Top Banner
Il Cielo
83

Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Jul 30, 2018

Download

Documents

vuongduong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Il Cielo

Page 2: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Osservando il

Cielo

Page 3: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

L’umanità, sin dai tempi piu’

antichi ha tentato di

rappresentare il cielo. Gli

antichi sostenevano che

Atlante reggesse sulle proprie

spalle la volta celeste, come

punizione inflittagli da Zeus

per avere partecipato alla

rivolta dei Titani.

Page 4: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• Una tradizione tardiva fa

di Atlante un astronomo

divinizzato per avere

insegnato all’uomo le

leggi astronomiche.

• Omero nell’Odissea gli

attribuisce l’invenzione

del modello della sfera

celeste e la prima

rappresentazione del

movimento apparente

delle stelle.

Page 5: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Mappamondi,

Mappe e Atlanti

Geografici,

testimoniano del

desiderio dell’uomo

di rappresentarsi il

contenuto del cielo.

Page 6: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Il nome di questo oggetto, deriva dal

latino armilla (cerchio, braccialetto),

poiché ha uno scheletro composto da

cerchi metallici graduati che collegano i

poli e rappresentano l'equatore,

l'eclittica, i meridiani e i paralleli.

Tipicamente, al suo centro è posta una

palla che rappresenta la Terra, o in

seguito il Sole. Viene usata per mostrare

il movimento delle stelle attorno alla

Terra.

Le sfere armillari vennero sviluppate dai

greci e furono usate come strumento

didattico già nel III secolo a.C. Con

forme più grandi e precise erano usate

anche come strumenti di osservazione,

essendo le preferite di Tolomeo.

Page 7: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Oggi per osservare e calcolare il numero degli oggetti

stellari conosciuti sono necessari potenti telescopi e

calcolatori.

Page 8: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Alcune mappe del cielo moderne non sono altro che

ricostruzioni al computer di dati elaborati da sonde o

telescopi.

Page 9: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Sistemi del Mondo

Page 10: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Ogni cultura ha forgiato il proprio sistema dell’universo

allo scopo di darsi conto dei movimenti celesti e della

struttura generale del cosmo.

Page 11: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Secondo molte teorie antiche, in origine cielo e terra

formavano un tutt’uno.

Page 12: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Restaurare il legame

originario tra cielo e terra,

sembra addirittura essere

l’obiettivo di numerose

religioni.

L’ascension des degrés célestes

Traité anonyme sur la destinée de l’âme, Italie du

Nord (?) Début du XIIe siècle

Paris, BNF, Mss, Lat. 3236A, fo 90

Page 13: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Secondo la monaca

Hildegarde de Bingen, il cielo

è paragonabile ad un enorme

uovo : « il suo guscio esterno

sembra essere un fuoco

ardente. » All’interno di

questo guscio vede il Sole, la

Luna e le stelle galleggiare

nell’etere. La mistica parla di

membrane scure o brillanti

che accentuano il paragone

con un uovo.

Page 14: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

In generale in tutte

le rappresentazioni

che l’uomo ha

prodotto

dell’universo, è

sempre presente la

ricerca

dell’armonia e

dell’equilibrio.

Page 15: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora

tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti

producessore con il loro movimento una armonia musicale.

Page 16: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Anche per

Hildegard, la musica

è l'elemento di

congiunzione (

harmozein) che

mantiene le sfere

celesti in armonia tra

loro.

Page 17: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Tale ricerca

dell’armonia, si

esprime

principalmente

tramite l’utilizzo

della matematica e

della geometria.

Page 18: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Furono i Greci

che per primi

proposero un

sistema

dell’universo

basato sulla

geometria.

Il Sistema Solare da

“Cosmographie

Blaviane”, Amsterdam

1667

Page 19: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

I greci, non possedendo nessuna

teoria fisica sul perché i pianeti si

muovono in orbite, immaginarono

modelli nei quali i corpi celesti si

dovevano necessariamente muovere

secondo orbite circolari, inscritte in

sfere cristalline. In questo modo

veniva colmata la carenza di una

teoria fisica e nello stesso tempo

andavano d'accordo con l'idea della

perfetta simmetria della sfera

enunciata da Platone. Senza una

teoria così semplice e geometrica,

l'universo sarebbe apparso

inesplicabilmente privo di leggi.

Page 20: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Per l’astronomo del II° sec. d.C. Claudio

Tolomeo, il cielo è una vasta sfera che

ruota attorno a un asse, come ci induce a

pensare la rivoluzione circolare delle stelle

sempre visibili. La Terra è una sfera: per

convincersene basta osservare come il

Sole, la Luna e gli altri astri non sorgano

né tramontino nello stesso tempo per tutti

gli abitanti della Terra; oppure osservare

che in mare, da qualsiasi punto e in

qualsiasi direzione si navighi verso coste

montuose, si vedono sempre emergere per

prime, dall'orizzonte dietro le quali erano

nascoste, le cime delle montagne; o infine,

rilevare che sulla Terra il viaggiatore

diretto verso nord vedrà la stella polare

alzarsi sull'orizzonte in proporzione alla

distanza percorsa.

Page 21: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Per Tolomeo la Terra,

inoltre, è al centro del

cielo: se così non

fosse, infatti, una

parte del cielo ci

apparirebbe più

vicina e le stelle ivi

presenti ci

apparirebbero più

grandi.

Page 22: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Il Sistema Tolemaico

con la Terra ferma al

centro dell’universo,

sopravvisse per 14

secoli.

Page 23: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Solo con Copernico la Terra cessa di essere al centro

dell’Universo e al suo posto viene messo il Sole.

Page 24: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Nel novembre 1572, Brahe

osservò una stella molto luminosa

che era improvvisamente apparsa

nella costellazione di Cassiopea.

L'osservazione delle comete del

1577 e del 1585 diede conferma a

Brahe delle sue ipotesi circa la

confutazione dell'immutabilità

delle sfere celesti secondo la teoria

di Aristotele universalmente

accettata fino ad allora.

Page 25: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

In breve, Tycho Brahe osservando una cometa attraversare il

sitema solare, capisce che non esistono le sfere cristalline, che

per i Greci, erano il mezzo per spiegare il movimento dei

pianeti.

Page 26: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le stelle fisse sono corpi celesti, posti ad una distanza talmente elevata dalla Terra, che

sembrano immobili nelle loro posizioni relative sulla sfera celeste. Furono così chiamate

per differenziarle dai pianeti, il cui termine dal greco planétes significa errante. Secondo il

sistema aristotelico-tolemaico, ma anche secondo quelli di Niccolò Copernico e Keplero,

il cielo delle stelle fisse (ottava sfera) racchiudeva i cieli dei pianeti.

Page 27: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le prime perplessità furono

avanzate, circa verso la metà del

XVIII° secolo, da Edmund Halley, il

quale aveva notato un cambiamento

di posizione di diverse stelle rispetto

a quella che Tolomeo aveva

assegnata, e siccome non era

possibile che il vecchio astronomo si

fosse sbagliato, non restava che una

sola spiegazione: le stelle si erano

effettivamente spostate di moto

rettilineo e costante, e come studi

successivi affermarono anche i più

distanti astri possedevano un moto

proprio misurabile.

Page 28: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

I greci, Tolomeo, fino a Copernico pensavano che i movimenti

di tutti gli oggetti celesti dovessero essere concepiti ricorrendo

a cerchi.

Page 29: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

L’astronomo Keplero scoprì le leggi generali del

movimento dei pianeti. Le orbite celesti divengono

ellittiche.

Page 30: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Keplero cercò, senza riuscirci, di persuadere Brahe ad adottare il modello eliocentrico

del sistema solare. Brahe non era copernicano, ma propose un sistema di

compromesso in cui la Terra è immobile al centro mentre i pianeti girano attorno al

Sole, che li trascina a sua volta attorno alla Terra.

Page 31: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Eppure i calcoli di Keplero vennero

snobbati da tutti. C’era un motivo,

ovviamente: voi vi sareste fidati delle

conclusioni di un personaggio che, tra una

formula e l’altra, si metteva a discutere delle

anime dei pianeti? Che aveva trovato delle

relazioni matematiche tra le orbite dei

pianeti simili a quelle esistenti tra le note

della scala musicale, e parlava di una

“musica divina dei pianeti”? Un tipo poco

serio, non affidabile. D’altronde anche la

famiglia era di dubbia reputazione: sua

madre era stata in prigione per un anno e

per un pelo non era stata bruciata sul rogo

come strega, coll’accusa di sortilegio, magia

nera, e traffico di teschi umani... Come

fidarsi di uno scienziato così?

Johannes Kepler (1571-1630)

Page 32: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Con il filosofo Giordano

Bruno lo spazio stellare

deve essere concepito

come piu’ ampio del

nostro sistema solare. Con

lo scienziato Galileo

Galilei nasce un’unica

fisica che va bene per il

cielo e per la Terra.

Sparisce in tal modo la

differenza tra mondo sub-

lunare e cielo.

Page 33: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Con Isaac Newton,

l’universo diventa

infinito, soggetto

alla suprema legge

di gravitazione

universale. La Terra

non ha piu’ un posto

di privilegio.

Page 34: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Riepilogo Tolomeo: la terra è immobile al centro dell’universo, I

pianeti girano attorno ad essa in sfere cristalline,

descrivendo orbite circolari.

Copernico: il sole è immobile al centro dell’universo e i

pianeti girano attorno ad esso con orbite circolari.

Brahe: non esistono sfere cristalline.

Keplero: i pianeti orbitano attorno al sole con orbite

ellittiche e lo stesso sole occupa uno dei fuochi.

Bruno: il nostro sistema solare non è al centro dell’universo.

Galilei: mondo sub-lunare e lunare obbediscono alle stesse

leggi.

Newton: I pianeti sono regolati nel loro moto dalla legge di

gravitazione universale.

Page 35: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

I punti cardinali

• Per orientarsi in cielo è

necessario conoscere i

punti cardinali

• Ad est o oriente o

levante, sorge il Sole; ad

ovest o occidente o

ponente, tramonta

• A sud il Sole transita a

mezzogiorno.

• Anche le stelle sorgono e

tramontano allo stesso

modo.

Page 36: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Coordinate Terrestri

• La longitudine è una linea

parallela all’equatore che si

misura su un arco di

meridiano partendo

dall’equatore e risalendo i

poli.

• La latitudine è una linea che

congiunge i due poli e si

misura su un arco di

parallelo partendo dal

meridiano di riferimento

(Greenwich) spostandosi

verso Est o verso Ovest.

Page 37: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Coordinate

celesti

• L’equatore celeste è la proiezione in cielo dell’equatore terrestre e divide la volta stellata tra i due emisferi

• Il meridiano celeste è la linea meridiana che partendo dal punto cardinale Nord si proietta verso Sud

• Lo Zenit è il punto situato perpendicolarmente all’osservatore.

• Il suo opposto è il Nadir

• Il polo nord celeste è la proiezione dell’asse di rotazione della Terra

Page 38: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• La Terra ruota attorno al Sole in 365 giorni e 6 ore

• La Terra ruota intorno al proprio asse in 23h 56m

• A causa dell’inclinazione del proprio asse di rotazione, la Terra nel corso della sua rotazione annuale attorno al sole dà vita alle stagioni.

Page 39: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• La rotazione della Terra su se stessa determina l’alternarsi del giorno e della notte

• L’inclinazione dell’asse di rotazione lungo l’orbita di rotazione, determina l’alternarsi

delle stagioni.

• Il Sole è più alto in estate e più basso sull’orizzonte in inverno

Page 40: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

La ellitticità dell’orbita terrestre

•L’orbita terrestre è ellittica

pertanto le stagioni hanno

una diversa durata

– L’estate e la

primavera durano 93

giorni

– L’autunno 90

– L’inverno 89

Page 41: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• I punti estremi da cui un osservatore può guardare il cielo sono i poli e l’equatore

• Ai poli le stelle visibili non sorgono e non tramontano mai e appaiono ruotare su cerchi paralleli all’orizzonte

• All’equatore si vedono tutte le stelle del cielo e tutte compiono un arco di 180° sopra l’orizzonte

• Nelle posizioni intermedie le stelle rimarranno sopra l’orizzonte per periodi differenti a seconda dell’altezza.

Page 42: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

L’eclittica

• E’ il piano su cui

orbitano la Terra e la

maggior parte dei

pianeti attorno al Sole

• Si proietta in cielo con

un’inclinazione di

23°30’ rispetto

all’equatore celeste

Page 43: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

La precessione degli equinozi

• E’ una disomogeneità della rotazione terrestre per cui l’asse di rotazione disegna una circonferenza che viene completata in 25.920 anni circa (anno platonico).

• La posizione dei poli celesti cambia: tra circa 13.000 anni sarà Vega e non l'attuale Polaris, nota comunemente col nome di Stella Polare, a indicare il polo nord sulla sfera celeste. Ai tempi della piramide di Cheope (2.700 a.C.), era Alfa della costellazione del Drago.

Page 44: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Moto di rotazione: è il movimento della Terra attorno

al suo asse.

Moto di rivoluzione: è il movimento della Terra

attorno al Sole.

Precessione degli equinozi: è il risultato del movimento

doppio-conico dell'asse terrestre per l'azione

gravitazionale della Luna e del Sole e per la rotazione

terrestre.

Precessione anomalistica: movimento dell'orbita

terrestre causato dall'attrazione esercitata dagli altri

pianeti.

Variazione dell'eccentricità dell'orbita: ogni 92.000 anni

varia da un massimo di 0,054 a un minimo di 0,003.

Variazione dell'inclinazione dell'asse terrestre: è la

variazione che l'asse di rotazione della Terra forma con

il piano dell'orbita e varia da un massimo di 24°20' a un

minimo di 21°55' ogni 40.000 anni, attualmente è di

23°27'. In aggiunta a questa variazione c'è un'altra

variazione dell'inclinazione assiale, la nutazione, che ha

un periodo molto più breve: 18,6 anni.

Page 45: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le maree

• Un vistoso effetto della

presenza della Luna,

ampiamente

documentato da

Newton è il fenomeno

delle maree

• Sono provocate

dall’attrazione

gravitazionale della

Luna abbinata a quella

del Sole

Page 46: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le fasi lunari

Page 47: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Eclissi Lunari

• L’orbita lunare è

inclinata di 5°

rispetto a quella

terrestre

• Le eclissi si

verificano solo

quando Sole, Luna e

Terra sono allineati.

Page 48: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Eclisse Lunare

• Si ha quando la Luna entra nel cono d’ombra della terra

• La fase totale può durare anche più di un’ora

• Se ne hanno al massimo 3 all’anno

• Visibile in tutto l’emisfero notturno

Page 49: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Luna rossa

Durante le eclissi, la Luna diventa rossa perché parte dei raggi

solari vengono deviati all’interno del cono d’ombra

dall’atmosfera terrestre che funge da lente.

Page 50: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Il Sole

Il Sole appartiene ad un sistema stellare formato

da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome

di Galassia.

La maggior parte delle stelle è concentrata in una

regione di spazio a forma di disco disegnato dai

bracci che si dipartono a spirale da un nucleo

centrale. Il disco ha un raggio di circa 40 mila anni

luce ed il Sole occupa una posizione periferica, a

circa 27 mila anni luce dal centro, intorno al quale

ruota con una velocità di circa 225 km/s. Compie

quindi una rivoluzione completa in 200-250

milioni di anni (=1 anno cosmico).

Page 51: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Dall'esame della densità e

conoscendo le altissime

temperature della sua

superficie (5750 gradi

Kelvin), il Sole deve essere

allo stato aeriforme nella

parte esterna; e verso

l'interno i gas a causa delle

pressioni debbono essere

allo stato liquido.

Page 52: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

L'80% dell'energia solare è dovuto alla trasformazione dell'Idrogeno in Elio. Con un

grammo di deuterio e trizio si potrebbe produrre l'energia sviluppata da 11 tonnellate di

carbone.

Page 53: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

La struttura solare si può chematizzare così:

nucleo

fotosfera (con macchie e facole)

atmosfera (stato di inversione, cromosfera, corona solare)

Page 54: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Nulla si conosce sul nucleo

solare, perciò le indagini si

limitano alla fotosfera, che è la

parte luminosa a noi visibile e

all'atmosfera che la circonda e

che può essere esaminata

durante le eclissi, quando cioè

la Luna copre la massima parte

del disco solare e perciò

l'atmosfera non è più

abbagliata dalla fotosfera.

Page 55: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

La fotosfera del Sole ha una

temperatura che varia dagli 8000

ai 4200/4000 °C circa per le

penombre delle macchie solari,

mentre per "le oscurità" dette

ombre vengono calcolati estremi

fino a 2700 °C. Essa decresce con

l'allontanamento dagli strati più

interni per quelli più esterni.

Escludendo le macchie solari, la

sommità della fotosfera si calcola

essere ad una temperatura

compresa tra 4500 (il bordo) e

4800 gradi Celsius.

Page 56: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

La fotosfera solare è composta da

celle di convezione chiamate granuli;

ogni granulo è una tempesta di gas ad

altissima temperatura (plasma) larga

da 500 a 1000 km, al centro della

quale del gas caldo sale dall'interno

della stella, raffreddandosi e

ricadendo ai bordi per moto

convettivo. Un singolo granulo ha

una vita media di soli 8 minuti, ma se

ne formano di nuovi continuamente.

Tra i granuli normali si trovano dei

supergranuli con diametri fino a

30.000 chilometri, capaci di resistere

fino ad un giorno.

Page 57: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Eclissi di Sole

• Si ha quando la Luna si frappone fra la Terra e il Sole

• La fase totale può durare al massimo 7 minuti

• Se ne hanno al massimo 4 in un anno

• Visibile solo in una ristretta fascia

• Può essere parziale, anulare o totale

Page 58: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Il percorso dell’ombra

• Il cono d’ombra entra da ovest e si sposta verso est ad una velocità di circa 3000 Km/h

• La larghezza dell’ombra può ragiungere i 200 km

• Le eclissi si ripetono secondo un ciclo di circa 18 anni chiamato “Saros”

Page 59: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Eclissi di Sole in Italia

• La prossima eclissi totale di Sole in Italia sarà nel 2081.

• Per chi non ha la pazienza di aspettare occorre spostarsi.

• La prossima eclissi totale di Sole si avrà il 1° agosto 2008 in Mongolia.

Page 60: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

L’assorbimento atmosferico

• L’atmosfera terrestre

è densa e assorbe la

luce del Sole e delle

stelle in misura

maggiore vicino

all’orizzonte

• Per questo motivo il

Sole al tramonto e

all’alba appare rosso

Page 61: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Lo zodiaco

• Nel corso dell’anno il

Sole appare muoversi

tra le costellazioni

dello zodiaco.

• Di notte vediamo la

regione di cielo

opposta alla posizione

del Sole.

Page 62: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• Le costellazioni suddividono

idealmente il cielo in 88

configurazioni, alcune delle quali

molto famose; come Orione,

Cassiopea o Andromeda, altre

sconosciute ai più.

• Le costellazioni dello zodiaco

sono 13, infatti anche Ofiuco

viene attraversato dal Sole tra

novembre e dicembre.

• Le costellazioni circumpolari sono

quelle che alle nostre latitudini

non tramontano mai.

Page 63: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le Storie della Creazione

Page 64: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

La storia della

creazione del cielo e

della terra, contenuta

nel libro della Bibbia

chiamato la “Genesi”

ha dominato la cultura

occidentale per secoli.

Page 65: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Nella Genesi” è detto che

Dio ha creato ogni cosa in sei

giorni. Fino al XVIII° secolo

la storia della Creazione

dell’universo in 6 giorni era

stata predominante. Poi fu

piano piano soppiantata dalla

teoria dell’evoluzione di

Darwin.

Page 66: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

L’età dell’Universo

Nel 1658 il vescovo Ussher studiando la

Bibbia calcolò che l’universo era stato

creato nel 4004 a.C.

Per tutto il XVIII° secolo si pensò che

l’universo avesse al massimo 6 o 7 mila

anni.

Nella seconda metà del XIX° secolo

studi geologici e di evoluzionismo

portarono l’età dell’universo a qualche

milione di anni.

Prima della Seconda Guerra Mondiale dai

radioisotopi si datava l’universo a 2

miliardi di anni.

Page 67: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• Fu solo nei primi anni 20 del secolo scorso, che si cominciarono a comprendere le reali dimensioni ed età dell’Universo.

• La scoperta dello spazio extragalattico, ad opera di E. Hubble nel 1924, disegnava l'immagine nuova di uno spazio sconfinato suddiviso a sua volta in diversi "universi-isola", le galassie, ognuna delle quali composta da centinaia di miliardi di stelle ed altri oggetti celesti.

Page 68: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le recenti osservazioni astronomiche

forniscono il seguente quadro

dell’universo:

Piano ed infinito

In espansione accelerata (71 km/sec

per mega parsec)

Età dell’universo 13,7 miliardi di anni

Temperatura media del fondo cosmico

2,735 gradi assoluti.

Page 69: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Nel 1946 l'americano di origine russa George Gamow (1904-1968) propose la teoria del Big Bang per spiegare l'origine dell'universo.

Questa teoria sostiene che l'universo è nato dal nulla, quando una palla di materia di altissime densità e temperatura esplose.

Il Big Bang

Page 70: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Nascita del tempo e dello

spazio

Il Big Bang diede inizio al tempo e allo spazio. Di conseguenza in origine tutto doveva essere concentrato in un minuscolo punto, dalla densità e gravità infinite, dove il tempo e lo spazio erano pari a zero e la temperatura dell'ordine di miliardi di miliardi di gradi.

Cosa ci fosse prima rimane per ora un mistero, visto che nemmeno gli scienziati avanzano ipotesi, ritenendo i momenti anteriori a tale istante come inconoscibili ed inspiegabili da qualsiasi teoria.

Page 71: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Formazione delle galassie

Dopo qualche milione di anni si erano già formati i primi agglomerati di materia, che aggregandosi a loro volta per l'attrazione gravitazionale, daranno vita qualche miliardo di anni dopo alle protogalassie, che una volta che si saranno evolute in galassie, formeranno le stelle e tutti gli altri corpi celesti.

Page 72: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le evidenze in favore di una nascita esplosiva

del nostro universo

(Il Big Bang)

L’espansione dell’Universo è tuttora in corso

(red shift)

E’ rilevabile una radiazione fossile della temperatura originaria,

che permea tutto l’universo in maniera omogenea (radiazione

micro-onda)

L’attuale universo possiede la corretta proporzione di elementi

che ci si aspetterebbe dal Big Bang(nucleosintesi: 72%

idrogeno; 25% elio; 3% metalli pesanti)

Page 73: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• Un stella in avvicinamento presenta uno spostamento della sua luce verso lunghezze d’onda più corte (blueshift)

• Una stella in allontanamento presenta uno spostamento della sua luce verso lunghezze d’onda più elevate (redshift)

• La maggior parte delle galassie sembra fuggire dalla Via Lattea.

Spostamento verso il rosso (Red Shift)

Page 74: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le galassie si allontanano a una velocità maggiore quanto più sono

lontane: ciò significa che l'universo si sta espandendo. La velocità con

cui le galassie

si allontanano da noi è proporzionale alla loro distanza.

La Legge di Hubble e l’Universo in espansione

Page 75: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Nel 1916, Einstein pubblicò la teoria della relatività generale e provò ad applicarla alla struttura dell'universo, concludendo che il cosmo si va contraendo sotto l'azione delle forze gravitazionali esercitate da galassie, stelle ecc.

Ma poiché all'epoca si pensava che l'universo fosse perenne e immutabile, Einstein aggiunse nella sua teoria una "costante cosmologica", che creava una forza repulsiva in grado quindi di opporsi alla contrazione dell'universo.

Page 76: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• Gli studi portati avanti indipendentemente da due gruppi distinti, l' "High-z Supernova Search Team" ed il "Supernova Cosmology project“ hanno portato ad una scoperta inaspettata.

• Questi due gruppi di scienziati, studiando nella banda radio innumerevoli ammassi galattici e galassie che emettono getti di plasma, nonchè studiando le curve di luce di diverse supernovae vicine, hanno dimostrato che l'espansione dell'Universo non sta rallentando, bensì accelerando

Page 77: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

• I dati dimostrano che l’espansione dell’universo non è rallentata, a causa della gravità, ma è in accelerazione.

• Ciò significa che esiste una forza che agisce contro la gravità.

• L’energia che provoca l’accelerazione è stata chiamata “energia del vuoto” o “energia oscura”.

• Essa fornirebbe il 73% di densità necessaria a portare la densità dell’universo al valore critico, compatibile con le osservazioni astronomiche.

Page 78: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Traccia elettromagnetica del Big Bang

E’ possibile rilevare la traccia della radiazione elettromagnetica, lasciata dal Big Bang nel

corso del suo raffreddamento. Essa è omogenea ed isotropa a 2,726 0K (-270,4°C) e

permea l’intero universo.

Mappa della

radiazione di fondo

cosmico a microonde

osservata dal

satellite COBE

Page 79: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Una delle intuizioni più profonde della Relatività Generale è stata la conclusione che la massa causa la curvatura dello spazio, e i corpi che viaggiano nello spazio curvo vengono deviati nella loro traiettoria come se una forza agisse su di loro.

Qual’è la forma dell'Universo ?

Page 80: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Se lo spazio stesso è curvo, ci sono tre possibili geometrie per l'Universo. Ognuna di esse è legata alla quantità totale di massa dell'Universo (e quindi all'intensità totale della forza gravitazionale), e ciascuna implica un diverso passato e un diverso futuro per l'Universo.

L’Universo è aperto o chiuso?

Page 81: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Le sorti del nostro universo sono legate all'equilibrio che si instaurerà tra:

• l'energia cinetica posseduta dalle galassie,

• l’indice d'espansione,

• la forza gravitazionale con cui i corpi celesti si attraggono.

Qual’é il futuro dell’Universo?

Page 82: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Attualmente siamo in grado di

prevedere solo quale sarà il

punto di non ritorno: nel

momento in cui per ogni cm3

del nostro universo ci saranno

meno di 5 atomi di idrogeno,

l’attrazione gravitazionale tra i

corpi celesti diventerà

insufficiente a frenare la spinta

espansionistica.

Page 83: Il Cielo - geoartestoria.altervista.org · La ricerca dell’armonia nel cielo, viene espressa da Pitagora tramite il ricorso alla musica. Egli riteneva che le sfere celesti ... gravitazionale

Salmo 19

1 I cieli raccontano la gloria di Dio e il firmamento

annunzia l’opera delle sue mani.

2 Un giorno sgorga parole all’altro, una notte

comunica conoscenza all’altra.

3 Non hanno favella, né parole; la loro voce non

s’ode.

4 Ma il loro suono esce fuori per tutta la terra, e i

loro accenti vanno fino all’estremità del mondo.

Quivi Iddio ha posto una tenda per il sole.