Top Banner
360

I tipi forestali della Regione Toscana

Jun 20, 2015

Download

Documents

giangiu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I tipi forestali della Regione Toscana
Page 2: I tipi forestali della Regione Toscana

�������� ������� ���� ���������

�� ����� �������

�������

������� �������� ��� ����

������������� ������ ��� ���� �������

Page 3: I tipi forestali della Regione Toscana

�������

����������������������

� ���������������������

� ���������������

� ��������������������

�������������� • ������������������� ���� �������������������������• ������������������� ���� ��������� ���������������������������

������������������������������ ���� ���������������� ������������ ��� ����� ������� ��� � �� !�"����� �# ��������$���� �� ��� %� �������

������������������������������ &'(�)�*�+*#'&,,����������� -��� .� ����� � �&������� �������

� ������������������������)&,�$&*/*�'*,�),*��0�������1����� ��� �%�� ���������)�$�/�&��!

���������������������������������������������������������������������������������������������������)*-&,,)�2(�,(��)��0�������1����#�������!�����������������������������������

�������������������&,��(&�-),�)!���� ���� �����

�0)�*�2&�2(�)!��)0"($$(��(//&�2(##&!�/(*,&��*���)2&0�*!�#(�(�)�*�'(,")*!�'&0�*�$)&33)

'&��&�"�*��&!�$)(���)*��)*��(�30*/*!�/&0�&�&//&")&!�����4)������ ��������$���������/�� ����4& .�������)�$�/�&��"����������� ���

�������������$�-��&��)�*,)!����2&�2(�)!����2(�,(��)!�����(//&�2(##&!���$��'*,�),*!�$�����(�30*/*

����� ��� �����������..������ �����)$���������

������2�.�� ��������������������� ������ ������

���������������������������

� ���� �!�"�#�����$�%��"�&�

� ���"�'��$�%��"�&�

� ����� ��"�%���$�%��"�&��

(�%"����&&�� �!�"�#�����$�%��"�&�

(�%"����&&�� �!�"�#�����$�%��"�&��'�"��#��&�

� �������� �)�'�%"����"����&&��� �&*''�����������

�� �+�$����,���%�!��� ���%��"��-��������

��� ./012//

Edizioni Regione Toscana

realizzazione editoriale, grafica e stampaCentro Stampa Giunta RegionaleVia di Novoli, 73/a - 50127 Firenze

���������� �������5�����%�������.��� ����������

'��� ��667

Page 4: I tipi forestali della Regione Toscana

� PRESENTAZIONE

� INTRODUZIONE

Scopi della ricerca Unità tipologiche e loro articolazione gerarchica Specie indicatrici Struttura della guida. le chiavi e le schede Clima Chiave per l’individuazione delle categorie Chiave per l’individuazione dei tipi

�� I TIPI FORESTALI

�� 1. LECCETE

1.1. Lecceta tipica a Viburnum tinus - 1.2. Lecceta di transizione a boschi di cadu-cifoglie - 1.3. Orno-lecceta con roverella delle zone interne - 1.4. Lecceta rupicolarelitta submontana e montana

�� 2. MACCHIE MEDITERRANEE

2.1. Macchia media mesoditerranea - 2.2. Macchia bassa mesomediterranea 2.3. Macchia termomediterranea - 2.4. Macchia rupestre a Olea europaea sylvestrised Euphorbia dendroides - 2.5. Ginepreto dunale a Juniperus macrocarpae J. phoenicea - 2.6. Ginepreto rupestre a Juniperus phoenicea - 2.7. Boscagliadi consolidamento dunale a tamerici

�� 3. SUGHERETE

3.1. Sughereta mista sopra ceduo di leccio e altre sempreverdi - 3.2. Sugheretamista sopra ceduo di sempreverdi e caducifoglie - 3.3. Sughereta specializzata

�� 4. PINETE DI PINO D’ALEPPO

4.1. Pineta costiera di pino d’Aleppo4.2. Pineta di pino d’Aleppo di rimboschimento

������

Page 5: I tipi forestali della Regione Toscana

�� 5. PINETE DI PINO DOMESTICO

5.1. Pineta dunale mesomediterranea di pino domestico - 5.2. Pineta dunaletermomediterranea di pino domestico - 5.3. Pineta dunale di pino domestico aleccio - 5.4. Pineta planiziale mesoigrofila di pino domestico - 5.5. Pineta collinaredi pino domestico a eriche e cisti - 5.6. Pineta collinare di pino domestico a roverellacon arbusti del Pruneto

��� 6. PINETE DI PINO MARITTIMO

6.1. Pineta di clima suboceanico di pino marittimo a Ulex europaeus - 6.2. Pinetasopramediterranea di pino marittimo - 6.3. Pineta mediterranea di pino marittimosu macchia acidofila - 6.4. Pineta costiera di pino marittimo - 6.5. Pineta di pinomarittimo su ofioliti

��� 7. CIPRESSETE

7.1. Cipresseta a roverella e Spartium junceum - 7.2. Cipresseta su graminetoxerofilo

��� 8. BOSCHI PLANIZIALI DI LATIFOGLIE MISTE

8.1. Alneto igrofilo e mesoigrofilo di ontano nero e frassino meridionale - 8.2.Bosco interdunale di pioppi con farnia e frassino meridionale - 8.3 Querco-carpi-neto extrazonale di farnia.

��� 9. BOSCHI ALVEALI E RIPARI

9.1. Saliceto e pioppeto ripario - 9.2 Alneto ripario di ontano nero

��� 10. QUERCETI DI ROVERELLA

10.1. Querceto mesotermofilo di roverella a Rosa sempervirens - 10.2. Querceto me-sofilo di roverella e cerro - 10.3. Querceto mesoxerofilo di roverella a Cytisussessilifolius - 10.4. Querceto acidofilo di roverella a cerro - 10.5. Querceto termofilodi roverella con leccio e cerro

��� 11. CERRETE

11.1. Cerreta eutrofica ad Acer opalus s.l. - 11.2.Cerreta mesofila collinare -11.3.Cerreta mesoxerofila - 11.4. Cerreta acidofila montana - 11.5.Cerreta acidofiladei terrazzi a paleosuoli - 11.6. Cerreta acidofila submediterranea a eriche -11.7. Cerreta mesofila planiziale - 11.8. Cerreta termoigrofila mediterranea -11.9 Querceto di cerro e farnetto a Pulicaria odora

� 12. BOSCHI MISTI CON CERRO ROVERE E/O CARPINO BIANCO

Page 6: I tipi forestali della Regione Toscana

12.1. Carpino-querceto mesofilo di cerro con rovere - 12.2. Querceto acidofilo dirovere e cerro - 12.3. Carpineto misto collinare (-submontano) a cerro

� 13. OSTRIETI

13.1. Ostrieto pioniero dei calcari duri delle Apuane - 13.2. Ostrieto mesofilo a Sesleriaargentea delle Apuane - 13.3. Ostrieto pioniero delle balze marnoso-arenacee appen-niniche - 13.4. Ostrieto delle aree calanchive delle alte valli dell’Arno e del Tevere- 13.5. Ostrieto termofilo dei calcari marnosi ad Asparagus acutifolius - 13.6.Ostrieto mesofilo dei substrati silicatici

�� 14. CASTAGNETI

14.1. Castagneto mesofilo su arenaria - 14.2. Castagneto mesotrofico su roccevulcaniche del Monte Amiata - 14.3. Castagneto acidofilo - 14.4. Castagnetoneutrofilo su rocce calcaree e scisti marnosi

�� 15. ROBINIETI

15.1. Robinieto d’impianto

�� 16. BOSCHI MISTI CON BETULLA

16.1. Betuleto misto

�� 17. ALNETI DI ONTANO BIANCO E ONTANO NAPOLETANO

17.1. Alneto autoctono di ontano bianco -17.2. Alneto d’impianto di ontanonapoletano (v. punto 23.1.)

�� 18. PINETE DI RIMBOSCHIMENTO DI PINO NERO

18.1. Pineta eutrofica (acidofila) di pino nero - 18.2. Pineta neutro-acidoclina dipino nero - 18.3. Pineta neutro-basifila di pino nero

�� 19. IMPIANTI DI DOUGLASIA

�� 20. ARBUSTETI DI POST-COLTURA

20.1. Pteridieto - 20.2. Pruneto - 20.3. Ginestreto collinare di Spartium junceum20.4. Ginepreto di Juniperus communis - 20.5. Ginestreto Cytisus scoparius - 20.6.Calluneto di quota

�� 21. ABETINE

21.1. Abetina altimontana di origine artificiale - 21.2. Abetina montana di origineartificiale - 21.3. Abetina sotto quota di origine aritificiale - 21.4. Abetina mistaautoctona del monte Amiata - 21.5. Piceo-abieteto autoctono con faggiodell’Abetone

Page 7: I tipi forestali della Regione Toscana

��� 22. FAGGETE

22.1. Faggeta eutrofica a dentarie - 22.2. Faggeta appenninica mesotrofica a Geraniumnodosum e Luzula nivea - 22.3. Faggeta oligotrofica a Luzula pedemontana, Luzulanivea e Festuca heterophylla - 22.4. Aceri-faggeto appenninico di quota - 22.5.Faggeta cespugliosa di vetta - 22.6. Faggeta apuana a Sesleria argentea - 22.7.Faggeta amiatina inferiore - 22.8. Faggeta amiatina superiore ad Adenostyles au-stralis - 22.9. Aceri-frassineto

��� 23. IMPIANTI DI SPECIE NON SPONTANEE DI MINORE IMPIEGO

23.1. Ontano napoletano - 23.2. Cedro dell’Atlante - 23.4. Cipresso dell’Arizona23.5. Larice giapponese - 23.6. Larice europeo - 23.7. Quercia rossa - 23.8. Abetegreco - 23.9. Pino strobo - 23.10. Pino eccelso 23.11. Eucalipti

��� BIBLIOGRAFIA

Page 8: I tipi forestali della Regione Toscana

Nel 1997, per una coincidenza in parte fortuita in parte conseguente alla con-nessione esistente fra vari studi condotti o commissionati dalla Regione, è emersauna ricca serie d’informazioni sulle foreste, sui boschi, le macchie e le altre areenaturali (boscaglie, arbusteti, garighe) della Toscana. L’Amministrazione regionaleha ritenuto di raccoglierle e pubblicarle in una collana che porta il titolo di BOSCHIE MACCHIE DI TOSCANA. La collana è aperta anche a futuri apporti di studiosulla vegetazione forestale della regione, ma fin d’ora ne presenta un quadro organicoattraverso cinque volumi che riguardano il suo rilevamento, la classificazione, larappresentazione cartografica, la descrizione dei principali Tipi di bosco, l’elabora-zione statistica di molti parametri relativi alla loro composizione, coltura e accresci-mento.

Nel volume I tipi forestali i boschi e gli arbusteti della Toscana sono classificatisecondo unità di vegetazione omogenee da un punto di vista floristico, ecologico edevolutivo. I Tipi individuati sono 88, raggruppati in 22 categorie. Essi sono fondatisu unità fitosociologiche di vario rango sistematico individuate nel volume La vege-tazione forestale, che apre la collana sui Boschi e macchie di toscana. La trattazioneè svolta in forma di guida, a schede, che consente non solo d’individuare la fisionomiadei vari tipi forestali, ma anche di coglierne l’ecologia, le tendenze dinamiche, oltreche la gestione più appropriata, aspetto, quest’ultimo, rilevantissimo da un punto divista operativo.

Lo studio è stato condotto dall’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente -I.P.L.A. S.p.A. di Torino, attraverso ricerche e rilevamenti durati tre anni, effettuatida uno staff interdisciplinare validamente diretto dal prof. Gian Paolo Mondino. Allavoro ha dato un contributo determinante, soprattutto per la parte selvicolturale, ilprof. Giovanni Bernetti, direttore dell’Istituto di Selvicoltura dell’Università di Fi-renze. A questi due Autori si deve anche la chiara stesura del testo.

Vorrei qui, a nome anche di tutta la Giunta regionale, esprimere compiacimentoper l’alto livello tecnico e scientifico dell’opera e ringraziare quanti hanno contribuitoalla sua riuscita. Compiacimento e ringraziamento che non vogliono essere formali,ma intendono sottolineare l’utilità di un lavoro che consente a tutti, operatori del

�����������

Page 9: I tipi forestali della Regione Toscana

settore e semplici amanti o fruitori dei boschi della Toscana, di conoscere meglio ilnostro patrimonio forestale, per contribuire alla sua difesa e valorizzazione.

L’Amministrazione regionale vive un momento particolarmente impegnativonella rimodulazione della propria politica forestale: l’intento è quello di svilupparetutte le connessioni fra le varie dimensioni del bosco, quella ambientale, quellapaesaggistica e quella economica, e d’investire al meglio le risorse finanziarie pub-bliche, che, per essere limitate, non consentono errori di destinazione e d’indirizzo.

La migliore conoscenza della risorsa è un contributo positivo per la Regionee per tutti gli altri soggetti, pubblici e privati, che concorrono al buon governodella foresta.

MORENO PERICCIOLI

Assessore regionale all’agricoltura e alle foreste

Page 10: I tipi forestali della Regione Toscana

����� ������ �����

Nell’inquadrare il criterio metodologico che ha informato il presente studio, pertipologia forestale si deve intendere un sistema di classificazione dei boschi e degliarbusteti in unità distinte su base floristica, ecologica, dinamica e selvicolturale,utilizzabile ai fini pratici di pianificazione degli interventi forestali e, più in generale,di quelli territoriali. La tipologia forestale (DEL FAVERO, ined.) distingue quindifitocenosi omogenee per quanto riguarda gli aspetti ecologici, floristici e sel-vicolturali, consentendo così di:

costituire unità di riferimento (con standardizzazione del lessico scientifico), de-rivanti spesso da unità fitosociologiche di vario livello, che permettono al selvicoltoredi interpretare correttamente ai propri fini il territorio forestale;

stabilire un linguaggio comune agli studiosi e ai tecnici con una sintetica descrizionedelle fitocenosi;

agevolare scambi di conoscenze fra gli studiosi del settore; facilitare l’attuazione di politiche forestali volte a ottimizzare l’uso degli investi-

menti nel campo forestale.

������ ����������� �� ����� ������������� ��������

L’unità di base della tipologia è il Tipo; più Tipi affini per quanto riguarda lostrato arboreo dominante si raggruppano nella Categoria. All’interno dei Tipi possonoessere distinti Sottotipi e/o Varianti. Queste unità si possono così descrivere:

La Categoria è un’unità fisionomica che prende nome dalla dominanza della odelle specie costruttrici e che corrisponde spesso alle unità distinte nel normale lessicoforestale (macchie, cerrete, faggete, abetine, ecc.).

Il Tipo è l’unità di base, omogenea sotto l’aspetto floristico, nella cui denomi-nazione ricorrono spesso indicazioni circa caratteristiche ecologiche ed, eventual-mente, floristiche o geografiche che ne permettano un più agevole riconoscimento.

�����)3�����

Page 11: I tipi forestali della Regione Toscana

Il Sottotipo distingue in genere all’interno del Tipo variazioni floristiche minori,causa il prevalere di alcune specie del sottobosco che rivelano con la loro presenzao abbondanza qualche differenziazione a livello ecologico (del substrato, meso - omicroclimatiche, ecc.).

La Variante viene distinta quando, senza che il sottobosco subisca variazionidi rilievo, cambi in modo sensibile la composizione dello strato arboreo.

In certi casi i concetti di Sottotipo e Variante vengono a coincidere, quando cioèalle variazioni nello strato arboreo si accompagnino cambiamenti di un certo rilievoanche della vegetazione subordinata: ovviamente, in questo caso, si deve parlaredi Sottotipo in quanto le differenziazioni principali avvengono sulla base dellacomposizione del sottobosco, proprio per l’impostazione ecologica data a questaguida. Tra le unità distinte sono stati evidenziati a parte, dato il loro particolareinteresse, una Categoria (Boschi misti con cerro, rovere e/o carpino bianco) e treTipi (Betuleto misto, Aceri-frassineto e Piceo-abieteto autoctono con faggio dell’Abe-tone) sebbene, per la loro composizione, queste unità avrebbero potuto considerarsipuramente a livello di Sottotipi. Ciò è stato fatto per evitare una loro dispersione inpiù Tipi lontani fra loro, mentre si riteneva invece necessario farne una trattazioneunitaria a livello gestionale.

������ ���������

Sono quelle specie di riferimento (arboree accessorie, arbustive ed erbacee) utiliper il riconoscimento dei Tipi, in quanto, in tali ambiti, sono più frequenti così datrovarvi un ambiente favorevole oppure - in certi casi - ottimale.

Così si può dire che: i Tipi vengono riconosciuti, oltre che dalla fisionomia del popolamento e, talvolta,dalla fisiografia del terreno, tramite le specie più frequenti, considerando in primoluogo quelle considerate costanti, presenti cioè in almeno metà dei rilievi; in certicasi vengono pure elencate specie presenti meno frequentemente, localizzate, op-pure addirittura rare, ma comunque di buon valore indicatore; esse vengono con-trassegnate rispettivamente con le sigle (loc.) e (r.).Talune specie, particolarmente legate ad un determinato Tipo nell’ambito di unastessa Categoria, sono scritte in carattere maiuscolo in quanto di particolare valoredescrittivo del Tipo stesso, anche se talvolta presenti, ma meno tipicamente, inaltri ambienti.Le liste delle specie proprie di ciascun Tipo vengono denominate specie indicatrici(o specie guida) seguendo la terminologia di PIGNATTI (1982). Esistono talvoltaanche liste di specie differenziali per la distinzione di alcuni Sottotipi fra loroall’interno del Tipo.I Tipi vengono ulteriormente distinti sotto l’aspetto ecologico prendendo in

Page 12: I tipi forestali della Regione Toscana

considerazione il clima, la geomorfologia e il suolo nelle rispettive aree di distri-buzione.

I Tipi descritti per la Toscana, relativi a soprassuoli arborei e arbustivi, sono intotale 88, raggruppati in 22 Categorie, più 11 unità non descritte nei particolari eriunite in una categoria a parte, prendendo in considerazione le specie non spontaneedi minore impiego negli impianti.

Alcuni Tipi, come la Faggeta mesotrofica, la Lecceta tipica a Viburnum tinus,la Cerreta acidofila submediterranea a eriche, il Castagneto mesofilo su arenaria,l’Ostrieto mesofilo dei substrati silicatici, ecc., sono presenti su vaste aree regionali,anche con superfici più o meno continue, e sono state delimitate come tali nellecartine. Altri Tipi invece interessano zone più limitate e/o frammentate come ilQuerceto mesoxerofilo di roverella a Cytisus sessilifolius, la Macchia media meso-mediterranea, le sugherete, ecc.; in questi casi si sono usati simboli grafici.

Alcuni di questi Tipi sono presenti in poche zone isolate del territorio regionale;comunque anche questi sono stati definiti e localizzati allo stesso modo, o per il lorointeresse naturalistico, come la Lecceta rupicola relitta submontana e montana e laMacchia a Olea europaea sylvestris ed Euphorbia dendroides, oppure perché testi-moni relitti di un’antica vegetazione forestale, eliminata dalle bonifiche delle coltureagrarie, oggi, solo più, o quasi, allo stato potenziale come il Querco-carpineto ex-trazonale di farnia.

Alcuni Tipi, infine, estremamente frammentati sul territorio come quelli cherientrano nella Categoria Arbusteti di post-coltura, sono stati rappresentati cercandodi localizzarli nelle aree di maggior diffusione.

��� �� ��� ������ � ����� ��� ������ �� ��� ����

La guida si apre con le Chiavi per l’individuazione delle Categorie e dei Tipi,studiate ai fini di un primo inquadramento tipologico del bosco in esame.

Le prime servono per attribuire il popolamento alla Categoria, le seconde perun provvisorio inquadramento del Tipo subordinato a quest’ultima. Occorre poicontrollare questa prima attribuzione con l’attento esame delle schede i cui contenutiverranno esposti più avanti.

L’operazione di prima classificazione in certi casi non è facile, specialmente inaree dove la realtà forestale è assai variabile soprattutto per quanto riguarda i diver-sificati interventi dell’uomo, oppure in zone dove il mosaico vegetazionale è esaltatoda frequenti differenziazioni geomorfologiche, microclimatiche e pedologiche. Vanotato poi che, per ragioni di semplicità e di necessaria astrazione, il numero deiTipi è stato contenuto entro determinati limiti, demandando alle unità subordinateulteriori differenziazioni; però, coll’approfondimento dei Sottotipi e delle Varianti,si può ottenere una maggior corrispondenza con la realtà, giungendo, al limite, a

��

Page 13: I tipi forestali della Regione Toscana

definire stadi di transizione fra Tipi diversi. A questo proposito si può osservare che,talvolta, Sottotipi appartenenti a Tipi diversi possono costituire situazioni di questogenere. Inversamente le sugherete, ad es., sono state considerate a parte per il lorointrinseco interesse anche se Quercus suber non risulta sempre la specie dominante.

Le fasi attraverso le quali deve passare la classificazione tipologica di una cenosiforestale, come suggerito da DEL FAVERO e Coll. (1991), sono le seguenti:

1 - osservazione della composizione arborea del soprassuolo per l’attribuzione allaCategoria;2 - analisi di altri elementi caratterizzanti di carattere generale per il riconoscimentoprovvisorio del Tipo;3 - confronto delle caratteristiche ecologiche della stazione in esame con quelle descrittenella scheda del Tipo su indicato;4 - confronto fra l’elenco delle specie indicatrici del Tipo provvisoriamente assegnatoe quelle del sottobosco della stazione in esame per l’attribuzione definitiva.

A questo proposito sarà ovviamente necessario possedere una discreta cono-scenza floristica a livello regionale anche, se di norma, si tratta di specie ben diffusee frequenti. Le fasi 1 e 2 si risolvono mediante le chiavi mentre quelle ulteriorivengono definite utilizzando le varie voci contenute nelle schede (v. oltre).

Per l’individuazione delle Categorie e dei Tipi le chiavi sono state predispostein modo analogo a quelle in uso per la determinazione delle specie botaniche, conuna successione alternativa di più caratteri, da escludere via via, scegliendo ognivolta fra questi ultimi quello che si adatta al caso in esame, sino al raggiungimentodella cenosi ricercata. La prima chiave (delle Categorie) è di uso molto semplice inquanto basata sulla fisionomia del piano arboreo, mentre per l’uso della seconda (deiTipi) occorre procedere con metodo alla scelta delle diverse caratteristiche tutteconsiderate congiuntamente.

Le chiavi contengono, quando necessario, rimandi ad altri Tipi similari il chedovrebbe permettere l’eliminazione di confusioni o eventuali errori di interpre-tazione. A livello di Categoria la relativa scheda comprende in primo luogo unsottocapitolo sull’importanza e caratterizzazione (ed, eventualmente, cenni storici)della Categoria stessa, contenente dati generali sulla distribuzione dei boschi dellao delle specie che le conferiscono il nome, indicazioni di carattere ecologico e ve-getazionale generale, oltre a dati inventariali e notizie sugli aspetti selvicolturali cheinteressano nel loro complesso tutti i Tipi subordinati.

Vengono date notizie sulla gestione tradizionale e attuale e dati di riferimentocirca le odierne condizioni colturali (forma di governo, composizione, densità);quasi sempre vengono forniti anche parametri dendrometrici relativi alle classidi fertilità.

��

Page 14: I tipi forestali della Regione Toscana

Nell’ambito della scheda relativa ai singoli Tipi si ritrovano i seguentielementi.• Denominazione del Tipo (titolo della scheda)• Cartina schematica della regione In essa, con l’aiuto dell’idrografia, vengonolocalizzate, compatibilmente con la scala, acampitura piena le aree più estese occupatedal Tipo e, mediante asterischi, le aree pun-tiformi o disperse, non delimitabili come leprecedenti. La rappresentazione cartografica,seppur solo orientativa, permette di identifi-care le aree con maggior diffusione dei singoliTipi, almeno a livello delle attuali conoscenze.• Diagramma ecologico Permette di valutare lo “ spazio” ecologicooccupato dal Tipo e da eventuali Sottotipirispetto a due importanti fattori per la vitadelle piante (ELLENBERG e KLÖTZLI, 1972):in ordinata, grado medio di umidità del suolo(paludoso, umido, fresco, asciutto, arido) e,in ascissa, relativa ricchezza di elementi nu-tritivi (suolo povero, mediamente ricco, ric-co). Questi diagrammi hanno ovviamentesolo un valore indicativo e sono confrontabilifra loro soltanto nell’ambito dei Tipi di cia-scuna Categoria.Per quanto riguarda la vegetazione sempre-verde il poligono indicante lo spazio ecolo-gico del Tipo è stato suddiviso in due partiin modo da poter valutare, sia pure grossola-namente, il periodo umido (soprattutto inver-nale) e quello asciutto (estivo), facendo ov-viamente astrazione delle stagioni di transi-zione.• Caratterizzazione fisionomica e fitosociolo-gica Quest’ultima viene indicata a livello di Tipo,talvolta di Sottotipo, sinché possibile a livellodi associazioni, seguendo quelle enunciate daARRIGONI (1996, ined.), oppure a livello dialleanze od ordini, unità comunque di buonsignificato ecologico o, ancora, in forme ditransizione fra diverse unità. Talvolta uno stesso Tipo può far capo a più

associazioni mentre, in qualche caso, non èstato possibile far riferimento ad una data uni-tà fitosociologica o per mancanza di specieveramente indicatrici (v. ad es. il Betuletomisto) o perché il Tipo ha un significato quasiesclusivamente fisionomico (per es. la Fag-geta cespugliosa di altitudine). Una più puntuale definizione delle unità fi-tosociologiche ed eventuali gradi minimi emassimi di abbondanza - dominanza dellespecie indicatrici avrebbero potuto esserepresi in considerazione se si fossero potuteconsultare tutte le tabelle fitosociologiche dirilevamento che, al momento dell’elaborazio-ne di questo lavoro, non erano ancora dispo-nibili in forma definitiva.Ai fini pratici, come già accennato, possonovenire indicate eventuali fasi di transizionefra unità fitosociologiche, di norma ignoratedalla fitosociologia classica che attribuisceuna determinata cenosi all’unità predominan-te come numero di specie, con i relativi valoridi abbondanza-dominanza, relegando fra le“compagne” specie di altre unità, talvolta an-cora numerose, che hanno spesso un signifi-cato ecologico più ampio o comunque diver-so. Operando come dianzi detto, le varie uni-tà, formate dal complesso dalle specie piùdiffuse che vi appartengono, forniscono utiliindicazioni di carattere ambientale.• Sottotipi e varianti Seguono nell’ordine la caratterizzazione fi-tosociologica del Tipo.• LocalizzazioneRiassume la descrizione degli areali e dellestazioni meno estese raffigurate nella cartinacon indicazioni discorsive circa la distribu-zione dei Tipi (ed, eventualmente, Sottotipi)sul territorio.• Esposizione Di solito viene indicata quella prevalente,qualora esista.

��

Page 15: I tipi forestali della Regione Toscana

• Distribuzione altitudinale Vengono indicate le quote minima e massimae, tra parentesi, eventuali minimi e massimieccezionali.• GeomorfologiaE’ ovviamente in riferimento alle forme delterreno ed eventualmente alle pendenze e allapresenza di rocce affioranti.• Substrati La litologia è stata ripresa dalle Carte geolo-giche ufficiali all’1:100.000, per lo più conle opportune semplificazioni contenute nellaCarta informatizzata prodotta nel 1988 allascala 1:250.000 dalla REGIONE TOSCANA, ri-dotta all’1:500.000 nel 1993.• SuoliPer ogni Tipo viene fatta una breve descri-zione delle loro principali caratteristiche fi-sico-chimiche.• Clima In genere vengono indicati: le temperaturemedie annue e quelle del mese più freddo, iquantitativi delle precipitazioni medie annue

e del trimestre estivo GLA, più eventuali in-dicazioni circa altri fattori climatici.• Interventi antropici più frequenti Sono relativi a: diminuzione areale dei bo-schi, ceduazione, conversione a fustaia, sele-zione negativa di specie principali meno in-teressanti economicamente e/o delle specieaccessorie, sostituzione artificiale con altrespecie arboree, invasione, indirettamente fa-vorita, di specie esotiche e non, incendi, pa-scolo in bosco, ecc. • Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo etendenze dinamicheCon questa voce si sono volute indicare lostadio di maggiore o minore maturità o de-gradazione del bosco, le possibili tendenzeevolutive verso cenosi più complesse, gliostacoli a queste trasformazioni, ecc.• Specie indicatrici (lista) Di queste si è già trattato al punto D; in par-ticolare nella stesura delle liste sono state usa-te delle abbreviazioni secondo l’elenco chesegue.

• SelvicolturaQuesta voce completa, con gli approfondi-menti necessari, per la particolare individua-lità di ciascun Tipo, le indicazioni relative

alla gestione del bosco già enunciate in modogenerale a livello di Categoria alla voce “ In-dirizzi selvicolturali” .

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �����������

����� �� ��������� ���� �����������

� � � �� ���� ���� ����� ������������

������ � �� �������� �� �� �����

���� �� ���������� ��� �� ��������

���� �� �������� ��� �� ��������

��� � �� ������� ���� � �� �������������

���� �� ��������� ���� �� ������������

���� �� ������� ���� �� ���������

��� �� �������� ������� � �� �����������

���� �� ��������� �� �� ����

����� �� ��������� ���� �� ��������

�� �� ��������� �� ����

���� ������������ ���� ����

��

Page 16: I tipi forestali della Regione Toscana

�����

Non è questa la sede per trattare le caratteristiche del clima toscano tanto piùche esiste già un’opera, estesa a tutto il territorio regionale, riguardante questo tema(REGIONE TOSCANA, 1984) e, in particolare, il regime idrico che, in una zona cosìampiamente interessata dagli influssi del clima mediterraneo, può risultare spessoun fattore limite per certi tipi di vegetazione. L’opera è corredata da una carta, ridottaalla scala 1:400.000 circa, che suddivide il territorio regionale in otto tipi climatici- dal semiarido al perumido - che sarebbe stato interessante inserire nelle schede deiTipi forestali a livello della voce “Clima” . Ciò in realtà non è stato giudicato possibilee questo per varie ragioni.

In primo luogo occorre ricordare da un lato la scala relativamente piccola dellacarta suddetta, e, dall’altro, le ristrette aree dove invece il selvicoltore è chiamato adagire; il numero delle stazioni pluviometriche esistenti, idoneo per la scala presceltaper la carta, non risulterebbe sufficiente per studi localizzati; inoltre, spesso, la ve-getazione risulta a carattere azonale e quindi legata a particolarità microclimaticheo edafiche locali: si citano, come esempio, nel primo caso la Lecceta rupicola relittasubmontana e montana, e, nel secondo, il Bosco interdunale di pioppi con farnia efrassino meridionale, il Saliceto e pioppeto ripario e la Cerreta mesofila planizialee d’impluvio, tutti Tipi legati alla presenza di una falda utilizzabile dal bosco. Inoltre,a causa della notevole plasticità di molte specie, quali in primo luogo il cerro e ilcastagno, sarebbe risultato poco utile far rilevare la presenza di alcuni Tipi forestaliin più Tipi climatici (anche se a climi più favorevoli corrispondono spesso miglioriproduttività a parità di condizioni edafiche).

Va poi considerato che alcune localizzazioni extrazonali di specie chiaramentetermofile sarebbero cadute in un Tipo climatico apparentemente non idoneo in quantotali specie, ad es., possono essere presenti in zone notevolmente umide e non moltocalde unicamente per localizzate questioni microambientali (ad es. suolo superficialee scosceso) come nel caso già citato della Lecceta rupicola relitta submontana emontana della Toscana nord-occidentale. Deve infine essere sottolineato il fatto chemolte stazioni meteorologiche sono situate in città o in centri attorniati da ampiezone a carattere agricolo, dove la vegetazione forestale è solo allo stato potenziale,per cui non è facile correlare stazioni forestali più o meno lontane ai dati meteorologicireali di tali stazioni.

Fatte queste precisazioni rispetto alle limitazioni sopra accennate, in sede dilavori sul terreno si può far comunque riferimento con cautela al tipo climatico,contenuto nella carta citata, che vige in generale nella zona da studiare.

Per dare quindi un’idea della relazione di alcune tipiche stazioni termopluvio-metriche con i Tipi forestali esistenti o potenziali sono state scelte 17 stazioni me-teorologiche che coprono l’ampia gamma di situazioni climatiche toscane. E’ a questolivello che si è tentato di correlare i tipi climatici contenuti nella pubblicazione già

��

Page 17: I tipi forestali della Regione Toscana

citata della Regione Toscana con i Tipi forestali locali mediamente i consueti dia-grammi ombrotermici di Walter e Leith.

Come si vede da tali diagrammi, le stazioni appenniniche non presentano periodidi aridità estiva; così avviene per i dati delle stazioni settentrionali di Pontremoli,Abetone, S. Marcello Pistoiese, Eremo di Camaldoli e Vallombrosa. Alcune stazioniinterne, come Volterra e Casteldelpiano (qui per la prossimità al cono elevato edisolato dell’Amiata) presentano periodi siccitosi di breve durata. Questi vanno vice-versa aumentando, nell’ordine, prima in altre stazioni interne (Roccalbegna, Fiesole,Sansepolcro, Massa Marittima, Larderello, Montelpulciano e Pienza), per raggiungereinfine, logicamente, i valori più elevati di aridità lungo le coste a Viareggio, Porto-ferraio e Orbetello.

Alcune stazioni con siccità più prolungata, quali Portoferraio, Pienza e Monte-pulciano, in nessun mese presentano precipitazioni superiori a 100 mm; fra quellemarittime Viareggio supera questo valore nei mesi autunnali data la sua vicinanzaalla barriera orografica delle Apuane, mentre solo in uno-due mesi ciò avviene perLivorno e Orbetello. Sugli Appennini, sulle Alpi Apuane e sull’Amiata vi è unanormale possibilità di precipitazioni nevose.

Per quanto riguarda le temperature medie annue, di per sè sole comunque nonmolto significative per la vegetazione, esse sono comprese fra i 6.7° e i 10.2° nellestazioni appenniniche superiori o quasi ai 1.000 m; per le stazioni interne, nell’ambitodi 370 e 639 m di quota, fra i 12.5° e i 12.8° (Casteldelpiano, Pienza, Volterra, MassaMarittima); altre, infine (Fiesole, Sansepolcro, Larderello, Montepulciano, Roccal-begna), presentano medie più elevate (13.5°-14.6°) nell’ambito di 295 e 605 m,situate come sono in zone più calde nella Valle dell’Arno, nei pressi della Val diChiana, oltre che in quella del Cecina aperta direttamente al mare.

Le temperature medie annue delle zone costiere vanno da un minimo di 15.1°per Viareggio ai 16.6° di Orbetello, passando per i 15.8° di Livorno e i 16.5° diPortoferraio. Valori un po’ più elevati probabilmente si raggiungono nelle piccoleisole dell’arcipelago.

��

Page 18: I tipi forestali della Regione Toscana

DIAGRAMMI OMBROTERMICIDI ALCUNE STAZIONI TERMOPLUVIOMETRICHE

ABETONE - 1.340 m s.l.m.(Tma 6,7°, Pa 2.524 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

40

80

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

�� ������� �������� �

����������������

�������������� ���������

��������

������ ���������� ���

���������������������

��������������

�������������� ��������

���� ������ ���������

�������������

��������������� ������

�������������

��������������� ��������

�����������

������������������� ������

�������������

���������������������

�������� ������

������ ���������� ���

���������������������

���������������

������������� ����������

������

���������������

��������������������������

CAMALDOLI - 1.111 m s.l.m.(Tma 7,3°, Pa 1.687 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

������������������������������������

��

Page 19: I tipi forestali della Regione Toscana

VALLOMBROSA - 955 m s.l.m.

(Tma 10,2°, Pa 1.390 mm)

TE

MP

ER

AT

UR

E

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d

0

40

80

120

160

200

240

PR

EC

IPIT

AZ

ION

I

CASTELDELPIANO - 639 m s.l.m.(Tma 12,5°, Pa 1.020 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

PORTOFERRAIO - 32 m s.l.m.

(Tma 16,5°, Pa 567 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d

0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

������ ���������� ���

�������� ������

���������������������

���������������������

����������������

���������������� �� ���

���������������

��������������� ������

�������������

��������������� ��������

�����������

������������������ ������

�������������

�� !�������� �����������

��� ������ �����"�� ��#$

����

!���������� ����

!����������%�����

&��������������������� �

�� ���� � � � ��������

���

'������������������������

�� ����������

��#��"���� ���������

�������

#��"�� ���������� ��

������

(��������� ��������� � �����

���� ��������

��

Page 20: I tipi forestali della Regione Toscana

S. MARCELLO PISTOIESE. 625 m s.l.m.

(Tma 12,1°, Pa 1.633 mm)T

EM

PER

AT

UR

E

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

MONTEPULCIANO - 605 m s.l.m.

(Tma 13,8°, Pa 635 mm)

TE

MP

ER

AT

UR

E

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d

0

40

80

120

160

200

240

PR

EC

IPIT

AZ

ION

I

SANSEPOLCRO - 330 m s.l.m.

(Tma 13,5°, Pa 921 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d

0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

)�����������������������

�� !�������� �������� ��

�����

��!���������� ����

!�������������������

�������

��!����������%�����

(����������������� �������

�����������

��!�������� ���� ��� ����

�������������

��!�������� ����������

�������������"�

!����������%�����

&��������������������� �

�� ���� � � � ��������

���

Page 21: I tipi forestali della Regione Toscana

!����������%�����

'������ �����������������

��"�� ��� ���������

*�������������� �� ���

���������������

&���������� ����� ���� ��

���������

��&����������������� �����

���������������������

!������ ����%������ ����

�������

�� (���������� ������� �

���������������

&��������������������� �

�� ���� � � � ��������

���

��!����������%�����

'������ �����������������

��"�� ��� ��������

*�������������� �� ���

���������������

(����������������� �������

�����������

VOLTERRA - 536 m s.l.m.(Tma 12,5°, Pa 994 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

PIENZA - 499 m s.l.m.(Tma 12,7°, Pa 636 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

ROCCALBEGNA - 525 m s.l.m.(Tma 14,6°, Pa 1.132 mm)

TE

MP

ER

AT

UR

E

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PR

EC

IPIT

AZ

ION

I

Page 22: I tipi forestali della Regione Toscana

������ �������������� �

�����������������������

����

)����������������� ������

�������

������ ������� �� �����

����

�� !�������� �������� ��

�����

!���������� ����

+��������

,��������������������������

��������������� �������

�������������������

�������� ���� �����������

�������

����� ����

��*���������������� ����

� ���������������

�)��"������������������

��� �������� �� ����� ��

�������

&��������������������� �

�� ���� � � � ��������

���

*�������� ��������� ��� ��

����������� �� ������

����� ���

(����������������� �������

�����������

��*���������������� ����

� ���������������

)��"���������� ����� ���

��� �������� �� ����� ��

�������

&��������������������� �

�� ���� � � � ��������

���

*�������� ��������� ��� ��

����������� �� ������

����� ���

(����������������� �������

�����������

PONTREMOLI - 237 m s.l.m.(Tma 14,1°, Pa 1.640 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

LARDERELLO - 400 m s.l.m.(Tma 14,3°, Pa 940 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

MASSA MARITTIMA - 370 m s.l.m.(Tma 12,8°, Pa 899 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

��

Page 23: I tipi forestali della Regione Toscana

�� &�������� ������������

���� ������ � ������

�����

*�������������� �� ���

���������������

*����������������� ������

��� ������� �� ������

����� ���

!��������� � �� ���� �

���������������

'������������������������

��

(��������� �������������

�������������!��������

�� ������ ������� ������

������ ������� ��������

�������� ���� ������� ��

��������������

�������������� ���������

�������

�� ������ �������� �� ������

������� �� ������ ����� �

������������ ����

,���������� ���� ��������

������������������������

����

�������� ����������� ��

������� ������� ��������

'������������������������

��

��(��������� ����������

���� �������������!���

������

FIESOLE - 295 m s.l.m.(Tma 14,5°, Pa 928 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

VIAREGGIO - 5 m s.l.m.(Tma 15,1°, Pa 965 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

ORBETELLO - 5 m s.l.m.(Tma 16,6°, Pa 672 mm)

TE

MPE

RA

TU

RE

0

20

40

60

80

100

120

g f m a m g l a s o n d0

40

80

120

160

200

240

PRE

CIPIT

AZ

ION

I

��

Page 24: I tipi forestali della Regione Toscana

������� ���� ��������� ������� �����

1 Boschi di leccio prevalente, quasi sempre cedui (forteto), anche con presenza subordinatadi altre sempreverdi della macchia (altezza media a maturità almeno 7 m); sono inclusianche gli addensamenti rupicoli di leccio, più o meno lontani dal mare e isolati entro boschidi caducifoglie

1. LECCETE

Altri tipi di bosco o arbusteto 2

2 Macchia mediterranea di sempreverdi, con leccio anche assente o comunque sempre su-bordinato, di altezza media a maturità inferiore a 7 m; sono inclusi anche i popolamenticostieri a ginepri (ginepro coccolone e ginepro fenicio) e quelli ad eriche (erica arboreae/o erica scoparia) prevalenti

2. MACCHIE MEDITERRANEE

Altri tipi di bosco o arbusteto 3

3 Boschi di sughera, prevalente o pura o, più spesso, come matricina di ceduo di leccio (v.anche LECCETE) mista ad altre sempreverdi e/o latifoglie legnose

3. SUGHERETE

Altri tipi di bosco o arbusteto 4

4 Boschi con prevalenza di pino d’Aleppo, spesso consociato con macchia mediterranea

4. PINETE DI PINO D’ALEPPO

Altri tipi di bosco o arbusteto 5

5 Boschi costieri o interni con prevalenza di pino domestico, eventualmente consociato asempreverdi e/o caducifoglie (il pino è presente talvolta come variante nelle CIPRESSETE- v. punto 7).

5. PINETE DI PINO DOMESTICO

Altri tipi di bosco o arbusteto 6

6 Boschi con prevalenza di pino marittimo, puro o consociato con varie altre specie legnose,talvolta con sottobosco arbustivo di sempreverdi o di caducifoglie (anche cedue). Il pinosubordinato è presente come variante anche nei seguenti Tipi (v.): 10.4. QUERCETOACIDOFILO DI ROVERELLA A CERRO, 11.5. CERRETA ACIDOFILA DEI TER-RAZZI A PALEOSUOLI, 11.6. CERRETA ACIDOFILA SUBMEDITERRANEA A ERI-

��� �!�"

��

Page 25: I tipi forestali della Regione Toscana

CHE, 12.2. QUERCETO ACIDOFILO DI ROVERE E CERRO, 3.2. SUGHERETA MI-STA SOPRA CEDUO DI SEMPREVERDI E CADUCIFOGLIE, 7. CIPRESSETA Aroverella e Spartium junceum, 14.3. CASTAGNETO ACIDOFILO

6. PINETE DI PINO MARITTIMO

Altri tipi di bosco o arbusteto 7

7 Boschetti con prevalenza di cipresso d’impianto (talvolta da rinnovazione naturale)

7. CIPRESSETE

Altri tipi di bosco o arbusteto 8

8 Boschi mesofili o mesoigrofili di pianura in forte prevalenza della fascia costiera (alnetidi ontano nero, boschi misti di latifoglie con pioppi spontanei bianco e nero, frassinomeridionale, anche con presenza di farnia e carpino bianco)

8. BOSCHI PLANIZIALI DI LATIFOGLIE MISTE

Altri tipi di bosco o arbusteto 9

9 Boscaglie o boschi igrofili situati nei greti o lungo le rive dei corsi d’acqua anche nellezone interne, costituiti da salici di varie specie, pioppi spontanei, ontano nero

9. BOSCHI ALVEALI E RIPARI

Altri tipi di bosco o arbusteto 10

10 Querceti di roverella prevalente, pura o mista, con cerro talora codominante e anche leccio.(v. anche 7.1. CIPRESSETA A ROVERELLA E SPARTIUM JUNCEUM, 1.2. LECCETADI TRANSIZIONE A BOSCHI DI CADUCIFOGLIE)

10. QUERCETI DI ROVERELLA

Altri tipi di bosco o arbusteto 11

11 Boschi di cerro prevalente rispetto ad eventuali specie consociate (salvo nel caso di mescolanzacon il farnetto (1) dove le due specie possono mescolarsi in proporzioni anche equivalenti),latifoglie nobili (v. 22.9. ACERI-FRASSINETO), oppure carpino nero

11. CERRETE

(1) La Categoria comprende anche boschi con farnetto.

��

Page 26: I tipi forestali della Regione Toscana

Altri tipi di bosco o arbusteto 12

12 Boschi misti collinari di caducifoglie dove, oltre ad altre specie consociate, sono presenti,insieme o separatamente, soprattutto rovere e carpino bianco (v. anche 22.9. ACERI-FRAS-SINETO)

12. BOSCHI MISTI CON CERRO, ROVERE E/O CARPINO BIANCO

Altri tipi di bosco o arbusteto 13

13 Boschi con prevalenza di carpino nero ceduo, puri o con matricinatura di cerro e/o roverella,esclusi certi castagneti da frutto abbandonati e invasi da questo carpino (v. soprattutto14.4.CASTAGNETO NEUTROFILO SU ROCCE CALCAREE E SCISTI MARNOSI)

13. OSTRIETI

Altri tipi di bosco o arbusteto 14

14 Boschi con prevalenza di castagno ceduo o da frutto, in maggioranza abbandonato e alloracon eventuale invasione di altre latifoglie, spesso con carpino nero prevalente nello stratosubordinato (V. anche 15. ROBINIETI, 13.4. OSTRIETO DELLE AREE CALANCHIVEDELLE ALTE VALLI DELL’ARNO E DEL TEVERE, 13.6. OSTRIETO MESOFILODEI SUBSTRATI SILICATICI; nel caso siano presenti latifoglie nobili v. anche 22.9.ACERI-FRASSINETO)

14. CASTAGNETI

Altri tipi di bosco o arbusteto 15

15 Boschi con prevalenza di robinia (talvolta codominante con castagno: v. 14. CASTAGNE-TI, o con specie del Tipo 9. BOSCHI ALVEALI E RIPARI)

15. ROBINIETI

Altri tipi di bosco o arbusteto 16

16 Boschi con presenza di betulla (molto di rado dominante)

16. BOSCHI MISTI CON BETULLA

Altri tipi di bosco o arbusteto 17

17 Boschi naturali di ontano bianco e artificiali di ontano napoletano

17. ALNETI DI ONTANO BIANCO E ONTANO NAPOLETANO

Altri tipi di bosco o arbusteto 18

��

Page 27: I tipi forestali della Regione Toscana

18 Rimboschimenti con prevalenza di pino nero o pino laricio

18. PINETE DI RIMBOSCHIMENTO DI PINO NERO

Altri tipi di bosco o arbusteto 19

19 Rimboschimenti con prevalenza di douglasia 19. IMPIANTI DI DOUGLASIA

Altri tipi di arbusteto 20

20 Arbusteti (felceti nel caso dei popolamenti di felce aquilina, v. 20.1. PTERIDIETO),costituiti da varie specie cespugliose (eccetto il caso precedente), per lo più caducifoglie(salvo il ginepro e il brugo), su terreni già a coltura agraria o pascolo

20. ARBUSTETI DI POST-COLTURA

Altri tipi di bosco 21

21 Boschi di abete bianco puro o talvolta misto a faggio, in un unico caso (zona dell’Abetone)anche con picea di origine spontanea

21. ABETINE

Altri tipi di bosco 22

22 Boschi a prevalenza di faggio, raramente misti a latifoglie nobili (1)

22. FAGGETE Altri tipi di bosco 23

23 Rimboschimenti puri o misti di specie diverse da quelle sinora citate

23. IMPIANTI DI SPECIE NON SPONTANEE DI MINORE IMPIEGO

(1) Ivi compresi anche castagneti, cerrete e abetine con sensibile presenza delle latifoglie nobili (v. 22.9ACERI-FRASSINETO).

��

Page 28: I tipi forestali della Regione Toscana

������� ���� ��������� ������� ���� � �

�� �� !! �

1 Bosco di leccio di norma ceduo (ivi compreso il “ forteto” a leccio prevalente sulle altresclerofille, con altezza media a maturità di almeno 7 m - se meno vedi 2. MACCHIEMEDITERRANEE - ), di zone tipicamente a clima mediterraneo a sensibile aridità estiva(perciò della fascia costiera e nelle isole, molto raramente in zone interne come il Chianti),caratterizzato soprattutto dalla presenza di frequente laurotino

1.1. LECCETA TIPICA A VIBURNUM TINUS

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco ceduo di leccio (molto raramente con sughera), dominante con altre specie dellamacchia, variamente misto, a seconda delle condizioni locali, a diverse specie di caduci-foglie, anche di tipo mesoigrofilo e igrofilo (v. altrettanti Sottotipi) ivi comprese le altrequerce, il pioppo bianco e il frassino meridionale, quest’ultimo presente in Maremma enella Montagnola Senese), con vegetazione di sottobosco erbaceo in prevalenza di tiposubmediterraneo

1.2. LECCETA DI TRANSIZIONE AI BOSCHI DI CADUCIFOGLIE

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco ceduo di leccio misto, in particolare a roverella, con orniello molto frequente, carpinonero, acero trilobo, sorbo domestico, ecc., a contingente mediterraneo molto ridotto, dizone a clima relativamente freddo durante l’inverno, diffuso qua e là nelle Alpi Apuane,Colli alti lucchesi, pistoiesi, fiorentini, aretini e senesi, con vegetazione di sottobosco ditipo prevalentemente submediterraneo anche in parte con caducifoglie nello strato arbu-stivo. Fa passaggio al QUERCETO TERMOFILO DI ROVERELLA CON LECCIO ECERRO.

1.3. ORNO-LECCETA CON ROVERELLA DELLE ZONE INTERNE

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Boscaglia a portamento spesso quasi cespuglioso di leccio prevalente, su pendici moltoerte dell’Appennino e delle Apuane, con affioramenti rocciosi a microclima caldo, isolatain seno a boschi di caducifoglie e quindi extrazonale, povera di arbusti sempreverdi.

1.4. LECCETA RUPICOLA RELITTA SUBMONTANA E MONTANA

�"#"

��

Page 29: I tipi forestali della Regione Toscana

�" �#�!!$% �# &%� ''�(

1 Arbusteto di sempreverdi, spesso con leccio, che a maturità non raggiungono i 3 m d’altezza,di clima mediterraneo con sensibile siccità estiva

2.1. MACCHIA MEDIA MESOMEDITERRANEA

Boscaglia o arbusteto con altre caratteristiche 2

2 Arbusteto di sempreverdi, quasi ovunque prive di leccio, con frequenti eriche, “ginestre”e cisti, che anche dopo qualche decennio non superano m 1.50 d’altezza, e con suffruticiaromatici di gariga, degli stessi ambienti climatici del tipo precedente

2.2. MACCHIA BASSA MESOMEDITERRANEA

Boscaglia o arbusteto con altre caratteristiche 3

3 Arbusteto o boscaglia alti m 1.50-6, con raro leccio, costituita soprattutto da sclerofilledove prevalgono le entità più termofile (lentisco, alaterno, mirto), di zone strettamentecostiere, a clima mediterraneo con forte siccità estiva

2.3. MACCHIA TERMOMEDITERRANEA

Boscaglia con altre caratteristiche 4

4 Boscaglia bassa e rada di zone rocciose presso il mare, caratterizzata in particolare dallapresenza di specie particolarmente termo-xerofile come olivo selvatico e soprattutto eu-forbia arborescente, a clima mediterraneo con forte siccità estiva

2.4. MACCHIA RUPESTRE A OLEA EUROPAEA SYLVESTRIS ED EUPHORBIADENDROIDES

Boscaglia con altre caratteristiche 5

5 Boscaglia di ginepri eretti o più o meno prostrati, a foglie aciculari (ginepro coccolone) eanche squamiformi (ginepro fenicio), di ambiente strettamente dunale, con alcuni elementidella macchia sempreverde più specie erbacee alofile e psammofile

2.5. GINEPRETO DUNALE A JUNIPERUS MACROCARPA E J. PHOENICEA

Boscaglia con altre caratteristiche 6

6 Boscaglia di ginepro fenicio a portamento eretto di coste rocciose prossime al mare

��

Page 30: I tipi forestali della Regione Toscana

2.6. GINEPRETO RUPESTRE A JUNIPERUS PHOENICEA

Boscaglia con altre caratteristiche 7

7 Boscaglia di origine artificiale a Tamarix sp. pl. di dune costiere

2.7 BOSCAGLIA DI CONSOLIDAMENTO DUNALE A TAMERICI

�) �*+,$ ' �

1 Bosco ceduo misto di leccio e sughera, con presenza di matricine di quest’ultima e ilconcorso di altre specie sempreverdi della macchia

3.1. SUGHERETA MISTA SOPRA CEDUO DI LECCIO E ALTRE SEMPREVERDI

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco ceduo misto di leccio e sughera, con presenza di matricine di quest’ultima e ilconcorso di altre specie sempreverdi della macchia e di caducifoglie (in specie cerro,roverella e anche castagno)

3.2. SUGHERETA MISTA SOPRA CEDUO DI SEMPREVERDI E CADUCIFOGLIE

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco d’alto fusto di sughera allo stato puro con sottobosco di macchia mediterranea bassae media, quasi priva di leccio

3.3. SUGHERETA SPECIALIZZATA

�- �.%( � �&%�.%(/�&0�� ../

1 Pineta di pino d’Aleppo per lo più mista a leccio e ad altre sempreverdi della macchiamediterranea, ma anche in un sottotipo rupestre su rocce litoranee, limitata esclusivamentea zone costiere poco a sud di Livorno

4.1. PINETA COSTIERA DI PINO D’ALEPPO

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Pineta di pino d’Aleppo di origine artificiale certa, anche di zone più interne, spesso mistacon cipresso comune e cipresso dell’Arizona

4.2. PINETA DI PINO D’ALEPPO DI RIMBOSCHIMENTO

Page 31: I tipi forestali della Regione Toscana

1 �.%( � �&%�.%(/�&/# *�%!/�

1 Pineta di pino domestico su macchia mesomediterranea (ivi compreso il leccio) più o menorada, su dune litoranee e in clima mediterraneo a sensibile aridità estiva

5.1. PINETA DUNALE MESOMEDITERRANEA DI PINO DOMESTICO

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Pineta di pino domestico su macchia termomediterranea (con raro leccio), più o meno rada,su dune litoranee e in clima mediterraneo a forte aridità estiva

5.2. PINETA DUNALE TERMOMEDITERRANEA DI PINO DOMESTICO

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Pineta di pino domestico, su ceduo chiuso di leccio prevalente rispetto alle altre sempreverdidella macchia mediterranea, su dune antiche e suoli alluvionali a falda profonda

5.3. PINETA DUNALE DI PINO DOMESTICO A LECCIO

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Pineta di pino domestico con presenza di varie specie di caducifoglie arboree prevalentementemesofile e mesoigrofile (farnia, pioppi bianco e nero, frassino meridionale, cerro, ecc.), oltrea leccio e anche sughera, adiacente ai BOSCHI PLANIZIALI DI LATIFOGLIE MISTE (v.),di alluvioni o depressioni interdunali prossime al mare, influenzate dalla falda freatica

5.4. PINETA PLANIZIALE MESOIGROFILA DI PINO DOMESTICO

Bosco con altre caratteristiche 5

5 Pineta di pino domestico di zone interne, eventualmente con pino marittimo e/o cipressocomune e a piano inferiore costituito da querce (cerro, roverella, talvolta leccio) e altrelatifoglie, con radure e mantello dove sono frequenti le due eriche maggiori, alcune speciedi cisti e altri arbusti acidofili

5.5. PINETA COLLINARE DI PINO DOMESTICO A ERICHE E CISTI

Bosco con altre caratteristiche 6

6 Pineta di pino domestico di zone interne, eventualmente con pino marittimo, pino d’Aleppoe/o cipresso comune, a piano inferiore caratterizzato soprattutto dalla presenza di roverellacon altre caducifoglie e da arbusti del Pruneto (v. punto 20.2.)

5.6. PINETA COLLINARE DI PINO DOMESTICO E ROVERELLA CONARBUSTI DEL PRUNETO

Page 32: I tipi forestali della Regione Toscana

�2 �.%( � �&%�.%(/�#�'%��%#/��

1 Pineta di pino marittimo di colline relativamente prossime al mare, a sottobosco dominatoda numerose specie arbustive nettamente acidofile di diversa origine (il più tipico è ilginestrone), dei settori più piovosi della Toscana nord-occidentale

6.1. PINETA DI CLIMA SUBOCEANICO PINO MARITTIMO A ULEX EUROPAEUS

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Pineta di pino marittimo di zone interne, più spesso sopra ceduo di cerro e specialmentecastagno, caratterizzata dalle due eriche maggiori e altre specie acidofile, con scarsità dientità strettamente mediterranee

6.2. PINETA SOPRAMEDITERRANEA DI PINO MARITTIMO

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Pineta di pino marittimo di zone interne su macchia sempreverde acidofila, costituita inprevalenza da corbezzolo e dalle due eriche maggiori, talvolta con leccio, cerro o castagno

6.3. PINETA MEDITERRANEA DI PINO MARITTIMO SU MACCHIA ACIDOFILA

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Pineta litoranea di pino marittimo di origine artificiale su macchia sempreverde (a sudanche con ginepri mediterranei), esposta spesso direttamente a mare, a difesa delle retro-stanti pinete di pino domestico

6.4. PINETA COSTIERA DI PINO MARITTIMO

Bosco con altre caratteristiche 5

5 Pineta rada di pino marittimo di modesto sviluppo, spesso mista a cipresso comune,raramente a leccio e/o roverella, di zone collinari con affioramenti di pietre verdi dei varitipi (ofioliti, serpentine, gabbri, ecc.) a suolo superficiale e sassoso

6.5. PINETA DI PINO MARITTIMO SU OFIOLITI

�3 �!%.' ** � �

1 Bosco d’impianto artificiale di cipresso comune con sottobosco rado di roverella, ginestraodorosa ed, eventualmente, arbusti del Pruneto (v. categoria 20. ARBUSTETI DI POST-COLTURA)

��

Page 33: I tipi forestali della Regione Toscana

7.1. CIPRESSETA A ROVERELLA E SPARTIUM JUNCEUM

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco di cipresso comune di impianto artificiale su tappeto erbaceo di zone aride o asciutte

7.2. CIPRESSETA SU GRAMINETO XEROFILO

�4 �5/*!$%�.��(%6%��%�&%����%7/,�% �#%*�

1 Bosco di ontano nero e frassino meridionale su suoli paludosi o con falda freatica moltosuperficiale, di terreni alluvionali pianeggianti o di conche interdunali e quindi prossimoalla costa

8.1. ALNETO IGROFILO E MESOIGROFILO DI ONTANO NERO E FRASSINOMERIDIONALE

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco misto di caducifoglie, composto da specie diverse a seconda delle condizioni locali(soprattutto importante è la profondità della falda, comunque sempre utilizzabile), di terrenialluvionali o di conche interdunali e quindi prossimo alla costa

8.2. BOSCO INTERDUNALE DI PIOPPI CON FARNIA E FRASSINOMERIDIONALE

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco relittuale di farnia spesso con carpino bianco, isolato e sempre a gruppi di minimaestensione, dei fondovalle in zone interne a bassa quota nel settore nordoccidentale dellaregione, con sottobosco in forte prevalenza mesofilo

8.3. QUERCO-CARPINETO EXTRAZONALE DI FARNIA

8 �5/*!$%���9 ��%� �'%.�'%�

1 Bosco o boscaglia di greto e delle rive dei corsi d’acqua, costituito da salici arborei ocespugliosi, pioppo bianco e nero, meno spesso con ontano nero o frassino meridionale

9.1. SALICETO E PIOPPETO RIPARIO

Bosco con altre caratteristiche 2

��

Page 34: I tipi forestali della Regione Toscana

2 Bosco ad ontano prevalente di zone umide poste anche all’interno lungo i corsi d’acqua,con varie specie di salici, eventualmente pioppi e locali infiltrazioni di robinia

9.2. ALNETO RIPARIO DI ONTANO NERO

�: �;+ '! �%�&%�'/9 ' ����

1 Bosco di roverella dominante, anche rado, caratterizzato da alcune specie sempreverdi disottobosco, di aree collinari calde, su rocce prevalentemente calcaree miste, o anche ofio-litiche miste con suoli neutro-basici ma anche leggermente acidificati

10.1. QUERCETO MESOTERMOFILO DI ROVERELLAA ROSA SEMPERVIRENS

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco di roverella e cerro (la prima specie è almeno dominante fra le matricine) con altrelatifoglie, privo o quasi di specie sempreverdi, di aree collinari anche più interne e piùfredde del Tipo precedente, su rocce prevalentemente calcaree ma con suoli leggermenteacidificati

10.2. QUERCETO MESOFILO DI ROVERELLA E CERRO

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco di roverella prevalente rispetto ad altre caducifoglie (fra le più frequenti il carpinonero), di zone collinari interne e submontane dell’Appennino, soprattutto sul versanteadriatico, anche a quote un po’ superiori dei tipi precedenti, su rocce scistose delle forma-zione Marnoso-arenacea a suoli neutro-basici

10.3. QUERCETO MESOXEROFILO DI ROVERELLAA CYTISUS SESSILIFOLIUS

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Bosco di roverella con cerro subordinato o anche castagno, di zone collinari interne, inprevalenza a quote basse o medie, su rocce silicatiche e suoli acidi (anche paleosuoli)

10.4. QUERCETO ACIDOFILO DI ROVERELLA E CERRO

Bosco con altre caratteristiche 5

��

Page 35: I tipi forestali della Regione Toscana

5 Bosco di roverella con cerro e leccio, a strato arbustivo comprendente anche sclerofille dellamacchia, di zone collinari calde su rocce calcaree o silicatiche e suoli da subacidi a neutri. Fapassaggio all’ORNO-LECCETA CON ROVERELLA DELLE ZONE INTERNE.

10.5. QUERCETO TERMOFILO DI ROVERELLA CON LECCIO E CERRO

�� �! '' � ��"���

1 Bosco di cerro prevalente di elevata fertilità, caratterizzato dalla presenza di acero opalo(inteso in senso lato), comunque spesso misto a varie altre caducifoglie e, più in quota,anche all’abete, di zone alto-collinari e submontane, su suoli profondi neutro-subacididerivanti da rocce di vario tipo

11.1. CERRETA EUTROFICA AD ACER OPALUS s.l.

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco di cerro prevalente, con sottobosco a frequenti arbusti del Pruneto (v. Categoria 20.ARBUSTETI DI POST-COLTURA), di zone di alta collina abbastanza fresche su roccesilicatiche e suoli subacidi

11.2. CERRETA MESOFILA COLLINARE

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco di cerro prevalente su roverella e orniello, di fertilità modesta, ad ampia distribuzionealtitudinale, di zone interne abbastanza piovose ma localmente asciutte per cause geomor-fologiche, quasi sempre su rocce calcaree o miste e suoli per lo più neutri-subacidi

11.3. CERRETA MESOXEROFILA

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Bosco di cerro prevalente, misto o alternante in alto con il faggio, di fertilità modesta, diffusoin aree montane (Appennino) su suoli silicatici o da rocce miste, comunque acidificati

11.4. CERRETA ACIDOFILA MONTANA

Bosco con altre caratteristiche 5

5 Bosco di cerro prevalente (spesso è presente il castagno e anche il pino marittimo, più di

(1) Compresi i boschi misti con farnetto.

��

Page 36: I tipi forestali della Regione Toscana

rado la rovere), con sottobosco di specie subatlantiche prevalenti rispetto alle due erichemaggiori, di terrazzi fluviali antichi a quote basse, su paleosuoli acidi e lisciviati

11.5. CERRETA ACIDOFILA DEI TERRAZZI A PALEOSUOLI

Bosco con altre caratteristiche 6

6 Bosco di cerro prevalente, variamente misto con roverella, orniello, carpino nero, pinomarittimo, con sottobosco delle due eriche maggiori prevalenti, di rocce silicatiche oraramente calcaree ma su suoli sempre acidi o acidificati

11.6. CERRETA ACIDOFILA SUBMEDITERRANEA A ERICHE

Bosco con altre caratteristiche 7

7 Bosco frammentario di cerro misto, anche se dominante, con presenza nel piano arboreodi specie mesofile e mesoigrofile come ontano nero, frassino meridionale, pioppo biancoe nero, carpino bianco, e talvolta anche farnia, leccio e sughera, con sclerofille assai rarenel sottobosco, di aree a clima mediterraneo, ma su suoli alluvionali freschi

11.7. CERRETA MESOFILA PLANIZIALE

Bosco con altre caratteristiche 8

8 Bosco di cerro prevalente, misto con leccio, sughera, acero trilobo, sorbo torminale e anchefrassino meridionale, talvolta rovere (o forme intermedie con la roverella), a sottoboscomisto di arbusti sclerofillici con alcuni del Pruneto, in terreni alluvionali di fondovalle aclima mediterraneo in Maremma

11.8. CERRETA TERMOIGROFILA MEDITERRANEA

Bosco con altre caratteristiche 9

9 Bosco di cerro con farnetto, spesso con le due specie consociate in equilibrio come ab-bondanza, della parte meridionale della Maremma.

11.9. QUERCETO DI CERRO E FARNETTO A PULICARIA ODORA

�" �5/*!$%�#%*�%�!/(�! ''/<�'/9 ' � �/�!�'.%(/�5%�(!/

1 Bosco plurispecifico, tenuto a ceduo (spesso composto), a partecipazione prevalente di cerroe carpino bianco ma misto anche con altre specie quali rovere (o forme intermedie con lafarnia), ciavardello, acero campestre, castagno, più raramente carpino nero e, talvolta,leccio o faggio; sottobosco prevalentemente mesofilo con sfumature acidofile

��

Page 37: I tipi forestali della Regione Toscana

12.1. CARPINO-QUERCETO MESOFILO DI CERRO CON ROVERE

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco di rovere (o di forme intermedie con la farnia) misto con cerro, castagno, sorbociavardello, raramente faggio o agrifoglio, con arbusti e sottobosco erbaceo prevalente-mente acidofili dove sono rappresentate le due eriche maggiori, la ginestra dei carbonai,il brugo, ecc. e altre specie subatlantiche

12.2. QUERCETO ACIDOFILO DI ROVERE E CERRO3

Bosco con altre caratteristiche

3 Bosco prevalentemente ceduo di carpino bianco, cerro e anche rovere, acero opalo s.l., carpinonero, ciliegio selvatico, con arbusti del Pruneto e sottobosco di specie mesofile ed esigenti

12.3. CARPINETO MISTO COLLINARE (-SUBMONTANO) A CERRO

�) �/*�'% �%�

1 Bosco rado di carpino nero del tutto prevalente rispetto a orniello, cerro, acero campestree faggio in alto, di aspetto quasi cespuglioso, intercalato a detriti di falda e alle discarichedelle cave di marmo delle Apuane, di suoli molto superficiali, basici e calcarei

13.1. OSTRIETO PIONIERO DEI CALCARI DURI DELLE APUANE

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco di carpino nero o misto con cerro, roverella, orniello, acero campestre, acero opalos.l., di suoli neutro-basici e calcarei piuttosto superficiali e sottobosco graminoso bensviluppato a prevalente Sesleria argentea

13.2. OSTRIETO MESOFILO A SESLERIA ARGENTEA DELLE APUANE

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco di carpino nero di aspetto anche quasi cespuglioso, misto ad orniello, maggiocion-dolo e sorbo montano, presente in aree rupestri di marne (prevalenti sulle arenarie) nelsettore centro-orientale dell’Appennino

13.3. OSTRIETO PIONIERO DELLE BALZE MARNOSO-ARENACEE APPENNINICHE

��

Page 38: I tipi forestali della Regione Toscana

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Bosco ceduo di carpino nero di vario sviluppo, localizzato in aree calanchive su scistiargillosi alternati ad arenarie, misto ad orniello e maggiociondolo, con eventuali matricinedi cerro o roverella, del settore orientale dell’Appennino

13.4. OSTRIETO DELLE AREE CALANCHIVE DELLE ALTE VALLIDELL’ARNO E DEL TEVERE

Bosco con altre caratteristiche 5

5 Bosco ceduo di carpino nero, eventualmente matricinato con roverella, cerro e anche leccio,di suoli calcareo-marnosi, caratterizzato dalla coesistenza nel sottobosco di arbusti dellaMACCHIA MESOMEDITERRANEA (v. punti 2.1. e 2.2.) e del PRUNETO (v. punto20.2.), presente a quote basse nella Toscana centro-settentrionale

13.5.OSTRIETO TERMOFILO DEI CALCARI MARNOSI ADASPARAGUS ACUTIFOLIUS

Bosco con altre caratteristiche 6

6 Bosco ceduo con prevalenza talvolta solo relativa di carpino nero con cerro, roverella,orniello, castagno, acero campestre, acero opalo s.l., ciliegio e prevalenza di arbusti delPruneto, proprio di suoli arenacei acidi sulle Apuane, Appennino e Colline Metallifere

13.6 OSTRIETO MESOFILO DEI SUBSTRATI SILICATICI

��- �!�*��,( �%

1 Bosco ceduo o castagneto da frutto di buona fertilità, talvolta invaso da varie latifoglienobili in caso di abbandono (v. punto 22.9. ACERI-FRASSINETO), di suoli freschi,profondi, non eccessivamente acidi da arenaria, in zone con buone precipitazioni ancheestive, diffuso qua e là sull’Appennino ma con maggiore frequenza ed estensione nel settorepiù occidentale

14.1. CASTAGNETO MESOFILO SU ARENARIA

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco ceduo o castagneto da frutto spesso ancora in esercizio, per lo più di ottima fertilità,a sottobosco di specie mesofile in genere prevalenti su quelle acidofile, dei suoli vulcanicidel M. Amiata

��

Page 39: I tipi forestali della Regione Toscana

14.2. CASTAGNETO MESOTROFICO SU ROCCE VULCANICHE DEL MONTEAMIATA

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco ceduo o castagneto da frutto, per lo più abbandonato, di modesta fertilità, consottobosco di arbusti ed erbe acidofili ad impronta subatlantico-mediterranea, diffuso sututto il territorio (raramente anche nella fascia mediterranea vera e propria: v: sottotipoCASTAGNETO SUBXERICO CON ELEMENTI MEDITERRANEI), su arenarie (tal-volta anche rocce vulcaniche al M. Amiata)

14.3. CASTAGNETO ACIDOFILO

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Castagneto da frutto, per lo più abbandonato, di modesta statura, su suoli di natura calcareao mista, parzialmente eluviati o argillificati, spesso invaso dal carpino nero

14.4. CASTAGNETO NEUTROFILO SU ROCCE CALCAREE E SCISTIMARNOSI

�1 �'/5%(% �%�

1 Bosco artificiale di robinia, diffuso soprattutto nei settori più piovosi della Toscana nord-occidentale, qui spesso in alternanza con boschi di castagno; si hanno pure sue infiltrazionisoprattutto nei BOSCHI ALVEALI E RIPARI (v.)

15.1. ROBINIETO D’IMPIANTO

��2 �5/*!$%�#%*�%�!/(�5 �+���

Bosco rado appenninico di castagno, faggio e anche cerro, con presenza più o meno consistentedi betulla, molto raramente in boschetti puri

16.1. BETULETO MISTO

��3 ���( �%�&%�/(��(/�5%�(!/� �/(��(/�(�./� ��(/

1 Bosco spontaneo di ontano bianco, di zone fresche o umide isolate del settore appenniniconordoccidentale e, raramente, delle Apuane

��

Page 40: I tipi forestali della Regione Toscana

17.1. ALNETO AUTOCTONO DI ONTANO BIANCO

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco artificiale di ontano napoletano, relativamente diffuso sull’Appennino in zone franosee fresche, spesso a contatto con il Tipo precedente

17.2. ALNETO D’IMPIANTO DI ONTANO NAPOLETANO (v. punto 23.1.)

�4 �.%( � �&%�'%#5/*!$%# (�/�&%�.%(/�( '/

1 Bosco artificiale di pino nero e pino laricio, spesso di buona fertilità, su suoli acidi, ingenere sostitutivo di boschi di castagno

18.1. PINETA EUTROFICA (ACIDOFILA) DI PINO NERO

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco di pino nero e laricio, in genere di minore fertilità rispetto al Tipo precedente, disuoli neutro-subacidi, sovente sostitutivo di cerrete

18.2. PINETA NEUTRO-ACIDOCLINA DI PINO NERO

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco di pino nero, quasi sempre di classi di fertilità inferiori rispetto al Tipo precedente,di suoli argillosi neutro-basici da calcari marnosi e scisti calcarei, sovente sostitutivo diquerceti di roverella (anche con leccio)

18.3. PINETA NEUTRO-BASIFILA DI PINO NERO

��8 �%#.%�(�%�&%�&/+,��*%��

Rimboschimenti di douglasia, in prevalenza puri e della fascia appenninica

�": ��'5+*� �%�&%�./*�=!/��+'�#"$�

1 Felceto più spesso puro o quasi di felce aquilina (Pteridium aquilinum), ad amplissimadistribuzione altitudinale dal mare sino al piano montano, di suoli acidi e non troppoasciutti, abbandonati dall’agricoltura o dal pascolo

(1) Vengono compresi in questa categoria anche i felceti di Pteridium aquilinum (PTERIDIETO).

Page 41: I tipi forestali della Regione Toscana

20.1. PTERIDIETO

Arbusteto di varie specie 2

2 Arbusteto collinare (- submontano) in genere misto, di prugnolo, biancospino, sanguinello,rosa canina, ligustro, tipico di siepi, bordi di boschi e invadente terreni non troppo asciuttiabbandonati dall’agricoltura, talvolta con incipiente ingresso di specie arboree di giovane età

20.2. PRUNETO

Arbusteto con altre caratteristiche 3

3 Arbusteto collinare a ginestra odorosa dominante, di terreni asciutti più spesso calcarei,abbandonati dall’agricoltura; può evolvere al tipo precedente con forme intermedie

20.3. GINESTRETO COLLINARE DI SPARTIUM JUNCEUM

Arbusteto con altre caratteristiche 4

4 Arbusteto di ginepro comune, di suoli asciutti spesso a pH neutro-basico, più spessoabbandonati dal pascolo

20.4. GINEPRETO DI JUNIPERUS COMMUNIS

Arbusteto con altre caratteristiche 5

5 Arbusteto spesso puro o alternante a felceti di felce aquilina o a calluneti, di aree daalto-collinari a montane, di suoli acidi, invadente in genere aree a pascolo abbandonato

20.5. GINESTRETO DI CYTISUS SCOPARIUS

Arbusteto basso con altre caratteristiche 6

6 Arbusteto di bassa statura dominato dal brugo (Calluna vulgaris), della zona montana e susuoli molto acidi, già pascolati e invasi dopo l’abbandono (1)

20.6. CALLUNETO DI QUOTA

�"� ��5 �%(

1 Abetina d’impianto di fasce prossime ai crinali appenninici (quote superiori), rade e dimodesto sviluppo (appartengono alle classi di fertilità più basse), con sottobosco di specieesigenti mesofile dell’ACERI-FAGGETO APPENNINICO DI QUOTA (v. punto 22.4.)

(1) Sono escluse le cenosi con brugo, raramente pure, situate mediamente sotto i 1300 m, le quali fanno parte dialtri Tipi di vegetazione come forme di degradazione.

Page 42: I tipi forestali della Regione Toscana

21.1. ABETINA ALTIMONTANA DI ORIGINE ARTIFICIALE

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Abetina d’impianto sostituita al faggio in tutta la sua area di distribuzione (salvo le quotesuperiori), più spesso di buona fertilità, con vegetazione subordinata ancora tipicadell’ACERI-FAGGETO sopra citato oppure, più raramente, di tipo acidofilo

21.1. ABETINA MONTANA DI ORIGINE ARTIFICIALE

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Abetina d’impianto posta a quote in gran parte non di competenza del faggio come vege-tazione potenziale, per lo più nell’ambito dei castagneti da frutto e anche di cerrete, diclassi di fertilità basse e con vegetazione di sottobosco variabile, già con infiltrazionirelativamente termofile

21.3. ABETINA SOTTO QUOTA DI ORIGINE ARTIFICIALE

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Bosco relitto di abete bianco di origine naturale misto a cerro o a latifoglie nobili, situatosul M. Amiata (zone di Piancastagnaio e S. Fiora)

21.4. ABETINA MISTA AUTOCTONA DEL MONTE AMIATA

Bosco con altre caratteristiche 5

5 Bosco naturale di abete bianco di quota, con faggio in basso e picea spontanea in alto(praticamente pura al limite della vegetazione arborea), limitato ad una piccola zona dell’altavalle del Sestaione nella zona dell’Abetone

21.5. PICEO-ABIETETO AUTOCTONO CON FAGGIO DELL’ABETONE

�"" �7�,, �

1 Bosco di faggio di alta statura a maturità, delle migliori classi di fertilità, con sottoboscoerbaceo mesofilo ed esigente di erbe a foglia larga del tutto prevalenti, con facies primaverilia più specie di Cardamine (= Dentaria sp. pl.), di zone fresche, a suoli profondi, conhumus bene incorporato

22.1. FAGGETA APPENNINICA EUTROFICA A DENTARIE

��

Page 43: I tipi forestali della Regione Toscana

Bosco con altre caratteristiche 2

2 Bosco di faggio di buona statura a maturità, di classi di fertilità variabili (escluse quelledalla IV in meno), con sottobosco formato dalle erbe del tipo precedente miste ad altre ditipo graminoide, proprie di suoli già più acidi e di tipi di humus meno alterabili

22.2. FAGGETA APPENNINICA MESOTROFICA A GERANIUM NODOSUM ELUZULA NIVEA

Bosco con altre caratteristiche 3

3 Bosco di faggio a maturità di statura più bassa del tipo precedente, talvolta a portamentotozzo o anche contorto, di classi di fertilità inferiore alla media, con sottobosco tipico disuoli acidi e di humus di tipo moder

22.3. FAGGETA OLIGOTROFICA A LUZULA PEDEMONTANA, LUZULA NIVEAE FESTUCA HETEROPHYLLA

Bosco con altre caratteristiche 4

4 Bosco di faggio prevalente, diffuso qua là nella sua fascia superiore di vegetazione, mistocon acero di monte, sorbo degli uccellatori e maggiociondolo alpino, di statura bassa emediocre portamento, con sottobosco per lo più formato da erbe mesofile ed esigenti

22.4. ACERI-FAGGETO APPENNINICO DI QUOTA

Bosco con altre caratteristiche 5

5 Boscaglia arbustiva di faggio delle quote più elevate, degradate dall’azione antropica e inzone climatiche sfavorevoli per l’azione del vento, presente sull’Appennino e sulle Apuane

22.5 FAGGETA CESPUGLIOSA DI ALTITUDINE

Bosco con altre caratteristiche 6

6 Bosco di faggio di relativa fertilità su prevalenti rocce carbonatiche delle Apuane a sotto-bosco graminoso dov’è particolarmente abbondante Sesleria argentea

22.6. FAGGETA APUANA A SESLERIA ARGENTEA

Bosco con altre caratteristiche 7

7 Bosco di faggio affine a quello eutrofico dell’Appennino, appartenente a classi di mediae anche buona fertilità, su rocce vulcaniche delle quote inferiori (800-1500 m) del MonteAmiata

��

Page 44: I tipi forestali della Regione Toscana

22.7. FAGGETA AMIATINA INFERIORE

Bosco con altre caratteristiche 8

8 Bosco di faggio affine al precedente quanto a sottobosco mesofilo, ma di classi di fertilitàmediocri, con portamento tozzo e contorto, proprio delle rocce vulcaniche alle quotesuperiori dell’Amiata, dai 1500 m alla vetta (m 1.738)

22.8. FAGGETA AMIATINA SUPERIORE AD ADENOSTYLES AUSTRALIS

Bosco con altre caratteristiche 9

9 Bosco di faggio, castagno (da frutto) o abete, proprio di stazioni fresche (gole o esposizionisettentrionali), proprio della fascia inferiore di vegetazione delle faggete, ospitante nume-rose specie di altre latifoglie per lo più mesofile, diverse a seconda delle condizioni locali,con cenosi che si configurano come forme di infiltrazione, probabilmente transitorie, diboschi originari alterati o sostituiti, riunite qui per le implicazioni selvicolturali che nerichiedono una trattazione unitaria, ma da considerare piuttosto dei sottotipi o varianti diboschi antropizzati oggi in evoluzione

22.9. ACERI-FRASSINETO

Bosco con altre caratteristiche 10

10 Impianti di specie non spontanee di minore impiego

") � �/(��(/�(�./� ��(/") " � ! &'/�& ��0����(�

") ) � �5 � � '/**/") - � !%.' **/�& ��0�'%6/(�") 1 � ��'%! �,%�../( *

") 2 � ��'%! � +'/. /

") 3 �;+ '!%�� '/**�") 4 � �5 � �,' !/

") 8 � .%(/� *�'/5/") �:� .%(/� !! �*/") �� � +!��%.�%

��

Page 45: I tipi forestali della Regione Toscana

��

Page 46: I tipi forestali della Regione Toscana

�� ����� �������

foto

��

Page 47: I tipi forestali della Regione Toscana

��

Page 48: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione e cenni storiciSecondo l’Inventario Forestale Toscano le superfici forestali con dominanza

del leccio coprono 60.576 ettari di cui solo poco più di 5.000 ettari sono di alto fusto.Inoltre la dominanza del leccio è stata ravvisata su 53.200 ettari di “Macchia medi-terranea a portamento arboreo” e su circa 9.500 ettari di “Macchia a portamentoarbustivo” . E’ probabile che ci possano essere altri popolamenti giovani in cui, manmano che invecchieranno, il leccio assumerà la dominanza.

La ripartizione per province delle superfici dei popolamenti sempreverdi di tipomediterraneo (la Categoria 2. v. anche Macchie mediterranee) rivela molto bene unadistribuzione che, a partire dalla costa maremmana, si sfrangia gradualmente versonord e verso l’interno.

Il massimo delle superfici compete alle province di Grosseto e di Livorno,poi interviene la provincia di Pisa e, infine, con l’aggiunta di Siena, si giungequasi al 95% del totale. Però, a tutte le altre province interne, comprese quelledi Arezzo e di Pistoia, l’Inventario attribuisce almeno qualche decina di ettariche rappresentano le estreme propaggini della vegetazione sempreverde. Questaprogressiva dispersione della distribuzione territoriale può essere sintetizzata nelmodo che segue.

Lungo la costa della Maremma, e più o meno fino a Livorno, i boschi a base dileccio e di latifoglie mediterranee sono più frequenti e appaiono più caratterizzatinel senso della prevalenza delle specie sempreverdi. Alle prime falde delle Apuane (FERRARINI, 1972; MASSEI, 1983) esistono boschettiisolati di leccio sopra Camaiore e Pietrasanta, presso Montignoso, a Chiatri pressoMassaciuccoli, a Carignano (Fosdinovo), ai piedi del M. Pisano. Nuclei isolati piùinterni vengono ricordati da ARRIGONI (1959) e ARRIGONI e FOGGI (1926) pressoMonsummano.Nelle colline interne della Maremma, i boschi di sempreverdi si intersecano sempredi più con i boschi di latifoglie decidue e, nella loro compagine, tendono ad ospitarequeste ultime fino a formare mescolanze molto complesse. Nel resto delle colline toscane il leccio compone ancora chiazze di bosco verde

� � ��((���

��

Page 49: I tipi forestali della Regione Toscana

in inverno, ma distribuito in modo più disperso e accompagnato oramai da pochealtre specie sempreverdi. Su alcune rupi montane, infine, il leccio fa le sue estreme apparizioni e approfittadel calore offerto dalla roccia disponendosi a cespugli sparsi, ma talvolta anchecon qualche addensamento.

Ne consegue che i boschi a dominanza di leccio si lasciano suddividere abba-stanza bene in tipi correlati alla posizione geografica. Questo è dovuto non solo alvariare del clima, ma anche ad una coincidenza geologica per cui le rocce silicaticheprevalgono nelle colline marittime del sud-ovest mentre quelle carbonatiche, piùfavorevoli alle penetrazioni interne del leccio, appaiono più di frequente nei rilievisettentrionali e interni della Regione.

Le circostanze che regolano l’intercalazione e la mescolanza fra specie sempre-verdi e decidue sono, orientativamente, le seguenti:

1 Temperature medie del mese più freddo dell’ordine di 3° costituiscono il limiteper la distribuzione in massa delle sempreverdi.

2 Oltre questo limite le sempreverdi meno termofile (come il leccio) tendono a rifu-giarsi nei rilievi di rocce carbonatiche dove trovano substrati più soggetti all’inari-dimento (quindi svantaggiosi per le caducifoglie) e un microclima più caldo.

3 Le caducifoglie prevalgono sulle sempreverdi dove (indipendentemente dalletemperature) beneficiano di apporti di acqua di falda freatica, come avviene intutti i fondovalle e nelle pianure costiere.

4 Fra tutte le specie in gioco, sempreverdi e caducifoglie, il leccio è la specie piùtollerante dell’ombra e quella con la chioma più coprente; pertanto le mescolanzesia con le altre sempreverdi che con le caducifoglie sono facilitate quando lealterazioni antropiche limitano il naturale potere di dominanza del leccio.

L’altro aspetto della tipologia dei popolamenti mediterranei sta nel distinguerei diversi stadi di degradazione antropica che vanno dal prototipo ottimale della leccetadi alto fusto fino agli estremi delle macchie basse, delle garighe o, addirittura, dellepseudosteppe più aride.

In Toscana il classico paesaggio mediterraneo condizionato da estensioni dimacchie basse è limitato alle coste a scoglio, ai promontori e alle isole dell’Arcipelago.Nelle colline della Maremma, invece, prevalgono macchie alte e boschi mediterranei.

Il migliore grado di conservazione in cui si trova la vegetazione mediterraneadella Maremma Toscana può essere attribuito ai seguenti fattori:

1 L’alterazione antropica è stata piuttosto recente. Infatti, il periodo di attivitàetrusca e romana fu seguito da un lungo periodo di impaludamento e di parzialeinabitabilità (anche per la malaria) che ha consentito un elevato grado di rico-stituzione forestale naturale. Le successive bonifiche e le riduzioni a ceduo dei

��

Page 50: I tipi forestali della Regione Toscana

boschi rimasti sono avvenute fra il ‘700 e gli ultimi anni dell’‘800 (GABBRIELLI,1980, 1985; TARUFFI, 1905).

2 La geomorfologia collinare su rocce silicatiche facilmente alterabili ha certa-mente impedito le peggiori forme di degradazione irreversibile.

3 L’ordinamento privatistico del territorio (conseguente alla soppressione delleproprietà collettive avvenuta nella seconda metà del ‘700) si è articolato inaziende dove l’organizzazione e la sorveglianza interna hanno evitato che altaglio dei boschi seguisse quel disordinato incremento del pascolo che si èverificato in altre parti del Mediterraneo (SEIGUE, 1985). Il pascolo è semprestato esercitato, ma direttamente da parte del proprietario e, quindi, nel rispettodel capitale fondiario e delle sue altre forme di reddito.

4 Le aziende forestali di proprietà granducale seguirono a lungo criteri di gestioneprivatistica perchè si trattava di aziende che (come quella di Berignone, diBibbona ed altre) erano orientate a rifornire di carbone di legna le Imperiali eReali Saline di Volterra e la I.R. Magona di Follonica per la fusione del ferro.Con l’Unificazione, queste foreste granducali divennero i primi nuclei delleForeste Demaniali in Maremma che, dopo il 1950, furono ampliate e poi gestitecon criteri più conservativi.Man mano che procedeva la colonizzazione della Maremma, il criterio generale

di gestione dei boschi sfociava nel governo a ceduo. I turni erano piuttosto brevi evariavano da 12 a 18 anni. Nei boschi privati, le necessità del pascolo potevanocondurre anche ad una matricinatura relativamente intensa. Nelle foreste demanialici fu un primo tentativo di universale avviamento all’alto fusto, poi un ritorno alceduo a turno breve (MERENDI A., 1920).

Le ceduazioni a turno breve su boschi in cui originariamente dominava il leccio,hanno condotto al formarsi della tipica fisionomia del “ forteto di Maremma” . E’questo un tipo colturale di popolamento con una fisionomia di mezzo fra quella dellamacchia mediterranea e quella della lecceta. Il “ forteto” si forma quando il leccio,a causa dei tagli ripetuti, perde il suo potere di dominanza e allora si apre l’ingressodi varie specie esigenti di luce che si infittiscono in un intrico impenetrabile conanche più di 20.000 ceppaie e più di 100.000 polloni per ettaro.

Visto nella fisionomia di popolamento molto misto, denso e di statura minore,il forteto viene considerato come una parte della macchia mediterranea. In sensoevolutivo, però, il forteto può essere considerato anche come una fase giovanile dellalecceta. Infatti, con l’aumentare dell’età, aumenta sensibilmente l’aliquota di parte-cipazione del leccio alla biomassa (PATRONE, 1951). In età più inoltrate, se la fertilitàè sufficiente, il leccio riprende la dominanza finché il forteto si trasforma direttamentein una lecceta di alto fusto (PIGNATTI & PIGNATTI WIKUS, 1968, BERNETTI, 1987;HERMANIN & POLLINI, 1990).

Rimangono da stabilire solo i limiti minimi della fertilità (e quindi di potenzialitàdi accrescimento) e della densità delle ceppaie di leccio al di sotto dei quali un forteto

Page 51: I tipi forestali della Regione Toscana

risulta incapace di evolversi a lecceta per mantenere invece più a lungo il caratteredi macchia.

Aspetti selvicolturali Gli orientamenti attuali della selvicoltura dei boschi a dominanza di leccio stanno

nell’avviamento all’alto fusto dei cedui, nella prosecuzione del governo a ceduo macon turno più lungo, nelle combinazioni con l’attività zootecnica e nelle sperimen-tazioni di allevamento di ungulati.

Molto dipende dalla fertilità e, per ogni opportuno orientamento a questo riguar-do, si riporta la tabella di fertilità stabilita da HERMANIN & POLLINI (1990) sullabase di rilievi nelle colline di Follonica. E’ possibile che altrove esistano cedui difertilità superiore alla I classe contemplata in questa tabella.

L’avviamento all’alto fusto dei cedui soddisfa soltanto a scopi genericamenteconservativi perchè dalle fustaie di leccio non si può ottenere legname da lavoro;migliori sono le prospettive per il pascolo, ma questo è limitato soltanto al periododella ghianda.

L’avviamento all’alto fusto può essere ottenuto per semplice invecchiamento ocon tagli di diradamento. Mancando ogni necessità di selezione dei fusti, i tagli didiradamento si giustificano principalmente come misura antincendio oppure per unaoccasionale raccolta di legna. La lecceta di alto fusto è un bosco di statura compresafra 15 e 25 metri e composto da piante più o meno tozze e contorte. L’ombra al suolopermette la presenza di uno scarso sottobosco.

Le altre specie sempreverdi possono sopravvivere solo ai margini e nelle radurea suolo più superficiale.

!������ ��� ��������>� ��� ������� ������ ����������?���������������� ��� ��������$ '#�(%(�@� ./��%(%� �88:� � ������ ��������� ��� ������� ����0��> �-��

�>� ������ %� �������$&� ��� %%� �������$&� ��� %%%� �������$&� ���

2 )<4 "<8 �<4

�" 1<4 -<) "<2

�4 3<: 1<) )<)

"- 3<4 2<� -<:

): 4<1 2<4� -<3

)2 8<: 3<-� 1<)

-1 8<3� 4<" 2<-

(1) E’ probabile che i cedui della III classe di fertilità siano da considerarsi propriamente come “macchie” e nonpiù come “ leccete” .

Page 52: I tipi forestali della Regione Toscana

Nel confronto con la macchia e con il ceduo (quest’ultimo visto nella sua fasepiù composita di “ forteto” ) la lecceta di alto fusto ha lo svantaggio di presentare unbasso grado di biodiversità e di assicurare alla vita animale molto meno catenealimentari; basti pensare che le sempreverdi mediterranee diverse dal leccio e dallaquercia da sughero sono tutte specie a frutti carnosi (quindi appetiti da piccoli uccelli)e con fruttificazione piuttosto duratura e variata nelle stagioni a seconda delle specie

Secondo MARGARIS (1981) all’evoluzione della macchia in foresta mediterraneacorrisponde non solo una riduzione della biodiversità, ma anche di tutte le altreproduzioni dell’ecosistema almeno fino al lontano momento in cui la lecceta di altofusto non entri nella fase di riproduzione e poi di decadenza.

Per queste ragioni può essere sconsigliabile praticare l’avviamento a fustaia deiforteti contemporaneamente e su vaste superfici. Nel Parco Naturale della Maremmala vita animale viene infatti sostenuta con sistematiche tagliate del ceduo su piccolesuperfici.

Per i cedui mediterranei il periodo di interruzione dei tagli conseguente alla crisidella legna ardere è stato molto più lungo che per quelli di caducifoglie e la ripresadei tagli su superfici significative si è verificata solo più di recente.

L’accrescimento dei cedui a base di leccio è piuttosto lento, come si può verificaresulla tabella per l’accertamento delle classi di fertilità. Pertanto i tagli che oggi sivanno eseguendo interessano popolamenti di 35-45 anni di età e di stazioni fertili.E’ dunque verosimile che il nuovo turno da tenere come riferimento sia dell’ordinedi almeno 30 anni e che un vasto insieme di boschi più scadenti resterà trascuratodal taglio.

Secondo BERNETTI (1994) la sicura convenienza al taglio è possibile solo perpopolamenti che abbiano raggiunto l’ordine di grandezza di 7 metri. Questo criterioesclude dalla convenienza al taglio i cedui della III classe di fertilità di HERMANIN

& POLLINI (cit.). Dato il lento sviluppo, la pratica di rilasciare un consistente numero di polloni

per un turno in più appare opportuna. D’altra parte, proprio per il lento accrescimento,i cedui di leccio della Montagnola Senese sono sempre stati trattati secondo i criteridel taglio a sterzo. Oggi tale sistema selvicolturale può essere utilmente esteso altrovecon opportune varianti.

Il numero di matricine di alto fusto che si riservano è spesso relativamente altoa beneficio del pascolo o della selvaggina. Quando sono presenti, si preferiscono lepiante di sughera che, poi, vengono sottoposte a decortica.

Nei cedui a base di leccio la matricinatura crea problemi soltanto per la conser-vazione delle ceppaie delle specie eliofile mentre il leccio, grazie alla sua tolleranzaper l’ombra, può sopravvivere allo stato di pollone o insediarsi come semenzalesempre che l’eccesso di numero e di sviluppo delle matricine non provochino unacopertura proibitiva.

Per lo stesso motivo, l’allungamento del turno dei cedui mediterranei porterà ad

��

Page 53: I tipi forestali della Regione Toscana

una riduzione della grande diversità di specie e ad un aumento della partecipazionedel leccio alla biomassa.

L’insediamento della rinnovazione naturale del leccio ha maggiori possibilitànelle stazioni più fertili e subito dopo un taglio eseguito con sufficienti rilasci.

Il motivo per cui i boschi della Maremma Toscana sono sempre stati consideratimolto preziosi per il pascolo non sta tanto nella sola presenza dei boschi dellesempreverdi quanto nella giustapposizione complementare tra il bosco “vernino” equello “estatino” .

Il modo corrente di praticare il pascolo consisteva nel limitare il carico deglianimali (non fosse altro che facendo trascorrere loro l’inverno in stalla) e nel farpascolare, poi, tutta l’area in cui i cedui appena tagliati costituivano la frazione piùutile che valeva la pena di sfruttare a rischio di incorrere in sanzioni per averecontravvenuto alle Prescrizioni di massima e di polizia forestale. Oggi il patrimoniozootecnico della Maremma è molto ridotto e le poche aziende zootecniche ancorain esercizio adottano soluzioni piuttosto diverse fra loro.

Lecceta tipica a Viburnum Tinus Ceduo in conversione con specie della macchia presso Antignano (Livorno)

��

Page 54: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto tipo raggruppa i boschi aventi la com-posizione e la fisionomia più rappresentativadella vegetazione mediterranea tipica, cioècon l’alta frequenza e con la dominanza quasiassoluta di sempreverdi sclerofille.La composizione della Lecceta tipica nellostato di bosco maturo di alto fusto (che inToscana è più una teoria che una realtà) pre-vederebbe: (1) il leccio come specie domi-nante, (2) la sughera in posizione subordinatama solo su terreni acidi, (3) gli alberelli earbusti sclerofillici, (filliree, laurotino, lenti-sco, corbezzolo, alaterno, mirto) in posizionedi sottobosco o di radura e, infine, (4) arbustipionieri mediterranei (erica arborea, variespecie di cisti, di ginepri e di leguminose deltipo delle “ginestre” , ecc.) arroccati nelle pla-ghe a terreno meno fertile.La struttura in cui si trova la Lecceta tipicaè quella di bosco ceduo matricinato o, piùraramente, di ceduo composto.Negli stadi giovanili i cedui della Leccetatipica costituiscono popolamenti estrema-mente densi ed intricati che sono chiamatilocalmente “ forteti” . La mescolanza è molto

ricca perchè il governo a ceduo ha provocatouna ampia diffusione degli alberelli scerofil-lici e degli arbusti pionieri mediterranei ariempire gli spazi fra le ceppaie di leccio.Pertanto il forteto della Lecceta tipica è co-stituito non solo dal leccio, ma anche da lau-rotino, filliree latifoglia e angustifoglia, ala-terno, lentisco, mirto, cisti, arbusti di legu-minose e, nei terreni silicatici o acidificati,anche dalla sughera, dal corbezzolo e dall’eri-ca arborea. E’ anche possibile che il governoa ceduo faciliti la presenza sporadica, maimmancabile, di specie caducifoglie come ro-verella, orniello e acero trilobo. Negli stadi più adulti (oltre l’età del raggiun-gimento di 6-7 m di altezza) e nelle fustaiedi origine agamica che attualmente è datoreperire, il leccio tende a chiudere la sua co-pertura e, pertanto, questi boschi evolvono alecceta quasi pura, mentre le altre specie re-stano confinate nelle interruzioni di coperturae nelle plaghe a suolo più superficiale. Questo Tipo corrisponde all’associazione Vi-burno tini-Quercetum ilicis con quattro sot-totipi, (v. sottotipi e varianti). Per quanto con-cerne gli stati più giovanili questo Tipo puòcorrispondere almeno per una parte a popo-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

1.1. LECCETA TIPICA A VIBURNUM TINUS

Arido

��

Page 55: I tipi forestali della Regione Toscana

lamenti con fisionomia di Erico arboreae-Arbutetum unedi Allier e Lacoste 1980.

Sottotipi e variantiIl Tipo, peraltro assai vasto, viene diviso inalmeno quattro sottotipi che rispecchiano di-verse condizioni ecologiche e colturali.

Lecceta con intonazione termofila. Inclu-de popolamenti di passaggio alle Macchiedi tipo mediterraneo (v.). Corrisponde aViburno tini-Quercetum ilicis (Br. Bl.1936) Riv. Martinez 1975 pistacietosumBr. Bl. 1952, cioè con minore dominanzadel leccio rispetto ad altre sclerofille: fil-liree, lentisco, mirto. Lecceta di suoli silicatici relativamente de-gradata. Si manifesta con maggiore parte-cipazione dell’erica arborea che, a tratti,può formare plaghe di ericeto quasi puro.Corrisponde a Viburno tini-Quercetum ili-cis (Br. Bl. 1936) Riv. Martinez 1975 eri-cetosum (arboreae) Molinier 1937. Lecceta di suoli silicatici con sughera; so-vente governata a ceduo con matricine disughera periodicamente sottoposte a de-cortica. Corrisponde a Viburno tini-Quer-cetum ilicis (Br. Bl. 1936) Riv. Martinez1975 suberetosum Br. Bl. 1936. Fa pas-saggio alla SUGHERETA MISTA SO-PRA CEDUO DI LECCIO E ALTRESEMPREVERDI. Lecceta dei suoli calcarei. E’ costituita dapopolamenti di fertilità mediocre, comun-que molto ricchi di leccio anche negli stadigiovanili. Non distinta fitosociologica-mente.

Localizzazione Colline poco distanti dalla costa, Elba, Gian-nutri. Anche su colline interne, ma solo susuoli calcarei. In pianura e lungo la costa, la Lecceta tipicaè presente solo su posizioni rilevate; così, peresempio, sulle dune antiche con orizzonticoncrezionati note col nome di “panchina”

fra Donoratico e tutto il Parco di Rimiglianoa S. Vincenzo.

EsposizioneVaria. Forse un poco più nelle esposizioni aSud e comunque mai in posizioni di fondo-valle.

Distribuzione altitudinale Nelle colline in esposizione diretta verso ilmare può arrivare anche a 300-400 m di al-titudine.

GeomorfologiaVersanti per lo più moderati.

SubstratiPrevalgono i substrati da rocce silicatichecome in Maremma, Colline livornesi, Isolad’Elba, ecc. Popolamenti riferibili a questotipo su rocce carbonatiche o miste si trovanosulle Colline senesi (Chianti), in Versilia e alMonte Pisano.

SuoliSuoli bruni o bruni leggermente lisciviati,sufficientemente profondi, in genere subaci-do-neutri, a granulometria per lo più grosso-lana (salvo i paleosuoli - “ terre rosse” - ar-gillose su calcare), o con argillificazione an-che su macigno secondo SANESI 1966 ricchidi scheletro, con sostanza organica di tipomull.

ClimaTemperature media annue fra 14° e 18°. Tem-peratura media del mese più freddo di 5°-9°.Nel Senese ai limiti inferiori dei dati suddetti.Precipitazioni varie; in estate da 120 mm (anord dell’Arno) fino anche a soli 50-80 mmin Maremma.

Interventi antropici più frequenti I boschi mediterranei della Maremma (checomprendono sicuramente la grande mag-

��

Page 56: I tipi forestali della Regione Toscana

gioranza della superficie dei boschi di questoTipo) sono stati via via ridotti a cedui fra il‘700 e la fine dell’‘800. Nelle Foreste Demaniali di Bibbona, MassaMarittima, ecc. per motivi economici, sonostati adottati (fra il 1920 e il 1955) anche turnimolto brevi (11 anni) senza significativo ri-lascio di matricine (MERENDI A., 1920). Cifu anche qualche tentativo di coniferamentoo di trasformazione in bosco di conifere.Nell’ambito delle grandi aziende private siusavano turni di poco maggiori (fino a 12-18anni) e matricinature più intense legate ancheal pascolo della ghianda.All’incirca fra il 1955 e il 1985 i cedui me-diterranei sono stati praticamente abbando-nati salvo qualche tentativo di avviamentoall’alto fusto. Presso l’Azienda di Stato per le Foreste De-maniali di Follonica è istituita la Riserva Na-turale di Pian Cancelli che oggi include lec-cete di grande sviluppo. Dopo, i tagli sono stati ripresi sui popolamen-

ti di maggiore fertilità, nelle aziende privateanche su superfici notevoli.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheSi tratta di un tipo di bosco in cui l’interventoantropico ha influito sulla biomassa arboreasenza però che siano intervenuti significativifenomeni di degradazione del suolo (salvoche in alcuni sottotipi). Pertanto il soprassuolo, per semplice invec-chiamento e sviluppo, può evolvere alla ce-nosi finale costituita dalla fustaia di lecciodominante e con le altre serie evolutive inposizione subordinata o marginale ma prontead espandersi in occasione di catastrofi. Questa Lecceta, almeno in alcuni suoi pri-mordi evolutivi, può presentarsi anche comepiano inferiore di Pinete di pino domestico(v. PINETA DUNALE DI PINO DOME-STICO A LECCIO) e, sulle colline di Ca-stiglioncello, anche della PINETA COSTIE-RA DI PINO D’ALEPPO (v.).

Specie indicatrici (1)

Quercus ilex CAREX DISTACHYAVIBURNUM TINUS Ruscus aculeatusRosa sempervirens Luzula forsteriPhillyrea latifolia Moehringia pentandraPistacia terebinthus Cyclamen repandumArbutus unedo Asplenium onopterisLonicera implexa Rubia peregrinaRhamnus alaternus Asparagus acutifoliusClematis flammula Carex halleranaOsyris alba Stachys officinalisTeucrium chamaedrys Hedera helixSmilax aspera Carex olbiensis

Differenziali della subass. pistacietosumPistacia lentiscus Euphorbia characias

Differenziali della subass. ericetosumErica arborea (abbond.) Arbutus unedo (abbond.)

Differenziali della subass. suberetosumQuercus suber Teline linifoliaErica arborea Lavandula stoechasCytisus villosus Pulicaria odoraCalicotome spinosa

(1) ARRIGONI (1996, INED.).

��

Page 57: I tipi forestali della Regione Toscana

Selvicoltura La conversione in fustaia corrisponde a criterinaturalistici o paesaggistici. Il taglio di av-viamento all’alto fusto non ha particolari uti-lità salvo che come misura antincendio. Laconversione in fustaia condotta contempora-neamente su una vasta superficie di popola-menti contigui, può comportare una eccessivasupremazia del leccio con conseguente ab-bassamento del livello della biodiversità e,quindi, degli alimenti offerti dal bosco allafauna selvatica. Per il governo a ceduo, il turno di riferimentopresumibile è di 35 anni. Dato che il leccioè tollerante per l’ombra, la matricinatura in-

tensa (fino a 150 piante di varia età per ettaro)non dovrebbe comportare eccessive perditesulla produttività delle ceppaie di leccio esulla rinnovazione da seme. L’insediamentodel novellame, bene inteso, è più probabilein cedui di fertilità buona o ottima. La matricinatura con sughera (che taluni ope-rano lasciando anche 2-3 polloni della stessaceppaia) produce meno ombra al soprassuolodi quanta ne faccia il leccio. Si tratta, inoltre,di un buon modo di allevare la quercia dasughero; infatti, le piante decorticate neglianni intercalari al turno (cioè quando il ceduoè ancora in piedi), non rimangono col fustoesposto al sole.

��

Page 58: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto Tipo, alquanto diversificato a secondadelle condizioni locali, si manifesterebbe po-tenzialmente come una fustaia con leccio do-minante mista a specie caducifoglie, soprat-tutto querce.La composizione arborea (oltre che del sot-tobosco) della Lecceta di transizione è moltopiù articolata della Lecceta tipica e assai piùricca di specie perchè ai componenti sempre-verdi (leccio, sughera, alberelli sclerofillici earbusti pionieri mediterranei) si possono ag-giungere, di volta in volta:(A) varie specie di querce caducifoglie distri-

buite secondo l’ambiente: cerro, roverel-la, rovere e farnia;

B) altre caducifoglie: carpino nero, orniello,acero campestre, acero trilobo, aceri delgruppo opalo, sorbo domestico, sorbotorminale, olmo campestre, ecc.;

(C) latifoglie igrofile: pioppo bianco, pioppotremolo, frassino meridionale;

(D) arbusti dei Pruneti: biancospino, sangui-nello, ligustro, ecc.

Il leccio e le altre sempreverdi sono domi-nanti; gli arbusti della macchia mediterraneaaumentano di importanza col decrescere dellafertilità. Questo elevato livello di biodiversità di pian-te legnose si attenua molto con l’invecchia-mento del ceduo quando lo sviluppo a fustaiacomporta la presa di dominanza del leccio ela soppressione di quasi tutte le altre specie;le querce caducifoglie rimangono nella mi-sura in cui alcuni individui (generalmentematricine) possono svettare sulla coperturadel leccio. La Lecceta di transizione è probabilmente iltipo più diffuso nelle colline della Maremmaed in esso si compendia una gran parte deiboschi classificati dall’Inventario ForestaleToscana come “Fustaie di leccio” , “Ceduidi leccio” e “Macchia mediterranea a porta-mento arboreo” . Sono boschi che, alla visione panoramica, ap-paiono molto uniformi e monotoni. Una os-servazione più attenta, però, rivela importantivariazioni disposte a mosaico. Le posizionidi fondovalle e di depressione umida sono

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

1.2. LECCETA DI TRANSIZIONEA BOSCHI DI CADUCIFOGLIE(1)

(1) Lecceta con caducifoglie secondo HOFMANN AM., 1992

Arido

��

Page 59: I tipi forestali della Regione Toscana

occupate da prevalenti caducifoglie che, a se-conda del rilievo, possono tornare a prevalerealle quote maggiori. Intercorrono, poi, altredifferenze connesse col suolo superficiale ocon altri elementi del microrilievo.Queste variazioni continue creano difficoltànello stabilire delle unità fitosociologiche bendefinite e delimitabili a causa della irregolarevariabilità delle condizioni floristiche ed eco-logiche. Comunque le associazioni e subassociazionidi riferimento di volta in volta sono: Fraxinoorni-Quercetum ilicis Horvatic (1956) 1958,Viburno tini-Quercetum ilicis (Br. Bl.,1936) Riv. Martinez 1975 nelle subassocia-zioni pubescentetosum Br. Bl. 1952 e quer-cetosum robori, “ a contatto con associazio-ni igrofile planiziarie” (ARRIGONI, 1996ined.), Asplenio-Quercetum ilicis Br. Bl.,1936, Riv. Martinez 1975, di zone relati-vamente fresche.

Sottotipi e variantimesofilo (rivelata dalla relativa frequenzadel cerro oltre che del carpino nero edell’acero opalo; possibili anche la roveree, talvolta, il carpino bianco. Corrispondea buone fertilità e, spesso, all’ultima asso-ciazione citata)mesoigrofilo (di fondovalle; oltre al cer-ro può ospitare la farnia, il frassino meri-dionale e anche i pioppi; possibili le pre-senze eterotopiche del faggio; all’estre-mo, il sottotipo sfuma nella prevalenzadi caducifoglie)acidofilo (corbezzolo temporaneamentedominante nella fasi giovanili del forteto;erica arborea dominante nelle aree degra-date; fra le caducifoglie possono esserepresenti anche il castagno e la rovere). acidofilo con sughera (simile floristica-mente alla precedente e rara). Fa passaggioal Tipo 3.2. SUGHERETA MISTA SO-PRA CEDUO DI SEMPREVERDI E CA-DUCIFOGLIE.

LocalizzazioneMontagnola Senese, Lucchesia, Colline dellaMaremma, forse di più nelle province di Li-vorno e di Pisa che in quella di Grosseto.Foreste demaniali di Valle Benedetta, Beri-gnone, Decimo e Buriano, Bibbona, Caselli,Lustignano, Sassetta, Montioni, ecc.

Esposizioni Varie; alle quote superiori per lo più verso sud.

Distribuzione altitudinaleDiversa secondo la lontananza dal mare e resaincerta da vari elementi. E’ chiaro che, oltre500 m, tendono a prevalere i boschi di cadu-cifoglie che, poi, si affermano in tutti i fon-dovalle.

SubstratiPer lo più silicatici, almeno nel luogo classicodella Maremma; anche da argille del Pliocene(Berignone).

SuoliDa profondi e mediamente profondi, in generesubacidi, a varia granulometria, spesso ricchidi scheletro, asciutti in estate, variamenteprovvisti di sostanza organica di tipo mull.

ClimaPiù freddo rispetto alla Lecceta tipica. Tem-peratura media annua fra 13° e 16°; mediadel mese più freddo 3°-5°. Minime assoluteanche di -12°. Temperature eccezionali neifondovalle, anche inferiori a -20° (come inVal di Cecina nel gennaio del 1985), danneg-giano gravemente la vegetazione delle sempre-verdi e possono influenzare la proporzione re-lativa di leccio rispetto alle caducifoglie. Pre-cipitazioni medie annue da 800 a 1100 mm,estive intorno a 120 (150) millimetri.

Interventi antropici più frequentiCome per la Lecceta tipica. Data la distribu-zione, più interna e più remota dalle strade,

��

Page 60: I tipi forestali della Regione Toscana

è possibile che una parte dei cedui derivi datagli della fustaia originaria avvenuti in annirelativamente recenti, cioè attorno al 1900(TARUFFI, 1905). Nel rilascio di matricine sono stati preferitispesso la roverella e il cerro.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheGli effetti dell’azione antropica sui rapportifra sempreverdi e caducifoglie sono stati di-scussi da tempo. L’attuale elevato grado dibiodiversità del “ forteto” della Lecceta ditransizione è spiegabile anche col fatto che ilgoverno a ceduo a turno di 12-15 anni puòavere favorito l’ingresso di tutto l’insieme

delle specie eliofile, rappresentato da un latodalle caducifoglie (originariamente accantona-te nelle depressioni umide o nelle posizioni piùelevate e fresche) e, dall’altro, costituito daglialberelli sempreverdi e dalle specie pionieremediterranee originariamente insediati nellearee a terreno scadente della Lecceta stessa.L’avviamento all’alto fusto o l’abbandonoallo sviluppo naturale comporta una fase digiovane bosco di alto fusto con il leccio comespecie dominante e privo o quasi di sottobo-sco. Le altre specie torneranno alle loro nic-chie ecologiche originarie e il grado di bio-diversità potrà essere in parte recuperato soloquando la lecceta entrerà nella fase di rinno-vazione e di decadenza.

Specie indicatrici (1)

Quercus ilex Rhamnus alaternusQ. pubescens Lonicera implexaFraxinus ornus Crataegus monogynaQ. cerris (loc.) Ilex aquifolium (loc.)Q. petraea (r) Cornus sanguinea (loc.)Quercus suber (r) Asplenium onopterisQ. robur (r) Tamus communisAcer monspessulanum (loc.) Viola reichembachianaA. campestre Oenanthe pimpinelloidesA. gr. opalus (loc.) Cyclamen repandumOstrya carpinifolia C. neapolitanumSorbus domestica Filipendula hexapetalaS. aria (loc.) Oryzopsis virescensPopulus alba (loc.) Ruscus aculeatusP. tremula (loc.) Viola alba dehnhardtiiFraxinus oxycarpa (loc.) Clematis vitalbaPhillyrea latifolia Trifolium ochroleuconPaliurus spina-christi Hedera helixErica scoparia Brachypodium sylvaticumE. arborea Asparagus acutifoliusLonicera etrusca Rubia peregrinaRosa sempervirens Carex flacca Arbutus unedo Poa nemoralis (loc.)Pyracantha coccinea Teucrium scorodonia (loc.)

Differenziali del sottotipo mesofilo

Carpinus betulus Mycelis muralisIlex aquifolium Scilla bifoliaTaxus baccata (r) Hepatica nobilisFagus sylvatica (r) Primula vulgarisCorylus avellana Helleborus viridisFragaria vesca Arum maculatum (loc.)Melica uniflora Sanicula europaea (r)

(1) Arrigoni 1996, (ined.), DE DEMINICIS (1973)

Page 61: I tipi forestali della Regione Toscana

Selvicoltura Come per la Lecceta tipica. Questo bosco ditransizione, però, è molto più adatto al pa-scolo. Il cerro è apprezzato per la maggioreproduttività come ceduo.

L’avviamento all’alto fusto o l’abbandonoallo sviluppo naturale contemporaneamentesu grandi superfici possono portare ad unariduzione della biodiversità sensibile anchenella fauna selvatica.

Page 62: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaChiazze di bosco sempreverde di varia staturae fertilità alternate nel prevalere dei boschicaducifogli. Il leccio è dominante, il contin-gente di altre specie mediterranee è moltoridotto; più frequenti possono piuttosto es-sere la roverella, l’orniello e il carpino nero.Corrisponde in parte a Viburno-Quercetumilicis (Br. Bl., 1936) Riv. Martinez 1975pubescentetosum Br. Bl. 1952 e a Fraxinoorni-Quercetum ilicis Horvatic (1956)1958.

Sottotipi e varianti Come avviene per le popolazioni di signifi-cato relitto, anche in questo tipo esiste unagrande variabilità. Una delle tante distinzioniche sarebbero possibili è quella sulla base dellimite di alcune specie mediterranee diversedal leccio mentre risulta più facile la distin-zione su base ecologica.

Cespuglieti e cedui dei versanti collinariripidiLeccete interne (talvolta anche ad alto fu-sto) di fondovalle e di esposizione om-breggiate

Fustaie di leccio facenti parte di parchi diville: una variante che, a rigore, non è fore-stale ma che è molto interessante per il suovalore testimoniale

LocalizzazioneAlla base delle Apuane, Monte Pisano, Collialti lucchesi, pistoiesi e fiorentini, colli aretiniverso la Val di Chiana, Colli senesi, Montidell’Uccellina.

Distribuzione altitudinaleFino a 400-500 metri.

GeomorfologiaPedemontana o collinare, più di frequentedove la morfologia è un poco più contrastata.

SubstratiRocce carbonatiche e argille: calcari, “albe-rese” , “galestro” , ecc., argille scagliose, ar-gille del Pliocene, ecc.

SuoliSuperficiali, asciutti, subacido-neutri, pocoevoluti, a granulometria varia a seconda deltipo di roccia madre.

1.3. ORNO-LECCETA CON ROVERELLADELLE ZONE INTERNE

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

Arido

��

Page 63: I tipi forestali della Regione Toscana

ClimaTemperature medie annue: 10°-15°, mediedel mese più freddo: 1°-3°, minimi assoluti:fino a -15° (-20°) nei fondovalle. Precipita-zioni medie annue: 900-1.500 mm; pioggemedie estive: intorno a 120 millimetri.

Interventi antropici più frequentiSono popolamenti cedui alternanti a roverellache ne hanno sempre condiviso il taglioal turno di 12 anni, poi di 14, oggi piùlungo. Dove si esercitava il pascolo, il leccio eralasciato volentieri come matricina. I popo-lamenti che sono parchi di ville sovente de-

rivano dall’avviamento all’alto fusto di unceduo.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa questione se l’intervento antropico abbiafavorito la diffusione delle caducifoglie ov-vero quella delle sempreverdi è materia con-troversa (DE PHILIPPIS, 1955). E’ chiaro chele temperature invernali (in queste aree piut-tosto basse) e le piogge estive sufficientemen-te alte possono favorire la caducifoglie. Peròil leccio, in quanto specie sciafila, è in gradodi insediarsi nei cedui di roverella tenuti aturno più lungo.

SelvicolturaQuesti boschetti o plaghe intercalate ai boschidi roverella potrebbero meritare un minimo di

atteggiamento conservativo per l’apporto dibiodiversità e per la possibilità eventuale difare espandere il leccio nei cedui di roverella.

Specie indicatrici (1)

Quercus ilex Asparagus acutifoliusQ. PUBESCENS (freq.) Rubia peregrinaQ. suber (non freq.) Luzula forsteriQ. cerris Hedera helixFRAXINUS ORNUS (freq.) Ruscus aculeatusSorbus domestica Brachypodium sylvaticumOstrya carpinifolia (non freq.) B. rupestreAcer monspessulanum (loc.) Inula conyzaSorbus aria (loc.) Cephalanthera ensifoliaCrataegus monogyna Melittis melissophyllumLigustrum vulgare Poa nemoralisLonicera etrusca Tamus communisL. implexa Viola reichembachianaPyracantha coccinea Oenanthe pimpinelloidesCoronilla emerus Asplenium onopterisJuniperus communis Cyclamen repandumErica arborea Oryzopsis virescensArbutus unedo Helleborus bocconeiRosa sempervirens Melica uniflora (loc.)Cornus mas Carex flacca Cytisus sessilifolius (loc.) C. halleranaCornus sanguinea (loc.) Teucrium scorodoniaPaliurus spina-christi (loc.) Phillyrea latifolia (loc.)Smilax aspera

(1) ARRIGONI (1996, ined.); DE DEMINICIS (1973), DE DEMINICIS e CASINI (1979)

��

Page 64: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaAggruppamenti rupestri di leccio cespu-glioso o arborescente a quote relativamenteelevate, talvolta al confine con i boschi difaggio, più o meno impoveriti di speciesempreverdi e con specie legate ai querceticaducifogli.

Sottotipi e variantiEsiste una certa variabilità sia dovuta al di-verso substrato e all’ampia fascia altitudinaleinteressata sia al fatto che il leccio si trova inpopolamenti marginali.

LocalizzazioneAlpi Apuane, Lunigiana, Garfagnana, Appen-nino pistoiese, alte colline calcaree pistoiesi.

EsposizioneVarie, ma per lo più a sud.

Distribuzione altitudinaleDa 400 sino ad anche 900-1.000 (1.200)metri.

Geomorfologia Da accidentata a molto accidentata e rupestre.

SubstratiPrevalentemente calcarei alle quote minorima anche rupi di arenaria.

SuoliMolto superficiali. Anche in tasche nelle fes-sure della roccia.

Clima Microclimi caldi nell’ambito dei climi gene-rali che condizionano la prevalenza delle ca-ducifoglie, cioè con temperatura media di10°-15° e temperatura del mese più freddoda -2° a +3°. Precipitazioni molto variabili,elevate soprattutto sulle Apuane (ARRIGONI

P.V., 1956): da 1.400 a oltre 2.100 mm annui.

Interventi antropici più frequenti Governo a ceduo, in passato e solo in qualchecaso.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Difficile da prevedere.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

1.4. LECCETA RUPICOLA RELITTASUBMONTANA E MONTANA

Arido

��

Page 65: I tipi forestali della Regione Toscana

Specie indicatriciNon vengono elencate trattandosi di popola-menti distinti soprattutto su base fisionomicae sottoposti a condizioni molto variabili perquota e substrato.

Selvicoltura Nessun intervento: evoluzione naturale. Bi-sognerebbe possibilmente tenere un atteggia-mento conservativo anche per i popolamentipiù estesi, un tempo tenuti a ceduo.

��

Page 66: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e caratterizzazione della macchia L’Inventario Forestale Toscano ha classificato come Macchia mediterranea

68.704 ettari di “macchia a portamento arboreo” , 41.728 ettari di “macchia a por-tamento arbustivo” e 4.240 ettari di “gariga” . La presente categoria include preva-lentemente le due ultime forme di vegetazione.

In Toscana le macchie e le garighe sono frequenti soltanto lungo le coste ascoglio e soprattutto sui promontori e sulle isole. Nelle colline interne della Maremma,invece, queste formazioni cespugliose sono molto meno appariscenti in quanto silimitano a formare popolamenti inclusi nell’ambito dei forteti di lecceta oppure simanifestano come vegetazione di sottobosco o di radura delle pinete.

Le macchie e i cespuglieti mediterranei vengono distinti secondo più criteri come:l’origine, il livello di degradazione, il clima, la specie dominante e il ruolo ricoperto.

Le macchie primarie sono quelle che non derivano dalla azione antropica, mada difficili condizioni naturali difficili per lo sviluppo della vegetazione arborea. Fradi esse emergono due Tipi che non coprono grandi superfici, ma che tuttavia hannouna loro importanza paesaggistica e anche protettiva come i ginepreti dunali (v.GINEPRETO DUNALE a Juniperus phoenicea e anche GINEPRETO DUNALE aJuniperus macrocarpa e J. phoenicea) e come le macchie rupestri (v. MACCHIARUPESTRE a Olea europaea sylvestris ed Euphorbia dendroides).

Le macchie secondarie, assai più frequenti, sono quelle che derivano dall’azioneantropica. Il grado della degradazione può essere stimato in base alla composizioneche, per livelli crescenti, può comprendere: (1) ancora molto leccio; (2) la prevalenzadi alberelli sclerofillici; (p. es. filliree, corbezzolo, lentisco, mirto, alaterno (3) laprevalenza di arbusti pionieri: erica arborea, ginepri, Spartium, Calicotome, raramenteUlex, rosmarino, ecc.; (4) la prevalenza di cespugli e suffrutici pionieri come Cistus,Rosmarinus, Lavandula sp.pl., Helichrysum sp.pl., Erica multiflora, ecc.

Fra le macchie secondarie, alcune sono macchie residuali dove il leccio e lespecie arbustive mediterranee sono sopravvissute agli incendi e al pascolo, altreinvece sono macchie di invasione che si sono costituite per ingresso progressivodelle sempreverdi in campi o in oliveti abbandonati.

� �4((+���4�)��������

��

Page 67: I tipi forestali della Regione Toscana

Il FENAROLI (1985) propone la seguente classificazione della vegetazione confisionomia di macchia mediterranea.

I popolamenti ancora ricchi di leccio e di fertilità tale da far prevedere prospettivedi sviluppo oltre 7 m di altezza, vengono classificate come Leccete (v.) anziché come“macchie” .

Le macchie in cui prevalgono ancora il leccio e gli alberelli sclerofillici conpotenzialità di 3-6 metri di altezza a maturità sono da considerarsi come “macchiealte” . Anche queste cenosi vengono descritte nelle Leccete.

Le macchie fra 1,5 e 3 m sono considerate “macchie medie” e, spesso, viprevalgono le eriche o le “ginestre” .

Sotto la potenzialità di un massimo di 1,5 m d’altezza si hanno “macchie basse”dove sovente dominano i cespugli pionieri.

Infine, le macchie che, oltre ad essere basse e ricche di suffrutici, sono interrotteda frequenti pietraie o da chiazze di graminacee e suffrutici, costituiscono le “garighe”.

Se si considera il clima, le macchie più diffuse in Toscana sono quelle “ me-somediterranee” . Invece sono “ termomediterranee” certe macchie costiere, pre-senti in Toscana nella Provincia di Grosseto e nelle Isole, dove il clima più caldoevidenziato dall’oleastro, dall’erica multiflora (più frequente nelle pinete), dallapalma nana, dal carrubo (talvolta), dall’euforbia arborea e dai ginepri fenicio ecoccolone.

Aspetti selvicolturaliIl modo più drastico di migliorare (soprattutto in senso economico) i terreni

coperti da macchie e da garighe consiste nel rimboschimento da eseguirsi essenzial-mente con pini o con specie come gli eucalipti che, in Toscana sono coltivabili solonelle pianure costiere.

Il rimboschimento nelle aree mediterranee comporta la rimozione della vegeta-zione arbustiva (che farebbe troppa concorrenza alle piantine introdotte) e il miglio-ramento della capacità idrica del terreno tramite la lavorazione profonda e, nei terreniche non siano argillosi, mediante l’apertura di ripiani lungo le curve di livello. Sistemidi impatto paesaggistico più moderato (come la piantagione inserita fra la vegetazionespontanea indisturbata) sono possibili in casi molto rari come terreni sabbiosi moltofiltranti e dove la vegetazione spontanea sia dominata dai ginepri.

Nella maggioranza dei casi il modo di ridurre gli effetti negativi del rimboschi-mento va ricercato nella disposizione dei lavori sul terreno e nella scelta delle specie.Il sistema oggi più seguito è quello di lasciare fasce di vegetazione e di terrenoindisturbato alternate alle fasce lavorate e rimboschite. In molti casi si può ancheproporre il rimboschimento parziale condotto soltanto nelle posizioni più favorevoliall’attecchimento delle piantine e lasciando a sé stessi i dossi di gariga più arida.

E’ certo che i pini mediterranei (e soprattutto il pino d’Aleppo) attecchisconobene anche su terreni molto aridi e molto poveri. Non è vero che i pini siano così

��

Page 68: I tipi forestali della Regione Toscana

inutili nei riguardi di un’ulteriore evoluzione come è stato affermato; anzi, la pineta(con l’azione pacciamante della lettiera e tramite la frequentazione degli uccelli, chesono sempre attivi disseminatori), può facilitare molto il reinsediamento degli alberellisclerofillici. Dunque, nel contesto di un rimboschimento, alcune plaghe di pineta,piantate dove non se n’è potuto fare a meno, hanno un loro significato.

Il rimboschimento con le querce mediterranee e con gli alberelli sclerofillici haindubbi vantaggi una volta ottenuto il popolamento, ma necessita di cautele al mo-mento dell’impianto. Prima di tutto sono da evitare le zone con terreno troppo su-perficiale o troppo arido; per gli alberelli sclerofillici, poi, è quasi obbligatorio l’im-piego di piantine allevate in contenitore perché (escluso il corbezzolo) si tratta dispecie che tollerano poco gli strappi alle radici.

La ricostituzione artificiale del forteto imporrebbe delle elevate densità di pian-tagione e dei conseguenti costi proibitivi. Piuttosto che mettere singole piantine radeforse è meglio studiare la possibilità di piantare un centinaio di gruppi densi perettaro composti da 20 piantine collocate alla distanza di 1x1 o di 0,8x0,8 m. E’sempre bene che ogni gruppo sia costituito da piantine tutte della stessa specie.

I ginepreti delle dune costiere hanno subito gravi riduzioni di estensione a causadelle urbanizzazioni (che ci si augura siano oramai terminate) e a causa dell’erosionemarina che costituisce ancora un grave pericolo.

Ulteriori danni derivano dall’aerosol marino inquinato e anche dalla frequenta-zione dei bagnanti nelle spiagge libere.

Una perfetta ricostituzione dei Ginepreti dunali a Juniperus macrocarpa e J.phoenicea è impedita dalle difficoltà che si incontrano nell’allevamento dei ginepriin vivaio e dalla lentezza dell’accrescimento giovanile di queste specie.

L’introduzione del lentisco, delle filliree e di altre specie che (come si vedrà)sono componenti complementari dei Ginepreti dunali, non è mai stata tentata. Incompenso la ricostituzione totale o parziale della vegetazione verso il mare si presentaquasi sempre come un problema da risolvere in modo urgente.

Le soluzioni più recenti per gli interventi sulle dune si basano molto sull’uso digraminacee (Ammophila arenaria, Agropyron junceum, o anche Phragmites australised Erianthus ravennae (se l’umidità e sufficiente) e di arbusti che attecchiscono pertalea come le tamerici e l’olivello di Boemia, quest’ultimo da usare con cautela inzone d’interesse naturalistico trattandosi di specie esotica.

��

Page 69: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto tipo raggruppa popolamenti che an-che dopo 30-40 anni dall’ultimo taglio (o in-cendio) non superano i 3 metri di altezza. La fisionomia è quella di un ceduo o di unarbusteto molto denso ed intricato compostoda eventuale leccio con molti arbusti-alberellisclerofillici (corbezzolo, filliree, e, nelle zonepiù calde, lentisco e mirto), con arbusti pionieri(eriche, leguminose di tipo “ginestra”). Possi-bili alcuni elementi del bosco di caducifoglie,come per esempio, l’orniello. I sottotipi di mi-nore degradazione possono essere confusi confasi di ceduo giovane (“forteto”) delle leccete.Come base per la distinzione si prende una con-dizione di sviluppo inferiore a quella previstanella III classe di fertilità stabilita da HERMANIN

& POLLINI per le leccete. Sotto tale classe, in-fatti, le piante di leccio non raggiungono l’al-tezza di 6 m neanche a 45 anni di età e, per-tanto, non sono in grado di prendere la do-minanza sugli altri arbusti.Il Tipo, con i suoi sottotipi, può manifestarsianche come sottobosco di Pinete di pino do-mestico, di Pinete di pino d’Aleppo e, in par-te, di Pinete di pino marittimo.

Questo Tipo comprende soprattutto l’asso-ciazione Erico arboreae-Arbutetum unediAllier e Lacoste 1980 nelle sottoassociazioniquercetosum ilicis, phillyretosum mediae ecistetosum (zone più degradate). Può com-prendere anche gli stadi più degradati del Vi-burno tini-Quercetum ilicis ericetosum Mo-linier 1937 che sfuma nella prima unità ri-cordata. Un’altra forma di macchia medio-bassa è il Calicotomo-Myrtetum Guinochet1944 che corrisponde all’ultimo sottotipoelencato più avanti.

Sottotipi e variantiSono possibili più sottotipi e varianti da de-finirsi secondo la specie dominante. Fra que-sti i più caratterizzati sono i seguenti.

Macchia a leccio e corbezzolo prevalenti(corrisponde a minori condizioni di degra-dazione)Macchia a erica arborea e corbezzolo pre-valenti (con leccio) (di suoli aridi in trattimoderatamente degradati o percorsi da in-cendio) Macchia a erica arborea prevalente conpoco leccio e corbezzolo (è un sottotipo

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

2.1. MACCHIA MEDIA MESOMEDITERRANEA

Arido

��

Page 70: I tipi forestali della Regione Toscana

di transizione alle garighe, proprio di suolisilicatici piuttosto degradati) Macchia a erica e cisti dominanti (propriadi pendici e radure su cui gli incendi hannoparticolarmente influito)Macchia a calicotome (con leccio)

LocalizzazionePuò essere qualificante del paesaggio lungole coste rocciose, sui promontori, al M. Pelatodi Castiglioncello e nell’isola d’Elba. Nellecolline della Maremma e all’Uccellina si ma-nifesta per lo più in inclusi più o meno ampinei forteti attribuiti alle leccete.

EsposizioniVarie, ma per lo più verso sud.

Distribuzione altitudinaleDa 0 a 300 m o poco più.

Geomorfologia Varia; i sottotipi di maggiore degradazionesono localizzati su pendici ripide.

SubstratiPrevalentemente silicatici.

SuoliDa poco profondi a molto superficiali, più omeno erosi, asciutti, sassosi.

Clima Nelle stazioni prevalentemente costiere in cuisi trova il Tipo: temperatura media annua fra15° e 17°; media del mese più freddo fra 6°e 9°; minime assolute di -7°, -10°. Precipita-zioni medie annue mm 750-1000, estive tra60 e 100 mm.

Interventi antropici più frequenti Un parte dei popolamenti di questo tipo è sta-ta, in passato, tagliata a ceduo. Dove sono stati fatti rimboschimenti con pinipiantati densi, la macchia da prima è scom-parsa a causa dell’ombra bassa dei giovanipini, poi si è reinsediata manifestandosi comesottobosco o come vegetazione di radura del-le pinete adulte.Nelle macchie con erica arborea (dopo il 1880circa, epoca dell’entrata di moda delle pipedi radica) è stata praticata anche l’estrazionedel ciocco da pipe. L’abbondanza numerica del corbezzolo è do-vuta anche alla moltiplicazione per polloniradicali che i boscaioli stimolavano tramitela pratica della “ scosciatura della ceppaia”esplicitamente consentita dalle Prescrizionidi Massima e di Polizia Forestale. L’incendioripetuto, invece, comporterebbe la regressio-ne del corbezzolo e l’affermazione della do-minanza dell’erica arborea (NAVEH, 1974). Le macchie a sclerofille corrispondono a pun-ti di concentrazione della selvaggina.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Questi arbusteti non hanno la possibilità disvilupparsi subito in Lecceta per semplice in-vecchiamento perché il leccio spesso non èpresente con la dovuta densità e perché lafertilità modesta fa perdere alla specie granparte del suo potere di concorrenza. L’evo-luzione alla Lecceta pertanto sarà molto piùlenta e legata al miglioramento del suolo e alcontestuale ingresso della specie costruttriceo di altre specie sclerofilliche.

Page 71: I tipi forestali della Regione Toscana

Selvicoltura I sottotipi e le varianti con prevalenza di lec-cio, corbezzolo, filliree, lentisco e mirto co-stituiscono un prezioso elemento di biodiver-sità. Al contrario, le macchie dominate dalleeriche e dai cisti sono molto monotone e of-frono poco nutrimento alla fauna selvatica. Il rimboschimento implicherebbe la rimozio-ne della vegetazione esistente (perché essaesercita una forte concorrenza nei confronti

delle piantine introdotte). La specie che puòessere introdotta senza limitazioni è il pinod’Aleppo (che porta ombra, effetto dellalettiera e che darebbe ricetto agli uccellifacilitando la loro azione di disseminatori),ma che dà anche luogo a popolamenti gra-vemente soggetti a incendi ripetuti. Il leccioe gli alberelli sclerofillici possono essereintrodotti limitatamente alle stazioni mi-gliori.

Specie indicatrici

Erica arborea (domin.) Lavandula stoechasArbutus unedo (domin.) Pulicaria odoraQuercus ilex (non ovunque) Helichrysum italicum (z. degr.)Pistacia lentiscus H. stoechas (z. degr.)Phillyrea angustifolia Rubia peregrinaMyrtus communis Asparagus acutifoliusCistus monspeliensis (z. degr.) * Calicotome spinosaC. salvifolius (z. degr.) * Daphne gnidiumC. incanus (z. degr.) Thymus vulgaris (z. degr.)Smilax aspera * Cneorum tricoccum (loc.)

* Differenziali della macchia a Calicotome spinosa di aree più degradate dove più spesso sono assenti anche il leccio,

l’erica e il corbezzolo. Questo tipo è di passaggio alla MACCHIA BASSA MESOMEDITERRANEA.

Page 72: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCespuglieto da degradazione alto fino a m1,5, o poco oltre, passante a gariga, conte-nente ancora sclerofille (lentisco, mirto, fil-liree, corbezzolo) con erica arborea e con pre-senza qualificante di arbusti del genere Ci-stus, di leguminose (Calicotome, Spartium,Ulex - a nord-) e di suffrutici aromatici: la-vande, rosmarino, timo volgare, ecc.La Macchia bassa e la gariga possono appa-rire anche come sottobosco di Pinete di pinod’Aleppo, di pino domestico e di pino ma-rittimo.Appartiene all’Erico arboreae-Arbutetumunedi Allier e Lacoste 1980 cistetosum e, nel-le zone più degradate, al Calicotomo-Myrte-tum Guinochet 1944.

Sottotipi e varianti Questo Tipo, peraltro molto comprensivo,può avere distinzioni secondo la densità degliarbusti e secondo la specie dominante. Quando gli arbusti sono radi (con una coper-tura minore del 75%) ed appaiono più o menodispersi fra rocce o prateria secca in estatenon si parla più di macchia ma di “gariga” .

Fra le suddivisioni subordinate, in base allespecie, sono più diffusi i Sottotipi:

a sclerofille (per lo più: mirto, lentisco efillirea angustifoglia) a erica arboreaa ginestrone, erica arborea ed erica scopa-ria (solo a nord)a erica scoparia a mirto e calicotomea cisti e Lavandula stoechas (di forte de-gradazione)a rosmarino e timo volgare (gariga di estre-ma degradazione)

LocalizzazionePer lo più lungo le coste: propaggini del M.Pisano, colli di Montenero (Livorno), pro-montorio di Piombino, M. dell’Uccellina, Ar-gentario, tutte le isole dell’Arcipelago.

EsposizioneVaria; spesso verso ovest e verso sud.

Distribuzione altitudinale0-200 (300) metri. All’Isola di Capraia(MONTELUCCI, 1976) e Montecristo (PAOLI,1976) fin oltre 400 metri.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

2.2. MACCHIA BASSA MESOMEDITERRANEA

Arido

��

Page 73: I tipi forestali della Regione Toscana

GermorfologiaVaria, spesso dirupata.

SubstratiVari, comprese rocce effusive.

SuoliMolto superficiali e sassosi, erosi e comun-que poveri di sostanza organica, aridi.

ClimaTemperatura media annua 15°-17°; tempera-tura media del mese più freddo 6°-10°. Piog-ge annue medie (450) 600-800 mm, estive60-100 millimetri.

Interventi antropici più frequenti Incendio sistematicamente ripetuto per il pa-scolo. Rimboschimento con pini, poi più omeno fallito per incendi. Rimboschimentocon leccio con attecchimento non pienamentesoddisfacente.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Forte stadio di degradazione antropica dellalecceta nell’ambito di un clima che non nefacilita la ricostituzione naturale. Alcune specie (come le eriche e soprattutto icisti) tendono ad impedire l’insediamento dialtre specie che potrebbero avviare una suc-cessione. I cisti, infatti, sono fortissimi tra-spiratori di acqua e, in tal modo, esercitanouna concorrenza radicale proibitiva versoqualsiasi altro insediamento naturale o artificiale.Le eriche e Cistus monspeliensis tendono adeterminare un loro equilibrio col fuoco per-ché sono molto infiammabili e, dopo l’incen-dio, sono capaci di rinnovarsi in massa. Gli arbusti spinosi (come Calicotome spino-

sa) o non appetiti dagli animali (come tuttigli arbusti aromatici) possono facilitare uncerto miglioramento perché difendono dalpascolo le piantine di leccio, di sughera edegli alberelli sclerofillici insediate nelle lorovicinanze.

Specie indicatrici V. MACCHIA MEDIA MESOMEDITER-RANEA (con l’eccezione del leccio qui pra-ticamente assente).

Selvicoltura L’alternativa del rimboschimento è da valu-tarsi secondo le circostanze ricordando che,sui terreni e nei climi in cui si manifestanole Macchie basse mediterranee e le garighe,il gradonamento è sempre indispensabile ameno che non si tratti di suoli argillosi dove,comunque, si pratica l’aratura profonda a rit-tochino (cioè perpendicolarmente alle curvedi livello). Il rimboschimento con pini (fra cui da rac-comandarsi soprattutto il pino d’Aleppo) puòfacilitare l’evoluzione tramite l’ombra, l’ef-fetto pacciamante della lettiera e la frequenta-zione di uccelli sono sempre preziosi per ladisseminazione delle sclerofille mediterranee. Il rimboschimento (o il cespugliamento) consclerofille o con altre specie mediterranee èconsigliabile per gruppi densissimi distribuitinei tratti meno scadenti. Il decespugliamentoprecedente il rimboschimento è sempre indi-spensabile; pertanto i gruppi dovranno esserecollocati su spezzoni di gradoni o ampie piaz-zole lavorate. Sono raccomandabili le specieche sono miglioratici del suolo, meno infiam-mabili e poco appetite dagli animali selvaticie domestici come, per esempio sono: lentisco,mirto e rosmarino.

��

Page 74: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Cespuglieti alti da 1,5 m fino a 6 m. Trattasi,pertanto di forme di macchia bassa e di mac-chia medio-alta molto intersecate a mosaicofra di loro; la densità non è necessariamentesempre colma. Nella composizione il leccio è raro; tendonoa dominare gli alberelli sclerofillici maggior-mente termofili (lentisco, alaterno e mirto);appaiono poi entità più specializzate comel’oleastro, la palma nana, l’erica multiflora el’euforbia arborea. Presente talvolta anche ilcarrubo, probabilmente non sempre sponta-neo, ma naturalizzato.L’ambiente agricolo circostante è contrasse-gnato dalla frequenza del fico d’India insel-vatichito. Ricade nell’ord. Pistacio-Rhamnetalia ala-terni Riv. Martinez 1975 all’Oleo-Cerato-nion (Br. Bl. 1936) Molin. 1955 e, a secondadei casi, alle associazioni Myrto-Lentiscetum(R. Molin. 1954) Riv. Martinez 1975 e Oleo-Euphorbietum dendroidis Trinajstic 1973.

Sottotipi e variantiAnche in questo caso, quando la copertura è

inferiore al 75% e quando appare la fisiono-mia ad arbusti sparsi in una prateria steppicae/o in una pietraia, si hanno popolamenti di“gariga” dove può campeggiare la grandegraminacea Ampelodesmos mauritanicus neitratti a suolo roccioso o superficiale. Volendo, si potrebbero stabilire vari Sottotipisecondo la specie prevalente oppure secon-do il valore naturalistico che si attribuiscea una specie presente ancorché non domi-nante: per esempio la palma nana oppurel’euforbia arborea.

LocalizzazioneSui promontori (come sull’Argentario) e nel-le Isole. Anche su coste rocciose a sud diGrosseto (M. dell’Uccellina).

EsposizionePer lo più ovest e sud.

Distribuzione altitudinale 0-100 metri.

GeomorfologiaSovente scoscesa.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

2.3. MACCHIA TERMOMEDITERRANEA

Arido

��

Page 75: I tipi forestali della Regione Toscana

ClimaTemperatura media annua: 16°-19°; tempe-ratura media del mese più freddo: 8°-10°;piogge annue (450) 600-750 mm, medie esti-ve: 50-70 mm.

Interventi antropici più frequentiIncendio ripetuto, pascolo.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche L’evoluzione teorica, compatibile col clima,

condurrebbe verosimilmente ad una macchiamedia costituita da una mescolanza di olea-stro, lentisco, alaterno, ecc., con leccio su-bordinato. Il lentisco può arrivare anche a discrete di-mensioni. Di norma, però, questo Tipo si ma-nifesta in ambienti pedoclimatici a lentissimaevoluzione. Le forme di degradazione sono quelle cheportano alla vegetazione del Rosmarino-Eri-cion Br. Bl.

Selvicoltura Di solito la Macchia termomediterranea inToscana non dà luogo a problemi selvicoltu-rali, prima di tutto perché copre una superficiepiuttosto scarsa e poi perché non c’è motivodi rimboschire dei terreni che fanno giungere

le acque meteoriche direttamente sul maresenza dar luogo a pericoli di alluvioni. Pereventuali piantagioni, comunque, valgono lestesse considerazioni fatte per la Macchia me-somediterranea salvo maggiori limitazioninella scelta delle specie.

Specie indicatriciPistacia lentiscus Rosmarinus officinalisMyrtus communis Arisarum vulgareOlea europaea sylvestris (loc.) Teucrium fruticansCeratonia siliqua (loc.) T. FLAVUMChamaerops humilis (loc.) (1) Sedum sediformeEuphorbia dendroides (loc.) Brachypodium ramosumCistus monspeliensis Coronilla valentinaErica multiflora Ampelodesmos tenax (loc.)

��

Page 76: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Boscaglia bassa termomediterranea propriadi stazioni costiere rocciose contraddistintavisivamente dai suggestivi effetti stagionalidi colore prodotti da Euphorbia dendroides,particolarmente dominante sui suoli più su-perficiali. Presenza anche di oleastro (nonovunque), lentisco, mirto, ginepro fenicio erosmarino.Rientra nell’associazione Oleo-Euphorbie-tum dendroidis Trinajstic 1973.

Sottotipi e varianti Sono possibili distinzioni sulla base dellespecie che accompagnano l’euforbia.

LocalizzazioneCoste dei Monti dell’Uccellina, Arcipelagotoscano (in particolare a Giannutri-ARRIGONI

e DI TOMMASO, 1981).

EsposizioniMeridionali e riparate dalla roccia.

Distribuzione altitudinaleAl massimo 100 m o poco più.

GeomorfologiaDirupata, rocciosa sino a rupestre.

SubstratiCarbonatici e anche di altro tipo.

SuoliMolto superficiali, aridi, sassoso-rocciosi (li-tosuoli), in certi casi basici e ricchi di calcarelibero.

ClimaMicroclima particolarmente caldo (per la pre-senza della roccia) nell’ambito dei climi checondizionano la vegetazione termomediter-ranea: temperatura media annua verosimil-mente attorno a 18°-19°. Temperatura mediadel mese più freddo intorno a 10°; minimeassolute di -5°.Precipitazioni medie annue 400-700 mm, dicui estive 50-70 millimetri.

Interventi antropici più frequentiProbabilmente si tratta di una forma di mac-chia pioniera a carattere primario che poi siè estesa, favorita dagli interventi dell’uomo.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

2.4. MACCHIA RUPESTRE A OLEA EUROPAEASYLVESTRIS ED EUPHORBIA DENDROIDES

Arido

��

Page 77: I tipi forestali della Regione Toscana

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Cenosi stabile salvo possibilità di degrada-zione verso gariga.

SelvicolturaProtezione paesaggistica. Nessun intervento.

Specie indicatrici

Olea europaea var. sylvestris CORONILLA VALENTINAEUPHORBIA DENDROIDES PRASIUM MAJUSPistacia lentiscus Rosmarinus officinalisMyrtus communis Sedum sediformeJuniperus phoenicea Senecio cinerariaCeratonia siliqua (loc.) Helichrysum litoreumChamaerops humilis (loc.) Ampelodesmos tenaxANTHYLLIS BARBA-JOVIS (loc.)

��

Page 78: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesti interessanti popolamenti si trovano lun-go le coste a spiaggia dove occupano la crestadella cordonata di dune immediatamente espo-sta al mare. In particolare essi si collocanofra la vegetazione rada di psammofite e dialofite vicina alla battigia e la vegetazioneretrostante che può essere di pineta di pinodomestico o di lecceta. La larghezza del gine-preto varia da 5 a 10 metri secondo le circo-stanze; raramente arriva a 30 metri.Nel nord della regione la macchia dunale nonesiste quasi più. In Versilia è stata rimossaper far posto agli stabilimenti balneari e allastrada costiera. Da Migliarino a Livorno, in-vece, il Ginepreto è stato molto distrutto an-che per l’azione congiunta dell’aerosol ma-rino inquinato e dell’erosione costiera. La distribuzione attuale dei Ginepreti costierisi svolge quasi tutta a sud di Cecina in modomolto interrotto. La lunghezza complessivadelle coste su duna contenenti Ginepreti èstimabile in 50 km. Il tratto più caratterizzato,è probabilmente, quello che va da Marina diDonoratico a tutto il Parco di Rimigliano aS. Vincenzo.

La struttura dei ginepreti dunali è costituitada tre componenti vegetazionali essenziali,più un quarto componente occasionale.1. I pulvini di sclerofille: cuscinetti prostratisagomati dal vento e dall’azione smeriglia-trice della sabbia, alti 30-100 cm, costituitida lentisco, filliree, alaterno, mirto, smilace,ecc. sovente con più specie in ciascun cusci-netto. Fra i pulvini si aprono corridoi più omeno ampi di sabbia nuda. 2. Le alofite e le psammofite erbacee chepenetrano a rinfoltire i corridoi sabbiosi fracuscinetto e cuscinetto.3. Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa e J.phoenicea (assente a nord di Livorno) cheemergono sopra i pulvini con piante erette (o,il primo, anche prostrate), più o meno folte. 4. Eventualmente, e non raramente, si trovail pino domestico, presente con piante ancoravitali ancorché con fusti sdraiati a terra e cu-riosamente contorti.

In Toscana sono state riconosciute le seguentiassociazioni: Pistacio lentisci-Juniperetummacrocarpae Caneva, De Marco e Mossa(1981), Junipero macrocarpae-Juniperetumphoeniceae Pedrotti e Cortini 1982 e Philly-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

2.5. GINEPRETO DUNALE A JUNIPERUS MA-CROCARPA E J. PHOENICEA

Arido

��

Page 79: I tipi forestali della Regione Toscana

reo angustifoliae-Juniperetum phoeniceaeArrigoni, Nardi, Raffaelli 1985, la cenosi piùevoluta (qui è raro Juniperus macrocarpa).

Sottotipi e variantiDal punto di vista pratico queste boscagliesono da distinguersi soprattutto: per la diversaproporzione dei ginepri rispetto alle altre spe-cie che compongono i cuscinetti, per le speciedi ginepro (coccolone e/o fenicio), per la pre-senza dei pini e, soprattutto, per lo stato diconservazione nei confronti dell’azionedell’aerosol inquinato o dell’erosione marinadelle coste. La presenza di tamerici è un indizio di inter-venti di ricostituzione artificiale

Localizzazione Coste da Cecina a Marina di Bibbona, da Ma-rina di Donoratico a S. Vincenzo e da S. Vin-cenzo a La Torraccia, fra Pian d’Alma e PuntaAla, da Castiglione della Pescaia a Alberese,Duna Feniglia, da Ansedonia al Chiarone.

EsposizionePer lo più sulle creste delle dune direttamenteesposte al mare.

Distribuzione altitudinaleDalla battigia (livello di massima tempesta)fino alla sommità di dune alte al massimo7-10 metri.

GeomorfologiaCosta pianeggiante con spiaggia alle cui spal-le si sia formata una duna di altezza più omeno costante localmente chiamata “cordo-nata” . Restano escluse le coste rocciose equelle lagunari.

SubstratiSabbie di varia natura: silicatiche o anchecarbonatiche (p. es. Duna Feniglia).SuoliPoco evoluti: sabbia con sostanza organica

apportata dal mare e dalla poca vegetazione; phanche basico e possibile presenza di calcare.

ClimaTemperatura media annua da 15° a 17°, delmese più freddo 6°-10°. Piogge annue 600-800 mm, estive 60-100 millimetri.E’ probabile che l’estrema vicinanza al maree alla spiaggia, combinata col riparo dai ventisettentrionali, condizioni un microclima par-ticolarmente caldo. Da non trascurare gli ef-fetti del vento di libeccio, dell’aerosol ma-rino ancorché non inquinato, dell’azionesmerigliatrice della sabbia e delle mareggiateeccezionali.

Interventi antropici più frequentiEscludendo le azioni distruttive maggiori, piùvolte accennate, la macchia su dune è sempresoggetta a stradellamenti per l’accesso dei ba-gnanti alle spiagge. I ricuperi consistono inripari di siepe morta, ottenuta con pali di ca-stagno e fascine di erica, oppure in pianta-gioni di erbe psammofite. Fra le specie le-gnose sono preferite quelle che attecchisconoper talea come i tamerici e l’olivello di Boemia.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Si tratta di una forma di macchia primariache, in natura, sta in equilibrio fintanto chenon avvengono mutamenti nella costa pererosione.L’attuale pericolo sta nel fatto che l’uso uma-no ha irrigidito tutto il sistema e, pertanto, adun ritiro della costa non consegue più l’arre-tramento di pari passo del sistema delle dune,ma semplicemente la loro scomparsa, mentreil mare va a lambire direttamente manufatti,strade, ecc. che l’uomo difende costruendoscogliere e altre difese artificiali.In condizioni di stabilità della costa, i pulvinidi sclerofille sono l’elemento che contribui-sce di più alla resistenza contro l’ablazionedella sabbia ad opera del vento. Il ginepro

��

Page 80: I tipi forestali della Regione Toscana

coccolone ha una azione efficacissima di con-solidamento per il modo con cui i suoi ramiprostrati si adagiano sulla sabbia. Il gineprofenicio, forse, è meno efficace perché si svi-luppa a formare boschetti piuttosto ombreg-

gianti sotto i quali i pulvini spariscono pertroppa ombra con la conseguente apertura dicorridoi tramite i quali il vento destabilizzail sistema.

Selvicoltura La riparazione degli “ strappi” maggiori finoad ora è stata fatta ricorrendo alle tamerici oall’olivello di Boemia; talvolta con il mesem-briantemo (Carpobrotus acinaciforme) o conil pittosporo (Pittosporum tobira). Restanointeressanti tutti i tentativi possibili con le

sclerofille che dovrebbero essere disposte agruppi molto densi.La protezione della cordonata si fa con siepimorte a fronte dei sentieri di accesso dei ba-gnanti. Meglio se si riesce ad orientare questisentieri in modo obliquo.

Specie indicatrici

Juniperus macrocarpa Rubia pereginaJ. phoenicea Asparagus acutifoliusPistacia lentiscus Ruscus aculeatusPhillyrea angustifolia Silene italica Rhamnus alaternus Medicago marina Smilax aspera Pancratium maritimum Daphne gnidium Crucianella maritima D. sericea (loc.) Prasium majus Myrtus communis Helychrysum italicumLonicera implexa Crepis bulbosaClematis flammula Anthemis maritimaRosmarinus officinalis (z. degr.) Carex flacca

Page 81: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBoscaglia termofila ed eliofila densa di Ju-niperus phoenicea di zone rocciose litoranee;priva di interesse produttivo, è viceversa mol-to interessante sotto il profilo naturalistico.E’ la forma più evoluta della vegetazione ter-momediterranea (Boscaglie e macchie ter-moxerofile dell’ord. Pistacio-Rhamnetaliaalaterni Riv. -Martinez 1975. Appartieneall’ass. Teucrio-Juniperetum phoeniceae Ar-rigoni, Nardi, Raffaelli 1985, pertinenteall’all. Juniperion liciae Martinez 1975.

Sottotipi e variantiNon ne sono stati distinti.

LocalizzazioneCoste dei Monti dell’Uccellina, Punta Ala,Giannutri (ARRIGONI e DI TOMMASO, 1981),Elba (con leccio arbustivo).

EsposizioniTutte.

Distribuzione altitudinaleSino a poche decine di metri sul livello delmare.

GeomorfologiaVersanti ripidi con affioramenti rocciosi.

Substrati Calcarei.

SuoliMolto superficiali e sassosi, aridi, poveri disostanza organica, neutro-basici, con presen-za di calcare libero.

ClimaTemperatura media annua circa 18°; tempe-ratura del mese più freddo intorno a 10°; mi-nime assolute -5°. Precipitazioni annue 400mm (Pianosa) - (Portoferraio) 600 mm, di cuiestive 60-100 millimetri.

Interventi antropici più frequentiIncendi.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

2.6. GINEPRETO RUPESTRE AJUNIPERUS PHOENICEA (1)

(1) ARRIGONI (1996, ined.)

Arido

Page 82: I tipi forestali della Regione Toscana

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheCenosi piuttosto stabile, in equilibrio conl’ambiente, con possibilità di degrada-zione verso la gariga.

SelvicolturaNessun intervento: evoluzione naturale.

Specie indicatrici

Juniperus phoenicea (cop. media 76%) Sedum sediformeOlea europaea sylvestris Carex halleranaQuercus ilex (arbust., Elba) Hypochoeris achyrophorusPistacia lentiscus Allium subhirsutumCistus monspeliensis Brachypodium plukenetiiTEUCRIUM FRUTICANS Geranium purpureumPrasium majus Aetheorhiza bulbosaArisarum vulgareEuphorbia peploides

��

Page 83: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitoso-ciologicaPopolazioni di Tamarix gallica e/o di T. afri-cana, eventualmente miste all’esotico Elea-gnus angustifolia, varie graminacee e anche(negli interduna umidi) Phragmites australised Erianthus ravennae.Possibili presenze di fico d’India, mesem-briantemo e pittosporo.Sono comunità derivanti da impianto artifi-ciale e che, pertanto, non sono classificabilifitosociologicamente.

Sottotipi e varianti Possibili distinzioni secondo la composizionedi specie.

Localizzazione Su coste di duna in più località. La realizza-zione recente pi estesa si trova a S. Rossore.

Esposizioni Verso il mare.

Distribuzione altitudinaleVicina al livello del mare.

GeomorfologiaDune, talvolta ricostruite artificialmente dopol’erosione marina o altri danni.

SubstratiSabbie dunali incoerenti.

TerreniPoco evoluti, paludosi negli interduna o al-meno con falda idrica utilizzabile, spessosalmastra.

ClimaCome per i Ginepreti.

Interventi antropici più frequenti Sono rimboschimenti e cespugliamenti incui, per ottenere un consolidamento piùrapido possibile, si è ricorsi a specie difacile propagazione vegetativa e di rapidosviluppo iniziale. Conseguono alla distru-zione della vegetazione originaria provoca-ta da aerosol marino inquinato o dall’ero-sione costiera.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

2.7. BOSCAGLIA DI CONSOLIDAMENTODUNALE A TAMERICI

Arido

��

Page 84: I tipi forestali della Regione Toscana

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheL’evoluzione verso il Ginepreto dunale è au-spicabile, ma difficilmente prevedibile.

Specie indicatriciNon vengono elencate trattandosi di cenosinon spontanea .

Selvicoltura Auspicabili interventi di consolidamento del-la comunità vegetale (dopo il consolidamentodella duna). Piantagioni a gruppi di sclerofillee di ginepro coccolone.

��

Page 85: I tipi forestali della Regione Toscana

��

Page 86: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e caratterizzazioneIn Toscana la quercia da sughero si concentra lungo le coste a sud dell’Arno e,

soprattutto, nella Provincia di Grosseto. Piante sparse sporadiche si possono incon-trare anche nelle colline interne nel contesto di pinete di pino marittimo (1). Un tempola sughera, a giudicare dai tiponimi, doveva trovarsi sin nella zona di Firenze.

La superficie delle sugherete viene valutata in modo molto diverso secondo gliAutori e i criteri seguiti per distinguere questo bosco: da 11.000 ettari (PALMA, 1986)fino a 1.500 (ISTAT). I dati provvisori dell’Inventario Forestale Toscano riportanoun valore intermedio: 3.184 ettari (MERENDI, 1996). Nei dati definitivi, le sugheretenon compaiono. Queste incertezze si spiegano con i peculiari modi di coltura dellesugherete in Toscana.

La sughereta pura di alto fusto (caratteristica del paesaggio sardo) in Toscanaè piuttosto rara. Prevale, invece, il bosco ceduo mediterraneo misto dove le altrespecie (leccio, ecc.) sono tagliate regolarmente per legna da ardere mentre le piantedi sughera vengono riservate e destinate alla decortica. Le sughere riservate possonoanche arrivare ad età e dimensioni tali da impartire al bosco la fisionomia di ceduocomposto, ma spesso le sughere sono di giovane età e anche costituite da ceppaiecon più polloni. La sughera viene coltivata, anche a filari o a piante sparse nei campi.

La raccolta del sughero in Toscana oscilla attorno alla media annua di 10.000quintali con tendenza all’aumento.

Aspetti selvicolturali Secondo la legislazione nazionale vigente le decortiche devono succedersi al

ciclo minimo di 9 anni. Le operazioni di raccolta sono ammesse da marzo alla finedi agosto. Una pianta può essere sottoposta alla prima decortica solo se ha raggiunto

� � 3�+�����

(1) Secondo BOTTACCI (1992), che ha raccolto anche dati di altri AA., queste stazioni (m 250-400 circa) si situanoin Valdarno e Chianti (Figline, M. del Chianti, Greve) e in zone circostanti alla Val di Chiana (Cortona, Monte S.Savino). Nella zona di Figline questi relitti s’inquadrano probabilmente in una forma degradata di Rososempervirentis-Quercetum pubescentis Biondi 1986.

��

Page 87: I tipi forestali della Regione Toscana

la circonferenza a petto d’uomo di 60 cm. La parte del fusto che viene decorticatanon deve essere più alta del doppio della circonferenza a petto d’uomo. Nellesuccessive decortiche il rialzo non può superare tre volte la citata circonferenza;comunque non è ammessa la decortica di rami con meno di 45 cm di circonferenzaalla base.

Sarebbe bene che queste prescrizioni fossero seguite anche per le piante camporilie dei filari stradali perchè esse svolgono una importante funzione paesaggistica. Lalongevità di una pianta sottoposta a estrazioni del sughero dipende molto dalla altezzadi decortica.

Il modo toscano con cui la raccolta del sughero si esegue su piante allevate nelcontesto di un ceduo presenta indiscutibili vantaggi. Lo sviluppo fra l’ombra deipolloni favorisce la qualità del sughero (FALCHI, 1967). Inoltre, quando la scorzaturaè eseguita nel folto del ceduo o della macchia, le piante si trovano con la superficieappena scorzata protetta contro il sole ed il vento. D’altra parte le matricine di sugheraesercitano solo una copertura moderata che i polloni di leccio dello strato ceduosopportano senza inconvenienti.

In Toscana la sughera è essenzialmente una componente delle varianti acidofiledella Lecceta tipica e più raramente della Lecceta di transizione: in ogni caso laCategoria delle Sugherete è stata distinta per porre in evidenza l’elemento arboreodi maggior interesse e importanza.

L’aderenza alla pratica ha perciò fatto evidenziare a parte quei popolamenti incui si trovano significative quantità di piante di sughera sottoposte alle decortiche.Pertanto questa Categoria si basa più che altro su criteri colturali.

foto

Sughereta mista sopra ceduo di semprevedi e caducifoglie - Un esemplaredi sughereta è stato decorticato di recente; il ceduo con castagnoè matricinato anche da leccio, cerro e roverella (Castagneto Carducci-

��

Page 88: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCeduo misto di leccio e sughera con speciesclerofilliche, fra cui molto corbezzolo, e an-che molta erica arborea. La sughera vieneriservata come matricina a fusto singolo op-pure anche a ceppaie di più polloni. L’insie-me delle piante riservate può avere più età.Il ciclo delle decortiche non coincide conl’anno del taglio.Si tratta di una forma di coltura a cui vengonosottoposti popolamenti della Lecceta tipicain una variante con presenza consistente diQuercus suber. Il tipo corrisponde essenzial-mente alla subassociazione Viburno tini-Quercetum ilicis (Br. Bl. 1936) Riv. Martinez1975 suberetosum Br. Bl., 1936.

Sottotipi e varianti Sono sempre opportune le distinzioni secon-do la fertilità, la densità e la composizione dispecie, in particolare secondo la eventualedominanza di arbusti pionieri, per esempionel sottotipo:

a erica arborea dominante

Localizzazione Sassetta, Suvereto, Riparbella e, più a sud, invari luoghi della Maremma Grossetana, Mon-te Argentario, M. Calamita (Elba).

EsposizioniPrevalentemente fresche.

Distribuzione altitudinaleFino a 300 m circa.

GeomorfologiaPendici anche ripide, mai accidentate, soven-te in avvallamenti.

SubstratiObbligatoriamente silicatici.

SuoliBruni, sabbiosi, piuttosto profondi ed evoluti,sempre acidi, non eccessivamente asciutti inestate.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

3.1. SUGHERETA MISTA SOPRA CEDUO DILECCIO E ALTRE SEMPREVERDI (1)

(1) Subero-lecceta secondo HOFMANN Am., 1992.

Arido

��

Page 89: I tipi forestali della Regione Toscana

ClimaTemperatura media annua 16°-17°. Tempe-ratura media del mese più freddo: 6°-8°. Mi-nime assolute: -5°. Precipitazioni annue 600-700 mm, estive 80-90 millimetri.

Interventi antropici più frequenti Decortiche eseguite in generale ogni 10-12anni. Sentieramento denso per raggiungere lepiante da decorticare. Ceduazioni con turnoattualmente allungato a 30-35 anni.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheL’interruzione dell’azione antropica porte-

rebbe verosimilmente ad un bosco monopla-no di leccio in cui la sughera si conservereb-be, favorita dal vantaggio dell’età e dal fattoche il suo sviluppo in altezza è superiore aquello del leccio. La rinnovazione naturale della sughera è pos-sibile dopo un incendio quando le piante dellaspecie sopravvivono con maggiore facilitàrispetto alle altre grazie alla protezione del-la scorza. In assenza di questa calamità lasughera è destinata a recedere perchè il suonovellame non è capace di insediarsi nelfolto della macchia o sotto la copertura delleccio.

SelvicolturaIl trattamento a ceduo composto con matri-cine di sughera non è fra i sistemi selvicol-turali codificati: si tratta, piuttosto, di un si-stema di origine popolare recente. E’ da ve-

rificare fino a che punto è economicamenteconveniente lasciare che le matricine desti-nate alla decortica si sviluppino a grandi di-mensioni oppure se conviene un avvicenda-mento più rapido.

Specie indicatrici

Quercus suber (matr.) Rhamnus alaternusQ. ilex (ceduo) TELINE LINIFOLIAArbutus unedo (freq.) Rubia peregrinaErica arborea (freq.) Asparagus acutifoliusCytisus villosus Stachys officinalisCalicotome spinosa Pulicaria odoraPhillyrea latifolia Lavandula stoechas

��

Page 90: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCeduo misto di sughera, leccio con alberellisclerofillici e anche con latifoglie caducifo-glie fra cui in genere prevale il cerro, ma nonè raro neanche il castagno. Possibile il coni-feramento sparso col pino marittimo. La su-ghera viene riservata come matricina a fustosingolo oppure anche a ceppaie di più polloni.L’insieme delle piante riservate può avere piùetà. Il ciclo delle decortiche non coincide conl’anno del taglio.E’ una forma acidofila della Lecceta di tran-sizione. Comprende unità fitosociologicherelative a popolamenti acidofili di passaggiofra le sempreverdi mediterranee e le caduci-foglie submediterranee. Probabilmente si po-trebbe inquadrare in una subass. del Fraxinoorni-Quercetum ilicis Horvatic (1956) 1958o, nelle aree relitte, in forme acidofile e de-gradate del Roso sempervirentis-Quercetumpubescentis Biondi 1986.

Sottotipi e varianti Si impongono distinzioni secondo il grado diacidità del suolo:

con sottobosco di specie mesofile (Piand’Alma, Castagneto Carducci) con erica scoparia ed erica arborea domi-nanticon erica arborea e brugocon pino marittimo

Localizzazione Gli aspetti più tipici e relativamente mesofilisi trovano: a Sassetta, a Castagneto Carduccie sui rilievi sopra Pian d’Alma e altrove nellecolline della Maremma grossetana. Il sotto-tipo particolarmente acidofilo a eriche si tro-va nei boschi di Iesa e di Monticiano.

Esposizioni Sempre riparate e fresche.

Distribuzione altitudinale Fino a 400-500 metri.

GeomorfologiaAlta collina a pendici poco accidentate.

SubstratiSilicatici.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

� Stazioni relitte extrazonali (puntiformi)

3.2. SUGHERETA MISTA SOPRA CEDUO DISEMPREVERDI E CADUCIFOGLIE

Arido

Page 91: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliAcidi, piuttosto profondi e freschi.

Clima Temperatura media annua: 14°-16°. Tempe-ratura media del mese più freddo: 5-6°. Mi-nimi assoluti: -8°, -12° (eccezionalmente -20° nel 1985 nelle stazioni isolate sopra Fi-gline-BOTTACCI, cit., con danni alle sughe-re). Precipitazioni medie annue 800-900 mm,medie estive 80-100 millimetri.

Interventi antropici più frequenti Come per il Tipo precedente. I Sottotipi più

acidofili sono stati influenzati molto dagli in-cendi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche E’ verosimile che, con l’abbandono della col-tura, possa verificarsi un regresso delle cadu-cifoglie. La sughera ha possibilità di conser-varsi, almeno momentaneamente, per il van-taggio di età delle piante esistenti.

Selvicoltura Come per il Tipo precedente.

Specie indicatriciQuercus suber (matr. e ceduo) Erica arborea (loc.)Q. pubescens (matr. e ceduo) E. scoparia (loc.)Q. cerris (matr. e ceduo) Euonymus europaeus (loc.)Q. ilex (ceduo) Paliurus spina-christi (loc.)Fraxinus ornus (ceduo) Luzula forsteriCastanea sativa (ceduo) Brachypodium sylvaticumPinus pinaster (loc.) Hedera helixCrataegus monogyna Ruscus aculeatusPhillyrea angustifolia Odontites luteaP. latifolia Asparagus acutifoliusArbutus unedo Euphorbia amygdaloidesLigustrum vulgare Melica uniflora (loc.)Myrtus communis Buglossoides purpuro-coerulea (loc.)Rosa sempervirens Calluna vulgaris (loc.)Viburnum tinusSmilax aspera

Page 92: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Bosco poco diffuso di alto fusto di sole piantedi sughera di varia statura più o meno alte esovente contorte. Sottobosco costituito damacchia mediterranea media o bassa compo-sta soprattutto da corbezzolo, erica arborea,mirto e cisti. Rientra nell’associazione Simethido planifo-liae-Quercetum suberis Selvi 1997 che pren-de il nome da una graziosa liliacea a fioribianco-rosati.

Sottotipi e varianti E’ sempre importante segnalare la densità elo sviluppo della macchia che compone il sot-tobosco. Possibili forme di transizione alleSugherete sopra ceduo.

LocalizzazioneColline a sud di Grosseto.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale300 m al massimo.

GeomorfologiaCollinare moderata.

SubstratiSilicatici.

SuoliProfondi, anche se talvolta ricchi di scheletroin superficie, acidi, non molto asciutti in esta-te, poveri di humus, spesso erosi.

Clima Temperatura media annua: 15°-17°. Tempe-ratura media del mese più freddo: 7°-8°. Mi-nime assolute e anche meno: -7° e anchemeno. Precipitazioni annue: 700-800 mm;estive: 70-80 millimetri.

Interventi antropici più frequenti La sughereta è stata ottenuta da un bosco piùo meno misto tramite la rimozione delle pian-te delle altre specie. Ha seguito le norme col-turali che prevedono: l’estrazione del sugheroogni 9-12 anni, la ripulitura del sottobosco(in parte ottenuta col pascolo) nonché l’oc-casionale reclutamento di piantine di sugheranate spontaneamente. E’ possibile che, per

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

3.3. SUGHERETA SPECIALIZZATA

Arido

Page 93: I tipi forestali della Regione Toscana

abbattere la vegetazione arbustiva e per faci-litare il pascolo, si siano praticati abbrucia-menti controllati.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche In mancanza di interventi, la macchia prende

di vigore e, pertanto, il popolamento può as-sumere la fisionomia delle Sugherete sopraceduo. Queste sugherete, inoltre, sono piuttostosoggette agli incendi con danni notevolisoprattutto se l’ultima decortica è stata re-cente.

SelvicolturaQuesto tipo di popolamento ha indubbie qua-lità paesaggistiche e, sul piano aziendale, ser-ve per la combinazione col pascolo.Il trattamento può essere a fustaia coetaneao a fustaia disetanea. Quest’ultima soluzio-ne implica (fra le altre cure colturali) anchel’allevamento di nuove piantine reclutate fraquelle nate spontaneamente o introdotte perpiantagione.

Dopo un incendio, il popolamento può essererinnovato tramite i polloni ricacciati. La qualità del sughero si fa sempre più sca-dente al crescere dell’età perchè, con l’età,aumentano le irregolarità, i punti di attaccodi marciumi, ecc. L’ottimizzazione della qualità implicherebbela sostituzione delle piante che hanno subìtopiù di 10 decortiche.

Specie indicatriciQuercus suber (a.f., domin.) Erica scoparia (non freq.)Q. ilex (ceduo, loc.) E. arborea (non freq.)Fraxinus ornus (loc.) Lonicera implexaArbutus unedo (non freq.) Lavandula stoechasCistus salvifolius Rubia peregrinaC. incanus SIMETHIS MATTIAZZIMyrtus communis Brachypodium plukenetiiCytisus villosus Pulicaria odoraPhillyrea angustifolia

Page 94: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e caratterizzazioneL’Inventario Forestale Toscano indica 2.464 ettari di superficie forestale quali-

ficata dalla prevalenza del pino d’Aleppo. Inoltre la specie è presente in ulteriori 850ettari di bosco misto.

Il nucleo più vasto è quello delle colline a sud di Livorno con epicentro al MonteBurrone. E’ stato sempre detto che anche questo nucleo sia il risultato di un rimboschi-mento, ma allo scrivente non constano documenti in proposito. In ogni caso, gli incendiripetuti e la continua rinnovazione del pino dopo gli incendi hanno oramai connaturatoil pino d’Aleppo nel paesaggio di Monte Burrone, di Montenero e delle coste a scogliodi Calafuria e di Castiglioncello. Per il resto, il pino d’Aleppo appare in popolamentidispersi di inequivocabile origine artificiale, sovente misto col cipresso d’Arizona e nonraramente collocato in stazioni di alta collina troppo fredde per le sue esigenze.

Aspetti selvicolturali Il pino d’Aleppo è stato usato per ripopolare pendici collinari in condizioni

pedologiche estreme. Sovente però non si è tenuto conto del temperamento termofilodella specie che è stata inserita anche in ambienti propri delle caducifoglie dove nonsono rari i danni per forti gelate. Il legno ha uno scarso valore anche perchè i fustisono quasi sempre contorti. Alcuni rimboschimenti sono stati eseguiti con Pinushalepensis ssp. brutia e, inoltre, si sta sperimentando la spp. eldarica. Esistono ancheparcelle sperimentali di ibridi fra le due sottospecie citate.

Come e più del pino marittimo il pino d’Aleppo è una specie pirofita, dotata diadattamenti che la rendono capace di rinnovarsi facilmente dopo gli incendi; uno diquesti è la tendenza a mantenere sulla chioma un certo numero di coni che si apronosolo sotto l’azione del fuoco. Il pino d’Aleppo tende anche ad accompagnarsi conesemplari più o meno isolati o a gruppi a specie di macchia che, come le eriche e ilcisto di Montpellier, hanno un comportamento simile, con l’aggiunta di una fortecapacità di incendiarsi e di trasmettere le fiamme. Ne discende che le pinete, con ilricorrere degli incendi, finiscono per raggiungere una forma di equilibrio col fuocodetto da alcuni "piroclimax".

2 � ������� )�� ����� )������

Page 95: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto tipo comprende i popolamenti dellecolline livornesi fra M. Burrone e Castiglion-cello dove, quale che sia stata la prima origine(naturale o artificiale), il pino si è perpetuatorinnovandosi variamente dopo gli incendi chequi sono assai frequenti. La struttura di ogni singolo popolamento di-pende dall’incendio pregresso secondo: iltempo trascorso, l’intensità del fuoco, lo statodel popolamento precedente al momentodell’incendio, il numero di piante eventual-mente sopravvissute e il processo di insedia-mento della rinnovazione che può essere statoimmediato e denso oppure progressivo erado.Le radure e il sottobosco sono occupate dallaMacchia media mesomediterranea con nonraro leccio (oltre a corbezzolo, erica arborea,filliree, lentisco e mirto), ma anche con specieindicanti una degradazione più spinta qualisono Cistus salvifolius e arbusti aromatici.Dal punto di vista fitosociologico questi po-polamenti dovrebbero rientrare in una formaricca di pino del Viburno tini-Quercetum ili-cis (Br. Bl. 1936) Riv. Martinez 1975. Nelle

zone rupestri a mare (sino a qualche decinadi metri di quota) sono presenti specie delleall. Limonetalia e Pistacio-Rhamnetalia ala-terni perchè esposte ai venti salmastri e dimicrolima più caldo.

Sottotipi su macchia mediterranea (sottotipo piùdiffuso)su rocce litoranee (cenosi stabili)

LocalizzazioneColli e coste a scoglio al Santuario di Mon-tenero, M. Burrone, Calafuria, Quercianella,sino a Castiglioncello, poco a sud di Livorno.

EsposizioniPer lo più a ovest e a sud.

Distribuzione altitudinaleDal mare fino a i 193 m del M. Burrone.

GeomorfologiaCollinare e moderata in alto, dirupata in basso.

Substrati

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

4.1. PINETA COSTIERA DI PINO D’ALEPPO

Arido

Page 96: I tipi forestali della Regione Toscana

Vari: silicatici (argilliti, basalti), gabbri, cal-cari silicei.SuoliDi varia profondità e sviluppo ma prevalen-temente superficiali e sassosi, asciutti.

ClimaTemperatura media annua 15°-16°; tempera-tura media del mese più freddo: 7°-8°. Tem-peratura minima assoluta: -8°. Precipitazioniannue: circa 850 mm; precipitazioni estivemedie: 120 millimetri.

Interventi antropici più frequenti Alcuni considerano queste pinete come spon-

tanee almeno nel nucleo centrale, altri di ori-gine artificiale per lo meno molto sospetta. Queste pinete colonizzano un tratto di costadove, in passato, verosimilmente è stato eser-citato anche un intenso pascolo.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche L’attuale andamento di incendi ripetuti (DI

TOMMASO, FOSSI e MINIATI, 1995), favoriscela rinnovazione del pino, può rendere più rariil leccio e accentuare, in un primo tempo, gliaddensamenti di cisti con terofite e, in segui-to, gli arbusti della macchia, dominanti dopouna ventina d’anni, mentre il pino si conserva

come specie marginale e pioniera.

SelvicolturaI boschi attuali, come derivano dall’azionedegli incendi, variano dalla struttura mono-stratificata e coetanea di popolamenti giovanimolto densi alla struttura pluristratificata dipopolamenti in cui le piante adulte (benchèdanneggiate) sono sopravvissute mentre larinnovazione si è insediata in modo lento e

progressivo. In questo contesto si possonoprevedere varie forme di coltura o di produ-zione di legname ma con un risultato econo-mico assai improbabile.Si impongono, piuttosto, misure antincendioeventualmente anche drastiche. Dal punto divista selvicolturale, bisognerebbe incremen-

Specie indicatrici

Sottotipo su macchia mediterraneaNon si espongono specie indicatrici in quanto sono quelle proprie del Viburno tini-Querce-tum ilicis (Br. Bl. 1936) Riv. Martinez 1975, spesso con maggior frequenza degli arbustisempreverdi rispetto al leccio.

Sottotipo su rocce litoranee (DI TOMMASO, FOSSI e MINIATI, cit.)Pinus halepensis ANTHYLLIS BARBA-JOVIS (loc.)Tamarix africana (spont. ?) JUNIPERUS PHOENICEA (loc.)Simethis mattiazzi Rhamnus alaternus (loc.)Phillyrea angustifolia DAUCUS CAROTA COMMUTATUM (loc.)Pistacia lentiscus Ruscus aculeatus (loc.)Myrtus communis Rubia peregrinaDorycnium hirsutum Helichrysum italicumSmilax aspera mauritanica Dactylis hispanica

Page 97: I tipi forestali della Regione Toscana

tare il più possibile la conversione del leccioall’alto fusto.

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCostituisce plaghe disperse (raramente di piùdi 5-6 ettari accorpati) con pino d’Aleppospesso misto a cipresso comune e a cipressodell’Arizona, localizzate su terreni molto su-perficiali con sottobosco a graminacee, eli-criso e arbusti fra cui sono frequenti il gineprocomune e la ginestra odorosa. Lo strato ar-boreo (ridotto però allo stato cespuglioso)può essere costituito da leccio e da altre scle-rofille oppure anche dalla roverella. Non raramente l’ambiente è di transizione fraquello delle sempreverdi mediterranee e quel-lo delle caducifoglie; possibili, dunque, an-che i danni da gelo. Il tipo risulta eccessivamente variabile peravere un inquadramento preciso nelle cate-gorie fitosociologiche.

Sottotipi e variantiQuesti popolamenti vanno descritti soprattut-to in base alla fascia di vegetazione alla qualeappartengono e poi, come varianti, a seconda

delle mescolanze di specie presenti. Indub-biamente vanno distinti tre sottotipi:

Costiero e termomediterraneoMesomediterraneoSopramediterraneo

Inoltre sono da evidenziare due varianti:con cipresso comunecon cipresso dell’Arizona

LocalizzazioneMolto varia e dispersa ma presente in parti-colare nel retroterra del Livornese, Volterra-no, Maremma Pisana, bacini del Cornia e delPecora.

EsposizioniPrevalentemente meridionali.

Distribuzione altitudinaleNon oltre 500 metri.

GeomorfologiaCollinare moderata.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

4.2. PINETA DI PINO D’ALEPPODI RIMBOSCHIMENTO

Arido

Page 98: I tipi forestali della Regione Toscana

SubstratiI peggiori: scisti argillosi, galestri, calcarimarnosi, argille scagliose, argille del plioce-ne, rocce ferro-magnesiache. SuoliSuperficiali, sassosi, da acidi a basici, asciutti.

ClimaTemperatura media annua anche di 12°-13°.Media del mese più freddo anche di 1°-2°.Minima assoluta fino a -10° (-12°), quindicon possibilità di danni al pino d’Aleppo. Pre-cipitazioni medie annue da 700 a 900 mm,estive medie da 80 mm a oltre 120.

Interventi antropici più frequenti Piantagione con pane di terra su terreni de-gradati dal pascolo e da incendi ripetuti.

Posizione nel ciclo evolutivo e tendenze di-namicheI pini hanno sempre una azione positiva tra-mite l’ombra, l’azione pacciamante della let-

tiera e la ricettività del popolamento agli uc-celli e ai roditori che, poi, operano da attividisseminatori.La relativa rapidità dell’evoluzione (che saràconsona all’ambiente di appartenenza) dipen-de molto dalle condizioni di partenza del suo-lo. La lettiera dei cipressi eventualmente con-sociati può avere una azione inibitrice sullostanziamento di altre piante.

Specie indicatriciNon vengono elencate specie indicatrici chesono quelle delle forme di degradazione deiboschi di leccio o di roverella.

SelvicolturaSi tratta di popolamenti a lento accrescimentoe senza significato economico. Può essereconsigliabile eliminare tutto il cipressodell’Arizona che produce legname privo dipregio, non si inserisce bene nel paesaggioed esercita con la sua lettiera una azione ini-bitrice nei riguardi di un’ulteriore evoluzionedella vegetazione.

Page 99: I tipi forestali della Regione Toscana

foto

Pineta collinare di pino domestico a eriche e cisti Nelle radure spiccano il ginepro comune e l’erica arborea. Tenuta

Page 100: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storiciLa superficie delle Pinete di pino domestico in Toscana viene valutata diversa-

mente secondo le fonti bibliografiche e secondo gli scopi delle singole indagini. Cisono infatti dei boschi dove relativamente pochi grandi pini emergono sopra unostrato di giovani latifoglie; tali popolamenti, dal punto di vista dell’effetto paesag-gistico, sono ancora da considerarsi come "pinete" mentre, stando a criteri inventarialio fitosociologici, sarebbero da ascriversi ad altre categorie di bosco.

La superficie dei boschi puri di pino domestico è stata valutata da MERENDI

G.A. (1996) in 6.200 ettari di pinete litoranee e in 4.000 ettari di pinete collinari.L’Inventario Forestale Toscano riporta 10.800 ettari di pinete pure e 3.056 ettari diboschi misti qualificati dal pino domestico.

Per una analisi a livello regionale è fondamentale, prima di tutto, la distinzionefra le pinete delle colline e le più classiche ed importanti pinete del litorale.

Le pinete collinari del pino domestico svolgono, tutto sommato, un ruolo subor-dinato perchè sono di impianto recente e perchè coprono una superficie modestae diluita nello spazio, perchè vi prevalgono i boschi misti e perchè la raccolta deipinoli è resa impossibile dal terreno inclinato. Le pinete litoranee, che si concentrano lungo le spiagge e nelle pianure costiereadiacenti, invece, costituiscono un insieme di boschi di grande importanza nonsoltanto per l’azione protettiva e per la produzione dei pinoli ma soprattutto perchècondizionano un paesaggio associato alle attrattive turistiche relative alla balnea-zione.

La superficie delle pinete litoranee della Toscana è stata rilevata da GATTESCHI

& MILANESE (1986) in 6.829 ettari in eccesso, dunque, rispetto a MERENDI. La lorodistribuzione comporta una superficie di 4.132 ettari per il litorale delle province diPisa e Lucca e di 2.697 ettari per il litorale livornese-grossetano.

Per circa l’80% della loro superficie le pinete litoranee rientrano in aree protettee cioè: in Parchi naturali regionali, in Riserve biogenetiche gestite dallo Stato o inaltre forme di gestione protetta.

L’indigenato del pino domestico in Toscana (e, più in generale, in Italia) è motivo

��� ������� �� ���� ����� �

��

Page 101: I tipi forestali della Regione Toscana

di controversia; per esempio, è sostenuto dal CORTI (1969) ed escluso dal QUEZEL

(1980). Sicuramente la specie era già attivamente coltivata al tempo dei Romani(GIACOMINI, 1968); la località della Toscana per cui si hanno più antiche testimo-nianze storiche della presenza di una pineta da pinoli è Castiglione della Pescaia(GABBRIELLI, 1993).

L’origine e gli ampliamenti delle pinete litoranee toscane possono essere sinte-tizzati nel modo che segue.

Fra la metà del ‘600 e la metà dell’‘800, la diffusione del pino domestico haseguito il ritmo delle bonifiche idrauliche delle pianure costiere. Infatti, una voltaterminati i lavori di prosciugamento, il pino domestico veniva seminato lungo ledune litoranee affinché la pineta costituisse una fascia di protezione delle coltureagricole contro il vento e contro il movimento delle sabbie. Ne è risultato, allora,un insieme di superfici di pineta piuttosto discontinue e disposte a fascia sottilelungo il mare.

Successivamente, e fino ai primi del ‘900, si è verificato un aumento dellesuperfici delle pinete litoranee dovuto a ulteriori impianti su dune (fra cui quello diDuna Feniglia) e anche all’ampliamento di alcune pinete ottenuto a spese di queiboschi planiziali di latifoglie che si potevano ancora trovare nei terreni adiacenti.Questo ampliamento della pineta verso l’interno è stato particolarmente significativonella costa pisana in quanto questa è interessata da un sistema di antichi cordonidunali che si spingono per quasi 5 km verso l’interno determinando una alternanzadi “ tomboli” e di depressioni umide che rende impossibile l’agricoltura. Non è uncaso, dunque, che tra Migliarino e S. Rossore si concentrino 3.759 ettari di pinetedi pino domestico pari al 55% di tutte le pinete litoranee toscane.

In conseguenza dei molti impianti fatti fra la fine dell’800 e i primi del ‘900 laraccolta e il commercio dei pinoli in Toscana fu particolarmente fiorente durante laprima metà del ‘900 quando molte delle pinete litoranee erano nell’età di 40-80 annicioè nel periodo di massima produzione e di massima facilità di raccolta delle pine.Fino al 1960, infatti, la media annua dei pinoli raccolti in Toscana era dell’ordinedei 20.000 quintali all’anno e rappresentava un’altissima percentuale della raccoltain Italia e anche un’alta percentuale della raccolta e dell’esportazione a livello mon-diale. Oggi, però, il generale invecchiamento delle pinete e la concorrenza di altripaesi mediterranei hanno dimezzato la quantità di pinoli raccolti alla media di 10.000quintali all’anno.

L’utilizzazione del legno di pino domestico, invece, è stata sempre poco signi-ficativa (e mai specificata separatamente dalle statistiche) a causa della cattiva qualitàdel legno che si ricava dal recupero delle piante delle pinete allevate allo scopo diprodurre pinoli. Tra il 1935 e il 1940 ci furono anche tentativi di sfruttamento perla resina.

Dopo il 1950, alle pinete del litorale della Toscana è stato attribuito principal-mente un valore paesaggistico sia pure concepito nella contrastante alternativa fra

���

Page 102: I tipi forestali della Regione Toscana

la "valorizzazione turistica" (tramite le lottizzazioni, le destinazioni a camping, ecc.)e la conservazione naturalistica.

La minaccia delle urbanizzazioni per scopo balneare è stata presto superata conperdite di superficie relativamente limitate, salvo che nelle province di Massa-Carrarae di Lucca dove, dopo il 1936, sono stati trasformati in urbanizzazioni circa 1.000ettari di boschi litoranei.

A partire dal 1960 circa nelle pinete litoranee sono stati segnalati danni gravi,anche se circoscritti, derivanti da varie cause locali come: l’erosione delle coste,l’aerosol marino inquinato e l’affiorare di falde freatiche contenenti acqua salata.L’incidenza di questi danni è dovuta non tanto alla superficie interessata, quanto alfatto che essi coinvolgono le pinete più vicine al mare, dunque quelle dall’effettopaesaggistico più importante.

Ai fini della conservazione delle pinete litoranee si affacciano, infine, aspetti diordine selvicolturale e assestamentale; infatti queste vanno progressivamente invec-chiando senza che si applichi una qualsiasi forma di ciclo di avvicendamento al taglioe alla rinnovazione. Estrapolando i dati di GATTESCHI e MILANESE (cit.) l’età mediaal 1996 sarebbe di 85 anni con punte di 140 anni.

Aspetti selvicolturaliVisto che le pinete di pino domestico della Toscana derivano tutte da impianti

artificiali, il modello selvicolturale a cui è sempre parso più ovvio doversi ispirareè quello del bosco coetaneo costituito da particelle sistematicamente avvicendate altaglio a raso e alla rinnovazione artificiale.

Le superfici in taglio avrebbero dovuto essere di almeno un ettaro in modo chei nuovi giovani pini reimpiantati godessero di piena luce senza disturbi per l’ombrariportata delle pinete adulte circostanti.

Il turno era prefigurato nell’età di 100-120 anni valutando che, oltre tale età, laproduzione dei pinoli cominciasse a calare significativamente a causa non solo dellaperdita di vigore, ma anche degli schianti di rami per vento o, talvolta, neve, e,soprattutto, a causa delle perdite di piante disseccate in piedi o cadute sradicate pereffetto di danni da marciume radicale.

Si supponeva, inoltre, che le giovani pinete dovessero essere predisposte pertempo alla densità necessaria a garantire, poi, la maggiore longevità delle piante ela massima durata della produzione dei pinoli. Ne derivava che un popolamento di30 anni di età avrebbe dovuto avere solo 80-120 piante per ettaro, cioè molto poche,ma provviste di tutto lo spazio necessario per svilupparsi con un fusto grosso ed unachioma adeguatamente espansa (BIONDI e RIGHINI, 1910, LA MARCA, 1984, CAN-

TIANI e SCOTTI, 1988). La gestione pratica delle pinete, però, si è molto discostata dallo schema. Il diradamento con isolamento precoce delle piante non è stato applicato perchè

provocava una sia pur temporanea diminuzione della quantità di pine prodotte e

���

Page 103: I tipi forestali della Regione Toscana

perchè la luce al suolo facilitava l’insediamento di un sottobosco arbustivo fastidiosoper le operazioni di raccolta. Piuttosto, le pinete venivano sottoposte a diradamentioccasionali che finivano per lasciare quelle piante (spesso contorte o biforcate) chesi erano spontaneamente imposte sulla concorrenza delle altre. Fra le tante conse-guenze di questo modo di fare, emerge anche il fatto che il legno ricavabile dal tagliodella pineta adulta risulta deprezzato. Un ulteriore deprezzamento deriva, poi, dallepotature che, essendo sempre molto saltuarie, finivano per asportare anche ramigrossi provocando ferite difficili da rimarginare.

Il criterio di rinnovare sistematicamente le pinete secondo un turno prestabilito(in modo da ottenere comprensori composti di particelle di età graduata) è statodisatteso per più motivi. Il primo era che le spese di reimpianto e l’interruzione delricavo dei pinoli erano mal compensate dallo scarso valore del legname recuperatocol taglio e, pur di evitare questi inconvenienti, si preferiva lasciare invecchiare lapineta accontentandosi di una raccolta di pinoli sempre più scarsa.

Poi sono intervenute le opposte esigenze connesse con l’importanza paesaggi-stica. I proprietari hanno optato per il mantenimento della pineta adulta nella speranzadi poterla destinare a lottizzazioni, camping e altri insediamenti. Gli ambientalistidal canto loro hanno protestato con veemenza contro qualsiasi taglio a raso sia puresu superfici proporzionalmente modeste.

Infine sono intervenuti i vincoli connessi con i parchi, le riserve biogenetiche ealtre forme di gestione pubblica.

Il problema che nel frattempo resta insoluto è quello dell’eccessivo invecchia-mento delle pinete litoranee e, in effetti, visto lo stato delle più vecchie pinete diMigliarino e di S. Rossore, rimane difficile prevedere che l’effetto paesaggistico diuna pineta di pino domestico possa durare oltre l’età di 150-200 anni. (ZANZI-SULLI,1983; COMMISSIONE DI STUDIO PER LA TENUTA DI S. ROSSORE, 1984).

Uno dei rimedi che viene proposto è quello di applicare sistemi selvicolturali"di tipo disetaneo" basati sulla rinnovazione naturale e sull’avvicendamento di singolepiante e non più di particelle intere. Questo sistema richiede, prima di tutto, taglipiuttosto frequenti e assidui per modellare una struttura costituita da piante di varieetà e dimensioni, poi è necessario un processo di insediamento continuo della rin-novazione naturale.

Le possibilità di rinnovazione naturale del pino domestico sono massime, e perquesto basta anche poco seme, dove il sottobosco delle pinete adulte è poco densoe tale da non fare concorrenza ai giovani pini; ciò avviene nelle stazioni più aride emeno fertili. In condizioni intermedie di fertilità, le difficoltà della rinnovazionenaturale potrebbero essere sormontate se si interrompesse la raccolta delle pine perfare aumentare la quantità di seme che arriva al suolo. Invece, nelle stazioni a suolopiù umido e ricco, la densità e la composizione del sottobosco rendono totalmenteimpossibile la rinnovazione del pino domestico.

Emerge pertanto che il trattamento delle pinete, come ogni altra decisione al

���

Page 104: I tipi forestali della Regione Toscana

loro riguardo, dipende molto dalla tipologia e, di riflesso, dalla fertilità e dallo sviluppoche esse possono raggiungere.

La tabella delle classi di fertilità che viene presentata è stata elaborata da BER-

NETTI in base ad alcune tavole di produzione esistenti con l’aggiunta dei dati di variearee di saggio. Si tratta di valori largamente indicativi, validi soprattutto per le pineteallevate dense da giovani. Nelle pinete allevate rade e per le piante isolate, la stimadella fertilità potrebbe basarsi anche sullo sviluppo laterale della chioma, ma questodato è sovente alterato dalle potature.

Importanti sintomi per valutare lo stato vegetativo delle piante del pino domesticoderivano dallo stato della chioma; in un pino di buona fertilità la chioma appare bencompatta e provvista di aghi di 2 od anche di 3 annate; gli aghi esposti alla luce sonolunghi da 15 a 20 centimetri e sono di colore verde scuro.

Il pino domestico è ritenuto una specie rustica e resistente all’aridità. Questo èvero nel senso della sopravvivenza, ma non della piena funzionalità della specie. Aldiminuire delle disponibilità di elementi nutritivi e di acqua, si riducono sensibilmentenon solo la produzione dei pinoli e il vigore vegetativo, ma si riduce anche l’effettopaesaggistico, quale risulta dalla grandezza delle piante e dall’espansione lateraledella chioma. Probabilmente si riduce anche la longevità o per lo meno si hannosindromi di sofferenza crescenti con l’età.

Si può macroscopicamente verificare che i pini più belli sono sovente quelliche si trovano ai margini dei seminativi irrigui oppure nei giardini: cioè dove fruisconodi apporti di concimi e di acqua estiva (MURRANCA, 1992)

Lo stato delle pinete litoranee dipende dal clima generale e dal suolo che può

Classi di fertilità delle pinete di pino domestico in Italia (elaborazione originale)Altezza dominante in funzione dell’età

(Wj�DQQL� , +G�P� ,,�+G��P� ,,,�+G��P ,9+G�P�

�� ��� ��� ��� ���

�� ��� ��� ��� ���

�� ���� ��� ��� ���

�� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

��� ���� ���� ���� ����

��� ���� ���� ���� ����

��� ���� ���� ���� ����

���

Page 105: I tipi forestali della Regione Toscana

derivare da depositi alluvionali o da sabbie di duna. Nel primo caso i pini fruisconoanche dell’acqua di falda mentre sulle dune essi dipendono solo delle precipitazioni.

Il clima generale, nei circa 300 km di costa toscana con 1°30’ di riduzione dilatitudine, varia con circa 1° di aumento delle temperature (dalla media annua di15,1° a Viareggio a quella di 16° a Orbetello) e, soprattutto, cambia in relazione allaquantità delle piogge come risulta dalla seguente tabella tratta da GATTESCHI eMILANESE (cit.)

Forse il tratto di costa ottimale, per temperature invernali sufficientemente mitie per piogge estive ancora sufficienti, sta fra Livorno e Piombino.

Nella Maremma grossetana, infine, le temperature salgono ai livelli della fasciatermomediterraea mentre le piogge estive, oramai scarse e incostanti, espongono lepinete delle dune a ricorrenti crisi di aridità.

La variazione della piovosità da nord ha sud ha una grandissima rilevanza nellatipologia delle pinete e soprattutto per quelle impiantate su dune e, quindi, menocapaci di compensare la scarsità delle piogge con l’acqua del terreno.

Precipitazioni medie annue ed estive (millimetri) di alcune localitàdel litorale toscano procedendo da nord verso sud

35(&,3,7$=,21, �PP� 35(&,3,7$=,21, �PP�

/RFDOLWj DQQXH HVWLYH /RFDOLWj DQQXH HVWLYH

&DUUDUD ����� ��� 6� 9LQFHQ]R ��� ���

0DVVD ����� ��� &RUQLD ��� ��

9LDUHJJLR ��� ��� )ROORQLFD ��� ��

3LVD ��� ��� 6� /HRSROGR ��� ��

/LYRUQR ��� ��� $OEHUHVH ��� ��

9DGD ��� ��� 2UEHWHOOR ��� ��

���

Page 106: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaSi tratta di pinete della II e III classe di fertilitàsituate su dune. Il sottobosco è costituito da cespugli sparsi,o solo localmente addensati, di leccio, sughe-ra, filliree, lentisco e alaterno, con corbezzoloed erica arborea nelle radure. A tratti si pos-sono trovare depressioni coperte da masse dirovo cioè con la fisionomia di PINETA PLA-NIZIALE MESOIGROFILA (v.) I due Tipi,infatti, possono intercalarsi. La densità del sottobosco tende ad aumentarecol crescere dell’età delle pinete e con il di-minuire del numero dei pini, ma può dipen-dere anche dallo stato di evoluzione pedoge-netica della sabbia delle dune e da altri fattorifra cui le pratiche di rimozione del sottoboscoper facilitare la raccolta delle pine e anche ladensità delle popolazioni di animali selvatici.In gran parte questa pineta è ospitata in cenosidegradate dell’ass. Viburno tini-Quercetumilicis (Br. Bl. 1936) Riv. Martinez 1975 op-pure, su dune silicatiche a suolo lisciviato,nell’ass. Erico arboreae-Arbutetum unediAllier e Lacoste 1980.

Sottotipi e varianti a erica scoparia con cisto a foglie di salvia.Sottotipo xerofilo e acidofilo di dune an-tiche silicatiche come a Migliarino (MAN-

CINI, 1956) ricca di lentisco e alaterno, con gineprofenicio ai margini. E’ un sottotipo più ter-mofilo di transizione alla PINETA DU-NALE TERMOMEDITERRANEA (v.).Presente, per esempio, nella zona di Cecina.pineta adulta senza sottobosco per l’azionedistruttiva di cinghiali e daini, tipica di S.Rossore.

LocalizzazioneCosta toscana da Baratti (Piombino) a Marinadi Massa.

EsposizioniNessuna (posizione pianeggiante); almeno almomento dell’impianto in posizione relativa-mente lontana dall’influenza diretta dell’ae-rosol marino (più tardi può essere intervenutal’erosione della costa).

Distribuzione altitudinale Poco sopra il livello del mare.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

5.1. PINETA DUNALE MESOMEDITERRANEA DI PINO DOMESTICO

Arido

���

Page 107: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaComplessi dunali con sommità alta al massi-mo 10 metri, mai troppo accidentati.

SubstratiSabbie per lo più silicatiche.

Suoli Poco evoluti, sabbiosi, sciolti, non ricchi dihumus, da neutri ad alcalini (acidi-subacidinel sottotipo a erica e cisto a foglie di salvia).

ClimaTemperature medie annue intorno a 15°.Temperatura media del mese più freddo 5°.Minimi assoluti di -15°, tali da provocaredanni alle pinete a Viareggio (CORTI, 1969).Piogge annue da 730 a 1.200 mm; pioggeestive da 100 a 150 millimetri.

Interventi antropici più frequentiSi tratta di pinete ottenute per semina a spa-glio sul terreno delle dune più o meno colo-nizzato da arbusti. Successivamente questepinete hanno subito (oltre a occasionali dira-damenti e spalcature) la rimozione del sottobo-sco per facilitare la raccolta delle pine. Unaparte di queste pinete è già al 2° o 3° ciclodi coltura del pino.A San Rossore e alla Duna Feniglia, fra gliinterventi antropici va annoverato l’alleva-mento di cinghiali e di daini con popolazioni

troppo dense che sopravvivono in condizionedi fame annientando il sottobosco.Localmente si fa sentire l’influenza del cal-pestio dei bagnanti.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheSi tratta di pinete che, dal punto di vista fi-toclimatico, si trovano nel dominio della Lec-ceta tipica e, a nord, della Lecceta di transi-zione ai boschi di caducifoglie. Il ritorno albosco potenziale è più o meno ritardato se-condo lo stato di evoluzione della vegetazio-ne al momento del rimboschimento a pini esecondo il modo con cui la coltura per i pinoliha fatto regredire il leccio e le altre sclerofille.

La presenza dei pini, tuttavia, è sempre unrichiamo per gli uccelli che sono i grandi pro-pagatori naturali di questa e molte altre speciemediterranee; pertanto, allo stadio di pinetaadulta il sottobosco tende a rinfoltirsi pro-gressivamente. La possibilità o meno del pino domestico arinnovarsi è difficile da verificare a causa del-la raccolta annua delle pine che riduce di mol-to la quantità di seme pervenuta al suolo.Nell’ipotesi di un totale abbandono all’evo-luzione naturale, è lecito prevedere un perio-do di bosco misto in cui il pino può ancorarinnovarsi finche il contingente delle latifo-glie non ha chiuso la copertura.

Specie indicatrici

Pinus pinea Smilax asperaQuercus ilex (loc.) Clematis flammulaQ. suber (loc.) Dorycnium hirsutumPhillyrea latifolia Asparagus acutifoliusP. angustifolia Rubia peregrinaCistus incanus Pistacia lentiscus (spec. z. merid.)Rosa sempervirens Viburnum tinus (loc.)Lonicera implexa Rhamnus alaternus (loc.)Paliurus spina-christi Juniperus phoenicea (loc. z. merid.)Pyracantha coccinea J. macrocarpa (loc.)

Specie differenziali del sottotipo a erica scoparia e cisto a foglie di salvia

Erica scoparia (abbond.) Ulex europaeus (a nord)Cistus salvifolius Calluna vulgaris

���

Page 108: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaTutto dipende dalle decisioni di politica ter-ritoriale. Se si vuole proseguire la coltura peri pinoli (individuando in essa il tipo colturaleche ha determinato i paesaggi attuali) il si-stema selvicolturale più efficiente è quellodel taglio raso con rinnovazione artificiale susuperfici di almeno 1 ettaro.Volendo, si può tentare la trasformazione

in fustaia disetanea. Come prima base peravere un bosco stratificato occorrerebbe per-seguire almeno una prima ondata di rinnova-zione. Per operare con l’opportuna gradualità (e atitolo sperimentale) si potrebbero sceglieredelle particelle di 2-3 ettari da sottoporre adun taglio di rinnovazione seguito dalla so-spensione della raccolta dei pinoli.

���

Page 109: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPineta di pino domestico di statura non alta(III e IV classe di fertilità) e sovente con chio-ma rada per le ricorrenti crisi di aridità. Ilsottobosco è per lo più rado e composto dacespugli di erica multiflora, lentisco, mirto,filliree, rosmarino. Più rari il leccio e il cor-bezzolo; localmente presenti il ginepro coc-colone e il ginepro fenicio; possibili adden-samenti di macchie a erica arborea e corbez-zolo dove l’umidità edafica è leggermentemigliore.Il pino è qui ospitato in cenosi pertinentiall’ass. Phillyreo angustifoliae-Ericetummultiflorae Arrigoni, Nardi, Raffaelli 1985.Nelle aree più degradate il sottobosco è co-stituito da prati terofitici della classe Thero-Brachypodietea.

Sottotipi e varianti I singoli popolamenti possono differenziarsisoprattutto per la densità del sottobosco e perla frequenza delle sclerofille rispetto alle spe-cie pioniere.

con erica arborea e altri arbusti sclerofillicicon ginepri fenicio e coccolone

con prati terofitici (degradazione)

LocalizzazioneCastiglione della Pescaia, Marina di Grosseto,Principina a Mare, Alberese, Duna Feniglia.

EsposizioniNessuna (posizione pianeggiante), di normaal riparo dall’azione diretta del mare.

Distribuzione altitudinale Poco sopra il livello del mare (6-8 m circa).

GeomorfologiaDune con fianchi a pendenza moderata.

SubstratiSabbie spesso carbonatiche.

SuoliPoco evoluti, sabbiosi, molto drenati, asciutti,più o meno ricchi di humus solo in superficie.

ClimaTemperatura media annua di 16°-17°; mediadel mese più freddo di 7°-9°; minime assolutenon inferiori a -8°. Piogge annue fra 550 e

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

5.2. PINETA DUNALE TERMOMEDITERRANEADI PINO DOMESTICO

Arido

���

Page 110: I tipi forestali della Regione Toscana

700 e mm. Piogge estive fra 60 e 80 mm, connotevole infedeltà da un anno all’altro.

Interventi antropici più frequentiImpianto per semina su duna scoperta o, piùdi frequente, sgombrata dalla vegetazioneesistente ad opera dei pastori transumanti.Salvo eccezioni si tratta di pinete di primoimpianto.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl tipo di bosco originario potrebbe esserestato la LECCETA TIPICA (v.) ancorché in-

debolita dalla siccità più pronunciata e, quin-di, arricchita da arbusti di macchia. Le evo-luzioni attuali non sono chiare anche perchègran parte di questi boschi sono giovani; è,tuttavia evidente un processo di infittimentodel sottobosco a macchia talvolta anche colsolo rosmarino. Il pino domestico dimostradelle possibilità di rinnovazione da seme an-che dove si esercita ancora la coltura da pi-noli. Nell’ipotesi di un abbandono totale è preve-dibile una fase piuttosto lunga in cui il pinodomestico può ancora rinnovarsi.

SelvicolturaSono popolamenti di lento sviluppo e soggettia crisi di aridità (TANI, 1991). Si consiglianopotature moderate anche per la lentezza dellecicatrizzazioni dovuta all’ambiente. Dato chel’espansione della chioma sarà sempre limi-tata a causa della modesta fertilità, il numerodi piante da riservare ai fini della produzionedei pinoli può essere più elevato (p. es. finoa 200 piante per ettaro) rispetto alla Pinetadunale su macchia mesomediterranea.Per incrementare la fertilità del suolo possonoessere consigliabili piantagioni sotto coper-tura di lentisco e di rosmarino.

Nel caso in cui motivi di raccolta delle pineconsiglino la rimozione del sottobosco, biso-gna riservare il ginepro fenicio e il gineprococcolone perchè sono specie protette. In par-ticolare, il ginepro fenicio vive benissimo sot-to la copertura della pineta e dà poco disturboalle operazioni di raccolta. Quando la rinnovazione naturale, sia pur spo-radica, appare sufficiente, è prevedibile l’ap-plicazione del trattamento a taglio saltuariocome del resto già avviene all’Alberese,(CIANCIO et al., 1986).

Specie indicatrici

Pinus pinea Rosmarinus officinalisQuercus ilex (loc.) Juniperus macrocarpaERICA MULTIFLORA J. phoeniceaDAPHNE GNIDIUM Smilax asperaPistacia lentiscus Rubia peregrinaRhamnus alaternus Juncus acutus (z. um.)Myrtus communis Schoenus nigricans (z. um.)Phillyrea angustifolia Saccharum ravennae (z. um.)Dorycnium hirsutum

���

Page 111: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPineta sopra macchia densa con prevalenzadi leccio accompagnato da altre sclerofille(sughera, fillirea, alaterno, lentisco, lauroti-no, corbezzolo, mirto), oltre che da eriche.Il pino domestico risulta qui ospitato nell’ass.Viburno tini-Quercetum ilicis (Br. Bl., 1936)Riv. Martinez 1975.

Sottotipi e varianti Possibili più sottotipi secondo la specie pre-valente nel piano inferiore.

con prevalenza di leccio con prevalenza di filliree e lentisco con prevalenza di erica arborea e corbez-zolo

LocalizzazionePiù frequente a nord di S. Vincenzo (settorecostiero centro-settentrionale).

EsposizioniNessuna (posizione pianeggiante). Fuori dal-la portata dell’azione diretta del mare.

Distribuzione altitudinale Poco sopra il livello del mare.

GeomorfologiaDune antiche consolidate. Sopraelevazionidella pianura alluvionale oltre la portata delleacque di falda, non utilizzabili dalla vegeta-zione.

SubstratiDune stabilizzate, oppure anche più antichecon concrezioni ("panchina"), o anche allu-vioni.

SuoliSabbiosi, piuttosto evoluti, con humus distri-buito in profondità; ben drenati e, ove pre-sente, con falda freatica profonda in estate.

ClimaTemperature medie annue intorno a 15°.Piogge annue medie 700-1000 mm, estive da100 a 180 millimetri.

Interventi antropici più frequentiGran parte di queste pinete derivano da im-pianto recente su terreni di potenziale com-petenza di leccete.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

5.3. PINETA DUNALE DI PINO DOMESTICOA LECCIO

Arido

���

Page 112: I tipi forestali della Regione Toscana

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl piano inferiore, composto da leccio e conarbusti sclerofillici, non deriva necessaria-mente da un nuovo insediamento corrispon-dente ad una successione, ma può derivarepiù semplicemente dal riscoppio vegetativo

e dalla ripresa di vigore di ceppaie soprav-vissute. Comunque il pino è sempre nell’as-soluta impossibilità di rinnovarsi per seme.Lo sbocco evolutivo è chiaramente la costi-tuzione di una Lecceta tipica in posizione li-toranea tramite una fase a lecceta con piniemergenti, ma sempre più radi con l’età.

SelvicolturaIl trattamento dipende dalla decisione se con-servare ad ogni costo la pineta o meno. Permantenere la presenza della pineta bisognaoperare per tagli rasi di almeno un ettaro se-guiti dalla rinnovazione artificiale. Nel se-

condo caso si lascia sviluppare il piano infe-riore a latifoglie costituirà un piano superioredi vegetazione che, pur essendo impossibili-tato a rinnovarsi, avrà una longevità prevedi-bile nell’ordine di 200 anni.

Specie indicatrici

Pinus pinea Clematis flammulaQuercus ilex (domin.) Smilax asperaQ. robur (loc.) Viburnum tinus (loc.)Arbutus unedo Pistacia lentiscus (loc.)Erica arborea Rhamnus alaternus (loc.)E. scoparia Ruscus aculeatusPhillyrea latifolia Rubia peregrinaLonicera implexa Asparagus acutifolius

���

Page 113: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPopolamenti di sostituzione in terreni allu-vionali a falda freatica superficiale di com-petenza potenziale di querceti planiziali ov-vero di associazioni dell’alleanza Fraxinionangustifoliae Pedrotti 1970. E’ in effetti adia-cente al Tipo BOSCHI PLANIZIALI DI LA-TIFOGLIE MISTE. La fisionomia è quella di una pineta consviluppi in altezza della I classe di fertilitàcon sottobosco composto soprattutto damacchioni di rovi (da cui emergono pollonidi olmo campestre) oppure da alte erbeigrofile e mesoigrofile. Possibili consocia-ti: farnia, cerro, frassino meridionale, piop-po bianco, pioppo nero e anche ontanonero; oppure sughera e leccio nei settori piùdrenati.Il pino qui è ospitato in cenosi pertinentiall’ord. Populetalia albae Br. Bl. 1931, conelementi delle ass. Fraxino angustifoliae-Quercetum roboris Gellini, Pedrotti, Venan-zoni 1986 e Carici remotae-Fraxinetum oxy-carpae Pedrotti 1970.

Sottotipi con alte erbe e con ontano nero ai margini(è il tipo estremo e quasi palustre) misto a latifoglie (pioppo nero, pioppobianco, frassino meridionale, farnia, ecc.)con leccio, sughera e farnia su prato-pascolo

LocalizzazionePiù frequente nella Toscana settentrionale,soprattutto nelle pinete di Tirrenia, San Ros-sore e Migliarino, per lo più in zone relati-vamente lontane dal mare. Altrove forma pic-coli appezzamenti dispersi fra gli altri tipi dipinete o fra le colture agrarie.

EsposizioniNessuna (posizione pianeggiante), per lo piùlontana dal mare.

Distribuzione altitudinale Pochi metri sopra il livello del mare.

GeomorfologiaAlluvioni e depressioni influenzate dalla fal-da freatica fra dune o fra sistemi di dune.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

5.4. PINETA PLANIZIALE MESOIGROFILADI PINO DOMESTICO

Arido

���

Page 114: I tipi forestali della Regione Toscana

SubstratiSabbie, alluvioni recenti, colmate di bonifica.

SuoliProfondi, ricchi di humus, con falda freaticasuperficiale, soggetti ad allagamenti invernali.

ClimaPrecipitazioni annue medie 950-1100 mm, dicui estive 130-150 mm. Temperature medieannue intorno a 15°.

Interventi antropici più frequentiPinete, sovente di primo impianto, su terreniche, a causa della vicinanza della falda frea-tica, sono di competenza potenziale di boschi

di specie caducifoglie. L’impianto può essereavvenuto direttamente dopo lo sgombro delbosco oppure su seminativi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl pino è assolutamente impossibilitato a rin-novarsi; talvolta i macchioni di rovo o di alteerbe sono tanto densi da rendere impossibileanche l’auspicabile reingresso delle latifo-glie. La durata prevedibile per la permanenzadel paesaggio a pineta può essere ridotta pereffetto di sradicamenti di piante colpite damarciume radicale provocato da attacchi diHeterobasidion annosum.

SelvicolturaIl pino domestico, su questi terreni arriva agrandi sviluppi in altezza però, oltre i 100anni di età, la pineta diventa progressivamen-te più rada per effetto di continue cadute dipiante. Tale fenomeno è aggravato nelle sta-zioni più umide oppure in quei popolamentiche (essendo stati allevati densi) hanno piantetroppo "filate" per resistere al vento.Di fronte alla decisione di conservare ad ognicosto un paesaggio di pineta si impone lanecessità di procedere alla rinnovazione arti-

ficiale su tagliate a raso dell’ordine di 1 ettaroo più, comunque abbastanza ampie per tenereconto dell’effetto ombreggiante delle pinetecircostanti.L’abbandono all’evoluzione naturale noncomporta necessariamente la ricostituzionedel querceto planiziale in tempi prevedibili.Al contrario può succedere che, dopo la ra-refazione e la scomparsa del pino, rimangauna lunga e non sempre desiderabile perma-nenza di macchioni a rovi, vitalbe, ecc.

Specie indicatrici

Pinus pinea Rubus ulmifoliusFraxinus oxycarpa R. caesiusQuercus suber (loc.) Lythrum salicariaQ. robur (loc.) Iris pseudoacorusQ. cerris (loc.) Mentha aquaticaQ. ilex (loc.) Ranunculus repensPopulus alba Carex pendulaP. nigra C. remotaAlnus glutinosa (loc.) C. sylvaticaCarpinus betulus (loc.) Galium palustreFrangula alnus Potentilla reptansLaurus nobilis Lysimachia vulgarisUlmus minor (arbust.)

���

Page 115: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Boschi di origine artificiale piantati al mas-simo 70 anni fa su terreni degradati di com-petenza di querceti a roverella, eventualmen-te con leccio. Ne derivano popolamenti a dominanza dipino domestico della II e III classe di fertilitàspesso misti al pino marittimo e al cipresso.Nel piano inferiore si trovano addensamentidi roverella e di cerro con ciavardello, acerocampestre e altre latifoglie; possibile presen-za di castagno oppure di leccio o addiritturadi rara sughera, con radure e mantelli occupatida Cistus incanus e C. salvifolius, Erica sco-paria, E. arborea, Cytisus scoparius, Spar-tium junceum e Calluna vulgaris.Nel sottobosco delle zone più calde preval-gono le specie delle macchie sclerofillichedel Cisto-Ericion.Probabilmente l’associazione che si accostamaggiormente a questo Tipo è Erico arbo-reae-Quercetum cerridis Arrigoni 1990, informa più o meno degradata, che ospita lapineta d’impianto.

Sottotipi e variantiIl Tipo è di per sé piuttosto eterogeneo se-condo gli effetti di incendi e secondo l’in-fluenza del suolo più o meno sabbioso o dellastazione più o meno soleggiata. Si distinguesoprattutto la pineta:

su rocce ferro-magnesiache (di fertilità so-vente molto scarsa, con sottobosco arbu-stivo a roverella e ginestra odorosa).

LocalizzazioneColline di Firenze, soprattutto a sud della città.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale 200-400 metri.

GeomorfologiaCollinare, a tratti di alta collina.

SubstratiRocce silicatiche sedimentarie; di tipo ser-pentinoso all’Impruneta.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

5.5. PINETA COLLINARE DI PINO DOMESTICOA ERICHE E CISTI

Arido

���

Page 116: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliSciolti, debolmente acidi, superficiali, asciutti.

ClimaTemperatura media annua in genere compre-sa fra 12° e 14°. Media del mese più freddoda 3° a 5°. Minimi assoluti fino a -20° condanni al pino domestico, al cipresso e ad altrespecie. Piogge medie annue intorno a 800mm, estive di 100-150 millimetri.

Interventi antropici più frequentiPinete derivanti da impianti artificiali esegui-ti a partire dagli anni ‘20 su cespuglieti di

roverella, cerro e ginestre. La localizzazionesuburbana le sottopone ad un intenso uso perscopi ricreativi e a incendi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa copertura debole dei pini sembra consen-tire un infoltimento progressivo del piano in-feriore a latifoglie. L’evoluzione in questo senso, tuttavia, si ar-resta in corrispondenza delle plaghe percorseda incendio dove il pino marittimo (se pre-sente) sembra diffondersi meglio del pino do-mestico.

SelvicolturaIn queste pinete sono immediatamente auspi-cabili tutti gli interventi, più organizzativi cheselvicolturali, che possano ridurre i rischi da

incendio. In teoria bisognerebbe avviarel’evoluzione verso un bosco di alto fustomeno combustibile (per esempio una lecceta)con piantagioni di leccio sotto copertura.

Specie indicatrici

Pinus pinea Rubia peregrinaP. pinaster (loc.) Serratula tinctoriaCupressus sempervirens (loc.) Teucrium scorodoniaQuercus cerris (ceduo) Potentilla erectaQ. pubescens (ceduo) Brachypodium rupestreQ. ilex (loc.) Hedera helixQ. suber (r) Tanacetum corymbosumAcer campestre (loc.) Ruscus aculeatusPyrus pyraster (loc.) Lathyrus nigerERICA ARBOREA Asparagus acutifoliusE. SCOPARIA Pulicaria odoraCISTUS SALVIFOLIUS Stachys officinalisC. MONSPELIENSIS Cruciata glabraJuniperus communis Buglossoides purpuro-coeruleaLonicera etrusca Brachypodium rupestreGenista pilosa Hedera helixUlex europaeus (loc.) Lavandula stoechas (z. degr.)Rosa sempervirens Tuberaria guttata ( “ )Arbutus unedo (loc.) Trifolium scabrum ( “ )Spartium junceum (loc.) Satureja graeca ( “ )Cytisus scoparius (loc.) Scilla autumnalis ( “ )Calluna vulgaris (loc.)

���

Page 117: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaSono popolamenti ottenuti per rimboschi-mento o per arricchimento di cedui degradatisu terreni di competenza di boschi submedi-terranei di roverella: all. Lonicero etruscae-Quercion pubescentis Arrigoni e Foggi inARRIGONI et al. (1990). Pinete di pino domestico di vario sino a mo-desto sviluppo (II-IV classe di fertilità), mistecon cipresso, pino d’Aleppo e pino maritti-mo; sottobosco più o meno denso di roverellae anche altre latifoglie, sanguinello, bianco-spino, ligustro, rosa canina, ginepro comune,prugnòlo, ecc. Possibile presenza di leccio,laurotino, alaterno, alloro.

Sottotipia ginepro comune e ginestra odorosa (pi-neta di stazioni più aride, talvolta capacedi rinnovazione naturale)con carpino nero e cerro (propria di suolipiù freschi; pineta più sviluppata con sot-tobosco più intricato)

LocalizzazionePiccoli impianti (quasi sempre più giovani di

60-70 anni), dispersi nelle colline internecome, per esempio in Chianti e, particolar-mente, nella bassa Val di Pesa.

EsposizioniVarie, per lo più a sud.

Distribuzione altitudinale Da 100 a 350 metri.

GeomorfologiaCollinare a pendii moderati.

SubstratiScisti argillosi ("galestri"), ciottoli calcareipliocenici, argille scagliose.

SuoliNeutri o leggermente basici, spesso argillosi.

ClimaTemperatura media annua compresa fra 12°e 14°. Media del mese più freddo da 3° a 5°.Minimi assoluti fino a -20° con danni al pinodomestico, al cipresso e ad altre specie. Piog-ge annue mm 800-900, estive di 100-150 mil-limetri.

5.6. PINETA COLLINARE DI PINO DOMESTICOA ROVERELLA CON ARBUSTI DEL PRUNETO

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

Arido

���

Page 118: I tipi forestali della Regione Toscana

Interventi antropici più frequentiPiantagione su cedui degradati oppure su su-perfici pascolive.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl sottobosco di specie arboree e arbustive

può derivare da una nuova diffusione oppuredalla ripresa di vigore del popolamento pre-esistente. Salvo il caso del piano inferiorerado e costituito prevalentemente da ginestrae ginepro, il pino non si può rinnovare; qual-che volta è, caso mai, il cipresso che si rin-nova meglio.

SelvicolturaQuesti popolamenti non hanno una destina-zione precisa. La morfologia collinare, ladensità eccessiva e la fertilità mai elevata ren-dono improbabile la destinazione per i pinoliche del resto non sono mai stati raccolti.Eventualmente si potrebbe immaginare unaproduzione da legno, ma di valore assai mo-desto. D’altra parte si tratta di rimboschimen-ti eseguiti sovente in terreni gravemente ero-

si; qui il rimboschimento a pino ha valoriz-zato l’aspetto paesaggistico anche in sensoestetico ed ha favorito l’evoluzione verso lelatifoglie con l’ombra, l’azione pacciamantedella lettiera e la frequentazione degli uccelli.

Eventualmente si possono ipotizzare tagliatea scelta con rinnovazione integrata artificial-mente oppure lasciando il campo alle quercese queste sono a densità sufficiente.

Specie indicatrici

Pinus pinea CORNUS SANGUINEA (freq.)P. pinaster CRATAEGUS MONOGYNA (freq.)Cupressus sempervirens LIGUSTRUM VULGARE (freq.)Sorbus domestica Juniperus communisOstrya carpinifolia (loc.) Lonicera etruscaPinus halepensis (loc., intr.) Spartium junceumQuercus pubescens (ceduo) Rhamnus alaternus (loc.)Q. ilex (loc.) Viburnum tinus (loc.)Q. cerris (loc.) Laurus nobilis (loc.)PRUNUS SPINOSA (freq.) Inula conyzaROSA CANINA (freq.) Brachypodium rupestreDorycnium hirsutun Viola dehnhardtiiPyracantha coccinea Carex flacca

���

Page 119: I tipi forestali della Regione Toscana

Pineta di clima oceanico di pino marittimo a Ulex europaeus - Tipicoesempio di consociazione del pino con castagno (variante), recentemente

���

Page 120: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storiciIl pino marittimo è una specie mediterraneo-atlantica che ha in Toscana il suo

limite di massima espansione verso oriente (AGOSTINI, 1968).Nella nostra regione il pino marittimo si presenta ancora accompagnato dal

corteggio di alcuni arbusti acidofili che caratterizzano le coste atlantiche della Pe-nisola Iberica e (specialmente nelle Landes) della Francia, giungendo sino al Maredel Nord. Con questo suo contesto di specie del sottobosco e delle radure, la pinetaforma un ecosistema tanto soggetto agli incendi quanto capace di rinnovarsi suterreni devastati dal fuoco o qualsiasi altra catastrofe.

La superficie delle pinete di pino marittimo in Toscana è di 23.488 ettari. Inoltrela specie qualifica circa 18.000 ettari di boschi misti.

A questo livello si è giunti fra il 1850 e il 1950 circa grazie ad una combinazionefra impianti artificiali e di espansioni naturali su colture dismesse fra cui, soprattutto,castagneti da frutto abbandonati (GIACOBBE, 1942; GIORDANO E., 1953; PIUSSI,1982). Inoltre il pino marittimo è stato impiantato anche lungo la costa per formareuna fascia di protezione verso il mare alle pinete di pino domestico.

Dal confronto con la stima della superficie al 1968 (BUCCIANTI, 1974) risulte-rebbe che, nonostante gli incendi divampati nel frattempo, non ci sia stata alcunariduzione della superficie delle pinete di pino marittimo in Toscana. Questo nonesclude che ci siano state delle compensazioni fra superfici precedentemente perdutee nuove superfici in cui il pino ha acquistato la dominanza, magari proprio in virtùdegli incendi.

Le maggiori concentrazioni collinari di pinete si trovano: lungo il margine delleAlpi Apuane e dell’Appennino fino a Pistoia, sul Monte Pisano, sulle Cerbaie e, piùa sud, nel bacino del Farma e del Merse; aggruppamenti significativi si incontranoanche sul Monte Albano, a sud di Firenze e nel Valdarno. Le pinete costiere sonosoprattutto nella Tenuta di S. Rossore.

In Toscana il pino marittimo ha una relativa importanza anche per la lavorazionedel legno. La destinazione è per impieghi molto ordinari: il 75% per pannelli truciolari

��� ������� �� ������������

���

Page 121: I tipi forestali della Regione Toscana

e il 25% per imballaggi (BERNETTI I. et al. 1993).Il consumo annuo è dell’ordine di90.000 metri cubi provenienti per metà da utilizzazioni locali e per metà dalla Liguria.

Questa importazione può essere molto pericolosa per il pino marittimo dellaToscana sotto il profilo fitosanitario in quanto, in Liguria, il coccide Matsucoccusfeytaudi ha già causato gravissimi danni, estendendosi da ovest verso est sinoall’altezza di Genova.

Aspetti selvicolturaliLe produzioni possibili dalle pinete di pino marittimo della Toscana non sono

molto elevate. Sulle colline la specie vegeta e si perpetua principalmente su terrenicosì scadenti e degradati da non essere alla portata delle querce e di altre specieconcorrenti. La I classe di fertilità della tabella preparata da CANTIANI (1975) ri-guarda, pertanto, solo le poche pinete planiziarie concentrate a S. Rossore. Nellepinete collinari, invece, prevalgono pinete fra la II e la III classe di fertilità e, occa-sionalmente, si trovano popolamenti ancora più scadenti.

Il trattamento abituale delle pinete di pino marittimo è stato per lungo tempo il

taglio saltuario condotto con utilizzazioni a breve periodo e asportazioni intenselasciando solo poche piante "grosse", cioè con più di 25 cm di diametro. La rinno-vazione naturale era favorita dalla pratica di tagliare ricorrentemente tutto il sotto-bosco per ricavare fascine di erica o di ginestra e qualche poco di legna dalle querceche si potevano eventualmente trovare.

Oggi un trattamento così orientato su assortimenti piccoli non sarebbe più red-ditizio. Le tagliate a scelta sulle pinete si sono fatte più rare mentre il taglio degliarbusti del sottobosco è solo occasionale. In compenso è forse aumentata l’aliquotadella massa utilizzata che deriva dal recupero di piante dopo gli incendi.

Classi di fertilità delle pinete di pino marittimo in Toscana (CANTIANI, 1975)Altezza dominante in funzione dell’età

(Wj �DQQL� , +' �P�, ,+' �P� ,,,+' �P�

�� ���� ��� ���

�� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���

�� ���� ���� ����

�� ���� ���� ����

�� ���� ���� ����

�� ���� ���� ����

�� ���� ���� ����

�� ���� ���� ����

���

Page 122: I tipi forestali della Regione Toscana

La struttura delle pinete di pino marittimo può avere varie combinazioni di stratidi vegetazione secondo il modo di rinnovazione, la fertilità, l’età e la concorrenzadi altre specie.

Dopo l’incendio di una pineta adulta, magari con sottobosco di sola erica scopariae di arbusti minori, si verificano ondate di rinnovazione estremamente densa cheproducono un popolamento coetaneo e ovviamente monostratificato.

Invece, dopo l’incendio di una pineta meno predisposta alla rinnovazione (perla scarsità di piante adulte o per l’abbondanza di specie concorrenti), la rinnovazionepuò risultare molto scalata nel tempo e tale, quindi, da dar luogo ad un popolamentodisetaneo. Strutture disetanee possono risultare anche da catastrofi di altra origine comeuna schiantata da neve o da vento oppure, semplicemente, dopo un taglio a scelta.

Però i popolamenti disetanei, col passare del tempo (e tanto più rapidamentequanto maggiore è la fertilità) possono evolversi verso la struttura monostratificatache si forma per il livellamento delle piante su di un unico piano superiore di vege-tazione (BIANCHI, 1984). Una sperimentazione per razionalizzare il trattamento delpino marittimo venne intrapresa da BIANCHI (1983) nel quadro della compilazionedel piano di assestamento della Foresta Demaniale di Tocchi. I risultatati possonoessere così sintetizzati (BROGI A., 1994).

Il taglio raso su superfici di 1-2 ettari con abbruciamento controllato della ramagliacontenente gli strobili conduce ad una rinnovazione naturale molto densa, ma ilcosto del controllo antincendio dell’abbruciamento è certamente sensibile. Col taglio raso a strisce di 25-30 m di larghezza, poi scarificate con una ruspa(come per costruire un viale parafuoco), si ottiene un insediamento della rinno-vazione molto più denso che con l’abbruciamento. Al taglio raso con riserve consegue un insediamento della rinnovazione moltoscarso. Lo stesso vale per il taglio raso a buche di 2.000 m2.

Il diradamento è normalmente ritenuto necessario anche per ridurre la probabilitàdegli schianti e per evitare che le piante si sviluppino col fusto contorto per effettodell’eliotropismo e per le deformazioni che possono essere imposte da una chiomadi peso sproporzionato rispetto al fusto ancora troppo esile (MAUGE’, 1987).

Dal punto di vista dell’economia pubblica, le pinete di pino marittimo interessanoquasi esclusivamente per la necessità di proteggerle contro gli incendi.

Come si è già accennato, il pino marittimo si accompagna ad arbusti (comesoprattutto l’erica arborea, l’erica scoparia, la ginestra dei carbonai e il ginestrone)che condividono col pino marittimo non solo le esigenze ecologiche, ma anche lafacile infiammabilità e la capacità a rinnovarsi dopo gli incendi. Ne risulta un eco-sistema che, con gli incendi ripetuti, tende a costruirsi un suo equilibrio che è difficileinterrompere anche con le predisposizioni più accurate.

Tuttavia ci sono condizioni in cui l’incendio fa sparire i pini e lascia la sola"landa" a eriche e “ginestre” ; questo avviene quando l’incendio si ripete a brevescadenza e con tanta maggiore facilità quanto più la pineta si trova fuori dall’ottimo

���

Page 123: I tipi forestali della Regione Toscana

climatico come, per esempio, in alta collina, dove la produzione di seme germinabileè più scarsa.

Le pinete di pino marittimo sono popolamenti pionieri e pirofiti che si sovrap-pongono ad una vegetazione di sottobosco e di radura costituita dai seguenti elementi,di volta in volta compresenti o non.

1 Specie delle brughiere atlantiche (cl. Calluno-Ulicetea) ancora penetrantinell’area mediterranea: brugo, ginestrone, ginestra dei carbonai, molinia arun-dinacea. Al gruppo si può attribuire anche l’erica scoparia come specie medi-terraneo-atlantica.

2 Arbusti e suffrutici della cl. Cisto-Lavanduletea (garighe acidofile mediterranee). 3 Alberelli acidofili della macchia mediterranea: erica arborea e corbezzolo. 4 Alberelli e arbusti sclerofillici sempreverdi di specie diverse da quelle fin qui

nominate. 5 Specie arboree di latifoglie (che sovente sono più un residuo rigenerato per

polloni che l’avanguardia di una successione). Da distinguersi in (A) caducifo-glie: castagno, cerro, roverella, rovere, sorbo ciavardello, ecc. e (B) quercesempreverdi con leccio e rara sughera, quest’ultima con penetrazioni inusitateverso l’interno della Regione.Come già accennato questo insieme di elementi interviene in maniera diversa

secondo la posizione geografica e l’ambiente delle pinete.• il settore nord occidentale, alquanto piovoso, (margine delle Apuane, M. Pisano

e Pizzorne) ospita pinete di impronta suboceanica rivelata, oltre ad altre speciesubatlantiche , dalla dominanza di Ulex europaeus.

• più all’interno verso Pistoia (Monte Albano, bacino del Vincio, collina di Montale)si attenua l’importanza fisionomica del ginestrone a vantaggio di quella delleeriche e della ginestra dei carbonai. Significativa la presenza del castagno.

• in Mugello, nel Valdarno medio, in Casentino e in Val di Chiana, le pinete (oramaidi indigenato dubbio) hanno perduto del tutto il ginestrone; le specie sempreverdisono più rare e prevalgono castagno e cerro con erica arborea, brugo e ginestradei carbonai oltre che felce aquilina, rovo e pioppo tremolo che sono comunqueabbastanza ubiquitari.

• alle Cerbaie c’è la maggiore mescolanza fra specie atlantiche e mediterranee. Lequerce sono tutte presenti, ivi inclusa la rovere.

• più a sud (nel bacino dell’Ombrone Grossetano) l’elemento mediterraneo si ac-centua con una tendenza maggiore alla partecipazione del leccio e anche dellealtre sclerofille, specialmente il corbezzolo. In questa zona (nei sottobacini delFarma e del Merse), fà spicco la Pineta di Tocchi che è molto particolare per lasua fisionomia scarna di pino sopra una "macchia-brughiera” (GIACOMINI, 1958)con specie suboceaniche e mediterranee.

���

Page 124: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPineta di fertilità da buona a mediocre (II eIII classe di fertilità) e di diversa densità estruttura anche secondo gli incendi pregressi.Il sottobosco è fisionomicamente dominatodal ginestrone (Ulex europaeus), ma com-prende ancora molta erica arborea e ancheerica scoparia, ginestra dei carbonai e cor-bezzolo; meno frequenti il brugo e le altreacidofile comuni; felce aquilina nelle depres-sioni fresche mentre nelle radure possono ap-parire i cisti. Fra le latifoglie arboree più fre-quenti: leccio, castagno e cerro, talvolta lasughera. La vegetazione precedente ai disturbi cui èconseguita la diffusione del pino e degli ar-busti pionieri e pirofiti poteva forse esserequella dell’ass. Fraxino orni-Quercetum ili-cis Horvatic (1956) 1958, con successiva de-gradazione e partecipazione in primo luogodi specie delle classi Calluno-Ulicetea e poiCisto-Lavanduletea.

Sottotipi e varianti con castagno e cerrocon leccio

con erica arborea (Sottotipo dei suoli piùsuperficiali)

LocalizzazioneBase delle Alpi Apuane, Monti delle Pizzor-ne, Monte Pisano. La distribuzione di questotipo non va mai a sud dell’Arno; verso estsfuma gradualmente per arrestarsi già versoPescia. EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale Da 100 a 600-700 metri.

GeomorfologiaCollinare o pedemontana, generalmente mo-derata.

SubstratiPer lo più arenarie e altre rocce silicatiche,p. es. al Monte Pisano.

SuoliBruni acidi lisciviati, a complesso fortementeinsaturo, di varia (sovente modesta) profon-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

6.1 PINETA DI CLIMA SUBOCEANICO DI PINOMARITTIMO A ULEX EUROPAEUS

Arido

���

Page 125: I tipi forestali della Regione Toscana

dità, spesso erosi o con tracce di erosioni pas-sate e quindi troncati. Nei paleosuoli: oriz-zonte illuviale di colore rosso evidente confenomeni di pdsolizzazione localizzata. Mo-der spesso micogenico con lenta alterazionedella lettiera che può accumularsi oppure es-sere distrutta dal fuoco.

ClimaTemperature medie annue da 12° a 15°. Me-die del mese più freddo da 2° a 5°. Precipi-tazioni annue a 1.000-1.200 mm. Precipita-zioni estive di 150-180 millimetri.

Interventi antropici più frequentiE’ possibile che queste pinete siano indigene;nel loro ambito sembra potessero ospitare unpopolamento naturale di pino laricio. E’ovvioche si tratta di boschi rimaneggiati dall’azio-ne antropica da molto tempo; per esempio,la pineta del Monte Pisano ha una sua lungastoria collegata a quella dell’Ufficio dei Fossidella Repubblica di Pisa. Sembrerebbe chiaroche il pino si sia diffuso spontaneamente anchesu castagneti da frutto abbandonati e sui terreniadiacenti percorsi da incendi; pertanto si trat-terebbe di un indigenato almeno involonta-riamente incoraggiato dall’uomo. Le pinete sono state oggetto di tagli a sceltaa breve periodo di curazione e con basso li-

vello di provvigione. Al taglio dei pini si ac-compagnava l’estrazione delle eriche per fa-scina o per ciocco da pipe nonché il tagliodelle “ ginestre” ; i rami minori del gine-strone venivano raccolti, triturati e sommi-nistrati come foraggio; i fusti più grossi, in-vece, sono ancora usati per fabbricare manicidi ombrello.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheQueste pinete si trovano nel dominio poten-ziale del Tipo LECCETA DI TRANSIZIO-NE AI BOSCHI DI CADUCIFOGLIE. In caso di incendio di una pineta adulta, ilpino marittimo si rinnova in massa dando luo-go anche a popolamenti molto densi. Agliincendi ripetuti può succedere una macchiadensa a eriche e “ginestre” . In mancanza di disturbo, tale macchia tendea svilupparsi e poi ad esaurirsi. Inoltre, le ceppaie di cerro, di castagno edi altre latifoglie che possano trovarsi nellapineta (e che sono spesso più il residuo delbosco precedente che il risultato di una suc-cessione) tendono sempre di più ad affer-marsi e cooperano a impedire la rinnova-zione del pino che resterebbe confinatanelle stazioni più scadenti dove permango-no spazi vuoti.

SelvicolturaIl taglio a scelta tradizionale può trovare degliimpedimenti nella mancanza o nella eccessi-va sporadicità della rinnovazione anche per-

chè non si usa più la raccolta periodica delleeriche. Al più si può ottenere, dopo il taglio,una ondata di rinnovazione per il tempo incui dura l’effetto del terreno smosso dallo

Specie indicatriciPinus pinaster Calluna vulgarisQuercus ilex MOLINIA ARUNDINACEAQ. cerris AVENELLA FLEXUOSA (loc.)Q. suber (r) Pteridium aquilinumCastanea sativa (loc.) Jasione montanaULEX EUROPAEUS (freq.) Potentilla erectaCYTISUS SCOPARIUS Danthonia decumbens (loc.)Erica arborea Odontites lutea (loc.)E. scoparia

���

Page 126: I tipi forestali della Regione Toscana

strascico dei tronchi. Seguirà una fase a strut-tura biplana. Quando la concorrenza degli arbusti è moltoforte, ma si vuole mantenere la pineta, il trat-tamento più consigliabile è quello del taglioraso a strisce di 0,3-0,5 ettari.

Sarebbe sempre molto opportuno scegliere lepiante da riservare per la disseminazione frasoggetti a fusto dritto e poco ramosi. La macchia fortemente spinosa a ginestronecontribuisce a rendere difficili le operazioniantincendio con personale a terra.

���

Page 127: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPineta di pino marittimo talvolta mista a pocopino domestico. Prevalgono popolamenti diII e III classe di fertilità. Fra le specie di ac-compagnamento quelle mediterranee sonorare. Sottobosco a erica scoparia, erica arbo-rea, ginestra dei carbonai, ginestrone (mai do-minante) e anche brugo. Eventuali, alcunespecie di cisti; la felce aquilina e i rovi, con-centrati nelle bassure ma, verso l’alto, siestendono anche su intere pendici. Ceppaiepiù o meno dense e con polloni più o menosviluppati di castagno, cerro, roverella oltreeventualmente di leccio.Si tratta ancora di popolazioni attribuibili acategorie di vegetazione arbustiva acidofilafacilitata dagli incendi, ma con assenza oscarsità di specie mediterranee. La vegetazio-ne potenziale poteva forse appartenere in par-te all’ass. Erico arboreae-Quercetum cerri-dis Arrigoni 1990. Sottotipi e varianti Il carattere fisionomico più rilevante ai finipratici sta nella densità delle specie arboreedi latifoglie da cui dipendono le possibilità

di rinnovazione del pino. Al limite ci sonoforme di ceduo coniferato con pino maritti-mo.

con cerro con castagno (è il sottotipo più frequente)a felce aquilina e rovo (caratterizza pinetedelle quote maggiori in luoghi piovosi)

LocalizzazioneColline pesciatine e pistoiesi, Monte Albano,S. Casciano Val di Pesa, Valdarno medio,Val di Chiana, Casentino (Poppi) e Mugello(Barberino).

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale Da 200 a 500 metri.

GeomorfologiaCollinare o pedemontana, generalmente mo-derata.

SubstratiSilicatici, per lo più arenarie.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

6.2. PINETA SOPRAMEDITERRANEADI PINO MARITTIMO

Arido

���

Page 128: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliSpesso troncati per erosione, con orizzonteilluviale rosso chiaro, acidi, piuttosto asciutti.

ClimaTemperatura media annua da 10° a 14°; tem-peratura media del mese più freddo: da 0° a3°. Minimi assoluti fino a -18°. Precipitazioniannue da 700 a 1.200 mm. Precipitazioni esti-ve: 120-150 millimetri.

Interventi antropici più frequentiQueste pinete sono state quasi tutte introdotteper semina nei castagneti abbandonati oppureper coniferamento di cedui di cerro. Poi èstato applicato l’abituale trattamento a tagliosaltuario a breve ciclo e bassa provvigioneaccompagnato dalle periodiche utilizzazionidelle eriche e delle ginestre per fare fascine.Dopo gli incendi la rinnovazione in massafino a produrre giovani pinete densissime èancora possibile, ma sono più frequenti i casidi rinnovazione mancante o sporadica forseperchè la produzione di seme è meno abbon-dante. Esistono estesi ericeti derivanti da pi-nete distrutte da incendi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa vegetazione originaria era, verosimilmen-

te, un querceto acidofilo con rovere, roverellae cerro con sfumature verso la vegetazionemediterranea. Poi è intervenuta la castanicol-tura e, in seguito, è stato introdotto il pinoche, tramite la rinnovazione dopo gli incendi,si è naturalizzato nel luogo e si è ulteriormen-te diffuso. Le latifoglie che si trovano nel sottoboscosono, probabilmente, più il residuo del vec-chio bosco sopravvissuto per polloni che unnuovo ingresso. Queste pinete sono più omeno in equilibrio secondo la proporzionefra il sottobosco a eriche e “ginestre” e leceppaie di latifoglie presenti. Al limite si ve-rifica una evoluzione verso una fisionomia diceduo coniferato con piante adulte di pinosopra popolamento chiuso di cerro e castagnoda ceppaia. Dopo gli incendi, la rinnovazione del pinomarittimo può trovare impedimenti nel ri-scoppio delle ceppaie delle latifoglie. Allequote maggiori si notano anche casi di rin-novazione mancante o sporadica attribuibilialla minore produzione di seme germinabileche si verifica nelle pinete oltre 300 m diquota. In tal caso dopo l’incendio resta solol’ericeto. Il pino domestico, eventualmente consociato,è sempre recessivo. Sono possibili, e temibili,invasioni da robinia.

Specie indicatrici

Pinus pinaster Pteridium aquilinumCastanea sativa (freq., ceduo) Rubus sp. pl.Quercus cerris (ceduo) Calluna vulgarisQ. pubescens (ceduo, loc.) Jasione montanaQ. ilex (ceduo, loc.) Veronica officinalisErica arborea Teucrium scorodoniaE. scoparia (loc.) Rubus fruticosus s.l.Juniperus communis Stachys officinalisCytisus scoparius Solidago virga-aureaCistus salvifolius (loc.) Cruciata glabraUlex europaeus (loc.) Serratula tinctoriaCalluna vulgaris Hieracium sp. pl.Genista pilosa Potentilla erectaG. germanica Plantanthera clorantha (loc.)Brachypodium rupestre P. bifolia (loc.)

���

Page 129: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaIl taglio saltuario con tagli a scelta forti econseguenti bassi livelli di provvigione è at-tuabile soprattutto nei sottotipi meno evolutie alle quote minori. Quanto maggiori sonogli impedimenti alla rinnovazione tanto piùpotrebbero diventare consigliabili forme ditaglio raso su piccole superfici (p. es. taglioa strisce di 0,3-0,5 ettari) con rinnovazionenaturale facilitata dalle scarificazioni per lo

strascico dei tronchi o da apposite lavorazionidel terreno. Nei popolamenti misti, l’avviamento all’altofusto delle latifoglie può essere raccomandatoper ridurre i pericoli d’incendio. Alle quote superiori, e in un quadro di eco-nomia aziendale, sui terreni più fertili potreb-be risultare utile la trasformazione con dou-glasia.

���

Page 130: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPineta di pino marittimo (occasionalmentemista al pino domestico) di fertilità da buonaa media che sovrasta vegetazione arbustivacomposta da: erica arborea, erica scoparia,corbezzolo e altre sempreverdi fra cui ancheil leccio e, molto spesso a sud, la sughera.Possibili ceppaie sparse di cerro, rovere o an-che di castagno. Felce aquilina, rovi e pioppotremolo nelle depressioni umide.Per le pinete miste delle Cerbaie ARRIGONI

(1996, ined.) ha riscontrato l’ass. Pteridioaquilini-Cytisetum scopariae Susplugas conpino marittimo a copertura di circa il 30%

Sottotipi e varianti con sottobosco a eriche, cisti, ginestra deicarbonai e brugo (sottotipo più degradato)con sottobosco contenente anche leccio,sughera, varie sempreverdi della macchiae anche latifoglie (per lo più castagno ecerro)con rovere (Cerbaie)

LocalizzazioneToscana che sta a sud dell’Arno nei bacini

del Farma e Merse (tipicamente nella forestadi Tocchi), parte dei colli a Sud di Firenze,retroterra del Livornese e Maremma Pisana,Elba.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale Da 100 a 500 metri.

GeomorfologiaCollinare.

SubstratiRocce silicatiche (in particolare sabbie mari-ne e fluviali); nelle forme più degradate: ciot-toli, arenarie grossolane (per Tocchi vedereil piano di BIANCHI, 1984).

SuoliAcidi, ricchi di porzione sabbiosa, asciutti,alquanto ricchi di scheletro, a profilo soventetronco; orizzonte illuviale rossastro più omeno pronunciato, molto evidente alle Cer-baie (presenza di paleosuoli).

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

6.3. PINETA MEDITERRANEA DI PINO MARITTIMO SU MACCHIA ACIDOFILA

Arido

���

Page 131: I tipi forestali della Regione Toscana

ClimaTemperatura media annua da 12° a 15°; tem-peratura media del mese più freddo: da 3° a5°. Minimi assoluti anche fino a -18°. Preci-pitazioni annue da 700 a 1.200 mm. Precipi-tazioni estive da 120 a 150 millimetri.

Interventi antropici più frequentiQueste pinete, eccettuate quelle delle Cer-baie, sono probabilmente di origine artificialepiù o meno recente. Il trattamento tradizionale era il taglio a sceltacon bassa frequenza dei tagli e modesta prov-vigione.In ogni caso c’è stata una estensione favorita

dagli incendi (PIUSSI, 1982) che in questepinete sono frequentissimi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamichePopolamento di sostituzione in territori che,in assenza di disturbo, sarebbero in buonaparte occupati dalla Lecceta con sughera. At-tualmente la rinnovazione del pino è più omeno impedita secondo la densità del sotto-bosco. Anche dopo l’incendio di una pineta adultala rinnovazione in massa del pino può trovarelimitazioni nella concorrenza della macchiache si rigenera per ceppaia.

SelvicolturaLe alternative stanno sempre fra il taglio sal-tuario e il taglio raso a piccole superfici (0,3-0,5 ettari) a seconda della quantità di rinno-vazione possibile. Nelle pinete con molto lec-cio l’avviamento all’alto fusto della latifoglia

potrebbe risolversi in una buona misura an-tincendio. Utile anche il rinfoltimento conleccio e/o sughera (esclusa la zona delleCerbaie). Per ostacolare il diffondersi degli incendisono state aperte estese fasce parafuoco ster-

Specie indicatrici

Pinus pinaster Phillyrea angustifolia (loc.)Quercus suber Rhamnus alaternus (loc.)Q. cerris Ulex europaeus (molto loc.)Q. ilex Pteridium aquilinum (freq.)Q. crenata (loc.) Teucrium scorodoniaQ. petraea (loc.) Bachypodium rupestreQ. robur (loc.) Inula conyzaFraxinus ornus Anthericum liliagoSorbus torminalis (loc.) Molinia arundinaceaS. domestica (loc.) Peucedanum cervariaCastanea sativa (loc.) P. oreoselinumARBUTUS UNEDO Hieracium sp. pl.Erica arborea Rubus ulmifoliusE. scoparia Pulicaria odora Cistus salvifolius Rubia peregrinaGenista pilosa Serratula tinctoria pinnata G. germanica Ruscus aculeatusCalluna vulgaris Stachys officinalisLonicera etrusca (loc.) Lathyrus niger (loc.)Daphne gnidium (loc.) Physospermum cornubiense (loc.)Cytisus scoparius (loc.) Potentilla erecta (loc.)Pistacia lentiscus (loc.) Tanacetum corymbosum (loc.)Phillyrea latifolia (loc.) Cruciata glabra (loc.)

���

Page 132: I tipi forestali della Regione Toscana

rate. Tali fasce vengono subito invase dallarinnovazione del pino per disseminazione la-terale. Nella pineta di Tocchi BIANCHI (1983) haposto in prova i seguenti trattamenti con irisultati a fianco commentati. A Taglio raso seguito da abbruciamentodelle ramaglie provviste di coni ancora chiu-si. Risultato: rinnovazione in massa, ma conprevedibili elevati costi di sorveglianza an-tincendio: apertura di una cessa sterrata sututto il perimetro, permanenza di un squadra

attrezzata fino alla verifica dell’estinzioneompleta del fuoco. B Taglio raso a piccole buche. Risultato:la rinnovazione per disseminazione naturaleè sporadica. C Taglio raso con portaseme. Risultato:come sopra. A questo punto si potrebbe consigliare ancheil taglio a strisce con scarificazione del ter-reno, magari facendo coincidere le strisce ta-gliate e sterrate con un sistema mobile di vialiparafuoco.

���

Page 133: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto Tipo, che peraltro copre una superfi-cie non grande, è caratterizzato soprattuttodalla sua particolare localizzazione. La carat-terizzazione fitosociologica viene fatta a li-vello dei sottotipi.

Sottotipi e varianti Pineta planiziale a erica scoparia. Presentea S. Rossore dove il resto del sottoboscoè distrutto da daini e cinghiali allevati insoprannumero.Difficile, pertanto, l’individuazione fito-sociologica: è comunque possibile l’acco-stamento ad un potenziale Viburno-Quer-cetum ilicis (Br. Bl., 1936) Riv. Martinez1975 quercetosum roboris.Pineta planiziale con macchia mediterra-nea ben sviluppata. Sulla costa da Piand’Alma a Punta Ala. E’ sovrapposta all’ass.Phillyreo angustifoliae-Ericetum multiflo-rae Arrigoni, Nardi, Raffaelli 1985.Pineta su duna con macchia a ginepri.Pineta sovrapposta ad una delle associa-zioni del Juniperion lyciae Riv. Martinez1975.

LocalizzazioneLungo tutta la costa, per lo più come fasciaa mare nel contesto delle pinete di pino do-mestico.

EsposizioniNessuna (pianura). Le piante del terzo Sotto-tipo sono esposte direttamente a mare.

Distribuzione altitudinale Pochi metri sul livello del mare.

GeomorfologiaDuna costiere o pianure alluvionali.

SubstratiSabbie di duna oppure terreni alluvionali.

SuoliSabbia dunale più o meno pedogenizzata esuoli alluvionali anche ricchi di humus.

ClimaCome per le Pinete dunali (litoranee) di pinodomestico. L’avversità più sentita è l’aerosolmarino inquinato.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

6.4. PINETA COSTIERA DI PINO MARITTIMO

Arido

���

Page 134: I tipi forestali della Regione Toscana

Interventi antropici più frequentiQueste pinete sono tutte di origine artificiale.In particolare il pino marittimo, in quantoritenuto più resistente al salmastro, venivalocalizzato verso il mare per formare una "fa-scia di protezione" ai boschi di pino dome-stico impiantati più all’interno. Non mancaqualche impianto più interno intercalato allepinete di domestico. Da questa posizione ilpino marittimo ha talvolta invaso i terrenicircostanti e anche le pinete di pino domesti-co, per lo più dopo incendi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLe pinete delle dune possono avere la tendenzaa formare popolamenti permanenti sia pure conrinnovazione sporadica. Se l’aerosol marino èinquinato e se c’è erosione costiera tendono asparire con tutta la macchia a ginepri.

Le pinete delle pianure alluvionali non sonoassolutamente in grado di rinnovarsi e tende-rebbero ad essere sostituite da popolamenti afarnia, ontano, olmo, ecc. nella misura in cuici siano portaseme di queste specie. Le pinete delle dune interne possono rendersipermanenti per incendi ripetuti o, talvolta, acausa del suolo poco evoluto.

Specie indicatriciNon vengono elencate trattandosi di cenosiad ecologia differenziata, comunque ricono-scibili per la loro peculiare localizzazione.

SelvicolturaSi tratta di piccoli popolamenti dispersi datrattare caso per caso. E’ da valutare, piutto-sto, quanto possa essere desiderabile la ten-denza del pino marittimo a invadere le pinetedi pino domestico.

���

Page 135: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPinete rade, con pini di modesto sviluppo epoco longevi. Classe di fertilità inferiore aquella infima. Sottobosco quasi assente. Rin-novazione continua. Frequente la mescolanzacol cipresso. Dove il suolo è relativamenteevoluto appaiono ceppaie di roverella oppuredi roverella e leccio. La vegetazione potenziale potrebbe esserel’ass. Erico arboreae-Quercetum cerridisArrigoni 1990, ma con potenzialità moltomodesta.

SottotipiSi tratta di pinete molto disperse sul territorio,ciascuna delle quali, al limite, può differen-ziarsi da ogni altra.

LocalizzazioneZona di Livorno, Monteriggioni, Impruneta,Monti Rognosi presso Pieve S. Stefano e An-ghiari, Monte Ferrato di Prato.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale Fino a 400 metri.

GeomorfologiaCollinare.

SubstratiRocce verdi (ofioliti) in senso lato: gabbri,eufotidi, serpentine, ecc..

SuoliLitosuoli, ranker e suoli bruni molto super-ficiali e sassosi, erosi e poverissimi di so-stanza organica, di regola subacidi, poverie asciutti.

ClimaTemperatura media annua da 10° a 14°; tem-peratura media del mese più freddo da 0° a3°. Minimi assoluti fino a -18°. Precipitazioniannue da 700 a 1.200 mm. Precipitazioni esti-ve 120-150 millimetri.

Interventi antropici più frequentiPinete spesso di origine artificiale.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

6.5. PINETA DI PINO MARITTIMO SU OFIOLITI

Arido

���

Page 136: I tipi forestali della Regione Toscana

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl pino, non trovando concorrenza, tende a

rinnovarsi in modo sparso. Le piante adultesono poco longeve. Non ci sono quasi incendiperchè non esiste sottobosco.

SelvicolturaData la scarsissima fertilità, si rendono ipo-tizzabili solo trattamenti molto occasionali

come tagli a scelta limitati alle plaghe piùfertili.

Specie indicatrici (1)

Pinus pinaster Sanguisorba minorCistus salvifolius Centaurea aplolepa carueliana (serp.)Erica arborea (loc.) ALYSSUM BERTOLONII (serp.)E. scoparia (loc.) THYMUS ACICULARIS OPHIOLITICUS

(serp.)Juniperus oxycedrus (loc.) EUPHORBIA NICEAENSIS PROSTRATA

(serp.)Bromus erectus STACHYS RECTA SERPENTINI (serp.)Brachypodium rupestre Carlina corymbosaGalium corrudifolium Genista januensisAllium sphaerocephalon Stachys hyssopifolia (loc.)Centaurea rupestris Carex humilis (loc.)

(1) ARRIGONI, RICCERI e MAZZANTI 1983; PICHI - SERMOLLI, 1948

���

Page 137: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 138: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storiciLa coltura del cipresso comune è presente nel paesaggio toscano in cinque forme

diverse: (1) piante sparse nei campi, (2) filari stradali (lungo strade pubbliche oppurelungo vie di accesso a residenze rurali), (3) boschi misti con pino marittimo, conpino domestico e anche con pino nero, (4) coniferamento di cedui di roverella e,anche, (5) boschi puri.

I boschi qualificati dal cipresso sono 4.176 ettari. I boschi in cui il cipresso èpresente superano i 17.000 ettari (MERENDI, 1996).

Mentre la coltura a piante sparse o a filari stradali è molto antica, quella di tipoforestale iniziò nell’‘800 con un rimboschimento tra Compiobbi e Fiesole (DEL

NOCE, 1849); in seguito gli impianti vennero proseguiti col rimboschimento di Vin-cigliata ed estesi ad altre zone dopo il 1930. Le cipressete pure e i boschi misti conforte partecipazione del cipresso comune si trovano prevalentemente nelle Provincedi Prato e di Firenze dove si estendono per circa 3.600 ettari (POGGESI, 1976, 1979;VINCIGUERRA, 1976). Nelle altre province esistono solo superfici minori.

L’uso forestale del cipresso è concentrato su terreni calcarei (alberese) in am-bienti di dominio del bosco sopramediterraneo di roverella.

Secondo BERNETTI I. et al. (1993) l’utilizzazione del legno di cipresso (daiboschi e dalle altre colture) arriva alla media annua di 12.000 m3 con prezzi moltoelevati: 500.000-600.000 lire a m3. Vengono commerciate anche le piante di dimen-sioni relativamente piccole (25 cm di diametro a petto d’uomo).

Aspetti selvicolturali Il cipresso è una specie molto rustica ma, ovviamente, dà risultati molto diversi

secondo la fertilità e la disponibilità d’acqua del terreno in cui viene piantato. Non esistono tabelle di fertilità per il cipresso comune perchè non è possibile

contare l’età delle piante di questa specie sulla base di anelli di accrescimento cro-nologicamente affidabili (UZIELLI & NARDI-BERTI, 1979). Orientativamente si pro-pongono le seguenti classi per cipressete "adulte" che, a memoria d’uomo, sianostate piantate da oltre 50 anni.

��� ���������

���

Page 139: I tipi forestali della Regione Toscana

La facilità di ottenere la rinnovazione naturale (come per tutte le specie rustiche)è inversamente proporzionale alla densità e al rigoglio della vegetazione del sotto-bosco e, quindi, della fertilità. Il cipresso, tuttavia, è mediamente tollerante dell’ombrae, quindi, capace di rinnovazione anche sotto una moderata copertura che talvoltasembra facilitarlo.

E’ possibile che forme di trattamento di tipo disetaneo siano praticabili anchequando la mancanza di rinnovazione naturale obbliga alla sostituzione delle pianteper piantagione. D’altra parte il sistema a taglio saltuario è sempre obbligatorio sesi vuole conservare l’aspetto paesaggistico del bosco di cipressi ed è ampiamentecompatibile con l’alto prezzo del legname.

Gli attacchi fungini dovuti a Seiridium (= Coryneum) cardinale (Wag.) Suttondestano preoccupazioni molto giustificate che non devono però essere esagerateanche se i seccumi della chioma danneggiano l’aspetto ornamentale della specie.L’aumento della quantità di legname utilizzato non è stato tale da influire negativa-mente sul prezzo e non ci sono state importanti modificazioni nel paesaggio. Siritiene che i rimboschimenti estesi vadano fatti con soggetti da seme mentre i cloniselezionati sono consigliabili per piccoli impianti sperimentali al fine di non impo-verire e uniformare troppo il patrimonio genetico della specie con il possibile effettodi stimolare la formazione di ceppi più aggressivi del parassita.

I classe di fertilità: 20-23 metri di altezza mediaII classe di fertilità: 16-19 metri di altezza mediaIII classe di fertilità: 13-19 metri di altezza media

foto

Cipresseta su gramineto xerofilo

���

Page 140: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCipresseta spesso densa con sottobosco di ce-spugli sparsi di roverella, ginestra odorosa eeventuali arbusti del Pruneto. Spesso si hannocipressete con struttura più o meno disetaneae con rinnovazione abbondante. Corrisponde a rimboschimenti di fasi degra-date (garighe a elicrisi e lavande) di boschidi roverella, in genere dell’all. Lonicero etru-scae-Quercion pubescentis Arrigoni e Foggiin ARRIGONI et al. (1990).

Sottotipi e varianti Il carattere distintivo più importante è la pre-senza o meno della rinnovazione naturale ela sua eventuale densità. Inoltre sono da se-gnalare le varianti:

con leccio con pino nero (talvolta anche con cedrodell’Atlante)con pini mediterranei

LocalizzazioneColli alti fiorentini e pratesi (Calvana, M.Morello, poggi fra Fiesole e Pontassieve), a

gruppetti nel Chianti (S. Agnese e S. Maria),Bibbiena e in Val Tiberina.

EsposizioniVarie, principalmente a sud.

Distribuzione altitudinale Da 150 a 400 (600) metri.

GeomorfologiaDi alta collina; talvolta con fenomeni legatialle rocce carbonatiche: per es. campi carreg-giati.

Substrati In grandissima prevalenza da rocce carbona-tiche: calcari marnosi detti "alberesi". Altriboschetti si trovano anche su rocce ferro-ma-gnesiache.

SuoliMolto superficiali e ricchi di scheletro, prov-visti di carbonato di calcio attivo e a pH spes-so basico se su alberese.

Clima Temperatura media annua da 12° a 15°. Tem-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

7.1 CIPRESSETA A ROVERELLAE SPARTIUM JUNCEUM

Arido

���

Page 141: I tipi forestali della Regione Toscana

peratura media del mese più freddo da 2° a4°. Precipitazioni annue - solo occasional-mente nevose - vanno da 800 a 1.000 mm.Piogge estive superiori a 100 millimetri.

Interventi antropici più frequenti Rimboschimento sopra superfici molto de-gradate a causa del pascolo, dell’incendio edell’erosione del suolo. Taglio a scelta delcipresso.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl cipresso occupa aree che altrimenti sareb-bero coperte da cespuglieti bassi o da bosca-glie a roverella e orniello dove non migliorail suolo ma è prezioso per la copertura diterreni aridi, rocciosi e sterili. Spesso la rin-novazione naturale del cipresso è molto ab-

bondante e la cipresseta assume una strutturadisetanea. Possibile, comunque, un lentocompletamento della copertura da parte dellequerce.

Specie indicatrici Vengono omesse perchè si tratta di un popo-lamento facilmente riconoscibile sottol’aspetto fisionomico.

Indirizzi selvicolturali Moderati tagli a scelta; dove manca la rinno-vazione naturale si può ricorrere alla rinno-vazione artificiale posticipata.A M. Morello (GATTESCHI e MELI, cit.) ladensità media si aggira sulle 950 piante perettaro, la provvigione su 160 m3/ha, con unincremento annuo di circa 2,6 m3/ha.

���

Page 142: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Cipresseta di origine artificiale di mediocresviluppo. Sottobosco, generalmente, di spe-cie della classe Festuco-Brometea.

Sottotipi Cipresseta su ex seminativo popolamento dibuon sviluppo su tappeto erboso di gramina-cee meno xerofile; è molto raro.

LocalizzazioneCome il tipo precedente.

EsposizioniSoleggiate.

Distribuzione altitudinale Da 150 a 400 metri.

Geomorfologia Come il precedente.

SubstratiCalcari alberesi, talvolta argille.

Suoli Piuttosto superficiali anche se in parte mi-gliorati dal pregresso esercizio agricolo.

Clima Come il precedente.

Interventi antropici più frequenti Rimboschimento.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheCome il Tipo precedente.

Specie indicatriciA parte i dominanti Brachypodium rupestree Bromus erectus vengono omesse altre spe-cie trattandosi di un popolamento prevalen-temente caratterizzato sotto l’aspetto fisiono-mico.

Selvicoltura Eventuali tagli saltuari.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

7.2. CIPRESSETA SU GRAMINETO XEROFILO

Arido

���

Page 143: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 144: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storici Questa categoria di boschi ha un valore più potenziale che reale perché la foresta

originaria delle pianure e dei terreni umidi venne progressivamente eliminata con letrasformazioni agrarie ed ebbe il suo colpo finale con le bonifiche della Maremmaterminate verso il 1850.

Ciò che resta è costituito dai circa 120 ettari della Riserva Naturale del Palazzetto(nella Tenuta di San Rossore) e da altri lembi più o meno grandi che si possonotrovare intercalati alle pinete del Tipo PINETA PLANIZIALE MESOIGROFILADI PINO DOMESTICO (v.). Nelle pinete del litorale pisano questi residui sono forsepiù cospicui perché si localizzano negli intervalli di un vasto sistema di dune che sispinge all’interno. In Maremma si trovano invece frammenti più piccoli e impoveriti.

Data la localizzazione costiera della maggior parte della superficie pianeggiantedella regione, ci si potrebbe attendere una composizione basata sulla flora mediter-ranea. Invece le disponibilità di acqua nel suolo consentono lo sviluppo di boschi dicaducifoglie con la partecipazione di specie dai seguenti significati (v. anche i BO-SCHI ALVEALI E RIPARIALI). 1 Specie igrofile diffuse in Europa e in Asia occidentale: ontano nero, pioppo nero

e, più di rado, salice bianco. 2 Specie igrofile dell’Europa meridionale e dell’area mediterranea: frassino me-

ridionale e pioppo bianco. 3 Specie mesofile tipiche nell’Europa media: farnia, carpino bianco e olmo cam-

pestre. 4 Specie esotiche naturalizzate: robinia.

Il sottobosco è composto da erbe molto alte che sono particolarmente vistosenei tipi più igrofili; ma non sono rari anche grandi ammassi di rovo o di vitalba.

La composizione dei boschi planiziali varia molto secondo il tempo di perma-nenza delle acque affioranti. L’ontano nero è la specie arborea delle paludi quasipermanenti; anche il frassino meridionale tollera la sommersione delle radici, maper un tempo minore. I pioppi hanno indubbie maggiori esigenze di respirazione

��� �� ��� ����������� �� ���������������

���

Page 145: I tipi forestali della Regione Toscana

radicale mentre, infine, l’olmo campestre e soprattutto la farnia sono le specie deiterreni alluvionali più elevati e che restano sommersi solo occasionalmente.

L’esame delle componenti arboree dei boschi planiziali conduce alle seguentiosservazioni sulle diverse specie.

1. Ontano nero. E’ la specie più tollerante la sommersione. Con la ceduazione alturno di 25-35 anni si ottengono apprezzati tronchetti per lavori di artigianato.

2. Frassino meridionale. Questa specie segna la differenza fra i boschi planizialidell’Europa meridionale rispetto a quelli dell’Europa centrale mentre (a partiredai boschi dell’Appennino) interviene il frassino maggiore. Resiste alla sommer-sione delle radici, ma vegeta bene su terreni freschi di qualsiasi natura anche seargillosi. Il legno è pregiato quanto quello del frassino maggiore. Nelle piantagionidimostra una grande facilità di attecchimento.

3. Pioppo bianco (o “gattice” ). Esige terreni con falda freatica poco profonda, manon tollera la sommersione prolungata delle radici. E’ più frugale dei pioppieuroamericani, ma cresce meno ed ha una forma più ramosa. A 60-70 anni di etàpuò raggiungere 60-70 cm di diametro. Legno ottimo e di antico uso nella fale-gnameria toscana. Tradizionalmente coltivato nella pianura di Lucca.

4. Pioppo nero. Forse ormai meno frequente rispetto alla sua forma ibrida euro-americana (x Populus canadensis). I risultati di rapidissimo accrescimento che siriscontrano per alcuni cloni nella Pianura Padana non sono facili da ottenersi neldiverso ambiente pedoclimatico delle pianure toscane.

5. Farnia. Una delle querce produttrici del pregiato “ legno di rovere” (probabilmentela maggior parte dei 1500 m3 di questo proviene dalla farnia, al prezzo (1993)di 250.000 lire). Propria delle pianure alluvionali dove caratterizza i boschi rela-tivamente distanti dalle paludi, è tuttavia capace di risalite collinari e submontanesempre in impluvi o fondovalle anche con individui “ intermedi” con rovere vera.Ottima specie per il rimboschimento dei terreni ritirati dalle colture anche performare cedui composti.

6. Olmo campestre. Ridotto a cespuglio dalla malattia della “grafiosi” è tuttaviaancora in grado di riprodursi per seme e per polloni radicali. Frequentissimo nellepianure alluvionali e in collina dove è immancabile nelle siepi di margine deicampi. I molti cloni resistenti selezionati e sperimentati dal prof. Mittemperghersono ibridi controllati e ripetuti fra più specie e più cultivar.

Fra le altre specie eventualmente esistenti nei boschi planiziali sono da aggiun-gere il cerro, il carpino bianco, il farnetto (solo nella Maremma meridionale: v.QUERCETO DI CERRO E FARNETTO a Pulicaria odora), la roverella e anche illeccio. Va da sé che non sono rare le invasioni di robinia.

���

Page 146: I tipi forestali della Regione Toscana

Aspetti selvicolturaliLa selvicoltura non deve necessariamente limitarsi a prendere atto della presenza

di lembi di bosco da conservare. Esiste anche l’opportunità di ricostituire, almenoin parte, boschi di questo tipo tramite il rimboschimento di seminativi ritirati dallecolture oppure tramite la conversione della PINETA PLANIZIALE MESOIGRO-FILA DI PINO DOMESTICO (v.). Si ricorda in particolare che le specie che com-pongono la foresta planiziale hanno un notevole valore per la produzione di legnamementre l’ambiente specifico si presta inoltre a colture ad accrescimento piuttostorapido. Come necessario corollario emerge l’opportunità di scegliere in natura alcunipopolamenti da impiegare e da trattare come boschi da seme.

Querco- carpineto extrazonale di farnia - Tipico sottobosco mesofilodi boschetto di carpino bianco con farnia in Garfagnana (fondovallepresso il Serchio all’altezza di Barga); sono presenti: Geranium nodosum,Aegopodium podagraria, Hedera helix, Primula vulgaris, Alliaria

���

Page 147: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Vegetazione di suoli paludosi o umidi conontano nero dominante oppure subdominanterispetto al frassino meridionale che è assentenelle stazioni isolate ed interne del settoresettentrionale.Sottobosco formato da alcune felci (comeThelypteris palustris e la rara Osmunda re-galis ), i rovi, Mentha aquatica, Solanum dul-camara, le ortiche e altre.Corrisponde ad associazioni dell’all. Alnionglutinosae (Hydrocotylo-Alnetum glutinosaeGellini, Pedrotti e Venanzoni 1986 e Osmun-do regali-Alnetum glutinosae Vanden Ber-ghen 1971, descritte per la Selva di S. Ros-sore; la prima associazione esiste anche nellaMacchia lucchese (ARRIGONI, 1996, ined.).Vi si includono anche associazioni di luoghia sommersione meno prolungata dell’all.Fraxinion angustifoliae e cioè Carici remo-tae-Fraxinetum oxycarpae alnetosum Gelli-ni, Pedrotti, Venanzoni 1986 e Alno gluti-nosae-Fraxinetum oxycarpae (Br. Bl.1915) Tchou 1946.

Sottotipi e varianti Si possono individuare due sottotipi secondoil grado di permanenza delle acque affioranti.

Igrofilo (con predominio dell’ontano) Mesoigrofilo (misto anche con pioppobianco, pioppo nero e olmo campestre)La variante con dominanza di frassino me-ridionale si può avere in entrambi i sottotipi.

LocalizzazioneS. Rossore (Palazzetto), Migliarino, MacchiaLucchese (Viareggio), Tirrenia; molto fram-mentariamente altrove. Il lavoro di LAMBERTI D., RAFFAELLI M. eFIORINI G. (1993) sul lago di Sibolla, biotopofortemente alberato, relativo al solo “aggal-lato” con sfagneta, pone in evidenza la fortecopertura di Phragmites australis con spora-dica presenza di ontano nero.

EsposizioniTutte ma più spesso nessuna (pianura).

Distribuzione altitudinalePochi metri sul livello del mare.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il barrato si riferisce alperiodo invernale

� Cenosi isolate e impo-verite per degradazione, isolamento e/o abbas-samento della falda freatica, senza Fraxinus oxycarpa

8.1. ALNETO IGROFILO E MESOIGROFILO DIONTANO NERO E FRASSINO MERIDIONALE

Arido

���

Page 148: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaDepressioni fra i terrazzi fluviali, oppure frale dune. Lungo i canali. Terreni alluvionali aridosso della cordonata di dune.

SubstratiMateriali alluvionali ricchi di sostanza orga-nica.

SuoliAcidi, asfittici, a drenaggio impedito, som-mersi per buona parte dell’anno, oppure confalda freatica molto superficiale. Marcatiorizzonti a “gley” causa l’idromorfia.

ClimaTemperature medie annue da 14° a 15°. Tem-peratura media del mese più freddo da 4° a 7°.Precipitazioni annue medie intorno a 950 mm;piovosità media estiva di circa 100-150 mm,compensata però dall’acqua di falda.

Interventi antropici più frequentiLa Riserva Naturale del Palazzetto è recintatae protetta anche dagli animali selvatici. Peril resto si tratta di residui frammentari chepossono avere subito trattamenti contestualialle pinete entro cui essi si trovano: taglio delsottobosco, ecc.Alcune zone interdunali vicine al mare pos-sono, oggi, risultare alterate a causa della sa-linizzazione della falda freatica.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche L’inquinamento, oppure la salinizzazionedella falda, possono far regredire questipopolamenti forestali in canneto diPhragmites australis. All’opposto, l’ab-bandono della manutenzione ai fossi dibonifica potrebbe, forse, farli progrediredinamicamente.

Specie indicatriciSottotipo igrofilo Alnus glutinosa (domin. o subdomin.) Galium palustreFraxinus oxycarpa (sino a subdomin.) Urtica dioicaUlmus minor (loc.) Carex sylvaticaPERIPLOCA GRAECA Samolus valerandiHYDROCOTYLE VULGARIS Lycopus europaeusSOLANUM DULCAMARA Ranunculus repensThelypteris palustris Carex elataMentha aquatica Scutellaria galericulataAgrostis stolonifera Hedera helixCarex pendula Lythrum salicariaC. remota Osmunda regalis (r)

Sottotipo mesoigrofiloFaxinus oxycarpa (domin.) Rumex sanguineumAlnus glutinosa Juncus effususUlmus minor Rubus ulmifoliusPopulus alba (loc.) Ranunculus repensP. nigra (loc.) Mentha aquaticaFrangula alnus Iris pseudoacorusFicus carica Potentilla reptansPeriploca graeca Urtica dioicaCarex remota Carex elataC. pendula Lysimachia vulgarisC. sylvatica Rubus ulmifoliusGalium palustre R. caesius (loc.)

���

Page 149: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaInterventi colturali selettivi volti al raggiun-gimento di condizioni prossime alla natura-lità. Evoluzione naturale in siti di particolare

pregio (riserve). E’ importante individuarepopolamenti da trattare e conservare comeboschi da seme, specialmente per quanto ri-guarda il frassino meridionale.

���

Page 150: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Selva planiziale costiera, frammentaria, inplaghe o strisce disperse per lo più nel con-testo di pinete di pino domestico. La floraarborea comprende in primo luogo pioppobianco poi olmo campestre, pioppo nero, sa-lice bianco e anche cerro, roverella e leccio;farnia e carpino bianco sono presenti a norddi Livorno.Corrisponde all’associazione Fraxino angu-stifoliae-Quercetum roboris Gellini, Pedrotti eVenanzoni (1986) anche nella sottoassociazio-ne carpinetosum betuli Gellini et al. che è diluoghi a sommersione solo invernale (all.Fraxinion angustifoliae Pedrotti, 1970).

Sottotipi e varianti Si possono individuare i sottotipi seguenti :

con leccio, roverella e cerro (di suoli me-glio drenati, marginale) con farnia e carpino bianco (solo a nord)a frassino meridionale (Parco della Ma-remma)

LocalizzazioneLungo la costa tirrenica, ma sempre in fram-

menti (S. Rossore, Piana dell’Ombrone sinoal Parco della Maremma). A questo tipo dovrebbero appartenere i restidi vegetazione planiziale rilevati al Padule diFucecchio da TOMEI e GARBARI (1976) che,forse a causa dell’abbassamento della faldafreatica, ospitano anche rovere, roverella, ledue eriche, Genista pilosa, Rosa gallica, ecc.,oltre ad Alnus glutinosa, Populus alba, P.nigra, Salix alba e S. triandra.

EsposizioniNessuna (pianura).

Distribuzione altitudinaleDa avvallamenti più o meno al livello delmare a pochi metri sopra di questo.

Geomorfologia Sistemi dunali: in interduna oppure nella stri-scia di pianura subito a monte del cordone didune.

SubstratiMisti: di materiali alluvionali e di sabbia didune.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

8.2. BOSCO INTERDUNALE DI PIOPPI CONFARNIA E FRASSINO MERIDIONALE

Arido

���

Page 151: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliBruni, profondi, ricchi di humus, spesso li-moso-argillosi, soggetti a impaludamenti epiù o meno asfittici (presenza di gley conconcrezioni ferrose), talvolta salmastri o tor-bosi.

ClimaTemperature medie annue da 14° a 17°. Tem-peratura media del mese più freddo da 4° a9°. Precipitazioni annue fra 700 e 950 mm.;precipitazioni estive fra 60 e 150 mm, larga-mente integrate dall’umidità del suolo.

Interventi antropici più frequenti I popolamenti di questo tipo sono stati in-fluenzati negativamente non soltanto dal ta-

glio per la sostituzione con le pinete ma,nell’ambito di queste ultime, anche dai tagliperiodici del sottobosco per facilitare la rac-colta delle pine. Attualmente i suoi residuisono minacciati anche dall’espansione delfenomeno della salinizzazione delle faldefreatiche.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche La ricostituzione naturale completa di questotipo per semplice evoluzione naturale è pocoprobabile. La specie che ha meno probabilitàdi reingresso è la farnia. Le specie che hannopiù possibilità di riespansione sono, invece,il carpino bianco e l’ontano nero secondo ilgrado di umidità del suolo.

Selvicoltura Questo Tipo, costituito da specie di grandepregio anche paesaggistico, meriterebbe diessere esteso (almeno nelle sue presenza ar-boree se non nella sua perfetta ricostituzione

naturale con strutture cioè di bosco naturali-forme) mediante la piantagione delle specieche lo compongono in sostituzione di partedella PINETA PLANIZIALE MESOIGRO-FILA.

Specie indicatrici

Quercus robur (solo a nord) Carex pendulaCarpinus betulus C. sylvaticaFraxinus oxycarpa Galium palustrePopulus alba Juncus effususP. nigra (loc.) Urtica dioicaSalix alba (loc.) Ruscus aculeatusUlmus minor Myosotis sylvaticaQuercus cerris (marg.) Rumex sanguineusQ. pubescens (marg.) Brachypodium sylvaticumEuonymus europaeus Hedera helixIRIS FOETIDISSIMA Agrostis stoloniferaMOEHRINGIA TRINERVIA Poa trivialisVERONICA MONTANA Ajuga reptansCarex remota Luzula forsteri

���

Page 152: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBosco eutrofico e mesofilo, quasi integral-mente scomparso, di pianure alluvionali adrenaggio normale o rallentato, sommersesolo in caso di piene eccezionali. Attualmenteè frammentario e per lo più allo stato poten-ziale. La composizione può essere ragione-volmente ricostruita come bosco di farnia,carpino bianco, acero campestre, olmo cam-pestre, ciliegio, nocciòlo, ecc., con sottobo-sco di erbe sciafile esigenti. Si riscontra sulle prime pendici appenninicheinterferendo o confinando con i BOSCHI AL-

VEALI E RIPARI (v.). Si tratta di cenosi punti-formi, relitte e impoverite, spesso formatesolo da gruppi di farnie, con o senza carpinobianco (allora per cause antropiche); questiboschetti dovevano formare negli impluvi enei fondovalle fasce di transizione a boschidi versante di ambienti più asciutti.Secondo ARRIGONI (1996, ined.) i relitti diquesto bosco alle Cerbaie rientrano nel

Polygonato multiflori-Quercetum roborisSartori 1984 mentre cedui di carpino privi difarnia ma con cerro e pioppi sono collocatinell’Asaro europaei-Carpinetum betuli Arri-goni 1996. Entrambe le associazioni sono riferite all’all.Alno-Ulmion Br. Bl. e Tx. 1943. Viene se-gnalata inoltre l’ass. Geranio nodosi-Carpi-netum betuli Pedrotti e al. 1982 che mostrauna certa affinità con i dati inediti di MON-

DINO (v. oltre).

Sottotipi e variantiSe esistesse una sufficiente superficie diQuerco-carpineti si potrebbero probabilmenteindividuare sottotipi e varianti anche secondoil clima. Per il momento si può segnalare ilsottotipo:

neutrofilo (su alluvioni recenti a falda ab-bastanza elevata)acidoclino (tracce in terrazzi lacustri plio-cenici con depositi molto sabbiosi ed elu-viati in Valdarno)

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

8.3. QUERCO-CARPINETO EXTRAZONALE DI FARNIA (1)

(1) Querco-carpineto a farnia secondo HOFMANN Am, 1992.

Arido

���

Page 153: I tipi forestali della Regione Toscana

Localizzazione Potenzialmente nelle pianure e nelle valli afondo ampio, oggi a coltivo, della parte set-tentrionale della regione con relitti rilevati inaree adiacenti o di transizione a Boschi al-veali e ripari: alle Cerbaie (ARRIGONI, 1996,ined.); sopra Pistoia, presso Galliano e Scar-peria (Mugello), tra Aulla e Fivizzano e sottoMulazzo (Lunigiana), presso Barga (Garfa-gnana) e lungo il torrente Ciuffenna (Valdar-no) (MONDINO, dati ined.); il tipo è anchepresente in Casentino.

EsposizioniNessuna (aree pianeggianti).

Distribuzione altitudinale.Fino a 200-400 m (i rilievi inediti di MONDI-

NO sono compresi fra 80 e 220 m).

GeomorfologiaPianure alluvionali, fondovalle, vallecole laterali.

SuoliProfondi, ricchi di humus, limoso-sabbiosi olimoso-argillosi, neutro-subacidi, freschi, dabene a mediamente drenati, inondati per breviperiodi. Falda freatica ordinariamente piùprofonda di m 0.80.

Clima Temperatura media annua da 10° a 15°. Tem-

peratura media del mese più freddo da 0° a6°-7°. Minime assolute anche sino a -28° nel-le valli interne, di -5°, -7° sulla costa. Preci-pitazioni annue da 800 a 1.400 mm.; preci-pitazioni estive da 100 a 200 mm. Questi va-lori sono in parte compensati dalla falda frea-tica o dalla situazione di fondovalle.

Interventi antropici più frequenti Riduzione a coltura agraria. In seguito ancheintroduzione di specie esotiche che si sononaturalizzate come la robinia.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche La ricostituzione naturale dei boschi di questotipo è impossibile. Nel caso che l’agricoltura di pianura venisselocalmente abbandonata è ragionevole pre-vedere il ritorno di una vegetazione legnosadi particolare rigoglio ma è difficile precisar-ne la composizione.

Selvicoltura Tutte le componenti arboree di questo tipomeritano di essere coltivate; in particolareconviene ridiffondere il più possibile la far-nia. Di questa specie è già stata individuatauna popolazione del Valdarno da cui si rac-coglie il seme.Altri popolamenti sono utilizzabili per esem-pio alle Cerbaie.

���

Page 154: I tipi forestali della Regione Toscana

Specie indicatrici (1)

Quercus robur Carex sylvaticaQ. cerris (loc.) Sanicula europaeaQ. petraea (loc.) Salvia glutinosaCarpinus betulus Primula vulgarisPrunus avium Hedera helixPopulus alba Listera ovataP. nigra Geranium nodosumAcer campestre Humulus lupulusAlnus glutinosa Solanum dulcamaraSalix alba (loc.) Stachys officinalisSorbus torminalis (loc.) Athyrium filix-feminaPopulus tremula (loc.) Anemone nemorosaCorylus avellana Pulmonaria vallarsaeEuonymus europaeus Viola reichembachianaCrataegus monogyna Bromus ramosusC. laevigata (loc.) Festuca heterophyllaCornus sanguinea Equisetum sp. pl.Ligustrum vulgare Asarum europaeum (loc.)Lonicera caprifolium Circaea lutetiana (loc.)Ulmus minor (arbust.) Hypericum androsaemum (loc.)Viburnum opulus (loc.) Vinca minor (loc.)Frangula alnus (loc.) Luzula pilosa (loc.)Lonicera etrusca (loc.) Cardamine impatiens (loc.)Melica uniflora Aegopodium podagraria (loc.)Campanula trachelium Symphytum tuberosum (loc.)Euphorbia dulcis Rubia peregrina (loc.)Angelica sylvestris Polygonatum multiflorum (loc.)Hedera helix Tamus communis (loc.)Ruscus aculeatus Anemone nemorosa (loc.)

Differenziali del sottotipo acidoclinoQuercus petraea (e forme intermediecon Q. robur) Solidago virga-aureaCastanea sativa (loc.) Physospermum cornubienseMespilus germanica (loc.) Pteridium aquilinumLathyrus niger Festuca heterophyllaStachys officinalis Cruciata glabraMolinia arundinacea Serratula tinctoriaViola alba dehnhardtii Dryopteris affinis (loc.)

(1) Rilevamenti di MONDINO (ined.), ARRIGONI (1996, ined.).

���

Page 155: I tipi forestali della Regione Toscana

Alneto ripario di ontano nero - Fitto alneto in un vallino delle

���

Page 156: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storiciQueste comunità vegetali, come è noto, si dispongono a fasce più o meno strette

lungo i margini dei corsi d’acqua oppure sugli isolotti che emergono nel letto deifiumi. L’Inventario Forestale Toscano ha rilevato anche queste superfici e le rag-guaglia in 17.392 ettari di "Formazioni riparie". (V. anche Categoria dei BOSCHIPLANIZIALI DI LATIFOGLIE MISTE). Tale cifra è però molto inferiore a quellapotenziale perchè le opere di bonifica e di arginatura hanno eliminato il ben piùampio campo di espansione e di influenza delle acque dei fiumi restringendo fra gliargini gli ambienti più direttamente influenzati dalle acque (v. anche BOSCHI PLA-NIZIALI DI LATIFOGLIE MISTE).

Quella parte della vegetazione ripariale che rimane più prossima alle acque dimagra dei fiumi (e che viene regolarmente sommersa dalle piene) è composta daspecie rustiche ed arbustive di salici adattati al severo ambiente delle golene sassose:il salice purpureo (Salix purpurea) e il salice ripaiolo (Salix eleagnos).

Questa cenosi si manifesta soprattutto lungo il Magra in Lunigiana ma è presentequa e là sull’Appennino. Verso il margine dell’alveo, in un ambiente più tranquilloed esposto a sommersioni più rare e di acque meno veloci, e su substrati di solitosabbiosi, vegetano gli alberi delle golene “ terrose” : Salix alba con, eventualmente,il salice da ceste (S. triandra), Populus alba e Populus nigra.

Infine, l’ontano nero, nonostante una sua certa specializzazione per i bordi dellepaludi, appare come ospite anche dei boschi ripariali fino a formare addensamentidi ontaneta che risalgono fino ai tratti incassati dei torrenti montani (limite altitu-dinale in Toscana a circa 1000 m).

Lo schema generale, valido per i grandi fiumi medioeuropei, non lo è sempreper la Toscana sia per la minore portata dei corsi d’acqua sia per le manomissioniantropiche.

Nell’ambito degli alneti quelli di ontano bianco sono stati inseriti nella CategoriaALNETI DI ONTANO BIANCO E ONTANO NAPOLETANO (v.) data la lorolocalizzazione.

Nell’ambito dei BOSCHI ALVEALI E RIPARI (in particolare a nord) esistono

��� �� ��� �������� �� �������

���

Page 157: I tipi forestali della Regione Toscana

localmente cenosi puntiformi, relitte e impoverite, di farnia, con o senza carpinobianco (v. QUERCO-CARPINETO A FARNIA - Categoria BOSCHI PLANIZIALIDI LATIFOGLIE MISTE).

Il significato delle presenze di boschetti o di singoli alberi all’interno degli arginidei fiumi è contrastante. Da un lato c’è un indubbio e valido aspetto paesaggisticoe, soprattutto, c’è un contributo al poco che rimane della fauna e della flora dei luoghiumidi. Per contro, le piene maggiori possono prelevare da questi boschetti grandimasse di detriti e addirittura sradicare alberi interi che poi vengono fluitati finchènon vanno ad incastrarsi nelle arcate dei ponti o in altri luoghi critici intasando ilcorso delle acque e provocando o aggravando l’esondazione a monte.

Aspetti selvicolturaliIn Toscana i salici hanno avuto un certo significato economico come piante

coltivate nei campi per la raccolta dei "vinchi" per legature rustiche e materialed’intreccio. Boschetti di salice oppure di ontano nero erano tenuti allo stato ceduoin Versilia con produzioni di biomasse molto elevate.

Attualmente il legno dell’ontano nero è considerato ancora di un certo pregioin Toscana perchè serve (anche in tronchetti di piccolo diametro) per la fabbricazionedi zoccoli, di forme per scarpe e per altri lavori. Ma non risulta che ci siano piùontaneti coltivati; la raccolta del legno è limitata alle ceduazioni delle ontaneteripicole con turni piuttosto irregolari.

I pioppi, in natura, occuperebbero quella porzione più esterna dell’alveo che inoccasione delle piene maggiori rimaneva sommerso da acque calme che deponevanofertile limo. Oggi questa porzione di territorio è stata ampiamente modificata dallecoltura agricole o anche dalle abitazioni ed è stata difesa dalle alluvioni tramite gliargini. Una volta perduto il loro luogo di vegetazione naturale, i pioppi sono statireintrodotti, soprattutto un tempo, col pioppo bianco e, nella più recente forma dipioppeti specializzati, con ibridi euroamericani.

Il pioppeto di pioppo bianco (GAMBI, 1958), DI MEO, 1991) è una coltura moltocaratteristica delle rive del Serchio, della Pianura di Lucca (materiali raccolti dall’EnteCellulosa e Carta hanno dato origine al clone “Villafranca” ) e, sino ad una trentinad’anni fa, della Versilia. Tale coltura si esercita in piccoli appezzamenti dispersilungo la parte esterna degli argini; il turno è di 25-35 anni. I turni dell’ordine dei 10anni (come nella Pianura Padana) non sono applicati qui a causa della richiesta ditronchi di dimensioni non piccole, della buona qualità del legno adatta a molti lavoriartigianali e della minore velocità di sviluppo rispetto agli ibridi euroamericani delpioppo nero a causa delle condizioni ecologiche diverse.

La superficie complessiva dei pioppeti della Toscana, tutti ospitati in questoTipo, è stata stimata al 1991 in circa 5.000 ettari. La produzione annua è di 22.300metri cubi contro un fabbisogno (consumato soprattutto dai mobilifici) di 717.000metri cubi (BERNETTI I. et al. 1993).

���

Page 158: I tipi forestali della Regione Toscana

Il tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) (REGIONE TOSCANA, 1995a) è unpregiato prodotto di alcune cenosi inquadrabili in diversi Tipi forestali toscani: nesono state individuate ai sensi della L.R. 50/95, cinque principali aree geografichedi provenienza e cioè: Crete Senesi, Colline Sanminiatesi, Mugello, Valtiberina eCasentino, all’incirca in senso decrescente d’importanza.

I suoli ospitanti questo tartufo sono ben areati, drenati, freschi tutto l’anno, conpresenza di calcare attivo, poco evoluti oppure disturbati, condizioni che si verificanonei fondovalle esondati, presso le frane o i versanti in movimento; le stazioni sonoall’interno e ai margini del bosco o, in ambiente non forestale alterato dall’uomo,nei filari, lungo i fossi e sotto alberi isolati.

Le specie forestali simbionti sul totale di 314 tartufaie studiate (REGIONETOSCANA, cit.) sono: il cerro (presente nel 48,0% delle tartufaie studiate), il pioppobianco (40,7%), la roverella (36,8%), il pioppo nero (30,4%), il carpino nero (25,5%),il salice bianco (20.6%) e, con valori inferiori, leccio, nocciolo, farnia, salicone,carpino bianco e tiglio; specie non micorrizogene più frequenti nei rilievi sono:l’acero campestre, l’orniello e l’olmo campestre.

L’esposizione prevalente dei terreni in pendio è quella dei quadranti settentrio-nali, con circa il 30% delle tartufaie, mentre quasi nel 45% dei casi si è in piano. Lequote estreme risultano comprese fra 0 e 1100 m, però con massima presenza (60.9%)fra 50 e 300 m di quota.

Un quadro di questo genere dimostra senz’altro che la maggioranza delle tartufaieinteressa la categoria dei Boschi alveali e ripariali (anche potenziali), soprattuttonella fascia periferica di contatto con vari tipi di querceto nelle cui schede verràricordata di volta in volta la possibile presenza del tartufo.

���

Page 159: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBoschi e boscaglie di aspetto ceduo compostiprincipalmente da salice bianco con salicepurpureo, salice ripaiolo e salice da ceste, ol-tre che da pioppo bianco e/o pioppo nero.Vegetazione di alte erbe igrofile e nitrofile,eventualmente con specie proprie di greti,spesso terofite. Eventualmente anche presen-za di ontano nero e di frassino meridionale,oltre a robinia in posizione marginale.Viene incluso nell’ordine Salicetalia purpu-reae Moor 1958 e nell’all. Salicion albae Tx.1955.Per le aree dov’è presente Fraxinus oxycarpal’inquadramento viene fatto nell’ord. Popu-letalia albae.

Sottotipi e variantiI sottotipi dipendono soprattutto dalle speciearbustive ed arboree in relazione a diversecondizioni ecologiche:

a salici di greto (proprio di depositi ciot-tolosi ancora soggetti ad essere erosi o adessere ulteriormente coperti di ghiaia dallepiene) a salice bianco con pioppi, bianco e nero

(più maturo e proprio di greti più evolutiin prevalenza sabbiosi, con frequenti ter-mini di passaggio al seguentea ontano (sovente nelle porzioni più om-breggiate e dove vi è maggior alimenta-zione idrica; è di transizione all’ALNETORIPARIO DI ONTANO NERO (v.)con frassino meridionale (Colline Metal-lifere e Maremma)a pioppo bianco prevalente (zona più me-ridionale della regione).

LocalizzazioneTutti i corsi d’acqua della Regione per il se-condo sottotipo. Il primo risulta più osservatofra 80 e 200 m, frequente in Lunigiana lungoil Magra e affluenti. In Pratomagno è statoindicato da VOS e STORTELDER (1992).

EsposizioniVarie, spesso zone quasi piane.

Distribuzione altitudinaleDal livello del mare fino a 500 m (anche oltrelungo, ad es., il torrente Orsigna a causa delsuo ampio alveo).

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

9.1. SALICETO E PIOPPETO RIPARIO

Arido

���

Page 160: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaGolene dell’alveo dei fiumi e dei torrenti,terrazzi lungo gli argini o le sponde, isolottinel greto.

SubstratiCiottoli e depositi fluviali sabbioso-terrosi.

SuoliDi formazione recente, non evoluti anche setalvolta profondi, con vario contenuto di ciot-toli rispetto alla parte sabbioso-terrosa.

ClimaMolto vario in quanto le specie ripicole hannosovente vasti areali essendo soprattutto legateall’acqua.

Interventi antropici più frequentiTagli molto occasionali magari a titolo di ri-pulitura.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheTipo più o meno permanente anche a causadei danni sopportati durante le piene ma ef-

fimero nel tempo in quanto, in seguito aderosione e apporti di materiali può riformarsialtrove. I rametti strappati possono, poi, dif-fondere le specie per talea. Si può verificare,comunque, una successione con aumento delsalice bianco e dei pioppi, più esigenti, dovesi hanno apporti di materiale fine e piene concorrenti meno impetuose.

SelvicolturaLa destinazione di questi boschi (che fral’altro sono spesso di proprietà del dema-nio fluviale) dipende molto dai singoli pro-getti di modifica o di manutenzione deglialvei. Soprattutto il sottotipo a salici di gre-to non risulta mai sottoposto a interventiselvicolturali.Nella fascia di transizione di questi boschiripari con gli adiacenti boschi di roverella ecerro su terreno calcareo si hanno zone didiffusione del tartufo bianco (Tuber magna-tum Pico); le raccolte si hanno anche in zonepovere o prive di boschi di versante (CreteSenesi) dove la micorrizazione si ha nei relittidi boschi ripari su pioppo bianco, pioppo neroe salice bianco.

���

Page 161: I tipi forestali della Regione Toscana

Specie indicatrici

Sottotipo a salici di gretoSalix purpurea Chondrilla junceaS. eleagnos Polygonum sp. pl.S. alba Xanthium sp. pl.Robinia pseudoacacia (marg. in.) Agropyron sp.SAPONARIA OFFICINALIS Eryngium campestreEPILOBIUM cf. DODONAEI (loc.) Poa compressaArtemisia alba Blackstonia perfoliata (loc.)Euphorbia cyparissias

Sottotipo a salice bianco con pioppiSalix alba (domin.) Rubus caesiusS. triandra (loc.) Festuca giganteaPopulus alba Stachys sylvaticaP. nigra Cardamine impatiensxP. canadensis Scrophularia nodosaAlnus glutinosa (loc.) Ranunculus lanuginosusSalix purpurea (loc.) Symphytum tuberosumS. caprea (loc.) Primula vulgarisS. eleagnos (loc.) Brachypodium sylvaticumRobinia pseudoacacia (loc.) Equisetum arvenseEuonymus europaeus E. telmatejaCornus sanguinea *Bryonia dioicaCrataegus monogyna Eupatorium cannabinumLigustrum vulgare Lythrum salicariaCorylus avellana (loc.) Angelica sylvestrisClematis vitalba Alliaria petiolataPotentilla reptans Galega officinalisAegopodium podagraria Bidens tripartitaSolanum dulcamara Carex remotaCircaea lutetiana Petasites hybridus (loc.)TYPHOIDES ARUNDINACEA Calystegia sepium (loc.)HUMULUS LUPULUS Ballota nigraAgropyron caninum *Lamium purpureumTamus communis *Parietaria officinalisGeranium robertianum *Urtica dioicaGeum urbanum *Lychnis albaRubus fruticosus s.l. *Galium aparineCarex pendula *Helianthus tuberosusTypha angustifolia (loc.) *Sambucus nigra (loc.)(*Specie nitrofile)

Differenziali del Sottotipo a frassino meridionale(1)

Fraxinus oxycarpa Anemone nemorosaCarpinus betulus Primula vulgarisAcer campestre Euphorbia dulcisLonicera caprifolium Hedera helixMelica uniflora

(1) DE DOMINICIS e CASINI, 1979.

���

Page 162: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaGruppi o strisce più o meno continue di on-tano nero presenti negli impluvi in immediatavicinanza delle acque di magra. Intercalazio-ni con varie specie di salice e locali insedia-menti di robinia. Sottobosco di alte erbe igro-file e nitrofile. Cenosi di transizione fra le alleanze Alnionglutinosae (Meijr-Drees 1936) e Salicion al-bae Tx. 1955 con alcune specie ruderali.

Sottotipi e variantiE’ è il caso di sottolineare la presenza in Ver-silia e altrove di un sottotipo:

impoverito (non strettamente ripario e de-gradato anche per abbassamento della fal-da freatica, assai frammentato, difficil-mente inquadrabile sotto il profilo fitoso-ciologico).

Localizzazione Lungo i corsi d’acqua, soprattutto nel settorecentro-settentrionale della regione.

Esposizioni Per lo più assenti (zone pianeggianti o quasi).

Distribuzione altitudinale Dal livello del mare a oltre 1.000 m. Più fre-quente lungo le rive dei torrenti montani consponde spesso incassate.

Geomorfologia In prevalenza in impluvi.

SubstratiVari.

SuoliPoco evoluti, influenzati dalla estrema vici-nanza alle acque correnti ma spesso ricchi dihumus e più o meno umidi.

ClimaVario: dal tipo mediterraneo a tipi montani.Estremi termici molto influenzati dall’inver-sione climatica di fondovalle.

Interventi antropici più frequenti Ceduazioni.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Si tratta di popolamenti molto influenzati dal-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

9.2. ALNETO RIPARIO DI ONTANO NERO

Arido

���

Page 163: I tipi forestali della Regione Toscana

le vicende di erosione e riporto da parte delleacque fluviali o torrentizie. I rapporti di con-correnza con i salici sono regolati anche da

fenomeni di allelopatia con cui i salici pos-sono evitare la concorrenza degli ontani.

SelvicolturaTagli a ceduo con turno di 25-30 anni per

ricavare tronchetti da zoccoli e per altri pro-dotti artigianali.

Specie indicatrici

Alnus glutinosa SOLANUM DULCAMARASalix alba (loc.) HUMULUS LUPULUSS. myrsinifolia (loc.) Equisetum arvenseS. purpurea (loc.) E. telmatejaAcer campestre (loc.) Eupatorium cannabinumPopulus nigra (loc.) Tamus communisP. alba (loc.) Carex pendulaRobinia pseudoacacia (loc.) Brachypodium sylvaticumEuonymus europaeus Alliaria petiolataClematis vitalba Humulus lupulusLigustrum vulgare (loc.) Petasites hybridusCrataegus monogyna (loc.) Geranium nodosum (loc.)Cornus sanguinea (loc.) Dryopteris filix-mas (loc.)Corylus avellana (loc.) Campanula trachelium (loc.)*Sambucus nigra (loc.) *Urtica dioicaCALYSTEGIA SEPIUM *Galium aparineRUBUS CAESIUS *Chaerophyllum temulum*R. ulmifolius

(*Specie nitrofile)

���

Page 164: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storiciLa roverella (Quercus pubescens Willd.) è una delle specie forestali più comuni

delle colline toscane. Partecipa a molti tipi di bosco misto, poi, avvalendosi dellasua resistenza ai terreni aridi e superficiali, prevale nelle posizioni meno favorevolidove il cerro e le altre latifoglie più esigenti non possono vegetare.

In modo particolare, i querceti di roverella caratterizzano il paesaggio dei collie dei poggi a substrato calcareo di vario tipo, accentuando la loro presenza nelleesposizioni soleggiate. Infine, la roverella è anche tanto rustica da potere resistereall’estrema povertà dei terreni che derivano dalle ofioliti (rocce ferro-magnesiachecome gabbri, serpentine, ecc.).

La plasticità della roverella si manifesta con più fisionomie di popolamento: daquella di alto fusto (sia pure con piante tozze e un poco contorte) fino alla boscagliarada di “quercioli” e ginestre.

La distribuzione altitudinale, rispetto a quella del cerro, è più ristretta all’ambitocollinare (in genere sino a 6-700 m). Infatti le penetrazioni montane della roverellasono molto limitate, mentre verso il basso e verso il mare (dopo abbondanti interca-lazioni e mescolanze), la roverella viene sostituita dalla vegetazione mediterraneanel ruolo di occupante dei rilievi più aridi.

L’Inventario Forestale Toscano riporta 121.608 ettari di superfici forestali conprevalenza della roverella con il 91% di cedui e il 9% di fustaie.

La superficie dei boschi “ in cui la roverella è presente“ è di 394.320 ettari(MERENDI G.A., 1996).

Ai cedui di roverella si applicano due sistemi selvicolturali tradizionali: il ceduosemplice matricinato e il ceduo composto.

Il ceduo semplice matricinato viene tagliato lasciando come minimo 60 matricineper ettaro che vengono rilasciate per un solo turno in più.

Il ceduo composto viene tagliato avvicendando un contingente di matricine dietà tale da raggiungere dimensioni di piante di alto fusto, per esempio lasciando altaglio: 80 nuove matricine per ettaro, 40-50 matricine di due turni e 10-20 matricinedi età superiore.

���� ���� ���� �� ��������

���

Page 165: I tipi forestali della Regione Toscana

I boschi di roverella tenuti a ceduo composto sono molto caratteristici dellaToscana e, soprattutto, del paesaggio del Chianti e dei colli aretini. Questa particolarediffusione è dovuta al relativo pregio del legname da lavoro di roverella e, soprattutto,alla nota appetibilità della ghianda di roverella per il pascolo dei suini e anche dellepecore.

Per moltissimo tempo (TARUFFI, 1905; PIUSSI, 1980) i cedui, matricinati ocomposti, delle querce caducifoglie sono stati sfruttati col taglio principale al turnodi 12-14 anni, con tagli intercalari per ricavare fascine fatte con polloni di speciediverse dalle querce e, come se non bastasse, col pascolo.

Questo regime ha indubbiamente favorito una certa espansione dei boschi dominati dalla roverellaperchè questa specie era preferita al cerro come matricina, perché i tagli intercalari (“sterzi”) eliminavanosistematicamente le specie concorrenti e, infine, perché la severità dei prelievi allargava l’area dei terrenidegradati confacenti solo alla roverella. Talvolta, nel contesto di interventi di miglioramento forestale,si procedeva al coniferamento dei boschi e delle boscaglie di roverella con il cipresso.

Poi sono intervenuti i mutamenti; dapprima la pratica dei tagli intercalari è stataabbandonata fra il 1930 e il 1940 (BELLUCCI, 1953). Poi, tra circa il 1960 e il 1975,è stata sospesa anche l’esecuzione dei tagli principali che sono ricominciati su po-polamenti dell’età di 30-35 anni e anche di più; resta dunque chiaro che è in atto unallungamento del turno consuetudinario. Nel frattempo anche il pascolo si è ridottoa poche aziende dove viene ancora esercitato ma con carichi limitati.

Le fustaie di roverella si incontrano principalmente in Mugello e in Casentinoe si distribuiscono a piccoli boschi sparsi collocati non lontano dalle case colonicheperché esse erano tenute per la raccolta della ghianda da somministrare ai maiali. E’possibile che qualche superficie di ceduo invecchiato sia stata già attribuita all’alto fusto.

Il trattamento passato dei querceti da ghianda non ha mai avuto canoni precisi;ovviamente, per incrementare la produzione della ghianda e per facilitare la raccolta,il querceto era tenuto rado e veniva conservato privo di sottobosco arbustivo.

A partire da questi boschetti e dalla pratica di lasciare piante di quercia sparsenei campi, la roverella ha potuto, talvolta, rinnovarsi e diffondersi nei seminativiabbandonati creando nuovi boschi che, poi, sono stati trattati a ceduo.

Le utilizzazioni di legna da catasta (cioè destinabile per ardere o per pannelli)possono essere stimate in circa 100.000 metri cubi all’anno. Le utilizzazioni annuedi legname da lavoro di roverella costituiscono una parte dei 1.500 metri cubi chele statistiche riportano come "legname di rovere".

Aspetti selvicolturaliNella seguente tabella, elaborata a titolo orientativo, i boschi a dominanza di

roverella sono rappresentati dalla I alla III classe di fertilità. La IV classe di fertilitàesprime i popolamenti delle stazioni più degradate dove la roverella sopravvive allostato di cespuglio.

���

Page 166: I tipi forestali della Regione Toscana

La convenienza a tagliare un ceduo emerge, in linea di massima, quando èpossibile ricavare una massa dell’ordine dei 1.000 quintali per ettaro. E’ stato osser-vato che i cedui di querce, qualora siano a densità colma, si avvicinano alla massaprecisata quando arrivano a 9-10 metri di altezza media (BERNETTI, 1980). Si puòdunque concludere che il turno attuale dei cedui di roverella delle due classi di fertilitàpiù frequenti (la II e la III) si colloca fra le età di 25 e di 35 anni.

Questo allungamento del turno, più del doppio rispetto al passato, assieme allacessazione del pascolo e dell’uso dei tagli intercalari, comporta indubbiamente unmiglioramento della stazione. Si innescano però dei processi evolutivi da cui derivano,poi, alcuni problemi selvicolturali.

La minore cadenza dei prelievi, infatti, interrompe l’equilibrio che si era costituitofra il bosco di roverella e la degradazione antropica e, soprattutto nelle stazioni migliori,determina la possibilità di ingresso di altre specie concorrenti con la roverella.

Le specie che tendono di più a insediarsi sotto la copertura della roverella sono:il carpino nero, l’orniello, l’olmo campestre, l’acero campestre e, inoltre, gli arbustidei Pruneti: biancospino, prugnolo, sanguinello, ligustro, ecc. Non ci sono, dunque,specie arboree di particolare valore economico o paesaggistico e anche l’olmo èmantenuto allo stato cespuglioso dalla malattia della grafiosi.

Negli stadi iniziali tutto l’insieme delle specie arboree ed arbustive forma unostrato di sottobosco molto denso che rende impossibile la rinnovazione della roverellao di altre specie di quercia. In questo contesto il taglio del ceduo (secondo il sistemasemplice o composto) agisce nel senso di fare aumentare la densità dei polloni dellespecie del piano inferiore.

Il sistema a ceduo composto a turno lungo, poi, può essere ulteriormente pre-giudizievole alla presenza della roverella perché un eventuale forte contingente di

Classi di fertilità orientative per i boschi cedui di roverella della Toscana.Altezza media dei polloni in funzione dell’età

&ODVVL GL IHUWLOLWj

(Wj �DQQL� , �P� ,, �P� ,,, �P� ,9 �P�

� ��� ��� ��� "

�� ��� ��� ��� ���

�� ��� ��� ��� ���

�� ���� ��� ��� ���

�� ���� ��� ��� ���

�� ���� ���� ��� ���

�� ���� ���� ��� ���

�� ���� ���� ��� ���

���" �� �� �� "

���

Page 167: I tipi forestali della Regione Toscana

matricine può far perire per ombreggiamento molte ceppaie di querce mentre dalleceppaie recise delle grosse matricine non si ha più riscoppio di polloni.

Se, per qualche ragione, si ritenesse utile lasciare evolvere un ceduo di roverellainterrompendo del tutto i tagli per molti decenni, allora sarebbe prevedibile che siformi un bosco di alto fusto di querce sotto la cui copertura il denso strato dellespecie invadenti si sarà man mano ridotto e disperso, determinando condizioni piùfavorevoli anche alla rinnovazione della quercia.

Quando ci sono le opportune condizioni di temperatura e quando esistono piantedisseminatrici nelle vicinanze si verifica anche l’ingresso del leccio nei boschi diroverella. La sempreverde sostiene bene l’ombra della roverella e, una volta insediata,può dar luogo ad una mescolanza valida sia sul piano produttivo che su quellopaesaggistico.

Un problema attuale è quello di stabilire entro quali limiti possa essere consentitoad un proprietario di ripristinare la pratica del governo a ceduo in popolamenti dicedui molto invecchiati tanto da rasentare la struttura di una fustaia.

Nei cedui composti invecchiati l’evoluzione va a totale beneficio delle matricineche (se la fertilità lo consente) si sviluppano in grandi piante che tendono a chiuderela copertura ed a provocare la morte di tutte le ceppaie di quercia; solo lo strato dispecie di reingresso può sopravvivere un poco più a lungo. Pertanto, se si vuoleripristinare il governo a ceduo, bisogna tagliare prima che il popolamento si siatrasformato in una fustaia, sia pure rada, di alberi grossi e distanziati. Quando lacopertura delle matricine non è ancora completa e i polloni di quercia rimasti vitalisono sufficienti, si può intervenire con un taglio che, bene inteso, non rilasci troppematricine, ma che, in compenso, sia accompagnato da un rinfoltimento artificialecon piantine di roverella o di altre querce, ivi compreso il leccio. In effetti, fra leoperazioni di miglioramento per i cedui di roverella, i rinfoltimenti artificiali sonosempre opportuni come pure le piantagioni di arricchimento con il cipresso comune.

L’allevamento faunistico ha buone prospettive di applicazione nel contesto deiterritori caratterizzati da cedui di roverella. Infatti, questi ambienti calcarei subme-diterranei, pur avendo una vegetazione non eccessivamente rigogliosa, hanno unnotevole numero di specie, non solo arboree ma anche arbustive, che garantisconoriparo e alimentazione variata agli uccelli e agli ungulati. L’importante è noneccedere nel carico di questi ultimi. Il bosco pascolivo è un’antica soluzione esercitata nella forma di boschetto di altofusto oppure di ceduo composto. Il maiale non era l’unica specie allevata; siintroducevano anche le pecore e soprattutto i bovini. Il carico eccessivo di bestiamecomporta sempre la formazione di un sottobosco arbustivo composto da specierifiutate dal pascolo, fra cui principalmente specie spinose.

Le due attività prima accennate vengono svolte spesso recingendo porzioni piùo meno grandi di bosco per tenervi rinchiusi gli animali. Ne deriva un carico moltoconcentrato che esaurisce rapidamente le risorse foraggere e che facilita il prevalere

���

Page 168: I tipi forestali della Regione Toscana

di specie arbustive spinose. E’ evidente che non si può intervenire a dar luce con deitagli perché gli animali distruggerebbero subito qualsiasi ricaccio. Il recinto in bosco,dunque, ha una utilità temporanea in boschi cedui che, poi, dovranno essere inelut-tabilmente allevati all’alto fusto perché alla fine saranno troppo vecchi per potereessere ceduati.

Nei querceti di roverella su suolo calcareo (TOCCI, 1985) vengono raccolti no-tevoli quantitativi di tartufo nero (Tuber melanosporum Vitt.) che è in relazionemicorrizica anche con specie accompagnatrici quali il leccio, il carpino nero e, piùdi rado, il nocciolo.

I suoli tartufigeni sono in genere poco evoluti e poco profondi ma non sottopostia perturbazioni, con scarsa sostanza organica, basici e calcarei, ricchi di ciottoli, bendrenati e aerati, asciutti e caldi d’estate. I boschi sono radi e la degradazione è postain evidenza dalla frequenza di Spartium junceum.

La micorrizazione con il tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) è un fenomenomeno diffuso e limitato alle zone più fresche (v. anche BOSCHI ALVEALI E RI-PARI). Nelle stesse aree calcaree dove si raccoglie il precedente, anche se menopregiato, esiste pure lo scorzone (Tuber aestivum Vitt.) che qui è in simbiosi con ilcarpino nero e la roverella.

foto

Forma estrema di degradazione di querceto su calcare affiorante inesposizione ovest, con xerogramineto di Bromus erectus a Helichrysumitalicum e Spartium junceum, già a pascolo, e ora con qualche piccolo

���

Page 169: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Ceduo semplice o composto, raramente fu-staia, di roverella della III o, più spesso, IVclasse di fertilità. Fra le latifoglie consociateè frequente solo l’orniello, il cerro è raro,possibile il leccio. Sottobosco con uno stratoarbustivo generalmente rado di Coronillaemerus, Spartium junceum (dominante nelleradure), Lonicera etrusca, ecc.; frequenteAsparagus acutifolius ed arbusti dell’ord.Prunetalia. Sui versanti ombreggiati compare il carpi-no nero che, alla fine, nelle depressioni,si addensa fino a formare l’OSTRIETOTERMOFILO (v.). All’opposto, verso icrinali e nei luoghi a suolo molto superfi-ciale, il popolamento di roverella si fa mol-to scadente.L’accrescimento si può arrestare oltre aduna certa età a causa del disseccamento del-le cime delle matricine o dei polloni piùgrossi; all’estremo, si forma la boscagliabassa a cespugli di roverella con ginestraodorosa.Il Tipo corrisponde all’ass. Roso semprevi-rentis-Quercetum pubescentis Biondi 1986.

Sottotipi e varianti I sottotipi dipendono molto dallo stato didegradazione del suolo secondo la seguenteprogressione crescente (si tratta sempre diboschi radi):

con arbusti del Pruneto (ord. Prunetalia):biancospino, sanguinello, prugnolo, ecc.,oltre al ginepro comune e al perastrocon ginestra odorosa (= boscaglia a rove-rella e ginestra) e graminacee xerofilecon arbusti prevalentemente acidofili(suoli silicatici o decalcificati, degradati)

Da piantagioni di coniferamento risulta poila variante:

con cipresso comune (presente anche conpiantine da rinnovazione naturale)

LocalizzazioneParticolarmente sui rilievi calcarei come suipoggi fra Prato, Firenze e Pontassieve (Montidella Calvana, M. Morello, ecc.), nel Chianti,Val di Farma ecc., e, inoltre, sulle piccoleplaghe di rocce ofiolitiche di Poggio Ferrato,Ferrone, Impruneta, Monti della Luna, M.Rognosi presso Pieve S. Stefano, ecc. Nelsettore meridionale della regione dovrebbero

10.1. QUERCETO MESOTERMOFILODI ROVERELLA A ROSA SEMPERVIRENS

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Arido

���

Page 170: I tipi forestali della Regione Toscana

far parte di quest’associazione e Tipo le ce-nosi rade o con esemplari isolati a sottoboscoassente o poco caratteristico.

Esposizioni Tutte, tranne quelle settentrionali.

Distribuzione altitudinale Da 200 a 500 m o poco oltre.

GeomorfologiaDorsali e pendici assolate in un contesto col-linare. Qualche affioramento di roccia.

SubstratiCalcari marnosi ("alberese"). Scisti calcareo-argillosi ("galestri"). Talvolta anche sabbie eargille non calcaree e rocce ofiolitiche (fer-romagnesiache).

SuoliMediamente profondi o anche superficiali pererosione, pietrosi, con calcare attivo e pHneutro-basico, con elevato contenuto di limoe argilla; talvolta anche eluviati su calcare,sabbioso-argillosi e allora acidi e privi di cal-care.

ClimaIl clima generale comporta una temperaturamedia annua da 12° a 16° e una media delmese più freddo da 0° a 3°, con minimi as-soluti fino a -15°, -20°, però la posizione so-leggiata e l’influenza dell’ambiente calcareooffrono un microclima locale più caldo. Pre-cipitazioni medie annue fra 800 e 1.200 (1.400)mm. Precipitazioni estive intorno a 120-150mm. Il suolo superficiale e calcareo può, tut-tavia, determinare condizioni di aridità.

Interventi antropici più frequenti Il trattamento passato prevedeva il ceduo

(semplice o composto) tenuto al turno di 10-14 anni con uno o due tagli intercalari e colcontinuo esercizio del pascolo. E’ possibileche certe forme di degradazione siano dovuteanche ad abbruciamenti per facilitarequest’ultimo. Vicino alle case si praticava lacapitozzatura delle matricine per ricavarnefrasca da foraggio. Alcuni di questi querceti derivano dalla rin-novazione della roverella in vecchi semina-tivi alberati con querce camporili. Attualmente il sistema a ceduo matricinato siapplica col taglio secondo un turno che ve-rosimilmente si consoliderà attorno a 25-35anni. Si riservano da 70 a 150 o più matricineper ettaro che le prescrizioni consentono disostituire interamente al taglio successivo.Molto spesso queste matricine sono scelte frapolloni poco vigorosi e allora sono ricono-scibili perché il loro fusto si copre di ramiepicormici e poi perché si incurvano o sischiantano. Il taglio dei cedui composti viene praticatocon un avvicendamento di matricine più omeno prudente.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche In questi boschi la prevalenza della roverellaè in parte naturale e in parte è il risultato diuna degradazione divenuta oramai quasi per-manente. In tali condizioni la roverella è inequilibrio, e si dimostra ancora capace di rin-novazione naturale, mentre l’ingresso in mas-sa degli arbusti del Pruneto e del carpino neroè localizzato alle stazioni meno aride. E’ inol-tre possibile l’insediamento del leccio sottola roverella. La quercia sempreverde (che èpiù tollerante dell’ombra) è ovviamente faci-litata nella concorrenza con la caducifogliafinché non trova un impedimento nelle tem-perature troppo basse.

���

Page 171: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaIl trattamento a ceduo matricinato col turno(orientativamente indicato) di 28-35 anni nondà gravi preoccupazioni di dissesto idrogeo-logico e sembra offrire già ampie opportunità

di miglioramento della stazione rispetto alleforme di trattamento passato. Il rilascio dimatricine per un solo turno in più è giustifi-cato da vari motivi purché la scelta cada effet-tivamente sui polloni più vigorosi. Volendo

Specie indicatrici (1)

Quercus pubescens CLEMATIS FLAMMULAFraxinus ornus RUBIA PEREGRINAQuercus cerris (loc.) ASPARAGUS ACUTIFOLIUSQ. ilex (loc.) Viola alba dehnhardtiiSorbus domestica (loc.) Hedera helixJuniperus communis Carex flaccaCornus sanguinea Teucrium chamaedrysPrunus spinosa Brachypodium sylvaticumLigustrum vulgare Dactylis hispanicaCrataegus monogyna Buglossoides purpuro-coerulea (loc.)Cornus mas Dorycnium pentaphyllum (loc.)ROSA SEMPERVIRENS Coronilla emerus (loc.)SMILAX ASPERA Pyracantha coccinea (loc.)LONICERA IMPLEXA Tamus communis (loc.)L. ETRUSCA Lathyrus sylvestris (loc.)

'LIIHUHQ]LDOL GHO ERVFR UDGR FRQ JLQHVWUD RGRURVD H VSHFLH [HURILOH

SPARTIUM JUNCEUM Hippocrepis comosaBromus erectus (domin.) Phleum bertoloniiCistus monspeliensis Scabiosa columbariaLOROGLOSSUM HIRCINUM Hieracium florentinum (loc.)TEUCRIUM POLIUM Lathyrus latifolius (loc.)Astragalus monspessulanum Anacamptis pyramidalis (loc.)Dianthus carthusianorum Eryngium campestre (loc.)Helichrysum italicum Lavandula latifolia (loc.)Sanguisorba minor muricata Onobrychis viciifolia (loc.)Carlina vulgaris Galium lucidum (loc.)C. corymbosa

'LIIHUHQ]LDOL GHO ERVFR UDGR FRQ DUEXVWL SUHYDOHQWHPHQWH DFLGRILOL

Erica scoparia Clinopodium vulgareE. arborea Mespilus germanica (loc.)Cistus salvifolius Limodorum abortivum (loc.)Cytisus scoparius Stachys officinalis (loc.)Luzula forsteri Asplenium onopteris (loc.)Fragaria vesca

(1) Da CASINI, CHIARUCCI e DE DOMINICIS (1995).

Cosa si deve

spostare?

���

Page 172: I tipi forestali della Regione Toscana

rafforzare la mescolanza, bisognerebbe riser-vare 5-15 matricine per ettaro di leccio daallevare, poi, allo stato adulto. Il sistema a ceduo composto (con lo stessoturno del ceduo senza ripuliture del sottobo-sco) non comporta rischi gravi di concorrenzasul piano dominato ceduo. Ai fini del taglio dei cedui invecchiati si puòstimare che la capacità di rigenerazione perpolloni, nonostante la fertilità scadente (e for-se proprio per questo), si mantenga sufficien-te fino a circa 60 anni di età. Nei cedui com-posti invecchiati è difficile che le matricinearrivino ad uno sviluppo laterale di chiomatale da coprire interamente il terreno.

Oltre al rinfoltimento con la roverella sonopossibili il coniferamento con il cipresso el’arricchimento col ciliegio selvatico. In questo Tipo sulla roverella si hanno ab-bondanti raccolte di Tartufo nero (Tuber me-lanosporum Vitt.) insieme a più ridotti quan-titativi di Tartufo bianco (Tuber magnatumPico), quest’ultimo soprattutto sulle CollineSamminiatesi e poi in Casentino, Mugello,ecc. (v. BOSCHI ALVEALI E RIPARI), nel-le zone fresche a contatto con questi ultimi(basse pendici, impluvi).Meno pregiato, presente nelle stesse plaghe,ma non legato a salici e pioppi, è lo scorzone(Tuber aestivum Vitt.).

���

Page 173: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Querceto misto di roverella e cerro (ma laroverella è per lo meno dominante come ma-tricina di ceduo composto) con carpino nero,orniello, acero campestre e olmo campestre.Sottobosco con molti arbusti come: sangui-nello, lonicera etrusca, ligustro, biancospino,ecc. Fertilità varia fra la II e la III; rara la I.Differisce dal QUERCETO MESOTERMO-FILO DI ROVERELLA A ROSA SEMPER-VIRENS per la fertilità migliore e per la mag-giore mescolanza con il cerro e il carpinonero. Differisce dal QUERCETO MESOXERO-FILO DI ROVERELLA A CYTISUS SES-SILIFOLIUS per la localizzazione geogra-fica, per alcune variazioni nel corredo flo-ristico (p. es. per scarsa frequenza di speciesempreverdi), ragioni pedologiche e climameno piovoso).Corrisponde a Roso sempervirentis-Querce-tum pubescentis Biondi 1986 con una sfuma-tura poco termofila.

Sottotipi e varianti Dipendono soprattutto dallo stato di degra-

dazione oppure, all’opposto, dal progressodel carpino nero.

con ginestra dei carbonai (degradato e la-cunoso) con carpino nero

Dalle piantagioni di coniferamento possonoderivare le varianti:

con cipressocon pino domestico

LocalizzazionePoggi calcarei fiorentini, ma soprattutto inChianti. Occasionalmente in Casentino e inAlta Val Tiberina. Più scarso e meno tipiconel settore centro-meridionale.

EsposizioniVarie, ma per lo più settentrionali.

Distribuzione altitudinale Fino a 500 metri.

GeomorfologiaIn avvallamenti e in pendici esposte a nordin un contesto collinare o pedemontano pocoaccidentato.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

10.2. QUERCETO MESOFILO DI ROVERELLA E CERRO

Arido

���

Page 174: I tipi forestali della Regione Toscana

SubstratiCalcari marnosi ("alberese"), scisti calcareo-argillosi ("galestri").

SuoliSuperficiali, da subacidi a neutri, spesso par-zialmente decalcificati, non troppo asciutti..

ClimaTemperatura media annua da 11° a 15°. Me-dia del mese più freddo da 0° a 3°. Minimeassolute anche di -20°, localmente meno ac-centuate. Le precipitazioni annue medie pos-sono essere inferiori a 1.000 mm e quelleestive fra 120 e 150 mm però gli effetti dellasiccità sono attenuati dall’esposizione.

Interventi antropici più frequentiIn passato: trattamento a ceduo composto aturno di 12-14 anni con tagli intercalari dellavegetazione arbustiva. Pascolo di maiali, pe-

core e anche di bovini. Oggi: ceduo compostoa turno di almeno 30 anni. Pascolo ancorapresente, ma più raro e con minor carico.Sono state eseguite piantagioni di conifera-mento con il cipresso oppure anche con ilpino domestico.Alcuni di questi popolamenti derivanodall’invasione della roverella in seminativialberati con querce camporili.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheQuesti querceti sono molto soggetti all’in-gresso del carpino nero e di altre latifoglie.E’ vero che la prospettiva teorica prevede ilbosco misto in cui le querce caducifogliesvolgono ancora un ruolo determinante, mala pratica del ceduo (e soprattutto quella delceduo composto) a turno allungato può com-portare anche la scomparsa delle querce edeterminare la trasformazione in ostrieto.

SelvicolturaLa prosecuzione del sistema a ceduo semplicee a ceduo composto con turno di 28-35 anni,sarà sostenibile controllando molto la coper-tura delle matricine. Restano molto auspica-bili le piantagioni di rinfoltimento e, talvolta,

di arricchimento con il ciliegio, con la rovereo, nelle zone più fresche e a bassa quota, conil frassino meridionale. Nei cedui sempliciinvecchiati la capacità di rigenerazione perpolloni si esaurisce probabilmente verso 40-50 anni.

Specie indicatrici

Quercus pubescens Cytisus scoparius (loc.)Q. cerris (codomin.) Rubia peregrinaAcer campestre Asparagus acutifoliusFraxinus ornus Hedera helixOstrya carpinifolia Viola alba dehnhardtiiCornus sanguinea Brachypodium sylvaticumPrunus spinosa Buglossoides purpuro-coeruleaLigustrum vulgare Teucrium chamaedrysCrataegus monogyna Carex flaccaLonicera etrusca Tamus communisPyracantha coccinea Lathyrus sylvestrisCoronilla emerus Clinopodium vulgare Spartium junceum Cruciata glabraDorycnium pentaphyllum

���

Page 175: I tipi forestali della Regione Toscana

I cedui composti invecchiati si trasformanorapidamente in fustaie perché il grado di fer-tilità presente favorisce una rapida espansio-ne della chioma delle matricine. La rinnovazione da seme della fustaia è pre-vedibile quando il popolamento si è evolutoal punto da non avere quasi più lo strato ar-bustivo denso delle latifoglie e dagli arbustidi invasione. Allora si può fare in una annatadi ghianda abbondante un taglio di sementa-zione che lascia solo 40-50 piante per ettaro,

magari accompagnato da una lavorazione su-perficiale e localizzata del terreno. Nelle zone fresche dei boschi di questo Tipoa suolo con buona saturazione in basi (CollineSamminiatesi, Mugello e Casentino), a con-tatto con i BOSCHI ALVEALI E RIPARIA-LI (v.), è possibile la presenza del Tartufobianco in simbiosi con roverella, cerro e car-pino nero oltre a quella più diffusa del Tartufonero che preferisce zone di versante menofresche.

���

Page 176: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBosco misto (per lo più ceduo matricinato)di roverella, orniello e anche di cerro concarpino nero, acero campestre, ecc. Fertilitàvaria, per lo più fra la I e la III classe. Strato arbustivo generalmente abbondantecon Cytisus sessilifolius, Spartium junceume talvolta Cotinus coggygria, soprattutto aibordi e nelle radure. Appare affine alle associazioni: Orno-Quer-cetum pubescentis Klika sensu Barbero, Gru-ber, Loisel (1971) e Campanulo mediae -Quercetum pubescentis (Barbero e Bono1971) Ubaldi 1995.

SottotipiIl Tipo ha varianti secondo le mescolanze;per esempio:

con cerro

Inoltre ci sono sottotipi legati allo stato di degra-dazione oppure di evoluzione per esempio:

a Brachypodium rupestre (indica esiti daincendio) con ginestra odorosa (frequente nei ceduilacunosi e di minore fertilità)

con molto carpino nero (proprio delle sta-zioni più fertili)

LocalizzazioneAppennino tosco-romagnolo, soprattutto sulversante adriatico.

EsposizioniVarie, ma per lo più meridionali.

Distribuzione altitudinale Da 400 a 700 metri.

GeomorfologiaPendici ripide.

SubstratiScisti della formazione "Marnoso-arenacea".

SuoliRelativamente profondi, ma con scheletro ab-bondante, a pH neutro-basico, spesso con cal-care attivo, tendenzialmente argillosi.

ClimaTemperatura media annua da 10° a 15°. Tem-peratura media del mese più freddo da -1° a

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

10.3.QUERCETO MESOXEROFILO DI ROVERELLA A CYTISUS SESSILIFOLIUS

Arido

���

Page 177: I tipi forestali della Regione Toscana

+2°. Precipitazioni comprese fra 1.100 e1.400 mm, con siccità estiva attenuata (150-200 mm).

Interventi antropici più frequentiTrattamento a ceduo matricinato a turno di12-14 anni. Tagli intercalari, pascolo (ora indiminuzione) e anche abbruciamenti.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Si tratta di querceti che, dopo l’attenuazionedel regime dei tagli, sono molto soggetti aespansioni del carpino nero a partire dalleposizioni di impluvio.

SelvicolturaIl trattamento corrente è il sistema a ceduomatricinato. Quello a ceduo composto accen-tua i rischi di invasione del carpino nero e dialtre specie; tuttavia, nei cedui delle fertilitàmigliori, può servire per ricavare efficace-mente qualche tronco da lavoro. Il clima relativamente piovoso apre la pro-spettiva per piantagioni di arricchimento an-che con specie esigenti da localizzarsi negliavvallamenti. Volendo attenuare quell’impo-verimento economico e paesaggistico che de-

riverebbe dalla graduale invasione del carpi-no nero, sarebbero necessari dei rinfoltimenticon la roverella, oppure con il ciliegio e, neiluoghi a terreno umido, con il frassino ossi-carpo.Questo tipo di bosco dà luogo ad apprezzatipopolamenti tartufigeni (Tuber melanospo-rum Vitt.) e, più limitatamente, (in particolarenelle zone fresche a contatto con i BOSCHIALVEALI E RIPARI, v.) a quelli di Tubermagnatum Pico (tartufo bianco).

Specie indicatrici

Quercus pubescens Lonicera caprifoliumFraxinus ornus Pyracantha coccinea (loc.)Quercus cerris (loc.) BRACHYPODIUM RUPESTRE

(spesso domin.)Ostrya carpinifolia INULA CONYZAAcer campestre Teucrium chamaedrysSorbus domestica (loc.) Cephalanthera ensifoliaAcer monspessulanum (loc.) Carex flaccaPirus pyraster (loc.) Viola alba dehnhardtiiCYTISUS SESSILIFOLIUS Cruciata glabraVIBURNUM LANTANA (vers. padano) Carlina vulgarisCOTINUS COGGYGRIA (loc.) Pteridium aquilinum (loc.)Cornus sanguinea Helleborus foetidus (loc.)Coronilla emerus H. bocconei (loc.)Dorycnium hirsutum BUPHTHALMUM SALICIFOLIUM (loc.)Cornus mas Genista tinctoria (loc.)Crataegus monogyna Euphorbia cyparissias (loc.)Juniperus communis Bromus erectus (loc.)Ligustrum vulgare

���

Page 178: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Querceto di roverella con cerro subordinato eanche con castagno. Tenuto allo stato di ceduocomposto (con matricine di roverella) o anchea fustaia rada. Fertilità varia, generalmente at-torno alla II classe. Sottobosco con arbusti aci-dofili: ginestra dei carbonai, le due erichemaggiori, ginestrone (a nord) e anche brugo.Si può considerare una variante ricca di ro-verella di Erico arboreae-Quercetum cerri-dis Arrigoni 1990 che quindi fa passaggioalla CERRETA ACIDOFILA SUBMEDI-TERRANEA A ERICHE (v.), quest’ultimapiù spesso a quote superiori.

Sottotipi e varianti con brugo e ginestronecon sole erichecon pino marittimo (in questo caso, si trattadi un ceduo coniferato in cui le matricinedi quercia possono essere assenti)

LocalizzazioneMugello, Chianti, Pratomagno, rilievi della

Toscana centro-orientale, colline tra l’Arnoe il Cecina, ecc.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale Fino a 600 metri.

GeomorfologiaVersanti e anche terrazzi fluviali antichi.

SubstratiRocce silicatiche, ciottolami silicatici.

SuoliLisciviati e acidi. Paleosuoli a profilo troncoper erosione.

ClimaTemperatura media annua da 10° a 15°. Me-dia del mese più freddo da -1° a +3°. Preci-pitazioni annue 800-1100 mm; estive intornoa 150 mm. Siccità estiva marcata per motivistazionali.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

10.4. QUERCETO ACIDOFILODI ROVERELLA A CERRO

Arido

���

Page 179: I tipi forestali della Regione Toscana

Interventi antropici più frequentiGoverno a ceduo con turno breve, tagli inter-calari, pascolo, abbruciamenti. Talvolta questi boschi derivano dall’ingressodella roverella in castagneti da frutto abban-donati.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa roverella può trovare una certa stabilitàperché il suolo acido tende ad escludere o adattenuare l’invasione degli arbusti del Prune-to e del carpino nero; eventualmente si puòavere un infittimento del cerro o del castagno.

SelvicolturaQuesto tipo si presta bene al governo a ceduocomposto perché la roverella incontra più dif-ficilmente una concorrenza. Possibili arric-

chimenti con la rovere se la stazione non ètroppo arida. In generale, per incrementare laproduzione del ceduo, converrebbe l’arric-chimento col cerro.

Specie indicatrici

Quercus pubescens Juniperus communisQ. cerris (subordin.) Lonicera etruscaCastanea sativa (loc.) J. oxycedrus (1)

Pinus pinaster (loc.) Calluna vulgarisAcer campestre TEUCRIUM SCORODONIAPyrus pyraster Festuca heterophyllaERICA ARBOREA Serratula tinctoriaE. SCOPARIA Asparagus acutifoliusCYTISUS SCOPARIUS Rucus aculeatusULEX EUROPAEUS (loc.) Lonicera etruscaRosa sempervirens

(1) Alta Valle del Tevere, Chianti.

���

Page 180: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuerceto (per lo più a ceduo matricinato) diroverella, cerro e leccio con carpino nero,orniello, acero campestre e anche con scle-rofille come laurotino, corbezzolo e fillirea.Questo Tipo, che fa passaggio all’ORNO-LECCETA CON ROVERELLA DELLEZONE INTERNE, appare su superfici disper-se incluse nell’ambito delle Cerreta acidofilasubmediterranea o termoigrofila oppure delQuerceto mesotermofilo di roverella. Fertili-tà molto varia: dalla I alla III classe. Può corrispondere a Viburno tini-Quercetumilicis (Br. Bl. 1936) Riv. Martinez 1975 pu-bescentetosum Br. Bl. 1952 oppure a Fraxinoorni-Quercetum ilicis Horvatic (1956) 1958.

Sottotipi e variantixeromorfo (con roverella e leccio prevalenti)mesomorfo (con significativa partecipa-zione del cerro e del carpino nero)

LocalizzazioneColline a sud dell’Arno, propaggini meridio-nali del Chianti, colline del Volterrano, alla

base del M. Pisano e dei Monti Metalliferi,Argentario.

Distribuzione altitudinale Fino a 300 (500) metri.

Geomorfologia Collinare, talvolta in posizioni scoscese.

SubstratiPer il sottotipo xeromorfo: rocce carbonati-che, marne o argille; per il sottotipo meso-morfo: rocce silicatiche.

SuoliDa superficiali a mediamente profondi, aprovvista idrica variabile a seconda del sub-strato, pH da subacido a neutro a seconda deisottotipi.

ClimaTemperatura media annua fra 13° e 15°. Me-dia del mese più freddo tra 0° e 3°. Pioggeannue da 850 a 1.000 millimetri. Piogge esti-ve comprese fra 100 e 150 mm (2-3 mesi disiccità). Il grado di aridità della stazione di-pende comunque dal substrato.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

10.5. QUERCETO TERMOFILO DI ROVERELLACON LECCIO E CERRO

Arido

���

Page 181: I tipi forestali della Regione Toscana

Interventi antropici più frequenti Taglio a ceduo matricinato.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Casi come questo di bosco misto a caducifo-glie e sempreverdi sono meno estesi di quantosi possa pensare perché le specie dei due rag-

gruppamenti più che a mescolarsi tendono aformare boschi che si intercalano fra loro. E’quindi difficile stabilire un ciclo evolutivo;si può opinare che il governo a ceduo matrici-nato con turno allungato possa favorire il leccioperché è la specie più tollerante dell’ombra;il carpino nero è aggressivo solo nei fondo-valle e nelle esposizioni a nord.

Selvicoltura Dato che questo Tipo si presenta a gruppi"inclusi" fra i cedui di cerro, è ovvio che essosegua il trattamento che, nelle aziende priva-te, è per lo più a ceduo matricinato. Le ma-tricine di leccio possono servire a far sì chela specie si diffonda in luogo del carpinonero. Nel ceduo composto le matricine di lec-

cio hanno l’inconveniente di essere piuttostocoprenti. Su substrati contenenti calcare può racco-gliersi il tartufo nero (Tuber melanosporumVitt.) mentre, in zone fresche a contatto coni BOSCHI ALVEALI E RIPARI (v.) è pos-sibile la presenza del tartufo bianco (Tubermagnatum Pico).

Specie indicatrici (1)

Quercus pubescens (domin.) Smilax asperaQ. cerris (subordin.) Asparagus acutifoliusQ. ilex (subordin.) Carex distachyaFraxinus ornus Cyclamen repandum Ostrya carpinifolia (loc.) Ruscus aculeatusSORBUS DOMESTICA Asplenium onopterisERICA SCOPARIA Rubia peregrinaViburnum tinus Viola alba dehnhardtiiArbutus unedo Hedera helixPhillyrea latifolia Brachypodium sylvaticumErica arborea Cyclamen neapolitanumJuniperus communis Carex flaccaPyracantha coccinea Bachypodium rupestreLigustrum vulgare Stachys officinalis (loc.)Crataegus monogyna Fragaria viridis (loc.)Clematis vitalba

(1) Da DE DOMINICIS (1973).

���

Page 182: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storiciIl cerro (Quercus cerris L.) è la specie caducifoglia più diffusa in Toscana perché

le sue esigenze ecologiche intermedie fra la rusticità della roverella e le maggiorinecessità della rovere e della farnia, gli consentono di occupare una vasta gamma diterreni.

Anche il cerro gravita sulle colline ma, rispetto alla roverella, ha maggiori ca-pacità sia di risalita che di discesa. In montagna arriva a 1.000-1.100 metri insinuan-dosi fra le faggete nelle esposizioni più calde. Verso il basso e verso il mare siinserisce fra la vegetazione mediterranea nelle esposizioni meno soleggiate e lungoi fondovalle fino a raccordarsi ai querceti planiziali.

L’Inventario Forestale Toscano riporta 237.760 ettari di boschi con prevalenzadi cerro, di cui il 93% sono cedui e il 7% boschi di alto fusto. L’incidenza dei boschimisti in cui il cerro si associa con varie specie (faggio, abete bianco, roverella, carpinonero, rovere, pino marittimo, farnia, leccio, ecc.) è tale che “ i boschi in cui il cerroè presente” giungono a ben 441.760 ettari (MERENDI, 1996).

Nella non trascurabile utilizzazione di legna da ardere in Toscana (oltre 600.000metri cubi annui) il cerro interviene col 60%. L’utilizzazione di legname da lavoroammonta a 22.000 metri cubi, ma con prezzi di poco superiori a quelli della legnada ardere.

I cedui di cerro sono stati trattati principalmente come cedui semplici matricinaticon 60-70 rilasci per ettaro tenuti per un solo turno in più. La pratica del ceduocomposto è stata più rara perché la ghianda di cerro è meno appetita dagli animalial pascolo e perché il suo legname da lavoro è meno pregiato di quello della roverella.Tuttavia è possibile che la superficie dei cedui composti con matricine di cerro (odi roverella e cerro) sia maggiore del previsto.

La storia dei cedui di cerro della Toscana si diversifica secondo due zone geo-grafiche: una centro-settentrionale e una meridionale.

���� ����������

(1) Ivi inclusi i suoi boschi misti al farnetto.

���

Page 183: I tipi forestali della Regione Toscana

I cedui del centro e del settentrione della Toscana sono in uso da più tempo coni criteri di cui si è già detto a proposito della roverella: turno di 10-14 anni, tagliintercalari delle specie diverse dalle querce e intensa applicazione del pascolo.

Questo regime di severi prelievi, dannoso a tutte le specie più esigenti, ha pri-vilegiato la diffusione del cerro. Nei boschi di cerro le specie consociate che sonostate allontanate dalle ceduazioni erano diverse da quelle dei boschi di roverella epotevano comprendere anche la rovere e la farnia e una certa aliquota di latifoglie alegno pregiato come l’acero di monte, l’acero opalo s.l., l’acero riccio, il frassinomeridionale, il ciliegio selvatico e i tigli.

I cedui di cerro del nord della Toscana, a causa dell’uso più prolungato, si trovanoin condizioni di minore fertilità e di maggiore degradazione del suolo. Le latifoglieesigenti sopra elencate sono divenute rare e occasionalmente si possono riscontrarerifugiate in luoghi di forra.

Più a sud (come sulle Colline Metallifere e in Maremma) il regime dei ceduiè stato influenzato dalla colonizzazione umana più recente, dalla minore densitàdella popolazione, dalle maggiori distanze e, localmente, anche dai particolariassortimenti richiesti dalle miniere. Alcuni boschi cedui derivano da trasforma-zioni di fustaie avvenute nella seconda metà dell’ottocento, (TARUFFI, 1905; GAB-

BRIELLI, 1980, 1985).Così i cedui a dominanza di cerro del sud della Toscana sono stati trattati con

turni più lunghi (15-20 anni), senza o con più rari tagli intercalari, e con minorecarico del pascolo. Non sono state rare forme di matricinatura più intense per laproduzione di materiale per l’armatura delle miniere. Grazie alla minore durata ealla minore severità dei prelievi, i cedui di cerro della Toscana meridionale presentanoin generale una fertilità più alta con più frequenti mescolanze con la rovere, colfrassino meridionale, con l’acero opalo s.l. e con altre latifoglie esigenti.

I cedui di cerro non hanno conosciuto solo lo sfruttamento ma hanno anchericevuto interventi di miglioramento. Fra questi sono da ricordare i coniferamenticol pino marittimo e, soprattutto, i rinfoltimenti e i rimboschimenti per semina dighianda. I boschi migliorati, poi, tornavano al trattamento a ceduo.

A partire dal 1920 circa, e soprattutto nell’ultimo dopoguerra dopo il 1955, ilconsumo decrescente degli assortimenti di piccole dimensioni ha determinato unalunga "crisi del bosco ceduo". Nel periodo fra il 1955 e il 1975 i tagli erano tantoridotti da far pensare che tutti i cedui di quercia dovessero essere lasciati evolvereall’alto fusto.

Dopo il 1975, però, i tagli sono stati ripresi perché l’età più avanzata (25-35anni) e il conseguente maggiore sviluppo dei polloni consentiva sufficienti reseeconomiche. Nel frattempo è scomparso l’uso di un assestamento per avvicendamentodi particelle con la conseguenza che le superfici tagliate possono essere anche grandi.Il solo prodotto dei cedui è la "legna da catasta" e i tagli intercalari non si praticanopiù. Il pascolo viene esercitato solo in poche aziende e con carichi molto modesti.

���

Page 184: I tipi forestali della Regione Toscana

I boschi di alto fusto del cerro (circa 1.700 ettari) sono cedui che, fra il 1970 eil 1980 circa, sono stati avviati all’alto fusto nelle foreste demaniali con scopi prin-cipalmente paesaggistici.

Sono state tentate, ma senza un successivo grande esito, alcune forme di tratta-mento in vista del pascolo come l’avviamento all’alto fusto a strisce alterne (GAMBI,1984). Anche i boschi di cerro sono stati interessati da recinzioni per l’allevamentodi animali domestici o di ungulati selvatici.

Aspetti selvicolturaliNella seguente tabella di fertilità (elaborata sui dati di GALIANO, 1992) i boschi

dalla IV classe di fertilità sono soprattutto misti con la roverella. E’ inoltre possibileche esistano popolamenti di cerro con fertilità superiore alla I.

Per la stima della resa in legna da ardere (espressa in quintali per ettaro, pesofresco) di un bosco ceduo non troppo vecchio a densità colma, si può accettare laformula empirica che prende l’altezza media diminuita di 2 metri e moltiplicata per100 (BERNETTI, 1980). Un bosco ceduo dell’altezza media di 10 m darebbe, pertanto,800 quintali per ettaro.

I cedui di cerro di fertilità eccezionalmente scadente seguono lo sviluppo inaltezza indicato per la IV classe di fertilità soltanto fino a 25-30 anni; poi l’accre-scimento si arresta perché alle piante che man mano superano 6-7 m di altezza sisecca la cima (BERNETTI, 1981). I boschi a prevalenza di cerro vengono trattatiancora secondo il sistema a ceduo matricinato eccettuate la minore aliquota trattataa ceduo composto e le piccole superfici avviate all’alto fusto nell’ambito di forestedemaniali. Infine, sono da discutere i rapporti con l’esercizio del pascolo.

Tabella generale delle classi di fertilità dei boschi di cerro in ItaliaAltezza media in funzione dell’età (GALIANO, 1992)

&ODVVL GL IHUWLOLWj

(Wj �DQQL� , +P �P� ,, +P �P� ,,, +P �P� ,9 +P �P�

� ��� ��� ��� ���

�� ��� ��� ��� ���

�� ���� ��� ��� ���

�� ���� ���� ��� ���

�� ���� ���� ��� ���

�� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ���

��� ���� ���� ���� ����

���

Page 185: I tipi forestali della Regione Toscana

Il sistema a ceduo matricinato si pratica con tagli su superfici fino a 10 ettariin boschi di 20-30 anni di età secondo la fertilità e le contingenze commerciali. Siriservano quasi esclusivamente polloni rilasciati per un solo ciclo in più mentre lematricine "adulte" sono solo occasionali. La densità minima delle matricine dovrebbeessere (secondo le prescrizioni di massima) di 70-80 per ettaro, però le autoritàforestali arrivano ad imporne anche più di 150.

La matricinatura, anche se di un solo turno in più, ha sempre un senso perchéoffre la possibilità, sia pure non molto appariscente, di rinnovazione delle ceppaie epermette di produrre, a fine turno, una aliquota di tronchetti più grossi. Le matricinedevono essere scelte fra il polloni più vigorosi altrimenti vengono troncate dalleintemperie o raggiunte in dimensioni dai nuovi polloni; tuttavia i tagliatori tendonoa riservare matricine inadeguate e ciò tanto più quanto maggiore è il numero stabilitoanche perchè, quanto più breve è la distanza imposta fra le matricine, tanto più èdifficile trovare polloni vigorosi collocati nel punto voluto.

Nei cedui più fertili l’eccesso della matricinatura può portare ad una riduzionedel vigore dello strato dei polloni di cerro che diventa grave se il taglio ritarda troppoperché, fra l’altro, il cerro è la quercia caducifoglia che ha maggiori esigenze di luce.

Per conservare il ceduo con una dominanza di querce bisogna dunque dosare lamatricinatura con un certo giudizio. Sarebbe utile sperimentare alcune forme didistribuzione per gruppi (del resto previsti dalle prescrizioni di massima) come peresempio a boschetti sparsi oppure a filari lungo le vie di esbosco.

Nei cedui meno fertili, la matricinatura non solo offre il massimo di vantaggiambientali (perché è qui che bisogna conservare la densità delle ceppaie e perché èqui che il cerro si rinnova meglio in assenza di concorrenti), ma provoca anche menopericoli perché nelle stazioni poco fertili la capacità di rigenerazione per polloni siconserva più a lungo.

Come nei cedui di roverella, così anche nei cedui di cerro l’allungamento delturno, l’abbandono dei tagli intercalari e l’aumento della matricinatura comportanoun miglioramento stazionale cui consegue la tendenza al ritorno spontaneo di speciediverse dalle querce.

Nei cedui di cerro le migliori condizioni stazionali dovrebbero ammettere l’in-gresso di latifoglie arboree esigenti e a legno pregiato come la rovere, la farnia, gliaceri, il ciliegio, il frassino maggiore, il frassino meridionale, i tigli e anche il faggio.Più di frequente, però, intervengono le stesse specie che invadono i querceti diroverella (carpino nero, orniello, ecc.), ma la mancanza delle specie esigenti non èdovuta sempre ai fattori ecologici quanto al fatto che sono scomparse le pianteportaseme di queste specie. Per conseguenza, nell’ambito dei cedui di cerro, le pian-tagioni di arricchimento con rovere, farnia e altre latifoglie potrebbero avere unampio campo di applicazione.

Nelle stazioni mediocri l’invasione con le latifoglie può mancare e la cerretapuò trovarsi in equilibrio. Gli arbusti spinosi del Pruneto (biancospino, prugnolo,

���

Page 186: I tipi forestali della Regione Toscana

rose selvatiche, ecc.) possono presentarsi come uno strato transitorio dovuto a pre-cedenti eccessi del pascolo che è soggetto, poi, a scomparire quando il cerro chiuderàla copertura.

Nei cedui invecchiati, il ripristino del ciclo delle ceduazioni può essere consentitofinché si ritiene che il popolamento possa reagire al taglio con una sufficiente rige-nerazione per polloni. In linea generale ciò avviene dopo i 30-40 anni di età secondola fertilità; la possibilità di rigenerazione è compromessa quando la sezione di tagliodi parecchi polloni risulta superiore a 15 cm di diametro.

Nei cedui composti invecchiati, la situazione presenta maggiori difficoltà perchèil numero delle ceppaie di cerro può risultare ridotto dall’oppressione delle matricine.Quando, poi, si è imposta una maggioranza di ceppaie di altre latifoglie, il ripristinodel governo a ceduo non comporta pericoli di carattere idrogeologico, ma solo unamodifica della composizione che il più delle volte avviene con specie di minorevalore commerciale e di minor valore paesaggistico rispetto alle querce. Se la situa-zione non è compromessa e si può consentire il taglio a ceduo, bisogna avere ilcoraggio di lasciare solo poche matricine perchè, nel ceduo di già invecchiato, anchele matricine sono di età avanzata e quindi capaci di svilupparsi presto a dimensionitali da esercitare una forte concorrenza sulle ceppaie.

Se il popolamento è invecchiato oltre i limiti, ma nonostante tutto si vuole ripristinareil governo a ceduo, allora si può tentare la via dell’avviamento all’alto fusto temporaneo.Tale procedimento, consigliato dal PERRIN (1954), consiste in questa sequenza di ope-razioni: 1. diradare lasciando i polloni migliori; 2. attendere che il popolamento si sviluppiulteriormente; 3. praticare il taglio di sementazione in una annata di ghianda abbondante;4. dopo pochi anni, se e quando il novellame si è affermato, fare il taglio di sgombro;5. ceduare il novellame all’anno del turno del ceduo.

Questa soluzione non è comunque molto facile. Piuttosto, bisogna verificare senon sia il caso di ovviare alla perdita di capacità di rigenerazione per polloni, aicambiamenti indesiderati di specie e ad altri difetti dei cedui, mediante l’introduzionedi specie tramite piantagioni da effettuarsi contestualmente al taglio, in corrispon-denza di vuoti e, preferibilmente, disponendo le piantine a gruppi densi.

Si possono ipotizzare due tipi di piantagione nel ceduo. Il rinfoltimento con lostesso cerro è utile nei popolamenti invecchiati dove si teme che parte delle ceppaienon potrà più emettere polloni. L’arricchimento, invece, si fa introducendo specie alegno pregiato ed è indicato per i cedui di buona fertilità invasi da specie di minorvalore. Nei due casi, una parte delle piante introdotte può, poi, essere allevata comematricina. Pertanto sia il rinfoltimento che l’arricchimento possono risolversi anchein una premessa per la successiva conversione a ceduo composto o, addirittura, abosco di alto fusto.

L’arricchimento con conifere oppure con latifoglie estranee alla flora dei nostriquerceti è pur sempre possibile: per esempio con il cedro dell’Atlante e, nelle stazionipiù fertili, con il noce comune e il noce nero.

���

Page 187: I tipi forestali della Regione Toscana

L’avviamento all’alto fusto dei cedui di cerro, come si è già accennato, è statoeseguito in alcuni cedui di proprietà dello Stato e della Regione. Le giovani fustaieche ne derivano assolvono solo a scopi paesaggistici perchè il principale assortimentolegnoso ricavabile dalle fustaie di cerro (le traversine ferroviarie) sta andando rapi-damente in disuso.

Nei giovani querceti che ne risultano si insedia un piano inferiore di altre latifoglieesattamente come nei cedui a turno allungato. L’avviamento all’alto fusto del cerroha, dunque, come primo effetto, quello di aumentare la biodiversità.

L’incremento di biodiversità dovuto all’ingresso di altre latifoglie nel bosco dicerro può, tuttavia, risultare effimero. Dal confronto con esempi di ceduo moltoinvecchiato, risulta che il piano di vegetazione inferiore, crescendo sotto copertura,subirà col tempo una forte selezione numerica, mentre le piante sopravvissute cre-sceranno esili e filate e andranno a chiudere le lacune del querceto contribuendo cosìad accentuare l’ombra al suolo (BERNETTI, 1995).

In tal modo, nel bosco maturo finale, il cerro riaffermerà la sua supremaziaa meno di ulteriori interventi selvicolturali miranti a dare piena luce anche adalcune piante di specie diversa dalle querce.

Per impedire questa involuzione si possono prevedere dei tagli a buche a caricodel cerro eseguiti con lo scopo di dare luce al piano inferiore di insediamento. Lebuche da tagliare a raso devono avere la superficie minima di 2.000 m2 e devonoessere tanto più frequenti quanto maggiore è il valore che si attribuisce alla mescolanzaanche in relazione alle specie presenti.

In aziende dove si pratica anche la zootecnia è stata intrapresa la trasformazionedei querceti in boschi di alto fusto pascolivo. Con questo nome si intendono boschitrattati ad alto fusto con accorgimenti tali da renderli adatti alla produzione di foraggioda pascolo come, per esempio: 1. col taglio a bande alterne a ceduo tagliato a rasoe a ceduo avviato all’alto fusto; 2. col taglio di avviamento all’alto fusto con unnumero minore di piante riservate e 3. col diboscamento parziale a strisce lavoratee seminate con piante foraggere.

A questo proposito non è possibile trarre conclusioni definitive, soprattutto sesi considerano le conseguenze a lunga scadenza quando le reazioni del bosco possonocomportare la chiusura della copertura e, quindi, la scomparsa del foraggio o quandoil sovraccarico degli animali può provocare l’insediamento di un sottobosco arbustivodominato da specie spinose o comunque selezionate fra quelle non appetite.

Nel caso dell’allevamento in recinti in bosco, molto dipende dalla specieanimale allevata e dalla quantità di alimenti apportati dall’esterno. Alcune speciedi animali (come i suini che sono molto mobili), possono provocare col calpestiogravi erosioni al suolo. Con i ruminanti domestici o selvatici si determina spessouna forte invasione di arbusti non appetiti fra cui, soprattutto, le specie spinosedegli arbusti del Pruneto.

���

Page 188: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Questo Tipo comprende cerrete della I e IIclasse di fertilità distinte in particolare dallapresenza di Acer opalus s.l. Il Tipo si rivelain pieno quando si trova allo stato di ceduocomposto invecchiato o di ceduo avviatoall’alto fusto. La fisionomia, allora, è deter-minata da un denso piano inferiore di inse-diamento con molte specie mesofile sia ar-bustive che arboree, di composizione variasecondo l’altitudine e la posizione geografi-ca. Alle quote superiori e, soprattutto,sull’Appennino appaiono: il carpino bianco,il carpino nero, l’acero di monte, l’acero ric-cio, l’acero opalo, il frassino maggiore, il ci-liegio, il castagno, il tiglio cordato, il faggio el’abete bianco. Sulle Colline Metallifere e alMonte Amiata la partecipazione degli arbustidel Pruneto è maggiore, mentre le latifoglie dimaggior diffusione sono: carpino nero, aceroopalo, castagno, carpino bianco, ciliegio, acerocampestre, sorbo torminale, frassino meridio-nale con non rare roveri oppure piante interme-die rovere/farnia o rovere/roverella; è ancorapossibile la presenza di faggio e di abete dibassa quota. Questi boschi mesofili di latifo-

glie decidue, di impronta in parte submedi-terranea e in parte medioeuropea e tutti disuoli silicatici, si collocano fra l’alleanza delCrataego levigatae-Quercion cerridis Arri-goni 1996, e l’alleanza Quercion robori-pe-traeae Malcuit 1926. Fra le associazioni ri-cordate da ARRIGONI (1996) quella che si av-vicina di più a quella del Tipo per la suacomposizione è Symphyto tuberosi-Querce-tum cerridis Barbero e Bonin 1980.Se questa è la generalità dei casi, su suoliparzialmente calcarei dell’Alta Valle del Fo-glia viene segnalata l’ass. Aceri obtusati-Quercetum cerris (Ubaldi e Speranza 1982)Ubaldi 1995.

Sottotipi e varianti La cerreta eutrofica si diversifica secondo lespecie arboree che si inseriscono; ne deriva-no, quindi, le seguenti varianti.

con carpino nero (caso frequente)con carpino bianco (un po’ più rara; è pos-sibile anche la coesistenza dei due carpini)con rovere e con carpino biancocon abete bianco con acero di monte, frassino maggiore,carpino bianco e ciliegio

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.1. CERRETA EUTROFICAAD ACER OPALUS s.l.

Arido

���

Page 189: I tipi forestali della Regione Toscana

con faggio con nocciolo

LocalizzazioneVaria e dipendente dai sottotipi. I popolamen-ti di riferimento sono stati osservati a Camal-doli, a Badia Prataglia, nelle Colline Metal-lifere e sui rilievi esterni arenacei presso ilMonte Amiata, M. Cetona, estremo settoreEst della regione (v. Substrati).

EsposizioniPer lo più riparate e tendenti verso nord.

Distribuzione altitudinale Da 500 a 800 metri.

GeomorfologiaStazioni favorevoli all’accumulo colluvialedi terreno, come nella parte inferiore dellependici e nelle depressioni.

SubstratiPrevalentemente arenarie con intercalazionidi scisti. Anche lave trachitiche all’Amiata emarne con argilliti nelle alte Valli del Fogliaed del Marecchia.

SuoliSuoli neutri o subacidi, profondi e con humusben distribuito nel profilo, a complesso dibasi più saturo nelle marne con argilliti e an-che sulle rocce vulcaniche.

ClimaTemperatura media annua da 10° a 15°. Me-dia del mese più freddo da -1° a 2°. Minimiassoluti fino a -20°. Precipitazioni medie an-nue superiori a 1.000 mm. Precipitazioni me-die estive superiori a 150 millimetri.

Interventi antropici più frequentiSono tutti popolamenti precedentemente trat-tati a ceduo, sia pure con derivazioni e vicen-de differenti. Nelle Foreste di Camaldoli e di

Badia Prataglia il tipo si presenta come rim-boschimento fatto con semina di cerro poisottoposto a ceduazione per alcuni cicli e,infine, avviato all’alto fusto. Nelle CollineMetallifere si presenta come ceduo derivatoda conversione recente da fustaia. Al MonteAmiata il tipo si manifesta sia in boschi an-cora cedui matricinati che in boschi ceduicomposti invecchiati ed evoluti a fustaia radaa causa della presa di dominanza delle ma-tricine.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIn questi boschi a terreno profondo e in con-dizioni climatiche e microclimatiche favore-voli, l’evoluzione è piuttosto rapida. Il boscopotenziale è probabilmente un bosco mistodi latifoglie esigenti anche con rovere e/o far-nia. Il ritorno delle specie dipende ovviamen-te dalla presenza di piante disseminatrici.Nella prima diffusione entrano soprattutto idue carpini e l’acero opalo. Il ritorno dellarovere e/o della farnia è estremamente pro-blematico. La discesa del faggio o dell’abete dipendonodalla vicinanza a boschi di queste specie chesiano in età matura. Un così vivace ritorno della biodiversità na-turale, tuttavia, non è scevro da probabili ul-teriori impedimenti perchè, col passare deglianni, gli effetti della concorrenza fra i nuovivenuti si sommano agli effetti dell’ombreg-giamento delle querce. La mortalità diventamolto forte e, alla fine, restano solo i soggettiche si inseriscono negli spazi vuoti della co-pertura del querceto mentre il suolo torna adessere coperto solo dal sottobosco erbaceoanche con pungitopo e edera (BERNETTI,1995). Per queste ragioni la rievoluzione ver-so il bosco misto può avere bisogno di unaiuto colturale. La presenza di nocciolo corrisponde ad unafase evolutiva di miglioramento dopo un usosevero del bosco come ceduo.

���

Page 190: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaNei boschi ancora trattati a ceduo le pianta-gioni di arricchimento con latifoglie indigenedi pregio (ove difettino allo stato attuale) han-no molto significato sia in senso economicoche nel senso della ricostituzione ambientale.L’introduzione della rovere e della farnia (dadifferenziarsi secondo la stazione) conciliapiù obiettivi: ha lo stesso significato di unrinfoltimento del ceduo, è una base di reclu-tamento di matricine oppure anche di con-versione graduale all’alto fusto ed è, infine,una opera di ricostituzione ambientale. Il ci-liegio è la specie che meglio concilia un ar-ricchimento di significato ambientale (utilis-

simo per l’avifauna) ed un risultato econo-mico a breve termine perchè le matricine diciliegio offrono legno commerciabile già a70-80 anni di età.In base a considerazioni di economia azien-dale si prospetta la possibilità di impiantareanche noce comune o noce nero (quest’ulti-mo negli avvallamenti più umidi) per farnedelle riserve da tagliare a 60-80 anni di età.Nei boschi avviati all’alto fusto, ove si vo-glia, sono opportuni tagli a raso a gruppiampi 2.000 m2 ciascuno a carico del cerrocon lo scopo di dare spazio e luce ad almenouna parte delle latifoglie in corso di inse-diamento.

Specie indicatriciQuercus cerris C. monogynaACER OPALUS s.l. (freq.) Corylus avellanaOstrya carpinifolia Euonymus europaeusPrunus avium Daphne laureolaAcer pseudoplatanus Lathyrus venetusAcer platanoides (loc.) Melica unifloraA. campestre (loc.) Potentilla micranthaCarpinus betulus (loc.) Primula vulgarisTilia cordata (loc.) Euphorbia amygdaloidesFraxinus excelsior (loc.) Hepatica nobilisFagus sylvatica (loc.) Ranunculus lanuginosusCastanea sativa (loc.) Symphytum tuberosumAbies alba (r) Pulmonaria sp. pl.Fraxinus oxycarpa (M. Amiata) Helleborus bocconeiSorbus torminalis (loc.) Listera ovataMalus sylvestris Carex sylvaticaPyrus pyraster Sanicula europaeaCrataegus laevigata

���

Page 191: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBoschi di cerro, per lo più cedui, della II clas-se di fertilità, consociati con acero campestre,roverella, con anche carpino nero, talvoltacarpino bianco ed, eventualmente, castagno.Nelle radure sono frequenti gli arbusti delPruneto: ligustro, evonimo europeo, bianco-spini, prugnolo, rose selvatiche, oltre a gine-pro comune, con edera e pungitopo nei po-polamenti invecchiati e a densità colma. Corrisponde a Melico uniflorae-Quercetumcerridis Arrigoni 1990, anche con la subass.carpinetosum betuli Arrigoni, Mazzanti,Ricceri 1990.

Sottotipi e variantiSono importanti le varianti secondo la pre-senza di latifoglie diverse dalle querce. Inparticolare:

a carpino nero (il più comune) a carpino bianco e talvolta faggio (alte collinedel bacino dell’Ombrone e del Fiora) in espo-sizione nord secondo ARRIGONI et al. 1990a frassino meridionale (di passaggio allaCERRETA MESOFILA PLANIZIALE ED’IMPLUVIO)

con arbusti spinosi del Pruneto e con perastro(spesso come conseguenza del pascolo)

Localizzazione Colline Metallifere e altri rilievi della Ma-remma, Pratomagno, Mugello, Casentino(salvo in Lunigiana). Più raro nell’Appenninodove lo sviluppo della castanicoltura ha sot-tratto al cerro i terreni migliori.

Esposizioni Varie, ma prevalentemente a nord alle quoteinferiori.

Distribuzione altitudinaleDa 400 a 800 metri.

Geomorfologia Pendici ad inclinazione moderata.

Substrati Arenarie e altre rocce silicatiche.

Suoli Subacidi da profondi a mediamente profondi,ben drenati, freschi, con deboli tracce di lisci-viazione; humus ben distribuito nel profilo.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.2. CERRETA MESOFILA COLLINARE

Arido

���

Page 192: I tipi forestali della Regione Toscana

Clima Temperatura media annua da 10° a 13°. Tem-peratura media del mese più freddo da -1° a+3°. Minime estreme anche fino a -20°. Pre-cipitazioni annue superiori a 1.000-1.200 mm(estive superiori a 150 mm), con effetti favo-revoli accentuati dal microclima delle espo-sizioni settentrionali.

Interventi antropici più frequenti I boschi di questo tipo vengono trattati a ce-duo matricinato con matricine tenute per unsolo turno in più, raramente a ceduo compo-sto. Esistono esempi di avviamento all’altofusto. Ci sono anche esempi in cui (almenoin una prima fase) il cerro ha invaso casta-gneti da frutto abbandonati.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche L’attenuazione dell’impatto del regime a ce-

duo (allungamento del turno, incrementi allamatricinatura, avviamento all’alto fusto) con-duce ad una evoluzione relativamente rapidache, per lo più, è mediata dal carpino neroche in alcuni casi può veramente minacciarela permanenza del cerro. Comunque su cedui molto invecchiati o av-viati all’alto fusto, l’ingresso delle latifo-glie può rivelarsi un episodio effimero. In-fatti lo strato del carpino nero e delle altrelatifoglie può rimanere molto selezionatoper l’effetto combinato dell’ombra dellequerce e dei carpini sopravvissuti i quali,sviluppandosi, sono andati a chiudere i vuo-ti residui.La mortalità delle piante dello strato inferioreè tanto più accentuata in quanto (come pertutte le specie) le esigenze di luce aumentanocol crescere dell’età. Anche lo strato di arbu-sti spinosi può diminuire di molto col chiu-dersi della copertura.

Specie indicatrici

Quercus cerris MELICA UNIFLORAQ. pubescens (subordin.) OENANTHE PIMPINELLOIDESAcer campestre Euphorbia amygdaloidesFraxinus ornus Festuca heterophyllaOstrya carpinifolia Brachypodium sylvaticum Pyrus pyraster Tamus communisAcer opalus s.l. (loc.) Viola reichembachianaCarpinus betulus (loc.) Cruciata glabraCastanea sativa (loc.) Fragaria vescaCrataegus laevigata Hedera helixC. monogyna Viola alba dehnhardtiiCornus mas Stachys officinalisPrunus spinosa Ruscus aculeatus (loc.)Clematis vitalba Sanicula europaea (loc.)Juniperus communis Orchis maculata (loc.)Corylus avellana (loc.) Lathyrus venetus (loc.)Rosa arvensis (loc.)Chamecytisus hirsutus (loc.)

'LIIHUHQ]LDOL GHO VRWWRWLSR D FDUSLQR ELDQFR���

Acer opulifolium (r) Campanula tracheliumViola reichembachiana Salvia glutinosaLathyrus vernus Mercurialis perennis Primula vulgaris Anenone nemorosa (loc.)

(1) ARRIGONI P.V., MAZZANTI A., RICCERI C. (1990) e FERRARINI (1957).

���

Page 193: I tipi forestali della Regione Toscana

Selvicoltura Si tratta di cedui abbastanza produttivi chepossono essere arricchiti con rovere o con

ciliegio. Nei boschi avviati all’alto fusto sonoopportuni tagli a buche per mantenere la me-scolanza.

Cerreta mesoxerofila - Pendii addolciti su suoli di origine vulcanica con cerrete cedue alternanti acolture estensive presso Pitigliano (Grosseto)

���

Page 194: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fitosociologica e fisiono-micaPopolamenti della III e della IV classe di fer-tilità, raramente della II. Cedui spesso misticon la roverella e l’orniello con carpino nerosolo negli avvallamenti. Matricine basse e ra-mose e, occasionalmente, con la cima secca.Sottobosco composto da arbusti del Pruneto,ginepro comune e, soprattutto, da ginestraodorosa o ginestra dei carbonai secondo ilsubstrato. Eventuali plaghe con fisionomia diboscaglia a cerro e ginestre. Ci si trova in presenza di boschi in cui lafisionomia generale e la flora di accompa-gnamento richiama certi querceti di roverellamentre, invece, prevale il cerro per la quotamaggiore, per la resistenza ai terreni argillosioppure per il suolo acidificato. L’attribuzione fitosociologica risulta incerta.

Sottotipi e varianti Si possono distinguere i seguenti sottotipi. Ipiù frequenti sono:

a Brachypodium rupestre (probabilmentedovuto al ripetersi degli incendi) a Cytisus scoparius (su substrati relativa-mente acidificati)

a Spartium junceum (su suoli meno evoluti)

LocalizzazioneA chiazze disperse su tutto l’Appennino mafrequente in particolare nell’Alta Val Tiberi-na, (Badia Tedalda e Sestino), nella zona diSansepolcro, M. Cetona, Massa Marittima,S. Casciano Bagni, ecc. e sul caotico con cal-cari che circonda il vulcano dell’Amiata. EsposizioniVarie, soprattutto a sud.

Distribuzione altitudinale 400-1.000 metri

GeomorfologiaPendici più o meno ripide, crinali, luoghi di-rupati.

SubstratiScisti a grana fine intercalati all’arenariamacigno; formazione marnoso-arenacea;“ galestro” ; caotico argilloso (= argille sca-gliose), ecc. Anche sui substrati puramentesilicatici, ma in questo caso il Tipo è moltolocalizzato.Suoli

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.3. CERRETA MESOXEROFILA

Arido

���

Page 195: I tipi forestali della Regione Toscana

Poco profondi, spesso argillosi, più spessoneutri, di rado subacidi, sovente con calcarelibero presente in profondità.

ClimaIl clima generale è condizionato da: tempera-ture media annue fra 7° e 16° e media del mesepiù freddo anche di -1°. Il clima locale, tuttavia, è influenzatodall’esposizione e dalle rocce affioranti.L’effetto delle piogge annue (in media fra900 e 1.500 mm) è in parte vanificato dalsoleggiamento della stazione e dalla scarsaritenuta idrica dei suoli; piovosità mediaestiva variabile da 150 a 200 millimetri.

Interventi antropici più frequentiCeduazioni, pascolo, incendi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheDopo l’interruzione delle condizioni di de-gradazione (da cui questo tipo trae origine)può verificarsi una lenta e parziale evoluzioneverso un bosco tendenzialmente più denso,ma pur sempre costituito di alberi grossi, toz-zi, e un po’ contorti. Possibile l’infittimentonaturale con arbusti di Pruneto.

SelvicolturaSono cedui che è conveniente tagliare solonell’ambito di un’economia famigliare. L’al-lungamento del turno e l’abbondanza dellematricine non comporta pericoli immediatidi invasione del carpino nero. In economiapubblica il senso che si può dare a questiboschi è quello di costituire preziosi ele-menti di biodiversità; in particolare essi co-stituiscono classici luoghi di sosta per moltianimali. I tagli su superfici relativamentegrandi possono dar luogo ad erosioni; per-

tanto sarebbe opportuno prescrivere il rila-scio di matricine a gruppi, magari lungo lecurve di livello. L’arricchimento con latifoglie di pregio nonha significato; può essere importante, invece,il rinfoltimento con orniello e cerro a scopoprotettivo. Nelle zone fresche a contatto con i BOSCHIALVEALI e RIPARI (v.), ma solo su sub-strato con calcare attivo, è possibile la pre-senza di tartufo bianco (Tuber magnatumPico).

Specie indicatrici

Quercus cerris Rosa arvensis (loc.)Q. pubescens (loc.) Cytisus sessilifolius (loc.)Acer campestre Brachypodium rupestreFraxinus ornus B. sylvaticumPyrus pyraster Festuca heterophyllaOstrya carpinifolia (loc.) Tamus communisSorbus domestica (loc.) Carex flaccaCrataegus monogyna Cruciata glabraPrunus spinosa Hedera helixJuniperus communis Viola alba dehnhardtiiLigustrum vulgare Ruscus aculeatusClematis vitalba Melittis melissophyllum (loc.)Cornus sanguinea (loc.) Silene italica (loc.)Spartium junceum (loc.) Pteridium aquilinum (loc.)Cytisus scoparius (loc.) Viola reichembachiana (loc.)

���

Page 196: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Boschi misti che penetrano nell’ambito dellefaggete risalendo lungo le esposizioni a sudo su dossi a suolo superficiale. Sono cedui dicerro radi e di sviluppo modesto appartenentialla III o alla IV classe di fertilità. Le mesco-lanze variano secondo la microstazione. Disolito sono presenti: orniello, carpino nero eroverella. Negli avvallamenti si hanno: aceridel gruppo opalo, acero di monte e anchefaggio, raramente betulla. Sottobosco a bra-chipodio rupestre e/o con arbusti del Prunetoo anche con brugo e ginestra dei carbonai. Questo tipo può essere interpretato come unquerceto con prevalenza di specie dell’ord.Quercetalia robori-petraeae. Si può inqua-drare nel Lathyro montani-Quercetum cerris(Barbero e Bono) Ubaldi 1995.

Sottotipi e varianti I sottotipi dipendono dal substrato e, comegià ricordato, sono:

a Brachypodium rupestre (su strati di sci-sti argilloso-calcarei)a brugo e ginestra dei carbonai (su banchidi arenaria)

Le varianti dipendono dalle possibili presen-ze di altre specie come residuo di passatecolture o come nuovo insediamento; peresempio:

con faggiocon abete biancocon castagnocon pino nero (di origine artificiale)

LocalizzazioneAppennino, in particolare all’Alpe di S. Be-nedetto, Alpe della Luna, versante occiden-tale del Pratomagno, Lunigiana, Garfagnana.

EsposizioniPendici esposte a sud oppure crinali e dorsali.

Distribuzione altitudinale Da 700 a 1.100 metri.

GeomorfologiaCrinale accentuato oppure pendice ripida conbalzi di roccia.

SubstratiBanchi di arenaria e scisti argilloso-arenaceidella formazione del Macigno. Anche rocce

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.4. CERRETA ACIDOFILA MONTANA

Arido

���

Page 197: I tipi forestali della Regione Toscana

della formazione marnoso-arenacea e rocceofiolitiche (ferro-magnesiache).

SuoliSuoli poco profondi, acidi, piuttosto ricchi disostanza organica ma anche di scheletro, conuna certa tendenza all’inaridimento, solo de-bolmente lisciviati.

ClimaIl clima generale è condizionato da: tempe-rature media annue fra 7° e 13° e media delmese più freddo anche di -2°. Il clima locale,tuttavia, ha verosimilmente temperature mag-giori (specialmente nelle massime) per effettodell’esposizione e delle rocce affioranti. Perconverso, l’effetto delle piogge (fra 1.200 e1.500 mm annui o più e anche oltre 200 mm

nel trimestre estivo) è diminuito dal soleg-giamento, dalla pendenza del terreno e dallascarsa profondità del suolo.

Interventi antropici più frequentiCeduazioni, incendio, pascolo. E’ possibileche ci siano casi interessati da una precedentecoltura a castagno.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheDopo l’interruzione delle cause di degrada-zione si verifica una lenta e parziale evo-luzione verso un bosco un po’ più denso,ma pur sempre costituito da alberi bassi enon di buon portamento. Spesso l’effetto piùimmediato è l’infittimento degli arbusti delPruneto.

SelvicolturaIl significato che si può dare a questi boschiè quello di costituire preziosi elementi di bio-diversità; in particolare sono classici luoghidi sosta di molti animali. Per il resto, la produttività molto scarsa puòconciliarsi solo con utilizzazioni a ceduo in

economia famigliare. Il solo taglio a ceduo(senza incendi né pascolo) non ha necessa-riamente effetti catastrofici. Consigliabilisempre: la riduzione delle superfici delle ta-gliate, l’abbondanza delle matricine (magaridisposte a gruppi) e le piantagioni di rinfol-timento.

Specie indicatrici

Quercus cerris Teucrium scorodoniaSorbus aria Viola caninaAcer campestre Veronica officinalisCastanea sativa Lathyrus vernusFagus sylvatica (loc.) L. venetusFraxinus ornus (loc.) Physospermum cornubienseOstrya carpinifolia (loc.) Hypericum montanumAcer pseudoplatanus (r) Potentilla micranthaAcer opalus s.l. (r) Brachypodium rupestreCytisus scoparius Tamus communisGenista pilosa Cruciata glabraG. tinctoria Hieracium sabaudumG. germanica Pteridium aquilinum (loc.)LATHYRUS MONTANUS Festuca tennifolia (loc.)SERRATULA TINCTORIA

���

Page 198: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBoschi a prevalenza di cerro su suoli che de-notano una spiccata evoluzione in senso acidoper l’effetto combinato del substrato moltofiltrante, del clima attuale oppure per l’effettodel clima caldo-umido di epoche passate dacui deriva la formazione di paleosuoli venutipoi in superficie a causa dell’erosione. Il sot-tobosco comprende più categorie di specieacidofile: (1) quelle comuni all’Europa mediae atlantica (classe Calluno-Ulicetea ): brugo,ginestra dei carbonai, Molinia arundinacea,Avenella flexuosa, ginestrone. (2) specie aci-dofile mediterranee: erica arborea, erica sco-paria, corbezzolo, cisti, pino marittimo anchee anche, isolatamente, sughera (MERCURIO,1985), e (3) specie arboree acidofile o chepreferiscono i terreni acidi come: castagno,rovere (anche con individui intermedi far-nia/rovere), pioppo tremolo. Lo sviluppo del-le cerrete è vario e può essere anche da buonoa ottimo. Si avvicina a Erico arboreae-Quercetum cer-ridis Arrigoni 1990 e, nelle forme meno ter-mofile, a Ilixi aquifoli-Quercetum petraeaeArrigoni 1996 in una forma ricca di cerro.

Sottotipi e varianti Le differenziazioni più evidenti sono le va-rianti che si possono stabilire in base a quellespecie consociate al cerro che appaiono piùabbondanti o più meritevoli di una segnala-zione.

con roverea castagnoa pino marittimo

LocalizzazioneBordi degli antichi laghi pliocenici della Valdi Chiana del Valdarno fra Arezzo e Incisa,Mugello, Pianalto delle Cerbaie, bassi corsidegli affluenti di sinistra dell’Arno.

EsposizioniVarie; trattandosi di terrazzi, la posizione èsovente di tipo planiziale.

Distribuzione altitudinale 200-400 m (fino a 600 nelle Colline Metal-lifere).

GeomorfologiaTerrazzi, occasionalmente con dirupi dovutiall’erosione.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.5. CERRETA ACIDOFILA DEI TERRAZZIA PALEOSUOLI

Arido

���

Page 199: I tipi forestali della Regione Toscana

SubstratiSabbie più o meno argillose con ciottolamidi arenarie.

SuoliPer lo più profondi, ma ricchi di scheletro emarcatamente lisciviati, acidi, con orizzonteilluviale rossastro bene evidente.

ClimaTemperatura media annua da 9° a 15°. Mediadel mese più freddo da -1° a +2°. Pioggeannue superiori a 1.000 mm; piogge estiveintorno a 120-150 millimetri.

Interventi antropici più frequentiSi tratta di boschi che hanno subito un intensouso antropico compresa l’introduzione dellacastanicoltura (PIUSSI, 1982).

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheDove il suolo è meno profondo è possibileuna evoluzione lenta che, in assenza di con-correnti, permette la rinnovazione delle quer-ce. Altrove, l’evoluzione in senso mesofilocomporta l’ingresso del carpino nero, delnocciòlo o anche della robinia mentre il pinomarittimo viene agevolato da incendi e ce-duazioni.

SelvicolturaQuesto Tipo comprende boschi che, in eco-nomia aziendale, possono essere trattati a ce-duo matricinato col turno di 22-25 anni. Fin-ché le specie concorrenti sono scarse, lo stratoceduo sopporta bene una matricinatura rela-

tivamente intensa. Sono molto auspicabilipiantagioni di arricchimento con la rovere e,per offrire nutrimento alla fauna, anche conrosacee arboree come ciavardello e sorbo do-mestico.

Specie indicatrici

Quercus cerris Cistus salvifolius (loc.)Q. pubescens Pteridium aquilinumQ. petraea (loc.) AVENELLA FLEXUOSACastanea sativa (spesso ceduo) MOLINIA ARUNDINACEA Populus tremula Hieracium sp. pl.Pinus pinaster Hedera helixCornus sanguinea Festuca heterophyllaJuniperus communis Brachypodium sylvaticumCytisus scoparius Cruciata glabraLonicera caprifolium Veronica officinalisErica scoparia (loc.) Calluna vulgaris (loc.)Erica arborea (loc.) Ulex europaeus (loc.)Arbutus unedo (loc.)

���

Page 200: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Tipo molto diffuso con cedui della II e IIIclasse di fertilità (raramente della I), con sot-tobosco arbustivo a significativa partecipa-zione di erica arborea, erica scoparia e ancheginestra dei carbonai, coronilla emera e gi-nestrone. La fisionomia acidofila è attenuatadalla coesistenza di arbusti del Pruneto (bian-cospini, prugnòlo, rovi, perastro), oltre chedel ginepro comune e dalla consociazione conroverella, acero campestre, carpino nero, or-niello ed, eventualmente, leccio. Corrisponde a Erico arboreae-Quercetumcerridis Arrigoni 1990. SottotipiSi possono distinguere le forme di transizionein senso mesofilo e xerofilo. In particolare sipossono avere le seguenti varianti:

con Acer opalus s.l. a roverella con leccio, talvolta castagno erovere (1) a pino marittimo

Fra i sottotipi è frequente quelloa Brachypodium rupestre (dominante nel

sottobosco su suoli tendenzialmente argil-losi e in boschi che siano stati percorsi daincendi).

LocalizzazioneIn tutti i terreni silicatici pedemontani e col-linari della Regione compreso il Chianti,l’Aretino e la Valle del Farma. Nel Grosse-tano le cerrete appartengono per la massimaparte a questa associazione (ARRIGONI in ver-bis)

EsposizioniVarie; prevalentemente a sud, mentre versonord possono confinare con Cerrete mesofilecollinari o anche eutrofiche.

Distribuzione altitudinale 200-700 (1.000) metri.

GeomorfologiaCollinare o pedemontana.

SubstratiSilicatici (macigno, sabbie, ecc.), talvolta cal-carei (Apuane e, localmente, Colline Metal-lifere).

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11. 6. CERRETA ACIDOFILASUBMEDITERRANEA A ERICHE

Arido

���

Page 201: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliSuoli non molto evoluti, da acidi a subacidi,con scarsa lisciviazione (fenomeni di illuvia-zione modesti e poco espressi); facile il dis-seccamento estivo. Se derivati da rocce cal-caree sono eluviati in superficie.

ClimaTemperatura media annua da 12° a 15°. Tem-peratura media del mese più freddo da -1° a3°. Precipitazioni annue fra 800 e 1.000 mm;precipitazioni estive da 100 a 150 mm.

Interventi antropici più frequentiQuesto tipo comprende soprattutto boschi te-nuti a ceduo matricinato. Vi è compreso, tut-tavia, qualche rimboschimento eseguito con

semina di ghianda. L’incendio è relativamen-te frequente. Incendi ripetuti possono portarealla degradazione in arbusteto a eriche mentrequelli bassi e meno catastrofici possono fa-cilitare la diffusione di un sottobosco a Bra-chypodium rupestre.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheCon l’attenuazione dell’impatto delle cedua-zioni, questi boschi subiscono un progressivoinfoltimento dello strato arbustivo (in parti-colare col ligustro) e un primo ingresso dispecie diverse dalle querce in compaginemolto mista: acero campestre, olmo campe-stre, acero opalo, orniello, carpino nero, cor-niolo, ecc.

SelvicolturaQuesti popolamenti di fertilità intermedia sononormalmente trattati a ceduo matricinato. Alcuni sono trattati a ceduo composto conmatricine di roverella. La fertilità è ancora sufficiente a creare peri-

coli di oppressione esercitata dalle matricinesullo strato dei polloni.In caso di necessità il rinfoltimento col cerroè sempre indicato. Il terreno è troppo poveroe arido per giustificare piantagioni di arric-chimento con specie pregiate di latifoglie.

Specie indicatrici

Quercus cerris Veronica officinalis Pinus pinaster Festuca heterophyllaAcer campestre Teucrium scorodoniaCastanea sativa Serratula tinctoriaQ. pubescens (loc.) Asparagus acutifoliusQ. petraea (loc.) Ruscus aculeatusQ. ilex (loc.) Hedera helixPyrus pyraster Stachys officinalisPopulus tremula Carex flaccaERICA SCOPARIA Brachypodium sylvaticumE. ARBOREA B. rupestreCistus salvifolius Viola alba dehnhardtiiJuniperus communis Cruciata glabraLonicera etrusca Buglossoides purpuro-coeruleaCrataegus monogyna Fragaria vescaRosa sempervirens Rubia peregrinaRosa agrestis (loc.) Helleborus bocconeiCoronilla emerus (loc.) Geranium sanguineumArbutus unedo (loc.) Trifolium ochroleuconLathyrus montanus Avenella flexuosa (loc.)Pteridium aquilinum Molinia arundinacea (loc.)

���

Page 202: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBoschi delle pianure della zona a vegetazionemediterranea sempreverde in una situazioneextrazonale condizionata dalla presenza difalda freatica utilizzabile o comunque dallavicinanza ad un corso d’acqua. Il cerro arrivaanche a sviluppi superiori a quelli indicati perla I classe di fertilità. Al cerro si associano: farnia, frassino me-ridionale, pioppo bianco, pioppo nero, car-pino bianco, carpino nero, ontano nero, lec-cio, sughera, olmo campestre e talvolta fag-gio. Rovo anche sviluppato a grandi mac-chioni e plaghe coperte da erbe alte nitrofilee igrofile. Confina spesso con la CERRETA TERMOI-GROFILA MEDITERRANEA.Appartiene all’ass. Melico uniflorae-Querce-tum cerridis Arrigoni 1990 (v.).

Sottotipi e variantiQuesto tipo ha una distribuzione tanto fram-mentaria e alterata dall’uomo che ogni bo-schetto si può considerare una forma a sé. Uncaso particolare è quello dei terrazzi con ciot-toli calcarei della Valle di Pesa dove c’è la

rovere. Sono frequenti le varianti artificiali apino domestico.

LocalizzazioneRetroterra costiero sino in Maremma, Vallia sud dell’Arno, Val di Farma, Valdarno me-dio.

EsposizioniNessuna (zone pianeggianti).

Distribuzione altitudinale Non oltre 200-300 metri.

GeomorfologiaPianura e fondovalle.

SubstratiAlluvioni. Terrazzi del Pliocene o del Qua-ternario.

SuoliProfondi, fertili, ricchi di umidità, subacidi,con falda freatica utilizzabile.

ClimaTemperature medie annue comprese fra 14°

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.7. CERRETA MESOFILA PLANIZIALE

Arido

���

Page 203: I tipi forestali della Regione Toscana

e 16°. Media del mese più freddo fra 3° e 7°.Precipitazioni annue al di sotto di 1.000 mme pioggia estiva anche sotto i 120 mm, magli effetti della siccità sono comunque atte-nuati dall’acqua di falda.

Interventi antropici più frequentiSono residui dei boschi che esistevano primadelle bonifiche eseguite nel secolo scorso.Molti si trovano in proprietà pubbliche. Nelleproprietà private sono stati trattati a ceduo

matricinato con pascolo. Possibile il sovrac-carico di animali selvatici.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheQuesti boschi planiziali sono soggetti anchea rapide evoluzioni e rievoluzioni verso ilbosco misto. Nelle fasi immediate sono daprevedere notevoli difficoltà nella rinnova-zione delle querce caducifoglie. Il ritornospontaneo della farnia è impossibile.

SelvicolturaDato che questo tipo si presenta a piccoleparticelle disperse in aziende con finalità dif-ferenti è difficile fare previsioni sul suo trat-tamento. In economia aziendale è ipotizzabileil taglio a ceduo con ampie possibilità nellascelta delle specie da introdurre per arricchi-mento. In economia pubblica, prevale il cri-

terio di lasciare fare alla natura, ma è pos-sibile che, alla fine, si debba ricorrere ainterventi rivolti ad accelerare la predispo-sizione di questi boschi alla biodiversità ead impedire evoluzioni non desiderabilicome, per esempio, l’invasione di robiniao come invasioni troppo unilaterali sia puredi specie indigene.

Specie indicatrici

Quercus cerris Crataegus monogynaPOPULUS ALBA Rosa sempervirensP. NIGRA Euonymus europaeusFRAXINUS OXYCARPA (loc.) Cornus sanguineaQuercus ilex (marg.) Malus florentina (loc.)Q. suber (loc.) Carex flaccaAlnus glutinosa (loc.) Buglossoides purpuro-coeruleaUlmus minor (cesp.) Lathyrus venetusFagus sylvatica (r, in quota) Hedera helixMalus sylvestris Ruscus aculeatusPyrus pyraster Calamintha sylvaticaAcer campestre Helleborus bocconeiA. monspessulanum (loc.) H. foetidusCarpinus betulus (loc.) Brachypodium sylvaticumQuercus pubescens (loc.) Carex sylvaticaQ. robur (loc.) Festuca heterophyllaLigustrum vulgare Viola reichembachianaCoronilla emerus Melica uniflora Cornus mas Bromus benekenii (loc.)

���

Page 204: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Cerrete miste con leccio, sughera, acero tri-lobo, carpino nero, sorbo torminale e anchecon frassino meridionale e individui di rovereo intermedi con la roverella. Molti arbusti sempreverdi (filliree, lentisco,laurotino, ecc.), ma anche caducifogli (bian-cospini, ligustro ecc.). Ai limiti laterali (su-periori) confina con la LECCETA TIPICAe, in zone più fresche del suo territorio, conla CERRETA MESOFILA PLANIZIALE.La fertilità è elevata e compresa fra la I e laII classe.Questo tipo si manifesta a chiazze di cerretache si affermano dove la maggiore umiditàedafica consente al cerro di essere compe-titivo a bassa quota con le sempreverdi. Può inquadrarsi nel Fraxino oxycarpae-Quercetum cerridis Foggi e Selvi 1997.

Sottotipi e varianti Aree di transizione ricordate prima.

LocalizzazioneMaremma, in fascia più o meno ampia lungoi corsi d’acqua sino alla Val di Cecina.

EsposizioniIn fondovalle, con maggiori risalite sui ver-santi meno soleggiati.

Distribuzione altitudinale Fino a 300 metri.

GeomorfologiaBassi versanti e impluvi collinari.

SubstratiAlluvionali e colluviali silicatici.

SuoliProfondi, subacidi, poco evoluti e con humusben distribuito. Possibili crisi idriche duranteannate siccitose.

ClimaTemperatura media annua elevata, compresafra 15° e 17°. Media del mese più freddo fra3° a 7°. Piogge annue fra 800 e 1200 mm.Piogge estive superiori a 80 mm.; va tuttaviaconsiderata l’influenza dell’umidità edafica.

Interventi antropici più frequentiSi tratta spesso di cedui derivanti da tagli di

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.8. CERRETA TERMOIGROFILAMEDITERRANEA

Arido

���

Page 205: I tipi forestali della Regione Toscana

boschi di alto fusto eseguiti nel periodo com-preso fra il 1750 e il 1900. Il turno è stato di9-10 anni, poi di 12-14 anni. Tipo di boscoritenuto molto adatto (e di fatto molto sfrut-tato) per il pascolo. Frequente la matricina-tura o il trattamento a ceduo composto.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa rinnovazione del cerro è possibile solo sucicli molto lunghi. E’ possibile che l’avvia-mento all’alto fusto comporti una riduzionedel numero di specie presenti.

SelvicolturaIn economia privata è comune il governo aceduo con turno di 20-25 anni. L’arricchi-mento con specie pregiate (rovere, farnia,

frassino meridionale, noce comune) è possi-bile negli avvallamenti. Pascolo possibile,purché non eccessivo.

Specie indicatrici

Quercus cerris Myrtus communis (loc.)Q. SUBER Pistacia lentiscus (loc.)Q. ILEX Cytisus villosus (loc.)Q. pubescens (loc.) Erica arborea (loc.)Pyrus amygdaliformis Arbutus unedo (loc.)Acer monspessulanum (loc.) Smilax asperaOstrya carpinifolia (loc.) Rubia peregrinaSorbus domestica Asparagus acutifoliusS. torminalis Odontites luteaFRAXINUS OXYCARPA Stachys officinalisF. ornus Luzula forsteriPyracantha coccinea Hedera helixPaliurus spina-christi (spec. a sud) Brachypodium sylvaticumPhillyrea latifolia Cyclamen hederifoliumP. angustifolia (loc.) Ruscus aculeatusMalus sylvestris Ruscus hypoglossumViburnum tinus Cruciata glabraLonicera implexa Asplenium onopterisCrataegus monogyna Rubus fruticosus sl.Ligustrum vulgare Filipendula vulgarisClematis flammula Helleborus foetidusArbutus unedo (loc.) Genista tinctoria (loc.)

���

Page 206: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaAi limiti settentrionali dell’areale (2) di questabella quercia a gravitazione orientale (balca-nica) i suoi boschi relittuali, per lo più mistial cerro - rispettivamente a copertura media,secondo ARRIGONI (1974), di 58,9% controil 53,3% - sono presenti nella parte meridio-nale della regione, in piccoli nuclei disgiuntia causa dell’intervento antropico e della par-ticolare nicchia ecologica occupata.Essi hanno una notevole importanza fitogeo-grafica, naturalistica e anche paesaggistica,nel caso di fustaie in posizione planiziale e,comunque, di fondovalle, per lo più a contattocon cerrete (presso Manciano anche con pre-senza di faggio).La presenza di questa interessante specie nonè stata evidenziata a parte nell’inventario re-gionale della Toscana.Si tratta di boschi a carattere termo-igrofilocome si può desumere dalla loro composizio-ne floristica (variante mesoigrofilo-termofila

del bosco misto di latifoglie decidue, in par-ticolare delle cerrete - ARRIGONI, cit.)Associazione Pulicario odorae-Quercetumfrainetti (Arrigoni) Ubaldi et al., 1990 (Ord.Quercetalia pubescentis Br. Bl.).

LocalizzazioneMaremma grossetana nei bacini dell’Albegnae del Fiora, tra Capalbio, Marsiliana, Man-ciano, Poggio Buco, Ponte S. Pietro, confinecon il Lazio, Pescia Fiorentina. Un nucleoisolato si trova, oltre l’Albegna, a nord diPoggioferro lungo il Fosso Senna (v. carto-grafia in ARRIGONI, cit.).

EsposizioniVarie, anche in zone pianeggianti.

Distribuzione altitudinaleIl tipo è stato rilevato fra 30 e 230 (500) m.

GeomorfologiaVallette fresche e basse pendici collinari.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

11.9. QUERCETO DI CERRO E FARNETTO A PULICARIA ODORA(1)

(1) Le stazioni poste più a nord di quelle toscane sono solo quelle umbre presso il lago Trasimeno. (2) Querceto a cerro e farnetto secondo HOFMANN Am., 1992.

Arido

���

Page 207: I tipi forestali della Regione Toscana

SubstratiMolto vari: suoli alluvionali, colluviali, de-positi fluvio-lacustri, sedimenti continentaliantichi, calcari cavernosi, sedimenti marini econtinentali più recenti, macigno, argille concalcari palombini, calcareniti. Il farnetto ap-pare indifferente alla natura del substrato.

SuoliProfondi, con buona capacità idrica, a rista-gno invernale nelle zone pianeggianti. Secon-do ARRIGONI (cit.) si tratta spesso di suolibruni, talvolta di “ terre rosse” o suoli A1/C.Il pH è in genere subacido, ma talvolta anchecon calcare attivo (mull calcico).

ClimaTemperatura media annua di circa 14°-16° edi 5°-8° per il mese più freddo. Clima di tipomediterraneo ma le stazioni compensano,grazie alla loro posizione geomorfologica, le

eventuali deficienze di umidità (in tutta lazona si ha un più o meno accentuato deficitidrico estivo) con precipitazioni annue mediedi circa 800 mm e di 80-100 mm nei mesiestivi. Le stazioni di cerro e farnetto “ rica-dono nell’area fitoclimatica dei consorzi mi-sti di latifoglie decidue” (ARRIGONI, 1972).

Interventi antropici più frequentiCeduazione parziale, pascolo in bosco (orain regresso). Una notevole parte degli antichiboschi pianeggianti è stata trasformata a col-ture agrarie.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheL’equilibrio fra farnetto e cerro viene rego-lato dall’uomo attraverso gli interventi selvi-colturali; nelle stazioni più fertili e fresche,però, il farnetto, più esigente, potrebbe esserefavorito rispetto al cerro.

Specie indicatrici

Quercus frainetto Oenanthe pimpinelloidesQ. cerris Fragaria vescaSORBUS TORMINALIS Lathyrus nigerS. domestica Ruscus aculeatusFraxinus ornus Tamus communisPyrus pyraster Hedera helixAcer campestre Festuca heterophyllaA. monspessulanum (loc.) Luzula forsteriCornus mas *Ajuga reptansPrunus spinosa Lathyrus venetusCrataegus monogyna Stachys officinalisRubus ulmifolius *Lathyrus aphacaPULICARIA ODORA *Dactylis glomerataSIMETHIS MATTIAZZI (loc.) Buglossoides purpuro-coerulea*Agrimonia eupatoria *Crepis leontodontoides (loc.)*Ranunculus bulbosus *Urospermum dalechampii (loc.)Brachypodium sylvaticum *Echinops ritro (loc.)Melica minuta arrecta Anemone apennina (loc.)Cruciata glabra *Asphodelus ramosus (loc.)Viola dehnhardtii

* Specie trasgressive degli erbosi scoperti (indici di pascolo).

���

Page 208: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaPopolamenti per lo più cedui riferibili alla Iclasse di fertilità del cerro; talvolta si trovanopiccoli lembi di fustaia rada. Auspicabile l’avviamento all’alto fusto;

nell’impossibilità, la presenza del può essereconservata tramite il trattamento a ceduocomposto con matricine di farnetto. Si im-pone l’istituzione di almeno un popolamen-to da seme.

Cerreta acidofila dei terrazzi a paleosuoli - Cerreta cedua con roverella, di classe di fertilitàmediocre, su paleosuoli di colore rossastro con accumulo illuviale di argilla presso Sansepolcro(Arezzo). Ai bordi si notano: Erica arborea, E. scoparia, Cytisus scoparius e Calluna vulgaris

���

Page 209: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 210: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e cenni storici I tipi di bosco appartenenti a questa categoria costituiscono una modesta aliquota,

che comunque non è possibile precisare, dei 239.488 ettari che l’Inventario Forestaledella Toscana attribuisce ai “cedui di latifoglie varie” . Si tratta di aree molto fram-mentarie intercalate ad altri tipi di bosco (soprattutto alle cerrete e ai boschi dicastagno) in corrispondenza dei tratti a suolo più fertile e fresco.

La flora forestale della Toscana (soprattutto nella sua parte settentrionale) com-prende, allo stato più o meno sporadico, molte delle specie di latifoglie che preval-gono, poi, nell’Europa media.

Fra queste specie, l’acero di monte, l’acero riccio, il frassino maggiore e l’olmomontano sono confinati nell’ambito delle faggete o a quote poco inferiori; la rovereappare sporadica a quote inferiori, la farnia e l’olmo campestre fanno (o farebbero)parte dei boschi ripari e planiziali; i tigli sono poco rappresentati; il ciliegio selvatico,infine, è sempre molto diffuso nelle cerrete, ma senza formare mai addensamentisignificativi.

Quando si parla di querce, emergono anche alcune difficoltà di distinzione. Nellinguaggio dei pratici, e in alcune statistiche, la rovere comprende anche la roverellae la farnia. D’altra parte, la “ rovere vera” (Quercus petraea), è stata consideratafino a qualche tempo fa come una specie rarissima in Toscana o addirittura scomparsaper cause antropiche mentre, più di recente, le segnalazioni della presenza dellarovere vera si sono fatte sempre più frequenti. Su queste incertezze influisce ancheil fatto che sulle nostre colline appaiono spesso piante di querce con caratteri mor-fologici misti di roverella e di rovere oppure di farnia e di rovere.

Sembra indubbio comunque che anche la rovere vera fosse largamente presentenei boschi della Maremma nel ‘700 tanto che la Toscana era esportatrice di legnodi rovere verso l’Inghilterra (GABBRIELLI, 1980, 1985).

Attualmente l’utilizzazione toscana di legno di “ rovere” (che può compren-dere appunto anche legno di farnia o di roverella) è limitata a circa 1.500-1.800metri cubi all’anno; ma del resto, l’industria toscana del mobile non fa molto usodi questo legno neanche di importazione. I prezzi del legname tondo di produzione

���� ��� �� �� � ��� ������ ������ ��� ���� �� ���

���

Page 211: I tipi forestali della Regione Toscana

interna , in ogni modo, arrivano al livello di 250.000 lire al metro cubo(BERNETTI I et al., 1993).

Il carpino bianco (Carpinus betulus) è senza dubbio più frequente in Toscana.Notoriamente è specie ben lontana dall’avere l’importanza della rovere nella tradi-zione degli usi del legno e nel paesaggio, ma resta tuttavia una specie la cui distri-buzione è strettamente legata a quella della rovere e della farnia. Pertanto le suepresenze nei boschi toscani sono altrettanto meritevoli di essere evidenziate cometestimonianza dei collegamenti con la flora padana e d’oltralpe.

Le presenze in Toscana delle specie che, poi, si sono distribuite fino a caratte-rizzare il paesaggio medioeuropeo si spiegano come relitti rimasti arroccati nelleplaghe con condizioni del suolo più favorevoli, circondati e minacciati dall’espan-sione di specie più resistenti all’aridità e più esigenti di calore.

Su questi equilibri instabili l’azione dell’uomo è poi intervenuta sia intenzio-nalmente che indirettamente.

Per esempio, i boschi un tempo ospitanti la rovere e il carpino bianco sono statisostituiti con le colture agrarie o con i castagneti; d’altronde la riduzione a ceduodei boschi di latifoglie provocava condizioni di suolo e di microclima svantaggioseper le specie medioeuropee e invece favorevoli all’invasione delle specie submedi-terranee.

Attualmente le presenze del carpino bianco e le più rare presenze della rovereseguono le seguenti tendenze. Nei luoghi in cui la colonizzazione umana è stata piùantica e continua (come per esempio nell’Appennino e nelle colline della valledell’Arno) la rovere è veramente molto rara mentre il carpino bianco è ancora repe-ribile nel contesto di cerrete, di castagneti e, talvolta, di faggete.

La rovere riappare, anche con addensamenti significativi, sui rilievi retrostantialle pianure bonificate nell’’800 dove il generale ambiente malarico ha tenuto lontanol’uomo più a lungo. Così sui poggi e sulle colline della Maremma interna (DEDOMINICIS e CASINI, 1980) e anche sulle colline delle Cerbaie che erano a contattocol Padule di Bientina.

DE DOMINICIS e CASINI (1979) la segnalano in Val di Farma, CUTINI, MERCURIO

e NOCENTINI (1955) in V. di Chiana (ad es. presso Lucignano) mentre CUTINI eMERCURIO (1995) la indicano per la foresta di Caselli con cerro prevalente e, ancora,per Sargiano (Arezzo); in Maremma (DE DOMINICIS e CASINI, 1980) vegeta concerro, farnetto, carpino bianco e frassino meridionale e, nella cerreta a Melica unifloraviene indicata da ARRIGONI (1996, ined.)

Nella concorrenza con il cerro, con la roverella e con il carpino nero, la rovereresiste meglio nelle zone a suolo filtrante e acido. Pertanto alla rovere si associanoanche specie comuni dei suoli acidi, considerate almeno in parte a distribuzionesubatlantica, come Calluna vulgaris, Cytisus scoparius, Avenella flexuosa, ecc.

���

Page 212: I tipi forestali della Regione Toscana

Aspetti selvicolturaliI boschi misti con rovere e carpino bianco, dato il loro carattere di relitti vege-

tazionali, dovrebbero, come principio generale, essere destinati ad una gestione con-servativa.

A questo scopo occorrono prima di tutto opportuni accorgimenti di carattereassestamentale per ovviare agli inconvenienti relativi al modo frammentario con cuisi distribuiscono questi popolamenti. Nelle foreste in cui si ha notizia della presenzadi zone di bosco con rovere e carpino bianco e di altre, più estese, con carpino bianco,occorre una indagine per reperire, cartografare e catalogare tali superfici a titolo di“particelle” o di “sottoparticelle” . Questa operazione non è difficile nell’ambitodelle foreste di proprietà pubblica dove periodicamente si compilano i piani di as-sestamento.

Non è detto, poi, che la gestione di queste aree debba limitarsi ad un sempliceabbandono all’evoluzione naturale perché i dinamismi vegetazionali che interven-gono in aree precedentemente influenzate da secolari ed estese alterazioni antropichenon sono da considerarsi tanto come "evoluzioni naturali", provvide ed equilibratrici,ma piuttosto come evoluzioni di postcoltura, capaci anche di aggravare lo stato dellespecie in via di scomparsa.

La rovere vera è una specie esigente di luce che, nel contesto di un bosco mistocon altre specie, può rinnovarsi solo se viene posta in condizioni di potere espanderela chioma a dimensioni adatte ad una abbondante disseminazione e solo se il novel-lame è protetto dalla concorrenza di altre specie.

Un solo individuo non è sufficiente alla riproduzione perché le piante di rovere,isolate e costrette all’autofecondazione, producono poca ghianda e semenzali pocovigorosi. E’ da vedere, poi, se tutti i boschi contenenti la rovere che sono rimastidebbano essere considerati solo come una curiosità museale e scientifica oppure se,a partire da alcuni nuclei, si debba procedere al recupero economico di questa preziosaspecie e all’allargamento della sue presenza anche con rimboschimenti, con rinfol-timenti e con arricchimenti di cedui. La prima cosa da fare in questo senso è indi-viduare delle popolazioni da seme e trattarle di conseguenza.

Il carpino bianco in Toscana non ha una diffusione paragonabile a quelladell’Europa centrale, ma non si può certamente dire che sia una specie rara. Piuttostosono rari o rarissimi (e quindi meritevoli di una speciale segnalazione) i carpinetiquasi puri oppure i querceti con piano inferiore dominato dal carpino bianco. Trat-tandosi di una specie mediamente tollerante dell’ombra, è possibile una certa diffu-sione spontanea.

Resta inteso che i boschi con una significativa presenza del carpino biancodenotano condizioni mesiche (cioè di freschezza e di fertilità del terreno) che possonoessere particolarmente adatti anche alla coltura artificiale della rovere.

���

Page 213: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Boschi cedui (spesso composti) in cui il cerroe il carpino bianco sono le specie più frequen-ti ma dove si trovano piante di rovere o tal-volta di farnia (oppure di quercia intermediafra rovere e roverella oppure fra rovere e far-nia), sovente anche addensate a gruppi. Inol-tre, nei cedui composti e nei boschi con fi-sionomie prossime all’alto fusto si trova unabbondante piano inferiore di varie altre spe-cie: sorbo ciavardello, acero campestre, ca-stagno, ecc. con vari arbusti.Eventuali sono il carpino nero oppure talvoltaanche il leccio con altre specie della macchiao, raramente, il faggio (dove questo è presentesi ha l’ass. Fago sylvaticae-Quercetum cerris(De Dominicis et Casini) Ubaldi, 1995). Sot-tobosco di specie nemorali relativamente esi-genti, con specie acidofile più frequenti nellezone asciutte. Il Tipo risulta composito sotto ilprofilo floristico, comprendendo, oltre agli ele-menti dell’ord. Quercetalia robori-petraeaeTx. 1931, a seconda delle condizioni locali, an-che elementi mediterranei oppure, al contrario,elementi mesofili come appare dall’elencodelle specie indicatrici.

Sottotipi e varianti I boschi di questo tipo si manifestano inmodo molto frammentario e occasionale co-sìcché ogni plaga ha caratteristiche sue pro-prie. Comunque è interessante distinguereun sottotipo:

mesotermofilo con leccio e specie dellamacchia mediterranea (p. es. nella ForestaRegionale di Decimo e Buriano)

LocalizzazioneValdarno, Cerbaie, Mugello, Pratomagno,Bacino del Cecina (ARRIGONI, cit.), CollineMetallifere, Maremma interna (tra Roccastra-da e Montalcino), Val di Chiana e Senese.

Esposizioni Varie.

Distribuzione altitudinale400-600 metri.

GeomorfologiaPendici a pendenze molto moderate.

SubstratiSilicatici.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

12.1. CARPINO-QUERCETO MESOFILODI CERRO CON ROVERE

Arido

���

Page 214: I tipi forestali della Regione Toscana

Suoli Profondi, ricchi di humus, relativamente fre-schi, subacidi, ben drenati.

ClimaTemperatura media annua di 10°-16°. Tempe-ratura media del mese più freddo da 0° a 4°.Piogge medie annue 800-1.200 mm; piogge esti-ve 120-150 mm. Siccità estiva moderata dallebuone caratteristiche idriche del terreno.

Interventi antropici più frequenti I tagli intensi e le riduzioni a ceduo che hannoprovocato la rarefazione della rovere si sonoverificati fra il 1700 e il 1850. Attualmente

si proseguono i tagli del ceduo. Gli avvia-menti all’alto fusto si praticano nelle forestedemaniali dove (nella Maremma e nel Sene-se) questo Tipo è relativamente frequente.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLe ceduazioni (soprattutto a ceduo composto)danno continuo vigore al piano ceduo e, quin-di, conducono ad un impedimento assolutoalla rinnovazione della rovere. Il recupero na-turale, tramite il governo a fustaia, è possibilea lunghissima scadenza e tanto più incontradifficoltà quanto più le popolazioni dellaquercia sono ridotte a poche piante.

SelvicolturaOccorre individuare popolamenti sufficien-temente caratterizzati appartenenti a questoTipo per evidenziarli come particelle assesta-mentali o come sottoparticelle anche per isti-tuire dei boschi da seme. Il recupero dellarovere può essere fatto al meglio diffondendo

la specie nel suo ambiente; per esempio sipuò praticare il taglio raso di boschi ceduiprivi di rovere (ma adatti ad ospitarla e, ma-gari, adiacenti ai nuclei esistenti) seguito su-bito da piantagioni di arricchimento congruppi di rovere.

Specie indicatrici (1)

Quercus petraea Teucrium scorodoniaQ. cerris (anche domin.) Brachypodium sylvaticumQ. ilex Stachys officinalisFraxinus ornus Tamus communisSorbus domestica Viola alba dehnahrdtiiS. torminalis Cruciata glabraCarpinus betulus Cyclamen hederifoliumPyrus pyraster Digitalis micranthaFagus sylvatica (loc.) Pteridium aquilinumCastanea sativa (loc.) Solidago virga-aureaAcer campestre (loc.) Hieracium gr. sylvaticumOstrya carpinifolia (loc.) Lathyrus montanusIlex aquifolium (loc.) Physospermum cornubienseMalus florentina (loc.) Poa nemoralisPrunus spinosa Platanthera cloranthaMalus sylvestris Viola reichenbachianaJuniperus communis Primula vulgarisErica scoparia Symphytum tuberosumCrataegus monogyna Anemone nemorosaCorylus avellana (loc.) Allium pendulinumCytisus scoparius Brachypodium rupestreRubus ulmifolius Luzula pilosa (loc.)Luzula forsteri Festuca heterophylla (loc.)(1) Da DE DOMINICIS e CASINI (1980)

���

Page 215: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fitosociologica e fisiono-mica Boschi cedui o, talvolta, cedui avviati all’altofusto di rovere e/o di querce a caratteri inter-medi con la farnia, con cerro, castagno, sorbociavardello, ecc., talvolta anche agrifoglio.Possibile la presenza di faggio in condizionidi discesa a quote basse. Sottobosco con mol-te specie acidofile: brugo, erica scoparia, eri-ca arborea, ginestra dei carbonai, Moliniaarundinacea, ecc. Le due associazioni principali indicate da AR-

RIGONI (1996, ined.), Hieracio racemosi-Quercetum petraeae Pedrotti, Ballelli, Bion-di, 1982 e Ilixi aquifoli-Quercetum petraeaeArrigoni 1996, si riferiscono a boschi acido-fili di rovere dell’ord. Quercetalia robori-pe-traeae Tx. 1931 anche se con specie trasgres-sive della cl. Querco-Fagetea.Il Tipo risulta composito sotto il profilo flo-ristico, comprendendo, a seconda delle con-dizioni locali, oltre a quelli dell’ord. Querce-talia robori-petraeae, pochi elementi medi-terranei e dei Quercetalia pubescenti- pe-traeae Klika 1933, come risulta dall’elencodelle specie indicatrici.I dati relativi ai rilievi di DE DOMINICIS e

CASINI (1980) colgono una realtà variegatapur contando parecchie specie dell’ord.Quercetalia robori-petraeae e altre acidofile.

Sottotipi e variantiQuesto Tipo ammette almeno due importantisottotipi:

con faggio ed, eventualmente, poca rovererispetto al cerrocon agrifoglio e minore partecipazione dispecie acidofile, privo di carpino bianco(vicino al QUERCO-CARPINETO ME-SOFILO DI CERRO CON ROVERE) edue varianti:con pino marittimo con robinia (più frequente nel secondo sot-totipo)

LocalizzazioneColline delle Cerbaie, Monti Metalliferi, Val-darno, Val di Chiana, zona di Arezzo.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale200-500 metri.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

12.2. QUERCETO ACIDOFILODI ROVERE E CERRO

Arido

���

Page 216: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaVersanti collinari, terrazzi pliocenici a pen-dici moderate.

SubstratiSilicatici: ciottolami, arenarie grossolane, ecc.

SuoliDi varia profondità, acidi, a drenaggio moltolibero, relativamente freschi, lisciviati e conorizzonte illuviale bene evidente.

ClimaTemperatura media annua da 10° a 16°. Tem-peratura media del mese più freddo da 0° a+3°. Precipitazioni annue di 900-1200 mm,estive da 120 a 150 mm. Aridità estiva pocosensibile e moderata dalle caratteristiche idri-che del suolo.

Interventi antropici più frequenti I boschi di questo tipo, impoveriti di rovere,hanno subito ceduazioni da molto tempo. E’possibile che alcuni tratti siano boschi di re-invasione di castagneti da frutto, abbandonatinel ’700 o anche prima.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa rovere ha potuto resistere su questi suoliacidi grazie alle buone caratteristiche idrolo-giche e alla circostanza che l’acidità del suoloostacolava la presenza o il vigore delle specieconcorrenti.Pertanto la rinnovazione naturale della roverenon dovrebbe essere difficile. C’è però il rischioche ogni evoluzione nel senso dell’aumento difertilità del suolo possa andare a vantaggio dispecie più esigenti e concorrenziali.

Specie indicatrici (1)

Quercus petraea Calluna vulgarisQ. cerris Hedera helixQ. ilex (loc.) Viola alba dehnahrdtiiQ. robur (loc. a nord) Stachys officinalisCastanea sativa (loc.) Carex flaccaFraxinus ornus Brachypodium rupestreSorbus domestica Teucrium scorodoniaS. torminalis Luzula forsteriPyrus pyraster Festuca heterophyllaCarpinus betulus (loc.) Lathyrus montanusJuniperus communis Solidago virga-aureaCrataegus monogyna Pteridium aquilinumErica arborea Asplenium onopterisE. scoparia Cephalanthera rubraPrunus spinosa Fragaria vescaCytisus scoparius Tamus communisMespilus germanica (loc.) Oenanthe pimpinelloidesIlex aquifolium (loc.) Cruciata glabraMalus florentina Molinia cfr. arundinacea (loc. a nord)Rosa gallica (loc.) Hieracium racemosum (loc. a nord)R. arvensis (loc.) Succisa pratensis (loc. a nord)Frangula alnus (loc. a nord) Hieracium gr. sylvaticum (loc.)Genista pilosa (loc.) Serratula tinctoria (loc.)G. germanica (loc.) Ruscus aculeatus (loc.)Rubus ulmifolius Physospermum cornubiense (loc.)Avenella flexuosa (loc.) Poa nemoralis (loc.)Veronica officinalis (loc.)

(1) DE DOMICIS e CASINI, 1980; ARRIGONI, 1996, ined.

���

Page 217: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaI boschi di questo tipo sono da individuare edelimitare anche come boschi da seme. I po-polamenti da seme dotati di piante più nume-rose andrebbero allevati in modo da avere

piante a chioma sufficientemente espansa,adatte alla produzione di molta ghianda. Pos-sibile l’estensione artificiale della rovere perpiantagione interposta in cedui circostantidopo il loro taglio a raso.

���

Page 218: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBoschi per lo più cedui a carpino bianco, cer-ro e talvolta rovere (entrambe le querce sonopresenti anche come matricine), acero opalo,carpino nero, ciliegio, nocciòlo, e molti ar-busti del Pruneto. Sottobosco di specie me-sofile ed esigenti. Corrisponde a cenosi mesofile e eutrofichedell’all. Crataego levigatae-Quercion cerri-dis Arrigoni 1996: Melico uniflorae-Querce-tum cerridis carpinetosum betuli Ubaldi eSperanza 1982, Arisaro proboscidei-Carpi-netum betuli (Ubaldi e Speranza 1982) Ubal-di 1995, Carpino betuli-Coryletum avellanaeBallelli et al. 1981.

Sottotipi e varianti a cerro con carpino bianco (tipicamente inAppennino sul versante Adriatico, sopra i650 m: penultima unità fitosociologica ci-tata. Osservata anche da MONDINO (ined.)presso Firenzuola e Marradia faggio e castagno (p. es. nell’Alto Reno)

a carpino bianco e nocciòlo; proprio diavvallamenti umidi delle Colline Metalli-fere e Monti della Calvana (ARRIGONI eBARTOLINI, 1992) e probabilmente altrove(ultima unità) (1)

Localizzazione Colli della Maremma (valli dell’Ombrone,del Farma e del Fiora), Calvana. Appenninosul versante adriatico (Alto Reno); raramentein Lunigiana e Garfagnana.

EsposizioniVarie. Principalmente a nord e riparate.

Distribuzione altitudinale100-500 (750) metri.

GeomorfologiaImpluvi anche ripidi in un contesto collinare.

SubstratiSilicatici. Talvolta scisti arenaceo-argillosi.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

12.3. CARPINETO MISTO COLLINARE(-SUBMONTANO) A CERRO

(1) Corilo-carpineto secondo HOFMANN Am., 1992.

Arido

���

Page 219: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliProfondi e ricchi di humus mull ben incor-porato, piuttosto freschi, subacido-neutri.

ClimaTemperatura media annua da 8° a 15°. Tempe-ratura media del mese più freddo da -2° a +3°.Precipitazioni annue medie da 800 a 1.200(1.500) mm, estive intorno a 150 (200) mil-limetri.

Interventi antropici più frequentiCeduazioni e altri interventi antropici chehanno provocato la riduzione delle presenzedella rovere.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl carpino bianco, allo stesso modo del car-pino nero, può essere ceduato indefinitamen-te fintanto che il suolo non vada incontro adegrazione. Pertanto, finché dura il regime ceduo (e so-prattutto un regime ceduo a turno lungo), ilcarpineto è soggetto a permanere. Nel contesto di un regime a fustaia, invece,si può ipotizzare l’eventuale ritorno dellarovere o di altre grandi latifoglie esigentipurché ci siano piante da seme nelle vi-cinanze.

Specie indicatrici

Quercus cerris Corylus avellanaQ. pubescens Euonymus europaeusQ. petraea (loc) Rosa arvensisCarpinus betulus MELICA UNIFLORAFraxinus ornus Lathyrus venetusAcer opalus s.l. Primula vulgarisA. campestre Euphorbia amygdaloidesMalus sylvestris Hepatica nobilisFagus sylvatica Campanula tracheliumOstrya carpinifolia (loc.) Symphytum tuberosumTilia cordata (loc.) Festuca heterophyllaPrunus avium (loc.) Oenanthe pimpinelloidesPyrus pyraster Luzula forsteriCRATAEGUS LAEVIGATA Viola reichembachianaC. monogyna Fragaria vescaCornus mas Buglossoides purpuro-coeruleaDaphne laureola Viola dehnhardtiiJuniperus communis

'LIIHUHQ]LDOL GHOO·DVV� $ULVDUR SURERVFLGHL�&DUSLQHWXP EHWXOL

ARISARUM PROBOSCIDEUM Bunium bulbocastanumArum maculatum Salvia glutinosaAegopodium podagraria Geranium nodosumListera ovata Pulmonaria saccharataHelleborus bocconei

'LIIHUHQ]LDOL GHOO·DVV� &DUSLQR EHWXOL�&RU\OHWXP DYHOODQDH

Asperula taurina Adoxa moschatellinaGalium odoratum Galanthus nivalisCorydalis bulbosa Scilla bifoliaCardamine bulbifera Euphorbia dulcisC. graeca Acer obtusatum (loc.)

���

Page 220: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaIl tipo si manifesta a zone troppo circoscritteper avere canoni selvicolturali suoi propri. E’certo che le plaghe a terreno fresco e fertile

che occupano si prestano bene alle piantagio-ni di arricchimento con la rovere o con altrespecie a legno pregiato.

Carpineto misto collinare (e submontano) a cerro. - Bosco misto di carpino bianco e cerronell’impluvio del torrente Ardenza sotto Valle Benedetta (Livorno)

���

Page 221: I tipi forestali della Regione Toscana

Ostrieto di neoformazione - Fase finale d’invasione di castagneto abbandonato da parte del carpinonero presso Fivizzano (Lucca). Il castagno è deperiente.

���

Page 222: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e caratterizzazione dei boschi a prevalenza di carpino nero Secondo l’Inventario Forestale Toscano, i boschi a dominanza di carpino nero

coprono 56.144 ettari, quasi tutti governati a ceduo. Inoltre, la specie è molto diffusaanche nei boschi misti tanto che la superficie “dei boschi in cui il carpino nero èpresente” è di 218.400 ettari (MERENDI G.A., 1996).

Secondo HOFMANN (1982) la superficie dei boschi puri più quella dei boschi misticon “significativa” presenza del carpino nero ascendeva a 70.500 ettari alla fine deglianni ‘70. Poiché un’analoga sottostima è stata verificata anche in Veneto (DEL FAVERO

et al., 1989), è possibile supporre che la specie abbia avuto un effettivo aumento disuperficie per diffusione naturale recente. Il carpino nero si trova su terreni derivantisia da rocce silicatiche che da rocce carbonatiche, ma è sui rilievi di queste ultimeche forma popolamenti spesso quasi puri e tanto estesi da influire sul paesaggio.

La distribuzione altitudinale è piuttosto ampia, sia pure con orientamenti e com-portamenti diversi. Verso il limite superiore (600-1.000 m) il carpino nero si collocasulle esposizioni soleggiate. Inoltre, dove piove molto (come sulle Alpi Apuane), sicomporta anche come specie pioniera colonizzatrice di ghiaioni.

Nell’ambito collinare dei querceti caducifogli (fra 600 e 200 m circa) il carpinonero evita sempre di più i terreni aridi, abbandona il comportamento pioniero e diventauna specie invadente dei querceti soprattutto nelle esposizioni verso nord. Nel pieno dellafascia mediterranea, infine, il carpino nero va a localizzarsi nelle depressioni e lungoi torrenti.

Nella complessità geologica delle Alpi Apuane, la copertura a carpino nero,invece che a castagno e/o pino marittimo, differenzia bene, alle quote inferiori, leplaghe a rocce carbonatiche da quelle a rocce silicatiche (FERRARINI, 1972). Altrezone in cui il paesaggio è influenzato dagli ostrieti sono le porzioni alte del Mugello,del Casentino e della Val Tiberina dove gli scisti marnosi formano balze e calanchinudi alternati da folti cespuglieti o boschi cedui di carpino nero. Sempre significativa,ma più nascosta nel fondo delle valli e nelle esposizioni a nord, è la presenza degli ostrietinell’ambito del calcare "alberese" dei Colli Alti fiorentini: Calvana, M. Morello, e i poggisulle due sponde dell’Arno fra Firenze e Pontassieve (TRANNE, 1994)

���� ��� ��

���

Page 223: I tipi forestali della Regione Toscana

Restano, inoltre, molti altri luoghi in cui il carpino nero è una componente dei

boschi misti. Anche su rocce silicatiche esso può assumere una certa capacità diinvasione entro i cedui di cerro e spesso anche nei castagneti da frutto abbandonati,in particolare sul versante padano.

Dalle analisi polliniche appare che sia il carpino bianco che il carpino nero sonocomparsi nell’Europa occidentale solo dopo il 1.000 a.C. Questo fa pensare ad unadiffusione che sia stata in qualche modo favorita dalle alterazioni antropiche suiboschi di quercia (PIGNATTI, 1982).

In Toscana luoghi designati con il fitonimo "carpineta" (e oggi tuttora copertida boschi di carpino nero) esistevano fin dal ’500 (PIUSSI, 1980). Però è anche chiaroil modo con cui il carpino nero oggi si trova in un periodo di attiva espansione neiboschi cedui dopo che il turno è stato allungato e dopo che sono stati abbandonati itagli intercalari.

I boschi di carpino nero non hanno un particolare valore essendo gestiti solocome cedui. La legna da catasta è commerciabile, però l’accrescimento in diametroè talmente lento che è conveniente solo l’utilizzazione di cedui col turno di 30-35anni. L’acclusa tabella di fertilità si riferisce ai boschi suscettibili di utilizzazioni enon considera gli ostrieti di fertilità inferiore alla III classe o a portamento cespugliosodi alcuni tratti dell’Appennino.

Non sembrano emergere particolari pericoli di degradazione perché il carpinonero, dopo le ceduazioni, si rigenera tramite numerosi "polloni basali" nati, cioè,raso terra e capaci di affrancarsi con radici loro proprie. Questo non toglie che,nell’ambito di zone con balzi di roccia friabile, ci possano essere boschi di carpinonero a cui bisognerebbe attribuire un ruolo prevalentemente protettivo.

Classi di fertilità dei cedui di carpino nero dell’Appennino romagnolo.Da HERMANIN e BELOSI (1993), modificato

Altezze dominanti in funzione dell’età

(Wj �DQQL� , +P �P� ,, +P �P� ,,, +P �P�

� ��� ��� ���

� ��� ��� ���

�� ��� ��� ���

�� ��� ��� ���

�� ���� ��� ���

�� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���

�� ���� ���� ����

�� ���� ���� ����

���

Page 224: I tipi forestali della Regione Toscana

L’evoluzione degli ostrieti oltre i 30-35 anni di età è ancora poco nota perché ipopolamenti invecchiati sono attualmente piuttosto rari. Da alcuni esempi (BERNETTI,ined.) risulterebbe che, oltre ad una certa età, il numero dei polloni si riduce moltissimoe inizia lo sviluppo anche a grandi diametri; si formano così boschi di alto fusto consuolo ricco di humus entro cui il carpino nero non sembra più rinnovarsi.

Secondo HERMANIN (comunicazione orale) nei vecchi ostrieti montani si notanoreinserimenti di faggio mentre in quelli delle quote inferiori può entrare il leccio;però resta ancora incerto il modo con cui possa verificarsi l’insediamento di specieeliofile, come le querce caducifoglie. E’ certo, però, che gli ostrieti invecchiati oavviati all’alto fusto di buona fertilità, sono disponibili per la diffusione spontaneadi altre specie (per esempio: aceri, frassini) oppure per la loro introduzione artificiale.Volendo però migliorare i cedui resta possibile eseguire piantagioni di arricchimentocon latifoglie pregiate, limitatamente ai fondovalle a suolo profondo.

Negli ostrieti su suolo calcareo vengono raccolti il tartufo nero (Tuber melano-sporum Vitt.). e lo scorzone (T. aestivum Vitt.). Per la loro ecologia v. la CategoriaQUERCETI DI ROVERELLA.

���

Page 225: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCedui a densità rada e fertilità modesta finoallo stato di cespuglieti che si trovanonell’ambito di pietraie o di discariche (= "ra-vaneti") di cave di marmo dove hanno unnotevole significato di protezione dei versan-ti. Oltre alle specie pioniere indicate nel Tipo,al carpino nero si associano soprattutto l’or-niello, il cerro e l’acero campestre e, ai limiti,il faggio; strato erbaceo a prateria di Sesleriaargentea o di Brachypodium rupestre. Nelleradure può comparire Erica carnea.L’interpretazione fitosociologica degli ostrietiapuani è complessa: comunque il Tipo sembracorrispondere a: Roso caninae-Ostryetum car-pinifoliae (Barbero e Bono, 1971) Ubaldi,1995.Non definibile fitosociologicamente (se noncome fase di transizione) il sottotipo di quotaa faggio, dove comunque compaiono alcunespecie dell’all. Cephalanthero-Fagion (Lohm.e Tx., 1954) Ellenberg 1963.

Sottotipi e varianti Le divisioni interne a questo tipo dipendono

molto dal grado di difficoltà della stazione.Ai due estremi si possono individuare tre Sot-totipi e varianti:

termofilo con ginepro feniciocon cerro (su suoli più evoluti)con faggio (di quota)con castagno

Localizzazione Alpi Apuane.

EsposizioniPrevalentemente meridionali.

Distribuzione altitudinale 600-1.000 metri.

GeomorfologiaDirupata: piede di rocce, detriti di falda, vec-chie discariche di cava.

SubstratiMarmi e calcari duri.

SuoliLitosuoli oppure, al massimo dell’evoluzio-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

13.1. OSTRIETO PIONIERO DEI CALCARIDURI DELLE APUANE

Arido

���

Page 226: I tipi forestali della Regione Toscana

ne, terreni di tipo "rendzina"; suoli calcareisempre molto ricchi di scheletro, assai dre-nati, a pH neutro-basico.

ClimaTemperatura media annua da 8° a 14°. Tem-peratura media del mese più freddo: da -3° a+2°. Precipitazioni medie da 1500 a 3.000mm, estive 250-300 millimetri.

Interventi antropici più frequentiPossibili ceduazioni passate con rara e loca-lizzata presenza di matricine di querce. Forte

effetto delle escavazioni e delle discarichedelle cave di marmo.Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheL’elevata piovosità permette al carpino nerodi sopravvivere anche su substrati molto sas-sosi e, quindi, di avere un comportamentopioniero oltre che associarsi al faggio ai limitisuperiori. E’ pertanto possibile che questi popola-menti tendano a chiudere la copertura eda estendersi sulle discariche più recenti.Ogni altra evoluzione sarà, ovviamente,molto lenta.

SelvicolturaQuesti popolamenti, oggi non più utilizzati,svolgono un fondamentale ruolo protettivoanche con effetti immediati (per esempio colcontenimento del rotolio di sassi). Nel casoche si rendano necessarie opere localizzatedi consolidamento, si può ricorrere all’im-pianto non solo del carpino nero ma anche

dell’orniello (che, probabilmente, è ancorapiù adatto alla colonizzazione immediata de-gli ghiaioni). Le piantine vanno disposte agruppi oppure a file sempre molto densi. Dov’è presente il faggio non risulta inte-ressante la conversione a fustaia di questaspecie data la modesta fertilità e il lentoaccrescimento.

Specie indicatrici

Ostrya carpinifolia (ceduo) SESLERIA ARGENTEAFraxinus ornus CAMPANULA MEDIA Sorbus aria (loc.) BUPHTALMUM SALICIFOLIUMAcer opulifolium B. FLEXILEA. campestre Pimpinella saxifragaLaburnum anagyroides Clinopodium vulgareROSA CANINA Potentilla micranthaCoronilla emerus Hypericum montanumViburnum lantana Melittis melissophyllumCrataegus monogyna Fragaria vescaAmelanchier ovalis (suoli sup. scop.) Brachypodium rupestreErica carnea (rad.)

'LIIHUHQ]LDOL GHO VRWWRWLSR FRQ IDJJLR

Fagus sylvatica (ceduo, subordin.) Geranium nodosumCEPHALANTHERA RUBRA Primula verisC. PALLENS Anemone trifoliaC. longifolia Euphorbia dulcisCAREX MONTANA Epipactis helleborine

���

Page 227: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fitosociologica e fisiono-micaBosco misto, talvolta rado, di carpino nerocon cerro, roverella, orniello, acero campe-stre, acero opalo, olmo campestre arbustivo.Sottobosco dominato da graminacee, special-mente Sesleria argentea.

E’ una forma più evoluta dell’OSTRIETOPIONIERO DEI CALCARI DURI DELLEAPUANE.Può riferirsi a: Roso caninae-Ostryetumcarpinifoliae (Barbero e Bono, 1971)Ubaldi, 1995.

Sottotipi e variantiSi differenziano secondo la composizione delpiano arboreo. Indicativamente si possonoavere le seguenti varianti:

con cerrocon olmo campestre con pino silvestre (di origine artificiale)con castagno

LocalizzazioneAlpi Apuane.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale400-900 metri.

GeomorfologiaVaria; per lo più pendici ripide.

SubstratiMarmi, calcari duri.

SuoliRendzina e suoli bruni calcarei ricchi di sche-letro, a pH elevato, ben drenati.

ClimaTemperature medie annue: da 8° a 14°. Tem-perature medie del mese più freddo da -2° a+2°. Precipitazioni medie annue da 1500 a2.500 mm., estive intorno a 250 millimetri.

Interventi antropici più frequentiGoverno a ceduo con matricine di querce.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

13.2. OSTRIETO MESOFILO A SESLERIA ARGENTEA DELLE APUANE

Arido

���

Page 228: I tipi forestali della Regione Toscana

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl carpino nero, facilitato dalle elevate preci-pitazioni, può presentare sia il comportamen-

to pioniero che il comportamento di specieinvadente di querceti o di castagneti. Nella fase attuale la specie è tuttora in pro-gresso.

SelvicolturaTutto fa prevedere che i migliori fra questipopolamenti saranno ancora trattati a ceduo,

sia pure con turno superiore a 30 anni. Esistequalche possibilità di arricchimento con pian-tagioni, per esempio, di ciliegio.

Specie indicatrici

Ostrya carpinifolia (ceduo) SESLERIA ARGENTEAFraxinus ornus Helleborus cfr. viridisQuercus cerris (matr., loc.) Pimpinella saxifragaQ. pubescens (matr., loc.) Clinopodium vulgareCastanea sativa (loc.) Potentilla micranthaAcer opulifolium Cyclamen hederifoliumLaburnum anagyroides Hypericum montanumA. campestre Melittis melissophyllumRosa canina Fragaria vescaCoronilla emerus Brachypodium rupestreCrataegus monogyna Aristolochia pallida

���

Page 229: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Cedui di scarsa fertilità, talvolta matricinaticon cerro o roverella di modesto sviluppo, ocespuglieti densi di carpino nero con orniello,maggiociondolo e sorbo montano che occu-pano ripiani (o pendici con roccia disposta afranapoggio) caratteristicamente alternatialle balze di roccia a picco. Secondo i lavori di UBALDI sarebbe da in-quadrare nell’alleanza Laburno-OstryonUbaldi 1995 non accettata da ARRIGONI

(1996, ined.) (presenza di caratteristiche diCarpinion, Tilio-Acerion e Cephalanthero-Fagion).Secondo quest’ultimo A. “ ....si può considerarepro-parte pertinente all’alleanza Crataego levi-gatae-Quercion cerridis Arrigoni, 1996” .

Sottotipi e variantiIn alto si può individuare una variante

con faggio

Localizzazione Appennino Tosco-Romagnolo nel versanteadriatico, tipicamente nell’alto bacino del La-mone.

EsposizioneLa localizzazione di questi popolamenti, piùche dalla maggiore o minore insolazione, ècondizionata dal luogo dove gli strati degliscisti della formazione "Marnoso-arenacea"affiorano a franapoggio determinando trattia pendenza moderata.

Distribuzione altitudinale 500-800 (1.000) metri.

Geomorfologia Molto accidentata, impervia, anche a fortipendenze.

SubstratiFormazione Marnoso-arenacea dove prevalgo-no gli strati di scisti marnosi che determinanoil caratteristico paesaggio contrastato, local-mente noto come "Biancheria Romagnola".

SuoliPoco evoluti, superficiali, franchi-argillosi,da neutri ad alcalini, con carbonati presenti.

ClimaTemperatura media annua da 8° a 13°. Tem-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

13.3. OSTRIETO PIONIERO DELLE BALZEMARNOSO-ARENACEE APPENNINICHE

Arido

���

Page 230: I tipi forestali della Regione Toscana

peratura media del mese più freddo da -2° a+2°. Piogge annue medie 1.300-1.500 mm,estive comprese fra 150 e 200 mm. La siccità è normalmente debole ma, in an-nate particolarmente secche, il carpino neroentra in sofferenza perdendo i frutti non an-cora maturi e, poi, perdendo anche le foglieprima del tempo.

Interventi antropici più frequenti E’ molto verosimile che il pascolo delle capresia arrivato fino a questi luoghi. Prob-

abilmente, poi, una parte di questi ostrieti de-riva da invasione di castagneti.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche E’ possibile che la copertura a carpino nerodei tratti meno impervi della "Biancherìadi Romagna" si sia molto ampliata in questiultimi decenni: a questo fine sarebbe op-portuno fare un confronto con le più vec-chie fotografie aeree disponibili.

SelvicolturaQuesti popolamenti svolgono un importanteruolo protettivo anche con effetti immediati(per esempio col contenimento del rotolio disassi). Nel caso che si rendano necessarieopere localizzate di consolidamento si può

ricorrere all’impianto non solo del carpinonero ma anche dell’orniello (che, prob-abilmente, è ancora più adatto alla coloniz-zazione immediata dei ghiaioni). Le piantine vanno disposte dense a gruppio a file.

Specie indicatrici

Ostrya carpinifolia (ceduo) Brachypodium rupestreQuercus cerris (matr., loc.) Primula vulgarisQ. pubescens (matr., loc.) Cruciata glabraLABURNUM ANAGYROIDES Solidago virga-aureaSORBUS ARIA (loc.) Hepatica nobilisFraxinus ornus Fragaria vescaAcer campestre Helleborus bocconeiA. opulifolium (loc.) Viola alba dehnhardtiiCarpinus betulus (loc.) Stachys officinalisFagus sylvatica (loc.) ANEMONE TRIFOLIAPyrus pyraster LILIUM CROCEUM (loc.)Corylus avellana Melampyrum italicumCornus sanguinea Carex digitataC. mas Lathyrus venetusCrataegus monogyna Bromus ramosusC. laevigata Pulmonaria saccharataCoronilla emerus Brachypodium sylvaticumJuniperus communis Campanula tracheliumRosa arvensis Euphorbia amygdaloidesLonicera caprifolium Clinopodium vulgareEuonymus latifolius (loc.) Cyclamen hederifoliumHedera helix Potentilla micrantha

���

Page 231: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Cedui di fertilità varia (dalla I classe, propriadegli avvallamenti, fino alla III classe), dicarpino nero con orniello e maggiociondolooltre a cerro e roverella e, talvolta, anche concastagno. A tratti questi cedui si alternano ad aree dicalanchi nudi con erosione ancora attiva orimontante, che richiedono una gestione pro-tettiva del bosco. Fitosociologicamente questo tipo di ostrietoè da ascriversi all’alleanza del Crataego lae-vigati-Quercion cerridis Arrigoni 1996 e, inparticolare, al Melico uniflorae - Quercetumcerridis Arrigoni 1990 ostryetosum carpini-foliae Arrigoni, Foggi e Selvi (ined.).

Sottotipi E’ possibile, e utile, una divisione secondole altre specie presenti:

con cerro (variante più comune)con castagno (deriva da castagneti da frut-to invasi dal carpino nero) con nocciòlo (tipo più evoluto dei fondo-valle umidi)

LocalizzazioneIn varie località del Mugello, in Casentino(come fra Poppi e Camaldoli e in tutta l’Alpedi Serra da Badia Prataglia alla Verna), infineanche, e molto, nell’Alto Tevere.

EsposizioniVarie. Le fertilità migliori si localizzano supendici ripide ombreggiate.

Distribuzione altitudinale 400-900 metri.

Geomorfologia Pendici a inclinazioni non eccessive il cuiandamento moderato è interrotto da fenomenicalanchivi più o meno ripidi, talvolta moltovasti e con possibili frane.

Substrati Scisti argillosi con affioramenti di banchi diarenaria che formano la "Serie di Vicchio".

SuoliVariamente evoluti e profondi, debolmenteacidi e neutri.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

13.4. OSTRIETO DELLE AREE CALANCHIVEDELLE ALTE VALLI DELL’ARNO

E DEL TEVERE

Arido

���

Page 232: I tipi forestali della Regione Toscana

Clima Temperatura media annua da 8° a 15°. Tempe-ratura media del mese più freddo da -2° a +2°.Precipitazioni medie annue da 1.000 a 1500mm, estive da 150 a 200 mm. Possibili estatisiccitose durante le quali il carpino nero perdeprima le infruttescenze immature e poi le foglie.

Interventi antropici più frequenti Questi boschi sono ceduati col turno di 30-35anni. Si rilasciano molti polloni per ettaro iquali, però (dato lo stato filato e povero dichioma), non sembrano mai capaci di svilup-parsi a matricine di alto fusto. Fanno eccezionele foreste demaniali dove è già possibile rin-venire lembi di ostrieto molto invecchiato.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheE’ possibile che questi boschi submontani edi località piuttosto piovose, si siano originatiper un’invasione di querceti degradati dal pa-scolo. Non ci sono però indizi circa la possi-bilità di un ritorno immediato delle quercequalora esse siano assenti. Il novellame prodotto da eventuali matrici-ne di querce di alto fusto che si trovanosparse nell’ostrieto non può insediarsi acausa della concorrenza dei polloni del car-pino nero. Il carpino nero, inoltre, sta colonizzando siapure molto lentamente alcuni dei calanchi cir-costanti.

SelvicolturaMolti boschi di questo tipo si trovano sulcontorno di calanchi anche profondi che, so-prattutto dopo i tagli, tendono a riestendersiverso l’alto. Nell’ambito dei boschi di questotipo è dunque necessario tenere distinti dei

boschi di protezione ovvero "boschi in situa-zioni speciali" come previsto dalle Prescri-zioni di Massima. Il trattamento, poi, dovreb-be essere temperato con il rilascio di fasce diprotezione o con altri criteri di intervento con-servativo.

Specie indicatrici

Ostrya carpinifolia (ceduo) MELICA UNIFLORAFraxinus ornus Euphorbia amygdaloidesPyrus pyraster Festuca heterophyllaAcer campestre Oenanthe pimpinelloidesQuercus cerris (matr.) Brachypodium sylvaticumQ. pubescens (matr., loc.) Tamus communisCastanea sativa (loc.) Viola reichenbachianaCrataegus laevigata Fragaria vescaC. monogyna Hedera helixCornus mas Buglossoides purpuro-coeruleaClematis vitalba Viola alba dehnhardtiiPrunus spinosa Ruscus aculeatusJuniperus communis Stachys officinalis

���

Page 233: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCedui di carpino nero, densi e prevalente-mente di II classe di fertilità. L’orniello puòessere numericamente abbondante, ma confusticini molto esili, “ filati” e precariamenteemergenti dalla copertura. Eventuali matricine di roverella, di cerro etalvolta anche di leccio. Arbusti del Prunetoe vari elementi mediterranei nel sottoboscospesso dominato dall’edera.Corrisponde all’ass. Asparago acutifolii-Ostryetum carpinifoliae Biondi 1982.

SottotipiLe suddivisioni di questo tipo si basano prin-cipalmente sulle sfumature di passaggio coni querceti di roverella e, soprattutto, colQUERCETO MESOTERMOFILO DI RO-VERELLA con cui questo Tipo confina versole esposizioni più soleggiate.Circa i sottotipi ARRIGONI, in verbis, segnalauna forma più termofila con Smilax aspera euna meno termofila dove questa specie è as-sente ed è invece ben presente Buglossoidespurpuro-coerulea.

con leccio

LocalizzazionePoggi calcarei fiorentini (M. Morello, Calva-na, ecc.), Chianti, Casentino, e in molte altrezone della Toscana a quote basse.

EsposizioniPrevalentemente a nord o, comunque, pocosoleggiate.

Distribuzione altitudinale Da 100 a 500 metri.

GeomorfologiaCollinare, poco accidentata con depressioni.

SubstratiCalcare marnoso ("alberese").

SuoliProfondi, a humus ben distribuito, con limoe argilla prevalenti nella terra fine, a pH in-torno alla neutralità.

ClimaTemperatura media annua variabile da 10° a15°. Temperatura media del mese più freddoda -1°a 3°. Minime assolute fino a -20°. Pre-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

13.5. OSTRIETO TERMOFILO DEI CALCARIMARNOSI AD ASPARAGUS ACUTIFOLIUS

Arido

���

Page 234: I tipi forestali della Regione Toscana

cipitazioni annue da 800 a 1.000 mm. Pioggeestive intorno a 120 mm, molto variabili daun anno all’altro, anche con periodi siccitosiche provocano danni al carpino nero.

Interventi antropici più frequentiQuesti boschi sono tenuti a ceduo anche daoltre 500 anni (PIUSSI, 1980).

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheQuesti ostrieti, che in ambienti meno piovosisono confinati nelle esposizioni a nord, nonhanno un carattere pioniero; probabilmentederivano da progressive infiltrazioni neiquerceti manomessi dall’uomo. Per analogia con quanto dicono i francesi(PERRIN, 1954) in relazione ai rapporti fra il

carpino bianco e la rovere, questi popolamen-ti potrebbero essere il risultato di una pro-gressiva invasione del carpino nero in boschidi roverella e/o di cerro. Attualmente è in atto una espansione delcarpino nero negli adiacenti cedui di ro-verella.E’ provato, inoltre, che il governo a ceduocomposto, determinando un ambiente piùombreggiato e livellato, incoraggia l’espan-sione dei carpini. E’ difficile immaginare se e come le quercepotranno riprendersi il terreno perduto. Forseè il leccio che interverrà per primo. SecondoELLENBERG (1988) e secondo BERNETTI

(1995) la questione della alternanza fra lequerce e i carpini in senso lato si risolve soloa scadenza molto lunga.

SelvicolturaLa ceduazione risulterebbe redditizia alturno di 30-40 anni. Sono possibili pian-tagioni di rinfoltimento con cerro o con

roverella. Nelle fertilità veramente ottime sipuò tentare anche l’introduzione di qualchespecie di pregio come, per esempio, il ciliegioselvatico.

Specie indicatrici

Ostrya carpinifolia (ceduo) ASPARAGUS ACUTIFOLIUSFraxinus ornus Buglossoides purpuro-coeruleaQuercus pubescens (matr., loc.) Rubia peregrinaQ. cerris (matr. loc.) Teucrium flavum Q. ILEX (r) Hedera helix Crataegus monogyna Melittis melissophyllumLaurus nobilis Cephalanthera longifoliaDaphne laureola Carex flaccaCornus sanguinea Cyclamen repandumLonicera caprifolium Pteridium aquilinumCoronilla emerus Brachypodium sylvaticumROSA SEMPERVIRENS Viola reichenbachianaVIBURNUM TINUS V. alba dehnhardtiiRHAMNUS ALATERNUS Stachys officinalisCLEMATIS FLAMMULA Ruscus aculeatusSMILAX ASPERA

���

Page 235: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaBoschi misti con prevalenza, talvolta soltantorelativa, del carpino nero e con cerro, rove-rella, orniello, castagno, acero campestre,acero opalo, ciliegio. Arbusti del Pruneto, so-prattutto nelle radure. Sottobosco erbaceocon molte specie tolleranti dell’ombra, eutro-file e mesofile. Il carpino nero può arrivarealla I classe di fertilità. Seguendo ARRIGONI

(1996, ined.) il Tipo viene ascritto all’ass.Asplenio adianto-nigri-Ostryetum carpinifo-liae (Barbero e Bono 1971) Ubaldi 1995 nelleApuane e alla subass. Melico uniflorae-Quer-cetum cerridis Arrigoni 1990 ostryetosumcarpinifoliae (Barbero e Bono 1971) Ubaldi1995 sull’Appennino.

Sottotipi e varianti Le differenze si basano molto sulle specie checontendono la dominanza al carpino nero. Sipossono avere per esempio delle varianti:

con cerro (sui suoli relativamente più acidi)con castagno (in specie castagneti da fruttoabbandonati) con carpino bianco (ai limiti superiori e inzone più fresche)

Localizzazione La distribuzione generale è piuttosto fram-mentaria e dispersa su tutti i rilievi dove sitrovano rocce silicatiche: Apuane, Appen-nino (Lunigiana, Garfagnana), Mugello,Pratomagno, Colline Metallifere, Monti delChianti, ecc.

EsposizioniSettentrionali e in avvallamenti ombrosi.

Distribuzione altitudinaleDa (100) 200 a 700 metri.

Geomorfologia Normalmente su pendici ripide e in impluviincassati a bassa quota.

SubstratiPrevalentemente arenarie quarzoso-feldspa-tiche povere di alternanze arenaceo-argillosee altre rocce silicatiche.

SuoliProfondi, freschi ben drenati, ricchi di humus,a mull subacido.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

13.6. OSTRIETO MESOFILO DEI SUBTRATI SILICATICI

���

Page 236: I tipi forestali della Regione Toscana

ClimaTemperature medie annue di 9°-15°. Tempe-rature medie del mese più freddo: da -2° a+5°. Minime assolute fino a -20°. Precipita-zioni sia annue che estive molto varie conmassimi sulle Apuane. Il microclima stazio-nale è verosimilmente più freddo rispetto aidati su indicati. La siccità estiva è compensatadall’umidità conservata nel suolo.

Interventi antropici più frequenti Ceduazioni. Una parte di questi ostrieti derivadall’invasione di castagneti da frutto dopo illoro abbandono.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche La presenza del carpino nero ha un signi-ficato pioniero relativo; la specie, infatti, siè inserita (e si sta ancora inserendo) sottola copertura di boschi di querce (o anchedi castagno) in cui si è allentata la pressioneantropica. Le ceduazioni (e soprattutto il governo aceduo composto con turno lungo) possonofacilitare ulteriori espansioni di questo tipodi bosco. La robinia vi ha un notevole po-tere di espansione nei settori piovosi set-tentrionali.

SelvicolturaE’ probabile che i proprietari continuerannoa tenere questi boschi a ceduo con turno di25-30 anni. Il trattamento a ceduo compostocomporta l’accentuazione della presenza delcarpino nero; il miglioramento più opportuno

sembra consistere in piantagioni di arricchi-mento con rovere o con ciliegio, oppure, neiterreni più freschi con farnia o col frassinoossicarpo; ai limiti altitudinali superiori: confrassino maggiore oppure con acero di montee anche con faggio.

Arido

Specie indicatriciOstrya carpinifolia (ceduo) Rosa arvensisQuercus cerris (matr.) Corylus avellanaQ. pubescens (matr.) Rosa caninaCastanea sativa (loc.) Juniperus communisFraxinus ornus Lonicera caprifoliumPrunus avium Prunus spinosaPyrus pyraster Cruciata glabraAcer campestre Viola reichenbachianaCarpinus betulus (loc.) Tamus communisAcer opalus s.l. (loc.) Fragaria vescaRobinia pseudoacacia (loc.) Hedera helixTilia cordata (loc.) Buglossoides purpuro-coeruleaSorbus torminalis (loc.) Viola alba dehnhardtiiMalus sylvestris (loc.) Ruscus aculeatusCrataegus laevigata Stachys officinalisC. monogyna Euphorbia amygdaloidesCornus mas Brachypodium sylvaticum

'LIIHUHQ]LDOL GHL ERVFKL DSXDQL

ASPLENIUM ADIANTUM-NIGRUM Melittis melissophyllumCornus sanguinea Silene nutansCoronilla emerus Pulmonaria affinisSpartium junceum Euphorbia amygdaloidesErica arborea (loc.) Peucedanum cervariaSmilax aspera (loc.) Asparagus acutifolius (loc.)

���

Page 237: I tipi forestali della Regione Toscana

Castagneto mesotrofico ceduo di ottima fertilità con scarso sottobosco.

���

Page 238: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, cenni storici, aspetti selvicolturali Secondo l’Inventario Forestale Toscano, la superficie totale dei boschi con pre-

valenza di castagno, riferita al 1991, è di 176.928 ettari con 15.520 ettari di castagnetida frutto ancora in esercizio, 16.816 ettari di “castagneti” abbandonati e, per ilrimanente, cedui di cui una modesta percentuale avviata all’alto fusto. La superficiedei boschi “ in cui il castagno è presente” è di 266.096 ettari (MERENDI A.G., 1996).

Secondo un documento programmatico della Regione i castagneti abbandonatiche, per struttura, fertilità e accessibilità potrebbero essere recuperati alla coltura dafrutto, sarebbero circa 16.000 ettari. Se poi si escludono i castagneti da frutto restano9.120 ettari di fustaie da legno e ben 135.472 ettari di boschi cedui.

In Toscana si utilizzano annualmente 100.000 m3 di legno di castagno e se neimportano altri 400.000 soprattutto da altre regioni d’Italia (BERNETTI I. et al., 1993).Il fabbisogno si ripartisce principalmente in legno per pannelli di particelle (75%) ein segati (12%). La domanda per i due assortimenti più importanti in passato (lapaleria agricola e il legno da tannino) si è contratta al 13%.

Il numero degli addetti a tutte le fasi della lavorazione del legno di castagno èstimato in 500 unità.

La tipologia dei boschi del castagno in Toscana è molto influenzata dalle vicendedell’abbandono dei castagneti da frutto, vasto fenomeno iniziato fin dal secolo scorsoricostruibile storicamente sulla base dei dati raccolti da GIORGI (1960).

Man mano che la coltura da frutto cadeva in disuso, una parte della superficiedei castagneti è rimasta di dominio della stessa specie sia nella forma di cedui dicastagno che di castagneti abbandonati. Un’altra parte, invece, ha subito nel temporadicali trasformazioni agricole o forestali oppure si è evoluta con l’invasione spon-tanea di altre specie arboree. Così i boschi a prevalenza di castagno avrebbero perdutocirca 50.000 ettari dalla fine dell’’800 a oggi.

Prima dello spopolamento della montagna i castagneti abbandonati dei terrenimigliori venivano trasformati in colture agrarie mentre quelli più degradati eranosostituiti con l’introduzione del pino marittimo (GIACOBBE, 1942) o del pino laricio.Più recenti sono state le piantagioni sostitutive con la douglasia.

���� ���������

���

Page 239: I tipi forestali della Regione Toscana

Due avversità soprattutto la seconda, hanno contribuito all’abbandono della col-tura dei castagneti da frutto.

Il mal dell’inchiostro, provocato dal fungo Phytophtora cambivora è noto findall’‘800. Fu considerato pericoloso per un certo tempo e, poi, parve avere perdutodi virulenza. Attualmente, invece, è in fase di piena recrudescenza e provoca la mortedi ceppaie isolate (o più spesso a gruppi) non solo nelle depressioni umide (come siriteneva un tempo), ma in qualsiasi stazione. Non ci sono rimedi efficaci. E’ consi-gliabile rinfoltire le radure che si formano nei cedui con specie diverse dal castagno:frassino maggiore, cerro, rovere, ecc.

Il cancro corticale, provocato dal fungo Cryphonectria (= Endothia) parasiticaè stato segnalato in Europa attorno al 1938. Nel secondo dopoguerra ha causatonotevoli distruzioni di castagneti da frutto principalmente nelle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia. Dopo il 1950, il parassita ha perduto di incidenza (inToscana, come in altre zone d’Italia), per il selezionarsi di ceppi ipovirulenti. Ilfenomeno è osservabile, soprattutto nei cedui dove la mortalità dei polloni è andatagradualmente diminuendo; anche qualche pianta di alto fusto ha dimostrato un no-tevole recupero cicatrizzando i cancri.

Oggi, il parassita resta temibile per le operazioni di innesto eseguite nel corsodella ricostituzione di castagneti da frutto, in quanto colpisce le piante nel punto diinnesto. Sono efficaci le disinfezioni con ossicloruro di rame. Una buona protezioneal punto di innesto si ottiene anche con semplici impacchi di terra grazie ai micror-ganismi antagonisti al parassita che essa contiene.

Le evoluzioni dei castagneti abbandonati con mutamento naturale di speciedipendono dalle condizioni ecologiche locali e dallo stato del castagneto da frutto almomento dell’abbandono e sono molto numerose (PIUSSI e MAGINI 1966). Si possono,pertanto, esemplificare i seguenti casi di successione di specie: (1) con abete, (2)con faggio, (3) con cerro, (4) con ricostituzione del bosco misto di latifoglie mesofilenelle sue diverse varianti, (5) con sostituzione da parte del carpino nero, puro o quasi,(6) con sostituzione, in parte antropogena, con pino marittimo oppure (7) con robinia,(8) con sostituzione con macchia mediterranea, (9) con degradazione da incendio incalluneti a eriche, eventualmente con Tuberaria guttata.

Aspetti selvicolturali Il castagno è stato coltivato fin dal tempo dei Romani nelle due forme di casta-

gneto da frutto (= “ selva” ) o di ceduo (= “palina” ). Il castagneto da frutto è composto da 70-120 piante per ettaro innestate, al

momento dell’impianto, con varietà “da farina” o “da consumo fresco” . Le più notefra le varietà da consumo fresco sono i “marroni” , che sono le più pregiate e, oggi,le sole convenienti alla coltivazione. Al contrario, le castagne delle varietà da farinanon hanno più un commercio e i castagneti che le producono possono essere mantenutisolo a titolo di conservazione di germoplasma oppure per prodotti tradizionali locali.

���

Page 240: I tipi forestali della Regione Toscana

Comunque, per motivi di impollinazione, un castagneto da frutto comprende semprequalche pianta selvatica oppure di un’altra varietà.

Le cure colturali al castagneto da frutto consistono in varie operazioni: potature,concimazioni alle singole piante, rinfoltimenti con nuove piante innestate e nellosgombro del terreno da arbusti o da giovani piante di specie arboree che si possanoessere insediate. E’ evidente che questa ultima operazione può essere causa di ero-sione soprattutto nei castagneti che non abbiano il suolo coperto da un adeguatostrato erbaceo. Nel ripristino dei castagneti da frutto si distinguono due tipi di inter-vento ben diversi fra loro; (TANI e CANCIANI, 1993). Col recupero del castagnetoda frutto si riprendono semplicemente le cure colturali nel castagneto abbandonato;in questo caso, ovviamente, rimangono le varietà colturali esistenti in precedenza ameno di qualche nuovo innesto

La ricostituzione del castagneto da frutto, invece, consiste nel ringiovanimentoe nella trasformazione di un popolamento di castagno di una qualsiasi strutturamediante il taglio a raso e, qualche anno dopo, mediante l’innesto dei polloni (op-portunamente scelti e diradati) che ne derivano. Poi, per continue ulteriori cure, siarriva ad un nuovo castagneto dotato delle varietà ritenute più commerciabili ocomunque desiderabili.

Il ceduo di castagno, più che legna da ardere serve per produrre secondo le circo-stanze: paleria agricola, paleria per costruzioni e tutta una varietà di tronchi e tronchettiper lavori di artigianato. Pertanto, il turno dei cedui di castagno dipende molto dall’in-dirizzo commerciale dell’azienda e, inoltre, anche dalla fertilità perché dai cedui delleclassi più scadenti è inutile cercare di ottenere tronchi grossi allungando il turno.

I cedui a turno breve (12-16 anni), ordinati per la produzione di paleria sottile,sono chiamati “paline” .

Nei cedui con turni di 18-24 anni o più (chiamati anche “ antennete” ) loscopo di ottenere una combinazione produttiva comprendente travi, paleria

Classi di fertilità dei cedui di castagno in Italia (BRUSCHINI, 1992).Altezza media in funzione dell’età

(Wj �DQQL� , +P �P� ,, +P �P� ,,, +P �P� ,9 +P �P� 9 +P �P�

� ��� ��� ��� ��� ���

� ���� ��� ��� ��� ���

�� ���� ���� ��� ��� ���

�� ���� ���� ��� ��� ���

�� ���� ���� ���� ��� ���

�� ���� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ���� ����

���

Page 241: I tipi forestali della Regione Toscana

grossa (e, anche, tronchi da sega) è raggiunto non solo col turno lungo, ma anchecon uno o due indispensabili diradamenti che servono a stimolare l’accrescimentodei polloni migliori ed a raccogliere un prodotto anticipato di paleria sottile (BER-

NETTI I., 1991).La classe di fertilità dei boschi di castagno può essere definita sulla base

dell’altezza media solo per i cedui. L’altezza media dei castagneti da frutto, infatti,è influenzata anche dalle capacità di sviluppo della varietà e dalle potature; ovvia-mente, a parità di caratteristiche stazionali, corrispondono analoghi risultati per ledue forme selvicolturali.

In base alle frequenza delle classi di fertilità si possono proporre le seguentidistinzioni secondo il substrato pedogenetico. • I terreni vulcanici del Monte Amiata si distinguono per la grande frequenza di

boschi di castagno appartenenti alla I e alla II classe di fertilità. Si tratta però diterreni molto soggetti all’erosione pertanto occorrono cautele sia nelle utilizzazionidei cedui che nella coltura corrente del castagneto.

• In tutti i terreni da rocce sedimentarie con residuo sabbioso la fertilità è moltocondizionata dalla quantità di humus nel terreno. I boschi migliori si trovano nelledepressioni dove si formano suoli ricchi di humus di migliore qualità. Più ingenerale, però, si trovano boschi delle fertilità intermedie o scadenti su suoli erosi,poveri di humus, con sottobosco di specie acidofile, soprattutto arbustive.

• I terreni da rocce carbonatiche a residuo non argilloso (Apuane, Montagnola Se-nese, Lucchesia) sopportano boschi di castagno delle fertilità intermedie o inferiori.- I terreni derivanti dagli scisti arenaceo-limosi o arenaceo-argillosi (come percerte intercalazioni delle arenarie e per la formazione Marnoso-arenacea dell’AltoMugello) rappresentano l’estremo dell’ampiezza ecologica del castagno rispettoal suolo. I castagneti presenti su questi suoli si sono risolti in popolamenti disviluppo e produzioni modesti che, in seguito, dopo l’abbandono, sono rimastirapidamente soppiantati dall’invasione del carpino nero.

• Sono sempre stati proibitivi per la coltura del castagno tutti i terreni da calcari aresiduo argilloso (p. es. alberesi), le argille e i terreni da rocce ferro-magnesiacheod ofioliti (gabbri, serpentine, ecc.).

���

Page 242: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCastagneti da frutto con piante di grandi di-mensioni (per lo meno diametrica) oppurecedui rigogliosi, generalmente della II classedi fertilità e, nei compluvi, anche della I clas-se. Sottobosco con rade erbe laminifoglie esi-genti o mediamente esigenti (Anemone ne-morosa, Geranium nodosum, ecc.), con ad-densamenti di felce aquilina e di rovi. Difficilmente inquadrabile sotto il profilo fi-tosociologico, il Tipo è probabilmente pros-simo all’associazione Symphyto tuberosi-Castanetum sativae Arrigoni e Viciani1997, a seconda delle condizioni locali,all’ass. Rubo hirti-Castanetum sativae Ar-rigoni e Viciani 1997, oppure ancora al Di-gitali australi-Castanetum sativae Gami-sans 1977.

Sottotipi e varianti La forma di governo produce ovviamentedue aspetti strutturali ben distinti su basefisionomica:

castagneto da frutto ceduo

Inoltre si possono individuare delle varianti

in base all’evoluzione naturale dei casta-gneti da frutto abbandonati e, talvolta,all’evoluzione dei cedui soprattutto se aturno lungo.

con faggio con frassino maggiore (v. ACERI-FRASSI-

NETO)con aceri di monte, opalo, campestre e an-che riccio con carpino bianco con robinia (molto frequente in Lunigianae Garfagnana)con nocciólo

Molte sono, infine, le sfumature verso il CA-STAGNETO ACIDOFILO e verso il CA-STAGNETO BASITOLLERANTE.

LocalizzazioneIl Tipo di trova in aree concentrate in modopiù continuo e con punte di fertilità più altenell’Appennino dalla Lunigiana al Pistoiese;invece è più localizzato nel resto dell’Appen-nino, nell’Alpe di Catenaia, nel Pratomagnoe nelle Colline Metallifere.

EsposizioniVarie, ma per lo più verso nord.

14.1. CASTAGNETO MESOFILO SU ARENAIA

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

���

Page 243: I tipi forestali della Regione Toscana

Distribuzione altitudinale 600-1.000 metri.

GeomorfologiaCompluvi, pendici ombreggiate spesso ancheripide, talvolta in fondovalle stretti.

SubstratiArenaria, più raramente (ad es. in Lunigiana)alberese e galestro ma con calcare dilavatoper completa alterazione della roccia madre(sassi “marci” ).

SuoliMolto profondi, freschi, non molto acidi-subacidi, ricchi di humus ben distribuito nelprofilo.

ClimaTemperature medie annue da 9° a 15°. Tem-peratura media del mese più freddo: da -2° a+2°. Precipitazioni medie annue compresefra 1000 e oltre 1.500 mm, estive fra 150 e200 millimetri. Innevamento modesto e diassai breve durata.

Interventi antropici più frequentiL’origine è sempre il castagneto da frutto,verosimilmente impiantato in sostituzione diboschi di latifoglie esigenti e, forse, origina-riamente contenenti anche la rovere. Oggi iltipo si presenta soprattutto nella forma di ca-stagneti abbandonati oppure di cedui derivan-ti dal taglio del castagneto. Questi ultimi an-drebbero distinti fra: (A) cedui derivanti dalprimo taglio del castagneto (che sovente han-no ceppaie grosse ma rade e con polloni scia-bolati) e (B) cedui che hanno subìto almenouna seconda ceduazione che spesso sono piùdensi (dove alle vecchie grandi ceppaie sisono aggiunte quelle nuove che derivano daltaglio della rinnovazione naturale) e provvistidi polloni di forma più regolare.In Provincia di Arezzo (Comune di Monte-mignaio) i popolamenti più fertili vengono

trattati con criteri di bosco disetaneo da cuisi ottengono anche tronchi di grosse dimen-sioni.I castagneti da frutto ancora in esercizio ne-cessitano di cure molto assidue a causa dellerapide evoluzioni del popolamento.Il recupero dei castagneti abbandonati con lapotatura dei vecchi castagni e con il tagliodelle piante di nuovo insediamento, quandonon è seguito da cure annuali, agevola il ri-torno del piano inferiore di insediamento nonsolo per il riscoppio dei polloni delle ceppaierecise, ma anche per l’insediamento di nuovepiantine favorito dalla minore illuminazione.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheQuesto tipo comprende castagneti soggetti aevoluzioni di postcoltura che possono essereanche molto rapide. Le prime fasi dell’evo-luzione dipendono dalle condizioni del po-polamento al momento dell’abbandono e, inparticolare: (A) dalla presenza nei dintorni dipiante disseminatrici di altre specie e (B) dal-la struttura e dalla densità sia del popolamen-to che del sottobosco in relazione alle possi-bilità di insediamento di rinnovazione del ca-stagno o di altre specie. Il tipo di evoluzione più aderente alla naturae forse anche più conveniente in economiaprivata è quello verso i popolamenti di lati-foglie mesofile (rovere, frassino maggiore,acero di monte, ciliegio, tigli, carpino bian-co). Questo indirizzo è però raro per mancan-za di piante disseminatrici. In certi casi si puòavere invasione di carpino nero (ad es. in Lu-nigiana - FERRARINI, 1957). Molti castagnetiabbandonati si rinfoltiscono subito con se-menzali di castagno.L’insediamento di novellame di qualsiasispecie può essere impedito dalla densità delsottobosco erbaceo e dalla copertura eser-citata dai vecchi castagni lasciati crescerecon la chioma bassa e quindi molto coprente.

���

Page 244: I tipi forestali della Regione Toscana

La presenza di nocciólo è un indice di fasedi miglioramento susseguente, ad esempio, a

fenomeni di degradazione a causa dell’ero-sione.

SelvicolturaIl castagneto da frutto di questo Tipo offreun maggiore prodotto in castagne però, pro-prio a causa dell’alta fertilità del terreno, hal’inconveniente di richiedere maggiori pota-ture e altre cure che sono piuttosto costoseperché devono essere frequenti e devonoasportare molto materiale spesso non ven-dibile. Pertanto, ai fini del proficuo recu-pero dei castagneti da frutto, è indispensa-bile che la cultivar sia di pregio. Per ridurrei costi di mantenimento si può tentare (sela morfologia del terreno lo consente) ditrasformare il sottobosco del castagneto inun prato. Dalla conversione in ceduo si hanno popola-menti molto produttivi che, con un turno di25-40 anni e con 1-3 diradamenti, possonofornire prodotti molto interessanti quanto piùla densità è elevata. Molti castagneti di prima conversione (e tal-

volta anche alcuni cedui) appaiono piuttostoradi. Per rinfoltirli si possono seguire due vie.La prima è quella di favorire l’insediamentodi novellame di castagno con una o due ce-duazioni da eseguirsi alla distanza di 10-15anni con rilascio di matricine. La seconda èquella di fare un taglio raso seguito dal rin-foltimento dei vuoti con la piantagione di ca-stagno o di specie a legno pregiato (comefrassino maggiore, acero di monte e ciliegio)oppure anche con l’innesto di cultivar di ca-stagno da legno. Questo arricchimento di spe-cie potrà poi servire o per la scelta delle futurematricine oppure come premessa per una con-versione all’alto fusto. I castagneti di questo Tipo sono soggetti adattacchi da "mal dell’inchiostro" che fannomorire gruppi di piante o di ceppaie. Ciò ren-de indispensabile il rinfoltimento dei vuoticon specie diverse dal castagno.

Specie indicatrici

Castanea sativa Solidago virga-aureaFraxinus excelsior (loc.) Pteridium aquilinumAcer pseudoplatanus (loc.) Primula vulgarisA. campestre (loc.) Lathyrus nigerA. opulifolium (loc.) Festuca heterophyllaA. platanoides (loc.) Melica unifloraFagus sylvatica (loc.) Salvia glutinosaCarpinus betulus (loc.) Dentaria bulbiferaOstrya carpinifolia (loc.) Luzula niveaAbies alba (molto loc.) Digitalis micranthaCorylus avellana Hedera helixDaphne laureola Fragaria vescaSYMPHYTUM TUBEROSUM Mycelis muralisRUBUS gr. HIRTI Prenanthes purpurea (loc.)Anemone nemorosa Dryopteris filix-mas (loc.)Geranium nodosum Epilobium montanum (loc.)Circaea lutetiana Ranunculus lanuginosus (loc.)Brachypodium sylvaticum Saxifraga rotundifolia (loc.)Helleborus bocconei Athyrium filix-femina (loc.)

���

Page 245: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto Tipo comprende ottimi castagnetida frutto e cedui appartenenti per lo piùalla I classe di fertilità e sempre moltodensi grazie alle condizioni climatiche fa-vorevoli e alla ottima nutrizione mineraleofferta dai terreni derivanti dalla roccia vul-canica. Rispetto al CASTAGNETO MESO-FILO SU ARENARIA emergono le seguentidifferenze.1. La fertilità è meno dipendente dall’accu-mulo di humus e pertanto i popolamenti dicastagno mantengono ottime prestazioni an-che su terreni relativamente acidi e che abbianosubito un certo grado di erosione.2. Il sottobosco in generale è meno denso epermette più facilmente la rinnovazione na-turale del castagno dopo l’abbandono dellacoltura da frutto.Per questo tipo possono essere fatti accosta-menti con i castagneti dei complessi vulcanicidel Lazio. Non tutti i boschi di castagno del cono vulca-nico del M. Amiata sono però inclusi in questotipo: quelli in condizioni peggiori vanno attri-buiti al CASTAGNETO ACIDOFILO con il

quale vi sono termini di passaggio (secondosottotipo, v. sotto). Il Tipo comprende elementi dell’all. Quercionrobori-petraeae Malcuit 1929 unitamente aspecie mesofile.

Sottotipi e varianti Oltre alle divisioni secondo lo stato colturale,si impone la divisione in due sottotipi ecologi-camente distinti:

tipicoacidoclino (con sottobosco più rado e conbrugo e ginestra dei carbonai, di passaggioal CASTAGNETO ACIDOFILO)

LocalizzazioneSolo sul cono vulcanico del Monte Amiata.

EsposizioniVarie. Il bosco ceduo prevale sul versante delMonte dove molti boschi erano di proprietàdi società minerarie; il castagneto da frutto,invece, prevale sul versante ovest dove si èconservata la piccola proprietà.

Distribuzione altitudinale500-1.000 metri.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

14.2. CASTAGNETO MESOTROFICO SU ROCCE VULCANICHE DEL MONTE AMIATA

���

Page 246: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaPendice moderata, a tratti più erta perchè di-sturbata da colate laviche.

SubstratiLave alterate e tufi trachitici.

SuoliGeneralmente profondi, mai fortemente aci-di, con buon drenaggio; humus ben distribui-to nel profilo anche se talvolta scarso. La tes-situra molto sabbiosa provoca un elevato pe-ricolo di erosioni che si manifestano soprat-tutto nei castagneti da frutto.

Clima Temperatura media annua fra 10° e 15°. Tem-peratura media del mese più freddo fra -1°e +3°. Piogge annue superiori a 1.200 mm.Piogge estive superiori a 150 millimetri. In-nevamento molto modesto e di breve durata.

Interventi antropici più frequenti I boschi cedui derivano da castagneti da fruttoacquistati dalle società minerarie fin dai primidel ’900. La conversione in cedui è, dunque,

relativamente remota. Ora che questi boschisono gestiti dalla Regione, il trattamento pre-vede un turno lungo (oltre 20 anni) con pun-tuale esecuzione di due diradamenti che, allafine, conferiscono al popolamento la fisiono-mia di un bosco di alto fusto. Alcuni cedui situati in punti panoramici sonostati allevati all’alto fusto. In questa zona nu-merosi castagneti da frutto sono ancora inesercizio.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Il terreno sempre scarsamente coperto daerbe e il trattamento a ceduo matricinato (ol-tre all’effetto di illuminazione e scarificazio-ne del terreno provocato dai diradamenti)fanno sì che il castagno sia sempre denso e,per il momento, in sicuro possesso del terri-torio che occupa. Talvolta si nota una tendenza alla rinnova-zione del faggio. E’ probabile che l’evoluzione verso il boscomisto di latifoglie possa essere più facile neicedui avviati all’alto fusto.

Specie indicatrici

Castanea sativa Potentilla micranthaFagus sylvatica (loc.) Cruciata glabraPopulus tremula (loc.) Brachypodium rupestrePyrus pyraster (loc.) B. sylvaticumCytisus scoparius Pteridium aquilinumEuonymus europaeus (loc.) Agrostis tenuisRubus idaeus (loc.) Digitalis micranthaViola reichenbachiana Lathyrus vernusLuzula forsteri Salvia glutinosaPoa nemoralis Hieracium gr. sylvaticumScrophularia nodosa Epilobium montanumLathyrus montanus Solidago virga-aureaRubus gr. hirti Campanula trachelium (loc.)Polygonatum multiflorum Prenanthes purpurea (loc.)Festuca heterophylla Calluna vulgaris (loc.)

���

Page 247: I tipi forestali della Regione Toscana

Selvicoltura Alcuni dei castagneti da frutto ancora inesercizio meriterebbero interventi control’erosione. Per la stessa ragione è sempre bene chele tagliate dei cedui siano contenute entro2-5 ettari.L’arricchimento dei cedui con frassino mag-

giore, frassino meridionale e ciliegio è sem-pre opportuno a patto di trovare radure a ter-reno fertile di sufficiente ampiezza. Auspica-bile anche la sperimentazione di cultivar dicastagno da legno.I boschi avviati all’alto fusto potrebbero es-sere tenuti a turni di 60-80 anni e, poi, fattirinnovare il più possibile per seme.

���

Page 248: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaI castagneti da frutto appartenenti a questoTipo sono formati da piante di modesto svi-luppo; i boschi cedui sono della III e IV classedi fertilità. I castagneti abbandonati si pre-sentano folti di molte piante nate da seme. Ilsottobosco è di impronta acidofila subatlan-tica con brugo, ginestra dei carbonai e felceaquilina oppure acidofila mediterranea conprevalenza delle due eriche maggiori.I castagneti acidofili dimostrano spesso unanotevole povertà floristica anche per la scar-sità di altre specie arboree o arbustive presentiin consociazione al castagno.Quanto all’inquadramento fitosociologico v.i sottotipi.

Sottotipi e varianti Si distinguono tre sottotipi ecologicamentedistinti:

Castagneto d’impronta suboceanica (ass.Luzulo pedemontanae-Castanetum sati-vae Arrigoni e Viciani 1997: castagneti dafrutto ancora in esercizio). Castagneto a eriche (fitosociologicamenteinquadrabile nell’ass. Erico scopariae-

Castanetum sativae Arrigoni e Viciani,nom. prov., con termini di passaggio alseguente)Castagneto subxerico con elementi medi-terranei (zona di Castagneto Carducci,Sassetta, Maremma fra Tirli e Gavorrano,presso Massa Marittima, zona di Rocca-strada, Elba, Argentario, ecc., fitosociolo-gicamente vicino ad Arbuto unedi-Casta-netum Arrigoni e Viciani 1997); nel Sene-se (Montagnola e Montagne Metallifere -DE DOMINICIS e CASINI 1979) le infiltrazio-ni mediterranee sono più modeste

Inoltre, fra i cedui e i castagneti da fruttoabbandonati, si riscontrano casi di diffusionespontanea di conifere da cui derivano duevarianti:

con pino marittimo con abete bianco

LocalizzazioneDiffuso sul territorio, ivi compreso il cono vul-canico del Monte Amiata in corrispondenza distazioni molto erose e degradate.

EsposizioniVarie.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

L’area punteggiata siriferisce al sottotiposubxerico

� Sottotipo subxerico conelementi mediterranei

14.3. CASTAGNETO ACIDOFILO

���

Page 249: I tipi forestali della Regione Toscana

Distribuzione altitudinale500-1.000 metri.

GeomorfologiaPendici di varia acclività.

SubstratiArenarie, più spesso a tessitura grossolana;anche lave vulcaniche all’Amiata.

SuoliRelativamente superficiali o recanti tracce di ero-sione passata, nettamente acidi e più o meno im-poveriti di sostanza organica. E’ immancabile un orizzonte illuviale di co-lore rosso o rossastro che, talvolta, affiora insuperficie.

ClimaTemperature medie annue fra 10° e 15°. Tem-perature medie del mese più freddo fra -1° e+3°. Precipitazioni annue superiori a 1.000mm. Piogge estive superiori a 120 millimetri.

Nel sottotipo subexerico si hanno piogge su-periori a 1.000 mm. Innevamento molto scar-so o assente. Nel sottotipo subxerico si hannopiogge annue di 700-800 mm. e 80-100 du-rante l’estate.

Interventi antropici più frequentiI popolamenti del sottotipo d’impronta subo-ceanica si prestano ancora bene alla colturada frutto perché, fra l’altro, essendo menorigogliosi di quelli del CASTAGNETO ME-SOFILO, producono minore massa da aspor-tare con la potature. In molti boschi di questo

Tipo la coltura per il frutto è abbandonata;in parte vi si esercita la ceduazione mentreper il resto sono attualmente in evoluzione.Alcuni comprensori di castagneto in cuiprevaleva il Tipo presente sono stati sosti-tuiti con pino marittimo o abete bianco op-pure con pino laricio e, più recentemente,con douglasia.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheL’abbandono della coltura da frutto ha quasisempre comportato un’intensa rinnovazionedel castagno favorita dal terreno smosso delleerosioni e dalle discontinuità della coperturadel sottobosco. Soprattutto nella Toscana set-tentrionale e a bassa quota si sta diffondendoil pino marittimo nei vuoti occupati dal cal-luneto con Tuberaria lignosa. Se ne deduceche il castagno, pur non essendo nel suo ot-timo fisiologico, trova nei terreni acidi unacondizione, per lo meno temporanea, di mas-sima frequenza.

SelvicolturaNell’ambito di questo Tipo la coltura nel ca-stagneto da frutto è conveniente nelle formedi transizione con il CASTAGNETO MESO-FILO.La coltura a ceduo è possibile solo con turninon lunghi perché i polloni, oltre una certaetà, arrestano la crescita; è obbligatorio di-sporre le tagliate e la viabilità di esbosco inmodo da minimizzare le erosioni. L’avvia-mento all’alto fusto da legno non è conve-niente; può essere razionale, invece, l’arric-chimento con conifere.

���

Page 250: I tipi forestali della Regione Toscana

Specie indicatricisottotipo ad impronta suboceanica

Castanea sativa Lathyrus montanusQuercus petraea (loc.) Solidago virga-aureaQ. cerris (loc.) Teucrium scorodoniaQ. pubescens (r) Pteridium aquilinumAbies alba (loc.) Phyteuma scorzonerifoliumJuniperus communis Rubus gr. hirtusCytisus scoparius (loc.) Brachypodium rupestreGenista pilosa (loc.) Luzula forsteriVaccinium myrtillus Festuca heterophyllaLuzula nivea Veronica officinalisL. pedemontana Calluna vulgaris (loc.)Avenella flexuosa Ulex europaeus (loc. ai bordi del bosco,Agrostis tenuis vers. a mare delle Apuane)Hieracium gr. sylvaticum Genista germanica (loc.)Veronica officinalis Hieracium gr. sylvaticumPoa nemoralis Physospermum cornubiense (loc.)Cruciata glabra

Differenziali del sottotipo ad eriche(1)

Erica scoparia Pinus pinaster E. arborea Molinia arundinaceaCalluna vulgaris (freq.) TUBERARIA LIGNOSA (loc.)Cistus salvifolius

(1) DE DOMINICIS e CASINI (cit.).

Differenziali del sottotipo subxerico con elementi mediterranei

Quercus ilex Cytisus villosus (loc.)Arbutus unedo Cyclamen repandumQ. suber (loc.) Ruscus aculeatusPhillyrea angustifolia Rubia peregrinaRosa sempervirens Viola alba dehnhardtiiJuniperus communis Brachypodium ramosum

(Qui e nel sottotipo precedente sono assenti: Abies alba, Quercus petraea, Vacciniummyrtillus, Luzula nivea, L. pedemontana, Avenella flexuosa, Ulex europaeus).

���

Page 251: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCastagneto da frutto di modesta statura consottobosco a graminacee e spesso a tappetocompatto di Brachypodium rupestre, con car-pino nero specialmente negli avvallamentifreschi. Questo tipo rappresenta una condizione dimassima tolleranza del castagno alla naturacalcarea e spesso argillosa del suolo. Dopo l’abbandono della coltura da frutto ipopolamenti di questo tipo tendono ad essererapidamente sostituiti dal carpino nero; in ef-fetti i boschi ancora osservabili si trovano apiccoli gruppi dispersi fra gli ostrieti con vec-chi esemplari deperienti di castagno. Si tratta di soprassuoli antropizzati instabilii cui boschi potenziali apparterrebbero prob-abilmente all’alleanza Crataego levigatae-Quercion cerridis Arrigoni 1996 .

Sottotipi e varianti Bisogna distinguere due Sottotipi fondamen-talmente diversi: A Castagneti su rocce calcaree dure B Castagneti su scisti arenaceo-argillosi(rocce miste di tipo flyschioide)

LocalizzazioneSottotipo A : Apuane, Montagnola Senese,Lucchesia.Sottotipo B :Principalmente sul versanteadriatico, in Mugello e qua e là nel restodell’Appennino sui rilievi arenaceo-argillosi.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale 500-800 metri.

GeomorfologiaVaria; per lo più pendici moderate.

SubstratiCalcari del Secondario, marmi nel sottotipo A Affioramenti di strati più argillosi dellaformazione Marnoso-arenacea e della forma-zione del Macigno nel sottotipo B .

SuoliMolto evoluti (terre rosse) anche se decapitatie brunificati in superficie, compatti, più omeno profondi, neutro-subacidi, quasi prividi calcare libero nel sottotipo A

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

14.4. CASTAGNETO NEUTROFILO SU ROCCECALCAREE E SCISTI MARNOSI

���

Page 252: I tipi forestali della Regione Toscana

Mediamente profondi, freschi, tendenzialmenteargillosi, neutro-subacidi, eluviati, con pococalcare libero in profondità nel sottotipo B .

ClimaTemperatura media annua compresa fra 10°e 15°. Temperature medie del mese più fred-do da -1° a +3°. Precipitazioni medie annuesuperiori a 1.000 mm, estive comprese fra150 e 200 millimetri. Innevamento modestoe di breve durata.

Interventi antropici più frequentiSi tratta di colture spinte ai limiti delle esi-genze edafiche del castagno che oggi sonoabbandonate.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa vegetazione potenziale è verosimilmentela CERRETA MESOXEROFILA. La faseche ora è dato di vedere più di frequente è larapida ed invadente evoluzione all’ostrieto.

SelvicolturaCastanicoltura da frutto possibile solo apatto di molte cure e praticabile dove sivoglia conservare la tradizione, una datacultivar o uno scorcio di paesaggio. E’ danotare che l’invasione del carpino nero è

spesso tenuta a freno dal cotico delle grami-nacee: pertanto, ogni azione selvicolturale(recupero del castagneto, ceduazione), puòportare a scarificazioni del cotico di cui ilcarpino nero, poi, approfitta per insediare ilproprio novellame.

Specie indicatrici

Castanea sativa Symphytum tuberosumOstrya carpinifolia (invad. a zone) Helleborus bocconeiPrunus avium (loc.) Acer gr. opalusAcer gr. opalus Festuca heterophyllaPyrus pyraster Geranium nodosumMalus sylvestris Solidago virga-aureaCorylus avellana Viola reichenbachianaCrataegus monogyna Primula vulgaris C. laevigata Sanicula europaeaCornus sanguinea Epilobium montanumDaphne laureola Hepatica nobilisMelica uniflora Pteridium aquilinumEuphorbia amygdaloides Ulex europaeus (bordiHedera helix del bosco, vers.a mare delleLathyrus venetus Apuane)

���

Page 253: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 254: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, selvicolturaLa superficie dei boschi di robinia in Toscana è indicata in 23.712 ha.Per lo più si tratta di impianti più o meno dispersi in piccole particelle, non tutte

così dense, rigogliose e capaci di espansione naturale come vuole la fama della specie.Le maggiori concentrazioni dei boschi di robinia si trovano sulle pendici inferiori

dell’Appennino, in gran prevalenza nelle province di Massa e Carrara, Lucca ePistoia. In questi luoghi, dove la fascia submontana si presenta con pendici anchemolto ripide ed accidentate, la robinia è stata piantata abbondantemente fra il 1950e il 1960 nei boschi di castagno devastati dai primi attacchi del cancro corticale.Allora la robinia fu preferita dalle autorità forestali come difesa contro il grave statodi erosione in cui si trovavano in quel tempo i castagneti da frutto e fu accettatavolentieri dai proprietari perchè il bosco ceduo di robinia si presentava come unavalida risorsa di legna da ardere (BUCCIANTI, 1962).

In effetti il bosco ceduo di robinia ha le particolarità di migliorare il terreno conla lettiera, di arricchire il suolo di azoto, di mantenersi denso grazie al concorso deipolloni radicali che vengono emessi dopo ogni taglio e, infine, di essere poco soggettoagli incendi.

L’inconveniente maggiore sta, caso mai, nel lento accrescimento in diametro.Il legno è un ottimo combustibile, ma può essere impiegato anche per liste da pavi-mento, per mobili (ad esempio per fabbricare sedie) e per infissi.

La tabella di fertilità di HERMANIN è valida solo per boschi di robinia cresciutiin condizioni di clima piovoso e su terreni da rocce silicatiche che producano suolimolto sabbiosi. Gli sviluppi di altezza che sono stati riscontrati sono anche il risultatodel modo con cui la leguminosa ha migliorato il terreno.

In ambienti diversi dal nord-ovest della Toscana, popolamenti simili si possonotrovare solo in posizione d’impluvio.

In ambienti meno piovosi e su rocce carbonatiche si incontrano solo piccolipopolamenti di robinia (speso mista con altre specie), di fertilità anche molto inferiorealla IV classe. La robinia, poi, ritorna rigogliosissima a gruppi ai margini dei boschiplaniziali e, talvolta, d’impluvio.

���� � � ��

���

Page 255: I tipi forestali della Regione Toscana

La robinia è notoriamente molto invadente. Le invasioni da seme e, molto di

più per polloni radicali, sono molto aggressive nell’occasione di incendi o di tagliatenei boschi vicini tanto più quanto più il clima e il terreno sono confacenti.

Classi di fertilità dei cedui di robinia della Garfagnana.(HERMANIN, 1987) modificato. Altezza media (m) in funzione dell’età

$OWH]]H PHGLH

(Wj �DQQL� , +P �P� ,, +P �P� ,,, +P �P� ,9 +P �P�

� � � � �

� ���� �� ���� �

�� �� �� �� ��

�� ���� �� ���� ��

�� ���� �� ���� ��

foto

Robinieto d’impianto - Cedui di robinia con castagni da frutto abbandonati e invasi, in fase diincipiente fioritura. Apuane (Valle Turrite Secca-Lucca)

���

Page 256: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica I boschi di robinia sono provvisti di un sot-tobosco di specie nitrofile che è presente an-che nei popolamenti giovani e densi perchèsi avvale del ritardo della robinia nell’entrarein vegetazione in primavera. Le specie piùvistose sono i rovi e il sambuco nero. E’ pos-sibile trovarvi matricine di castagno e di quer-ce o che testimoniano la composizione delbosco precedente. I boschi di robinia (che in Toscana si chia-mano "casciai"), nonostante le posizioni daplaniziali a submontane, possono essere fattirientrare tutti nello schema dell’associazioneSambuco nigrae-robinietum pseudoacaciae(ARRIGONI, 1996): l’aspetto che prevale, in-fatti, è il classico assetto nitrofilo e sciafilodel sottobosco, con termini di passaggio negliimpluvi verso le cenosi dell’ord. Populetalia.Nei robinieti di sostituzione dei castagneti ilsottobosco è più differenziato anche se spessoè molto povero.

Sottotipi e varianti I robinieti nell’optimum, come è espresso dalcampo di sviluppo in altezza individuato da

HERMANIN, sono molto uniformi. Quelli ailimiti delle possibilità della specie, invece, sitrovano su piccole superfici e spesso comepopolamenti misti con arbusti o altre speciearboree. Un caso a parte è l’impiego dellarobinia per consolidare la base delle massic-ciate ferroviarie: ne derivano boschetti o ce-spuglieti tagliati con turno di 2-3 anni.

LocalizzazioneDiffusa sul territorio regionale ma con unmassimo nel settore di nord-ovest della Re-gione (in particolare nella Garfagnana e Pi-stoiese, Lunigiana, a nord di Lucca, ecc.)

EsposizioniVarie, ma più nelle pendici verso nord o inpiano oppure in impluvi ombrosi.

Distribuzione altitudinale I robinieti nelle zone ottimali, cioè quelli piùcaratterizzati, si trovano: poco sopra il livellodel mare ai margini delle foreste planiziarie;su colline derivanti da terrazzi pliocenici (equindi fra 200 e 400 m); infine in pendicisubmontane anche in impluvi fino alla quotadi 700 metri circa.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il settore tratteggiatocomprende le stazioni abasse precipitazioni

15.1. ROBINIETO D’IMPIANTO

���

Page 257: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaVaria. In montagna anche su superfici moltoripide.

SubstratiDepositi sciolti. Arenarie.

SuoliL’ottimo si verifica anche su suoli che in par-tenza erano acidi e che, poi, la robinia hatrasformato in senso neutrofilo.

ClimaVario, ma entro limiti superiori di aridità einferiori di temperature estive relativamenteristretti (GELLINI, 1980).

Interventi antropici più frequentiImpianto con semenzali di 1 anno. Cedua-zioni al turno di circa 20 anni. Incendi e successiva diffusione spontanea inboschi diradati o abbattuti di recente oppure- più limitatamente - in terreni abbandonatidall’agricoltura.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Fintanto che la robinia è tenuta a ceduo nonemergono possibilità di evoluzione verso al-tre cenosi.

SelvicolturaIl bosco di robinia, governato a ceduo, dàinconvenienti solo di carattere paesaggisticoo nei confronti della biodiversità. Altrimenti si ha un bosco che non ha bisognodi matricine, che non ha problemi di capacità

di rigenerazione e che, quindi, si può trat-tare con la massima semplicità. La fiori-tura della robinia è molto apprezzata peril pascolo delle api.

Specie indicatrici

Robinia pseudoacacia Tamus communisFraxinus ornus Hedera helix*Sambucus nigra (domin.) *Parietaria officinalis (impl.)Euonymus europaeus *Chaerophyllum temulum (impl.)Lonicera etrusca *Lamium purpureum (impl.)Prunus spinosa *Aegopodium podagraria (impl.)*Rubus gr. hirti (freq. a quote sup.) *Urtica dioica (impl.)*R. ulmifolius (freq.) *Geranium robertianum (impl.)Asparagus tenuifolius *Helianthus tuberosus (impl., loc.)Ruscus aculeatus

*(specie nitrofile)

���

Page 258: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e caratterizzazioneLa betulla in Toscana si trova sull’Appennino e sul Pratomagno. E’ leggermente

più frequente nel settore nord-ovest della regione fino alla valle della Lima. Altroveappare solamente con singole piante sparse; resta eccezionale e molto interessantela segnalazione di MERCURIO (1984) di un bosco di castagno e betulla sul Pratomagnoche al suo interno contiene un ettaro di betuleto quasi puro.

E’ difficile individuare tutti i fattori a cui sono legati i relitti sull’Appennino diquesta specie eliofila, frugale e pioniera, ma anche esigente di acqua.

Il suolo acido non incide tanto per le esigenze edafiche della betulla (che invecesono indifferenti) quanto forse per le conseguenze collaterali che esso esercitasulla siccità e per la concorrenza di altre specie. L’ambiente è quello della fasciasubmontana dove la betulla trova umidità sufficiente e boschi misti in cui il faggionon impone ancora una concorrenza proibitiva. La castanicoltura, infine, tramiteil continuo disturbo, ha offerto delle occasioni di sopravvivenza per questa speciepioniera che invece, nell’ambito dei boschi di cerro, sembra più confinata a luoghidirupati.

���� ��� �� �� � ��� ������

���

Page 259: I tipi forestali della Regione Toscana

La betulla è presente in cedui di castagno,castagneti da frutto, cedui di cerro e faggetecon sottobosco di specie acidofile come felceaquilina, ginestra dei carbonai, ecc. e con suo-lo non troppo degradato. Dal punto di vista fitosociologico potenzial-mente ai tratta di boschi di transizione fra gliordini Quercetalia robori-petraeae Tx. 1931e Fagetalia Pawl. 1928, sebbene, almeno nelbetuleto puro sopra indicato, prevalgano lespecie nitrofile, in particolare i rovi.

Sottotipi e variantiSi individuano soprattutto delle varianti rife-ribili a questi Tipi:

CERRETA ACIDOFILA MONTANA(v.) con betullaCASTAGNETO ACIDOFILO (v.) conbetulla FAGGETA CESPUGLIOSA DI VETTA(v.) con betulla

LocalizzazioneAppennino (ad es. in Valdinievole - NARDI,1965, ined.-), bacino del Serchio, Alpi Apua-ne (Valle Turrite Secca presso Caréggine,ARRIGONI, 1957), Pratomagno. Una concen-

trazione eccezionale in quest’area presso Tal-la a NE di Monteloro (MERCURIO, cit.).

Esposizione Varie ma prevalenti a nord.

Distribuzione altitudinaleDa 600-700 m sin oltre 1100 metri.

Geomorfologia Medi e alti versanti montani a pendenze noneccessive; talvolta su pendii più erti con af-fioramenti rocciosi.

SubstratiArenarie e altre rocce silicatiche.

Suoli Bruni acidi o lisciviati, sciolti abbastanza pro-fondi, freschi, ricchi di scheletro, a humuspoco diffuso in profondità (moder); il com-plesso di scambio ha una bassa saturazionein basi.

ClimaTemperatura media annua da 8° a 13°. Mediadel mese più freddo da -3° a 0°. Precipitazioni

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

16.1. BETULETO MISTO

���

Page 260: I tipi forestali della Regione Toscana

medie annue di 1.500-2.000 mm di cui 200-300 nel trimestre estivo salvo che nel relittodel Pratomagno dove queste sono un po’ in-feriori (1300-1400 mm e con 150-200 mm inestate).

Interventi antropici più frequentiI relitti di betulla appaiono legati a radure,frane e boschi radi, (castagneti da frutto ab-bandonati e boschi cedui degradati) o, local-mente, a zone un tempo (50-60 anni fa) a

coltura agricola o tenuti a pascolo. Forse laspecie è anche legata ad incendi o abbrucia-menti passati.

Posizione del tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche. E’ molto probabile che il miglioramento dellavegetazione delle specie consociate, oggi ce-duate più di rado, provochi uno stato di con-correnza eccessiva ai fini della permanenzadella betulla.

Selvicoltura Il rilascio della betulla come matricina di ce-duo è sempre una cosa buona. In presenzadegli addensamenti maggiori sarebbe oppor-tuno raccogliere il seme e allevare piantine

da disporre nelle vicinanze per rimboschi-menti, filari stradali o in altro modo per man-tenere e accrescere i contingenti del popola-mento.

Specie indicatrici (1)

Betula pendula Veronica officinalisCastanea sativa (spesso codomin.) Poa nemoralisFagus sylvatica Hypericum perforatumQuercus cerris (loc.) Urtica dioicaPopulus tremula (loc.) Fragaria vescaRubus gr. hirti (abbond.) Epilobium montanumPteridium aquilinum (abbond.) Viola reichenbachianaCytisus scoparius Digitalis micranthaRosa canina Cruciata glabraCrataegus monogyna (loc.) Epipactis helleborineFestuca heterophylla Mycelis muralis (loc.)Moehringia trinervia

(1) MERCURIO (cit.).

���

Page 261: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 262: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e caratterizzazioneQuesti boschi, accomunati dalla dominanza di due specie appartenenti allo stesso

genere, sono stati inclusi in una stessa categoria anche perchè vegetano all’incircaalle stesse quote e in ambienti ecologici affini. La loro origine è comunque bendiversa essendo i primi a carattere spontaneo mentre i secondi, come noto, provengonoda rimboschimenti. Per tale ragione essi sono stati brevemente descritti in questoambito al punto 23.1.

La loro distribuzione è esclusivamente limitata all’Appennino e localizzata azone particolarmente fresche o umide.

Le superfici occupate da questi Tipi di bosco non sono state considerate sepa-ratamente nell’Inventario Forestale della Regione Toscana.

���� ����� � � � ����� ���� �� ����� ���������

Alneto autoctono di ontano bianco - Ceduo a m. 1370 sotto Foce a Giovo (Garfagnana- Lucca). Il fitto sottobosco è ricco di specie mesofile e nitrofile.

���

Page 263: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaL’ontano bianco, per la sua natura di specieboreale, risulta limitato alle zone più pio-vose e fredde della Toscana settentrionale,in piccole superfici disgiunte talvolta pun-tiformi, la cui presenza non è stata eviden-ziata nei rilievi dell’Inventario Forestale re-gionale.Questi alneti praticamente puri copronoprobabilmente poche centinaia di ettari disuperficie, ma sono interessanti sotto il pro-filo naturalistico in quanto la specie rag-giunge qui il limite meridionale del suoareale italiano.Il sottobosco è quasi sempre dominato dallampone, mentre numerose sono pure le spe-cie nitrofile banali risultando invece del tuttoassenti le entità decisamente igrofile. Lo stra-to arbustivo è povero di specie e a scarsacopertura.Questi boschi vanno inclusi genericamentenell’ord. Fagetalia sylvaticae, però con fortiingressioni di specie nitrofile di diverse unitàfitosociologiche. La composizione floristica rilevata (MONDI-

NO, ined.) non corrisponde all’associazione

Alnetum incanae (Br. Bl. 1915) Br. Bl. 1921inserita da ARRIGONI (1996, ined.) fra le as-sociazioni “ inquirendae” .

Sottotipi e varianti normale su rocce cristallinebasifilo su calcare (Apuane)

Non esistono varianti.

LocalizzazioneAppennino in Lunigiana (Sotto il Passodei Due Santi, Passo del Brattello, Passodel Cerreto (è la stazione più estesa versoil M. Albo), in Garfagnana sotto Foce aGiovo, e al Pian degli Ontani (Valle delSestaione); versante interno delle Apuanenella zona di Vagli e probabilmente al-trove (MONDINO, ined.); PADULA (1995)segnala la specie per le Foreste Casenti-nesi (Parco Nazionale) ma in boschi mistiad altre latifoglie.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale(600) 950-1450 metri.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il settore tratteggiato èrelativo alle stazioni dellequote più basse

17.1. ALNETO AUTOCTONO DI ONTANO BIANCO

���

Page 264: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaGreti, coni di deiezione, morene anche senzaacqua superficiale, rive di ruscelli, impluvifreschi con suolo profondo.

SubstratiVari, anche calcarei sulle Apuane.

SuoliNelle stazioni più tipiche ed estese si trattadi suoli poco evoluti (anche litosuoli) a pHsubacido-basico, con granulometria per lo piùsabbiosa, freschi o umidi, ma non paludosi,mentre in quelle marginali si incontrano suolibruni di vario tipo; l’humus è molto attivo ei profili risultano assai differenziati quanto aprofondità, evoluzione, ricchezza di scheletro(in genere più o meno abbondante) e anchecome provvista d’acqua, che è sempre ossi-genata.

ClimaPrecipitazioni medie annue 1800-2500 mm;precipitazioni estive 200-300 mm. Assenzadi periodo asciutto estivo.

Interventi antropici più frequentiCeduazione, attualmente forse localmenteabbandonata. Impianti marginali di ontanonapoletano (v. punto 23.1.).

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheMalgrado il lungo periodo durante il quale que-sti boschi non sono stati ceduati i segni di undinamismo verso boschi più stabili sono scarsi.Su cinque casi esaminati solo in due com-pare l’acero di monte con piante di varieetà (quest’evoluzione - insieme al frassino- è normale sulle Alpi ) e il ciliegio adultosolo in un caso. Non si sono osservati casidi infiltrazione di ontano napoletano in que-sto Tipo di alneto.

Specie indicatrici

Alnus incana Mycelis muralisAcer pseudoplatanus (loc.) Fragaria vescaPrunus avium (loc.) Geranium nodosumAlnus glutinosa (limiti inf.) Dryopteris affinisCorylus avellana *Galium aparineSalix caprea *Rubus gr. hirtiS. apennina (loc.) Myosotis sylvaticaEuphorbia dulcis Epilobium montanum *Sambucus nigra Valeriana officinalis (loc.)*Rubus idaeus Stellaria nemorum (loc.)*Urtica dioica Orchis maculata (loc.)*Geum urbanum Vicia sepium (loc.)*Geranium robertianum Circaea lutetiana (loc.)*Aegopodium podagraria Senecio fuchsii (loc.)Athyrium filix-foemina Salvia glutinosa (loc.)Dryopteris filix-mas Campanula trachelium (loc.)Poa nemoralis

(* specie nitrofile)

Specie differenziali del sottotipo basifilo

Thalictrum aquilegifolium Paris quadrifoliaPetasites albus Orchis maculataPolygonatum multiflorum Helleborus cfr. viridis

���

Page 265: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaSi tratta sempre di cedui semplici, a coper-tura colma, più o meno invecchiati (ultimitagli, circa 30-40 anni fa) che, attualmente,possono essere localmente considerati so-prattutto sotto l’aspetto protettivo delle

basse pendici incassate e degli impluvi oltreche sotto quello naturalistico per le ragionisu esposte.L’altezza non supera i 10 m e il diametro deipolloni i 20 cm; esemplari isolati ad alto fustoraggiungono i 40 centimetri.

17.2. ALNETO D’IMPIANTO DI ONTANONAPOLETANO

(V. punto 23. IMPIANTI DI SPECIE SPONTANEE DI MINORE IMPIEGO, in particolare

���

Page 266: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e cenni storiciCol termine di "pino nero" si intendono qui tutte le entità che fanno capo a Pinus

nigra Arnold comprensive delle sottospecie: nigra (= austriaca), italica (pino diVilletta Barrea) e calabrica (pino laricio); quest’ultima viene spesso considerataspecie a sè col nome di Pinus laricio Poiret.

L’impiego del pino nero come specie da rimboschimento è iniziato fra la finedell’800 e i primi del ‘900 con piccoli impianti a Vallombrosa e a Bivigliano. Durantei lavori di rimboschimento di Monte Morello (Firenze) il pino nero si rivelò unaconifera di facile allevamento in vivaio, di pronto attecchimento e adatta a rivestirerapidamente anche i terreni montani e submontani più degradati.

Dal 1915 al 1940 il pino nero è stato largamente impiegato nel costituire onell’ampliare dei comprensori di rimboschimento montano piuttosto grandi. Comeesempi si riportano: Comano e Fivizzano; Monticelli (Gavinana); Calvana e MonteMorello (Prato e Firenze); Scopetone e Rio Rigutino (Arezzo); le Cornate di Gerfalcoin provincia di Grosseto.

Dal 1946 al 1970 la specie è stata usata per il completamento dei grandi com-prensori precedentemente stabiliti, per la costituzione di nuovi grandi perimetri(come p. es. a Moggiona vicino a Camaldoli e in alta Val Tiberina) e, soprattutto,per l’impianto di molti piccoli appezzamenti dispersi.

La superficie attuale delle pinete di pino nero in Toscana è valutata in 10.640ettari a cui si devono aggiungere circa 7500 ettari fra cedui coniferati e fustaiemiste.

L’età media attuale delle pinete è valutabile in circa 50-60 anni; è ancora prestoper potere parlare di valori nel commercio del legno, ma, comunque, si tratta diassortimenti adatti solo per imballaggi e impieghi ordinari.

I criteri di rimboschimento, in linea di massima, prevedevano l’impiego del pinolaricio di Calabria sui terreni silicatici e nelle stazioni non troppo fredde e l’impiegodelle provenienze del Friuli e della Carnia ("pino nero d’Austria") sui terreni carbo-natici e alle quote superiori. In seguito venne consigliato il pino di Villetta Barreadi provenienza abruzzese in alternativa al pino d’Austria. Nella pratica è molto

���� � ����� � � � ���� ����� � � � �� ���

���

Page 267: I tipi forestali della Regione Toscana

difficile stabilire le singole provenienze adottate a meno di ricerche di archiviosull’origine del seme oppure di indagini biometriche e biochimiche apposite.

Le specie impiegate nella mescolanza variavano secondo la stazione: cipresso,cedro dell’Atlante, abete greco o anche abete bianco. Le latifoglie (per esempio,orniello, cerro, acero di monte) sono state largamente usate all’atto dell’impianto,ma poi sono state trascurate nel corso delle cure colturali. La robinia e l’ontanonapoletano sono stati usati lungo gli stradelli di servizio e in zone franose.

La principale avversità parassitaria del pino nero (con danni più forti sugliimpianti giovani) è stata fino ad ora la processionaria Thaumetopoea pityocampa);attualmente si osservano fenomeni di clorosi su pinete adulte, soprattutto sui rimbo-schimenti dei terreni calcarei.

Aspetti selvicolturaliAi fini della gestione dei maggiori comprensori di pinete di pino nero si intrec-

ciano varie questioni anche contrastanti. Alcuni comprensori di pineta hanno acquisito una loro popolarità ed una certa

frequentazione ricreativa sia pure a livello locale: ciò dovrebbe far presupporre perlo meno delle opere di manutenzione.

Sotto altri punti di vista, la pineta di pino nero è una forzatura paesaggistica edha potenzialità molto ridotte rispetto ad ecosistemi naturali teoricamente possibili.Ne deriverebbe la necessità di lavori di trasformazione sia pure con la necessariagradualità.

Per contro, il regime delle proprietà delle pinete in cui potrebbero essere pro-grammato degli interventi è molto vario. Una parte è di proprietà della Regione o diComuni mentre, fra le pinete di proprietà privata, alcune fanno parte di aziende incui si esercitano ancora attività agrosilvopastorali, ma molte altre sono in condizionidi abbandono della gestione.

In Calabria e in Corsica si conservano esemplari di pino laricio di età plurise-colare; non è detto però che la longevità individuale possa corrispondere alla duratadi popolamenti interi che, come avviene per i rimboschimenti della Toscana, nonsono sempre ben inseriti sotto il profilo ecologico. E’ possibile inoltre che, alle quoteinferiori e nelle stazioni aride, il pino nero, dopo avere reagito bene da giovane,possa incontrare limiti di longevità per le maggiori necessità di acqua e di elementinutritivi delle piante adulte e per il conseguente ricorrere di crisi idriche e di attacchidi parassiti (soprattutto processionaria).

Le prospettive di rinnovazione naturale (oppure di evoluzione verso altre cenosi)cambiano molto secondo la stazione. Nelle stazioni estremamente scadenti, il pinonero (libero dalla concorrenza di altre specie) potrebbe anche rinnovarsi e dar luogoad "associazioni permanenti"; nelle stazioni molto fertili, invece, sono possibili rapidesuccessioni verso il bosco misto di latifoglie. Resta un ampio campo intermedio dipinete di dinamismo poco prevedibile.

���

Page 268: I tipi forestali della Regione Toscana

Nella tabella di fertilità qui allegata, la I e la II classe di fertilità rappresentanopinete dotate di un discreto dinamismo evolutivo e che, da un punto di vista econo-mico, potrebbero essere destinate alla gestione per la produzione di legno oppureche possono essere sottoposte agli interventi di trasformazione che qui di seguitosaranno discussi. Le pinete della III classe possono avere destinazioni produttive oprotettive secondo le circostanze. Le pinete della IV classe, infine, svolgono un ruoloprotettivo e possono essere sottoposte solo a trasformazioni di natura specifica cioèvolte a rafforzarne l’azione protettiva.

I boschi di pino nero che fanno parte di aziende agricole e forestali ancora gestitevengono già sottoposti a tagliate a raso seguite dalla rinnovazione artificiale con lostesso pino nero o con altre conifere fra cui, soprattutto, la douglasia.

Tuttavia esistono anche premesse tecniche che suggeriscono la necessità di ap-plicare piani operativi per lo svecchiamento, la rinnovazione e la trasformazione deigrandi complessi di pineta di pino nero.

Il taglio raso su superfici ampie (1-3 ettari) è il tipo di intervento più semplicee anche più drastico. Su terreni poco accidentati non provoca pericoli idrogeologici;se applicato a particelle di pino nero disperse fra altre colture dà il minimo di dannopaesaggistico. La conseguente rinnovazione artificiale può essere fatta col pino neroo, piuttosto, con specie scelte secondo le esigenze aziendali oppure secondo criteridi recupero naturalistico. Nel primo caso conviene spesso ripetere la coltura di co-nifere, ma con douglasia, abete bianco o cedro dell’Atlante secondo la stazione. Nelcaso di recupero naturalistico occorre la sostituzione mista di latifoglie e conifere(faggio e abete) in alto o con sole latifoglie alle quote inferiori.

Classi di fertilità delle pinete di Pino nero in Toscana(BERNETTI, CANTIANI & HELLRIGL, 1969 modificata).

Altezza dominante in funzione dell’età

(Wj �DQQL� , +P �P� ,, +P �P� ,,, +P �P� ,9 +P �P�

�� ��� ��� ��� ���

�� ���� ��� ��� ���

�� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

��� ���� ���� ���� ����

���

Page 269: I tipi forestali della Regione Toscana

Il taglio raso su piccole superfici (0,5 - 1 ettaro) può essere utile per limitarel’impatto (soprattutto psicologico e visivo) delle operazioni; a parte la minore su-perficie delle tagliate e la minore efficienza operativa segue gli stessi criteri del taglioraso su superfici più grandi.

Le varie forme del taglio raso sono ovviamente sconsigliabili quando la pinetapossiede già un piano inferiore di rinnovazione spontanea di latifoglie o di altrespecie di conifere.

Nelle pinete di pino nero la presenza di nocciolo invita alla pronta sostituzionecon specie indigene, ma può essere consigliabile limitarsi a diradare la pineta elasciare che la latifoglia prolunghi la sua funzione miglioratrice del terreno.

Un modello di trasformazione alternativo consiste nel diradare progressivamentetutto il comprensorio delle pinete fino a rilasciare, gradualmente, solo 50-80 grossipini per ettaro emergenti sopra un piano di successione di latifoglie. I diradamentispinti fino a lasciare piante isolate servono ad avere piante grosse e bene impostateai fini della longevità individuale e a dare spazio e luce per lo sviluppo del pianoinferiore di successione.

In assenza di quest’ultimo si possono effettuare delle sottopiantagioni. Lo scopogenerale è quello di sostituire la fisionomia del paesaggio con la massima gradualitàlasciando alla fine poche piante di pino come testimoni dell’antico rimboschimento.I criteri generali di assestamento son quelli del sistema a taglio saltuario. Il metodonon è applicabile ai popolamenti delle quote inferiori o dei terreni calcarei perchéle piante isolate sono molto più soggette alle crisi di aridità.

Recenti prove (NOCENTINI, 1955), di forti tagli sul piano dominante di pino neroe laricio a M. Morello, hanno effettivamente favorito orniello, carpino nero e qualcheacero di monte, sia come piante da seme, prima stentate (ora con altezza di 3-7 m),sia come polloni di ceppaie preesistenti. Biancospini, rovi ed edera completano lacopertura del suolo. Una proposta interessante è quella di combinare gli interventicon piccole tagliate a raso localizzate in stazioni di particolare fertilità e facilità diaccesso per piantarvi specie arboree indigene di mole maggiore come, per esempio,la rovere o l’acero di monte. Le pinete dei terreni più scadenti (appartenenti alla IIIe soprattutto alla IV classe di fertilità) possono essere sottoposte a sottopiantagionidi latifoglie arbustive rustiche e miglioratrici che risultano tanto più opportuni quando,nonostante il rimboschimento, rimangono superfici con erosione attiva.

Le pinete di pino nero possono essere classificate secondo il substrato del terrenoe secondo la quota. Si hanno pertanto, le seguenti distinzioni in Tipi:

Pineta eutrofica acidofila (sostitutiva di castagneti delle fertilità migliori)Pineta neutro-acidoclina su rocce calcaree o arenaceo-argillose, montana e submon-tana (sostitutiva di castagneti oppure di pascoli su terreni di competenza di cerrete)Pineta neutro-basifila su rocce calcaree o arenaceo-argillose, sopramediterranea,(sostitutiva di pascoli su terreni di competenza di querceti di roverella) .

���

Page 270: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Sono pinete della I e della II classe di fertilità,per lo più sostitutive di boschi di castagnooppure di campi, in ambienti potenzialmentedi competenza della CERRETA EUTROFI-CA AD ACER OPALUS s.l. (v.). Nei popo-lamenti ancora molto giovani e densi il sot-tobosco si limita a poca felce aquilina. I po-polamenti di oltre 60 anni (che sono più fre-quenti), invece, hanno un piano di successio-ne ben sviluppato e, talvolta, molto ricco dispecie come se il terreno eroso in conseguen-za della coltura del castagneto e mai comple-tamente coperto dagli arbusti acidofili sia ri-masto disponibile per i semi portati dal ventoe soprattutto dagli uccelli che frequentano lapineta. Al limite (come nelle pinete di Piandi Melosa a Vallombrosa) si possono trovare:abete bianco e faggio anche in posizione didiscesa; castagno derivante da polloni, cerro,roverella, acero di monte, acero riccio, aceroopalo, acero campestre, carpino nero, carpinobianco, orniello, frassino maggiore, più unagrande varietà di specie arbustive. Mancanorovere e farnia per assenza di piante madri.

Dal punto di vista fitosociologico non è pos-sibile fornire dati circa unità di appartenenza.

Sottotipi e varianti Ci possono essere varianti secondo il criteriodi mescolanza al momento della piantagione;per esempio:

con pino silvestre con cedro dell’Atlante e cipressocon abete bianco e abete rosso

Altre varianti si distinguono secondo la spe-cie prevalente nel piano inferiore o nel sot-tobosco:

con castagno prevalente con carpino nero prevalente

LocalizzazioneL’espressione più tipica ed estesa si trovanella Foresta di Vallombrosa sopra a Piandi Melosa. Altre pinete di riferimento altipo si possono trovare nella Foresta di Ca-maldoli (località Pucini) e nella Foresta delTeso.Si hanno altri lembi altrove non solo sul si-stema appenninico ma isolatamente anchenella Toscana centro-settentrionale.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

18.1. PINETA EUTROFICA (ACIDOFILA) DI PINO NERO

���

Page 271: I tipi forestali della Regione Toscana

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinale Da 500 a 900 (1.000) metri.

GeomorfologiaPendici non molto ripide.

Substrati Il tipo si manifesta nell’ambito della forma-zione del Macigno dove prevale l’influenzadi strati di arenarie a tessitura grossolana.

Suoli Molto sabbiosi, sciolti, relativamente profon-di e freschi, acido-subacidi, ricchi di sostanzaorganica e di lettiera. Anche a distanza didecenni si possono notare ancora i vecchi sol-chi di erosione che si erano formati durantela coltura del castagneto da frutto.

Clima Temperatura media annua da 8° a 13°. Tem-peratura media del mese più freddo da -3° a+1°. Precipitazioni medie annue di (800)1.000-1.200 (1.500) mm; precipitazioni esti-ve superiori a 150 millimetri.

Interventi antropici più frequenti Si tratta di pinete piantate su castagneti dafrutto abbandonati oppure su campetti mon-tani. In seguito sono state oggetto di dirada-menti o recuperi di piante schiantate per causenaturali.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheL’insediamento del piano inferiore di succes-sione dipende molto dall’età ma anche dalladensità iniziale di impianto e dai diradamenti.Quando tale piano è bene affermato il pinonon potrà più rinnovarsi, a meno che nonavvengano incendi.

Il reingresso spontaneo delle grandi querce(rovere ed eventualmente anche farnia) è im-possibile per mancanza di piante dissemina-trici nelle vicinanze.E’ tuttavia indubbio che il tipo potenzialesia da attribuire a un querceto con carpinidi almeno parziale intonazione medio-eu-ropea.

Specie indicatriciVengono omesse perchè praticamente non neesistono.

SelvicolturaIn economia aziendale il criterio di inter-vento ritenuto più conveniente è il taglioraso su 1-3 ettari seguito da sostituzionecon douglasia.Ai fini pubblici in questo caso è massimal’opportunità di allevare, per diradamentiprogressivi, un popolamento di grandi pianteemergenti dal popolamento di latifoglie.Pertanto, se il piano inferiore è già insediato,basta eseguire 2-3 interventi fino a lasciare50-80 piante per ettaro candidate fin dall’ini-zio fra le più grosse e con chioma inseritaanche in basso; al momento dell’ultimo dira-damento si può avviare all’alto fusto il popo-lamento di latifoglie sottostante. Se il pianodi successione è giudicato insufficiente, dopoil primo diradamento si può operare con sot-topiantagioni. In pinete rimaste molto dense e, quindi, privedi piano di successione, costituite da piantemolto "filate", è estremamente più pratico esicuro operare per taglio raso e sostituzioneartificiale posticipata di specie.In ogni caso è massima anche l’opportunitàdi aprire degli spazi per la piantagione digruppi di piantine di rovere o di altre speciedi grandi dimensioni ritenute proprie dellavegetazione potenziale.

���

Page 272: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Pinete della II classe di fertilità (raramentedella I oppure della III), in ambienti di cerretepotenziali. Nel tipo prevalgono rimboschi-menti più recenti da cui derivano popolamen-ti spesso tenuti a densità colma. Il sottobosco(e con esso anche la classe di fertilità) variamolto secondo le esposizioni: dal graminetoalle masse di rovi eventualmente combinatecon un piano di successione di olmo campe-stre, orniello, acero campestre, carpino nero,cerro, roverella, ecc. Si tratta di pinete di sostituzione di potenzialiboschi mesofili di latifoglie decidue riferibiliall’alleanza Crataego laevigati-Quercioncerridis Arrigoni 1996, con transizioni xero-morfe al Lonicero etruscae-Quercion pube-scentis Arrigoni e Foggi in ARRIGONI et al.(1990) dovute alla esposizione.

Sottotipi e varianti Il Tipo può avere varianti secondo il criteriodi mescolanza adottato al momento dellapiantagione, anche se, per lo più, si tratta diboschi decisamente puri. Dal punto di vista delle fertilità questo tipo

è da considerasi come un mosaico di situa-zioni variabili secondo l’esposizione e la pro-fondità del suolo riconducibile al seguenteschema di sottotipi (BERNETTI et al., 1959).

a graminacee (soprattutto a brachipodiorupestre). Comprende pinete della IV e IIIclasse di fertilità, raramente della II a gramineto con felce aquilina e rovo nonsviluppato in masse. Corrisponde alla II eIII classe di fertilità, raramente alla I con felce aquilina ben sviluppata mista amasse di rovo. Corrisponde alla II e I clas-se di fertilità con arbusti e latifoglie (orniello, carpinonero, acero campestre, cerro, olmo cam-pestre, e anche molti rovi e arbusti del Pru-neto).Corrisponde alla I classe di fertilità, tal-volta alla II. Si colloca in avvallamentifreschi ed in esposizioni nord. Si avvicinamolto alla PINETA EUTROFICA (ACI-DOFILA) DI PINO NERO (v.)

Localizzazione Su tutti i rilievi della Regione esclusi quellicon rocce calcaree o serpentinose.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

18.2. PINETA NEUTRO-ACIDOFILA DI PINO NERO

���

Page 273: I tipi forestali della Regione Toscana

Esposizioni Varie, da cui dipende la differenziazione insottotipi.

Distribuzione altitudinale 500-1.000 metri.

Geomorfologia Pendici anche accidentate.

Substrati Scisti argillosi o limosi facenti parte della for-mazione del Macigno, della formazione Mar-noso arenacea, oppure anche della serie dettadelle “Crete di Vicchio” la quale di prolungapoi fino al Casentino e alla Val Tiberina.

SuoliAbbastanza argillosi, superficiali sui dossi,relativamente freschi, subacidi, con calcareattivo in profondità e lettiera spessa ma conuna certa incorporazione della sostanza orga-nica alla frazione minerale.

ClimaTemperatura media annua da 8° a 13°. Tem-peratura media del mese più freddo da -3° a+1°. Precipitazioni medie annue di 1000-1500 mm; precipitazioni estive superiori a150 millimetri. E’ lo stesso clima montano esubmontano della Pineta acidofila di pinonero, sostitutiva di castagneti, tuttavia il sub-strato di questo tipo ha un bilancio idrico mol-to più sfavorevole.

Interventi antropici più frequenti Rimboschimento su pascoli mantenuti concontinui abbruciamenti, fortemente erosi edegradati. Il pino è stato piantato denso etalvolta su gradoni molto fitti. Raro il casodi boschi sottoposti a diradamenti.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Le probabilità di una evoluzione ulteriore tro-

vano una limitazione nella forte densità allaquale questi popolamenti sono stati allevatie, forse, anche nella azione di impedimentogenerata dal brachipodio rupestre. E’ possibile che il regime precedente di ab-bruciamenti ripetuti abbia provocato la dif-fusione della prateria con prevalenza del bra-chipodio che è, notoriamente, una pirofita.Dopo l’impianto dei pini la graminacea po-trebbe essere rimasta ancora favorita dalla suacapacità a propagarsi per via vegetativa e ma-gari anche da non rari incendi bassi che sonostati ricorrenti nei rimboschimenti confinanticon i pascoli. Nondimeno, dove si hanno pinete sufficien-temente adulte (e quindi produttrici di semeabbondante), si osservano casi di espansioneprogressiva del pino nero in praterie adiacenti(PACI e ROMOLI, 1992). Nelle posizioni a suolo più profondo e frescosi insedia un piano di successione costituito,però, solo da latifoglie di mole minore salvo,teoricamente, l’olmo campestre che poi, inpratica, resta costretto allo stato arbustivodalla malattia della grafiosi. Le querce hannomaggiore difficoltà di ritorno immediato acausa del seme pesante.

Specie indicatriciVengono omesse perchè non ne esistono pra-ticamente.

SelvicolturaIl bilancio idrico peggiore, proprio dei suoliargillosi, soprattutto se combinato con le pre-cipitazioni più basse, può contribuire ad ab-breviare la longevità di queste pinete. Pertan-to sarebbe opportuno iniziare per tempo ilciclo delle trasformazioni. Resta evidenteche le operazioni debbono essere dosatecon molta attenzione ai sottotipi e alle classidi fertilità.Nella stazioni migliori dal punto di vista pro-duttivo la soluzione migliore è il taglio rasosu 1-3 ettari con sostituzione con cedro

���

Page 274: I tipi forestali della Regione Toscana

dell’Atlante o, solo eventualmente, con ladouglasia. Ai fini della trasformazione, il taglio raso nel-le sua diverse concezioni può essere ancorala soluzione più efficiente perché l’eccessivadensità di questi popolamenti rende sconsi-gliabili moduli selvicolturali basati sul dira-damento.

Nelle stazioni più scadenti, invece, il mi-nore sviluppo di altezza raggiunto dallepiante consente una maggiore libertà di in-tervento. In particolare sarebbe consiglia-bile operare diradamenti più o meno loca-lizzati seguiti da sottopiantagioni di quercee altre latifoglie.

Pineta neutro-acidoclina di pino nero - Impianto di buona fertilità della conifera diradata da tempo,con presenza di faggi di rinnovazione naturale sotto Foce delle Radici verso 1000 m (Lucca).

���

Page 275: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaPinete di classe di fertilità variabile fra la IVe la II (rarissima la I classe), in ambienti pro-pri dei querceti termo-xerofili. Prevale il sottobosco a gramineto non soloa brachipodio rupestre, ma anche con spe-cie dello xerobrometo. Corrisponde alla so-stituzione di potenziali boschi di roverella(Roso sempervirentis-Quercetum pube-scentis Biondi 1986) o di roverella e leccio(Fraxino orni-Quercetum ilicis Horvatic(1956) 1958).

Sottotipi e varianti Il criterio di mescolanza all’atto dell’impian-to dà luogo sovente ad una variante

con cipresso Anche questo tipo come il precedente è co-stituito da un mosaico di sottotipi:

a xerogramineto della classe Festuco-Bro-metea (eventualmente con rinnovazione dileccio o anche di cipresso) a gramineto di brachipodio rupestrea gramineto di brachipodio rupestre confelce aquilina e rovi

a felce aquilina e rovi, cui corrispondonofertilità discrete con piano di successione di orniello, acerocampestre, carpino nero, olmo campestre,e arbusti del Pruneto; rare le querce. Qui si hanno le classi di fertilità migliori.

Localizzazione Monti della Calvana, M. Morello e altri rilievicalcarei.

Esposizioni Varie, da cui dipende la differenziazione insottotipi.

Distribuzione altitudinale 300-800 metri.

Geomorfologia Pendici talvolta anche accidentate.

Substrati Calcare marnoso ("alberese") e altri calcarimarnosi. Scisti calcarei nell’ambito di formazioni incui prevalgono scisti argillosi.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

18.3. PINETA NEUTRO-BASIFILA DI PINO NERO

���

Page 276: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliTendenzialmente argillosi, superficiali suidossi, asciutti, sempre ricchi di scheletro,neutro-basici e contenenti calcare attivo, let-tiera spessa e scarsa incorporazione della so-stanza organica alla parte minerale.

ClimaTemperatura media annua da 10°a 15°. Tem-peratura media del mese più freddo da -1° a+3°. Precipitazioni medie annue intorno a1.000-1.200 mm; precipitazioni estivedell’ordine dei 150 mm. La natura del sub-strato e del suolo impongono condizioni lo-cali di temperatura più alta e di aridità piùmarcata di quanto non sia indicato dai datimeteorologici.

Interventi antropici più frequenti Rimboschimento su pascoli mantenuti forte-mente erosi e degradati con continui abbru-ciamenti. Il pino è stato piantato denso e tal-volta su gradoni molto fitti. Raro è il caso diboschi sottoposti a diradamenti. Eventual-mente è il parassita del cipresso Seiridiumcardinale che ha fatto sì che si riducesse ladensità di boschi di pino nero misti a quest’ul-timo.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche La roverella e il leccio penetrano senzaostacoli nel sottotipo più scadente (quellocon sottobosco a gramineto xerico) dove,

fra l’altro, si rende possibile anche la rinno-vazione del cipresso e in un certa misura an-che del pino. Nelle pinete a brachipodio èpossibile ancora un certa penetrazione delleccio e qualche accenno alla rinnovazionedel pino in corrispondenza di vuoti. Le pinetedelle stazioni migliori hanno un piano di suc-cessione composto da alberi di mole minoree di arbusti. Le crisi idriche restringono molto le prospet-tive di longevità della pineta. Resta tuttaviaprobabile che, al momento in cui i pini co-minceranno a morire, l’illuminazione al suoloconsentirà (almeno sui sottotipi a sottoboscoerbaceo) l’insediamento della rinnovazionenaturale e, quindi, l’insediamento di una fasedi associazione permanente a pini.

Specie indicatriciVengono omesse perchè non esistono prati-camente specie indicatrici.

SelvicolturaDal punto di vista dell’economia privata, que-ste pinete non hanno grandi prospettive; almassimo si può prevedere qualche tagliata araso e successiva sostituzione con cedrodell’Atlante nelle fertilità migliori oppurecon cipresso nelle fertilità intermedie.Gli interventi di trasformazioni sono simili aquelli prospettati per il tipo precedente, salvoil largo impiego del leccio come specie dasottopiantagione.

���

Page 277: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza dei boschi di douglasia La douglasia verde (Pseudotsuga menziesiissp. menziesii) è stata introdotta, come piantaornamentale, verso la metà dell’800. La pri-ma parcella sperimentale è stata impiantatanella Foresta di Vallombrosa nel 1897 ma ilmassimo impulso alla sperimentazione si èavuto, poi, fra il 1920 e il 1940 (CIANCIO etal., 1981-82).Tra il 1948 e il 1955, la douglasia è statamolto usata in consociazione con l’abetebianco per la rinnovazione artificiale di ampietagliate a raso effettuate per motivi bellicinella Foresta di Camaldoli.

Impianti estesi, e a scopi aziendali, sono statifatti fra il 1970 e il 1975 nelle Province diPrato, di Firenze e di Arezzo: Montepiano(Vernio), Passo della Futa, Colla di Casaglia,Passo della Consuma e vicino a Porciano(Stia) in Casentino. Si tratta di proprietà pri-vate dove la coltura della conifera esotica hasostituito castagneti da frutto e seminativimontani. Esistono, poi, svariati impianti minori e anchea piccole particelle disperse. Inoltre la dou-glasia è stata molto usata a piante singole oa gruppetti vicino agli abitati.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

� ���� �� ��� � � � ������ �

19. IMPIANTI DI DOUGLASIA

���

Page 278: I tipi forestali della Regione Toscana

La superficie dei popolamenti di douglasiain Toscana si compone, secondo l’Inventa-rio Forestale, di 3.360 ettari di boschi purie di 2.112 ettari di boschi misti.La produzione attuale di legname deriva prin-cipalmente dai diradamenti ed è registratacome "legno di abete".La tabella di fertilità di MAETZKE e NOCEN-

TINI indica eloquentemente la rapidità di ac-crescimento della douglasia verde. Si tratta,infatti, di quella sottospecie della douglasiache proviene dalle zone costiere del Paci-fico (Stati Uniti); in particolare, essa è adat-tata ad una clima di tipo suboceanico conpiogge abbondanti anche in estate (comesull’Appennino); per quanto riguarda even-tuali altre particolarità, la douglasia verde siè bene acclimatata grazie alla sua plasticitàecologica e alla sua variabilità genetica.Per gli impianti in Toscana si sono semprescelti i terreni più profondi e le esposizionimeno soleggiate e più riparate dal vento. Leparticelle appartenenti alla IV e V classe difertilità sono rare e si localizzano principal-mente alle quote superiori a 1.300 m, nelleesposizioni prossime ai crinali o su terrenitendenzialmente argillosi. E’ stato calcolato (CANTIANI, 1965) che daltaglio raso di un popolamento di 50 anni,

tenuto a densità colma e diradato in modo dapreservare tutte le piante dominanti, si pos-sano ricavare da 600 a 900 metri cubi di le-gname grezzo con corteccia. Però in alcuneaziende private, al fine di anticipare i guada-gni, si fanno diradamenti a file alterne conconseguenti significativi prelievi sulle piantedominanti.La specie attualmente è in fase di ulteriorelenta diffusione artificiale perché viene pian-tata come rinnovazione di tagliate a raso diboschi del Tipo ABETINA DI BASSA QUO-TA DI ORIGINE ARTIFICIALE.

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaLe abetine di douglasia allo stato giovanilepossono essere molto dense e assai poco lu-minose mentre, in età adulta, ospitano un sot-tobosco di erbe laminifoglie esigenti (più omeno le stesse specie delle faggete e delleabetine eutrofiche); eventualmente esistonomasse di rovi o chiazze di vegetazione nitro-fila. Marginalmente possono si trovarsi cep-paie di castagno.La specie occupa superfici potenzialmentepertinenti al CASTAGNETO MESOFILOSU ARENARIA oppure alla FAGGETA EU-TROFICA.

Classi di fertilità dei popolamenti di douglasia in Toscana(MAETZKE e NOCENTINI, 1994).

Altezza dominante in funzione dell’età

(Wj �DQQL� , FODVVH +0�P�

,, FODVVH +P�P�

,,, FODVVH +P�P�

,9 FODVVH +P�P�

9 FODVVH +P�P�

�� ����� ���� ���� ���� ����

��� ����� ���� ����� ����� �����

�� ����� ����� ����� ����� �����

�� ����� ����� ����� ����� �����

�� ����� ����� ����� ����� �����

�� ����� ����� ����� ����� �����

�� ����� ����� ����� ����� �����

�� ����� ����� ����� ����� �����

���

Page 279: I tipi forestali della Regione Toscana

Non è possibile definire nell’ambito di questirimboschimenti unità fitosociologiche se nonpotenziali.

Sottotipi e variantiNon esistono praticamente varianti perché,dato il rapido accrescimento della douglasia,nessuna specie arborea resiste alla consocia-zione. Non è possibile inoltre distinguere deisottotipi.

LocalizzazioneAppennino e catene secondarie del sistemaappenninico, ma principalmente nel settorecentrale e orientale. Monte Amiata. Raramen-te sulle Apuane e sui rilievi calcarei.

EsposizioniPrevalentemente verso nord.

Distribuzione altitudinale600-1.200 metri.

GeomorfologiaPendici moderate, depressioni.

SubstratiArenarie. Trachiti del M. Amiata.

SuoliBruni molto profondi, più o meno freschi,subacidi, ben drenati, ricchi di humus bendistribuito. La lettiera è di facile decomposi-zione.

ClimaTemperatura media annua da 7° a 14°. Tem-peratura media del mese più freddo da -3° a+ 4°. Precipitazioni medie annue superiori a1.200 mm, quelle estive superiori a 150-200millimetri.

Interventi antropici più frequentiPiantagione di trapianti 2+1 o 2+2 al sestoda 1,80x1,80 fino a 3x3 m (LA MARCA,1985). Diradamenti dal basso o, più di recentee in alcune aziende, diradamenti a file alterne.Sono già state eseguite alcune tagliate a raso.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheCi sono casi in cui la specie si è dimostratacapace di diffondersi spontaneamente in bo-schi vicini dopo un’azione di disturbo come,per esempio, un taglio. Piuttosto, nei popolamenti adulti di dougla-sia, si osserva l’ingresso di latifoglie: casta-gno, acero di monte, ecc., mentre la rinnova-zione della douglasia è accantonata in posi-zioni di margine.

Specie indicatrici Non vengono elencate trattandosi di cenosi acarattere fisionomico pur prevalendo spessospecie legate a faggete e abetine.

SelvicolturaIl modo migliore di produrre economicamen-te il legname di questa specie e con la piùscarsa probabilità che la specie esotica possadiffondersi spontaneamente nei boschi vicini,è il taglio raso al turno di 50 anni su superficidi 3-5 ettari da rinnovarsi poi per piantagione.Forme di trattamento di tipo disetaneo, grazieai diradamenti orientati anche sulle piante do-minanti, possono ridurre di molto gli interessipassivi che l’azienda deve sopportare durantela fase giovanile delle piantagioni; inoltre siapre la possibilità di facilitare l’ingresso dellelatifoglie e di costituire un popolamento plu-ristratificato. A causa della tendenza a riser-vare piante molto grosse e a chioma espansa(e quindi forti disseminatrici) potrebbe venireagevolata la diffusione della specie nell’am-biente circostante.

���

Page 280: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 281: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza e caratterizzazione fisionomicaQuesta categoria riunisce le formazioni arbustive non sempreverdi che si trovano

nel contesto collinare e submontano dei querceti e in quello montano delle faggete.Ne risultano dei consorzi vegetali piuttosto comuni nel nostro paesaggio, come peresempio i pruneti, certi ginestreti e, anche se non sono a portamento cespuglioso, ifelceti di felce aquilina che spesso si associano o si alternano ai precedenti.

Nelle fasce di vegetazione delle querce e del faggio il clima è ampiamentefavorevole al bosco e non ci sono "stazioni difficili" che, per motivi di microclimao di suolo, possano essere di esclusivo dominio permanente di specie arbustivepioniere eliofile come sono, appunto, questi cespugli. Gli arbusti che fanno parte diquesta categoria, in natura, si trovavano un tempo ai margini e nelle lacune del bosco,distribuiti allo stato più o meno disperso; oggi, invece, hanno trovato spazi liberidove riunirsi e costituire cenosi loro proprie, più o meno chiuse, anche su superficinon indifferenti (63.264 ettari secondo l’Inventario Forestale Toscano) in ambientigià interessati dalle colture e dal pascolo.

Alcune specie arbustive, preferenzialmente neutro-basifile, più esigenti di ele-menti nutritivi, formano le caratteristiche siepi di "pruni" che orlano i campi e che,dove il bosco confina con aree scoperte, costituiscono quella prima fascia (il cosid-detto "mantello") che è tanto denso di cespugli da presentare delle difficoltà al transito.Quando poi, una volta che le colture vengano abbandonate, le specie dei PRUNETI

(v.) possono invaderle facilmente propagandosi sulle superfici scoperte.Le specie arbustive pioniere più specializzate (in senso acidofilo o in senso

xerofilo) formano arbusteti tendenzialmente monofitici nelle stazioni climaticamentemeno vantaggiose.

La presenza di questi arbusteti di invasione nei campi e nei pascoli abbandonatiè interpretabile in diversi modi. Come elemento del paesaggio possono dare unatriste sensazione di incuria. Sono facile preda del fuoco e, quindi, anche veicolo pergli incendi dei boschi vicini. Contribuiscono però alla difesa idrogeologica e, almenoalcuni di essi, offrono un contributo alla biodiversità fornendo alimento alla faunaselvatica.

���� ������� �� ���������

���

Page 282: I tipi forestali della Regione Toscana

Dal punto di vista del rimboschimento gli arbusteti formano una opportuna faseintermedia e preparatoria del terreno fra l’uso precedente e il momento della pian-tagione di alberi. Però, al momento della piantagione, una forma più o meno totalee severa di rimozione degli arbusti si rende assolutamente indispensabile.

Ci si può domandare, tra l’altro, se l’evoluzione naturale, iniziata con l’insedia-mento degli arbusti, non renda superfluo il costoso rimboschimento artificiale. Questoperò, oltre che è giustificato dal fatto che non è sempre così chiaro se e quandol’arbusteto si trasformerà in bosco.

L’evoluzione naturale in senso forestale dei terreni abbandonati dalle colture èsicura quando le specie arboree si insediano immediatamente insieme ai cespuglisenza dar tempo agli arbusti di costituire una formazione densa. L’evoluzione suc-cessiva può avere diversi esiti secondo l’ambiente, la natura e il modo con cui si èformato il suo primo insediamento.

L’ingresso di specie arboree è facilitato negli arbusteti delle stazioni peggioridove la chiusura della copertura bassa e intricata degli arbusti è più lenta adaffermarsi.

Le ginestre, in quanto arbusti poco longevi e non pollonanti, probabilmenteformano cenosi più labili. Gli arbusti dei Pruneti, invece, sembrano in più stabilepossesso del territorio. Talvolta la fase successiva a quella di arbusteto è la costitu-zione dei macchioni di vitalba, particolarmente pericolosa per i giovani alberi che sistanno insediando.

Sottocategorie, Tipi e Sottotipi Gli arbusteti di postcoltura possono essere divisi in due Sottocategorie: Arbusteti

neutro-basifili e Arbusteti acidofili.

Arbusteti neutro-basifiliComprendono gli arbusteti dei calcari, delle marne, delle argille e degli scisti

argillosi intercalati nella formazione del “Macigno” .Si dividono secondo la fertilità e/o l’umidità in tre Tipi, il primo con più sottotipi.

Pruneto (formato da specie più esigenti, spesso misto di molte specie legnose)sottotipi:

Pruneto puroPruneto a rovoPruneto rado a rose selvatiche (specialmente Rosa canina, fase iniziale di colo-nizzazione)

Ginestreto collinare di Spartium junceum (xerofilo, preferente suoli ben provvistidi basi) Ginepreto di Juniperus communis (relativamente xerofilo, su suoli acidi, probabilmentefavorito dal pascolo).

���

Page 283: I tipi forestali della Regione Toscana

Arbusteti acidofiliDivisibili in Tipi secondo l’umidità e la fertilità della stazione e, in seguito, secondola fascia di vegetazione.Pteridieto (felceto di Pteridium aquilinum). La felce aquilina non è strettamentelegata ai suoli acidi o silicatici, però è qui che costituisce i popolamenti più estesi.Sottotipi:

Pteridieto montano (felci di grande sviluppo)Rovo-pteridieto collinare (con o senza eriche; frequente la presenza di pioppotremolo)Rovo-pteridieto mediterraneo (come il precedente ma confinato nelle depressioniumide in aree a clima caldo)

Ginestreto di Cytisus scopariusGinestreto montanoGinestreto a brugo (del settore nordoccidentale della regione, a intonazione subo-ceanica) Ginestreto con felce aquilina

Calluneto puro

foto

Ginestreto collinare di Spartium junceum - Aree in erosione delle crete (argille) sotto Radicofanicolonizzate qua e là da macchie di Spartium junceum

���

Page 284: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fotosocio-logicaAnche se non è formato da cespugli, il Tipoviene inserito qui per i suoi rapporti con al-cuni arbusteti con i quali può condividereecologia e localizzazione.Felceti di felce aquilina spesso molto densi equasi monifitici. Possibili, comunque, la con-sociazione con il rovo oppure con la ginestradei carbonai.La felce aquilina è una specie cosmopolitache, a livello mondiale, ha un areale vastis-simo e che in Toscana si trova tanto nei boschiplaniziali costieri (Duna Feniglia, ad es.)quanto lungo i canaloni delle maggiori mon-tagne dell’Appennino anche oltre 1.500 m(1700 m al Corno alle Scale). Il Tipo ha una grande diffusione nella fasciamontana e submontana dove è caratteristicodi campi e pascoli abbandonati su terreni aci-di dove differisce dai felceti misti delle quoteinferiori (p. es. erico-felceti ormai della fa-scia mediterranea) per la minore consociazio-ne con altre specie a anche per lo sviluppo inaltezza delle felci che in questo caso può ar-rivare a m 2,5.La distribuzione reciproca della felce e della

ginestra dei carbonai è legata alla maggioreresistenza all’aridità della leguminosa ma di-pende forse anche da fatti accidentali.Per esempio la ginestra invade prontamentei terreni nudi come le scarpate stradali e icampi di patate abbandonati, lasciati col ter-reno lavorato. La felce, dal canto suo, sembra più diffusanei luoghi con prolungata permanenza dellaneve.

LocalizzazioneMolto frequente sull’Appennino pistoiese ein Garfagnana sul versante sinistro.

EsposizioniTendenzialmente a nord.

Distribuzione altitudinaleFra (0) 300 e 1.500 (1.700) metri.

SubstratiArenaria; trachiti del M. Amiata.

SuoliAcidi, profondi per accumulo locale del ter-reno, freschi, ben drenati.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

20.1. PTERIDIETO

Arido

���

Page 285: I tipi forestali della Regione Toscana

ClimaTemperatura media annua fra 8° e 13°. Tem-peratura media del mese più freddo: da -5 a0°. Precipitazioni variabili a seconda dellaquota.

Interventi antropici più frequentiInterventi pregressi: disboscamento seguito

da pascolamento o da colture agrarie montanepoi abbandonate.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche La copertura molto densa delle felci rendedifficile l’ingresso del faggio. Possibile l’in-sediamento marginale del salicone.

SelvicolturaNei felceti, alle quote non troppo alte, i rim-boschimenti con conifere sono sempre riu-sciti molto bene a patto di eseguire ripuliture

per i primi 3-5 anni. Forse il rimboschimentoa faggio richiede una lavorazione del terreno.Più probabile il successo di specie a rapido ac-crescimento iniziale come l’acero di monte.

Specie indicatrici (1)

Pteridium aquilinum (domin.) Calluna vulgarisCytisus scoparius Teucrium scorodoniaErica scoparia (solo in basso) Avenella flexuosaPrunus spinosa Cruciata glabraGenista pilosa Rubus ulmifoliusRosa sp. pl.

(1) VOS W. e STOLTELDER A. (1992).

���

Page 286: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Cespuglieti mesofili ed eutrofili anche moltodensi, in cui le specie più caratteristiche sono:prugnòlo (pruno spinoso), biancospini, san-guinello e rosa canina, eventualmente evoni-mo europeo e ligustro; possono essere inva-denti masse di rovo. In certi casi, come alla Calvana e altrove,seguono dinamicamente lo stanziamento delGINESTRETO di Spartium junceum (v.)Fra le specie arboree (più o meno allo statocespuglioso): olmo campestre, orniello, acerocampestre, ciliegio, perastro, pioppo bianco,roverella, ecc. e, inoltre, le specie arboree pre-cedentemente coltivate e deperienti: olivo, al-beri da frutto, salice bianco da vinchi. Ai limiti superiori entra in contatto, nellezone abbandonate dall’agricoltura, con loPTERIDIETO e il GINESTRETO di Cytisusscoparius.Corrisponde ad associazioni dell’ordine Pru-netalia spinosae Tx 1952.

Sottotipi e varianti Vedi prima al punto Arbusteti basifili.

LocalizzazioneIn tutta la fascia collinare dei querceti, spe-cialmente nel settore centro-settentrionaledella regione.

EsposizioniTutte.

Distribuzione altitudinale Ampia, quasi dal livello del mare a 1.000metri.

GeomorfologiaPer lo più su pendice moderata sino a posi-zioni pianeggianti.

Substrati Calcari, scisti argilloso-limosi, ecc.: di menosulle rocce silicatiche grossolane.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

20.2. PRUNETO (1)

(1) Pruneto anche secondo HOFMANN Am., 1992

Arido

���

Page 287: I tipi forestali della Regione Toscana

SuoliProfondi, non acidi nè aridi, un tempo a col-tura agraria o pascolati, talvolta spietrati.

Clima Molto vario come si deduce dalla temperaturamedia che va da 6° a 16°; lo stesso si puòdire per le precipitazioni. Interventi antropici più frequentiSeminativo, oliveto, ecc., più in alto pascolomantenuto con l’abbruciamento, tutti terreniagricoli poi abbandonati.

Posizione del tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Non si tratta di una invasione di caratterepioniero in senso stretto perché il terreno co-

lonizzato dagli arbusti dei Pruneti è già ab-bastanza profondo e relativamente fertile. Gliarbusti che intervengono sono, comunque,miglioratori del suolo. Inoltre, le radici degliarbusti aumentano la porosità del terreno eintaccano eventuali orizzonti induriti dal ri-petersi delle arature. Il tempo medio di chiu-sura dell’arbusteto dopo l’abbandono è di cir-ca 10 anni. I modi del passaggio alla faseforestale sono difficili da arguire anche per-ché il massiccio fenomeno di abbandono dataancora da troppo pochi anni. In certi casi siha, ad un certo punto, l’invasione da partedella vitalba che, oltre ad opprimere gli ar-busti, aggredisce anche eventuali specie ar-boree.

Selvicoltura Dal punto di vista della biodiversità, gli ar-busteti del Pruneto sono quanto di megliosi possa avere per il numero di specie pro-duttrici di frutti carnosi appetiti dagli uc-celli. Alla fauna ungulata, invece, essi offrono ri-paro, ma non alimento perché buona parte

delle specie che li compongono si difende dalpascolamento con la spine.Nel rimboschimento, lo sviluppo e la com-posizione dei Pruneti è indicativa per la sceltadelle specie che, nei sottotipi più fertili, puòorientarsi subito su latifoglie anche pregiatecome rovere, ciliegio, frassino meridionale eanche noce.

Specie indicatrici

Prunus spinosa Ulmus minor (arbust.)Crataegus monogyna Clematis vitalbaRosa sp. pl. Brachypodium rupestre (freq.)Juniperus communis Bromus erectus (freq.)Cytisus scoparius (alle quote più alte) Pteridium aquilinumCornus sanguinea (loc.) Rubus sp. pl.Euonymus europaeus (loc.) Carex flacca (loc.)Ligustrum vulgare (loc.) Quercus pubescens (loc.)Acer campestre (arbust., loc.) Acer campestre (loc.)Malus sylvestris (arbust.) Prunus avium (loc.)Pyrus pyraster (arbust.) Populus alba (loc.)Fraxinus ornus (arbust.)

���

Page 288: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logica Cespuglieti dominati dalla ginestra odorosa(Spartium junceum) con densità scarsa. In-tercalazioni di vegetazione erbacea con gra-minacee e leguminose xerofile e con arbustiaromatici. Roverella e orniello allo stato ce-spuglioso o di novellame. Eventuale il cipres-so, anche da rinnovazione naturale. Occupaaree asciutte abbandonate dall’agricoltura piùspesso a carattere submediterraneo, coloniz-zando però anche oliveti interni (BOSCAGLI

e ANGIOLINI, 1995). E’ difficilmente inqua-drabile sotto il profilo fitosociologico ma do-vrebbe ricadere nell’all. Citysion sessilifoliiBiondi et al. 1988.

Sottotipi e varianti Un Sottotipo più evoluto è quello di transi-zione al PRUNETO.

LocalizzazioneTipo molto frequente, ma a piccole plaghe cor-rispondenti alle superfici delle varie proprietào particelle abbandonate in tempi diversi.

EsposizioniSoleggiate.

Distribuzione altitudinale Da 0 a 800 metri.

Geomorfologia Pendici ripide, creste, terrazzi.

Substrati Il Tipo è più diffuso sui rilievi composti darocce carbonatiche però può trovarsi anchenell’ambito della formazione del Macigno incorrispondenza dell’affioramento di scisti.

SuoliRegosuoli, terreni superficiali già lavorati,molto ricchi di scheletro, assai drenati, neu-tro-basici, con calcare attivo, asciutti.

ClimaRegime delle precipitazioni e termico gene-rale piuttosto vari: dal contesto della vegeta-zione mediterranea a tutto quello delle quercecaducifoglie. Temperatura media annua da

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

20.3. GINESTRETO COLLINAREDI SPARTIUM JUNCEUM (1)

(1) Ginestreto a ginestra odorosa secondo HOFMANN Am., 1992.

Arido

���

Page 289: I tipi forestali della Regione Toscana

12° a 15°. Prevalgono, comunque, le influen-ze del clima locale derivanti dall’esposizionee dalla roccia madre; il regime idrico è im-posto dal terreno e dall’esposizione. Interventi antropici più frequenti Questo Tipo si trova su terreni abbandonatidalla coltura a margine di aree pascolate, aibordi nelle radure dei querceti termofili diroverella, in particolare del QUERCETOMESOXEROFILO APPENNINICO; pertan-to le influenze principali sono quelle che de-rivano dal pascolo e dall’incendio. Talvolta(in Chianti) aree di questo genere venivanoadibite alla coltura del giaggiòlo.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche L’evoluzione verso il querceto di roverella,anche attraverso l’ingresso di arbusti del Pru-neto, è molto lenta. Eventuale il coniferamen-to spontaneo col cipresso.

Negli oliveti abbandonati studiati nel Chiantida BOSCAGLI e ANGIOLINI (cit.) si è osservatauna notevole copertura erbacea nei primi 20-25 anni, formata in prevalenza di Brachypo-dium rupestre e Bromus erectus mentre pro-cede l’espansione della ginestra.Gradualmente l’arbusteto si arricchisce dispecie dell’ord. Prunetalia (v. PRUNETO) in-sieme a Lonicera etrusca e Pyracantha coc-cinea. A 30-45 anni si ha la massima pre-senza di questi arbusti con regresso dellaginestra e una modesta presenza (poco ol-tre il 20% della copertura) di specie arbu-stivo-arboree delle classi Querco-Fagetea eQuercetea ilicis.Secondo ANGIOLINI, BOSCAGLI e CASINI

(1995) anche sui difficili terreni delle argilleplioceniche dell’Amiata già a colture erbaceesi osserva un’evoluzione che va dalloSPARTIETO al PRUNETO con Prunus spi-nosa, Rosa canina oltre a meno diffuso Ul-mus minor.

Selvicoltura Sono aree che si possono anche tralasciaresotto il profilo gestionale forestale perchèpoco fertili e in quanto possono essere co-

lonizzate da specie arboree dei boschi adia-centi.Può essere recuperato mediante il rimboschi-mento con il cipresso.

Specie indicatrici

Spartium junceum (domin.) Sanguisorba minorArtemisia alba Euphorbia cyparissiasJuniperus communis Scabiosa gramuntiaDorycnium herbaceum Odontites luteaPrunus spinosa (forme più evol.) Astragalus monspessulanusRosa canina (forme più evol.) Helichrysum italicumCrataegus monogyna (forme più evol.) Globularia punctataCornus sanguinea (forme più evol.) Prunella laciniataCytisus sessilifolius (loc.) Peucedanum cervariaBromus erectus Carex flaccaBrachypodium rupestre Peucedanum cervariaTeucrium chamaedrys Teucrium polium (loc.)Hippocrepis comosa Aster lynosiris (loc.)Potentilla hirta Quercus pubescens (sem.)Cupressus sempervirens (sem.) Fraxinus ornus (sem.)Ostrya carpinifolia (sem., loc.)

���

Page 290: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaArbusteti con cespugli di ginepro di variosviluppo e di più età sparsi su prateria xero-morfa tenuta rasa dal pascolamento ancoraattivo. Possibile la consociazione con radi ar-busti del PRUNETO ed anche transizioni coni GINESTRETI di Cytisus scoparius. Tipo condizionato dal pascolo introdotto inseminativi abbandonati, in condizioni di unacerta aridità. Forse, con l’interruzione prolun-gata del pascolo, i ginepreti evolvono verso as-sociazioni dell’ord. Prunetalia spinosae piut-tosto che in direzione di cenosi più xerofile.

Sottotipi e variantiNessuno in particolare.

LocalizzazioneTipo frequente, ma con manifestazioni pecu-liari in Chianti e nell’Alta Val Tiberina.

Esposizioni Soleggiate.

Distribuzione altitudinale Varia, anche oltre 1.000 metri.

Geomorfologia Pendice moderata; anche terrazzata, grado-nata o diversamente modellata ai finidell’agricoltura.

SubstratiRocce carbonatiche, miste o scisti argillosi.

Suoli Mediamente profondi, mai molto acidi, anzispesso a pH neutro e allora con presenza dicarbonati almeno in profondità, relativamen-te asciutti.

ClimaTemperatura media annua da 8° a 14°. Tempe-ratura del mese più freddo da -3° a +4°. Perquanto riguarda le piogge, il tipo sembrerebbelegato a località con precipitazioni modeste.

Interventi antropici più frequenti Pascolamento su coltivi abbandonati, masenza ricorso ad abbruciamenti, purchèquesta cenosi è facilmente distrutta dagliincendi.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

20.4. GINEPRETO DI JUNIPERUS COMMUNIS

Arido

���

Page 291: I tipi forestali della Regione Toscana

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamichePossibile l’evoluzione verso gli arbusteti delPruneto, ingresso eventuale di orniello o an-che di querce. Eventuali piante camporili diroverella danno luogo alla diffusione delquerceto.

Specie indicatriciEssendo tipo prevalentemente fisionomico siomettono le specie indicatrici.

Selvicoltura Volendo rimboschire, questi sono terreni chesi prestano all’impianto senza alcun interven-to sulla vegetazione esistente: basta la pian-tagione a buche. L’introduzione della roverella o del cerro(secondo la quota) non pone problemi.Alle quote maggiori si potrebbe introdurre ilcedro dell’Atlante, alle quote minori, il ci-presso.

���

Page 292: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaCespuglieto di ginestra dei carbonai general-mente denso che può presentare un’eventualeconsociazione con felce aquilina con o senzabrugo o con rovo e con piante sparse di sorbodegli uccellatori o di salicone e qualche fag-gio. Alle quote inferiori può ancora esserepresente Erica scoparia.

Sottotipi e variantiGinestreto montanoGinestreto a brugo Ginestreto con felce aquilina

Localizzazione Rilievi del Sistema appenninico, Pratoma-gno, Monti del Chianti e al M. Amiata, fram-mentariamente altrove.

EsposizioniPer lo più meridionali.

Distribuzione altitudinale Da 700 a 1.500 (1700) metri.

Morfologia Pendici o terrazzi.

Substrati Arenaria e altre rocce silicatiche; trachiti.

SuoliAcidi, di varia profondità, piuttosto freschialmeno sopra gli 800-1000 m. Orizzonted’illuviazione spesso evidente.

ClimaTemperatura media annua da 8° a 13°; mediadel mese più freddo da -4° a +4°. Precipita-zioni superiori a 1.000 mm (sopra i 1.500millimetri nel sottotipo montano).

Interventi antropici più frequentiInterventi pregressi: disboscamento seguitodell’introduzione di seminativi montani o dalpascolamento. Incendi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamichePossibile la lenta colonizzazione di latifogliequali salicone e sorbo degli uccellatori alme-no alle quote superiori. Nel sottotipo a brugo

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

20.5. GINESTRETO DI CYTISUS SCOPARIUS

Arido

���

Page 293: I tipi forestali della Regione Toscana

l’insediamento delle latifoglie è possibile epiù o meno rapido secondo la presenza dipiante disseminatrici. L’insediamento delpino marittimo alle quote inferiori è favoritodagli incendi.

Specie indicatriciVengono omesse trattandosi di tipo fisionomico.

Selvicoltura Rimboschimento con faggio o abete alle quotesuperiori (800-1.200 m), con cerro più in basso.

Ginestreto collinare di Spartium junceum Denso cespuglieto in fiore con qualche roverella e pini neri sullo sfondo

���

Page 294: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosociolo-gicaArbusteto basso dominato da Calluna vulga-ris con Nardus stricta ed erbe dell’ordineBrometalia. Comunità chiaramente deri-vante da disturbo antropico pregresso forseper effetto di una diffusione della callunanel nardeto o da degradazione della faggeta(almeno sulle Apuane). Posizione fitosocio-logica molto incerta.

Sottotipi e varianti Può confinare con il GINESTRETO DICYTISUS SCOPARIUS del quale è stato di-stinto un sottotipo a brugo, di transizione altipo presente.

Localizzazione Appennino nel settore occidentale sino alPistoiese e in alcune zone del Pratoma-gno.

Esposizioni Tutte.

Distribuzione altitudinale 1.300-1.600 metri.

Morfologia Crinali arrotondati e pendici anche ripide manon rocciose.

SubstratiArenarie e altri substrati silicatici (ad es. cal-cari selciferi con dissoluzione e asportazionedel CACO3 sulle Apuane).

Suoli Acidi, lisciviati (ranker, podsol e podsol bru-ni sulle Apuane).

ClimaTemperature della fascia montana del faggioma con forti influenze dei microclimi locali.Precipitazioni assai variabili, da 1.000 a3.000 mm (sulle Apuane).

Interventi Oltre al pascolo è possibile che nell’area dove

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Arido

20.6. CALLUNETO DI QUOTA

���

Page 295: I tipi forestali della Regione Toscana

si trovano i calluneti ci sia stato anche l’eser-cizio delle colture agrarie.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche E’ possibile che il calluneto possa prestarsilocalmente ad una lenta penetrazione delfaggio.

Specie indicatrici Non vengono riportate trattandosi di un tiporiconoscibile fisionomicamente.

Selvicoltura E’ un arbusteto che, ai limiti inferiori, è an-cora suscettibile di rimboschimento.

���

Page 296: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 297: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storiciL’abete bianco è certamente spontaneo nell’Appennino dove esso ha trovato un

importante rifugio durante l’ultima glaciazione e dove ha avuto una estesa diffusionenaturale fino a circa 3.000 anni fa (FERRARINI, 1962). Il suo successivo e marcatodeclino è attribuito, secondo gli autori, all’azione dell’uomo oppure a cambiamentidel clima che avrebbero esaltato il potere di concorrenza del faggio (CHIARUGI, 1939;SUSMEL, 1959; GABBRIELLI, LA MARCA e PACI, 1990).

Adesso, in Toscana restano soltanto due zone in cui l’abete è presente allo statospontaneo, sia pure in condizioni molto diverse. Nella Riserva Naturale di Foce diCampolino vicino all’Abetone, l’abete si trova a quote elevate misto al faggio e arelitti di abete rosso e con flora a carattere alpino. Nei rilievi attorno al Monte Amiata,invece, l’abete di origine spontanea si colloca in nuclei sparsi a quote inferiori a1.000 m e in boschi misti di latifoglie.

Per il resto, la presenza dell’abete sulle montagne della Toscana è stata preservatadalla coltura artificiale praticata da tempi relativamente antichi. Dal 1.400 in poi sihanno notizie sul modo in cui, nelle foreste dell’Opera di Santa Maria del Fiore,l’abete si dimostrasse recessivo rispetto al faggio tanto che, per mantenere una co-stante e duratura produzione di legname di abete, si rendevano necessari interventiselvicolturali specifici a favore della conifera (SANSONE, 1915). E’ tuttavia possibileche, presso i monaci di Vallombrosa e di Camaldoli, la pratica della piantagionedell’abete in popolamenti puri fosse ancora precedente.

Successivamente, e particolarmente durante il ’700, la coltura dell’Abete a Val-lombrosa e a Camaldoli (e nelle foreste di proprietà pubblica dell’Abetone, del Tesoe del Casentino) ebbe un periodo di pieno sviluppo per la fornitura di legnami percostruzioni civili e navali con esportazioni fino all’Inghilterra.

Dopo il 1860 la foreste di proprietà monastica o granducale vennero incameratedal Regno d’Italia per poi andare a far parte delle Foreste Demaniali dello Stato.

Da allora, fino al 1970 circa, la superficie delle abetine di origine artificialepresenti in Toscana si è molto incrementata. Il totale delle superfici di abetine facentiparte delle foreste di Abetone, Teso, Vallombrosa, Camaldoli, La Calla e Badia

���� ������

���

Page 298: I tipi forestali della Regione Toscana

Prataglia è passato da circa 900 ettari a 2.100 ettari per effetto di piantagioni eseguitein campi o in pascoli e, poi, per effetto di piantagioni in sostituzione di faggete eanche per il modo con cui l’abete ha invaso spontaneamente alcuni castagneti dafrutto spingendosi inopinatamente sotto quota (PATRONE, 1934).

Ancora maggiore è stato l’aumento di superficie delle abetine dovuto ai rimbo-schimenti con abete fatti su tutta la Regione sia in foreste demaniali di nuovo acquistoche in boschi di privati.

L’Inventario Forestale Toscano censisce 7.184 ettari di boschi in cui l’abetebianco è prevalente. Le abetine pure sono 4.272 ettari e sono sicuramente tutte diorigine artificiale. Fra i boschi misti qualificati dalla prevalenza fisionomica dell’abeteprevalgono, nell’ordine, le consociazioni con il faggio, il pino nero, il castagno e ladouglasia. È verosimile che i relitti di abete allo stato spontaneo formino solo unapiccola parte della superficie.

Il legname di abete bianco (diversamente da quanto avviene nelle regioni alpine)in Toscana è piuttosto apprezzato e, in un certo senso, rientra nelle tradizioni. Ilfabbisogno è valutato in 50.000 metri cubi all’anno contro una utilizzazione internache in media è di 20.000 metri cubi all’anno (BERNETTI I. et al. 1993).

Il trattamento classico delle abetine della Toscana era il taglio raso con rinno-vazione artificiale. Il turno era di 90-100 anni; la superfici avvicendate al taglio eranodell’ordine di 1-3 ettari; il reimpianto si faceva alla distanza di 4 x 4 braccia (valea dire 2,3x2,3 m); il materiale di piantagione veniva raccolto fra i giovani esemplarinati spontaneamente nei boschi di latifoglie.

Nel 1904, dopo che la Foresta di Vallombrosa era divenuta una stazione divilleggiatura, la pratica del taglio raso delle abetine venne considerata paesaggisti-camente inappropriata e venne soppressa in virtù di una apposita legge che riguardavaanche Camaldoli, l’Abetone e altre foreste demaniali presenti in stazioni climatiche.Questa legge, però, ebbe effetti pratici solo fino al 1915 quando le abetine dellaToscana subirono estese tagliate a raso per ricavarne legname per scopi bellici. Frale due guerre, poi, il divieto del taglio raso venne limitato a una modesta porzionedelle foreste interessate detta "fascia estetica". Nel 1944 seguirono ulteriori tagliatea raso ad opera degli eserciti di occupazione (MENCUCCI, 1988).

Nel secondo dopoguerra i piani di assestamento per le maggiori foreste demanialitoscane seguitarono a prescrivere il trattamento a taglio raso, ma con criteri estre-mamente prudenziali, cioè fino a prescrivere il taglio su una superficie pari a soloall’1/200 del totale: tanto valeva prescrivere il turno di 200 anni ! (PATRONE, 1952;1970; CANTIANI e BERNETTI G., 1963; BERNETTI G. e CANTIANI, 1967).

A partire dal 1970 il taglio raso delle abetine delle foreste demaniali è statogradualmente sospeso. Un presunto pericolo per la sopravvivenza delle abetine, im-putato all’inquinamento atmosferico, suggerì addirittura di evitare i diradamenti (GEL-

LINI e CLAUSER, 1986). Probabilmente si trattò invece di crisi da annate siccitose(MORIONDO e COVASSI, 1981). Ma ora che l’allarme sembra rientrato, sul trattamento

���

Page 299: I tipi forestali della Regione Toscana

delle abetine delle foreste demaniali regna l’indecisione. Nondimeno se ne ricavanoquantità di legname non indifferenti dal recupero delle piante che cadono sradicateper effetto del marciume delle radici, di quelle che seccano in piedi per varie patologiee di quelle cadono o rimangono stroncate o per i danni dovuti al gelo o alla nevepesante ed aggravati dall’eccessiva densità di allevamento (LA MARCA, 1979; 1984;HIPPOLITI, 1989).

Nel frattempo, le abetine di proprietà privata (che sono tutte di costituzione piùrecente) man mano che arrivano all’età di 70-90 anni vengono tagliate a raso, masovente rinnovate non con l’abete, ma con la douglasia.

Aspetti selvicolturaliDato che per la coltura dell’abete bianco sono sempre stati preferiti i terreni

migliori, le classi di fertilità stabilite da CANTIANI e BERNETTI G. (1962) rivelanopiuttosto effetti del clima che effetti del terreno. D’altra parte, l’ottimo dell’abetebianco si verifica in un intervallo climatico ristretto.

Le abetine della I e della II classe prevalgono alle quote intermedie e inferioridella fascia montana del faggio; in questa ristretta posizione ottimale, le abetinecoetanee a turno di 100 anni producono (considerando anche i prodotti dei dirada-menti) da 800 a 1.000 metri cubi di legname. E’ un risultato notevole anche rispettoa quello che si potrebbe ricavare dalla douglasia che cresce più in fretta, ma richiedeuna densità minore, è più rastremata ed ha più corteccia.

Alle quote superiori e vicino ai crinali (cioè nell’ambiente dell’ACERI-FAGGETO

APPENNINICO DI QUOTA) la mancanza di calore estivo deprime gli accrescimenti inaltezza ai livelli della III e della IV classe. Qui, inoltre, i danni da neve pesante oda altre meteore possono determinare danni o distruzioni tali da consigliare il ripristinodella faggeta.

Classi di fertilità delle abetine di orgine artificiale della Toscana(CANTIANI e BERNETTI, 1962). Altezza dominante in funzione dell’età

(Wj �DQQL� , +P �P� ,, +P �P� ,,, +P �P� ,9 +P �P�

�� ���� ���� ��� ���

�� ���� ���� ���� ���

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

�� ���� ���� ���� ����

��� ���� ���� ���� ����

��� ���� ���� ���� ����

���

Page 300: I tipi forestali della Regione Toscana

Ad altitudini inferiori a 900-800 m si trovano le Abetine sotto quota il cuisviluppo si colloca nei limiti della IV classe o anche a livelli inferiori a causa delperiodo vegetativo troppo lungo e delle crisi di aridità. Si aggiungono fenomeni disenescenza precoce e patologie più accentuate che finiscono per giustificare la so-stituzione dell’abete con altre specie.

Per la selvicoltura dell’abete bianco si possono delineare i seguenti principidi base.

La specie, almeno sull’Appennino, rivela un campo di adattabilità limitato.L’ottimo per l’abete, sempre sull’Appennino, coincide con l’ottimo per il faggioche, guarda caso, è il suo peggiore concorrente. L’abete ha una "longevità di massa" limitata nel senso che numerose patologietendono ad attenuare la densità e, alla fine, la compagine dei popolamenti coetaneidi età superiore a 100 anni. Le giovani piante di abete sono molto tolleranti dell’ombra, ma non tanto dapotere resistere alla copertura di faggete dense. La lettiera dell’abete inibisce l’insediamento di piantine della stessa specie tantoche la rinnovazione dell’abete tende a concentrarsi ovunque ci sia un apporto dilettiera di altre specie (come in boschi misti) o, semplicemente in boschi attiguidi altre specie come pinete, castagneti, ecc. (ma non sotto il faggio per i motiviindicati).Nelle piantagioni l’abete dà risultati di attecchimento soddisfacenti. Per l’alleva-mento in vivaio incontra remore e costi nella necessità di raccogliere i conisull’albero prima che si disarticolino, nella scarsa conservabilità del seme e nellamodesta germinabilità.

Sulle Alpi, il sistema colturale classico per i frequenti boschi contenenti l’abetebianco consiste nel trattamento a taglio saltuario con lo scopo di ottenere e mantenereun bosco a struttura disetanea misto fra abete bianco e abete rosso con, eventualmente,anche faggio o altre latifoglie oppure anche con larice e pino silvestre. Questo sistemaha buone possibilità di successo nelle località in cui il clima impedisce al faggio disvolgere in pieno la sua capacità di copertura. L’abete bianco è considerato unessenziale elemento equilibratore del bosco misto disetaneo perché, come si è detto,si rinnova in posizioni alternate rispetto alle altre specie e perché il novellame tollerabene e a lungo la copertura.

Inoltre la maggiore intonazione continentale dei climi delle Alpi, grazie al mag-giore freddo invernale limita l’azione dei parassiti dell’abete e, tramite le maggioripunte di calore estivo amplia il campo dell’ottimo dell’abete, sull’Appennino ci sonoevidenti differenze di clima, di composizione floristica e di condizioni vegetative.Ciò si riferisce alle due specie principali presenti fra cui emerge la frequenza distazioni in cui il faggio tende a dominare ed a formare boschi puri. Si capisce,dunque, perché i relitti naturali di abete si trovano solo in luoghi dirupati dove ilpotere di concorrenza del faggio è attenuato oppure si trovano a bassa quota in boschi

���

Page 301: I tipi forestali della Regione Toscana

di cerro o di castagno. Sono anche comprensibili le ragioni per cui si è preferitosegregare l’abete dal suo contesto e coltivarlo artificialmente.

Il sistema a taglio raso ha certamente un impatto visivo sensibile tanto più seè visto come sistema applicato su grandi superfici dove l’avvicendarsi della tagliatedà luogo ad un panorama dove le pendici appaiono divise a tasselli squadrati compostidalle tagliate e da boschi di varia statura.

Su comprese di estensione limitata e composte di particelle non contigue, inter-calate da boschi destinati ad altre forme di trattamento, l’impatto visivo del taglio araso è molto ridimensionato. Nelle tagliate a raso, fin tanto che la nuova piantagionenon ha chiuso la sua copertura, si stabilisce un periodo di notevole grado di biodiversitàvegetale e anche animale. Pertanto il sistema a taglio raso costituisce una pratica diproduzione efficiente che entro certi limiti può essere tollerata come, per esempio,nelle condizioni prevalenti nella proprietà privata oppure nella proprietà pubblicadove si vogliano formare comprese per la produzione di legname di pregio.

La trasformazione delle abetine esistenti in boschi misti disetanei può essereaffidata a vari modi di introduzione di altre latifoglie. La reintroduzione del faggiosi impone alle quote maggiori. Nell’ambito dell’ottimo dell’abete è sempre opportunolimitare l’impiego del faggio e, ricorrere, piuttosto, a specie meno competitive comeil frassino maggiore, il sorbo degli uccellatori, l’acero di monte, l’acero riccio, iltiglio platifillo, il ciliegio, ecc. Ci sono casi in cui queste specie si insediano da sé(v. ACERI-FRASSINETO), ma necessitano di essere incoraggiate col diradamentodell’abetina. In altri casi converrà ricorrere all’introduzione artificiale in corrispon-denza delle radure.

FOTO

Piceo-abieteto e faggio dell’Abetone - Limiti superiori del bosco a Foce di Campolino (m 1700 circa)con picea in purezza. In primo piano brughiere basse di Vaccinium gaultherioides con Juniperus nana.Sullo sfondo limiti superiori delle faggete sotto le creste innevate

���

Page 302: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto tipo comprende abetine piantate interreni prossimi ai crinali almeno in parte dicompetenza del tipo ACERI-FAGGETO AP-PENNINICO DI QUOTA (v.). La fisionomia è quella di abetine di sviluppomodesto (III e IV classe di fertilità ), rade econ sottobosco di alte erbe mesoigrofile enitrofile. La scarsa densità è dovuta a continuidanni da marciume radicale e da galavernache talvolta si risolvono in vere e proprie ca-tastrofi. Questo Tipo comprende abetineprossime ai crinali piantate in sostituzionediretta o indiretta (cioè dopo l’uso come pa-scolo). La composizione del sottobosco avvicinaqueste faggete a quelle dei boschi pertinentiall’all. Aceri pseudoplatani-Fagion sylvati-cae Ellenberg 1963. Qualche infiltrazioneacidofila si ha nel sottotipo omonimo.

LocalizzazioneIn prossimità dei crinali maggiori dell’Ap-pennino e del Pratomagno: in particolare,Abetone, Vallombrosa e Foreste Casentinesi.

Sottotipi e variantisu ex coltivo o su ex pascolo (forma piùfrequente)su terreno dirupato (con abete sovente mi-sto a faggio)acidofilo

Esposizioni Varie.

Distribuzione altitudinaleDa 1.300 a 1.500 metri.

Geomorfologia Alti versanti in vicinanza dei crinali, talvoltaa cavallo dei crinali stessi.

SubstratiSilicatici, generalmente arenarie; argille sca-gliose all’Abetone.

SuoliSuoli bruni, suoli bruni lisciviati, freschi, piùo meno profondi, acido-subacidi, ricchi di so-stanza organica, con lettiera di abbastanza fa-cile alterazione.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

21.1. ABETINA ALTIMONTANA DI ORIGINEARTIFICIALE

Arido

���

Page 303: I tipi forestali della Regione Toscana

ClimaTemperature comparabili con quelle generalidella fascia montana del faggio.Precipitazioni sopra 1.400 e sino a 2.600 mm,estive 200-300 mm. Frequenza di nebbia e difenomeni implicanti depositi di ghiaccio (ga-laverna, gelicidio). Estate fresca con frequen-tissimi annuvolamenti quotidiani a evoluzio-ne diurna che deprimono la fotosintesi inmodo sfavorevole per la vigoria dell’abete.Venti molto forti. Innevamento piuttosto pro-lungato.

Interventi antropici più frequenti Si tratta di impianti artificiali eseguiti diret-tamente in sostituzione del faggio oppure supascoli aperti nell’area delle faggete. In con-seguenza dei continui schianti si pratica il

recupero del legname e si procede a pianta-gioni di abete con faggio e acero di monte.La frequenza di danni da ungulati obbligaall’uso di protezioni alle giovani piantine.

Posizione nel Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche L’evoluzione prevista e auspicata in sensonaturalistico sta nella ricostituzione con in-gresso di faggio, acero di monte, sorbo de-gli uccellatori e altre latifoglie. Le schian-tate danno luogo a forti invasioni di alteerbe "di tagliata" (Epilobium angustifo-lium, Prenanthes purpurea, ecc.), talvoltacon insediamento del salicone. Danni ancheforti da Heterobasidium annosum, agentedi marciumi radicali.

Il sottobosco e la vegetazione delle raduresono sovente caratterizzati dalla dominanzadi Senecio fuchsii. Non rare le erbe mesoigrofile a grandi foglie(p. es. Adenostyles australis).

SelvicolturaL’impianto di queste abetine è avvenuto asuo tempo in conseguenza dell’imperfetta co-noscenza della ecologia dell’abete che, peral-tro, è piuttosto complessa e non priva di aspet-ti contraddittori.In questi ambienti prossimi ai crinali l’abete

Specie indicatrici

Abies alba Dentaria enneaphyllosFagus sylvatica (loc.) D. bulbiferaAcer pseudoplatanus (loc.) Aremonia agrimonioidesSorbus aucuparia (loc.) Aconitum vulpariaSenecio fuchsii Stellaria nemorumSanicula europaea Athyrium filix-feminaRubus gr. hirti Aegopodium podagrariaGalium odoratum Melica unifloraPetasites albus Lamiastrum galeobdolonRanunculus lanuginosus Impatiens noli-tangerePrenanthes purpurea Vicia sepiumMyosotis sylvatica Asperula taurinaEuphorbia dulcis Adenostyles australisMilium effusum Doronicum austriacumOrthilia secunda Fragaria vescaAnemone trifolia Galium gr. sylvaticumPhyteuma ovatum Luzula niveaVeronica urticifolia Valeriana tripterisVaccinium myrtillus

���

Page 304: I tipi forestali della Regione Toscana

cresce lentamente per effetto dell’insufficien-za di calore estivo. Nei popolamenti piantatidensi e poi lasciati privi di diradamenti questalentezza di accrescimento fa sì che le pianterestino a lungo esili e, quindi, molto espostea danni da vento e da neve (LA MARCA,1983). A questo proposito è emblematica laresistenza dimostrata da una particella dellaForesta di Vallombrosa con alberi piantatialla distanza di m 3 x 3.

Sebbene sia possibile lasciare le abetine ab-battute al pascolo degli ungulati senza sosti-tuirle, dal punto di vista idrogeologico sareb-be invece assai opportuno tenere coperta laporzione alta dei bacini. Per questo è consigliabile il rimboschimen-to delle schiantate e la sottopiantagione difaggio, acero di monte, sorbo degli uccel-latori, ecc.

���

Page 305: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaAbetine della I e II classe di fertilità, rara-mente della III classe, derivanti da impiantoartificiale e spesso lasciate a densità assai ele-vata. Al crescere dell’età, la densità e la continuitàdella copertura diminuiscono in parte per ef-fetto dei diradamenti, ma soprattutto a causadelle lacune che si aprono in seguito a dannivari al soprassuolo: sradicamento di pianteaffette da marciume radicale, piante secchein piedi e piante schiantate per eventi meteo-rici. Nelle abetine di età inoltrata (e, quindi, sem-pre più rade) il sottobosco si differenzia pro-gressivamente per la minore frequenza di in-dividui di specie a fioritura precoce (Galiumodoratum, Corydalis, ecc.) e delle specie diminore statura a vantaggio del prevalere odella dominanza di alte erbe nitrofile comunianche alle tagliate: Senecio fuchsii, Epilo-bium, Prenanthes, ecc. Le radure maggioripossono restare invase da macchioni di rovo.Sui terreni più acidi il sottobosco può appariremeno sviluppato e con maggiore partecipa-zione di Luzula nivea.

Dal punto di vista fitosociologico si tratta dipopolamenti impiantati su terreni che per lopiù sono di competenza potenziale di asso-ciazoni del Fagion silvaticae (Luquet 1926)Tx. e Diemont 1936. Le abetine di elevatafertilità delle quote inferiori e in esposizionisettentrionali si possono attribuire alla com-petenza di popolamenti misti di specie esi-genti riferibili all’ACERI-FRASSINETO.(v.). Rari sono i casi di abetine pertinenti alLuzulo-Fagion Lohmeyer e Tx. 1954 e allorariferibili all’ass. Luzulo pedemontanae-Fa-getum sylvaticae Oberd. e Hofmann 1967subass. abietosum albae Arrigoni et al. 1997.

Sottotipi e variantiAi fini del trattamento selvicolturale è impor-tante individuare quei sottotipi e quelle va-rianti da cui derivano prospettive favorevoli,o sfavorevoli, alla rinnovazione naturaledell’abete.Sono favorevoli i sottotipi e varianti relativia certi boschi misti con specie meno compe-titive da cui si hanno le seguenti forme diabetina:

mista con altre conifere (abete rosso o pinonero, mai con douglasia) che possono ap-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

21.2. ABETINA MONTANA DI ORIGINEARTIFICIALE

Arido

���

Page 306: I tipi forestali della Regione Toscana

parire (1) già con gruppi di rinnovazionedi abete e (2) non ancora con rinnovazionedi abete mista con latifoglie nobili (frassino mag-giore, acero di monte, ciliegio, ecc. chepossono apparire (1) già con rinnovazionedi abete e (2) senza ancora rinnovazionedi abetecon piano inferiore di latifoglie (castagno,frassino, ecc.) che appaiono già con gruppidi rinnovazione di abeteacidofila a luzule

Invece, sono da considerarsi in condizionisfavorevoli alla rinnovazione le abetine:

con sottobosco a macchioni di rovimiste con faggio con rinnovazione densa di faggiomiste con douglasia

LocalizzazioneNelle foreste demaniali di Abetone, Teso,Vallombrosa, La Calla, Camaldoli e BadiaPrataglia si riscontrano i nuclei storici dellacoltura artificiale dell’abete bianco. Altrove, abetine di questo tipo si trovano aparticelle più o meno disperse fra boschi difaggio o fra rimboschimenti eseguiti conpino nero o con douglasia. Tipo raro sul M.Amiata.

EsposizioniVarie. Ma con una preferenza per le esposi-zioni settentrionali che diventa fondamentalesotto i 1.000 m di quota.

Distribuzione altitudinale Nella fascia montana del faggio e nei suoimargini inferiori, per lo più in esposizioni anord. Normalmente fra 900 e 1300 m (1500all’Abetone). Anche fino a 800 m ma, beneinteso, in esposizioni poco soleggiate.

GeomorfologiaVaria, per lo più poco accidentata, talvolta su

terreni in cui vecchi terrazzamenti rivelanol’antica destinazione agricola.

SubstratiPrincipalmente silicatici. Arenarie. Argillescagliose all’Abetone (Monte Maiori). Lavetrachitiche al M.Amiata.

SuoliSuoli bruni, suoli bruni acidi, talvolta suolibruni con orizzonte a gley. Orizzonti supe-riori ricchi di humus e di azoto perché l’abetefa cadere molti dei suoi aghi vecchi durantel’estate quando sono ancora allo stato verdee, quindi, nel priodo in cui sono anche piùfacilmente alterabili.

ClimaTemperatura media annua fra 6° e 13°. Tem-peratura media del mese più freddo sino a-2°. Precipitazioni dai 2.500 mm dell’Abeto-ne ai 1.350 mm di Vallombrosa dove ricor-rono più facilmente crisi di aridità (MORION-

DO e COVASSI, 1981). Innevamento più menoprolungato.

Interventi antropici più frequentiIn alcune particelle la coltura dell’abete è sta-ta ripetuta per più turni. Le abetine di costituzione più recente sonostate impiantate su ex coltivi o pascoli, op-pure in sostituzione di faggete o di casta-gneti.La densità di impianto, che originariamenteera di 800-2.000 piante per ettaro, è stata por-tata (a partire dal 1860) a 3.000-3.500 pianteper ettaro. Inoltre la densità è sempre statamantenuta piuttosto forte per assenza di di-radamenti o per diradamenti ritardati e moltoprudenti. Nelle abetine mature e stramature si praticail recupero del legname delle piante cadute,morte o stroncate per cause patologiche o me-teoriche. Talvolta le radure maggiori vengo-no rinfoltite con piantagioni di abete o di la-

���

Page 307: I tipi forestali della Regione Toscana

tifoglie varie fa cui sono preferiti il faggio el’abete bianco.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheL’abetina di oltre 100 anni di età, divenutasempre più rada, può essere interessata daquattro tipi di evoluzione. A Ingresso anche massiccio del faggio che

si nota soprattutto in abetine derivanti dalprimo impianto su terreni antecedente-mente occupati da faggete.

B Rinnovazione mista con acero di monte,tiglio platifillo, frassino maggiore, sorbodegli uccellatori, e varie altre specie (ca-stagno, faggio, ecc.) che si evidenzia allequote minori nelle posizioni poco soleg-giate.

C Rinnovazione mista di latifoglie e abete,fenomeno non raro, facilitato dalla pre-senza di lettiera diversa da quelladell’abete: mescolanza con altre conife-re, mescolanza con latifoglie, presenza

di specie di latifoglie con copertura noneccessiva (p. es. castagno, sorbo degliuccellatori, frassino maggiore) allo statodi piano inferiore arbustivo.

D Situazioni di blocco in cui il terrenodell’abetina rimane occupato da alte erbenitrofile o, peggio, da rovi.

Specie indicatriciIl sottobosco dell’ABETINA MONTANADI ORIGINE ARTIFICIALE ha una fisio-nomia e una composizione simile a quellodella FAGGETA EUTROFICA (v.) salvola scarsità di individui delle geofite a fio-ritura precoce, una densità e uno svilupposuperiori e, spesso, una maggiore frequenzadi specie nitrofile; le radure delle abetineadulte possono essere invase da grandimacchioni di rovo. A colpo d’occhio le differenze di fertilità sipercepiscono non tanto secondo la composi-zione del sottobosco quanto nel diverso svi-luppo delle erbe che lo compongono.

SelvicolturaL’insieme delle abetine artificiali montanedella Toscana rappresenta le condizioni otti-mali per lo sviluppo dell’abete. Però al veloceaccrescimento sino alle massime dimensioni,non corrisponde la longevità dei popolamentitanto che in queste condizioni si potrebbe as-serire che Abies alba non è una specie lon-geva. Gli schianti periodici non sono così for-ti come nelle abetine della prossimità ai cri-nali, però i popolamenti di oltre 60-70 annisubiscono un continuo stillicidio di piante.Alla riduzione della densità corrispondono

quei processi di ritorno delle latifoglie a cuiabbiamo accennato. L’importante è che nonsi formi il sottobosco compatto a rovi perchè,allora, il ritorno spontaneo di alberi risultaimpossibile. Le alternative di trattamento possono esserediverse secondo il tipo di proprietà e altrefonti delle decisioni. Il trattamento a taglio raso con rinnovazioneartificiale rientra indubbiamente in una tra-dizione antica che può essere mantenuta oripresa limitando sempre le tagliate alla su-perficie di 1-2 ettari. Il turno di 80-100 anni

Specie differenziali del sottotipo acidofilo a luzule

Luzula nivea Prenanthes purpureaL. pedemontana Molinia arundinaceaCytisus scoparius Avenella flexuosaVaccinium myrtillus Hieracium gr. sylvaticumSolidago virga-aurea Luzula sylvatica

���

Page 308: I tipi forestali della Regione Toscana

è imposto anche dal fatto che l’abetina adultaperde progressivamente di densità. L’impie-go di materiale di piantagione di provenienzadella Toscana è auspicabile, benchè sia prob-abile che parte delle popolazioni attuali (com-prese quelle naturali) siano già ibride conpiante di origine alpina.Forme di trattamento a taglio saltuario sonopossibili soprattutto in quelle abetine adulteche si presentano, oramai, molto rade e moltoinfluenzate dalla rinnovazione naturaledell’abete o anche delle latifoglie. Però nonè da escludere che questa forma di trattamen-to sia da applicare facendo anche ricorso apiantagioni integrative.

Un problema a sè è la alternativa fra l’abetebianco e la douglasia. E’ oramai chiaro chein economia privata la conifera esotica è pre-ferita soprattutto nella fascia submontana perl’accrescimento più rapido e per la maggiorestabilità dei popolamenti. Nelle proprietàpubbliche ci sono riserve biogenetiche dovela douglasia è molto rappresentata. Questoaspetto è ben localizzato e visibile a Vallom-brosa dove la douglasia è distribuita a parti-celle intere, mentre si manifesta in modo piùestensivo anche se meno evidente a Camal-doli dove quasi metà della superficie delleabetine è mista con singole piante o con pic-coli gruppi di douglasia.

���

Page 309: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto tipo comprende popolamenti di abe-te bianco piantati o diffusisi per dissemi-nazione naturale a quote basse, nel contestodi castagneti da frutto o comunque di areemolto disturbate, soprattutto in esposizionifresche.Si tratta di abetine della IV classe di fertilità,raramente della III, soggette a precoci sintomidi senescenza o di sofferenza e molto instabilia causa di sradicamenti per attacchi da Hete-robasidion annosum e di disseccamenti dipiante in piedi per attacchi da Armillaria mel-lea e altre specie dello stesso genere.A seconda della maggiore o minore freschez-za dell’ambiente queste abetine possono rien-trare nel Senecio fuchsii-Abietetum albae(Arrigoni et al., 1997) oppure nell’Euphorbioamygdaloidi-Abietum albae (Arrigoni et al.,1997) o, ancora, a quota in condizioni peg-giori, nell’all. Crataego levigatae-Quer-cion cerridis Arrigoni 1996, in qualcheraro caso addirittura in unità fitosociolo-giche più xeriche.

Sottotipi e varianti La prima distinzione da farsi è quella fra isottotipi:

xeromorfo con luzule e graminacee mesomorfo con rovi e felce aquilina.

Le varianti interessano anche i fini delle pro-spettive di rinnovazione naturale; le princi-pali sono:

a castagno, per lo più ceduo (eventualmen-te con l’abete presente in forma giovanilee ancora in fase di invasione)a cerro, eventualmente con aspetto di ce-duo coniferato

LocalizzazionePer lo più in prossimità di sovrastanti com-plessi di abete da cui è partita la rinnovazione.Nella Foresta di Vallombrosa in località Piandi Melosa; più ridotta a Camaldoli. Fra i com-plessi di origine artificiale il più noto è quellodi Monte Senario (peraltro in fase di conver-sione in boschi di douglasia). Altri nuclei sitrovano nel Valdarno e nel pistoiese. La quotaminore è raggiunta nel parco della Villa diVarramista (che è quasi al livello del mare)dove l’abete si rinnova pur essendo in pessi-me condizioni.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

21.3. ABETINA SOTTO QUOTA DI ORIGINE ARTIFICIALE

Arido

���

Page 310: I tipi forestali della Regione Toscana

EsposizioniVarie. Le abetine originate da diffusione na-turale sono però esposte prevalentemente asud perchè la disseminazione naturale da cuiparte la diffusione dell’abete “ in discesa” av-viene sotto l’effetto dei venti secchi da nordche sono quelli che aprono i coni.

Distribuzione altitudinaleDa 600 a 800 m. Abetine a quota inferioresono del tutto eccezionali.

GeomorfologiaPendici a inclinazione moderata.SubstratiSilicatici.

SuoliBruni o bruni acidi.

ClimaTemperatura media annua superiore a 14°; tem-peratura media del mese più freddo superiorea 0°. Precipitazioni annue spesso sotto i 1200mm ed estive intorno ai 150 mm o meno.

Interventi antropici più frequentiLe abetine derivanti da disseminazione natu-rale in castagneti da frutto o in cedui di cerrosono state condotte allo stato di bosco purocol taglio delle latifoglie e col rinfoltimentoartificiale con abete talvolta misto al pino la-ricio. Le abetine di origine artificiale sonostate piantate per lo più su ex seminativi.Nell’ambito dei boschi privati è pratica cor-rente il taglio a raso e la sostituzione con ladouglasia.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLe abetine sotto quota sono ancora più insta-bili di quelle della fascia montana. Dal mo-mento in cui, per effetto del marciume radi-cale e di altre avversità, il popolamento co-mincia a divenire rado si può avere un inse-

diamento di specie arboree. Sovente la primaspecie che appare è il castagno (forse per so-pravvivenza delle ceppaie). L’abete, nono-stante lo stato vegetativo non buono, è semprecapace di rinnovarsi e di mantenere la suapresenza in bosco misto fintanto che la co-pertura delle latifoglie non si completa. Il sot-tobosco costituito da macchioni di rovo e(peggio ancora) di rovi e vitalba impediscequalsiasi evoluzione immediata.

Specie indicatrici Non vengono elencate perchè si tratta di spe-cie non sempre in relazione (anzi in partepertinenti all’ord. Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1993) con l’ecologia dell’abe-te e del faggio salvo in qualche ambiente par-ticolare dove si osservano Geranium nodo-sum, Sanicula europaea, Cardamine cheli-donia, Senecio fuchsii e altre specie del la-mineto mesofilo. Nelle stazioni più frescheappaiono i macchioni di rovi.

SelvicolturaNonostante tutti gli inconvenienti fino ad oraricordati, l’abete sotto quota ha molte possi-bilità di rinnovazione naturale perchè vive inun contesto da latifoglie dalla chioma pococoprente come il castagno e il cerro.Questo aspetto può dar luogo a interessantiapplicazioni selvicolturali in fustaie mista oin ceduo misto con l’abete. Evidentemente icriteri di utilizzazione non possono che ispi-rarsi al turno basso o alla provvigione mode-sta e gli assortimenti raccolti non potrannoessere che sottili e adatti per usi ordinari.Le abetine pure, tuttavia, non saranno capacidi rinnovarsi e, per loro sarà obbligatorio iltrattamento a taglio raso. Qualora si volessesostituirle con boschi di un’altra specie, ladouglasia non è l’unica alternativa; nelle sta-zioni più ombreggiate si può prendere in con-siderazione anche l’impiego delle grandi la-tifoglie e a legno pregiato come il frassinomaggiore, l’acero di monte e il ciliegio.

���

Page 311: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaSul Monte Amiata è noto da tempo, cioè sindalla fine del ‘700, un nucleo spontaneo diabete bianco. Esso si trova localizzato al di fuori dell’areavulcanica effusiva dove si colloca sotto quotae misto al cerro ma anche al faggio e ad altrelatifoglie.Questo bosco, già indicato come biotopo dielevato valore vegetazionale (MONTORZI, inS.B.I., 1971), è stato di recente studiato(1993) da ANGIOLINI, CHIARUCCI e PERINI

fra le quote di 625 e 900 m; il suo spettrofloristico indica il carattere relativamente“continentale” della sua flora.Un settore dell’abetina originaria del M.Amiata, studiata nel 1943, era, secondo NE-GRI, “ ...venerando avanzo della foresta chediede alberi alle navi etrusche e romane” .Questi popolamenti, però, situati in località"Abetina" in Comune di Piancastagnaio, nondevono più essere inclusi nell’Abetina origi-naria perchè oramai l’abete allo stato spon-taneo vi è raro mentre vi sono state fatte pian-tagioni con abete rosso, pino nero, pino sil-vestre e anche con abete bianco, ma con ma-

teriale di piantagione molto probabilmentealloctono.Riferendoci ai nuclei meno alterati di abetinasi tratta di boschi misti con gruppi di abetebianco di varia età (ed anche allo stato dinovellame) in una vegetazione di cerro op-pure di tiglio platifillo, acero di monte, aceroopalo s.l. e frassino maggiore. Il faggio è spo-radico.L’aspetto generale è quello delle ABETINESOTTO QUOTA (v.).Nel sottobosco si trovano significative speciedi vegetazione di clima "colchico" (umido enon freddo) come: agrifoglio, pungitopo,edera e scolopendrio.Macchioni di rovo e chiazze di erbe lamini-foglie esigenti.Fitosociologicamente l’abetina è ospitata inuna cerreta dell’ass. Melico uniflorae - Quer-cetum cerridis Arrigoni 1990.

Sottotipi e variantiSi possono indicare due varianti essenziali:

a cerro (frequente nella zona di PoggioNibbio in Comune di Piancastagnaio).L’aspetto è quello di un ceduo, ora avviatoall’alto fusto, coniferato con abete per sin-

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

21.4. ABETINA MISTA AUTOCTONADEL MONTE AMIATA

Arido

���

Page 312: I tipi forestali della Regione Toscana

gole piante o a gruppi e con chiazze dinovellame. Raro faggio).a tiglio, aceri e frassino maggiore (V. ACE-RI-FRASSINETO). Nel bosco sopra alConvento della SS. Trinità in Comune diS. Fiora. Bosco di alto fusto (attualmentedi aspetto giovanile) con latifoglie mistead abete per singole piante o per gruppi.Raro faggio (VAGAGGINI, 1995).

Verso i fondovalle è facile trovare il faggiomentre sulle balze non meraviglia trovare illeccio. In questi casi l’abete relitto si trovaesattamente nella stessa posizione sotto quotain cui si collocano gli altri suoi relitti in tuttoil resto dell’Appennino fino alla Calabria(BORGHETTI e GIANNINI, 1984), comunquesu un rilievo del tutto isolato dalla catena. Ilsuo carattere relitto è spiegabile se si pensache ai tagli a carico dell’abete nella fasciamontana ha corrisposto l’espansione e il raf-forzamento della competitività del faggiomentre, invece, nelle aree sotto quota, l’abetepoteva mantenersi in convivenza con speciemeno coprenti.

LocalizzazioneProvincia di Siena e Grosseto. Zone di Pian-castagnaio e di S. Fiora. Parte bassa di PoggioNibbio (più in alto l’abete è di origine artifi-ciale e misto a abete rosso, pino silvestre enero). I nuclei più estesi si trovano sotto lastrada da Piancastagnaio a Castell’Azzara eattorno al convento de la Selva. Un’altra sta-zione più piccola si troverebbe sul VersanteNord del M. Amiata in Comune di Castiglio-ne d’Orcia ma qui la spontaneità dell’abetesarebbe dubbia.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinaleMetri 600-950.

GeomorfologiaPendici moderate, anche d’aspetto quasi col-linare. presenza di una discarica di minieraabbandonata.

Substrati Arenacei.

SuoliNon ne è stato definito il tipo.

ClimaTemperatura media annua intorno a 10°-12°.Temperatura del mese più freddo circa 1°-2°.Piogge annue intorno a 1.350 mm, quelle esti-ve di circa 160 millimetri. Innevamento pocoprolungato.

Interventi antropiciLe testimonianze storiche sono riportate indettaglio da NEGRI (1943). Le antiche abetinedel M. Amiata erano utilizzate al tempo deiRomani e vennero usate anche dal papa PioII (BERNETTI Giuseppe, 1981) per la costru-zione di Pienza. In epoche più recenti il territorio fu di pro-prietà delle aziende minerarie che sfruttaronoi popolamenti misti con abete come ceduoconiferato e che fecero alcune piantagioni conmateriale sospetto alloctono a Poggio Pam-pagliano. Per il Bosco della SS. Trinità, VA-

GAGGINI (1995) riferisce di tagli a scelta, dipulizie del sottobosco e di piantagioni conabete del luogo.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Questi popolamenti si inquadrano fra queirelitti di abete bianco dell’Appennino Cen-tro-Meridionale in cui l’abete ha trovato ri-fugio nell’orizzonte dei querceti anzichènell’orizzonte del faggio (PATRONE, 1952;BORGHETTI e GIANNINI, 1984). E’ possibile che questa posizione di rifugiosia stata facilitata anche dalla minore azione

���

Page 313: I tipi forestali della Regione Toscana

coprente esercitata dalle latifoglie eliofile ri-spetto a quella del faggio. Il trattamento aceduo coniferato o a fustaia mista disetanea

hanno senza dubbio offerto possibilità diequilibrio.

SelvicolturaUn regime di protezione e di pianificazionerazionale dei tagli è quanto mai auspicabile:l’obiettivo principale è la conservazione dellemescolanze.Come già osservato, il trattamento a taglio

saltuario, anche dal punto di vista dell’equi-librio di queste ultime, è forse più indicatodi un regime di protezione assoluta. Tutti i rimboschimenti dei dintorni dovreb-bero essere fatti con materiale derivato dalseme del posto.

Specie indicatrici

Abies alba Brachypodium sylvaticumQuercus cerris (freq.) Pulmonaria saccharataAcer obtusatum Digitalis micranthaFagus sylvatica D. ferrugineaTilia platyphyllos Scilla bifoliaCastanea sativa Lilium croceumFraxinus excelsior Geranium nodosumIlex aquifolium Hedera helixTaxus baccata Viola alba dehnhardtiiGenista pilosa Fragaria vescaRuscus aculeatus Phyllitis scolopendriumMelica uniflora

���

Page 314: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaSi tratta di un biotopo di grande interessevegetazionale, bioclimatico e fitostorico.Si deve a CHIARUGI (1936) la dimostrazioneche nell’Appennino settentrionale esistevanostazioni spontanee di picea (zona dell’Abe-tone) la cui flora e vegetazione venne studiatada FERRARINI (1977). Secondo MAGINI, PE-

LIZZO, PROIETTI PLACIDI e TONARELLI

(1980) i caratteri delle squame degli strobilidi questa picea sono molto simili a quelle diparticolari provenienze alpine come quelledella Valle d’Aosta.Le stazioni con picea si presentano per lamaggior parte allo stato misto in primo luogoin una formazione densa, nota come “Pigel-leto (1) Chiarugi” , esteso per circa 200 ha,più alcuni altri boschi meno estesi. Questicostituiscono un complesso piuttosto accor-pato di popolamenti arborei che, al cresceredell’altitudine, cambiano gradualmente dicomposizione e diminuiscono di fertilità e didensità. La riduzione di quest’ultima, oltre afattori climatici, è dovuta anche a cause eda-

fiche: detriti di falda molto grossolani (ma-cereti, lastroni di roccia affiorante, plaghe diprateria molto umida) che permettono l’in-trusione nelle radure di una brughiera ipsofilaa Myrtillus gaultherioides. Le unità fitosociologiche sono state indica-te a livello dei sottotipi e, per quanto ri-guarda la copertura arborea, sono definitedalle diverse mescolanze delle tre speciepresenti che si susseguono in una ristrettafascia altitudinale.

Sottotipi e variantiSi riportano, con definizioni abbreviate, i tipidi vegetazione forestale della Riserva di Focedi Campolino e aree adiacenti secondo GIAN-

NINI e SCREM (in DE PHILIPPIS et al., 1977)che possono essere raggruppate in un sotto-tipo inferiore - nel primo caso - e uno supe-riore - nel quarto e quinto caso - con unatransizione fra i due (terzo caso), secondo laseguente seriazione in altitudine.

Bosco misto di abete e faggio con picea.A partire dalla quota 1350 m. Popolamentidi fertilità discreta (compatibilmente con

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

Il settore tratteggiato siriferisce alle stazioni inferioridove la picea è subordinataall’abete e al faggio mentre ilsettore a linea continuacorrisponde alle stazioni piùin quota con picea pura oquasi

21.5. PICEO-ABIETETO AUTOCTONO CON FAGGIO DELL’ABETONE

(1) Dal termine locale “pigella” che significa picea.

Arido

���

Page 315: I tipi forestali della Regione Toscana

l’altitudine), forse ancora riferibili all’al-leanza Fagion sylvaticae (Luquet 1926)Tx. e Diemont 1936 e, in particolare,all’ass. Gymnocarpio dryopteri - Fagetumsylvaticae (Ubaldi e Speranza 1985) Ubal-di 1995. Bosco chiuso o quasi di picea e abete conpoco faggio. Forma grandi gruppi di po-polamento di statura modesta inframmez-zati a gruppi di bosco puro di faggio ceduoavviato all’alto fusto. L’all. Vaccinio-Pi-ceion Br. Bl. (1938) 1939 vi era già statariscontrata da SARFATTI e PEDROTTI (1966).Bosco infraperto di picea e abete biancoin brughiera d’altitudine a Vacciniumgaultherioides. Attorno a 1.700 m e pocooltre. Poco faggio e sorbo degli uccellatori.Statura molto modesta. Struttura a gruppimolto densi e stratificati. Densità irrego-lare per lacune occupate dalla brughiera amirtillo. E’ una fase di transizione fra lasituazione precedente e le due seguenti.Picea e abete a piante sparse a piccoli grup-pi in brughiera, contorte e danneggiate daeventi meteorici. Raro faggio. SecondoBERNETTI (1963) l’abete rosso a questequote arriva a rasentare i 20 m di altezzaa 120 anni di età.Piante basse di picea e anche abete sparsenella brughiera. Oltre 1740-1760 m e finoa 1.800. Qui, come nel caso precedente, leconifere sono ospitate nella brughiera ap-penninica d’altitudine ormai dominantedell’ass. Empetro-Vaccinietum gaulthe-rioidis Palmann e Hafter 1933.

LocalizzazionePresso il Passo dell’Abetone nell’alta Valledel Sestaione sotto la Foce di Campolino;meno caratterizzato sotto il Lago Nero pressol’Abetone.

EsposizioniL’esposizione generale delle pendici è a nord,quella del bosco principalmente a NE.

Distribuzione altitudinale(1280) 1350-1760 (1800) metri.

GeomorfologiaZona spesso rupestre, con roccia in posto, inparte coperta da detriti a massi consolidati,con chiari segni di morene e altri fenomenidi morfologia glaciale pregressa del Würmia-no. Presenza di laghetti e aree palustri persbarramento morenico.E’ caratteristico l’alternarsi di bastioni a frana-poggio e di estesi macereti sui quali le due co-nifere sfuggono alla concorrenza del faggio.

SubstratiArenaria macigno con prevalenza di banchidi forte spessore.

Suoli Poco profondi in alto (litosuoli A1/R), maricchi di sostanza organica, specialmente sucenge o in tasche fra i sassi, freschi (presenzadi sorgenti). Tra i 1330 e 1650 m si hannoinvece suoli con B cambico, profondi sino a80 cm, ricchi di scheletro, molto acidi, di tipobruno lisciviato o podsolico.

Clima Il biotopo è situato nella zona più continentaledell’Appennino tosco-emiliano, sia per letemperature che per le precipitazioni, in di-screta parte nevose (talvolta il manto nevososi mantiene sino alla metà di giugno). Tem-peratura media annua da +4°a 6°. Tempera-tura media del mese più freddo: da -3° sinoa -5°. Precipitazioni superiori a 2500 mm(CANTIANI e BERNETTI, 1963), con 250-300mm e oltre durante il trimestre estivo.

Interventi antropici più frequentiI popolamenti con picea, rimasti forse intattianche ai tempi del Granducato, furono inte-ressati da tagli a scelta nel 1915 e poi da untaglio nel 1954. Tagli pregressi sul ceduo difaggio, anche con carbonificazione. Pascolo

���

Page 316: I tipi forestali della Regione Toscana

intenso sino al 1970 circa. Circa la metà del“Pigelleto” Chiarugi è inserita nella “Riser-va Naturale Orientata di Campolino” . Data lavicinanza alla stazione invernale dell’Abetoneesistono comunque pericoli relativi alla possi-bile apertura di nuove piste da sci e costruzionedi mezzi di risalita che sarebbero ovviamenteda evitarsi in un biotopo così delicato.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche Esempio di popolamento in cui il clima e

determinate peculiarità geomorfologiche(macereti e lastroni di roccia affiorante) han-no attenuato la competitività del faggio ri-spetto alle conifere; da notare che le due co-nifere si insediano soprattutto nelle posizionidi margine del soprassuolo arboreo (GIANNI-

NI e SCREM, cit.). E’ probabile che il popo-lamento fosse in equilibrio ma è possibile chei tagli abbiano facilitato l’insediamento delleconifere. L’abete rosso si è rinnovato meno dell’abetebianco.

SelvicolturaSono auspicabili interventi atti a facilitare lapartecipazione dell’abete rosso di seme localeanche nella parte bassa della Riserva e neipopolamenti che sono al di fuori della Riservadi Foce di Campolino, ma che fanno partepur sempre della Riserva Biogenetica Forestadell’Abetone. Il piano di MAGINI e GIANNINI

(v. DE PHILIPPIS et al., 1977) prevedeva: tagli

moderati di liberazione di gruppi di novelletodi abete rosso e abete bianco e qualche dira-damento.Sotto il profilo naturalistico questi popola-menti (almeno quelli in quota) dovrebberoessere lasciati all’evoluzione naturale sempreche un’eventuale espansione del faggio noncostituisca localmente un pericolo per la rin-novazione delle conifere.

Specie indicatrici

Sottotipo inferioreFagus sylvatica Fragaria vescaAbies alba Pteridium aquilinumPicea abies (loc.) Euphorbia dulcisAcer pseudoplatanus (loc.) Viola cfr. reichenbachianaJuniperus communis Oxalis acetosellaLonicera nigra Geum montanumSorbus aucuparia Homogyne alpinaVaccinium myrtillus GYMNOCARPIUM DRYOPTERISLuzula nivea DRYOPTERIS DILATATA (loc.)Cardamine bulbifera Anemone nemorosa (loc.)

Sottotipo superiorePicea abies (preval.) LYCOPODIUM ANNOTINUMAbies alba ORTHILIA SECUNDASorbus aucuparia MELAMPYRUM SYLVATICUMJUNIPERUS NANA MONESES UNIFLORAVaccinium myrtillus (domin.) LISTERA CORDATAV. gaultherioides (domin.) LUZULA LUZULINAV. vitis-idaea (domin.) L. sylvaticaOxalis acetosella (domin.) Homogyne alpinaGentiana purpurea Prenanthes purpureaEmpetrum hermaphroditum (rad.) Solidago virga-aurea

���

Page 317: I tipi forestali della Regione Toscana

Importanza, caratterizzazione, cenni storici Il faggio in Toscana predomina nella fascia altitudinale che va da 900 fino ai

1.700 (1.800) metri dove iniziano le praterie di vetta o, localmente, i vaccinieti diVaccinium gaultherioides costituendo così il limite superiore del bosco. Sulle mon-tagne di quote inferiori, il faggio arriva sino al crinale salvo lasciare fasce strette ediscontinue di prateria cacuminale.

Negli ambienti montani della Toscana, cioè nella fascia di vegetazione del faggio,il clima ha delle ovvie differenze secondo la posizione dei rilievi rispetto al mare esecondo l’altitudine di massa. Sulle montagne del nord-ovest (come sulle Apuane esull’Appennino fino al Passo dell’Oppio) la piovosità è molto elevata, con punte finoa 3.000 mm annui. Invece, sui rilievi minori e più interni (come sul Pratomagno ein Val Tiberina) la piovosità scende fino a 1.200-1.500 mm mentre si fanno piùfrequenti i periodi siccitosi estivi che provocano sofferenze più o meno gravi allepiante e ai boschi di faggio.

Nel complesso, tuttavia, la piovosità e l’umidità atmosferica favoriscono il faggiorispetto alle altre specie tanto che (se non fosse intervenuta l’azione dell’uomo) lafascia montana coinciderebbe con una estensione quasi continua di boschi fisiono-micamente dominati dal faggio, salvo una partecipazione subordinata dell’abete bian-co, dell’acero di monte, del frassino maggiore e di poche altre specie. Il diboscamento,però, ha inciso sulla continuità delle faggete con l’apertura di campi coltivati o dipascoli. Dopo, quando si è voluto rimediare con i rimboschimenti, si è provvedutoper lo più con la piantagione dell’abete bianco o del pino nero, mentre le faggetederivanti da rimboschimento sono piuttosto rare e si trovano nella Foresta di Abetonee, in minor misura, nella Foresta di Vallombrosa o altrove.

L’Inventario Forestale Toscano (MERENDI, 1996) riporta 63.632 ettari di boschidi faggio; dal medesimo documento, poi, si desumono 36.496 ettari di boschi misticon partecipazione del faggio.

I boschi di faggio della Toscana agli inizi del ‘900 erano tutti governati a ceduo.

���� ���������

(1) Ivi compreso l’Aceri-frassineto.

���

Page 318: I tipi forestali della Regione Toscana

Allo stato attuale, per il 90% sono ancora boschi cedui oppure sono boschi avviatia fustaia. Le faggete di alto fusto si estendono per 4.672 ettari e derivano da boschicedui che sono stati convertiti all’alto fusto fra fine dell’‘800 e primi del ‘900,soprattutto nell’ambito di alcune foreste demaniali e dei boschi comunali del MonteAmiata. E’ verosimile che la superficie di cedui avviati all’alto fusto più di recentesia dell’ordine dei 18-20.000 ettari.

In Toscana, i boschi di faggio hanno una grande importanza sotto il profilopaesaggistico e della protezione idrogeologica. Le peculiari fisionomie del bosco difaggio fanno da scenario a tutti gli aspetti del turismo e della ricreazione in montagnae, non a caso, le stazioni climatiche più conosciute si trovano nelle vicinanze dicomprensori di faggete di alto fusto. Parallelamente, le faggete qualificano l’ambientedi parchi nazionali e regionali o di altre zone protette della Toscana.

Nella porzione alta dei bacini imbriferi, che costituisce una zona particolarmentecritica per il regime delle acque, il faggio interviene con spiccate attitudini a tratteneree a rallentare il deflusso con la compattezza della sua chioma unitamente allo spessoredella lettiera e dell’humus che impartisce al suolo una struttura assai favorevole allapenetrazione e alla trattenuta dell’acqua.

L’apporto del legname di faggio all’economia non è trascurabile. Il fabbisognodi legname di faggio delle industrie e degli artigiani della Toscana è valutabile incirca 150.000 m3 all’anno mentre l’utilizzazione interna è di poco più di 5.000 m3

(BERNETTI I. et al. 1992). L’obiettivo di coprire questo fabbisogno razionalizzandola gestione delle faggete toscane è, per varie ragioni, irraggiungibile. Motivi di pru-denza e di strategia economica possono consigliare, tuttavia, di ridurre una così fortedipendenza per una materia prima che può essere prodotta anche all’interno.

Dai boschi di faggio che i proprietari vogliono ancora tagliare a ceduo si ricavanocirca 40.000 m3 all’anno di legna da catasta corrispondenti al 10% della produzionetoscana di questo assortimento.

Come è stato già accennato, il governo a ceduo è il sistema selvicolturale che,in Toscana, ha la più lunga tradizione ma, dato che il faggio ha poca capacità dirigenerarsi per polloni, l’esperienza popolare ha suggerito diverse particolari formedi trattamento che avevano come base il taglio a breve ciclo.

La maggioranza dei cedui veniva trattata a taglio raso con turni di 15-18 anni.La riserva di matricine poteva essere più o meno intensa e capace di dar luogo adun certo grado di rinnovazione delle ceppaie.

La pratica popolare, ritenuta più raffinata, era quella del “ceduo a sterzo” checonsisteva nel tagliare il bosco a intervalli di 9-12 anni asportando solo i polloni piùgrossi e avendo cura di non tagliare mai una ceppaia a raso.

La conservazione della capacità di rigenerazione per polloni era affidata ancheal taglio praticato tanto in profondità nella terra fino a estirpare la ceppaia in modoche i nuovi polloni nascessero dai monconi delle radici invece che dalla ceppaiastessa. Per rinfoltire il bosco, si procedeva alla propagazione del faggio per propaggine

���

Page 319: I tipi forestali della Regione Toscana

piegando dei polloni fino a terra e fissandoli con pietre o picchetti finché non avevanoemesso radici.

A fronte di queste pratiche cautelative non sono mancate, purtroppo, forme diuso irrazionale che portavano più direttamente alla degradazione. Il taglio alto delleceppaie è stato ampiamente praticato dove mancava mano d’opera accurata ed esperta;ne risultano, oggi, ceppaie di aspetto mostruoso che fanno la delizia dei fotografinaturalisti. Dove la morfologia del terreno era meno accidentata, al taglio del ceduoseguiva il “debbio” che consisteva nell’abbruciamento dei residui vegetali minoririmasti dopo il taglio, seguito da una coltura di cereali o di patate praticata per 2-3anni negli spazi fra le ceppaie. La traccia della pratica del debbio (detta anche "deifornelli") si trova ancora oggi ed è rivelata da certe strutture a ceppaie rade. Daltermine locale “pigella” che significa picea.

Nelle stazioni più soggette all’incendio (come nelle pendici ripide esposte a sud)il faggio è stato ridotto allo stato cespuglioso e spesso ha lasciato il posto a prateriea brachipodio rupestre oppure a brughiere di calluna e ginestra dei carbonai.

I primi provvedimenti per l’avviamento all’alto fusto dei boschi di faggio sonostati presi (limitatamente a foreste demaniali e comunali ) dopo il 1880. Da essiderivano, fra l’altro, le cospicue faggete della Foresta dell’Abetone e quelle del M.Amiata ed inoltre le faggete della Foresta di Vallombrosa e della Foresta di Maresca.Nello stesso periodo si eseguirono anche rimboschimenti con faggio nelle aree oc-cupate da pascoli o da seminativi di alta montagna.

Una seconda fase di avviamenti si ebbe (sempre in foreste di proprietà pubblica)fra il 1930 e il 1940 e interessò soprattutto le Foreste Casentinesi, la Foresta diAcquerino e boschi comunali delle Alpi Apuane. Il lavoro si intensificò dopo il 1950estendendosi alle foreste demaniali di nuovo acquisto e anche a qualche proprietàprivata. In questo periodo, però, la pratica del rimboschimento delle superfici dimontagna ha trascurato l’impiego del faggio ed ha preferito quasi esclusivamente leconifere, finché poi, a partire dal 1955-60, il rimboschimento montano si è interrottoper la crescente mancanza di mano d’opera.

Attorno al 1955 cadde la convenienza a tagliare i cedui secondo i vecchi metodiche erano basati principalmente sui turni bassi e sulla produzione di legna di piccolodiametro. Pertanto si pensò che l’interruzione dei tagli potesse facilitare l’evoluzionealla fustaia anche dei cedui di faggio di proprietà privata.

Però, a partire dal 1985 circa i cedui, oramai invecchiati a 40-50 anni di età ecresciuti a maggiori dimensioni, tornarono ad essere convenienti al taglio. Ma a taleetà non corrispondeva più la capacità di rigenerazione per polloni. Le autorità forestali,allora, sottoposero i tagli dei cedui invecchiati alla concessione di una appositaautorizzazione. In conseguenza di questo provvedimento, si consentono solo taglicon il rilascio di numerosi polloni.

Nelle foreste demaniali, le faggete derivanti dagli avviamenti più antichi sonostate sottoposte a tagli seguendo vari criteri. Fra il 1920 e il 1930 era molto in voga

���

Page 320: I tipi forestali della Regione Toscana

la trasformazione delle faggete in boschi misti con l’abete; ma spesso, per errore oper fraintendimento, si arrivò a sostituire drasticamente le faggete con abetine pure.Altrove le faggete furono sottoposte a tagli che hanno provocato l’insediamento dellarinnovazione da seme secondo la seguente distinzione.

Per le faggete di maggiore fertilità e destinate alla produzione, i piani di asse-stamento prescrivevano il sistema a tagli successivi uniformi. Secondo tale sistema,singole “particelle” di 2-5 ettari, vengono avvicendate a tagli con cui, prima, siprovoca l’insediamento della rinnovazione da seme, poi si sgombrano tutti i vecchifaggi fino a lasciare un fitto giovane popolamento di faggio sull’intera particella

Nelle faggete classificate come boschi di protezione, invece, l’uniformità delpopolamento doveva essere interrotta tramite tagli successivi a gruppi per ottenereappunto gruppi di alberi di diversa età, dimensione e densità, disposti in una alternanzapiù adatta a frenare l’azione del vento, a interrompere il ruscellamento ed, eventual-mente, a intercettare il rotolio di massi.

L’applicazione effettiva di piani di assestamento è stata piuttosto disordinata e,per questo, molte faggete oggi hanno forme irregolari.

Alla fine, verso gli anni 1980-90, in molte foreste demaniali i tagli sono statiinterrotti o molto rallentati. Per questo motivo sorge anche l’opportunità di formularedelle previsioni relative ai possibili sviluppi della struttura e della rinnovazione deiboschi in assenza di interventi.

Aspetti selvicolturaliLe alternative sulla destinazione delle faggete e sui modi di coltura dipendono

molto dai fattori stazionali e dalla struttura dei popolamenti quale risulta dagli inter-venti pregressi.

L’esame dei Tipi di faggeta è, dunque, molto importante e, per maggiore sicu-rezza, è sempre opportuno verificare anche la classe di fertilità in base all’altezzadominante in relazione all’età.

Classi di fertilità dei boschi di faggio avviati all’alto fusto della Toscana(BIANCHI, 1981). Altezze dominanti in funzione dell’età

(WjDQQL�

, +0�P�

,, +0�P�

,,, +0�P�

,9 +0�P�

9 +0�P�

9, +0�P�

9,, +0�P�

�� �� ���� ��� � � � �

�� �� �� �� �� �� � �

�� �� �� �� �� �� �� ��

�� �� �� �� �� �� �� ��

��� �� �� �� �� �� �� ��

��� �� �� �� �� �� �� ��

���

Page 321: I tipi forestali della Regione Toscana

La tabella di BIANCHI (1981), articolata in ben 7 classi di fertilità, è stata stabilitain base a dati raccolti su boschi cedui avviati all’alto fusto. Si tratta, pertanto, di uncampione che esclude sia i boschi più scadenti di quelli espressi dalla VII classe difertilità sia, a maggior ragione, i popolamenti di faggio di aspetto cespuglioso.

In presenza di boschi di struttura irregolare o, comunque, di boschi di cui siaimpossibile conoscere l’età, ci si può basare sull’altezza media delle piante più grosse.In una faggeta di fertilità sufficiente per un buon accrescimento e favorevoli futureprospettive di rinnovazione naturale bisogna che le piante di alto fusto (per cui sipuò ragionevolmente stimare un’età superiore a 100 anni) rasentino o superino i 25m di altezza.

Per una pianificazione razionale della coltura dei boschi di faggio è necessariauna compartimentazione cartografica e assestamentale molto accurata che, al bisogno,tenga conto anche di variazioni di dettaglio ricorrendo a particelle piuttosto piccoleoppure a particelle divise in sottoparticelle.

Per il trattamento orientato sulla produzione di legname di pregio occorre sele-zionare particelle di faggeta di fertilità elevata che siano anche in condizioni stazionalitali da offrire buone possibilità di insediamento di rinnovazione in massa e in con-dizioni di viabilità tali da consentire la puntualità di esecuzione dei diradamenti.

Se a questo scopo si destinasse solo il 10% dei boschi di faggio della Toscana (cioècirca 6.000 ettari), si potrebbe prevedere una produzione annua dell’ordine del 25.000metri cubi il che costituirebbe un buon volano di mercato per l’industria locale.

Per i boschi di fertilità intermedia, in posizioni meno accessibili o, comunque,dove non si vogliano adottare forme di trattamento mirate alla produzione di legnamedi pregio, si possono prevedere moduli selvicolturali più estensivi oppure ancheforme di semplice protezione naturalistica. A questi fini bisogna comunque ricordareche le faggete (e in particolare quelle di migliore fertilità) per loro natura contribui-scono molto poco alla biodiversità almeno fintanto che non siano colpite da catastrofi.

Per i cedui di buona fertilità (per esempio superiore alla IV classe) la conversioneall’alto fusto è sempre desiderabile.

Il metodo di conversione abituale consiste nell’applicazione di uno specialediradamento chiamato taglio di avviamento all’alto fusto seguito da un lungo periododi invecchiamento più o meno assistito, da altri diradamenti, durante il quale il boscoevolve a faggeta con struttura monostratificata e, dunque, predisposta soprattutto altrattamento a tagli successivi col turno di 100-120 anni.

Nei boschi di proprietà privata, tuttavia, non è facile che il proprietario accettiun metodo di conversione che impone un così lungo periodo di sospensione deiredditi. Resterebbe proponibile, piuttosto, proseguire i tagli a ceduo salvo riservaregruppi di matricine fino a sfociare gradualmente in un bosco di tipo disetaneo checonsenta di poter effettuare i prelievi secondo un ciclo più breve e in modo piùelastico di quanto non sia possibile con le faggete di struttura monoplana (CRISTO-

FOLINI, 1981).

���

Page 322: I tipi forestali della Regione Toscana

Per i boschi delle fertilità inferiori, l’avviamento all’alto fusto ha meno senso;non dà risultati economici perché ne derivano fustaie con legname di poco valorementre, dal punto di vista protettivo, sarebbe forse preferibile mantenere un po-polamento con struttura di ceduo. Va però notato che i turni lunghi impostidall’economia di oggi non rendono tanto facile la prosecuzione del governo aceduo dei boschi di faggio.

Infatti, il proseguimento del governo a ceduo presenta i problemi connessi conl’inapplicabilità dei vecchi principi. L’antico taglio dei polloni praticato raso terra,o addirittura con incisione della ceppaia, a parte ogni considerazione economica, èreso obsoleto dall’uso della motosega al posto dell’accetta. La di già scarsa capacitàdi rigenerazione del faggio è ancora ridotta dalla circostanza che, dato il suo lentoaccrescimento, i tagli di oggi sono convenienti soltanto con cicli piuttosto lunghi(forse anche di 35-50 anni).

Il mantenimento del sistema "a sterzo" (che implicherebbe un ceduo con trestrati di polloni) col ciclo superiore ai tradizionali 9-12 anni è difficile, se nonimpossibile da applicare, perché nel più lungo intervallo fra due tagli susseguenti glistrati dei polloni più vecchi tendono a convergere in un unico piano di copertura chefa sparire, per ombreggiamento, tutto lo strato dei polloni più giovani. Il ritorno deitagli a ceduo su popolamenti invecchiati può comportare una forte perdita di ceppaie;talvolta anche il rilascio dei "tirasucchi" (cioè di polloni giovani ed esili che simantengono per conservare in vita la ceppaia) è inutile perché muore tutto: tirasucchioe ceppaia. Il taglio con riserva di almeno un pollone per ceppaia (magari non il piùgrosso) può essere seguito dalla sopravvivenza dei polloni e delle ceppaie, ma senzariscoppio di rinnovazione vegetativa.

Soprattutto nel versante adriatico dell’Appennino è frequente il fenomeno del"gelicidio" (noto nel Pistoiese come "bruscello") che consiste in grosse formazionidi ghiaccio che causano danni gravissimi ai cedui e anche ai cedui avviati all’altofusto che il proprietario finisce per voler tagliare indipendentemente dalla capacitàdelle ceppaie di emettere nuovi polloni.

E’ possibile che l’unica soluzione per tutti questi problemi consista nell’intro-durre la pratica di eseguire piantagioni di rinfoltimento nelle radure dei cedui ocomunque dei popolamenti che per una ragione qualsiasi siano stati tagliati in con-dizioni di dubbio sulla capacità di sopravvivenza delle ceppaie. E’ raccomandabileche queste piantagioni siano fatte per gruppi di piante disposte a distanze moltoravvicinate.

Un aspetto fondamentale della pianificazione applicata alle faggete è la separa-zione di una classe dei boschi di protezione. Questa categoria comprende i boschiprossimi al limite della vegetazione arborea o vicini ai crinali e i boschi delle posizionipiù accidentate.

Spesso per i boschi di faggio di protezione non si prescrive alcun trattamentoe ciò è giustificato dalla distanza dalle strade, dagli scarsi redditi dei trattamenti

���

Page 323: I tipi forestali della Regione Toscana

proponibili e dalle incertezze generali impliciti in interventi in condizioni delicate.Sui terreni molto accidentati intervengono anche gravi questioni di sicurezza deglioperai.

L’opportunità di impartire una forma di trattamento ai boschi di faggio di pro-tezione si propone in due casi. Il primo è quello di boschi di fertilità sufficiente emolto ben serviti da strade; il secondo è quello in cui si voglia rafforzare l’efficaciaprotettiva di un bosco magari troppo rado o troppo vecchio.

In questi due casi si può prendere in esame l’opportunità di applicare opportunimoduli colturali come i tagli successivi a gruppi di 2-3.000 metri quadrati integrati(al bisogno) da piantagioni di faggio a gruppetti densi.

foto

���

Page 324: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fitosociologica e fisiono-micaL’aggettivo “eutrofico” qualifica ovviamen-te condizioni buone o ottime in relazione allanutrizione, al tipo di humus e, automat-icamente, anche alla freschezza del suolo.Questo tipo, pertanto, comprende le faggetedella I, II e III classe di fertilità secondo BIAN-

CHI (1981) o comunque faggete dove le piantepiù grosse e di apparenza "matura" superanol’altezza media di 27 metri.Nei boschi giovani e densi il sottobosco èassente o scarso mentre il terreno è copertoda una spessa coltre di lettiera con sottostantehumus dolce poco infeltrito. Le faggete adulte, dense e monostratificate,assumono il suggestivo aspetto di “chiesa go-tica” per i tronchi netti come colonne e peril modo con cui i rami si inseriscono alti sulfusto e ad angolo acuto. Man mano che conl’età la copertura si solleva, si affermano an-che le erbe del sottobosco che compongonoun rado basso tappeto. Nel designare il tipodi sottobosco, le crocifere del genere Carda-mine (= Dentaria) vengono prese come sim-

bolo prima di tutto perché possono essere pre-senti anche con 4-5 specie e, poi, perché espri-mono bene la fisionomia di un insieme dierbe (come per esempio quelle dei generi:Geranium, Sanicula, Anemone, Mercurialis,Galium, Lunaria, Corydalis, ecc.) che hannoin comune la foglia larga e sottile, notevoliesigenze di fertilità e di umidità e tolleranzaper l’ombra. Le erbe “graminoidi” a fogliastretta (graminacee, giuncacee e ciperacee)possono essere presenti, ma non sono maiqualificanti della fisionomia del sottobosco.I muschi si trovano solo sui tronchi delle pian-te o sui massi affioranti, mai sul terreno acausa dello spessore della lettiera. I boschi cedui delle fertilità migliori si ricono-scono per la qualità dell’humus, per la profon-dità del terreno e per l’esposizione favorevole,non per il sottobosco che spesso manca a causadell’intensità della copertura. Lo sviluppo deipolloni è certamente migliore che per i ceduiscadenti; tuttavia, finché dura il governo a ce-duo, il ricorrere dei tagli impedisce il formarsiun accumulo di humus nel terreno adeguatoall’optimum del faggio.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.1. FAGGETA EUTROFICA A DENTARIE (1)

(1) Faggeta a dentarie secondo HOFMANN Am., 1992.

Arido

���

Page 325: I tipi forestali della Regione Toscana

Questo Tipo, vegetando su suoli con humusmull e flora di sottobosco composto da specieancora medio-europee, può far capo alle as-sociazioni Galio odorati-Fagetum sylvati-cae Mayer 1964 e Cardamino hep-taphyllae-Fagetum sylvaticae Oberdorfer eHofmann 1967.

Sottotipi e varianti Il tipo rappresenta il massimo di fertilità dellestazioni e, pertanto, non è facilmente divisi-bile in sottotipi. Nella fase di età in cui laFaggeta eutrofica comincia ad ammettere il sot-tobosco, si possono avere momenti puramenteaccidentali di predominio di una sola specie. Ri-mane importante una distinzione secondo l’al-titudine con i seguenti due sottotipi:

superiore dove, nonostante la ricchezza delsuolo, lo sviluppo in altezza dei fusti puòsubire riduzioni per effetto del clima edove la flora del sottobosco si arricchiscedi specie più microterme a foglia ampiacome, per esempio, Adenostyles australis.inferiore, cioè di faggeta delle quote mi-nori, disposta in esposizioni poco soleg-giate e nelle quali può manifestarsi la me-scolanza con il frassino maggiore. Questosottotipo confina con l’ACERI-FRASSI-NETO (v.).

LocalizzazioneAppennino (soprattutto settore Est), Prato-magno, zona del Falterona, Alpe di Catenaia,Alpe della Luna; M. Cetona.

EsposizioniPer lo più settentrionali. La Faggeta eutroficaa dentarie si localizza nelle esposizioni menosoleggiate e in luoghi di accumulo di suoliprofondi.

Distribuzione altitudinaleIn tutta la fascia delle faggete salvo che invicinanza dei limiti superiori. Sui rilievi diminore giunge sino all’altitudine di 1.300 metri.

GeomorfologiaE’ situata di preferenza negli avvallamenti ealla base delle pendici.

SubstratiArenacei con intercalazioni di scisti argillosi.

SuoliBruni acidi, sciolti (sabbioso-limosi o fran-chi), per lo più profondi, anche colluviali,freschi, ben drenati, piuttosto ricchi di sche-letro, con molta lettiera e humus mull acidoben distribuito nel profilo, rimaneggiato dauna forte attività di lombrichi.

ClimaTemperatura media annua fra 6° e 12°; tem-peratura del mese più freddo sino a -4°. Pre-cipitazioni annue medie superiori a 1.500 mme sino a circa 2.500 mm annui; piogge estivesempre superiori a 200 mm e sino a 300 mm.Precipitazioni nevose importanti.

Interventi antropici più frequentiCeduazioni e, dopo, eventuale avviamentoall’alto fusto. Le fustaie di avviamento piùantico (1880-1910) sono quelle delle Forestedell’Abetone, del Teso e di Vallombrosa;solo dopo il 1920 sono state convertite quelledi Camaldoli e Badia Prataglia.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLe condizioni di ottimo fisiologico accentua-no il potere di concorrenza del faggio che siesplica: con la maggiore compattezza dellachioma, la capacità di espansione laterale deirami e con la possibilità di potersi rinnovarein massa quando se ne determinino le condi-zioni di densità appropriate. Pertanto, in queste stazioni ottimali, il faggiotende a crescere in boschi puri. La presenzadelle possibili specie consociate (che in am-biente di Faggeta eutrofica sarebbero soprat-tutto: abete bianco, acero di monte e frassino

���

Page 326: I tipi forestali della Regione Toscana

maggiore) è affidata a quelle cause acciden-tali che si producono nel ciclo naturale dirinnovazione delle faggete. Il trattamento sel-vicolturale, invece, tende a sistematicizzaree a velocizzare i processi di rinnovazione e,quindi, a favorire ulteriormente il faggio. In queste faggete più fertili, i dinamismi evo-lutivi sono piuttosto rapidi. Nelle faggete del-la Toscana l’evoluzione “naturale” è piutto-sto un’evoluzione di “post-coltura” in quantosi innesta sempre su faggete la cui strutturaè stata condizionata dall’uso umano prece-dente. Quando il trattamento viene interrottol’evoluzione va ad esclusivo vantaggio dellepiante più adulte mentre il novellame e lepiante giovani sono destinate a morire. Tal-volta bastano 50 matricine per ettaro, libereda concorrenza laterale, per completare pro-

gressivamente la copertura utile e per dar luo-go, alla fine, ad una struttura estremamentesuggestiva a piante rade e molto grosse. Inpresenza di faggete con questa struttura larinnovazione del bosco sarà resa difficile dalfatto che il crollo di piante gigantesche apriràvuoti molto grandi che possono restare co-perti a lungo da alte erbe nitrofile o da mac-chioni di vitalba. Questi fenomeni di stagnazione dell’evolu-zione possono però essere prevenuti col trat-tamento. Per esempio, nell’avviamento all’alto fustodi un ceduo di faggio provvisto di matricine,è opportuno un diradamento che elimini an-che le matricine e che lasci un insieme dipolloni coetanei che possano combattere adarmi pari.

Selvicoltura Questa faggeta costituisce il Tipo più appro-priato alla produzione di legname di pregio.La velocità di accrescimento giovanile dovu-ta alla fertilità è la migliore garanzia di averefusti rettilinei. La rinnovazione in massa, poi,contribuisce a far ottenere fusti netti da rami

bassi e costituisce una indispensabile base peril reclutamento dei fenotipi migliori.Lo schema di trattamento e di assestamentopiù consigliabile è il sistema a tagli successiviuniformi, da applicarsi su una scelta di pocheparticelle di 2-4 ettari ciascuna, con strutturacoetanea o quasi, ben servite da strade, non

Specie indicatrici

Fagus sylvatica Polystichum aculeatumCARDAMINE PENTAPHYLLOS (freq.) Milium effusumC. ENNEAPHYLLOS (freq.) Asarum europaeumC. HEPTAPHYLLA (freq.) Viola reichenbachianaC. KITAIBELII (loc.) Luzula pilosaC. bulbifera Carex sylvaticaACTAEA SPICATA Oxalis acetosellaGalium odoratum (freq.) Anemone nemorosaSenecio fuchsii (freq.) Geranium nodosumDryopteris filix-mas (freq.) Arum maculatumEuphorbia dulcis (freq.) Prenanthes purpureaEpilobium montanum (freq.) Saxifraga rotundifoliaSanicula europaea Scilla bifolia (loc.)Mercurialis perennis Daphne mezereum (loc.)Melica uniflora Paris quadrifolia (loc.)Polygonatum multiflorum Corydalis cava (loc.)Anthriscus sylvestris

���

Page 327: I tipi forestali della Regione Toscana

necessariamente accorpate. Basta arrivare aduna compresa di 50-150 ha: su di una super-ficie superiore, infatti, la gestione potrebbenon riuscire a condurre con sufficiente pun-tualità i tagli colturali necessari alla produ-zione di pregio. Questi sono: tagli di regola-rizzazione della struttura (se necessari), taglidi sementazione, tagli secondari, tagli disgombro (da effettuarsi presto perchè il no-vellame di faggio è meno sciafilo di quelloche si credeva), ripuliture e diradamenti. Nei cedui di questo Tipo che si vogliono con-vertire in fustaie, i diradamenti di avviamentoall’alto fusto sono sempre opportuni perchèservono a predisporre nel modo migliore lafustaia transitoria ai tagli di rinnovazione chesi faranno a maturità. Per ottenere questo, èbene asportare tutte le matricine e incideresui polloni secondo il criterio del diradamen-to selettivo in modo da portare a maturità unnumero adeguato di polloni di forma miglio-re. L’asportazione delle matricine si imponeperchè quando il bosco era trattato a ceduoesse sono state sempre reclutate fra i pollonipiù costosi ad abbattere, cioè quelli più ra-mosi o a fusto più contorto; questi sono ca-ratteri sicuramente ereditabili pertanto non sidovrebbe portare alla riproduzione una po-

polazione che ha subito una scelta secondoun criterio così unilaterale. Per il taglio dei cedui invecchiati delle ferti-lità migliori occorre fare le seguenti osserva-zioni. La fertilità e la freschezza della stazio-ne, verosimilmente, attenuano il rischio didisseccamento di ceppaie dopo il taglio, masolo di poco. L’invecchiamento del ceduo, infatti, corri-sponde ad una forte mortalità delle ceppaieper motivi di concorrenza. Spesso, e princi-palmente per i cedui a sterzo, si prescrive dilasciare almeno un pollone per ceppaia; allo-ra, proprio nei cedui di fertilità migliore, puòsuccedere che i polloni riservati riprendanovigore fino a determinare una forma preter-intenzionale di avviamento all’alto fusto ot-tenuta con un taglio più remunerativo delclassico “diradamento” di avviamento.Si potrebbe autorizzare un taglio del ceduopiù intenso, ma vincolato all’obbligo di ese-guire una piantagione cautelativa con un certonumero di piantine di latifoglie, orientativa-mente 500 per ettaro. In questo caso i ceduimigliori darebbero maggiori garanzie di buonattecchimento; fra le specie che si prestanobene all’impianto occorre ricordare soprat-tutto oltre al faggio anche il frassino maggioree l’acero di monte.

���

Page 328: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaL’aggettivo “mesotrofico” indica condizionidi fertilità del suolo da medie a buone. In terminidi sviluppo in altezza, il Tipo comprende fag-gete di fertilità relativamente variabile, mapur sempre superiori alla I classe.Nei boschi di alto fusto d’età matura l’altezzamedia delle piante più grosse è superiore a25 metri; si manifesta, inoltre (anche se nonallo stesso grado che nelle faggete eutrofi-che), la fisionomia a piante slanciate e confusto netto. Nei boschi giovani il sottobosco è assente.Nei popolamenti adulti e maturi il sottoboscoè composto ancora da erbe basse a foglia lar-ga, ma differisce da quello della FAGGETAEUTROFICA per la rarità o assenza dei ge-neri comprendenti le erbe più esigenti (comeper esempio Corydalis e Mercurialis), per ladominanza di Geranium nodosum e per lafrequente sensibile presenza di erbe grami-noidi fra cui, soprattutto, Luzula nivea. Daqui, dunque, le specie prese come simbolodel Tipo che confermano l’impressione di unatransizione verso la FAGGETA OLIGO-TROFICA.

Sotto il profilo fitosociologico il Tipo fa pas-saggio fra le all. Fagion sylvaticae (Luquet1926) Tx. e Diemont 1936 e Luzulo-FagionLohmeyer e Tx. 1954.

Sottotipi e variantiA questo Tipo si possono attribuire due sot-totipi, secondo l’altitudine, simmetrici a quel-li delle Faggete eutrofiche:

superioreinferiore (con eventuale mescolanza colcastagno e/o col cerro)

Per le faggete del settore nord-occidentaledell’Appennino si segnala una forma conmirtillo nero (Vaccinium myrtillus) che puòrappresentare, accanto alle specie indicatricidel Tipo, una fase di precedente degradazione.

LocalizzazioneAppennino, Pratomagno (per es. Vallombro-sa), Alpe di Catenaia, ecc.

EsposizioniVarie.

Distribuzione altitudinalePiù frequente ai limiti inferiori delle faggete.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.2. FAGGETA APPENNINICA MESOTROFICAA GERANIUM NODOSUM E LUZULA NIVEA

Arido

���

Page 329: I tipi forestali della Regione Toscana

GeomorfologiaLuoghi di minore accumulo di terreno: pen-dici anche ripide, dossi arrotondati.

SubstratiArenacei, con intercalazioni di scisti argillosi.

SuoliQuesto Tipo si localizza su pendici media-mente soleggiate, su substrati molto scioltie in tutte le condizioni che impediscono laformazione di un suolo profondo oppureche facilitano una certa acidificazione delsuolo. La copertura di lettiera è minore rispetto aquello della Faggeta eutrofica; come avvienenei terreni acidi, l’humus è un mull-moderun po’ infeltrito; sono scarsi i lombrichi epertanto l’humus non penetra molto nel pro-filo. Il primo orizzonte del terreno è soventecompatto, poco penetrabile per la radichettadei semenzali germinanti e proclive al dis-seccamento estivo. Il suolo può essere ancoraprofondo anche se spesso pietroso ma, dopo10-30 cm, appare un ampio orizzonte di co-lore ocraceo o rossastro denotante fenomenidi illuviazione (suolo bruno lisciviato).

ClimaCome il Tipo precedente anche se le tempe-rature sono po’ più elevate.

Interventi antropici più frequentiIl Tipo si manifesta nel modo più chiaro infustaie derivanti dall’avviamento all’alto fu-sto di boschi cedui. Nei cedui ancora in eser-cizio si rileva una maggiore abbondanza dispecie di luzule.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheLa capacità di concorrenza del faggio è an-cora sufficiente a determinare popolamentipuri ed evoluzioni simili a quelle della Fag-geta eutrofica. La rinnovazione in massa peròè più difficile a verificarsi, a meno di annatemolto favorevoli per quantità di seme e perdecorso di piogge e temperature. Nel caso che si aprano vuoti di grandi dimen-sioni (per un taglio eccessivo o per la cadutadi piante stravecchie) la vegetazione nitrofilainvadente è meno rigogliosa e si rende pos-sibile l’insediamento della rinnovazione siapure a densità più rada e in modo più pro-gressivo.

Specie indicatrici

Fagus sylvatica Hieracium gr. sylvaticumGeranium nodosum (freq.) Viola reichenbachianaLuzula nivea (freq.) Mycelis muralisAnemone nemorosa (freq.) Pteridium aquilinum (loc.)AREMONIA AGRIMONIOIDES Vaccinium myrtillus (loc.)Euphorbia dulcis (freq.) Melica uniflora (loc.)Veronica urticifolia (freq.) Ranunculus lanuginosus (loc.)Dryopteris filix-mas Brachypodium sylvaticum (loc.)Cruciata glabra Epipactis helleborine (loc.)Veronica officinalis Campanula trachelium (loc.)Festuca heterophylla Hepatica nobilis (loc.)Poa nemoralis Saxifraga rotundifolia (loc.)Prenanthes purpurea Cardamine bulbifera (loc.)Solidago virga-aurea Valeriana tripteris (loc.)Trochiscanthes nodiflora (loc.)

���

Page 330: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaLa valutazione dei popolamenti del TipoFAGGETA MESOTROFICA dovrebbe es-sere integrata sempre con misure di altezza econseguente stima della classe di fertilità. Fra le faggete mesotrofiche migliori si pos-sono reclutare ancora delle particelle percompletare una compresa di faggete da de-stinarsi alla produzione di legno di pregio.Qui sarà sempre opportuno praticare il tagliodi sementazione in una annata di pasciona eprocedere eventualmente ad una lavorazionesuperficiale del terreno prima della caduta delseme.Se si vogliono destinare alla produzione le-gnosa estesi complessi dove prevalgono fag-gete di questo Tipo conviene applicare, inve-ce del sistema a tagli successivi uniformi, unsistema più articolato e adattabile alle situa-zioni del terreno come è quello a tagli suc-cessivi a gruppi. Se si vuole aumentare la biodiversità, questefaggete si prestano bene alla piantagionedell’abete bianco da eseguirsi, dopo il tagliodi sgombro, nelle lacune della rinnovazione

naturale oppure come coniferamento dei ce-dui collocando la conifera in corrispondenzadei vuoti. Nella conversione dei cedui, il taglio di av-viamento all’alto fusto è ancora opportuno:meglio se è eseguito col rilascio di molti pol-loni e con i criteri del diradamento dal bassoma rimuovendo sempre le matricine. Il ripristino del governo a ceduo in popola-menti in queste condizioni di fertilità inter-media (o, comunque, molto variabile) lasciasempre delle perplessità; anche imponendola riserva di un pollone (non fra i più grossi)per ceppaia c’è il rischio che qualche ceppaiavenga a seccare rendendo consigliabile lapiantagione integrativa di faggio o di faggioe abete. Potrebbe essere studiato un criterio di con-versione progressiva a fustaia mista di faggioe abete secondo il metodo indicato da CRI-

STOFOLINI (1981): prosecuzione delle ce-duazioni con progressive piantagioni agruppi di abete e parallelo rilascio di ma-tricine fino ad ottenere un popolamento astruttura disetanea.

���

Page 331: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaL’aggettivo “oligotrofico” , come noto, qua-lifica un ambiente che offre poco nutrimentoagli organismi che ospita. Il popolamento forestale è di statura media omediocre anche con alberi contorti. La classedi fertilità è bassa, compresa fra la V e la VIIsecondo BIANCHI. Le piante più grosse deipopolamenti maturi hanno una altezza mediainferiore a 25 metri. Le specie prese come simbolo di questo Tipoevidenziano che il sottobosco ha la fisiono-mia di un erbaio di graminacee (simboleg-giate dal genere Festuca), movimentato dalluccicare delle bianche spighette delle luzule.Se, come spesso avviene, la lettiera è scarsa,ci possono essere chiazze di terreno coperteda muschi. Sotto il profilo fitosociologico il Tipo si può in-quadrare nel Luzulo pedemontanae-Fagetumsylvaticae Oberdorfer e Hofmann 1967.

Sottotipi e varianti I sottotipi più importanti sono quelli che di-pendono dallo sviluppo del faggio e che pos-sono essere accertati più con misure di altezza

in relazione all’età che con l’analisi del sot-tobosco. In linea generale si possono distin-guere i sottotipi:

a Oxalis acetosella, più promettente in fat-to di produttività anche se incerto circa lafacilità di ottenere rinnovazione in massaa Vaccinium myrtillus, proprio delle fag-gete del nord-ovest (fino al Passo di Mon-tepiano) dove l’abbondanza dell’ericaceaindica condizioni di suolo molto acido. a brugo e a ginestra dei carbonai, più fre-quente in cedui radi e degradati con suolierosi a profilo tronco a graminacee prevalenti (con lacune occu-pate da biancospino, prugnòlo o altri ar-busti; forma frequente, soprattutto fra i ce-dui, che rivela anche condizioni di una cer-ta aridità)

La ridotta capacità di concorrenza del faggiodà luogo a mescolanze con altre specie fore-stali da cui derivano diverse varianti o com-binazioni di varianti:

a carpino nero (propria delle quote infe-riori)a cerro (come sopra ma di aree meno fre-sche)ad abete

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.3. FAGGETA OLIGOTROFICA A LUZULA PEDEMONTANA, LUZULA NIVEA E

FESTUCA HETEROPHYLLA

Arido

���

Page 332: I tipi forestali della Regione Toscana

ad acero di monte e sorbo degli uccellatori(più frequente alle quote superiori a con-tatto con l’ACERI-FAGGETO appennini-co di quota (v.)

LocalizzazioneAppennino e rilievi paralleli: Pratomagno,ecc., esclusa la sua porzione più orientale eil versante padano; rara sulle Apuane (HO-FMANN, 1970).

EsposizioniPer lo più meridionali.

Distribuzione altitudinale Porzione superiore della fascia montana;spesso a contatto con il CALLUNETO DIQUOTA.

GeomorfologiaQuesto tipo si manifesta sui dossi più marcatie sui crinali dove l’erosione è maggiormenteattiva e dove si manifesta di più l’azione delvento che spazza la lettiera.

SubstratiArenacei con intercalazioni di scisti argillosi.

SuoliSpesso il terreno risente delle conseguenzedi un precedente periodo di degradazione: lostrato di lettiera è modesto e discontinuo. Il

suolo sciolto, fresco e drenato, è tuttavia piut-tosto superficiale, povero di humus che é ditipo moder alterato da funghi, molto acido,con illuviazione delle basi in profondità. Ri-sultano suoli di tipo bruno lisciviato o anchebruno podsolico.

ClimaTemperatura media compresa fra 6° e 12°;temperatura media del mese più freddo sinoa -4°. precipitazioni annue superiori a 1500mm (sino a 3.000 sulle Apuane) e quelle esti-ve oltre 200 mm. L’esposizione al vento puòindurre scostamenti di carattere microclima-tico.

Interventi antropici più frequentiCome gli altri tipi di faggete. Le ceduazionihanno avuto comunque un effetto più degra-dante. Le radure coperte di graminacee e diginestra dei carbonai possono avere favoritoincendi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheIl faggio si rinnova lentamente e in modomolto graduale e discontinuo, mai in massa.E’ probabile che l‘attuale condizione di bo-sco puro di faggio possa derivare anchedall’azione antropica e che l’evoluzione fu-tura possa portare ad un miglioramento del-la situazione.

Specie indicatrici

Fagus sylvatica Veronica officinalisQuercus cerris (loc.) Cruciata glabraIlex aquifolium (loc.) Phyteuma scorzonerifoliumLUZULA PEDEMONTANA (freq.) Orchis maculata (loc.)AVENELLA FLEXUOSA (freq.) Veronica urticifolia (loc.)FESTUCA HETEROPHYLLA (freq.) Luzula sylvatica (loc.)Luzula nivea (freq.) Thelypteris limbosperma (loc.)Vaccinium myrtillus (freq.) Viola reichenbachiana (loc.)Prenanthes purpurea Pteridium aquilinum (loc.)Hieracium gr. sylvaticum Polypodium vulgare (loc.)Poa nemoralis Dryopteris affinis (loc.)Anemone nemorosa Teucrium scorodonia (loc.)Mycelis muralis Dianthus seguieri (loc.)

���

Page 333: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaL’altezza delle piante a 100 anni è inferiorea 25 metri, anzi talvolta non arriva a 15 metri.I fusti sono spesso contorti pertanto, anchenel caso di boschi di alto fusto, non si haproduzione di legname da lavoro in quantitàcommerciabili. La rinnovazione del faggioavviene in modo lento e progressivo per sin-gole piantine disperse e mai in massa. Le faggete di queste classi inferiori di fertilitàdevono comunque essere apprezzate per ilcontributo che forniscono alla biodiversitàperchè costituiscono il tipo di faggeta chetende di più al bosco misto e che comprende

anche arbusti che possono dare nutrimentoalla fauna selvatica. Il loro ruolo protettivo è indiscutibile. E’ sem-pre bene lasciarle sviluppare all’alto fustosenza praticare diradamenti che, attenuandola copertura, faciliterebbero ulteriormente ladispersione della lettiera. Per aumentare l’ef-ficacia contro l’erosione possono essere op-portuni rinfoltimenti di piantine di faggio po-ste a dimora a file molto dense lungo le curvedi livello. Evidentemente il governo a ceduodovrebbe essere evitato. Dovendo ceduaresono ammissibili solo tagli seguiti da pianta-gioni di rinfoltimento.

���

Page 334: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaGli Aceri-faggeti sono dei boschi (definiti daARRIGONI, 1996, ined., Faggete alticole),anche moderatamente misti con altre latifo-glie o anche ad abete, che appaiono verso lasommità dei settori appenninici a clima ditipo subatlantico non oltre i 1600 m, ma dovela morfologia del terreno è addolcita.Il Tipo appartiene all’all. Aceri pseudoplata-ni-Fagion Ellenberg 1963 che comprende an-che l’ass. Aceri platanoidis-Fagetum (Ubaldie Speranza 1985) Ubaldi 1995.Sono boschi, spesso anche densi, con faggioprevalente, ma con facile mescolanza conacero di monte, sorbo degli uccellatori e mag-giociondolo alpino. L’abete bianco può esse-re presente ma appare stentato. Il popolamento è di statura tanto più bassaquanto più ci si avvicina al crinale; è facileosservare chiome "a bandiera" per l’azionedel vento e tracce di stroncature di rami o difusti per l’effetto di depositi di ghiaccio (ga-laverna). Il terreno, profondo grazie alla morfologianon accidentata, il buon rifornimento di ac-qua da scioglimento della neve e la scarsa

copertura del soprassuolo rendono possibilel’esistenza di un sottobosco denso costituitoda erbe alte (50-120 cm) con foglia larga esottile notoriamente mesofile e mesoigrofilenonché tolleranti delle basse temperature;così per esempio: Senecio fuchsii, Petasitesalbus, Adenostyles alliariae, Aruncus dioi-cus, Lunaria rediviva, ecc. Frequenti anchele felci.

Sottotipi e varianti Dove l’accumulo della neve sul crinale è im-pedito dal vento l’impronta mesoigrofila del-la flora del sottobosco si attenua e si possonoavere delle forme di transizione con la FAG-GETA MESOTROFICA a Luzula pedemon-tana, L. nivea e Festuca heterophylla, o allaFAGGETA EUTROFICA A DENTARIE.Nel passaggio fra questi Tipi si possono tro-vare sfumature con cui si diversificano gra-dualmente il rigoglio e la composizione delsottobosco.Su montagne minori (come sul Pratomagno)gli aspetti dell’Aceri-faggeto sono meno ac-centuati e, volendo, si può definirne un sot-totipo:

Faggeta contorta di sommità

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.4. ACERI-FAGGETO APPENNINICODI QUOTA

Arido

���

Page 335: I tipi forestali della Regione Toscana

LocalizzazioneLe espressioni più classiche di questo Tiposi trovano lungo crinale della Giogana (nelParco Nazionale del Casentino), nella Forestadi Acquerino e in qualche altro tratto Appen-ninico. Invece, sulle Apuane (dove, secondoARRIGONI, cit., esiste anche l’ultima asso-ciazione citata) e sull’Appennino del nord-ovest della Toscana, a causa delle più notevoliaccidentalità del terreno e della maggiore de-gradazione antropica, le faggete di altitudinesono da riferirsi soprattutto al Tipo FAGGE-TA CESPUGLIOSA DI VETTA.

EsposizioniTutte. E’ probabile però che la distribuzionein altitudine sia maggiore nelle esposizioni anord e nei tratti di territorio sul versante adria-tico, dove la neve permane più a lungo.

Distribuzione altitudinale Quota non inferiore a 1.300 metri; più che dauna quota assoluta, il posizionamento del tipodipende comunque dalla distanza dal crinaleche, in generale, è di 100-150 metri.

GeomorfologiaMargini di crinale arrotondato in cui sia pos-sibile l’accumulo della neve.

SubstratiSilicatici.

SuoliIl terreno è molto ricco di humus facilmentealterabile (mull), fresco e profondo, acido; le

estensioni ridotte di questo tipo di faggetasono da imputarsi a cause climatiche.

ClimaSul popolamento forestale si fanno sentire,oltre alle influenze macroclimatiche quellelocali dovute all’altitudine ed alla vicinanzadel crinale: minore somma di temperatureestive, ciclo vegetativo abbreviato, effetto delvento, danni da galaverna o gelicidio, ecc.Copertura nevosa abbondante e prolungata

Interventi antropici più frequentiIl regime a ceduo con molte matricine puòavere favorito la formazione di cedui spessoancora piuttosto densi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheCenosi nella quale la densità e lo sviluppo inaltezza degli alberi sono progressivamentepiù modesti al crescere dell’altitudine. La ca-pacità di concorrenza del faggio viene ridottaanche dai frequenti schianti che subisce sottoil peso della galaverna. Ne derivano, quindi,popolamenti moderatamente misti grazie almodo con cui l’acero di monte, il tiglio agrandi foglie, l’olmo montano, il frassinomaggiore, il sorbo degli uccellatori e il sali-cone riescono ad inserirsi localmente nelleradure. Nell’area dell’Aceri-faggeto si trovaanche qualche plaga di abete o di bosco mistodi faggio e abete. L’abete però sembra soffrire di questo am-biente con estate troppo fresca e con ecces-siva influenza del vento e delle nebbie.

���

Page 336: I tipi forestali della Regione Toscana

SelvicolturaL’Aceri-faggeto ha un ruolo esclusivamenteprotettivo. Ove si ritiene necessario i suoi bo-schi possono essere ricostituiti con il rimbo-schimento misto da eseguirsi con salicone,

maggiociondolo alpino, sorbo degli uccella-tori, faggio e acero di monte. Meglio agire inmodo progressivo a partire dagli avvallamen-ti e dalle stazioni dove il rimboschimento hapiù possibilità di successo immediato.

Specie indicatrici

Fagus sylvatica Dentaria sp. pl.Acer pseudoplatanus Paris quadrifoliaA. platanoides (loc.) Aegopodium podagrariaSorbus aucuparia Sanicula europaeaLaburnum alpinum Adenostyles australisFraxinus excelsior (loc.) Milium effusumUlmus glabra (loc.) Myosotis sylvaticaTilia platyphyllos (loc.) Cirsium erisithalesAbies alba (loc.) Petasites albusLUNARIA REDIVIVA Vicia sepiumIMPATIENS NOLI-TANGERE Galium odoratumACONITUM VULPARIA Corydalis cavaSENECIO FUCHSII Pyrola minorLamiastrum galeobdolon Oxalis acetosellaPhegopteris polypodioides Veronica urticifoliaPolystichum lonchitis Prenanthes purpureaP. aculeatum Saxifraga rotundifoliaDryopteris dilatata Mycelis muralisD. filix-mas Solidago virga-aureaVaccinium myrtillus Adoxa moschatellina (loc.)Luzula nivea Asperula taurina (loc.)Geranium robertianum Asarum europaeum (loc.)Euphorbia amygdaloides Circaea lutetiana (loc.)Stellaria nemorum Mercurialis perennisAthyrium filix-femina Gymnocarpium dryopteris

���

Page 337: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto Tipo è stato definito su basi preva-lentemente fisionomiche e riunisce tutti i po-polamenti degradati soprattutto delle quotemaggiori dove la morfologia è più aspra el’azione antropica si è fatta sentire maggior-mente, in un ambiente climatico limite per ilfaggio, soprattutto per l’azione del vento. Si tratta di popolamenti evidentemente trat-tati a ceduo almeno fino a pochi anni fa, cheora appaiono a densità irregolare con frequentilacune, di statura bassa e con polloni contorti.Nel sottobosco prevalgono le graminacee, so-prattutto Brachypodium rupestre.Non è possibile un preciso inquadramentofitosociologico data anche l’eterogeneità flo-ristica del Tipo.

Sottotipi e variantiPer prima cosa bisogna fare una distinzionegeografica e geopedologica in: A Faggeta cespugliosa su arenarie che si

trovano per lo più nell’Appennino dinord-ovest (dalla Cisa all’Orsigna) vici-no al limite dei pascoli, quindi di am-biente più freddo e umido rispetto alle

faggete di cui al punto B. Esse possonoessere suddivise in due sottotipi:

di degradazione acida (con mirtillo, brugo,Avenella flexuosa, ginestra dei carbonai,ecc. e con felce aquilina nelle depressioni)di esposizione meridionale (con prevalen-za di graminacee dove Brachypodium ru-pestre può essere indice di incendi pre-gressi)

B Faggeta cespugliosa della formazionemarnoso-arenacea che si trova nel settoreorientale, principalmente nella Provinciadi Firenze; essa si distribuisce a varie al-titudini nel contesto molto accidentato ecalanchivo condizionato dalle rocce diquesta formazione geologica. Si tratta dicespuglieti in cui al faggio si associanoil sorbo montano o anche il carpino nero.Nel sottobosco prevalgono le gramina-cee. Se ne può distinguere anche qui unsottotipo:

con Brachypodium rupestre C Faggete cespugliose delle Apuane, molto

frammentarie.

LocalizzazionePrincipalmente in due settori dell’Appennino

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.5. FAGGETA CESPUGLIOSA DI VETTA

Arido

���

Page 338: I tipi forestali della Regione Toscana

come precisato per i Sottotipi A. e B. Il sot-totipo A. (cioè quello su arenarie) può pre-sentarsi anche in alcuni tratti del Pratomagno(Foresta di S. Antonio). Alpi Apuane.

EsposizioniTutte. Più che dai punti cardinali, la posizionepuò dipendere dalla disposizione degli stratidella roccia, nel senso che le stazioni dirupatesi fanno più frequenti dove gli strati affioranoa reggipoggio.

Distribuzione altitudinale A nord-ovest: da 1500 a 1.700 m; nel restodell’Appennino al confine con la Romagnail Tipo si presenta dai 900 m in su; sulleApuane al limite della vegetazione arborea.

GeomorfologiaMolto accidentata o dirupata.

SubstratiArenarie, marne arenacee sull’Appennino;marmi e anche rocce silicatiche sulle AlpiApuane.

SuoliPoco evoluti con affioramenti rocciosi o de-tritici.

ClimaTemperature medie annue fra 6° e 12°; nelmese più freddo sino a -4°. Sono probabiliscostamenti microclimatici, per azione delvento. Piogge annue attorno a 1.500 mm (sinoa 3.000 mm sulle Apuane) salvo a bassa quotadove sono inferiori, estive in genere superioriai 200 millimetri.

Interventi antropici più frequentiAttualmente nessuno. Prima: incendi e pa-scolo caprino; sulle Apuane danni da disca-riche di cava.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheDate le severe difficili condizioni ecologichelocali è difficile che le comunità di questoTipo possano evolvere verso il bosco.

Specie indicatriciTrattandosi di unità fisionomica non si elen-cano specie indicatrici .

SelvicolturaDal confronto fra i dati dell’Inventario Fore-stale Regionale con quelli dell’Inventario Na-zionale si potrebbe inferire che questi cespu-glieti a dominanza di faggio coprano una su-perficie dell’ordine di 20.000 ettari. Più rile-vante è, sicuramente, la superficie di alta quo-ta ancora diboscata.La faggeta cespugliosa di vetta non può averealtra destinazione che quella protettiva. In vi-cinanza di strade e di piste da sci possonoessere opportune opere di miglioramentodell’azione protettiva dei boschi sempre tra-mite la piantagione del faggio. Dove l’umidità e la fertilità del terreno loconsentono si può usare in consociazionel’acero di monte che ha il vantaggio dell’ac-crescimento più rapido. Il sorbo degli uccellatori ha un ruolo utileanche nell’alimentazione degli uccelli. Il sa-licone può essere impiegato in terreni umidie franosi.

���

Page 339: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto Tipo, con composizione del sottobo-sco condizionata dalla presenza di rocce car-bonatiche, riunisce faggete delle Apuane qua-li si trovano su pendici esposte a nord, mamolto ripide, o su macereti coperti, con arealeframmentato dall’apertura di cave di marmo eper effetto delle discariche. Comprende soprat-tutto cedui, anche avviati a fustaia in epoca piùo meno recente, con classi di fertilità intermediefra quelle previste da BIANCHI (1981).Il Tipo fa passaggio all’OSTRIETO PIONIE-RO DEI CALCARI DURI DELLE APUA-NE con carpino nero. In effetti Sesleria ar-gentea (= Sesleria autumnalis) non si trovasolo su substrati calcarei ma qui trova il suooptimum. Sotto il profilo fitosociologico èprobabile un accostamento del Tipo all’all.Cephalanthero-Fagion (Lohm. e Tx. 1954)Ellenberg 1963.

Sottotipi e variantiNon esistono sottotipi o varianti particolari.

LocalizzazioneAlpi Apuane.

EsposizioniPrevalentemente a Nord.

Distribuzione altitudinale Varia: il Tipo è tuttavia più frequente allequote inferiori dove i versanti e i pendii di-ventano meno accidentati.

GeomorfologiaStazioni a terreno meno inclinato e su ripiani.Le pendici possono tuttavia essere molto ri-pide.

SubstratiSoprattutto rocce carbonatiche metamorfiche(marmi); anche rocce silicatiche (per lo piùscisti filladici).

SuoliRendzinoidi o bruni calcarei anche colluviali,basici, ricchi di calcare attivo e di scheletro,poco profondi, ben drenati su marmi. Sullerocce silicatiche ranker sugli espluvi e podsolbruni in posizione d’impluvio.

ClimaTemperatura media fra 7° e 10°; temperatura

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.6. FAGGETA APUANA A SESLERIAARGENTEA

Arido

���

Page 340: I tipi forestali della Regione Toscana

del mese più freddo fino a -2°. Precipitazioniannue elevate da 2.000 a 3.000 mm annui,anche nevose. Piogge estive sempre superiori a 200 mm.Possibili forti scostamenti microclimatici,per esempio nel senso dell’esposizione alvento. L’alta piovosità del settore apuano consenteal faggio di scendere a quote basse.

Interventi antropici più frequentiAllo stato attuale si tratta solo di cedui o dicedui avviati all’alto fusto con età di 50-60anni.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamichePossibilità di evoluzione anche verso discretefustaie a prevalenza di faggio.

SelvicolturaData la forte pendenza molti di questi popo-lamenti, ancorchè non di altitudine, dovreb-bero avere un significato protettivo. Dovendopermettere tagli a ceduo è opportuno prescri-vere un rilascio piuttosto intenso di polloni ela piantagione integrativa di faggio. Un tempo in provincia di Massa-Carrara (HO-

FMANN, 1970) da queste faggete si ricavava-no pali e travi (“ lizze” ) che servivano a farscivolare i blocchi di marmo dalla cava allestrade carrarecce, appunto con l’operazionedella “ lizzatura” ; a questo scopo si facevanosterzature frequenti da cui il degrado del bo-sco ancora oggi visibile. In provincia di Luc-ca prevaleva invece il ceduo coetaneo.

Specie indicatrici

Fagus sylvatica Pimpinella saxifragaSorbus aria (loc.) Fragaria vescaOstrya carpinifolia (loc.) Brachypodium rupestreCoronilla emerus Trochiscanthes nodifloraViburnum lantana Valeriana tripterisLaburnum anagyroides Veronica urticifoliaDaphne laureola Prenanthes purpureaSESLERIA ARGENTEA (freq.) Euphorbia amygdaloidesCEPHALANTHERA RUBRA E. dulcisC. DAMASONIUM Rubus gr. hirtiClinopodium vulgare Asarum europaeumCardamine bulbifera Anemone nemorosaLuzula nivea Carex digitataCarex montana Viola rivinianaHepatica nobilis Poa nemoralisSolidago virga-aurea Dryopteris filix-masEpipactis helleborine Primula vulgarisE. atropurpurea Festuca heterophyllaCampanula trachelium Mercurialis perennisMycelis muralis Lathyrus vernusEpilobium montanum Helleborus foetidusPulmonaria officinalis

���

Page 341: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fitosociologicaTipo affine alla FAGGETA EUTROFICAdell’Appennino, quindi di tipo mesofilo chesi riferisce alle buone condizioni di umiditàcui non raramente corrispondono anche buo-ne condizioni di nutrizione della pianta. Que-sta caratterizzazione è idonea per le faggetedelle quote inferiori del Monte Amiata. I po-polamenti, stando alle altezze dominanti, ri-sultano piuttosto variabili, ma non raramenteincludono anche le classi di produttività piùelevata. Appartiene all’ass. Galio odorati-Fagetumsylvaticae Meyer 1964 e anche all’ass. Car-damino heptaphyllae-Fagetum sylvaticaeOberdorfer e Hofmann 1967.

Sottotipi e variantiSfumature in senso più acidofilo rilevate dallamaggiore presenza di Luzula nivea.

LocalizzazioneCono vulcanico del M. Amiata.

EsposizioniPrevalentemente a Nord, soprattutto per lefaggete delle quote inferiori.

Distribuzione altitudinaleDa 800 m a 1.500 metri.

GeomorfologiaVaria, localmente accidentata in corrispon-denza delle colate laviche.

SubstratiLave e tufi trachitici (rocce vulcaniche acide).

SuoliSuoli bruni, suoli bruni leggermente liscivia-ti, acidi ma ricchi di basi e di sostanza orga-nica.

ClimaTemperatura annua media 7°-10°; tempera-tura media del mese più freddo da 0° a -2°.Piovosità annua di 1.300-1.500 mm, estivadi 150-200 mm. Possibilità di crisi del faggioin annate siccitose.

Interventi antropici più frequentiIl prevalere della proprietà pubblica o collet-tiva ha favorito criteri di utilizzazione con-servativi. Prevalgono strutture di fustaia siapure con varie forme di struttura. A causa dei

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.7. FAGGETA AMIATINA INFERIORE

Arido

���

Page 342: I tipi forestali della Regione Toscana

passati criteri di taglio, molte delle fustaiedelle quote inferiori dell’Amiata si trovanoin condizioni di struttura disetanea a gruppio a due strati con piante del vecchio ciclo enovellame in vari stadi di sviluppo. I ceduiavviati all’alto fusto, invece, hanno una strut-tura più decisamente monostratificata.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheQuesto tipo può dar luogo a ottime fustaie,sempre tendenzialmente pure. La rinnovazio-ne in massa del faggio è spesso molto facile,salvo localmente sui terreni superficiali lungole creste del microrilievo.

SelvicolturaQuesto Tipo ha buone attitudini per la pro-duzione di legname da lavoro. Nel suo ambitosi possono scegliere anche particelle adattealla produzione di legname di pregio. Il si-stema a tagli successivi uniformi per parti-

celle di 1-2 ettari resta il più raccomandabile.Però, data la struttura spesso irregolare dellefaggete di alto fusto, può convenire applicare,almeno transitoriamente, il sistema a taglisuccessivi a gruppi.

Specie indicatrici

Fagus sylvatica Cruciata glabraSorbus aucuparia (loc.) Anemone nemorosaCastanea sativa (r) Viola reichenbachianaCARDAMINE PENTAPHYLLOS (loc.) Hieracium gr. sylvaticumC. HEPTAPHYLLA (freq.) Pteridium aquilinumC. bulbifera Festuca heterophyllaACTAEA SPICATA Cephalanthera rubra (loc.)Prenanthes purpurea Polystichum setiferum (loc.)Polygonatum multiflorum Dryopteris filix-mas (loc.)Agrostis tenuis Neottia nidus-avis (loc.)Solidago virga-aurea Epipactis helleborine (loc.)Mycelis muralis Platanthera bifolia (loc.)Epilobium montanum Cardamine bulbifera (loc.)Poa nemoralis Veronica officinalis (loc.)Rubus gr. hirti Aquilegia vulgaris (loc.)Galium odoratum

���

Page 343: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaLa fertilità è generalmente modesta e solo inavvallamenti è eventualmente un poco piùelevata perciò i popolamenti si presentanocon individui a portamento tozzo e bassa sta-tura; è vicariante sull’Amiata dell’ACERI-FAGGETO APPENNINICO DI QUOTA.Adenostyles australis rivela le condizioni difreschezza del suolo derivanti dallo sciogli-mento della neve. Appartiene alle ass. Galio odorati-Fagetumsylvaticae Meyer 1964 e, più limitatamente,Cardamino heptaphyllae-Fagetum sylvati-cae Oberdorfer e Hofmann 1967.

Sottotipi e variantiNon ne sono state distinte.

LocalizzazioneCono vulcanico del M. Amiata.

EsposizioniTutte.

Distribuzione altitudinale Da 1.500 m ai 1.738 m della vetta che è ancoracoperta dal faggio.

GeomorfologiaAccidentata per la forte pendenza e per lafrequenza delle creste di colata lavica.

SubstratiLave trachitiche.

SuoliBruni leggermente lisciviati ma ricchi in basi,relativamente superficiali, ben provvisti disostanza organica.

ClimaForte influenza dell’accumulo di neve edell’azione del vento. Temperatura media an-nua 6°-8°; temperatura media del mese piùfreddo intorno a -4°. Precipitazioni medie an-nue probabilmente superiori a 1500 mm,quelle estive intorno a 200 millimetri.

Interventi antropici più frequentiLa scarsa fertilità ha fatto sì che queste fag-gete fossero trattate a ceduo.

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.8. FAGGETA AMIATINA SUPERIOREAD ADENOSTYLES AUSTRALIS

Arido

���

Page 344: I tipi forestali della Regione Toscana

Ora prevalgono i cedui avviati all’alto fusto,anche per motivi estetici, attraversati dastrade e da piste da sci, con insediamentiabitativi sparsi.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamicheEvoluzione lenta. Ridotte possibilità di rin-novazione in massa.

SelvicolturaLa destinazione prevalente è quelle protet-tiva e paesaggistica tanto più che tutta lazona è molto interessata da attività turisti-

che e sportive. In futuro potrebbero risultareutili tagli di rinnovazione a gruppi per accen-tuare l’azione protettiva con una struttura piùvaria.

Specie indicatrici

Fagus sylvatica Rubus gr. hirtiSorbus aucuparia (loc.) Saxifraga rotundifoliaLONICERA NIGRA (loc.) Valeriana tripterisILEX AQUIFOLIUM (loc.) Poa nemoralisADENOSTYLES AUSTRALIS Ranunculus lanuginosusCARDAMINE KITAIBELII (loc.) Dryopteris filix-masSenecio nemorensis Mycelis muralisGalium odoratum Epipactis helleborinePrenanthes purpurea Luzula sieberiOxalis acetosella Anemone nemorosaViola reichenbachiana Geranium nodosumLuzula pilosa Aspidium lonchitis (loc.)Sanicula europaea Festuca altissima (loc.)Solidago virga-aurea Cardamine bulbifera (loc.)Polygonatum multiflorum Neottia nidus-avis (loc.)Hieracium gr. sylvaticum Stellaria nemorum glochidisperma (loc.)

���

Page 345: I tipi forestali della Regione Toscana

Caratterizzazione fisionomica e fitosocio-logicaQuesto Tipo è più potenziale che reale e ineffetti può corrispondere a vari sottotipi pre-senti in altri Tipi di bosco ai quali si rimanda(v. oltre). Si è comunque considerato quicome Tipo a sè a causa delle implicazioniselvicolturali che ne richiedono una trattazio-ne unitaria e perchè gravita più spesso nellafascia altitudinale delle faggete. Potenzial-mente rappresenta boschi del limite inferioredelle faggete che si localizzano nelle esposi-zioni settentrionali o in gole profonde, dotatidi terreno profondo e ricco di humus, nono-stante la morfologia sia ripida e accidentata.La composizione, oltre alle specie dominantidi cui ai sottotipi e varianti (v. oltre), vede ilfrassino maggiore come specie universal-mente presente o più frequente con, poi, unamescolanza molto ricca e varia: acero di mon-te, acero riccio, acero opalo s.l., frassino, ci-liegio, tiglio platifillo, sorbo degli uccellatori,maggiociondolo, olmo montano, carpinobianco, carpino nero, cerro, tasso, agrifoglio,nocciolo. Si tratta in sostanza di boschi misti

eutrofici di stazioni ombreggiate con sotto-bosco di specie sciafile ed esigenti. Allo stato attuale, le stazioni che potenzial-mente ospitano l’Aceri-frassineto sono occu-pate da Abetine di origine artificiale (v.) o,comunque, favorite dall’uomo, oppure da Ca-stagneti da frutto (v.) ora più o meno in fasedi evoluzione e, talvolta, anche da Faggete(v.). Per individuale, il punto essenziale stanella presenza di un sottobosco dominato daerbe di notevole sviluppo e a foglia ampia,composto da specie nitrofile e mesofile: or-tiche, epilobi, Impatiens noli-tangere, Atropabelladonna, sambuco, molte felci, rovi, ede-ra, ecc. Frequente rinnovazione di frassinomaggiore (talvolta invadente) e di altre lati-foglie. Questo Tipo, nelle aree dove non si prevedeun’ulteriore evoluzione alla faggeta, si acco-sta in certo modo ai boschi medioeuropei edalpini stabili a base di acero di monte, aceroriccio e frassino maggiore delle forre e pen-dici ripide esposte a nord (ELLENBERG,1988), noti anche come "Schluchtwaeldern".Dato che si tratta di boschi non in equilibrio,

Povero Ricco

Umido

Arid

Asciutto

Fresco

Paludoso

22.9. ACERI-FRASSINETO (1)

(1) Pro parte corrisponde a Faggeta con altre latifoglie secondo HOFMANN Am., 1992.

Arido

���

Page 346: I tipi forestali della Regione Toscana

anzi in attiva evoluzione e con sottoboscoeterogeneo, non è possibile definirli sotto ilprofilo fitosociologico.

Sottotipi e varianti Allo stato attuale l’ACERI-FRASSINETO sidistingue principalmente per il soprassuoloesistente e, di conseguenza, dà luogo a piùvarianti:

Abetine su ACERI-FRASSINETO Castagneti su ACERI-FRASSINETOFaggete su ACERI-FRASSINETO

LocalizzazioneIl Tipo si presenta in modo molto frammen-tario. Luoghi classici possono essere consi-derati: Piano Sinatico e dintorni; la conca diVallombrosa; la forra sotto il Monastero diCamaldoli; varie stazioni attorno alla Verna;zona di S. Fiora (Amiata). E’ frequente sul versante romagnolo delle Fo-reste Casentinesi, quindi fuori dalla Toscana.

Esposizioni.Sempre poco soleggiate.

Distribuzione altitudinaleDa 700 a 1200 m.

GeomorfologiaSuolo sovente ripido e accidentato. Al limiteil bosco ha la fisionomia di una rupe boscata,ma con alberi di età più o meno avanzata edi grande sviluppo.

Substrati Arenarie.

SuoliNonostante la morfologia dirupata, si hannoa zone suoli con grandi accumuli di terrenofresco, subacido e fertile, ricco di humus mullper forte attività di lombrichi.

ClimaI parametri termici dei climi montani esubmontani della nostra regione sono alteratidalla morfologia e dall’esposizione. Per il re-sto, il microclima di forra è ancora tutto dastudiare. L’effetto principale è dato dalla ri-duzione delle massime estive a causa di unsoleggiamento ridotto. L’attiguo corso d’ac-qua torrentizio, quindi ricco di cascate spu-meggianti, garantisce l’umidità atmosferica.

Interventi antropici più frequenti I popolamenti di queste stazioni sono statitalvolta (Vallombrosa) trasformati in abetineoppure (Piano Sinatico) in castagneti. Soven-te sono rimasti come cedui più o meno rapi-damente degradati a causa della posizione di-rupata.

Posizione del Tipo nel ciclo evolutivo e ten-denze dinamiche E’ probabile che, una volta sospeso l’uso an-tropico, questi tipi possano avere una ricosti-tuzione naturale più rapida di quello che sipossa pensare anche perchè beneficiano diapporti colluviali di terriccio e di lettiera chegiungono per gravità. Se ci sono piante madrinelle vicinanze è anche possibile la ricostitu-zione di un bosco molto misto grazie al fattoche il terreno accidentato dà occasioni fortui-te di insediamento a molte specie. Influisceanche la facilità con cui si formano vuoti percrollo e sradicamento di piante adulte o perpiccole frane.

Specie indicatrici Non vengono elencate per le stesse ragioniaddotte a livello dell’inquadramento fitoso-ciologico.

SelvicolturaDove il tipo si presenta in plaghe estese esi-stono opportunità di applicare forme di sel-vicoltura orientate sull’allevamento di boschi

���

Page 347: I tipi forestali della Regione Toscana

con elevato livello di biodiversità oppure sul-la produzione di legno di pregio. Nelle posizioni di forra vicine agli abitati, laricostituzione di un bosco di alto fusto (cosìricco, ma anche instabile perchè soggetto a

sradicamenti o a piccole frane causate anchedal peso delle piante) può costituire un peri-colo per il modo con cui i detriti legnosi pos-sono provocare dighe e rimpozzamenti tem-poranei durante gli eventi meteorici più forti.

���

Page 348: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 349: I tipi forestali della Regione Toscana

Le specie estranee alla flora forestale della Toscana che hanno avuto un maggioreimpiego e che sono già stati trattati a livello di Tipi, sono: il pino nero, la douglasia,la robinia e, se si vuole, anche il cipresso comune e il pino domestico che erano giàstati importati ai tempi dei Romani.

Primi tentativi di uso di specie esotiche nel rimboschimento sono avvenuti frail ‘700 e l’’800 per opera di forestali al servizio di Casa Lorena e con specie delleAlpi: pino silvestre, abete rosso e larice. Sulla fine dell’800, comincia l’interesse peril pino nero d’Austria, presto sostituito, almeno nelle migliori stazioni, col pinolaricio di Calabria. Si rafforza, in modo del tutto empirico, la diffusione della robiniaintrodotta, peraltro, alla fine del ‘600.

La sperimentazione di specie di paesi d’oltremare porta all’uso della douglasiae, contestualmente, fa sì che si pongano in prova altre specie sia per il rimboschimentoche per l’eventuale sostituzione dei castagneti da frutto distrutti dal cancro corticale.Pertanto (soprattutto nel contesto dei perimetri di rimboschimento o delle forestedemaniali) si hanno piccole parcelle di specie piantate come aree di sperimentazionesistematica oppure per semplice prova.

Spesso, però, prevale l’impiego in bosco misto; pertanto il seguente elenco siarticola per specie e non per popolamenti che, se presenti, raramente superano ilmezzo ettaro di estensione.

���� �������� �� ������ ���� �������� �� ������� �������

���

Page 350: I tipi forestali della Regione Toscana

23.1. ONTANO NAPOLETANOALNUS CORDATA Desf.

E’ la più diffusa fra le specie di questa Cate-goria. Introdotto dall’Italia Meridionale nelsecondo dopoguerra nei castagneti devastatidal cancro della zona dell’Abetone. Moltousato (anche in piccoli boschi puri) nel restodell’Appennino per la sistemazione di franee di scarpate stradali da 500 a oltre 1000 mdi altitudine su substrati sia silicatici che car-bonatici (purché non aridi) sebbene l’ottimosia sui primi. Questa specie non si è adattataalle argille della Val d’Orcia.Fertilizzando il terreno, i popolamenti hannospesso flora nitrofila come la robinia. Accre-scimento rapido. Incapace di diffondersi perpolloni radicali, costituisce popolamentipoco infiammabili ma è soggetto a dannida gelicidio e da gelate precoci. Legnamepoco apprezzato.

23.2. CEDRO DELL’ATLANTECEDRUS ATLANTICA Manetti

Molto diffuso in mescolanza col pino neroma in questa forma solo piuttosto di recente.Introdotto dal Nord-Africa per scopi orna-mentali. Nel parco del Castello di Brolio(Gaiole in Chianti) c’è un bosco di oltre 100anni e con piante di elevata statura. Ottimo su suoli silicatici e nella fasciasubmontana; buoni risultati sono comunquepossibili fra 400 e 1000 m di altitudine anchesu terreni da rocce carbonatiche. Possibile larinnovazione naturale.

23.3. ABETE ROSSOPICEA ABIES Link.

Non raro. Introdotto alla fine del ‘700 nelleForeste Casentinesi. Poi sempre usato, siapure in misura subordinata, nel contesto di

rimboschimenti con abete bianco oppure peril rimboschimento di campetti nell’area delfaggio. Cresce rapidamente ma è molto sog-getto a schianti per danni meteorici.

23.4. CIPRESSO DELL’ARIZONACUPRESSUS ARIZONICA Greene

Frequente in rimboschimenti talvolta con C.glabra su calcari o su scisti argillosi mistocon cipresso comune, con pino d’Aleppo oanche con pino nero. Da 300 a 700 m. Pocoattaccato da Seiridium cardinale. Pianta obiettivamente non bella. Legno lon-tano dall’essere apprezzato come quello delcipresso comune.

23.5. LARICE GIAPPONESELARIX KAEMPFERI Carrière

Raro. Sperimentato a parcelle nel contesto diboschi di castagno o di rimboschimento condouglasia. Quasi tutte le parcelle sono scomparse perchévennero tenute a densità molto forte mentreil rapido accrescimento della specie, tra l’al-tro eliofila, ha determinato un tale squilibriofra altezza e diametro da provocare schiantiper eventi meteorici anche su interi popola-menti.L’ambiente ottimale è su suoli silicatici e inambiente submontano fresco. Il suo impiegopiù opportuno sarebbe stato, forse, il conife-ramento dei cedui di castagno oppure anchedi faggio, in zone però con neve non troppopesante.

23.6. LARICE EUROPEOLARIX DECIDUA Miller

Localizzato. Introdotto dal Granduca PietroLeopoldo di Lorena all’Abetone alla fine del

���

Page 351: I tipi forestali della Regione Toscana

‘700. Rimangono esemplari in località Ma-strocarlo. Più di recente è stato impiegatosempre nella medesima zona ma più in basso(fino al Ponte Sestaione) e per il conifera-mento di cedui di castagno.

23.7. QUERCIA ROSSAQUERCUS RUBRA L.

Rara. Usata qua e là su terreni silicatici e adaltitudini submontane per il rinfoltimento dicastagneti devastati dal cancro.

23.8. ABETE GRECOABIES CEPHALONICA Loud.

Raro. In piccole parcelle fra rimboschimentidi pino nero su suoli calcarei in stazioni dipotenziale competenza della roverella.

23.9. PINO STROBOPINUS STROBUS L.

Localizzato nei rimboschimenti sostitutividi castagneti sulle colline delle Pizzorne(Lucca).

23.10. PINO ECCELSOPINUS WALLICHIANA A.B. Jackson

Non raro nel contesto di rimboschimenti didouglasia a gruppi di poche piante.

23.11. EUCALIPTI

Varie specie usate solo in frangiventi nellepianure alluvionali bonificate a sud di Cecina(MAGRINI e ROMANO, 1986).

���

Page 352: I tipi forestali della Regione Toscana

���

Page 353: I tipi forestali della Regione Toscana

BIBLIOGRAFIA

AA. vari (1991) - Carta delle unità di terre dell’Isola d’Elba. Minist. Aff. Est. Ist. - Agronom.per l’Oltremare. Firenze.

AA. vari (1995) - Ecologia delle tartufaie di tartufo bianco in Toscana. Regione Toscana,pp, 142.

AGOSTINI R. (1968) - Revisione dell’areale italiano del pino marittimo (Pinus pinaster Ait.).Arch. Botan. e Biogeogr. Ital. 44 (4): 184-202.

ANGIOLINI A., BOSCAGLI A., CASINI S. (1995) - Formazioni erbacee del versante senese delM. Amiata (Italia centrale). G.B.I., 129: 14.

ARRIGONI P.V. (1959) - La macchia mediterranea dell’anticlinale mesozoico di MonsummanoTerme. N.G.B.I, 66 (4): 585-632.

ARRIGONI P.V. (1974) - Ricerche sulle querce caducifoglie italiane. Quercus frainetto Ten.in Toscana. Webbia, 29: 87-104.

ARRIGONI P.V. (1988) - Carta della vegetazione della Macchia Lucchese (Viareggio) - Uni-versità di Firenze. S.EL.CA., Firenze.

ARRIGONI P.V. (1995) - Carta della vegetazione delle Cerbaie (Toscana), scala 1:25.000.Università di Firenze.

ARRIGONI P.V. (1996, ined.) - La vegetazione forestale toscana - Monografia dei tipi vege-tazionali. 134 p.

ARRIGONI P.V. (1996) - La vegetazione delle Cerbaie (Toscana settentrionale). Parlatorea, 2. ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L. (1981) - Carta della vegetazione dell’Isola di Giannutri.

AQ/1/30. C.N.R.: p. 8, carta 1:5.000.ARRIGONI P.V., NARDI E. e RAFFAELLI M. (1985) - La vegetazione del parco naturale della

Maremma (Toscana) - Univ. Studi Firenze, 38 p.ARRIGONI P.V., BARTOLINI L. (1992 a) - Carta della vegetazione della Calvana di Prato

(Toscana), scala 1: 25.000. Università di Firenze.ARRIGONI P.V., FOGGI B. (1992 b) - Carta della vegetazione del Monte Morello (prov. di

Firenze), scala 1: 25.000. Università di Firenze.ARRIGONI P.V., MAZZANTI A. e RICCERI C. (1990) - Contributo alla conoscenza della Ma-

remma grossetana - Webbia, 44: 121-150.ARRIGONI P.V., RICCERI C. e MAZZANTI A. (1983) - La vegetazione serpentinicola del Monte

Ferrato di Prato in Toscana. Centro di Scienze Naturali, Prato.AZIENDA DI STATO PER LE FORESTE DEMANIALI (1977) - La Riserva Naturale Orientata di

Campolino. Aspetti naturalistici e selvicolturali. Piano di gestione. Collana verde. 47:1-102.

BELLUCCI V. (1953) - L’economia forestale della Toscana. Ann. Acc. Ital. di Sci. For. I:273-464.

BERNETTI G. (1956) - Su alcuni terreni del crinale dei Monti della Calvana. L’Italia Forestalee Montana. 11 (6): 274-281.

BERNETTI G. (1963) - Contributo alla conoscenza degli accrescimenti dell’abete bianco,dell’abete rosso e del larice in CANTIANI M. e BERNETTI G. (1963) - Piano di assestamentodella Foresta dell’Abetone per il dodicennio 1961-72. Coppini, Firenze.

���

Page 354: I tipi forestali della Regione Toscana

BERNETTI G. (1980) - L’auxometria dei boschi cedui italiani. L’Italia Forestale e Montana.35(1): 1-24.

BERNETTI G. (1981) - Ipotesi sullo sviluppo dei boschi cedui e relative considerazioni selvi-colturali. Il Montanaro d’Italia - Monti e Boschi. 32(5): 62-66.

BERNETTI G. (1987) - I boschi della Toscana. Edagricole, Bologna. 177 p. BERNETTI G. (1995) - Selvicoltura speciale. UTET, Torino. 415 p. BERNETTI G., CANTIANI M. (1967) - Piano di assestamento per la Foresta di Maresca per

il ventennio 1965-1984. Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Istituto di Assesta-mento forestale dell’Università di Firenze.

BERNETTI G., CANTIANI M., HELLRIGL B. (1969) - Ricerche alsometriche e dendrometrichesulle pinete di pino nero e laricio della Toscana. L’Italia Forestale e Montana. 26(1):10-40.

BERNETTI Giuseppe (1981) - I commentari di Enea Silvio Piccolomini. II, p. 79. Ed. Longanesi,Milano.

BERNETTI I. (1991) - La gestione dei boschi cedui di castagno; una applicazione ai soprassuolidella Toscana. Atti del Convegno "Il castagno nell’ambiente e nell’economia” . Avellino.

BERNETTI I., CASINI L., FRATINI R., MARINELLI A., ROMANO D., ROMANO S. (1993) - Ilsistema foresta-legno in Toscana. Pubblicazioni Ente Toscano di Sviluppo Agricolo eForestale. 206 p.

BIANCHI M. (1976) - Esperienze di conversione dei cedui di faggio dell’alta valle del Serchio.L’Italia Forestale e Montana. 31 (6): 231-240.

BIANCHI M. (1981) - Le fustaie di faggio di origine agamica della Toscana. Tavola diproduzione per i boschi coetanei. Ann. Acc. Ital. Sci. For. 30:247-284.

BIANCHI M. (1983) - Piano di gestione dei boschi della Riserva Naturale Biogenetica diTocchi. Manoscritto: presso l’Istituto di Assestamento e Tecnologia Forestale dell’Uni-versità di Firenze.

BIANCHI M. (1984) - Analisi dinamica di accrescimento della pineta di Tocchi. L’ItaliaForestale e Montana. 39 (4): 185-199.

BIONDI L., RIGHINI E. (1910) - Il pino da pinoli. Hoepli ed.BORGHETTI M. e GIANNINI R. (1984) - Indagini sulla rinnovazione naturale dei boschi puri

e misti di abete bianco dell’Appennino Centro-meridionale. L’Italia Forestale e Montana39(4): 161-184.

BOSCAGLI A., ANGIOLINI C. (1995) - Evoluzione degli ex oliveti nell’area del Chianti. G.B.I.,129: 289.

BOTTACCI A.(1992) - Nuove stazioni di sughera (Quercus suber L.) nel Valdarno superiore(Firenze). Italia Forestale e Montana 47:96-112.

BROGI A. (1994) - Alternative al trattamento per le pinete di pino marittimo ed ulterioricasistiche di rinnovazione nella Riserva Naturale Biogenetica di Tocchi (Monticiano,Siena). Università di Firenze, Istituto di Selvicoltura. Tesi di laurea n. 830.

BRUSCHINI S. (1992) - Saggio di tavola generale di produzione per i cedui di castagno inItalia. Università di Firenze, Istituto di Selvicoltura. Tesi di laurea n. 789.

BUCCIANTI M. (1974) - Il pino marittimo in Toscana. Ann. Acc. Ital.. Sci. For. 23: 219-260.CANTIANI M. (1975) - Il pino marittimo in Toscana. Indagini auxometriche. Ricerche Spe-

rimentali di Dendrometria e di Auxometria (Istituto di Assestamento Forestaledell’Università di Firenze). 6:5-34.

���

Page 355: I tipi forestali della Regione Toscana

CANTIANI M., BERNETTI G. (1963) - Piano di assestamento della Foresta dell’Abetone peril dodicennio 1961-72. Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. 357 p.

CANTIANI M., BERNETTI G. (1963) - Tavola alsometrica delle abetine coetanee della Toscana.Ann. Acc. Ital. Sci. For. 11 :293-332.

CANTIANI M., SCOTTI R. (1988) - Le fustaie coetanee di pino domestico del Litorale Tirrenico:studi sulla dinamica di accrescimento in funzione di alcune ipotesi selvicolturali. Ann.Ist. Sperim. per l’Alpicolt. e per l’Assest. For.. Trento. 11:1-54.

CARRATORI L. e al. (1991) - Carta degli elementi naturalistici e storici della pianura di Pisae dei rilievi contermini. S.E.L.C.A. 1:50.000.

CASINI S. (1995) - Carta della vegetazione del Chianti - Studio fitosociologico 1:50.000 -Università di Siena. S.E. L.CA., Firenze.

CASINI S., CHIARUCCI A. e DE DOMINICIS V. (1995) - Phytosociology and ecology of theChianti woodlands. Fitosoc., 29: 115-136.

CASINI S., DE DOMINICIS V. (1988) - Carta della vegetazione di Punta Ala (Provincia diGrosseto) - Università di Siena. S.EL.CA., Firenze.

CAVALLI S., CENNI M. (1995) - Ente Parco regionale Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli.Carta della natura e degli ambiti territoriali 1:33.000 S.EL.CA., Firenze.

CHIARUGI A. (1936) - L’indigenato della Picea excelsa Link. nell’Appennino Etrusco.N.G.B.I., n.s., 43: 131-166.

CIANCIO O., CUTINI A., MERCURIO R., VERACINI A. (1986) - Sulla struttura delle pinete didomestico di Alberese. Ann. Ist. Sperim. per la Selvicolt. Arezzo. 17:169-236.

COMMISSIONE DI STUDIO PER LA TENUTA DI S. ROSSORE (1984) - Degradazionedella vegetazione nella Tenuta di S. Rossore. Relazione al Presidente della Repubblica.

CORTI R. (1958) - Esiste una vegetazione mediterranea montana? Ann. Acc. Ital. Sci. For.7: 61-86.

CORTI R. (1969) - Sull’indigenato del Pinus pinea L. in Italia. Arch. Botan. e Biogeogr. Ital.45: 321-326.

CRISTOFOLINI F. (1981) - Conversione in fustaia dei cedui dell’Italia Settentrionale. Ann.Acc. Ital. Sci. For. 31: 87-114.

CUTINI A., MERCURIO R., (1995) - Note sulla distribuzione e sull’ecologia della rovereQuercus petraea (Matt.) Liebl. nell’Italia Centrale. Linea ecologica, 3.

CUTINI A., MERCURIO R., NOCENTINI L. (1995) - Ulteriori stazioni di rovere (Quercus petraea(Matt.) Liebl. in Valdichiana - G.B.I., 129: 178.

DE DOMINICIS V. (1973) - Inquadramento fitosociologico delle leccete dei dintorni di Siena.G.B.I., 107: 249-262.

DE DOMINICIS V. e al. (1992) - Woods with Abies alba Mill. of Monte Amiata (Central Italy).Docum. phytosoc., XIV.

DE DOMINICIS V., CASINI S. (1979 a) - I castagneti delle Colline a sud-ovest di Siena: originie attuali modificazioni. G.B.I. 113: 1-32.

DE DOMINICIS V., CASINI S. (1979 b) - Memoria illustrativa per la carta della vegetazionedella Val di Farma (Colline Metallifere). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mat., 86:1-36.

DE DOMINICIS V., CASINI S. (1980) - I querceti decidui delle colline del Senese e del Gros-setano (Toscana centro-meridionale). Not. Fitosoc., 16: 17-21.

DEL FAVERO R. e al., (1989) - Il carpino nero nel Veneto. Regione Veneto. 133 p.

���

Page 356: I tipi forestali della Regione Toscana

DEL FAVERO R. e al., (1990) - La vegetazione forestale del Veneto. Prodromi di Tipologiaforestale. Regione Veneto, 143 p.

DEL FAVERO R. e al., (1991) - Guida all’individuazione dei tipi forestali del Veneto. RegioneVeneto.

DEL FAVERO R. e LASÉN G. (1993) - La vegetazione forestale del Veneto - Progetto ed.Padova, 314 p.

DEL FAVERO R. e Al. (ined.) - La vegetazione forestale del Friuli-Venezia Giulia - Guidaall’individuazione dei tipi forestali. Regione Friuli-Venezia Giulia.

DEL NOCE G. (1849) - Trattato istorico, scientifico ed economico delle macchie e foreste delGranducato di Toscana.

DE MEO I. (1991) - Il pioppo bianco. Note sulla coltivazione nella pianura lucchese. Universitàdi Firenze, Istituto di Selvicoltura. Tesi di laurea n. 776.

DE PHILIPPIS A. (1955) - I querceti a foglia caduca. Atti del Congresso Nazionale di Selvi-coltura. Acc. Ital. Sci. For. Vol .I: 133-158.

DE PHILIPPIS e al. (1977) - La riserva naturale orientata di Campolino. Minist. Agric. e For.Collana verde, 77, 102 p.

DI TOMMASO P.L., FOSSI G., MINIATI U. (1995) - Incendi e pinete di pino d’Aleppo (Pinushalepensis Mill.) nelle colline livornesi. L’Italia Forestale e Montana. 50 (3): 287-316.

ELLENBERG H. (1988) - Vegetation ecology of central Europe. Cambridge University Press.731 p.

ELLENBERG H., KLÖTZLI F. (1972) - Waldgesellschaften und Waldstandorte der Schweiz.Mitteil. Scheiwz. Anstalt für das forstl. Versuchsv., 4.

FALCHI M. (1967) - Osservazioni e proposte per migliorare il prodotto delle sugherete. Montie Boschi. 18 (1): 55-64.

FENAROLI L. (1985) - Flora mediterranea. Giunti ed., Firenze. 225 p. FERRARINI E. (1957) - Flora e vegetazione dei castagneti e dei cerreti dell’Alta Valle del

Taverone (Alta Lunigiana). N.G.B.I., n.s., LXIV, 4:485-640.FERRARINI E. (1969) - Notizie geografiche e botaniche sulle Alpi Apuane. Inf. Bot. Ital.,

I: 122-126.FERRARINI E. (1972) - Carta della vegetazione delle Alpi Apuane e zone limitrofe. Note

illustrative. Webbia. 27 (2): 551-582. FERRARINI E. (1977) - Cenosi a Picea abies Karst. relitte sull’Appennino. Ann. Acc. Ital. Sci.

For. 26.FORNACIARI M., MARCHETTI M. (1983) - Monti Pisani - Carta Forestale sperimentale

1:25.000. Regione Toscana. S.EL.CA., Firenze.GABBRIELLI A. (1980) - Selvicoltura toscana nel ’700. Ann. Acc. Ital. Sci. For. 29: 211-243.GABBRIELLI A. (1985) - Selvicoltura toscana nel ’700. Seconda parte. Ann. Acc. Ital. Sci.

For. 34: 179-226.GABBRIELLI A. (1993) - Origini delle pinete litoranee in Toscana. Ann. Acc. Ita. Sci. For.

Regione Toscana. Atti del convegno "Salvaguardia delle pinete litoranee della Toscana":13-20.

GALIANO C. (1992) - La determinazione della classe di fertilità nei boschi di querce. Uni-versità di Firenze. Istituto di Selvicoltura. Tesi di laurea n¡ 779.

GAMBI G. (1958) - Il pioppo bianco della Lucchesia. Monti e Boschi. 9 (12): 659-665. GAMBI G. (1984) - Proposte tecniche e primi risultati sperimentali sul trattamento dei cedui

���

Page 357: I tipi forestali della Regione Toscana

di cerro destinati al pascolo. Atti della tavola rotonda "Pascolo e Bosco" presso l’Acc.Ital. Sci. For. 17-22.

GATTESCHI P., MELI R. (1996) - I rimboschimenti di M. Morello 85 anni dopo (1909-1994).Italia forestale e montana, 51, 4: 232-249.

GATTESCHI P., MILANESE B. (1986-1988) - Ricognizione sullo stato delle pinete litoraneedella Toscana. Regione Toscana. Corpo Forestale dello Stato. 349 p.

GELLINI R., CLAUSER F. (1986) - Prime indagini sul deperimento del bosco in Italia. Minist.Agric. e For. Collana Verde, 72.

GIACOBBE A. (1942) - Il pino marittimo. Soc. Dante Alighieri ed., Firenze. 199 p. GIACOMINI V. (1958) - La Flora. Touring Club Italiano. Serie "Conosci l’Italia” Vol. II°,

273 p. GIACOMINI V. (1968) - Un albero italico per il paesaggio italico. Pinus pinea L. L’Italia

Forestale e Montana. 23 (3): 101-116. GIANNINI R., SCARASCIA-MUGNOZZA G., BELLAROSA R. (1983) - Influenza dell’anno di

maturazione su alcuni caratteri del seme e delle plantule di pino domestico e di pinomarittimo. L’Italia Forestale e Montana 38 (4): 173-83.

GIORDANO E. (1953) - La diffusione del pino marittimo nei castagneti dei Monti Pisani.L’Italia Forestale e Montana. 8 (3): 123-125.

GIORGI E. (1960) - Il castagneto da frutto in Toscana. Pubbl. Osservat. Econ. Mont. e For..Firenze. 87 p.

HERMANIN L. e BELOSI A. (1993) - Tavola alsometrica dei cedui di carpino nero dell’Ap-pennino romagnolo. L’Italia Forestale e Montana. 48 (6): 353-372.

HERMANIN L., POLLINI M. (1990) - Produzione legnosa e paesaggio. Considerazioni sulturno dei cedui di leccio. Cellulosa e Carta. 41 (2): 6-11.

HIPPOLITI G. (1989) - Sulle cause del deperimento delle abetine della Toscana. Ann. Acc.Ital. Sci. For. 38: 517-584.

HOFMANN A. (1970) - Il faggio sulle Alpi Apuane. Lav. Soc. Ital. di Biogeogr., n.s., I.:183-191.

HOFMANN A. (1982) - La presenza dei consorzi forestali del carpino nero (Ostrya carpinifoliaScop.) in Italia. Studia Geobotanica. 2: 217-223.

HOFMANN Am. (1992) - Tipologia dei boschi in Toscana. Ann. Acc. di Sci. For., 139-162.INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE 1985 (1988) - Min. Agric. e For. e Istit. Sperim.

Assest. For. Alpicolt. Vol. I e Vol. II. INVENTARIO FORESTALE TOSCANO (ined.). Regione Toscana.LA MARCA O. (1979) - Indagini auxometriche e selvicolturali su abete bianco attaccato da

Heterobasidion annosum. Ann. Acc. Ital. Sci. For. 28:17-42.LA MARCA O. (1983) - Il problema degli schianti nei boschi; ricerche sperimentali su alcuni

popolamenti di conifere. Ann. Acc. Ital. Sci. For. 32: 69-114. LA MARCA O. (1984) -. Le pinete di Duna Feniglia. Ricerche Sperimentali di Dendrometria

e di Auxometria. 8: 81-108. LAMBERTI D., RAFFAELLI M., FIORINI G. (1933) - Il lago di Sibolla. Stato attuale del biotopo

e indagine sulla sfagneta. Inf. Bot. Ital., 25: 177-188.LARSEN J.B. (1986) - Die geographische Variation der Weisstanne (Abies alba Mill.) Wa-

chtumentwicklung und Frostresistenz. Forstwissenschaft Centralblatt. 105 (5): 396-407.

���

Page 358: I tipi forestali della Regione Toscana

MAETZKE F., NOCENTINI S. (1994) - L’accrescimento in altezza dominante e la stima dellafertilità in popolamenti di douglasia. L’Italia Forestale e Montana. 49 (6): 582-594.

MAGINI E., PELIZZO A., PROIETTI, PLACIDI A.M., TONARELLI F. (1980) - La Picea dell’AlpeTre Potenze. Ann. Acc. Ital. Sci. For., 22: 323-361.

MAGINI E. e PIUSSI P. (1966) - Insediamento spontaneo di specie arboree nei castagneti dafrutto abbandonati. Considerazioni sulle conseguenze pratiche del fenomeno. Atti delConvegno Internazionale sul Castagno. Cuneo: 293-294.

MANCINI F. (1956) - Contributo alla geopedologia della Macchia di Migliarino. Ann. Acc.Sci. For. 5: 301-331.

MARGARIS N.S. (1981) - Maquis biomass for energy; costs and benefits (in MARGARIS N.S.e MOONEY H.A. Components of productivity in mediterranean climate regions) Jankedit. Le Hague: 239-242.

MASSEI M. (1983) - Residui di vegetazione mediterranea delle colline costiere dalla Magraall’Arno. Ann. Acc. Ital. Sci. For., 32.

MAUGE’ J.P. (1987) - Le pin maritime: premier resineaux de France. IDF edit. 188 p.MENCUCCINI M. (1988) - Le abetine giovani della Foresta Demaniale di Camaldoli. Tesi di

Laurea n. 259. Università di Firenze. Ist. di Assestamento Forestale.MERCURIO R. (1983) - Aspetti vegetazionali della betulla (Betula pendula Roth.) in Prato-

magno (Preappennino toscano). Inform. Bot., 16 (1): 44-45.MERCURIO R. (1985) - Della sughera (Quercus suber L.) in Valdichiana. L’Italia Forestale

e Montana. 40 (2): 41-101. MERENDI A. (1920) - Sulla produzione dei cedui della Maremma. L’Alpe. Serie II. 7 (6):

125-126. MERENDI G.A. (1996) - Atlante New.: sistema agro-silvo-pastorale della Regione Toscana.

117 p.MONDINO G.P. e al., in I.P.L.A., Regione Piemonte, (1996) - I tipi forestali del Piemonte.

Regione Piemonte. MONDINO G.P. e Coll. in REGIONE TOSCANA (1992) - Carta forestale sperimentale

1:50.000 Mugello - Val di Sieve. Notizie illustrative foglio 253 Marradi 24 p. (rilieviinediti 1988).

MONTELUCCI G. (1976) - Notule vegetazionali sulla Capraia - Lav. Soc. Ital. Biogeogr., n.s.,v: 81-91.

MORIONDO F., COVASSI F. (1981) - Tannensterben in Italien. Forstwissenschaft Centralblatt100 (3/4): 168-170.

MURRANCA S. (1992) - Il pino domestico nella Sardegna meridionale. Università di Firenze,Istituto di Selvicoltura. Tesi di laurea n. 802.

NARDI E. (1965, ined.) - Vegetazione e problemi geobotanici del preappennino lucchese-pi-stoiese. Università di Firenze, Facoltà di Scienze, Tesi di Laurea.

NAVEH Z. (1974) - Effects of fire in the Mediterranean Region. (in: KOZLOWSKY T.T. - Fireand ecosystems). Academic Press ed.: 401-431.

NEGRI G. (1943)- Residui di un’abetina originaria al Monte Amiata. Il pigelleto di PianCastagnaio. Studi Etruschi, 17: 389 - 418.

NOCENTINI S. (1995) - La rinaturalizzazione dei rimboschimenti. Una prova su pino neroe laricio nel complesso di Monte Morello (Firenze). L’Italia forestale e montana, 4:425-435.

���

Page 359: I tipi forestali della Regione Toscana

PACI M., ROMOLI G. (1992) - Studio sulla diffusione spontanea del pino nero nei pascoli delPasso dello Spino. Ann. Acc. Ital. Sci. For. 41: 191-290.

PADULA (1995) - Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, M. Falterona-Campigna -Natura e Montagna, 42, 1/2: 51-84.

PAGANUCCI L. (1983) - Piano di assestamento della Riserva Biogenetica di Camaldoli peril quindicennio 1980-1994. Minist. Agric. e For.

PAGANUCCI L. (1989) - Sperimentazione sulla densità di impianto delle abetine di Vallom-brosa. L’Italia Forestale e Montana, 44 (1): 30-44.

PALMA P. (1986) - Sughero. In: GIORDANO G. (1976) - Tecnologia del legno. II ediz. Vol.III. UTET edit. Torino: 721-776.

PAOLI P. (1976) - Aspetti fitogeografici dell’Isola di Montecristo - Lav. Soc. Ital. Biogeogr.,n.s., v: 81-91.

PATRONE G. (1951) - Ricerche dendrometriche sui cedui della macchia mediterranea dellaMaremma Toscana. L’Italia Forestale e Montana. 6 (1): 79-88.

PATRONE G. (1952) - Piano di assestamento delle foreste di Vallombrosa e S. Antonio.Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Tip. Coppini. 308 p.

PATRONE G. (1952) - Piano di assestamento dei boschi del Comune di Agnone. L‘ItaliaForestale e Montana. 7 (2): 70-97.

PERRIN H. (1954) - Sylviculture. Th. II. Traduzione italiana di Bernetti G. (1981). Acc. Ital.Sci. For. ed. 429 p.

PICHI-SERMOLLI R. (1948) - Flora e vegetazione delle serpentine e delle altre ofioliti dell’AltaValle del Tevere (Toscana). Webbia, 6: 1:380.

PIGNATTI S. (1982) - Flora d’Italia. Vol. I. Edagricole ed. PIGNATTI E., PIGNATTI WIKUS S. (1968) - Die Auswirkungen von Kahlschlag und Brand auf

das Quercetum ilicis von Sud Toskana, Italien. Folia geobotan. et biotaxon. 3: 17-46. PIUSSI P. (1980) - Il trattamento a ceduo di alcuni boschi toscani dal XVI al XX secolo.

Dendronatura. 1 (2): 8-15. PIUSSI P. (1982) - Utilizzazione del bosco e trasformazione del paesaggio; il caso di Monte-

falcone. Quaderni Storici. 17 (1): 84-107. POGGESI A. (1976) - L’opera di rimboschimento sui colli fiorentini. Provincia di Firenze.

Collana di studi su problemi urbanistici. n. 4. POGGESI A. (1979) - Intensità e ripercussioni economiche degli attacchi da Coryneum car-

dinale Wag. e da Cynara cupressi Bkt. sul cipresso comune con particolare riferimentoalla Provincia di Firenze: (in GRASSO V. e RADDI P. Il Cipresso: malattie e difesa).Firenze 135-148.

QUEZEL P. (1980) - Biogeographie et écologie des conifères sur le pourtour méditerraneenin: PESSON P. (1980) - Actualitès d’écologie forestière. Gauthiers Villars ed., Parigi:205-256.

REGIONE TOSCANA (1984) - Regime idrico dei suoli e tipi climatici in Toscana a (curadi L. Bigi e L. Rustici).

REGIONE TOSCANA, 1993 - Carta litologica 1:400.000. Servizio Cartografico.REGIONE TOSCANA (1995 a) - Ecologia delle tartufaie di tartufo bianco in Toscana. Arsia

- Dipartimento Agricoltura e Foreste.REGIONE TOSCANA (1995 b) - Progetto pilota per lo sviluppo della raccolta e coltivazione

dei tartufi in Toscana. Arsia, Regione Toscana.

���

Page 360: I tipi forestali della Regione Toscana

SANESI G. (1966) - Note sull’evoluzione del suolo nei dintorni di Tirli (Grosseto) e relazionicon la vegetazione. Ann. Bot., 28, 2: 255-289.

SARFATTI G., PEDROTTI F. (1966) - I vaccinieti a Vaccinium uliginosum dell’AppenninoTosco-Emiliano. G.B.I., 73: 333-334.

S.B.I. (1971) - Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli diconservazione in Italia. Soc. Bot. Ital. Camerino, Tip. Savini-Mercuri.

S.B.I. (1995, ined.) - Abetine appenniniche di Abies alba e di Picea excelsa. Minist.dell’Ambiente.

SEIGUE A. (1985) - La forêt méditerranenne et ses problèmes. Maisonneuve et Laroise ed.502 p.

TANI A. (1991) - Note su possibili danni da siccità in Pinus pinea L. Monti e Boschi. 42 (2):10-12.

TANI A., CANCIANI L. (1993) - Il recupero produttivo dei castagneti da frutto. AziendaRegionale delle Foreste dell’Emilia Romagna - Istituto di Selvicoltura dell’Universitàdi Firenze.

TARUFFI D. (1905) - Studio sulla produzione cedua forestale della Toscana. Accademia deiGeorgofili. Tip. Ramella. Firenze. 140 p.

TOCCI A. (1985) - Rapporti fra selvicoltura e produzione del tartufo. Ann. Accad. It. Sci.For., 34 : 25-40.

TOMEI P.E., BERTACCHI A., MONTI G. (1991) - Carta della vegetazione. Scenario Alta Gar-fagnana. C.N.R. S.EL.CA., Firenze.

TOMEI P.E., GARBARI F. (1976) - Indagini sulle zone umide della Toscana 1 - Il padule diFucecchio.

TRANNE G. (1994) - Distribuzione e struttura dei boschi di carpino nero (Ostrya carpinifoliaScop.) sui colli fiorentini.. Università degli Studi di Firenze. Istituto di Selvicoltura. Tesidi Laurea n. 834.

UBALDI D., SPERANZA M. (1985) - Quelques hêtraies du Fagion et du Laburno - Ostryondans l’Apennin septentrional (Italie). Doc. Phytosoc., n.s., X: 52-71.

UZIELLI L., NARDI BERTI R. (1979) - Aspetti tecnologici del legno di cipresso (in GRASSO

V., RADDI P. (1979) - Il Cipresso: Malattie e difesa). Firenze: 95-103.VAGAGGINI, L. (1995) - Studio sulla struttura e sulla rinnovazione del bosco della SS. Trinità

(Valle del Fiora, Grosseto). Università di Firenze, Istituto di Selvicoltura. Tesi di laurean. 866.

VINCIGUERRA G. (1976) - Diffusione del Cipresso (in AA. VV. - Del Cipresso). Cassa diRisparmio di Firenze: 41-45.

VOS W., STORTELDER A. (1992) - Vanishing Tuscan landscapes. Landscape ecology ofSubmediterranean-Montane area (Solano basin, Tuscany) - Centre for Agricultural Pu-blishing and Documentation, Wageningen.

ZANZI-SULLI A. (1983) - Contributo alla conoscenza dei problemi forestali del Parco Regio-nale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. Atti della Società Toscana di ScienzeNaturali. Serie B. 89: 307-317.

���