Top Banner
Il battesimo in acqua Studio Biblico
21

Il battesimo in acqua

Jul 21, 2015

Download

Spiritual

manaoh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il battesimo in acqua

Il battesimo in acqua

Studio Biblico

Page 2: Il battesimo in acqua

I Sacramenti

• Biblicamente sono chiamati gli “Ordinamenti del Signore”

• Nella chiesa cattolica vengono chiamati sacramenti perché simili ai giuramenti che i militari romani facevano entrando nell’esercito

Page 3: Il battesimo in acqua

Un Sacramento, nel linguaggio religioso, divenne un segno esteriore della bontà divina interiore.

Un Sacramento deve rispondere ad almeno 3 requisiti:

1. Istituito dal Signore

2. Deve avere un segno e un simbolo esteriore

3. Deve essere associato ad una benedizione interioreNoi vogliamo restare fedeli

alla Parola

Page 4: Il battesimo in acqua

A tali condizioni rispondono

solo due ordinamenti del

Signore:

• Battesimo in Acqua

• Santa Cena

Sacramento: Sacramentum

(giuramento) tale termine fu

coniato da Tertulliano (un

Padre della fede – 160-220

a.d.) che lo definì come:

“ Giuramento di fedeltà a Dio”

Page 5: Il battesimo in acqua

Il battesimo in acqua

Marco 16:16

Chi avrà creduto e sarà stato battezzato sarà salvato; ma chi

non avrà creduto sarà condannato.

Page 6: Il battesimo in acqua

• Il Battesimo in acqua non è il battesimo nello Spirito Santo

• Non è Il punto di arrivo di un cristiano. E’ solo una tappa.

• Non è La Santificazione (preparare o mettere da parte cose o persone per uso sacro (Esodo 13:2) . Applicata agli uomini, denota l'opera dello Spirito Santo nel cuore. È un processo per cui l'anima resta purificata dalla corruzione, liberata dalla potenza del peccato, ed al tempo stesso rivestita delle grazie spirituali )

• Non è la consacrazione (Rendere Sacro)

Cosa non è il battesimo

Page 7: Il battesimo in acqua

• Non è Adesione

a una nuova

religione

Non è La Perfezione

(portato a compimento, lo

stadio finale del processo

di formazione. Esente da

difetti, non suscettibile di

miglioramenti)

Non è Un contratto

indissolubile, inscindibile.

Page 8: Il battesimo in acqua

• Il battesimo è l’immersione del credente nell’acqua nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo

• (Dal Greco baptismos, cioè immersione da baptizein, immergere dal diz. Della lingua italiana N. Zingarelli alla voce battesimo).

• Atti 8:36-39 Matteo 3:16

Cosa è allora

“il Battesimo in

Acqua”

Page 9: Il battesimo in acqua

• Il battesimo non salva. Il rito esteriore non ha il potere di lavare i peccati e dare la vita eterna Atti 3:19 Giov. 1:12 Galati 3:26 - 1 Pietro 3:18-22

• Il battesimo è un patto, un contratto, una promessa solenne, un impegno del credente che ha trovato in Gesù Cristo il Salvatore.

• 1 Pietro 3:21. 1 Tim. 6:12

Page 10: Il battesimo in acqua

• Con il battesimo il credente testimonia della propria salvezza, della purificazione e della rigenerazione operata da Dio nel momento in cui ha accettato il sacrificio di Cristo sulla croce del Calvario. (Atti 2:41 )

• Con il battesimo il credente testimonia del patto fatto con Dio, alla Chiesa, impegnandosi a servire, ubbidire ed onorare il Signore e Salvatore tutti i giorni della sua vita. - 1 Timoteo 6:12.

Page 11: Il battesimo in acqua

Il Significato simbolico del battesimo è descritto in Romani 6:3-4 Quando siamo nati di nuovo in Cristo, siamo morti al peccato e mediante il battesimo il nostro vecchio uomo simbolicamente è stato seppellito con Cristo (immersione), il battesimo quindi, è un atto mediante il quale abbiamo dichiarato di essere morti al peccato e al mondo, e di voler seguire Cristo in novità di vita (emersione dalle acque)

Page 12: Il battesimo in acqua

• La Scrittura dichiara che il battesimo, è:

Una pubblica confessione 1 Tim 6:12

• Abbandono volontario del mondo e del peccato - Rom 6:7-11

• Testimonianza esteriore di conversione interiore -Rom 6:3-4• Nuova Vita - 2 Cor 5:17Adesione ufficiale alla chiesa – atti 2:41

Page 13: Il battesimo in acqua

La chiesa apostolica seguì l’ordine del battesimo:

• A Pentecoste Atti 2:38

• A Samaria Atti 8:12,36-38

• Paolo (Atti9:8), Pietro (Atti 10:48)

• A Filippi, in Macedonia, ad Efeso ecc.

Samaria

Macedonia

Page 14: Il battesimo in acqua

• L’età per battezzarsi è indicata chiaramente dalla Scrittura quando parla della necessità di accettare, credere (Marco 16:16 - Atti 2:41) è evidente che un bambino di pochi giorni non è in condizione di fare una scelta di tale portata. Forse è utile ricordare che il Signore Gesù stesso fu battezzato all’età di 30 anni.

Page 15: Il battesimo in acqua

QUANDO BATTEZZARSI: Dopo aver ascoltato e creduto

alla Parola (Marco 16:16)Dopo la conversione – (Giov. 3:3)

o Nuova Nascita, e si dichiara di aver creduto ed accettato il Signore Gesù quale personale Signore e Salvatore - Atti 8:37

Dopo il Ravvedimento – Atti 2: 38-39

Quando si manifesta il frutto della nuova Vita

Efesini 4:17-31Quando si esprime

volontariamente il desiderio Atti 2:37; 8:36

Page 16: Il battesimo in acqua

Testimonianze storiche

la dicachè (80-100 dc, dottrina dei dodici apostoli), uno dei più antichi documenti ritrovato a Costantinopoli nel 875 un trattato di istruzione per catecumeni afferma:”Quando al battesimo poi, così battezzate…In acqua viva, se non hai acqua viva, battezza in altra acqua, se non puoi nella fredda, nella calda…

Page 17: Il battesimo in acqua

IPPOLITO (170-235) al canto del gallo, gli aspiranti si avvicineranno alle acque…L’aspirante scenderà poi nell’acqua…Appena risaliti si asciugano e ritornano in chiesa

CIPRIANO (258 d.C.) vescovo di Cartagine, che subì il martirio sotto Valeriano, descrive il proprio battesimo come: l’essersi immerso in quel bagno salutare

COSTANTINO (circa 300d.C.) afferma che fu battezzato con una triplice immersione nella fonte benedetta.”postomi nell’interno della fonte” … “levatomi dalla venerabile fonte”.

Page 18: Il battesimo in acqua

Testimonianze archeologicheI battisteri di alcune antiche chiese

testimoniano del battesimo per immersione. Infatti dopo l’edittodi Costantino (313d.C.) divenneregola costruire edifici riservatiesclusivamente alla funzione dibattistero, talvolta semplicipiscine coperte ma presto siebbero basiliche, di solitoottagonali, distinte dall’altrabasilica per il culto, affinchémeglio si comprendesse chesoltanto attraverso il battesimosi poteva accedere alla chiesa e partecipare a tutta la liturgiaessendo rinati in Cristo.

Page 19: Il battesimo in acqua

I battisteri piùfamosi in Italianosono: il battisterodi San Giovanni laterano, San Giovanni in fonte a Ravenna, San Giovanni a Firenze (1509)

Page 20: Il battesimo in acqua

Nel 1924, in occasione del XVIcentenario della costruzione del battistero di S. Giovanni in Laterano, “il Messaggero” pubblicò un resoconto dehliscavi archeologici fatti in loco e tra l’altro scriveva: “gli scavi hanno dimostrato due cose. La prima è che il battesimo è costituito su quella parte del palazzo del Laterani che era destinato alle terme… la seconda è l’aver trovato il battistero per battesimi per immersione”.

Page 21: Il battesimo in acqua

Ed ora che

aspetti? Alzati e

sii battezzato e

lavato dai tuoi

peccati, invocan

do il nome del

Signore".

(Atti 2216)