Top Banner
Fondazione Besso di Roma IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO. Le caratteristiche del conflitto; le principali modalità di gestione del conflitto; alcune strategie per valorizzare la parte positiva del conflitto. dott.ssa Fabiola Trojani Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologa Giuridica
30

IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Jul 12, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Fondazione Besso di Roma

IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO.

Le caratteristiche del conflitto; le principali modalità di gestione del conflitto; alcune strategie per valorizzare la

parte positiva del conflitto.

dott.ssa Fabiola TrojaniPsicologa, Psicoterapeuta, Psicologa Giuridica

Page 2: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

CONFLITTO

SINTOMO, CAMPANELLO D’ALLARME, ESPRESSIONE DI UN DISAGIO.

LA DEFINIZIONE DI CONFLITTO

Psicologia Scolastica

Page 3: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

PSICOLOGIA SCOLASTICA

Il conflitto va tirato fuori, esplicitato,

compreso ed elaborato.

Page 4: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

stima

rispetto

autonomia

comprensione

Dietro ogni conflitto ci sono bisogni umani non soddisfatti:

PSICOLOGIA SCOLASTICA

Page 5: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

TIPOLOGIE DI CONFLITTO

Conflitto intrapsichico

Conflitto interpersonale

Page 6: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

CONFLITTO INTRAPSICHICO

Riguarda un conflitto interno tra bisogni e motivazioni contrastanti (es., il contrasto tra il bisogno di «autonomia» e il bisogno di «dipendenza» nell’adolescenza)

Page 7: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

CONFLITTO INTERPERSONALE

si sviluppa tra due o più persone quando la

soddisfazione di un desiderio o il conseguimento di un

obiettivo da parte del singolo entra in contrasto con i

desideri o gli obiettivi di altre persone.

Page 8: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

I MOTIVI DEL CONFLITTO A SCUOLA

Per gli studenti:

Le offese fisiche e verbali con i compagni

(Scuola Materna e Scuola Primaria)

Le divergenze di idee e pensieri con i compagni e

i docenti (Scuola Media e Scuola Superiore)

Page 9: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

I MOTIVI DEL CONFLITTO A SCUOLA NEL RAPPORTO

GENITORI-INSEGNANTI

POCA STIMA E POCO RICONOSCIMENTO DEI RECIPROCI RUOLI

Esempio

Dalla parte degli insegnanti: l’insegnante assegna un compito (es. ricerca)da svolgere a casa; i genitori banalizzano e sottovalutano la consegna dataal figlio e lo invitano a non preoccuparsi se non effettuerà la ricerca.

Dalla parte dei genitori: dopo non aver svolto il compito a casa,l’insegnante svaluta e mette in discussione l’educazione ricevuta dallostudente e lo invita a non dare ascolto ai genitori.

Page 10: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

I MOTIVI DEL CONFLITTO A SCUOLA NEL RAPPORTO

GENITORI-INSEGNANTI

DISTORSIONE E FRAINTENDIMENTO COMUNICATIVO

Esempio

Dalla parte dei genitori: i genitori, preoccupati delle eccessive note delfiglio, chiedono spiegazioni agli insegnanti. Gli insegnanti possono viverlain maniera distorta come una critica nei confronti del loro operare e, diconseguenza, possono mettersi sulla difensiva.

Dalla parte degli insegnanti: durante i colloqui gli insegnanti fannopresente ai genitori che loro figlio ultimamente ha difficoltà a concentrarsie a svolgere i compiti autonomamente. I genitori possono fraintenderequanto detto dagli insegnanti come una critica nei loro confronti e, diconseguenza, si indignano e si mettono sulla difensiva.

Page 11: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

I MOTIVI DEL CONFLITTO A SCUOLA NEL RAPPORTO

GENITORI-INSEGNANTI

DIFFICOLTA’ NEL TROVARE SPAZI E TEMPI PER INTERAGIRE

Esempio

Dalla parte dei genitori: un genitore fa presente all’insegnanteche, per motivi di lavoro o di salute, non potrà essere presente alcolloquio genitori-insegnanti prestabilito. L’insegnante siirrigidisce e non si rende disponibile a ritagliare un altro spazioperché troppo oberato dal lavoro e dagli incontri istituzionali.

Dalla parte degli insegnanti: alcuni genitori, ignorando la regolache non si può entrare in classe durante lo svolgimento dellelezioni, entrano in aula per parlare con gli insegnanti perchéhanno difficoltà a trovare altri momenti a causa degli impegnifamigliari e di lavoro.

Page 12: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

I MOTIVI DEL CONFLITTO A SCUOLA NEL RAPPORTO

GENITORI-INSEGNANTI

CONFUSIONE DI RUOLI

Esempio

Dalla parte dei genitori: gli insegnanti invitano i genitori ad evitaredi segnare il figlio al catechismo o ad una determinata attivitàsportiva perché per i ragazzi possono essere più utili altre cose.

Dalla parte degli insegnanti: la famiglia ritiene che la quantità dicompiti assegnata sia eccessiva e si lamenta direttamente con ilDirigente Scolastico, senza confrontarsi prima con il team deidocenti.

Page 13: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

I MOTIVI DEL CONFLITTO A SCUOLA NEL RAPPORTO

GENITORI-INSEGNANTI

PAURA DI SENTIRSI GIUDICATI

Esempio

Dalla parte dei genitori: l’insegnante, di fronte alle difficoltà diapprendimento dello studente, si lamenta con i genitoriattribuendo la causa alla situazione famigliare che il ragazzo vive.

Dalla parte degli insegnanti: i genitori, preoccupati per losvolgimento del programma, durante i colloqui con i docenti fannocontinui riferimenti al fatto che i ragazzi di un’altra sezione stannopiù avanti, fanno più ricerche, ecc..

Page 14: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

I MOTIVI DEL CONFLITTO A SCUOLA NEL RAPPORTO

GENITORI-INSEGNANTI

MANCANZA DI ACCORDO TRA «LA COPPIA GENITORIALE» O TRA «IL TEAM DOCENTI»

Esempio

Dalla parte dei genitori: durante i colloqui un docente afferma che ilragazzo è particolarmente agitato durante le lezioni e un collegasmentisce affermando che non gli sembra così agitato! In questo caso igenitori, confusi, sono portati ad assumere un atteggiamento diffidentenei confronti del team dei docenti, oppure ad allearsi con l’insegnanteche rimanda un’immagine positiva, svalutando e isolando l’altroinsegnante.

Dalla parte degli insegnanti: durante i colloqui un papà afferma che ilfiglio avrebbe bisogno di maggiori regole a casa e la moglie disconfermaaffermando che i ragazzi devono essere lasciati liberi. Entrambi cercanol’appoggio dell’insegnante che può sentirsi «triangolato» e può reagiremettendosi sulla difensiva o alleandosi con uno dei due genitori.

Page 15: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

IL CONFLITTO A SCUOLA

Il conflitto, a scuola, può esprimersi attraverso: atteggiamento di evitamento interazioni aggressive adozione di comportamenti non adeguati reazioni psicologiche di «paura» (ansia, fobie, ecc.) reazioni fisiche e lamentazioni di malattie reazioni depressive

Page 16: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

LE FUNZIONI DEL CONFLITTO

Il conflitto può avere le seguenti funzioni:

funzione di «adultità» funzione di «trasgressione» Funzione di «visibilità»

Page 17: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

GLI STUDENTI SI ASPETTANO DAGLI INSEGNANTI…

ASCOLTO

RICONOSCIMENTO

FIDUCIA

Page 18: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

LA FAMIGLIA SI ASPETTA DAGLI INSEGNANTI…

RASSICURAZIONE… sull’essere un «bravo

genitore» e sulle potenzialità del figlio.

Page 19: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

GLI INSEGNANTI SI ASPETTANO DAGLI STUDENTI E DALLE

FAMIGLIE…

RISPETTO… del proprio ruolo

FIDUCIA… nel proprio operato

Page 20: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

LA GESTIONE DEL CONFLITTO

Promuove le «life skills», ossia le abilità cognitive, emotive e relazionali che

consentono agli alunni di operare con competenza sia sul piano individuale che su

quello sociale.

Page 21: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Potenziare la comunicazione efficace

Potenziare l’autostima Potenziare l’assertività Potenziare le abilità di «problem

solving»

Page 22: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

ATTIVITA’ DA POTER SVOLGERE

Utilizzo di questionari per l’analisi della situazione (SEDS-Test dei problemi comportamentali ed emozionali- Edizioni Erikson)

Utilizzo delle favole (es. «La Volpe Giulia» e «Il Drago Mattia» della Erikson)

Utilizzo del «Messaggio Io » e «Ascolto Attivo» di Gordon

Utilizzo di attività di Circle Time e ProblemSolving

Page 23: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Circle time

un piccolo gruppo di discussione su un argomento o problema in cui l’adulto ha il compito di

“facilitare” la discussione senza nessuna funzione autoritaria con l’obiettivo primario di creare un clima collaborativo e amichevole fra i ragazzi.

Page 24: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Il circle time promuoveconoscenza reciproca più approfondita

senso di appartenenza sviluppo di rapportie coesione di gruppo interpersonali più gratificanti

scambio di opinioni su argomenti

Page 25: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Il circle time, da un punto di vista tecnico, richiede:

La disposizione delle sedie in circolo: fondamentale per garantire una comunicazione realmente circolare

Criterio per decidere quale argomento sarà trattato

La durata della discussione: di circa 50 minuti Rispetto di regole ( non interrompere chi parla, accettare il

punto di vista dell’altro, non deridere, non umiliare)

Page 26: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

IL PROBLEM SOLVING Il “problem solving”( l’arte di risolvere i problemi), è

una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti .

Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento mentale; ha bisogno di flessibilità e creatività.

Il problem solving permette di cambiare punto di vista allargando gli orizzonti

Ogni nuova soluzione ha inizio con un buon brainstorming che letteralmente significa “ tempesta cerebrale”.

Page 27: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

IL PROBLEM SOLVING

E’ una tecnica cooperativa per gestire i conflitti, sia tra insegnante e alunno, che tra due o più alunni, fino a

coinvolgere l’intero gruppo classe.

E’ una tecnica che permette di non lasciare “vincitori e vinti”.

Page 28: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Il Problem Solving si svolge in sei fasi:

1. individuare il problema2. proporre le possibili soluzioni3. valutare le varie soluzioni4. individuare la soluzione migliore5. stabilire in che modo attuare la soluzione

prescelta6. accertarsi che la soluzione prescelta abbia

effettivamente risolto il problema.

IL PROBLEM SOLVING

Page 29: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

LA GESTIONE DEL CONFLITTO

INTERVENTO DI UNA TERZA PERSONA:alcune situazioni di conflitto a scuola possono richiedere l’intervento di una terza persona, il cosiddetto «mediatore», che deve possedere due caratteristiche: essere equidistante dalle parti in conflitto essere super partes

Page 30: IL CONFLITTO COME RISORSA E STRUMENTO EDUCATIVO....una delle tecniche utilizzate per la gestione dei conflitti . Il problem solving non è una tecnica standard, è un atteggiamento

Bibliografia Relazioni affettive. I sentimenti nel conflitto e

nella mediazione, Ritagrazia Ardone e Claudia Chiarolanza, 2007, Il Mulino

Mediare i conflitti a scuola. Presupposti teorici e intervento psicosociale, Ritagrazia Ardone, 2003, Carocci Editore

I conflitti a scuola. La mediazione pedagogico-didattica, Elisabetta Nigris, 2002, Bruno Mondadori