Top Banner
Condivisione è comunicazione. La sharing economy non termina nei numeri, non trova piena giustificazione solo nel risparmio economico o nel rendere più efficienti esperienze di consumo tradizionale, ma è un fattore abilitante della vera rivoluzione: l’umanizzazione del consumo di massa, il ricominciare a parlarsi. IL BACIO DEL BRACCIOLO è il nostro punto di vista sull’economia condivisa, che troverà piena realizzazione solo attraverso le persone che lo vivono, le loro storie, il loro racconto. Da qui il bracciolo, costituzionalmente progettato per essere condiviso, che è causa in partenza e spettatore delle conseguenze. Avvia, benedice, bacia.
7

Il Bacio del Bracciolo

Aug 04, 2015

Download

Documents

1Co
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Il Bacio del Bracciolo

Condivisione è comunicazione. La sharing economy non termina nei numeri, non trova piena giustificazione solo nel risparmio economico o nel rendere più efficienti esperienze di consumo tradizionale, ma è

un fattore abilitante della vera rivoluzione: l’umanizzazione del consumo di massa, il ricominciare a parlarsi.

I L B A C I O D E L B R A C C I O L O è il nostro punto di vista sull’economia condivisa, che troverà piena

realizzazione solo attraverso le persone che lo vivono, le loro storie, il loro racconto. Da qui il bracciolo, costituzionalmente progettato per

essere condiviso, che è causa in partenza e spettatore delle conseguenze. Avvia, benedice, bacia.

Page 2: Il Bacio del Bracciolo

C H I S I A M OD A L 2 0 0 5 I N R A D I O : O N D E Q U A D R E , P R I M A R A D I O , R A D I O F L A S H

2005-11 fondazione di OndeQuadre, la webradio del Politecnico, e conduzione di "+ Poli X Tutti"

2012-13 a Primaradio Piemonte per ”Più Trentanove", programma sugli italiani all'estero

2014 a Radio Flash per "Il Bacio del Bracciolo", programma sulla sharing economy

Daniele, 32 anni,schiaccia i bottoni

Stefano, 33 anni,

commentaEnrico,

28 anni, racconta

Page 3: Il Bacio del Bracciolo

12 puntate di 25 minuti ciascuna, da pubblicare ogni settimana sul sito di OuiShare

in una pagina dedicata attraverso embedding del widget di SoundCloud.

C O S A V O G L I A M O FA R E

Raccontare l'economia della condivisione e le nuove esperienze di consumo collaborativo attraverso le storie delle persone che progettano nuovi servizi e

abbracciano nuove abitudini di consumo.

Page 4: Il Bacio del Bracciolo

La conversazione è il “carburante umano” che permette di fare breccia

nell’ordinario, perché solo raccontando un’esperienza si diffonde il suo senso e solo

ascoltando una passione ci si sente coinvolti.

T H E H U M A N F U E L

Come si cambia abitudine di consumo? Quale meccanismo

deve scattare per rendere abituale un nuovo gesto? Come si può dimostrare di poter vivere

meglio, con meno sprechi e condividendo di più?

Page 5: Il Bacio del Bracciolo

Pionieri, innovatori, coraggiosi, vogliamo parlare agli affamati di futuro, disponibili a cambiare abitudini e a

raccontare la loro storia, per poter condividere con tutti le esperienze di economia condivisa.

A C H I C I R I V O L G I A M O

Page 6: Il Bacio del Bracciolo

Vendita di spazio pubblicitario sulla pagina di raccolta dei podcast.

Sponsorizzazione del programma.

Advertorial crowdfunding rivolto alle realtà della

sharing economy.

C O M E C I S O S T E N I A M O

Page 7: Il Bacio del Bracciolo

Qui i podcast esistenti (esempi su NPR,

Stitcher) incentrati sul prodotto, confezionati per addetti ai lavori e con taglio fortemente

giornalistico

Il Bacio del Bracciolo, raccontiamo come si

sta meglio

I N B R E V E

C O N D I V I S I O N EP U B B L I C O S H A R I N G E C O N O M Y

I L B A C I O D E L B R A C C I O L O , R A C C O N T I A M O C O M E S I S TA M E G L I O