Top Banner
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
18

IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

May 01, 2015

Download

Documents

Drina Palla
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS

Page 2: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

1. ATTACCO O ADSORBIMENTO

2. PENETRAZIONE

3. RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE)

4. ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE) E REPLICAZIONE DEL GENOMA VIRALE

5. ASSEMBLAGGIO

6. LIBERAZIONE DEL VIRIONE MATURO

FASI DELLA REPLICAZIONE VIRALE

Page 3: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

Ciclo replicativo: citoplasma

Page 4: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

Ciclo replicativo: nucleo

Page 5: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

1. ADSORBIMENTO

• Avviene attraverso l’interazione fra molecole cellulari di superficie (recettori) e proteine (anti-recettori) sulla superficie del virus

• Recettori: proteine (es.CD4 per HIV) o molecole ricche di carboidrati (es. virus dell’influenza)

• In alcuni casi è richiesto un co-recettore

• Anti-recettori: glicoproteine (per i virus con envelope) o proteine capsidiche (per i virus privi di envelope)

• Il riconoscimento di specifici recettori determina il TROPISMO TISSUTALE

Page 6: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

HIV, recettore, co-recettore

Page 7: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

2. PENETRAZIONE: VIRUS NUDI

Viropessi: endocitosi mediata da recettore

Page 8: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

2. PENETRAZIONE: VIRUS CON ENVELOPE

Fusione envelope virale con membrana

plasmatica cellulare

Page 9: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

3. SCAPSIDAZIONE

Page 10: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

• Sintesi dell’mRNA

• Sintesi delle proteine strutturali e non strutturali

• Replicazione dell’acido nucleico virale

• Meccanismi diversi a seconda del genoma virale: DNA o RNA

4. ESPRESSIONE E REPLICAZIONE DEL GENOMA VIRALE

Page 11: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

Virus a DNA

Page 12: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

1) RNA lineare a singolo filamento e a polarità positiva:

Virus a RNA

Page 13: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

2) RNA lineare a singolo filamento e a polarità negativa:

Virus a RNA

Page 14: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

Virus a RNA

3) Retrovirus:

Page 15: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)
Page 16: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

5. ASSEMBLAGGIO• avviene grazie alle interazioni proteina-proteina

• L’assemblaggio dei virioni ha inizio solo quando tutte le componenti virali sono state sintetizzate in quantità sufficienti all’interno della cellula ospite

• Localizzazione dell’assemblaggio è dipendente dal sito di replicazione del virus

Rappresentazione schematica dell’assemblaggio di un Picornavirus

Page 17: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

6. LIBERAZIONE DEL VIRIONE MATURO (1)

Page 18: IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS. 1.ATTACCO O ADSORBIMENTO 2.PENETRAZIONE 3.RIMOZIONE DEL CAPSIDE (SCAPSIDAZIONE) 4.ESPRESSIONE (TRASCRIZIONE, TRADUZIONE)

6. LIBERAZIONE DEL VIRIONE MATURO (2)