Top Banner
Il Bronzo Medio in Mesopotamia
31

Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Jan 02, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Page 2: Il Bronzo Medio in Mesopotamia
Page 3: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Cenni Storici• Le lingue amorree, gruppo linguistico semitico, ed in particolarel‘accadico babilonese, che ne è una frangia orientale, sostituiranno la lingua sumerica.

• Profonda continuità delle strutture urbane, nelle quali le tribùvengono in parte assimilate

• Periodo amorreo in Mesopotamia meridionale va dalla caduta di Ur (2004 a.C.) alla presa di Babilonia da parte degli Ittiti (1595 a. C.), conuna ulteriore divisione tra età di Isin Larsa (2004-1760) ed età paleo-babilonese (1760-1595).

• Periodo di fioritura die palazzi, le strutture templari tendono a mantenere la loro funzione principale di luoghi di culto

Page 4: Il Bronzo Medio in Mesopotamia
Page 5: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Cenni Storici• Le lingue amorree, gruppo linguistico semitico, ed in particolare l‘accadico

babilonese, che ne è una frangia orientale, sostituiranno la lingua sumerica.

• Profonda continuità delle strutture urbane, nelle quali le tribù vengono in parte assimilate

• Periodo amorreo in Mesopotamia settentrionale è segnato dalla presenzadal periodo paleoassiro: Assur città stato con territorio di competenza e forti connessioni commerciali con l‘Anatolia.L‘area della jezirah è contesatra il regno paleo assiro e il regno di Mari. Shamshi Adad (1813-1781 a.C.), usurpatore amorreo, conquista Assur e si espande verso est, fondando unaresidenza a Tell Leilan, Shubat-Enlil

• Regno di Khana: nasce dopo la conquista di Mari da parte di Hammurabi di Babilonia con centro a Terqa. Prende il nome da una popolazione nomadetribale, amorrea.

Page 6: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Isin

Page 7: Il Bronzo Medio in Mesopotamia
Page 8: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Shamash (Utu)

• Tradizione sumerica: figlio di Nanna (luna) e gemellodi Inana (Ishtar). Tradizione accadica: figlio di Anu o Enlil

• Barbuto e dalle braccia lunghe. Porta con se una falce

• Esce dalle porte del cielo ad est e rientra nel cielo ad ovest.

• Vede tutto, ergo dio della verità/giustizia

• Aiutante degli uomini: in gilgamesh contro Humbaba, in Dumuzi per fuggire i mostri galla, nell‘Etana nelconflitto tra aquila e serpente

Page 9: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Second half of the third millennium B.C. [--Parrot.]Impronta si Sigillo, Utu/Shamash con Ea/Enki nell’Apsu, Ur

Page 10: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Cylinder seal TT of a scribe named Adda, showing Šamašcutting through mountains on the horizon so he can rise in the morning; ca. 2300-2200 BCE (BM 89115). © The British Museum

Page 11: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Cylinder seal TT of a scribe named Adda, showing Šamašcutting through mountains on the horizon so he can rise in the morning; ca. 2300-2200 BCE (BM 89115). © The British Museum

Abzu /Apsu: oceano di acqua dolce collocatosotto la terra, regno di Enki/EaVasca di acqua sacra nellacorte del tempio

Page 12: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

The Shamash-stele:a worshipper pours a libation over a tree of life.Shamash, the Akkadian sun-god with cone-shaped headdress and staff sits on a throne. From Susa,Iran. Limestone, H:67 cm End 3rd, early 2nd mill BCE

Page 13: Il Bronzo Medio in Mesopotamia
Page 14: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Larsa

Page 15: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Leilan/Šubat-Enlil

Corona Image, Tell Leilan,

Page 16: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Leilan

Tell Leilan, Tempio fase II

Page 17: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Leilan

Tell Leilan, Facciata Sud

Page 18: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Humbaba (Huwawa)

Uccisione di Humbaba, provenienza sconosciuta, paleoassiro, Pergamonmuseum, tavoletta in argilla

Page 19: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Humbaba (Huwawa) nell‘epopea di Gilgamesh

• Eroe Gilgamesh con Servitore Enkidu

• Foresta die cedri, montagna die cedri

• Figura mostruosa a guardia

• Circondata da 7 aure malefiche

Page 20: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Mostro in funzione protettrice

Page 21: Il Bronzo Medio in Mesopotamia
Page 22: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Tell Rimah, Karana, paleobabilonese età di Shamshi Adad I (1815-1782)

Page 23: Il Bronzo Medio in Mesopotamia
Page 24: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Cylinder seal of a scribe named Adda, showing Šamaš cutting through mountains on the horizon so he can rise in the morning; ca. 2300-2200 BCE (BM 89115). © The British Museum

Page 25: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Ishtar (Inana)

Divinità della guerra, armata

Page 26: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Larsa, vaso in terracotta, paleobabilonese

Divinità legata alla sessualità

Page 27: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Rilievo Burney: dea della

notte (?). Placchetta in argilla cotta, h 49 cm

Page 28: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Cylinder seal of a scribe named Adda, showing Šamaš cutting through mountains on the horizon so he can rise in the morning; ca. 2300-2200 BCE (BM 89115). © The British Museum

Page 29: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Usmu (Isimud)

• Ministro di Enki/Ea

• Messaggero della divinità nel poema Enki e Ninhursaga

• Il nome ricorre in un aggettivo dal significato „dalla doppia faccia“

Page 30: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

• Stele di Enki (Gudea), Telloh,

Page 31: Il Bronzo Medio in Mesopotamia

http://oracc.museum.upenn.edu/amgg/listofdeities/

Green and Black, Gods, Demons and Symbols of Ancient Mesopotamia, Austin 1992

Verderame, Letterature dell‘Antica Mesopotamia, 2016, Milano