Top Banner
Il cambiamento realizzato 1
46

Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Feb 14, 2019

Download

Documents

dangminh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Il cambiamento realizzato

1

Page 2: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Le azioni messe in campo dalla Regione Umbria per alleggerire la struttura regionale e qualificare la spesa pubblica… La Regione Umbria ha messo in campo tutti gli strumenti possibili intraprendendo numerose azioni per far fronte alla recessione e per sostenere i settori e le persone più colpite dall’onda lunga della crisi economica:

➢ quasi azzerate le spese di rappresentanza;

➢ ridotto del 50% le spese per missioni;

➢ ridotte del 76% le spese per l’autoparco (da 666 a 160 mila euro); le autovetture sono passate da 115 alle attuali 23;

➢ ridotte le spese per il personale (da 68 a 59 milioni di euro);

➢ ridotto il numero dei dirigenti da 84 a 65 (-23%);

➢ ridotte le unità di personale da 1.132 a 1.057 (-7%);

➢ ridotto dell’80% la spesa per consulenze, convegni;

➢ ridotti fitti passivi e razionalizzati gli spazi (dismessa la sede di Palazzo Fioroni e tutto il personale è stato trasferito al Broletto) con un risparmio di circa 750 mila euro ;

➢ ridotti i costi della politica : indennità dei Consiglieri e della Presidente, che è la più bassa d’Italia e presa a riferimento da tutte le altre regioni

➢ ridotto il numero dei Consiglieri (da 30 a 20);

➢ dimezzati gli assessori (da 8 a 5);

➢ ridotti i compensi, gettoni e retribuzioni corrisposte ad organi ed organismi di enti e agenzie regionali e società partecipate;

➢ ridotti i componenti dei consigli di amministrazione e dei collegi sindacali di enti ed agenzie regionali.

2

Page 3: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le Regioni hanno rappresentato il comparto che più ha contribuito al percorso di risanamento dei conti pubblici: • hanno infatti contribuito per il 38,5%, in misura sproporzionata rispetto al loro peso

sulla spesa pubblica (primaria) totale pari al 4,5% • nessun altro settore ha contribuito di più (Lo Stato per il 12,2%, le Province per il

27,8% ed i Comuni per il 14,3%).

576 milioni di euro circa i tagli che in questa legislatura la Regione Umbria ha subito (in termini di minori risorse per la sanità, riduzione margini del

patto di stabilità interno e di tagli ai trasferimenti erariali) La Regione Umbria ha affrontato responsabilmente tale complessa situazione: ➢mantenendo inalterata la pressione fiscale (la regione Umbria presenta una

pressione fiscale tra le più basse d'Italia), ➢ senza tagliare servizi ➢ razionalizzando e riducendo le sue spese

3

Page 4: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Nel corso della legislatura la Regione ha lavorato ad un processo di riforma dell'architettura istituzionale sul territorio puntando a: ridurre il numero degli enti, semplificarne gli organi di governo, renderne più chiara la mission,

recuperando efficienza e risorse finanziarie.

Un processo questo, volto ad impattare sulla quotidianità di cittadini e imprese e diventare uno degli elementi virtuosi necessari alla ripresa economica.

4

Page 5: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Un nuovo rapporto pubblico-privato e contrazione dell'intervento pubblico attraverso le partecipate per liberare risorse e energie La Regione ha più che dimezzato le società partecipate • da 7: Webred, Sviluppumbria, Centralcom, Umbria servizi innovativi,

Umbraflor, Umbria innovazione, Parco tecnologico

• a 3: Sviluppumbria, Umbria digitale, Parco tecnologico

❑ ….e posto in essere le seguenti operazioni: ➢ fusione per incorporazione di Umbria Innovazione Scarl in Sviluppumbria Spa; ➢ fusione di Webred SpA e Centralcom SpA in “Umbria Digitale scarl” (l.r. 9/2014),

incorporazione della partecipata indiretta al 100% Hiweb SpA, assorbimento di talune competenze del Corsorzio SIR e Umbria Servizi Innovativi SpA, dismissione della partecipazione in Webred Servizi scarl:

➢ scioglimento del Consorzio SIR, le cui funzioni sono state assegnate in parte a Umbria Digitale e in parte “reinternalizzate”.

➢ soppressione di Umbraflor Srl e trasformazione in Ente pubblico economico;

5

Page 6: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Riduzione degli enti e riforme istituzionali

➢ soppressa l’ARUSIA (Agenzia regionale Umbra per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura - l.r. 12/2011)

➢ soppresse le Comunità Montane e costituzione dell’Agenzia forestale ( LR 18/2011)

➢ soppressi i 4 ATI e prossima istituzione dell’AURI (Autorità Umbra per i Rifiuti e le Risorse idriche - LR 11/2013)

➢ soppressa l'Agenzia di promozione turistica dell'Umbria (L.R. 10/2012)

➢ soppressione dell’Agenzia Umbria Sanità (L.R. 18/2012)

➢ accorpati i due Ater provinciali in uno unico ATER regionale

Semplificazione

➢ riordino del sistema regionale ICT attraverso accorpamenti e razionalizzazione di enti e società. Dalle attuali 6 società si passerà a 3 entità con riduzione di costi generali e di apparato

➢ dimezzati di quasi la metà i tempi dei procedimenti amministrativi della Regione (Semplificazione amministrativa e normativa l.r. 8/2011)

➢ approvati 6 testi unici nelle materie dell’artigianato, commercio, turismo, governo del territorio, agricoltura e sanità

6

Page 7: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Le risorse e gli obiettivi della programmazione comunitaria 2007-2013 Obiettivo generale: accrescere la competitività del "Sistema Umbria" elevando il

potenziale e la capacità di innovazione del sistema produttivo, migliorando la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali e promuovendo una maggiore coesione territoriale, in particolare nei seguenti settori

➢ Agenda digitale ➢ Ambiente ➢ Attività produttive e imprese ➢ Cultura ➢ Energia ➢ Opere pubbliche ➢ Paesaggio, Urbanistica ➢ Protezione civile ➢ Turismo, Attività sportive ➢ Viabilità e trasporti

Le risorse • 1.358 milioni di euro: le risorse comunitarie a disposizione della

regione Umbria nel periodo 2007-2013

• 75% le risorse spese (1.000 milioni di euro) al 31 dicembre 2014

7

Page 8: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Le risorse e gli interventi della programmazione comunitaria 2007-2013

…gli interventi FESR - 344 milioni di euro • 65 le procedure attivate (bandi/piani/programmi) per 362 milioni di euro • 4.470 i progetti finanziati

FSE – 227 milioni di euro • 71.607 persone coinvolte, di cui 33.945 femmine e 37.662 maschi • 227 le procedure attivate (Piani, bandi, programmi, progetti)

PSR – 787 milioni di euro • Finanziati più di 37.000 interventi di imprese agricole, agroindustriali, Enti locali e altri Enti

pubblici • 340 i progetti di sostegno agli investimenti agricoli • 132 i progetti finanziati nell’innovazione • 28 le abitazioni ammesse a riqualificazione nell’ambito dei Villaggi rurali, • quasi totale realizzazione dei 115 Km di fibra (Banda larga) in aree interne montane e collinari

8

Page 9: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Programma Attuativo Regionale Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)

• 191 milioni di euro le risorse nazionali del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2007-2013

• 95% le risorse già programmate per 182 milioni di euro

• 562 i progetti individuati

• 10,5% le risorse spese al 31 dicembre 2014

Per il periodo di programmazione 2014-2020, la legge di stabilità 2015 (L.190/2014 ha stabilito che la programmazione di tale Fondo diventerà interamente di competenza statale; pertanto non esisterà più un riparto di risorse a livello di amministrazioni regionali

9

Page 10: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

I risultati, le politiche regionali attuati in questi anni e le misure:

per contrastare la crisi

per sostenere il lavoro e l'occupazione

per garantire un futuro ai giovani

per sostenere lo sviluppo delle imprese

per l'internazionalizzazione delle imprese

per la sostenibilità ambientale

per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture

per valorizzare la Risorsa Umbria

per la tutela della salute

per l’inclusione sociale

per la sicurezza urbana

per la valorizzazione delle risorse umane 10

Page 11: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… le politiche fatte in questi anni e le misure per contrastare la crisi:

➢ 6.240.872 ore di cassa integrazione ordinaria (CIGO) autorizzate in Umbria nel 2014

➢ 4.718.279 ore di cassa integrazione straordinaria (CIGS) autorizzate in Umbria nel 2014

➢ 3.359.529 ore di cassa integrazione in deroga (CIGD) autorizzate in Umbria nel 2014

➢ 2.509 datori di lavoro e 13.029 lavoratori le richieste di CIGD nel 2014

… e per la gestione di crisi aziendali

➢ 20 tavoli regionali aperti

➢ 13 situazioni risolte/avviate a soluzione

➢ 1.051 posti di lavoro tutelati

11

Page 12: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per sostenere il lavoro e l’occupazione:

❑ 71.000 persone beneficiarie di interventi a favore di disoccupati, donne, giovani e cassaintegrati

❑ 227 procedure attivate attraverso Piani, bandi, programmi, progetti

❑ 190 milioni di euro investiti

12

Page 13: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

…per garantire un futuro ai giovani: Piano esecutivo regionale Garanzia Giovani

Il totale dei giovani coinvolti nel progetto è di 14.276

soggetti, di cui Umbri 10.241

9.500 giovani convocati dai Centri per l’impiego

6.500 giovani presi in carico

4.850 le azioni di politica del lavoro avviate (formazione, tirocini, servizio civile, incentivi ecc)

22.800.000 euro risorse comuni

13

Page 14: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per sostenere lo sviluppo delle imprese: ➢ 3.010 I progetti che hanno beneficiato direttamente degli

incentivi

➢ 108 milioni di euro di contributi liquidati

➢ 310 milioni di euro la stima complessiva di investimenti realizzati

14

Page 15: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per sostenere lo sviluppo delle imprese: Gli interventi ➢ realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ➢ sostegno all’innovazione (di prodotto e/o di processo) e alla crescita dimensionale delle

Piccole e Medie Imprese (P.M.I.) di produzione e servizi alla produzione, anche con particolare riguardo alle filiere produttive correlate alle tecnologie verdi ed attraverso l’attivazione di diverse tipologie di investimento (bando PIA)

➢ interventi volti al risparmio e/o all’efficienza energetica, nonché alla produzione di energia da fonti rinnovabili

➢ avvio di nuove imprese (start up ad alto contenuto tecnologico, spin-off di natura industriale, spin-off accademici ad elevate competenze scientifiche), fondate sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o sullo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo

➢ concessione di contributi a reti di imprese appartenenti alle filiere produttive del territorio che sviluppano progetti finalizzati alla realizzazione di investimenti innovativi , acquisizione di servizi anche rivolti all’ottenimento di certificazioni e programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

➢ Sostegno all’introduzione e all’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) quale elemento della strategia di sviluppo e competitività delle imprese

➢ Sostegno all’introduzione di sistemi di gestione aziendale certificati, anche integrati fra loro in materia di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale

15

Page 16: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per sostenere lo sviluppo delle imprese: Nel commercio circa 850 imprese coinvolte per circa 12 milioni di euro i contributi complessivi per 26 milioni di euro di investimenti: ➢ Bando Resta Commercio (2008)

• 4 milioni di euro i contributi • 14 progetti ammessi • 2,6 milioni di euro le risorse liquidate al 31/12/2014

➢ Bando Resta Commercio (2009) • 2,5 milioni di euro i contributi • 500 domande pervenute • 1,9 milioni di euro le risorse liquidate al 31/12/2014

➢ Bando promo-commercializzazione turistica di prodotti tematici e prodotti d’area mediante la realizzazione di progetti integrati collettivi (TAC 2) • 1,9 milioni di euro i contributi • 43 progetti ammessi

➢ Bando L.266/97 • 3,7 milioni di euro i contributi • 200 progetti ammessi previsti • 1 milioni di euro le risorse liquidate al 31/12/2014

➢ 2 milioni di euro per i Centri commerciali naturali centri storici di Perugia e Terni (in corso) ➢ 1,3 milioni di euro per la ristorazione tipica e di qualità (in corso)

16

Page 17: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per sostenere lo sviluppo delle imprese: Il credito e la finanza d’impresa Gli Interventi fondamentali per contrastare la crisi e sostenere lo sviluppo:

➢ 3.910 interventi a favore delle PMI ➢ 247 milioni di euro di garanzie concesse ➢ 586 milioni di euro di finanziamenti bancari attivati

17

Page 18: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

….per l’internazionalizzazione delle imprese

➢ 280 fiere, mostre, show room e missioni realizzate

➢ 9 milioni di euro risorse pubbliche impegnate

➢ 1.250 imprese partecipanti

➢ 13,1% tasso di crescita export PMI Umbre nel 2014

18

Page 19: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la sostenibilità ambientale: Il posizionamento dell’Umbria nella green economy • L’Umbria sul podio delle Regioni “green economy”: 2° posto

• 12,3% la produzione di energia da fonti rinnovabili (FER) rispetto al consumo finale (CFL) di energia. +2,8% rispetto all’obiettivo assegnato all’Umbria (DM Burden sharing pari a 9,5%)

• 53% il fabbisogno elettrico regionale soddisfatto con energia prodotta da fonti rinnovabili

Il “pacchetto energia” per gli Enti pubblici • 225 interventi di efficientamento energetico e sistemi di pubblica illuminazione,

energia da fonti rinnovabili, reti di teleriscaldamento per oltre 20 milioni di euro di cui: ➢ 78 progetti negli edifici pubblici ➢ 72 progetti nella pubblica illuminazione ➢ 3 progetti di reti di teleriscaldamento ➢ 72 progetti nell’edilizia residenziale pubblica

• 67% i Comuni interessati • 4.664.059,57 Kg/anno di emissioni di CO2 evitate • 11.259.095,09 kWh/anno di energia risparmiata

• 3.356.752,43 kWh/anno di incremento di energia da fonti rinnovabili 19

Page 20: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la sostenibilità ambientale: Il miglioramento della qualità dell’aria e delle acque Aumento di automezzi destinati al trasporto pubblico locale a basse o zero emissioni: • 4 autobus elettrici (utilizzati nel Comune di Foligno) per 1,6 milioni di euro; • 9 mezzi TPL a basse emissioni per 2,6 milioni di euro assegnati dal Ministero

dell’Ambiente Realizzazione della rete di ricarica elettrica per l’utilizzo di auto elettriche : • sottoscrizione di un protocollo d’intesa per la costituzione della rete regionale

di ricarica di mezzi elettrici tra Regione - Enel e 13 Comuni a maggiore vocazione turistica ;

• installazione di 13 colonnine, una per Comune, da parte di Enel; • finanziamento del Ministero delle infrastrutture del progetto per

l’installazione di ulteriori 23 colonnine (280.000 euro)

In miglioramento lo stato qualitativo dei corpi idrici: • 90 % acque superficiali è conforme alla direttiva • 72% acque sotterranee è conforme alla direttiva

20

Page 21: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la sostenibilità ambientale: Rifiuti

• 53,1% (dato medio regionale) la raccolta differenziata

nel 2014 (stima)

• 20% incremento di raccolta differenziata rispetto al 2009

• 11,42% riduzione della produzione di rifiuti urbani

• 10,76% riduzione della produzione di rifiuto urbano

pro capite 21

Page 22: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture: Le grandi opere infrastrutturali Aeroporto regionale: • completamento aerostazione, piazzali, edificio VV.FF., area

“land side” con parcheggi - oltre 43 milioni di euro di investimenti, di cui 12,5 a carico della Regione

• apertura al traffico della nuova viabilità di accesso, 5,6 milioni

di euro per collegamento stradale diretto dalla SS 75 all’ingresso dell’aeroporto

• inclusione dell’aeroporto fra i 38 scali di interesse nazionale

• rilascio concessione ventennale all’esercizio

22

Page 23: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture:

Viabilità statale di competenza ANAS - Lavori ultimati • Variante alla SS 219, Pian d’Assino nel tratto Gubbio-Mocaiana (convenzione con Anas). Risorse a

carico del bilancio regionale per oltre 22 milioni di euro • Supporto ad Anas per avviare la realizzazione di un ulteriore lotto per la variante alla SS 219, Pian

d’Assino, nel tratto da Mocaiana ad Umbertide (compreso fra Mocaiana e lo svincolo per la SP di Pietralunga). Progetto finanziato per oltre 70 mln di euro nel (Contratto di Programma Anas 2014)

• Nuova Tre Valli (SS 685), tratto da Eggi a S.Sabino (in convenzione con Anas). Risorse a carico del bilancio regionale per 14,5 milioni di euro

• Variante alla SS 3 Flaminia, 6° lotto bis, da Gualdo Tadino ad innesto su Perugia-Ancona (completa il tratto in variante da Nocera Umbra Fossato di Vico) 9,6 milioni di euro. In corso anche i lavori sul tratto da Foligno a Pontecentesimo (Quadrilatero), con risorse regionali per 23 milioni di euro)

• Variante alla SS 675 fra Terni e Rieti, nel tratto da Terni al confine regionale (da completare l’ultimo breve tratto verso il Lazio, col Ponte sul Fiume Velino). Costo totale 240 milioni di euro.

Viabilità regionale e locale • Aperta al traffico la Variante di Tavernelle alla SR 220 Pievaiola • Miglioramento del tratto della SR 220 Pievaiola da Tavenelle (Fontignano) – Perugia

(Strozzacapponi). Finanziato con oltre 10 milioni di euro di risorse regionali • Interventi prioritari di manutenzione straordinaria sulle strade regionali e provinciali. Circa 5

milioni di euro di risorse • approvata graduatoria di 44 interventi su infrastrutture regionali, risorse previste 5,4 milioni di

euro

23

Page 24: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture:

Le piastre logistiche

Investimento totale per l’attuazione delle tre Piastre logistiche: 72 milioni di euro Piastra di CITTA’ di CASTELLO - SAN GIUSTINO Finanziamento complessivo: € 19.287.961,47 Lavori in corso di esecuzione, emessi ad oggi n. 12 SAL Avanzamento lavori pari al 45% Piastra di TERNI - NARNI Finanziamento complessivo: € 22.819.336,91. Lavori di 1° stralcio in corso di ultimazione, emessi ad oggi n. 24 SAL. Avanzamento lavori pari al 98,99%. Piastra di FOLIGNO Finanziamento complessivo: € 30.523.279,48. Il progetto esecutivo ha introdotto variazioni al progetto definitivo approvato dal CIPE, è stato necessario riproporre l’approvazione del progetto in sede di conferenza di servizi tenutasi al Ministero delle Infrastrutture il 26/02/2015. Istruttoria in corso. Avanzamento degli interventi pari al 3%. Lavori non ancora iniziati.

24

Page 25: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture: Le ferrovie FS-RFI, lavori in corso :

➢ Riavviati i lavori del tratto Campello-Spoleto ➢ Stazione Ponte San Giovanni – (marciapiedi, pensiline, sottopasso, riorganizzaazione

dei binari di stazione e dei loro collegamenti). Costo circa 13 milioni di euro -cofinanziamento regionale circa 5,0 milioni di euro

➢ Stazione Terni (Piano Integrato Territoriale) in corso interventi per realizzazione

parcheggi e attraversamento pedonale e con successiva riqualificazione del fabbricato viaggiatori ad opera di FS. 6,0 milioni di euro di cui 4,8 regionali

➢ approvazione progetto definitivo Foligno Perugia e realizzazione sovrapasso Perugia

San Sisto

25

Page 26: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture: La rete regionale in fibra ottica 21,7 milioni di euro l’investimento complessivo per: ➢ 140 Km la lunghezza della rete in corso di realizzazione della Dorsale regionale lungo la FCU ➢ 130 Km la lunghezza della rete in corso di realizzazione della Dorsale regionale est ➢ 35 Km la lunghezza della rete in corso di realizzazione per il collegamento Perugia Foligno ➢ 43 Km la lunghezza della rete realizzata nel comune di Perugia ➢ 23 Km la lunghezza della rete realizzata nel comune di Terni ➢ 11 Km la lunghezza della rete realizzata nel comune di Città di Castello

➢ 9 Km la lunghezza della rete realizzata nel comune di Orvieto

➢ 12 Km la lunghezza della rete in corso di realizzazione nel comune di Foligno

➢ 10 Km la lunghezza della rete in corso di realizzazione nel comune di Umbertide

➢ 5 Km la lunghezza della rete in corso di realizzazione nel comune di Marsciano

➢ 15 Km la lunghezza della rete in corso di realizzazione nel comune di Todi e Ospedale Pantalla

Il digital divide 9,8 milioni di euro l’investimento complessivo per: ➢ Rete wireless (wiRUN): dorsali di trasporto e accesso e rete del Trasimeno (2,6 milioni di euro) ➢ Accordi con il MISE. Otre ai 7 milioni di euro della Regione si aggiunge l’investimento, sul territorio regionale, del MISE per altri 13

milioni di euro ➢ Portale del digital divide e monitoraggio dello stesso (0,2 milioni di euro)

Reti tematiche 1,1 milioni di euro l’investimento complessivo per: ➢ Fibra ottica per gli ospedali ➢ Scuole in rete ➢ Rete di hot spot con accesso gratuito a internet ➢ Sperimentazione reti NGaN ➢ Data base regionale delle infrastrutture 26

Page 27: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture: Gli itinerari ciclabili ➢ Inaugurati e aperti al transito tratti significativi:

▪ ex ferrovia Spoleto-Norcia, per un’estensione di circa km 40 (su un totale di 54) e itinerario tutto in sede propria - Risorse regionali per 3,35 milioni di euro

▪ itinerario da Spoleto ad Assisi lungo i torrenti Marroggia, Teverone, Timia e il Fiume Topino del km 48 - Risorse regionali per 4,6 milioni di euro

▪ Itinerario Fiume Tevere tratto Ponte Felcino - Ponte Pattoli. Si sta perfezionando un accordo con Comune di Assisi e Consorzio Bonificazione Umbra (soggetto attuatore) per realizzare in sede propria – e non in sede promiscua con il transito carrabile - anche il tratto da Rivotorto a S. Maria degli Angeli . In sede promiscua si sta realizzando il tratto urbano nella città di Spoleto che congiunge i due itinerari Spoleto Assisi e Spoleto-Norcia

➢ Sottoscritto protocollo d’intesa con Regione Toscana per connessione delle reti e collegamenti interregionali fra gli itinerari di interesse europeo («Eurovelo») e nazionale («Bicitalia»). La prossima programmazione comunitaria 2014-2020 potrà essere decisiva per completare i tratti principali della rete e mettere in comunicazione con continuità i tratti significativi già esistenti, a partire dagli itinerari Bicitalia e Eurovelo (Tevere, Perugia-Trasimeno, Trasimeno-Chiana e ciclopista del sole, da Chiusi a Orvieto-Orte, etc.)

27

Page 28: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture: Programmi Urbani Complessi (PUC 3) Sono stati finanziati 10 programmi a valenza “Urbana” e 9 programmi a valenza “Sovracomunale”. Il numero complessivo di Comuni ammessi a finanziamento ammonta a 50 (10 per i programmi a valenza “Urbana” e 40 per i programmi a valenza “Sovracomunale”).

Fondi PUC3 di rilevanza “urbana” (Valori in migliaia di euro) Fondi PUC3 di rilevanza “sovracomunale” (Valori in milioni di euro)

Comune

Totale

contributo

richiesto

Contributo

assegnato

Otricoli 800,00 560,00

Bevagna 1.000,00 700,00

Avigliano Umbro 800,00 560,00

Città della Pieve 1.000,00 700,00

Giano dell’Umbria 1.000,00 700,00

Calvi dell’Umbria 800,00 560,00

Bettona 1.000,00 680,00

Sellano 800,00 544,00

Stroncone 1.000,00 620,59

Tuoro sul Trasimeno 1.000,00 389,80

Totale 9.200,00 6.014,39

Comuni capofila Totale contributo

richiesto

Contributo

assegnato

Giove 3,00 2,250

San Gemini 2,20 1,650

Ferentillo 2,80 2,100

Fabro 3,50 2,625

Panicale 2,10 1,428

Montone 3,80 2,584

Santa Anatolia di Narco 1,40 0,952

Alviano 3,60 2,448

Fratta Todina 1,40 0,913

Totale 23,80 16,950

28

Page 29: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per lo sviluppo del territorio e delle infrastrutture:

Il rischio idrogeologico

Accordo di Programma Regione – Ministero Ambiente Risorse complessive € 47.250.654,28 destinate a: n. 13 interventi relativi al settore rischio frane per un importo

complessivo di € 14.269.178,71

n. 11 interventi relativi al settore rischio idraulico per un importo complessivo di € 32.981.475,57

29

Page 30: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Eventi alluvionali ALLUVIONE 2012 Risorse assegnate: € 54.597.509,19

Risorse complessive destinate: € 53.183.429,79 • n. 156 interventi relativi a frane/dissesti • n. 148 interventi relativi a infrastrutture viarie • n. 74 interventi relativi ad altre infrastrutture • n. 28 interventi relativi a reticolo idrografico • n. 207 interventi relativi a beni mobili • n. 89 interventi relativi a beni immobili • n. 128 interventi relativi ad attività produttive

Ad oggi gli interventi sono stati liquidati al 50%

Avanzamento progetti di difesa idrogeologica nelle aree colpite

ALLUVIONE 2013-2014

Risorse complessive destinate: € 3.500.000,00

• n. 33 interventi relativi a frane/dissesti • n. 43 interventi relativi a infrastrutture viarie

• n. 19 interventi relativi ad altre infrastrutture

finanziamenti interventi stato attuazione

€ 3.414.000 n. 16 n. 6 conclusi

n. 10 in ultimazione

€ 17.400.000 di cui:

€ 10.400.000

€ 2.900.000

€ 4.300.000

n. 11

Paglia

Tevere

Nestore

n. 7 in corso

n. 4 in progettazione

30

Page 31: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

Stato Ricostruzione SISMA 2009

Domande Interventi Importo Importo Importo

presentate finanziati stanziato assegnato liquidato

Emergenza

Ricostruzione leggera 111 88 11.780.000,00 10.255.879,98 9.513.390,87

Edilizia scolastica 13 3.208.989,35 3.208.989,35 2.519.347,17

PIR Spina Progettazione 97.933,32 97.933,32 88.846,00

Assistenza alle popolazioni e interventi di messa in

sicurezza 2.126.531,76 2.126.531,76 1.976.314,60

Interventi sui BB.CC. 112.000,00 112.000,00 112.000,00

Autonoma sistemazione (in totale 204 nuclei - 543

persone) 3.300.000,00 3.300.000,00 3.300.000,00

Autonoma sistemazione

(fondi accisa utilizzati in bilancio) 540.898,82 540.898,82 540.898,82

Spese generali 355.339,33 355.339,33 323.328,99

Totale 21.521.692,58 19.997.572,56 18.374.126,45

Ricostruzione

Ricostruzione pesante (fasce A e B) 267 100 32.788.761,75 26.765.306,40 9.258.706,37

P.I.R. Spina (UMI) 8.869.500,00 8.869.500,00 -

P.I.R. Spina (OO.PP.) 500.000,00 500.000,00 -

P.I.R. Spina (Consorzi 177.390,00 177.390,00 -

Autonoma sistemazione 2.050.000,00 2.050.000,00 1.960.238,55

Contributi ai Comuni 833.165,23 833.165,23 324.536,78

Totale 45.218.816,98 39.195.361,63 11.543.481,70

31

Page 32: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per valorizzare la Risorsa Umbria:

La valorizzazione del patrimonio culturale

• 47,87 milioni di euro l’ammontare delle risorse

• 128 gli interventi finanziati per infrastrutturazioni aventi come beneficiari soggetti

pubblici (Comuni, Province, Associazioni Comuni) Le azioni più significative:

• 50 interventi finanziati e 17,8 milioni di euro le risorse spese per il Bando integrato collettivo (TAC 2)

• 54 interventi finanziati e 10 milioni di euro le risorse spese per il perfezionamento delle reti e dei sistemi regionali culturali e ambientali

• 48 interventi finanziati e 3 milioni di euro le risorse spese per la promozione delle reti e dei sistemi culturali e ambientali: Catalogo regionale culturale, APP Musei, Parchi, Festival, Mostra Signorelli, Progetto McCurry e relative mostre).

• 40.000 biglietti venduti, con una media giornaliera di 203 visitatori al giorno, 5.500 cataloghi venduti, 9.500 amici facebook, 15.034 accessi al sito per il progetto Sensational Umbria.

32

Page 33: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per valorizzare la Risorsa Umbria:

L’Umbria regione dei Festivals L'Umbria è ormai legata alla sua storia e alle sue origini anche attraverso il numero consistente di festival che ogni anno arricchiscono la cultura e l'arte di questa regione

Turismo e promozione integrata Affermazione “Umbria” come destinazione turistica: • “l’Umbria tra le prime 10 destinazioni per fare vacanze culturali in Italia” Telegraph e New York

Times • incremento presenze • consolidamento mercati maturi (Olanda Belgio Germania USA) e apertura nuovi mercati (Cina

Brasile)

Innovazione nella comunicazione: • progetto Sensational Umbria by Steve McCurry • portale turistico regionale e social media strategy

Sviluppo di nuovi prodotti turistici tematici

Innalzamento qualità delle strutture ricettive € 2.700.000,00

Sostegno alla promo-commercializzazione privata € 2.900.000,00

33

Page 34: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

34

… per la tutela della salute La Regione Umbria:

• è risultata, sia per l’anno 2013 che per l’anno 2014, prima tra le cinque

regioni di riferimento per l'applicazione dei costi e fabbisogni standard nel

settore sanitario;

• assicura l’erogazione di tutti i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA),

utilizzando esclusivamente le risorse del Fondo Sanitario Nazionale, senza

«tasse» aggiuntive (addizionali IRPEF o IRAP);

• Presenta una situazione di equilibrio economico delle Aziende del SSR;

• ha attuato la riduzione dei tempi di pagamento dei debiti verso fornitori del

SSR a 60 giorni (nel pieno rispetto della legge vigente);

• ha ridotto del 2,1% i costi del SSR dal 2012 al 2014 per circa 39 milioni di

euro.

Page 35: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la tutela della salute L'attuazione della riforma per un sistema sanitario universale, equo e sostenibile

Nel corso di questa legislatura l'Umbria:

• ha posto in essere provvedimenti per la totale copertura delle perdite pregresse del SSR (circa 72 milioni di euro riconducibili agli anni 2010 e precedenti);

• è riuscita a rafforzare la propria capacità di risposta ai bisogni di salute mantenendo l'equilibrio economico finanziario del sistema;

• ha lavorato alla riorganizzazione del sistema sanitario per renderlo più efficiente e per migliorare la tutela della salute:

➢ riduzione delle Unità Sanitarie Locali da 4 a 2;

➢ Sottoscrizione con l’Università del Protocollo generale d’intesa per la costituzione delle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Perugia e Terni

Page 36: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la tutela della salute

La riorganizzazione del sistema emergenza urgenza

• Istituita la Centrale Operativa Unica Regionale del 118;

• 34 postazioni mobili, di cui 18 medicalizzate per il territorio umbro;

• Istituzione ed attivazione del Servizio di Elisoccorso, in convenzione

con la Regione Marche;

• Implementazione dei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali

(PDTA) per le patologie più complesse «Tempo-Dipendenti»: Infarto del

miocardio, Ictus e Trauma Maggiore.

36

Page 37: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la tutela della salute

Prevenire = guadagnare salute La regione Umbria si colloca tra le regioni italiane migliori in termini di risultati per la prevenzione precoce dei tumori: • Screening cervice uterina: oltre l’84% delle donne tra i 25 e i 64 anni ha

effettuato un test di screening per la prevenzione del tumore della cervice uterina. Nel 2014 è stata promossa l’offerta attiva dello screening con il nuovo test HPV (ogni 5 anni);

• Screening mammografico: quasi l’80% delle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni ha effettuato una mammografia;

• Screening colonrettale: oltre il 53% delle persone tra i 50 e i 74 anni ha effettuato un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci.

Ha avviato la sperimentazione delle Case della salute per diffondere la pratica della prevenzione e potenziare il ruolo della medicina del territorio con la partecipazione attiva dei Medici di Medicina Generale.

37

Page 38: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la tutela della salute

Un impegno straordinario per abbattere le liste di attesa e garantire a tutti le prestazioni adeguate

Per garantire al cittadino una prestazione appropriata nei tempi adeguati, la Regione Umbria nel 2014 ha adottato il Piano straordinario per il contenimento delle liste di attesa. I risultati dei primi 6 mesi di attuazione del Piano:

• 24.914 le prestazioni aggiuntive erogate;

• 1.812 le prestazioni aggiuntive erogate in ambulatori aperti dopo le ore 20:00;

• 2.967 le prestazioni aggiuntive erogate nei giorni festivi.

38

Page 39: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la tutela della salute

Gli investimenti

Nel 2013, la Regione Umbria ha sottoscritto con il Ministero della Salute un

Piano di investimenti in «edilizia sanitaria» per complessivi 98 milioni di euro e

per un totale di 28 interventi previsti e finanziati, tra cui:

• ristrutturazione dell’Azienda Ospedaliera di Terni; realizzazione del Nuovo

Ospedale di Narni-Amelia; riqualificazione degli Ospedali del Trasimeno;

messa in sicurezza delle strutture sanitarie (antiincendio e antisismica);

interventi relativi al potenziamento e ammodernamento tecnologico.

Inoltre, nel 2014, ha assicurato alle Aziende sanitarie regionali un ulteriore

finanziamento di 25 milioni di euro per investimenti a valere sulle risorse

correnti.

39

Page 40: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per l’inclusione sociale: La strategia politica di sostegno alle persone più sfortunate e svantaggiate: poveri e malati Nonostante i principali fondi nazionali abbiano subito considerevoli diminuzioni dal 2010 al 2012, la Regione Umbria con un notevole sforzo ha mantenuto invariata la spesa sociale. La strategia politica di sostegno alle persone più sfortunate e svantaggiate: • poveri e malati • attraverso un intervento dei comuni e una migliore organizzazione dei distretti socio sanitari Le risorse assegnate ai Comuni dal 2010 al 2014 • 66,5 milioni di euro del Fondo nazionale politiche sociali e Fondo Sociale Regionale, per

azioni sui minori famiglie, anziani, disabilità, inclusione sociale • 7,2 milioni di euro ulteriori risorse per le famiglie • 0,7 milioni di euro ulteriori risorse per la disabilità • 0,12 milioni di euro ulteriori risorse per gli anziani • 1,1 milioni di euro ulteriori risorse per i giovani • 0,7 milioni di euro ulteriori risorse per la conciliazione • 1,6 milioni di euro ulteriori risorse per l’immigrazione

Scelta strategica nel rispetto della disabilità: anziani e non autosufficienti 2 milioni di euro le risorse

40

Page 41: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per l’inclusione sociale: Prevenzione e contrasto della violenza di genere • 12 punti di ascolto ascolto territoriali

• 2 case di accoglienza e 2 case rifugio a Perugia e a Terni

• 3 Centri antiviolenza

Nel 2014: • circa 800 i contatti dei punti di ascolto nel 2014

• 71 donne assistite (Centro Antiviolenza Perugia)

• 72 donne assistite (Centro Antiviolenza Terni)

41

Page 42: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per l’inclusione sociale: Contributi per l’acquisto della prima casa

➢ 6,8 milioni di euro il totale contributi

➢ 151 giovani coppie di età che hanno beneficiato di un contributo di 4,3 milioni di euro

➢ 71 single che hanno beneficiato di un contributo di 1,65 milioni di euro

➢ 33 monoparentali che hanno beneficiato di un contributo di 0,9 milioni di euro

Contributi per alloggi a canone sociale

➢ 35 gli alloggi disponibili nel Comune di Terni per l’assegnazione a canone sociale con un investimento di 300 mila euro

➢ 35 alloggi recuperati nel comune di Terni per l’assegnazione a canone sociale per una spesa complessiva di 740 mila euro

42

Page 43: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la sicurezza urbana:

A sostegno delle politiche di sicurezza urbana è stato destinato, per le annualità 2009-2014, un contributo complessivo pari a circa 1.060.000 euro sollecitando un investimento dei Comuni pari a 2.413.000 euro

Per il miglioramento dell’ordine e della sicurezza pubblica:

• Patto per Perugia Sicura

• Patto per Terni Sicura

2.300 i corsisti formati dalla Regione dal 2010-2014 per un totale di 28 corsi e 110 giornate per gli operatori di polizia locale

800 gli operatori di polizia locale presenti sul territorio regionale organizzati in:

21 Comandi di polizia locali

30 Servizi di polizia locale

11 Servizi associati di polizia locale

Sistemi di videosorveglianza :

• 513 telecamere (412 provincia di Perugia e 101 provincia di Terni) di cui 511 di proprietà degli Enti Locali

• 174 installate nei centri storici e 114 nelle principali arterie viarie

43

Page 44: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

… per la valorizzazione delle risorse umane: Istruzione e università, come fattori fondamentali di valorizzazione delle risorse umane e fattori non secondari di un nuovo sviluppo

Il rafforzamento del capitale umano è uno dei fattori su cui scommettere per uscire dalla crisi e assicurare un futuro alle giovani generazioni.

➢ Beneficiari borse di studio ADISU 100% aventi diritto oltre 3000 persone

➢ Studenti scuole elementari e scuole medie 119.884

➢ Attivati 4 corsi Istituto Tecnico Superiore: Meccatronica, Casa, Agrofood, Biotecnologie

➢ Entrata a regime legge regionale istruzione e formazione professionale con 1.090 qualifiche rilasciate

Sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia La Regione in questi anni ha destinato ai servizi per l’infanzia quasi 18 milioni di euro: • 15,7 milioni di euro circa per la qualificazione e rafforzamento dei servizi su tutto il

territorio regionale • 2,3 milioni di euro per l’integrazione delle rette a favore delle famiglie che hanno

scelto di iscrivere i propri figli in uno degli asili nido della regione. In particolare, nell'ultimo bando per l'anno scolastico 2013/2014 l'importo concesso per ogni bambino è stato portato a 500 euro .

44

Page 45: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

La nuova stagione della programmazione comunitaria 2014-2020

Si tratterà di circa 1,5 miliardi di euro per i prossimi 7 anni da utilizzare sulla base del principio che per cambiare bisogna partire dai propri punti di forza, dalle proprie capacità, specializzando in maniera intelligente il proprio sistema economico-produttivo, di ricerca, di formazione.

Occorre progettare un futuro chiedendo a tutti lo sforzo di dare risposte nuove alla domanda di opportunità, di lavoro, di crescita che proviene dalla società, in particolare dai giovani e dalle imprese.

La sfida dell'eccellenza coinvolge tutti: chi sta ogni giorno sul mercato globale e chi deve creare tutte le condizioni per permettergli di farlo in base al proprio talento e alle proprie aspirazioni.

Una sfida difficile a cui la Regione è pronta e intorno alla quale chiama a raccolta le energie migliori del territorio.

45

Page 46: Il cambiamento realizzato - carlacasciari.it · L'impatto delle manovre statali di contenimento statali per la nostra regione e le minori risorse per le politiche in Umbria.... Le

…le risorse disponibili della programmazione comunitaria 2014-2020

1.585,25 milioni di euro, quasi il 17% in più rispetto a quelle della precedente programmazione, le risorse comunitarie a disposizione della regione Umbria nel periodo 2014-2020 POR FESR: 356,29 milioni di euro POR FSE : 237,52 milioni di euro PSR: 876,60 milioni di euro PON FESR e FSE: 91,84 milioni di euro Garanzia giovani: 23,00 milioni di euro

46