Top Banner
Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia
43

Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Oct 19, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

IdentificazionedelMetodoIDMETFasciaterapia

Page 2: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 2

Sommario

1.Denominazionedelmetodo………………………………………………………………….5

2.Brevedescrizionedelmetodo.................................................................5

3.Storia,filosofiaediffusione.....................................................................73.1Storia...................................................................................................................7

3.2Filosofia...............................................................................................................93.2.1Visionedell'uomo.............................................................................................93.2.2IlSensibile:tipologiadipercezionespecificausatainfasciaterapia................93.2.3Comprensionedellasalute.............................................................................10

4.Modelloteoricodibase.........................................................................114.1Ilmovimentointerno.........................................................................................11

4.2Lafascia............................................................................................................124.2.1Ilcontinuumfasciale......................................................................................124.2.2Lafascia,tessutosensibile.............................................................................124.2.3Lafascia,tessuto“plastico”...........................................................................124.2.4Lafascia,tessutodotatodimemoria.............................................................13

4.3Ilpuntodiappoggioelopsicotono....................................................................13

4.4Iltoccodirelazione............................................................................................14

4.5Labiomeccanicasensoriale................................................................................14

4.6Lamodificabilitàpercettivo-cognitiva................................................................15

4.7LaspiraleprocessualedelrapportoalSensibile..................................................16

4.8Ladirettivitàinformativa...................................................................................17

4.9Lareciprocitàattuante.......................................................................................18

5.Tipidivalutazione.................................................................................205.1Colloquiodianamnesi........................................................................................20

5.2Valutazionemanuale.........................................................................................20

5.3Valutazionegestuale..........................................................................................20

5.4Valutazionedellecapacitàpercettive.................................................................21

Page 3: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 3

5.5Valutazioneafineseduta...................................................................................21

5.6Valutazioneall'iniziodellasedutasuccessiva.....................................................21

6.Concettiterapeutici..............................................................................23

6.1Obiettividellafasciaterapia.....................................................................236.1.1Dinamizzazionedelleforzediautoregolazionedell'organismo.....................236.1.2Rimessainmovimentodellezonediimmobilitàeallentamentodelletensionifasciali.....................................................................................................................236.1.3Arricchimentodellecapacitàpercettive........................................................236.1.4Acquisizionedinuovecompetenzenellagestionedellapropriasalute........23

6.2Strumentidellafasciaterapia.............................................................................236.2.1Approcciomanuale........................................................................................246.2.2Approcciogestuale.........................................................................................256.2.3Approcciointrospettivo..................................................................................266.2.4Approccioverbale..........................................................................................26

6.3Svolgimentodiuntrattamento....................................................................................286.3.1Primafase:Incontro......................................................................................286.3.2Secondafase:elaborazione...........................................................................286.3.3Terzafase:integrazione................................................................................286.3.4Quartafase:trasferimento............................................................................296.3.5Principiodidialogoedireciprocità................................................................29

7.Limitidelmetodo..................................................................................31

8.Differenziazionedellecompetenzediazionespecifichedelmetodo(facoltativo)..............................................................................................31

9.Risorsespecifichedelmetodo...............................................................329.1Conoscenze........................................................................................................32

9.1.1Anatomiaefisiologia......................................................................................329.1.2Concettiteoriciepraticidellafasciaterapia...................................................329.1.3Visionedell'uomoedellasalute.....................................................................33

9.2Competenze.......................................................................................................349.2.1Abilitàlegateall'approcciomanuale..............................................................349.2.2Abilitàlegateagliapproccigestualieintrospettivi........................................349.2.3Abilitàlegateallemetodologiediaccompagnamentodel-laclientenelsuoprocessoterapeutico..............................................................................................349.2.4Competenzetrasversaliagliapproccimanuali,gestualiediaccompagnamento................................................................................................................................35

9.3Atteggiamenti....................................................................................................36

Page 4: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 4

10.Posizione.............................................................................................3710.1Posizionedelmetodoinrapportoallamedicinaalternativaeclassica.............3710.2Delimitazionidelmetodoinrapportoadaltrimetodieprofessioni.................37

10.2.1Precisazionirispettoall'osteopatia..............................................................3710.2.2Precisazionirispettoallaterapiacraniosacrale............................................3710.2.3Precisazionirispettoall'integrazionestrutturale(rolfing)............................3810.2.4PrecisazionirispettoalRebalancing.............................................................38

11.DurataestrutturadellaformazioneTCperlapartespecificadelmetodo.................................................................................................................39

Bibliografia...............................................................................................40

Page 5: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 5

1. Denominazionedelmetodo

Fasciaterapia

2. Brevedescrizionedelmetodo

La fasciaterapia è una terapiamanuale e gestuale centrata sul/sulla cliente e lo sviluppodelle sue risorse interne. Associa al suo approccio curativo una dimensione educativa erelazionale che considera il/la cliente nella sua globalità e lo/la rende partecipe del suopercorsosalutogenico.Essainsistesullenozioniqualil'unitàcorpo/psiche,sulladimensionerelazionaledeltoccoesull'importanzadelmovimentoedellapercezionenellaSalute.

Il suo nome viene dalla fascia, membrana che avvolge tutte le strutture del corpo (ossa,muscoli,visceri,sistemavascolareenervoso...)elecollegatradiloro,contribuendoallalorocorrettafisiologiaepartecipandocosìallacoerenzaeall'equilibriodelcorponelsuoinsieme.Inquantoorganosensorialepiùestesodell'organismo,lafasciaèdirettamenteconnessaalsistema nervoso centrale al quale trasmette di continuo informazioni propriocettive,interocettive e nocicettive. Questo collegamento anatomo-fisiologico mette in luce laprofondaimplicazionedellafascianellapercezionecorporea,laconsapevolezzadiséstessi,ilprocessodoloroso,laregolazionedelleemozioniedigrandisistemiorganici.

Lafasciaterapiasiinseriscenellacorrentedelleterapiefunzionaliofluidiche,chesollecitanoleforzediautoregolazionedell'organismo.Lasuaazionesibasasull'associazionediuntoccosintomatico,orientatoversolanormalizzazionedeidisequilibritessutali,articolari,cranialieviscerali grazie all'armonizzazione delle strutture fasciali, e di un tocco relazionale chepercepisce leesigenzeprofondedelcorpo.Lamanosollecita imeccanismidimodulazionetonica,ossialaritmicitàinternaaiprocessidiregolazioneeadattamentodell'organismo.

L'approcciomanualeècompletatodaunapprocciogestuale,unapprocciointrospettivoedun approccio verbale. Attraverso questi diversi strumenti, il/la terapista complementaremetodofasciaterapiaaccompagnail/laclienteeloaiutaadarricchirelasuaconoscenzadelpropriocorpoediséstesso/aeapercepiremegliolerelazionitracorpo,psicheeambiente.Il/laclientevienecosìmesso/aalcentrodelprocessodicuraedimparaagestiremegliolavita di tutti giorni. Egli/ella sviluppa dei nuovi modi di essere e dei nuovi atteggiamentisalutogenici,radicatiinunamigliorepercezionecorporea.

La fasciaterapia si occupa di accompagnare le persone afflitte da dolori acuti o cronici, disomatizzazioni,malesseri,stress,ecc.marispondeancheallarichiestadipersonedesiderosediimpararedallarelazioneconilpropriocorpoediampliarelaloroautonomianelprocessodiguarigione.

Page 6: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 6

Sisonosviluppatialtriramidellafasciaterapia,comelafasciapulsologia,scopertaneglianni80 da C.Carini. La fasciapulsologia lavora essenzialmente sul tessuto fasciale correlato alsistema vascolare in modo da normalizzare le alterazioni del flusso arterioso. Infasciapulsologia,laqualitàelabuonasalutediuntessutodipendonodalritmoedallaqualitàdellapulsazionesanguigna.Sitrattadiunapproccioessenzialmentemanuale.

Page 7: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 7

3. Storia,filosofiaediffusione

3.1Storia

La fasciaterapiaè stata sviluppata inFrancianegli anni80daD.Bois, checoniò il terminefasciaterapia. Inizialmente Fisioterapista e Osteopata, è oggi Dottore in scienzedell'educazione, aggregato in scienze sociali e fondatore del CERAP (Centro di Studio e diRicercainPsicopedagogiapercettiva,affiliatoall'universitàFernandoPessoadiPorto).Lasuabiografiarivelaunpercorsodiprofessionistaericercatore,all'incrociotrascienzemedicheescienze umane. Questo percorso rende conto dell'evoluzione della fasciaterapia:inizialmenteradicatanellasuavocazionemanualeecurativa,sièevolutaperiscriversiinunapproccio educativo e di accompagnamento della persona nell'attuazione delle suepotenzialità.

La fasciaterapia trae le sueoriginidall'osteopatia funzionalee si è sviluppata sullabasedialcuni concetti chiave del pensiero di A. T. Still (fondatore dell'osteopatia) e di W. G.Sutherland(fondatoredell'osteopatiacraniale).Traquesticoncettifondamentalinotiamolapresenza nel corpo di unmovimento interno intravisto come principio di autoregolazioneautonomo, la fascia considerata come luogo dove cercare la causa della malattia, el'importanzadellaliberacircolazionedeiliquidi.

Attraversolasuapraticaditerapistamanualeelasuapraticapersonalediinteriorizzazione,D.Boissièconsacratoallostudiodelleproprietàdiquestaanimazioneinterna,inparticolarmodo dell'espressione di questa animazione nel tessuto fasciale. Progressivamente,approfondendo la pratica dello Still Point (punto di silenzio), nozione già esistentenell'osteopatiadiSutherland,D.B.focalizzalasuaattenzionesullavelocitàdell'animazioneinterna che emerge durante lo Still Point. Le sue mani captano allora un'animazione piùlenta,icuiparametrisonodiversidaquellidescrittidall'osteopatia.Penetrandol'universodiquestanuovalentezza,ilsuotoccoraggiungemaggioriprofonditàeglobalità,ecomprendenon solo la globalità del corpo, bensì la globalità della persona nella sua unità somato-psichica. Su questa base, D. B. sviluppa un nuovo concetto terapeutico e si allontana dalmodello osteopatico. Egli introduce allora quello che caratterizza l'approccio manuale infasciaterapia:iltoccorelazionaleeilpuntodiappoggiopsicotonico.Oltreadalleviaredelleproblematichefisiche,questotipoditoccohaun'azionesullasferapsichicadellapersona.Lostatoditensionefisicodel-laclientelasciailpostoadunostatodirelaxeilsuostatoansiosoadunostatodicalma.Diversistatid'essereedipercezionediséstessivengonocosìprodottiattraverso questo tocco relazionale, permettendo al/la cliente di riconnettersi alla suaprofonditàcorporeaediritrovarel'accordaturatrailsuocorpoelasuamente.

TuttaviaD. Bois si accorge che alcuni/e suoi clienti/e nonpercepiscono gli effetti a livellodellalorointerioritàcorporeainnescatidaquestotocco,comesefosseroafflittidaunasortadi “cecità percettiva”. Di fronte a questa constatazione, D. B. riorienta le sue azioniterapeuticheversounapedagogiamirataall'arricchimentopercettivo,secondol'ideache:seil/la cliente prende coscienza del contenuto del proprio vissuto, l'impatto sulla sua salute

Page 8: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 8

saràmaggiore.Metteapunto,sempreinquell'intento,unapprocciogestualechepermettediarricchirelarelazionedel-laclienteconséstesso/a.

Questomomentocostituisceunatappaimportantenell'evoluzionedellafasciaterapia(iniziodegli anni 90). Il/la cliente, fin lì passivo/a sotto le mani del-la terapista, viene adessoinvitato/aapartecipareattivamentealsuopercorsosalutogenicoattraversounapedagogiaadattata. Il tocco manuale cambia statuto, da curativo diventa relazionale e mira allosviluppodellapercezionedisé,appoggiandosiall'architetturapsicotonicadellapersona.

Inoltre,D.Boisprendecoscienzadellanecessitàdiaccompagnareverbalmenteidiversistatidi essere che vengono scatenati, e che sono spesso nuovi per il/la cliente. D. Bois studiaalloralapsicologiacognitiva,lapsicopedagogiacurativaelescienzedell'educazione,emettea punto negli anni 2000 una metodologia fenomenologica di colloquio a mediazionecorporea, nell'intento di accompagnare quei vissuti. Si tratta anche di permettere ai/alleclienti/editradurreinparoleil lorovissutocorporeo,ditrarneunsensoedielaboraredeilegami significativi in relazione al loro contesto di vita. Appare allora il concetto di“modificabilità percettivo-cognitiva” [Bois, 2005], che definisce il processo dell'attivitàcognitivamessoinoperanellarelazionepercettivaalcorpo.Nell'ambitodellesuefunzionidiinsegnamentoediricercaall'UniversitàModernadiLisbona,D.BoiscreailprimoMestradoinpsicopedagogiapercettiva.

La fasciaterapia, con i suoi approccimanuali, gestuali e verbali, diventa allora una terapiaglobale, che pone il/la cliente al centro del processo terapeutico, permettendogli/le diinstaurareunnuovorapportoconilsuocorpo,ilsuopensiero,maancheconilsuomododivivereediprendereinmanolasuasalute.

Diverse correnti filosofiche, psicologiche ed educative hanno influenzato lo sviluppo dellafasciaterapiaelasuaevoluzioneinunpercorsodiaccompagnamentodellapersona:

• Lapsicologiaumanistica,a traverso il concettodellapotenzialità,consideratacomeunaforza interioreorganicaouna“tendenzaattualizzante”[Rogers,1970;Maslow,1972;Gendlin,1962].

• La filosofiadiSpinozae lasuavisionedelle relazioniequilibrate tracorpoespirito:quello che risuona nel corpo, lo spirito lo percepisce sotto la forma di un affetto,costituendocosìunpontetra il corpoe lospirito;pontegraziealqualesi formanodelle idee nuove. Si tratta di un pensiero essenziale ripreso dalla fasciaterapia, inparticolarmodonelconcettodellamodificabilitàpercettivo-cognitiva.

• La filosofia di Maine de Biran, che considera la facoltà del sentire comemanifestazione primaria dell'essere umano. Secondo questo filosofo, il Me puòconoscersiunicamentetramiteunrapportoimmediatoecorporizzato,cherimandailsoggetto a sé stesso nella dimensione senziente. La fasciaterapia riprende questaidea nella sua pratica: partendo da un rapporto cosciente e sentito con la propriainterioritàcorporea,il/laclientearricchiscelacoscienzaelaconoscenzasiséstesso/aedaccedeadunsentimentodiesistenza.

• La fenomenologia è stata una fonte di ispirazione per la messa a punto dellemetodologie di colloquio utilizzate in fasciaterapia, che mirano a raccogliere unadescrizione dei contenuti del vissuto del-la cliente, provati durante l'esperienzacorporea.

Page 9: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 9

• Leteoriedell'apprendimentonatedallapsicopedagogiaesopratuttoi lavoridiJeanPiaget riguardo al costruttivismo; D. Bois evidenzia che le tappe descritte da JeanPiaget nella sua teoria del costruttivismo simanifestano ugualmente di fronte alleinformazioni emergenti dall'interiorità del corpo. Nomina questo processo direazione e integrazione di fronte alla novità che viene dall'interno “Costruttivismoimmanente” [Bois, 2005; Berge, 2009; Bourhis, 2012]. Su queste basi, elabora ilmodellodellamodificabilitàpercettivo-cognitiva.

3.2Filosofia

3.2.1Visionedell'uomo

Nozionediunitàsomato-psichica

LafasciaterapiaincontralafilosofiadiSpinozaelasuavisionedeilegamicorpo/spirito.

L'essere umano viene considerato comeun'unità dinamica di funzioni nella quale corpo epsiche dialogano. Non solamente la psiche influenza il corpo, ma il corpo influenzaugualmentelostatopsichicodellapersona.Lafasciaterapialavorasuquesteduedinamicherelazionali. Il corpo non èmai trattato senza essere inglobato in un’unità più grande checomprendelapsicheelarelazionedellapersonaconlasuavita.

Lamaggiorpartedeiconcettidellafasciaterapiasibasasudeiprincipidiunificazionedeipoliapparentemente opposti: l'accordatura somato-psichica, la neutralità attiva, lacoordinazione fondamentale di base... L'uomo è capace di esprimere il suo massimopotenzialequandoèunificatoedequilibratonellesuediversedimensioni.

Nozionedipotenzialità

Lafasciaterapiacontemplal'uomoattraversolanozionedipotenzialità.Lapersonaadultaèvistacomeunessereindivenire,uninsiemedipossibilienonunesserecompiuto.Disponedipotenzialitànonesploratechenecessitanodiessereattivatealfinediessereattualizzate.Attraverso il concetto di potenzialità, la fasciaterapia si ispira alla filosofia umanistica eraggiunge i concetti dello psicologo Rogers attraverso la nozione di “tendenzaattualizzante”, evocando l'esistenza di un principio di forza nell'uomo che tende verso lacrescitaeversoilmeglio.

Lapotenzialitàinfasciaterapiaèlegataalconcettodimovimentointerno,comeprincipiodiautoregolazioneeforzadicrescitadell'essereumano.Il/laclienteèinvitato/aasviluppareuna relazionecosciente con ilpropriomovimento internoal finedi farneuncompagnodievoluzione.

3.2.2IlSensibile:tipologiadipercezionespecificausatainfascaterapia

Il “Sensibile” [Bois, 2001, 2007; Bois & Austry, 2007; Bourhis, 2012] designa la modalitàpercettiva specificamessa in gioco attraverso la fasciaterapia. Il Sensibile si distingue dalsensibile intesoclassicamente (comeriferimentoaicinquesensi,osei, includendo il sensopropriocettivo).Useremolamaiuscolapersottolinearequestadistinzione.Conilconcettodi

Page 10: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 10

Sensibile si intende in questo caso la facoltà percettiva, in relazione con l'insieme dellamateria corporea, animata dalla presenza delmovimento interno, compresi i contenuti divissutocheaffioranoallacoscienzadellapersonaquandoessasiorientaversoquestotipodipercezioneinterna.Questamodalitàpermetteallapersonadiaccedereaunanuovamanieradivivere,arricchendoilsuomododipercepirsiattraversoilpropriocorpoetrasformandoilsuo rapporto con il mondo. Il corpo sensibile è considerato come la cassa di risonanzadell'esperienza, capace di ricevere l'esperienza e di rimandarla alla persona che la vive,rendendogliela accessibile e palpabile. Il Sensibile apparequindi per la persona comeunafonte di informazioni supplementari, informazioni su sé stessa e sulla sua relazione conl'altroeconilmondo.

3.2.3Comprensionedellasalute

Nozionedipotenzialitàedievoluzione

Lafasciaterapiasiapprocciaallasaluteattraversolacapacitàdiunapersonadicontattareedesprimere la sua potenzialità. Una persona in salute è una persona in divenire, capace dievolvere,dicambiare,dimodificareedarricchirelarelazioneconséstessa,conglialtrielavita. Il corpo è parte integrante in questo processo, nellamisura in cui il suomovimentointerno rappresenta per la fasciaterapia una forza vitale, di crescita e di evoluzione.Sviluppareuna relazionecoscientecon il suomovimento internopermetteallapersonaditrovare inséunsupportoorganicoalproprioprocessodievoluzione.Lasalutesidefiniscecosìattraversounadimensioneprocessuale,dievoluzione,dimovimento.

Qualitàdiprossimitàaséstessiealpropriocorpo

Lafasciaterapiadefinisceanchelasalutecomeunaqualitàdiprossimitàasé,alcorpoeallavita. La salute non viene considerata come la mera assenza di malattia, ma come unatonalitàinteriore,soggettivaepercettibile,chesiscoprenelcuoredell'esperienzacorporea,edattraverso laquale lapersonasipercepisce intimamente.Lapercezionecorporeafungecosidariferimentointerno,permettendoallapersonadiavvertirsiinbuonaocattivasalute,indipendentementedacriterioggettivi.

Incrociocura/formazione

Lafasciaterapiasisituaall'intersezionetracuraeformazioneesiiscrivenellafilosofiadiB.Honoré.Ilconcettodi“formatività”,introdottodaB.H.,indicailfattodiesistereindivenireesottintende la possibilità per l'uomo di trasformarsi nel suo rapporto con il mondo. Ognievento, compresa lamalattia, diventa un'occasione di apprendimento per la persona e di(ri)scoperta della sua salute. La salute si definisce quindi come capacità di imparare dallapropriavita.

Page 11: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 11

4. Modelliteoricidibase

La fasciaterapia si fonda su 9 modelli teorici principali: un modello alla base dell'interoapproccio (il movimento interno), 4 modelli legati agli approcci manuali, gestuali ed allavisionedelmovimentoinfasciaterapia(lafascia,ilpuntodiappoggioelopsicotono,iltoccodirelazione,labiomeccanicasensoriale),3modellilegatiall'accompagnamentodel-laclientenella sua iniziativa di salute e al passaggio tra vissuto corporeo, messa in senso etrasferimento nella vita quotidiana (la modificabilità percettivo-cognitiva, la spiraleprocessuale del sensibile, la direttività informativa), infine, 1 modello legato alla posturarelazionalemobilizzatainfasciaterapia(lareciprocitàattuante).

4.1Ilmovimentointerno

La fasciaterapia propone un percorso terapeutico che si fonda sulla percezione, lasollecitazione e il potenziamento di una forza di autoregolazione interna, chiamata -infasciaterapia- il movimento interno. Il movimento interno è un'animazione lenta dellamateriadelcorpo,chesidefinisceconleseguenticaratteristiche:

• èunaforzadivitalità,diadattamentoedinormalizzazione.Partecipaallaregolazionedell'organismoedalmantenimentodell'equilibriosomato-psichicodellapersona;

• possiede una lentezza di base comune a tutti e si esprime nei tessuti del corposeguendounaritmicitàdi2ciclidiandataeritornoalminuto(questaritmicitàvienechiamata “bioritmo sensoriale”). Questo ritmo è costante e si distingue da altreformedianimazioni interne,quali lamidtidedescrittadaJ.Jealous(da1a3ciclialminuto),oancorailmovimentorespiratorioprimario(da7a14ciclialminuto);

• animalafasciaconunmovimentodiarrotolamentoedisrotolamento;

• possiedeunacaratteristicasensoriale,valeadirecheèpossibileentrareinrelazioneinmanieraestremamentefineedintimaconl'espressionediquestomovimentoelasuaorganizzazionespazialeetemporalenell'intimitàdeitessuti.

Il movimento interno è l'interlocutore principale del-la terapista complementare metodofasciaterapia per condurre il suo trattamento. Egli/Ella sollecita nel corpo il movimentointerno usando dei “punti di appoggio” (cf modello 4.3) in modo da realizzare unanormalizzazione tissutale, articolare, craniale, viscerale e vascolare. L'espressione libera diquesto movimento in seno alle diverse strutture del corpo conferisce loro un grado dimalleabilità,discioltezzaediadattabilità,favorevoleadunostatodisalute.Alcontrario,lezone di tensioni muscolari, di contrazioni della fascia, di densità periostali ed osseeintralcianolabuonacircolazionedelmovimentointerno.

Page 12: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 12

Ilmovimento interno,quandovienesperimentatodal/lacliente,offreunsentimentodi séstesso/aparticolare,quellodiappartenerealpropriocorpo,diabitarlo,diriconoscersiediesistereattraversoilpropriocorpo:tramitequestapercezionearricchitadiséstesso/a,il/laclientepercepiscemegliolesuereazionidifronteaglieventidellavitaedisuoi impattisulsuocorpo.Lapercezionedelmovimentointernoèquindi ilpuntodipartenzadelprocessoterapeuticoinfasciaterapia.

4.2Lafascia

4.2.1Ilcontinuumfasciale

La fasciaterapia si indirizza alle fasce, tessuto fibroso resistente che ha comeparticolaritàquelladicontenereericopriretuttelepartianatomichedecorpo:organi,ossa,nervi,vene,arterie,muscoliefibremuscolari,comeunasecondapelle.

Connesseassieme, le fasce formanouna rete complessa checollega l'apicedel cranioalledita dei piedi, e la superficie della pelle fino all'interno della cellula. Questa continuitàtissutale permette di spiegare il fatto che un problema localizzato in una parte del corpopossaaveredelleripercussioniadistanza.

Le fasce sono inoltre dotate di flessibilità e di elasticità che conferiscono loro un ruolo dimollaediammortizzatore.Permettonoquindial corpodiadattarsiaidiversimovimentiepostureediassorbirelesollecitazionistressanti.

4.2.2Lafascia,tessutosensibile

Lefascesonomoltosensibiliallostress,cheessosiafisico,emotivoopsicosociale.Lefascereagiscono tramite contrazioni, alterando o perturbando la funzione dell'organo cheavvolgono e, per esteso, di tutta la catena tissutale alla quale sono collegate. Questecrispazioni, quando sono durature e non reversibili, portano ad una perturbazionedell'insieme dell'organismo. A più o meno lungo termine, possono generare dei disturbifunzionalifisiciedelletensionipsichiche(stanchezza,malessere,ansia,ecc.).

4.2.3Lafascia,tessuto“plastico”

Ifibroblastisonolecelluleautoctonedeltessutoconnettivo,lerecentiricerchescientifichesullafasciahannoevidenziatolalorocapacitàcontrattileedhannoquindidimostratolaloroabilità di modificare ed adattare il tono della fascia; si tratta della “plasticità fasciale”[R.Shleip,2003].Lefascereagisconoadunaccumulodistresstramitetensioniecrispazioni,masonoanchedotatediflessibilitàedielasticitàcheconferiscelorounruolodimollaediammortizzatore.Lafasciapartecipaquindisiaallacapacitàdiresistenzacheallacapacitàdiadattamento del corpo. La fascia è, come l'abbiamo visto prima, un tessuto continuo edubiquitario.Questasuadistribuzionesenzasoluzionedicontinuitàleconferisceunruolodiassorbimentoeripartizioneglobalenellafunzionalitàdell'organismo.

Page 13: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 13

4.2.4Lafascia,tessutodotatodimemoria

Lefascehannoancheunafunzioneimportantenellamemorizzazionedeitraumi:assorbonoeregistranoglistressdiogninaturaaiqualil'uomoèsottoposto.Lefascediventanolasededellamemoriatissutale,veroepropriocalendariodellereazionidicompensoaccumulateneltempo.Quandoil/lafasciaterapistaponelemanisudellezoneimmobili,delletensioni,dellecrispazioni incisenellefasce, lui/leientracontinuamenteinrelazioneconlastoriatissutaledel-lacliente,conladimensionebiograficadelcorpo.

4.3Ilpuntodiappoggioelopsicotono

Il “punto di appoggio” [Bois, 1990; Courraud, 2007; Marty, 2012] corrisponde al puntosaliente del processo terapeutico manuale in fasciaterapia. Questo gesto si associa almonitoraggio dinamico, ossia ilmonitoraggiomanuale delmovimento interno dei tessuti,nellesuediverseorientazioniedampiezzedisponibili.

Il punto di appoggio ha come obbiettivo quello di potenziare il movimento interno nelleregioni del corpo disertate dalla sua presenza, e di permettere la loro riorganizzazionefisiologica. Il punto di appoggio mira quindi a rilanciare le forze di autoregolazionedell'organismo per ottenere una normalizzazione operata dalla forza interna del corpostesso.

Per essere efficace, il punto di appoggio deve inglobare unmassimo numero di elementianatomici,inampiezzaeinprofondità.Lemanidel-laterapistarealizzanoquindiunaformadi campo chiuso che permette all'animazione interna del-la cliente di mobilizzarsi. Piùgrandeilnumerodielementianatomicicoinvoltidalpuntodiappoggio,piùglobalesaràlamobilizzazionedelmovimentointerno.

Durante questo tempo di arresto, la mobilizzazione del movimento interno si manifestasottoformadiuna“tensionerigeneratriceesponenziale”,chiamataoggi“Psicotono”.Oltreadessereunprincipiodiautoregolazionedelcorpo, lopsicotonotraducelamobilizzazionedella forza di adattabilità somato-psichica della persona. Tutta la persona viene coinvolta,nellasuaglobalitàanatomica,maanchepsichicaedemozionale.

Ilpuntodiappoggioèunafasedelicatamaessenzialedeltrattamento,durantelaqualeleforzedipreservazioneeleforzedirinnovamentodialoganoesipotenziano,perarrivareadunnuovoequilibrio.

Ilpuntodiappoggio,costituitodadiversefasi,èinoltreunostrumentodivalutazione:

• il tempo di apparizione della risposta psicotonica, di seguito al tempo di arrestoproposto, conferisce all'operatore delle informazioni sullo stato di vitalità del-lacliente;

• la propagazione della reazione psicotonica fa apparire dei “punti di ancoraggio” o“isole di tensione” a distanza dalle mani, che permettono di fare una valutazionedelleregioniostratidiprofonditàdelcorpoinsofferenza,inrelazioneconildistrettotrattato;

• ilgradodi intensitàdellarispostapsicotonicatraduce ilgradodi implicazionedel-la

Page 14: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 14

clienteriguardociòchesisvolgeinlui/lei;• l'aumentodella tensionetonica traduceunpuntodiappoggiopositivo, finoaduna

sogliamassima. La sogliamassimadi tensione tonicaè seguitadauncollassodellatensione, che corrisponde ad una riorganizzazione dell'espressione del tono neitessuti. Il/la terapistapercepisceallora sotto lemaniunnuovomovimento internonei tessuti,medianteun'orientazione specifica, che lui/lei seguirà finoa sottoporreunnuovopuntodiappoggioalterminediquestanuovaampiezza.

Grazieadunorientamentoverbaledapartedel-laterapista,il/laclientepercepisceintemporeale le liberazioni prodotte e il processo di cambiamento del suo stato interiore. Lui/leiaccede ad un'esperienza rinnovata di sé stesso/a attraverso il susseguirsi dei punti diappoggio e dei cambiamenti della struttura tonica. Questo processo di trasformazionetissutale,sperimentatonelsuocorpo,costituiscepertantounprimostadiodicambiamentoedievoluzioneperlapersona.

4.4Iltoccodirelazione

Iltoccodirelazioneèiltoccodibaseinfasciaterapia.Vieneassociatocontemporaneamenteal tocco sintomatico, che rappresenta il tocco tecnico della fasciaterapia, mediato dallaconoscenzaanatomo-fisiologicadelsintomo.

Il tocco di relazione si rivolge alla persona nella sua unità somato-psichica, mediante lopsicotono. Questo tocco richiede una qualità di ascolto e di implicazione da parte del-laterapista complementare metodo fasciaterapia tale da poter dialogare con il vivente (ilmovimentointerno)edapoterrispondereallarichiestasilenziosadelcorpo.Siparlaalloradicolloquio tissutale. La richiesta silenziosa del corpo può talvolta differire dalla domandaformulatadallapersona.Talvoltaunsintomorappresentasololapuntadiunicebergchecirimanda ad un'organizzazione occulta della patologia che rimane spesso inavvertita dallapersona.

Attraverso questo tocco di relazione, il/la cliente si sente compreso nella sua richiestaprofonda,nellasuasofferenzaenellesuepotenzialità.Accedeadellepartidiséstesso/achenonvenivanopiùpercepite,dellezonedelsuocorpode-sensorializzate.Iltoccodirelazionescatenaquindi nel-la clienteunanuovaesperienzadi sé stesso/a, lo/lamette in relazionecon le sue potenzialità non percepite, e gli/le fornisce delle informazioni sull'origine ed ilprocessodiistallazionedellasuapatologia.Egli/ellahaalloralapossibilitàdicapiremegliolerelazionicheesistonotralasuavitaelasuasalute,oildeterioramentodiessa.Ottienedelleinformazionicherappresentanodellenuovepossibilitàcomportamentalipercondurrelasuavitainmodopiùsalutare.

4.5Labiomeccanicasensoriale

La“biomeccanicasensoriale”[Bois,2002;Leao,2002;Courraud-Bourhis,2005]rappresenta

Page 15: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 15

lo studio del comportamento delle diverse strutture anatomiche durante il gesto, comevienevissutoepercepitodadentro.Sitrattadiun'analisidelmovimentosoggettivo,chesiinteressaallegamecheesistetramovimentointernoegesto.Questomodellorappresentala tabella di valutazione gestuale utilizzata dal-la terapista complementare metodofasciaterapia.

Leprincipalileggidellabiomeccanicasensorialesonoleseguenti:

• Il supporto ritmico del bioritmo sensoriale: il bioritmo sensoriale costituisce ilsupportoritmicodellabiomeccanicasensoriale,secondounaritmicitàdi15secondiperunviaggiodiandatae15secondidiritorno.

• Laleggedilinearità:ilmovimentolineare,omovimentodibase,èilbinariosulqualesiorganizzailmovimentocircolare(ilmovimentocircolaredefinisceognimovimentoarticolare). Il movimento lineare crea la globalità del movimento e mantiene lacoerenzadellacomunitàarticolare.Ilmovimentolineareèdettosensoriale,perchéèportatoredellapresenzaaséealcorpo.

• La coordinazione fondamentale di base: ogni movimento circolare si effettua inassociazione ad unmovimento lineare diretto in senso opposto. L'associazione delmovimento lineareedelmovimentocircolare creaunaglobalitàdi sensazioneedicoordinazionechepermettediinstallareunapresenzapercettivamassimaalgesto.

• Glischemiassociatividimovimento:glischemiassociatividimovimentodescrivonoimovimenti globali del corpo, integrando l'insieme dei segmenti secondoun'organizzazione naturale e fisiologica. Esistono 8 schemi associativi, in base aimovimentidirezionali:alto,basso,avanti,dietro, sinistra,destra, rotazionesinistra,rotazionedestra.Alcuni sono convergenti, concentrano imovimenti verso il corpo,altrisonodivergenti,portanoilcorpoinapertura.Peresempio,loschemaassociativoanteriore, che è uno schema divergente, è composto da un movimento lineareanteriore, un movimento circolare posteriore del tronco e del capo, ed unmovimento in rotazioneesternadegli arti. Lo schemaposteriore invece, cheèunoschemaconvergente,comprendeunmovimentocircolareanterioreditroncoecapo,edunmovimentoinrotazioneinternadegliarti.

4.6Lamodificabilitàpercettivo-cognitiva

Lamodificabilità“percettivo-cognitiva”èunmodellosviluppatodaD.Bois[Bois,2006,2007]eispiratoalcostruttivismodiPiaget.Corrispondealmodellodiapprendimentosviluppatoinfasciaterapia,cheponelesuebasisull'esperienzacorporeacomefontediarricchimentodeisuoi punti di vista, delle sue rappresentazioni e modi di essere (comportamenti) neiconfrontidiséstessi,deglialtriedellavita.Questomodellosiappoggiasutreideecentrali:

• L'esistenza di una potenzialità come supporto dinamico del processo diapprendimento. La potenzialità messa in gioco in fasciaterapia è una potenzialitàpercettiva,una capacitàdel soggettodipercepiremeglio il suo corpoattraverso lacoscientizzazionedelmovimentointerno,dientrareincontattoconlesuepercezioni

Page 16: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 16

interneinmanierapiùcosciente,piùfineepiùarticolata.

• La formazione esperienziale come fondamento dell'apprendimento. Le facoltà diapprendimentodel-laclientevengonomobilizzategraziealcontattoconl'esperienzavissuta. Idiversistrumentidellafasciaterapia(vedi6.2)sonosituazioniesperienzialichestimolanolefacoltàdiapprendimentodel-lacliente,alfinedipermettergli/lediarricchireilpropriorapportoallavitaeallasalute.

• L'importanza del rapporto al corpo per rinnovare il rapporto ai sensi. Infasciaterapia, il rinnovamento delle rappresentazioni mentali passa prima dalrinnovamentodelrapportoalcorpo.Il/laclienteimparadasestesso/aeaccedeadeisignificatiprofondi,utilipercondurrelasuaesistenzaattraversol'instaurazionediunrapportodiprossimitàalsuocorpoealsuomovimentointerno.

Allivellopraticoquestomodellosiappoggiasudueconsiderazioni:

• L'educabilità percettiva del rapporto al corpo. La fasciaterapia propone dellesituazionipratichechepermettonodieducareilrapportopercettivodel-laclientealsuo corpo. Durante i colloqui verbali, si mettono in relazione le informazionipercettiveprovenientidalcorpodel-laclienteconisuoischemidipensieri inmododafarlievolvere.

• L'accessoaduna“motivazioneimmanente”[Bois,2007;Bouchet,2006,2015].Unodegli obbiettivi della fasciaterapia è di permettere al-la cliente di accedere ad unvissuto corporeo nuovo, che sia sufficientemente forte da far nascere in lui/lei lamotivazione necessaria per considerare un cambiamento comportamentale.L'obbiettivo è di prorogare il nuovo vissuto nella vita del-la cliente al fine di nonricadereindeicomportamentiripetitivienonfavorevolialprocessodisalute.Questamotivazione vienedetta “immanente” perchénasce da un vissuto corporeonuovoprovato dal-la cliente durante la seduta di trattamento, e non, per esempio, di unsempliceconsigliofornitodal-laterapista.

4.7LaspiraleprocessualedelrapportoalSensibile

La “spirale processuale del rapporto al Sensibile”, concetto proveniente dalla tesi didottoratodiD. Bois (2007), definisce i contenuti di vissutopiù ricorrenti riferiti dai clientidurante una seduta di fasciaterapia, e le loro conseguenze comportamentali. In effetti,questi diversi vissuti (raggruppati in 5 categorie: il calore, la profondità, la globalità, lapresenza a sé stessi e il sentimento di esistenza), non sono dei semplici vissuti effimeri,benefici solo per il tempo della seduta. Questi vissuti rimandano a un sentimento di séparticolare,spessonuovo,cheapresuunanuovamanieradivivereattraversoilcorpo.

Latabellachesegue[Bois,2007]presentaun'analisisinteticadelprocessodicambiamentosuscitato inpersoneaccompagnate in fasciaterapia. Possiamo trovarci anche il legame travissuticorporeierinnovamentodeimodidiessereinrelazioneaséstesso/aealmondo.LaspiraleprocessualedelrapportoalSensibilepermettequindidirenderecontodellegamedi

Page 17: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 17

causalitàtrasensazionecorporeaeatteggiamentocomportamentale.

Esporsi Sentire Divenire Essere

Esperienzaextra-quotidiana

Sensazione,tonalità Mododiessereinrelazioneasé

stesso/a

Mododiesserealmondo

Toccodirelazione

Calore

Misentosicuroehofiducia.

Sonopiùfiduciosoepiùsicurodime.

Toccodirelazione

Profondità

Misentotoccatoecoinvoltonellamiainteriorità.

Sonomenoartificiale,menosuperficiale,piùinteressatoaglialtri.

Toccopsicotonico

Relazionediaiutogestuale

Globalità

Misentosolido,unitoamestesso/aeapiùgrandedimestesso/a

Sonomenosparpagliatonellamiavita,piùradicatonelleazioni,piùvicinoaglialtri.

Relazionediaiutogestuale

Introspezionesensoriale

Presenzaasé

Misentopresenteamestesso/aescoprolamiasingolarità.Hoilsaporedime.

Sonomenoadistanzadaglialtri.Nonsonopiùall'esternodimestesso/aedellecose.Sonopresenteatuttociòchemicirconda.

Introspezionesensoriale

Sentimentodiesistenza

Misentosituatodentrociòchesento.Convalidoilmiomododiessere.Misentoancoratonellamiasoggettivitàincarnata.

Trovoilmiopostoaccantoaglialtri.Osoessere.Esistoinquantome.Miconvalido.Sonoautonomoedadattabile.

(TrattatodaBois,2007)

4.8Ladirettivitàinformativa

La “direttività informativa” [Bois, 2007; Bourhis, 2009] definisce la postura diaccompagnamentodel-laclientedurantelediversetappedelsuopercorsoterapeutico.

La nozione di “direttività” rimanda all'orientamento dell'attenzione che il/la terapistapropone al-la suo/sua cliente. In generale, l'uomo non è abituato a girare il suo sguardoversol'internomabensìversol'esterno,sitrattaquindidiguidarlo/ainquestoprocessodi

Page 18: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 18

conversione della propria attenzione, in modo da fargli/le percepire la sua vita corporeainterna.Quelchec'èdascoprireall'internodiséappartienetotalmenteal-lacliente.

Questaposturadiaccompagnamentosibasasudiversipresuppostiteoriciquali:

• Fare un'esperienza non genera automaticamente una conoscenza. Bisogna ancheprestare attenzione alla ricezione, il riconoscimento e l'integrazione di questaesperienzainmodotaledarenderlaformatriceperil/lacliente;

• Si imparapocodaquellochegià si conosce: il/la terapistacomplementaremetodofasciaterapia si accerta quindi di proporre un quadro di esperienza nuovo,sollecitandoinmanierainusualel'attenzionedel-lacliente.

Alivellopratico,laposturadidirettivitàinformativaintervieneintretempi:

• Prima dell'esperienza corporea. Si tratta di dare delle informazioni al-la cliente inprecedenza all'esperienza corporea, che potrebbero arricchire il suo rapportoall'esperienza. Ciò consiste, tra l'altro, nel fornire al-la cliente delle informazionisull'anatomiaesullafisiologiadelmovimento.(Inognicaso,sitrattadiinformazionibasate su una fisiologia comune a tutti, ma che non sono necessariamenteconosciutedal-lacliente.).

• Durantel'esperienzacorporea.Sitrattadiunorientamentoverbale,contemporaneoallepratichecorporee,chemiraapermettereal-laclientediprendereattoalmegliodelsuovissutocorporeo.

• Dopol'esperienzacorporea.Sitrattadell'orientamentoverbalediseguitoallapraticacorporea. Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia accompagna il/lasuo/sua cliente versounadescrizionepienadella suaesperienza, proponendogli/lediversi“input”inmododainterrogareilsuovissuto.

4.9Lareciprocitàattuante

La reciprocità attuante indica il tipo di modalità relazionale specifico sviluppato infasciaterapia, tra il/la terapista e il/la sua cliente. Si tratta di una modalità relazionaleprocessualeeempatica.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia percepisce in tempo reale gli effettisuscitati dalla sua mano nel corpo del-la cliente, tramite il suo stesso corpo sensibile. Iltrattamentoprogredisceattraversouncircuitoevolutivotraeffettiinnescatinelcorpodel-lacliente, propagazione tonicanel corpodel-la terapista, chegeneraquindinuovi effetti nelcorpodel-lacliente.

Cosi,il/laterapistanonsviluppasolamenteunarelazioneempaticaconil/lasuo/suacliente,maancheconilpropriocorpo,inmododaricevereeprocessareleinformazioniemergentidal“corpoacorpo”cheloorientanonellacondottadelsuotrattamento.

Lareciprocitàattuantevienedetta“compiuta”quandoil/laclienteèanch'esso/ainrelazione

Page 19: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 19

dipercezionecon ilpropriocorposensibileanimatodalmovimento interno. Il/la clienteeil/la terapista condividono quindi una stessa esperienza che si costruisce ed evolve grazieall'implicazionemutualeedevolutivadel-laterapista,del-laclienteedelmovimentointerno.

La reciprocità attuante è quindi unamodalità relazionale specifica, dimatrice corporea. Iprotagonisti sono coscienti degli effetti della relazione tramite il loro corpo. La presa dicoscienzadeglieffettipartecipaalladinamicaevolutivadeltrattamento.

Page 20: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 20

5. Tipidivalutazione

5.1Colloquiodianamnesi

Durante il primo incontro, il/la terapista complementaremetodo fasciaterapia raccoglie latestimonianza del-la cliente in modo da capire bene la natura e il contesto della suadomanda.Egli/ellaprestaattenzioneacreareunclimadifiduciagraziealsuoascoltoealsuoatteggiamentoapertoepremuroso.

Durantequestocolloquioilterapista:

• si informadellostatodisalutedel-lacliente(traumie incidenti,malattiepregresse,assunzionedifarmaci,...)edellasupervisionemedicaleattuale;

• chiededell'ambientefamiliare,professionaleesocialedel-lacliente;• interrogail/laclientesullesuedifficoltà,isuoipuntifortielesuerisorse;• si informasuibisogniattuali,desideridicambiamentoeaspettativedelclienteche

l'hannospintoallaconsultazione.

Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiadeterminase larichiestaècompatibilecon lepossibilitàe i limiti del suo campodi intervento. Informa lapersonadellemodalitàgeneralidell'intervento.

Sullabasediquestediverse informazioniraccolte, il/laterapistadefiniscecon il/lasuo/suaclienteunprogettodiaccompagnamento.

5.2Valutazionemanuale

Per completare le informazioni raccolte durante il primo colloquio verbale, il/la terapistametodofasciaterapiaeffettuaunavalutazionemanuale.Valutagraziealtocco(palpazione)lostatogeneraledelcorpo,latensioneelavitalitàdellafascia.Icriteridivalutazionesonobasati sulla fisiologia del movimento interno: i diversi parametri del movimento interno(orientamento,forza,ampiezza,ritmovelocità),laqualitàdirispostaalpuntodiappoggio,lapresenzaelacoerenzadelbioritmosensoriale,lacoerenzadellabiomeccanicasensoriale.

5.3Valutazionegestuale

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia realizza inoltre una valutazione dellagestualedel-laclientesecondoleleggidellabiomeccanicasensoriale:qualitàdellalentezzae

Page 21: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 21

delrilassamento,integritàdellacoordinazionefondamentaledibase,coerenzadeglischemidimovimento.

5.4Valutazionedellecapacitàpercettive

Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiavalutaanchelacapacitàdel-laclienteadentrare in relazione di percezione con la vita corporea interna e il gesto. Si valutano deifenomeni oggettivi (naturadella pressionemanuale, percezionedelle diverseorientazioni,percezione delle ampiezze, percezione della velocità di spostamento della mano...) e deifenomenipiùsoggettivi(percezionedeglieffettiscatenatidallamanodel-laterapistaedallapratica gestuale, come la modulazione tonica, la percezione di un calore interno, unsentimentodiglobalitàedipresenzaasé,diancoraggioedisolidità...).

5.5Valutazioneafineseduta

Di seguito al lavoro corporeo, il/la terapista metodo fasciaterapia chiede al-la cliente dimettere in parole i contenuti di ciò che ha vissuto durante la seduta. Egli/ella lo/laaccompagna allo scopo di mettere in relazione l'esperienza vissuta con i bisogni edaspettativemenzionatiduranteilprimocolloquio.

Insieme, identificano le risorse scoperte durante la seduta e apprezzano la maniera dimetterle in relazione con le problematiche incontrate nel quotidiano. Valutano leapplicazioni possibili nella vita privata e professionale del-la cliente con l'obbiettivo dimettere a punto delle nuove strategie per uscire dei funzionamenti nocivi ed influirepositivamentesullostatodisalute.

Terapista e cliente ridefiniscono assieme il progettodi accompagnamento sulla basedellenuoveinformazioniemersedurantelasedutaepianificanopoigliassiprioritaridilavoro.

5.6Valutazioneall'iniziodellasedutasuccessiva

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia interroga il/la suo/a pazientesull'accadutotraleduesedute:

• Evoluzionedeisintomi?• Capacità di gioire, nella propria vita privata e professionale, attingendo alle risorse

scopertedurantel'ultimaseduta?• Difficoltàincontrate?

Il terapista complementaremetodo fasciaterapia convalidagli sforzi compiutied ipuntidi

Page 22: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 22

forzadel-lasuo/suaclientee lo/la incoraggiaaperseverarenellamessaall'operadellesuestrategievincenti.

Con questo colloquio il terapista complementaremetodo fasciaterapia valuta l'evoluzionedella problematica del-la cliente e la sua capacità di trasferire nella propria vita le risorsedelle quali ha preso coscienza durante le sedute. Tenendo conto di questi elementi,riformulaunprogettoperlasedutasuccessivainaccordoconil/lacliente.

Page 23: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 23

6. Concettiterapeutici

6.1Obbiettividellafasciaterapia

6.1.1Dinamizzazionedelleforzediautoregolazionedell'organismo

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia sollecita le forze di autoregolazione(omeostasi) in modo tale da ridare al corpo la sua piena vitalità e la sua capacita diadattamentoaglieventidellavita.

6.1.2Rimessainmovimentodellezonediimmobilitàeallentamentodelletensionifasciali

Il tocco del-la terapista complementaremetodo fasciaterapia permette una liberazione inprofondità degli stati di tensione, densità, immobilità dei tessuti organici, oltre che delletensionipsichicheassociate.Ridàmobilità,scioltezzaecapacitàdiadattamentoallefasce.

6.1.3Arricchimentodellecapacitàpercettive

Il/la terapistametodo fasciaterapiaguida l'attenzionedel-la cliente verso il suo corpoe lasuainteriorità.Lo/laportaaseguireindirettaicambiamentidistatoprodottinelcorpoeaprenderecoscienzadellarelazionetrailsuocorpoelasuapsiche.

6.1.4Acquisizionedicompetenzenuovenellagestionedellasalute

Il/laterapistametodofasciaterapiaaccompagnail/laclienteadiventareattore/attricedellapropria salute: lo/la aiuta a riconoscere le proprie risorse interne e a mobilizzarle nelquotidiano. Egli/ella lo accompagna nello sviluppo di una percezione migliorata di séstesso/a,edeilegamitraisuoipensieri,lesuepercezionieilsuocorpo.Cosìfacendo,il/laclientediventamenovittimadelleproprie reazioni, leosserva, e trova imezzi per agireereagirediversamente,inmanierasalutogenica.

Diventandopiùcoscientedeisuoidiversistaticorporei,il/laclientepercepiscemeglioisuoilimiticomeanchelesuerisorse:puòquindianticiparel'apparizionediundisagiograzieallapercezionedeisegnicheloprecedonoegrazieallamessainattodiatteggiamentipreventivi.

6.2Strumentidellafasciaterapia

La fasciaterapia dispone di quattro strumenti complementari: l'approccio manuale,l'approccio gestuale (chiamato anche ginnastica sensoriale), l'approccio introspettivo(chiamatoancheintrospezionesensoriale),el'approccioverbale.

Page 24: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 24

6.2.1Approcciomanuale

L'approccio manuale rappresenta la prima messa in situazione pratica proposta infasciaterapia. Consiste in un dialogo manuale con la dinamica mutevole del corpo. Il/lacliente è confortevolmente sdraiato/a su un lettino mentre il terapista complementaremetodofasciaterapiasimetteinunaposturadiascoltoedi interiorizzazione, inmodotaledaincrementarelasuapercezioneindirettadeimovimentitissutali.

Inunprimomomento, il suogestoconsistenelmobilizzare le forzediautoregolazionedelcorpoaffinché siano sufficientementedisponibili nel corpodel-la pazienteperpermetterepoiuna liberazionedellezone in tensionee insofferenza.Asecondadellostatodivitalitàdel-lacliente,questatappapuòprenderequalcheminutoainizioseduta(buonavitalità),oalle volte una o più sedute (scarsa vitalità). A tal fine, il/la terapista realizza in un primotempo una sollecitazione tissutale in un orientamento prescelto rispettando la fisiologia(messa intensionedellafascia),eponeunpuntodiappoggioafineampiezza.Aspettapoiche la risposta psicotonica si costruisca sotto le sue mani (mobilizzazione delle forze diautoregolazione).Quandolarispostaarrivaallasuamassimaintensità,il/laterapistaaspettaancoraunattimo l'arrivodiunasensazionedicollassonei tessuti sollecitatidallamessa intensione. Questo rappresenta il segnale che la risposta organica si iscrive nella fascia. Ilterapista riparte allora in un nuovo orientamento, proposto questa volta dal corpo del-lapaziente;puòcapitarechediversipuntidiappoggiosianonecessariprimacheilcorpooffraspontaneamente un orientamento – finché il corpo non propone un orientamentospontaneo,sarà il/laterapistaasceglierlo. Il/laterapistaproseguelemanipolazionifinoadottenereunareazionealpuntodiappoggiochenonsiapiù locale (valeadireunicamentesotto le sue mani), ma invada delle regioni del corpo a distanza dalle sue mani, con unaumento dell'area coinvolta e/o della profondità nel corpo.Questo segno rappresenta unaumentodellavitalitàdel-laclienteeunpotenziamentodelleforzediautoregolazione.

Questa prima tappa agisce già sullo stato generale del-la cliente attraverso il suo stato dirilassamento,diricostruzionedellasuavitalitàedirilanciodellesuerisorseinterne.Talvoltaèsufficienteasecondadeibisogniedellarichiestadel-lacliente.

Quandolarichiestariguardaunaproblematicaprecisa(dorsalgia,disturbodelladigestione,mancanzadiappetito,stress...),il/laterapistaorientaallorailsuolavoroasecondadiquestarichiestaeffettuandounasceltaneidistretti corporeida lavorareenell'accompagnamentopedagogicodaadottare.Questo lavoropiùmiratodalpuntodivistaanatomicosiconduceanch'esso attraverso un'alternanza di messa in tensione dei tessuti (seguito o no damovimentospontaneopresenteneitessuti)edipuntidiappoggioafineampiezza.Lalogicadisuccessionedellepreserispondealla richiestaverbalizzatadel-lacliente (lombalgia),maancheallarichiestadelcorpocheil/laterapistapercepisceattraversoilsuoascoltomanuale.Egli/ellaadattalasequenzadipreseasecondadellezoneditensioneedeipuntifissichesirivelanonelcorpoduranteipuntidiappoggio.Così, il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiaadattadicontinuoilsuotoccoinfunzionediciòchepercepiscesottolemani.Egli/ella si applica anche a permettereun'organizzazione coerentedelmovimento internoneitessuticonformealleleggidellabiomeccanicasensoriale.

Durante questa tappa il/la cliente viene accompagnato/a da istruzioni verbali che gli/lepermettono di orientare la propria attenzione verso la percezione del suo corpo e icambiamenti di stato che vengonoprodotti. Ciò permette al-la clientedi accompagnare e

Page 25: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 25

percepire attivamente il processo di trasformazione interna che sta vivendo durante laseduta.Rappresentaunaprimapartecipazioneattivadel-la cliente, cheverràampliatapiùavanticonl'accompagnamentogestuale.

Afinesedutamanuale,il/laterapistafainmodocheilcorpodel-laclientesiainunostatodiequilibriotonico(omogeneitàdellarispostaalpuntodiappoggioindiverseregionidelcorpoe risposta rapida al punto di appoggio – meno di 3 secondi). Non è sempre possibileconcluderelasedutainquestecondizionidiequilibrio,il/laterapistaproporràalloraun'altrasedutaabrevetermine(circaunasettimana).

6.2.2Approcciogestuale

Quandoil/laclientehasviluppatounprimorapportopercettivoallasuainterioritàcorporeain decubito sul lettino, il/la terapista complementaremetodo fasciaterapia porta avanti illavoro con l'approcciogestuale. Leproposizioni gestuali costruiscononel clienteunnuovorapporto al gesto, portandolo fuori dalle normali condizioni di esecuzione, spessoautomatiche e povere di sensazioni. Il/la cliente è invitato/a ad effettuare, in posizionesedutapoieretta,dellesequenzedimovimentocherispettanol'organizzazionenaturaledelgesto. Questimovimenti vengono realizzati nella lentezza e, progressivamente, il gesto sisincronizza con l'espressione percepita del movimento interno. Diventa allora un gestoabitato, portato da dentro, una sorta di continuum tra l'animazione interna e la suaespressionevisibile.Gliesercizisonobasatisudeiprincipidicoerenzaedicoordinazionetrai diversi segmenti del corpo, instaurando gradualmente nel-la cliente un sentimento diunificazioneediglobalità.Questa tappanecessitaunaccompagnamentomoltoprecisodapartedel terapista,cheguidaverbalmente,eallevoltecon igesti, il/laclienterealizzandolui/leistesso/ailmovimentoaspecchio.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia aggiunge delle variazioni checoncernono: le coordinazioni, l'orientamento dell'attenzione, l'intenzionemobilizzata nellarealizzazionedelgesto,ecc.. Egli/ellapropone inoltredeimomentidimovimento“libero”,ovveroinvitail/laclientearealizzareunagestualeconformealpropriomovimentointernoenonadunaspecificaformaesterna.

Attraverso la pratica gestuale, il movimento diventa un rivelatore degli schemicomportamentali inconsci e/o di nuove possibilità non esplorate. Il/la terapistacomplementare metodo fasciaterapia accompagna il/la suo/sua cliente nella ricerca dilegamipossibilitrailvissutodelmovimentoeunatteggiamentocomportamentale:

• Lamanieracon laquale il/la cliente“vive se stesso/a”attraversounmovimentodianterioritàpotràparlargli/ledelsuomododirapportarsiallesueazioni;

• lascopertadiunanuovapercezionedellesuegambenelcorsodellagestualegli/leoffriràunasoliditànuovadaportarenellasuavita;

• lalentezza,conferendonuovepercezionidisénelpropriomovimento,apriràadunanuovamodalitàdigestirelostress;

• etc.

Questidifferentimovimentioffronol'opportunitàal-laclientediincontrarsiediscoprirsiinmaniera profonda e spesso nuova. Rappresentano un supporto incarnato al di là dellesedute,nellagestionedellavitaedellasalutenellaquotidianità.

Page 26: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 26

L'approcciogestualepuòinoltreessereinsegnatoingruppodal-laterapistacomplementaremetodofasciaterapia.

6.2.3Approcciointrospettivo

Unterzostrumentodellafasciaterapiaèl'introspezionesensoriale,formadimeditazionecheinvita il/la cliente a dirigere l'attenzione verso la sua interiorità corporea. Si tratta diun'osservazione di sé vissuta attraverso i sensi, prima di essere intellettualizzata: non sitrattadirifletteresullapropriavitasenzaaverlaprimapercepitainsétramiteglistatidellamateriadelcorpo.

Sulpianopratico,il/laclienteèseduto/aconfortevolmentesuunasedia,immobileecongliocchi chiusi. Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia lo/la guida verbalmentesollecitando diversi strumenti percettivo-cognitivi come il senso uditivo, il sensopropriocettivo, l'osservazione immediata, la mobilizzazione dell'attenzione edell'intenzione...Queste istruzionimiranoadaccompagnare il/laclientenella ricezionedelpropriovissutocorporeoenell'acquisizionedilegamisignificativitrailvissutocorporeoedilcontestodivita.L'attenzioneèsollecitataindiversedirezionisuccessive:presadicoscienzadegliappoggi,dellaposturacorporea,ascoltodeirumoricircondantiedelsilenziointeriore,osservazione degli stati interiori e dei cambiamenti di stato della materia corporea,percezione dei movimenti interni e delle diverse tonalità associate, apprezzamento deglistatiemotivi,osservazionedeipensieriemergenti,convocazionedellequestionilegateal/aiproblema/idelmomento...L'orientamentovocaleservearisponderealmeglioalledomandeebisognidel-lacliente,comelascarsitàpercettiva,lapredominanzacognitiva,laresistenzaallanovitàeall'ignoto, lamancanzadimotivazioneodi interesse, lacattivagestionedellostress,idisturbidell'attenzione...Gliorientamentipropostinonsonodirettivi,il/laterapistamantienesempreuncarattereapertonellesue interrogazioni,usandodelleformulazioniarispostalibera. Il/laclienterispondeprimapersestesso/aalledomandeelecondividepoiconil/laterapistaduranteiltempodiscambioverbalecheseguequestapratica.

L'approccio introspettivo può essere proposto ai gruppi dal-la terapista complementaremetodofasciaterapia.

6.2.4Approccioverbale

L'accompagnamentoverbaleèparteintegrantedelprocessoterapeuticoinfasciaterapiaedinterviene indiverseoccasioni:primadellapraticacorporea,durante lapraticacorporeaedopo lapraticacorporea.Primadellapraticacorporeapossiamodistinguere il colloquiodianamnesi,ladefinizionedelprogetto(vedi5.1),eilcolloquiodifferitopresentatoquisotto.

Durante lapratica corporea, l'accompagnamento verbalepermettedi guidare il/la clienteverso una ricezione delle sue percezioni interne. Per fare ciò il terapista complementaremetodo fasciaterapia utilizza degli orientamenti verbali chiari e delle domande chiare eprogressive,adattateallivellodipercezionedel-lasuo/acliente.Esempidiproposizioni:

• Puòdescrivermiincheorientazionevannolemiemani?• Achevelocitàsispostano?Veloce,lento?• Comesentelapressionedeltocco,forteolieve?

Page 27: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 27

• Duranteilmomentodelpuntodiappoggio,percepiscel'apparizionediunareazione,diuncambiamentonelsuocorpomentrelemiemaninonsimuovono?

• Sentedellereazioninelsuocorpoadistanzadalpuntodovesitrovanolemiemani?• Avvertedeicambiamentidistato?• Ecc..

Questoaccompagnamentoverbaleconsisteinunaeducazionepercettivaeattenzionale,conl'intento di insegnare al-la cliente a percepire meglio i suoi stati interni, a distinguere lecategoriedivissuto,areperireicambiamentidistatoeilcarattereevolutivodelsuovissuto,e a mobilizzare le sue risorse attenzionali sviluppando un'attenzione costante, aperta edevolutiva, inaccordocon ladinamicaprocessualedelvivente.Si tratta inoltrediorientarel'attenzione del-la cliente verso le liberazioni ed i nuovi orientamenti e ampiezze dimovimento,nell'intentosempredipermettereal-laclientedipercepiremeglioediintegrarequestenuovesensazioninellasuagestualequotidiana.

Diseguitoallapraticacorporea,sirealizzauntempodiscambiosullabasedellepercezionicorporee.Questocolloquioverbalerivestediversiobbiettivi:

1) Offre uno spazio di verbalizzazione che permette al-la cliente di testimoniare il suovissuto durante il trattamento. La descrizione delle sensazioni nuove permette al-lacliente di validare e di integrare il suo vissuto. Il/la terapista complementaremetodofasciaterapia accompagna il/la suo/a cliente nella sua messa in parole con diverseproposizioni,perunadescrizionepiùpienadell'esperienza.Esempidiproposizioni:

• Puòdescrivermiquellochehavissutodurantelaseduta?• Haavutodellesensazioninuove?• Miparladiunasensazionedicalore,puòdescrivermiquestocalore,era localizzato,

diffuso,globale...?C'eraunsentimentoassociatoaquestocalore?• Quandomidicecheeraprofondo,riesceaprecisarecosaintendeperprofondo?Era

unaprofonditàanatomica,oppureun'altraformadiprofondità?Cosahasuscitatoinleiilfattodisentirequestaprofondità?

• Ecc..

2) Una volta che il/la cliente ha descritto pienamente la sua esperienza, il/la terapistacomplementaremetodofasciaterapialo/laportaadimpararedalsuovissutocorporeo,atrarne dei significati, a fare dei legami tra le sue percezioni e i suoi pensieri e ainterrogareilsuocontestodivitaallalucedellenuovepercezioni.Esempidiproposizioni:

• Cosalehainsegnatoquestasensazione?Hapresocoscienzadiunpensierolegatoalvissuto?

• Questovissutoènuovoperlei?Acosalarimandanellasuavita?• Cosaleportaquestanuovainformazioneinconfrontoaquellochegiàconosce?• Cosapensadifareconciòchehavissuto?Comepensadiintegrarlonellasuavita?• Ecc..

3) Il/la terapista complementaremetodo fasciaterapia fa anche lui/lei un resoconto al-lasuo/acliente:metteinrisaltoipuntifortielerisorsevenuteagalladurantelasedutadicura che il/la cliente potrebbe non aver notato spontaneamente, o non aver preso inconsiderazioneperlaloroutilitànellavitaquotidiana.Il/laterapistasostieneeincoraggiail/la cliente nel percorso di integrazione del frutto dell'apprendimento natodall'esperienza corporea. Lo/la aiuta a divenire più responsabile della sua salute

Page 28: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 28

appoggiandosinellavitaalleproprierisorseinterneecapacità,avolteignorate.

Ilcolloquioindifferitasirealizzaall'iniziodellasedutasuccessiva,alfinedivalutareilmodoin cui il/la clienteha integratonella sua vitaprivataeprofessionale l'apprendimentonatodallasedutaprecedente.Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiainterrogail/lasuo/acliente,comedescrittoalpunto5.6,eriformulailprogettodiaccompagnamentoperlaseduta.

6.3Svolgimentodiuntrattamento

L'accompagnamento in fasciaterapia rispetta le differenti fasi del processo della terapiacomplementare:incontro,elaborazione,integrazione,trasferimento.

6.3.1Primafase:incontro

La prima fase comprende l'accoglienza della richiesta del-la cliente, la realizzazione diun'anamnesi e la comunicazione al-la cliente degli obbiettivi, limiti emodi di azione dellaterapia complementaremetodo fasciaterapia. Su questa base, il/la terapista definisce conil/lasuo/aclienteunprogettodiaccompagnamento.

Il/la terapista adotta una postura di benevolenza e di non giudizio, sviluppa un'attitudineempaticaecercadistabilireunarelazionediconfidenzaconil/lacliente.Questarelazionedifiduciasicostruisceugualmenteattraversoiltoccomanualedirelazione,chepermetteal-lacliente di sentirsi ascoltato/a e rispettato/a, grazie alla qualità del tocco all'ascolto dellarichiestadelcorpo.

6.3.2Secondafase:elaborazione

La seconda fase comprende lediverse situazionidipratiche corporee: approcciomanuale,approccio gestuale, approccio introspettivo. Questi approcci mettono in moto le forze diautoregolazione dell'organismo, arricchiscono la percezione di sé, del proprio corpo e delsuomovimento,educanol'attenzioneelapresenzaaséstessierinforzanolerisorseinternedel-lacliente.Offronoal-laclientedellebasidivissutopersviluppareunanuovariflessioneriguardo al contesto di vita, il corpo, i pensieri, i comportamenti e la salute, ed unariflessionesulmodoincuilui/leipuòavereun'influenzasuquestidiversielementi.

6.3.3Terzafase:integrazione

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia controlla che i diversi vissuti dellesedute possano essere integrati dal-la cliente. Per questo, l'accompagnamento verbaledurante la pratica e successivamente alla pratica è essenziale. La sensazione è per naturaeffimera,èquindiimportantecheil/laclientepossatestimoniareilsuovissutoedescriverelesensazionialfinediprenderneatto,didarlorounvaloreedifarleesistereneltempo.Sitratta di permettere al-la cliente di appoggiarsi sulle sue sensazioni nuove per farne unnuovo riferimento di salute. Così, il vissuto di una globalità corporea è un esempio di un

Page 29: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 29

nuovo riferimento di salute da preservare in modo da mantenersi in uno stato fisico epsicologico di buona qualità. Il/la cliente che avrà provato questo vissuto nella praticacorporeae cheavràpotutomettere inparole il suovissutoegli effetti annessi, potràpoiappoggiarsi suquestonuovo riferimentonella suaquotidianità. Lui/lei lavorerà anche conil/la suo/a terapista per riconoscere e sviluppare le attitudini e modi di essere chefavorisconoquestostatodiglobalità.

Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiasipreoccupadiaccompagnarealmegliol'evoluzionepositivadel trattamento.Lui/lei riflettecon il/lasuo/aclientesullediversevieda seguire per favorire quest'evoluzione. Così la definizione del progetto diaccompagnamento evolve in corso d'opera, in funzione delle informazioni dettate dallepratiche corporee, dagli scambi tra terapista e cliente e dall'evoluzionedel-la cliente sullabasediquellocheincontradurantelesedute,efuori.

6.3.4Quartafase:trasferimento

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia lavora nell'ottica di favorire untrasferimentoeunadurabilitàdeivissuti,edeicambiamentisperimentatidurantelasedutadicura,nellavitaprivataeprofessionaledel-lacliente.Perciò,il/laterapistaaccompagnaesostiene continuamente il/la suo/sua cliente in questa dinamica di trasferimento. Gli/leforniscedelleindicazionipermassimizzarequestolegame,gli/leindicaperesempiolecosealle quali essere attento/a e quelle su cui appoggiarsi nella sua quotidianità in modo daincarnare il cambiamento e non ricadere in un vecchio schema. Lo/la incoraggia ariconoscereevalidarelesuerisorseecapacitàproprie.Lo/lainterrogaancheadiniziosedutasuccessivasulledifficoltà incontratenellamessa inoperadei cambiamentinella suavitaelavorasullaricercadisoluzioni.Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiasostiene,incoraggiaestimolail/lasuo/suaclientenellosviluppodiunariflessionenuovasullasaluteesullasuapartecipazioneattivainquestoprocesso.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia propone anche degli esercizi dimovimento e di introspezione da praticare a casa in modo da consolidare gli effetti deltrattamentoedisvilupparel'autonomiadel-lacliente.Proponeanchedellesedutedigruppodipratichegestualiedintrospettive.Questolavoropermettediapprofondireeconsolidareilprocesso terapeutico individuale. Si cerca di trasferire le conoscenze acquisite nella vitaquotidianadei partecipanti. Ladinamicadi gruppoèun incentivoall'interazionee stimolal'apprendimentograzieallacondivisionedelleesperienze.

6.3.5Principiodidialogoedireciprocità

Ilmonitoraggioterapeuticoinfasciaterapiaèprimadituttounprocesso,esicostruisceinunrapportodireciprocitàtrail/laterapistaeil/lasuo/acliente.Questoprincipiodireciprocitàsi esprime innanzitutto attraverso il tocco relazionale. Tocco caratterizzato dal particolareascoltopostoallarichiestadelcorpodel-lacliente,edallasuaadattabilitàasecondadellerispostedelcorpo.

Questoprincipiodi reciprocità siesprime inoltreattraverso la condivisionedi informazionitraterapistaeclienteincorsodiseduta.Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapiasi informa sul come il/la cliente vive e riceve il suo trattamento, su quali sono le suepercezioni e sensazioni. Il/la terapista usa queste informazioni per fare evolvere il suo

Page 30: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 30

trattamento e adattare le sue proposizioni manuali e pedagogiche. Le sedute evolvonoquindiattraversounoscambiocostruttivotraclienteeterapista. Il/laterapistanonènellaposturadi“quello/achesa”neiconfrontidel-lacliente,sitrattaalcontrariodi“camminareinsieme”nelprocessoterapeutico,sullabasediunoscambiodiinformazioni,diconoscenzeedicompetenze.

Page 31: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 31

7.Limitidelmetodo

La fasciaterapia è adatta a tutte le età della vita. Viene praticata a titolo terapeutico,educativoediaccompagnamento. Il/laterapistacomplementaremetodofasciaterapianonrealizzaalcunadiagnosimedicaenonprescrivealcunfarmaco.Consigliaal-lasuo/aclientedirivolgersiadunpareremedicoquandosospettaunasituazionealdilàdellesuecompetenze.

Il/la terapista complementare metodo fasciaterapia riconosce e rispetta i suoi limiti e, asecondadellesituazioni,proponeal-laclientediconsultareediimplicarealtriprofessionistidellasaluteperlavorareincomplementarietà

Se il/la cliente non constata unmiglioramento del suo stato di salute e non sente effettipositivi dopo una serie di 3 a 5 sedute, i trattamenti devono essere sospesi di comuneaccordotrailclienteeilterapista.

Il tocco che viene usato in fasciaterapia è leggero e rispettoso della richiesta del corpo. Irischi di messa in lesione sono pressoché inesistenti. Esistono tuttavia alcunecontroindicazioni:

• personeafflittedadisturbipsichiatricialdifuoridaunaistituzioneeterapistasenzaformazionespecificaperl'accompagnamentodiquestapopolazione;

• flebiti,probabilitàdipresenzaditrombi;• ictus:aspettaretremesiprimadieffettuareuntrattamento;• le gravidanze a rischio devono essere seguite solo da terapisti con sufficiente

esperienza.

8.Differenziazione delle competenze di azione specifiche delmetodo(facoltativo)

Page 32: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 32

9. Risorsespecifichedelmetodo

9.1Conoscenze

9.1.1Anatomiaefisiologia

• Lafascia:classificazione,ruolo,nozionidianatomiadinamicaedifisiologia;lafasciaelabiotensegrità;lafascianelcuoredell'unitàsomato-psichica

• Anatomia delle fasce del sistema locomotore, della sfera craniale e della sferaviscerale

• Comprensione dei legami corpo / psiche attraverso i grandi sistemi diautoregolazionedelcorpo–visionespecificadell'approccioinfasciaterapia

• Il sensodelmovimentoe lapercezionecinestesica,propriocezionee interocezione,nozionedihabitusmotoreepercettivoediplasticitàcerebrale,ilsensodeltocco

• Nozione di dolore, sofferenza, somatizzazione e disturbi somatoformi – visionespecificadell'approccioinfasciaterapia.

9.1.2Concettiteoriciepraticidellafasciaterapia

• Storia della fasciaterapia, origine e distinzioni dall'osteopatia, evoluzione, nascitadell'approccio gestuale e introspettivo, approccio educativo della fasciaterapia,campodiazione

• Il concetto di movimento interno come principio di autoregolazione e forza dicrescita,lediverseformediespressionedelmovimentointerno

• Leottoviedirisonanzadeltrauma

• Le componenti del tocco in fasciaterapia: ascolto dinamico e punto di appoggio,toccosintomaticoetoccodirelazione

• Il concetto di punto di appoggio e i diversi tipi di valutazione durante il punto diappoggio:

o iltempodiapparizioneo lafasediconfrontopsicotonicoo lasogliamassimaditensionetonicao ilcollassodellatensionetonicao lanascitadiunnuovomovimentotonico

• Ilmodellopsicotonico:aspettineurofisiologiciepsicologici,funzionediadattamentosomato-psichico,legametratonofisicoetonopsichico

• Ilconcettodiaccordaturasomato-psichica

Page 33: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 33

• Ilmodello del bioritmo sensoriale, imetodi di valutazione e di armonizzazione delbioritmosensoriale

• Ilmodellodellabiomeccanicasensoriale,lesuediverseleggieimetodidivalutazionedellacoerenzadelmovimento

o la legge di linearità / circolarità associata (coordinazione fondamentale dibase)

o laleggedidissociazionedeipolio glischemiassociatividimovimento(schemidiconvergenzeedidivergenze)o ilmicro-giocoarticolare

• Ilmodellodellabiomeccanica sensorialeapplicataal sistema locomotore,alla sferavisceraleeallasferacranica

• Ilmodellodellamodificabilitàpercettivo-cognitiva

• Lesettetappedelprocessoterapeuticoinfasciaterapia

• IlconcettodellaspiraleprocessualedelSensibilesecondoD.Bois

• Ilconcettodieducabilitàpercettiva

• Le tecniche manuali di valutazione e normalizzazione applicate al trattamentodell'apparecchiolocomotore,dellasferavisceraleedelcranio

• Le basi della rieducazione sensoriale in fasciaterapia: la lentezza, la componentelineare del movimento, gli schemi associativi di movimento, l'attenzione el'intenzione

• I fondamenti e principi pedagogici dell'approccio gestuale: lentezza, percezione,movimento di base, coordinazione fondamentale di base, postura, “legge delle 3volte”,leggedelBolerodiRavel(progressivitàdelleistruzioni),reciprocitàattuante

• Ifondamentieprincipipedagogicidell'approcciointrospettivo

• Legrigliecategorialidiorientamentoattenzionale

• Ilcolloquioverbaleamediazionecorporea:lediversefasiedobbiettivi

• Le posture relazionali mobilizzate in fasciaterapia: la reciprocità attuante, laneutralitàattivaeladirettivitàinformativa

• Lediverse tappedell'accompagnamento in fasciaterapia: accoglienzadella richiestadel-la cliente, costruzione di un progetto di accompagnamento condiviso con il/lacliente, lavoro corporeo che associa diversi strumenti della fasciaterapia,integrazionedeivissutietrasferimentonellavitadel-lacliente

• Ilcolloquiodianamnesiinfasciaterapia.

9.1.3Visionedell'uomoedellasalute

• Ilconcettodipotenzialitàelapsicologiaumanistica

• Percezionedisaluteededucazioneterapeutica

• Lacura,ilprendersicuraelaformazioneesperienziale

Page 34: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 34

• Idiversistatutidelcorpo:corpooggetto,corposoggettoecorposensibile

• IntroduzioneallafilosofiadelparadigmadelSensibile.

9.2Competenze

9.2.1Abilitàlegateall'approcciomanuale

• Mobilizzare le forze di autoregolazione del corpo attraverso il punto di appoggiomanuale

• Sviluppare un ascolto manuale tissutale, saper captare la richiesta del corpo eadattareilgestoterapeuticoinfunzionediessa

• Applicareiltoccodirelazioneeiltoccosintomaticoinunostessogestoterapeutico

• Applicarelospingere/scivolarenelgestomanuale

• Sapere riconoscere e interessare le diverse fasce del corpo nel proprio gestomanuale,sapendoledistinguere

• Praticarelediversetecnichediaccordaturasomato-psichicamanuale

• Abbordareiltrattamentodelsistemaneurovegetativoedeglistatidistress

• Fare una lettura dell'organizzazione delle tensioni e delle immobilità nel corposecondo le tecnichedivalutazionealpuntodiappoggioesecondo labiomeccanicasensorialeedilbioritmosensoriale

• Applicare le diverse tecniche imparate nei diversi distretti del corpo: apparecchiolocomotore,sferaviscerale,sferacraniale

• Applicare i principi di pulsologia diretta e provocata, le tecniche di pompaggio edrenaggiofluidici.

9.2.2Abilitàlegateagliapproccigestualieintrospettivi

• Applicare i principi pedagogici dell'approccio gestuale: lentezza, percezione,movimento di base, coordinazione fondamentale di base, postura, “legge delle 3volte”,leggedelBolerodiRavel,reciprocitàattuante

• Conoscereeinsegnareletecnichediaccordaturasomato-psichicagestuali

• Applicare i principi della rieducazione sensoriale ai disturbi della postura e dellafunzionalitàdelgesto

• Conoscere e praticare i principi pedagogici di animazione e di introspezionesensorialeedell'approcciogestualeingruppo.

9.2.3Abilitàlegateallemetodologiediaccompagnamentodel-laclientenelsuoprocessoterapeutico

• Comunicareinmanierachiarasulladefinizionedellaterapiacomplementaremetodo

Page 35: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 35

fasciaterapia,gliobbiettivi,lepossibilitàedilimiti

• Costruire un progetto di cura e di accompagnamento sulla base di informazioniverbali,tissutaliegestualiespressedal-laclienteecondiviseconlui/lei;ridefinirealbisogno il progetto di accompagnamento in corso di terapia dialogando con il/lacliente a seconda delle difficoltà, resistenze, attese, obbiettivi, novità, evoluzioniincontrate

• Condurreun incontroamediazione corporeaadattatoal-la clienteealprogettodiaccompagnamento, così come per l'accordatura manuale, l'aspetto gestuale eintrospettivo

• Accompagnare il passaggio tra sensazione corporea, informazione intelligibileepoitrasferimentonellavita

• Integrare la letturadeimodelli teoricidellamodificabilitàpercettivo-cognitiva,dellaspirale processuale del rapporto al Sensibile e delle 7 tappe del processo ditrasformazionenell'accompagnamentodel-laclientenelsuoprocessoterapeutico

• Adattare e associare i diversi strumenti della fasciaterapia a seconda dei bisogni erisorsedel-lacliente

• Crearedellegametradueseduteproponendodegliesercizidarealizzareacasa

• Praticareilcolloquioindifferitasuicontributieledifficoltàincontratenell'intervallotraleduesedute

• Accompagnare il/la cliente nelle diverse tappe del suo processo terapeutico, dalcolloquio di anamnesi e la formulazione del progetto di accompagnamento allavalutazionedegliincrementielacapacitàditrasferimentoediautonomizzazionedel-laclientenellasuainiziativadisalute.

9.2.4Competenzetrasversaliagliapproccimanuali,gestualiediaccompagnamento

• Relazionarsi con l'unità somato-psichica attraverso il tocco manuale,l'accompagnamentogestualeeilcolloquioverbale

• Saper adattare e regolare il gesto di continuo, in tempo reale durante l'azione infunzionedelleinformazioniprovenientidall'immediatezza

• Applicareleleggidellabiomeccanicasensorialenelpropriocorpoinmovimentoeneiproprigestidiaccompagnamentomanualeegestuale

• Adottare laposturadireciprocitàattuanteedineutralitàattivanellarelazioneal-lasuo/a cliente e nei diversi tempi di accompagnamento (manuale, gestuale,introspettivoeverbale)

• Mobilizzareunapedagogiadidirettivitàinformativainmodotaledapermettereal-lacliente di accedere a nuove percezioni e informazioni nel suo rapporto al corpo enellasuainiziativadisalute

• Adattare i gesti terapeuticiededucativialle competenzepercettivo-cognitivedel-lacliente

• Incoraggiareiprocessidieducabilitàpercettivaelosviluppodellepotenzialitàdel-la

Page 36: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 36

cliente, orientare l'attenzione sulle risorse corporee e l'arricchimento dellapercezionedisé.

9.3Atteggiamenti

• Formareséstessopermeglioaccompagnarel'altro

• Essere capace di evolvere nella propria percezione corporea e mantenere unarelazione di qualità con se stesso sulla base del Sensibile, attraverso una praticapersonaledeglistrumentidellafasciaterapia

• Adottareunatteggiamentodinongiudizio,dirispettoedibenevolenzaneiconfrontidel-lacliente

• Adottare un atteggiamento di neutralità attiva e di reciprocità attuante nellacondottadelleazioniterapeutiche

• Implicare il/la cliente nella terapia e nella scelta degli orientamenti terapeutici,considerandolo/aattore/attricedelsuopercorsodisalute

• Incentivareiprocessidiautonomizzazionedel-lacliente

• Condurreunariflessionesullabasedellapropriapraticapercapiremeglioiprocessiterapeutici e educativi in gioco. Essere capace di porsi domande e mettersi indiscussioneperfarevolverelapropriapratica

• Riconoscerelepropriecompetenzeelimitinellapraticaprofessionale,sapereriferireil/laclienteacolleghiealtriprofessionistidellasalutequand'ènecessario.

Page 37: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 37

10. Posizione

10.1Posizionedelmetodoinrapportoallamedicinaalternativaclassica

La fasciaterapia si iscrive in una relazione di complementarità con la medicina classica ealternativa. Può essere praticata in maniera indipendente ma anche prima, durante o alseguitodiun trattamentodimedicinaclassicaoalternativa. Il/la terapistacomplementaremetodo fasciaterapia consiglia al-la suo/a cliente di chiedere un parere medico senecessario.Si informaanchedellediversediagnosieffettuate,dell'eventualeassunzionedifarmacienetienecontonell'accompagnamentoterapeutico.

10.2Delimitazionidelmetodoinrapportoconaltrimetodieprofessionisti

10.2.1Precisazionirispettoall'osteopatia

Scaturitadall'osteopatia,lafasciaterapiacondivideconl'osteopatiadeglielementiessenziali,considera l'essere umano come un'unità funzionale e tiene conto della forza interna diautoregolazione.Sidistingueperòinalcunipunti:

• Il tocco di relazione, specifico della fasciaterapia, permette di accedere all'aspettosomato-psichicochesidistinguedellacorrentepsico-somaticadiffusainosteopatia.Infasciaterapia,èdalcorpocheemanaunadinamicaprocessualecheportaadunanuovacomprensionedelpropriovissuto

• Infasciaterapia,valutazioneetrattamentosonocontemporanei:il/laterapistavalutadicontinuoglieffettidelsuogesto, loadattaesceglie in temporeale l'andamentodel suo trattamento. In osteopatia, c'è una fase di test, seguito da una fase ditrattamento,poidiunanuovafasedicontrollo.

• Lafasciaterapia,nellostessomodo incuiporta ilclienteverso l'autonomia,offrealterapista degli strumenti di crescita. Questi strumenti (approccio introspettivo egestuale)hannol'intentodimigliorarelarelazionedel-laterapistaasé,diaffinareleproprie percezioni e di sviluppare delle competenze relative alla gestione dellapropriasalutefisicaepsichica,arricchendolapraticaprofessionale.Questistrumentinonvengonopropostiinosteopatia.

10.2.2Precisazionirispettoallaterapiacraniosacrale

Lafasciaterapiaelaterapiacraniosacralelavoranoambeduecondeimovimentiinternipiùomenolenti.Sidifferenzianoperaltroneiseguentipunti:

• Seilterapistacomplementaremetodoterapiacraniosacralerivolgeprimadituttola

Page 38: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 38

suaattenzionesul ritmodel liquidocefalo-rachidianoed idiversi ritmidel corpo, ilterapista metodo fasciaterapia dirige invece la sua attenzione in priorità sulmovimentointernonellafasciaesullemodificazionideltono

• I trattamenti in terapia craniosacrale e in fasciaterapia hanno entrambi l'effetto difavorireunostatodi interiorizzazionenelcliente.Lafasciaterapiaoffre inoltredellepratichediintrospezionesensorialeingruppo,condotteverbalmentedalterapista.

• La fasciaterapiahaanche laspecificitàdiproporreunapraticagestuale, siaa titoloindividualedopouna sedutadi terapiamanuale, sia in gruppo, come strumentodiautonomizzazionedel-lacliente.

10.2.3Precisazionirispettoall'integrazionestrutturale(rolfing)

La fasciaterapia e l'integrazione strutturale hanno in comune il fatto di mirare il tessutofasciale nelle loro azioni in modo da ristabilire le loro funzioni (elasticità, scorrimento,plasticitàecc.).Sidifferenzianoperaltroneiseguentipunti:

• Seilmetododell'integrazionestrutturaleèstatosviluppatodaldott.IdaRolf(1893-1970) a partire da conoscenze psicologiche, fisiche e psicosomatiche basate sulleterapie manuali della sua epoca (anni 40), la fasciaterapia si iscrive nella filosofiaosteopatica in riferimento alle idee di Still e si appoggia sulle teorie e concetti difasciaterapia provenienti dai lavori del Prof. Danis Bois (1949-). La Fasciaterapia sibasa sulla presa in considerazione all'interno del corpo di una forza diautoregolazione chiamata movimento interno, non presente nell'integrazionestrutturale

• L'integrazione strutturale lavora applicando pressioni e trazioni che influenzano lostatoidrostaticodeitessuti.Lafasciaterapiainveceècaratterizzatanelsuotoccodaun'alternanzadimobilizzazionitissutalilenteedipuntidiappoggio

• Il lavoro inmovimento dell'integrazione strutturalemira ad ottenere una stazioneeretta senza sforzi e a migliorare le interazioni tra i diversi segmenti e la lororelazioneconlagravità,l'approcciogestualeinfasciaterapiainvecemiraasvilupparela dimensione percettiva del gesto e ad accordare la realizzazione del gesto con ilmovimentointerno.

10.2.4PrecisazionirispettoalRebalancing

La fasciaterapia e il Rebalancing prendono ambedue in considerazione le fasce nel loroindirizzoehannocomeobbiettivoquellodi ristabilire l'equilibrio fisico,psichicoeemotivodei/delleclienti/e.Divergonotuttavianeiseguentipunti:

• La fasciaterapia è basata sulla presa in considerazione all'interno del corpo di unaforzadiautoregolazionechiamatamovimentointerno,nonpresentenelRebalancing

• Il/la terapista metodo Rebalancing realizza una prima valutazione con una letturavisuale del corpo (Körperlesung) del-la cliente. Il/la terapistametodo fasciaterapiaeffettualesueprimevalutazionigrazieadunaletturamanualedellostatoditensionedellefasceedellapresenzaonodimovimentointernonellediverseregionidelcorpo

Page 39: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 39

• IlmetodoRebalancingprevedeunsistemadi10seduteconsecutivequandoinvecelafasciaterapia non propone un numero prestabilito di sedute. Il numero di sedutevariaasecondadel-lacliente,dellesuerisorseedellasuavitalitàalmomento.

11. Durata e struttura della formazione TC per la parte specificadelmetodo

Laformazioneinfasciaterapiahaunadurataminimaditreanniecomprendealmeno1250ore di studio (ore di contatto e lavoro personale), delle quali almeno 500 sono ore dicontatto.

Il contenuto della formazione riposa sull'acquisizione delle conoscenze, competenze eattitudinidefinitenelpunto9.

Page 40: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 40

Bibliografia

Angibaud,A.(2011).Lafasciathérapieetlemalêtre.Lavoieducorpssensibledanslagestion

dumalêtresomato-psychique.Porto:UniversidadeFernandoPessoa,masterenpsychopédagogieperceptive.

Arni,C.(2009).Corpsetformationenfasciathérapie:Unenouvellepratiquedutoucheràl’épreuvedelaphénoménologie.Louvain-la-Neuve:UniversitéCatholiquedeLouvain,Facultédepsychologieetdessciencesdel’éducation,InstitutdeFormationensciencesdel’éducation,FOPA,mémoiredelicence.

Berger, E. (2006). La somato-psychopédagogie ou comment se former à l'intelligence ducorps.IvrysurSeine:Pointd'Appui.

Berger, E. (2009).Rapport au corps et création de sens en formation d’adultes – Etude àpartir du modèle somato-psychopédagogique. Paris : Université Paris 8, Ecoledoctorale401ensciencessociales,thèsededoctorat.

Berger, E. & Bois, D. (2002). Le sensible et lemouvement : laMéthode Danis Bois entreneurosciences et philosophie de l'action. Thérapie psychomotrice et recherche, n°123,p.80-89.

Bois,D.(1984).Conceptsfondamentauxdefasciathérapieetdepulsologieprofonde.Paris:EditionsMaloine.

Bois,D.(1985).Fascias,sang,rythmes,complicesdanslespathologiesfonctionnelles.Paris:SPEK.

Bois,D.(1989).Lavieentrelesmains.Paris:GuyTredaniel.

Bois,D.(1990).Unethérapiemanuelledelaprofondeur.Paris:Trédaniel.

Bois, D. (2002). Intérêt de la perception kinesthésique dans le cadre de la rééducation.ProfessionKinéPlus,septembre2002,p.10-15.

Bois,D. (2006).Lemoi renouvelé, introductionà la somato-psychopédagogie. Paris : Pointd'Appui.

Bois,D.(2007).Lecorpssensibleetlatransformationdesreprésentationschezl'adulte-Versun accompagnement perceptivo-cognitif à médiation du corps sensible. Séville :Université de Séville, Département didactique et organisation des institutionséducatives,thèsededoctorateuropéen.

Bois,D.(2008).Delafasciathérapieàlasomato-psychopédagogie:analysebiographiqueduprocessusd'émergencedenouvellesdisciplines,inRéciprocités,n°2,mai2008,p.6-18.

Bois,D.&Austry,D.(2007).Vers l'émergenceduparadigmeduSensible.Réciprocités,n°1,novembre2007,p.6-22.

Bois,D.&Bourhis,H.(2010).Approchesomato-psychiquedanslechampdel'éducationàlasanté : analysebiographiquedu récit de vie d'unpatient formateur à l'épreuveducancer.Pratiquesdeformationetanalyses,n°58-59,p.229-246.

Page 41: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 41

Bois,D., Josso,M.-C.&Humpich,M.(dir.) (2009).Sujetsensibleetrenouvellementdumoi,les apports de la fasciathérapie et de la somato-psychopédagogie. Ivry : Pointd'appui.

Bouchet,V.(2006).Psychopédagogieperceptiveetmotivationimmanente:étudedurapportàlamotivationdansunaccompagnementàmédiationcorporelled'adultesenquêtedesens.Lisbonne:UniversitémodernedeLisbonne,mémoiredemestradoenpsychopédagogieperceptive.

Bouchet, V. (2015). Accompagnement en Psychopédagogie perceptive et Estime de soi –Recherche qualitative et quantitative auprès d’une population de personnesaccompagnéesenpsychopédagogieperceptive.Porto :UniversitéFernandoPessoa,Sciencessociales,spécialitépsychologie,thèsededoctorat.

Bourhis, H. (2009). La directivité informative dans le guidage d’une mise en sens de lasubjectivitécorporelle:uneméthodologiepourmettreenévidencedesdonationsdesensducorpssensible.InD.Bois,M.-C.Josso&M.Humpich(dir.),Sujetsensibleetrenouvellementdumoi.Ivry-sur-Seine:Pointd'Appui,p.245-270.

Bourhis,H. (2009).PédagogieduSensibleetenrichissementdespotentialitésperceptives :accéder à la réciprocité actuante. In D. Bois & M. Humpich (dir.), Versl’accomplissement de l’être humain: Soin, croissance et formation. Ivry-sur-Seine :ÉditionsPointd’appui,p.293-304.

Bourhis, H. (2012). Toucher manuel de relation sur le mode du Sensible et Intelligencesensorielle.Paris:UniversitéParis8,SciencesSociales,thèsededoctorat.

Bourhis,H.&Bois,D.(2010).LamobilisationintrospectiveduSensible:unmodeopératoirevisant l’enrichissement perceptif, la saisie et la mise en sens de la subjectivitécorporelle.Réciprocités,n°4,janvier2010,p.6-12.

Convard, C. (2013). Fasciathérapie et anxiété sportive – Étude des effets de séances defasciathérapie sur l’anxiété de 5 compétitrices en gymnastique rythmique. Porto :UniversitéFernandoPessoa,mémoiredeMestradoenkinésithérapiesportive.

Courraud,C.(2004).Lafasciathérapie:versuneapprochenovatricedeladouleurphysiqueet de la souffrance psychique. SNKG : courrier des adhérents, Janvier-Février-Mars2014,p.12-16.

Courraud, C. (2007). Toucher psychotonique et relation d'aide : l'accompagnement de lapersonne dans le cadre de la kinésithérapie et de la fasciathérapie. Lisbonne :Université Moderne de Lisbonne, mémoire de mestrado en psychopédagogieperceptive.

Courraud, C. (2007). Fasciathérapie et relation d'aide. Le toucher psychotonique et sonapplication sur la relation d'aide au patient en kinésithérapie.Mains Libres, n°4,juillet2007,p.151-158.

Courraud-Bourhis,H. (2005). Biomécanique sensorielle etbiorythmie. Paris: Pointd’Appui,lescahiersdelamdb.

Dupuis, C. (2012). Fibromyalgie, douleur et fasciathérapie: Etude des effets somatiques,psychiquesetsociaux.Porto:UniversitéFernandoPessoa,mémoiredemestradoenpsychopédagogieperceptive.

Page 42: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 42

Duval, T. (2010).Fasciathérapieet transformationdu rapportà la santé : Etudeauprèsdepatients suivis en fasciathérapie. Porto : Universidade Fernando Pessoa,master enpsychopédagogieperceptive.

Eschalier, I. (2005). La fasciathérapie : Une nouvelleméthode pour le bien-être. Paris : LeChercheMidi.

Eschalier,I.(2009).Lagymnastiquesensoriellepourtous.Paris:GuyTrédanieléditeur.

Findley,T.(2009).Secondinternationalfasciaresearchcongress.InternationalJournalofTherapeuticMassage&Bodywork,2(2),p.1.

Gendlin,E.T.(1962).Experiencingandthecreationofmeaning:aphilosophicalandpsychologicalapproachtothesubjectivitive.NewYork:FreePress.

Gros,M.(2009).L'enseignementdel'annoncedemaladiegravedanslaformationmédicale:enjeux,étatdeslieux,impacts.LyonI:Lyon-Sud,Th.Méd.

Honoré,B.(1992).Versl’œuvredeformation.L’ouvertureàl’existence.Paris:L’Harmattan.

Honoré,B.(2003).Pourunephilosophiedelaformationetdusoin:Lamiseenperspectivedespratiques.Paris:L’Harmattan.

Leao,M.(2002).Leprémouvementanticipatoire,laprésencescéniqueetl’actionorganiquedu performer, Méthodes d’entraînement à travers la méthode Danis Bois. Paris:Université de Paris VIII, UFR Arts, Philosophie et Esthétique, thèse de doctorat enEsthétique, Science et Technologie des Arts – Option Études Théatrales etChorégraphiques.

MainedeBiran(1995).Del’aperceptionimmédiate.Œuvrescomplètes(tomeIV).Paris:Vrin.

Marchand,H. (2010). Le point d’appuimanuel en fasciathérapie : outil d’évaluation et denormalisation.Mainslibres,n°7,2010,p.1-5.

Marty, M.C. (2012). Émergence et transformation du concept et de la pratique du pointd’appui. Porto : Université Fernando Pessoa, mémoire de Mestrado enpsychopédagogieperceptive.

Maslow,A.(1972).Versunepsychologiedel’être.Paris:Fayard.

Noël, A. (2000). Lagymnastique sensorielle: unnouveau regard sur lemouvement. Paris:EditionsPointd’Appui.

Payrau,B.,Quéré,N.&Bois,D.2011,VascularfasciatherapyDanisBoismethod:astudyonmechanismconcerningthesupportingpointappliedonarteries.InternationalJournalof Therapeutic Massage and Bodywork, volume 4, Number 4, December 2011.IndexedinMedline.

Quéré,N.(2004)LapulsologieméthodeDanisBois.Paris:EditionsPointd’appui.

Quéré,N. (2010). La FasciathérapieMéthodeDanis Bois et les fascias sous l'éclairage desrecherches scientifiques actuelles. Aspects tissulaires, vasculaires, cellulaires etbiochimiques. Porto : Université Fernando Pessoa, mestrado en psychopédagogieperceptive.

Quéré,N.(2010). Impactsdutraitementenfasciathérapievasculaire-MéthodeDanisBois-

Page 43: Identificazione del Metodo IDMET Fasciaterapia

Associazione Svizzera dei Fasciaterapisti – www.asfascia.ch 43

sur les phénomènes inflammatoires du stress.Mains Libres, n°1, janvier 2010, p.1-11.

Quéré, N., Noël, E., Lieutaud, A. & D’Alessio, P. (2008), Fasciatherapy combined withpulsology touch induces changes in blood turbulence potentially beneficial forvascular endothelium. Journal of Bodywork and Movement Therapy,doi:10.1016/j.jbmt.2008.06.012.

Rogers,C.(1970).Larelationd’aideetlapsychothérapie.Paris:ESF.

Roosen, P., Rosier, P., Sercu, P., VandenBorre, K.,DeRidderR.&Mahieu,N. (2011). Theinfluenceofasinglefasciatherapytreatment(DanisBois)onthemusclestrengthofyoungsportsmenwithasubacuteanklesprain.Fasciacongress,Vancouver,2011.

Rosenberg,S. (2007).Lestatutde laparoledusensible.Lisbonne :UniversitéModernedeLisbonne,mémoiredemestradoenpsychopédagogieperceptive.

Rosenberg,S.(2009).LaparoleduSensible:del'expérienceenpremièrepersonneaupointdevueenpremièrepersonne.InD.Bois&M.Humpich(dir.),Versl'accomplissementdel'êtrehumain:soin,croissanceetformation.IvrysurSeine:Pointd'Appui,p.309-326.

Rosier,P.(2012).LaFasciathérapieMéthodeDanisBoisetlarécupérationphysique,mentaleetsomato-psychiquedusportifdehautniveau.Evaluationquantitativeetqualitativeauprès d’une population de sportifs de haut niveau. Porto : Université FernandoPessoa,thèsededoctorat.

Schleip,R. (2003).Fascialplasticity -anewneurobiologicalexplanation :Part1. JournalofBodyworkandmovementtherapies,7(1),p.11–19.

Schleip,R.,Klingler,W.&Lehmann-Horn,F. (2005).Activefascialcontractility :Fasciamaybe able to contract in a smooth muscle-like manner and thereby influencemusculoskeletaldynamics.Medicalhypotheses,65(2),p.273–277.

Sercu,P.(2011).Rééducationsensorielleauprèsdepatientssouffrantdedouleuraspécifiquedu dos - Influence sur le confort du mouvement et la douleur. Porto : UniversitéFernandoPessoa,mémoiredemasterdepsychopédagogieperceptive.

Simmonds,N.,Miller,P.&Gemmell,H.(2010).Atheoreticalframeworkfortheroleoffasciainmanualtherapy.JournalofBodyworkandMovementTherapies.

Spinoza,B.(1954).L’éthique.Paris:Gallimard.

VanderWal, J.C. (2009). The architecture of the connective tissue in themusculoskeletalsystem – an often overlooked functional parameter as to proprioception in thelocomotorapparatus.FasciaResearchII,proceedingsoftheSecondFasciaCongress.UlmUniversity,TheNetherlands:FRC;p.21–35.