Top Banner
ICT4LAW ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers 1 ICT for Law
16

ICT4LAW

Mar 16, 2016

Download

Documents

ICT4LAW. ICT Converging on Law: Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and Policymakers. ICT per la pubblica amministrazione 11.00 – 11.45. ICT per la pubblica amministrazione. Necessità : gestire la complessità normativa nei procedimenti amministrativi - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: ICT4LAW

ICT4LAWICT Converging on Law:

Next Generation Services for Citizens, Enterprises, Public Administration and

Policymakers

1ICT for Law

Page 2: ICT4LAW

ICT per la pubblica amministrazione 11.00 – 11.45

Page 3: ICT4LAW

ICT per la pubblica amministrazione

• Necessità: gestire la complessità normativa nei procedimenti amministrativi

• Per le esigenze derivanti dall’aggiornamento normativo • Per le esigenze derivanti dall’applicazione della normativa di

riferimento ai processi coinvolti interni alla PA e in rapporto agli utenti (cittadini e imprese)

• Obiettivi : metodologie e prototipi a supporto• Per ridurre costi e velocizzare l’attività di reperimento di

informazioni rilevanti e loro organizzazione all’interno della struttura amministrativa

• Per facilitare l’esplicitazione e il rilevamento dei problemi applicativi

Page 4: ICT4LAW

ICT per la pubblica amministrazione

• Inventari normativi onlineGuido Boella (Università di Torino)

• Accesso diretto alle procedure amministrativeDaniela Tiscornia (ITTIG-CNR)

Page 5: ICT4LAW

ICT per l’attività legislativa11.45 – 12.30

Page 6: ICT4LAW

ICT per l’attività legislativa

• Necessità: migliorare efficienza e efficacia dell’attività legislativa

• Per le esigenze derivanti dal coordinamento normativo settoriale e multilivello

• Per le esigenze derivanti dai problemi di workflow nella produzione legislativa (errori, ridondanza, duplicazione nelle informazioni)

• Obiettivi : metodologie e prototipi a supporto• Per la standardizzazione nell’attività di drafting (qualità

redazionale)• Per il riuso di informazioni (coerenza intertestuale)• Per un miglioramento degli strumenti di analisi di impatto della

regolazione

Page 7: ICT4LAW

ICT per l’attività legislativa

• Strumenti per legislatori regionaliMonica Palmirani (CIRSFID)

• European Taxonomy SyllabusGianmaria Ajani (Università di Torino)Piercarlo Rossi (Università del Piemonte Orientale)

Page 8: ICT4LAW

ICT per i servizi aziendali 14.00 - 15.15

Page 9: ICT4LAW

ICT per i servizi aziendali

• Necessità: prevedere e controllare i rischi di carattere legale e reputazionale derivanti dall’inottemperanza degli obblighi normativi.

• Per le esigenze derivanti dalla corretta identificazione dell’ambiente normativo al quale l’impresa è soggetta (internazionale, europeo, nazionale / legislativo, regolamentare, di altra natura – es. codici etici)

• Per le esigenze derivanti dalla prevedibilità delle conseguenze derivanti dall’inottemperanza e dei relativi rimedi da predisporre

• Obiettivi : metodologie e prototipi a supporto• Per il matching tra rischi, struttura aziendale e ruoli• Per la previsione del cambiamento normativo sui costi di

compliance attraverso analisi computazionale diretta e indici indiretti

Page 10: ICT4LAW

ICT per i servizi aziendali

• Strumenti per la gestione e controllo degli eventi normativi: servizi finanziari e compliance normativa Claudio Ruffini (Augeos) Laura Giordano (Università del Piemonte Orientale)

• I sistemi di Business Process Management in ambito aziendale e della Pubblica Amministrazione: strumenti e tecnologieLuigi Magnanini (SSB Progetti)

• Modelli di intelligenza artificiale: default risk e rating analysisGiuseppe Calabrese (CERIS-CNR)

Page 11: ICT4LAW

ICT per Normative and Business Intelligence 15.15 - 16.45

Page 12: ICT4LAW

ICT per Normative and Business Intelligence

• Necessità: gestire la complessità informativa per quanto riguarda quegli elementi che sfuggono all’analisi umana o la cui analisi richiede un costo troppo elevato, se non giustificato dal verificarsi di eventi (es. contenzioso giudiziario o rischio fallimento dell’impresa).

• Obiettivi : metodologie e prototipi a supporto• Per l’estrazione e l’organizzazione di conoscenza attraverso

l’analisi automatica e semi-automatica di testi giuridici • Per l’identificazione di elementi rilevanti per gli obiettivi aziendali

attraverso l’analisi automatica e semi-automatica di dati non strutturati interni e esterni all’organizzazione aziendale

Page 13: ICT4LAW

ICT per Normative and Business Intelligence

• Servizi di elaborazione linguaggio naturale via InternetLuca Dini (CELI)

• Servizi per l'individuazione di abusi e contraffazioni di marchi in Internet Giuseppe Provera (Convey)

• Opinion monitoring per il settore turisticoClaudio Ratti (Comdata)

• Opportunità per il settore tessile bielleseRoberto Candiotto (Università del Piemonte Orientale)

Page 14: ICT4LAW

ICT per regolatori17.00 – 18.00

Page 15: ICT4LAW

ICT per regolatori

• Necessità: prevedibilità delle scelte regolative e dell’impatto normativo sulle attività economiche

• Obiettivi : metodologie e prototipi a supporto• Per la simulazione di eventi complessi e il calcolo di dipendenza

dei costi e incentivi dell’ambiente normativo • Per l’adattamento delle scelte regolative sulla base di strumenti

previsionali adattativi

Page 16: ICT4LAW

ICT per regolatori

• Agenti economici che decidono ed agiscono: gli effetti dei cambiamenti nelle normePietro Terna (Università di Torino)

• Applicabilità degli strumenti di simulazione al mercato delle utilitiesGraziano Abrate (Università del Piemonte Orientale)Matteo Ferraris (Università del Piemonte Orientale)