Top Banner
IL CONSENSO INFORMATO IL CONSENSO INFORMATO RIFLESSIONI DEL MAGISTRATO RIFLESSIONI DEL MAGISTRATO dott. dott. Mariaemanuela Mariaemanuela Guerra Guerra SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA FERRARA FERRARA
26

IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Feb 17, 2019

Download

Documents

ngophuc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

IL CONSENSO INFORMATOIL CONSENSO INFORMATORIFLESSIONI DEL MAGISTRATORIFLESSIONI DEL MAGISTRATO

dott. dott. MariaemanuelaMariaemanuela GuerraGuerraSOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA

FERRARAFERRARA

Page 2: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Nel 1957, nella causa Salgo vs. Leland StanfordUniversity, un tribunale statunitense condannò la prestigiosa Università Californiana per i danni patiti da Martin Salgo, un paziente di 55 anni affetto da vasculopatia che, in seguito ad un’arteriografia, aveva riportato la paralisi permanente delle gambe. Il tribunale americano sentenziò la responsabilitàdei medici perché, prima di eseguire l’esame, non avevano informato il paziente delle possibili complicazioni, poi effettivamente accadute, ledendo, in tal modo, il suo diritto ad essere compiutamente avvertito su tutti gli aspetti della propria malattia, i test diagnostici e le cure necessarie.

Page 3: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

CODICE DEONTOLOGICO, 16 DICEMBRE 2006, Titolo III (rapporti con il cittadino), Capo IV “Informazione e Consenso” , artt. 33, 34, 35, 36, 37 e 38. ART. 33 “… il medico dovrà comunicare con il soggetto tenendo conto delle sue capacità di comprensione, al fine di promuoverne la massima partecipazione alle scelte decisionali e l’adesione alle proposte diagnostico-terapeutiche. Ogni ulteriore richiesta di informazione da parte del paziente deve essere soddisfatta”.

Page 4: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

a) Costituzionel Art. 13: diritto di libertà personalel Art. 32: diritto alla saluteb) Codici Civile e Penale:

Codice Civile:l • Art. 5 (Atti di disposizione del

proprio corpo)Codice Penale:

l • Art. 50 (Consenso dell’avente diritto)l • Art. 54 (Stato di necessità)

Page 5: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

C) altre leggi e documentil Legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Sistema

Sanitario Nazionale, art. 33, I° e V° comma: gli accertamenti e i trattamenti sono di norma volontari e in caso di trattamenti obbligatori - rivolti ai malati di mente in fase acuta di malessere - questi sono attuati con contestuali iniziative intese ad assicurare il consenso e la partecipazione di chi è obbligato al trattamento.

documenti internazionali:l 1948 Dichiarazione Universale dei diritti umanil 1949 Codice di Norimbergal 1950 Convenzione per la difesa dei diritti dell’uomo e delle

libertàl 1952 Protocollo aggiuntivo del Consiglio d’Europal 1961 Carta Sociale Europea , rivista nel 1996l 1997 Convenzione di Oviedol 2000 Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (c.d.

Carta di Nizza).l 2004 Trattato di Roma

Page 6: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

l Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB), Parere del 20.06.1992: il consenso informato costituisce legittimazione e fondamento dell’atto medico e, allo stesso tempo, strumento per realizzare quella ricerca di “alleanza terapeutica” - nell’ambito delle leggi e dei codici deontologici - e di piena umanizzazione dei rapporti fra medico e paziente, cui aspira la società attuale. In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-paziente non può essere limitato ad un unico, fugace incontro. Il curante deve possedere sufficienti doti di psicologia tali da consentirgli di comprendere la personalità del paziente e la sua situazione ambientale, per regolare su tali basi il proprio comportamento nel fornire le informazioni….evitando esasperate precisazioni di dati (percentuali esatte - oltretutto difficilmente definibili - di complicanze, di mortalità, insuccessi funzionali) che interessano gli aspetti scientifici del trattamento. In ogni caso, il paziente dovrà essere messo in grado di esercitare correttamente i suoi diritti, e quindi formarsi una volontàche sia effettivamente tale, rispetto alle svolte ed alle alternative che gli vengono proposte.

Page 7: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

E’ espressamente previsto il consenso scritto per le seguenti prestazioni sanitarie:

l Trasfusione di sangue • legge 4.5.1990, n. 107l Accertamento diagnostico HIV • legge 5.6.1990, n.

135, art. 5l Donazioni di tessuti e di organi tra persone

viventi • legge 26.6.1967, n. 458l Prelievo e innesto di cornea • legge 12.8.1993, n.

301, art. 1l Procreazione medicalmente assistita • legge

19.2.2004, n. 40l Interruzione volontaria della gravidanza • legge

22.5.1978, n. 194l Terapia elettroconvulsivante • legge Regione

Piemonte 3.6.2002, n. 14, art. 3

Page 8: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Principio della libertà dell’individuo all’autodeterminazione terapeutica(ossia il c.d. consenso informato) come valore implicitamente costituzionalizzato.

Si chiede al medico:l a) di operare nel migliore interesse

clinico dell’assistito l b) di coinvolgere il paziente assistito

nel processo decisionale.

Page 9: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Il valore all’autodeterminazione del paziente circa la decisione clinica viene riconosciuto per la prima volta dal codice deontologico professionale dei medici, nell’edizione del 1989.

Page 10: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Avere informato il paziente e raccolto un suo valido consenso all’intervento medico non potrà mai essere ritenuta una condotta liberatoria rispetto alla eventuale responsabilità per colpa professionale nella esecuzione della prestazione.

Page 11: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Il consenso all’atto medico deve essere:

l PERSONALE l CONSAPEVOLEl ESPRESSOl SPECIFICOl ATTUALEl REVOCABILEl FORMA LIBERAl INFORMAZIONE CONTINUA

Page 12: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Una puntuale e responsabile applicazione dei principi in tema di consenso informato del paziente rappresenta una valida gestione del rischio professionale.

Page 13: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Quattro elementi qualificanti il CI:

l la qualità dell’informazione l la qualità della comunicazionel la capacità decisionale del pazientel la legittimità del processo

Page 14: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Cassazione Penale (2008) “il consenso è stato prestato in maniera grossolana” ed è da ritenersi “invalido perché non consapevolmente prestato” in quanto i moduli sono risultati “oltremodo generici e non in grado di dimostrare l’avvenuta consapevolezza del destinatario”.

Page 15: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Il consenso scritto non è di per sé sempre sufficiente. Tuttavia è raccomandabile perchénecessario agli effetti della prova dell’avvenuta informazione. La prassi del consenso scritto, risponde senza dubbio alle esigenze processuali perchè è di più facile riscontro probatorio rispetto alla prova per testimoni MA IL C.I. È UN ATTO A FORMA LIBERA CHE NON RICHIEDE OBBLIGATORIAMENTE LA FORMA SCRITTA SE NON QUANDO PREVISTO DAI CITATI CASI PREVISTI DALLA LEGGE

Page 16: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Il consenso redatto e sottoscritto dal paziente e dal medico responsabile dell’atto sanitario, deve essere allegato e conservato all’interno della documentazione clinica di cui diviene parte integrante.

Potrà essere consegnato come tutta la documentazione in copia al paziente, qualora ne faccia richiesta.

Page 17: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Attualmente non esiste una norma incriminatrice prevista né per il caso di intervento medico arbitrario né per la mera violazione del dovere di informare

Page 18: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Nel caso di URGENZA E NECESSITÀTERAPEUTICA ravvisata dal medico anche in costanza di un diverso intervento (es. una situazione che si evidenzia a cielo aperto ovvero una complicanza che interviene durante l’esecuzione dell’intervento), è pacifico che questi sia tenuto ad agire secondo la migliore scienza per la tutela della vita del paziente prescindendo dal suo consenso.

Page 19: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Le Sezioni Unite della Suprema Corte (2008) sono intervenute a dirimere il contrasto di giurisprudenza ed hanno ritenuto che: in caso di trattamento medico-chirurgico arbitrario, ovvero non preceduto dall’acquisizione di un valido consenso informato del paziente, in tutti i casi di esito fausto del trattamento, non èmai proponibile la contestazione del delitto di lesioni personali, perché il «giudizio positivo sul miglioramento apprezzabile delle condizioni di salute del paziente» impedisce di ravvisare una malattia quale conseguenza dell’operato del medico e, dunque, non consente di affermare la tipicità del fatto.

Nei casi di esito infausto, invece, ricorre la tipicità, ma si escluderà la colpevolezza, ravvisando la «sostanziale incompatibilità concettuale» tra l’attività medica istituzionalmente rivolta a curare e il dolo di lesioni.

Page 20: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Cass. Pen. S.U. 2008:

malattia non è una qualsiasi alterazione anatomica, ma è un “processo patologico evolutivo, necessariamente accompagnato da una più o meno rilevante compromissione dell’assetto funzionale dell’organismo”.

Page 21: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

L’obbligo di acquisire il consenso informato non integra una regola cautelare la cui inosservanza influisce sulla colpevolezza: infatti, l’acquisizione del consenso non è preordinata ad evitare fatti dannosi prevedibili (ed evitabili), ma a tutelare il diritto alla salute e il diritto alla scelta consapevole in relazione agli eventuali danni che possano derivare dalla scelta terapeutica in attuazione di una norma costituzionale.

Page 22: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Il mancato consenso rileva non direttamente come ipotesi di colpa professionale, ma come riflesso del superficiale approccio del medico all’acquisizione delle informazioni necessarie per il corretto approccio terapeutico. Il momento del consenso quindi viene considerato come un elemento cardine dell’attività medica al pari delle classiche fasi di anamnesi-diagnosi-prognosi-terapia.

Page 23: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Corte di Cassazione civile: la mancanza di adeguata informazione non mette il paziente nella condizione di condividere la scelta del percorso terapeutico e, quindi, anche di accettarne le ricadute negative, ragion per cui possono «ingenerarsi manifestazioni di turbamento di intensità ovviamente correlata alla gravità delle conseguenze verificatesi e non prospettate come possibili. Ed è appunto questo il danno non patrimoniale che, nella prevalenza dei casi, costituisce l’effetto del mancato rispetto dell’obbligo di informare il paziente.

L’inadempimento all’obbligo acquisizione di consenso informato può fondare la domanda di risarcimento del danno da lesione del diritto di autodeterminazione come danno non patrimoniale.

Page 24: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

Cass. Civ.: Le conseguenze pregiudizievoli dell’inadempimento informativo da parte del medico si identificano con la perdita di chances di decidere diversamente e sono tanto piùsignificative quanto più alta sarebbe stata la concreta possibilità di decisioni alternative da parte dell’ammalato.

Page 25: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

…un atteggiamento di adeguata disponibilità verso il paziente non èaffatto una perdita di tempo che distoglie dai compiti di cura ma, anzi, verosimilmente, in prospettiva avràeffetti positivi, nel senso di rappresentare una efficace “fidelizzazione” del paziente, riducendo quindi la potenziale conflittualità.

Page 26: IL CONSENSO INFORMATO - Azienda Ospedaliero-Universitaria di … · In caso di malattie importanti e di procedimenti diagnostici e terapeutici prolungati il rapporto curante-pazientenon

…belli i congressi sul consenso: i magistrati parlano delle ultime sentenze della cassazione, i medici legali del nesso di causa, i giornalisti delle esigenze della stampa, gli avvocati della necessità di spegnere il contenzioso e così via... i materiali abbondano…ma manca una sintesi e soprattutto manca l’analisi dei protagonisti e ciocioèè il paziente e il il paziente e il medico...medico...