Top Banner
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese. Riccardo Sclavi Le necessità di controllo e di gestione della finanza nelle p.m.i. e nelle micro imprese: i possibili ruoli del commercialista Milano, 23 maggio 2014
19

Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

Feb 20, 2019

Download

Documents

nguyendan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.

Riccardo Sclavi

Le necessità di controllo e di gestione della finanza nelle p.m.i. e nelle micro imprese: i possibili ruoli del commercialista

Milano, 23 maggio 2014

Page 2: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Il sistema contabile delle micro imprese

(ovvero come costruire un sistema di CdG quando si tiene la contabilità semplificata)

Page 3: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 3

Perché fare controllo di gestione

Il CdG consente di analizzare il modo in cui l'impresa produce valore In tempi di forti dinamiche ambientali non basta più sapere se l'azienda produce valore, ma occorre capire dove tale valore si forma (o non si forma)

Page 4: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 4

Perché fare controllo di gestione

Ma soprattutto: il CdG permette di fornire risposte alle domande che le banche rivolgono alle micro imprese

Page 5: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 5

Cosa c'è e cosa manca nella semplificata

Il controllo di gestione richiede la costruzione di indicatori, ma gli indicatori basati su dati patrimoniali o finanziari non si possono utilizzare perché in semplificata c’è solo il conto economico Occorre individuare dei sostituti per i dati patrimoniali o finanziari

Page 6: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 6

Cosa c'è e cosa manca nella semplificata

I sistemi informatici per la tenuta della contabilità semplificata accolgono molti dati non strettamente richiesti dalla struttura contabile, ma necessari per gli adempimenti fiscali L'accesso ai record del database permette di costruire analisi sui dati presenti a sistema

Page 7: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 7

Indicatori economici

•  Ranking dei clienti

•  Costruzione di un bilancio riclassificato per il calcolo dei margini (es. margine commerciale, MOL)

•  Redazione del budget e analisi degli scostamenti

Page 8: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 8

Nota operativa

Gli esempi che seguono sono stati costruiti operando sul database di un programma di contabilità semplificata. Le imprese considerate hanno un fatturato tra i 100 mila e i 300 mila euro. Il numero di fatture è tra 100 e 500 all’anno.

Page 9: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 9

Ranking dei clienti - 1/4

Si parte dalla lista di controllo per lo spesometro:

Page 10: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 10

Ranking dei clienti - 2/4

Si costruiscono i valori singoli:

Page 11: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11

Ranking dei clienti - 3/4

Si aggregano i ricavi per cliente:

Page 12: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 12

Ranking dei clienti - 4/4

Si ordina per fatturato discendente: I primi 4 clienti rappresentano

il 50% del fatturato annuo

Page 13: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 13

Riclassificazione del “bilancio” - 1/3

Il fisco non chiede dettagli significativi:

Acquisti

Ammortamenti

Tutto il resto

Page 14: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 14

Riclassificazione del “bilancio” - 2/3

Se, per ogni documento possiamo indicare la riga di c/e civilistico in cui confluisce (oltre che compilare il quadro IRAP), possiamo costruire un conto economico riclassificato

Page 15: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 15

Riclassificazione del “bilancio” - 3/3

Un semplice foglio Excel permette di capire come si forma (o non si forma) il valore nell’impresa

Page 16: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 16

Budget e analisi scostamenti - 1/3

Anche se l’imprenditore “sa” quali sono gli

obiettivi della gestione dell’azienda, il budget

permette di esplicitare alla banca i risultati che si

è prefisso di raggiungere.

Obiettivi

Di ricavi

Di costi

Page 17: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 17

Budget e analisi scostamenti - 2/3

Il budget economico può essere adottato anche

nelle imprese in contabilità semplificata dal

momento che fa riferimento unicamente ai dati

di conto economico.

Page 18: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 18

Budget e analisi scostamenti - 3/3

Un sistema contabile per la semplificata di solito non prevede il budget ma non è difficile gestirlo in forma extra contabile:

Page 19: Il controllo di gestione nelle micro e piccole imprese.studiosclavi.com/curriculum/slides_corsi/corso2014.pdf · Il sistema contabile delle micro imprese (ovvero come costruire un

S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 19

Problemi aperti

Come si può fare pianificazione finanziaria e gestione di tesoreria? ! "...ne parla Mario Venturini dopo l’intervallo