Top Banner
I.C.S DI GIOIA SANNITICA S . SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/2014 PROF. SSA M.C. D’AMICO ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB LABORATORIO SCIENTIFICO
5

I.C.S DI GIOIA SANNITICA S. SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/2014 PROF. SSA M.C. D’AMICO ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB LABORATORIO SCIENTIFICO.

May 02, 2015

Download

Documents

Gina Pala
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I.C.S DI GIOIA SANNITICA S. SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/2014 PROF. SSA M.C. D’AMICO ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB LABORATORIO SCIENTIFICO.

I.C.S DI GIOIA SANNITICAS . SECONDARIA DI I GRADO

A.S. 2013/2014PROF. SSA M.C. D’AMICO

ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB

LABORATORIO SCIENTIFICO

Page 2: I.C.S DI GIOIA SANNITICA S. SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/2014 PROF. SSA M.C. D’AMICO ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB LABORATORIO SCIENTIFICO.

SCHEDA DI LABORATORIO“PRESSIONE SUL TERRENO”

MATERIALI:

1) Bilancia pesa persone2) carta millimetrata

Page 3: I.C.S DI GIOIA SANNITICA S. SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/2014 PROF. SSA M.C. D’AMICO ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB LABORATORIO SCIENTIFICO.

PROCEDIMENTO: Tracciare il contorno della scarpa sulla carta

millimetrata• Contare il numero dei quadratini di 1 cm di cui è

composto il contorno della scarpa e moltiplicarlo per 2 per ottenere la superficie di contatto della due scarpe.

• Trasformare in m2

• Calcolare il peso corporeo in kg • Convertire il peso corporeo in Newton.• Calcolare la pressione di contatto: P=p/S• Ripetere la procedura con due compagni con numero di scarpe

uguali ma peso corpereo diverso e con altri due compagni con peso corporeo uguale ma con numero di scarpe diverso.

Page 4: I.C.S DI GIOIA SANNITICA S. SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/2014 PROF. SSA M.C. D’AMICO ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB LABORATORIO SCIENTIFICO.

Osservazione:

Superficie di contatto cm2

Superficie di contatto m2

Peso corporeo in

kg

Peso in Nw

Pressione P= p/S

1) 2104 0.2104 88 88000 419047

2) 2100 0.2100 56 56000 266666

3) 1568 0.1568 40 40000 2551024) 1200 0.1200 40 40000 333333

I dati sono riportati nella seguente tabella.

Page 5: I.C.S DI GIOIA SANNITICA S. SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2013/2014 PROF. SSA M.C. D’AMICO ALUNNO PASCALE LIVIO CLASSE IIB LABORATORIO SCIENTIFICO.

CONCLUSIONE:

• A parità di peso corporeo (in tabella n. 3 e n. 4 con peso corporeo uguale), la pressione di contatto è maggiore quando la superficie di contatto è minore, come nel n. 4 .

• A parità di superficie di contatto (in tabella n. 1 e n. 2 con numeri di scarpe uguali), la pressione di contatto è maggiore quando il peso corporeo è maggiore (vedi n.1.