Top Banner
I VERTEBRATI Pesci :si suddividono in pesci ossei e cartilaginei; Anfibi : si suddividono in apodi, urodeli e anuri; Rettili : si suddividono in squamati,cheloni e loricati; Uccelli : hanno le ossa cave e sono ricoperti di piume Mammiferi: si suddividono in monotremi, marsupiali e placentati.
11

I VERTEBRATI mammiferi...I CHIROTTERI I chirotteri sono i mammiferi che volano e comprendono i pipistrelli. I pipistrelli si nutrono di insetti che localizzano con gli ultrasuoni.

Jan 30, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • I VERTEBRATI Pesci:si suddividono in pesci ossei e cartilaginei; Anfibi: si suddividono in apodi, urodeli e anuri; Rettili: si suddividono in squamati,cheloni e loricati; Uccelli: hanno le ossa cave e sono ricoperti di piume Mammiferi: si suddividono in monotremi, marsupiali e placentati.

  • I mammiferi Il nome mammiferi significa

    “portatori di mammelle”, infatti le femmine possiedono le ghiandole mammarie che

    producono il latte. La maggior parte dei mammiferi possiedono peli, unghie, artigli e zoccoli. I mammiferi sono omeotermi e respirano con i polmoni. Hanno

    doppia circolazione completa e un cuore con quattro cavità .

  • I MONOTREMI I monotremi sono animali che depongono le uova

    e allattano i piccoli. Ne fanno parte l’ornitorinco e l’echidna.

  • L`ORNITORINCO È un animale con becco d’anatra, zampe palmate e corpo da castoro;i maschi possiedono un artiglio velenoso. Gli ornitorinchi pescano ad occhi chiusi vermi, insetti e crostacei di cui si cibano. I neonati leccano il latte dal ventre della madre. Questi animali vivono vicino a corsi d’acqua sotto le radici degli alberi.

  • L’ ECHIDNA L’ echidna è una palla di aculei con artigli e un

    lungo becco che si ciba di formiche e termiti che aspira con la lingua. Anch’essi non

    possiedono mammelle ma allattano e i piccoli possiedono il “dente da uovo” utile per

    rompere il guscio, ma che poi cade. I nascituri non possiedono aculei.

  • I MARSUPIALI Sono vivipari, ma i loro piccoli nascono immaturi e si sviluppano nel marsupio. Ne fanno parte il canguro, che si muove saltando. I piccoli nascono ciechi e grazie all’istinto raggiungono le mammelle. Per difendersi possono percuotere però solitamente soffocano con le zampe anteriori o scalciano con le posteriori.

  • il topo marsupiale porta i piccoli sul dorso e trasporta il cibo con la coda;

    lo scoiattolo volante ha una membrana che gli permette il volo planato e il wombat scava

    gallerie con i denti incisivi e ha il singhiozzo se è spaventato.

  • I CHIROTTERI I chirotteri sono i mammiferi che volano e comprendono i pipistrelli. I pipistrelli si nutrono di insetti che localizzano con gli ultrasuoni. Possono vivere fino a 30 anni. I pipistrelli volano grazie a una membrana chiamata patagio. Di giorno stanno in luoghi bui e la notte cacciano. Possiedono una memoria acustica che permette loro di costruire una mappa dei luoghi.

  • IL LUPO Il lupo ha sviluppato una rigida gerarchia. Il capobranco e la sua compagna (coppia “alfa”) hanno la coda sempre alzata per il rango elevato. I subordinati tengono la coda abbassata.

    Il branco ubbidisce alla coppia “alfa” garantendo così la sopravvivenza di tutti.

  • I BRADIPODI La famiglia dei bradipodi è formata da due specie: il bradipo tridattilo, che ha tre dita, è lungo 60cm e il suo pelo è coperto di alghe.

    Nei bradipi la temperatura corporea è simile a quella ambientale. Il bradipo didattilo è lungo circa 70cm e ha due dita. I bradipi dormono in media 15 ore al giorno.

  • REALIZZATO DA:

    GIACOMO

    MICHELE

    RICCARDO