Top Banner
I VERBI IRREGOLARI IN LATINO
32

I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

May 02, 2015

Download

Documents

Gregario Vecchi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

I VERBI IRREGOLARI IN LATINO

Page 2: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

I VERBI IRREGOLARI

I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica. Le irregolarità si presentano quasi esclusivamente tra le voci derivate dal tema del perfetto.

Page 3: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

I verbi irregolari, propriamente detti, sono 9:fero, fers, tuli, latum, ferre = portare;volo, vis, volui, velle = volere;nolo, non vis, nolui, nolle = non volere;malo, mavis, malui, malle = preferire;eo, is, ii/ivi, itum, ire = andare  e i suoi composti;      fio, fis, factus sum, fieri = diventare;queo, quivi, quire = potere;nequeo, nequivi, nequire = non potere;edo, is, edi, esum, edere o esse = mangiare.

Sono verbi che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica. Le irregolarità si hanno principalmente tra le voci derivate dal tema del perfetto.

Page 4: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

SUM, ES , FUI , ESSE

Il verbo essere in latino ha una funzione importantissima, ma una coniugazione altamente irregolare. È un verbo intransitivo quindi non ha forma passiva.

L'irregolarità principale di sum sta nel tema del presente (es), che diventa s davanti a i o u, er prima di una vocale (rotacismo).

SUM ERAM ERO

Page 5: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

ROTACISMO

Il rotacismo (parola che deriva dal greco ῥῶ rhô, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di un fonema in r (IPA [r]).

Questo fenomeno è particolarmente consistente nella storia della lingua latina, è documentato in alcuni dialetti del ligure, del sardo, del corso, del napoletano e del siciliano Nel dialetto romanesco e in alcune zone della Toscana è riscontrabile il rotacismo di l davanti a consonante.

ES. FLOS-FLOSIS-FLORIS

Page 6: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

PRESENTE PERFETTO INFINITO SIGNIFICATO ITALIANO

Absum, es afui abesse Esser lontano, assente

Adsum, es adfui adesse Esser presente, assistere

Desum, es defui deesse Esser minore, mancare

Insum, es fui in inesse Esser dentro

Intersum, es interfui interesse Esser in mezzzo, partecipare

Obsum, es obfui obesse Esser contro, nuocere

Praesum, es praefui praesse Esser davanti, a capo

*Possum, potes potui posse Esser potente, potere

*Prosum, prodes profui prodesse Esser a favore, giovare

Subsum, es fui sub subesse Esser sotto

Supersum, es superfui superesse Esser superstite, sopravvivere

Page 7: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

COMPOSTI DI SUM

absum e praesum hanno i participi presenti absens e praesens

prosum, che è formato da prod e sum mantiene la d prima delle vocali nei tempi derivati dal presente (proderam) ma la perde davanti a consonanti (prosunt)

possum (pot + sum) mantiene la t nei tempi derivati dal presente davanti a vocale (potes), ma la trasforma in s davanti a consonante (possunt). Manca dell'imperativo e ha il participio presente potens utilizzato però solo come aggettivo.

Page 8: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Fero, fers, tuli, latum, ferre

VERBO POLITEMATICO SUPPLETIVISMO DA TOLLO. FER-usato per il presente TUL per il perfetto e derivati LAT – per supino e derivati suppletivo da tollo. 3 significati fondamentali

PORTARE SOPPORTARE RACCONTARE,DIRE, (80%) è IL SIGNIFICATO Più DIFFUSO

Page 9: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

PRESENTE PERFETTO SUPINO INFINITO Significato

Aufero, fers abstuli ablatum auferre Portar via

Affero, fers attuli allatum afferre apportare

Antereo, fers antetuli antelatum anteferre anteporre

Circumfero, fers

circumtuli, circumlatum circumferre Portar attorno

Confero, fers contuli collatum conferre Portar insieme

Defero, fers detuli delatum deferre deferire

Differo, fers distuli dilatum differre differire

Effero, fers extuli elatum efferre Portar fuoriInfero, fers intuli illatum inferre Portar dentro

Offero, fers obtuli oblatum offerre offrire

Perfero, fers pertuli perlatum perferre sopportare

Page 10: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

FormazioneTema del presente

con apofonia: e/i

alcune forme dal grado e altre dal grado i

Ind. presente

Grado e:Eo I sing.Eunt III pl.

Grado i:Is II sing.It III sing.Imus I pl.Itis II pl.

Ind. impf. ibam, ibas, ibat, ibamus, ibatis, ibant

ibo, ibis, ibit, ibimus, ibitis, ibunt

Inf. pres. ire

Part. pres. (resto della declinazione)euntis, eunti, euntem …

iens (nom. sing.)

Ind. fut.

Imp. pres. i, ite

Imp. fut. ito, ito, itote (II s., III s., II pl.)Eunto (III pl.)

Eo, is, i(v)i, itum, ire = “andare”

Page 11: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Note

Il verbo ha coniugazione regolare nel sistema del perfetto

Ammette forme di impersonale passivo: Itur, “si va” Ibatur, “si andava” Ibitur, “si andrà” Itum est, “si andò” …

Page 12: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Composti di eo

Page 13: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Queo, nequeo

Sono solitamente ritenuti composti di eo Queo, is, quivi, quire, “io posso” (poco usato) Nequeo, is, nequivi, nequire, “io non posso” (più

attestato)

Page 14: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.
Page 15: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Fio, fis, factus sum, fieri (I)

È un verbo irregolare.

È un semideponente (come gaudeo, per es.):

fio, fis = forme attive

factus sum, fieri = forme passive.

Page 16: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Fio, fis, factus sum, fieri (2)

La combinazione di temi verbali diversi (fio, facio) ha dato origine a tre significati fondamentali:

1)essere fatto (passivo di facio);

2)diventare, divenire. 3)accadere, capitare

Page 17: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Un verbo politematico

-il sistema del presente si forma dal tema FI- (stessa radice di FUI, perfetto del verbo SUM).

Il participio futuro e l’infinito futuro provengono dalla coniugazione del VERBO ESSERE.

Il sistema del perfetto è costituito dal sistema del perfetto passivo di FACIO.

Page 18: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Tempi derivati dal presente (indicativo e

congiuntivo) Presente: fio, fis,

ecc.= sono fatto, divento.

Imperfetto: fiebam, as, ero fatto, diventavo.

Futuro: fiam, fies … sarò fatto, diventerò.

Cong. Pres.: fiam, fias, …che io sia fatto, che io diventi.

Cong. Imperfetto: fierem, fieres, che io fossi fatto, che io diventassi/sarei fatto, diventerei.

Page 19: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Forme derivate dal tema del presente (infinito e imperativo

presente) Imperativo presente: Fi = sii fatto, diventa! Fite = siate fatti,

diventate!

Infinito presente: Fieri = essere fatto,

diventare

I tempi derivati dal tema del presente si formano dal tema FI-;

hanno forma attiva; Seguono la quarta

coniug. Tranne al cong. imperfetto (fi-e-rem) e all’infinito presente che è di forma passiva (fi-e -ri)

Page 20: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Tempi derivati dal tema del perfetto (indicativo)

Perfetto: factus, -a, -um sum, es …= fui fatto, diventai, sono stato fatto, sono diventato.

Piuccheperfetto: factus,-a,-um eram, eras …= ero stato fatto, ero diventato

Futuro anteriore: factus ero, eris … = sarò stato fatto, sarò diventato.

Page 21: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Tempi derivati dal tema del perfetto (congiuntivo)

Perfetto: factus, -a, -um sim, sit…= che io sia stato fatto, che io sia diventato.

Piuccheperfetto: factus,-a,-um essem, esses, …= che io fossi stato fatto, che io fossi diventato / sarei stato fatto, sarei diventato

Page 22: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Tempi derivati dal perfetto (infinito perfetto e infinito futuro

passivo)

Infinito perfetto = factum, factam, factum … esse = essere stato fatto, essere diventato.

Infinito futuro passivo = factum iri = stare per essere fatto (traduzione astratta)

Page 23: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Il resto (infinito futuro, participio e gerundivo)

Infinito futuro (intransitivo) = futurum, am, um ….esse oppure FORE = infinito futuro del verbo ESSE = stare per divenire (= traduzione astratta)

Participio:

Perfetto = factus, a, um = fatto, che è stato fatto.

Futuro = futurus, a, um = che diventerà.

Gerundivo: faciendus, a, um = che deve essere fatto, da farsi.

Page 24: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Come tradurre FIO?

-Divenire, diventare

-Essere fatto

-Accadere, avvenire

Page 25: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

I tre significati fondamentali del verbo FIO

1)DIVENIRE, DIVENTARE (in tutte le forme, eccetto il gerundivo).

2)ESSERE FATTO (in tutte le forme, eccetto il participio futuro e l’infinito futuro).

3)ACCADERE, AVVENIRE. SOLO:

- nelle terze persone singolari e talvolta plurali: FIT = ACCADE; es.: in 2C incredibilia fiunt = in 2C accadono cose incredibili);

- nell’infinito futuro.

Page 26: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Esempi

Pons in flumine fiebat = un ponte veniva fatto (= era costruito) sul fiume.

Silentium factum est = fu fatto silenzio.

Lucius superbus fit = Lucio diventa superbo.

E pauperibus divites facti sunt = da poveri sono diventati ricchi.

Fit ut omnes verba tua audiant = accade che tutti ascoltino le tue parole.

Page 27: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

Altre sorprese: simpatici composti di FACIO

Page 28: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

What’s the difference?

Attivo:

Calefacio, is, feci, factum, facere = scaldare.

Passivo:

Calefio, fis, factus sum, calefieri = essere scaldato, scaldarsi

Attivo Afficio, is, feci, factum,

ere = colpire, influire. Passivo:

Afficior, eris, affectus sum, affici = essere colpito.

COMPOSTO 1

CALEFACIO

COMPOSTO 2

AFFICIO (AD + FACIO)

Page 29: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

What’s the difference? (2)

Attivo:

liquefacio, is, feci, factum, facere = liquefare.

Passivo:

liquefio, fis, factus sum, liquefieri = liquefarsi, essere liquefatto

Attivo

conficio, is, feci, factum, ere = compiere, finire.

Passivo:

conficior, eris, affectus sum, affici = essere compiuto

COMPOSTO 1

LIQUEFACIO

COMPOSTO 2

CONFICIO (= CUM + FACIO)

Page 30: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

What’s the difference? (3)

Attivo:

patefacio, is, feci, factum, facere = spalancare, rivelare.

Passivo:

patefio, fis, factus sum, patefieri = essere spalancato, manifestarsi

Attivo

Interficio, is, feci, factum, ere = uccidere.

Passivo:

interficior, eris, affectus sum, affici = essere ucciso.

COMPOSTO 1

PATEFACIO

COMPOSTO 2

INTERFICIO (= INTER+ FACIO)

Page 31: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

I composti BITEMATICI di Fio

- Composti da avverbi, nomi o altri temi verbali (es. satisfacio = satis + facio).

- Mantegono la vocale radicale del verbo FACIO identica a quella del verbo semplice.

Hanno il passivo in –FIO.

Esempio:

Commonefacio, facis, feci, factum, facere = avvisare.

Commonefio, fis, factus sum, fieri = essere avvisato.

Page 32: I VERBI IRREGOLARI IN LATINO I VERBI IRREGOLARI  I verbi irregolari, o atematici sono quelli che non presentano temi fissi o non hanno la vocale tematica.

I composti con preposizioni (ad, per, sub, de, e-ex, ecc.)

Tali composti di facio mutano la vocale radicale in –i nel presente e nei tempi da esso derivati.

Hanno il passivo in –ficior e si coniugano regolarmente secondo il passivo della coniugazione MISTA.

Esempio:

Inficio, is, infeci, infectum, inficere = effettuare.

Inficior, eris, infectus sum, infici = essere effettuato.