolare la piramidale

Page 50: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Il babinski è presente nei neonati sani, in cui lo sviluppo del controllo superiore sui riflessi è incompleto

Page 51: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Meccanismo del Babinski:

L’afferenza ha le connessioni sia con gli estensori che con i flessori, ma la connessione flessoria e’ facilitata in presenza di scariche discendenti

Recettori cutanei

afferenzaMotoneuroni Motoneuroni estensori flessori

interneuroni interneuroni

Vie discendenti

Estensione Flessione delle dita delle dita

Page 52: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Segno di Hoffman: flessione della falange distale del pollice stimolando l’unghia o l’estremità del 3° o 4° dito

Significato analogo al segno di Babinski nell’arto superiore

Page 53: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Riflessi posturali statici o tonici

--locali: reazione di sostegno e reazione del magnete--segmentali: riflesso estensorio crociato (estensione controlaterale nel riflesso nocicettivo)--generali: riflessi cervicali tonici riflessi labirintici tonici aggiustamento posizione occhi riflessi di raddrizzamento riflesso di sbalzamento reazione di piazzamento

Riflessi posturali stato-cinetici o dinamici

-- risposta all’accellerazione angolare nistagmo e movimenti compensatori braccia e tronco-- risposta all’accelerazione lineare correzione tono e movimenti compensatori di testa, braccia e gambe

Page 54: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

54

Page 55: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Reazione di sostegno in un cane e in un neonato (5 mesi)

Page 57: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Riflesso di Landau nell’esame neurologico del neonato: raddrizzamento della testa (a partire dal quarto mese)

Page 58: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Riflesso di raddrizzamento nel gatto

Page 59: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Riflesso di Moro (fino a 6 mesi)

The legs and head extend while the arms jerk up and out with the palms up and thumbs flexed. Shortly afterward the arms are brought together and the hands clench into fists, and the infant cries loudly

Page 60: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

EFFETTI DELLA SEZIONE DEL MIDOLLO SPINALE SUI RIFLESSI

stadio iniziale o shock spinale

paralisi flaccida (scomparsa del movimento volontario, dei riflessi, del tono)

anestesia totale

perdita funzioni vegetative (ipotensione, ritenzione urine e feci)

stadio di automatismo midollare

ricomparsa dei riflessi: tonoipertono (spasticità)

defecazione e minzione riflessa

parziale controllo pressione

babinski

Page 61: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• EFFETTI DELLA EMISEZIONE DEL MIDOLLO SPINALE (Brown-Sequard)

• dal lato leso: paralisi flaccida, poi spastica • perdita sensibilita’ propriocettiva e tattile

fine, vasodilatazione

• dal lato opposto: anestesia termica e dolorifica

Page 62: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 63: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

I centri motori tronco-encefalici

Page 64: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

I centri tronco-encefalici

Centri reticolari di controllo del tono muscolare

Centri generatori di automatismi– masticazione, locomozione, respirazione,

deglutizione

Nuclei vestibolari

Stazioni di vie discendenti

Page 65: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

La formazione reticolare e’ una rete neuronica estesa nel tronco encefalico, formata da neuroni con altro grado di convergenza e di divergenza.

Funzioni della FR: centri motori e vegetativi, stazione di vie ascendenti e discendenti

Afferenze alla FR: vie della sensibilita’ corteccia cervelletto ipotalamo

Efferenze dalla FR• ascendenti al talamo e corteccia (sistemi attivatori)• discendenti verso i motoneuroni e neuroni pre-gangliari• cerebellari (lobo posteriore)

Page 66: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• Una importante proiezione discendente della FR troncoencefalica è rivolta al controllo del tono muscolare attraverso il controllo del riflesso da stiramento

Page 67: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

FR facilitatoria

FR inibitoria

Gamma mn

Fuso nm

Alfa mn

Fibre extrafusali

Vie della sensibilità

TONO

cortecciaGangli base

cervelletto

N.vestibolari

Page 68: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

La decerebrazione (taglio transcollicolare) provoca ipertonia (spasticità, rigidità) con prevalenza degli estensori nell’arto inferiore e dei flessori nell’arto superiore

Gatto decerebrato:

Ipertono estensorio generalizzato

Page 69: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 70: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione
Page 71: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Perché la decerebrazione causa ipertonia ?

• La FR facilitatoria è attivata dalle afferenze sensitive, la FR inibitoria è dipendente da centri superiori

• La decerebrazione toglie lo stimolo che mantiene attiva la FR inibitoria

• Squilibrio con prevalenza della FR facilitatoria

Page 72: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• Tono muscolare: stato di contrazione presente nei muscoli anche a riposo

• Tono posturale: stato di contrazione diversamente distribuito fra i muscoli in relazione al mantenimento della postura

Page 73: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Variazioni del tono muscolare

- per mantenere la postura (tono posturale)

- per consentire il movimento

- con il ritmo sonno-veglia e le variazioni della vigilanza

Page 74: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

La postura umana postura ed equilibrio

• La postura è l'adattamento personalizzato di ogni individuo all'ambiente fisico, psichico ed emozionale.

• La postura è il modo con cui troviamo un equilibrio reagendo alla forza di gravità.

Page 75: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

L’equilibrio posturale è ottenuto attraverso continui aggiustamenti, non è statico ma dinamico

Page 76: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

La postura umana

Gli aggiustamenti per ottenere l’equilibrio posturale si basano su:

1) Informazioni propriocettive dei fusi

2) Informazioni vestibolari

3) Informazioni visive

Page 77: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Esempio del contributo del riflesso da stiramento

La flessione del ginocchio e della caviglia attivano la contrazione del gastrocnemio che estende la caviglia

Page 78: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Contributo visivo alla postura

Le oscillazioni posturali aumentano rimuovendo gli occhiali (a un miope) e a occhi chiusi

Page 79: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Contributo visivo alla postura

L’ampiezza delle oscillazioni posturali aumenta se togliamo un riferimento visivo prossimo

Page 80: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Contributo visivo alla postura

Page 81: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Contributo vestibolare alla postura: importante quando siamo su una superficie in movimento

La risposta vestibolare “pura” è ritardata e più intensa

Notare l’angolazione

Page 82: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

• Vertigini e cinetosi nascono da un disaccordo fra informazioni vestibolari e visive

Page 83: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Centri tronco-encefalici per la generazione di automatismi primari

• Masticazione• Deglutizione• Respirazione• Locomozione• …….

Page 84: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Controllo nervoso della masticazioneLa masticazione è un automatismo primario:

il centro genera la attivazione muscolare ritmica

centro tronco-encefalico della masticazione

Muscoli masticatori

efferenze trigeminali (facciale, ipoglosso…)

afferenze superiori (corteccia cerebrale)

afferenze sensitive (trigeminali:feed back)

Page 85: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Controllo nervoso della deglutizione

Il centro genera la attivazione sequenziale dei muscoli coinvolti nella deglutizione

– centro bulbare della deglutizione,

– afferenze superiori (corteccia) e sensitive (orali),

– efferenze motorie: a muscoli striati e muscoli lisci• trigemino, facciale e ipoglosso• glossofaringeo• vago (acetilcolina e NO e VIP)• Centri respiratori – blocco della respirazione

Page 86: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Controllo della locomozione

• Attività ritmica e alternata per ciascuna gamba:– Appoggio e pendolo inverso– Slancio

Page 87: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

87

Page 88: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

88

Page 90: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Controllo della locomozione

• Centro tronco-encefalico/spinale generatore della ritmicità

• Afferenze da recettori plantari e propriocettori

• Interazioni con cervelletto• Controllo (start-stop-velocità) corticale

Page 92: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

Controllo del respiro e centri respiratori bulbo pontini

Page 93: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

93

Page 94: Il controllo motorio - Megighian Lab · – osservazione della posizione/postura – Palpazione del muscolo – EMG – attività elettrica • Il movimento si rileva da – Osservazione

94